GIANFRANCO FAVIA Manifestazioni oro-facciali di Malattie Sistemiche e Generalizzate

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GIANFRANCO FAVIA Manifestazioni oro-facciali di Malattie Sistemiche e Generalizzate"

Transcript

1 GIANFRANCO FAVIA Manifestazioni oro-facciali di Malattie Sistemiche e Generalizzate SCHENA EDITORE

2 ISBN >

3 GIANFRANCO FAVIA Manifestazioni oro-facciali di Malattie Sistemiche e Generalizzate Come formulare una diagnosi salvavita dall esame obiettivo del cavo orale Seconda edizione SCHENA EDITORE

4 Tutti i diritti sono riservati. È vietata per legge la riproduzione in fotocopia ed in qualsiasi altra forma. È vietato riprodurre, archiviare in un sistema di riproduzione o trasmettere sotto qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo elettronico, meccanico, per fotocopia, registrazione o altro, qualsiasi parte di questa pubblicazione senza autorizzazione scritta dell Autore. Ogni violazione sarà perseguita secondo le leggi civili e penali. Gli autori, i curatori e l editore di quest opera hanno posto grande attenzione per garantire l accuratezza dei dosaggi farmacologici citati. Sono stati riportati i dosaggi medi a fine puramente indicativo e ricordando che gli stessi devono essere relazionati al singolo paziente e alle sue condizioni di salute generali; gli autori, i curatori e l editore di quest opera non possono garantire che le informazioni ivi contenute siano accurate o complete in ogni loro parte; non possono inoltre essere ritenuti responsabili di eventuali errori od omissioni o dei risultati ottenuti dall utilizzo di tali informazioni. I lettori dovranno quindi verificare le informazioni specifiche presso altre fonti e attraverso le letture consigliate Schena editore - Viale Nunzio Schena, Fasano (BR) / schenaeditore@libero.it ISBN

5 PRESENTAZIONE La Medicina e la Patologia Orale, grazie all apporto scientifico delle Scuole Odontoiatriche Italiane e all opera di divulgazione da parte della SIPMO (Società Italiana di Patologia e Medicina Orale), sono entrate come parti integranti nello studio e nella pratica clinica del bagaglio culturale dell Odontoiatra. Ogni approccio diagnostico-terapeutico deve rispondere a rigorosi criteri analitici che discendono dalle conoscenze anatomo-patologiche e cliniche peculiari di ciascuna lesione dei tessuti molli e duri del cavo orale. Il testo-atlante del prof. Favia dà una chiara ed esaustiva descrizione dei vari quadri clinici a livello oro-facciale di malattie generalizzate o sistemiche introducendo il lettore in un affascinante percorso diagnostico che partendo dal sintomo o dalla lesione elementare perviene alla conoscenza sinottica dei vari quadri patologici. Attraverso la descrizione degli elementi chiave per una diagnosi corretta, l obiettivo è, quindi, una terapia adeguata alla risoluzione dei numerosi problemi clinici, spesso contraddittori, che la patologia orale pone al clinico. Ogni quadro patologico è trattato in modo razionale con una rigorosa puntualizzazione che dà la possibilità di affrontare in modo lineare il percorso che và dalla etio-patogenesi alla terapia attraverso l accurata diagnosi differenziale. Nel presentare questa nuova edizione a cura del prof. Favia, illustre collega nel campo della patologia orale, siamo certi che esso diventerà un punto di riferimento in tema di manifestazioni orali di malattie sistemiche per odontoiatri e/o medici di famiglia. Ha una trattazione pratica, organica, comprensibile anche ai non esperti di patologia orale, svelando e facendo partecipe di quegli accorgimenti, che solo chi ha una lunga e vissuta esperienza in una branca tanto iperspecialistica può dare. L esperienza maturata negli anni dall Autore ha consentito l edizione di un testo ricco di casistica ed iconografie che, in un epoca di eccessivo tecnicismo, rivaluta l approccio al malato. Se l intento era quello di coinvolgere il lettore in un affascinante viaggio nel mondo della Medicina Orale, aumentando il proprio sapere al servizio dell Uomo sofferente, sono certo che sia stato raggiunto il suo scopo; pertanto sono ben lieto di attestare la stima e compiacimento al collega Favia augurando il successo per la sua fatica. Prof. MATTEO D ANGELO Ordinario di Malattie Odontostomatologiche Dipartimento di Scienze Stomatologiche Università degli Studi di Palermo Presidente Eletto del Collegio dei Docenti di Odontoiatria 3

6 Con il patrocinio della S.I.P.M.O. (Società Italiana di Patologia e Medicina Orale) Si ringrazia Mariagrazia Lacaita (Docente di Pedodonzia ed Ortognatodonzia chirurgica, Università degli Studi di Bari) per aver curato il capitolo delle Malattie rare ed ereditarie dell età infantile. Un ringraziamento particolare ai miei collaboratori per l impegno profuso nella ricerca dei casi e per essersi interessati particolarmente di alcune patologie: Alberta Lucchese, per i capitoli 2, 5, 10, 11; Michele Scivetti, per i capitoli 1, 4, 6, 7; Saverio Capodiferro, per il capitolo 9; Giovanni Pilolli, per le Osteomieliti iatrogene; Sofia Totaro per i protocolli di igiene orale. 4

7 PREMESSA L idea di scrivere questo testo-atlante di Patologia e Medicina Orale, di semplice consultazione, è nata dalla sollecitazione di molti colleghi, odontoiatri e non, e dal riscontro quotidiano di pazienti sottoposti a varie e complesse peregrinazioni diagnostiche. Questa edizione cerca di associare in maniera incisiva ed immediata le lesioni oro-facciali alle malattie sistemiche e generalizzate delineando un iter diagnostico da approfondire, nelle fasi successive, in modalità multidisciplinari. La classificazione eziopatogenetica utilizzata nel testo, semplifica la presentazione delle singole entità patologiche e facilita la consultazione dei capitoli più innovativi e complessi come le malattie genetiche, infettive, immunomediate e soprattutto le iatrogene e da farmaci che sono in costante e continuo divenire. È importante sottolineare la imprescindibile necessità di applicare una rigorosa metodologia diagnostica stomatologica in questo delicato settore dell odontostomatologia e della medicina. L AUTORE 5

8 6

9 INTRODUZIONE Definizione dell argomento ed obiettivi: si intende per Malattia Sistemica, una malattia che colpisce un apparato, un sistema funzionale dell organismo (immunitario, endocrino, osteoscheletrico, mucoso, tegumentario, gastro-intestinale, ecc.) con un meccanismo patogenetico selettivo e che nel tempo può divenire generalizzata; si intende per Malattia Generalizzata, una malattia con varia eziologia (infettiva, immunitaria, genetica, neoplastica) che interessa tutti gli organi ed apparati dell organismo o gran parte di questi. I tessuti duri e molli oro-facciali sono frequentemente interessati da Malattie Sistemiche e Generalizzate sia nelle fasi iniziali, che in quelle tardive. Spesso, le lesioni orali, sono il primo segno clinico in un alto numero di malattie, anche ad evoluzione mortale; l odontoiatra può effettuare la diagnosi precoce (quindi salvavita) di una malattia generalizzata o sistemica che si sta sviluppando nell organismo, e migliorare così la prognosi quoad vitam del paziente. La diagnosi La parola chiave di questo handbook è diagnosi. L iter diagnostico è spesso molto sofferto, lungo, difficile da coordinare, e deve prevedere una collaborazione multidisciplinare fra odontoiatri, medici di base, radiologi, patologi, chirurghi orali e maxillo-facciali. La diagnosi deve essere: preoperatoria e possibilmente effettuata con tecniche mininvasive (citologia, agoaspirati con biopsie, biopsie mono o multifocali); personalizzata per ogni singolo paziente. Obiettivo finale è quindi la terapia mirata (medica e/o chirurgica) alla malattia, e soprattutto è importante: evitare di trattare chirurgicamente patologie non chirurgiche; evitare terapie chirurgiche non adeguate alla malattia. In questo testo, sono descritte le lesioni orali presenti nei seguenti gruppi di malattie: Malattie infettive; Malattie muco-cutanee immunomediate (autoimmuni, disimmuni); 7

