The dental hygienist: preventive protocols for patients who are to undergo radiotherapy and/or chemotherapy before or after the surgery

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "The dental hygienist: preventive protocols for patients who are to undergo radiotherapy and/or chemotherapy before or after the surgery"

Transcript

1 L IGIENISTA DENTALE: PROTOCOLLI PREVENTIVI PRIMARI IN PAZIENTI DA SOTTOPORRE A RADIOTERAPIA E/O CHEMIOTERAPIA PRIMA O DOPO L INTERVENTO CHIRURGICO GIOVANNA GUALTIERI* STEFANIA BARBIERI** MARIA GIULIA CRISTOFARO*** Università degli Studi di Catanzaro Magna Græcia, Corso di Laurea in Igiene Dentale, Presidente: Prof. M. Giudice *ID Coordinatrice tirocinio **ID Docente a contratto ***Ricercatore confermato SSD MED 29 (Chirurgia Maxillo- Facciale) RIASSUNTO The dental hygienist: preventive protocols for patients who are to undergo radiotherapy and/or chemotherapy before or after the surgery PAROLE CHIAVE: carcinoma, chemioterapia, radioterapia, effetti collaterali, protocolli preventivi. Scopo del lavoro. È stato quello di riscontrare, in pazienti affetti da carcinoma da sottoporre a radioterapia e/o chemioterapia, se determinati effetti collaterali provocati dai trattamenti oncologici potessero essere alleviati, contenuti o in alcuni casi prevenuti, mediante l intervento dell igienista dentale, adottando metodiche preventive prima che la terapia venisse applicata. Materiali e metodi. Sono stati presi in esame 35 pazienti, da sottoporre a radioterapia e/o chemioterapia nel preintervento o nel postintervento chirurgico; l igienista dentale dopo aver ricevuto direttive dall equipe medico-chirurgica, ha stilato dei protocolli di prevenzione primaria non solo prima, ma anche durante e dopo la terapia antiblastica. Risultati. Dei 35 pazienti, 30 hanno riportato in percentuale diversa un buono, moderato e lieve beneficio, solo 5 sono rimasti gravi. Conclusioni. Alla luce dei risultati ottenuti consigliamo l inserimento della figura dell igienista dentale all interno di un team oncologico, figura, che mira alla gestione ottimale degli eventuali effetti tossici, che in seguito a terapie antiblastiche potrebbero non comparire o essere drasticamente limitati. ABSTRACT Aim of the work. This was to find, in patient affected by carcinoma to be submitted to radiotherapy and/or chemotherapy, if specific side-effects caused by the oncological treatments they could be assuaged, checked or in some cases even avoided, through the intervention of the dental hygienist, by means of preventive methods before starting the oncological therapy. Materials and methods. 35 patients were examined, to undergo to radiotherapy and/or chemotherapy before and after surgery; the dental hygienist, after having received directions by the medical surgical team, set some protocols of primary prevention, to apply during and after the antitumuoral therapy. Results. Of the 35 patients, 30 reported different entities of positive results, from good to light benefit, and only 5 have been serious. Conclusions. In the light of the results the importance of the presence of the dental hygienist in the oncological team is emphasised, since its aims at the optimal management of the possible toxic effects of antitumoral therapies, that could be limited or altogether avoided. KEY WORDS: carcinoma, chemotherapy, radiotherapy, side effects, preventive protocols. INTRODUZIONE Dall osservazione dei numerosi casi di neoplasie pervenuti presso l equipe oncologica dell U.O. di Chirurgia Maxillo-Facciale del Policlinico Mater Domini di Catanzaro è stato possibile, in maniera sistematica, approcciare un nuovo tipo di paziente: il paziente oncologi- Rivista Italiana Igiene Dentale 2007 Mag-Ago; 3 (2): 24

2 co. Esso è da sempre considerato un paziente particolare, non tanto per la patologia in se, ma per tutto quello che gravita attorno al malato: paura, rabbia, ansia, solitudine e tristezza (1, 10). Con la parola tumore, automaticamente si è portati a confrontarsi con un evento imprescindibile per chiunque: la morte, che, in questo caso, arriva in maniera troppo violenta ed inaspettata. Per fortuna con le nuove tecniche di diagnostica si riesce ad intervenire tempestivamente, attuando in molti casi terapie non estremamente invasive o mutilanti, consentendo così di strappare una vita da questo mostro vorace di cellule!. Grazie al progresso della diagnostica le aspettative di vita sono maggiori, ma grazie anche alle campagne sulla prevenzione, si è ottenuta un più alto interesse verso la propria salute (10). L argomento scelto ha dato la possibilità di visionare un gruppo di pazienti, che ha consentito di applicare protocolli operativi personalizzati atti a migliorare la qualità della loro vita. Sono state eseguite numerose sedute di igiene, all interno delle quali, sono state effettuate più fasi, che hanno portato a raggiungere l obiettivo prestabilito. La radioterapia, la chemioterapia, la chirurgia, sono dei trattamenti che, sebbene diano risultati positivi, portano a demolizioni e deficit in alcuni casi, i- naccettabili (8, 9); si pensi agli interventi chirurgici mutilanti o alla sterilità provocata dalle radiazioni ionizzanti. Certo, questi sono gli effetti più gravi, ma anche le condizioni necessarie da accettare in cambio di un alternativa: la morte. Di sicuro non sono gli unici, perché a questi se ne aggiungono una serie illimitata, con conseguenze meno gravi (5, 6), ma ugualmente limitanti, almeno in quella fase temporanea del trattamento. Alla luce dell attenta valutazione degli effetti collaterali, derivanti dalle terapie, l igienista si è posta alcuni interrogativi: le complicanze possono essere contenute? ; possiamo evitare, mediante tecniche di prevenzione, che determinati effetti collaterali si manifestino? cosa succederebbe se si intervenisse prima della terapia?, si riuscirebbe ad alleviare o, addirittura, ad evitare che effetti collaterali si manifestino durante la terapia? MATERIALI E METODI L impiego delle radiazioni ionizzanti o di farmaci anticancro, nella terapia dei tumori si basano sulla possibilità di ottenere la totale distruzione della neoplasia senza indurre alterazioni gravi ed irreversibili dei tessuti sani (7). La quasi totalità dei pazienti sottoposti a radioterapia e/o chemioterapia manifesta problemi orali (8), acuti o cronici, associati a tale cura. Le complicanze più o meno gravi che si possono manifestare sono elencati nelle tabelle 1 e 2. Sono stati presi in esame 35 pazienti (tab. 3) affetti da carcinomi maligni del distretto oromaxillofacciale, tutti da sottoporre a radio e/o chemioterapia nel preintervento o nel postintervento chirurgico. Dei pazienti: 14 sono stati sottoposti a chirurgia e radioterapia, 12 hanno e- seguito chirurgia, radioterapia e chemioterapia e 9 hanno subito chemioterapia e chirurgia. LINEE GUIDA PROTOCOLLI PREVENTIVI ONCOLOGICI PRIMA DELLA TERAPIA L igienista dentale, dopo aver avuto le indicazioni da parte dell equipe medico- chirurgica, sia sulla patologia del paziente, che sul tipo di trattamento che si andrà ad eseguire, procederà con l applicazione del protocollo di igiene orale specifico, che prevede: 1. riunione dell equipe medico- chirurgica e FARMACI EFFETTI COLLATERALI Cisplatino, Streptozo- Nausea tocina, Mecloretamina, e vomito Actinomicina, Dacarbazina Fluorouracile (associato al Mucositi del Cisplatino), Metotrexat, cavo orale Antracicline, Bleomicin, Busulfano, Ciclofosfamide Fluorouracile, Methotrexate, Diarrea Irinotecan Antimetaboliti, Alchilanti, Ipoplasia Antracicline, Nitrouree, midollare Vinorelbina, Taxani Adriamicina, Ciclofosfamide, Alopecia Actinomicina, Methotrexate, Cisplatino FIG. 1: K emilingua destra. FIG. 2: adenoma pleomorfo palatale. TAB. 1: i farmaci più utilizzati in chemioterapia e i relativi effetti collaterali (1, 3, 4, 6). Rivista Italiana Igiene Dentale 2007 Mag-Ago; 3 (2): 25

