Integrali curvilinei e integrali doppi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Integrali curvilinei e integrali doppi"

Transcript

1 Integrli curvilinei e integrli doppi Integrli curvilinei di prim specie Prim di inizire l trttzione di questo rgomento dimo l definizione di curv. Per curv nello 3 3 spzio R intendimo un sottoinsieme di = t, = ( t) e z z ( t) R i cui punti sono definiti d tre funzioni: = con t vriile in un sottoinsieme di R. Qundo prlimo di rco di curv intendimo che t vri in un intervllo [, ] chiuso e limitto. In genere ci si occup di rchi di curv. Il sistem di equzioni () = t = ( t) z z ( t) con t [,] si chim rppresentzione prmetric di. In generle un curv h infinite rppresentzioni p- A,,z B,,z sono detti estremi dell curv. rmetriche. I punti e Un curv si dice chius se ogni rppresentzione prmetric è tle che A B. Un curv si dice semplice se ogni suo punto è estremo di non più di due curve e contenute in. Se si f vrire il prmetro t d, l curv viene percors in un verso; fcendo vrire t d d l curv viene percors in senso opposto. Uno dei due versi si chim positivo, l ltro negtivo. Qundo su di un curv viene fissto un verso positivo (scelt del tutto ritrri), l curv si dice orientt. Sono molte le situzioni in cui è importnte l scelt del verso di percorrenz dell curv. Figur Arco di curv semplice regolre. Figur Curv semplice regolre chis Figur 3 Curv non semplice Figur 4 Curv generlmente regolre Se le funzioni = ( t), = ( t) e z = z ( t) sono derivili in [ ] contempornemente nulle, llor l curv di dice regolre. Si h quindi: ' t + ' t + z' t >., e le derivte non sono tutte In questo cso si diche nche che le () costituiscono un rppresentzione regolre dell curv regolre. Ricordimo inoltre che se P è un punto dell curv regolre, corrispondente l vlore t, in P esiste l tngente ll curv e quest è rppresentt dlle equzioni: ( t ) ( t ) z z ( t ) = = ' t ' t z' t

2 Si intende che se uno dei denomintori è nullo il rpporto che lo contiene non compre nell cten di uguglinze[ i ]. Qundo l curv è orientt si ttriuisce un orientzione nche ll tngente. Tnto per le idee se l curv è orientt nel verso determinto di vlori crescenti del prmetro, sull tngente ll curv in P si prende come verso positivo quello per il qule i coseni direttori[ ii ] risultno uguli : ' ( t ) ' ( t ) z' ( t ) (),,. ' t + ' t + z' t ' t + ' t + z' t ' t + ' t + z' t Supponimo che l intervllo [, ] in cui sono definite le = ( t), = ( t) e z z ( t) = si poss dividere in un numero finito di intervlli przili medinte i punti: = t < t < t <... < tn < tn =, in modo che l vrire di t in ognuno di questi intervlli przili, l curv si semplice e regolre. Si dice llor che le equzioni rppresentno un curv generlmente regolre. Si or f(,) un funzione continu in un insieme R e si un rco di curv semplice e regolre contenuto in. ividimo in N rchi disgiunti,, 3,, i, N e si l i l lunghezz del generico rco i, indichimo con δ = m{l i, i =,,N}. Si prend sull curv i un punto N i i i i= Q i ( i, i ) e si scriv l quntità N ( i i ) i lim f, l e si scrive δ i = N f, l. Sotto le suddette ipotesi esiste il limite = lim f, l f, ds. i i i δ i = Chimeremo questo integrle: integrle curvilineo dell funzione f (, ) lungo l curv. Se l curv h un rppresentzione prmetric tipo ( ) llor si può scrivere: = t = t con t [,] [ i ] Per esempio, se ' ( t ) = llor l equzione dell tngente è t z z t =. ' t z' t non sono che le componenti del versore ssocito ll rett. Se un rett r è individut dl vettore ( z ) [ ii ] In geometri nlitic i coseni direttori di un rett sono i coseni degli ngoli convessi che l rett form con gli ssi coordinti. I coseni direttori sono individuti in vlore e segno se l rett è orientt. Nello spzio i coseni direttori ltro v = v,v,v, i coseni direttori sono: v cos ( r) = v + v + v v cos ( r) = v + v + v vz cos ( rz ) = v + v + v z z z

3 (3) f, ds = f t, t ' t + ' t dt. Se l curv h un rppresentzione crtesin del tipo = h(), con [p,q] llor si può scrivere: (4) q p f, ds = f,h + h' d. Vle l seguente proprietà: se sull rco di curv regolre, di estremi A e B, si fiss un punto P e si indic con ' l rco di estremi A e P e con '' l rco di estremi P e B, si h: = + f, ds f, ds f, ds ' " È fcile cpire che se f(,) =, l integrle curvilineo ltro non è che l lunghezz dell curv e dll (3) si deduce che ds ' t ' t dt = + [ iii ]. Se l integrle curvilineo viene esteso d un curv chius, spesso si utilizz il simolo Prim di fre degli esempi dimo un sistem di coordinte molto utile: il sistem di coordinte polri. Nel pino, un punto P, può essere individuto nche dll coppi di numeri ( ρ, θ) che sono legti d e dlle relzioni: = ρcos θ = ρ sen θ. Nell figur è illustrto il legme tr le grndezze. ρ e θ sono chimte coordinte polri nel pino. le equzioni inverse si ricvno fcilmente e si ottiene: Figur 4 Coordinte polri e coordinte crtesine. [ iii ds ] ciò segue, per un curv nello spzio di equzioni prmetriche (), che ' ( t) ' ( t) z' ( t) dt = + + e quindi i coseni direttori dell sse tngente t in un punto generico dell curv, possono essere scritti nell form: ' ( t ) d dt d cos t = = = ' ( t) ' ( t) z' ( t) dt ds ds + + ' ( t ) d dt d cos ( t ) = = = ' ( t) + ' ( t) + z' ( t) dt ds ds z' ( t ) dz dt dz cos( zt) = = = ' ( t) + ' ( t) + z' ( t) dt ds ds 3

4 ρ = + tg θ = Nell second equzione si h nche =, > π θ = e =, < 3π θ =. ESEMPIO Clcolre l integrle curvilineo + ds dove è l circonferenz di centro l origine e rggio r. Utilizzndo le coordinte polri, le equzioni prmetriche dell circonferenz sono: = r cos θ = rsen, θ π ; θ ' = rsenθ si h d cui segue, utilizzndo l (3): ' = rcosθ θ + r sen r r cos θ + r sen θ π π ds = r sen θ + r cos θdθ = π sen θ rdθ = r θ senθ cos θ = r = π r ESEMPIO Clcolre l integrle curvilineo ds dove è l rco, contenuto nel primo qudrnte, dell ellisse vente centro nell origine e semissi e. π Le equzioni prmetriche di sono: = cos θ, = sen θ con θ. Si h: π π ds = cos θsenθ sen θ + cos θdθ = cos θsenθ cos θd θ Quest ultimo integrle si clcol ponendo u = cos θ d cui segue che du = cos θsenθd θ e, per π θ =, u = e per θ =, u =. Si h quindi: π cos θsenθ cos θdθ = udu = = ( ) ( ) = u du 3 3 ( + + ) 3 = ( ( )) = + 4

5 ESEMPIO 3 Clcolre l integrle curvilineo ds dove è l rco di prol =, per 3. In questo cso, essendo dt in coordinte crtesine, possimo utilizzre l (3). Essendo quindi ' =, si h: ds = d = + d = È nturle l estensione d integrli curvilinei su curve nello spzio. Si f (,,z ) un funzione continu in un sottoinsieme equzioni (). Allor 3 R e si un rco di curv semplice e regolre contenuto in, di f (,, z) ds = f ( ( t ), ( t ),z ( t) ) ' ( t) + ' ( t) + z' ( t) dt. ESEMPIO 4 Clcolre l integrle curvilineo z ds dove è l rco di curv di equzioni prme- t = e con t π. triche = cos t, = sent, z Si h: π π 3 π t t t t t f (,, z) ds = e sen t + cos t + e dt = e + e dt = ( + e ) = 3 3 4π ( e ) = + 3 Gli integrli curvilinei di cui si è ppen prlto volte vengono chimti nche di prim specie, per distinguerli d quelli detti di second specie di cui trtteremo nel prossimo prgrfo. Un conseguenz importnte è che l'integrle curvilineo di prim specie non dipende dl verso di percorrenz dell curv. Integrli curvilinei di differenzili di coordinte (o di second specie) Si un curv regolre inclus in un dominio di R di equzioni prmetriche ( ) sull qule si si fissto un verso positivo. Si f(,) un funzione definit e continu in R e sino A, B =, gli estremi dell curv. Si considerino inoltre su i punti = ( ) e ( ). Si indichino con P A,P,P,...,P,...,P,P B i n n i, i le coordinte di i P e si Q (, ) = ξ η un i i i punto qulunque dell rco P P ; infine si indichi con λ l mssim lunghezz delle corde P P,PP,...,P n n i i P. Anlogmente qunto ftto in ltre situzioni è possiile scrivere le somme: 5