10 Malattie granulomatose; Malattie da cause iatrogene; Malattie gastro-intestinali; Malattie emo-linfoproliferative; Malattie geneticamente determinate ed ereditarie; Malattie endocrine; Metastasi. Per ogni gruppo di malattie sono trattate le patologie più frequenti e/o più pericolose per aggressività e prognosi. È da ricordare, inoltre, che sono possibili manifestazioni oro-facciali causate da altri gruppi di malattie non menzionate in questo testo, ovvero malattie renali, del connettivo, dell osso, del metabolismo del calcio e neuro-muscolari. I protocolli di gestione diagnostica e terapeutica del paziente con manifestazioni oro-facciali di malattie generalizzate e sistemiche, sono descritti nell ultimo capitolo, che comprende: una guida alla diagnosi partendo dai segni e sintomi del paziente; gli esami di laboratorio più frequentemente utilizzati nella diagnosi di queste malattie; i protocolli di igiene e di disinfezione del cavo orale (Full Mouth Disinfection); una guida ai farmaci ed alle posologie più comunemente utilizzate in patologia e medicina orale. LEGENDA Note esplicative dei simboli e delle abbreviazioni nel testo ove accanto al nome di ogni singola malattia è presente uno dei bollini: Bollino nero: Malattia a prognosi infausta con esito potenzialmente letale. La diagnosi precoce e le terapie mirate riducono drasticamente la mortalità. Bollino rosso: Possibilità di esordio intraorale come prima manifestazione della malattia. È necessaria una diagnosi precoce. I due bollini possono essere presenti da soli o associati nelle malattie con possibile evoluzione mortale e che presentano iniziali segni e sintomi a livello oro-facciale. FMD: Full Mouth Disinfection (vedi pag. 200). 8

11 INDICE Presentazione Pag. 3 Premessa Introduzione MALATTIE INFETTIVE Actinomicosi Tubercolosi Candidosi Micosi profonde: Aspergillosi, Mucormicosi AIDS (Sindrome da immunodeficienza acquisita) Herpes Simplex Virus di tipo Lesioni orali da HPV Cisti linfoepiteliali delle ghiandole salivari Noma o Cancrum Oris Sarcoma di Kaposi Istoplasmosi Malattia da Herpes Varicella Zoster Malattie da Papilloma Virus umano (HPV) Iperplasia epiteliale focale Leismaniosi Malattie da Epstein-Barr virus (EBV) Herpangina Linfadeniti acute Malattia mani-piedi-bocca MALATTIE MUCO-CUTANEE IMMUNOMEDIATE (autoimmunitarie, disimmunitarie) Amiloidosi Sindrome di Sjögren Sclerodermia Pemfigo Pemfigoide Cicatriziale Sindrome di Behçet Psoriasi Lichen planus Lupus Eritematoso Eritema multiforme Gengivite ulcero-necrotica acuta (GUNA) Gengivo-parodontite da deficit immunologici selettivi Malattia da depositi di IgA lineari Angioedema

12 Cheilite esfoliativa Pag. 75 Graft Versus Host Disease (GVHD) MALATTIE GRANULOMATOSE Sarcoidosi Sindrome di Melkersson-Rosenthal Granulomatosi di Wegener MALATTIE DA CAUSE IATROGENE Iperplasie gengivali da farmaci Osteomieliti necrotizzanti mascellari da bifosfonati Pigmentazioni della mucosa orale Angina bullosa emorragica Ulcerazioni orali da farmaci Lesioni oro-facciali da assunzione di droghe (cocaina) MALATTIE GASTRO-INTESTINALI E RENALI Sindrome di Plummer-Vinson Morbo di Crohn Malattia celiaca Stomatopatia uremica Lesioni orali da reflusso gastro-esofageo MALATTIE EMO-LINFOPROLIFERATIVE Istiocitosi X Neutropenia Leucemie Mieloma multiplo e Plasmocitoma Linfomi non-hodgkin: Linfoma di Burkitt Linfoma NK-T angiocentrico Linfoma a cellule T MALATTIE GENETICAMENTE DETERMINATE ED EREDITARIE Osteogenesi imperfetta Dentinogenesi imperfetta Amelogenesi imperfetta Sindrome di Gorlin Epidermolisi Bollosa Nevo bianco spongioso Sindrome di Papillon-Lefevre (Parodontite giovanile con ipercheratosi palmo-plantare) Neurofibromatosi Sindrome di Gardner (Poliposi familiare del colon) Teleangectasia emorragica ereditaria Fibromatosi gengivale familiare e sindromi correlate

13 Osteopetrosi Pag. 150 Morbo di Paget Schisi Sindrome di Peutz-Jeghers Disostosi cleido-cranica Displasia fibrosa Displasie ectodermiche (Sindrome di Christ-Siemens-Touraine). 163 Sindrome di Sturge-Weber Sindrome di Cowden Malattia di Darier (Cheratosi follicolare) Morbo di Cooley (ß-Talassemia major) MALATTIE ENDOCRINE Diabete mellito Iperparatiroidismo Ipocorticosurrenalismo Tiroidite di Hashimoto Neoplasie endocrine multiple (NEM) METASTASI ORALI DA NEOPLASIE DI ALTRI ORGANI O DISTRETTI Metastasi orali da neoplasie di altri organi o distretti DIAGNOSI DIFFERENZIALE PER SEGNI E SINTOMI PROTOCOLLI DI GESTIONE DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA DEL PAZIENTE CON PATOLOGIE ORALI Iter diagnostico step by step in pazienti con manifestazioni orali di malattie sistemiche Modulo per la richiesta di esami di laboratorio Riepilogo dei principali esami di laboratorio Full Mouth Disinfection (FMD) Farmacoterapia Bibliografia selezionata

14 12

15 1. Lesioni orali nelle Malattie infettive: Actinomicosi Tubercolosi Candidosi Micosi profonde: Aspergillosi, Mucormicosi AIDS (Sindrome da immunodeficienza acquisita) Herpes Simplex Virus di tipo 1 Lesioni orali da HPV Cisti linfoepiteliali delle ghiandole salivari Noma o Cancrum Oris Sarcoma di Kaposi Istoplasmosi Malattia da Herpes Zoster Virus Malattie da Papilloma Virus umano (HPV) Iperplasia epiteliale focale Leismaniosi Malattie da Epstein-Barr Virus (EBV) Herpangina Linfadeniti acute Malattia mani-piedi-bocca 13

16 Malattie infettive ACTINOMICOSI DEFINIZIONE Infezione cronica granulomatosa e ascessualizzante. Interessa più frequentemente pazienti anziani, diabetici, immunosoppressi, dializzati. Si manifesta con tre forme cliniche: cervico-facciale, polmonare, viscerale. EZIOLOGIA Actinomices Israelii, più raramente Naeslundii; sono batteri anaerobi facoltativi. LESIONI ORALI Tessuti molli: tumefazioni flemmonose dure, a rapida evoluzione, dolenti con tendenza ascessualizzante e possibile comparsa di fistole multiple. Tessuti duri: osteomielite, con tumefazione ossea e periostea cronica, secrezione di tipico pus, oligosintomatica, ricoperta da gengiva eritematosa con fistole secernenti. La localizzazione periapicale simula le patologie aspecifiche. ALTRE LOCALIZZAZIONI Linfonodi cervicali, seni mascellari, ghiandole salivari, ossa mascellari. PRINCIPALI ASPETTI CLINICI Drenaggio di materiale simil-purulento con presenza di tipici granuli gialloverdastri sulfurei di Langebeck. DIAGNOSI Diagnosi clinica ed esami colturali (da effettuare in anaerobiosi), ed istologici con evidenziazione delle tipiche druse basofile nell essudato insieme a granulomi ascessualizzanti. DIAGNOSI DIFFERENZIALE Ascessi e flemmoni odontogeni e parodontali aspecifici, tubercolosi, sialoadeniti acute, linfoadeniti acute (v. pag. 38). 14