3 A EFFETTI ACUTI Iposcialia Xerostomia Mucositi Infezioni batteriche Disgeusia Disfagia SINTOMI Diminuzione del flusso salivare, in seguito ad alterazione degli acini delle ghiandole salivari Mancanza completa della secrezione salivare Ulcerazioni dei tessuti molli La riduzione del numero dei globuli rossi, globuli bianchi e piastrine, in aggiunta ad una riduzione del flusso salivare, rende questi pazienti molto suscettibili ad infezioni del cavo orale Alterazione del gusto Difficoltà nella deglutizione di corpi solidi a causa di edema della sottomucosa in sede laringea, che possono determinare il restringimento della glottide, con necessità nei casi più gravi di tracheotomia B EFFETTI CRONICI SINTOMI Infezioni batteriche Trisma, fibrosi muscolare Carie dentali Secondarie alla qualità ed alla quantità del flusso salivare modificato, unitamente ad una scarsa igiene orale Malformazioni In pazienti che sono in età di dentali sviluppo, ma anche in soggetti e facciali adulti Friabilità ossea Teleangiectasia dilatazione permanente dei vasi sanguigni, che crea una piccola lesione focale rossa sulla cute Diminuzione vascolarizzaz. Necrosi dei tessuti molli Ostioradionecrosi In seguito ad alterazioni e lesioni dell endotelio vascolare, che provoca riduzione del lume vasale TAB. 2: gli effetti collaterali della radioterapia, distinti in acuti (A) e cronici (B) (1, 3, 4, 5, 9). TOT.: 35 PAZIENTI TRATTAMENTO 14 Radioterapia e chirurgia 12 Chemioterapia, radioterapia e chirurgia 9 Chemioterapia e chirurgia TAB. 3: pazienti trattati. compilazione della cartella clinica dell igienista dentale: questa tappa primaria e fondamentale ci consente di partecipare attivamente alle decisioni diagnostiche ed interventistiche riguardo la situazione del paziente; da qui vengono stilate le linee guida da seguire durante il ricovero; 2. incontro con il paziente: in questa seconda fase l igienista dentale si presenta al paziente valutandone il suo aspetto psicologico e si proietta nei suoi confronti come una figura comprensiva e professionale; 3. motivazione ed istruzione igiene orale: la terza fase consiste nella valutazione dell attenzione del paziente riguardo tutte le metodiche e presidi di igiene orale, che si utilizzano mediante supporto cartaceo, rivelatori di placca, tecniche di spazzolamento ed altri sussidi adatti all istruzione dell igiene orale; 4. igiene professionale: viene utilizzata strumentazione sonica, ultrasonica e manuale per la rimozione di placca e tartaro, agenti etiologici responsabili di patologie aggiuntive quali gengivite e parodontite; 5. fluoroprofilassi: nella quinta fase, successiva all igiene professionale, si attua una delle procedure preventive riguardo la carie, che ci si è resi conto avere una marcata incidenza durante i periodi coincidenti con l attuazione delle terapie; 6. consigli dietetici: essi si danno allo scopo di preparare il paziente alla fase successiva (la terapia), consigliando cibi non grassi, ma ad alto contenuto vitaminico e proteico, allo scopo di rinforzare maggiormente l organismo; 7. consigli utili: per alleviare, contenere o prevenire effetti collaterali durante i trattamenti radioterapici e/o chemioterapici (tab ). DURANTE LA TERAPIA In questa fase bisogna più che mai, mantenere una elevata condizione di igiene orale e di motivazione per il mantenimento dello stato di salute raggiunto prima della terapia (4), ossia della fase precedente. Il paziente eseguirà visite molto ravvicinate a distanza di 15 giorni l una dall altra. Durante questi controlli si eseguiranno tali punti: 1. verifica dell attuazione del protocollo professionale: ci si accerta dei valori ematochimici ed urinari (soprattutto durante la chemioterapia), cioè su quei valori riguardanti le difese immunitarie e la capacità di coagulazione del sangue, riportate nell apposito esame della coagulazione. Ciò si fa per ovvi motivi: il primo, per evitare, che il paziente, già debilitato, possa infettarsi sulla zona trattata, vista la sua predisposizione a contrarre infezioni in seguito alla soppressione del sistema immunitario causata dall assunzione degli stessi far- Rivista Italiana Igiene Dentale 2007 Mag-Ago; 3 (2): 26

