ARETINA SERVIZIO DI ODONTOIATRIA ATTIVITÀ DI ODONTOGERIATRIA PER GLI ANZIANI FRAGILI DR. DOMENICO DEL MONACO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ARETINA SERVIZIO DI ODONTOIATRIA ATTIVITÀ DI ODONTOGERIATRIA PER GLI ANZIANI FRAGILI DR. DOMENICO DEL MONACO"

Transcript

1 AZIENDA U.S.L. 8 - AREZZO ZONA ARETINA SERVIZIO DI ODONTOIATRIA ATTIVITÀ DI ODONTOGERIATRIA PER GLI ANZIANI FRAGILI DR. DOMENICO DEL MONACO

2 IL GOVERNO DELLA DOMANDA ODONTOIATRICA: DALL ODONTOIATRIA D ATTESA ALL ODONTOIATRIA D INIZIATIVA

3 OBIETTIVI AZIENDALI: TUTELA DELLO STATO DI SALUTE ORALE NEGLI ANZIANI FRAGILI, OSPITI DI STRUTTURE RESIDENZIALI, CON UN SERVIZIO SPECIALISTICO DEDICATO (PREVENZIONE DELLA DISABILITÀ) FORMAZIONE DEL PERSONALE ASSISTENZIALE EDUCAZIONE ALL IGIENE ORALE DEGLI OSPITI

4 ANZIANO FRAGILE : L ANZIANO AUTOSUFFICIENTE IN CONDIZIONI DI AUMENTATO RISCHIO DI PERDITA DI AUTONOMIA

5 PROMOZIONE E MANTENIMENTO DELLA SALUTE ORALE DEGLI ANZIANI FRAGILI ED ISTITUZIONALIZZATI

6 LUOGO ATTIVITÀ E RESPONSABILI REGISTRAZIONI Visita in RSA odontoiatra e infermiere R S A Stima dei bisogni odontoiatra cartella odontoiatrica domiciliare A m b u i o A NO Ha bisogno di cure? SÌ piano di trattamento l a t o r U S L o d s a p l e e R S A trattamento in RSA SÌ è trattabile a domicilio? è trattabile in ambulatorio? Intervento in ospedale anestesista-odontoiatra Educazione igiene orale odontoiatra e infermiere follow up NO NO SÌ trattamento in ambulatorio relazione per MMG/RSA -E.B.S. - scheda di attivazione ricovero Relazione di dimissione per MMG/RSA

7 INTRODUZIONE

8 DELIBERA 623 Regione Toscana 06/06/2005 Prevede azioni mirate alla tutela dell anziano fragile ed in particolare l attivazione di un programma di assistenza odontoiatrica presso le Strutture Residenziali

9 PERCORSO ASSISTENZIALE DOMICILIARE Permette la realizzazione a domicilio degli interventi clinici e riabilitativi più semplici con notevole beneficio per il paziente

10 PERCORSO ASSISTENZIALE DOMICILIARE Facilita l istruzione all anziano ancora parzialmente autosufficiente riguardo le corrette manovre di igiene orale e la idonea manutenzione dei manufatti protesici

11 PERCORSO ASSISTENZIALE DOMICILIARE Consente la prevenzione ed il trattamento tempestivo, attraverso il controllo periodico dellle mucose orali, delle patologie del distretto orofacciale

12 PERCORSO ASSISTENZIALE DOMICILIARE Favorisce la creazione di una migliore relazione assistenziale grazie all atmosfera di calma operativa ed alla presenza di volti e luoghi che vengono avvertiti dal paziente come familiari

13 PERCORSO ASSISTENZIALE DOMICILIARE Agevola la comunicazione tra Specialista, MMG e Geriatra attraverso la condivisione di cartelle cliniche e percorsi operativi condivisi

14 CARTELLA DOMICILIARE DEL SERVIZIO ODONTOGERIATRICO DATA VISITA NOME COGNOME DATA NASCITA ETA SESSO (M-1; F-2) NOME STRUTTURA LOCALITA MUCOSA ORALE Condizione: (0-mucose integre 1-lesioni infiammatorie 2-lesioni di incerta natura) SITUAZIONE PROTESICA (superiore-inferiore) - (0-assenza di protesi 1-protesi fissa singola 2-protesi fissa estesa 3-protesi combinata 4-protesi parziale rimovibile 5-protesi totale rimovibile) NECESSITA PROTESICHE (superiore-inferiore) - (0-protesi non necessaria 1-protesi fissa singola 2-protesi fissa estesa 3-protesi combinata 4-protesi parziale rimovibile 5-protesi totale rimovibile) NUMERO DENTI IN ARCATA (superiore-inferiore) - TEST EBS (punteggio totale) MEDICO ESAMINATORE

15 RELAZIONE PER IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE Il/la Sig/Sig.ra è stato/a sottoposta a visita specialistica odontostomatologica in data presso la.rs.a... presenta Si consiglia Firma del Medico

16 E.B.S (Eating Behavior Scale - J. Muir 1991) Comportamento osservato I V A D La persona è capace di: Cominciare a mangiare Mantenere l attenzione al pasto Localizzazione del cibo Usare appropriatamente le posate Mordere masticare inghiottire Terminare il pasto PUNTEGGIO TOTALE I = indipendente V = incitazione verbale A = con assistenza D = dipendente

17 PROMOZIONE E MANTENIMENTO DELLA SALUTE ORALE DEGLI ANZIANI FRAGILI ED ISTITUZIONALIZZATI

18 Stato Funzionale Modelli di Invecchiamento: Fragilità e Disabilità Stato Funzionale integro Invecchiamento Accelerato Invecchiamento Normale Fragilità Disabilità Physical Ability or... Tempo (età) Modificato da Ferrucci L et al.

19 DEFINIZIONE DI ANZIANO FRAGILE IN SENSO OPERATIVO Soggetti di età avanzata o molto avanzata cronicamente affetti da patologie multiple con stato di salute instabile, frequentemente disabili, in cui gli effetti dell invecchiamento e delle malattie sono spesso complicati da problematiche di tipo socio-economico

20 L ANZIANO FRAGILE : RISCHIO DI DISABILITA EVENTO SCATENANTE LA DISABILITA Nutrizione inadeguata Deficit Cognitivo Mancanza di supporto sociale Riduzione della massa magra Immobilizzazione Patologie acute Trattamenti aggressivi

21 LA QUALITÀ DELLA VITA ATTESA DOPO I 65 ANNI DIPENDE IL LARGA PARTE DALLA PREVENZIONE E DAL CONTROLLO DI MOLTE MALATTIE E CONDIZIONI DI SALUTE DI TIPO CRONICO UNA DELLE CONDIZIONI DI SALUTE CHE PIÙ INFLUISCE SULLA QUALITÀ DELLA VITA È QUELLA ORALE

22 L OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) sottolinea l importanza dello stato di salute orale ai fini del mantenimento del benessere generale e di una adeguata qualità di vita, in particolar modo nei soggetti ultrasessantacinquenni

