Protocollo n... Gestione delle Ulcere da Pressione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Protocollo n... Gestione delle Ulcere da Pressione"

Transcript

1 UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA "A. GEMELLI"- ROMA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Protocollo n... Gestione delle Ulcere da Pressione OBIETTIVI Garantire l integrità cutanea Ripristinare l integrità cutanea Promuovere un ambiente ottimale per la riparazione per seconda intenzione Preparazione per una gestione chirurgica quando indicato o mantenimento del comfort quando la guarigione non è la priorità Prevenire l insorgenza di complicanze (ascessi, fistole, infestazioni, carcinoma a cellule squamose nell ulcera, setticemia, artrite settica, meningite, e complicazioni da trattamento topico (es: tossicità da iodio, perdita dell udito dopo applicazioni topiche di neomicina e sistemiche di gentamicina) (ANHCPR 1994 P.5) Classificazione delle Ulcere da pressione National Pressure Ulcer Advisory Panel NPUAP 1989 European Pressure Ulcer Advisory Panel EPUAP STADIO 1: Eritema stabile della pelle (non lacerata) non reversibile alla digitopressione; il segnale preannuncia l'ulcerazione della pelle. (National Pressure Ulcer Advisor Panel) STADIO 2: Ferita a spessore parziale che coinvolge l'epidermide e/o il derma. L'ulcera è superficiale e si preannuncia clinicamente come un'abrasione, una vescica o una leggera cavità. (National Pressure Ulcer Advisor Panel) STADIO 3: Ferita a tutto spessore che implica danno o necrosi del tessuto sottocutaneo e che si può estendere fino alla fascia sottostante, ma senza attraversarla. L'ulcera si presenta clinicamente come una profonda cavità che può o non può essere sotto minata. (National Pressure Ulcer Advisor Panel)

2 STADIO 4: Ferita a tutto spessore con estesa distruzione dei tessuti necrosi o danno ai muscoli, ossa o strutture di supporto (es. tendini, capsula articolare, ecc). MODALITA GENERALI DI INTERVENTO: DETERSIONE: una detersione efficace prevede l irrigazione della lesione con Soluzione Fisiologica a temperatura ambiente o preferibilmente Ringer lattato (poiché presenta maggiore concentrazione di ioni di Potassio K + utili alla rigenerazione cellulare e alla sopravvivenza dei fibroblasti), utilizzando una siringa da ml con ago di piccolo calibro. In presenza di una lesione ipersecernente, si può detergere la lesione con garze sterili applicando un minimo di forza meccanica, senza traumatizzare il letto della ferita. SBRIGLIAMENTO O DEBRIDEMENT: i tessuti devitalizzati sono un ambiente ideale per l infezione, l infiammazione prolungata e per i ritardi della cicatrizzazione (AHCPR 1994). Tale tecnica risulta essenziale per prevenire ulteriori complicanze. Esistono differenti tipi di debridement che possono essere combinati tra loro: - lo sbrigliamento autolitico, caratterizzato dalla dissoluzione spontanea del tessuto necrotico attraverso l azione di enzimi prodotti dall organismo stesso. Per favorire l autolisi del processo è necessario creare un ambiente umido tra medicazione e fondo della ferita. Il processo spontaneo di cicatrizzazione è tuttavia, molto lento e non deve essere utilizzato se la ferita è infetta (AHCPR 1994). - lo sbrigliamento enzimatico, consiste nell applicazione di pomate a base di enzimi proteolitici (Collagenasi/ Collagenasi + Cloramfenicolo) i quali sono in grado di digerire la fibrina e rimuovere il tessuto necrotico. - lo sbrigliamento meccanico, prevede la rimozione parziale o totale del tessuto necrotico colliquato, con l aiuto di garze e/o pinze, in più sedute, con delicatezza e senza traumatizzare il tessuto sano, evitando il sanguinamento. - lo sbrigliamento chirurgico, è la tecnica più rapida per rimuovere escare spesse e ben adese, definita escaratomia, ma è limitato a coloro che ne hanno la competenza clinica (AHCPR 1994). L escaratomia deve avvenire in più sedute se la lesione è vasta, va eseguita con delicatezza, senza lesionare il tessuto sano e senza sanguinamento. Lo sbrigliamento chirurgico è controindicato nel caso di insufficienza arteriosa, in pazienti in fase di terminalità e nelle escare dei talloni, mentre deve essere considerato nei casi urgenti quali quelli in cui è presente un infezione (AHCPR 1994). Le escare ai talloni non vanno rimosse poiché si rischia di mettere a nudo il periostio del calcagno con pericolo di osteomielite. Se queste ultime rimangono secche, e non compare edema o eritema, possono essere lasciate in sede e tenute sotto osservazione. DISINFEZIONE: L Acqua Ossigenata (H 2 O 2 Perossido di Idrogeno ), è controindicata perché distrugge il 50% delle cellule in via di riepitelizzazione e non ci sono evidenze scientifiche circa l efficacia verso infezioni da germi anaerobi a causa della scarsità dei tempi di contatto. L uso dell Acqua Ossigenata è consigliato solo in caso di ulcera infetta, ma va rimossa tempestivamente con Soluzione Fisiologica. Il Neomercurocromo è controindicato perché maschera il colore reale della lesione, risulta essere un blando disinfettante e favorisce l essiccamento della cute. Si consiglia l uso solo con tamponamento dei bordi della lesione come azione antimicotica.

3 La garza iodoformica è controindicata per la sua azione citotossica, salvo alcune situazioni di ulcere infette che necessitano di drenaggio. Lo Iodopovidone e la Clorexidina sono sconsigliati dalle linee guida dell AHCPR considerata la loro azione citotossica nei confronti del tessuto di granulazione. Lo Iodiopovidone previene le infezioni sotto il tessuto necrotico grazie alla sua azione penetrante. Per tale motivo se ne consiglia l uso solo nelle situazioni di necrosi chiuse. Raccomandazioni per la medicazione: - Una medicazione deve essere scelta in base alla capacità di gestire l essudato per mantenere il letto della lesione umido (AHCPR 1994) - La medicazione deve prevenire la macerazione della cute circostante e evitare che il letto della lesione si secchi (AHCPR 1994) - Lo spazio morto è eliminato attraverso il riempimento libero di tutte le cavità con materiale che mantenga l umidità permettendo la guarigione (AHCPR 1994) - Le medicazioni costo-efficaci sono quelle che mantengono un ambiente ottimale e richiedono minor tempo al care giver (AHCPR 1994) Lesione di 1 Stadio Eritema stabile della pelle (non lacerata) non reversibile alla digitopressione; Il segnale preannuncia l ulcerazione della pelle. Proteggere la zona, ripristinare la vascolarizzazione, prevenire l ulcerazione cutanea. Guanti monouso, telino assorbente, garze, siringa con ago, soluzione di Ringer lattato, film trasparente semipermeabile in poliuretano o medicazione idrocolloidale sottile. TRATTAMENTO: Detergere/irrigare la cute con 250 ml di Ringer lattato dall alto verso il basso usando la siringa di piccolo calibro. Asciugare la zona tamponando senza massaggiare. Applicare la pellicola trasparente in poliuretano o idrocolloidi in placca sottile dimensioni adeguate all estensione della lesione da sostituire secondo le indicazioni della casa produttrice. Tenere la mano sopra per qualche secondo per far aderire bene la pellicola alla cute. Ridurre la carica microbica e proteggere l operatore da possibili contaminazioni. Ottenere la collaborazione del paziente e visualizzare bene la lesione. Ciò permette di agire con più precisione e accuratezza. Pellicola trasparente permeabile all Ossigeno che ricreano l effetto barriera dell epidermide. Il calore della mano favorisce maggiore adesione. Variazione dei punti di

