Docente Luciana Perrotta

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Docente Luciana Perrotta"

Transcript

1 S.C. FORMAZIONE E RICERCA Direttore: Dott. Sr Anna Maria Derossi Tel / 487 (segreteria) Fax Docente Luciana Perrotta

2 Titolo ASSISTERE LA PERSONA CON DISFAGIA: IL CONTRIBUTO DELL INFERMIERE Luciana Perrotta

3 COMPROMISSIONE DELLA DEGLUTIZIONE DEFINIZIONE La deglutizione: Con deglutizione si intende l insieme delle manovre che devono essere effettuate perché sostanze liquide, solide, gassose o miste introdotte in bocca passino all esofago e da qui nello stomaco. La disfagia: La disfagia è la situazione per cui, per un qualsiasi motivo, tale passaggio risulta difficoltoso o non viene eseguito correttamente.

4 LE FASI DELLA DEGLUTIZIONE 1. Fase di preparazione orale: bolo nel solco linguale, posizione antero-mediana; 2. Fase della preparazione orale: bolo nel solco linguale, posizione media posteriore; 3. Elicitazione del riflesso deglutitorio: bolo all istmo delle fauci; 4. Fase faringea: bolo nell orofaringe, nell ipofaringe in ambito cricofaringeo; 5. Fase faringe: bolo in ipofaringe, a livello cricofaringeo, in esofago;

5 I TIPI DI DISFAGIA Disfagia orale: disturbi nella 1 o 2 fase della deglutizione Disfagia faringea: non funzionamento della 3 fase, nell 80% dei casi per malattie neurologiche, per il restante 20% per interventi chirurgici; possibili rischi di passaggio alimenti a livello tracheobronchiale Disfagia esofagea: malfunzionamento della 4 fase

6 SEGNI E SINTOMI DI DISFAGIA Quando mangia o beve : Tosse; Modificazioni della voce; Raclage; Lentezza ad iniziare una deglutizione e/o ritardo a deglutire(oltre i cinque secondi); Masticazione o deglutizione non coordinate, troppo lenti o troppo veloci; Deglutizioni multiple per ogni boccone; Impacchettamento del cibo nelle guance ; Rigurgiti orali e nasali di cibo/liquidi; Prolungamento del tempo del mangiare/bere; Tosse o starnuti durante/dopo l alimentazione; Igiene orale insufficiente.

7 PRINCIPALI COMPLICANZE DELLA DISFAGIA Aspirazione tracheo-bronchiale Polmonite ab ingestis Malnutrizione Diminuzione delle difese immunitare Disidratazione Disturbi del comportamento Restrizioni sociali e compromissione della qualità di vita

8 PERCHE VALUTARE LA COMPROMISSIONE DELLA DEGLUTIZIONE Una disfagia è presente nel 13-14% dei pazienti ospedalizzati, nel 30-35% dei pazienti in riabilitazione e nel 40%-50% in lungodegenze (ASHA, 2004). Il 15-50% della popolazione dopo i 65 aa presenta disfagia. La disfagia è causa di numerosi ricoveri ospedalieri, anche ripetuti nel tempo (Martin, Harris 1999). Il 43%-54% della popolazione disfagica presenta inalazione che si complica nel 40% dei casi in broncopolmoniti. Il 4% di questi soggetti muore per complicanze respiratorie.

9 LE SCALE DI VALUTAZIONE:

10 SCREENING PER LA DISFAGIA Lo screening per la disfagia è fortemente raccomandato per: 1. Identificare i pazienti a rischio di disfagia 2. Impostare una presa in carico precoce; 3. Nello stroke può determinare una riduzione delle polmoniti, della permanenza ospedaliera, dei costi della presa in carico (Martino et all, 2000; Perry e Love, 2001)

11 VALUTAZIONE E GESTIONE DELLA DISFAGIA La presa in carico di un paziente disfagico necessita di un TEAM MUTIDISCIPLINARE. L INFERMIERE è il professionista sanitario che più a lungo è a contatto con il paziente, in particolare durante il momento del pasto.

12 IL PERSONALE INFERMIERISTICO Individuazione fattori di rischio

13 SCREENING DELLA DISFAGIA: GLI STRUMENTI 3 OZ TEST Bedside Swallowing Assessment Test dell acqua DISFAGIA SSA FOR NURSES

14 PRE-REQUISITI PER L ESECUZIONE DEI TEST Mantenere uno stato di vigilanza per almeno 15 min; Controllare la saliva; Valutare se la persona è in grado di: Presenta una tosse volontaria o riflessa efficacie; Leccarsi le labbra; Respirare senza difficoltà; Ha una voce non umida, non gorgogliante, non rauca; Cavo orale deterso.

15 TEST DELL ACQUA UTILIZZAZIONE: personale esperto e formato SENSIBILITA : > 70% SPECIFICITA : 22-60% RIPRODUCIBILITA : alta Suggerita come procedura screening dalle linee guida italiane, 2007.

16 3 OZ TEST WATER SWALLOW TEST UTILIZZAZIONE: personale sanitario. SPECIFICITA : 59% (su un campione di 20 pti) SENSIBILITA : 76% ( su un campione di 20 pti) RIPRODUCIBILITA : alta. VARIABILI LEGATE ALLA DISFAGIA SNG Alterato stato di vigilanza Bere un bicchiere d acqua: deglutisce tosse voce gorgogliante tosse bevendo da molto tempo SI NO

17 SSA FOR NURSES STANDARDIZED SWALLOWING ASSESSMENT BASED TOOL

18 SSA FOR NURSES STANDARDIZED SWALLOWING ASSESSMENT BASED TOOL

19 operatori sanitari inf, logo, med addestrati SSA FOR NURSES CARATTERISTICHE UTILIZZ AZIONE VALORE PREDIT TIVO Strumento valutato su 200 pt. SENSIBILITA 94-97% SPECIFICITA 75-90% POPOLA ZIONE DI RIFERIM ENTO RIPROD UCIBILIT A Medio/Alta Per pazienti ictati

20 INTERVENTI DI SOSTEGNO IL COUNSELLING AL CARE GIVER LA SCELTA DELLA DIETA IGIENE DEL CAVO ORALE POSTURE FACILITANTI

21 IGIENE DEL CAVO ORALE E fondamentale un accurata pulizia del cavo orale ogni volta che il paziente deve iniziare e ha terminato di mangiare al fine di evitare infezioni dentarie e gengivali e che eventuali residui di cibo ristagnanti nel cavo e non controllati dal paziente vengano aspirati.

22 POSTURE FACILITANTI E fondamentale una posizione adeguata del corpo, per evitare movimenti abnormi e facilitare il controllo della testa e del tronco. Se seduto sulla sedia o in carrozzina deve essere mantenuto comodo l appoggio degli avambracci e piedi appoggiati a terra. Ricercare la stabilizzazione del tronco, per facilitare il movimento del capo e degli arti superiori. Se il paziente è seduto in carrozzina, utilizzare braccioli e tavolino. Se il paziente è allettato, deve essere seduto con spalliera del letto sollevata a per portare il più possibile l anca ad angolo retto.

