Kit Educativo Campagna Mr.Goodfish - Modulo 1 - Pagina 9 MODULO 1 IL MARE COME ECOSISTEMA GUIDA DOCENTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Kit Educativo Campagna Mr.Goodfish - Modulo 1 - Pagina 9 MODULO 1 IL MARE COME ECOSISTEMA GUIDA DOCENTI"

Transcript

1 Kit Educativo Campagna Mr.Goodfish - Modulo 1 - Pagina 9 MODULO 1 IL MARE COME ECOSISTEMA Mappa del modulo GUIDA DOCENTI Argomenti La vita nell ambiente marino: organismi, habitat ed ecosistemi. Catene alimentari e reti trofiche: le relazioni trofiche tra gli organismi marini. Cicli vitali. Obiettivi Comprendere le relazioni fra gli organismi e fra gli organismi e I loro ambienti. Far riflettere gli alunni sul concetto di equilibrio ecologico e sulle relative implicazioni ambientali. Sensibilizzare gli alunni al rispetto dell ambiente marino. Inserti 1. Plancton, necton e benthos 2. Dalle catene alimentari alle reti trofiche 3. I cicli vitali degli organismi Materie Biologia, ecologia, zoologia e botanica marina. Schede didattiche Tipo ipologia Titolo Attività S - Sondaggio 1. Un mare di vita Sondaggio in classe. R - Ricerca 2. Gli ambienti marini 3. Gli ambienti marini 4. Gli ambienti marini 5. Gli ambienti marini 8. Occhio alla bocca! 11. L identikit Visita ad un Acquario. E Esperienza/elaborazione 6. Dove vivono? 7. Le quattro carte 9. Una catena tira l altra 10. Catene o reti? 12. La vita è un girotondo V - Verifica 13. Disegna un ecosistema 14. Costruisci la tua rete! Verifica in classe. 15. Inventa una storia Concetti base per comprendere i temi della Campagna Mr.Goodfish Organismi e ambienti marini: gli ingredienti degli equilibri ecologici.

2 Percorso didattico Kit Educativo Campagna Mr.Goodfish - Modulo 1 - Pagina 10 Per poter sviluppare il progetto educativo Scegli il pesce giusto, riteniamo importante iniziare con la comprensione del concetto di ecosistema ecosistema, che può essere descritto come l insieme di tutti gli esseri viventi che si trovano in un determinato ambiente fisico-chimico e le relazioni reciproche che intercorrono sia tra di essi che tra essi e il loro ambiente. Ogni ecosistema, inoltre, ha la capacità di mantenersi in equilibrio dinamico nel tempo attraverso il continuo scambio di materia e di energia. E proprio attraverso la conoscenza di questi aspetti che si costruiscono le basi per trattare e comprendere i temi dei moduli successivi, dedicati allo sfruttamento della risorse ittiche ed ai relativi effetti sull ecosistema marino. Per parlare di ecosistema riteniamo, però, opportuno introdurre il concetto di adattamento. In un organismo ogni struttura e comportamento assolvono ad un preciso compito e sono stati modellati dai processi evolutivi per rispondere nel modo più efficace alle sollecitazioni ambientali. Difficilmente possiamo immaginare una tranquilla sopravvivenza per una vongola, per esempio, in aperto oceano, oppure per un pesce spada tra le pozze di scogliera. Ogni organo di ciascun essere vivente rappresenta, quindi, una precisa ed efficace soluzione adattativa per assolvere alle diverse funzioni vitali quali, per esempio, il movimento, l alimentazione e la riproduzione. Sono proprio questi gli aspetti oggetto dello studio sull ecosistema mare di questo primo modulo, indipendentemente dai riferimenti correlati alla classificazione sistematica dei diversi organismi. Più precisamente, in questo modulo vengono affrontati i seguenti argomenti: - organismi marini e loro ambienti; - catene e reti trofiche; - cicli vitali degli organismi. Certamente un limite di questo lavoro è rappresentato dalla complessità di astrazione richiesta, in qualche modo derivata dalla difficoltà che si incontra nello studiare gli organismi e gli ecosistemi marini in situ. Per questo motivo suggeriamo lo svolgimento di alcune attività di questo modulo (in particolare le schede R ed E ) avvalendosi delle rappresentazioni in vasche artificiali presso un Acquario, per l osservazione degli organismi e dei loro ambienti di vita, tenendo in debita considerazione il limite concettuale che la modellizzazione delle vasche comporta, non solo per i ragazzi, ma anche per gli adulti. La visita di un grande Acquario pubblico presenta, inoltre, il vantaggio di stimolare, sviluppare e verificare le capacità di osservazione e deduzione dei ragazzi. Il lavoro ha inizio con la scheda S 1, 1 che propone alcune domande di carattere generale per ottenere un quadro complessivo delle conoscenze pregresse e sugli immaginari che gli studenti hanno relativamente all ambiente marino e agli organismi che lo abitano. Al tema organismi marini e loro ambienti sono dedicate in particolare le schede R R e E Al fine di trarre alcuni spunti per impostare il lavoro su questo argomento,

3 Kit Educativo Campagna Mr.Goodfish - Modulo 1 - Pagina 11 si suggerisce la lettura dell inserto 1 dedicato alle grandi categorie di animali marini (plancton, necton e benthos) e agli ambienti principali (pelagico e bentonico). Le schede R hanno lo scopo di aiutare gli allievi a sviluppare in modo diretto, attraverso l osservazione e la ricerca, le relazioni tra le caratteristiche fisiche dei diversi ambienti marini e la forma, i movimenti e il colore degli animali che li popolano. Vengono considerati i principali ambienti del Mar Mediterraneo: pelagico e bentonico (costiero roccioso, costiero sabbioso e le praterie di posidonia). Si richiede pertanto agli studenti di osservare tutte le componenti presenti in un ambiente e di prestare particolare attenzione alla collocazione precisa dei diversi animali e vegetali, o degli altri componenti dell ambiente oggetto di studio. Le schede E 6-76 propongono la rielaborazione ed un approfondimento di quanto appreso nella scheda 2. L esperienza suggerita orienta l attenzione degli studenti sulle forme dei vari organismi utilizzate per lo spostamento, con lo scopo di indurli a formulare delle ipotesi sul tipo di movimento adottato e, conseguentemente, sull ambiente di vita dei diversi animali. La scheda V 13 permette, una volta tornati in aula, attraverso la visualizzazione grafica dei vari ecosistemi (e delle loro componenti relative), la verifica della capacità di apprendimento, della memoria e il livello di astrazione degli allievi. Agli alunni viene inoltre richiesto di ipotizzare il ruolo che ogni elemento assume in un determinato contesto, testando in questo modo anche la loro capacità di deduzione. Naturalmente, per completezza, vi invitiamo ad assegnare la ricostruzione di tutti i tipi di ambiente osservati e di stimolare infine il confronto fra gli elaborati e il dibattito fra gli studenti. Prendiamo ora in considerazione il tema catene e reti trofiche, al quale è dedicato l inserto 2. Questo argomento ci consente il passaggio dallo studio delle relazioni degli organismi con il loro ambiente a quello delle relazioni reciproche tra gli organismi stessi, dal punto di vista trofico. L apprendimento di questi concetti correlati all ambiente di vita è importante e basilare per poter affrontare il modulo dedicato alle tecniche di pesca nei diversi ambienti e, dunque, comprendere come e dove vengono prelevate le risorse ittiche che giungono sulle nostre tavole. Partendo dagli ambienti di vita degli organismi si può anche accennare al concetto di biodiversità, tenuto conto che, in linea di massima, tanto minore è il grado di biodiversità di un ambiente tanto più quell ambiente si trova in cattivo stato di salute. Infatti, la tendenza degli ambienti ad ospitare un numero sempre minore di specie a causa dell introduzione di elementi inquinanti o di azioni negative da parte dell uomo, va interpretata come un fenomeno di degrado ambientale. A tal fine viene in primo luogo affrontato, nella scheda R 8, 8 il tema dell alimentazione. In questa scheda, come nelle precedenti, si chiede all alunno di focalizzare l attenzione sugli organismi nelle vasche, ed in particolar modo sulla forma della bocca degli animali.