4 A DISGEUSIA: CHE COSA E BENE FARE bere molta acqua e latte tiepido preferire cibi con sapori dolci ad alto contenuto proteico (uova, formaggi delicati) sostituire i cibi caldi con quelli freddi scegliere dei cibi che stimolano di più l appetito sostituendoli, momentaneamente a quelli meno piacevoli per esaltare il sapore dei cibi aggiungere piccole quantità di erbe aromatiche (basilico, origano, rosmarino e menta) insaporire la carne o il pesce facendoli marinare nel vino, in olio e aceto o in salse agrodolci consumare la carne fredda con contorni di salse e sottaceti se le verdure cotte non hanno sapore aggiungere prosciutto o pancetta B DISGEUSIA: CHE COSA EVITARE mangiare piccante agrumi bevande gassate gomme da masticare con gusto troppo forte (menta, cannella) sciacqui con clorexidina cibi caldi TAB. 4: Consigli utili in presenza di disgeusia. A IPOSCIALIA - XEROSTOMIA: CHE COSA E BENE FARE bere frequentemente piccoli sorsi d acqua assumere sostituti salivari tenere pulita la lingua masticare chewinggum sciogliere caramelle assortite alla frutta (senza zucchero) tenere sempre ben umettate le labbra con soluzioni oleose assume una dieta semiliquida senza sale sciogliere un cubetto di ghiaccio in bocca succhiare ghiaccioli alla frutta per favorire la salivazione fare sciacqui ogni due ore da una sensazione di freschezza B IPOSCIALIA - XEROSTOMIA: CHE COSA EVITARE sciacqui con colluttori a base di alcol l alcol ed il fumo agrumi e pomodori cibi molto caldi cibi molto freddi cibi che richiedo o una masticazione faticosa come le verdure crude o la carne cruda cioccolato e dolci asciutti, che impastano la bocca TAB. 6: Consigli utili in presenza di Iposcialia - Xerostomia. A MUCOSITE: CHE COSA E BENE FARE sciacqui con acqua tiepida salata e bicarbonato lavare frequentemente i denti con uno spazzolino morbido dopo i pasti togliere eventuali protesi e pulirle accuratamente usare dentifrici non abrasivi usare unguenti per ammorbidire le labbra o miele rosato bere tanta acqua seguire una dieta ad alto contenuto proteico con supplenti vitaminici (vitamina A, B5) sostituire il pane normale con toast per tramezzini cibarsi con cibi e bevande fresche (gelati, yogurt, frullati, granite) bere succhi all albicocca, alla pera, alla pesca fare pasti piccoli e frequenti tagliare i cibi finemente ed arricchirli con condimenti cremosi come maionese, formaggi freschi, burro, olio, panna da cucina, yogurt, zucchero e miele consumare omogeneizzati o preparati ad alto contenuto calorico B MUCOSITE: CHE COSA EVITARE alcool e fumo agrumi, pomodori e succhi derivati bevande frizzanti cibi duri o croccanti (verdure crude, pane duro) cibi piccanti e speziati (pepe, peperoncino, curry) alimenti troppo salati o affumicati anche l ananas e succhi derivati TAB. 5: Consigli utili in presenza di mucosite. maci; il secondo, per evitare gravi complicanze sistemiche; 2. valutazione degli effetti collaterali: in questa fase si discute con il paziente riguardo i cambiamenti che ha notato durante la terapia (soggettività); a questo segue la nostra visita intraorale ed extra- orale, che si limita all osservazione degli effetti (oggettività) riportati dal paziente. Tutte le informazioni verranno scritte nella cartella dell igienista, che riporterà non solo la soggettività del paziente, ma anche l oggettività del sintomo esposto; 3. controllo del mantenimento dell igiene orale: nella terza fase si procede all effettiva osservazione dell igiene orale, se è stata mantenuta o se dovrà essere ripresa in più sedute u- nitamente alla fase successiva; 4. rinforzo motivazionale: atta al convincimento ed all attuazione dell apprendimento e dell esecuzione delle normali manovre di i- giene orale domiciliare, nonché dell utilizzo di presidi orali interprossimali (2); 5. igiene professionale: scaling e root- planing professionale ultrasonico, sonico e/o manuale, per rimozione tartaro, qualora ce ne fosse bisogno; 6. fluoroprofilassi: il paziente durante le terapia Rivista Italiana Igiene Dentale 2007 Mag-Ago; 3 (2): 27

5 FIG. 3: osteoradionecrosi. FIG. 4: carie radioindotta. FIG. 5: mucosite. (soprattutto in radioterapia) deve fare applicazioni topiche di fluoro, a causa della demineralizzazione dello smalto dei denti causato non dalla terapia in se, bensì dall insieme degli effetti tossici, che nel complesso provocano l evento patologico destruente; 7. consigli dietetici (tab ). DOPO LA RADIOTERAPIA Subito dopo la radioterapia, il paziente possiede una ridotta capacità di guarigione dei tessuti, riduzione del flusso salivare, con rischio di conseguenze molto temibili a lungo termine di carie radioindotta ed ostioradionecrosi; per tali motivi si consiglia una terapia di supporto permanente (TDSP), la quale prevede: igiene professionale periodica; fluoroprofilassi; controlli ogni mese per i primo anno, ogni tre mesi per il secondo anno, ogni sei mesi per tutta la vita. DOPO LA CHEMIOTERAPIA Il paziente possiede difese immunitarie molto basse, manifesta angioflogosi in fase acuta in tutto il distretto faringeo (rinofaringe, orofaringe, ipofaringe) e nel cavo orale, unitamente ad effetti tossici di tipo sistemico. Nella maggior parte dei casi, relativamente alla terapia ed alla posologia farmacologica del ciclo chemioterapico, questi effetti collaterali tendono a risolversi entro pochi mesi, per questa ragione si consiglia una terapia di supporto temporanea (TDST), che prevede: igiene professionale periodica; controlli ogni tre mesi per i primi due anni, in seguito ogni sei mesi. RISULTATI La scelta dell argomento esaminato nel presente lavoro si è dimostrata molto utile per aver ottenuto un riscontro concreto rispetto ai quesiti posti all inizio dello studio preso in considerazione nel presente elaborato (grafico 1). In definitiva i 35 pazienti trattati hanno risposto alle cure preventive alle quali sono stati sottoposti. La maggior parte dei soggetti presi in e- same, che hanno eseguito protocolli preventivi personalizzati, ha dato un ottimo riscontro. Infatti 35 soggetti sono stati sottoposti a: 14 chirurgia e radioterapia, 12 chirurgia, radioterapia e chemioterapia, 9 chemioterapia e chirurgia. Dopo il trattamento presso l igienista: - 2 hanno trovato il trattamento ottimo e risolutivo per gli effetti tossici delle terapia; - 20 hanno riscontrato un moderato benessere in conseguenza degli effetti collaterali presentatisi in terapia; - 8 hanno trovato il trattamento un lieve sollievo per molti fastidi della terapia; - 5 non hanno riscontrato nessun beneficio. Dalla documentazione dei casi presi in esame ci si è resi conto dell effettivo benessere riportato dai pazienti stessi. I numeri sopra riportati non rimangono tali, ma accrescono le metodiche preventive atte ad eliminare quei fastidi, che in precedenza dovevano essere sopportati. La piccola percentuale di insuccessi verificatisi, ci spinge ancora allo studio ed alla ricerca di nuove metodiche preventive, che ci auguriamo possano aumentare e migliorarsi sempre di più nel corso degli anni che verranno. DISCUSSIONE La scelta di questo argomento ha consentito all igienista dentale di applicare dei protocolli preventivi prima che i pazienti fossero sottoposti alle terapie anticancro. Ciò allo scopo, anche, di evitare l acquisizione di nuovi microrganismi dall ambiente esterno e di ridurre o eliminare la flora microgena endogena del paziente (1). L effettivo benessere riportato dalla diagnosi medica e dalla soggettività dei pazienti stessi ha dato dei risultati ottimi (grafico 2), ancor di più se confrontati con i casi riportati nel grafico 3, per i quali non è stato Rivista Italiana Igiene Dentale 2007 Mag-Ago; 3 (2): 28