23 POSTURE FACILITANTI CAPO FLESSO ANTERIORMENTE: determina una posizione più elevata della laringe, uno spostamento posteriore della base lingua e l orizzontalizzazione dell epiglottide, che garantisce in caso di ritardo di innesco del riflesso di deglutizione, una maggior possibilità di trattenere il cibo nello spazio vallecolare così ampliato fino alla sua comparsa.

24 POSTURE FACILITANTI

25 LA SCELTA DELLA DIETA VISCOSITA : aggiunta di condimenti untuosi Il bolo alimentare deve dare il minor attrito sulle pareti del canale alimentare COMPATEZZA: Il cibo proposto deve essere tale da garantire la compattezza del bolo durante il transito faringo esofageo TEMPERATURA: cibi o caldi o freddi CONSISTENZA OMOGENEA: utilizzo di addensanti APPETIBILITA : Curare il più possibile l aspetto dei cibi proposti e mantenere separate le portate anche in caso di assunzione di ridotte quantità.

26 LA DIETA PER DISFAGICI / OMEGENEA Alimenti solidi omogenei coesi, cioè frullati e omogeneizzati densi privi di particelle, tipo semolino, creme di cereali, passati di verdura, omogeneizzati di carne o pesce, creme dolci e salate. Qualora specificato la consistenza viene aumentata utilizzando l apposito addensante. L acqua è sempre sostituita da acqua gel. La colazione deve prevedere la somministrazione di un alimento già confezionato con le stesse caratteristiche di consistenza dei pasti principali (yogurt, frutta frullata ecc)

27 DIETA SEMISOLIDA Alimenti solidi morbidi e semisolidi omogenei coesi privi di filamenti (pasta molto cotta e molto condita, gnocchi, polenta, passati di verdura o semolini, hamburger, polpette, frittate, uova sode, verdure morbide non filacciose, formaggi morbidi, frutta cotta, banana schiacciata, mela grattugiata). Sarebbe opportuna un aggiunta di condimenti da utilizzare al bisogno. Se non diversamente specificato è somministrabile l acqua.

28 DIETA LIBERA PRIVA DI ALIMENTI DIFFICILI Alimenti a scelta libera ad esclusione assoluta di alimenti a doppia consistenza o filacciosi: minestrina in brodo, minestrone in pezzi, legumi non frullati, riso in bianco, prosciutto crudo e carni asciutte, verdure come costine, spinaci, fagiolini, finocchi, insalata, cracker e grissini asciutti, biscotti secchi. E consentita la somministrazione di acqua.

29 IL COUNSELLING AL CARE GIVER Cibi a doppia consistenza : minestre e minestroni di verdura, latte e biscotti ecc. Chewing gum e caramelle I CIBI DA EVITARE Pane croccante, grissini, biscotti secchi, alimenti sbriciolosi in genere Verdure filacciose, riso in bianco, legumi interi e frutta secca

30 PRECAUZIONI COMPORTAMENTALI STANDARD DURANTE IL PASTO 1. Il paziente deve mangiare seduto 2. Ad ogni deglutizione il capo del paziente deve essere leggermente flesso anteriormente (salvo diversa indicazione) 3. Il paziente non deve parlare durante il pasto, se non dopo avere deterso la gola con qualche colpo di tosse e aver deglutito a vuoto 4. Il paziente deve essere molto concentrato quando si sta alimentando; non deve distrarsi parlando, guardando la televisione ecc. 5. L alimentazione deve procedere molto lentamente, introducendo il boccone successivo solo dopo aver deglutito completamente quello precedente

31 PRECAUZIONI COMPORTAMENTALI STANDARD DURANTE IL PASTO 1. Ad intervalli regolari, ogni 2-3 deglutizioni, far eseguire tre colpi di tosse seguiti da qualche deglutizione a vuoto 2. L assunzione di liquidi, quando consentita, deve avvenire attraverso cucchiaino o con altri mezzi, solo dopo aver eliminato ogni residuo di cibo dalla bocca. Sconsigliato l uso della cannuccia. 3. Vigilare sullo stato di attenzione e sospendere ai primi segni di stanchezza 4. L ambiente dove viene consumato il pasto deve essere tranquillo, silenzioso e ben illuminato

32 SCALE DI VALUTAZIONE: NUTRIZIONE ALTERATA

33 NUTRIZIONE ALTERATA DEFINIZIONE STATO NUTRIZIONALE: condizione biologica che può considerarsi come la risultante dell equilibrio dinamico che si realizza tra richieste nutrizionali e il loro soddisfacimento e dipende dall apporto di energia e nutrienti, dalla loro biodisponibilità ed efficienza di utilizzazione. NUTRIZIONE ALTERATA: presenza di stati nutrizionali inadeguati per difetto o per eccesso.

34 MALNUTRIZIONE DEFINIZIONE LA MALNUTRIZIONE è uno stato di alterazione funzionale, strutturale e di sviluppo dell organismo conseguente alla discrepanza fra fabbisogni, introiti e utilizzazione di nutrienti, tali da comportare un eccesso di morbosità e mortalità o un alterazione della qualità della vita.

35 MALNUTRIZIONE La malnutrizione che si riscontra nei pazienti ospedalizzati è principalmente di tipo proteico-calorica. Tale condizione è caratterizzata da una riduzione della massa magra. Il trauma, la sepsi, le ustioni e gli stati infiammatori acuti, come anche le malattie croniche inducono uno stato ipermetabolico e ipercatabolico che, se non sostenuto da un adeguato supporto nutrizionale, porta a malnutrizione.

36 COMPLICANZE DOVUTE ALLA MALNUTRIZIONE Aumento della mortalità e della morbilità; Aumento dell incidenza delle complicanze infettive e non; Peggioramento dell evoluzione clinica; Aumento dell incidenza di lesioni da pressione; Peggioramento della qualità della vita; Aumento della durata della degenza ospedaliera e dei costi sanitari.

37 PERCHE VALUTARE LO STATO NUTRIZIONALE 1. Circa il 30% dei pazienti ospedalizzati è malnutrito, con incremento al 50-60% nel caso di pazienti anziani. 2. Sul territorio la malnutrizione può essere il fattore principale nel peggioramento delle capacità funzionali fisiche e psichiche di un individuo. 3. Miglioramento dell outcome dovuto al trattamento della malnutrizione.

38 SCREENING NUTRIZIONALE L obiettivo dello screening nutrizionale è quello di PREDIRE la probabilità di un outcome sfavorevole in rapporto a fattori nutrizionali e la possibilità che un trattamento nutrizionale lo influenzi, invece positivamente. La mancanza di un sistema di screening nutrizionale è largamente diffusa. Tutti i pazienti dovrebbero essere valutati entro 24 dall ammissione nel servizio.

39 PROCESSO STANDARD Infermiere SCREENING: Definizione di paziente a rischio oppure no. Medico/ dietista VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE: Esame dettagliato che conduce ad un piano nutrizionale. Medico/ Infermiere MONITORAGGIO ED OUTCOME: Registrazione del cibo ingerito e del peso corporeo. Valutazione di possibili effetti collaterali.

40 GLI STRUMENTI DELLO SCREENING Misure antropomediche all ammissione: peso e altezza (BMI) oppure circonferenza del braccio; Tutti gli strumenti di valutazione nutrizionale dovrebbero contenere: Valutazione della perdita di peso nei 3 mesi precedenti : una perdita involontaria di peso superiore al 5% è considerata significativa; Storia alimentare; Anamnesi patologica: la malattia può incrementare i fabbisogni nutrizionali e allo stesso tempo indurre inappetenza.