23 L EFFICIENZA DEL SISTEMA STOMATOGNATICO CONSENTE A TUTTE LE ETÀ ED IN PARTIOLAR MODO IN ETÀ AVANZATA L INTEGRAZIONE SOCIALE E FAMILIARE DELL INDIVIDUO, PERMETTENDOGLI DI PARLARE, SORRIDERE, ESPRIMERSI CON LIBERTÀ E NATURALEZZA, IN ASSENZA DI DOLORE O DISAGIO

24 SODDISFACENTE STATO DI SALUTE ORALE: EFFICIENZA MASTICATORIA INTEGRAZIONE SOCIALE E FAMILIARE

25 EDENTULISMO Ridotta efficienza Handicap sociale Malnutrizione Autoisolamento

26 L estensiva perdita di denti riduce la possibilità di masticare e vincola la scelta dei cibi EDENTULISMO dieta ricca di grassi saturi scarso introito fibre

27 Nel soggetto anziano è particolarmente importante realizzare una analisi globale che non consideri solo lo stato di salute orale, ma il suo rapporto con le condizioni cliniche generali: tale analisi è nota come valutazione multidimensionale

28 Nel soggetto anziano È FONDAMENTALE VALUTARE IL GRADO DI AUTOPERCEZIONE DELLO STATO DI SALUTE ORALE DA PARTE DEL PAZIENTE E QUANTO QUESTO INFLUISCA SULLA QUALITA DI VITA E SUL BENESSERE GENERALE

29 LA VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE NEL PAZIENTE ANZIANO

30 La valutazione multidimensionale consente di intercettare: Stati depressivi ed ansiosi Autocommiserazione Autoisolamento

31 La valutazione multidimensionale consente di intercettare: Mancata accettazione della condizione di edentulia (ripetuti rifacimenti protesici ritenuti dal paziente sempre insoddisfacenti)

32 Valutazione del grado di collaborazione del paziente Riduzione del grado di orientamento temporospaziale e del livello di autonomia (Alzheimer o decadimento involutivo senile valutabile con le apposite scale di riferimento, quali ADL, test di Pfeiffer, EBS)

33 PROMOZIONE E MANTENIMENTO DELLA SALUTE ORALE DEGLI ANZIANI FRAGILI ED ISTITUZIONALIZZATI

34 L ESAME CLINICO ORALE NEL PAZIENTE GERIATRICO

35 ANAMNESI ISPEZIONE DEL CAVO ORALE

36 FORMULA DENTARIA

37 LE MALATTIE ORALI: DIAGNOSI E TERAPIA

38 LA CARIE DENTALE

39 PLACCA BATTERICA E' formata essenzialmente da sostanze di origine alimentare (proteine e zuccheri residui dell'alimentazione) ed è popolata da un gran numero di batteri: più di 30 specie diverse, tra cui lo streptococco mutans ed il lactobacillo. Quest'ultimo batterio è il maggior indiziato nella formazione della carie, perchè nutrendosi degli zuccheri presenti nella placca batterica produce delle scorie acide capaci di intaccare persino la durissima superficie dello smalto dentario.

40 LA MALATTIA PARODONTALE

41 PARODONTOPATIA Per parodontopatia s'intende l'infiammazione acuta o cronica del parodonto. Tale malattia comporta la distruzione progressiva dell'apparato di sostegno del dente, ed è la causa più comune della perdita dei denti nell'adulto.

42 PARODONTOPATIA

43 TERAPIA PARODONTALE Per tutte le forme di parodopatia, la prima fase del trattamento consiste nelle istruzioni di igiene orale, nell'ablazione del tartaro e nella levigatura radicolare che consente di rimuovere i depositi di tartaro con rivalutazione a 3 mesi.

44 AFFEZIONI PATOLOGICHE DELLE MUCOSE ORALI

45 CANDIDOSI ORALE La candidosi è una stomatomucosite causata da lieviti appartenenti al genere Candida (C. Albicans, C. Tropicalis, C. Krusei, C. Stellatoidea). I miceti, oltre ad albergare come saprofiti nel cavo orale, possono raggiungere altre sedi come la mucosa respiratoria e digestiva.

46 STOMATITE ERPETICA Gli Herpesvirus patogeni per l uomo sono riuniti nel gruppo Herpetoviridae e comprendono l Herpes Simplex tipo 1 e 2, il virus della varicella-zoster, il Cytomegalovirus e l Epstei-Barr virus.

47 LICHEN PLANUS Il lichen planus è un affezione che colpisce la cute e le mucose caratterizzata da eruzione di papule. L ipotesi etiopatogenetica attualmente più accreditata è quella autoimmune su base cellulare (linfociti T).

48 PEMFIGO Il pemfigo è un affezione vescicolo/bollosa che colpisce la cute e le mucose. E legato alla produzione di autoanticorpo specifico per la sostanza intercellulare degli epiteli stratificati.

49 STOMATITI AFTOSE Le stomatiti aftose sono affezioni caratterizzate da lesioni ulcerative recidivanti che interessano le mucose orali e genitali, presentandosi nella maggior parte dei casi come lesioni isolate, potendosi però accompagnare anche ad un coinvolgimento sistemico, come avviene nella sindrome di Behcet.

50 LEUCOPLASIA La leucoplasia è una alterazione della mucosa il cui epitelio va incontro a cheratinizzazione ed ispessimento. Numerosi fattori locali (stimoli di natura chimica, fisica e meccanica) possono facilitarne l insorgenza. E considerata una lesione a rischio di evoluzione neoplastica.

51 NEOPLASIE

52 LA REGOLA DEI 14 GIORNI L Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)raccomanda di considerare potenzialmente maligne e quindi necessarie di accertamento diagnostico tutte le lesioni delle mucose orali che, entro 14 giorni (c.d. two weeks rule ), non regrediscono in maniera spontanea o dopo la rimozione degli irritanti locali.

53 LA REGOLA DEI 14 GIORNI

54 MALATTIE SISTEMICHE CORRELATE AL CAVO ORALE

55 Malattie sistemiche correlate al cavo orale con impatto sulla salute generale DIABETE LES, SCLERODERMIA MALATTIA DI PAGET IPERPARATIROIDISMO ACROMEGALIA

56 Malattie sistemiche correlate al cavo orale con impatto sulla salute generale PEMFIGO E PEMFIGOIDI PSORIASI LICHEN PLANUS SCLEROSI MULTIPLA MORBO DI CROHN COLITE ULCEROSA ENTEROPATIA DA GLUTINE MIELOMA MULTIPLO AMILOIDOSI

57 Malattie sistemiche correlate al cavo orale con impatto sulla salute generale ANEMIA, DEFICIENZA DI FOLATI, VITAMINE DEL GRUPPO B E ZINCO LESIONI METASTATICHE COAGULOPATIE E PIASTRINOPENIE NEUTROPENIA, SINDROMI MIELODISPLASTICHE INFEZIONE DA HIV, SARCOMA DI KAPOSI

58 MALATTIE ORALI DI INTERESSE SISTEMICO

59 Malattie orali di interesse sistemico LESIONI DA TERAPIE ANTINEOPLASTICHE (MUCOSITE DA RADIAZIONI, OSTEORADIONECROSI, XEROSTOMIA, STOMATITE E MIELODEPRESSIONE DA ANTIBLASTICI)