4 Lesione di 2 Stadio Ferita a spessore parziale che coinvolge l epidermide e/o il derma. L ulcera è superficiale e si preannuncia clinicamente come un abrasione, una vescica o una leggera cavità. Mantenere l ambiente umido, favorire la riepitelizzazione Guanti sterili, telino assorbente, garze sterili, siringa con ago, soluzione di Ringer lattato, film trasparente semipermeabile in poliuretano, idrocolloidi in placca, schiuma in poliuretano, neomercurocromo. Indossare i guanti sterili e detergere/irrigare la cute con 250 ml di Ringer lattato dall alto verso il basso usando la siringa di piccolo calibro. Asciugare la zona tamponando con garze sterili senza massaggiare. Effettuare toccature di neomercurocromo nella zona perilesionale Se abrasione: Applicare la pellicola trasparente in poliuretano o idrocolloidi in placca sottile dimensioni adeguate all estensione della lesione da sostituire secondo le indicazioni della casa produttrice. Tenere la mano sopra per qualche secondo per far aderire bene la pellicola alla cute. TRATTAMENTO: Se vescicola o bolla: forarla per permettere la fuoriuscita del liquido contenuto, ma lasciare in sede il tetto. Applicare la medicazione o placca idrocolloidale da sostituire secondo le indicazioni della casa produttrice. Se lesione con essudato: Applicare schiuma in poliuretano secondo le indicazioni della casa produttrice Ridurre la carica microbica e proteggere l operatore da possibili contaminazioni. Ottenere la collaborazione del paziente e visualizzare bene la lesione. Ciò permette di agire con più precisione e accuratezza. Si riduce la carica batterica. Pellicola trasparente permeabile all Ossigeno che ricreano l effetto barriera dell epidermide. Il calore della mano favorisce maggiore adesione. Si evita la rottura traumatica e si riduce il rischio infettivo attraverso l uso di materiale sterile. Hanno la proprietà di assorbire acqua in modo lento e controllato, mantenendo il giusto grado di umidità. A contatto con l essudato, il gel che si forma mantiene l ambiente umido favorendo il processo di riparazione. Quando l idrocolloide comincia a gelificare, è percepibile un caratteristico odore sgradevole. Funge da barriera per i microrganismi e permette l isolamento termico. Ha la proprietà di assorbire l eccesso di essudato ed i componenti tossici favorendo la liquefazione dei detriti delle ferite. Variazione dei punti di

5 Lesione di 3 Stadio Ferita a tutto spessore che implica danno o necrosi del tessuto sottocutaneo e che si può estendere fino alla fascia sottostante, ma senza attraversarla. L'ulcera si presenta clinicamente come una profonda cavità che può o non può essere sotto minata. Mantenere l ambiente umido, promuovere lo sbrigliamento del tessuto necrotico, evitare l insorgenza di infezione locale. Guanti sterili, telino assorbente, garze sterili, siringa con ago, soluzione di Ringer lattato, idrogel, enzimi proteolitici, neomercurocromo, placche in poliuretano auto aderenti ad alta assorbenza, iodopovidone. TRATTAMENTO Indossare i guanti sterili e detergere/irrigare la cute con 250 ml di Ringer lattato dall alto verso il basso usando la siringa di piccolo calibro. Asciugare la zona tamponando con garze sterili senza massaggiare. Effettuare toccature di neomercurocromo nella zona perilesionale. Effettuare toccature marcate con iodopovidone, sopra la necrosi ed attendere che si asciughi spontaneamente. Applicare la crema a base di enzimi proteolitici solo sul tessuto necrotico, secondo le indicazioni della casa produttrice. Applicare la placca in poliuretano ad alta assorbenza, auto aderente, da sostituire secondo le indicazioni della casa produttrice. Ridurre la carica microbica e proteggere l operatore da possibili contaminazioni. Ottenere la collaborazione del paziente e visualizzare bene la lesione. Ciò permette di agire con più precisione e accuratezza. Si riduce la carica batterica. E un disinfettante ad azione penetrante al di sotto del tessuto necrotico, previene l infezione. Favoriscono lo sbrigliamento del tessuto necrotico ad opera degli enzimi. Sono dannosi sul tessuto sano. Funge da barriera per i microrganismi e permette l isolamento termico, mantenendo costantemente l ambiente umido. Variazione dei punti di

6 Lesione di 4 Stadio Ferita a tutto spessore con estesa distruzione dei tessuti necrosi o danno ai muscoli, ossa o strutture di supporto (es. tendini, capsula articolare, ecc). Mantenere l ambiente umido, promuovere lo sbrigliamento del tessuto necrotico, evitare l insorgenza di infezione locale. Guanti sterili, telino assorbente, garze sterili, siringa con ago, soluzione di Ringer lattato, idrogel, neomercurocromo, placche in poliuretano auto aderenti ad alta assorbenza. TRATTAMENTO Indossare i guanti sterili e detergere/irrigare la cute con 250 ml di Ringer lattato dall alto verso il basso usando la siringa di piccolo calibro. Asciugare la zona tamponando con garze sterili senza massaggiare. Effettuare toccature di neomercurocromo nella zona perilesionale. Effettuare toccature marcate con iodopovidone, sopra la necrosi ed attendere che si asciughi spontaneamente. Applicare un abbondante strato di idrogel crema Effettuare la rimozione meccanica del tessuto necrotico o di fibrina Applicare la placca in poliuretano ad alta assorbenza, auto aderente, da sostituire secondo le indicazioni della casa produttrice. Se lesione visibilmente infetta, si può effettuare una coltura mediante biopsia del fondo della lesione. Applicare Carbone attivo con argento metallico. Ridurre la carica microbica e proteggere l operatore da possibili contaminazioni. Ottenere la collaborazione del paziente e visualizzare bene la lesione. Ciò permette di agire con più precisione e accuratezza. Si riduce la carica batterica. E un disinfettante ad azione penetrante al di sotto del tessuto necrotico, previene l infezione. Arricchisce e potenzia l autolisi fisiologica. E indicato nello sbrigliamento di tessuto necrotico ed escare in quanto produce un idratazione massiva del tessuto necrotico, favorendo i processi riparativi. Non è nocivo sul tessuto sano. Favorisce i processi di riparazione. Funge da barriera per i microrganismi e permette l isolamento termico, mantenendo costantemente l ambiente umido. Le linee guida AHCPR sconsigliano di eseguire il tampone dell ulcera poiché non consente di discriminare tra contaminazione, colonizzazione ed infezione. Nel sospetto di un infezione sistemica è consigliata l esecuzione di un emocoltura. L uso di antibiotici topici è sconsigliato per la scarsa efficacia e per il rischio di creazione di ceppi resistenti. Il carbone attivo assorbe l essudato ed elimina i cattivi odori garantendo un attività antimicrobica sicura, a largo spettro, veloce e duratura.