6 FIG. 6: 35 pazienti sottoposti a protocolli preventivi personalizzati prima della terapia antiblastica. FIG. 7: 30 pazienti affetti da mucosite durante chemio e/o radioterapia, trattati dall igienista dentale. FIG. 8: 30 pazienti affetti da mucosite durante radio e/o chemioterapia che effettuavano solo sciacquo con soluzione salina basica. previsto nessun trattamento eseguito dall igienista dentale. Si evidenzia nella seconda serie di pazienti la maggiore incidenza di patologia infettiva- infiammatoria, così come si evince dai grafici messi a confronto. Per cui possiamo effettivamente affermare che l intervento dell igienista dentale ha fornito dei dati interessanti al fine del miglioramento dello stato di salute del cavo orale dei pazienti, che hanno avuto un attenuazione degli effetti collaterali in seguito all applicazione del protocollo preventivo. CONCLUSIONI L obiettivo di questo lavoro è quello di mettere in atto un metodo semplice e non troppo complesso ed invasivo per poter prevenire disagi, sofferenza e fastidio, mediante attuazione di protocolli operativi con linee programmatiche personalizzabili, che devono adattarsi alla complessità di ogni individuo, il quale non è solo un aggregato di organi e funzioni, ma una persona, che sopporta, pensa, si emoziona, gioisce, soffre. Il corpo di cui stiamo parlando è quello di ognuno di noi, ricco di sensi, di pensiero, di emozioni, che rende unica ed irripetibile qualunque fase della vita, che perciò deve essere, seppur minimamente, vissuta al meglio. È nostro preciso dovere, quindi, impegnarci perchè gli obiettivi prestabiliti diano rimedi per il futuro e per un domani migliore. L igienista dentale, in questo paziente, gioca un ruolo importante tanto quanto la terapia stessa, perché sostiene, conforta e rincuora colui che in questa fase particolare della vita è debole, abbattuto e rassegnato ad un evento catastrofico. Con tecniche appropriate e specifiche ci si è avvicinati a questo tipo di paziente e cosa meno facile alla sua malattia; al primo approccio predominavano sentimenti di rabbia o rassegnazione, ma pian piano il paziente ha acquisito fiducia in noi, regalandoci infine ciò che di più prezioso possedeva: un sorriso! Lo scopo di questa nostra esperienza non è quello di eliminare totalmente gli effetti collaterali delle terapie antiblastiche, perché non ne saremmo capaci, ma quello di riuscire a contenere ed a prevenire (ove possibile) inutili fastidi, che si traducono in inutili sofferenze. Nel trattamento dei pazienti oncologici è emerso che l igienista dentale, in quanto promotrice della prevenzione, dovrebbe essere inserita non solo all interno del Reparto di Chirurgia Maxillo- Facciale, ove è già una realtà presso il policlinico Universitario dell U.M.G. di Catanzaro, ma anche nel reparto di Oncologia, all interno dei quali si effettuano terapie antiblastiche. Tutto ciò, solo per migliorare lo stato di salute del cavo orale di questi pazienti E non vi è cosa più bella o realizzazione più grande, che riuscire a far sorridere colui che aveva perso la speranza di riuscirci. BIBLIOGRAFIA 1. Bonadonna G., Robustelli C., Valagussa P.. Medicina oncologica. Milano: Masson, Pag , , , Guastamacchia C., Ardizzone V.. Igiene orale personalizzata. Milano: Masson, Pag Loprinzi C.L., Cianflona S.G. A controlled evoluation of allopurinol mouthwash as prophylaxis against 5- fluorouracil- induced stomatitis. Cancer 65, , Verdi C.J. Cancer therapy and oral mucositis. Drug Safety 9, , Steel G.G., Adams G.E., Horwich A. (Eds) The biological basis of radiotherapy. Elsevier Amsterdam- New York- Oxford, Whalen G.F., Ferrans C.E. Quality of life as an outcome in clinical trials and cancer care: a primer for surgeons J. Surg. Oncol. 77, , Gerber L., Hicks, Shah J. Rehabilitation of the cancer patients in: De Vita V.T., Hellman S.M., Rosenberg S.A. (Eds), Principie and practice of oncology Nissen M.J., Swenson K.K., Ritzel J. Et coll. Quality of life after breast carcinoma surgery: a comparison of three surgical procedures. Cancer 91, , Esther M. Wilkins. La pratica clinica dell igienista dentale. Pag. 800, Piccin A. Carrassi, M. L. Bellini, P. Pezzotta. Comunicazione e counselling in odontoiatria , Masson Rivista Italiana Igiene Dentale 2007 Mag-Ago; 3 (2): 29

BASTA POCO PER PRENDERSI CURA DELLA NOSTRA BOCCA. Ecco LE MOSSE VINCENTI

BASTA POCO PER PRENDERSI CURA DELLA NOSTRA BOCCA. Ecco LE MOSSE VINCENTI BASTA POCO PER PRENDERSI CURA DELLA NOSTRA BOCCA Ecco LE MOSSE VINCENTI LA BOCCA I punti nevralgici della masticazione La bocca è, in tutti gli animali, il luogo in cui avviene la prima parte della digestione,

Dettagli

Abstract: Diagnosi e gestione della xerostomia

Abstract: Diagnosi e gestione della xerostomia Abstract: Diagnosi e gestione della xerostomia Autore: Dott.ssa Caterina Ardito Razionale La xerostomia è definita come una denuncia soggettiva di secchezza della bocca derivante da una diminuzione della

Dettagli

La cura ottimale per i suoi impianti

La cura ottimale per i suoi impianti Informazioni per i pazienti sulla cura degli impianti dentali La cura ottimale per i suoi impianti Più che un restauro. Una nuova qualità di vita. Congratulazioni per i suoi nuovi denti. Gli impianti Straumann

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. IL VIAGGIO DEL CIBO Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. Dalla bocca passano nello stomaco e da qui all intestino per poi venire

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

Linee Guida Nazionali per la prevenzione delle patologie orali nei bambini in terapia oncologica

Linee Guida Nazionali per la prevenzione delle patologie orali nei bambini in terapia oncologica Linee Guida Nazionali per la prevenzione delle patologie orali nei bambini in terapia oncologica Prof.ssa Alessandra Majorana PO Università degli Studi di Brescia USD Patologie delle mucose orali- AO Spedali

Dettagli

come avere denti da campione prevenzione primaria della carie

come avere denti da campione prevenzione primaria della carie Regione del Veneto Azienda Unità Locale Azienda Unità Locale Socio Sanitaria VICENTINO OVEST U..O.C.. MATTEERNO IINFFANTTIILLEE U..O.. PEDIATRIA DII COMUNITA educazione alla salute come avere denti da

Dettagli

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica Quando l insufficienza renale ti fa perdere l equilibrio, Fosforo Calcio cosa puoi fare per controllare il fosforo Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica ASSOCIAZIONE NAZIONALE EMODIALIZZATI

Dettagli

Recessione gengivale E adesso? Informazioni per il paziente Copertura della recessione

Recessione gengivale E adesso? Informazioni per il paziente Copertura della recessione Recessione gengivale E adesso? Informazioni per il paziente Copertura della recessione Cosa succede se le recessioni gengivali non vengono trattate? Se le recessioni gengivali e le loro cause non vengono

Dettagli

Gengiva infiammata E adesso? Informazioni per il paziente Aumento di gengiva cheratinizzata

Gengiva infiammata E adesso? Informazioni per il paziente Aumento di gengiva cheratinizzata Gengiva infiammata E adesso? Informazioni per il paziente Aumento di gengiva cheratinizzata Cosa succede se non c é abbastanza gengiva cheratinizzata? Se non c é abbastanza gengiva cheratinizzata (il tessuto

Dettagli

PREVALENZA PATOLOGIA CARIOSA

PREVALENZA PATOLOGIA CARIOSA PREVENZIONE il complesso delle disposizioni o misure necessarie anche secondo la particolarità del lavoro, l'esperienza e la tecnica, per evitare o diminuire i rischi professionali nel rispetto della salute

Dettagli

Questo studio utilizza impianti Sweden & Martina....ed è per questo che vogliamo rispondere a tutte le vostre curiosità sugli impianti dentali.