60 Malattie orali di interesse sistemico STOMATITE AFOSA RICORRENTE (SAR) CANDIDOSI HERPES SIMPLEX E ZOSTER CHEILITE ATTINICA BURNING MOUTH SYNDROME

61 Malattie orali di interesse sistemico ERITROPLACHIA LEUCOPLACHIA LEUCOCHERATOSI LESIONI NEOPLASTICHE (CARCINOMA, MELANOMA)

62 PROMOZIONE E MANTENIMENTO DELLA SALUTE ORALE DEGLI ANZIANI FRAGILI ED ISTITUZIONALIZZATI

63 LA CONDIZIONE DI EDENTULIA: OPZIONI RIABILITATIVE NEL PAZIENTE GERIATRICO

64 LA CONDIZIONE DI EDENTULIA Determina conseguenze diverse in relazione al numero ed alla posizione degli elementi perduti: Funzionali (migrazioni dentarie, traumi occlusali, disturbi muscolari ed algico-disfunzionali, lesioni cariose, problemi parodontali) Estetici (perdita degli elementi anteriori, modificazioni della muscolatura periorale, alterazione delle proporzioni del viso)

65 LA CONDIZIONE DI EDENTULIA ANCHE SE VIENE PROTESICAMENTE CORRETTA, LA CONDIZIONE DI EDENTULIA RAPPRESENTA SEMPRE UNA FONTE DI DISAGIO PER L INDIVIDUO

66 LA CONDIZIONE DI EDENTULIA PUÒ DETERMINARE PROBLEMI PSICOLOGICI E COMPORTAMENTALI (DEPRESSIONE, RIDUZIONE DELL AUTOSTIMA, AUTOISOLAMNETO)

67 GENERALITA E CLASSIFICAZIONE DELLE PROTESI DENTARIE Si definisce protesi qualsiasi mezzo artificiale utilizzato per sostituire anatomicamente e funzionalmente una parte del corpo mancante o perduta. La protesi odontoiatrica ripristina l estetica e la funzione derivante dalla mancanza o dalla perdita di una qualsiasi parte dell organo stomatognatico.

68 REQUISITI ED OBIETTIVI DELLE RIABILITAZIONI PROTESICHE Sostituzione degli elementi perduti Ripristino della funzione masticatoria Stabilizzazione della dentatura residua Recupero del corretto rapporto tra lingua, labbra, guance e muscolatura periorale Eventuale correzione terapeutica del rapporto occluso-articolare

69 CLASSIFICAZIONE DELLE PROTESI PROTESI FISSA: Protesi ancorata permanentemente agli elementi dentali o alle radici naturali residue PROTESI RIMOVIBILE: Protesi rimossa quotidianamente dal paziente per le manovre di igiene orale

70 CLASSIFICAZIONE DELLE PROTESI PROTESI TOTALE: Ripristino della totalità dei denti naturali perduti con le strutture ad essi connesse PROTESI PARZIALE: Ripristino di parte degli elementi dentali perduti con le strutture ad essi connesse

71 INDICAZIONI In generale la PROTESI FISSA è indicata per la correzione delle edentulie parziali, posto che i pilastri siano in numero ed in condizioni sufficienti

72 INDICAZIONI Nei pazienti ultrasessantacinquenni le PROTESI PARZIALI REMOVIBILI sono frequentemente utilizzate per diversi motivi: estensione dell area di edentulia perdita dell osso alveolare condizioni degli elementi residui esigenze economico-sociali del paziente facilità di manutenzione

73

74 SISTEMI DI RITENZIONE DELLA PROTESI PARZIALE RIMOVIBILE I GANCI sono dispositivi extracoronali che agendo direttamente sui denti pilastro forniscono la ritenzione alla protesi rimovibile

75 SISTEMI DI RITENZIONE DELLA PROTESI PARZIALE RIMOVIBILE Gli ATTACCHI sono dispositivi di ritenzione composti da almeno due elementi disinseribili tra loro di cui uno solidarizzato alle corone di ancoraggio ed uno fissato alla parte rimovibile di cui forniscono la ritenzione

76

77

78 PROTESI SU IMPIANTI Per la riabilitazione protesica di pazienti parzialmente o totalmente edentuli possono essere utilizzati gli impianti endossei. Attualmente la PROTESI IMPLANTARE permette di conseguire successi a lungo termine, soprattutto in pazienti totalmente edentuli e perfino in pazienti con forte riassorbimento della cresta alveolare

79 STOMATITE E LESIONI DA PROTESI

80 Condizioni delle mucose Iperemia ed edema Ulcerazione Iperplasia (epulide fissurata) Stomatite da protesi Cheilite angolare

81 LA MUCOSA ORALE SOTTOSTANTE LE PROTESI PUÒ ANDARE INCONTRO A FENOMENI DI INFIAMMAZIONE, ULCERAZIONE ED IPERPLASIA CHE DEVONO ESSERE ATTENTAMENTE INTERCETTATI E TRATTATI

82 Stomatite da protesi Classificazione di Newton Tipo 1 : macule eritematose Tipo 2: eritema diffuso Tipo 3: iperplasia papillare

83

84

85

86 Oltre alla stomatite da protesi, altre lesioni della mucosa orale possono essere messe in relazione alla presenza di riabilitazioni protesiche mobili incongrue: ulcere traumatiche iperplasie fibrose Candidosi lesioni leucoplasiche

87

88

89

90

91 PROMOZIONE E MANTENIMENTO DELLA SALUTE ORALE DEGLI ANZIANI FRAGILI ED ISTITUZIONALIZZATI

92 PLACCA BATTERICA La placca batterica è un aggregato (biofilm) di germi tenacemente adesi tra loro e alle superfici dentali, che promuove e sostiene le comuni patologie orali: carie e parodontopatie. La deposizione di sali di calcio e di fosfati la trasforma in tartaro.

93 PLACCA BATTERICA Già dopo pochi minuti dallo spazzolamento, i denti si ricoprono di una pellicola formata da uno strato di mucoproteine salivari, che viene rapidamente colonizzata dai microorganismi presenti nel cavo orale: streptococcus mutans, salivarius, mitis, lactobacillus ecc.

94 PLACCA BATTERICA

95 PLACCA BATTERICA

96 PLACCA BATTERICA

97 PLACCA BATTERICA

98 IGIENE DEL CAVO ORALE

99 IGIENE DEL CAVO ORALE Gli strumenti più utilizzati per una corretta igiene domiciliare del cavo orale sono lo spazzolino ed il filo interdentale.

100 IGIENE DEL CAVO ORALE Lo spazzolino deve sempre essere spostato dalla gengiva verso il dente in modo da penetrare con le setole anche negli interstizi dentali e con un inclinazione di 45 gradi.

101 IGIENE DEL CAVO ORALE Per pulire i denti superiori il suo movimento deve avvenire dall alto verso il basso. Per pulire i denti superiori il movimento deve procedere dal basso verso l'alto.