17 Actinomicosi COMPLICANZE Le forme cervico-facciali tendono a diffondere e a interessare le regioni polmonari e mediastiniche, gli spazi intracranici, le regioni parafaringee con possibile exitus. TERAPIA È in genere medico-chirurgica: medica: penicillina e cefalosporine per via parenterale a cicli di 2-4 settimane; sono attive anche l eritromicina o le tetracicline, in cicli associati; chirurgica: debridment chirurgico e curettaggio osseo con drenaggi. Guarigione lenta, con restitutio ad integrum dopo oltre un mese. Retrazioni cicatriziali nelle zone con fistole. Actinomicosi. Tumefazione parodontale simil-ascessuale che produce tipico pus contenente i granuli gialloverdastri di Langebeck; l esame istologico è dirimente. Actinomicosi. Tumefazione dolente ascessualizzante della lingua; spesso si pone diagnosi, erroneamente, di patologia da corpo estraneo. Actinomicosi. Radiografia del torace: localizzazioni ilari e mediastiche successive a diffusione di actinomicosi oro-facciale lungo la fascia cervicale superficiale. 15

18 Malattie infettive TUBERCOLOSI DEFINIZIONE Malattia infettiva granulomatosa cronica; 72 casi / Colpisce soprattutto soggetti defedati (bambini, anziani, diabetici, immunodepressi, HIV). L agente è il Mycobacterium Tubercolosis o bacillo di Koch (BK) (90% dei casi). La malattia può essere trasmessa per via aerea, per contatto da soggetti infetti e tramite assunzione di latticini e formaggi provenienti da allevamenti infetti, non controllati, di vacche e bufale. LESIONI ORALI La forma primaria (primo contatto con il microbo), in età infantile e giovanile, può interessare: tessuti molli orali (lingua, palato, gengive): si nota una lesione nodulare, non dolente, che diventa rapidamente ulcerata con interessamento linfonodale e guarigione spontanea in 2-3 settimane; tessuti duri ossei periapicali: in seguito a penetrazione dell agente attraverso elementi dentari cariati e/o necrotici, il quadro clinico simula una parodontite apicale acuta o cronica con riassorbimento osseo e fistole mucose, insensibile alle tradizionali terapie endodontiche. Nelle forme secondarie, le lesioni granulomatose confluiscono trasformandosi in ulcere croniche con margini irregolari, rilevati e induriti (1-5 cm), sul terzo posteriore del palato e sul dorso della lingua, con aspetti simil-carcinomatosi. Altri quadri: osteomielite cronica, con aree osteolitiche a margini sfumati; parodontite apicale cronica; linfoadenite tubercolare, specie sottomandibolare, con tipiche cicatrici retraenti (scrofula) ma anche latero-cervicale, intra ed extraparotidea. ALTRE LOCALIZZAZIONI Polmonari, renali, cutanee, gastro-intestinali, genitali. 16

19 Tubercolosi PRINCIPALI ASPETTI CLINICI Primo contatto (forma primaria). Reinfezione per riattivazione del focolaio primario con diffusione: a) ematica: cute, ossa, meningi, polmoni, reni, organi interni; b) linfatica: linfonodi; c) aereodigestiva: tessuti del cavo orale, apparato gastro-intestinale e respiratorio (forme secondarie). DIAGNOSI Biopsia ed esame citologico ed istologico delle lesioni orali; i preparati si colorano con la tecnica di Ziehl-Nielsen per bacilli alcool-acido resistenti. Istologicamente si osservano i tipici granulomi con le cellule giganti di Langhans e istiociti con tipica necrosi caseosa eosinofila, a micro o macrozolle. Radiografia del torace; broncoscopia, con ricerca del BK. Esame colturale per la ricerca dei micobatteri nella saliva e nei tessuti (tempi lunghi). Test cutaneo con intradermoreazione alla tubercolina (Mantoux, Tine test). DIAGNOSI DIFFERENZIALE Ulcere da trauma, carcinomi squamosi e salivari intraorali, sifilide primaria o secondaria, stomatite aftosa major, linfomi non Hodgkin, granulomatosi di Wegener. TERAPIA Terapia medica con cicli associati di farmaci antitubercolari (Isoniazide, Etambutolo, Rifampicina) e ripetuti fino a negatività della ricerca del BK nelle lesioni. 17

20 Malattie infettive TUBERCOLOSI ORALE primaria TBC: tumefazione sottomandibolare sinistra (fase precoce), in bambino di 9 anni. (Complesso primario) TBC: stesso caso con fistolizzazione dopo 20 gg di terapia antibiotica; ulcerazione cutanea con fuoriuscita di materiale caseoso dal pacchetto di linfonodi sottomandibolari sottostanti. Tali lesioni guariscono con cicatrici retraenti. TUBERCOLOSI ORALE secondaria TBC: ulcera irregolare similcarcinomatosa del palato. TBC: guarigione completa dopo terapia medica sistemica. 18

21 Candidosi CANDIDOSI DEFINIZIONE Gruppo di malattie infettive causate da miceti del cavo orale, acute o croniche, ereditarie ed acquiste. Possono presentarsi come malattia isolata del cavo orale, ma molto più frequentemente, sono sintomo di una patologia concomitante generalizzata o sistemica. EZIOLOGIA Gli agenti responsabili sono i miceti del genere Candida albicans, più rare tropicalis, glabrata, parapsilosis, krusei. Sono lieviti dimorfici presenti in forma di spore e ife che vivono come saprofiti nel cavo orale di soggetti sani per diventare opportunisti patogeni (ife), se si attuano condizioni loro favorevoli (immunocompromissione, infezione da HIV, radioterapia, prolungate terapie antibiotiche, cortisoniche, xerostomia). LESIONI ORALI La candidosi può coinvolgere qualunque zona del cavo orale. Si può presentare clinicamente con lesioni bianche, rosse o miste. Lesioni bianche: candidosi acuta pseudomembranosa con lesioni bianche rimovibili; candidosi cronica iperplastica (simil-leucoplasica): spesso asintomatica, retrocommissurale, associata al fumo ed a protesi incongrue. Lesioni rosse: candidosi atrofiche, stomatite da protesi, glossite losangica mediana, candidosi eritematosa, cheilite angolare. FORME EREDITARIE Possono essere presenti tutte le lesioni precedentemente elencate. Si distinguono due forme cliniche: Candidosi mucocutanea cronica: comprende un gruppo eterogeneo di patologie ereditarie, caratterizzato da una persistente candidosi orale, di altre mucose e della cute. Clinicamente simile alla candidosi pseudomembranosa, può essere associata a disturbi endocrini. Coinvolge spesso il tratto superiore respiratorio ed esofageo, gli occhi e le unghie. Candidosi con Poliendocrinopatie (vedi pag. 61). 19

22 Malattie infettive PRINCIPALI ASPETTI CLINICI DELLE CANDIDOSI ORALI Candidosi pseudomembranosa: tipica dei neonati, degli anziani, dei pazienti defedati. Si presenta con papule bianche che possono formare placche confluenti, facilmente rimovibili, che lasciano una base eritematosa. Il paziente avverte bruciore e sapore metallico. Candidosi iperplastica cronica: lesioni croniche, rilevate, che variano da piccole, translucenti aree biancastre a larghe, dense placche opache fortemente adese, non asportabili, presenti particolarmente sulla mucosa retrocommissurale; in alcuni casi può evolvere in carcinoma. Candidosi eritematosa o atrofica che si manifesta con lesioni rosse. Glossite losangica mediana: atrofica: area di atrofia papillare di forma romboidale situata anteriormente alle papille circumvallate; nodulare. Stomatite da protesi: dovuta al manufatto protesico che causa una serie di alterazioni della mucosa e del suo equilibrio biologico (alterazione della flora orale, riduzione del ph salivare, accumulo di placca batterica) responsabili della proliferazione delle ife patogene della Candida. Si manifesta con aree eritematose sulla mucosa a contatto con la protesi soprattutto a livello del palato (caratteristiche lesioni a stampo). Cheilite angolare: interessa individui anziani, i portatori di protesi e i soggetti defedati. È presente eritema, fissurazione, desquamazione delle commissure labiali con bruciore. L apertura buccale risulta limitata e dolorosa. DIAGNOSI Principalmente clinica, supportata da esami citologici e colturali (su terreni elettivi: Agar-Sabouraud, Nickerson, di difficile esecuzione) per la ricerca delle blastospore o delle pseudoife su striscio della lesione, o da esame istologico con la colorazione PAS (acido periodico di Schiff). Sono indicati test di laboratorio quali la conta dei globuli bianchi, la quantità di folati, vitamina B12 e ferritina ed esami della funzionalità tiroidea e adrenocorticale. La candidosi, a volte è associata a deficienze nutrizionali o a patologie endocrine. TERAPIA Antimicotici topici (nistatina, amphotericina B, miconazolo, fluconazolo) o sistemici nei casi di infezioni più persistenti (soprattutto fluconazolo). Le candidosi iperplastiche necessitano di terapie topiche prolungate o di terapie combinate topiche e sistemiche per la presenza delle ife patogene nelle zone intraepiteliali profonde e per questo, difficilmente raggiungibili dai farmaci. 20

