Giovanni Maciocco Presentazione di Luigi Snozzi, candidato alla Laurea honoris causa in Architettura presso l'università degli Studi di Sassari

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Giovanni Maciocco Presentazione di Luigi Snozzi, candidato alla Laurea honoris causa in Architettura presso l'università degli Studi di Sassari"

Transcript

1 Giovanni Maciocco Presentazione di Luigi Snozzi, candidato alla Laurea honoris causa in Architettura presso l'università degli Studi di Sassari Magnifico Rettore, Colleghi, Autorità, Cari Studenti, Signore e Signori, sono particolarmente lieto di presentare, a nome dela Facoltà di Architettura, la proposta di conferimento della Laurea honoris causa in Architettura al Prof. Luigi Snozzi. Luigi Snozzi è un architetto ticinese di riconosciuta fama internazionale, il cui modo di progettare ha una qualità che è inscindibile dalla sua caratura umana, dalla forza del carattere, intesa nel senso che James Hillman attribuisce a questa espressione, come capacità di esprimere il pensiero in forma di immagini, in modo che ascoltando possiamo udire, registrare e vedere le immagini nella nostra mente. Questa forma di pensiero è la matrice del progetto come interazione, in quanto spinge gli abitanti ad arricchire le immagini espresse con immagini proprie, un processo che, secondo l antropologo americano Keith Basso, è paragonato comunemente al processo di aggiungere pietre per completare un muro o di disporre mattoni sopra le fondamenta di una casa. Questa forma di conoscenza, che si costruisce in forma di immagini, mette in comunicazione con il senso comune. Forse per questo, i progetti di Luigi Snozzi assomigliano non a oggetti chiusi, definiti, ma piuttosto a progetti da completare, un invito a esercitare l immaginazione, una spinta a continuare l interazione aperta ai significati del senso comune, fuori delle procedure istituzionalizzate che predeterminano il senso, perdendo la possibilità di rivelare attraverso l'architettura l identità delle cose. Ma Luigi Snozzi era forse predestinato all'architettura. Nasce infatti nel 1932 a Mendrisio, proprio nell attuale sede dell Accademia di Architettura, allora Ospedale della Beata Vergine. Fino alla sua iscrizione al Politecnico di Zurigo, Snozzi vive con la sua famiglia numerosa di ben nove figli, di cui sei sorelle e due fratelli, prima a Mendrisio poi a Locarno, con un breve interruzione a Basilea. Snozzi ricorda con piacere gli anni densissimi della sua adolescenza in questa città, dove frequenta un gruppo di amici fra cui Enrico Filippini, più tardi responsabile della pagina letteraria della Repubblica, il pittore Livio Bernasconi, gli scrittori Rocco Scotellaro e Giovanni Bonalumi, lo storico Virgilio Gilardoni, l architetto Peppo Brivio. Partecipa così alla fondazione del nuovo Partito Socialista Autonomo che nasce dalla divisione del Partito Socialista ufficiale. Per vari anni fa parte della redazione del nuovo giornale come illustratore della prima pagina. In quei tempi entra in contatto con figure come Hans Arp, Marino Marini, Hans Richter, che hanno i propri atelier a Locarno, l editore Feltrinelli e molti altri. Sicuramente la conoscenza di Peppo Brivio e la frequentazione del suo studio a Locarno hanno avuto su di lui una grande influenza. Nel suo ufficio sono frequenti gli incontri con i wrightiani dell epoca, Tita Carloni e Franco Ponti e lo stesso Peppo Brivio. Attraverso la loro conoscenza si indirizza anche lui verso la cosiddetta architettura organica. Frequenta poi, insieme con Livio Vacchini, il Politecnico Federale di Zurigo. Alcuni anni dopo la laurea apre il suo studio a Locarno e qualche anno dopo Livio Vacchini diventa suo associato. Ricordo i bellissimi anni passati insieme racconta Snozzi - per liberarci da quanto avevamo appreso a scuola. Il periodo con Livio Vacchini è entusiasmante. Lui aveva fatto un lungo stage al nord e aveva visto le opere di AlvarAalto, di Asplund, Lewerenz e Jacobsen. Con lui il suo interesse si sposta verso il Movimento Moderno e la grande figura di Le Corbusier. Il suo periodo Wrightiano si estingue. Così scrive Vacchini di quel periodo: ho appreso che la morale non è un insieme di regole da rispettare, né uno stato, ma la relazione che si intrattiene con un problema, una difficoltà. E Luigi cercava gli ostacoli. Noi volevamo che la nostra architettura rompesse le scatole alla gente, sempre,