41 GLI STRUMENTI DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO BMI MUST NRS-2002 SGA MNA Valutazione antropometrica Classificazione degli stati ponderali Indice nutrizionale Utilizzato per adulti sul territorio e nelle comunità Indice nutrizionale Utilizzato per adulti ospedalizzati Indice nutrizionale Utilizzato per adulti ospedalizzati Indice nutrizionale Utilizzato nell età geriatrica

42 BMI: peso (kg)/[h (m)]² Boby Mass Index Classificazione OMS BMI Indicatore del rischio di morbilità e mortalità Malnutrizione grave < Malnutrizione moderata 16-16,9 ++ Malnutrizione lieve 17-18,4 + Malnutrizione possibile 18,5 19,9 Minimo o lieve rischio Range normale 20 24,9 Associato al minor rischio Sovrappeso 25-29,9 + Obesità classe I 30-34,9 ++ Obesità classe II 35 39,9 +++ Obesità classe III

43 BMI: caratteristiche Veloce Da chiunque UTILIZZ AZIONE VALOR E PREDIT TIVO Altamente predittivo per malattie croniche (diabete, ipertensione ) e morte prematura Soggetti adulti non atletici; Sovrastima le persone muscolose o con edemi; Meno accurato in persone con stature estreme; Sottostima il grasso corporeo in persone che hanno perso massa muscolare, es. anziani POPOL AZIONE DI RIFERI MENTO RIPROD UCIBILI TA Alta

44 MUST Malnutrition Universal Screening Tool = 18, ,5 1. BMI 2. Perdita di peso in 3-6 mesi 0 5% 1= 5-10% 2 10% Aggiungere 2 se ci sono degli apporti alimentari marcatamen te ridotti per + di 5 gg o lo si prevede 3. Effetto della malattia acuta RISCHIO DI MALNUTRIZIO NE 0= BASSO (normali cure) 1= MEDIO (osservazion e) 2 o += ALTO (trattamento)

45

46 MUST: caratteristiche Veloce : 3-5 min Tutti gli operatori sanitari UTILIZZ AZIONE VALORE PREDIT TIVO Predittivo per n di ricoveri e visite del medico sul territorio Predittivo per gg di degenza in ospedale Adulti sul territorio Per pazienti istituzionalizzati Degenti in ospedale POPOLA ZIONE DI RIFERIM ENTO RIPROD UCIBILIT A Alta

47 NRS-2002 Nutritional Risk Screening 2002 Screening iniziale 1 Il BMI è <20? si no 2 Il paziente ha perso peso negli ultimi 3 mesi? 3 Il paziente ha ridotto gli introiti negli ultimi 7 gg? 4 Il paziente è critico? si no Se la risposta è si ad almeno 1 domanda passare allo screening successivo. Se la risposta è no a tutte le domande rivalutare il paziente ogni settimana. si si no no

48 NRS-2002 Nutritional Risk Screening 2002 Screening finale A Alterazione dello stato nutrizionale B Condizione medica e trattamento 0 Normale nutrizione 0 Normali necessità metaboliche 1 Perdita di peso > 5% in 3 mesi o assunzione alimentare tra il 50-75% del fabbisogno nella sett precedente 2 Perdita di peso > 5% in 2 mesi o BMI 18,5-20,5 e condizioni generali scadenti o assunzione alimentare tra 25-50% 3 Perdita di peso > 5 % in un mese o BMI < 18,5 e condizioni generali scadenti o assunzione alimentare tra 0-25% 1 Frattura d anca, patologie croniche, in particolare con complicanze acute: cirrosi, BPCO, diabete, emodialisi 2 Chirurgia addominale maggiore, ictus, infezioni polmonari, gravi neoplasie ematologiche 3 Traumi cranici, trapianto midollo osseo, pazienti in terapia intensiva Somma totale A+B +1 per età >70 aa: < 3 RISCHIO ASSENTE O LIEVE (rivalutazione ogni sett) > 3 RISCHIO MODERATO ELEVATO (iniziare l intervento nutrizionale)

49 NRS-2002: caratteristiche Rapido utilizzo Eseguita da inf., medici, dietiste UTILIZZ AZIONE VALORE PREDIT TIVO Confermato da 128 randomized trials Determina qual è l effetto dell intervento nutrizionale sull outcome del paziente Adulti ospedalizzati POPOL AZIONE DI RIFERIM ENTO RIPROD UCIBILI TA Elevato grado

50

51 MNA: caratteristiche 10 min Personale addestrato Predittivo nel 97% dei casi VALORE PREDITTIV O Paziente Geriatrico POPOLA- ZIONE DI RIFERI- MENTO UTILIZZA- ZIONE RIPRODU- CIBILITA Buon grado

52 BIBLIOGRAFIA 1. Aress Piemonte, PDTA Disfagia, Santullo A. Le scale di valutazione. Milano: McGraw- Hill, Ronzani G. Sassaro C. La nutrizione: uno strumento importante per la nostra salute. I Quaderni de L Infermiere 2004, n Santullo A. Chiari P. Le scale di valutazione: strumenti per la rilevazione dei dati clinici nell assistenza infermieristica. I Quaderni de L Infermiere 2003, n Meyer R. ESPEN Nutritional Support Recommendations. 28 th ESPEN Congress. Istanbul, Salvia A. Scognamiglio U. Garbagnati F. Cartella clinica nutrizionale: gestione della nutrizione del paziente in ospedale e prevenzione delle infezioni ad essa correlate. Istituto Superiore di Sanità 2009, 49 p. Rapporti ISTISAN 09/42.

LA DISFAGIA NEL PAZIENTE CON ICTUS CEREBRALE ACUTO: aspetti infermieristici e riabilitativi

LA DISFAGIA NEL PAZIENTE CON ICTUS CEREBRALE ACUTO: aspetti infermieristici e riabilitativi LA DISFAGIA NEL PAZIENTE CON ICTUS CEREBRALE ACUTO: aspetti infermieristici e riabilitativi Ospedale Niguarda CàGranda Milano Ester Pileio INFERMIERA Silvia Zigiotto INFERMIERA Una delle attivitàvitali

Dettagli

REGIONE PIEMONTE ASSESSORATO ALLA SANITA RETE DELLE STRUTTURE DI DIETETICA E NUTRIZIONE CLINICA

REGIONE PIEMONTE ASSESSORATO ALLA SANITA RETE DELLE STRUTTURE DI DIETETICA E NUTRIZIONE CLINICA REGIONE PIEMONTE ASSESSORATO ALLA SANITA RETE DELLE STRUTTURE DI DIETETICA E NUTRIZIONE CLINICA PROCEDURA DI SCREENING DELLA MALNUTRIZIONE PER PAZIENTI ADULTI OSPEDALIZZATI Premessa All ammissione in ospedale

Dettagli

nei normo-nutritinutriti

nei normo-nutritinutriti DISFAGIA screening,valutazione e gestione nei reparti per acuti NUTRIZIONE E/O ALIMENTAZIONE PER LA PERSONA DISFAGICA dietista Elena Giuliani NUTRIZIONE E/O ALIMENTAZIONE PER LA PERSONA DISFAGICA OBIETTIVI