4 Kit Educativo Campagna Mr.Goodfish - Modulo 1 - Pagina 12 Lo scopo di questo primo lavoro è, evidentemente, quello di far cogliere ai ragazzi le differenze tra i vari apparati boccali e far emergere alcuni aspetti più specifici di queste strutture. Nelle schede E 9-10 si invita l alunno ad elaborare quanto appreso, per costruire alcune semplici catene alimentari e reti trofiche. La prima parte della scheda si concentra su alcune catene alimentari che gli alunni dovranno completare con gli anelli mancanti, mentre la seconda parte lascia liberi gli allievi di scegliere un animale (che verrà collocato al centro) e di creare intorno a questo la rete alimentare di pertinenza. Gli alunni vengono dunque portati per gradi ad elaborare il concetto di rete trofica, attraverso l analisi critica dei rapporti reciproci fra gli organismi. Naturalmente, non è detto che lo studente individui correttamente gli elementi della catena alimentare e/o della rete trofica: si tratterà, dunque, di discutere gli errori e di trarre le giuste conclusioni. In questo senso potrebbe certamente risultare interessante suscitare un dibattito in aula, in cui ogni allievo motivi le proprie risposte, per giungere alle giuste conclusioni evidenziando i diversi punti di vista degli alunni: spesso, nonostante la scelta comune di un animale da parte di più allievi, risultano diversi gli elementi della rete chiamati in causa da ciascuno. Infine, nella scheda T 14, chiediamo agli allievi di costruire alcune reti trofiche di ambienti costieri (rocciosi, sabbiosi, praterie di posidonia ad esempio) e pelagici (suddivisi fra i vari alunni), rendendo così possibile il collegamento con lo studio dei diversi ambienti marini. Seguirà quindi un confronto a squadre per tipologia di ambiente, in cui gli alunni di ogni squadra realizzeranno, a partire da ogni elaborato, una rappresentazione grafica che illustri nel modo più completo possibile le relazioni trofiche tra gli organismi dell ambiente scelto. L ultimo argomento di questo modulo è dedicato ai cicli vitali degli organismi. Riteniamo tale argomento di particolare importanza poiché è proprio il successo riproduttivo ad assicurare la sopravvivenza di ogni specie e dunque a mantenere vitali e in equilibrio gli ecosistemi. Lo studio delle reti trofiche ci fa comprendere come ogni elemento abbia il suo preciso ruolo, creando un complesso sistema di relazioni con gli altri. L assimilazione di questo concetto è di fondamentale importanza per affrontare temi quali la pesca e l acquacoltura e per poter comprenderne pienamente le ripercussioni sull ecosistema mare. Bisogna premettere che questo tema è assai complesso e ci limiteremo ad affrontarlo trasversalmente, per comprenderne gli aspetti legati a stagionalità, ambienti, migrazioni, raggiungimento dell età adulta e durata di vita. All argomento è dedicato l inserto 3, 3 in cui, oltre ad una panoramica generale sul tema della riproduzione, vengono presentati alcuni esempi di cicli vitali. In particolar modo vengono presentati i cicli vitali degli organismi di una catena alimentare pelagica, per ricollegarsi all inserto 1 (l insegnante può naturalmente approfondire il discorso anche su altri organismi). Ciò permette di evidenziare quanto siano intimamente legati fra loro i vari livelli trofici e come, nelle varie fasi dei cicli vitali, alcuni

5 Kit Educativo Campagna Mr.Goodfish - Modulo 1 - Pagina 13 organismi appartengano a diversi livelli trofici. Le schede R 11 e E 12, affrontano in primo luogo il tema della riproduzione come una sorta di gioco: attraverso degli indizi legati ad aspetti riproduttivi, gli alunni devono scoprire alcuni organismi. Questo lavoro stimola la capacità di osservazione e curiosità e consente la comprensione degli argomenti di base sulla riproduzione (dimorfismo sessuale, fecondazione esterna e interna ecc), per poi affrontare il concetto di ciclo vitale. L intento di queste ultime due schede è quello di far riflettere gli alunni sui differenti tempi biologici ci degli organismi, tempi che, in un contesto di sfruttamento delle risorse ittiche (affrontato nei prossimi moduli), devono essere necessariamente tenuti in grande considerazione. sempre più in grado di trasferire ad altri contesti. Ormai dovrebbe risultare chiaro come ambiente di vita, alimentazione e riproduzione siano strettamente correlati ed imprescindibili per l esistenza di ogni animale. Lo studio dell ecosistema porta, dunque, alla consapevolezza che in esso ogni elemento ha un ruolo ben determinato e che ciascun organismo è strettamente legato alle altre componenti. Così facendo vengono anche poste le basi per il lavoro oggetto di approfondimenti nei successivi moduli, considerando un ulteriore e fondamentale elemento che interagisce con l ambiente: l Uomo. A conclusione dell argomento si suggerisce l attività di verifica proposta nella scheda V 15 nella quale si richiede di scrivere un racconto di un organismo a scelta, che prenda spunto da quanto fino a qui appreso e che dia, allo stesso tempo, sfogo alla fantasia di ciascun studente. Questo lavoro può dunque aiutarci a ragionare in modo sistemico, cioè rilevando e mettendo in relazione le componenti di un ambiente, senza necessariamente conoscerne il nome ed il cognome, ma sapendo considerare ogni organismo sulla base della funzione e del ruolo ecologico che esso svolge nel sistema. In tal modo, l allievo individua l equilibrio dinamico dell ecosistema, formulando ipotesi che sarà

6 Kit Educativo Campagna Mr.Goodfish - Modulo 1 - Pagina 14 INSERTO 1 PLANCTON, NECTON E BENTHOS In mare si riconoscono due grandi domini: quello bentonico, rappresentato da tutti i fondi marini, e quello pelagico, comprendente la massa d acqua sovrastante. Gli organismi bentonici possono essere classificati in base alle capacità di movimento e al tipo di rapporto con il fondo. Il complesso di organismi che vive all interno del substrato viene definito endofauna (se riferito a specie animali) o endoflora (se riferito a specie vegetali). Le specie che vivono sulla superficie del substrato costituiscono l epifauna e l epiflora. L epifauna viene ancora divisa in sessile se vive fissa sul fondo, sedentaria se è dotata di scarse capacità di movimento, vagile se si sposta strisciando o per mezzo di appendici. Gli organismi pelagici vengono a loro volta suddivisi in necton, comprendente le specie in grado di spostarsi attivamente, e plancton, termine che raggruppa tutte le specie trasportate passivamente dalle correnti perché dotate di scarse o nulle capacità natatorie. Il necton è composto per la maggior parte da quegli animali che hanno sviluppato particolari adattamenti per il nuoto, più o meno veloce a seconda che si tratti di specie che vivono in mare aperto o in prossimità del fondo. La ricciola, è un pesce pelagico, ha una forma idrodinamica, priva di scabrosità. La sua pinna caudale è collegata al corpo da un robusto peduncolo che permette manovre rapide e scattanti. Un pesce dalla forma affusolata come l acciuga, che usa per i propri spostamenti principalmente la pinna caudale, può essere adatto ad un ambiente spazioso, che consente rapidi e ampi movimenti, come è il mare aperto. Le soluzioni adottate dai diversi gruppi di organismi sono in alcuni casi così simili che animali filogeneticamente molto distanti tra loro tendono a presentare caratteristiche morfologiche analoghe (convergenza adattativa). La pinna dorsale di squali e delfini è un chiaro esempio di convergenza adattativa.

7 Kit Educativo Campagna Mr.Goodfish - Modulo 1 - Pagina 15 Il plancton è costituito da organismi vegetali (fitoplancton) e animali (zooplancton). Nel plancton troviamo specie allo stadio di uovo, larva o adulto, le cui dimensioni possono variare da meno di un millesimo di millimetro fino a oltre un metro. Gli animali dello zooplancton possono condurre vita pelagica per tutta la loro esistenza, oppure solo per una parte di questa; per esempio, una specie può essere planctonica durante lo stadio di uovo e di larva o di individuo giovanile, e divenire nectonica da adulta (es. acciuga). Uno dei principali problemi che deve essere affrontato dagli organismi planctonici è quello relativo al galleggiamento. Le soluzioni adottate sono diverse: la riduzione del peso specifico, ottenuta grazie ad un elevata quantità d acqua nei tessuti o con la presenza di gocce oleose o gas; appendici espanse che hanno lo scopo di rallentare l affondamento; movimenti natatori atti a mantenere l assetto idrostatico. il risparmio energetico (scendendo in acque più fredde lo zooplancton consuma meno energie); l allontanamento dai raggi ultravioletti; lo spostamento in acque superficiali diverse da quelle originarie (le acque profonde hanno velocità e direzione diverse rispetto alle correnti superficiali). Mentre il dominio pelagico è caratterizzato da una certa omogeneità, quello bentonico presenta una notevole varietà di aspetti in funzione del tipo di substrato. Si distinguono tre principali tipi di fondali: - mobili - rocciosi Sono definiti fondali mobili tutti i fondali costituiti da sedimenti non consolidati. Gli organismi bentonici che vi abitano sono fortemente condizionati e adattati all instabilità del substrato e alla possibilità di infossarvisi dentro. I popolamenti di questi ambienti variano con il variare di diversi fattori tra cui la profondità, la granulometria, i tassi di sedimentazione, l idrodinamismo e la stabilità dei parametri fisico-chimici. Tipici abitanti di tali fondali in generale sono i pesci bentonici tipicamente piatti (rombi, sogliole, razze, trigoni), stelle marine, ofiure, cerianti, molluschi bivalvi e gasteropodi, vermi marini e gamberetti. Alcuni organismi planctonici, sia animali che vegetali, sono caratterizzati da particolari appendici espanse in grado di contrastare l affondamento nella colonna d acqua. Tra i principali fattori che provocano questi spostamenti ricordiamo: la necessità di sfuggire a quei predatori che utilizzano la vista durante la caccia; La forma piatta e la colorazione del rombo richiamano fortemente l aspetto del fondale sabbioso; il particolare tipo di mimetismo del rombo suggerisce come questo sia un animale che tende a muoversi pochissimo.