102 IGIENE DEL CAVO ORALE Per mantenere una igiene adeguata è necessario spazzolare gli elementi dentali 3 volte al giorno per circa 3 minuti.

103 IGIENE DEL CAVO ORALE L uso quotidiano del filo interdentale permette di eliminare la placca batterica adesa alle superfici dentali cosiddette mesiali e distali (o interprossimali). La placca batterica che qui si accumula può causare carie e infiammazioni della gengiva interdentale (papillite).

104 IGIENE DEL CAVO ORALE Il filo tradizionale in seta, non cerato, è considerato la prima scelta. Se i punti di contatto tra i denti sono ristretti, sarà utile un filo interdentale cerato, oppure uno in teflon (più scorrevoli). Se lo spazio è leggermente maggiore, si potrà utilizzare un filo spugnoso.

105 IGIENE DEL CAVO ORALE Se tra due elementi dentali lo spazio è ampio anziché il filo viene più correttamente utilizzato lo scovolino.

106 MANUTENZIONE E IGIENE DELLE PROTESI

107 MANUTENZIONE E IGIENE DELLE PROTESI La conservazione continua delle protesi in acqua con o senza compresse igienizzanti può facilitare la colonizzazione della resina da parte di ife fungine e l insorgenza di lesioni da Candida albicans Per ciò vari autori consigliano accurata pulizia e mantenimento della protesi all asciutto

108 MANUTENZIONE ED IGIENE DELLE PROTESI

109 MANUTENZIONE ED IGIENE DELLE PROTESI

110 MANUTENZIONE ED IGIENE DELLE PROTESI

111 MANUTENZIONE ED IGIENE DELLE PROTESI

112 MANUTENZIONE ED IGIENE DELLE PROTESI

113 MANUTENZIONE ED IGIENE DELLE PROTESI

114 MANUTENZIONE ED IGIENE DELLE PROTESI

115 MANUTENZIONE ED IGIENE DELLE PROTESI

116 MANUTENZIONE ED IGIENE DELLE PROTESI Aggiustamenti del corpo protesico (relining e rebasing), correzioni occlusali, controlli periodici riducono il rischio di comparsa di iperplasia fibrosa e di epulidi fissurate.

117 MANUTENZIONE ED IGIENE DELLE PROTESI In caso di comparsa di lesioni da decubito la protesi deve essere rimossa fino a guarigione della ferita che deve avvenire entro quindici giorni.

118 GRAZIE PER L ATTENZIONE!

IGIENE DOMICILIARE PER PAZIENTI CON ORTODONZIA

IGIENE DOMICILIARE PER PAZIENTI CON ORTODONZIA IGIENE DOMICILIARE PER PAZIENTI CON ORTODONZIA Linee guida per l igiene orale in caso di apparecchi ortodontici. Durante il periodo di trattamento con l apparecchiatura ortodontica il paziente deve mantenere

Dettagli

ISTRUZIONI PER UNA CORRETTA IGIENE ORALE

ISTRUZIONI PER UNA CORRETTA IGIENE ORALE ISTRUZIONI PER UNA CORRETTA IGIENE ORALE Una corretta igiene orale è fondamentale per mantenere nel tempo i propri denti e le proprie gengive sane. I nemici principali della salute orale sono i batteri,

Dettagli

La libertà di sorridere

La libertà di sorridere Impianti da vivere just smile La libertà di sorridere Il sorriso apre le porte, dà fiducia, a chi lo fa e a chi lo riceve, migliora le relazioni. Una dentatura sana è sinonimo di positività, di vitalità,

Dettagli

BASTA POCO PER PRENDERSI CURA DELLA NOSTRA BOCCA. Ecco LE MOSSE VINCENTI

BASTA POCO PER PRENDERSI CURA DELLA NOSTRA BOCCA. Ecco LE MOSSE VINCENTI BASTA POCO PER PRENDERSI CURA DELLA NOSTRA BOCCA Ecco LE MOSSE VINCENTI LA BOCCA I punti nevralgici della masticazione La bocca è, in tutti gli animali, il luogo in cui avviene la prima parte della digestione,

Dettagli

IGIENE DENTALE E PREVENZIONE

IGIENE DENTALE E PREVENZIONE IGIENE DENTALE E PREVENZIONE Dispensa n.3 Introduzione Secondo l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), l origine di molte patologie organiche sono dovute ai rapidi cambiamenti dello stile di vita

Dettagli

ISTITUTO GERIATRICO VILLA DELLE QUERCE. Prevenzione delle infezioni nel paziente di area critica: l igiene orale

ISTITUTO GERIATRICO VILLA DELLE QUERCE. Prevenzione delle infezioni nel paziente di area critica: l igiene orale Prevenzione delle infezioni nel paziente di area critica: l igiene orale L Igiene orale La cura della bocca e dell igiene orale è una corretta pratica assistenziale E una funzione di cura che deve essere

Dettagli

Protesi Completa Superiore e Overdenture su impianti nel Mascellare Inferiore. Case Report.

Protesi Completa Superiore e Overdenture su impianti nel Mascellare Inferiore. Case Report. Protesi Completa Superiore e Overdenture su impianti nel Mascellare Inferiore. Case Report. Dott. Riccardo Forchini Medico Chirurgo e Odontoiatra Professore a Contratto Università degli Studi di Sassari

Dettagli

guida pratica per la salute orale del paziente disabile

guida pratica per la salute orale del paziente disabile Azienda Ospedaliero Universitaria di Sassari U.O. di Odontostomatologia Direttore: Prof.ssa Pietrina Franca Lugliè guida pratica per la salute orale del paziente disabile A cura dell Igienista dentale

Dettagli

PROTOCOLLI DIAGNOSTICI E PERCORSI ASSISTENZIALI NELL EDENTULISMO

PROTOCOLLI DIAGNOSTICI E PERCORSI ASSISTENZIALI NELL EDENTULISMO ISTITUTO SCIENTIFICO UNIVERSITARIO SAN RAFFAELE MILANO Servizio di Odontoiatria ATENEO VITA-SALUTE Cattedra di Clinica Odontoiatrica Dir. Prof. E. Gherlone PROTOCOLLI DIAGNOSTICI E PERCORSI ASSISTENZIALI

Dettagli

La Prima Visita. La raccolta delle informazioni. La visita di rivalutazione

La Prima Visita. La raccolta delle informazioni. La visita di rivalutazione Condurre una corretta visita odontoiatrica è l unico presupposto per la giusta diagnosi, per un efficace comunicazione tra medico e paziente, quindi per la condivisione ed il successo della terapia. La

Dettagli

Quadri clinici delle mala1e parodontali

Quadri clinici delle mala1e parodontali Quadri clinici delle mala1e parodontali Indo%e da placca Rappresentano la più frequente categoria di GENGIVITI nella popolazione Possono essere suddivise sulla base di fa7ori LOCALI o SISTEMICI che ne

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica

Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica G GERONTOL 2006;LIV:110-114 Società Italiana di Gerontologia e Geriatria ARTICOLO DI AGGIORNAMENTO REVIEW Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica Oral health epidemiology