Dettagli

LA DEGLUTIZIONE NELL ANZIANO

LA DEGLUTIZIONE NELL ANZIANO LA DEGLUTIZIONE NELL ANZIANO a cura delle logopediste dell ASL TO 4 Dott.ssa R. Andreo- Dott.ssa G.Bonoroch- Dott.ssa P.Rampone Dott.ssa S.Valcasser S.C. R.R.F. A-B Ciriè Chivasso S.C. R.R.F. C Ivrea DEGLUTIZIONE

Dettagli

CONSIGLI PRATICI PER I FAMILIARI DEL PAZIENTE DISFAGICO

CONSIGLI PRATICI PER I FAMILIARI DEL PAZIENTE DISFAGICO CONSIGLI PRATICI PER I FAMILIARI DEL PAZIENTE DISFAGICO Gentile Utente, questa guida intende fornirle alcune informazioni e consigli per la gestione della persona con disfagia. Nel nostro Ospedale può

Dettagli

Luca Pantarotto. Hospice Casa San Giovanni di Dio Ospedale S. Raffaele Arcangelo Fatebenefratelli Venezia

Luca Pantarotto. Hospice Casa San Giovanni di Dio Ospedale S. Raffaele Arcangelo Fatebenefratelli Venezia Luca Pantarotto Hospice Casa San Giovanni di Dio Ospedale S. Raffaele Arcangelo Fatebenefratelli Venezia Fisiologia della deglutizione atto complesso che implica l utilizzo coordinato e sincrono della

Dettagli

IL MORBO DI PARKINSON E LA DISFAGIA

IL MORBO DI PARKINSON E LA DISFAGIA IL MORBO DI PARKINSON E LA DISFAGIA Persona (anziane) affette da M.P. possono andare incontro a malnutrizione per fattori psicosociali, fisici, ma anche per possibili specifiche disfunzioni deglutitorie

Dettagli

Con il termine DISFAGIA si intende la difficolta di convogliare i cibi di consistenza diversa o mista nell apparato digerente,indipendentemente dal

Con il termine DISFAGIA si intende la difficolta di convogliare i cibi di consistenza diversa o mista nell apparato digerente,indipendentemente dal Con il termine DISFAGIA si intende la difficolta di convogliare i cibi di consistenza diversa o mista nell apparato digerente,indipendentemente dal motivo che ha generato questo disturbo Penetrazione!

Dettagli

SC GERIATRIA Direttore Dott. Paolo Bonino LA GESTIONE DELLA MALNUTRIZIONE NELL ANZIANO

SC GERIATRIA Direttore Dott. Paolo Bonino LA GESTIONE DELLA MALNUTRIZIONE NELL ANZIANO SC GERIATRIA Direttore Dott. Paolo Bonino LA GESTIONE DELLA MALNUTRIZIONE NELL ANZIANO LA MALNUTRIZIONE LE CAUSE LE CONSEGUENZE COS È COME CONTRASTARLA COS È LA MALNUTRIZIONE? La malnutrizione è un alterazione

Dettagli

Deglutizione. Logopedista Angela Di Palma

Deglutizione. Logopedista Angela Di Palma Deglutizione Logopedista Angela Di Palma GLI ACCORGIMENTI PER FACILITARE LA DEGLUTIZIONE E RENDERLA SICURA SO RICONDUCIBILI A 4 CATEGORIE DI INTERVENTO: 1. limitare e/o modificare i tipi di alimenti presenti

Dettagli

La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione

La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione Dr. Paolo Bodoni Medico di Medicina Generale ASL TO4 PREVENZIONE LdD 1) Individuare i soggetti a rischio (IPOMOBILITA ) valutare

Dettagli

DIETA SEMILIQUIDA A. Requisiti degli alimenti:

DIETA SEMILIQUIDA A. Requisiti degli alimenti: DIETA SEMILIQUIDA A Questo tipo di dieta è proposto per pazienti incapaci di masticare, deglutire o far giungere allo stomaco cibi solidi e liquidi. E una dieta fluida, omogenea, frullata e setacciata

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

VADEMECUM PER IL PAZIENTE FAMIGLIARE-CAREGIVER

VADEMECUM PER IL PAZIENTE FAMIGLIARE-CAREGIVER COMUNE DI GRADO CASA DI RIPOSO SERENA VADEMECUM PER IL PAZIENTE FAMIGLIARE-CAREGIVER Consigli nutrizionali e comportamentali per il Paziente disfagico 1 2 La difficoltà a deglutire (disfagia) rende necessario

Dettagli

L IMPORTANZA DELLA DIETOTERAPIA NELLA MALNUTRIZIONE. Linee Guida Nutrizionali in ambito Chirurgico SERVIZIO DIETETICO

L IMPORTANZA DELLA DIETOTERAPIA NELLA MALNUTRIZIONE. Linee Guida Nutrizionali in ambito Chirurgico SERVIZIO DIETETICO L IMPORTANZA DELLA DIETOTERAPIA NELLA MALNUTRIZIONE Linee Guida Nutrizionali in ambito Chirurgico SERVIZIO DIETETICO MALNUTRIZIONE E DEFINITA COME QUALSIASI DISORDINE DELLO STATO NUTRIZIONALE,INCLUSI DISORDINI

Dettagli

L'Alimentazione (principi alimentari e consigli) Una Sana Alimentazione Ogni essere vivente introduce cibo nell'organismo: questo processo prende il nome di ALIMENTAZIONE. Introdurre cibo nel nostro corpo

Dettagli

La prevenzione delle lesioni da pressione. a cura di Eleonora Aloi Coord. Inf. Lungodegenza

La prevenzione delle lesioni da pressione. a cura di Eleonora Aloi Coord. Inf. Lungodegenza La prevenzione delle lesioni da pressione a cura di Eleonora Aloi Coord. Inf. Lungodegenza Le lesioni da pressione: Sono aree localizzate di danno della cute e del tessuto sottostante che si realizzano

Dettagli

La salute degli anziani: aspetti epidemiologici

La salute degli anziani: aspetti epidemiologici La salute degli anziani: aspetti epidemiologici Giorgi Daniela Dipartimento di Prevenzione - S.C. Epidemiologia e Screening ASL 2 Lucca Residenti in Toscana al 1/1/2012 3.749.813 (Istat) (m 48%, f 52%)

Dettagli

La terapia dello scompenso cardiaco Pace-maker, defibrillatori, cuore artificiale, trapianto di cuore. Dr. Franco Adriano Zecchillo

La terapia dello scompenso cardiaco Pace-maker, defibrillatori, cuore artificiale, trapianto di cuore. Dr. Franco Adriano Zecchillo La terapia dello scompenso cardiaco Pace-maker, defibrillatori, cuore artificiale, trapianto di cuore Dr. Franco Adriano Zecchillo Il primo trattamento per la cura dello scompenso cardiaco è.. MODIFICHE

Dettagli

Chiara Lorini. Dipartimento di Sanità Pubblica, Università degli Studi di di Firenze

Chiara Lorini. Dipartimento di Sanità Pubblica, Università degli Studi di di Firenze Chiara Lorini Dipartimento di Sanità Pubblica, Università degli Studi di di Firenze Presenza ed utilizzo di strumenti (bilancia, test di screening per la malnutrizione) Valutazione del grado di disfagia