8 Kit Educativo Campagna Mr.Goodfish - Modulo 1 - Pagina 16 Questi fondali, in prossimità della costa e fino a dove penetra luce a sufficienza per i vegetali, sono spesso caratterizzati dalla presenza delle praterie di fanerogame marine che, grazie ai loro apparati radicali, sono in grado di ancorarsi al fondale incoerente (differentemente dalle alghe). Ne sono un esempio le praterie di fanerogame marine costituite da Posidonia oceanica che formano un vero e proprio ecosistema, che discuteremo qui di seguito. Le praterie di Posidonia oceanica costituiscono un ecosistema molto ben caratterizzato e uno degli ambienti più produttivi ed estesi della fascia costiera del Mar Mediterraneo. La Posidonia oceanica, è bene precisare, non è un alga, ma una pianta superiore, dotata di radici, fusto (rizoma), foglie, fiori e frutti (chiamati olive di mare). Vive fino a m di profondità e il progenitore di questa pianta viveva sulla terra emersa. Le caratteristiche proprie della posidonia, la sua dinamica di crescita e la grande quantità di biomassa prodotta, rappresentano dei fattori in grado di ospitare delle comunità animali e vegetali molto diversificate. Si osservano comunità epifite di alghe e briozoi che colonizzano la superficie fogliare e i rizomi della pianta, e comunità di animali bentonici sessili, tra cui spugne, vermi marini, molluschi bivalvi, e vagili, come crostacei, stelle marine, oloturie, ricci di mare, molluschi gasteropodi e molti pesci tra cui sparidi, labridi e signatidi (pesci ago e cavallucci marini). Il cavalluccio marino ha assunto nel corso della sua evoluzione una posizione verticale con conseguente scomparsa delle pinne ventrali e caudale a favore di una coda prensile, che usa per avvinghiarsi ai fasci fogliari della posidonia. Si muove in avanti grazie alle rapide vibrazioni della pinna dorsale, mentre la vibrazione delle pettorali e i movimenti della coda servono per gli spostamenti verticali. Le praterie di posidonia vengono inoltre utilizzate come aree di deposizione e nursery (accrescimento delle forme giovanili) dalle specie che la abitano o la frequentano. Si può dire che il ruolo ecologico della posidonia è paragonabile a quello dei boschi e delle foreste sulla terra ferma. I fondali rocciosi al contrario di quelli mobili, sono consolidati. Gli organismi bentonici che li popolano sono condizionati dalla natura mineralogica e dalla presenza di nicchie e anfratti in cui nascondersi. Anche in questo caso i popolamenti variano con la profondità, l idrodinamismo, la sedimentazione ed i parametri fisico-chimici dell ambiente. Le comunità che si sviluppano sui fondi duri sono, a differenza di quelle dei fondali mobili, estremamente più complesse, in ragione dei differenti microclimi che si vengono a creare in uno spazio anche molto ridotto (ad esempio nei lati opposti di uno stesso scoglio).

9 Kit Educativo Campagna Mr.Goodfish - Modulo 1 - Pagina 17 In generale questi ambienti sono dominati da alghe, animali sessili ed incrostanti come coralli, anemoni, spugne, molluschi bivalvi e gasteropodi, vermi, ricci di mare, granchi, aragoste, gamberetti, a cui si aggiungono pesci bentonici come cernie, castagnole, scorfani, ghiozzi, bavose. In particolare, all aumentare della profondità, e dunque con il diminuire della radiazione luminosa, diminuiscono i popolamenti algali a favore di quelli animali. Bisogna infine precisare che struttura e funzionamento delle comunità bentoniche in generale non sono ovviamente legate ai soli parametri ambientali, ma anche a interazioni biologiche fra gli organismi stessi. Pertanto la distribuzione degli organismi è legata ad una complessa rete di relazioni, il cui equilibrio costituisce il fulcro del funzionamento degli ecosistemi nel loro complesso. Un crostaceo bentonico come il granchio possiede una serie di zampe articolate e a forma di artiglio; questi organi, così conformati, sono adatti per spostarsi camminando sul fondale. Nei pesci di scogliera, come la castagnola, la forma del corpo tende ad una morfologia generalmente ovale od ellittica. La pinna caudale ben sviluppata, con raggi morbidi, consente una spinta elastica e modulabile; le pinne dorsali e laterali, generalmente molto sviluppate (mentre le laterali sono ridotte nei grandi nuotatori), permettono di compiere manovre precise, per infilarsi in anguste spaccature e, in caso di fuga, a zigzagare fra le rocce del fondo.

10 Kit Educativo Campagna Mr.Goodfish - Modulo 1 - Pagina 18 INSERTO 2 DALLE CATENE ALIMENTARI ALLE RETI TROFICHE Tutti gli organismi hanno bisogno di energia e materia per vivere. Gli organismi autotrofi sono in grado di utilizzare energia luminosa o energia chimica di particolari composti inorganici e trasformarla sotto forma di nuovi legami chimici: essi trasformano, quindi, molecole semplici e poco energetiche in molecole complesse. Animali, funghi e quasi tutti i batteri, invece, sono eterotrofi. Essi devono assimilare complessi già di per sé energetici (zuccheri, proteine, lipidi, ecc.). Gli organismi autotrofi vengono pertanto detti produttori, mentre gli eterotrofi sono i consumatori. In una comunità, energia e materia vengono trasferite dai produttori ai vari livelli di consumatori. Si costituisce così una catena alimentare, composta da differenti livelli trofici (produttori, erbivori, carnivori di diverso ordine). Negli ecosistemi, un ruolo fondamentale viene svolto dagli organismi decompositori e detritivori. I decompositori sono funghi e batteri, che attaccano la materia organica morta o inerte e la degradano completamente, sfruttandone attraverso vari passaggi l energia residua. Questo processo è molto lento, soprattutto per quelle sostanze resistenti e difficili da digerire come lignina, cellulosa, scheletri di animali, ecc. Per questo è determinante l azione dei detritivori, animali che si nutrono della sostanza organica morta, rendendola più facilmente accessibile all azione dei decompositori. I detritivori, però, sono privi degli enzimi necessari per digerire le sostanze resistenti: il detrito, per loro, ha scarso valore nutritivo e la maggiore fonte di energia deriva da funghi e batteri che vengono ingeriti insieme al detrito stesso. I detritivori dipendono dagli apporti indiretti di sostanze nutrienti provenienti dal sistema alla cui base si trovano i produttori primari. Decompositori e detritivori hanno a loro volta dei predatori carnivori. In una comunità avremo perciò due sistemi: il sistema dei pascolatori ed il sistema dei decompositori, collegati tra loro. Alla fine di ogni ciclo la sostanza organica viene sempre ridotta in molecole inorganiche semplici (acqua, anidride carbonica, sali minerali), cioè rimineralizzata. Nella successione da un livello all altro, aumenta la mole, ma diminuisce il numero degli individui delle diverse specie. Quantitativamente, per esempio, ci sono più acciughe che tonni ed è importante tener presente che l abbondanza di una specie è determinante per la sopravvivenza di altre, anche se molto distanti nella rete trofica. L energia ha, invece, un destino diverso: mentre la materia viene riciclata tornando ai produttori in forma inorganica, l energia viene gradualmente dissipata (per lo svolgimento delle funzioni vitali quali respirazione, riproduzione, produzione di calore, ecc.) e diminuisce ad ogni passaggio, risultando alla fine completamente dispersa.

11 Kit Educativo Campagna Mr.Goodfish - Modulo 1 - Pagina 19 Esistono, pertanto, un ciclo della materia, e un flusso dell energia (piramide energetica). Alcune proprietà fisiche dell acqua influiscono in misura determinante sulla struttura trofica marina: l acqua assorbe la luce facendone diminuire l intensità all aumentare della profondità. Poiché i vegetali hanno bisogno di una certa intensità luminosa per compiere la fotosintesi, essi possono vivere solo negli strati più superficiali del mare. Nelle acque limpide dei mari tropicali, la profondità massima per la fotosintesi è intorno a 120/130 metri, ma può ridursi a pochi metri nelle acque torbide costiere. Questa profondità delimita lo strato eufotico, al di sotto del quale c è ancora luce sufficiente per vedere, ma non per fotosintetizzare: lo strato disfotico, che arriva a 500/800 metri. Infine, troviamo lo strato afotico, perennemente buio. Lo strato eufotico delle zone costiere, dove crescono alghe e piante bentoniche (ancorate sul fondo), costituisce un esigua percentuale se rapportato al volume totale degli oceani. La produzione primaria in mare è affidata, quindi, essenzialmente alle alghe unicellulari che vivono sospese nella colonna d acqua, cioè al fitoplancton, che produce più del 90% della sostanza organica totale. Schema sintetico di una catena trofica e piramide energetica. Laurent AUDOUIN squalo tonno sgombro acciuga zooplancton fitoplancton