6 n n f ( ξi, ηi )( i i ) e f ( ξi, ηi )( i i ) i= Si dimostr che nelle condizioni dte sopr esistono i limiti: (5) (6). nlogmente, se è un segmento orientto vente direzione dell sse, si h: 6 i= n lim f ξi, ηi i i λ i = n lim f i, i i i λ ξ η i = Il limite (5) si chim integrle curvilineo di f indic con, d esteso ll curv regolre orientt e si f, d. Il limite (6) si chim integrle curvilineo di f indic con, d esteso ll curv regolre orientt e si f, d. Se le ( ) forniscono le equzioni prmetriche dell curv regolre, risult: f, d = f t, t ' t dt se il verso positivo fissto su coincide con il verso dei vlori crescenti del prmetro, mentre risult: f, d = f t, t ' t dt se il verso positivo fissto su è l opposto del verso dei vlori crescenti del prmetro. In modo del tutto nlogo si h oppure f, d = f t, t ' t dt f, d = f t, t ' t dt second del verso positivo fissto su e del verso crescente dei vlori del prmetro. PROPRIETÀ EGLI INTEGRALI CURVILINEI I IFFERENZIALI I COORINATE Ι) Se è un curv regolre orientt e l curv orientt in senso opposto, llor: f (, ) d = f (, ) d e f (, ) d = f (, ) d. II) Se è un segmento orientto vente direzione dell sse, si h: f (, ) d =

7 III) Se cos ( t ) e f (, ) d =. cos ( t ) sono i coseni direttori dell sse tngente positivo t ll curv, llor f (, ) d = f (, ) cos ( t ) ds con indichimo l curv non orientt. = f, d f, cos t ds IV) Se l curv orientt è l somm di due rchi e, si h: = + f, d f, d f, d = + f, d f, d f, d V) Se M(,) e N(,) sono due funzioni continue nel dominio contenente l curv orientt, llor: M (, ) d + N (, ) d = M (, ) d + N (, ) d. ESEMPIO 5 Clcolre d dove è l rco di ellisse di equzione + = situto nel primo qudrnte e percorso 9 4 in senso ntiorrio. Le equzioni prmetriche dell ellisse[ iv ] dt sono: π = 3cost e = sent con t e il senso crescente del prmetro t è concorde con il verso positivo indicto. Si h pertnto: π π π 3 4 ; d = 9 cos t sent cos tdt = 36 cos t sent dt = 36 cos t = 9 4 ESEMPIO 6 Clcolre ( d + d) Figur 5 Curv reltiv ll esempio 5. dove è l curv chius, percors in senso ntiorrio, costituit dl segmento OA dell sse, A(,), dll rco AB dell circonferenz di equzione + =, B, e dl segmento BO (vedi figur 6). [ iv ] Più in generle le equzioni prmetriche di un ellisse di equzione + = sono dte d = cos t, = sent con t π 7

8 Poiché l curv è costituit d tre trtti si h: ( d d) ( d d) ( d d) + = OA BO ( d d) + + Il segmento OA dell sse h equzione =, quindi OA ( d d) + = AB Lungo l rco di circonferenz AB, scrivendol in coordinte polri: = cost e = sent con π t, si h: ( ) ( ) AB π 4 π 4 π 4 d + d = sen t + cos t dt = cos t s entdt + sen t cos tdt = = cos t cos t + sent sen t 3 3 = 6 Lungo il segmento BO, essendo =, si h: Rissumendo: π 4 3 ( d + d) = ( d + d) = d = =. BO ( d + d) = ( d + d) + ( d + d) + ( d + d) = =. OA AB ESEMPIO 7 Clcolre ( d + d + zdz) prmetriche: = t, = t, BO ( ) dove g è l rco di curv definito dlle equzioni z 3 = t con t, orientt nel senso delle t crescenti. Simo in presenz di un integrle curvilineo nello spzio, non ci sono prticolri difficoltà nell introduzione dell terz coordint, per cui si h: + + = + + = = d d zdz t dt t t d t t t t d t t t t dt = + + = 6 t t 3 t Figur 6 Curv reltiv ll esempio 6 8

9 3 Integrli contenenti un prmetro Si f(,) un funzione continu in un rettngolo, R :,c d. { } = Assegnto un vlore, l f(,) divent un funzione dell sol vriile. Esiste quindi f, d Questo integrle h un vlore determinto per ogni dell intervllo [c,d]; esso definisce quindi un funzione F() definit in [c,d] e scriveremo: (7) F = f, d Figur 7 ominio rettngolre. Questo integrle prende il nome di integrle definito dipendente dl prmetro. Si clcol considerndo l costnte. ESEMPIO 8 Ad esempio, si h: 3 4 F d 3 5 = + = + 4 = + 4 Per l funzione F ( ) definit dll (7) si hnno i seguenti teoremi: ) Se f(,) è continu nel rettngolo I, nche F ( ) è continu nell intervllo [ c,d ]. ) Se f(,) è un funzione continu insieme ll su derivt przile prim rispetto nel c,d e risult rettngolo I, llor F ( ) è derivile in ogni punto di [ ], d ' F ' ( ) = f (, ) d = f (, ) d d cioè, l derivt dell integrle rispetto l prmetro si ottiene clcolndo l integrle dell derivt rispetto dell funzione integrnd. ESEMPIO 9 Clcolre l derivt dell integrle: visto nell esempio 8. In se l teorem si h: 3 = ( + ) F d d 3 3 F ' ( ) = ( ) d ( ) d ( ) d 3 d + = + = = = 9

10 Utilizzndo il risultto dell esempio 8, cioè che F = 3 + 5, derivndo rispetto, si ot- 4 tiene: F ' ( ) 3 =. ESEMPIO Clcolre l derivt dell integrle: Si h: = ( + ) F ln d 3. F ' ( ) = ln( + ) d = d = ln( + ) = ln( + ) ln = ln +. + Allo stesso risultto si perviene prim integrndo e poi derivndo. L regol di derivzione dt sopr può essere generlizzt come segue: β due funzioni continue dell vriile nell intervllo [c,d] e supponimo che Sino α e risulti, per ogni di [c,d]: Esiste llor per ogni di [c,d], l integrle: α( ) β( ). β ( ) α ( ) f, d ed è un funzione F() dell sol vriile definit d Sussiste il seguente teorem: β ( ) F ( ) = f (, ) d α ( ) TEOREMA Se f(,) un funzione continu insieme ll su derivt przile prim rispetto β sono derivili nell intervllo [c,d], llor F() è nel rettngolo I e se le funzioni α e derivile e si h: ( ) d ' (8) F ' ( ) = f (, ) d = f (, ) d + f β( ), β' ( ) f α( ), α' ( ). d β α ( ) ( ) β α ( ) ESEMPIO Clcolre l derivt dell funzione:

11 Si h: tg F ( ) = ( + ) d. sen tg tg d F ' ( ) = ( + ) d = ( + ) d + ( tg + ) ( sen + ) cos = d cos sen sen tg tg + = d + ( tg + ) ( sen + ) cos = tg sen + ( sen + ) cos cos cos sen Se prim integrimo e poi derivimo si h: e derivndo tg tg F = + d = + tg tg sen sen 3 = ( sen ) sen tg + F ' = tg + tg + sen cos sen cos = tg sen + + cos cos cos cos sen ESEMPIO Clcolre l derivt di: in =. = ( + + ) F ln d Si h: F ' rctg ln rctg ln = + ( + ) = + ( + ) = +. E quindi F ' ( ) rctg ln( 3) ESEMPIO 3 Clcolre le derivte przili prime dell funzione: ( t) F, = e dt. In questo cso l funzione F dipende d due prmetri (,). Le considerzioni ftte sopr vlgono ncor.

