La misura della pressione. Gianfranco Molinar Min Beciet, Torino

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La misura della pressione. Gianfranco Molinar Min Beciet, Torino"

Transcript

1 La misura della pressione Gianfranco, Torino Informazioni storiche Unità di misura SI Pressioni in natura e peculiarità Sistemi primari Basse pressioni Barometria Alte pressioni 1

2 Francobollo Italiano emesso nel 1958 (350 o anniversario della nascita) 2

3 Esperimento con gli emisferi di Magdeburgo, 16 cavalli,

4 Parrot, 1832 Galy-Cazalat,

5 SI unità e grandezze di base kg Massa SI unità e grandezze derivate 1 N = 1 kg. m. s -2 m Lunghezza m 2 Area N Forza newton s Tempo m. s -2 Accelerazione Pa pascal Pressione, sollecitazione (stress) 1 Pa = 1 N / 1 m 2 5

6 SI Unità di misura della pressione Unità derivata da forza e area Nome : pascal Simbolo : Pa 1 Pa = 1 N / 1 m 2 Nome adottato nel th CGPM Usata con multipli (dapa, hpa, kpa, MPa, GPa, TPa) e sottomultipli (dpa, cpa, mpa, µpa) Altre unità: bar ( th CGPM), unità non SI, però accettata 1 bar = 10 5 Pa = 100 kpa = 1000 hpa = 0,1 MPa Torr 1 Torr = / 760 = 133, Pa = 1 mm Hg unità non SI, accettata per le misure di pressione arteriosa 6

7 Unità di pressione Non SI Atmosfera standard (atm) 1 atm = Pa Altre: at, psi, mm H 2 O, kgf / cm 2 EVITARNE L USO!!! Si pagano multe per strumenti con unità non SI o accettate da SI. 7

8 Realizzazione del pascal (Pa), un modo inusuale per capire che 1 Pa è piccolo. 1 m 2 di superficie ricoperta dal prosciutto, deve essere tagliato con spessore di 0,1 mm (non facile!) Prosciutto di Parma 101,97 g 1 N p = 1 N (di prosciutto) / 1 m 2 = 1 Pa g L = 9,80665 m. s -2 Flusso di aria con pressione p per ottenere che 1 N di prosciutto sia in equilibrio 8

9 Mongolfiera 300 kg, 2550 m 3 volume diametro 17 m superficie equatoriale media 226 m 2 Pressione media sulla mongolfiera quando in equilibrio in aria (aria interna non scaldata) è circa 13 Pa in aggiunta al valore locale della pressione atmosferica 9

10 Teddington, UK, Dicembre 1733 Stephen Hales misura per la prima volta la pressione arteriosa su un cavallo, misura cruenta ma il cavallo non muore 10

11 Pressione arteriosa Umani : valori normali (in funzione età e sesso, ) - diastolica mmhg - sistolica mmhg Diast mmhg Sist mmhg Diast mmhg Dipende su quale arteria è misurata, in genere con misure dirette Sist mmhg Diast mmhg Sist mmhg Grande variabilità 11

12 Donna, massa 70 kg, con tacchi a spillo, superficio di contatto 0,5 cm 2 Pressione di 7 MPa su ogni piede 12

13 0 ms ms ms ms Una goccia di alcool che cade e splash. 100 kpa 38.4 kpa 30 kpa 17.2 kpa Physics World March

14 1960, batiscafo Trieste J. Picard Fossa delle Marianne, Challenger, profondità m Pressione di circa 110 MPa 14

15 In natura esiste il migliore (e più ampio) laboratorio delle pressioni BASSE PRESSIONI, scala log, da 100 kpa a meno di Pa Concorde, m Space simulation Homosphere Troposphere, 25 kpa Ionosphere X ray limit Jet at 8000 m Pa 10-8 Pa 10-6 Pa 10-4 Pa 10-2 Pa 0,1 Pa 1 Pa 10 Pa 100 Pa 1 kpa 10 kpa 10 5 Pa Surfaces effects Limit static systems p limit of continuous sys. Industrial applications: thin films, metals and microelectronics, pharmacology, lyophilization, foods, Min. p in lab. Low limit barometry 15

16 In natura esiste il migliore (e più ampio) laboratorio delle pressioni ALTE PRESSIONI, scala log, da 100 kpa a molti ZPa Skate on ice air p in sub vessel Solid Hg metallic H metallic He p white dwarf star centre p Saturn centre graphite to p Sun centre Ocean max p at 11 km diamond p earth centre atm. pressure p Jupiter centre TPa=10 YPa sea level Pa 1 MPa 10 MPa 100 MPa 1 GPa 10 GPa 100 GPa 1 TPa 10 TPa 10 5 TPa 10 9 TPa=1 ZPa av. blood p hydr. extrusion jet cutting max p in liq. in lab. industrial applications (mech., chem., aeron.,..) hard metals tire p 350 GPa, max. p in lab. (solids) Tera - 1 TPa =10 12 Pa Zetta - 1 ZPa = Pa Yotta - 1 YPa = Pa 16

17 p in air, above the sea level p / Pa Pressione in funzione della profondità nell acqua di mare p = - ρ Η2Ο g L h h / km p in water, below sea level Pressione nell aria in funzione dell altezza dal livello del mare p = p o. e -ah a = g L ρo / p o 20 0 h / m p / Pa

18 Eruzione Etna 1/08/2001 Pressione di confinamento (alla profondità fra 10 e 15 km) è circa 200 MPa. Ma la pressione di cristallizzazione dei pirosseni sono dell ordine di 500 MPa, sempre per profondità inferiori a 15 km 18

19 Interno della Terra : Per 9/10 del suo volume le pressioni sono più alte di 10 GPa. Crosta (litosfera) fino a km Peridotite, olivine, silicati Pressione di 360 GPa Densità in 10 6 g/m Temperatura / C 19

20 < 0,01 Pa Pressioni Assolute e differenziali. Pressioni relative (Gauge) sono un sottocaso delle pressioni differenziali dove la pressione di linea è quella atmosferica. p assoluta Misure di p atm. P atm p relativa p L P differenziale (caso di misure di p assol.) p + p Alto vuoto, inferiore a 0,01 Pa P atm non costante Ogni valore p superiore o inferiore alla pressione di linea p L P di riferimento sottolineata 20

21 Principali leggi fisiche, usate nella metrologia delle pressioni Legge di Boyle p V = cost (a temp. cost.); Legge di Gay-Lussac p = p o T / T o Legge di Dalton p = Σ i p i, ; Teoria cinetica dei gas p V = 2 / 3 (0,5 M v), M massa molare=n A m p V = n R T (equazione di stato dei gas ideali) ed estensioni (coeff. del viriale) p = p o v / ( V + v ) (sistemi ad espansione statica) p = Q / (C (1 p 1 /p 2 ) ) (sistemi ad espansione continua o dinamica) p = ρ F g L h + p r (manometri a colonna di liquido) p = p r + Σ i M i g L / A eff (bilance di pressione in gas e in liquido, p assol. e diff.) p = - ( δh/δv ) T = cost. H = U T S (U=energia, S=entropia) (equazioni di stato, punti fissi pressione/temperatura a pressioni molto alte, per solidi) da misure di compressibilità p p o = integrale [da V o (p) a V(p)] dv / (K T V) dove K T è la compressibilità isoterma K T = - (δp / δv) / V a T cost. 21