12 Kit Educativo Campagna Mr.Goodfish - Modulo 1 - Pagina 20 In generale possiamo dire che le catene alimentari marine hanno più livelli trofici che separano i produttori dai grandi predatori, rispetto a quello che si verifica sulla terraferma; i produttori primari marini (le alghe unicellulari planctoniche) hanno, infatti, dimensioni decisamente inferiori rispetto a quelli terrestri, dando opportunità di nutrimento a una grande quantità di organismi, sia erbivori che carnivori, anch essi di dimensioni molto ridotte. La quantità di energia disponibile per i grandi predatori è quindi estremamente ridotta a causa dell elevato numero di livelli intermedi attraversati prima di giungere al vertice della piramide. I Cetacei Misticeti (le balene) e non solo, per contro, filtrano enormi quantità di zooplancton, riducendo drasticamente il numero di passaggi nell ambito della catena alimentare; essi possono così ottimizzare al massimo il trasferimento di energia dai produttori fino al vertice della struttura trofica. Gli organismi planctonici vengono trasportati dalle correnti marine e sono presenti nella colonna d acqua in concentrazioni variabili, a seconda della stagione, del clima e della disponibilità di nutrienti. Alcuni componenti dello zooplancton sono in grado di compiere migrazioni verticali di alcune centinai di metri, andando in acque profonde durante il giorno e risalendo durante la notte (migrazione nictemerali). Questo dà, tra l altro, opportunità a grandi quantità di organismi di spostarsi in masse d acqua differenti e distribuirsi in correnti con direzioni e intensità variabili. Il plancton è molto abbondante anche in prossimità delle coste, dove è sfruttato dagli animali sessili; è così che viene garantita la possibilità di sopravvivenza anche per quegli organismi che, vivendo fissi sul substrato, non hanno la possibilità di spostarsi alla ricerca del cibo. Nell analisi di una comunità reale, pertanto, i rapporti trofici risultano ben più complessi rispetto al modello della catena alimentare pura e semplice. Per esempio, molti carnivori marini sono detritivori opportunisti; diversi predatori si cibano sia di erbivori che di detritivori o di altri carnivori; i filtratori, trattenendo indifferentemente batteri, alghe unicellulari, piccoli organismi e particelle di sostanza organica, si collocano potenzialmente in più livelli trofici. Piuttosto che di semplici catene, perciò, è più corretto parlare di reti trofiche, costituite da un complesso sistema di interazioni. In ogni ecosistema si instaura quindi un delicato equilibrio dinamico che interessa tutte le popolazioni collegate dalla rete trofica. Una variazione delle caratteristiche ambientali può portare a sostanziali modificazioni di tutto l ecosistema. Finché le variazioni sono limitate, il sistema riesce ad ammortizzarle, ma oltre un certo limite si possono verificare sconvolgimenti irreversibili. Parlando di reti trofiche, è necessario pertanto considerare il problema derivante dalle attività di pesca, quando implicano il prelievo di individui di una popolazione ittica che supera la capacità di recupero della specie.

13 Kit Educativo Campagna Mr.Goodfish - Modulo 1 - Pagina 21 Ciò può causare un incremento del numero delle prede naturali della popolazione sovra sfruttata (che tende a scomparire), e contemporaneamente un calo notevole dei suoi predatori. Può anche accadere che i predatori inizino a cibarsi di altre specie, modificando così gli equilibri di tutto l ecosistema. Per non andare incontro a conseguenze irreversibili è necessario che il prelievo di una specie venga regolamentato a priori, determinando taglia minima e quantità degli esemplari che possono essere catturati, senza alterare l equilibrio dei sistemi naturali. Conseguentemente devono essere istituite adeguate misure di tutela, dando fondamentale rilevanza ai controlli per il rispetto di tali norme. Approfondiremo meglio questi aspetti nei Moduli successivi dedicati alla "risorsa mare".

14 Kit Educativo Campagna Mr.Goodfish - Modulo 1 - Pagina 22 INSERTO 3 I I CICLI VITALI DEGLI ORGANISMI Una delle caratteristiche fondamentali degli organismi viventi è la loro capacità di aumentare numericamente, ovvero di riprodursi. Questa caratteristica è presente con modelli diversi a seconda dei gruppi (o categorie sistematiche), modelli che si sono perfezionati in milioni di anni di selezione naturale, con la finalità di garantire alla specie il miglior successo. In questa sede affronteremo più in dettaglio le strategie riproduttive del regno animale mentre faremo solo alcuni a accenni a quelle adottate dai vegetali. Le strategie riproduttive del regno animale possono esser raggruppate in 2 grandi categorie: riproduzione sessuata (gamica) e riproduzione asessuata (agamica). La riproduzione sessuata è quella in cui il nuovo organismo è generato da cellule dette gameti (uova e spermatozoi), sia attraverso la fusione fra i gameti maschili e femminili (riproduzione anfigonica), sia a partire dalle sole uova (riproduzione partenogenetica). La riproduzione sessuata anfigonica si avvale dei vantaggi offerti dal rimescolamento del patrimonio genetico dei genitori, con il risultato di mantenere alta la variabilità genetica del nuovo nato; ciò rappresenta generalmente un vantaggio per la conservazione della specie stessa in quanto ne assicura una maggiore probabilità di sopravvivenza. Talvolta, però, la grande variabilità genetica non appare così vantaggiosa per determinate condizioni ambientali che possono risultare particolarmente severe. Per alcuni organismi ricorrono alla riproduzione partenogenetica. Questa strategia genera, infatti, individui con un patrimonio genetico meno vario (solo quello della madre ), ma particolarmente adatto a tali condizioni ambientali difficili e molto selettive. Questa strategia viene adottata, per esempio, in alternanza alla riproduzione anfigonica da alcuni Crostacei planctonici. Discorso diverso è, invece, quello delle specie che si riproducono per via asessuata, cioè senza la produzione di gameti. Questo tipo di riproduzione si avvale della capacità di alcuni organismi di generarne un altro a partire da una porzione del loro corpo; può essere sia accidentale che spontanea e, come nel caso della gemmazione, da un solo individuo ne possono nascere numerosi (come in spugne, coralli e meduse). La riproduzione asessuata è spesso praticata da organismi perfettamente in grado di riprodursi sessualmente. Nella riproduzione sessuata, in funzione delle abitudini di vita delle varie specie, si osservano diverse tipologie di fecondazione, deposizione e sviluppo delle uova e casi di ermafroditismo. Se consideriamo i pesci, per esempio, possiamo dire che, di regola, hanno fecondazione esterna delle uova. Gli squali e le razze, invece, si riproducono per fecondazione interna con vera e propria copula fra i due sessi, così come fanno i Crostacei Decapodi, anche loro dotati di organi copulatori.

15 Kit Educativo Campagna Mr.Goodfish - Modulo 1 - Pagina 23 Nel caso della fecondazione esterna il successo riproduttivo è affidato alla deposizione di enormi quantità di piccolissime uova (a titolo di esempio un merluzzo può deporne fino a 9 milioni!), al fine di aumentarne la probabilità di fecondazione e di sopravvivenza della generazione filiale. Al contrario, nelle specie che presentano fecondazione interna, o esterna con cure parentali, il numero di uova si riduce gradualmente (e la dimensione si fa più grande) fino ad arrivare, nel caso degli squali vivipari, ad una decina. In questi casi lo sviluppo dell embrione da indiretto indiretto (stadio larvale con successiva metamorfosi) passa a diretto diretto (assenza di stadio larvale e giovani simili agli adulti). Ciò è in ragione della dimensione delle uova e delle conseguenti disponibilità di riserve nutritive (lecitiche) per lo sviluppo dell embrione. Piccole uova, dispongono di ridotte quantità di riserve lecitiche e danno quindi luogo a piccole larve; al contrario, grandi uova assicurano all embrione una maggior quantità di nutrimento e dunque la possibilità di svilupparsi maggiormente dando luogo a piccoli, in alcuni casi, già simili agli adulti. Anche i fenomeni di inversione sessuale (ermafroditismo ermafroditismo) hanno come obbiettivo la realizzazione del miglior successo riproduttivo. Ne sono degli esempi i pesci appartenenti alle famiglie degli sparidi (es. orate), dei serranidi (es. cernie) e dei labridi (es. donzelle). Nei casi di ermafroditismo gli individui nascono di sesso femminile o maschile e solo al raggiungimento di una determinata taglia effettuano l inversione sessuale, diventando rispettivamente maschi o femmine (ermafroditismo proteroginico o proterandrico). In generale, per molte specie esiste una stagione riproduttiva durante la quale si verificano condizioni più favorevoli allo sviluppo delle uova e soprattutto alla sopravvivenza dei nati. Nelle acque marine delle fasce temperate i processi riproduttivi sono regolati dal variare della lunghezza del giorno (fotoperiodo) e correlati alla temperatura. Gli animali nectonici, grazie alla loro capacità di movimento attivo, hanno la possibilità di spostarsi verso gli ambienti più favorevoli alla riproduzione; al contrario, gli organismi bentonici sessili e planctonici, devono attendere l arrivo delle condizioni favorevoli nel loro ambiente. Così, per esempio, molti animali nectonici come i pesci, le seppie, i calamari o alcuni crostacei come la granseola tendono, di norma in primavera, ad avvicinarsi alla costa per riprodursi. Sotto costa, infatti, grazie proprio alla maggiore disponibilità di plancton dovuta alle più elevate concentrazioni di nutrienti, la disponibilità di nutrimento per i giovani nati è maggiore. In prossimità della costa, inoltre, particolarmente in determinate stagioni, le temperature dell acqua sono mediamente più elevate e più rapido è quindi lo sviluppo dei giovani, che pertanto possono raggiungere più rapidamente le dimensioni di maggiori. Questa capacità di spostamento (migrazione migrazione) è particolarmente spiccata nelle specie quali tonni, salmoni, anguille, cefali, spigole e orate, che possono percorrere anche notevoli distanze per raggiungere i siti di riproduzione, in alcuni casi, addirittura spostarsi dal mare nelle acque dolci o viceversa.