12 F ( t) ( ) ( t) ( t) ( ) = e dt + e = t e dt + = e + = e F = e dt e = dt e = e ( t) ( ) ( ) ( ) ESEMPIO 4 imostrre che l funzione: π sen F e d = h un minimo reltivo nel punto =. Bisogn dimostrre che per = l funzione F() h derivt prim null e derivt second positiv. Si h: Inoltre: e 4 Integrli doppi π π sen sen F ' = e d = sene d π π = = sen sen F '' sene d sen e d π π sen [ ] F ' = sene d = send = cos = π π π sen sen cos = = = = π > F '' sen e d sen d È intuitiv l estensione del concetto di integrle per le funzioni in due vriili considerte in un rettngolo: { } =, R : ;c d. Considerimo un funzione f(,) continu nel dominio ; come imo visto nel prgrfo precedente, se considerimo come un prmetro, possimo definire l funzione su volt l funzione F = f, d. Se F è integrile nell intervllo [c,d], llor definimo l integrle doppio sul dominio nel modo seguente: d d f (, ) dd = d f (, ) d = d f (, ) d. c c In questo cso l ordine con cui viene svolt l integrzione non è importnte. π Figur 8 ominio normle rispetto ll sse Si or R un dominio normle rispetto ll sse, cioè: { } =, : ; α β R ;

13 e si funzione f(,) continu nel dominio, sempre in relzione qunto detto nel prgrfo precedente, possimo definire l integrle doppio sul dominio come: In modo nlogo, se ( ) f (, ) dd = d f (, ) d. α β R è un dominio normle rispetto ll sse (vedi figur 3), cioè: { } =, : ; α β R ; e f(,) un funzione continu in, si h: ( ) f (, ) dd = d f (, ) d. α Più in generle: si R un insieme limitto, chiuso, non vuoto e misurile[ v ] e f(,) un funzione continu in. Considerimo or un decomposizione dell insieme in n porzioni chiuse, limitte e misurili:,,, i, n, non venti due due punti interni comuni. In ciscuno di questi sceglimo un punto ritrrio P ξ, η (i =,,, n) e considerimo l somm: i i (9) ( ξ η ) β n f i, i misi. i= È evidente che ssegnto un numero positivo δ, minore del dimetro[ vi ] di, l insieme può essere decomposto in infiniti modi, tr loro diversi, in insieme przili chiusi e misurili, non venti punti in comune che mmettono δ come mssimo dimetro. L somm (9) è pertnto un funzione di δ, si h quindi l seguente definizione: EFINIZIONE Se esiste finito il limite n lim f ( ξi, ηi ) misi δ i = l funzione f(,) si dice integrile secondo Riemnn, nell insieme, e il vlore di questo limite si chim integrle doppio dell funzione f(,) esteso ll insieme e si indic: PROPRIETA EGLI INTEGRALI OPPI. f (, ) dd. I) Se k è un numero qulsisi e un insieme limitto chiuso e misurile, risult: d cui segue che l re di si ottiene d: kdd = k mis Figur 9 ominio normle rispetto ll sse [ v ] Il concetto di misurilità per un insieme è stnz complesso ed esistono diverse teorie dell misur. Per i nostri scopi è sufficiente un concetto elementre di misur di un insieme che deriv dll teori di Peno e Jordn. Un insieme è misurile se è possiile determinrne l re; l geometri elementre ci permette di determinre le ree di lcune figure pine (tutte quelle decomponiili in un numero finito di tringoli) e con l uso degli integrli definiti imo clcolto l re di trpezoidi e di figure più complesse. Indicheremo con mis l misur dell re dell insieme. [ vi ] Il dimetro di un insieme è l mssim distnz tr due punti di. 3

14 dd = re II) Se k e h sono due costnti e f (, ) e kf (, ) + hg (, ) dd = k f (, ) dd + h g (, ) dd. g, due funzioni integrili nell insieme, llor: III) Se f (, ) è integrile nell insieme limitto chiuso e misurile, nche f, è integrile in, e si h: f (, ) dd f (, ) dd. IV) Se f (, ) è integrile nell insieme limitto chiuso e misurile che è unione degli insiemi e nch essi limitti chiusi e misurili, privi di punti interni comuni, si h: f (, ) dd = f (, ) dd + f (, ) dd V) Teorem dell medi Se f limitto chiuso e misurile, risult:, è integrile nell insieme f, dd = λ mis ove λ è un opportuno numero compreso tr l estremo inferiore e superiore dell f(,) in. Se f(,) è un funzione continu e non negtiv in un insieme limitto chiuso e misurile, l integrle doppio, geometricmente, è il volume del cilindroide compreso tr l funzione f(,) e il dominio del pino. Si h nche che, se f(,) e g(,) sono due funzioni integrili sull insieme limitto chiuso e misurile e se f(,) < g(,) in, llor l integrle doppio Figur Significto geometrico dell integrle doppio. è il volume dell insieme f, g, dd { 3 } T =,,z R :, e g, z f,. ESEMPIO 5 Clcolre ( + ) dd dove è il tringolo di vertici O(,), A(,), B(,). Il dominio è normle si rispetto ll sse, si rispetto ll sse, e possimo scriverlo, considerndolo normle rispetto : { R } =, : e ( ) ( ) + dd = d + d = d + = Figur ominio reltivo ll esempio 5. 4

15 = ( ) + ( ) d = + + d = [ ] d = = ESEMPIO 6 Clcolre. dd dove è il qudrto di vertici + O(,), A(,), B(,), C(,). Il dominio è normle si rispetto ll sse, si rispetto ll sse ; si h: dd = d d = d ln( + ) = ln( + ) d = + + = + ln + = ln Figur ominio reltivo ll esempio 6. ESEMPIO 7 Clcolre dd dove è l prte di pino rc- chius tr le prole di equzione = 4 e = 4. Il dominio è normle si rispetto ll sse, si rispetto ll sse ; le due prole si intersecno nei punti = e = 4; il dominio è quindi definito dlle limitzioni: Si h quindi: 4, dd = d d = d = d = = Figur 3 ominio reltivo ll esempio 7. ESEMPIO 8 Clcolre dd dove è il cerchio di cen- tro (,) e rggio. Considerimo il dominio è normle rispetto ll sse. L equzione dell circonferenz è + = e quindi = e = +. Il dominio è quindi definito dlle limitzioni: Si h quindi:, + Figur 4 ominio reltivo ll esempio 8. 5

16 + + + [ ] [ ] dd = d d = d = d = 3 8 = + d = d = = 3 3 CAMBIAMENTO I VARIABILE vriili in un dominio T, nch esso limitto chiuso e misurile. E sino ( u,v ) e Il prolem del cmimento di vriili nel cso degli integrli doppi è en più complesso del cso delle funzioni un vriile. Considerimo quindi un funzione f(,) definit in un insieme limitto chiuso e misurile e supponimo che le vriili e dipendno dll coppi di vriili u, v, cioè = ( u,v) = ( u,v) u,v funzioni continue con le derivte przili prime in T. Si definisce determinnte jcoino delle trsformzioni l funzione u v J ( u,v) = = u v v u u v e lo si suppong sempre diverso d zero in T. Si h llor: ESEMPIO 9 Clcolre f (, ) dd = f ( u,v ), ( u,v) J ( u,v) dudv. T + dd dove è l semicoron circolre di ordinte non neg- tive di centro nell origine e rggi e 3. Effettuimo un trsformzione in coordinte polri: = ρcos θ e = ρsenθ. Il determinnte jcoino è quindi: cos θ ρsenθ J ( ρ, θ ) = = ρ( cos θ + sen θ ) = ρ. Il dominio senθ ρcos θ viene trsformto nel dominio T delimitto d: ρ 3 e θ π. Si h quindi: d cui segue: dd d d + = ρ ρ θ T 3 π 3 3 π 9 ρ dρ dθ = ρ [ θ ] = ( 7 8) π = π Figur 5 ominio reltivo ll esempio 9. Si osservi come in questo cso le due vriili sino seprili e quindi gli integrli sono indipendenti, ciò signific che possono essere clcolti indipendentemente l uno dll ltro. 6

17 ESEMPIO Clcolre ( + ) dd dove è l re- gione pin dt in figur, ovvero l regione limit dll sse, dll circonferenz di centro l origine e rggio e dll circonferenz di centro (,) e rggio. Effettuimo un trsformzione in coordinte polri. L circonferenz di centro (,) e rggio h equzione polre ρ = cos θ, quell di centro l origine e rggio h equzione polre ρ = ; inoltre il punto B h coordinte polri, π 3, si ρ = cos θ ricvno risolvendo il sistem. ρ = ρ θ = ρ si h: Ricordndo che J (, ) π 3 cosθ π 3 cosθ π 3 π Ricordndo che + dd = dθ ρ dρ = dθ ρ = cos θdθ dθ cos θdθ = cos θsenθ + senθ cos θ + θ si h: π π π ( ) dd cos sen sen cos [ ] + = θ θ + θ θ + θ θ = + Come nel cso degli integrli in un sol vriile, è possiile clcolre nche integrli doppi impropri, si per funzioni che non sono continue in tutti i punti del dominio (è sufficiente che l insieme in cui l funzione non è continu i misur null, per esempio un insieme costituito d un numero finito di punti, m non ci occuperemo di queste situzioni), si nel cso in cui il dominio non si limitto. i questo secondo cso dremo un esempio importnte. ESEMPIO Clcolre Clcolimo prim In coordinte polri si h: È intuitivo che ( + ) e dd dove è tutto il pino. ( + ) e dd dove C è il cerchio di centro l origine e rggio r. C π r r ρ ρ r [ ]. C ( + ) π e dd = dθ e ρdρ = θ e e = π ( ) ( ) e + dd = lim e + dd, quindi r + C ( + ) r e dd = lim π( e ) = π. r + Figur 6 ominio reltivo ll esempio. OSSERVAZIONE Il risultto ottenuto nell esempio precedente consente di clcolre il vlore dell integrle di Guss:. 7