Questo studio utilizza impianti Sweden & Martina....ed è per questo che vogliamo rispondere a tutte le vostre curiosità sugli impianti dentali. L implantologia Questo studio utilizza impianti Sweden & Martina...ed è per questo che vogliamo rispondere a tutte le vostre curiosità sugli impianti dentali. Che cos è un impianto? È un alternativa

Dettagli

Aspetti odontoiatrici Protocolli operativi preventodontici

Aspetti odontoiatrici Protocolli operativi preventodontici Fondazione IRCSS Ca Granda Università degli Studi di Milano Dipartimento di Scienze Biomediche Chirurgiche E Odontoiatriche Direttore: Prof. F. Santoro Corso di Laurea in Igiene Dentale Presidente: Prof.

Dettagli

Fantavolando PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE: CRESCERE BENE

Fantavolando PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE: CRESCERE BENE Fantavolando PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE: CRESCERE BENE Premessa: Studi recenti hanno messo in luce come, anche in Italia, stia ormai emergendo il problema dell obesità infantile. Come è noto si

Dettagli

INFORMAZIONI SULL ASSISTENZA POST-IMPIANTO

INFORMAZIONI SULL ASSISTENZA POST-IMPIANTO INFORMAZIONI SULL ASSISTENZA POST-IMPIANTO IN COSA CONSISTE L ASSISTENZA POST-CHIRURGICA? Gli impianti Straumann rappresentano una soluzione moderna per la ricostruzione dentale, quando mancano uno o più

Dettagli

PROGETTO EDUCAZIONE ALIMENTARE anno scolastico 2008 2009

PROGETTO EDUCAZIONE ALIMENTARE anno scolastico 2008 2009 PROGETTO EDUCAZIONE ALIMENTARE anno scolastico 2008 2009 Educare i bambini ad acquisire e mantenere sane abitudini alimentari rappresenta un importante intervento di promozione alla salute Il progetto

Dettagli

PROGRAMMA VIVACARE. Tre sono gli aspetti da prendere in considerazione: l aspetto organizzativo, l aspetto clinico e l aspetto economico.

PROGRAMMA VIVACARE. Tre sono gli aspetti da prendere in considerazione: l aspetto organizzativo, l aspetto clinico e l aspetto economico. PROGRAMMA VIVACARE Tre sono gli aspetti da prendere in considerazione: l aspetto organizzativo, l aspetto clinico e l aspetto economico. ASPETTO ORGANIZZATIVO Proporre il programma a: -PZ INSERITI NEI

Dettagli

Hanno partecipato. Ferrara Maria Piera. Serino Livia. Grafica a cura di. Serino Livia

Hanno partecipato. Ferrara Maria Piera. Serino Livia. Grafica a cura di. Serino Livia Hanno partecipato Ferrara Maria Piera Serino Livia Grafica a cura di Serino Livia Alimentazione e stili di vita Un incontro di grande interesse su un tema estremamente attuale. Giovedì 23 aprile alle 9.30

Dettagli

A tutti i bambini Grazie per i vostri dentini!

A tutti i bambini Grazie per i vostri dentini! A tutti i bambini Grazie per i vostri dentini! I denti sono un bene prezioso! Ci aiutano a: 1. MASTICARE 2. PRONUNCIARE BENE LE PAROLE 3. AVERE UN BEL SORRISO Sai chi è l igienista dentale? L igienista

Dettagli

Lo spazzolino adeguato per ogni esigenza specifica

Lo spazzolino adeguato per ogni esigenza specifica Lo spazzolino adeguato per ogni esigenza specifica Per una protezione quotidiana dalla carie accurata dei colletti dentali scoperti efficace ma delicata del margine gengivale Balsamo per le gengive Nuovo

Dettagli

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice Responsabile Medico: Medici di Reparto: Caposala: Dott. Alberto SINISCALCHI Dott. Andrea LIGUORI Dott. Gian Paolo SPINELLI Sig.ra

Dettagli

Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica

Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica G GERONTOL 2006;LIV:110-114 Società Italiana di Gerontologia e Geriatria ARTICOLO DI AGGIORNAMENTO REVIEW Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica Oral health epidemiology

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

DIETA SEMILIQUIDA A. Requisiti degli alimenti:

DIETA SEMILIQUIDA A. Requisiti degli alimenti: DIETA SEMILIQUIDA A Questo tipo di dieta è proposto per pazienti incapaci di masticare, deglutire o far giungere allo stomaco cibi solidi e liquidi. E una dieta fluida, omogenea, frullata e setacciata

Dettagli

VivaStyle. Paint On Plus. La soluzione professionale per un bianco senza precedenti. Domande e risposte sullo sbiancamento dentale

VivaStyle. Paint On Plus. La soluzione professionale per un bianco senza precedenti. Domande e risposte sullo sbiancamento dentale La soluzione professionale per un bianco senza precedenti Domande e risposte sullo sbiancamento dentale Come vorrebbe il Suo sorriso? Così......o così? Il sorriso unisce. Denti belli e sani per tutta la

Dettagli

Spesso si osservano a carico di molari permanenti e incisivi zone di opacità di. tendono ad aggravarsi nel tempo,

Spesso si osservano a carico di molari permanenti e incisivi zone di opacità di. tendono ad aggravarsi nel tempo, depliant MIH2014_Layout 1 08/01/15 11:37 Pagina 35 post-eruptive break down Spesso si osservano a carico di molari permanenti e incisivi zone di opacità di colore Nei casi bianco-giallo di MIH severa o

Dettagli

Più che una protesi su impianto. Un sorriso naturale.

Più che una protesi su impianto. Un sorriso naturale. Informazioni per i pazienti: protesi fisse su impianti Più che una protesi su impianto. Un sorriso naturale. Più che funzionalità. Una ritrovata sicurezza. Soddisfatti della protesi tradizionale? Piccoli

Dettagli

XXV Congresso Nazionale SIPPS REGALIAMO FUTURO 12-14 14 Settembre 2013. Scuola d i Specializzazione Pediatria. Coordinatore: Prof.ssa P.