2 come se ciò fosse la garanzia del suo valore. Volevamo mettere a disagio la gente, ma con rigore l architettura diventò la nostra vita, e costruendo degli oggetti architettonici costruivamo noi stessi. Per l'impegno politico in quegli anni, Snozzi viene praticamente escluso dai lavori pubblici, trascinando in questa difficoltà anche Vacchini. Questo fatto porta alla fine alla separazione con Vacchini. Dopo questo primo periodo di sperimentazione, in cui la ricerca è portata verso l industrializzazione della costruzione, verso la ricerca della massima flessibilità, l interesse si sposta verso il rapporto con la città e il paesaggio. In quegli anni collabora con vari architetti della cosidetta scuola ticinese, come Mario Botta, Aurelio Galfetti, Tita Carloni, Ivano Gianola. Comune a tutti ricorda Snozzi - era la lotta contro i regolamenti edilizi e soprattutto contro le varie commissioni di protezione del paesaggio e dei monumenti, che si basavano e purtroppo si basano ancora su una visione romantica del paesaggio, come se questo fosse definito una volta per tutte e ogni proposta di modificazione fosse ritenuta un male da evitare. Situazione questa estremamente diffusa anche ed soprattutto qui in Italia. Il progetto più emblematico di questo momento fu sicuramente il progetto del concorso del Campus del Politecnico Federale di Losanna. A questo progetto presero parte, oltre a Snozzi, Tita Carloni, Mario Botta, Aurelio Galfetti e Flora Ruchat. Il carattere fondamentale dell'architettura ticinese è il suo porsi come momento di recupero della modernità, dei valori dell'esperienza del moderno dopo la crisi della seconda guerra mondiale. In fondo anche la bellissima stagione italiana degli anni Cinquanta, è la stagione di eccezionali individualità: Albini, Scarpa, Gardella, Michelucci, Moretti, Mollino, Ridolfi raccontano le trame delle loro singolari esperienze, in raffinate sensibilità e straordinarie abilità, alla ricerca di nuovi valori che restituiscano nuove ragioni al progetto. Il ritorno alla storia approderà poi nel terreno, già dissodato da Muratori, degli studi urbani: una rinnovata attenzione alla città come soggetto primo del fare Architettura. I ticinesi raccolgono comunque questa lezione, loro che guardano alle scuole di Milano e di Venezia con gli occhi degli allievi, e contemporaneamente riprendono, con grande determinazione, il ragionamento interrotto dell'architettura moderna. L'Italia, maestra del dire, sembra incapace al fare e la stagione dei grandi studi non produce poi grandi architetture. In altre situazioni, pur periferiche, il fare diventa la regola per dire. Un fare che, oltre ai ticinesi, vedrà protagonisti catalani, portoghesi, svizzero-tedeschi, e altri. Il metodo con cui i ticinesi affrontano il problema della modernità è assolutamente pragmatico, essi partono dai problemi reali e non da artificiali querelles accademiche. Questa ricerca del nuovo nel progetto non avviene all'interno del mondo universitario, avviene invece all'intermo delle esperienze professionali di ciascuno dei protagonisti. Le occasioni sono, il più delle volte, piccole commesse private, oppure concorsi di progettazione in cui si sono spesso ritrovati insieme i vari Galfetti, Botta, Vacchini, e lo stesso Snozzi. Una vera e propria officina del progetto, il cui argomento è il tema del concorso, i cui strumenti sono gli elementi del linguaggio della modernità, il cui gruppo è costituito dalla generazione successiva a Tita Carloni e Aurelio Galfetti. Avviene qui una metabolizzazione, e questa metabolizzazione non accademica è stata la vera fortuna del Ticino, perchè è l'unico caso nel quale dei professionisti arrivano, alla fine di questa loro avventura, addirittura a fondare una scuola di architettura, prima come riconosciuto gruppo di tendenza, poi come vera e propria Facoltà. Parlando dei suoi punti teorici di riferimento, oltre ai grandi del XX secolo, come Mies van der Rohe, Le Corbusier, Louis Kahn, Alvar Aalto e molti altri, come Paolo Mendes da Rocha e il suo amico purtroppo ultimamente deceduto Livio Vacchini, Snozzi ricorda tre amici, ma si tratta di un'amicizia sui generis. Nella mia vita racconta Snozzi ho avuto un rapporto singolare con i miei più grandi amici, un rapporto certamente singolare in quanto caratterizzato dall assenza di contatti personali.

3 Fra questi l architetto e scrittore Max Frisch, che con i suoi scritti mi ha accompagnato e mi accompagna ancora oggi e che malgrado vivesse in parte nel Canton Ticino, non ho mai osato per pudore andare a trovare. Solo dopo la sua morte, ho saputo che egli stesso aveva lo stesso mio sentimento e all occasione del suo compleanno aveva regalato ai suoi amici una rivista d arte Du dedicata a me con il titolo Luigi Snozzi: das Politische in der Architektur. L altro amico è Igor Strawinski, che non ho mai avuto l occasione di incontrare personalmente, ma il cui libro sulla poetica musicale esprimeva esattamente i concetti che avevo maturato durante la mia vita, quindi un libro che considero mio. Con i suoi colleghi Botta, Galfetti e Vacchini, Snozzi incontra a Venezia in occasione della sua presentazione dell ospedale di Venezia, quello che egli definisce il suo terzo amico: Le Corbusier. In quell occasione, in mezzo ad una calca di studenti, che si era formata lungo il suo percorso, riuscono a farsi avanti e toccare con due dita la sua giacca. Per giorni ricorda Snozzi - le loro due dita, pollice ed indice rimasero chiusi, per proteggere questa straordinaria reliquia. Come insegnante ho capito allora che la vera comunicazione può avvenire in totale silenzio attraverso un semplice contatto fisico. Delle opere di Le Corbusier, quella che gli rimane più impressa è la casa per il dr. Kurutschev, alla Plata, in Argentina. Appena la vede, e già ad una certa distanza, si trova davanti ad una casa pensata e realizzata da lui e più si avvicina, più gli sembra un suo progetto. E' stata nota Snozzi - una sensazione straordinaria, cioè quella di vedere una propria realizzazione, fatta da un altro, quindi senza alcuna fatica, ma in questo caso fatta in modo esemplare, molto meglio di quello che sarei stato capace io stesso. Dopo la partenza di Vacchini, fa parte per 12 anni della Commissione delle Bellezze Naturali del Canton Ticino, il cui compito è quello di esaminare tutti i progetti sul territorio cantonale dal punto di vista estetico. Sono stati anni di grande sofferenza. I criteri di giudizio utilizzati sono per Snozzi aberranti, mentre vede di giorno in giorno il degrado del territorio ticinese. Da inizio in quel periodo ai progetti alternativi, che Kenneth Frampton ha denominato progetti guerriglia. Visto che le parole sono insufficienti per convincere i commissari, utilizza questo sistema, gratuitamente, senza però grandi risultati. Il primo progetto di questa serie è stato quello del villaggio di Brissago con residenze a lago. Per realizzare questo progetto è partito dalle regole della comissione e le ha tutte capovolte. Ne è nata una soluzione estremamente precisa ed entusiasmante. Durante tutta la sua vita, fino ad oggi, ha sempre lavorato su due fronti: nel suo studio privato di Locarno e nell insegnamento. Infatti il suo inizio didattico è nel l973 al Politecnico di Zurigo, dopo due anni insegna alla scuola d architettura di Ginevra, poi al Politecnico di Losanna dove viene assunto come ordinario grazie a Snozzidarnosch, un movimento di studenti, che con tanto di bandiere e cortei hanno reclamato con successo la sua nomina alla Direzione della Scuola. Da lì si sposta in Italia, la sua vera patria culturale, a Trieste per due anni. Purtroppo una esperienza che Luigi definisce da dimenticare. Lo richiamano poi a Zurigo, città con cui ha sempre avuto rapporti difficili, per la sua esclusione nel concorso per l ordinariato al Politecnico, malgrado fosse arrivato come primo dei numerosi concorrenti, per la scorrettezza avuta nei suoi riguardi (con Mario Botta), nel caso del grande concorso per l ampliamento della stazione di Zurigo, che termina con una serata memorabile al Kunsthaus, dove in assenza di quasi tutti gli invitati ( rappresentanti delle ferrovie, delle poste, della Confederazione, della città di Zurigo e dell autore del primo premio) per un dibattito pubblico sull esito del concorso, Snozzi è l unico presente. Il suo polemico discorso viene poi pubblicato a Zurigo con il titolo Das Monster über die Geleisen. A Zurigo rimane un solo anno e da lì si sposta su mio invito ad Alghero, per dare avvio alla nuova facoltà di architettura, dove insegna da cinque anni con la grande stima e l'affetto degli studenti e dei docenti, e aiutato dal suo formidabile assistente Claudio Buetti. Da oltre tredici anni dirige a Montecarasso, un piccolo villaggio vicino a Bellinzona, un seminario internazionale di progettazione, al quale hanno partecipato con conferenze pubbliche e critiche ai lavori svolti, architetti di fama.