18 + e d. Indichimo con Q l il qudrto del pino che h come estremi opposti i punti ( l, l) e (l,l), tenendo conto del risultto dell esempio precedente, possimo nche scrivere: ( + ) ( + ) Quindi = l + Ql e dd lim e dd l l l l l + + e dd = d e d = e d e d = e d Ql l l l l l m per definizione: +, l ( + ) ( + ) ( + ) e d = lim e d = lim e dd = lim e dd = e dd = π. l + l + l + Essendo poi l Ql Ql + + e d = e d si h: + π e d =. 5 Formule di Green nel pino e teorem dell divergenz Un insieme R si chim dominio regolre rispetto ll sse qundo: ) è decomponiile in un numero finito di domini normli i rispetto ll sse, due due senz punti in comune, cioè: n = e i j = se i j; i= i ) l frontier di ciscun dominio i (che indicheremo con ) è un curv generlmente regolre; i 3) l intersezione delle frontiere di due qulsisi fr i domini i, se non è vuot, è costituit l più d un numero finito di curve generlmente regolri o d un numero finito di punti isolti. Nell figur 7 è dto un esempio di dominio regolre rispetto ll sse. Figur 7 ominio regolre rispetto ll sse. Scmindo l con l si può introdurre il concetto di dominio regolre rispetto ll sse. Un dominio si dirà regolre se è regolre si rispetto ll sse si rispetto ll sse. L frontier di un dominio regolre (rispetto ll sse o rispetto ll sse ) è sempre costituit d un numero finito di curve generlmente regolri. 8

19 Ogni curv di può essere percors in due versi, quello positivo è quello secondo il qule deve muoversi un osservtore per vere sempre ll su sinistr l interno del dominio (nell figur il verso positivo dell frontier è indicto dlle frecce. TEOREMA Se è un dominio regolre rispetto ll sse e f(,) un funzione continu in ssieme ll su derivt przile rispetto, frontier inclus, sussiste l seguente formul di Green:. () = f dd f, d Anlogmente, se è un dominio regolre rispetto ll sse e g(,) un funzione continu in ssieme ll su derivt przile rispetto, frontier inclus, vle l formul: + g dd g, d. () = IMOSTRAZIONE Considerimo per prim cos il dominio normle rispetto ll sse e supponimo che i un frontier costituit d curve generlmente regolri: con α() < β() internmente d [,,]. Si h: ( ) f f β( ) dd = d d = f (, ) d = α( ) α β ( ) + :, α() β() ( ) = f, f, β α d = = f β, d f α, d L frontier di, percors in senso positivo prtire dl punto A Figur 8 Figur reltiv ll dimostrzione delle formule di Green. (vedi figur 8) si compone delle curve: σ : il segmento AB di equzione = con che vri tr α() e β(), in cui si h σ (,) d = f perchè su σ d = ; σ : il trtto di curv di equzione = β() con che vri tr e, in cui si h σ f (,) d = f ( β( ),) d ; σ 3 : il segmento EF di equzione = con che vri tr β() e α(), in cui si h σ (,) d = f perchè su σ 3 d = ; 3 σ 4 : il trtto di curv di equzione = α() con che vri tr e, in cui si h 9

20 σ Pertnto 4 f (,) d = f ( α( ),) d. f, d = f, d + f, d + f, d + f, d = + σ σ σ3 σ4 ( ) ( ) ( ) = f β, d + f α, d = f β, d f α, d Ciò dimostr l () nel cso in cui il dominio è normle rispetto ll sse. Rest d dimostrre che l () continu vlere per un qulunque dominio regolre rispetto ll sse. Per fre ciò, st osservre che un dominio regolre rispetto ll sse può essere decomposto in domini i normli rispetto ll sse, e che ci sono trtti delle frontiere dei vri i che vendono percorsi un volt in un senso, un ltr volt in senso opposto. Per rendersi conto di ciò considerimo il dominio dell figur 8, inftti, pplicndo le formule di Green i domini normli,, 3, 4, si h: f dd = f (, ) d = f (, ) d + f (, ) d + f (, ) d ; + AB BC C f dd f, d f, d f, d f, d f, d = = ; + BF FG GC CB f dd f, d f, d f, d f, d = = + + ; GF FE EG f dd f, d f, d f, d f, d f, d = = BA AE EF Sommndo memro memro e ricordndo che = 3 4 AB FB f, d f, d si h: + f f f f f dd = dd + dd + dd + dd = = f (, ) d + f (, ) d BC C BF FG f, d f, d f, d + f (, ) d f (, ) d + f (, ) d + f (, ) d f GC BA CB f (, ) d + f (, ) d + f (, ) d + f AE GF EF FE FB +, d + C BF GC EG AE FB +, d EG = f, d + f, d + f, d + f, d + f, d + f, d = = f, d In ogni punto non ngoloso di si consideri l tngente t orientt secondo il verso positivo e l

21 normle n orientt verso l interno di. Si h, ovvimente tn = 9. ll geometri elementre, sugli ngoli, si h: t = n e t = n 8 ; e quindi: cos t = cos n e cos t = cos n 8 = cos n. ll definizione dei coseni direttori di un sse orientto segue: d cos n = cos t = ds cos n = cos t = d ds L () e l () possono quindi essere scritte nell form: () f dd = f (, ) cos n ds. g dd = g, cos n ds. (3) NOTA: in questo cso l frontier di non è orientt. ALCUNE CONSEGUENZE ELLE FORMULE I GREEN NEL PIANO TEOREMA ELLA IVERGENZA Se il dominio è regolre e se vlgono simultnemente l () e l () [o l () e l (3)], llor sommndo memro memro si ottiene: f g (4) + dd = f (, ) d g (, ) d oppure (5) + f g + dd = f, cos n + g, cos n ds. Se u è un vettore, pplicto l punto P(,), di componenti f(,) e g(,), l funzione f g + chim divergenz del vettore u, e si indic con divu. Ricordndo l definizione dell opertore f g nl, si h nche divu = u = + (dove il punto st per il prodotto sclre). Se indichimo con n il versore normle, in P, ll frontier di, orientto verso l interno di, si h: n = ( cos n,cos n). Ne consegue che il prodotto sclre tr u e n è dto d: u n = f, cos n + g, cos n. L espressione (5) divent: (6) divu dd = u n ds. L relzione (6) esprime il teorem dell IVERGENZA nel pino. Il secondo memro dell (6) si chim flusso del vettore u uscente d. Figur 9 Asse tngente ed sse normle ll frontier di un dominio. si

22 INTEGRAZIONE PER PARTI Si può scrivere un sort di espressione per l integrzione per prti per gli integrli doppi. Inftti dll relzione ( uv) v u dd = u + v dd = u (, ) v (, ) d segue: Anlogmente d segue: + v u u dd = u (, ) v (, ) d v dd. + + uv v u dd = u + v dd = u (, ) v(, ) d v u u dd = u (, ) v(, ) d v dd. + FORMULA I RIUZIONE PER GLI INTEGRALI OPPI Se f(,) è un funzione continu in regolre rispetto ll sse e se si conosce un primitiv F F(,) rispetto, cioè se = f (, ) in tutto, llor: F f (, ) dd = dd e quindi f (, ) dd = F (, ) d. Anlogmente se è regolre rispetto ll sse e dell f(,) si conosce un primitiv G(,) rispetto, cioè se = f (, ) in tutto, llor: G CALCOLO ELLE AREE ll () e dll () si h: re = dd = d + f (, ) dd = G (, ) d. + d cui segue, sommndo memro memro: (7) re = ( d d ). + ESEMPIO Clcolre ( + ) e + re = dd = d dd dove è il domi- nio limitto dll sse delle e dll rco di cicloide di equzioni prmetriche con t π. = t sent = cos t ll () segue: Figur Reltiv ll esempio. +

23 ( + ) = ( + ) = ( + ) ( + ) dd d d d + dove è il segmento orientto OP e l rco di cicloide percorso nel senso PAO. Tenendo conto che su è =, si h: ( ) + dd = + d = π = t sent cos t + cos t cos t dt = 5π + 3π ESEMPIO Clcolre l re dell ellisse di semissi e. Le equzioni prmetriche dell ellisse sono: = cos t e = sent con t π. ll (7) si h: π π re = d d = cos t cos t + sent sent dt = dt = π + ESEMPIO 3 Clcolre dd dove è l regione fini- + t di pino compres tr le prole di equzione =. Si osserv che =, per cui: + + dd = dd = + + dove è l prol curv di equzione = d = d d = e + = percors nel senso delle crescenti e è l prol =, percors nel senso delle decrescenti. Si h quindi: d = d = + d = + ln( + ) = + ln t π d = d = dt = dt = [ t rctgt] = t + t nel secondo integrle si è effettut l sostituzione: t =. Si h quindi: π 5 π dd = + ln + = ln +. Figur Reltiv ll esempio 3. =, ovvero l 3

Calcolare l area di una regione piana

Calcolare l area di una regione piana Integrli Integrle definito e re con segno Primitiv di un funzione e integrle indefinito Teorem fondmentle del clcolo integrle Clcolo di ree Metodi di integrzione: per prti e per sostituzione Clcolre l

Dettagli

Area di una superficie piana o gobba 1. Area di una superficie piana. f x dx 0 e quindi :

Area di una superficie piana o gobba 1. Area di una superficie piana. f x dx 0 e quindi : Are di un superficie pin o go Are di un superficie pin L're dell superficie del trpezoide si B ottiene pplicndo l seguente formul: f d [] A T e risult 0 [, ] è f f d 0 e quindi : [] f d f d f d f d c Nel

Dettagli

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x Appunti elorti dll prof.ss Biondin Gldi Funzione integrle Si y = f() un funzione continu in un intervllo [; ] e si 0 [; ]; l integrle 0 f()d si definisce Funzione Integrle; si chim funzione integrle in

Dettagli

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x).