7 Se lesione molto profonda inserire nella cavità garze sterili imbevute di Sol. Ringer lattato o garze di carbone attivo o in ultima analisi garza iodoformica. Coprire con pellicola trasparente in poliuretano o idrocolloidi in placca sottile da sostituire secondo le indicazioni della casa produttrice. Mantengono l ambiente umido e aiutano a diminuire la carica batterica tramite il drenaggio. Pellicola trasparente permeabile all Ossigeno che ricreano l effetto barriera dell epidermide Variazione dei punti di Operatori richiesti 2 infermieri Tempo impiegato minuti Indicatori di risultato Riduzione della lesione Assenza di complicanze Assenza di lesioni ulteriori Bibliografia e sitografia 1. Perry A. G., Potter, P.A.: Assistenza infermieristica clinica, vol. 1, edizioni UTET, Torino [19 maggio 2009] [19 maggio 2009] [19 maggio 2009] Revisionato in data 18/05/2009.

PROTOCOLLI DI TRATTAMENTO DELLE LDD

PROTOCOLLI DI TRATTAMENTO DELLE LDD PROTOCOLLI DI TRATTAMENTO DELLE LDD Modulo 2 lezione 2 Le indicazioni al trattamento che seguono sono state tratte da: Indicazioni fornite da esperti nella gestione delle lesioni croniche (organizzazione

Dettagli

E.O. Ospedali Galliera di Genova

E.O. Ospedali Galliera di Genova E.O. Ospedali Galliera di Genova (L.833/1978, art. 41; D.lgs n.517/1993 art. 4 c. 12) Ospedale di rilievo nazionale e di alta specializzazione (D.P.C.M. 14 luglio 1995) S.C. Farmacia/S.C.Chirurgia Vascolare/S.C.Malattie

Dettagli

La prevenzione e il trattamento delle lesioni cutanee

La prevenzione e il trattamento delle lesioni cutanee Corso di base per Assistenti familiari 29 novembre 2014 Cascina Brandezzata La prevenzione e il trattamento delle lesioni cutanee Adele Calori Coordinatrice Infermieristica Argomenti della lezione v Competenze

Dettagli

Misericordia di Empoli Centro Formazione. Primo Soccorso. Eventi e Lesioni di Origine Traumatica

Misericordia di Empoli Centro Formazione. Primo Soccorso. Eventi e Lesioni di Origine Traumatica Misericordia di Empoli Centro Formazione Primo Soccorso Eventi e Lesioni di Origine Traumatica Il Trauma E detto trauma un evento violento che reca un danno psico-fisico ad un individuo. Incidente SI Infarto

Dettagli

APPUNTI PER I PROFESSIONISTI ANT

APPUNTI PER I PROFESSIONISTI ANT APPUNTI PER I PROFESSIONISTI ANT n. 2 Marzo 2013 1 TRATTAMENTO DELLE LESIONI DA DECUBITO A cura di: Inf Barbara Boin Inf Lucia Campullu Inf Melissa Mazzetti Inf Elena Piccinelli Inf Angela Tenace 2 LESIONI

Dettagli

Piaghe da decubito Approccio terapeutico

Piaghe da decubito Approccio terapeutico Piaghe da decubito Approccio terapeutico Cutimed Advanced wound care Advanced wound care Una guida per la corretta gestione delle Non esistono ferite uguali, eppure ogni ferita necessita delle condizioni

Dettagli

ALTERAZIONE TESSUTALE AD EVOLUZIONE NECROTICA, CHE INTERESSA LA CUTE, IL RAGGIUNGERE NEI CASI PIU GRAVI LA MUSCOLATURA E LE OSSA

ALTERAZIONE TESSUTALE AD EVOLUZIONE NECROTICA, CHE INTERESSA LA CUTE, IL RAGGIUNGERE NEI CASI PIU GRAVI LA MUSCOLATURA E LE OSSA OSSERVAZIONE E TRATTAMENTO DELLE LESIONI DA PRESSIONE A cura di FASSIO ELISA PERONO MININO LAURA LESIONE DA PRESSIONE ALTERAZIONE TESSUTALE AD EVOLUZIONE NECROTICA, CHE INTERESSA LA CUTE, IL DERMA E GLI

Dettagli

La prevenzione delle lesioni da pressione. a cura di Eleonora Aloi Coord. Inf. Lungodegenza

La prevenzione delle lesioni da pressione. a cura di Eleonora Aloi Coord. Inf. Lungodegenza La prevenzione delle lesioni da pressione a cura di Eleonora Aloi Coord. Inf. Lungodegenza Le lesioni da pressione: Sono aree localizzate di danno della cute e del tessuto sottostante che si realizzano

Dettagli

Gestione del rischio clinico. guida pratica alla prevenzione e trattamento delle lesioni da pressione [LDP]

Gestione del rischio clinico. guida pratica alla prevenzione e trattamento delle lesioni da pressione [LDP] Gestione del rischio clinico guida pratica alla prevenzione e trattamento delle lesioni da pressione [LDP] REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA Direzione centrale salute, integrazione socio sanitaria, politiche

Dettagli

GESTIONE PORT VENOSO

GESTIONE PORT VENOSO GESTIONE PORT VENOSO Il port è un catetere venoso centrale appartenente alla famiglia dei dispositivi totalmente impiantabili composto da una capsula impiantata sottocute e da un catetere introdotto in

Dettagli

Piaghe da decubito Approccio terapeutico

Piaghe da decubito Approccio terapeutico Piaghe da decubito Approccio terapeutico Cutimed Advanced wound care Advanced wound care Una guida per la corretta gestione delle Non esistono ferite uguali, eppure ogni ferita necessita delle condizioni

Dettagli

O VEGA Gel 3. Dispositivo Medico 0.373 PROPRIETA TERAPEUTICHE

O VEGA Gel 3. Dispositivo Medico 0.373 PROPRIETA TERAPEUTICHE O VEGA Gel 3 Dispositivo Medico 0.373 PROPRIETA TERAPEUTICHE Dopo l applicazione di O3 VEGA Gel vengono liberati dal Dispositivo Medico perossidi oleosi in modo graduale e continuo per un periodo prolungato

Dettagli

Gara a procedura aperta per l'affidamento triennale della fornitura di medicazioni speciali

Gara a procedura aperta per l'affidamento triennale della fornitura di medicazioni speciali Gara a procedura aperta per l'affidamento triennale della fornitura di medicazioni speciali ********** Capitolato Tecnico I prodotti oggetto della presente procedura devono essere conformi alle normative