22 PECULIARITA DELLA PRESSIONE Grandezza termodinamica e meccanica intensiva, non si può addizionare Applicazioni Industriali riguardano almeno 16 decadi (10-7 Pa a 10 9 Pa) Applicazioni scientifiche coprono almeno 22 decadi dimensionalmente, definizione meccanica prevalente: p [ M L -1 t -2 ] Necessità di diversi campioni primari con diverse leggi fisiche (espansione gas, colonne liquide, bilance di pressioni, trasformazioni di fase), campioni di lavoro e svariati sensori Per confronti è necessaria la disponibilità di diversi tipi di campioni di trasferimento di diverso tipo a seconda del campo di misura, alcuni soffrono di instabilità I confronti debbono essere effettuati coprendo tutte le decadi Diversi modi operativi (pressioni assolute in gas dall alto vuoto fino a oltre la pressione atmosferica, pressioni differenziali prevalenti nelle alte pressioni) Diversi mezzi di trasmissione della pressione (Gas, Liquidi, Solidi pressione come tensore delle sollecitazioni- nel caso di pressioni molto elevate e generalmente superiori ad 1 GPa) Diversa metrologia (campioni, metodi e sensori) fra le misure in condizioni statiche o dinamiche (p rapidamente variabili nel tempo) 22

23 Campioni primari Rosso = p assolute Blu = p differenziali (Gauge mode) Verde = entrambe le modalità Apparati UHV Barom. Espansione in serie Bil. pr.gas Flussi-conduttanze Micromanom. Bil. pr. liquido Campo di pressione / Pa

24 Campioni primari, secondari e di trasferimento Basse pressioni da 10-6 Pa a 1 kpa - Sistemi ad espansione di volume (anche chiamati sistemi statici o di knudsen o serie di sistemi ad espansione) - Sistemi a flusso in conduttanze -orifizi- (anche chiamati sistemi continui o dinamici o a conduttanza) 24

25 Campioni primari per le basse pressioni Sistemi Statici V 1 V2 Sistemi Dinamici-Continui Generatore flussi Flusso di Gas -in un piccolo volume V 1 si misura con buona precisione la pressione p1 (bilancia di pressione) - gas in V 1 viene espanso in V 2, pressione di espansione è p 2 - p V / T = cost. - p 2 = p 1 (V 1 T 2) / T 1(V 1 + V 2) Pompa p 1 p 2 p 3 C 1 C 2 C 1 «C 2 -in condizioni isoterme (p1 p2) C 1 = (p2 p3) C 2 Pompa - flusso di gas q pv = p1 C 1 ad una specifica temperatura è generata da un flussometro - diverse realizzazioni specie per i flussometri, metodi diversi per misurare o calcolare le conduttanze - campo tipico di pressione varia da 10-3 Pa (in alcuni casi più basso) fino a 10 3 Pa - incertezza: molto influenzata dal rapporto dei volumi di espansione, incertezza della temperatura e sua stabilità, pressione iniziale p1 e degasamento. Inc. tipiche da 0,1 a 0,5 % - campo tipico di pressione varia da 10-6 Pa (in alcuni casi 10-7 Pa) fino a 10-2 Pa (limite superiore può alzarsi con l uso di piccole conduttanze C 2 del tipo a capillare) - incertezza: molto influenzata da misure di flusso e conduttanze, incertezza della temperatura e sua instabilità, pressione iniziale p1 e degasamento. Incertezze tipiche da 0,2 a 1,0 % Molecular beam expansion: da Pa (inc. tipo inferiore di 7 %) 25

26 Campioni primari per le basse pressioni INRIM: sistema ad espansione continua fino a 10-6 Pa INRIM: sistema ad espansione statica per pressioni da 10-3 Pa a 10 3 Pa 26

27 Alcuni sensori impiegati come campioni di trasferimento - CDG, capacitivi: influenzati da effetti di temperatura, campo di pressione da pochi Pa fino a 130 kpa, incertezza stimata può variare da 0,01 % a 100 kpa fino a 0,3 % a 0,1 Pa -Struttura vibrante, possono essere gas dipendenti, da pochi Pa fino a 150 kpa o più, incertezza stimata ottima alle alte pressioni, almeno simile a quella dei CDG - per entrambi i sensori il vero problema è la stabilità della taratura, possono soffrire di shift in funzione del trasporto e modo di impiego,. Da C.R. Tilford, Chap. 2 Phys. Meth. In Chem.,

28 Alcuni sensori impiegati come campioni di trasferimento -Struttura vibrante, la loro curva di taratura può dipendere dal tipo di gas, da pochi Pa fino a 150 kpa o più, incertezza stimata ottima alle alte pressioni, almeno simile a quella dei CDG CDG-dipendenza dal gas Vibr. Str. : dipendenza dal gas 28

29 Alcuni sensori impiegati come campioni di trasferimento -SRG o molecular drag gauges, campo di pressione da 0,1 Pa fino a 10-4 Pa, incertezza stimata può essere vicina a 0,1 % Interazione e scambio di energia rotazionale fra le molecole del gas e la struttura meccanica (sfera di acciaio magnetica di 4,5 mm di diametro che lievita magneticamente in vuoto e ruota a 400 Hz) m = massa molecolare del gas; d e ρ diametro e densità della sfera; σ accommodation coefficient; ώ / ω è il rapporto di decelerazione della sfera; RD è la pressione residua (pressure residual drag) p = (8 K T/π m) 0,5 (π d ρ / 20 σ) ( - ώ / ω RD ) Sfera decelera in funzione p applicata, il suo rapporto di decelerazione è proporzionale alla pressione, e lineare entro l 1 % per pressioni inferiori a 10-1 Pa. E necessario valutare o misurare la pressione residua (offset). Da C.R. Tilford, Chap. 2 Phys. Meth. in Chem.,

30 Campioni primari, secondari e di trasferimento Barometria e medie pressioni da pochi Pa fino a circa 150 kpa p = p o + ρ f. g L. h 30

31 p = p o + ρ f (t, p). g L. h a temperatura costante - pressione di riferimento o residua po, deve essere inferiore a 0,05 Pa. Può essere limitata dalla pressione di vapore del fluido p v (per il Hg p v = 0,171 Pa a 20 C e d p v / dt = 0,0147 Pa C -1 ). Da misurarsi con CDG o simili con 1 Pa fondo scala (incertezza tipo tipica è di 0, 02 Pa) -Densità del fluido ρ f, nota in funzione di p e t, deve essere nota con incertezza entro pochi ppm. Mercurio è ampiamente usato. Determinazioni di Cook 1951 and 1961 (1 std. dev. di tutti i campioni entro 1 ppm) produce: ρ Hg (20 C, Pa) = 13545,855 kg. m -3 Altre misure da parte di Furtig 1973 and Bettin (PTB) 2003 producono incertezze e std. unc. vicine o inferiori ad 1 ppm. Massima attenzione per la stabilità di temperatura. -Accelerazione di gravità g L, deve essere nota entro pochi decimi di ppm, possibile con gravimetri assoluti o relativi legati questi ultimi a punti della rete di misure assolute (attenzione alla correzione per la altezza che vale tipicamente 0,3 ppm. m -1 ) - altezza h, richiede misure con std. unc. Migliori di 1 µm, dipende dal tipo di realizzazione impiegata e dal progetto dello strumento - inoltre da valutare con attenzione: depressione capillare, correzione aerostatica di dislivello, eventuale correzione per gli indici di rifrazione, verticalità, rumore, effetti del metodo di misura, 31