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x). OMINI NORMALI. efinizione Sino α(), β() due funzioni continue in un intervllo [, b] IR tli che L insieme del pino (figur 5. pg. ) α() β(). = {(, ) [, b] IR : α() β()} si chim dominio normle rispetto ll

Dettagli

Equivalenza tra equazioni di Lagrange e problemi variazionali

Equivalenza tra equazioni di Lagrange e problemi variazionali Equivlenz tr equzioni di Lgrnge e problemi AM Cherubini 20 Aprile 2007 1 / 21 Problemi Mostrimo or come si possono ricvre sistemi di equzioni con struttur lgrngin in un mbito diverso: prim si er crtterizzt

Dettagli

CALCOLARE L AREA DI UNA REGIONE PIANA

CALCOLARE L AREA DI UNA REGIONE PIANA INTEGRALI Integrle definito e re con segno Primitiv di un funzione e integrle indefinito Teorem fondmentle del clcolo integrle Clcolo di ree Metodi di integrzione: per prti e per sostituzione CALCOLARE

Dettagli

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo 2014. Verifica di matematica

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo 2014. Verifica di matematica Nome Cognome cls 5D 18 Mrzo 01 Problem Verific di mtemtic In un sistem di riferimento crtesino Oy, si consideri l funzione: ln f ( > 0 0 e si determini il vlore del prmetro rele in modo tle che l funzione

Dettagli

Il lemma di ricoprimento di Vitali

Il lemma di ricoprimento di Vitali Il lemm di ricoprimento di Vitli Si I = {I} un fmigli di intervlli ciusi contenuti in R. Diremo ce l fmigli I ricopre l insieme E nel senso di Vitli (oppure ce I è un ricoprimento di Vitli di E) se per

Dettagli

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito.

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito. Integrli de niti. Il problem di clcolre l re di un regione pin delimitt d gr ci di funzioni si può risolvere usndo l integrle de nito. L integrle de nito st l problem del clcolo di ree come l equzione

Dettagli

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14)

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14) . Funzioni iniettive, suriettive e iiettive (Ref p.4) Dll definizione di funzione si ricv che, not un funzione y f( ), comunque preso un vlore di pprtenente l dominio di f( ) esiste un solo vlore di y

Dettagli

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma INTEGRALI IMPROPRI. Integrli impropri su intervlli itti Dt un funzione f() continu in [, b), ponimo ε f() = f() ε + qundo il ite esiste. Se tle ite esiste finito, l integrle improprio si dice convergente

Dettagli

1 b a. f(x) dx. Osservazione 1.2. Se indichiamo con µ il valore medio di f su [a, b], abbiamo che. f(x) dx = µ(b a) =

1 b a. f(x) dx. Osservazione 1.2. Se indichiamo con µ il valore medio di f su [a, b], abbiamo che. f(x) dx = µ(b a) = Note ed esercizi di Anlisi Mtemtic - (Fosci) Ingegneri dell Informzione - 28-29. Lezione del 7 novembre 28. Questi esercizi sono reperibili dll pgin web del corso ttp://utenti.unife.it/dmino.fosci/didttic/mii89.tml

Dettagli

Corso di Analisi Matematica Calcolo integrale per funzioni di una variabile

Corso di Analisi Matematica Calcolo integrale per funzioni di una variabile Corso di Anlisi Mtemtic Clcolo integrle per funzioni di un vribile Lure in Informtic e Comuniczione Digitle A.A. 2013/2014 Università di Bri ICD (Bri) Anlisi Mtemtic 1 / 40 1 L integrle come limite di

Dettagli

Il problema delle aree. Metodo di esaustione.

Il problema delle aree. Metodo di esaustione. INTEGRALE DEFINITO. DEFINIZIONE E SIGNIFICATO GEOMETRICO. PROPRIETA DELL INTEGRALE DEFINITO. FUNZIONE INTEGRALE. TEOREMA DELLA MEDIA. TEOREMA FONDAMENTALE DEL CALCOLO INTEGRALE. FORMULA DI LEIBNITZ NEWTON.

Dettagli

Volume di un solido di rotazione

Volume di un solido di rotazione Volume di un solido di rotione Si un rco di curv vente equione f. Se f() è un funione continu e non negtiv nell'intervllo limitto e chiuso,, si dimostr che il volume del solido generto dl trpeoide CD in

Dettagli

" Osservazione. 6.1 Integrale indefinito. R Definizione (Primitiva) E Esempio 6.1 CAPITOLO 6

 Osservazione. 6.1 Integrale indefinito. R Definizione (Primitiva) E Esempio 6.1 CAPITOLO 6 CAPITOLO 6 Clcolo integrle 6. Integrle indefinito L nozione fondmentle del clcolo integrle è quell di funzione primitiv di un funzione f (). Tle nozione è in qulche modo speculre ll nozione di funzione

Dettagli

Definizione (primitiva, integrale indefinito). Data una funzione f diremo che una funzione F è una primitiva di f se

Definizione (primitiva, integrale indefinito). Data una funzione f diremo che una funzione F è una primitiva di f se Cpitolo 6 Integrli L opertore derivt D ssoci d un funzione f l su derivt: Df f 0 Ci ciedimo se è possiile invertire quest operzione, vle dire trovre un funzione l cui derivt si un funzione ssegnt Definizione

Dettagli

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n.

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n. AUTOVALORI ED AUTOVETTORI Si V uno spzio vettorile di dimensione finit n. Dicesi endomorfismo di V ogni ppliczione linere f : V V dello spzio vettorile in sé. Se f è un endomorfismo di V in V, considert

Dettagli

5.4 Il teorema fondamentale del calcolo integrale

5.4 Il teorema fondamentale del calcolo integrale Esercizi 5.3. Si f : R R un funzione continu, e supponimo che f bbi sintoti obliqui per ±. Provre che f è uniformemente continu in R.. Esibire un funzione f : R R limitt e di clsse C, m non uniformemente

Dettagli

Teoria in sintesi ESPONENZIALI. Potenze con esponente reale. La potenza. Sono definite: Non sono definite: Casi particolari :

Teoria in sintesi ESPONENZIALI. Potenze con esponente reale. La potenza. Sono definite: Non sono definite: Casi particolari : Teori in sintesi ESPONENZIALI Potenze con esponente rele L potenz è definit: se >, per ogni R se, per tutti e soli gli R se

Dettagli

Capitolo 6. Integrali di funzioni di una variabile

Capitolo 6. Integrali di funzioni di una variabile Cpitolo 6 Integrli di funzioni di un vribile Ci si pone il problem del riuscire misurre l re di figure il cui contorno non è costituit d segmenti. 6. L integrle definito Si f : [, b] R R un funzione limitt

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINAMENT 00 Sessione strordinri Il cndidto risolv uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si rticol il questionrio. PRBLEMA Con riferimento un sistem monometrico

Dettagli

lim lim lim + Nome.Cognome Classe 4D 7 Aprile 2011 Verifica di matematica Problema (punti 3) Sono date le funzioni: f ( x)

lim lim lim + Nome.Cognome Classe 4D 7 Aprile 2011 Verifica di matematica Problema (punti 3) Sono date le funzioni: f ( x) Nome.Cognome Clsse D 7 Aprile 0 Verific di mtemtic Problem (punti ) Sono dte le funzioni: f ( ) =, g ( ) = ( ) ) determinre il dominio di f() e di g() b) determinre, senz l uso dell clcoltrice f ( ) c)

Dettagli

Scuole italiane all estero - Bilingue italo-slovacca 2005

Scuole italiane all estero - Bilingue italo-slovacca 2005 www.mtefili.it Scuole itline ll estero - Bilingue itlo-slovcc 1) E dt l equzione y x + x + c dove i coefficienti,, c sono numeri reli non negtivi. Determinre tli coefficienti spendo che l prol p, che rppresent

Dettagli

FUNZIONI IPERBOLICHE

FUNZIONI IPERBOLICHE FUNZIONI IPERBOLICHE Umberto Mrconi Diprtimento di Mtemtic Pur e Applict Pdov Premess Si [, [, fissto. Voglimo cpire cos signific: w dw perché l funzione integrnd è illimitt. Se considerimo, per b [, [,

Dettagli

1. In un piano, riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali (Oxy), sono assegnate le curve di equazione: y ax x b = + +

1. In un piano, riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali (Oxy), sono assegnate le curve di equazione: y ax x b = + + . In un pino, riferito d un sistem di ssi crtesini ortogonli (O), sono ssegnte le curve di equzione:, dove, sono prmetri reli con. ) Determinre i vlori di per i quli queste curve hnno un punto di mssimo

Dettagli

TEST DI MATEMATICA. Funzioni in una, Funzioni in due variabili Integrali Equazioni differenziali. 1) Il valore del limite seguente. e e. e 1.