Dettagli

UN SOLIDO ANCORAGGIO PER I DENTI

UN SOLIDO ANCORAGGIO PER I DENTI UN SOLIDO ANCORAGGIO PER I DENTI S traumann E mdogain per la rigenerazione parodontale Informazioni per i pazienti Parodontite Malattia di molti adulti Che cos è la parodontite? Fate attenzione in caso

Dettagli

SCHEDA RILEVAZIONE BUONE PRASSI AZIENDALI

SCHEDA RILEVAZIONE BUONE PRASSI AZIENDALI SCHEDA RILEVAZIONE BUONE PRASSI AZIENDALI A. ASPETTI ANAGRAFICI A 1 - U.O. coinvolte: A 2 -Ambito di appartenenza: (selezionare) A 3 - Responsabile Buona Prassi: CURE PRIMARIE : MEDICINA DELLO SPORT DIPARTIMENTO

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

IMPLANTOLOGIA. sono fatto così. come funziono I TUOI DENTI: BENESSERE E SALUTE

IMPLANTOLOGIA. sono fatto così. come funziono I TUOI DENTI: BENESSERE E SALUTE IMPLANTOLOGIA I TUOI DENTI: BENESSERE E SALUTE Un bel Sorriso è il nostro primo biglietto da visita, la prima espressione di benessere interiore e armonia estetica. A causa dell età, carie, malattie o

Dettagli

Novità. Il carico immediato in implantologia.

Novità. Il carico immediato in implantologia. Novità. Il carico immediato in implantologia. FAQ Che cosa è il carico immediato? Come è possibile rimettere i denti in prima seduta sugli impianti endoossei? Che possibilità dà al paziente il carico immediato?

Dettagli

Abstract: Diagnosi e gestione della xerostomia

Abstract: Diagnosi e gestione della xerostomia Abstract: Diagnosi e gestione della xerostomia Autore: Dott.ssa Caterina Ardito Razionale La xerostomia è definita come una denuncia soggettiva di secchezza della bocca derivante da una diminuzione della

Dettagli

Spesso si osservano a carico di molari permanenti e incisivi zone di opacità di. tendono ad aggravarsi nel tempo,

Spesso si osservano a carico di molari permanenti e incisivi zone di opacità di. tendono ad aggravarsi nel tempo, depliant MIH2014_Layout 1 08/01/15 11:37 Pagina 35 post-eruptive break down Spesso si osservano a carico di molari permanenti e incisivi zone di opacità di colore Nei casi bianco-giallo di MIH severa o

Dettagli

come avere denti da campione prevenzione primaria della carie

come avere denti da campione prevenzione primaria della carie Regione del Veneto Azienda Unità Locale Azienda Unità Locale Socio Sanitaria VICENTINO OVEST U..O.C.. MATTEERNO IINFFANTTIILLEE U..O.. PEDIATRIA DII COMUNITA educazione alla salute come avere denti da

Dettagli

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica Progetto Memento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica Progetto Memento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Dettagli

La prevenzione delle lesioni da pressione. a cura di Eleonora Aloi Coord. Inf. Lungodegenza

La prevenzione delle lesioni da pressione. a cura di Eleonora Aloi Coord. Inf. Lungodegenza La prevenzione delle lesioni da pressione a cura di Eleonora Aloi Coord. Inf. Lungodegenza Le lesioni da pressione: Sono aree localizzate di danno della cute e del tessuto sottostante che si realizzano

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

Lo spazzolino adeguato per ogni esigenza specifica

Lo spazzolino adeguato per ogni esigenza specifica Lo spazzolino adeguato per ogni esigenza specifica Per una protezione quotidiana dalla carie accurata dei colletti dentali scoperti efficace ma delicata del margine gengivale Balsamo per le gengive Nuovo

Dettagli

INDICE. L'esame radiografico Modelli di studio Rilevazione delle impronte Confezione dei modelli Scopo dei modelli diagnostici

INDICE. L'esame radiografico Modelli di studio Rilevazione delle impronte Confezione dei modelli Scopo dei modelli diagnostici INDICE 1. Protesi parziale rimovibile Definizione Costituenti essenziali delle PPR Scopi della PPR Ripristino estetico-fonetico Ripristino di una accettabile capacità masticatoria Ripristino di un corretto

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

Gli interventi delle professioni sanitarie

Gli interventi delle professioni sanitarie Gli interventi delle professioni sanitarie 19 febbraio 2015 Dott. BALDINI CLAUDIO Direttore UOC Direzione Professioni Sanitarie Territoriali ASL 11 EMPOLI 23/02/2015 1 Secondo me la missione delle cure

Dettagli

TRATTAMENTO ORTODONTICO NEL PAZIENTE ADULTO. Tommaso Favale, Lucia Giannini

TRATTAMENTO ORTODONTICO NEL PAZIENTE ADULTO. Tommaso Favale, Lucia Giannini TRATTAMENTO ORTODONTICO NEL PAZIENTE ADULTO Tommaso Favale, Lucia Giannini RIABILITAZIONE ORALE IN PAZIENTI ADULTI 1970 meno del 5% dei pazienti ortodontici aveva più di 18 anni 1990 25% del totale 2000

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE 1 ALLEGATO C Comune di ASUR AREA VASTA Unità Multidisciplinare per l età DICHIARAZIONE DI IMPEGNO PER L ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA AL DISABILE IN SITUAZIONE DI PARTICOLARE GRAVITA Io sottoscritto

Dettagli

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI PROTOCOLLO OPERATIVO TRA I SERVIZI ASSISTENZA DOMICILIARE DEI COMUNI DELL AMBITO DISTRETTUALE DI SEREGNO E IL SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA DELL ASLMI3 DISTRETTO DI SEREGNO PER L EROGAZIONE

Dettagli

Più che una protesi su impianto. Un sorriso naturale.

Più che una protesi su impianto. Un sorriso naturale. Informazioni per i pazienti: protesi fisse su impianti Più che una protesi su impianto. Un sorriso naturale. Più che funzionalità. Una ritrovata sicurezza. Soddisfatti della protesi tradizionale? Piccoli

Dettagli

Gengiva infiammata E adesso? Informazioni per il paziente Aumento di gengiva cheratinizzata

Gengiva infiammata E adesso? Informazioni per il paziente Aumento di gengiva cheratinizzata Gengiva infiammata E adesso? Informazioni per il paziente Aumento di gengiva cheratinizzata Cosa succede se non c é abbastanza gengiva cheratinizzata? Se non c é abbastanza gengiva cheratinizzata (il tessuto

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

Corso nursing Ortopedico. Assistenza infermieristica ai pazienti con artrite reumatoide. www.slidetube.it

Corso nursing Ortopedico. Assistenza infermieristica ai pazienti con artrite reumatoide. www.slidetube.it Corso nursing Ortopedico Assistenza infermieristica ai pazienti con artrite reumatoide DEFINIZIONE MALATTIA INFIAMMATORIA SU BASE IMMUNITARIA DEL TESSUTO CONNETTIVO,ESSENZIALMENTE POLIARTICOLARE AD EVOLUZIONE