Dettagli

LESIONI DA PRESSIONE

LESIONI DA PRESSIONE PROTOCOLLO PER LA PREVENZIONE ED IL TRATTAMENTO DELLE LESIONI DA PRESSIONE PROCEDURE OGGETTO: la presente procedura viene redatta per uniformare le modalità di trattamento delle LdP. SCOPO: fornire modalità

Dettagli

Trattamento delle lesioni da decubito

Trattamento delle lesioni da decubito Dossier http://aifa.progettoecce.it PROGETTO ecceinfad Informazioni dalla letteratura scientifica per una buona pratica infermieristica Trattamento delle lesioni da decubito Nonostante il trattamento delle

Dettagli

Le lesioni cutanee degli arti inferiori: principi fondamentali di trattamento

Le lesioni cutanee degli arti inferiori: principi fondamentali di trattamento U.O.S.D. di Chirurgia Vascolare A.O. Fatebenefratelli e Oftalmico Milano Responsabile: dr. MP Viani Le lesioni cutanee degli arti inferiori: principi fondamentali di trattamento Dott. Paolo Insalaco Dirigente

Dettagli

LE MEDICAZIONI AVANZATE. Ester Renzi U.O. Farmaceutica Ospedaliera

LE MEDICAZIONI AVANZATE. Ester Renzi U.O. Farmaceutica Ospedaliera LE MEDICAZIONI AVANZATE Ester Renzi U.O. Farmaceutica Ospedaliera Il dito nella piaga? Dal punto di vista dell'evidence Based Medicine, esistono ancora oggi aree d'incertezza in merito all'efficacia sia

Dettagli

CARATTERISTICHE E CRITERI PER LA SCELTA DI UNA MEDICAZIONE AVANZATA IN PREVISIONE DI UNA GARA D APPALTO

CARATTERISTICHE E CRITERI PER LA SCELTA DI UNA MEDICAZIONE AVANZATA IN PREVISIONE DI UNA GARA D APPALTO CARATTERISTICHE E CRITERI PER LA SCELTA DI UNA MEDICAZIONE AVANZATA IN PREVISIONE DI UNA GARA D APPALTO A cura di: Cristinelli Carolina Moscatelli Annalisa Viola Annalisa Anno Accademico 2005/06 INDICE

Dettagli

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA "A. GEMELLI" - ROMA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA. Protocollo n...

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA A. GEMELLI - ROMA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA. Protocollo n... UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA "A. GEMELLI" - ROMA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Protocollo n... Preparazione della Terapia Endovenosa OBIETTIVI Garantire un

Dettagli

www.slidetube.it Cura e gestione delle lesioni cutanee; dalla tradizione alle medicazioni attive.

www.slidetube.it Cura e gestione delle lesioni cutanee; dalla tradizione alle medicazioni attive. www.slidetube.it Cura e gestione delle lesioni cutanee; dalla tradizione alle medicazioni attive. Approccio terapeutico alle lesioni cutanee croniche deve seguire due direttive principali: Terapia locale

Dettagli

PELLICOLE TRASPARENTI (films)

PELLICOLE TRASPARENTI (films) PRESSIONE 1/11 PELLICOLE TRASPARENTI (films) NOMI COMMERCIALI Sono sottili membrane trasparenti di poliuretano con uno strato adesivo acrilico ipoallergico. Sono medicazioni non assorbenti, permeabili

Dettagli

Pre r m e es e s s a s : O i b et e tivo v :

Pre r m e es e s s a s : O i b et e tivo v : Corso Lesione da Pressione Ottobre-Dicembre 2012 Regione Toscana Azienda USL n.3 Pistoia Assistenza Infermieristica nella Prevenzione e trattamento delle LDP Premessa: La prevenzione e il trattamento delle

Dettagli

Dispositivo di assistenza meccanica al circolo. Consigli per la prevenzione delle infezioni

Dispositivo di assistenza meccanica al circolo. Consigli per la prevenzione delle infezioni Dispositivo di assistenza meccanica al circolo Consigli per la prevenzione delle infezioni Gentile questo e il vademecum del dispositivo di assistenza meccanica al circolo che le è stato applicato. Lo

Dettagli

Sheet1. circa cm 5 x cm 5 3.000 similari per ferite con essudato medioabbondante. circa cm 10 x cm 10 4.000 similari per ferite con

Sheet1. circa cm 5 x cm 5 3.000 similari per ferite con essudato medioabbondante. circa cm 10 x cm 10 4.000 similari per ferite con RIF. DESCRIZIONE MISUR FBBISOGNO NNUO Medicazioni assorbenti sterili contenenti alginati di calcio o circa cm 5 x cm 5 3.000 similari per ferite con essudato medioabbondante LOTTO 1 CIG 621638425C BSE

Dettagli

USTIONI USTIONI SHOCK IPOVOLEMICO SHOCK IPOVOLEMICO

USTIONI USTIONI SHOCK IPOVOLEMICO SHOCK IPOVOLEMICO USTIONI SHOCK IPOVOLEMICO Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI USTIONI SHOCK IPOVOLEMICO OBIETTIVI Sapere cos è l USTIONE Sapere riconoscere la gravità di un USTIONE Conoscere le tipologie di USTIONE

Dettagli

LE ULCERE DEGLI ARTI INFERIORI:LA QUALITA INTEGRATA NELLA RELAZIONE CON IL PAZIENTE

LE ULCERE DEGLI ARTI INFERIORI:LA QUALITA INTEGRATA NELLA RELAZIONE CON IL PAZIENTE LE ULCERE DEGLI ARTI INFERIORI:LA QUALITA INTEGRATA NELLA RELAZIONE CON IL PAZIENTE Sistemica Diretta a correggere la malattia di base Terapia delle ulcere Locale Diretta a stimolare e correggere il normale

Dettagli

Tabella 1 - Confronto fra medicazioni tradizionali e avanzate

Tabella 1 - Confronto fra medicazioni tradizionali e avanzate Approfondimenti L uomo da sempre ha cercato di migliorare il naturale processo di guarigione delle lesioni ulcerative. Infatti fin dai tempi degli antichi greci e degli egizi, soluzioni di acqua e sale,

Dettagli

GIORNATA ATL «ONCOLOGIA PEDIATRICA E ALTRO»

GIORNATA ATL «ONCOLOGIA PEDIATRICA E ALTRO» GIORNATA ATL «ONCOLOGIA PEDIATRICA E ALTRO» ASSISTENZA OSPEDALIERA/DOMICILIARE SIENA 8 NOVEMBRE 2014 A cura di Michela Vittori Veronica Di Maro DEFINIZIONE E CENNI STORICI L assistenza domiciliare è stata

Dettagli

PROPOSTE DI LINEE GUIDA SULLE MEDICAZIONI AVANZATE NELLE LESIONI ULCEROSE

PROPOSTE DI LINEE GUIDA SULLE MEDICAZIONI AVANZATE NELLE LESIONI ULCEROSE PROPOSTE DI LINEE GUIDA SULLE MEDICAZIONI AVANZATE NELLE LESIONI ULCEROSE D Alicandro G, Infascelli R M, Aprea G, Silvestro M, Iuliano P SC di Anestesia, Rianimazione e Terapia Iperbarica A.O. Santobono-Pausilipon