32 Alcuni fra i diversi tipi di manobaromertri ( dal libro Pavese-Molinar 1992 e 2013) w. l. i. white light interferometer Ls. i. laser interferometer C. capacitance U. i. m. ultrasonic Interferometric manometer Laboratorio Principio di misura Risoluzione / Pa Std. Unc. per pressione vicina a 100 kpa / ppm BIPM w. l. i. 0,01 4 NMIJ;Japan w. l. i. 0,01 7 INRIM;I Ls. i., w. l. i. 0,01 to 0,03 4 NPL;UK Ls. i. 0,04 6 NML-CSIRO; Australia Ls. i. 0,04 2 NIST;USA U. i. m. 0,01 da 2 a 5 BNM-INM; F C., Ls. i. 0,03 7 PTB; DE C., Ls. i. 0,03 8 VNIIFTRI; Russia Ls. i. 0,

33 Manobarometro interferometrico HG5 dell INRIM 33

34 Micro manometri interferometrici dell INRIM 34

35 Alcuni campioni di trasferimento usati nel campo di misura tra pochi Pa e 150 kpa, tipicamente del tipo a bilancia di pressione Bilancia di pressione FRS4 per pressioni assolute fino a 1,5 kpa, pistone di grande diametro di 76 mm, gioco radiale di 50 µm Bilance di pressione per misure di pressioni assolute e differenziali (relative-gauge) fino a 150 kpa usate come campioni di trasferimento in un recente confronto del CCM 35

36 Interesting sensor / transfer standards used in the pressure range between few Pa to 150 kpa Ruska fused quartz, force balanced pressure transducer, optical / current reaction, accuracy close to 50 ppm Pictures from Ruska - CD product presentation

37 Campioni primari, secondari e di trasferimento Alte pressioni da circa pochi kpa fino ad oltre 1 GPa Sovrana di questo settore: la bilancia di pressione, nelle sue forme e tipologie le più diverse in funzione della pressione di misura. 37

38 Alte pressioni da pochi kpa fino ad oltre 1 GPa BILANCE DI PRESSIONE (PRESSURE BALANCES) Pressioni Relative (Gauge), gas e liquido Σ i M i g L ( 1 ρ a / ρ m ) + γ C p = ρ F g L h A o ( 1 + λ p) [ 1 + (α p + α c ) (t t ref )] Pressioni Assolute, gas Σ i M i g L p = p ref + ρ F g L h A o ( 1 + λ p) [ 1 + (α p + α c ) (t t ref )] 38

39 39

40 Misure di velocità di discesa del pistone, generalmente dell ordine di µm / s e velocità di rotazione Misure di temperatura Bilance di pressione sono strumenti con svariate misure ausiliarie Controllo e regolazione di pressione Proprietà del fluido: densità ρ e viscosità dinamica η in funzione della pressione e temperatura 40

41 Pressioni assolute, gas Σ i M i g L p = p ref + ρ F g L h A o ( 1 + λ p) [ 1 + (α p + α c ) (t t ref )] Le differenze principali fra misure assolute e relative riguardano M i e p ref Masse M i sono masse vere cioè riferite alla densità delle singole parti del set di masse (pistone, cestello, ) e non masse convenzionali (riferite a 8000 kg. m -3 ) pressione di riferimento o residua nella campana p ref, generalmente il suo valore è prossimo o inferiore di 0,05 Pa (importante la sua incertezza di misura) 41

42 Pressione di riferimento o residua Pressioni assolute, gas Σ i M i g L p = p ref + ρ F g L h A o ( 1 + λ p) [ 1 + (α p + α c ) (t t ref )] pressione di riferimento o residua nella campana p ref, generalmente il suo valore è prossimo o inferiore di 0,05 Pa p ref 42

43 Organizzazione della riferibilità in un laboratorio di pressione dotato di diverse bilance di pressione Bilancia di pressione assoluta fino a 7 MPa Riferibilità: da misure dimensionali di area, da confronto con manobarometri, da calcoli FEM delle distorsioni elastiche, nota la accelerazione di gravità e le masse 43

44 Masse, Pistoni e cilindri, pulizia 20 MPa gas 1 MPa gas Set di masse da 100 N di bilance di pressione in gas 44

45 Diversi tipi di bilance di pressione in gas INRIM 2 & 5 MPa, gas, p relative Pistone sferico, 0,7 MPa Pressioni differenziali a alta pressione di linea, p di linea fino a 20 MPa Bilancia di pressione digitale, campo fino a 6 MPa, risoluzione 100 Pa 45

46 Bilance di pressione INRIM in gas fino a 7 MPa Bilance di pressione INRIM in liquido fino a 100 MPa 46

47 Interesting pressure range from 1 Pa to 15 kpa 47

48 Conical piston, small clearance (1 µm) top and bottom & central 6 µm, absolute and gauge 1 Pa lo 15 kpa Studies: - LNE, force corrections, time stability, improving uncertainty of 15 mpa p / Pa and repeatability (from 5 mpa to 25 mpa) - CMI characterization with other pressure balances, dimensional measurements and A o calculations - SP comaprison with CDG s calibrated with static expansion systems (PTB) - MIKES different comparisons with SP and PTB - will be used in CCM planned comparisons at international level - future acquisition at INRIM and UME 48

49 Correzione per altezzadislivello h Σ i M i g L ( 1 ρ a / ρ m ) + γ C p = ρ F g L h A o ( 1 + λ p) [ 1 + (α p + α c ) (t t ref )] p m h p = p m ρ F g L h p m al livello di riferimento sul pistone-cilindro della bilancia di pressione 49

50 Area effettiva A o Tutti valori radiali p atm Σ i M i g L ( 1 ρ a / ρ m ) + γ C p = ρ F g L h A o ( 1 + λ p) [ 1 + (α p + α c ) (t t ref )] x x = l lunghezza di accoppiamento fra pistone e cilindro cilindro pistone u U h p x = 0 h o r o 50

51 Area effettiva A o Σ i M i g L ( 1 ρ a / ρ m ) + γ C p = ρ F g L h A o ( 1 + λ p) [ 1 + (α p + α c ) (t t ref )] Tipi principali di accoppiamenti pistone-cilindro - libera deformazione o semplice p j = 0 - rientrante p = p j - gioco controllato, p j diversa da p e scelta opportunamente in base alle velocità di discesa del pistone - misto, varie combinazioni delle tipologie precedenti A eff M i p j p 51

52 Metodo iterativo, con FEM e programmi specifici First tentative (linear) pressure profile into clearance New pressure profile p (z) Theory of elastic equilibrium Lamè equations Elastic distortions of piston and cylinder Viscous flow laws Clearance profile h (x) Profile convergence P (x), u (x), U (x)? YES Ae calculation NO Programma di ricerca fra e INRIM 52

53 Modello FEM impiegato per una unità pistone-cilindro del tipo misto fino alla pressione di 2,6 GPa F SIMPLE (FD) PISTON INTERMEDIATE CHAMBER RE-ENTRANT CYLINDER Pw 53

54 Alcuni risultati relativi alla pressione nel gioco del pistone-cilindro Pressure into clearance p (z) / p w 1,0 0,8 0,6 0,4 0,2 0,0 0,0 0,2 0,4 0,6 0,8 1,0 Axial coordinate / mm P(z)/600 P(z)/1200 P(z)/1800 P(z)/

55 Distorsioni elastiche di una unità pistone-cilindro in libera deformazione del PTB, pressione massima 400 MPa (Progetto EUROMET # 256, Metrologia 35-5, 1998, ) 55