Dettagli

Difficoltà di deglutizione

Difficoltà di deglutizione Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Giovanni Battista Camurri - Direttore Difficoltà di deglutizione (disfagia) Consigli per pazienti e loro familiari Introduzione Mangiare

Dettagli

VALUTAZIONE E IL TRATTAMENTO DELLA DISFAGIA

VALUTAZIONE E IL TRATTAMENTO DELLA DISFAGIA Azienda USL Pescara U.O.S. Assistenza Intermedia Dirigente Responsabile: Dott. ssa Mirella Scimia P.C.A. Nutrizione Artificiale a Domicilio Nutrizione Enterale VALUTAZIONE E IL TRATTAMENTO DELLA DISFAGIA

Dettagli

BILANCIO IDRICO E DIETA EQUILIBRATA : LA NOSTRA ESPERIENZA

BILANCIO IDRICO E DIETA EQUILIBRATA : LA NOSTRA ESPERIENZA BILANCIO IDRICO E DIETA EQUILIBRATA : LA NOSTRA ESPERIENZA Per rilevare precocemente i segni di scompenso Informare il paziente Informare il care giver CALCOLARE RIGOROSAMENTE TUTTE LE ENTRATE E TUTTE

Dettagli

Cibo e salute. Marisa Porrini DiSTAM Università degli Studi di Milano

Cibo e salute. Marisa Porrini DiSTAM Università degli Studi di Milano Cibo e salute tra innovazione e tradizione Marisa Porrini DiSTAM Università degli Studi di Milano il cibo è salute sostentamento della vita prevenzione delle malattie da carenza ottimizzazione delle funzioni

Dettagli

L IMPORTANZA DELLA DIETOTERAPIA NELLA MALNUTRIZIONE IN AMBITO CHIRURGICO

L IMPORTANZA DELLA DIETOTERAPIA NELLA MALNUTRIZIONE IN AMBITO CHIRURGICO L IMPORTANZA DELLA DIETOTERAPIA NELLA MALNUTRIZIONE IN AMBITO CHIRURGICO PREPARAZIONE DEL PAZIENTE CHIRURGICO:MISURE PREVENTIVE PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI DEL SITO CHIRURGICO SERVIZIO DIETETICO Dietista

Dettagli

BASTA POCO PER PRENDERSI CURA DELLA NOSTRA BOCCA. Ecco LE MOSSE VINCENTI

BASTA POCO PER PRENDERSI CURA DELLA NOSTRA BOCCA. Ecco LE MOSSE VINCENTI BASTA POCO PER PRENDERSI CURA DELLA NOSTRA BOCCA Ecco LE MOSSE VINCENTI LA BOCCA I punti nevralgici della masticazione La bocca è, in tutti gli animali, il luogo in cui avviene la prima parte della digestione,

Dettagli

L importanza importanza mportanza della Nutrizione nella Sclerosi Laterale Amiotrofica Una g uida guida per per ilil p aziente paziente

L importanza importanza mportanza della Nutrizione nella Sclerosi Laterale Amiotrofica Una g uida guida per per ilil p aziente paziente L importanza della Nutrizione nella Sclerosi Laterale Amiotrofica Una guida per il paziente 1 Che cos è la Sclerosi Laterale Amiotrofica? La Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) è una malattia neurodegenerativa

Dettagli

LA DISFAGIA LA DISFAGIA 11/04/2011. Organi deputati alla deglutizione. 5.3 obiettivo Infermieristica Cronicità e Disabilità

LA DISFAGIA LA DISFAGIA 11/04/2011. Organi deputati alla deglutizione. 5.3 obiettivo Infermieristica Cronicità e Disabilità Organi deputati alla deglutizione 5.3 obiettivo Infermieristica Cronicità e Disabilità Riconoscere i problemi della persona anziana con malattie croniche e/o disabilità ed i relativi interventi infermieristici,

Dettagli

DISFAGIA COME RICONOSCERLA ED AFFRONTARLA. A cura di Ivana Corongiu e Anna Laura Ledda Logopediste ASL5 Oristano

DISFAGIA COME RICONOSCERLA ED AFFRONTARLA. A cura di Ivana Corongiu e Anna Laura Ledda Logopediste ASL5 Oristano DISFAGIA COME RICONOSCERLA ED AFFRONTARLA A cura di Ivana Corongiu e Anna Laura Ledda Logopediste ASL5 Oristano U.O SERVIZI DI ASSISTENZA RIABILITATIVA AI SOGGETTI DISABILI DISTRETTO GHILARZA - BOSA E

Dettagli

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello Drssa Grazia Foti MALATTIE CARDIOVASCOLARI Più importante causa di morte nel mondo, (17.3 milioni di morti ogni anno)

Dettagli

1. VALUTAZIONE NUTRIZIONALE

1. VALUTAZIONE NUTRIZIONALE SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE AUTONOMA FRIULI-VENEZIA GIULIA AZIENDA PER L ASSISTENZA SANITARIA N. 4 FRIULI CENTRALE Via Pozzuolo, 330 33100 UDINE Partita IVA e Codice Fiscale 02801610300 ALLEGATO

Dettagli

L INFERMIERE NELLA GESTIONE E PREVENZIONE DELLA MALNUTRIZIONE

L INFERMIERE NELLA GESTIONE E PREVENZIONE DELLA MALNUTRIZIONE L INFERMIERE NELLA GESTIONE E PREVENZIONE DELLA MALNUTRIZIONE CONGRESSO REGIONALE ANIMO MARCHE Civitanova Marche, 31 maggio 2013 INF. ELISABETTA SANTINI U.O. NUTRIZIONE ARTIFICIALE Cos è la malnutrizione

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

DEFINIZIONE GRADUALE INTRODUZIONE NELLA DIETA DEL BAMBINO DI ALIMENTI NON LATTEI SEMI-SOLIDI E POI SOLIDI

DEFINIZIONE GRADUALE INTRODUZIONE NELLA DIETA DEL BAMBINO DI ALIMENTI NON LATTEI SEMI-SOLIDI E POI SOLIDI DEFINIZIONE GRADUALE INTRODUZIONE NELLA DIETA DEL BAMBINO DI ALIMENTI NON LATTEI SEMI-SOLIDI E POI SOLIDI OBIETTIVI E FINALITA NUTRIZIONALI: Soddisfare i fabbisogni nutrizionali del lattante (densità calorica,fe

Dettagli

OPUSCOLO INFORMATIVO PER IL PAZIENTE - FAMIGLIARE - CAREGIVER. Consigli nutrizionali e comportamentali per il Paziente disfagico

OPUSCOLO INFORMATIVO PER IL PAZIENTE - FAMIGLIARE - CAREGIVER. Consigli nutrizionali e comportamentali per il Paziente disfagico OPUSCOLO INFORMATIVO PER IL PAZIENTE - FAMIGLIARE - CAREGIVER Consigli nutrizionali e comportamentali per il Paziente disfagico 2 La difficoltà a deglutire (disfagia) rende necessario adottare alcune modifiche

Dettagli

Alimenti. Gruppi Alimentari

Alimenti. Gruppi Alimentari Alimenti Gli alimenti sono tutto ciò che viene utilizzato come cibo dalla specie umana. Un dato alimento non contiene tutti i nutrienti necessari per il mantenimento di un corretto stato fisiologico La