4 In questo villaggio lavora da quasi trent anni con un sindaco straordinario e qui ha realizzato un nuovo piano, con numerosi interventi, come l inserimento della nuova scuola elementare nell ex convento rinascimentale delle suore, la palestra, l ampliamento e la completazione del cimitero, la realizzazione di diverse case unifamiliari e edifici residenziali tutti interventi che hanno servito a definire un nuovo centro urbano prima inesistente. Ha allestito un nuovo regolamento edilizio, che è basato su nuovi principi, dei quali la struttura del luogo è l elemento primo di riferimento per qualsiasi nuovo intervento, e che è inusuale per la totale assenza di regole per il controllo estetico degli edifici. Un altra sua particolarità consiste nella riduzione degli oltre duecento articoli del vecchio regolamento a solo sette. Questo lavoro insieme con quello di Fumihiko Maki per Tokio è stato insignito nel 1993 del premio Principe di Galles per il disegno urbano dall'università di Harvard. Tra gli altri premi, vince il premio Beton nel 1993, e il premio Wakker nel 1993 e nel Durante la sua vita ha partecipato ad un centinaio di concorsi, di cui trenta vinti e dei quali solo tre hanno avuto la fortuna di essere realizzati, malgrado il loro realismo. Credo che questo fatto sostiene Snozzi sia da ricondurre al mio modo di progettare, che varie volte ha rimesso in discussione il bando stesso del concorso, ma soprattutto per il fatto che quasi tutti i miei progetti richiedono oltre al manufatto richiesto, la messa a punto del contesto circostante, ciò che più volte, soprattutto per ragioni politiche e finanziarie ha portato al suo annullamento. Il suo insegnamento è basato soprattutto sui suoi aforismi, redatti per gli studenti di Zurigo, alle sue prime esperienze didattiche. Snozzi ha una forte attenzione per il sapere disciplinare, che lo porta ad assumere il progetto come strumento specifico della nostra disciplina, strumento per la conoscenza del luogo prima che per la sua trasformazione. L analisi fa dunque parte integrante del progetto stesso. L insofferenza di Snozzi rispetto alle forme preliminari di conoscenza analitica e la predilezione per le modalità di percezione strutturale del luogo attraverso il progetto caratterizzano seppure in modo molto differente le vicende di Monte Carasso e Delta Metro Polis, la Metropoli d'olanda, che potete vedere raffigurata nell'invito e nella locandina. Possiamo vedere se prendiamo in prestito alcune figure della linguistica - come la posizione di Snozzi sia da sempre attenta molto più agli apparati denotativi, che a quelli connotativi, alle strutture profonde della città, più che agli apparati rappresentativi. Ne sono testimonianza le immagini con le quali Gabriele Basilico descrive l esperienza di Monte Carasso, dove gli interventi di Snozzi sembrano non distinguersi nell abitato in quanto connaturati alla struttura del piccolo centro. La pesca, che è la grande passione di Snozzi, non è per lui un hobby, è un altro mestiere, che necessita come l architettura di una conoscenza dei luoghi, della fauna ittica e delle sue consuetudini, delle tecniche e di un grande ordine. Lo affascina il rapporto con il paesaggio e la situazione di grande silenzio in cui obbliga a immergersi. Ma oltre a questo e soprattutto nella pesca nel lago, quando esso è liscio come uno specchio, dalla semplice osservazione del filo che entra nell acqua e dei movimenti della canna, si puo leggere il mondo sommerso sottostante: l'altezza dell acqua, la consistenza e il tipo del fondo, il tipo di pesce che abbocca all esca. La canna e il filo sono per Snozzi una specie di prolungamento dei nostri sensi, che ci permette di leggere un mondo praticamente invisibile. È la stessa sensazione che l'architetto ticinese ha provato con un ingegnere, il quale dovendo dargli indicazioni per le fondazioni di una casa su una collina molto scoscesa, su sua richiesta si era rifiutato di fare dei sondaggi. Egli osservò con grande attenzione il terreno, con la diversa vegetazione, con i diversi alberi e da questa lettura seppe disegnare in modo precisissimo il terreno sottostante. Snozzi ebbe allora la stessa sensazione, che prova sempre durante la sua pesca. In tutta la sua vita è sempre in ricerca del silenzio. In un mondo di grande fracasso, come nell architettura oggi, è la pesca che glielo dona. Ed è la pesca il filo comune che lo lega all'amico di sempre, Livio Vacchini, mancato recentemente. Il fatto che maggiormente mi ha colpito in questi ultimi tempi racconta Snozzi - è stato la perdita del mio grande amico e interlocutore Livio Vacchini, che ritengo come uno dei più interessanti architetti europei di questo periodo. Mi mancano gli intensi colloqui che ci avvicinavano sempre di più,