XXV Congresso Nazionale SIPPS REGALIAMO FUTURO 12-14 14 Settembre 2013. Scuola d i Specializzazione Pediatria. Coordinatore: Prof.ssa P. XXV Congresso Nazionale SIPPS REGALIAMO FUTURO 12-14 14 Settembre 2013 Hotel Sheraton Nicolaus - Bari INFLUENZA DELLA XEROSTOMIA NELLE MANIFESTAZIONI ORALI DEL PAZIENTE PEDIATRICO ONCOEMATOLOGICO Dott.ssa

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

ESSERE OPERATI DI CATARATTA

ESSERE OPERATI DI CATARATTA DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: Prof. Paolo Perri ESSERE OPERATI DI CATARATTA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI Gentile Signora/e, questo opuscolo ha lo

Dettagli

Igiene orale Conoscenza e cura dell'apparato dentale

Igiene orale Conoscenza e cura dell'apparato dentale Scuola Primaria Paritaria «San Giuseppe» Foggia Igiene orale Conoscenza e cura dell'apparato dentale 17 e 24 aprile 2012 Dott. Felice Lipari odontoiatra IL SORRISO Ciao, amici, sapete che il nostro sorriso

Dettagli

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO.

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO. FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO. Diventare genitori è una decisione che richiede responsabilità. La salute dei genitori, e in particolare della mamma, ha una

Dettagli

UN SOLIDO ANCORAGGIO PER I DENTI

UN SOLIDO ANCORAGGIO PER I DENTI UN SOLIDO ANCORAGGIO PER I DENTI S traumann E mdogain per la rigenerazione parodontale Informazioni per i pazienti Parodontite Malattia di molti adulti Che cos è la parodontite? Fate attenzione in caso

Dettagli

guida pratica per la salute orale del paziente disabile

guida pratica per la salute orale del paziente disabile Azienda Ospedaliero Universitaria di Sassari U.O. di Odontostomatologia Direttore: Prof.ssa Pietrina Franca Lugliè guida pratica per la salute orale del paziente disabile A cura dell Igienista dentale

Dettagli

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica La continuità assistenziale: il modello PAI LIVIA DE SIO Divisione Oncologia Medica ACO A.C.O. SanFilippoNeriRoma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA: obiettivi Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimentoi

Dettagli

La terapia dello scompenso cardiaco Pace-maker, defibrillatori, cuore artificiale, trapianto di cuore. Dr. Franco Adriano Zecchillo

La terapia dello scompenso cardiaco Pace-maker, defibrillatori, cuore artificiale, trapianto di cuore. Dr. Franco Adriano Zecchillo La terapia dello scompenso cardiaco Pace-maker, defibrillatori, cuore artificiale, trapianto di cuore Dr. Franco Adriano Zecchillo Il primo trattamento per la cura dello scompenso cardiaco è.. MODIFICHE

Dettagli

ISTRUZIONI PER UNA CORRETTA IGIENE ORALE

ISTRUZIONI PER UNA CORRETTA IGIENE ORALE ISTRUZIONI PER UNA CORRETTA IGIENE ORALE Una corretta igiene orale è fondamentale per mantenere nel tempo i propri denti e le proprie gengive sane. I nemici principali della salute orale sono i batteri,

Dettagli

ADDOMINOPLASTICA: CORREZIONE CHIRURGICA DELL'ADDOME RILASSATO ED ADIPOSO

ADDOMINOPLASTICA: CORREZIONE CHIRURGICA DELL'ADDOME RILASSATO ED ADIPOSO ADDOMINOPLASTICA: CORREZIONE CHIRURGICA DELL'ADDOME RILASSATO ED ADIPOSO L addominoplastica comprende tutte le varie tipologie di intervento di chirurgia plastica dell addome. Si basa sulla rimozione chirurgica

Dettagli

ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO

ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO Le attività di recupero costituiscono parte ordinaria e permanente del piano dell offerta formativa che ogni istituzione scolastica predispone annualmente (O.M. 92/07 art.

Dettagli

Impianti dentali. La soluzione più naturale, estetica e sicura

Impianti dentali. La soluzione più naturale, estetica e sicura Impianti dentali La soluzione più naturale, estetica e sicura Sorridete con naturalezza Gli impianti dentali sono reali come un dente: affidabili, durevoli, estetici e funzionali Gli impianti: cosa sono?

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

Il processo di assistenza infermieristica o processo di NURSING Relatore Infermiere Claudio Trovato

Il processo di assistenza infermieristica o processo di NURSING Relatore Infermiere Claudio Trovato Il processo di assistenza infermieristica o processo di NURSING Relatore Infermiere Claudio Trovato Pergusa 6 Dicembre 2013 Sala Congressi Hotel Garden Processo infermieristico o Nursing Il processo infermieristico

Dettagli

Indicazioni ai Genitori. sulla frequenza nei Nidi e nelle Scuole dell infanzia comunali 0 6 anni. in collaborazione con

Indicazioni ai Genitori. sulla frequenza nei Nidi e nelle Scuole dell infanzia comunali 0 6 anni. in collaborazione con in collaborazione con Direzione Centrale Educazione e Istruzione Settore Servizi all Infanzia Indicazioni ai Genitori sulla frequenza nei Nidi e nelle Scuole dell infanzia comunali 0 6 anni - COMUNE DI

Dettagli

Raccomandazione per per la la prevenzione dell osteonecrosi della della mascella/mandibola da da bifosfonati in in ambito ambito oncologico

Raccomandazione per per la la prevenzione dell osteonecrosi della della mascella/mandibola da da bifosfonati in in ambito ambito oncologico Raccomandazione 0, 0, Marzo Marzo 008. 008. Raccomandazione per per la la prevenzione dell osteonecrosi della della. Committenza della Direzione Aziendale/Zonale per la prevenzione della osteonecrosi da

Dettagli

Dentas Informa. Scopri di più

Dentas Informa. Scopri di più Dentas Informa Sempre più articoli della recente letteratura dimostrano l implicazione della parodontite (conosciuta anche come piorrea) con importanti malattie di tipo organico Scopri di più Parodontite

Dettagli

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente La sicurezza sul lavoro Concetti di base e accenni alla normativa vigente BENVENUTI! Contenuti: - Cenni storici; - Concetti di base: Infortunio e Malattia lavoro-corr. Pericolo Rischio Valutazione dei

Dettagli

Dott. Lilia Bortolotti Medico Chirurgo Specialista Odontostomatologia Specialista Otorinolaringoiatria Bologna - via Pasubio, 24 - tel.

Dott. Lilia Bortolotti Medico Chirurgo Specialista Odontostomatologia Specialista Otorinolaringoiatria Bologna - via Pasubio, 24 - tel. Dott. Lilia Bortolotti Medico Chirurgo Specialista Odontostomatologia Specialista Otorinolaringoiatria Bologna - via Pasubio, 24 - tel. 051/433862 ISTRUZIONI PER PAZIENTI PORTATORI DI PROTESI TOTALE PREMESSA

Dettagli

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario Campagna Obesity Day 2014 questionario SCHEDA PAZIENTE 1. Provincia... 2. Data... 3. Sesso... A) M B) F 4. Età...