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

DIFFICOLTA DI ALIMENTAZIONE

DIFFICOLTA DI ALIMENTAZIONE DIFFICOLTA DI ALIMENTAZIONE Corso di tecniche di assistenza di base per caregivers Maggio Dicembre 2012 FABBISOGNO ENERGETICO Il fabbisogno energetico è individuale e dipende da: Sesso Peso Altezza Età

Dettagli

Un sistema per guadagnare salute

Un sistema per guadagnare salute Un sistema per guadagnare salute PASSI è il sistema di sorveglianza sugli stili di vita degli adulti tra i 18 e i 69 anni PASSI (Progressi nelle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) é il sistema

Dettagli

Nutrire e alimentare nella fragilità: difficoltà e strategie d aiuto

Nutrire e alimentare nella fragilità: difficoltà e strategie d aiuto Nutrire e alimentare nella fragilità: difficoltà e strategie d aiuto Filippo Ghelma Responsabile UD DAMA Ospedale S. Paolo Milano Vicepresidente Fondazione Mantovani Castorina onlus Riflessioni nutrizionali

Dettagli

Gli interventi delle professioni sanitarie

Gli interventi delle professioni sanitarie Gli interventi delle professioni sanitarie 19 febbraio 2015 Dott. BALDINI CLAUDIO Direttore UOC Direzione Professioni Sanitarie Territoriali ASL 11 EMPOLI 23/02/2015 1 Secondo me la missione delle cure

Dettagli

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L uomo è ciò che mangia Ippocrate 400 a.c. Una sana e adeguata alimentazione

Dettagli

AREA SVILUPPO ECONOMICO E FORMAZIONE Ristorazione Scolastica TABELLA DIETETICA. per bambini da 3 a 12/14 mesi

AREA SVILUPPO ECONOMICO E FORMAZIONE Ristorazione Scolastica TABELLA DIETETICA. per bambini da 3 a 12/14 mesi AREA SVILUPPO ECONOMICO E FORMAZIONE Ristorazione Scolastica TABELLA DIETETICA per bambini da 3 a 12/14 mesi A cura della Dietista DIRIGENTE M. Teresa Caprasecca Dr.ssa Cristina Ercolani IL DIVEZZAMENTO

Dettagli

LINEE GUIDA SVEZZAMENTO

LINEE GUIDA SVEZZAMENTO LINEE GUIDA SVEZZAMENTO LATTANTI I bambini sino a 6 mesi assumono solamente latte seguendo le modalità e le dosi imposte dal pediatra. L allattamento artificiale inizierà con: Latte in polvere adattato

Dettagli

La malnutrizione dell anziano

La malnutrizione dell anziano La malnutrizione dell anziano MEDICO DI FAMIGLIA FAMIGLIA E VICINATO SERVIZIO SOCIO-ASSISTENZIALE COMUNALE ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA SERVIZIO DI IGIENE ALIMENTI E NUTRIZIONE Paolo Spinella CASA

Dettagli

IL Piccolo Cronista Sportivo

IL Piccolo Cronista Sportivo IL Piccolo Cronista Sportivo Stagione Sportiva 2014-2015 Asp.Scuola calcio Qualificata EDIZIONE SPECIALE SULL INCONTRO DEL 10.11.2014 SUL TEMA: L Educazione alimentare per la salute e lo sport Piccoli

Dettagli

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9 Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 10 ASL LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI Il problema dell obesità e del sovrappeso nei bambini ha acquisito negli ultimi anni un importanza crescente, sia per

Dettagli

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO NUTRIZIONE ed EQULIBRIO Lo sapevi che Una corretta alimentazione è importante per il nostro benessere psico-fisico ed è uno dei modi più sicuri per prevenire diverse malattie. Sono diffuse cattive abitudini

Dettagli

Calcolare l altezza dalla lunghezza dell avambraccio BAPEN

Calcolare l altezza dalla lunghezza dell avambraccio BAPEN Calcolare l altezza dalla lunghezza dell avambraccio BAPEN Calcolare l altezza dalla distanza ginocchio - tallone BAPEN MUST e BMI Step 1 Score Range BMI Categoria di peso Significato 2 < 18,5 Sottopeso

Dettagli

IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA

IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA Dott.ssa Laura Traverso UO Anziani Savona Dip. Cure primarie IL PAZIENTE AD ALTA INTENSITA E

Dettagli

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica Quando l insufficienza renale ti fa perdere l equilibrio, Fosforo Calcio cosa puoi fare per controllare il fosforo Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica ASSOCIAZIONE NAZIONALE EMODIALIZZATI

Dettagli

Dieta del diabetico tipo 2 e modello mediterraneo. Lattanzio A, Giagulli VA, Guastamacchia E, Licchelli B, *De Pergola G, Triggiani V U.O.

Dieta del diabetico tipo 2 e modello mediterraneo. Lattanzio A, Giagulli VA, Guastamacchia E, Licchelli B, *De Pergola G, Triggiani V U.O. Dieta del diabetico tipo 2 e modello mediterraneo. Lattanzio A, Giagulli VA, Guastamacchia E, Licchelli B, *De Pergola G, Triggiani V U.O. di Endocrinologia e Malattie Metaboliche, *U.O. di Oncologia,

Dettagli

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4 1 Accesso Note 1-2 1. Individua i pazienti affetti da Sindrome Metabolica utilizzando l algoritmo per la diagnosi secondo l ATP III fra tutti i pazienti con BMI > 27 o affetti da uno dei disordini che

Dettagli

Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi

Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi Il servizio di refezione scolastica del Comune di Poggibonsi è affidato all azienda di Ristorazione Cir- Food, Divisione Eudania. Per la preparazione

Dettagli

DIABETE: LE REGOLE DA SEGUIRE IN CASO DI MALATTIA

DIABETE: LE REGOLE DA SEGUIRE IN CASO DI MALATTIA DIABETE: LE REGOLE DA SEGUIRE IN CASO DI MALATTIA È importante sapere come comportarsi in caso di malattia. Evitate le situazioni a rischio e stabilite preventivamente le regole da seguire. Ricordate:

Dettagli

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa Linee guida per curare con efficacia i disturbi dell alimentazione e del peso. Cause e conseguenze del disturbo, i soggetti a rischio, l informazione e le terapie più adeguate per la cura e la risoluzione

Dettagli

PROGRAMMA VIVACARE. Tre sono gli aspetti da prendere in considerazione: l aspetto organizzativo, l aspetto clinico e l aspetto economico.

PROGRAMMA VIVACARE. Tre sono gli aspetti da prendere in considerazione: l aspetto organizzativo, l aspetto clinico e l aspetto economico. PROGRAMMA VIVACARE Tre sono gli aspetti da prendere in considerazione: l aspetto organizzativo, l aspetto clinico e l aspetto economico. ASPETTO ORGANIZZATIVO Proporre il programma a: -PZ INSERITI NEI

Dettagli

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. IL VIAGGIO DEL CIBO Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. Dalla bocca passano nello stomaco e da qui all intestino per poi venire

Dettagli

ISTITUTO GERIATRICO VILLA DELLE QUERCE. Prevenzione delle infezioni nel paziente di area critica: l igiene orale

ISTITUTO GERIATRICO VILLA DELLE QUERCE. Prevenzione delle infezioni nel paziente di area critica: l igiene orale Prevenzione delle infezioni nel paziente di area critica: l igiene orale L Igiene orale La cura della bocca e dell igiene orale è una corretta pratica assistenziale E una funzione di cura che deve essere

Dettagli

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE?