56 Incertezza della misura di pressione: bilancia di pressione Tipo A da valutarsi sperimentalmente (principalmente sensibilità e riproducibilità) Tipo B da valutarsi attraverso l analisi dei contributi di ogni grandezza x i usata per la det. della pressione p = f ( x i ) x i u (x i ) Prob. distr. Coeff. Sens. c i Contr. Incert. u i ( p ) Massa M i u ( M i ) normale c 1 ~ p / M i c 1. u ( M i ) Massa instabilità Sensib. opposizione u ( d_m i ) rettangolare c 2 ~ p / M i c 2. u ( d_m i ) u ( sens. ) rettangolare c 3 ~ p / M i c 3. u ( sens. ) Accel di u ( g L ) normale c 4 ~ p / g L e gravità g L c 17 ~ ρ F h c. 4 u ( g L ) e c 17. u ( g L ) Densità aria u ( ρ a ) normale c 5 ~ M i g L / ρ M A o c. 5 u (ρ a ) ρ a Densità massa conv. o vera ρ M u ( ρ M ) normale c 6 ~ M i g L ρ a / ρ M 2 A o c 6. u (ρ M ) Circonf. u ( C ) normale c 7 ~ γ / A o c. 7 u ( C ) pistone Università C di Cassino follows 56

57 x i u (x i ) Prob. distr. Coeff. Sens. c i Contrib. Inc. u i ( p ) Tensione superficiale fluido γ Area eff. alla p atm. e 20 C Ao u (γ ) normale c 8 ~ C / Ao c 8. u (γ ) u ( Ao(0, t ref )) normale c 9 ~ p / Ao c 9. u ( Ao (0, t ref )) Drift area eff. u ( d_ Ao) rettangolare c 10 ~ p / Ao c 10. u (d_ Ao) Coeff. Dist. elastiche, λ u ( λ ) normale c 11 ~ p 2 / ( 1 + λ p) c 11. u (λ ) Coeff. Espans. Term.( α p + α c ) u (α p + α c ) normale c 12 ~ p ( t t ref ) c 12. u (α p + α c ) Temperatura t u ( t ) normale c 13 ~ p (α p + α c ) c 13. u ( t ) Dislivello h u ( h ) normale c 14 ~ g L ρ F c 14. u ( h) Densità fluido u ( ρ F ) normale c 15 ~ h g L c. 15 u (ρ F ) Università ρ F di Cassino Pressione Maggio rif., 2013 u ( pref ) normale c 16 ~ 1 c. 16 u ( pref) 57

58 Due possibili analisi Caso 1 tutte le grandezze usate per definire il misurando sono non correlate u 2 ( p ) = Σ (δf / δ x i ) 2 u 2 ( xi ) = Σ c i 2 u 2 ( xi ) Caso 2 tutti i punti di pressione sono considerati indipendenti con piena correlazione fra i diversi punti di pressione di utilizzo della bilancia di pressione- Il modello è più complicato e la varianza composta è data da: 2 u ( p) = 2 N N 1 N f 2 f u ( xi ) + 2 i= 1 xi i= 1 j= i+ 1 xi f x j u( x, x i j ) dove x i and x j sono i contributi alla incertezza dei diversi punti di pressione e u( x i, x j ) è la covarianza. I calcoli sono effettuati in forma matriciale partendo dalla matrice di covarianza ψ p (simmetrica, N è il numero dei punti di pressione, gli elementi nella diagonale principale sono le varianze e tutti gli altri elementi della matrice sono le covarianze) 58

59 Confronti chiave e supplementari del CCM, situazione a Maggio 2002, alcuni confronti sono stati aggiunti nell ambito delle RMO 59

60 Gradi di equivalenza, confronto CCM.P-k1.b (KCDB, App. B) per misure di pressioni relative in mezzo gassoso fino a 1 MPa Vedere Metrologia 36, 1999, e per un altro confronto CCM.P-K1.a vedere Metrologia 36, 1999,

61 Gradi di equivalenza, confronto CCM.P-k1.c (KCDB, App. B) per misure di pressioni relative in mezzo gassoso fino a 7 MPa vedere IMGC-CNR Technical Report n. 42,

62 Incertezze tipo fra 10-6 Pa e 10 9 Pa 1E-01 Manobarometri 1E-02 Sistema dinamico standard uncertainty 1E-03 1E-04 Sistema statico 1E-05 1E-06 1E-08 1E-06 1E-04 1E-02 1E+00 1E+02 1E+04 1E+06 1E+08 1E+10 pressure (Pa) Bilancie di pressione 62

63 Incertezze tipo fra 1 Pa e 1 GPa standard uncertainty 1E-01 1E-02 1E-03 1E-04 MM1 mercury manometer HG-5 mercury manometer with cat's HG-5 mercury manometer with reflecting floats IMGC R-L pressure balance in gas IMGC R-M pressure balance in gas IMGC-2G pressure balance in gas IMGC-5G pressure balance in gas IMGC-DH 20 pressure balance in gas IMGC 5 pressure balance in liquid IMGC-10 pressure balance in liquid IMGC-20 pressure balance in liquid IMGC-50 pressure balance in liquid IMGC-500 pressure balance in liquid IMGC-H pressure balance in liquid Twin pressure balance in gas 1E-05 1E-06 1E-01 1E+00 1E+01 1E+02 1E+03 1E+04 1E+05 1E+06 1E+07 1E+08 1E+09 pressure (Pa) 63

64 Capacità di taratura e misura (CMC) - tra 10-6 Pa e 10 9 Pa 1E-01 1E-02 1E-03 1E-04 1E-05 ionization gauges SRG SRG CDG CDG-gauge mode CDG-gauge mode CDG CDG, barometers manometers pressure balance pressure balance pressure balance,profile meas. pressure balance pressure balance pressure balance pressure balance trasducers, trasmitter trasducers, trasmitter trasducers, trasmitter trasducers, trasmitter Dial elastic element, manometer Dial elastic element, manometer trasducers, trasmitter 1E-06 1E-05 1E-04 1E-03 1E-02 1E-01 1E+00 1E+01 1E+02 1E+03 1E+04 1E+05 1E+06 1E+07 1E+08 1E+09 1E+10 64

65 Centri Accredia (LAT) per le misure di pressione: n. 25 (2 all estero: Grecia e Cipro) Taratura di n. Centri Campo di misura / MPa Bilance di pressione 1 (0,1 20), gas (0,2-100), liq. Incertezza estesa / ppm 70 da 60 a 70 Trasd. press. in gas (relat.) 16 (0,003-40) da 60 a 1000 Trasd. press. in gas (assol. inclusi barometri) 14 (10-4 Pa a 40 MPa) da 50 ppm al 7 % Trasd. press. differenziali (gas) 3 p linea fino 8 MPa p fino 4 MPa da 500 a 2500 Trasd. press. in liquido 20 (0,1 500) da 50 a

66 66

Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia Meccanica

Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia Meccanica Facoltà di Ingegneria Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia Meccanica 7. Le Misure di Pressione La misura della pressione Informazioni storiche Unità di misura SI Pressioni in natura e peculiarità

Dettagli

Campioni di pressione e sensori Marina Sardi INRIM

Campioni di pressione e sensori Marina Sardi INRIM Campioni di pressione e sensori Marina Sardi INRIM In qualità di Istituto Metrologico Primario l INRIM realizza e mantiene la scala delle pressioni, che copre l intervallo di valori tra 10-6 Pa (campo

Dettagli

Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche

Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche Facoltà di Ingegneria Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche 04.1 Le Misure di Pressione La misura della pressione Informazioni storiche Unità di misura SI Pressioni in natura e peculiarità

Dettagli

Misure di pressione: i campioni di misura e la taratura degli strumenti

Misure di pressione: i campioni di misura e la taratura degli strumenti Misure di pressione: i campioni di misura e la taratura degli strumenti Mercede Bergoglio e Gianfranco Molinar - CNR Torino (IMGC-CNR) Istituto di Metrologia G. Colonnetti Istituto di Metrologia G. Colonnetti

Dettagli

Sensori di pressione. Terminologia. Pressione relativa (Gage Pressure) Pressione misurata relativamente alla pressione atmosferica.