TEST DI MATEMATICA. Funzioni in una, Funzioni in due variabili Integrali Equazioni differenziali. 1) Il valore del limite seguente. e e. e 1. TEST DI MATEMATICA Funzioni in un, Funzioni in due vriili Integrli Equzioni differenzili ) Il vlore del limite seguente e e e lim è ) Il vlore del limite seguente 5 lim 5 è : ) L derivt prim dell funzione

Dettagli

ESPONENZIALI E LOGARITMI

ESPONENZIALI E LOGARITMI ESPONENZIALI E LOGARITMI 1 se 0, per ogni R ; Teori in sintesi ESPONENZIALI Potenze con esponente rele L potenz è definit: se >0: Sono definite: se >0: Non sono definite: Csi prticolri: Le proprietà delle

Dettagli

I Teoremi di Green, della divergenza (o di Gauss) e di Stokes

I Teoremi di Green, della divergenza (o di Gauss) e di Stokes I Teoremi di Green, dell divergenz o di Guss e di Stokes In R Si un sottoinsieme limitto di R semplice rispetto d entrmbi gli ssi crtesini con costituit dll unione di un numero finito di sostegni di curve

Dettagli

26/03/2012. Integrale Definito. Calcolo delle Aree. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi:

26/03/2012. Integrale Definito. Calcolo delle Aree. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi: ppunti di nlisi mtemtic: Integrle efinito Il concetto d integrle nsce per risolvere due clssi di prolemi: Integrle efinito lcolo delle ree di fig. delimitte d curve clcolo di volumi clcolo del lvoro di

Dettagli

Analisi e Geometria 1

Analisi e Geometria 1 Anlisi e Geometri Esercizi sugli integrli Integrli propri. Clcolre i seguenti integrli immediti: I = I = I 5 = ln e e d I = e + e + 6e + e d I = rtg ln ( + ln ) d I 6 = e e + d d rtg + ( + ) ( + ( + )

Dettagli

F (r(t)), d dt r(t) dt

F (r(t)), d dt r(t) dt Cmpi vettorili Un cmpo vettorile è un funzione vlori vettorili F : A R, con A R n, ove in questo cso l imensione el ominio e el coominio è l stess. F ( 1, 2,..., n ) (f 1 ( 1, 2,..., n ), f 2 ( 1, 2,...,

Dettagli

Teorema fondamentale del calcolo integrale

Teorema fondamentale del calcolo integrale Clcolo integrle Proprietà dell integrle deinito Teorem dell medi integrle Corollri del Teorem ond. clc. int. Regole di integrzione deinit Clcolo di ree 2 26 Politecnico di Torino 1 Estensione dell integrle

Dettagli

riferimento (assi coordinati) monodimensionale (retta orientata, x), bidimensionale (piano, xy) tridimensionale (spazio tridim.

riferimento (assi coordinati) monodimensionale (retta orientata, x), bidimensionale (piano, xy) tridimensionale (spazio tridim. I vettori rppresentti come segmenti orientti (rppresentzione geometric) si intendono con l origine coincidente con l origine del sistem di riferimento (ssi coordinti) eccetto nei csi in cui si prli di

Dettagli

Capitolo 2. Il problema del calcolo delle aree

Capitolo 2. Il problema del calcolo delle aree Cpitolo 2 Il prolem del clcolo delle ree Introduzione Il prolem del clcolo delle ree nsce più di 2000 nni f qundo i greci tentrono di clcolre le ree con un metodo detto di esustione. Tle metodo può essere

Dettagli

Esercizi sulle serie di Fourier

Esercizi sulle serie di Fourier Esercizi sulle serie di Fourier Corso di Fisic Mtemtic,.. 3- Diprtimento di Mtemtic, Università di Milno Novembre 3 Sviluppo in serie di Fourier (esponenzile) In questi esercizi, si richiede di sviluppre

Dettagli

Ing. Alessandro Pochì

Ing. Alessandro Pochì Dispense di Mtemtic clsse quint -Gli integrli Quest oper è distriuit con: Licenz Cretive Commons Attriuzione - Non commercile - Non opere derivte. Itli Ing. Alessndro Pochì Appunti di lezione svolti ll

Dettagli

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti Anno 5 Appliczione del clcolo degli integrli definiti 1 Introduzione In quest lezione vedremo come pplicre il clcolo dell integrle definito per determinre le ree di prticolri figure pine, i volumi dei

Dettagli

Differenziale. Consideriamo la variazione finita, x della variabile indipendente a cui corrisponde una variazione finita della funzione f x, f x y

Differenziale. Consideriamo la variazione finita, x della variabile indipendente a cui corrisponde una variazione finita della funzione f x, f x y Differenzile Considerimo l vrizione finit, dell vriile indipendente cui corrisponde un vrizione finit dell funzione f, f y Δf 1 Δ 2 L vrizione dell vriile dipendente puo' essere molto piccol, infinitesim

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2003

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2003 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. Il cndidto risolv uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si rticol il questionrio. PROBLEMA Nel pino sono dti: il cerchio di dimetro OA,

Dettagli

Area del Trapezoide. f(x) A f(a) f(b) f(x)

Area del Trapezoide. f(x) A f(a) f(b) f(x) Are del Trpezoide y o A f() trpezoide h B f() f() L're del trpezoide S puo' essere pprossimt dll're del trpezio AB. Per vere un migliore pprossimzione possimo suddividere il trpezio in trpezi piu' piccoli.

Dettagli

Generalità sulle superfici algebriche. Superficie cilindrica

Generalità sulle superfici algebriche. Superficie cilindrica Generlità sulle superfici lgeriche Definizione: Si definisce superficie lgeric di ordine n il luogo geometrico dei punti P dello spzio le cui coordinte crtesine,, z verificno un equzione lgeric di grdo

Dettagli

Integrali. all integrale definito all integrale indefinito. Integrali: riepilogo

Integrali. all integrale definito all integrale indefinito. Integrali: riepilogo Integrli ll integrle deinito ll integrle indeinito Indice dell lezione Integrle Deinito Rettngoloide Integrle deinito come re del rettngoloide Esempi e propriet Primitiv Teorem ondmentle del clcolo integrle

Dettagli

INTEGRALI INDEFINITI

INTEGRALI INDEFINITI INTEGRALI INDEFINITI Se F() è un primitiv di f(), llor le funzioni F() + c, con c numero rele qulsisi, sono tutte e sole le primitive di f(). Precismente:! se F() è un primitiv di f (), llor nche F() +

Dettagli

b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio.

b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio. Domnde preprzione terz prov. Considert, come esempio, l funzione nell intervllo [,], il cndidto illustri il concetto di integrle definito. INTEGRALE DEFINITO, prendendo in esme un generic funzione f()

Dettagli

La parabola. Fuoco. Direttrice y

La parabola. Fuoco. Direttrice y L prol Definizione: si definise prol il luogo geometrio dei punti del pino equidistnti d un punto fisso detto fuoo e d un rett fiss dett direttrie. Un rppresentzione grfi inditiv dell prol nel pino rtesino

Dettagli

Integrale di Riemann

Integrale di Riemann Integrle di Riemnn Hynek Kovrik Università di Bresci Anlisi Mtemtic Hynek Kovrik (Università di Bresci) Integrle di Riemnn Anlisi Mtemtic / 50 Motivzione: clcolo di re Hynek Kovrik (Università di Bresci)

Dettagli

Liceo Scientifico Sperimentale anno 2002-2003 Problema 1 Bernardo Pedone. ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PNI anno 2002-2003

Liceo Scientifico Sperimentale anno 2002-2003 Problema 1 Bernardo Pedone. ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PNI anno 2002-2003 Liceo Scientifico Sperimentle nno - Problem Bernrdo Pedone ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PNI nno - PROBLEMA Nel pino sono dti: il cerchio γ di dimetro OA =, l rett t tngente γ

Dettagli

Curve e integrali curvilinei

Curve e integrali curvilinei Curve e integrli curvilinei E. Polini 13 ottobre 214 curve prmetrizzte Un curv prmetrizzt è un funzione : [, b] R n. Al vrire di t nell intervllo [, b] (con < b) il punto (t) descrive un triettori nello