Dettagli

Recessione gengivale E adesso? Informazioni per il paziente Copertura della recessione

Recessione gengivale E adesso? Informazioni per il paziente Copertura della recessione Recessione gengivale E adesso? Informazioni per il paziente Copertura della recessione Cosa succede se le recessioni gengivali non vengono trattate? Se le recessioni gengivali e le loro cause non vengono

Dettagli

RISPOSTE ALLE DOMANDE PIÙ COMUNI

RISPOSTE ALLE DOMANDE PIÙ COMUNI RISPOSTE ALLE DOMANDE PIÙ COMUNI Il dott. Dughiero sarà in ferie nelle prime tre settimane di Agosto. Sarà comunque possibile comunicare con lui utilizzando la linea diretta o al. BUONE VACANZE! 1 Che

Dettagli

I servizi per anziani non autosufficienti

I servizi per anziani non autosufficienti I servizi per anziani non autosufficienti Giuliano Marangoni Il trend demografico dell invecchiamento della popolazione ha come diretta conseguenza un aumento delle prestazioni sanitarie e socio sanitarie

Dettagli

dalla perdita alla riconquista

dalla perdita alla riconquista dalla perdita alla riconquista dei denti naturali TRAMITE L IMPLANTOLOGIA COME SI SVOLGE IL TRATTAMENTO E POSIZIONAMENTO DEGLI IMPIANTI? L INTERVENTO E DOLOROSO? L intervento si esegue in regime ambulatoriale

Dettagli

foto 2.1 foto 2.2 Visione destra e sinistra dove si nota l abrasione e l eruzione da mancanza di antagonista di 3.6 e 4.6

foto 2.1 foto 2.2 Visione destra e sinistra dove si nota l abrasione e l eruzione da mancanza di antagonista di 3.6 e 4.6 Il Corso del Giovedì di Rimini: Piani di trattamento - Caso 2 Maschio, 57 anni, diabetico e iperteso, poca compliance, pensionato Presenza di edema, infiammazione e tartaro Il diastema non è peggiorato

Dettagli

Gengivite e parodontite. Scovolini TePe. guida per il paziente. Prodotti in Svezia, usati in tutto il mondo. Angle. Originali. TePe Gel Gengivale

Gengivite e parodontite. Scovolini TePe. guida per il paziente. Prodotti in Svezia, usati in tutto il mondo. Angle. Originali. TePe Gel Gengivale Scovolini TePe Originali 0.4 mm 930410826 0.45 mm 930410840 0.5 mm 930410853 0.6 mm 930410865 0.7 mm 930410877 0.8 mm 930410889 1.1 mm 930410891 1.3 mm 935421305 1.5 mm Angle 0.4 mm 931080461 0.45 mm 931080473

Dettagli

Scovolini TePe. Prodotti in Svezia, usati in tutto il mondo. Angle. Originali. TePe Gel Gengivale. Extra soft. Spazzolini Speciali TePe

Scovolini TePe. Prodotti in Svezia, usati in tutto il mondo. Angle. Originali. TePe Gel Gengivale. Extra soft. Spazzolini Speciali TePe Scovolini TePe Originali 0.4 mm 930410826 0.45 mm 930410840 0.5 mm 930410853 0.6 mm 930410865 0.7 mm 930410877 0.8 mm 930410889 1.1 mm 930410891 1.3 mm 935421305 1.5 mm Angle 0.4 mm 931080461 0.45 mm 931080473

Dettagli

Riabilitazioni protesiche fisse

Riabilitazioni protesiche fisse Riabilitazioni protesiche fisse La bocca non serve solo per respirare e per mangiare, ma è anche un importante organo di comunicazione che attrae lo sguardo delle persone intorno a noi. Quindi non stupisce

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

I bisogni della cittadinanza, le risposte di assistenza infermieristica.

I bisogni della cittadinanza, le risposte di assistenza infermieristica. L Infermiere di comunità: prospettive di sviluppo in Lombardia I bisogni della cittadinanza, le risposte di assistenza infermieristica. 12 maggio 2011 Dott. Duilio Loi 1 IL PARADIGMA DELLA COMPLESSITA

Dettagli

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 Cure Domiciliari Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 DEFINIZIONE DELLE CURE DOMICILIARI Le cure domiciliari consistono in trattamenti medici, infermieristici, riabilitativi, prestati da personale

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA

IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA Dott.ssa Laura Traverso UO Anziani Savona Dip. Cure primarie IL PAZIENTE AD ALTA INTENSITA E

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA

la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA auditorium di s. apollonia, firenze 17 aprile 2012 la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA Sandra Moretti Bruna Lombardi U.O. Recupero e Rieducazione Funzionale Azienda

Dettagli

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014 Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL Il dolore Il dolore è una delle principali malattie che si incontrano

Dettagli

La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo

La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo AZIENDA USL 2 LUCCA Corso di aggiornamento La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo Capannori, 25 maggio 2013 I percorsi di valutazione dell anziano Dott. Marco Farnè Responsabile

Dettagli

IL PERCORSO ODONTOIATRICO DEI PAZIENTI CON BISOGNI SPECIALI

IL PERCORSO ODONTOIATRICO DEI PAZIENTI CON BISOGNI SPECIALI S. I. M. O SOCIETA' ITALIANA MAXILLO ODONTOSTOMATOLOGICA IL PERCORSO ODONTOIATRICO DEI PAZIENTI CON BISOGNI SPECIALI. ESPERIENZE E NUOVE PROSPETTIVE PRESSO UOA DI ODONTOSTOMATOLOGIA DELL OSPEDALE MARTINI

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n.42-37122 Verona - tel. 045/8075511 Fax 045/8075640Cod. Fiscale e P. IVA 02573090236 Dipartimento delle Unità Organizzative della Direzione dei Servizi

Dettagli

Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014

Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014 Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014 Lezione 8 Interventi socio assistenziali nell anziano Docenti: Claudia Onofri Ivana Palumbieri L invecchiamento

Dettagli

Salute orale dell anziano: qualità della vita. un aspetto determinante per la. Tiziana Miola CPSE S.C. A.S.T.

Salute orale dell anziano: qualità della vita. un aspetto determinante per la. Tiziana Miola CPSE S.C. A.S.T. Salute orale dell anziano: un aspetto determinante per la qualità della vita Tiziana Miola CPSE S.C. A.S.T. Una delle condizioni di salute che più influisce sulla qualità della vita degli anziani è quella

Dettagli

S. Bonifacio, 13 dicembre 2013 Le cure palliative nelle strutture protette Dr. Roberto Borin Azienda ULSS 20 - VERONA

S. Bonifacio, 13 dicembre 2013 Le cure palliative nelle strutture protette Dr. Roberto Borin Azienda ULSS 20 - VERONA La 975 alla prova: accessibilità, presa in carico e continuità delle cure S. Bonifacio, 13 dicembre 2013 Le cure palliative nelle strutture protette Dr. Roberto Borin Azienda ULSS 20 - VERONA Nonostante

Dettagli

Aspetti odontoiatrici Protocolli operativi preventodontici

Aspetti odontoiatrici Protocolli operativi preventodontici Fondazione IRCSS Ca Granda Università degli Studi di Milano Dipartimento di Scienze Biomediche Chirurgiche E Odontoiatriche Direttore: Prof. F. Santoro Corso di Laurea in Igiene Dentale Presidente: Prof.