Sensori di pressione. Terminologia. Pressione relativa (Gage Pressure) Pressione misurata relativamente alla pressione atmosferica. Sensori di pressione Pressione relativa (Gage Pressure) Pressione misurata relativamente alla pressione atmosferica. Terminologia Pressione assoluta (Absolute Pressure) Pressione misurata relativamente

Dettagli

LO STATO GASSOSO. Proprietà fisiche dei gas Leggi dei gas Legge dei gas ideali Teoria cinetico-molecolare dei gas Solubilità dei gas nei liquidi

LO STATO GASSOSO. Proprietà fisiche dei gas Leggi dei gas Legge dei gas ideali Teoria cinetico-molecolare dei gas Solubilità dei gas nei liquidi LO STATO GASSOSO Proprietà fisiche dei gas Leggi dei gas Legge dei gas ideali Teoria cinetico-molecolare dei gas Solubilità dei gas nei liquidi STATO GASSOSO Un sistema gassoso è costituito da molecole

Dettagli

L E L E G G I D E I G A S P A R T E I

L E L E G G I D E I G A S P A R T E I L E L E G G I D E I G A S P A R T E I Variabili di stato Equazioni di stato Legge di Boyle Pressione, temperatura, scale termometriche Leggi di Charles/Gay-Lussac Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie

Dettagli

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Pressione EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Cos è la pressione? La pressione è una grandezza che lega tra di loro l intensità della forza e l aerea della superficie su cui viene esercitata

Dettagli

26/08/2010. del sistema tecnico) al cm² o al m² l atmosfera tecnica pari a 1 kg p. /cm², di poco inferiore all'atmosfera (1 atm= 1,033227 at).

26/08/2010. del sistema tecnico) al cm² o al m² l atmosfera tecnica pari a 1 kg p. /cm², di poco inferiore all'atmosfera (1 atm= 1,033227 at). Capitolo 10 - Misure di pressione L'unità di pressione nel S.I. che prende il nome di Pascal, cioè 1 Pa = 1 N / 1 m 2. Comunemente sono utilizzate altre unità di misura: il bar, che è una unità SI pari

Dettagli

2014 2015 CCS - Biologia CCS - Fisica I gas e loro proprietà. I liquidi e loro proprietà

2014 2015 CCS - Biologia CCS - Fisica I gas e loro proprietà. I liquidi e loro proprietà 2014 2015 CCS - Biologia CCS - Fisica I gas e loro proprietà 1 I liquidi e loro proprietà 2 Proprietà Generali dei Gas I gas possono essere espansi all infinito. I gas occupano i loro contenitori uniformemente

Dettagli

Carlo Ferrero Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (I.N.RI.M.) Torino

Carlo Ferrero Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (I.N.RI.M.) Torino Misurazione della forza: i campioni e la taratura dei trasduttori Carlo Ferrero Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (I.N.RI.M.) Torino 1 Come si definisce il vettore forza F = m. a 1 newton è la

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

Si classifica come una grandezza intensiva

Si classifica come una grandezza intensiva CAP 13: MISURE DI TEMPERATURA La temperatura È osservata attraverso gli effetti che provoca nelle sostanze e negli oggetti Si classifica come una grandezza intensiva Può essere considerata una stima del

Dettagli

Stati di aggregazione della materia unità 2, modulo A del libro

Stati di aggregazione della materia unità 2, modulo A del libro Stati di aggregazione della materia unità 2, modulo A del libro Gli stati di aggregazione della materia sono tre: solido, liquido e gassoso, e sono caratterizzati dalle seguenti grandezze: Quantità --->

Dettagli

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni 12 3.1 Peso dell aria I corpi solidi hanno un loro peso, ma anche i corpi gassosi e quindi l aria,

Dettagli

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA Lo stato gassoso Classificazione della materia MATERIA Composizione Struttura Proprietà Trasformazioni 3 STATI DI AGGREGAZIONE SOLIDO (volume e forma propri) LIQUIDO

Dettagli

Capitolo 1 ( Cenni di chimica/fisica di base ) Pressione

Capitolo 1 ( Cenni di chimica/fisica di base ) Pressione PRESSIONE: La pressione è una grandezza fisica, definita come il rapporto tra la forza agente ortogonalmente 1 su una superficie e la superficie stessa. Il suo opposto (una pressione con verso opposto)

Dettagli

GAS. I gas si assomigliano tutti

GAS. I gas si assomigliano tutti I gas si assomigliano tutti Aeriforme liquido solido GAS Descrizione macroscopica e microscopica degli stati di aggregazione della materia Fornendo energia al sistema, le forze di attrazione tra le particelle

Dettagli

Ripasso sulla temperatura, i gas perfetti e il calore

Ripasso sulla temperatura, i gas perfetti e il calore Ripasso sulla temperatura, i gas perfetti e il calore Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia La temperatura Fenomeni non interpretabili con le leggi della meccanica Dilatazione

Dettagli

I.T.C.G.T T. Acerbo - Pescara LABORATORIO DI FISICA A. S. 2009/10

I.T.C.G.T T. Acerbo - Pescara LABORATORIO DI FISICA A. S. 2009/10 I.T.C.G.T T. Acerbo - Pescara LABORATORIO DI FISICA A. S. 2009/10 Cognome: D Ovidio Nome: Stefania Classe: 2 B Geometri Data: 04/12/2009 Gruppo: F. Illiceto; V. Ivanochko; M.C. Scopino; M.Terenzi N. pagine:

Dettagli

MISURE DI PRESSIONE PRESSIONE

MISURE DI PRESSIONE PRESSIONE MISURE DI PRESSIONE 1 PRESSIONE Grandezza DERIVATA: pressione = forza area Grandezza di STATO: si ragiona in termini di differenze di pressione 2 PRESSIONE p pressione relativa (positiva) pressione atmosferica

Dettagli

Misure di.. FORZA. P = F v

Misure di.. FORZA. P = F v Misure di.. FORZA In FISICA prodotto di una massa per una F = m a accelerazione In FISIOLOGIA capacità di vincere una resistenza o di opporsi ad essa attraverso una contrazione muscolare POTENZA P = F

Dettagli

Gas e gas perfetti. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

Gas e gas perfetti. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1 Gas e gas perfetti 1 Densita Densita - massa per unita di volume Si misura in g/cm 3 ρ = M V Bassa densita Alta densita Definizione di Pressione Pressione = Forza / Area P = F/A unita SI : 1 Nt/m 2 = 1

Dettagli

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti Termologia Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti Trasmissione del calore Legge di Wien Legge di Stefan-Boltzmann Gas

Dettagli

Gas. Vapore. Forma e volume del recipiente in cui è contenuto. un gas liquido a temperatura e pressione ambiente. microscopico MACROSCOPICO

Gas. Vapore. Forma e volume del recipiente in cui è contenuto. un gas liquido a temperatura e pressione ambiente. microscopico MACROSCOPICO Lo Stato Gassoso Gas Vapore Forma e volume del recipiente in cui è contenuto. un gas liquido a temperatura e pressione ambiente MACROSCOPICO microscopico bassa densità molto comprimibile distribuzione

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energia e Lavoro Finora abbiamo descritto il moto dei corpi (puntiformi) usando le leggi di Newton, tramite le forze; abbiamo scritto l equazione del moto, determinato spostamento e velocità in funzione

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

Pressione. www.easymaths.altervista.org. 01 - Pressione.