5 malgrado le impostazioni abbastanza diverse, fino al punto di desiderare di ritornare ambedue al tavolo di lavoro per un progetto in comune. Ma ciò purtroppo non si è più potuto avverare che soltanto in un caso, per un idea di grande massima per la nuova sede del Festival di Locarno sul Lago Maggiore, la nostra radice comune come la pesca. Nei suoi ultimi lavori a livello territoriale ha sviluppato un modo d intervento per la città, che egli ritiene estremamente importante, in quanto i molteplici seminari ad essa dedicati non riescono a dare un vero contributo. Ma possiamo dire che Snozzi ha da sempre avuto ha l'ambizione di rifondare la città contemporanea per cercare nuove regole che possano ridefinire in forma compiuta e in maniera significativa un contesto. Contesto in cui le opere collettive e gli edifici pubblici siano nuovamente, come nella città della storia, un momento di ordinamento e di organizzazione del territorio. "Non esistono luoghi senza carattere sostiene Snozzi - : è dovere del progetto renderlo manifesto". Questa mancanza di attenzione alle strutture profonde della città è per Snozzi una patologia contemporanea. Nota l'architetto ticinese che la maggior parte degli architetti attuali, fatte le dovute eccezioni, si ritirano nel loro orticello, e tramite l originalità e l invenzione a tutti i costi, tentano di supplire a questo fondamentale problema della città democratica, attraverso nuovi monumenti, che però, in assenza di un contesto significativo, non fanno altro che aumentare la monotonia delle nostre città. Alcune sue opere giovanili definiscono bene questa sua concezione strutturale del contesto della città che ha informato il suo modo di fare architettura fin dalle sue opere giovanili. Come la Casa Snider a Verscio, in cui vi è la riproposizione della tipologia dei luoghi e delle sue strutture spaziali senza ricorrere a imitazioni superficiali di materiali e forme della tradizione O la Casa Kalman a Brione - che gli ha dato notorietà internazionale - con la ricerca degli antichi segni del territorio, dimenticati e cancellati da una edificazione bislacca e ignorante; esaltazione dei valori geografici del sito, edifici che diventano attori e spettatori dei luoghi. Come la Casa Bianchetti a Locarno Monti, dove Snozzi cerca un punto chiave del terreno, un momento di cambiamento della struttura della sua forma. Così come la Casa Cavalli a Verscio, in cui il tema centrale consiste nel legare gli edifici agli antichi nuclei urbani con elementi di architettura che facciano intuire una sottesa trama sapientemente disegnata: la città che, finalmente, ricomincia a crescere con le sue regole... In alternativa all attuale metodologia progettuale urbana, che si basa su una programmazione dello sviluppo, ma che purtroppo si avvera raramente, e che per supplire ad essa si ricorre al cosiddetto piano aperto, cioè un piano che permette alla città di espandersi al di fuori delle previsioni, propongo dice l'architetto ticinese - di rispondere ai tempi lunghi dello sviluppo urbano con i tempi corti del progetto architettonico: un progetto quindi concluso, che non abbisogna dei lunghi tempi per verificarne la sua efficacia. Come è il caso del progetto allestito per la Metropoli di Olanda, che gli ha permesso di meglio capire il compito primo dell architetto. Infatti racconta Snozzi - alla presentazione ufficiale dei quattro progetti ci hanno dato una lista di oltre cento problemi ed hanno richiesto ad ogni progettista, quali di questi era riuscito a risolvere. Devo confessare che di questi propblemi non ne avevo considerato alcuno. Il solo problema che mi ero posto era il seguente: è possibile progettare una metropoli dove l uomo è in grado di orientarsi spazialmente come lo fu sempre nella città storica? Ai problemi citati i tre altri progettisti hanno risposto che avevano risolto chi 60, chi 45, chi 70. Io, a questa domanda, risposi: tutti. Il problema quindi per l architetto sta nel porsi la giusta domanda, se questa è ben posta contiene la soluzione di tutte le altre esigenze. Nel caso contrario se dall inizio mi avessi posto tutti i problemi sopra citati, sono sicuro che mai sarei potuto arrivare ad una soluzione. Come seconda opzione affermo, che tutte le città europee necessitano di nuovi limiti di crescita, spazialmente riconoscibili.in questo modo ritengo si potrebbe dare una svolta importante al problema dell evoluzione urbana delle città europee.