23 Candidosi Candidosi pseudo-membranosa acuta diffusa in paziente immunocompromesso (v. HIV). Iperplasia papillare da candidosi sottoprotesica. Glossite losangica mediana: lesioni rilevate nodulari multiple del terzo posteriore del dorso linguale in paziente sottoposto a terapia cortisonica. Candidosi mucocutanea cronica ereditaria: lesione sia di tipo bianco che rosso da candidosi pseudo-membranosa (bianca) ed atrofica (rossa) del palato duro. Controllo dopo 4 giorni di terapia antimicotica topica con trays individuali di applicazione. 21

24 Malattie infettive MICOSI PROFONDE: ASPERGILLOSI e MUCORMICOSI DEFINIZIONE ED EZIOLOGIA Infezioni localizzate alle vie aero-polmonari di pazienti in genere immunocompromessi e diabetici; i soggetti sani, di solito, sono poco suscettibili all infezione. Gli animali domestici e i volatili costituiscono la riserva di spore. L Aspergillus fumigatus è l agente più diffuso, e flavus, il più patogeno. PATOGENESI Penetrazione delle spore nell ospite, ove assumono la forma patogena di ifa attraverso due vie: 1) aerogena, da inalazione; 2) odontogena, in genere in associazione a terapie canalari con cementi endodontici spesso riscontrati nei seni mascellari dei pazienti. I miceti sono angiotropi e causano erosione dei vasi arteriosi con conseguente trombosi, ischemia e necrosi dei tessuti circostanti. LESIONI ORALI La patologia esordisce con sinusite acuta o cronica refrattaria alle terapie e con tipico fetore. Successivamente, si estende al cavo orale, determinando lesioni necrotico-ulcerative dei tessuti molli e duri, ricoperte da escare scure per fenomeni trombotici vascolari con grave osteolisi del palato, gengiva, seno mascellare e con distruzione dell osso alveolare sottostante. Dolore, febbre, mal di testa, tumefazione facciale, sinusiti recidivanti con tipica alitosi. Radiopacità mista disomogenea a margini indefiniti con progressiva osteolisi distruttiva. Evoluzione e complicanze: interessamento del pavimento dell orbita e della regione intracranica attraverso i forami d accesso con evoluzione settica mortale. 22

25 Micosi profonde: Aspergillosi, Mucormicosi DIAGNOSI Clinica, radiologica, confermata dai tests di laboratorio microbiologici; istologica con rilievo delle tipiche ife allungate e positive alla colorazione con l argento (Grocott, Ag-metenamina). DIAGNOSI DIFFERENZIALE GUNA, granulomatosi di Wegener, tubercolosi, linfomi non Hodgkin, altre micosi sistemiche. TERAPIA Debridment chirurgico allargato, drenaggi, terapia sistemica parenterale a cicli di 2-4 settimane con antimicotici ed Amphotericina B per via endovenosa. Terapie locali intrasinusali con soluzioni disinfettanti iodo-iodurate nebulizzate. Sinusite cronica da Aspergillosi del seno mascellare destro, associata a presenza di materiale endodontico endosinusale che fa sospettare una origine odontogena della malattia. TAC del caso precedente. 23

26 Malattie infettive Mucormicosi oro-mascellare all esordio: ampia tumefazione dell emivolto sinistro. Mucormicosi oro-mascellare: comunicazione oro-sinusale che mette in evidenza materiale necrotico intrasinusale dopo ampia necrosi della mid-face sinistra. Mucormicosi. Sezione TC e ricostruzione 3D dello stesso paziente: ampia distruzione del seno mascellare sinistro con estensione della necrosi alle cavità nasali ed al pavimento dell orbita. 24

27 AIDS (Acquired Immuno-Deficiency Syndrome) AIDS (Acquired Immuno-Deficiency Syndrome) HERPES SIMPLEX VIRUS di tipo 1 LESIONI ORALI da HPV CISTI LINFOEPITELIALI DELLE GHIANDOLE SALIVARI NOMA o CANCRUM ORIS SARCOMA DI KAPOSI ISTOPLASMOSI MALATTIA DA HERPES ZOSTER VIRUS DEFINIZIONE Malattia infettiva causata dal retrovirus HIV (Human Immunodeficiency Virus). In Italia vi sarebbero di sieropositivi (HIV+), soprattutto tossicodipendenti (67%), omosessuali (15%), politrasfusi (2.5%), con un rapporto maschi/femmine di 4:1. Età anni. EZIOLOGIA Il virus HIV-1 ad RNA si trasmette per via ematogena, sessuale, con trasfusioni; si discute sulla possibilità di una trasmissione orale, ed è possibile che in pazienti infetti parodontopatici si possano raggiungere concentrazioni infettanti di virus nella saliva. È dimostrato che il passaggio transmucoso del virus avviene attraverso le cellule di Langherans dell epitelio. Il virus entra nell organismo, si localizza sui linfociti helper CD4+ cui aderisce mediante uno o più corecettori (fusin, CC-CKR-5), porta a necrosi i linfociti T helper (CD4+ che sono inferiori a 200/mm 3 ), altera il rapporto tra linfociti T4 e T8 con conseguente immunodepressione. LESIONI ORALI Si dividono in: Gruppo 1: lesioni ad alta associazione all HIV (hairy leucoplachia, candidosi cutanea e mucosa sia acuta pseudomembranosa sia cronica iperplastica, cheilite angolare, lesioni da HSV Herpes Simplex Virus e HZV Herpes Zoster Virus, infezioni opportunistiche, parodontopatia aggressiva). La candidosi orale è indice di evoluzione di malattia con prognosi infausta e sopravvivenza inferiore ai due anni; 25

28 Malattie infettive Gruppo 2: lesioni a media associazione all HIV (GUNA Gengivite Ulceronecrotizzante Acuta, micosi profonde, Sarcoma di Kaposi); Gruppo 3: lesioni a bassa associazione all HIV (lesioni da HPV Human Papilloma Virus, CMV Citomegalovirus, linfomi e carcinomi). Le lesioni del gruppo 1 e 2 possono apparire precocemente nel corso della malattia e possono essere il primo segno clinico di infezione da HIV in pazienti che ignorano la sieropositività. Queste lesioni, pertanto, sono utilizzabili soprattutto nei pazienti sospetti o a rischio, considerandoli markers clinici per una ipotesi diagnostica. DIAGNOSI Clinica e sierologia (HIV+), rapporto linfociti T4/T8 alterato. TERAPIA Terapie antivirali specifiche (AZT). HERPES SIMPLEX VIRUS di tipo 1 AIDS: stomatite erpetica secondaria del labbro e del palato. AIDS: Hairy Leucoplakia da EBV (v. p. 34) AIDS: sialometaplasia necrotizzante da vasculite ischemica. 26

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI Alcune malattie infettive ad eziologia virale e andamento benigno nei soggetti immunocompetenti, se sono contratte durante la gravidanza, possono rappresentare

Dettagli

Quadri clinici delle mala1e parodontali

Quadri clinici delle mala1e parodontali Quadri clinici delle mala1e parodontali Indo%e da placca Rappresentano la più frequente categoria di GENGIVITI nella popolazione Possono essere suddivise sulla base di fa7ori LOCALI o SISTEMICI che ne

Dettagli

Gli esami di laboratorio nel bambino con linfoadenopatia. Dr Guido Pastore SCDU Pediatria ASO Maggiore della Carità, Novara UPO