16 Kit Educativo Campagna Mr.Goodfish - Modulo 1 - Pagina 24 Le anguille sono l esempio più tipico di specie catadrome, ovvero che dopo essere nate in mare risalgono nelle acque dolci per la fase di accrescimento e fanno ritorno al mare per riprodursi. Anadrome sono invece quelle specie come il salmone che, al contrario, nascono nelle acque dolci, si accrescono in mare e fanno ritorno alle acque dolci per deporre le uova. Diverse sono le forme di cure parentali adottate. Alcune specie, come i ghiozzi, le bavose, i calamari, i polpi e le seppie depongono e accudiscono delle uova che si fissano alle alghe o al fondale roccioso; in altri casi, come per molti granchi, le uova vengono portate attaccate all addome fino alla schiusa, evitandone in tal modo la dispersione, oppure, nel caso dei Ciclidi, Tordi e altri pesci deposte in nidi o custodite in bocca. Al fine di comprendere meglio il significato di ciclo vitale, riportiamo qui di seguito, a titolo di esempio, alcuni cicli di organismi marini. In particolare riportiamo i cicli di vita degli organismi illustrati nella catena alimentare pelagica discussa nell inserto 2. Gli esempi di strategie riproduttive sono tanti e testimoniano il fatto che non ce n è una vincente, ma che tutte lo sono in un determinato momento del percorso evolutivo delle specie. Questa diversità, in quanto risultato del lungo processo di evoluzione, è dunque anche frutto della continua interazione tra gli organismi ed il loro ambiente di vita. Organismo: diatomea, alga unicellulare planctonica provvista di astuccio siliceo formato da due gusci o teche, di cui quello superiore è più grande e ricopre quello inferiore. Tipo di riproduzione: alternanza di riproduzione sessuata e asessuata. Fecondazione: esterna. Stagione riproduttiva: tutto l anno con picchi primaverili. Ambiente riproduttivo: pelagico. Ciclo vitale: Riproduzione asessuata per divisione trasversale della cellula e successiva ricostituzione della teca più piccola. Progressiva riduzione delle dimensioni delle cellule bloccata dall avvio di una riproduzione sessuata che origina individui della dimensione iniziale, dai quali riprende il ciclo. Duranti i picchi riproduttivi possono riprodursi fino a tre volte al giorno. Durata di vita: settimane. Ruolo ecologico: rappresentano una cospicua parte del fitoplancton. Le molecole organiche prodotte da queste microscopiche alghe sono una delle principali fonti di nutrimento di larve di pesci e dello zooplancton (rappresentano infatti una fonte di cibo importante per gli animali marini

17 Kit Educativo Campagna Mr.Goodfish - Modulo 1 - Pagina 25 quanto lo sono le piante per gli ambienti terrestri). Organismo: copepode, crostaceo planctonico microspico. Tipo di riproduzione: sessuata. Fecondazione: interna. Sviluppo: indiretto. Stagione riproduttiva: tutto l anno con picchi primaverili. Ambiente riproduttivo: pelagico. Ciclo vitale: fecondazione tramite copula, deposizione delle uova (o loro trasporto in sacchi ovigeri), sviluppo indiretto con susseguirsi di metamorfosi da uno stadio larvale all altro, raggiungimento della forma adulta, accrescimento, raggiungimento della maturità sessuale, riproduzione. Durata di vita: settimane. Età maturità sessuale: da alcuni mesi ad un anno. Ruolo ecologico: rappresentano una cospicua parte dello zooplancton. Costituiscono un importantissima fonte di cibo per gli organismi che si nutrono di zooplancton. Organismo: acciuga, pesce pelagico. Tipo di riproduzione: sessuata. Fecondazione: esterna. Sviluppo: indiretto. Stagione riproduttiva: da aprile a novembre. Ambiente riproduttivo: acque costiere. Ciclo vitale: Fecondazione esterna tramite emissione di uova galleggianti (fino a per femmina). Sviluppo indiretto, larve lunghe circa 2 mm che conducono vita gregaria. La fase larvale termina con la metamorfosi che dà origine a individui simili agli adulti, accrescimento, raggiungimento della maturità sessuale, riproduzione. Durata di vita: Circa 3 anni. Età maturità sessuale: al termine del primo anno di vita (lunghezza 9 cm). Ruolo ecologico: Fra i maggiori rappresentanti del pesce azzurro, costituiscono un importantissima fonte di cibo per molti pesci. Organismo: sgombro, pesce pelagico. Tipo di riproduzione: sessuata. Fecondazione: esterna. Sviluppo: indiretto. Stagione riproduttiva: da fine inverno a primavera. Ambiente riproduttivo: acque costiere. Ciclo vitale: fecondazione esterna tramite emissione di uova galleggianti ( per femmina). Sviluppo indiretto, larve lunghe 4 mm che conducono vita gregaria. A seguito della metamorfosi si ha l accrescimento e il raggiungimento dell età adulta con

18 Kit Educativo Campagna Mr.Goodfish - Modulo 1 - Pagina 26 conseguente maturità sessuale e riproduzione. Durata di vita: circa 15 anni, in relazione alla specie. Età maturità sessuale: al termine del secondo anno di vita (lunghezza 18 cm). Ruolo ecologico: importantissima fonte di cibo per molti grandi predatori. Organismo: tonno, pesci pelagico Tipo di riproduzione: sessuata. Fecondazione: esterna. Sviluppo: indiretto. Stagione riproduttiva: da metà maggio a metà luglio. Ambiente riproduttivo: acque pelagiche. Ciclo vitale: fecondazione esterna tramite emissione di uova galleggianti (10 milioni di uova per femmina). Sviluppo indiretto, larve lunghe 4 mm che conducono vita gregaria. A seguito della metamorfosi si ha l accrescimento e il raggiungimento dell età adulta con conseguente maturità sessuale e riproduzione. Durata di vita: più di 30 anni. Età maturità sessuale: tra i 3 e 4 anni (lunghezza 95 cm). Ruolo ecologico: importante elemento di controllo sull abbondanza pesce Organismo: squalo viviparo, pesce pelagico. Tipo di riproduzione: sessuata. Fecondazione: interna. Sviluppo: diretto. Stagione riproduttiva: dalla tarda primavera all estate. Ambiente riproduttivo: acque pelagiche. Ciclo vitale: fecondazione interna tramite copula, sviluppo diretto nel ventre materno (durata gestazione circa 9-12 mesi). Nascita di circa 80 piccoli simili agli adulti, accrescimento, raggiungimento età riproduttiva, riproduzione. Durata di vita: Da 20 a 40 anni circa a seconda della specie. Età maturità sessuale: tra il quarto e sesto anno di vita (lunghezza 250 cm). Ruolo ecologico: al vertice della rete trofica. E, infine, importante sottolineare che questa analisi vuole far riflettere anche su come i vari livelli trofici siano in stretta relazione anche da un punto di vista riproduttivo. Da quanto illustrato si può dunque intuire la complessità delle modalità, dei tempi e degli ambienti di riproduzione. Ma certo è chiaro come la vita segua un ben determinato ciclo, dalle fasi delicatissime. Dalla fecondazione, alla nascita, allo sviluppo ed accrescimento, al raggiungimento della maturità sessuale e alla riproduzione, è tutto un susseguirsi di fenomeni ed equilibri dalla cui conoscenza non si può prescindere per un corretto e sapiente sfruttamento delle risorse che per l Uomo rappresentano una fonte di cibo.