Dettagli

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in Cpitolo 5 Le omotetie 5. Richimi di teori Definizione Sino fissti un punto C del pino ed un numero rele. Si chim omoteti di centro C e rpporto ( che si indic con il simolo O, ) l corrispondenz dl pino

Dettagli

Integrale Definito. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi: Integrale Definito

Integrale Definito. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi: Integrale Definito Appunti di nlisi mtemtic: Integrle Deinito Il concetto d integrle nsce per risolvere due clssi di prolemi: Integrle Deinito Clcolo delle ree di ig. delimitte d curve clcolo di volumi clcolo del lvoro di

Dettagli

Risolvere gli esercizi proposti e rispondere a 4 quesiti scelti all interno del questionario. sin = x

Risolvere gli esercizi proposti e rispondere a 4 quesiti scelti all interno del questionario. sin = x Risolvere gli esercizi proposti e rispondere quesiti scelti ll interno del questionrio Clcolre l derivt delle seguenti unzioni cos cos sin sin ( cos ) cos ( cos )( sin ) sin sin cos sin cos ( cos ) ( cos

Dettagli

Esercizi sulle curve in forma parametrica

Esercizi sulle curve in forma parametrica Esercizi sulle curve in form prmetric Esercizio. L Elic Cilindric. Dt l curv di equzioni prmetriche: xt cos t yt sin t t 0 T ] > 0 b IR zt bt trovre: versore tngente normle binormle vettore curvtur rggio

Dettagli

Integrali impropri in R

Integrali impropri in R Integrli impropri in Flvino Bttelli Diprtimento di Scienze Mtemtiche Università Politecnic delle Mrche Ancon Integrli impropri Indichimo con = {1, 2, 3,...} l insieme dei numeri nturli, con 0 = {0, 1,

Dettagli

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria 2000-2001

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria 2000-2001 Mtemtic per l nuov mturità scientific A. Bernrdo M. Pedone Mturità scientific, corso di ordinmento, sessione ordinri 000-001 PROBLEMA 1 Si consideri l seguente relzione tr le vribili reli x, y: 1 1 1 +

Dettagli

Ad esempio: Casi particolari di riduzione per integrali tripli

Ad esempio: Casi particolari di riduzione per integrali tripli Csi prticolri di riduzione per integrli tripli 1 Se f ècontinusu = [ 1,b 1 ] [ 2,b 2 ] [ 3,b 3 ], tutte le formule di riduzione funzionno. llor l ordine di integrzione può essere qulsisi e perciò si us

Dettagli

Matematica I, Funzione integrale

Matematica I, Funzione integrale Mtemtic I, 24.0.2. Funzione integrle Definizione Sino f : A R, funzione continu su A intervllo, e c in A. L funzione che ssoci d ogni in A l integrle di f sull intervllo [c, ], viene dett funzione integrle

Dettagli

Integrali. Il concetto di integrale nasce per risolvere due classi di problemi:

Integrali. Il concetto di integrale nasce per risolvere due classi di problemi: Integrli Il concetto di integrle nsce per risolvere due clssi di problemi: clcolo delle ree di figure delimitte d curve, clcolo di volumi, clcolo del lvoro di un forz, clcolo dello spzio percorso,... integrle

Dettagli

INTEGRALI INDEFINITI

INTEGRALI INDEFINITI INTEGRALI INDEFINITI Se F(x) è un primitiv di f(x), llor le funzioni F(x) + c, con c numero rele qulsisi, sono tutte e sole le primitive di f(x). Precismente:! se F(x) è un primitiv di f (x), llor nche

Dettagli

Calcolo integrale in due e più variabili

Calcolo integrale in due e più variabili Clcolo integrle in due e più vribili 9 dicembre 2010 1 Definizione di integrle Il primo psso st nell definizione e determinzione dell integrle per funzioni due vribili prticolrmente semplici: le funzioni

Dettagli

Appunti di calcolo integrale

Appunti di calcolo integrale prte II Integrle definito Liceo Scientifico A. Volt - Milno 23 mrzo 2017 Integrle definito Si y = f (x) un funzione continu in I = [, b]. Si chim trpezoide l figur curviline pin delimitt: dl grfico dell

Dettagli

Integrali. Il concetto di integrale nasce per risolvere due classi di problemi:

Integrali. Il concetto di integrale nasce per risolvere due classi di problemi: Integrli Il concetto di integrle nsce per risolvere due clssi di problemi: clcolo delle ree di figure delimitte d curve, clcolo di volumi, clcolo del lvoro di un forz, clcolo dello spzio percorso,... integrle

Dettagli

Integrali su intervalli illimitati Criteri di convergenza 1 Integrali di funzioni non limitate Criteri di convergenza 2 Altri integrali impropri

Integrali su intervalli illimitati Criteri di convergenza 1 Integrali di funzioni non limitate Criteri di convergenza 2 Altri integrali impropri Clcolo integrle Integrli su intervlli illimitti Criteri di convergenz Integrli di funzioni non limitte Criteri di convergenz 2 Altri integrli impropri 2 2006 Politecnico di Torino Definizione Considerimo

Dettagli

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU) Corso di Lure in Scienze e Tecnologie Agrrie Corso Integrto: Mtemtic e Sttistic Modulo: Mtemtic (6 CFU) (4 CFU Lezioni + CFU Esercitzioni) Corso di Lure in Tutel e Gestione del territorio e del Pesggio

Dettagli

Scheda Sei ESPONENZIALI E LOGARITMI. 0,+. Inoltre valgono le

Scheda Sei ESPONENZIALI E LOGARITMI. 0,+. Inoltre valgono le Sched Sei ESPONENZIALI E LOGARITMI L funzione esponenzile Assegnto un numero rele >0, si dice funzione esponenzile in bse l funzione Grfici dell funzione esponenzile Se = l funzione esponenzile è costnte:

Dettagli

Corso multimediale di matematica

Corso multimediale di matematica 2006 GNIMETRI funzioni goniometriche di ngoli qulsisi rof. Clogero Contrino funzioni goniometriche di ngoli qulsisi er mplire il dominio delle funzioni goniometriche è necessrio che: Si estend il concetto

Dettagli

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 2

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 2 www.mtefili.it Indirizzi: LI, EA SCIENTIFICO; LI3 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE CALENDARIO BOREALE AMERICHE 5 PROBLEMA Si f l funzione definit d f(x) = (4x ) e x. ) Dimostr che l funzione possiede

Dettagli

Meccanica dei Solidi. Vettori

Meccanica dei Solidi. Vettori Meccnic dei Solidi Prof. Ing. Stefno Avers Università di Npoli Prthenope.. 2005-06 Lezione 2 Vettori Definizione: Un grndezz vettorile (o un vettore) è un grndezz fisic crtterizzt oltre che d un numero

Dettagli

U.D. N 15 Funzioni e loro rappresentazione grafica

U.D. N 15 Funzioni e loro rappresentazione grafica 54 Unità Didttic N 5 Funzioni e loro rppresentzione grfic U.D. N 5 Funzioni e loro rppresentzione grfic ) Le coordinte crtesine ) L distnz tr due punti 3) Coordinte del punto medio di un segmento 4) Le

Dettagli

Dimostrazione del teorema di Gauss Green nel piano

Dimostrazione del teorema di Gauss Green nel piano imostrzione del teorem di Guss Green nel pino Gli eventuli lettori sono pregti di segnlrmi gli eventuli errori di stmp. Grzie! L.V. Ricordimo che: dominio è l chiusur di un perto; dominio normle regolre

Dettagli

Integrazione per cambio di coordinate in R 3

Integrazione per cambio di coordinate in R 3 Integrzione per cmbio di coordinte in R 3 L situzione è del tutto simile quell vist in R 2. Definizione. Si chim cmbio di coordinte su un insieme R 3 ogni funzione : definit su un ltro R 3 tle che è biiettiv,

Dettagli

Introduzione al calcolo integrale

Introduzione al calcolo integrale Introduzione l clcolo integrle Indice: Integrle di Riemnn. Proprietà delle funzioni integrbili. Continuità dell funzione integrle. Teorem dell Medi. Teorem Fondmentle del Clcolo Integrle. Metodi di integrzione.