Gli esami di laboratorio nel bambino con linfoadenopatia. Dr Guido Pastore SCDU Pediatria ASO Maggiore della Carità, Novara UPO Gli esami di laboratorio nel bambino con linfoadenopatia Dr Guido Pastore SCDU Pediatria ASO Maggiore della Carità, Novara UPO Il bambino con linfoadenopatia è di comune riscontro nella pratica quotidiana

Dettagli

UNIVERSITA VITA E SALUTE Corso di laurea in igiene dentale

UNIVERSITA VITA E SALUTE Corso di laurea in igiene dentale UNIVERSITA VITA E SALUTE Corso di laurea in igiene dentale CORSO INTEGRATO DI EMATONCOLOGIA ODONTOIATRICA LEUCEMIE E PAZIENTI PEDIATRICI TERAPIA ANTILEUCEMICA DOCENTE: Prof. Luigi Quasso TERAPIA ANTILEUCEMICA

Dettagli

Disabilità reumatologiche SCLERODERMIA SCLEROSI SISTEMICA

Disabilità reumatologiche SCLERODERMIA SCLEROSI SISTEMICA SCLERODERMIA SCLEROSI SISTEMICA SCLERODERMIA SCLERODERMIA - Polmoni - Apparato digerente - Cuore - Reni SCLERODERMIA - incidenza SCLERODERMIA - cause AUTOIMMUNITA SCONOSCIUTE MULTIFATTORIALI PREDISPOSIZIONE

Dettagli

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato 19 marzo-2 aprile 2011 INTRODUZIONE Il carcinoma papillare ed il carcinoma follicolare della tiroide, definiti carcinomi

Dettagli

Primarie: La malattia viene senza una causa Secondarie: La malattia viene come conseguenza a qualcosa (es. altra malattia)

Primarie: La malattia viene senza una causa Secondarie: La malattia viene come conseguenza a qualcosa (es. altra malattia) Intro. Ectoderma Epitelio: Mesoderma 3 strati (foglietti) Endoderma Ossa primarie: o di sostituzione. Sono quelle che si formano dalla cartilagine. Ossa secondarie: o di rivestimento. Si formano direttamente

Dettagli

La catena Epidemiologica

La catena Epidemiologica La catena Epidemiologica STORIA NATURALE DELLE MALATTIE esposizione al/ai fattori di rischio insorgenza della malattia esito guarigione cronicizzazione decesso Principali differenze tra malattie infettive

Dettagli

Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S.2011-2012

Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S.2011-2012 Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S.2011-2012 DIFESA DELL ORGANISMO IMMUNITA INNATA IMMUNITA ACQUISITA Immunità innata IMMUNITA ACQUISITA IMMUNITA CELLULO-MEDIATA IMMUNITA UMORALE

Dettagli

COSA SIGNIFICA: MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? MALATTIA REUMATICA INFIAMMATORIA CRONICA?

COSA SIGNIFICA: MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? MALATTIA REUMATICA INFIAMMATORIA CRONICA? COSA SIGNIFICA: MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? MALATTIA REUMATICA INFIAMMATORIA CRONICA? 1 COSA SIGNIFICA MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? Le patologie autoimmuni sistemiche rappresentano condizioni poco

Dettagli

NEORMAZIONI CISTICHE DEI MASCELLARI

NEORMAZIONI CISTICHE DEI MASCELLARI NEORMAZIONI CISTICHE DEI MASCELLARI CISTI: una cavità patologica rivestita da epitelio PSEUDOCISTI: una cavità patologica non rivestita da epitelio Neoformazione cistica asportata Cisti Odontogene C.O.

Dettagli

Malattie autoimmuni e della cute

Malattie autoimmuni e della cute Corso di aggiornamento IMMAGINI DI PATOLOGIA DEL CAVO ORALE Malattie autoimmuni e della cute Laura Grenzi Struttura Complessa di Dermatologia Arcispedale S. Maria Nuova di Reggio Emilia : Malattie delle

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

DEFINIZIONI E CLASSIFICAZIONI

DEFINIZIONI E CLASSIFICAZIONI M. Landi DEFINIZIONI E CLASSIFICAZIONI 44% bambini sani di età < 5 anni possono presentare linfonodi palpabili in sede cervicale, ascellare ed inguinale. 24% neonati sani con linfonodi palpabili in sede

Dettagli

Sede nazionale: Via Ravenna, 34 00161 Roma - Tel.: 06.4403763 www.ail.it

Sede nazionale: Via Ravenna, 34 00161 Roma - Tel.: 06.4403763 www.ail.it marsteller/ B-M Healthcare Sede nazionale: Via Ravenna, 34 00161 Roma - Tel.: 06.4403763 www.ail.it IN COLLABORAZIONE CON: SI RINGRAZIA: PER AVER SOSTENUTO L AIL NELLA DIFFUSIONE DI QUESTO MESSAGGIO. L

Dettagli

UN SOLIDO ANCORAGGIO PER I DENTI

UN SOLIDO ANCORAGGIO PER I DENTI UN SOLIDO ANCORAGGIO PER I DENTI S traumann E mdogain per la rigenerazione parodontale Informazioni per i pazienti Parodontite Malattia di molti adulti Che cos è la parodontite? Fate attenzione in caso

Dettagli

Peculiarita del trattamento integrato nei pazienti HIV

Peculiarita del trattamento integrato nei pazienti HIV Peculiarita del trattamento integrato nei pazienti HIV Clinica'di'Mala*e'Infe*ve'' Azienda'Ospedaliera'di'Perugia' 31/10/2014' ' Dr.'Claudio'Sfara' Dr.ssa'Laura'Bernini' Carcinoma anale 2.5% delle neoplasie

Dettagli

APPROCCIO RADIOTERAPICO

APPROCCIO RADIOTERAPICO Unità operativa di Radioterapia Azienda Ospedaliera di Parma APPROCCIO RADIOTERAPICO Dott.ssa Dell Anna Cristina TUMORI PRIMITIVI DELLA PARETE TORACICA Sono tumori eterogenei che possono prendere origine

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIAGNOSI DI ALCUNI TUMORI La diagnostica molecolare ha l obiettivo di accertare un ampia varietà di patologie (infettive, oncologiche

Dettagli

Il Nodulo Tiroideo. "Diagnostica Citologica"

Il Nodulo Tiroideo. Diagnostica Citologica Il Nodulo Tiroideo "Diagnostica Citologica" FNAC Con il termine di FNAC (Fine Needle Aspiration Cytology) si intende un prelievo citologico eseguito mediante un ago definito sottile (a partire da 22G ),

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica Domanda #1 (codice domanda: n.541) : Cosa caratterizza il grado T2 del colangiocarcinoma? A: Interessamento del connettivo periduttale B: Coinvolgimento

Dettagli

Abstract: Diagnosi e gestione della xerostomia

Abstract: Diagnosi e gestione della xerostomia Abstract: Diagnosi e gestione della xerostomia Autore: Dott.ssa Caterina Ardito Razionale La xerostomia è definita come una denuncia soggettiva di secchezza della bocca derivante da una diminuzione della

Dettagli

Le linfoadenopatie. nello studio del medico di famiglia. Giovanni PAGANA MMG - Catania Animatore di Formazione FIMMG METIS SIMG

Le linfoadenopatie. nello studio del medico di famiglia. Giovanni PAGANA MMG - Catania Animatore di Formazione FIMMG METIS SIMG Le linfoadenopatie nello studio del medico di famiglia Giovanni PAGANA MMG - Catania Animatore di Formazione FIMMG METIS SIMG motivi diversi per linfoadenopatia Medico decide se Riscontro di linfoadenopatia

Dettagli

AUMENTI DI VOLUME GENGIVALE AUMENTI DI VOLUME GENGIVALE

AUMENTI DI VOLUME GENGIVALE AUMENTI DI VOLUME GENGIVALE AUMENTI DI VOLUME GENGIVALE AUMENTI DI VOLUME GENGIVALE Epulide: : termine clinico Aspecifico con significato topografico (sopra la gengiva) privo di connotazioni istologiche Nella pratica è stato utilizzato

Dettagli

Maschio di 79 anni Ricovero 21.10.1999 per patologia polmonare sospetta TC Cerebrale senza e con MDC RMN 4.11.1999 2.11.1999 Scintigrafia ossea

Maschio di 79 anni Ricovero 21.10.1999 per patologia polmonare sospetta TC Cerebrale senza e con MDC RMN 4.11.1999 2.11.1999 Scintigrafia ossea Maschio di 79 anni Ricovero 21.10.1999 per patologia polmonare sospetta ed esegue: TC Cerebrale senza e con MDC In sede parasagittale sinistra superiormente al tetto del ventricolo laterale di sinistra,

Dettagli

DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM. Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari

DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM. Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari NELL AMBITO DELLE SINDROMI DA DOLORE OROFACCIALE LA NEVRALGIA DEL DEL NERVO TRIGEMINO E UNA SINDROME NEUROOGICA

Dettagli

COSA E LA REUMATOLOGIA?