19 Scheda didattica S 1 UN MARE DI VITA Rispondi alle seguenti domande. Elenca i primi 5 organismi marini che ti vengono in mente e, per ognuno, indica dove vive. Organismo Dove vive? Sapresti dire come si muovono questi organismi? Sapresti dire di che cosa si nutrono? Che differenza c è tra un organismo animale e vegetale?.. Mod. 1

20 Scheda didattica R 2 GLI AMBIENTI MARINI Dopo aver osservato gli organismi delle vasche, guarda il disegno e inserisci quelli che popolano l ambiente rappresentato. Come descriveresti, in breve, l ambiente rappresentato?. Come si muovono gli organismi che vivono in questo ambiente? Sapresti descrivere forma e colorazione di questi organismi?... Mod. 1

21 Scheda didattica R 3 GLI AMBIENTI MARINI Dopo aver osservato gli organismi delle vasche, guarda il disegno e inserisci quelli che popolano l ambiente rappresentato. Come descriveresti, in breve, l ambiente rappresentato?. Come si muovono gli organismi che vivono in questo ambiente? Sapresti descrivere forma e colorazione di questi organismi?... Mod. 1

22 Scheda didattica R 4 GLI AMBIENTI MARINI Dopo aver osservato gli organismi delle vasche, guarda il disegno e inserisci quelli che popolano l ambiente rappresentato. Come descriveresti, in breve, l ambiente rappresentato?. Come si muovono gli organismi che vivono in questo ambiente? Sapresti descrivere forma e colorazione di questi organismi?... Mod. 1

23 Scheda didattica R 5 GLI AMBIENTI MARINI Dopo aver osservato gli organismi delle vasche, guarda il disegno e inserisci quelli che popolano l ambiente rappresentato. Come descriveresti, in breve, l ambiente rappresentato?. Come si muovono gli organismi che vivono in questo ambiente? Sapresti descrivere forma e colorazione di questi organismi?... Mod. 1

24 Scheda didattica E 6 DOVE VIVONO? Per ciascun animale cerchia le parti del corpo che servono al movimento. Prova poi a fare delle ipotesi su come si muove e dove vive. Dove vive?... Come si muove?. Dove vive?... Come si muove?. Dove vive?... Come si muove?. Dove vive?... Come si muove?. Dove vive?... Come si muove?. Dove vive?... Come si muove?. Dove vive?... Come si muove?. Dove vive?... Come si muove?. Dove vive?... Come si muove?. Mod. 1

25 Scheda didattica E 7 LE QUATTRO CARTE Osserva gli organismi e posizionali nella carta giusta. Animali che vengono trasportati dalle correnti (PLANCTON) Animali di mare aperto in grado di spostarsi nella direzione preferita (NECTON) Animali di fondo che si spostano (BENTHOS MOBILE) Animali di fondo che vivono attaccati ad un oggetto o al fondale (BENTHOS FISSO) Mod. 1

26 Scheda didattica R 8 OCCHIO ALLA BOCCA! Osserva i seguenti animali in vasca e disegna la loro bocca. Per ognuno indica che cosa mangia. GAMBERETTO Che cosa mangia?. SQUALO Che cosa mangia?... GRANCHIO Che cosa mangia?. POLPO Che cosa mangia?... TARTARUGA MARINA Che cosa mangia?. RICCIOLA Che cosa mangia?... Mod. 1

27 1 Scheda didattica E 9 UNA CATENA TIRA L ALTRA Dopo aver osservato in quali ambienti vivono gli animali disegnati, inserisci nelle catene gli elementi mancanti, qui elencati fitoplancton zooplancton ricciola lumaca di mare cernia plancton cozza granchio Mod. 1

28 Scheda didattica E 10 CATENE O RETI? Rispondi alle seguenti domande sulla base delle schede precedenti. Che cosa succede se scompare il fitoplancton? Che cosa succede se la popolazione di granchi aumenta enormemente? Che cosa succede se scompaiono i grandi predatori (es. ricciola)? Ora scegli un animale e mettilo al centro dello schema. Collega poi tutte le caselle con delle frecce, specificando chi mangia chi tra le prede e i predatori dell animale al centro. Alla fine ottieni una catena o una rete? Confronta il tuo schema con quelli dei tuoi compagni. Mod. 1

29 Scheda didattica R 11 L IDENTIKIT Cerca nelle vasche e disegna un animale in cui si può distinguere il maschio dalla femmina. MASCHIO FEMMINA che depone le uova. che partorisce. Mod. 1

30 Scheda didattica E 12 LA VITA E UN GIROTONDO Rispondi alle seguenti domande. Perché molti animali marini depongono enormi quantità di uova che lasciano trasportare dalle correnti? Perché altri animali marini danno alla nascita pochi o addirittura un solo piccolo? Posiziona nella corretta sequenza le seguenti fasi della vita. Nascita Crescita Accoppiamento- riproduzione Età adulta Mod. 1

31 Scheda didattica V 13 DISEGNA UN ECOSISTEMA Costruisci, con un disegno, un ecosistema a piacere (di mare aperto, costiero roccioso o sabbioso). Per ogni elemento che inserisci, segna il nome accanto. Ora prova ad individuare che ruolo svolge, nell ecosistema, ciascun cun elemento che hai disegnato. ELEMENTO RUOLO Mod. 1

32 Scheda didattica V 14 COSTRUISCI LA TUA RETE! Prova a costruire una rete alimentare di uno degli ecosistemi studiati. Ecosistema.. Confronta la rete che hai disegnato con quella dei tuoi compagni che hanno scelto lo stesso ambiente Mod. 1

33 Scheda didattica V 15 INVENTA UNA STORIA Ora che hai scoperto molte cose sulla vita degli organismi marini, scegline uno e scrivi un racconto sulla sua vita. Puoi anche illustrarla con dei disegni! Titolo Ora leggi e illustra la tua storia ai tuoi compagni. Mod. 1

L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.)

L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.) L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.) una componente biotica (esseri viventi) - (batteri, funghi, piante, animali, ecc.) ECOLOGIA (Häckel 1866) Scienza

Dettagli

Catene alimentari. Scuola primaria (4^-5^) e secondaria di 1 o grado

Catene alimentari. Scuola primaria (4^-5^) e secondaria di 1 o grado Catene alimentari Scuola primaria (4^-5^) e secondaria di 1 o grado Processi vitali Tutti gli animali sono caratterizzati da sette processi vitali: 1. Movimento - riescono a muovere il corpo 2. Respirazione

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

Gli organismi viventi

Gli organismi viventi Gli organismi viventi Gli organismi viventi Quali caratteristiche contraddistinguono i viventi? È facile distinguere un organismo vivente da un oggetto non vivente? Gli organismi viventi Tutti gli organismi

Dettagli

Azione 1- Italiano come L2-La lingua per studiare

Azione 1- Italiano come L2-La lingua per studiare Azione 1- Italiano come L2-La lingua per studiare Disciplina:Scienze Livello:A2-B1 COME SI NUTRE UNA PIANTA? Gruppo 6 Autori:Albanello Aida, Peretti Chiara, Pontara Susanna, Pignataro Stefania. Destinatari:Percorso

Dettagli

SCIENZE E TECNOLOGIA

SCIENZE E TECNOLOGIA SCIENZE E TECNOLOGIA COMPETENZE Dimostra conoscenze scientifico-tecnologiche che gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l'attendibilità delle analisi quantitative e statistiche

Dettagli

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA SCIENZE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1 I CINQUE SENSI 1. Osservare il funzionamento del proprio corpo per riconoscerlo come organismo complesso 2. Osservare e riconoscere alcune caratteristiche dei corpi

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE - L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. - Esplora i

Dettagli

CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3

CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3 CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3 Nuclei tematici Scienza della materia Traguardi per lo sviluppo della competenza L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità verso fenomeni del mondo fisico

Dettagli

* Obiettivi trasversali con tecnologia

* Obiettivi trasversali con tecnologia Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

I rifiuti: un possibile tema per affrontare in modo globale e sistemico gli argomenti previsti per la II. media

I rifiuti: un possibile tema per affrontare in modo globale e sistemico gli argomenti previsti per la II. media I rifiuti: un possibile tema per affrontare in modo globale e sistemico gli argomenti previsti per la II. media Esperti di scienze naturali Docenti delle Sm di Cadenazzo e Lugano-Besso 1. Introduzione

Dettagli

Quanti animali! Mettiamo ordine

Quanti animali! Mettiamo ordine Quanti animali! Mettiamo ordine Quando... Classe III mangia, è mangiato Quanto... 3 mesi CON... Italiano Educazione all immagine Matematica COME... Immagini chiare e dettagliate Filmati :EARTH,OCEANI,LIFE

Dettagli

SCIENZE - CLASSE PRIMA

SCIENZE - CLASSE PRIMA ELABORATO DAI DOCENTI DELLA SCUOLA PRIMARIA DIREZIONE DIDATTICA 5 CIRCOLO anno scolastico 2012-2013 SCIENZE - CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA Utilizza i

Dettagli

Seriare e classificare oggetti in base alle loro proprietà. Osservare momenti significativi nella vita di piante e animali.