Dettagli

La medicazione delle lesioni da pressione. Dalla tradizione al debridment con medicazioni avanzate

La medicazione delle lesioni da pressione. Dalla tradizione al debridment con medicazioni avanzate La mobilizzazione del paziente anziano Fondazione Madre Cabrini ONLUS Sant Angelo Lodigiano 24 ottobre 2014 La medicazione delle lesioni da pressione. Dalla tradizione al debridment con medicazioni avanzate

Dettagli

Tricotomia pre-operatoria

Tricotomia pre-operatoria Tricotomia pre-operatoria Introduzione La corretta preparazione pre-operatoria della cute del paziente è uno degli elementi chiave nel controllo delle infezioni del sito chirurgico. La tricotomia, considerata

Dettagli

cancro della mammella: tecnica e indicazioni

cancro della mammella: tecnica e indicazioni La radioterapia nel cancro della mammella: tecnica e indicazioni Incidenza e trattamento delle complicanze acute Taranto, 19.06.10 Relatore M. De Taranto Incidenza e trattamento delle complicanze acute

Dettagli

La Cute, Ferite e Medicazioni

La Cute, Ferite e Medicazioni La Cute, Ferite e Medicazioni OBBIETTIVI Fornire cenni di Anatomia dell Apparato Tegumentario. e Fisiologia Definire i vari tipi di ferite. Apprendere le manovre per una corretta disinfezione e medicazione.

Dettagli

Protocollo operativo per il trattamento delle lesioni da decubito

Protocollo operativo per il trattamento delle lesioni da decubito Protocollo operativo per il trattamento delle lesioni da decubito I.P. Almasi Patrizia I.P. Franzoni Paola U.O. Rianimazione, ASL Sondrio La finalità di questo protocollo operativo è quella di uniformare

Dettagli

LESIONI DA DECUBITO. Casa di Cura VILLA PIA. Reparto di L.D. Medica Post Acuzie Resp. Prof. Giorgio Migliau. Dott..

LESIONI DA DECUBITO. Casa di Cura VILLA PIA. Reparto di L.D. Medica Post Acuzie Resp. Prof. Giorgio Migliau. Dott.. Casa di Cura VILLA PIA Reparto di L.D. Medica Post Acuzie Resp. Prof. Giorgio Migliau LESIONI DA DECUBITO Dott.. Sergio Barberini 1 Definizione Una piaga da decubito è una lesione tessutale con evoluzione

Dettagli

LA TERAPIA A PRESSIONE NEGATIVA DELLE ULCERE DA DECUBITO

LA TERAPIA A PRESSIONE NEGATIVA DELLE ULCERE DA DECUBITO GIORNATA GERIATRICA REGIONALE CASERTA 16.10.2014 LA TERAPIA A PRESSIONE NEGATIVA DELLE ULCERE DA DECUBITO Dott. ANTONIO MAZZEI Specialista Chirurgo del Territorio Asl Na 2 Nord Vacuum Assisted Closure

Dettagli

LA MEDICAZIONE DELLE PICCOLE FERITE

LA MEDICAZIONE DELLE PICCOLE FERITE LA MEDICAZIONE DELLE PICCOLE FERITE La cute (pelle) è il tessuto che è posto a delimitare i confini del nostro corpo e a mediare gli scambi con l'ambiente esterno; è un tessuto estremamente vitale e in

Dettagli

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI MEDICAZIONI SPECIALI

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI MEDICAZIONI SPECIALI ALLEGATO 1 DESCRIZIONE DELLA FORNITURA PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI MEDICAZIONI SPECIALI GARZE IN TNT M0202010102 1A 1 compresse in tnt prepiegate, minimo 4 strati, non sterili, in confezioni da

Dettagli

Scopo della lavorazione

Scopo della lavorazione Rinverdimento 1 Scopo della lavorazione La prima importantissima operazione in conceria è quella di rinverdire le pelli in acqua, con lo scopo di pulirle e reidratarle. Un buon rinverdimento è fondamentale

Dettagli

CUTE PORCINA medicazione biosintetica derivata dalla cute porcina. misura cm8x30 8x61 8x30

CUTE PORCINA medicazione biosintetica derivata dalla cute porcina. misura cm8x30 8x61 8x30 Innesto Eterologo 98 derma sostitutivo CUTE PORCINA medicazione biosintetica derivata dalla cute porcina. misura cm8x30 8x61 8x30 misura cm 8x10 8x120 è indicata per il trattamento di lesioni cutanee di

Dettagli

La banca dati contiene oltre 10000 quiz dei concorsi svolti sino ad ora in tutta Italia.

La banca dati contiene oltre 10000 quiz dei concorsi svolti sino ad ora in tutta Italia. QUIZ TEM: Ulcere da decubito Quiz estratti dalla banca dati del sito e La banca dati contiene oltre 10000 quiz dei concorsi svolti sino ad ora in tutta Italia. 1) I germi responsabili di ulcere da pressione

Dettagli

UOSD ASSISTENZA DOMICILIARE PROCEDURA PER LA GESTIONE DELLE LESIONI DA DA PRESSIONE 1. OGGETTO

UOSD ASSISTENZA DOMICILIARE PROCEDURA PER LA GESTIONE DELLE LESIONI DA DA PRESSIONE 1. OGGETTO UOSD ASSISTENZA DOMICILIARE PROCEDURA PER LA GESTIONE DELLE LESIONI DA DA PRESSIONE PO_UOSDAD_LDP Pagina 1 di 30 1. OGGETTO La seguente procedura descrive le modalità previste per il trattamento locale

Dettagli

Crema da giorno Anti-Età Eucerin MODELLIANCE per la definizione dei contorni del viso con protezione SPF 15 (50 ml, 37 ) e Crema da notte Anti-Età

Crema da giorno Anti-Età Eucerin MODELLIANCE per la definizione dei contorni del viso con protezione SPF 15 (50 ml, 37 ) e Crema da notte Anti-Età Crema da giorno Anti-Età Eucerin MODELLIANCE per la definizione dei contorni del viso con protezione SPF 15 (50 ml, 37 ) e Crema da notte Anti-Età Eucerin MODELLIANCE per la definizione dei contorni del

Dettagli

Punto Insieme Sanità. Tavolo Tecnico Dermatologia Relazione conclusiva

Punto Insieme Sanità. Tavolo Tecnico Dermatologia Relazione conclusiva Punto Insieme Sanità Tavolo Tecnico Dermatologia Relazione conclusiva 25 Marzo 2015 Raccomandazioni Generali: È prioritario inserire nei LEA la prevenzione e il trattamento delle lesioni cutanee e creare

Dettagli

LINEA DI PRODOTTI NaturOzone

LINEA DI PRODOTTI NaturOzone LINEA DI PRODOTTI NaturOzone Basate su SOSTANZE NATURALI OZONIZZATE, mediante un processo di ozonizzazione scientificamente raffinato, deodorati e arricchiti di ossigeno attivo biodisponibile. I PRODOTTI