COSA E LA REUMATOLOGIA? COSA E LA REUMATOLOGIA? LA REUMATOLOGIA E LA SCIENZA MEDICA CHE STUDIA, DIAGNOSTICA E CURA LE MALATTIE REUMATICHE. LE MALATTIE REUMATICHE SONO QUELLE MALATTIE CHE PROVOCANO DOLORE, INFIAMMAZIONE, LESIONI,

Dettagli

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente diagnosi differenziale: carcinoma della mammella sono elementi di sospetto: monolateralità, rapido sviluppo Primitiva: puberale,

Dettagli

Si intende per tiroiditi un gruppo di. condizioni infiammatorie o simil. infiammatorie che colpiscono la tiroide

Si intende per tiroiditi un gruppo di. condizioni infiammatorie o simil. infiammatorie che colpiscono la tiroide Si intende per tiroiditi un gruppo di condizioni infiammatorie o simil infiammatorie che colpiscono la tiroide Classificazione Tiroidite infettiva Tiroidite autoimmune Tiroidite di De Quervain Tiroidite

Dettagli

LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO

LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO Il lupus eritematoso sistemico Malattia infiammatoria, sistemica, cronica ad eziologia multifattoriale e patogenesi autoimmune. Prototipo delle malattie da immunocomplessi.

Dettagli

Cenni sulle più comuni malattie dell infanzia

Cenni sulle più comuni malattie dell infanzia Cenni sulle più comuni malattie dell infanzia parotite epidemica Malattia virale acuta, sistemica, causata da un paramyxovirus che colpisce prevalentemente i bambini in età scolare. La principale manifestazione

Dettagli

Raccomandazione per per la la prevenzione dell osteonecrosi della della mascella/mandibola da da bifosfonati in in ambito ambito oncologico

Raccomandazione per per la la prevenzione dell osteonecrosi della della mascella/mandibola da da bifosfonati in in ambito ambito oncologico Raccomandazione 0, 0, Marzo Marzo 008. 008. Raccomandazione per per la la prevenzione dell osteonecrosi della della. Committenza della Direzione Aziendale/Zonale per la prevenzione della osteonecrosi da

Dettagli

SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA)

SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA) SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA) Codice di esenzione: RCG030 Definizione. Con tale termine vengono definite varie sindromi cliniche caratterizzate da insufficienze funzionali a carico di una o più

Dettagli

I dati morfo-fenotipici, genotipici e clinici hanno permesso di suddividere il linfoma di Hodgkin in quattro gruppi istologici.

I dati morfo-fenotipici, genotipici e clinici hanno permesso di suddividere il linfoma di Hodgkin in quattro gruppi istologici. LINFOMA DI HODGKIN Il linfoma di Hodgkin (LH) è una neoplasia di derivazione linfoide che rappresenta circa l 1% dei tumori che annualmente insorgono de novo nel mondo. La sede di esordio del linfoma di

Dettagli

RACCOMANDAZIONI per la SALUTE ORALE nei pazienti che assumono Bisfosfonati o altri farmaci per la cura delle ossa

RACCOMANDAZIONI per la SALUTE ORALE nei pazienti che assumono Bisfosfonati o altri farmaci per la cura delle ossa RACCOMANDAZIONI per la SALUTE ORALE nei pazienti che assumono Bisfosfonati o altri farmaci per la cura delle ossa Gentile paziente, se sei in procinto di iniziare o hai già effettuato un trattamento terapeutico

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE Lo screening come forma di prevenzione LE INFEZIONI DA HPV (PAPILLOMA VIRUS UMANO) Cos è l HPV? L HPV è una categoria di virus molto diffusa. La trasmissione

Dettagli

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO Modulo 2 Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO Istotipi Eventuale meno sottotitolo frequenti Carcinoma neuroendocrino a grandi cellule Neoplasia maligna a grandi cellule caratterizzata da un pattern

Dettagli

NOME: Citomegalovirus PATOLOGIA PROVOCATA. GENERE:Cytomegalovirus DECORSO CLINICO DELLA MALATTIA SOTTOFAMIGLIA: HERPESVIRUS UMANO TERAPIA

NOME: Citomegalovirus PATOLOGIA PROVOCATA. GENERE:Cytomegalovirus DECORSO CLINICO DELLA MALATTIA SOTTOFAMIGLIA: HERPESVIRUS UMANO TERAPIA Citomegalovirus NOME: Citomegalovirus PATOLOGIA PROVOCATA GENERE:Cytomegalovirus SOTTOFAMIGLIA: HERPESVIRUS UMANO DECORSO CLINICO DELLA MALATTIA TERAPIA DIMENSIONI: 25-35 MICRON DIAGNOSI SIMMETRIA: ICOSAEDRICA

Dettagli

MALATTIE INFETTIVE E PARASSITARIE

MALATTIE INFETTIVE E PARASSITARIE MALATTIE INFETTIVE E PARASSITARIE MALATTIE INFETTIVE 1) L organismo deve essere costantemente ritrovato nella lesione caratterizzante la malattia 2) Il microorganismo deve poter essere isolato da singole

Dettagli

COMPITI ESTIVI ASSEGNATI: - preparare una mappa concettuale per ogni unità didattica svolta - ripasso di tutti gli argomenti

COMPITI ESTIVI ASSEGNATI: - preparare una mappa concettuale per ogni unità didattica svolta - ripasso di tutti gli argomenti UD.1: le basi per lo studio dell anatomia e fisiologia I livelli di organizzazione I processi della vita I piani di riferimento I termini anatomici Le cavità del corpo UD.2: l apparato tegumentario La

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV) S.S. Pediatria Territoriale Servizio di Medicina Scolastica

LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV) S.S. Pediatria Territoriale Servizio di Medicina Scolastica LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV) S.S. Pediatria Territoriale Servizio di Medicina Scolastica LO SCREENING Uno dei principali obiettivi della medicina è diagnosticare una malattia il

Dettagli

OSTEOMIELITE. EPIDEMIOLOGIA: Incidenza nettamente diminuita dopo l introduzione degli antibiotici (1940)

OSTEOMIELITE. EPIDEMIOLOGIA: Incidenza nettamente diminuita dopo l introduzione degli antibiotici (1940) OSTEOMIELITE DEFINIZIONE: Proceso infettivo che interessa l osso causato da germi patogeni che si localizzano nella parte midollare dell osso e che si può propagare ai tessuti vicini (articolazioni) OSTEOMIELITE

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA I CRITERI PER LA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

NOTIFICA DELL ATTIVITA DI TATUAGGIO E DI PIERCING

NOTIFICA DELL ATTIVITA DI TATUAGGIO E DI PIERCING ALLEGATO A) NOTIFICA DELL ATTIVITA DI TATUAGGIO E DI PIERCING DATI IDENTIFICATIVI DELLA STRUTTURA Denominazione:.. Indirizzo:... Proprietà:. Responsabile: Orario di esercizio:. Data di inizio dell attività:../../

Dettagli

RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI definizione Rischio da agenti biologici Si sviluppa in seguito all esposizione a microorganismi: BATTERI VIRUS PARASSITI .Le malattie infettive Il rapporto che l agente infettivo

Dettagli

a cura di M. Gilardi, M. Accorinti

a cura di M. Gilardi, M. Accorinti a cura di M. Gilardi, M. Accorinti La Bartonella henselae è un bacillo aerobio gram negativo e costituisce l agente patogeno della malattia da graffio di gatto. L infezione è ubiquitaria e può interessare

Dettagli

La Psoriasi è una malattia infiammatoria della pelle cronico-recidivante. Nei paesi occidentali colpisce ci

La Psoriasi è una malattia infiammatoria della pelle cronico-recidivante. Nei paesi occidentali colpisce ci La Psoriasi è una malattia infiammatoria della pelle cronico-recidivante. Nei paesi occidentali colpisce ci uomini e donne di ogni età con due picchi di incidenza tra i 16 e 20 anni e tra i 55 e 60 anni.