Seriare e classificare oggetti in base alle loro proprietà. Osservare momenti significativi nella vita di piante e animali. CLASSE PRIMA Sviluppa un atteggiamento di curiosità e di ricerca esplorativa. Sa raggruppare classificare e ordinare in base ad una caratteristica. Individuare la struttura di oggetti semplici e descriverli

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

I.C. A. Manzoni di Ornago ARTROPODI A.S. 2010/2011 Eleonora Parenti & Giorgia Terranova

I.C. A. Manzoni di Ornago ARTROPODI A.S. 2010/2011 Eleonora Parenti & Giorgia Terranova LE LORO CARATTERISTICHE Gli artropodi sono forniti di un esoscheletro (cioe' uno scheletro esterno) composto da una proteina dura, la chitina. Anche se gli artropodi hanno un esoscheletro le altri parti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. Esplora i fenomeni

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

LE PIANTE. acqua anidride carbonica

LE PIANTE. acqua anidride carbonica Unità La foglia e la fotosintesi La foglia è la parte principale della pianta, perché nelle foglie la pianta produce il proprio cibo. luce solare acqua anidride carbonica clorofilla glucosio ossigeno Nella

Dettagli

LA CONOSCENZA DEL MONDO

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA INDICATORI LA CONOSCENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni. DEL MONDO FISICO E.. Esplorare con curiosità attraverso i sensi. Manipolare materiali diversi. Sperimentare

Dettagli

Diversità tra i viventi

Diversità tra i viventi Diversità tra i viventi PROPRIETÀ della VITA La CELLULA CLASSIFICAZIONE dei VIVENTI Presentazione sintetica Alunni OIRM Torino Tutti i viventi possiedono delle caratteristiche comuni Ciascun vivente nasce,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ORZINUOVI ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROGRAMMAZIONE di SCIENZE 2 QUADRIMESTRE CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO ORZINUOVI ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROGRAMMAZIONE di SCIENZE 2 QUADRIMESTRE CLASSE PRIMA PROGRAMMAZIONE di SCIENZE 2 QUADRIMESTRE CLASSE PRIMA 2. L alunno riconosce e descrive i fenomeni fondamentali del mondo fisico, biologico e tecnologico. 1a. Osservare con attenzione il mondo circostante

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

La catena alimentare. Sommario

La catena alimentare. Sommario La catena alimentare classe Istituto Comprensivo anno scolastico 2009/10 Sommario Che cos è la catena alimentare Il ciclo alimentare I produttori I consumatori primari I consumatori secondari I consumatori

Dettagli

Scuola Primaria di Campoformido

Scuola Primaria di Campoformido Scuola Primaria di Campoformido Classe Prima A UA L ambiente di vita di Gesù nel periodo della sua infanzia Religione Cattolica e Laboratorio di Intercultura Matematica e Scienze Religione Cattolica -

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

CATENE ALIMENTARI E RETI ALIMENTARI

CATENE ALIMENTARI E RETI ALIMENTARI CATENE ALIMENTARI E RETI ALIMENTARI Nella biologia, lo studio degli esseri viventi, è molto importante sapere chi mangia che cosa. Questa informazione serve per capire che tutti gli esseri viventi sono

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Cittadinanza e Costituzione

Cittadinanza e Costituzione Cittadinanza e Costituzione Anno Scolastico 20010/11 Progetto di Cittadinanza e Costituzione Finalità Essere cittadini di un mondo in continuo cambiamento ha come premessa il conoscere e il porre in atto

Dettagli

INCONTRI CON IL MARE

INCONTRI CON IL MARE INCONTRI CON IL MARE Progetti didattici per le scuole 2011-2012 2012 Fondazione Cetacea Onlus Centro di Educazione Ambientale Via Torino 7/A- 47838 Riccione Tel.0541/691557-fax 0541/475830 www.fondazionecetacea.org

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede Iniziamo il percorso chiedendo a un bambino di consegnarci alcune cose: una gomma, una penna, un capello. Domandiamo a un altro di consegnarci una gioia, una

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA

IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA (Pezzo di formaggio ammuffito) Problema: cos è quest oggetto? Discussione dei bambini: osservazione, annusa mento e proposta di varie risposte, tra cui è formaggio con

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO IL PESO percorso didattico scuola primaria Sperimentazione didattica ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO I bambini utilizzano spontaneamente il concetto di pesante? Collochiamo su un banco alcuni oggetti:

Dettagli

Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore

Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore In queste note troverete suggerimenti e osservazioni per attività che traggono spunto dal problema

Dettagli

L ECOLOGIA e il rapporto UOMO - AMBIENTE. 2^ lezione dell 11 corso GGEV Bernardo FRATELLO

L ECOLOGIA e il rapporto UOMO - AMBIENTE. 2^ lezione dell 11 corso GGEV Bernardo FRATELLO L ECOLOGIA e il rapporto UOMO - AMBIENTE 2^ lezione dell 11 corso GGEV Bernardo FRATELLO Malthus e la nascita dell ecologia - Malthus (1798): la crescita numerica della popolazione umana è esponenziale

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

L Ecosistema-catene alimentarireti alimentari

L Ecosistema-catene alimentarireti alimentari L Ecosistema-catene alimentarireti alimentari Per introdurre il discorso delle Catene Alimentari, dobbiamo ampliare il discorso e spiegare il concetto di Ecosistema A.Morroni - S.Pizzingrilli 1 Indice

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE. DIDATTIZZAZIONE E SEMPLIFICAZIONE a cura di : Lorella Pambianchi

SCHEDA DI PRESENTAZIONE. DIDATTIZZAZIONE E SEMPLIFICAZIONE a cura di : Lorella Pambianchi SCHEDA DI PRESENTAZIONE UNITA DI LAVORO: AMBIENTI DIVERSI: IL MARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: - riconoscere i principali tipi di paesaggio - raggruppare luoghi secondo elementi comuni - riconoscere gli

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI SCIENZE. TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE I

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI SCIENZE. TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE I SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO INSEGNANTI TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE I Osserva con curiosità che lo circonda, ponendo spontaneamente

Dettagli

IL REGNO ANIMALE. Descrizione dell unità

IL REGNO ANIMALE. Descrizione dell unità IL REGNO ANIMALE Descrizione dell unità Tematica Attraverso l osservazione diretta di alcune specie animali gli alunni identificano semplici criteri di classificazione. Comprendono che per conoscere gli

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

La preparazione per le gare brevi

La preparazione per le gare brevi I documenti di www.mistermanager.it La preparazione per le gare brevi La maggior parte delle competizioni su cui si cimentano i podisti, sono le gare su strada, le cui lunghezze solitamente sono intorno

Dettagli

LE TARTARUGHE. Testudo hermanni & Caretta caretta

LE TARTARUGHE. Testudo hermanni & Caretta caretta LE TARTARUGHE Testudo hermanni & Caretta caretta CLASSIFICAZIONE: Regno Animalia Classe Reptilia Ordine Testudines Testudo hermanni (o tartaruga di Hermann) L HABITAT Tipicamente mediterraneo. La Testudo

Dettagli

I MOTI DELLA TERRA NELLO SPAZIO

I MOTI DELLA TERRA NELLO SPAZIO LC23.03.06 I MOTI DELLA TERRA NELLO SPAZIO Prerequisiti: conoscenza del sistema metrico decimale e delle figure geometriche conoscenza del pianeta Terra Obiettivi: studiare i moti che riguardano la Terra

Dettagli

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015 Dalle scatole alle figure piane Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015 Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo Le conoscenze matematiche contribuiscono alla formazione

Dettagli

Origine ed evoluzione della vita

Origine ed evoluzione della vita Origine ed evoluzione della vita Nasce la vita 4,5 miliardi di anni fa - la Terra è un oceano di lava - l atmosfera è formata da: vapore acqueo azoto anidride carbonica metano ammoniaca 3,5 miliardi di

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Strategie e metodi per un apprendimento efficace

Strategie e metodi per un apprendimento efficace Strategie e metodi per un apprendimento efficace In più di 100 anni, gli psicologi cognitivi dell apprendimento hanno sviluppato parecchie tecniche di studio: alcune accelerano l apprendimento, altre invece

Dettagli

MAPPA OPERATIVA PER U.A. DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di I grado

MAPPA OPERATIVA PER U.A. DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di I grado MAPPA OPERATIVA PER U.A. DISCIPLINARI Scuola Secondaria di I grado Considerate la vastità degli argomenti trattati e le esigenze peculiari di ogni classe, ciascun insegnante deciderà quali unità didattiche

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO DI SCIENZE

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO DI SCIENZE .C.Trilussa CUCOLO VETCLE D SCENZE stituto Comprensivo Statale TLUSS via Trilussa 10-20157 Milano scuola Primaria e scuola Secondaria di 1 grado Plessi dipendenti: Plessi di Scuola Primaria: via Trilussa

Dettagli

La biodiversità: M A R E

La biodiversità: M A R E La biodiversità: IL M A R E PROGETTO A T L A N T E In collaborazione con la Blu Marine Service alcune classi dei tre ordini di scuola del nostro Istituto il 21/10/2010 si sono recate sulla spiaggia di

Dettagli

G iochi con le carte 1

G iochi con le carte 1 Giochi con le carte 1 PREPARAZIONE E DESCRIZIONE DELLE CARTE L insegnante prepara su fogli A3 e distribuisce agli allievi le fotocopie dei tre diversi tipi di carte. Invita poi ciascun allievo a piegare

Dettagli

PROGETTI DIDATTICI LA FAUNA ITTICA E TERRESTRE IN AMBIENTE FLUVIALE IL FIUME E L AMBIENTE AVVENTURE E DISAVVENTURE DI UN'ANGUILLA A.A.