Dettagli

09 IL CALCOLO INTEGRALE

09 IL CALCOLO INTEGRALE 9 IL CALCOLO INTEGRALE Il Clcolo integrle h come fine quello di risolvere due prolemi: Prolem (ntiderivzione) Si I un intervllo; dt f : I R, dire se esiste un funzione G derivile in I tle che G ' f. Prolem

Dettagli

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1 www.mtefili.it PNI 2005 - SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO È dto un trpezio rettngolo, in cui le bisettrici degli ngoli dicenti l lto obliquo si intersecno in un punto del lto perpendicolre lle bsi. Dimostrre

Dettagli

1 Integrale delle funzioni a scala

1 Integrale delle funzioni a scala INTEGRALE DELLE FUNZIONI DI UNA VARIABILE Teori di Riemnn 1 Integrle delle funzioni scl (1.1) Definizione Si dice suddivisione di un intervllo chiuso e limitto [, b] un sottoinsieme {,..., n } di [, b]

Dettagli

Teorema della Divergenza (di Gauss)

Teorema della Divergenza (di Gauss) eorem dell ivergenz (di Guss) i un dominio tridimensionle regolre, l cui frontier è un superficie chius orientt con cmpo normle unitrionˆ uscente d. e F(,,z) F (,,z) i F (,,z) j F (,,z) k è un cmpo vettorile

Dettagli

Capitolo 5. Integrali. 5.1 Integrali di funzioni a gradinata

Capitolo 5. Integrali. 5.1 Integrali di funzioni a gradinata Cpitolo 5 Integrli 5.1 Integrli di funzioni grdint Un concetto molto semplice m di fondmentle importnz per l trttzione dell integrle di Riemnn è quello di divisione di un intervllo [, b]. In sostnz si

Dettagli

Sessione Suppletiv PNI 006 Sessione Suppletiv PNI 006 Sessione Suppletiv PNI 006 PROBLEMA ) L prbol di equzione V ' (0,0). y h sse di simmetri prllelo ll sse delle ordinte e vertice in L prbol di equzione

Dettagli

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria Politecnico di Milno Corso di Anlisi e Geometri Federico Lstri federico.lstri@polimi.it Teoremi per l second prov. Dimostrzioni. 8 Dicembre 208 Indice Teoremi per l second prov in itinere. Dimostrzioni.

Dettagli

Analisi Matematica per Bio-Informatici Esercitazione 13 a.a

Analisi Matematica per Bio-Informatici Esercitazione 13 a.a Anlisi Mtemtic per Bio-Informtici Esercitzione 3.. 27-28 Dott. Simone Zuccher 28 Febbrio 28 Not. Queste pgine potrebbero contenere degli errori: chi li trov è pregto di segnlrli ll utore (zuccher@sci.univr.it).

Dettagli

Integrazione per parti. II

Integrazione per parti. II Integrzione per prti. II L regol di integrzione per prti f xgx dx [ f xgx] b f xg x dx f, g funzioni derivbili con funzione derivt continu su [, b], pplict ripetutmente, permette in prticolre di integrre

Dettagli

1 Integrali generalizzati su intervalli illimitati

1 Integrali generalizzati su intervalli illimitati Lezioni per il corso di Anlisi 2, AA 07-08. Dott.ss Sndr Lucente Argomento: Integrli generlizzti 1 1 Integrli generlizzti su intervlli ilitti Definizione 1.1. Si f : [,[ R un funzione continu. Se esiste

Dettagli

Argomenti della Lezione

Argomenti della Lezione ANALISI Argomenti dell Lezione 35. urve, lunghezze, integrli curvilinei 35.1. urve regolri. Definizione 35.1. Un curv regolre Φ é un funzione { (t) : I R φ : I = [, b] R 2 y(t) : I R 25 gennio 2012 continu,

Dettagli

Esercizi della 8 lezione sulla Geomeria Linere ESERCIZI SULLA CIRCONFERENZA ESERCIZI SULLA PARABOLA ESERCIZI SULL' ELLISSE ERCIZI SULL' IPERBOLE

Esercizi della 8 lezione sulla Geomeria Linere ESERCIZI SULLA CIRCONFERENZA ESERCIZI SULLA PARABOLA ESERCIZI SULL' ELLISSE ERCIZI SULL' IPERBOLE Eserizi dell lezione sull Geomeri Linere ESERCIZI SULLA CIRCONFERENZA ESERCIZI SULLA PARABOLA ESERCIZI SULL' ELLISSE ES ERCIZI SULL' IPERBOLE ESERCIZI SULLA CIRCONFERENZA. Determinre l equzione dell ironferenz

Dettagli

Compito di matematica Classe III ASA 26 marzo 2015

Compito di matematica Classe III ASA 26 marzo 2015 Compito di mtemtic Clsse III ASA 6 mrzo 05 Quesiti. Per quli vlori di l espressione può rppresentre l eccentricità di un ellisse? Dovrà risultre 0 < e

Dettagli

ORDINAMENTO 2002 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1

ORDINAMENTO 2002 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 www.mtefili.it ORDINAMENTO 2002 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 Si D il dominio di un funzione rele di vribile rele f (x) e si x 0 un elemento di D: definire l continuità e l discontinuità di

Dettagli

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi Geometri Anlitic Domnde, Risposte & Esercizi. Dre l definizione di iperole come luogo di punti. L iperole è un luogo di punti, è cioè un insieme di punti del pino le cui distnze d due punti fissi F e F

Dettagli

PNI 2012 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 QUESITO 2

PNI 2012 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 QUESITO 2 www.mtefili.it PNI SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO Alcuni ingegneri si propongono di costruire un glleri rettiline che colleghi il pese A, situto su un versnte di un collin, col pese B, che si

Dettagli

ESPONENZIALI LOGARITMI

ESPONENZIALI LOGARITMI ESPONENZIALI LOGARITMI Prerequisiti: Conoscere e sper operre con potenze con esponente nturle e rzionle. Conoscere e sper pplicre le proprietà delle potenze. Sper risolvere equzioni e disequzioni. Sper

Dettagli

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione Stbilità dei sistemi di controllo in retrozione Criterio di Nyquist Il criterio di Nyquist Estensione G (s) con gudgno vribile Appliczione sistemi con retrozione positiv 2 Criterio di Nyquist Stbilità

Dettagli

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria Politecnico di Milno orso di Anlisi e Geometri 1 Federico Lstri federico.lstri@polimi.it Integrli di line di prim specie (Integrli di densità lungo cmmini non orientti) Gennio 213 Indice 1 Integrli di

Dettagli

1 Lavoro sperimentale (di Claudia Sortino)

1 Lavoro sperimentale (di Claudia Sortino) 1 Lvoro sperimentle (di Cludi Sortino) Prtendo d un nlisi epistemologic del prolem, ho preprto un test che ho successivmente proposto due quinte clssi di un istituto industrile. QUESTIONARIO SULL INTEGRAZIONE

Dettagli

Risoluzione verifica di matematica 3C del 17/12/2013

Risoluzione verifica di matematica 3C del 17/12/2013 Problem 1 Risoluzione verific di mtemtic C del 17/1/01 Si clcolno le intersezioni tr le rette generiche del fscio proprio y x y 1, risolvendo il sistem: x y 1 y mx Si ottengono i punti di coordinte espresse

Dettagli

Integrale Definito. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi: Integrale Definito

Integrale Definito. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi: Integrale Definito Appunti di nlisi mtemtic: Integrle Deinito Il concetto d integrle nsce per risolvere due clssi di prolemi: Integrle Deinito Clcolo delle ree di ig. delimitte d curve clcolo di volumi clcolo del lvoro di

Dettagli

Integrale definito (p.204)

Integrale definito (p.204) Integrle definito (p.04) Trttimo dei cenni sull teori dell integrzione nel cso di funzioni continue (integrle di Cuchy). Gli integrli si estendono l cso di funzioni limitte (integrle di Riemnn). Nel clcolo

Dettagli

). Poiché tale funzione è una parabola, il suo

). Poiché tale funzione è una parabola, il suo PROBLEMA ) Il rggio dell circonferenz di centro B vri tr i vlori: x b) ( x x ) ( PQCR) = ( ABC) ( APR) ( BPQ) = ( x) x = + 8 6 8 I vlori di x che rendono minim o mssim l funzione rendono, rispettivmente,

Dettagli

Integrale definito (p.204)

Integrale definito (p.204) Integrle definito (p.4) Trttimo dei cenni sull teori dell integrzione nel cso di funzioni continue (integrle di Cuchy). Gli integrli si estendono l cso di funzioni limitte (integrle di Riemnn). Nel clcolo

Dettagli

Tutorato di Analisi 2 - AA 2014/15

Tutorato di Analisi 2 - AA 2014/15 Tutorto di Anlisi - AA /5 Emnuele Fbbini 8 prile 6 Curve in R ed R 3.. Prmetrizzzione. Scrivere un prmetrizzzione regolre per le seguenti curve:. Segmento di estremi A ; ) e B ; 3). Esiste un formul di

Dettagli

Ellisse riferita al centro degli assi

Ellisse riferita al centro degli assi Appunti delle lezioni tenute in clsse: ellisse e iperole Ellisse riferit l centro degli ssi Dti due punti F ed F detti fuochi, l ellisse è il luogo geometrico dei punti P del pino per cui è costnte l somm

Dettagli

Dispense di MATEMATICA PER L INGEGNERIA 4

Dispense di MATEMATICA PER L INGEGNERIA 4 ispense di MATEMATICA PER L INGEGNERIA 4 Qurto trimestre del o nno del Corso di Lure in Ingegneri Elettronic ocente: Murizio Romeo Mggio 25 ii Indice Integrzione delle funzioni di più vribili. Insiemi

Dettagli