Pressione. www.easymaths.altervista.org. 01 - Pressione. Pressione 01 - Pressione La forza è una grandezza fisica caratterizzata dal fatto di essere in grado di modificare lo stato di moto di un corpo o di modificarne la struttura interna Supponiamo che una

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 2013

Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 2013 Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 01 Incontro su temi di termodinamica 14/1/01 Giuseppina Rinaudo - Dipartimento di Fisica dell Università di Torino Sommario dei quesiti

Dettagli

TEORIA CINETICA DEI GAS

TEORIA CINETICA DEI GAS TEORIA CINETICA DEI GAS La teoria cinetica dei gas è corrispondente con, e infatti prevede, le proprietà dei gas. Nella materia gassosa, gli atomi o le molecole sono separati da grandi distanze e sono

Dettagli

Unità di misura e formule utili

Unità di misura e formule utili Unità di misura e formule utili Lezione 7 Unità di misura Il Sistema Internazionale di unità di misura (SI) nasce dall'esigenza di utilizzare comuni unità di misura per la quantificazione e la misura delle

Dettagli

LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE

LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE GRAVIMETRIA LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE r La legge di gravitazione universale, formulata da Isaac Newton nel 1666 e pubblicata nel 1684, afferma che l'attrazione gravitazionale tra due corpi è

Dettagli

1. LE GRANDEZZE FISICHE

1. LE GRANDEZZE FISICHE 1. LE GRANDEZZE FISICHE La fisica (dal greco physis, natura ) è una scienza che ha come scopo guardare, descrivere e tentare di comprendere il mondo che ci circonda. La fisica si propone di descrivere

Dettagli

Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia Meccanica

Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia Meccanica Facoltà di Ingegneria Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia Meccanica A.A. 2005-2006 Prof. Paolo Vigo Indice 1. Errori ed Incertezze 2. Errori Sistematici ed Accidentali 3. Proprietà degli Strumenti

Dettagli

Estensimetri o Strain Gauges

Estensimetri o Strain Gauges Estensimetri o Strain Gauges Sforzi e deformazioni in un corpo elastico Consideriamo un parallelepipedo di materiale W H F dove è la lunghezza e S = W H è la sezione. Definiamo sforzo (stress) il rapporto

Dettagli

Statistica inferenziale

Statistica inferenziale Statistica inferenziale Popolazione e campione Molto spesso siamo interessati a trarre delle conclusioni su persone che hanno determinate caratteristiche (pazienti, atleti, bambini, gestanti, ) Osserveremo

Dettagli

Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore

Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore Modello generale di trasduttore Informazioni sulle caratteristiche fisiche Sistema di misura Catena di misura Dati numerici

Dettagli

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi 1 Forza Si definisce forza una qualunque causa esterna che produce una variazione dello stato

Dettagli

MECC 02 SISTEMI DI MISURA

MECC 02 SISTEMI DI MISURA SISTEMI DI MISURA UN SISTEMA DI MISURA PUÒ CONSIDERARSI UN RIFERIMENTO CHE OFFRE LE INDICAZIONI NECESSARIE PER IDENTIFICARE CORRETTAMENTE ED UNIVOCAMENTE LE UNITÀ DI MISURA DA ADOTTARE PER LE VARIE GRANDEZZE

Dettagli

Complementi di Termologia. I parte

Complementi di Termologia. I parte Prof. Michele Giugliano (Dicembre 2) Complementi di Termologia. I parte N.. - Calorimetria. Il calore è una forma di energia, quindi la sua unità di misura, nel sistema SI, è il joule (J), tuttavia si

Dettagli

Proprieta meccaniche dei fluidi

Proprieta meccaniche dei fluidi Proprieta meccaniche dei fluidi 1. Definizione di fluido: liquido o gas 2. La pressione in un fluido 3. Equilibrio nei fluidi: legge di Stevino 4. Il Principio di Pascal 5. Il barometro di Torricelli 6.

Dettagli

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Forza CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Cos è una forza? la forza è una grandezza che agisce su un corpo cambiando la sua velocità e provocando una deformazione sul corpo 2 Esempi

Dettagli

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti.

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti. Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti. Solvente (componente presente in maggior quantità) SOLUZIONE Soluti

Dettagli

Statica e dinamica dei fluidi. A. Palano

Statica e dinamica dei fluidi. A. Palano Statica e dinamica dei fluidi A. Palano Fluidi perfetti Un fluido perfetto e incomprimibile e indilatabile e non possiede attrito interno. Forza di pressione come la somma di tutte le forze di interazione

Dettagli

Temperatura. V(t) = Vo (1+at) Strumento di misura: termometro

Temperatura. V(t) = Vo (1+at) Strumento di misura: termometro I FENOMENI TERMICI Temperatura Calore Trasformazioni termodinamiche Gas perfetti Temperatura assoluta Gas reali Principi della Termodinamica Trasmissione del calore Termoregolazione del corpo umano Temperatura

Dettagli

www.rodacciai.it PROVA DI TRAZIONE L 0 = 5.65 S 0 PROVE MECCANICHE

www.rodacciai.it PROVA DI TRAZIONE L 0 = 5.65 S 0 PROVE MECCANICHE PROVA DI TRAZIONE La prova, eseguita a temperatura ambiente o più raramente a temperature superiori o inferiori, consiste nel sottoporre una provetta a rottura per mezzo di uno sforzo di trazione generato

Dettagli

Meteorologia Sinottica Proprietà dell Atmosfera PRESSIONE ATMOSFERICA. (parte 3^) 1

Meteorologia Sinottica Proprietà dell Atmosfera PRESSIONE ATMOSFERICA. (parte 3^) 1 PRESSIONE ATMOSFERICA (parte 3^) 1 PRESSIONE ATMOSFERICA misura della pressione atmosferica: barometri barometro a mercurio (Torricelli( Torricelli) è il più accurato necessita di correzioni per: altitudine

Dettagli

Temperatura e Calore

Temperatura e Calore Temperatura e Calore 1 Temperatura e Calore Stati di Aggregazione Temperatura Scale Termometriche Dilatazione Termica Il Calore L Equilibrio Termico La Propagazione del Calore I Passaggi di Stato 2 Gli

Dettagli

Metodologie informatiche per la chimica

Metodologie informatiche per la chimica Metodologie informatiche per la chimica Dr. Sergio Brutti Metodologie di analisi dei dati Dati: definizioni Consideriamo una spercifica attività sperimentale o computazionale: un dato è il risultato di

Dettagli

Concetto di forza. 1) Principio d inerzia

Concetto di forza. 1) Principio d inerzia LA FORZA Concetto di forza Pi Principi ii dll della Dinamica: i 1) Principio d inerzia 2) F=ma 3) Principio di azione e reazione Forza gravitazionale i e forza peso Accelerazione di gravità Massa, peso,

Dettagli

Meccanica e Macchine

Meccanica e Macchine Introduzione alle macchine Meccanica e Macchine La statica tratta lo studio dell equilibrio dei corpi, si occupa delle forze, dei baricentri delle leve e delle travi. La cinematica tratta lo studio del