6 Questa attenzione alla riconoscibilità dei limiti della città europea è presente anche nella proposta olandese, nella quale Snozzi ricomprende e attualizza le tre fasi dello sviluppo metropolitano della città europea. Dove la prima fase è caratterizzata da strutture generative legate a una geometria spaziale. Il cerchio perfetto di Delta Metrò Polis è in un certo senso associabile alle figure spaziali inaugurali delle città capitali della prima rivoluzione industriale, come la doppia griglia cerdiana di Barcellona e lo schema radiocentrico di Vienna. La seconda fase è caratterizzata dall irruzione della dimensione ambientale nel progetto della città. Le strutture generative si estendono al sistema delle dominanti ambientali, le geometrie spaziali sono integrate da luoghi e concetti spaziali propri del sistema ambientale. In un passaggio della descrizione di Delta Metro Polis, l architetto ticinese affronta il tema del rapporto tra città e campagna, con la piena restituzione della pianura alla campagna. Richiamando Lewis Mumford, possiamo dire che la campagna appartiene alla città per i processi di organizzazione dello spazio urbano e regionale, ma la città appartiene alla campagna perché questa ne rappresenta la irrinunciabile piattaforma ambientale. Snozzi assume questa reciproca appartenenza forzando la distinzione chiara tra le due entità, ma anche l inscindibile relazione di complementarietà su cui si basa la costruzione della regione urbana: lo spazio della metropoli postindustriale e il cuore verde della grande pianura olandese, che riveste il ruolo di generatore urbano come controspazio della figura metropolitana anulare. La terza fase, definita - forse audacemente come la svolta urbana, assume uno sfondo concettuale che lega la formazione della metropoli contemporanea alla sua costituzione come rete di nodi densi strategici. È una delle nuove forme della centralità che modificano radicalmente le centralità storiche. Nel progetto olandese le intersezioni urbane dell infrastruttura metropolitana formano nodi densi che ospiteranno i nuovi abitanti immigrati per comprendere la forte complessità sociale legata alle migrazioni interregionali. Nodi con un ruolo identitario, fondato sulla riconoscibilità, ma schivo di retoriche simboliche velleitarie. La concezione del progetto olandese di Snozzi rappresenta la sua anima anarchica, la sua insofferenza alle procedure, la sua innata predilezione per le pratiche. A dispetto della definizione precisa dei contorni spaziali, il suo approccio progettuale è aperto alle pratiche non istituzionalizzate. Nell utopia concreta della città regionale olandese c è uno sfondo geddesiano che si ritrova sulla strategia dello sguardo: lo sguardo dall alto da un piccolo aeroplano e lo sguardo itinerante in automobile sul territorio olandese. È in un certo senso la metafora di una relazione circolare tra il progettista e il cittadino. Mentre la scrittura del progettista è racconto e descrizione, la lettura da parte del cittadino invita il cittadino stesso a camminare osservando sulle tracce del progettista. Come a Monte Carasso, i progetti di Snozzi si aprono con il guardare interpretativo del progettista e si concludono con il guardare attivo del cittadino. Per quanto fin qui illustrato, in considerazione della produzione architettonica in qualità di progettista di chiara fama internazionale, del contributo didattico e scientifico offerto alla comunità, spaziando in competenze proprie delle discipline della Facoltà di Architettura che interessano il progetto a tutte le scale, questa Facoltà di Architettura dell'università di Sassari, che ha sede ad Alghero, con delibera del Consiglio di Facoltà del 18 ottobre 2006 approvata dal S.A. Del 15 novembre 2006 e dal Ministero dell'università e della Ricerca il 16 aprile , ha proposto la candidatura del Prof. Luigi Snozzi per il conferimento della Laurea Magistrale Honoris Causa in Architettura.

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana.

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. CONTINUA L INTRODUZIONE ARCHITETTURA FENG SHUI Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. 1. Parlando strettamente nell ambito del Feng Shui c'è anche da comprendere che esistono le Scuole classiche

Dettagli

"#$"%&' (%&#((%! &#)'!*'"!+'$%(),!

#$%&' (%&#((%! &#)'!*'!+'$%(),! L Archivio liquido dell Identità arriva in Brasile, incontrando la comunità pugliese di San Paolo. Il cuore della città è l Edificio Italia, un altissimo palazzo che domina su l enorme estensione di questa

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL 20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL DOTT. ANDREA TOSI Chi sono i miei interlocutori Quale è il mio ruolo Quale situazione devo affrontare Quale richiesta mi viene effettuata Cosa faccio io di fronte

Dettagli

Scuola Triennale di Counseling Integrato. CORSO DI COUNSELING INTEGRATO STEP by STEP. Formazione teorico - pratica. Empowerment

Scuola Triennale di Counseling Integrato. CORSO DI COUNSELING INTEGRATO STEP by STEP. Formazione teorico - pratica. Empowerment Scuola Triennale di Counseling Integrato CORSO DI COUNSELING INTEGRATO STEP by STEP Formazione teorico - pratica Empowerment Più attenzione sulle risorse che sui problemi. Roma, 7 giugno 2017 www.felicianocrescenzi.com

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante Che cosa può rendere felice la società? Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Immaginare diverse modalità di risoluzione dei problemi. - Dare risposte originali.

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Giuseppe Cisari Professional coach

Giuseppe Cisari Professional coach Il coaching. Dopo quarant anni di lavoro nel settore commerciale, potrei dirmi soddisfatto del percorso professionale e dedicarmi ad altro, al mio tempo libero, ai miei interessi. Non fosse stato il destino,

Dettagli

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

L uso e il significato delle regole (gruppo A) L uso e il significato delle regole (gruppo A) Regole organizzative: devono essere rispettare per far sì che la struttura possa funzionare e che si possa vivere in un contesto di rispetto reciproco; Regole

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

Lastampa.it 03.10.2013. SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero

Lastampa.it 03.10.2013. SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero Il 33% degli studenti che partono scelgono destinazioni in Europa, il 24% Usa e Canada e il 23% l America