Dettagli

dermenergy MicroRoll Anti-ageing Rivitalizzazione Cutanea

dermenergy MicroRoll Anti-ageing Rivitalizzazione Cutanea dermenergy MicroRoll Anti-ageing Rivitalizzazione Cutanea Caratteristiche Il Micro-Needling, o Skin-Needling, è un trattamento di bio-rimodellamento meccanico per il ringiovanimento cutaneo e per il miglioramento

Dettagli

La linea completa ed innovativa per l igiene e la cura dei piedi

La linea completa ed innovativa per l igiene e la cura dei piedi La linea completa ed innovativa per l igiene e la cura dei piedi Linea innovativa per l igiene e la freschezza dei piedi 500 EROGAZIONI Spray Deodorante Piedi Intensa azione deodorante ed igienizzante

Dettagli

LA CORRETTA ROUTINE DI MUNGITURA

LA CORRETTA ROUTINE DI MUNGITURA LA CORRETTA ROUTINE DI MUNGITURA Una corretta routine di mungitura assicura un basso livello di contaminazione batterica del latte ed aiuta a ridurre il rischio di infezione mammaria 1 2 Utilizzare sempre

Dettagli

IMPLACLEAN IL DENTIFRICIO AMICO DEGLI IMPIANTI

IMPLACLEAN IL DENTIFRICIO AMICO DEGLI IMPIANTI IMPLACLEAN IL DENTIFRICIO AMICO DEGLI IMPIANTI sicuro per protesi su impianti dentali tecnologia unica ad ossigeno attivo anionico contiene lattoferrina bassa concentrazione di fluoruro ph neutro non abrasivo

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

ISTITUTO GERIATRICO VILLA DELLE QUERCE. Prevenzione delle infezioni nel paziente di area critica: l igiene orale

ISTITUTO GERIATRICO VILLA DELLE QUERCE. Prevenzione delle infezioni nel paziente di area critica: l igiene orale Prevenzione delle infezioni nel paziente di area critica: l igiene orale L Igiene orale La cura della bocca e dell igiene orale è una corretta pratica assistenziale E una funzione di cura che deve essere

Dettagli

Corso di Laurea in Infermieristica sede di

Corso di Laurea in Infermieristica sede di Corso di Laurea in Infermieristica sede di ABILITA PRATICHE( SKILLS ) Igiene delle mani: lavaggio sociale Fasi e sequenza operativa Corretto Non IRR Materiale occorrente: detergente in flacone con dispenser,

Dettagli

Advancis Medical, one of the world leading names in wound care

Advancis Medical, one of the world leading names in wound care Advancis Medical, one of the world leading names in wound care Advancis Medical è una società inglese che produce medicazioni avanzate e gode di una ampia reputazione in Inghilterra e nel mondo. La mission

Dettagli

Pulizia e disinfezione endoscopi flessibili

Pulizia e disinfezione endoscopi flessibili Pulizia e disinfezione endoscopi flessibili Carlotta Annunziata ENDOSCOPI Specifiche apparecchiature che permettono di esplorare visivamente l interno di alcuni organi e cavità del corpo allo scopo di

Dettagli

PROTECTION CREAM CREMA MANI PROTETTIVA

PROTECTION CREAM CREMA MANI PROTETTIVA PROTECTION CREAM CREMA MANI PROTETTIVA 1. Carta d'identità.2 2. Formula...3 3. Test d efficacia.....4 4. Packaging.5 5. Posizionamento prodotto...6 7. I complementari...7 8. Domande...8/9 1 CARTA D'IDENTITÀ

Dettagli

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico Machinery Division Manuale per la stampa a trasferimento termico Manuale per la stampa a trasferimento termico STAMPA A TRASFERIMENTO TERMICO.....4 Principio di funzionamento.4 SRUTTURA INTERNA...5 Testina

Dettagli

La gastrostomia può essere realizzata per via chirurgica, endoscopica, radiologica o laparoscopica.

La gastrostomia può essere realizzata per via chirurgica, endoscopica, radiologica o laparoscopica. Gestione della PEG Lo IEO pubblica una collana di Booklets al fine di aiutare il paziente a gestire eventuali problematiche (quali ad esempio le terapie svolte, l alimentazione da seguire, gli esercizi

Dettagli

Lesioni da caldo, freddo e da agenti chimici

Lesioni da caldo, freddo e da agenti chimici Lesioni da caldo, freddo e da agenti chimici LA PELLE LA PELLE La pelle è composta LA PELLE epidermide derma adipe LA PELLE La pelle ha la funzione di: proteggere da microrganismi regolare l equilibrio

Dettagli

Liliana CIANNARELLA. Concetta TALARICO Paola TRASPEDINI. A.O. Ospedale Circolo Fondazione Macchi di Varese. Anno 2013

Liliana CIANNARELLA. Concetta TALARICO Paola TRASPEDINI. A.O. Ospedale Circolo Fondazione Macchi di Varese. Anno 2013 E GIUSTO SOFFRIRE DI LESIONI DA PRESSIONE Liliana CIANNARELLA Angela LIBARDI Concetta TALARICO Paola TRASPEDINI A.O. Ospedale Circolo Fondazione Macchi di Varese Anno 2013 1 PERCHE UN PROBLEMA RILEVANTE

Dettagli

ALLEGATO 5) PIANO DI SANIFICAZIONE

ALLEGATO 5) PIANO DI SANIFICAZIONE ALLEGATO 5) PIANO DI SANIFICAZIONE 1 Norme Generali Prodotti di Sanificazione RISPETTARE E AGGIORNARE IL PIANO DI SANIFICAZIONE IN MODO PERIODICO E OGNI VOLTA CHE INTERVENGONO DEI CAMBIAMENTI (indicare

Dettagli

Training per l'incannulazione

Training per l'incannulazione Training per l'incannulazione Per tutte le controindicazioni, avvertenze, precauzioni, eventi avversi e per istruzioni complete, consultare le istruzioni per l'uso. 00274 IT Rev F 12Set2014 Introduzione

Dettagli

PROCEDURA. Procedura di indirizzo per la gestione delle lesioni da decubito: dalla prevenzione al trattamento

PROCEDURA. Procedura di indirizzo per la gestione delle lesioni da decubito: dalla prevenzione al trattamento SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA Pagina 2/19 SOMMARIO 1. SCOPO/OBIETTIVO...3 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...3 3. RIFERIMENTI NORMATIVI E DOCUMENTALI...3 4.

Dettagli

L odontoiatria conservativa

L odontoiatria conservativa Gianfranco Politano L odontoiatria conservativa come ripariamo un dente cariato Una pubblicazione dello: L autore! Gianfranco Politano Laureato in odontoiatria e protesi dentale all universita di Modena

Dettagli

[LA NOSTRA STORIA] Tutto questo per offrire ai nostri clienti prodotti di alta qualità per la cura della pelle sensibile con la massima affidabilità.