Dettagli

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché LA FORZA Concetto di forza Principi della Dinamica: 1) Principio d inerzia 2) F=ma 3) Principio di azione e reazione Forza gravitazionale e forza peso Accelerazione di gravità Massa, peso, densità pag.1

Dettagli

Indice generale 1 INTRODUZIONE, CINEMATICA IN DUE O TRE DIMENSIONI; VETTORI 71 DINAMICA: LE LEGGI DI NEWTON 115 MOTO: CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE 25

Indice generale 1 INTRODUZIONE, CINEMATICA IN DUE O TRE DIMENSIONI; VETTORI 71 DINAMICA: LE LEGGI DI NEWTON 115 MOTO: CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE 25 Indice generale PREFAZIONE ALLO STUDENTE TAVOLA DEI COLORI x xiv xvi 1 INTRODUZIONE, MISURE, STIME 1 1 1 La natura della scienza 2 1 2 Modelli, teorie e leggi 3 1 3 Misure ed errori; cifre significative

Dettagli

Indice. 8 novembre 2015. 1 La similitudine idraulica per le pompe 2. 2 Esercizi sulla similitudine idraulica 3

Indice. 8 novembre 2015. 1 La similitudine idraulica per le pompe 2. 2 Esercizi sulla similitudine idraulica 3 8 novembre 2015 Indice 1 La similitudine idraulica per le pompe 2 2 Esercizi sulla similitudine idraulica 3 3 Pompe inserite in un impianto Esercizi 5 1 1 La similitudine idraulica per le pompe L applicazione

Dettagli

Rapidamente al grado esatto Tarature di temperatura con strumenti portatili: una soluzione ideale per il risparmio dei costi

Rapidamente al grado esatto Tarature di temperatura con strumenti portatili: una soluzione ideale per il risparmio dei costi Rapidamente al grado esatto Tarature di temperatura con strumenti portatili: una soluzione ideale per il risparmio dei costi Gli strumenti per la misura di temperatura negli impianti industriali sono soggetti

Dettagli

Gas perfetti e sue variabili

Gas perfetti e sue variabili Gas perfetti e sue variabili Un gas è detto perfetto quando: 1. è lontano dal punto di condensazione, e quindi è molto rarefatto 2. su di esso non agiscono forze esterne 3. gli urti tra le molecole del

Dettagli

TERMOFISICA Scambi di energia termica e loro relazioni con le proprietà fisiche delle sostanze.

TERMOFISICA Scambi di energia termica e loro relazioni con le proprietà fisiche delle sostanze. TERMOFISICA Scambi di energia termica e loro relazioni con le proprietà fisiche delle sostanze. TERMODINAMICA Utilizza alcuni principi fondamentali assunti come postulati derivati dall esperienza: corpo

Dettagli

LA TERMOLOGIA. studia le variazioni di dimensione di un corpo a causa di una

LA TERMOLOGIA. studia le variazioni di dimensione di un corpo a causa di una LA TERMOLOGIA La termologia è la parte della fisica che si occupa dello studio del calore e dei fenomeni legati alle variazioni di temperatura subite dai corpi. Essa si può distinguere in: Termometria

Dettagli

CONCETTO di GRANDEZZA

CONCETTO di GRANDEZZA CONCETTO di GRANDEZZA Le GRANDEZZE FISICHE sono qualità misurabili di un corpo o di un fenomeno Esempi di grandezze Per misurare una grandezza occorre un adeguato strumento di misura GRANDEZZA Lunghezza

Dettagli

Misurazione di una grandezza fisica Definizione operativa: Grandezza fisica Proprietà misurabile Sensazione di caldo/freddo Temperatura NO (soggettiva, diversa per ciascuno) SI (oggettiva, uguale per tutti)

Dettagli

Giornata di studio Problematiche di misura della pressione: Sensori e trasduttori di misura della pressione

Giornata di studio Problematiche di misura della pressione: Sensori e trasduttori di misura della pressione Giornata di studio Problematiche di misura della pressione: Sensori e trasduttori di misura della pressione Prof. Marco Dell Isola Dipartimento di Meccanica Strutture Ambiente e Territorio Università degli

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio

ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio È dato un pozzo con piano campagna H posto a 90 m s.l.m., dal quale l acqua è sollevata verso un serbatoio il cui pelo libero H

Dettagli

Esercizio 20 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 2002

Esercizio 20 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 2002 Esercizio 0 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 00 er regolare il regime di rotazione di un gruppo elettrogeno, viene calettato sull albero di trasmissione del motore un volano in ghisa.

Dettagli

Cap 12 12 -- Misure di vi braz di vi ioni

Cap 12 12 -- Misure di vi braz di vi ioni Cap 12 - Misure di vibrazioni Le vibrazioni sono poi da sempre uno strumento di diagnostica di macchine e sistemi meccanici 1 Le direttive CEE 89/392/CEE, 91/368/CEE, 93/44/CEE e 93/68/CEE, obbliga tutti

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

MASSA VOLUMICA o DENSITA

MASSA VOLUMICA o DENSITA MASSA VOLUMICA o DENSITA Massa volumica di una sostanza: è la massa di sostanza, espressa in kg, che occupa un volume pari a 1 m 3 1 m 3 di aria ha la massa di 1,2 kg 1 m 3 di acqua ha la massa di 1000

Dettagli

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d Esercizio 1 Un automobile viaggia a velocità v 0 su una strada inclinata di un angolo θ rispetto alla superficie terrestre, e deve superare un burrone largo d (si veda la figura, in cui è indicato anche

Dettagli

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi) Classificazione dei Sensori (raccolta di lucidi) 1 Le grandezze fisiche da rilevare nei processi industriali possono essere di varia natura; generalmente queste quantità sono difficili da trasmettere e

Dettagli

Grandezze fisiche e loro misura

Grandezze fisiche e loro misura Grandezze fisiche e loro misura Cos è la fisica? e di che cosa si occupa? - Scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali suscettibili di sperimentazione e caratterizzati da entità o grandezze misurabili.

Dettagli

Anche nel caso che ci si muova e si regga una valigia il lavoro compiuto è nullo: la forza è verticale e lo spostamento orizzontale quindi F s =0 J.

Anche nel caso che ci si muova e si regga una valigia il lavoro compiuto è nullo: la forza è verticale e lo spostamento orizzontale quindi F s =0 J. Lavoro Un concetto molto importante è quello di lavoro (di una forza) La definizione di tale quantità scalare è L= F dl (unità di misura joule J) Il concetto di lavoro richiede che ci sia uno spostamento,

Dettagli

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie Forze, leggi della dinamica, diagramma del corpo libero 1 FORZE Grandezza fisica definibile come l' agente in grado di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ci troviamo di fronte ad una

Dettagli

UNITÀ DI MISURA GRANDEZZE FONDAMENTALI, GRANDEZZE DERIVATE

UNITÀ DI MISURA GRANDEZZE FONDAMENTALI, GRANDEZZE DERIVATE UNITÀ DI MISURA GRANDEZZE FONDAMENTALI, GRANDEZZE DERIVATE Una grandezza fisica è detta fondamentale se la sua unità di misura è definita direttamente, specificando le condizioni in cui il risultato della

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

3 PROVE MECCANICHE DEI MATERIALI METALLICI

3 PROVE MECCANICHE DEI MATERIALI METALLICI 3 PROVE MECCANICHE DEI MATERIALI METALLICI 3.1 Prova di trazione 3.1.3 Estensimetri La precisione e la sensibilità dello strumento variano a seconda dello scopo cui esso è destinato. Nella prova di trazione

Dettagli

Motori e cicli termodinamici

Motori e cicli termodinamici Motori e cicli termodinamici 1. Motore a scoppio 2. Motore diesel 3. Frigoriferi 4. Centrali elettriche XXII - 0 Trasformazioni Trasformazioni reversibili (quasistatiche: Ciascun passo della trasformazione

Dettagli

20.18-ITA Assemblaggio valvole AGS a triplo servizio

20.18-ITA Assemblaggio valvole AGS a triplo servizio TM Le valvole a servizio triplo AGS Victaulic sono costituite da una valvola a farfalla Vic-300 AGS Serie W761 e da una valvola Vic-Check AGS serie W715 (componenti spediti singolarmente, non assiemati).