Dettagli

UN REGALO INASPETTATO

UN REGALO INASPETTATO PIANO DI LETTURA dai 5 anni UN REGALO INASPETTATO FERDINANDO ALBERTAZZI Illustrazioni di Barbara Bongini Serie Bianca n 64 Pagine: 48 Codice: 566-0469-6 Anno di pubblicazione: 2012 L AUTORE Scrittore e

Dettagli

Mostra Personale Enrico Crucco

Mostra Personale Enrico Crucco Mostra Personale Enrico Crucco Dal 03 al 09 Maggio 2013 Ragazza con libro e funghi - olio su tela 70x90-2013 2 Uomo, donna, bambino - acquerello su carta 50x70 Cosa ti spinge a fare arte? R. Ci sono svariati

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia Anelia Cassai/lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015

SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 FINALITÀ: Formare persone responsabili con un profondo senso civico. Sviluppare nell alunnocittadino il senso di appartenenza ad una comunità residente in

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza) IO, NOI Associazione di Volontariato per la Solidarietà e l integrazione Sociale Sede legale - Sede Operativa: via delle Meduse, 63a 00054 Fiumicino Tel. 3208594921 066520591 Fax: 0665499252 E.Mail: infoline@ionoi.org

Dettagli

P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE. ( Coro per voce sola)

P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE. ( Coro per voce sola) P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE ( Coro per voce sola) Di Marco Brovia Enzo Massa Simona Colonna Mauro Fede IL LIBRO TITOLO: TESTI: IMMAGINI: FORMATO: EDITRICE: STAMPA: IL PESO DELLE PAROLE (Coro per

Dettagli

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali Studenti che hanno conseguito la laurea specialistica nell anno solare 2009 Questa indagine statistica

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 Questionari per: - docenti dell istituto - alunni classi terze secondaria - genitori classi terze secondaria Composti da tre punti di analisi con 8 domande

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N. 3 LA SCUOLA CORSI DI ITALIANO PER STRANIERI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno, sono

Dettagli

Spinoza e il Male. Saitta Francesco

Spinoza e il Male. Saitta Francesco Spinoza e il Male di Saitta Francesco La genealogia del male è sempre stato uno dei problemi più discussi nella storia della filosofia. Trovare le origini del male è sempre stato l oggetto principale di

Dettagli

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) Cilap eapn Italia PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) PROGRAMMA LIFELONG LEARNING GRUNDTVIG 2012 PARTENARIATO DI APPRENDIMENTO (No. 2012-1-IT2_GRU06_37625_1)

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Ins: nel laboratorio del Libro avevamo detto che qui, nel laboratorio multimediale, avremmo cercato qualcosa

Dettagli

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising ENGAGEDin propone corsi di formazione per le organizzazioni che vogliono avviare o sviluppare la propria attività di raccolta fondi attraverso la crescita delle proprie competenze, la discussione di casi

Dettagli

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente Buongiorno, mi chiamo Tatsiana Shkurynava. Sono di nazionalità bielorussa, vivo in Italia a Reggio Calabria. In questo breve articolo vorrei raccontare della mia esperienza in Italia. Tutto è cominciato

Dettagli

organizzazioni di volontariato

organizzazioni di volontariato Il bilancio sociale per le organizzazioni di volontariato Modena, 1 Ottobre 2009 Bilancio sociale Cosa ci viene in mente? Rendere conto Perché fare un bilancio? La relazione di fiducia Ti dico chiaramente

Dettagli

Processi di comunicazione scuola-famiglia

Processi di comunicazione scuola-famiglia Processi di comunicazione scuola-famiglia Appunti Comunicare a scuola è il cuore della relazione scuola-famiglia, parti alleate di un progetto che -in particolare nella realtà attualenon sopporta solitudine:

Dettagli

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30 Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30 Da dove siamo partiti La Diocesi e la Caritas hanno cercato sempre più di configurarsi come

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a GIORNATA DEL VOLONTARIATO Torino 7 aprile 2013 Desidero porgere un caloroso saluto a nome dell intera Assemblea regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a partecipare a questa

Dettagli

STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica

STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica 1) Com è possibile ridestare la voglia di studiare e cos ha risvegliato in te

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA FINESTRA INTERCULTURALE

Dettagli

L UOMO L ORGANIZZAZIONE

L UOMO L ORGANIZZAZIONE UNITÀ DIDATTICA 1 L UOMO E L ORGANIZZAZIONE A.A 2007 / 2008 1 PREMESSA Per poter applicare con profitto le norme ISO 9000 è necessario disporre di un bagaglio di conoscenze legate all organizzazione aziendale

Dettagli

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo.

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo. Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo. Workshop di formazione per insegnanti Progetto LIFE TIB PERCHE VALORIZZARE LA

Dettagli

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

I.C. L.DA VINCI LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA GEOGRAFIA Osservare gli spazi circostanti Saper distinguere sopra-sotto, davantidietro etc. svolgendo semplici percorsi sul foglio e attraverso giochi di psicomotricità (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA)

Dettagli

«Comune amico dei bambini»

«Comune amico dei bambini» «Comune amico dei bambini» Un iniziativa dell UNICEF per situazioni di vita a misura di bambino in Svizzera Obiettivo Comuni amici dei bambini I bambini sono il nostro futuro. La Convenzione dell ONU sui

Dettagli

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO B5 queste schede ti aiuteranno a scoprire quanto sia utile autointerrogarsi e autovalutarsi potrai renderti conto di quanto sia utile porsi domande per verificare la propria preparazione se ti eserciterai

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

Cento anni: un punto di partenza

Cento anni: un punto di partenza Cento anni: un punto di partenza Non so se quando -cento anni fa- un piccolo gruppo di appassionati, decise di dar vita al club degli automobilisti italiani avrebbe mai immaginato che l oggetto della loro

Dettagli

Una vita a tappe...ricominciare

Una vita a tappe...ricominciare Una vita a tappe...ricominciare Ciao io sono AN DONG, in italiano ANTONIO, sono un ragazzo cinese di 12 anni abito a Terzigno, e frequento la 2 media. Sono nato a Sarno 12 anni fa, ma all'età di quattro

Dettagli

ICS Pisacane e Poerio Milano Classe 2^D Scuola Primaria Anno Scolastico 2013-2014

ICS Pisacane e Poerio Milano Classe 2^D Scuola Primaria Anno Scolastico 2013-2014 ICS Pisacane e Poerio Milano Classe 2^D Scuola Primaria Anno Scolastico 2013-2014 PREMESSA La scoperta del concorso è stata tardiva e del tutto casuale pertanto la classe non ha ricevuto il Kit iniziale.