[LA NOSTRA STORIA] Tutto questo per offrire ai nostri clienti prodotti di alta qualità per la cura della pelle sensibile con la massima affidabilità. [LA NOSTRA STORIA] Da tre generazioni Delab si dedica a ricerca, sviluppo e produzione di prodotti farmaceutici e cosmetici. Nei nostri prodotti sono racchiuse le conoscenze e competenze in campo dermocosmetico,

Dettagli

LE ULCERE DA PRESSIONE E LE INFEZIONI CORRELATE ALLE PRATICHE ASSISTENZIALI

LE ULCERE DA PRESSIONE E LE INFEZIONI CORRELATE ALLE PRATICHE ASSISTENZIALI Centro di Riabilitazione Motoria Volterra Giugno 2013 LE ULCERE DA PRESSIONE E LE INFEZIONI CORRELATE ALLE PRATICHE ASSISTENZIALI Antonio Miceli e Riccardo Moretti LESIONI DA PRESSIONE - PREVENZIONE E

Dettagli

Campi magnetici. in terapia fisica

Campi magnetici. in terapia fisica Campi magnetici in terapia fisica I Campi Magnetici Pulsanti propriamente detti (cioè i CMP dotati di opportune ed efficaci caratteristiche in termini di dose, frequenza, modalità di emissione, modalità

Dettagli

Trattamenti al viso con il laser

Trattamenti al viso con il laser Trattamenti al viso con il laser Il laser skin resurfacing, conosciuto anche come Peeling col laser, è una tecnica effettiva di ringiovanimento che ha dei risultati duraturi. Col tempo, fattori quali l

Dettagli

Eziopatogenesi. Definizione di piaga da decubito

Eziopatogenesi. Definizione di piaga da decubito Definizione di piaga da decubito Lesione tessutale con evoluzione necrotica, che interessa la cute, il derma, e gli strati sottocutanei, fino a raggiungere negli stadi più gravi i muscoli e le ossa Eziopatogenesi

Dettagli

Il tuo bambino ha un. L eczema atopico è FONDATION RECHERCHE ET ÉDUCATION RECHERCHE ET ÉDUCATION

Il tuo bambino ha un. L eczema atopico è FONDATION RECHERCHE ET ÉDUCATION RECHERCHE ET ÉDUCATION Il tuo bambino ha un eczema atopico FONATION FONATION RECHERCHE ET ÉUCATION RECHERCHE ET ÉUCATION PO-SCORA L eczema atopico è... Pelle Secca Zone arrossate e infiammate Evoluzione: con fasi acute Fase

Dettagli

KPC Le domande piùfrequenti. Cristina Disconzi Infermiera Controllo Infezioni Correlate Assistenza

KPC Le domande piùfrequenti. Cristina Disconzi Infermiera Controllo Infezioni Correlate Assistenza KPC Le domande piùfrequenti Cristina Disconzi Infermiera Controllo Infezioni Correlate Assistenza Perchédobbiamo adottare le misure di controllo? A parità di criticità aumento mortalità Lasciano poche

Dettagli

PROTOCOLLO SULLE MEDICAZIONI DELLE LESIONI DA DECUBITO ALLEGATO 11 ALLE LINEE GUIDA 2001 1 INTEGRAZIONE 24 FEBBRAIO 2003

PROTOCOLLO SULLE MEDICAZIONI DELLE LESIONI DA DECUBITO ALLEGATO 11 ALLE LINEE GUIDA 2001 1 INTEGRAZIONE 24 FEBBRAIO 2003 PROTOCOLLO SULLE MEDICAZIONI DELLE LESIONI DA DECUBITO ALLEGATO 11 ALLE LINEE GUIDA 2001 1 INTEGRAZIONE 24 FEBBRAIO 2003 TRATTAMENTO Stadio Detersione Medicazione Cadenza Area circostante I con soluzione

Dettagli

CAODURO spa - Cavazzale (VI) Via Chiuppese fraz. Cavazzale 36010 Monticello C. Otto tel. 0444.945959 fax 0444.945164 info@caoduro.it - www.caoduro.

CAODURO spa - Cavazzale (VI) Via Chiuppese fraz. Cavazzale 36010 Monticello C. Otto tel. 0444.945959 fax 0444.945164 info@caoduro.it - www.caoduro. Le Prove di GENT Prove realizzate nella primavera del 1998 a Gent in Belgio in un edificio lungo 50 m, largo 20 m e alto 12 m costruito appositamente per prove di grandi incendi. Dotato di impianto di

Dettagli

DESCRIZIONE DEL METODO DIDATTICO

DESCRIZIONE DEL METODO DIDATTICO DESCRIZIONE DEL METODO DIDATTICO ESEMPIO DI SEQUENZE DI PREPARAZIONE DI LETTI RECETTORI PER INNESTI DI EPITELIO ESEGUITE SU TESSUTI DAI PARTECIPANTI AL CORSO CON LA GUIDA CONTINUA DEL DOCENTE: I TESTI

Dettagli

Lezione 07. Traumi dell Apparato Tegumentario

Lezione 07. Traumi dell Apparato Tegumentario Lezione 07 Traumi dell Apparato Tegumentario La Cute Ferite Cosa è? Interruzione della continuità della cute Classificazione Taglio Punta Lacero Contusa Avulsione cutanea Complicanze: Gravità: Lesioni

Dettagli

Seboregolatore viso. Modalità d'esecuzione. PULIZIA DELLA PELLE: Detergere il viso con LATTE DETERGENTE PELLI GRASSE E IMPURE.

Seboregolatore viso. Modalità d'esecuzione. PULIZIA DELLA PELLE: Detergere il viso con LATTE DETERGENTE PELLI GRASSE E IMPURE. Seboregolatore viso PULIZIA DELLA PELLE: Detergere il viso con LATTE DETERGENTE PELLI GRASSE E IMPURE. SCRUB VISO: Applicare uno strato di CREMA GRANULARE VISO, lasciare in posa per 3 5 minuti quindi massaggiare

Dettagli

CONFORMAL COATING. srl Via Villoresi 64 20029 Turbigo Mi Tel. 0331 177 0676 Fax 0331 183 9425 email: info@geatrade.it

CONFORMAL COATING. srl Via Villoresi 64 20029 Turbigo Mi Tel. 0331 177 0676 Fax 0331 183 9425 email: info@geatrade.it CONFORMAL COATING COSA SONO I CONFORMAL COATING? I C.C. sono prodotti (RESINE) utilizzati per la protezione dei circuiti stampati dalle influenze dell ambiente in cui vanno ad operare Il film di protezione

Dettagli

PEELING SOAP. Flacone 250ml Cod.PNPS-25 Flacone 500ml Cod. PNPS-50

PEELING SOAP. Flacone 250ml Cod.PNPS-25 Flacone 500ml Cod. PNPS-50 MANI MANI PEELING SOAP Sapone Abrasivo Mani e Corpo Peeling Soap, sapone detergente igienizzante mani ad abrasione controllata è un dispositivo medico che effettua un peeling meccanico per la presenza

Dettagli

SCHEDA TECNICA N 16 AZOTO LIQUIDO

SCHEDA TECNICA N 16 AZOTO LIQUIDO SCHEDA TECNICA N 16 AZOTO LIQUIDO SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AZIENDALE V I A A L B E R T O N I, 1 5-4 0 1 3 8 B O L O G N A 0 5 1. 6 3. 6 1. 1 3 7 - FA X 0 5 1. 6 3. 6 1. 1 4 5 E-mail: spp@aosp.bo.it

Dettagli

TEST DI SCREENING: MANTOUX

TEST DI SCREENING: MANTOUX TEST DI SCREENING: MANTOUX Ciriè 2 Aprile 2012 LIVIA DEMICHELIS ASSISTENTE SANITARIA S.S. MEDICO COMPETENTE A.O.U. SAN LUIGI ORBASSANO SCREENING (selezione) Strumento di lavoro per attuare prevenzione

Dettagli

Consultare le avvertenze di rischio e i consigli per la sicurezza durante le operazioni di travaso.