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

TUMORI DELL'OCCHIO NEL CANE E NEL GATTO

TUMORI DELL'OCCHIO NEL CANE E NEL GATTO TUMORI DELL'OCCHIO NEL CANE E NEL GATTO I tumori dell occhio possono colpire l orbita, le palpebre, la terza palpebra,l apparato lacrimale, a congiuntiva la sclera la cornea, e l uvea. La diagnosi precoce

Dettagli

IGIENE DENTALE E PREVENZIONE

IGIENE DENTALE E PREVENZIONE IGIENE DENTALE E PREVENZIONE Dispensa n.3 Introduzione Secondo l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), l origine di molte patologie organiche sono dovute ai rapidi cambiamenti dello stile di vita

Dettagli

Studiamo le lingue x. La lingua villosa nigra

Studiamo le lingue x. La lingua villosa nigra Studiamo le lingue x La lingua villosa nigra La lingua villosa è una condizione di ridotta desquamazione e/o di ipertrofia delle papille filiformi risultante da numerosi fattori precipitanti. La manifestazione

Dettagli

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni VACCINAZIONI Le vaccinazioni da fare al proprio cane sono parecchie, alcune sono obbligatorie ed alcune facoltative e possono essere consigliate dal veterinario in casi specifici. Vediamo nel dettaglio

Dettagli

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto.

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto. Sclerosi multipla FONTE : http://www.medicitalia.it/salute/sclerosi-multipla La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce

Dettagli

IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania

IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania Che cos è il TAS? Il TAS rappresenta la concentrazione nel siero

Dettagli

RACCOMANDAZIONI per la SALUTE ORALE nei pazienti in cura con bisfosfonati

RACCOMANDAZIONI per la SALUTE ORALE nei pazienti in cura con bisfosfonati RACCOMANDAZIONI per la SALUTE ORALE nei pazienti in cura con bisfosfonati Caro paziente, se sei in procinto di iniziare o hai già effettuato un trattamento terapeutico con farmaci quali aminobisfosfonati,

Dettagli

NEI PAESI ASIATICI, IN AFRICA E NEL SUD AMERICA PRESENTA INCIDENZE NETTAMENTE SUPERIORI RAGGIUNGENDO IL 10-20% DI TUTTE LE FORME TUMORALI

NEI PAESI ASIATICI, IN AFRICA E NEL SUD AMERICA PRESENTA INCIDENZE NETTAMENTE SUPERIORI RAGGIUNGENDO IL 10-20% DI TUTTE LE FORME TUMORALI CANCRO DEL PENE EPIDEMIOLOGIA NEOPLASIA PIUTTOSTO RARA NEI PAESI INDUSTRIALIZZATI NEI PAESI OCCIDENTALI RAPPRESENTA LO 0,2-2% DI TUTTE LE NEOPLASIE CHE COLPISCONO L UOMO NEI PAESI ASIATICI, IN AFRICA E

Dettagli

TUMORE PSEUDOPAPILLARE DEL PANCREAS IN

TUMORE PSEUDOPAPILLARE DEL PANCREAS IN TUMORE PSEUDOPAPILLARE DEL PANCREAS IN ADOLESCENTE S.Cacciaguerra*, G.Magro**, G.Stranieri* *U.O.C. di Chirurgia Pediatrica ARNAS GARIBALDI - Catania **Istituto di Anatomia Patologica Università di Catania

Dettagli

PATOLOGIA POLMONARE Le infezioni polmonari. www.fisiokinesiterapia.biz

PATOLOGIA POLMONARE Le infezioni polmonari. www.fisiokinesiterapia.biz PATOLOGIA POLMONARE Le infezioni polmonari www.fisiokinesiterapia.biz Infezioni polmonari Vie di ingresso dei microorganismi: Inalazione (attraverso le alte vie respiratorie): batteri e virus Aspirazione

Dettagli

LINFOADENOMEGALIE. Reattive -infettive. Neoplastiche. Classificazione eziologica. - autoimmunitarie -metaboliche - tossico-medicamentose - aspecifiche

LINFOADENOMEGALIE. Reattive -infettive. Neoplastiche. Classificazione eziologica. - autoimmunitarie -metaboliche - tossico-medicamentose - aspecifiche LINFOADENOMEGALIE Classificazione eziologica Reattive -infettive Neoplastiche - autoimmunitarie -metaboliche - tossico-medicamentose - aspecifiche LINFOADENOMEGALIE inquadramento eziologico Infettive Cause

Dettagli

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica Nelle forme avanzate della malattia compaiono alterazioni epiteliali precancerose -DISPLASIA: : Variazioni di dimensioni, forma e orientamento delle

Dettagli

Herpes zoster. (fuoco di Sant Antonio)

Herpes zoster. (fuoco di Sant Antonio) (fuoco di Sant Antonio) Cosa è Cosa è Cosa è Cosa è Cosa è Cosa è Cosa è Cosa è (Cosa è L è un infezione causata dal virus Varicella Zoster (che per semplicità chiameremo VZV) che è caratterizzata dalla

Dettagli

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014 RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014 02/12/2014 - TUMORE DEL SENO E DELLA TIROIDE, CONVEGNO GIOVEDÌ IN CHIESA Campobasso. Giovedì 4 dicembre alle 18 e 30 nella chiesa di S.Antonio Abate, a Campobasso,

Dettagli

Che cos è l AIDS. Il virus H.I.V. è la causa dell immunodeficienza acquisita

Che cos è l AIDS. Il virus H.I.V. è la causa dell immunodeficienza acquisita HIV e AIDS Che cos è l AIDS L A.I.D.S. o S.I.D.A. è una sindrome da immunodeficienza acquisita. E una malattia del sistema immunitario che ne limita e riduce le funzioni. Le persone colpite sono più suscettibili

Dettagli

I TUMORI DELLA CUTE. www.fisiokinesiterapia.biz

I TUMORI DELLA CUTE. www.fisiokinesiterapia.biz I TUMORI DELLA CUTE www.fisiokinesiterapia.biz Ghiandole sebacee Ghiandole sudoripare Annessi cutanei I TUMORI DELLA CUTE 1) DERIVATI DALLE STRUTTURE EPITELIALI 1) BENIGNI (CHERATOSI SEBORROICA) 2) EPITELIOMA

Dettagli

CARCINOMA COLON RETTO - EPIDEMIOLOGIA

CARCINOMA COLON RETTO - EPIDEMIOLOGIA CARCINOMA COLON RETTO - EPIDEMIOLOGIA Paesi ad alta incidenza: USA - Canada - Europa - Australia USA 44/100.000 Europa 35/100.000 Causa il 15% di decessi per neoplasie Paesi a bassa incidenza: Asia Africa

Dettagli

RACCOMANDAZIONI per la SALUTE ORALE nei pazienti in cura con bisfosfonati

RACCOMANDAZIONI per la SALUTE ORALE nei pazienti in cura con bisfosfonati RACCOMANDAZIONI per la SALUTE ORALE nei pazienti in cura con bisfosfonati Caro paziente, se sei in procinto di iniziare o hai già effettuato un trattamento terapeutico con aminobisfosfonati, sarebbe opportuno

Dettagli

a cura della sezione di Torino Il Lichen Orale

a cura della sezione di Torino Il Lichen Orale Il Lichen Orale 1. Che cosa e il lichen planus? 2. E una malattia trasmissibile o infettiva? 3. Quali distretti corporei può colpire? 4. Quali sono gli aspetti clinici della malattia quando colpisce il

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco PNEUMOTORACE

Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco PNEUMOTORACE Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco PNEUMOTORACE Principi generali - Definizione Raccolta di aria nello spazio pleurico con conseguente collasso