Dettagli

Autismo e teoria della mente

Autismo e teoria della mente Spiegare l autismo Università degli Studi di Milano Autismo e teoria della mente Sandro Zucchi All inizio degli anni 80, Baron-Cohen, Leslie e Frith hanno condotto un esperimento per determinare il meccanismo

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

Piano C. Giugno 2013 PROGETTO MOLTIPLICAZIONE

Piano C. Giugno 2013 PROGETTO MOLTIPLICAZIONE Piano C Giugno 2013 PROGETTO MOLTIPLICAZIONE PROGETTO MOLTIPLICAZIONE PIANO C Valori e missione L innovazione nasce dalla condivisione: piano C crede nel mettere insieme le forze con onestà e trasparenza

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti Il nostro paese Incontro con Collegio Docenti Concorezzo, 28 Ottobre 2015 1 L Archivio Storico (ASC) Via S.Marta 20 Concorezzo www.archiviodiconcorezzo,it mail: info@archiviodiconcorezzo.it L Archivio

Dettagli

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2 Scuola media di Giornico L affettività e la sessualità, tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio Progetto sostenuto dal GLES 2 Dai sensi all azione Sensi Sensazioni Emozioni Sentimenti

Dettagli

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013 Elenco e Programmi dei candidati ISIA Firenze, aprile 2010 ELENCO DEI CANDIDATI PER LA CONSULTA DEGLI STUDENTI TRIENNIO 2010-2013

Dettagli

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE SI SENTONO SPESSO MOLTE FRASI CHE CONTENGONO LA PAROLA DIRITTO, AD ESEMPIO: - L omicidio è punito dalla legge - I cittadini sono obbligati,

Dettagli

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA Accompagnare i nostri figli nel cammino dell amore di Rosangela Carù QUALE EDUCAZIONE IN FAMIGLIA? Adolescenti Genitori- Educatori Educazione 1. CHI E L ADOLESCENTE?

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE Laboratorio in classe: tra forme e numeri GRUPPO FRAZIONI - CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA PRIMARIA Docenti: Lidia Abate, Anna Maria Radaelli, Loredana Raffa. IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE 1. UNA FIABA

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE.

FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE. Corso di aggiornamento professionale FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE. Dispositivi visivi e rappresentazioni dello spazio a cura di: Antonio Di Cecco, Marco Introini, Peppe Maisto, Alessandra Chemollo, Davide

Dettagli

FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi

FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi UN DISEGNO PER DIRE Terza tappa Il percorso Fiori per dire e raccontare prende avvio dal dono di un fiore che ogni bambino della

Dettagli

Questionario di fine modulo Accoglienza

Questionario di fine modulo Accoglienza Questionario di fine modulo Accoglienza Si propongono di seguito n. 18 di domande chiuse con 4 possibili risposte. Solo una risposta è corretta. Le domande sono state divise in 4 sezioni (A, B, C, D).

Dettagli

Laboratorio linguistico e teatrale per alunni stranieri

Laboratorio linguistico e teatrale per alunni stranieri Agenzia per la valorizzazione dell individuo nelle organizzazioni di servizio Corso di formazione Laboratorio linguistico e teatrale per alunni stranieri Sito internet: www.avios.it E-mail: avios@avios.it

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

Ciro Attaianese. Magnifico Rettore dell Università degli Studi di Cassino

Ciro Attaianese. Magnifico Rettore dell Università degli Studi di Cassino INDIRIZZI DI SALUTO Ciro Attaianese Magnifico Rettore dell Università degli Studi di Cassino Ringrazio la Professoressa Luisa Avitabile per l introduzione. Desidero innanzitutto porgere a tutti i presenti

Dettagli

ANTONELLO VANNI FIGLI NELLA TEMPESTA LA LORO SOFFERENZA NELLA SEPARAZIONE E NEL DIVORZIO SAN PAOLO EDIZIONI, 2015

ANTONELLO VANNI FIGLI NELLA TEMPESTA LA LORO SOFFERENZA NELLA SEPARAZIONE E NEL DIVORZIO SAN PAOLO EDIZIONI, 2015 ANTONELLO VANNI FIGLI NELLA TEMPESTA LA LORO SOFFERENZA NELLA SEPARAZIONE E NEL DIVORZIO SAN PAOLO EDIZIONI, 2015 INDICE Prefazione I La famiglia nella tempesta Family Breakdown: perché la famiglia è in

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

Dott.ssa Lorenza Fontana

Dott.ssa Lorenza Fontana Dott.ssa Lorenza Fontana Nonostante l aula fosse il posto più tranquillo della scuola, continuavo ad avere difficoltà ad ascoltare la maestra. Scivolavo in me stessa, mi dissolvevo e me ne andavo. Mi cambiarono

Dettagli

L esperienza di S.O.S. Servizi Sociali On Line nell attività di. Il nostro sito, www.servizisocialionline.it si rivolge,