Dettagli

Scelta e verifica dei motori elettrici per gli azionamenti di un mezzo di trazione leggera

Scelta e verifica dei motori elettrici per gli azionamenti di un mezzo di trazione leggera Scelta e verifica dei motori elettrici per gli azionamenti di un mezzo di trazione leggera Si consideri un convoglio ferroviario per la trazione leggera costituito da un unità di trazione, la quale è formata

Dettagli

L H 2 O nelle cellule vegetali e

L H 2 O nelle cellule vegetali e L H 2 O nelle cellule vegetali e il suo trasporto nella pianta H 2 O 0.96 Å H O 105 H 2s 2 2p 4 tendenza all ibridizzazione sp 3 H δ+ O δ- δ+ 1.75 Å H legame idrogeno O δ- H H δ+ δ+ energia del legame

Dettagli

E possibile classificazione i trasduttori in base a diversi criteri, ad esempio: Criterio Trasduttori Caratteristiche

E possibile classificazione i trasduttori in base a diversi criteri, ad esempio: Criterio Trasduttori Caratteristiche PREMESSA In questa lezione verranno illustrate la classificazione delle diverse tipologie di trasduttori utilizzati nei sistemi di controllo industriali ed i loro parametri caratteristici. CLASSIFICAZIONE

Dettagli

PVS 803 Valvola di Sicurezza Pilotata

PVS 803 Valvola di Sicurezza Pilotata PVS 803 Valvola di Sicurezza Pilotata PVS 803 Classificazione e Campi di Applicazione La PVS 803 è una valvola di sicurezza servo azionata nella quale l apertura e la chiusura della valvola sono controllati

Dettagli

Sensori di grandezze Fisiche e Meccaniche

Sensori di grandezze Fisiche e Meccaniche Sensori di grandezze Fisiche e Meccaniche FISICHE Pressione Portata Livello Temperatura MECCANICHE Posizione e spostamento Velocità e accelerazione Vibrazioni e suono/rumore (per approfondimenti) 1 Sensori

Dettagli

Proprietà elastiche dei corpi

Proprietà elastiche dei corpi Proprietà elastiche dei corpi I corpi solidi di norma hanno una forma ed un volume non facilmente modificabili, da qui deriva la nozioni di corpo rigido come corpo ideale non deformabile. In realtà tutti

Dettagli

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2 COENTE ELETTICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V isolati tra loro V > V 1 V V 1 Li colleghiamo mediante un conduttore Fase transitoria: sotto

Dettagli

Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica Mod. 2 CHIMICA FISICA. Lezione 2 LO STATO GASSOSO

Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica Mod. 2 CHIMICA FISICA. Lezione 2 LO STATO GASSOSO Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA El. di Chimica e Chimica Fisica Mod. 2 CHIMICA FISICA Lezione 2 Anno Accademico 2010-2011 Docente: Dimitrios Fessas LO STATO GASSOSO Prof. Dimitrios

Dettagli

Termodinamica: legge zero e temperatura

Termodinamica: legge zero e temperatura Termodinamica: legge zero e temperatura Affrontiamo ora lo studio della termodinamica che prende in esame l analisi dell energia termica dei sistemi e di come tale energia possa essere scambiata, assorbita

Dettagli

Ing. Simone Giovannetti

Ing. Simone Giovannetti Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Ing. Simone Giovannetti Firenze, 29 Maggio 2012 1 Incertezza di Misura (1/3) La necessità di misurare nasce dall esigenza

Dettagli

Laboratorio di onde II anno CdL in Fisica

Laboratorio di onde II anno CdL in Fisica Laboratorio di onde II anno CdL in Fisica Termometri sonori Introduzione In condizioni prossime a quelle standard, un onda sonora si propaga nell aria a velocità = f (T ) In un fluido, infatti, vale la

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

= 0,375 cioè ω = 136

= 0,375 cioè ω = 136 Il controllo della durezza Nel settore della meccanica ci si incontra spesso con il concetto di durezza ; ed infatti la durezza è una caratteristica fondamentale per giudicare se un certo materiale è idoneo

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia Verifica in itinere 3 dicembre 2014 TURNO 1

Corso di Laurea in Farmacia Verifica in itinere 3 dicembre 2014 TURNO 1 Corso di Laurea in Farmacia Verifica in itinere 3 dicembre 2014 TURNO 1 COMPITO A Un blocco di massa m 1 = 1, 5 kg si muove lungo una superficie orizzontale priva di attrito alla velocità v 1 = 8,2 m/s.

Dettagli

Le macchine elettriche

Le macchine elettriche Le macchine elettriche Cosa sono le macchine elettriche? Le macchine elettriche sono dispositivi atti a: convertire energia elettrica in energia meccanica; convertire energia meccanica in energia elettrica;

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con.

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con. CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH Rapporto Attività di Ricerca Prove ad impatto su laminati compositi con Ball Drop Tester Prof. L. Torre Fase 1: Terni 18/6/214 METODI Sono stati effettuati test

Dettagli

I gas. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

I gas. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1 I gas Universita' di Udine Problema Un cubo di osmio ha lato di 0. m ed e appoggiato su una tavola. Al contatto tra la tavola ed il cubo, quanto vale la pressione (N/m )? Nota: le densita vi vengono date

Dettagli

Gas, liquidi, solidi. Tutti i gas, tranne l'elio, solidificano a basse temperature (alcuni richiedono anche alte pressioni).

Gas, liquidi, solidi. Tutti i gas, tranne l'elio, solidificano a basse temperature (alcuni richiedono anche alte pressioni). Gas, liquidi, solidi Tutti i gas raffreddati liquefano Tutti i gas, tranne l'elio, solidificano a basse temperature (alcuni richiedono anche alte pressioni). Sostanza T L ( C) T E ( C) He - -269 H 2-263

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione Dall equazione alle

Dettagli

Compressori volumetrici a) Compressori alternativi

Compressori volumetrici a) Compressori alternativi Compressori volumetrici a) Compressori alternativi Il parametro fondamentale per la valutazione di un compressore alternativo è l efficienza volumetrica: η v = (Portata volumetrica effettiva) / (Volume

Dettagli

4.1 La pressione sul fondo del recipiente profondo 5 cm è la pressione di saturazione corrispondente alla temperatura di ebollizione di 98 C:

4.1 La pressione sul fondo del recipiente profondo 5 cm è la pressione di saturazione corrispondente alla temperatura di ebollizione di 98 C: SOLUZIONI CAPITOLO 4 4.1 La pressione sul fondo del recipiente profondo 5 cm è la pressione di saturazione corrispondente alla temperatura di ebollizione di 98 C: La differenza di pressione tra i fondi

Dettagli