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? http://digilander.libero.it/riminisportmedicina riminisportmedicina@libero.it MEDICINA dello SPORT e PROMOZIONE dell ATTIVITA FISICA PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? dr. Eugenio Albini Tutte le più

Dettagli

Il paradosso del Veneto

Il paradosso del Veneto Audizione in Quinta Commissione del Consiglio Regionale del Veneto Venezia, 12 Luglio 2013 Il paradosso del Veneto Enzo Bonora Presidente - Sezione Veneto Trentino Alto Adige Società Italiana di Diabetologia

Dettagli

MENU PASTI PER I DEGENTI (n.pag: 18)

MENU PASTI PER I DEGENTI (n.pag: 18) D I E T E DIETA COSIDETTA COMUNE DIETA A Latte parzialmente scremato gr. 250 n. 4 fette biscottate zucchero gr. 10 marmellata o miele gr. 25 in alternativa al latte: un vasetto di yogurt da gr. 125 alla

Dettagli

I FABBISOGNI NUTRIZIONALI NELL ANZIANO. Chivasso, Ciriè, Ivrea 2011

I FABBISOGNI NUTRIZIONALI NELL ANZIANO. Chivasso, Ciriè, Ivrea 2011 I FABBISOGNI NUTRIZIONALI NELL ANZIANO Chivasso, Ciriè, Ivrea 2011 FABBISOGNI NUTRIZIONALI NELL ANZIANO Proteine: 1-1,2 g/kg/die; Calorie: 20-30/kg/die Es.: anziano di 60 kg 60-72 g di proteine; 1200-1800

Dettagli

Il problema della malnutrizione nell anziano

Il problema della malnutrizione nell anziano Università degli Studi di Padova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Infermieristica Infermieristica Clinica in Aree Specialistiche Docente Dott. Fabris Pietro Il problema della malnutrizione

Dettagli

Dott. Lilia Bortolotti Medico Chirurgo Specialista Odontostomatologia Specialista Otorinolaringoiatria Bologna - via Pasubio, 24 - tel.

Dott. Lilia Bortolotti Medico Chirurgo Specialista Odontostomatologia Specialista Otorinolaringoiatria Bologna - via Pasubio, 24 - tel. Dott. Lilia Bortolotti Medico Chirurgo Specialista Odontostomatologia Specialista Otorinolaringoiatria Bologna - via Pasubio, 24 - tel. 051/433862 ISTRUZIONI PER PAZIENTI PORTATORI DI PROTESI TOTALE PREMESSA

Dettagli

Attività fisica e. Per guadagnare salute 09/05/2013

Attività fisica e. Per guadagnare salute 09/05/2013 Attività fisica e Alimentazione Per guadagnare salute 09/05/2013 ? QUANTA ENERGIA ENERGIA SERVE AL PODISTA AMATORE? 09/05/2013 FABBISOGNO ENERGETICO Metabolismo basale (60-75%): età, sesso, massa corporea

Dettagli

Clinical Cornelia Day

Clinical Cornelia Day Clinical Cornelia Day Serena Tursi Dietista DH pediatria Malattie Metaboliche, Dipartimento di Pediatria A.O. San Gerardo di Monza Problematiche fisiologiche : Come, quanto e in che modo? RISCHIO MALNUTRI

Dettagli

Introduzione degli alimenti complementari in una coorte di bambini italiani: i genitori rispettano le raccomandazioni dell OMS?

Introduzione degli alimenti complementari in una coorte di bambini italiani: i genitori rispettano le raccomandazioni dell OMS? XXXIX CONGRESSO DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DI EPIDEMIOLOGIA ALIMENTAZIONE E SALUTE NELL ERA DELLA GLOBALIZZAZIONE MILANO 28-30 OTTOBRE 2015 Introduzione degli alimenti complementari in una coorte di bambini

Dettagli

COLONSCOPIA VIRTUALE

COLONSCOPIA VIRTUALE COLONSCOPIA VIRTUALE La colonscopia virtuale è una simulazione al computer di una colonscopia vera. Consiste in una TAC dell addome eseguita sia in posizione supina che prona, dopo aver inserito aria dal

Dettagli

Alimentazione nel bambino in età scolare

Alimentazione nel bambino in età scolare Martellago 05 marzo 2015 Alimentazione nel bambino in età scolare Dr.ssa Maria Tumino Servizio Igiene degli alimenti e della Nutrizione Veneto Sovrappeso Obesità Obesità severa 17,45% 5,5% 1,5% latte

Dettagli

Hanno partecipato. Ferrara Maria Piera. Serino Livia. Grafica a cura di. Serino Livia

Hanno partecipato. Ferrara Maria Piera. Serino Livia. Grafica a cura di. Serino Livia Hanno partecipato Ferrara Maria Piera Serino Livia Grafica a cura di Serino Livia Alimentazione e stili di vita Un incontro di grande interesse su un tema estremamente attuale. Giovedì 23 aprile alle 9.30

Dettagli

LA PREPARAZIONE ATLETICA PER IL MOTOCICLISMO AGONISTICO

LA PREPARAZIONE ATLETICA PER IL MOTOCICLISMO AGONISTICO LA PREPARAZIONE ATLETICA PER IL MOTOCICLISMO AGONISTICO indicazioni alimentari esercizi di stretching esercizi per potenziamento muscolare esercizi per resistenza all affaticamento preparazione invernale

Dettagli

Consigli alimentari per la prima infanzia (1/3 anni)

Consigli alimentari per la prima infanzia (1/3 anni) DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICO - Servizio Igiene della Nutrizione Consigli alimentari per la prima infanzia (1/3 anni) Per una crescita armoniosa è importante che il bambino assuma i pasti in modo

Dettagli

infosalute Alimentazione e stato nutrizionale in Trentino Provincia Autonoma di Trento Assessorato alla Salute e Politiche

infosalute Alimentazione e stato nutrizionale in Trentino Provincia Autonoma di Trento Assessorato alla Salute e Politiche infosalute Provincia Autonoma di Trento Assessorato alla Salute e Politiche Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari Alimentazione e stato nutrizionale in Trentino Alimentazione e stato nutrizionale

Dettagli

ALIMETAZIONE DA 6 A 12 MESI

ALIMETAZIONE DA 6 A 12 MESI ALIMETAZIONE DA 6 A 12 MESI Intervento a cura di: Dr.ssa Armanda Frassinetti Dietista - Ss Igiene Nutrizione Milano, 3 maggio 2012 La abitudini alimentari della famiglia acquisite nei primi anni di vita

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

LA MALNUTRIZIONE NELL ANZIANO E LE SINDROMI CARENZIALI

LA MALNUTRIZIONE NELL ANZIANO E LE SINDROMI CARENZIALI LA MALNUTRIZIONE NELL ANZIANO E L ALIMENTAZIONE LA MALNUTRIZIONE NELL ANZIANO E LE SINDROMI CARENZIALI DANIELA LIVADIOTTI INVECCHIAMENTO L invecchiamento può essere definito come la regressione delle funzioni