Dettagli

Prevenzione delle infezioni opportunistiche

Prevenzione delle infezioni opportunistiche Prevenzione delle infezioni opportunistiche Andamento viremico e risposta immunitaria 10 6 cellule CD4 1000 HIV RNA Copie/ml HIV-RNA plasmatico 800 600 400 200 CD4 Cellule/mm 3 10 2 mesi anni 0 >9/99 3/99-9/99

Dettagli

Il melanoma rappresenta una neoplasia maligna che origina dai melanociti, le cellule produttrici di melanina

Il melanoma rappresenta una neoplasia maligna che origina dai melanociti, le cellule produttrici di melanina Il Melanoma Il melanoma rappresenta una neoplasia maligna che origina dai melanociti, le cellule produttrici di melanina Il melanoma cutaneo è un tumore ad elevata aggressività Crescita di incidenza negli

Dettagli

HPV papillomavirus umani

HPV papillomavirus umani HPV papillomavirus umani Oltre 100 tipi, alcuni dei quali responsabili del cancro del collo dell utero : l importanza del vaccino Quali lesioni sono provocate dagli HPV? Le infezioni da HPV sono estremamente

Dettagli

coin lesion polmonare

coin lesion polmonare coin lesion polmonare accurata anamnesi ed esame obiettivo impossibile confronto con precedenti radiogrammi lesione non preesistente o modificatasi TC Follow-up caratteri di benignità lesione sospetta

Dettagli

Problematiche chirurgiche nel paziente affetto da linfoadenopatia Prof. Roberto Caronna roberto.caronna@uniroma1.it. La prassi più comune:

Problematiche chirurgiche nel paziente affetto da linfoadenopatia Prof. Roberto Caronna roberto.caronna@uniroma1.it. La prassi più comune: Problematiche chirurgiche nel paziente affetto da linfoadenopatia Prof. Roberto Caronna roberto.caronna@uniroma1.it Sapienza Università di Roma Cattedra di Chirurgia Generale N Direttore: Prof. P. Chirletti

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici La polmonite è la malattia dei polmoni e del sistema respiratorio in cui gli alveoli polmonari si infiammano e si riempiono di liquido, ostacolando la funzione respiratoria. Frequentemente anche i bronchi

Dettagli

Le linfoadenopatie dal medico di famiglia all ematologo

Le linfoadenopatie dal medico di famiglia all ematologo Le linfoadenopatie dal medico di famiglia all ematologo Dott. Amalia De Renzo Ematologia, Università Federico II,Napoli 25 giugno 2011 Linfoadenopatia definizione: linfonodi di dimensioni anormali (>

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

+'-' - :,.+.%' '2E 2. E -- 2.?? 2 ++ : 2.+.3' 0.+,.- 2 J K 2E 2+. < ' WWW.SUNHOPE.IT

+'-' - :,.+.%' '2E 2. E -- 2.?? 2 ++ : 2.+.3' 0.+,.- 2 J K 2E 2+. < ' WWW.SUNHOPE.IT La via di penetrazione più comune per il M.T. è quella aerogena Goccioline di Pflügge Sospensione nell aria Evaporazione e riduzione a dimensioni di 1-5 μ con bacilli vivi e vitali.possibilità di essere

Dettagli

Alterazioni Disembriogenetiche della mucosa orale e Glossiti

Alterazioni Disembriogenetiche della mucosa orale e Glossiti Alterazioni Disembriogenetiche della mucosa orale e Glossiti Dott. Roberto Broccoletti LEUCOEDEMA Affezione cronica BENIGNA asintomatica che conferisce alle mucose un atteggiamento opaco grigio biancastro.

Dettagli

SORVEGLIANZA DEI CONTATTI DI UN CASO DI TUBERCOLOSI.

SORVEGLIANZA DEI CONTATTI DI UN CASO DI TUBERCOLOSI. SORVEGLIANZA DEI CONTATTI DI UN CASO DI TUBERCOLOSI. Protocollo Operativo UOS Epidemiologia e profilassi malattie infettive SISP, ASL Roma A Dr.ssa Andreina Ercole Misure di prevenzione, ricerca attiva

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

ESOFAGO: RAPPORTI ANATOMICI

ESOFAGO: RAPPORTI ANATOMICI ESOFAGO: RAPPORTI ANATOMICI Esofago Giunzione gastro-esofagea: endoscopicamente è definita come il punto di svasatura tra l esofago tubulare ed il limite prossimale della plicatura gastrica. Linea Z (giunzione

Dettagli

I DISTURBI DELLA TI ROIDE

I DISTURBI DELLA TI ROIDE OSPEDALE San Martino UNITA OPERATIVA DI MEDICINA INTERNA Direttore dott. Efisio Chessa I DISTURBI DELLA TI ROIDE Informazioni e consigli per i pazienti e i familiari dei pazienti Che cosè La tiroide è

Dettagli

Tiroide. laterali uniti da un segmento. continua con una propaggine. laringe. circa40mmeilpesointornoai20. ad età e fattori geografici

Tiroide. laterali uniti da un segmento. continua con una propaggine. laringe. circa40mmeilpesointornoai20. ad età e fattori geografici Tiroide La tiroide è formata da due lobi laterali uniti da un segmento trasversale (istmo) che si continua con una propaggine (lobo piramidale) aderente alla laringe L altezza media della tiroide è di

Dettagli

CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE

CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE SCARLATTINA Ex ASL NA 2 Nord AREA DI EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE una raccolta di schede informative relative alle principali malattie infettive per

Dettagli

La sicurezza: un presupposto imprescindibile

La sicurezza: un presupposto imprescindibile La sicurezza: un presupposto imprescindibile Dr. A.O. San Giovanni Addolorata Roma, 7 dicembre 2012 Premessa L insufficiente reperimento di donatori, il rapporto rischi/benefici attesi con il trapianto

Dettagli

Storia naturale dell epatite C

Storia naturale dell epatite C Storia naturale dell epatite C Infezione acuta: 75% anitterica/asintomatica. Alta percentuale di cronicizzazione. Decorso fulminante molto raro. Infezione cronica: portatori silenti; malattia non progressiva

Dettagli

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487 MORTALITÀ Tra i residenti della ULSS n. 1 nel corso del triennio 2010-2012 si sono verificati 4487 decessi (1974 nei maschi e 2513 nelle femmine, media per anno 1496), in leggero aumento rispetto al dato

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Locale di Sesto San Giovanni Gruppo Pionieri. Attività Per i Giovani Educazione Sanitaria Scuole Elementari A.I.D.S.

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Locale di Sesto San Giovanni Gruppo Pionieri. Attività Per i Giovani Educazione Sanitaria Scuole Elementari A.I.D.S. CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Locale di Sesto San Giovanni Gruppo Pionieri Attività Per i Giovani Educazione Sanitaria Scuole Elementari A.I.D.S. COSA E L A.I.D.S.? Il sistema immunitario Il corpo umano

Dettagli

Corso nursing Ortopedico. Assistenza infermieristica ai pazienti con artrite reumatoide. www.slidetube.it

Corso nursing Ortopedico. Assistenza infermieristica ai pazienti con artrite reumatoide. www.slidetube.it Corso nursing Ortopedico Assistenza infermieristica ai pazienti con artrite reumatoide DEFINIZIONE MALATTIA INFIAMMATORIA SU BASE IMMUNITARIA DEL TESSUTO CONNETTIVO,ESSENZIALMENTE POLIARTICOLARE AD EVOLUZIONE

Dettagli

Casi di IFI in pazienti con AML

Casi di IFI in pazienti con AML Casi di IFI in pazienti con AML Sindrome polmonare Sindrome sino-facciale Sindrome al CNS Terapia pre-emptive Sepsi Sindrome epatosplenica (Candidosi disseminata cronica) Sindrome cutanea 38 CASO #1 Sindrome

Dettagli

Comunicazione Sociale. Prevenzione HPV

Comunicazione Sociale. Prevenzione HPV ISIS ZENALE E BUTINONE - Treviglio Comunicazione Sociale. Prevenzione HPV progetto di Alessia Salvatori classe 5bg - grafico coordinamento prof. Miriam Degani marzo 2012 Ricorda che.. Conoscerlo: Che cosa

Dettagli