Dettagli

Un sorriso da salvare

Un sorriso da salvare R O T A R Y I N T E R N A T I O N A L Service Above Self He Profits Most Who Serves Best DISTRETTO 2110 SICILIA E MALTA - ROTARY CLUB COSTA GAIA Un sorriso da salvare Progetto prevenzione della carie dentale

Dettagli

Raccomandazione per per la la prevenzione dell osteonecrosi della della mascella/mandibola da da bifosfonati in in ambito ambito oncologico

Raccomandazione per per la la prevenzione dell osteonecrosi della della mascella/mandibola da da bifosfonati in in ambito ambito oncologico Raccomandazione 0, 0, Marzo Marzo 008. 008. Raccomandazione per per la la prevenzione dell osteonecrosi della della. Committenza della Direzione Aziendale/Zonale per la prevenzione della osteonecrosi da

Dettagli

RACCOMANDAZIONI per la SALUTE ORALE nei pazienti che assumono Bisfosfonati o altri farmaci per la cura delle ossa

RACCOMANDAZIONI per la SALUTE ORALE nei pazienti che assumono Bisfosfonati o altri farmaci per la cura delle ossa RACCOMANDAZIONI per la SALUTE ORALE nei pazienti che assumono Bisfosfonati o altri farmaci per la cura delle ossa Gentile paziente, se sei in procinto di iniziare o hai già effettuato un trattamento terapeutico

Dettagli

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base Prof. A. Mistretta Il medico di medicina generale (MMG) Garantisce l assistenza sanitaria Si assicura di promuovere e salvaguardare la salute in un rapporto

Dettagli

L ASSISTENZA RESPIRATORIA DOMICILIARE: PROBLEMI SUL TERRITORIO

L ASSISTENZA RESPIRATORIA DOMICILIARE: PROBLEMI SUL TERRITORIO L ASSISTENZA RESPIRATORIA DOMICILIARE: PROBLEMI SUL TERRITORIO Mario Caputi Ilernando Meoli Dipartimento di Scienze Cardiotoraciche e Respiratorie: Sezione di Malattie, Fisiopatologia e Riabilitazione

Dettagli

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia CONTESTO GENERALE In Italia l 80% circa dei pazienti affetti da demenza è assistita

Dettagli

La medicina del buon senso. ADR (Adverse Drug Reactions) Prevalenza

La medicina del buon senso. ADR (Adverse Drug Reactions) Prevalenza L appropriatezza diagnostica tra evidenze e buon senso Savigliano, 11 Giugno 2011 Pazienti in trattamento cronico con farmaci: 60% ne assume due tipi La medicina del buon senso 25% assumono 4 o più tipi

Dettagli

SEGNALAZIONE/PROPOSTA RICOVERO HOSPICE

SEGNALAZIONE/PROPOSTA RICOVERO HOSPICE Modulo 01/HS Tel/fax 0825530341/342 Protocollo di presa d atto n. del a cura del Personale Hospice Proposta di ricovero in Hospice del Medico di Medicina Generale Medico Ospedaliero Dr/Dr.ssa Telefono

Dettagli

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE Dr Mauro Bandera Oncologo I progressi nella terapia dei tumori hanno portato ad una sopravvivenza a 5 anni dei 2/3 dei pazienti e di circa la metà a 10 anni dalla diagnosi.

Dettagli

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE INDICE PREMESSA ANALISI DELLE CRITICITA' TERRITORIALI AREE PRIORITARIE DI INTERVENTO NEL RISPETTO DEGLI INDIRIZZI

Dettagli

RACCOMANDAZIONI per la SALUTE ORALE nei pazienti in cura con bisfosfonati

RACCOMANDAZIONI per la SALUTE ORALE nei pazienti in cura con bisfosfonati RACCOMANDAZIONI per la SALUTE ORALE nei pazienti in cura con bisfosfonati Caro paziente, se sei in procinto di iniziare o hai già effettuato un trattamento terapeutico con aminobisfosfonati, sarebbe opportuno

Dettagli

DAL CASE MANAGER AL CARE MANAGER. Infermiera care manager in medicina interna Derossi Valentina

DAL CASE MANAGER AL CARE MANAGER. Infermiera care manager in medicina interna Derossi Valentina DAL CASE MANAGER AL CARE MANAGER Infermiera care manager in medicina interna Derossi Valentina La nostra storia inizia MARZO 2007 L infermiere CASE Manager in Medicina Interna (PROGETTO FLORENCE) CASE

Dettagli

Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro

Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro Nuove forme di presa in carico infermieristica per accogliere

Dettagli

24 e 31 Gennaio 2013 A.S.P. Pio Albergo Trivulzio Milano

24 e 31 Gennaio 2013 A.S.P. Pio Albergo Trivulzio Milano Comitato promotore con il patrocinio di 24 e 31 Gennaio 2013 A.S.P. Pio Albergo Trivulzio Milano Presentazione del Corso Il Corso di Formazione in Area Geriatrica è rivolto agli infermieri, agli assistenti

Dettagli

IMPIANTI DENTALI: INFORMAZIONI AL PAZIENTE LA MODERNA SOLUZIONE PER OTTENERE UNA NUOVA QUALITÀ DI VITA. opuscolo informativo a cura di:

IMPIANTI DENTALI: INFORMAZIONI AL PAZIENTE LA MODERNA SOLUZIONE PER OTTENERE UNA NUOVA QUALITÀ DI VITA. opuscolo informativo a cura di: IMPIANTI DENTALI: LA MODERNA SOLUZIONE PER OTTENERE UNA NUOVA QUALITÀ DI VITA opuscolo informativo a cura di: INFORMAZIONI AL PAZIENTE L impianto dentale è una piccola radice artificiale generalmente a

Dettagli

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa Linee guida per curare con efficacia i disturbi dell alimentazione e del peso. Cause e conseguenze del disturbo, i soggetti a rischio, l informazione e le terapie più adeguate per la cura e la risoluzione

Dettagli

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Associazione Italiana per l Educazione Demografica Sezione di Roma L osteoporosi È una condizione dello scheletro caratterizzata

Dettagli

RACCOMANDAZIONI per la SALUTE ORALE nei pazienti in cura con bisfosfonati

RACCOMANDAZIONI per la SALUTE ORALE nei pazienti in cura con bisfosfonati RACCOMANDAZIONI per la SALUTE ORALE nei pazienti in cura con bisfosfonati Caro paziente, se sei in procinto di iniziare o hai già effettuato un trattamento terapeutico con farmaci quali aminobisfosfonati,

Dettagli

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica La continuità assistenziale: il modello PAI LIVIA DE SIO Divisione Oncologia Medica ACO A.C.O. SanFilippoNeriRoma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA: obiettivi Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimentoi

Dettagli

Problemi ancora aperti nella gestione del malato di Alzheimer

Problemi ancora aperti nella gestione del malato di Alzheimer Giornate Mediche Fiorentine Firenze, 2 3 dicembre 2011 Problemi ancora aperti nella gestione del malato di Alzheimer Manlio Matera Associazione Italiana Malattia di Alzheimer Atti di indirizzo della Regione

Dettagli

qualità di vita! Migliorate la vostra Igiene orale e benessere Fate ispezionare regolarmente la vostra automobile e vi sentite più sicuri?

qualità di vita! Migliorate la vostra Igiene orale e benessere Fate ispezionare regolarmente la vostra automobile e vi sentite più sicuri? Migliorate la vostra qualità di vita! Igiene orale e benessere Fate ispezionare regolarmente la vostra automobile e vi sentite più sicuri? Andate regolarmente dal parrucchiere e fate qualcosa per migliorare

Dettagli

Periotest è un misuratore per uso in odontoiatria con il seguente spettro di applicazioni:

Periotest è un misuratore per uso in odontoiatria con il seguente spettro di applicazioni: PERIOTEST Lo strumento di misurazione dentale per l implantologia e l odontoiatria esigente CHI È MEDIZINTECHNIK GULDEN Nel 1997 la ditta Medizintechnik Gulden ha acquisito da Siemens AG i diritti esclusivi

Dettagli

PROGRAMMA. Obiettivo del Corso è quello di dare ai partecipanti delle linee guida per:

PROGRAMMA. Obiettivo del Corso è quello di dare ai partecipanti delle linee guida per: Obiettivo del Corso è quello di dare ai partecipanti delle linee guida per: raccogliere i dati clinici e integrarli in modelli prognostici per il paziente e per ogni singolo dente; identificare i problemi

Dettagli

Di nuovo i tuoi denti e il tuo sorriso!

Di nuovo i tuoi denti e il tuo sorriso! Di nuovo i tuoi denti e il tuo sorriso! Grazie agli impianti dentali! Ritrovare il proprio sorriso è ritrovare gioia e voglia di vita La perdita parziale o totale dei denti rappresenta per le persone adulte

Dettagli

RILEVAMENTO EPIDEMIOLOGICO NELLE CLASSI III, IV, V ELEMENTARI DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI NOALE - 2015

RILEVAMENTO EPIDEMIOLOGICO NELLE CLASSI III, IV, V ELEMENTARI DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI NOALE - 2015 Università degli Studi di RILEVAMENTO EPIDEMIOLOGICO NELLE CLASSI III, IV, V ELEMENTARI DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI NOALE - 2015 La presente relazione si riferisce all intervento di promozione della salute

Dettagli

Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella promozione dell'attività fisica

Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella promozione dell'attività fisica Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella promozione dell'attività fisica Dr. Mauro Somaschi - MMG ASL Lecco Aula Magna Azienda Ospedaliera Ospedale "A. Manzoni" REGIONE LOMBARDIA ASL Lecco Relazione

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

I servizi sociali per gli anziani nella Regione Lazio

I servizi sociali per gli anziani nella Regione Lazio I servizi sociali per gli anziani nella Regione Lazio Premessa Progressivo aumento del numero degli anziani ripensamento dell assistenza Integrazione dell assistenza sanitaria e dei servizi alla persona

Dettagli

Gestione dei tessuti molli in seconda fase chirurgica: roll flap

Gestione dei tessuti molli in seconda fase chirurgica: roll flap Gestione dei tessuti molli in seconda fase chirurgica: roll flap Dr. Salvatore Belcastro, Dr. Fulvio Floridi, Dr. Leonardo Palazzo, Dr. Mario Guerra Servizio di Odontoiatria, Ospedale Civile di Gubbio

Dettagli

Guida per il paziente. Gengivite e parodontite

Guida per il paziente. Gengivite e parodontite Guida per il paziente Gengivite e parodontite La parodontite è più comune di quanto tu possa immaginare. Circa il 40% degli adulti soffre di questa patologia - spesso senza esserne a conoscenza. Le condizioni

Dettagli

Casi clinici di: Caso clinico 1.

Casi clinici di: Caso clinico 1. Casi clinici di: Protesi totale superiore: il paziente ha perduto tutti i denti della arcata superiore, e vuole sostituirli semplicemente con una estetica dentiera removibile, e Situazione C2: il paziente

Dettagli

ImPIANtI dentali. LA migliore SoLuZIoNe A LuNGo termine

ImPIANtI dentali. LA migliore SoLuZIoNe A LuNGo termine ImPIANtI dentali LA migliore SoLuZIoNe A LuNGo termine 1. Sorriso & funzione Nei rapporti di ogni giorno il sorriso ci aiuta a comunicare: è il miglior modo di dimostrare affetto, aiuta a socializzare,

Dettagli

COMUNE DI INARZO. Provincia di Varese REGOLAMENTO PER I SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE

COMUNE DI INARZO. Provincia di Varese REGOLAMENTO PER I SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE COMUNE DI INARZO Provincia di Varese REGOLAMENTO PER I SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE Art. 1 Il Comune di Inarzo istituisce per i residenti il Servizio di Assistenza Domiciliare (S.A.D.) agli anziani

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO 1/7 Attività L unità operativa di Psicologia Ospedaliera assicura interventi psicologici per: 1. Garantire, quando richiesto, il supporto

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. Oggetto: Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto

Dettagli

INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO

INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO Le visite infermieristiche domiciliari preventive per il paziente affetto da malattia di Alzheimer e del

Dettagli

Le opportunità della telemedicina

Le opportunità della telemedicina 5 Congresso Nazionale F.I.Te.La.B. Le opportunità della telemedicina nell assistenza di base Dr. Salvatore Amato Michele La Versa Telemedicina Per telemedicina intendiamo l'insieme di tecniche mediche

Dettagli

L innovazione dei servizi per la cura delle malattie croniche

L innovazione dei servizi per la cura delle malattie croniche Cooperativa Sociale Nòmos onlus Bagno a Ripoli, 2011 Convegno L evoluzione dei bisogni degli anziani: Le risposte dei servizi alle esigenze emergenti L innovazione dei servizi per la cura delle malattie

Dettagli

CORSO DI 2 LIVELLO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI UN AMBULATORIO DEGLI STILI DI VITA

CORSO DI 2 LIVELLO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI UN AMBULATORIO DEGLI STILI DI VITA CORSO DI 2 LIVELLO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI UN AMBULATORIO DEGLI STILI DI VITA HOTEL FLORA FRASCATI ROMA Settembre dicembre 2015 Il benessere è oggi un tema di grande attualità ed anche l'oms

Dettagli

PROGETTO EDUCAZIONE ALIMENTARE anno scolastico 2008 2009

PROGETTO EDUCAZIONE ALIMENTARE anno scolastico 2008 2009 PROGETTO EDUCAZIONE ALIMENTARE anno scolastico 2008 2009 Educare i bambini ad acquisire e mantenere sane abitudini alimentari rappresenta un importante intervento di promozione alla salute Il progetto

Dettagli