Consultare le avvertenze di rischio e i consigli per la sicurezza durante le operazioni di travaso. Istruzioni per la pulizia e la conservazione dei pavimenti PANDOMO Terrazzo Indicazioni preliminari Una cura periodica e adeguata, così come una protezione specifica dei pavimenti pandomo TerrazzoBasic,

Dettagli

Novo Klinik Service AGISAN

Novo Klinik Service AGISAN Novo Klinik Service Splint-Fix Splint-Fix è un supporto di immobilizzazione arti per terapia IV, leggero e modellabile per prematuri, neonati, bambini e adolescenti. Splint-Fix può essere utilizzato

Dettagli

condizioni per la posa su massetto riscaldante

condizioni per la posa su massetto riscaldante condizioni per la posa su massetto riscaldante Parchettificio Toscano s.r.l. - 56024 Corazzano - S. Miniato (PI) Italia - Tel. (0039) 0571 46.29.26 Fax (0039) 0571 46.29.39 info@parchettificiotoscano.it

Dettagli

prodotti per la rigenerazione tissutale

prodotti per la rigenerazione tissutale prodotti per la rigenerazione tissutale Sostituto Osseo Sintetico Membrana Riassorbibile Naturale Granuli Putty Prodotto da Distribuito in esclusiva da ORTODONZIA e IMPLANTOLOGIA news 17/10.2013 Il Bollettino

Dettagli

CONTRATTO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A. 2013 2014 Elaborato da: Coordinatori e Tutori del Corso di Laurea in Infermieristica

CONTRATTO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A. 2013 2014 Elaborato da: Coordinatori e Tutori del Corso di Laurea in Infermieristica Università Politecnica delle Marche Corso di Laurea in Infermieristica Ancona Ultima revisione: 15.01.2013 CONTRATTO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A. 2013 2014 Elaborato da: Coordinatori e Tutori del

Dettagli

TECNICHE DI CONFEZIONAMENTO: ULTIMI AGGIORNAMENTI M. BEATRICE BENEDETTI MICHELANGELI

TECNICHE DI CONFEZIONAMENTO: ULTIMI AGGIORNAMENTI M. BEATRICE BENEDETTI MICHELANGELI TECNICHE DI CONFEZIONAMENTO: ULTIMI AGGIORNAMENTI M. BEATRICE BENEDETTI MICHELANGELI LUGANO 16/10/2008 MONITORARE UN PROCESSO SIGNIFICA: controllo costante dei parametri registrazione archiviazione dati

Dettagli

Sistema di filtrazione abbinato ad una pompa del vuoto. Sistema semplice per la filtrazione

Sistema di filtrazione abbinato ad una pompa del vuoto. Sistema semplice per la filtrazione Filtrazione: definizioni La FILTRAZIONE è un comune metodo di separazione basato sul seguente principio: le particelle più piccole di una determinata dimensione passano attraverso i pori di un filtro,

Dettagli

INJEX - Iniezione senza ago

INJEX - Iniezione senza ago il sistema per le iniezioni senz ago INJEX - Iniezione senza ago Riempire le ampolle di INJEX dalla penna o dalla cartuccia dalle fiale con la penna Passo dopo Passo Per un iniezione senza ago il sistema

Dettagli

adozione di tutte le misure necessarie per impedire o ridurre la possibilità di contatto con il pericolo

adozione di tutte le misure necessarie per impedire o ridurre la possibilità di contatto con il pericolo PREVENZIONE PROTEZIONE individuazione ed eliminazione dei pericoli alla fonte adozione di tutte le misure necessarie per impedire o ridurre la possibilità di contatto con il pericolo 2 NORME GENERALI DI

Dettagli

acqua Hydro Active Grout Flex Slv resina poliuretanica monocomponente non tossica

acqua Hydro Active Grout Flex Slv resina poliuretanica monocomponente non tossica Hydro Active Grout Flex Slv resina poliuretanica monocomponente non tossica Funzione Ha Flex Slv è una resina idroattiva poliuretanica da iniezione. Si tratta di una resina monocomponente con bassa viscosità,

Dettagli

Quale è il meccanismo di questo processo distruttivo?

Quale è il meccanismo di questo processo distruttivo? Video per conferenza stampa L utilizzo della cocaina è trasversale, per età e per classe sociale, ma oggi modalità di consumo e costi l hanno resa particolarmente accessibile anche ai più giovani. Vi mostreremo

Dettagli

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. HACCP- RSO

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. HACCP- RSO La presente istruzione operativa dettaglia una specifica attività/fase di un processo descritto dalla procedura Piano Interno di Intervento Emergenza Migranti. La sanificazione ambientale viene intesa

Dettagli

Guida Rapida di Syncronize Backup

Guida Rapida di Syncronize Backup Guida Rapida di Syncronize Backup 1) SOMMARIO 2) OPZIONI GENERALI 3) SINCRONIZZAZIONE 4) BACKUP 1) - SOMMARIO Syncronize Backup è un software progettato per la tutela dei dati, ed integra due soluzioni

Dettagli

DETERSIONE: D. Selettivo = rimozione soltanto del tessuto devitalizzato preservando quello vitale

DETERSIONE: D. Selettivo = rimozione soltanto del tessuto devitalizzato preservando quello vitale DETERSIONE E DISINFEZIONE Costituiscono i caposaldi della terapia locale. Rappresentano il primo approccio alla lesione prima ancora di compiere la medicazione. Si riallacciano alle più antiche tradizioni

Dettagli

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili le qualità del poliuretano espanso flessibile www.aipef.it numero 51 Ottobre 13 il Materiale Acari 1 il Materiale Glicolisi 2 la Tecnologia 5 Formazione

Dettagli

Industria Produzione porte e serramenti in legno lamellare e massello

Industria Produzione porte e serramenti in legno lamellare e massello Industria Produzione porte e serramenti in legno lamellare e massello MANUTENZIONE E CURA DEGLI INFISSI Consigli per il trattamento conservativo degli infissi MEDEA Premessa: Tutti gli infissi esterni,

Dettagli