L esperienza di S.O.S. Servizi Sociali On Line nell attività di. Il nostro sito, www.servizisocialionline.it si rivolge, con la Partnership e il Patrocinio morale del CONVEGNO NAZIONALE Il servizio sociale professionale on line in Italia 12.2.2011 ROMA Hotel dei Congressi INTERVENTO DEL Direttore di S.O.S. Servizi Sociali

Dettagli

IL PAESE QUATRICERCHIO

IL PAESE QUATRICERCHIO Scuola dell infanzia di Santa Maria in Punta UNITÀ DI APPRENDIMENTO: IL PAESE QUATRICERCHIO UN MONDO DI FORME(prima parte) Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO GRIGLIA DI OSSERVAZIONE/RUBRICA

Dettagli

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). HEY! SONO QUI! (Ovvero come cerco l attenzione). Farsi notare su internet può essere il tuo modo di esprimerti. Essere apprezzati dagli altri è così

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Un progetto socialmente responsabile in collaborazione tra Assolombarda Coni Lombardia Fondazione Sodalitas Impresa & Sport è un progetto che nasce da

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI?

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI? OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI? OPERARE Ogni azione-operazione operazione è un azione educativa poiché di fatto modifica la visione di sés e del mondo dell altro e influisce sulla sua

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

Convegno Rapporti dall Europa

Convegno Rapporti dall Europa Spunti per l intervento dell On. Sandro Gozi Premio Grinzane Cavour Convegno Rapporti dall Europa Saluto augurale dell On. Sandro Gozi Giovedì 27 settembre 2007 Torino 1 Nel marzo scorso, l Europa ha festeggiato

Dettagli

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere Nina Cinque Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere TITOLO: FESTA DI COMPLEANNO PER BAMBINI: Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana!

Dettagli

COSA SA FARE COSA IMPARA A FARE VERSO QUALI COMPETENZE. 1) gestisce in modo consapevole il proprio IO, adeguandosi alle diverse situazioni.

COSA SA FARE COSA IMPARA A FARE VERSO QUALI COMPETENZE. 1) gestisce in modo consapevole il proprio IO, adeguandosi alle diverse situazioni. COMPITO AUTENTICO : IO IMPARO...CHE ME LA CAVO Orientamento nel proprio quartiere in bicicletta o motorino CLASSE TERZA MEDIA tutte le sezioni INSEGNANTI :di SCIENZE MOTORIE, EDUCAZIONE CIVICA, TECNOLOGIA.

Dettagli

2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare

2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare 051-056 BDM 56 Maurizi imp 21.5.2008 11:49 Pagina 51 II. Didattica 2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare Lorella Maurizi 1 51 Ho proposto ai bambini di una classe quinta della

Dettagli

Le storie sociali. Francesca Vinai e Clea Terzuolo

Le storie sociali. Francesca Vinai e Clea Terzuolo Le storie sociali Francesca Vinai e Clea Terzuolo . Qual è il punto di forza delle Storie Sociali??? PENSIERO VISIVO Uso di strategie visive migliora la comprensione, lo svolgimento delle attività, ma

Dettagli

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Cosa ci può stimolare nel lavoro? a Cosa ci può stimolare nel lavoro? Quello dell insegnante è un ruolo complesso, in cui entrano in gioco diverse caratteristiche della persona che lo esercita e della posizione che l insegnante occupa

Dettagli

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Nome........ Classe. SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Perché perché Ci sono tanti buoni motivi per impegnarsi nello stage? Individua 3 buoni motivi per cui ritieni che valga la

Dettagli

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO ANICA, TRA PASSATO E FUTURO Documentario di Massimo De Pascale e Saverio di Biagio Regia di Saverio Di Biagio PREMESSA Il rischio di ogni anniversario è quello di risolversi in una celebrazione, magari

Dettagli

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione Indice 7 Presentazione 9 Premessa 11 Introduzione 13 1. Rilevamento ed oggetto 19 2. La stazione totale 23 3. La procedura generale 33 4. Dai punti al modello tridimensionale 45 5. Il modello tridimensionale

Dettagli

INDICE. Capitolo A. Lo stato patrimoniale e il conto profitti e perdite pag.7. Capitolo B. L attivo e il passivo dello stato patrimoniale

INDICE. Capitolo A. Lo stato patrimoniale e il conto profitti e perdite pag.7. Capitolo B. L attivo e il passivo dello stato patrimoniale INDICE Introduzione dell autore pag.4 Parte prima: Capire i bilanci e gli indicatori di redditività Capitolo A. Lo stato patrimoniale e il conto profitti e perdite pag.7 Capitolo B. L attivo e il passivo

Dettagli

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email. I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.it CTI Monza, 20 Novembre 2015 Prima parte: comprendere

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Donna Ì : un milione di no

Donna Ì : un milione di no Ì : un milione di no IL NOSTRO TEAM Siamo un trio ma siamo anche una coppia di fidanzati, due fratelli, due amici che da qualche anno convive e condivide esperienze di vita ma anche interessi sociali e

Dettagli

Il curricolo geografico nella scuola primaria

Il curricolo geografico nella scuola primaria Il curricolo geografico nella scuola primaria 1 La crisi dell insegnamento della geografia in Italia Curricolare (la geografia come transdisciplina) Epistemologica (quale sia il vero obiettivo dell insegnamento

Dettagli

Servizio di Psicologia Scolastica SPAZIO ASCOLTO LA CARICA DEI GENITORI 10 MAGGIO 2012

Servizio di Psicologia Scolastica SPAZIO ASCOLTO LA CARICA DEI GENITORI 10 MAGGIO 2012 Servizio di Psicologia Scolastica SPAZIO ASCOLTO LA CARICA DEI GENITORI 10 MAGGIO 2012 STUDIARE. Per uno studio efficace è necessaria l attivazione contemporanea di diverse aree: ATTENTIVA (concentrazione)

Dettagli