Dettagli

Dai 0 ai 3 anni. Con l obiettivo di ridurre i rischi della contaminazione mammabimbo è consigliabile che la mamma:

Dai 0 ai 3 anni. Con l obiettivo di ridurre i rischi della contaminazione mammabimbo è consigliabile che la mamma: Studio Dentistico LE REGOLE D'ORO DELLA PREVENZIONE Prevenzione odontoiatrica a 360 - Corriere della salute - Articolo tratto da Corriere Salute, inserto del Corriere della Sera del 3 febbraio 2002-1-

Dettagli

La valutazione nella didattica per competenze

La valutazione nella didattica per competenze Nella scuola italiana il problema della valutazione delle competenze è particolarmente complesso, infatti la nostra scuola è tradizionalmente basata sulla trasmissione di saperi e saper fare ed ha affrontato

Dettagli

Opuscolo informativo per i pazienti. I fluoruri per prevenire la carie

Opuscolo informativo per i pazienti. I fluoruri per prevenire la carie Opuscolo informativo per i pazienti I fluoruri per prevenire la carie Tutto quello che dovete sapere sui fluoruri Negli ultimi decenni, in Svizzera e in molti paesi industrializzati, si è assistito a una

Dettagli

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP.

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP. Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP Erica Andreotti ASEOP ONLUS ASSOCIAZIONE SOSTEGNO EMATOLOGIA ONCOLOGIA PEDIATRICA ASEOP

Dettagli

Un sano sorriso... per il tuo bambino

Un sano sorriso... per il tuo bambino Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari Provincia Autonoma di Trento Direzione per la promozione e l educazione alla salute Dipartimento di Odontostomatologia Un sano sorriso... per il tuo bambino Progetto

Dettagli

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO - CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO - PERCORSO ASSISTENZIALE PER PAZIENTI TERMINALI Indice 2 1. Premessa 3 2. Attività dell Hospice San Marco 3 3. Obiettivi 4 4. Criteri di Ammissione

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene Cos è il premio di merito Unitn è il primo ateneo

Dettagli

Dalla comunicazione alla Famiglia al prelievo in sala operatoria. Annarosa Saviozzi

Dalla comunicazione alla Famiglia al prelievo in sala operatoria. Annarosa Saviozzi Dalla comunicazione alla Famiglia al prelievo in sala operatoria Annarosa Saviozzi COMUNICAZIONE ALLA FAMIGLIA QUANDO INDIVIDUAZIONE DEL POTENZIALE DONATORE SEGNALAZIONE ACCERTAMENTO MORTE COLLOQUIO CON

Dettagli

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI Questo strumento è stato creato per facilitare gli operatori sanitari nella valutazione e nell educazione dei pazienti trattati

Dettagli

La TC. e il mezzo di. contrasto

La TC. e il mezzo di. contrasto Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 La TC e il mezzo di contrasto INFORMATIVA PER PAZIENTI IS PV AL6-0 03/10/2011 INDICE Che cosa è la TAC o meglio la TC? 4 Tutti possono essere

Dettagli

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIAGNOSI DI ALCUNI TUMORI La diagnostica molecolare ha l obiettivo di accertare un ampia varietà di patologie (infettive, oncologiche

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

SCONFIGGERE LA CARIE DENTALE OGGI SI PUO! COME FARE CE LO SVELA L IGIENISTA DENTALE

SCONFIGGERE LA CARIE DENTALE OGGI SI PUO! COME FARE CE LO SVELA L IGIENISTA DENTALE ARTICOLO CASTELLETTO TICINO SCONFIGGERE LA CARIE DENTALE OGGI SI PUO! COME FARE CE LO SVELA L IGIENISTA DENTALE Esiste un miglior biglietto da visita di un bel sorriso? La nostra epoca è sicuramente dominata

Dettagli

la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer

la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer Gruppo di studio SIGG LA CURA NELLA FASE TERMINALE DELLA VITA la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer evelina bianchi Firenze 53 Congresso nazionale SIGG 2008 Firenze 53 congresso SIGG evelina

Dettagli

Sito Web del Programma Latte nelle scuole Quiz Interattivo. Livello 1. (Per i bambini dai 5 agli 8 anni)

Sito Web del Programma Latte nelle scuole Quiz Interattivo. Livello 1. (Per i bambini dai 5 agli 8 anni) Sito Web del Programma Latte nelle scuole Quiz Interattivo Livello 1 (Per i bambini dai 5 agli 8 anni) (1) Perché bisogna bere il latte? Perché fa bene alla salute Perché fa bene ai denti Perché fa bene

Dettagli

ALDA MERINI ESSERE IN COPPIA INTEGRAZIONE MENTE CORPO LA MUSICA STALKING WELLNESS PSYCHOLOGY SPECIALE DOSSIER OSSIGENO PER LA TUA MENTE

ALDA MERINI ESSERE IN COPPIA INTEGRAZIONE MENTE CORPO LA MUSICA STALKING WELLNESS PSYCHOLOGY SPECIALE DOSSIER OSSIGENO PER LA TUA MENTE OSSIGENO PER LA TUA MENTE Anno 2 Numero 8 Mensile Digital Copy 3,50 Printed Copy 18,50 8 WELLNESS PSYCHOLOGY SPECIALE LA MUSICA In collaborazione con ESSERE IN COPPIA Come la psicoterapia può aiutare STALKING

Dettagli

NOVITÀ L UNICO SISTEMA COMPLETO CON SOLUZIONI SPECIFICHE PER I PORTATORI DI APPARECCHI ORTODONTICI

NOVITÀ L UNICO SISTEMA COMPLETO CON SOLUZIONI SPECIFICHE PER I PORTATORI DI APPARECCHI ORTODONTICI 2011 McCann Healthcare NOVITÀ L UNICO SISTEMA COMPLETO CON SOLUZIONI SPECIFICHE PER I PORTATORI DI APPARECCHI ORTODONTICI PORTATORI DI APPARECCHI ORTODONTICI: UNA POPOLAZIONE CON SPECIFICHE ESIGENZE DI

Dettagli

Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA

Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA IL NOSTRO LAVORO CONSULENTI DEL BENESSERE Cosa facciamo ogni giorno? Informiamo le persone su come ottenere un maggiore BENESSERE GENERALE condividendo le nostre

Dettagli

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo.