Dettagli

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487 MORTALITÀ Tra i residenti della ULSS n. 1 nel corso del triennio 2010-2012 si sono verificati 4487 decessi (1974 nei maschi e 2513 nelle femmine, media per anno 1496), in leggero aumento rispetto al dato

Dettagli

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 Cure Domiciliari Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 DEFINIZIONE DELLE CURE DOMICILIARI Le cure domiciliari consistono in trattamenti medici, infermieristici, riabilitativi, prestati da personale

Dettagli

TABELLE DIETETICHE PER LA REFEZIONE SCOLASTICA

TABELLE DIETETICHE PER LA REFEZIONE SCOLASTICA Lotto n. 1 Allegato B TABELLE DIETETICHE PER LA REFEZIONE SCOLASTICA Fasce d età considerate Scuola dell infanzia ANNI 2,5-5,5 Scuola elementare 5,5-10,5 Scuola media * 10,5-14,5 * Nella fascia di età

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Titolo: Diabete e alimentazione Relatore: Giovanna Foschini Data 19 marzo 2014 Sede Sala Piccolotto UN PO DI STORIA Un po' di storia... Papiro di Ebers (1550 a.c.)

Dettagli

CASO CLINICO: IL RUOLO DEL DIETISTA

CASO CLINICO: IL RUOLO DEL DIETISTA DISFAGIA E DISTURBI DELLA DEGLUTIZIONE Milano, 4 e 7 aprile 2014 CASO CLINICO: IL RUOLO DEL DIETISTA Dietista Valentina Valentini Servizio di Dietologia e Nutrizione Clinica - Istituto Geriatrico Riabilitativo

Dettagli

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Associazione Italiana per l Educazione Demografica Sezione di Roma L osteoporosi È una condizione dello scheletro caratterizzata

Dettagli

I percorsi assistenziali nel post-acuto: la riabilitazione

I percorsi assistenziali nel post-acuto: la riabilitazione Criteri di appropriatezza strutturale, tecnologica e clinica nella prevenzione, diagnosi e cura della patologia cerebrovascolare I percorsi assistenziali nel post-acuto: la riabilitazione Stefano Paolucci

Dettagli

BILANCIO IDRICO: MANAGEMENT INFERMIERISTICO. A cura CPSI CHERCHI ROBERTO e CPSI CALCARI STEFANIA SOC CARDIOLOGIA Ospedale Cardinal Massaia di Asti

BILANCIO IDRICO: MANAGEMENT INFERMIERISTICO. A cura CPSI CHERCHI ROBERTO e CPSI CALCARI STEFANIA SOC CARDIOLOGIA Ospedale Cardinal Massaia di Asti BILANCIO IDRICO: MANAGEMENT INFERMIERISTICO A cura CPSI CHERCHI ROBERTO e CPSI CALCARI STEFANIA SOC CARDIOLOGIA Ospedale Cardinal Massaia di Asti L osservazione, la raccolta dati e l interpretazione dei

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

Alimentazione per l esercizio fisico e lo sport: la ginnastica artistica/ritmica

Alimentazione per l esercizio fisico e lo sport: la ginnastica artistica/ritmica Alimentazione per l esercizio fisico e lo sport: la ginnastica artistica/ritmica Mercoledì 30 novembre 2011 Bolzano Via Cesare Battisti, 27 Il cibo influenza: La salute La composizione corporea La velocità

Dettagli

Corso: «Diabete mellito tra medico di medicina generale e diabetologo. Proposta per una gestione condivisa.»

Corso: «Diabete mellito tra medico di medicina generale e diabetologo. Proposta per una gestione condivisa.» AZIENDA UNITÁ LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 13 Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione Corso: «Diabete mellito tra medico di medicina generale e diabetologo. Proposta

Dettagli

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del 29.3.2010

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del 29.3.2010 INIZIO a) Richiesta visita per sintomatologia o b) Controlli clinici a seguito di altra patologia INIZIO Individua tipologia dei pazienti Realizza elenco di pazienti con sintomi di SC e alterazioni strutturali

Dettagli

La tecnologia mobile, le nuove applicazioni disponibili su smartphone e tablet, valenze scientifiche e futuri sviluppi

La tecnologia mobile, le nuove applicazioni disponibili su smartphone e tablet, valenze scientifiche e futuri sviluppi La tecnologia mobile, le nuove applicazioni disponibili su smartphone e tablet, valenze scientifiche e futuri sviluppi RELATORE: Dott. Franco De Michieli CANDIDATO: Alice Schialva CONTESTO Cattivo stato

Dettagli

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Perché rivolgersi al Medico di Famiglia? COME LO MISURIAMO? Con mezzi molto semplici, in ambulatorio 1 COME LO MISURIAMO? Uno sfingomanometro per misurare la pressione COME LO

Dettagli

SLA I COMPITI DEL NUTRIZIONISTA

SLA I COMPITI DEL NUTRIZIONISTA Palace Hotel Como 19 ottobre 2012 Comobrain 2012 4 Edizione SLA I COMPITI DEL NUTRIZIONISTA Dr Anna Toldi Medico Nutrizionista Responsabile del Servizio di Dietetica e Nutrizione clinica Ospedale Valduce

Dettagli

Fabbisogno energetico e sue componenti

Fabbisogno energetico e sue componenti Fabbisogno energetico e sue componenti WHO (1985) come: l apporto di energia di origine alimentare necessario a compensare il dispendio energetico di individui che mantengano un livello di attività fisica

Dettagli

AISMEL Associazione Italiana Studio Malformazioni Esterne e Labiopalatoschisi

AISMEL Associazione Italiana Studio Malformazioni Esterne e Labiopalatoschisi AISMEL Associazione Italiana Studio Malformazioni Esterne e Labiopalatoschisi LABIOPALATOSCHISI BABY CARE INFERMIERISTICO E COUNSELLING AI GENITORI Sala Gronchi, Tenuta di S. Rossore 4 Giugno 2011 Baby-

Dettagli

Alimentazione e sistema nervoso

Alimentazione e sistema nervoso Alimentazione e sistema nervoso Assistenza infermieristica Loredana Gandola U.O. Neurologia Ospedale Valduce 1 Nell ambito del bisogno di alimentazione l infermiere che lavora in area neurologica assiste

Dettagli

QUESTIONARIO PER EDUCATORI

QUESTIONARIO PER EDUCATORI www.okkio3a.liguria.org Codice ID questionario _ _ _ _ _ _ _ _ ASL Scuola Classe QUESTIONARIO PER EDUCATORI 1. Elenca alcuni alimenti o bevande che contengono zuccheri: 2. Hai l abitudine di fare la colazione

Dettagli

www.fondazionedamico.org

www.fondazionedamico.org www.fondazionedamico.org COSA SONO Sono due organi situati nell addome, a forma di fagiolo, grandi poco più di un pugno, collegati alla vescica da un condotto chiamato uretere. L urina prodotta dai due

Dettagli

DEL CUORE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI:

DEL CUORE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI: 2016 LE 12 REGOLE DEL CUORE CONSIGLI NUTRIZIONALI PER LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI: DOTT.SSA FRANCESCA DE BLASIO BIOLOGA NUTRIZIONISTA DOTTORATO DI RICERCA IN SANITÀ PUBBLICA

Dettagli