PROGETTI DIDATTICI LA FAUNA ITTICA E TERRESTRE IN AMBIENTE FLUVIALE IL FIUME E L AMBIENTE AVVENTURE E DISAVVENTURE DI UN'ANGUILLA A.A. PROGETTI DIDATTICI LA FAUNA ITTICA E TERRESTRE IN AMBIENTE FLUVIALE IL FIUME E L AMBIENTE AVVENTURE E DISAVVENTURE DI UN'ANGUILLA A.A. 2014/2015 I progetti didattici la fauna ittica e terrestre in ambiente

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica Progetto Educazione alla salute e psicologia scolastica Il progetto di psicologia scolastica denominato Lo sportello delle domande viene attuato nella nostra scuola da sei anni. L educazione è certamente

Dettagli

Modalità operativa un percorso didattico in 4 incontri con relativa scheda di rilevazione

Modalità operativa un percorso didattico in 4 incontri con relativa scheda di rilevazione Allegato 1: Modalità operativa un percorso didattico in 4 incontri con relativa scheda di rilevazione Premessa Il video didattico Noi due del sud offre una istantanea sul bullismo nella scuola media inferiore,

Dettagli

Istituto Comprensivo Casalgrande (R.E.) PROGETTAZIONE DI ISTITUTO. "SCIENZE" - Scuola primaria. Obiettivi formativi di Istituto

Istituto Comprensivo Casalgrande (R.E.) PROGETTAZIONE DI ISTITUTO. SCIENZE - Scuola primaria. Obiettivi formativi di Istituto Istituto Comprensivo Casalgrande (R.E.) PROGETTAZIONE DI ISTITUTO "SCIENZE" - Scuola primaria Obiettivi formativi di Istituto CLASSE PRIMA SCIENZE - ED. ALLA SALUTE - ED. AMBIENTALE Esplorare ii mondo

Dettagli

Progetti SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO

Progetti SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO Progetti SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO Sin dai tempi più remoti il cielo ha avuto grande importanza per l uomo. Il cielo è testimone di miti, di leggende di popoli antichi; narra di terre lontane, di costellazioni

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO. ne immagina e ne verifica le cause; ricerca accorgendosi dei loro cambiamenti.

SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO. ne immagina e ne verifica le cause; ricerca accorgendosi dei loro cambiamenti. Scienze Competenze TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO - Osserva con attenzione il suo corpo, L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Indicazioni per l insegnante

Indicazioni per l insegnante Indicazioni per l insegnante Tutto ciò che reca le tracce del vivere umano può diventare fonte di informazione sul passato. Ivo Mattozzi Le tracce: ogni cosa che ci circonda ha delle tracce, tracce del

Dettagli

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE SOPRA - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO FERRUCCIO DELL ORTO OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI CLASSI PRIME SOCIALIZZAZIONE - PARTECIPAZIONE Primo quadrimestre Si pone nella

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Modulo: Scarsità e scelta

Modulo: Scarsità e scelta In queste pagine è presentato un primo modello di conversione di concetti, schemi e argomentazioni di natura teorica relativi all argomento le scelte di consumo (presentato preliminarmente in aula e inserito

Dettagli

CURRICOLO SCIENZE E TECNOLOGIA

CURRICOLO SCIENZE E TECNOLOGIA 1 CURRICOLO SCIENZE E TECNOLOGIA Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia 2 Il bambino: Schema cognitivo Rileva le caratteristiche principali di oggetti e di situazioni; formula ipotesi; ricerca

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANEVA DIPARTIMENTO AREA MATEMATICA-SCIENZE-TECNOLOGIA Scuola Primaria di SARONE. Il Supermercato a scuola

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANEVA DIPARTIMENTO AREA MATEMATICA-SCIENZE-TECNOLOGIA Scuola Primaria di SARONE. Il Supermercato a scuola ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANEVA DIPARTIMENTO AREA MATEMATICA-SCIENZE-TECNOLOGIA Scuola Primaria di SARONE Il Supermercato a scuola C osa? C ome? Q uando? P erché? Abbiamo scelto di creare a scuola un angolo

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

CURRICOLO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE

CURRICOLO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE CURRICOLO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE Premessa Dalle rilevazioni effettuate negli ultimi anni sulla popolazione giovanile è emerso un aumento di problemi legati alle cattive abitudini alimentari e alla pratica

Dettagli

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni.

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni. GLI AUSTRALOPITECHI Prerequisiti: orientarsi nel tempo fra passato, presente e futuro, usare gli strumenti sussidiari al testo (cartine, immagini, tabelle ) Obiettivi: studio dell evoluzione dell uomo

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

VEGETALI U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D. Vegetali V5 I SEMI V1 V2 V3 V8 U1

VEGETALI U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D. Vegetali V5 I SEMI V1 V2 V3 V8 U1 VEGETAL L P E U R S T Vegetali SEM V1 V2 V3 V8 U1 1 VEGETAL L P E U R S T SEM Quando un seme cade nel terreno può germogliare se trova le condizioni adatte. Esperienza 1: om è fatto un seme. Materiale

Dettagli

biologica era al culmine. Oggi, man mano che la popolazione umana si accresce aumentano gli p

biologica era al culmine. Oggi, man mano che la popolazione umana si accresce aumentano gli p La specie umana è comparsa sulla Terra nel momento in cui la diversità biologica era al culmine. Oggi, man mano che la popolazione umana si accresce aumentano gli p effetti distruttivi nei confronti delle

Dettagli

ITALIANO ASCOLTO E PARLATO SA ASCOLTARE E COGLIERE: INSERENDO ELEMENTI DESCRITTIVI SA ESPORRE: SA LEGGERE E RICONOSCERE: SEMPRE CORRETTO

ITALIANO ASCOLTO E PARLATO SA ASCOLTARE E COGLIERE: INSERENDO ELEMENTI DESCRITTIVI SA ESPORRE: SA LEGGERE E RICONOSCERE: SEMPRE CORRETTO ITALIANO ASCOLTO E PARLATO SA ASCOLTARE E COGLIERE: o ( ) IL SIGNIFICATO GLOBALE DI ARGOMENTI TRATTATI, SE GUIDATO o ( ) IL SIGNIFICATO GLOBALE DI ARGOMENTI TRATTATI IN MODO AUTONOMO SA ASCOLTARE E RICAVARE:

Dettagli

MA COME VIVE UN APE E QUALI SONO I SUOI COMPITI?

MA COME VIVE UN APE E QUALI SONO I SUOI COMPITI? MA COME VIVE UN APE E QUALI SONO I SUOI COMPITI? LE API VOLANDO DA UN FIORE ALL ALTRO RACCOLGONO IL NETTARE PRODOTTO DAI FIORI E LO UTILIZZANO PER FARE IL MIELE CHE SARA UNA PREZIOSA SCORTA DI CIBO PER

Dettagli

Testo informativo: «La balenottera azzurra». Lavoro collettivo realizzato dagli alunni di 4^ B con l utilizzo della LIM. Sono state lette le

Testo informativo: «La balenottera azzurra». Lavoro collettivo realizzato dagli alunni di 4^ B con l utilizzo della LIM. Sono state lette le Testo informativo: «La balenottera azzurra». Lavoro collettivo realizzato dagli alunni di 4^ B con l utilizzo della LIM. Sono state lette le informazioni a disposizione. Sono state selezionate quelle più

Dettagli

LAVORARE PER COMPETENZE: I COMPITI DI REALTÀ. Andria 16 marzo 2015

LAVORARE PER COMPETENZE: I COMPITI DI REALTÀ. Andria 16 marzo 2015 LAVORARE PER COMPETENZE: I COMPITI DI REALTÀ Andria 16 marzo 2015 DALLE LINEE GUIDA ALLEGATE ALLA C.M. 3/2015 La certificazione delle competenze ci impone di adeguare le tre operazioni che sostanziano

Dettagli

LA TERRA E NELLE NOSTRE MANI

LA TERRA E NELLE NOSTRE MANI ISTITUTO PARITARIO SAN VINCENZO PALLOTTI SCUOLA DELL INFANZIA PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO LA TERRA E NELLE NOSTRE MANI ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 1 PREMESSA La terra è la nostra casa poiché su questo

Dettagli

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare Flex360 La valutazione delle competenze online comunicare la vision ascoltare problem solving favorire il cambiamento proattività pianificare miglioramento organizzare ispirare e motivare Cos è Flex360

Dettagli

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA ENTE DI APPARTENENZA ASSOCIAZIONI Coinvolgimento prima e durante l esperienza Riflessione sull esperienza Collegamenti con realtà vissuta Scoperta di nuovi bisogni e nuove opportunità Possibilità di provare

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

QUESTO E IL NOSTRO CUORE QUESTO E IL NOSTRO CUORE Classe V Scuola Primaria Fase di engage Per comprendere meglio alcuni significati che collegano la pratica motoria alla salute del nostro cuore, in questa fase la classe viene

Dettagli

Le Cesine per la Scuola. Programma Formativo 2015/2016

Le Cesine per la Scuola. Programma Formativo 2015/2016 Le Cesine per la Scuola Riserva Naturale dello Stato Oasi WWF Le Cesine La Riserva Naturale dello Stato Oasi WWF Le Cesine rappresenta l ultimo tratto superstite della vasta zona paludosa che si estendeva

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE E TECNOLOGIA A.S. 2013/2014 CURRICOLO Ambito disciplinare SCIENZE SCIENZE E TECNOLOGIA

Dettagli