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Cos è un aneurisma L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Il tratto di arteria che dal cuore attraversa il torace è chiamata aorta toracica e mentre quella

Dettagli

RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione

RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione L Istituto Nazionale per La Valutazione del Sistema di Istruzione (INValSI), su direttiva del Ministero dell Istruzione, ha predisposto un sistema di rilevazione

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Esercitazione di gruppo

Esercitazione di gruppo 12 Maggio 2008 FMEA FMECA: dalla teoria alla pratica Esercitazione di gruppo PROCESSO: accettazione della gravida fisiologica a termine (38-40 settimana). ATTIVITA INIZIO: arrivo della donna in Pronto

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

Sollievo della sofferenza: : un impegno globale

Sollievo della sofferenza: : un impegno globale Sollievo della sofferenza: : un impegno globale Giovanni Elia, M.D. Clinical Medical Director The Institute for Palliative Medicine at San Diego Hospice Associate Clinical Professor of Reproductive Medicine

Dettagli

Progetto: Cucina e salute

Progetto: Cucina e salute Progetto: Cucina e salute Presentazione Spesso per motivi di salute siamo costretti a limitare o evitare del tutto certi alimenti: grassi animali, uova, zucchero, latte e formaggi, carni rosse Sicuramente

Dettagli

per una buona salute Claudio Andreoli

per una buona salute Claudio Andreoli Alimentazione e stili di vita per una buona salute Claudio Andreoli «Uno stile di vita non corretto può aumentare il rischio di tumori o di malattie cardiache?» UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facolta

Dettagli

IGIENE DENTALE E PREVENZIONE

IGIENE DENTALE E PREVENZIONE IGIENE DENTALE E PREVENZIONE Dispensa n.3 Introduzione Secondo l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), l origine di molte patologie organiche sono dovute ai rapidi cambiamenti dello stile di vita

Dettagli

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI PIANI DI CONTROLLO E PER L ASSEGNAZIONE DELLA QUALIFICA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA 1. Definizioni Ai sensi delle presenti linee

Dettagli

TABELLE DIETETICHE PER LA REFEZIONE SCOLASTICA

TABELLE DIETETICHE PER LA REFEZIONE SCOLASTICA Lotto n. 1 Allegato B TABELLE DIETETICHE PER LA REFEZIONE SCOLASTICA Fasce d età considerate Scuola dell infanzia ANNI 2,5-5,5 Scuola elementare 5,5-10,5 Scuola media * 10,5-14,5 * Nella fascia di età

Dettagli

Dieta del diabetico tipo 2 e modello mediterraneo. Lattanzio A, Giagulli VA, Guastamacchia E, Licchelli B, *De Pergola G, Triggiani V U.O.

Dieta del diabetico tipo 2 e modello mediterraneo. Lattanzio A, Giagulli VA, Guastamacchia E, Licchelli B, *De Pergola G, Triggiani V U.O. Dieta del diabetico tipo 2 e modello mediterraneo. Lattanzio A, Giagulli VA, Guastamacchia E, Licchelli B, *De Pergola G, Triggiani V U.O. di Endocrinologia e Malattie Metaboliche, *U.O. di Oncologia,

Dettagli

Alto livello igienico

Alto livello igienico La separazione fra aree che necessitano livelli igienici diversi viene definita zoning. Lo studio del zoning diventa molto importante nella prevenzione contro l entrata di potenziali contaminanti in specifiche

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

LINEE GUIDA OPERATIVE Data: 03/04/09. PO_7.5DTerm SOMMINISTRAZIONE DIETE SPECIALI

LINEE GUIDA OPERATIVE Data: 03/04/09. PO_7.5DTerm SOMMINISTRAZIONE DIETE SPECIALI PROCEDURA OPERATIVA PO_7.5DTerm SOMMINISTRAZIONE DIETE SPECIALI Pag. 1/8 INDICE 1. SCOPO 3 2. APPLICABILITÀ 3 3. MODALITÀ 3 3.1. Documentazione diete speciali 3 3.2. Verifica termobox 4 3.2.1. Diete sanitarie

Dettagli

Azienda Ospedaliero - Universitaria di Bologna Policlinico S.Orsola-Malpighi Università degli Studi di Bologna

Azienda Ospedaliero - Universitaria di Bologna Policlinico S.Orsola-Malpighi Università degli Studi di Bologna Schema del progetto Fidati di me Nome struttura Tipologia del progetto Responsabile Obiettivo generale U.O. Radioterapia Barbieri Azienda Ospedaliero - Universitaria di Bologna Policlinico S.Orsola-Malpighi

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE. N. responsabili posizioni organizzative

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE. N. responsabili posizioni organizzative SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE Area /Settore /Posizione Organizzativa N. responsabili posizioni organizzative N. dipendenti nell ambito della posizione organizzativa Area finanziaria/

Dettagli

PREVENIRE È PIÙ FACILE CHE DIRE OTORINOLARINGOIATRA.

PREVENIRE È PIÙ FACILE CHE DIRE OTORINOLARINGOIATRA. L Otorinolaringoiatra ospedaliero e la prevenzione CAMPAGNA NAZIONALE DI PREVENZIONE PREVENIRE È PIÙ FACILE CHE DIRE OTORINOLARINGOIATRA. 10 APRILE - 1 a Giornata della Prevenzione AOOI Fumo, alcol, Papillomavirus

Dettagli

IL RUOLO DELL'INFERMIERE IN UN OSPEDALE SENZA DOLORE. Suor Antonella Guarini

IL RUOLO DELL'INFERMIERE IN UN OSPEDALE SENZA DOLORE. Suor Antonella Guarini IL RUOLO DELL'INFERMIERE IN UN OSPEDALE SENZA DOLORE Suor Antonella Guarini O.M.S....definisce il dolore : esperienza sensoriale ed emotiva spiacevole, associata ad un danno tissutale potenziale e reale,

Dettagli

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Dr. Francesco Rastrelli 19 gennaio 2015 Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Riassetto organizzativo Farmacisti territoriali Medici specialisti MEDICINA GENERALE Infermieri Medici

Dettagli

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento Protocollo n. 26/DDA/2012 Oggetto: progettualità per la valutazione, formazione, educazione alimentare e motoria Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Dettagli

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione Bruciore di stomaco? La conoscete? È quella sensazione bruciante dietro lo sterno, ad es. dopo aver mangiato determinati cibi o in situazioni di stress. Oppure quel liquido dal sapore acido o salato, nella

Dettagli

Una vita di sorrisi 1

Una vita di sorrisi 1 Una vita di sorrisi 1 Cosa succede quando perdiamo un dente? La perdita di un dente ha come conseguenza il riassorbimento osseo. Col passare del tempo, la struttura dell osso si modifi ca (altezza e ampiezza)

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

La donazione degli organi AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE

La donazione degli organi AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE La donazione degli organi AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Care altoatesine e cari altoatesini, i numeri parlano da soli: nel 2014 i nostri concittadini presenti

Dettagli

Clinica universitaria di anestesiologia e terapia del dolore. Informazioni per i pazienti

Clinica universitaria di anestesiologia e terapia del dolore. Informazioni per i pazienti Clinica universitaria di anestesiologia e terapia del dolore Informazioni per i pazienti Breve introduzione generale Sala di risveglio centrale Nel laboratorio di ricerca La clinica universitaria di anestesiologia

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella Opuscolo informativo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale PDTA Mammella 1 Gentilissima Signora, lei è stata invitata ad eseguire esami di accertamento perché dopo aver visto l ultima mammografia

Dettagli

DigniLife. www.sysmex.it

DigniLife. www.sysmex.it DigniLife Un sistema ideale per il raffreddamento del cuoio capelluto mantenere i propri capelli durante la chemioterapia per migliorare la qualità della vita www.sysmex.it Sapere di avere il cancro causa

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli