1. MODELLO DINAMICO AD UN GRADO DI LIBERTÀ. 1 Alcune definizioni preliminari

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1. MODELLO DINAMICO AD UN GRADO DI LIBERTÀ. 1 Alcune definizioni preliminari"

Transcript

1 . MODELLO DINAMICO AD UN GRADO DI LIBERTÀ Alcue defiizioi prelimiari I sistemi vibrati possoo essere lieari o o lieari: el primo caso vale il pricipio di sovrapposizioe degli effetti el secodo o. I geerale tutti i sistemi reali o soo lieari, ma possoo essere cosiderati tali fiché la sollecitazioe i igresso è piccola o essa è cofiata etro certi campi be defiiti (campi a comportameto lieare); i geerale si ricorre all approssimazioe di cosiderare il sistema lieare. U sistema (o ecessariamete vibrate) è detto a parametri costati se tutte le sue pricipali proprietà o dipedoo dal tempo. Si defiisce modello fisico, la rappresetazioe schematica del sistema reale; il modello matematico è, ivece, la rappresetazioe aalitica (vale a dire i termii di equazioi) del precedete modello fisico. È evidete che uo stesso modello matematico può rappresetare più modelli fisici e più acora sistemi reali 3. Il modello fisico può essere a parametri cocetrati o distribuiti 4. Riferedoci ora ai soli sistemi vibrati, si può affermare che u modello fisico a parametri cocetrati è caratterizzato dalla combiazioe di tre soli elemeti di base: masse, molle e smorzatori (Figura -). massa molla smorzatore Figura -.. Elemeti di base di u sistema vibrate. Nella schematizzazioe di u sistema reale mediate u modello fisico a parametri cocetrati, i corpi soo cosiderati dotati di massa, ma o di elasticità, vale a dire che soo rigidi; le caratteristiche elastiche del sistema soo cocetrate elle molle (che soo prive di massa), metre la dis- Il pricipio di sovrapposizioe degli effetti (PSE) stabilisce che se y ed y soo le risposte di uo stesso sistema agli iput x ed x, allora la risposta del sistema all iput a x+b x sarà sicuramete: a y+b y. U sistema per il quale il legame tra la sollecitazioe (o igresso) e la risposta (o uscita) è del tipo y = f(x) = a x o rispetta il PSE. I geerale, ei modelli o lieari le variabili idipedeti (ad esempio, lo spostameto) o compaioo alla prima poteza ed, ioltre, o soo preseti prodotti tra le diverse variabili idipedeti. U sistema elettrico è a parametri costati se i valori delle sue resisteze, capacità ed iduttaze soo costati el tempo. 3 Si oti che il modello matematico di uo stesso modello fisico può essere lieare o o lieare. Quidi uo stesso modello fisico può essere descritto ache co più modelli matematici (esempio del pedolo matematico, dove la forza di richiamo può essere legata al seo dell agolo o all agolo). 4 I geerale, u modello fisico a parametri distribuiti è caratterizzato da u modello matematico ove compaioo equazioi differeziali alle derivate parziali, metre u modello cocetrato è caratterizzato da equazioi differeziali ordiarie.

2 Modello Diamico ad u Grado di Libertà sipazioe di eergia avviee ad opera degli smorzatori (si pesi ad uo smorzatore ad attrito o co fluido viscoso). I altri termii le proprietà ierziali dei corpi soo cocetrate elle masse, quelle elastiche elle rigidezze, metre quelle dissipative egli smorzatori. Nella realtà, ivece, tali proprietà coesistoo ello stesso elemeto: è questo il caso dei modelli fisici a parametri distribuiti 5. Ua molla (o ache molla lieare, per sottolieare il fatto che la sua risposta è lieare) è u elemeto che reagisce co ua forza ( ) k l l allorché viee allugato di l l, dove l è la lughezza a riposo della molla e k è la costate elastica o rigidezza della molla. I geerale si poe la lughezza a riposo della molla pari a zero. Uo smorzatore viscoso è u elemeto che itroduce el sistema ua forza proporzioale, per mezzo del coefficiete di smorzameto c, alla velocità relativa l & dei suoi estremi; il verso di tale forza è opposto a quello della velocità relativa degli estremi 6. Lo smorzatore viscoso, a differeza della molla lieare, o restituisce l eergia che immagazzia. Le vibrazioi di u sistema soo dette libere o forzate 7. U sistema vibra liberamete se è perturbato dalla sua codizioe di quiete e poi lasciato libero di vibrare; la perturbazioe può avveire mediate uo spostameto o mediate u urto 8. Nel caso di vibrazioi forzate il sistema è sollecitato da ua forza estera e vibra a causa dell azioe persistete di quest ultima. Richiami sui umeri complessi U umero complesso s può essere espresso sia ella sua forma cartesiaa che polare: = σ + = ρ ; dove j s j e ϕ dove j è l uità immagiaria (j =-). ρ = σ + e ϕ arcta = σ, Nella forma cartesiaa, i umeri complessi soo puti el piao di Gauss (o di Nyquist o ache di Argad) i cui assi coordiati soo detti asse reale ed asse immagiario, metre ella forma polare soo puti del piao polare e la loro rappresetazioe coicide co quella cartesiaa a patto di cosiderare l origie del piao polare coicidete co quella del piao di Gauss e l asse reale coicidete co i valori ulli della fase. Sotto queste ipotesti, il umero complesso è ivariate rispetto alla sua rappresetazioe, vale a dire che il puto che lo rappreseta è il medesimo sia ella rappresetazioe cartesiaa che i quella polare. 5 Nelle tipiche applicazioi igegeristiche si adottao sia modelli fisici a parametri cocetrati che distribuiti. 6 Vale a dire che se gli estremi si allotaao, la forza viscosa tede a riavviciarli e viceversa. 7 I geerale, iteressao le secode, ma molto spesso per determiarle è ecessario cooscere ache le prime. 8 Sarà più chiaro i seguito che el primo caso le codizioi iiziali (ecessarie ad itegrare le equazioi differeziali) soo rappresetate da ua posizioe o ulla e da ua velocità ulla, metre el secodo caso (sollecitazioe per mezzo di u impulso) da ua velocità o ulla e da ua posizioe ulla. /8

3 Colleferro Costruzioe di Macchie e Calcolo Automatico A.A. 8/9 Nell ambito delle vibrazioi si fa spesso riferimeto ai umeri complessi pesadoli come vettori rotati o fasori; a tale scopo i Figura - e è data ua semplice rappresetazioe ed è riportata la relazioe alla base delle cosiddette formule di Eulero. 9 Im ( ) si( ) jt e = cos t + j t t Re Figura -.. Rappresetazioe di u fasore. 3 Oscillazioi libere seza smorzameto Il più semplice modello fisico vibrate è costituito da ua massa m collegata per mezzo di ua molla di costate elastica k al terreo e che può oscillare i ua sola direzioe (ad esempio, x). F x k m Figura -3.. Sistema massa-molla. molla. L equazioe che govera tale modello è (o soo preseti forze estere: il sistema ua volta perturbato si poe i vibrazioe): vale a dire: d x F = m = kx, dt jϕ jϕ 9 jϕ e + e Risulta: e = cosϕ+ j siϕ ; cosϕ = ; siϕ jϕ e e j jϕ =. 3/8

4 Modello Diamico ad u Grado di Libertà mx && + kx= (.) Questa equazioe differeziale rappreseta il modello aalitico associato al modello fisico di figura Figura -3 e cosete, ua volto risolto, di determiare l adameto temporale x( t ). I sistemi reali che si possoo studiare, evidetemete i maiera approssimata, co tale modello fisico soo rappresetati i figura Figura -4. F J, p l I, l Μ Figura -4.. Sistemi aalizzabili co il modello ad u grado di libertà seza smorzameto. Defiedo la quatità: l equazioe del moto (.) diveta: k = (.) m && x+ x=, che ha come soluzioe : ( ) si cos x t = A t+ B t (.3) dove A e B soo costati da determiare mediate le codizioi iiziali, vale a dire lo stato del sistema (i termii di posizioe e velocità) all istate iiziale dell aalisi vibratoria. La quatità prede il ome di pulsazioe propria o aturale del sistema i quato dipede dalle caratteristiche itriseche del sistema (massa e costate elastica) e rappreseta la pulsazioe dell oscillazioe Si ricordi che vale il teorema di esisteza ed uicità della soluzioe per cui ua soluzioe che soddisfa l equazioe differeziale (.) è la soluzioe dell equazioe differeziale. U altra soluzioe del tutto equivalete alla (.3) è data dalla seguete: x( t) X si( t ψ) 4/8 = +, dove si è usata la fuzioe armoica si(t), ma si sarebbe potuto usare ache la cos(t), determiado semplicemete u cambiameto della fase iiziale ψ. Espadedo X si( t ψ) jt ( ) x t Ae Be + appare chiaro che: X = A + B taψ = B A. Utilizzado i fasori la soluzioe si può ache scrivere: jt = +, dove le costati soo gradezze complesse coiugate e risulta, applicado le formule di Eulero: B ja B+ ja A = ; B =. Si vuole far otare esplicitamete che le soluzioi riportate soo a meo di ua differete espres- sioe matematica del tutto idetiche, essedo la soluzioe di u stessa equazioe differeziale.

5 Colleferro Costruzioe di Macchie e Calcolo Automatico A.A. 8/9 libera del sistema. Il periodo delle oscillazioi libere vale chiaramete: T π =, metre la loro fre- queza vale: f = k T = π m. Si utilizza il modello del sistema seza smorzameto qualora questo è fisicamete molto piccolo e/o o si iteressa aalizzare la risposta per u ampio itervallo di tempo. Si oti che cooscedo la deflessioe statica della molla soggetta al solo peso della massa, si può facilmete ricavare la frequeza propria del sistema. 4 Oscillazioi libere co smorzameto Cosiderado uo smorzatore viscoso come quello discusso i precedeza, i questo caso l equazioe del moto si scrive: mx && + cx& + kx= (.4) dividedo tutto per la massa m e poedo il fattore di smorzameto (o smorzameto relativo) c c δ = = 3, l equazioe del moto diveta: km m && x+ δ & + = (.5) x x La soluzioe della precedete equazioe differeziale può essere scritta ella forma (ache se o sempre: si veda i tal proposito 4.): αt αt ( ) x t = Ae + Be (.6) dove A e B soo due costati che si determiao co le codizioi iiziali, metre α e α soo le radici dell equazioe caratteristica: ( ) ( ) α= δ δ α + δα + = α = δ + δ A secoda del sego del discrimiate δ, si possoo avere situazioi completamete differeti: (.7) Si itede ribadire chiaramete che il modello viscoso è solo uo dei modelli di smorzameto esisteti (smorzameto isteretico, ad attrito, ). Il vataggio del modello di smorzameto viscoso è che è molto facile da trattare matematicamete. Si oti, ioltre, che molte volte i feomei dissipativi soo dovuti al trasferimeto di eergia da u tipo ad u altro: si pesi alla vibrazioe idotta da u colpo su u tavolo ed al fatto che si è persa eergia a causa del fatto che udiamo u rumore. 3 Il fattore di smorzameto è ua gradezza adimesioale. 5/8

6 Modello Diamico ad u Grado di Libertà 4. δ > ( c > 4km) Accade allorché il sistema è fortemete smorzato; i tal caso la risposta ad ua perturbazioe dallo stato di quiete è data da u moto aperiodico. Aaliticamete la soluzioe è: αt αt ( ) x t = Ae + Be, co α e α reali e egative (.8) I Figura -5 soo rappresetate varie soluzioi al mutare delle codizioi iiziali (C.I.)..5. Fattore di smorzameto 3 x =. v =. x =. v =. x =. v = -. x =. v = -. x =. v = -.5 x =. v =. Posizioe [m] Tempo [s] 4. 6/8 Figura -5.. Adameto della risposta per sistemi ipercritici al variare delle C.I. δ = ( c = 4km) Le radici dell equazioe caratteristica soo reali, coicideti e egative e valgoo: La soluzioe aalitica è: α = α = t t ( ) x t = Ae + Bte (.9) la quale rappreseta u moto aperiodico critico; il valore dello smorzameto è detto smorzameto critico e vale: c= c = km. Si oti che la soluzioe dell equazioe differeziale (.5) allorché cr c= c cr o può essere rappresetata dalla (.6) giacché i tal caso o sarebbero soddisfabili geeriche codizioi iiziali. La Figura -6 riporta alcui esempi di risposta per sistemi co smorzameto critico per diverse C.I.

7 Colleferro Costruzioe di Macchie e Calcolo Automatico A.A. 8/ Smorzameto critico x =. v =. x =. v =. x =. v = -. x =. v = -. x =. v = -.5 x =. v =. Posizioe [m] Tempo [s] 4.3 Figura -6.. Esempi di risposte per u sistema co smorzameto critico al variare delle C.I. δ < ( c < 4km) Il sistema è poco smorzato: è la quasi totalità dei casi di iteresse igegeristico. Le soluzioi dell equazioe caratteristica soo complesse e coiugate. La soluzioe el domiio del tempo è: ( ) ( ) δ t j δ t j t Be δ x t = e Ae + (.) Utilizzado le formule di Eulero, la (.) può essere riscritta ella forma: dove A = ( A+ B) e B j( A B) δ ( ) = ( ) ( ) t cos δ + si δ x t e A t B t =, da determiare per mezzo delle codizioi iiziali. La soluzioe (.) può essere ache scritta ella forma: (.) δ ( ) cos( ) t δ t ψ x t = Ce + (.) (a tale ultima espressioe si farà el seguito riferimeto esplicito). La (.) rappreseta u moto armoico smorzato secodo le curve (iviluppati) ± Ce δ t. Il moto o è propriamete periodico i quato le ampiezze si riducoo ed è detto pertato pseudoperiodico. La pulsazioe dell oscillazioe smorzata vale: s = δ (.3) 7/8

8 Modello Diamico ad u Grado di Libertà A tale pulsazioe corrispode uo pseudoperiodo oscillatorio π Ts =, dato dal tempo che iter- corre tra due puti di tageza cosecutivi sulla stessa curva di estizioe. La Figura -7 riporta u esempio di risposta per u sistema co piccolo smorzameto. Le costati di itegrazioe soo determiate a partire dalle C.I. el seguete modo: v δ + x ψ = arcta s x C = cosψ s.4.3 Smorzameto sub-critico (δ=.) x =. v =. C e -δ t -C e -δ t.. Posizioe [m] Tempo [s] Figura -7.. Esempio di risposta per u sistema poco smorzato. La pulsazioe propria o aturale di u sistema smorzato è data dalla (.3) e differisce pertato dalla quatità desumibile da (.) per u fattore δ ; ciò cosete di affermare che la pulsazioe propria di u sistema smorzato differisce da quella di u sistema o smorzato. I realtà, ei comui casi di iteresse igegeristico δ <., la differeza umerica tra le due quatità può essere realmete piccola. Ua particolarità della risposta (.) cosiste el fatto che il rapporto tra due picchi cosecutivi è costate el tempo; il suo logaritmo aturale vale: 8/8

9 Colleferro Costruzioe di Macchie e Calcolo Automatico A.A. 8/9 x i δ ξ = l = π πδ x δ i+ (.4) La quatità ξ è defiita decremeto logaritmico ed è utile per ricavare lo smorzameto del sistema dalla misura della sua risposta el tempo: basta determiare il logaritmo aturale dell ampiezza di due picchi cosecutivi e quidi ricavare δ applicado la (.4). 4.4 La soluzioe el piao complesso L equazioe differeziale (.4) può essere risolta ache cosiderado ua soluzioe del tipo: co s variabile complessa. st x( t) = Xe (.5) Im δ = δ = δ δ Re δ = Figura -8.. Posizioe dei poli el piao complesso al variare dello smorzameto. Le diverse soluzioi s dell equazioe caratteristica (.7) scritta questa volta i fuzioe di s- al variare dei parametri (m, c e k) del sistema e descritte i possoo essere rappresetate mediate il piao complesso riportado i ascissa la parte reale di s ed i ordiata quella immagiaria (si veda la Figura -8). Il sistema meccaico (co i diversi parametri reali e positivi) risulta sempre stabile o, quado lo smorzameto è ullo, al limite di stabilità (soluzioi completamete immagiarie). Fisicamete, u sistema vibrate al limite di istabilità, ua volta perturbato dal suo stato di quiete, comicia a vibrare per u tempo idefiito o essedo presete alcuo smorzameto che atteua la vibrazioe. All aumetare dello smorzameto i poli (ossia le radici) dell equazioe caratteristica hao u parte reale ed ua immagiaria: la parte reale è resposabile della riduzioe dell oscillazioe el tempo, metre quella immagiaria forisce la pulsazioe della compoete oscillate. Quado lo smorzameto è quello critico, le soluzioi dell equazioe caratteristica coicidoo ed i due rami del luogo delle radici si immergoo sull asse reale ed il moto è aperiodico critico. All aumetare acora dello smorzameto, le soluzioi soo etrambe reali e si allotaao sempre di più dal puto d immersioe. 9/8

10 Modello Diamico ad u Grado di Libertà 5 Oscillazioi forzate Come tipica sollecitazioe forzate prediamo i cosiderazioe il caso della forzate armoica: tale caso è di effettivo iteresse pratico i quato, per il teorema di Fourier, ua qualsiasi fuzioe periodica può essere scomposta i ua serie di fuzioi armoiche e, ricorredo alla trasformata di Fourier, ua qualsiasi fuzioe del tempo può essere scomposta come la sommatoria di ifiite fuzioi armoiche. Data la validità del PSE, ua volta ota la soluzioe ad ua geerica sollecitazioe armoica è possibile determiare la soluzioe ad ua qualsiasi forzate. I questo caso, per alleggerire la trattazioe, scriviamo la fuzioe armoica, di pulsazioe i termii complessi 4 j t : f ( t) = Fe. L equazioe del moto del sistema è: ( ) mx && + cx& + kx= f t (.6) j t La risposta del sistema sarà ua fuzioe armoica del tipo: x( t) = Xe ; sostituedola ell equazioe del moto si ottiee: da cui si ricava: X scrivere el seguete modo: e la fase di X valgoo: F ( m jc k) ( ) m+ j c+ k Xe = Fe jt jt ( ) =. X è ua gradezza complessa X X ( j ) + + j X X e φ = ; i questo modo la risposta è: ( ) X = k + 4δ δ taφ = F =, che si può ( ) j t x t X e φ =. Il modulo (.7) Si oti che la risposta è i ritardo rispetto all eccitazioe della quatità φ. Nel caso geerale di u sistema sollecitato da ua forzate armoica, la sua risposta sarà del tipo: δ ( ) = cos( ) t δ + ψ + cos( φ) x t Ce t X t 4 j t I realtà la quatità f ( t) = Fe è ua gradezza complessa, più propriamete risulta: jt ( ) ( ) cos( ) f t =R e Fe = F t. Si oti, ioltre, che la precedete scrittura ipotizza implicitamete che la fase sia ulla, ma ciò o costituisce u problema visto che per otteere ciò basta scegliere opportuamete l origie dei tempi. /8

11 Colleferro Costruzioe di Macchie e Calcolo Automatico A.A. 8/9 I altri termii, la risposta del sistema oscillate cosiste i ua parte vibratoria smorzata caratterizzata dalla frequeza propria s ed i ua parte vibratoria stazioaria co pulsazioe pari a quella della sollecitazioe estera. I Figura -9 soo riportati due esempi di risposte per due diversi valori della pulsazioe della forzate: i etrambi i casi dopo u trasitorio più o meo lugo rimae solo la risposta forzata. Soluzioe forzata: δ=. e =.3 s.5.4 Soluzioe forzata: δ=. e =3 s Posizioe [m] Tempo [s] Posizioe [m] Tempo [s] Figura -9.. Esempi di soluzioi forzate co C.I. o baali. La quatità F k rappreseta la risposta del sistema ad ua sollecitazioe a frequeza ulla (vale a dire ad ua sollecitazioe statica). La quatità pari al rapporto tra l ampiezza della risposta armoica stazioaria (vale a dire i X F k codizioi di regime, dopo che si è esaurito il trasitorio iiziale) e l ampiezza della risposta statica prede il ome di fattore di amplificazioe o di recettaza; il suo modulo vale: ( ) = ( ) = H α 4δ + (.8) La (.8) cosete di ricavare immediatamete l ampiezza della risposta ua volta che sia ota quella della forzate. È evidete come l ampiezza della risposta dipeda oltre che dal valore della ( ) forzate ache dalla sua frequeza α α( ) = ; l amplificazioe, per ua pulsazioe della forzate pari a quella aturale del sistema o smorzato ( = ) vale α = e se il sistema o è δ /8

12 Modello Diamico ad u Grado di Libertà smorzato la risposta a regime del sistema tede ad ifiito 5. All aumetare della frequeza della forzate il sistema rispode sempre di meo, l amplificazioe tede a zero ed il sistema tede sempre di più a stare fermo: tale comportameto è del tutto ituitivo o avedo il sistema il tempo di adeguarsi alla sollecitazioe i igresso. 9 8 Coefficiete di amplificazioe δ =.5 δ =. δ =.5 δ =.5 δ =. δ = Sfasameto 7 6 α 5 4 φ [deg] δ =.5 δ =. δ =.5 δ =.5 δ =. δ = / / Figura -.. Rappresetazioi della recettaza e dello sfasameto. La Figura - riporta graficamete la ricettaza (a volte ache detta coefficiete di amplificazioe diamica del carico), oché lo sfasameto della risposta forzata per diversi valori del fattore di smorzameto al variare della pulsazioe della forzate. 5. Risposta di u sistema o smorzato i codizioi di risoaza Si badi che la risposta a regime del sistema tede ad ifiito, o che l ampiezza della risposta di u sistema o smorzato i codizioi di risoaza è pari ad ifiito. Per evideziare chiaramete tale aspetto basta calcolare la risposta forzata di u sistema o smorzato iizialmete i quiete soggetto ad ua forzate cosiusoidale: mx && + kx= F cos( t) La soluzioe è composta da u itegrale particolare e dall omogeea associata: Le codizioi iiziali di quiete impogoo: F cos x( t) = Asi( t) + B cos( t) + m ( ) ( ) x = x & = ( t) ( ) 5 I realtà, l amplificazioe è massima per ua pulsazioe leggermete iferiore a quella propria; ciò è tato più vero quato maggiore e lo smorzameto (si veda ache la Figura -). /8

13 Colleferro Costruzioe di Macchie e Calcolo Automatico A.A. 8/9 Soluzioe forzata i risoaza 5 5 Posizioe [m] Tempo [s] Figura -.. Soluzioe forzata i risoaza ed asseza di smorzameto. Impoedo tali codizioi iiziali (C.I.): A= F B = m pertato la risposta complessiva del sistema si scrive: ( ) ( ) F x( t) = cos( t) cos( ) t m I codizioi di risoaza ( = ), l espressioe precedete risulta idetermiata ( ) ; sviluppado cos( t) La soluzioe diveta: i serie di Taylor co cetro che poedo = diveta: fio al primo ordie si ottiee 6 : ( t) = ( t) t ( t) ( ) cos cos si ( + )( ) F x( t) = t si( t) ( ) m 6 Si faccia attezioe al fatto che, i tale circostaza, la variabile idipedete è e o t. 3/8

14 Modello Diamico ad u Grado di Libertà ( ) x t = t F si( t) = m La soluzioe (rappresetata i Figura -) è, quidi, sfasata di 9 rispetto all eccitazioe ed ha u ampiezza che cresce liearmete co il tempo: a regime diveta ifiita. E chiaro che ella realtà la risposta o potrà mai divetare ifiito a causa del subetrare di u comportameto o lieare, della ascita di uo smorzameto ed, ovviamete, della rottura del sistema. La circostaza, ioltre, che l ampiezza della risposta diveta ifiita solo dopo u tempo ifiito giustifica matematicamete la possibilità di attraversare la codizioe di risoaza: è il caso di tutti i sistemi che lavorao stabilmete i codizioi ipercritiche: basta attraversare la codizioe di risoaza rapidamete i modo da o dare il tempo alla risposta di crescere troppo (co evideti problemi). 5. Dissipazioe di u sistema smorzato i risoaza La soluzioe stazioaria di u sistema smorzato soggetto ad ua sollecitazioe armoica 7 cosiusoidale è come detto: x( t) X cos( t φ) k = ; i codizioi di risoaza, essedo = =, ri- m sulta mx && + kx= ; di cosegueza, l equazioe del moto si scrive: ( ) cos( ) cx& = c X si t ϕ = F t Fisicamete, ciò sigifica che i codizioi di risoaza la forza smorzate equilibra istate per i- state la forzate estera; i altri termii, i codizioi di risoaza l eergia forita al sistema dalla forza estera serve ad equilibrare le perdite dovute alle forze viscose. 5.3 Forzate Periodica Nel caso i cui il sistema vibrate sia sollecitato da ua forzate periodica el tempo, tale per cui: π F( t) = F( t+ T) = F t+ (.9) la quatità T è detta periodo della forzate, metre è defiita pulsazioe fodametale. I tal caso, per il teorema di Fourier, l aalisi vibratoria del sistema può essere facilmete codotta decompoedo la forzate elle sue armoiche ed utilizzado il PSE. Nel caso i cui la forzate soddisfi le codizioi per cui essa è decompoibile ella serie di Fourier, si può scrivere quato segue 8 : ( ) = + F cos( lt+ ϕ ) F t F l l (.) l= 7 L equazioe del moto è ovviamete la mx && + cx& + kx= F cos( t) 8 Fisicamete, F rappreseta il valore medio della forzate; la (.) si traduce quidi i ua decomposizioe della forzate ella quale si separa il suo valore medio dalle sue oscillazioi attoro ad esso. 4/8

15 Colleferro Costruzioe di Macchie e Calcolo Automatico A.A. 8/9 oppure, equivaletemete: ( ) = + cos( ) + si( ) l l (.) l= l= F t a a l t b l t I coefficieti a l e b l si possoo otteere dalla (.) semplicemete moltiplicado, rispettivamete, per cos( l t) e si( l t) a ed itegrado sul periodo T 9, per cui si ottiee: T = F( t) dt, a = F( t) cos( lt) dt, b ( ) si( ) T l Ovviamete, le relazioi (.) ed (.) soo legate dalle ovvie relazioi: T T bl Fl = al + bl e taϕ l = a l T = F t l t dt T (.) E da otare che sebbee le espressioi precedeti foriscao ua formulazioe aalitica per determiare i diversi coefficieti della serie armoica di Fourier, o è affatto detto che sia possibile la loro determiazioe i forma chiusa per ua qualsiasi fuzioe periodica; com è be oto, ifatti, o esistoo gli itegrali i forma chiusa di ua geerica fuzioe itegrada. Quado la risoluzioe i forma chiusa degli itegrali (.) o è possibile si può ovviamete procedere per via umerica oppure mediate aalizzatori spettrali di segale. Si oti che i questi casi o si determiao, ovviamete, tutte le compoeti armoiche, ma solo quelle che si trovao etro u certo itervallo di frequeza, vale a dire quelle per cui risulti l π < fmax, dove max secoda del problema i esame. Si procede i tal modo per due ragioi: l f è scelto di volta i volta a all aumetare dell ordie l, le ampiezze delle armoiche divetao sempre più piccole, ciò vuol dire che il loro cotributo alla formazioe della risposta del sistema sempre più trascurabile. all aumetare dell ordie, l errore col quale si determiao le compoeti armoiche, el caso i cui esse siao determiate co u aalizzatore spettrale, aumeta sempre di più perché diveta sempre più piccolo il rapporto segale/rumore, co il risultato di mal stimare l effettiva risposta del sistema. 9 Si ricordi che l itegrale di cos( l t) e si( l t) cos ( lt) si( ht), metre dei diversi itegrali del tipo cos( lt) cos( ) ciò vale ache per gli itegrali del tipo si( lt) si( ) T h t dt. el periodo T è ullo, così come è ullo l itegrale sul periodo di T h t dt rimae solo quello per cui h l = e 5/8

16 Modello Diamico ad u Grado di Libertà Esempio di segale periodico Tempo [s] Figura -.. Oda quadra come esempio di segale periodico. Segale Tempo [s] Ampiezza armoica Numero di armoiche cosiderate Segale Tempo [s] Ampiezza armoica Numero di armoiche cosiderate Figura Esempio di aalisi di Fourier : el primo caso si cosiderao armoiche, el secodo. Le armoiche pari soo macati, per cui si ritrova che la fuzioe è dispari. 6/8

17 Colleferro Costruzioe di Macchie e Calcolo Automatico A.A. 8/9 Ua volta espressa la fuzioe periodica mediate la serie di Fourier, la risposta forzata del sistema si può otteere semplicemete i virtù del PSE: x( t) = X + cos( ) Xl lt+ ϕl φl (.3) dove i diversi termii soo calcolabili applicado semplicemete le formule viste i precedeza. Il termie X rappreseta la risposta del sistema al valore medio della forzate e vale pertato: F. Affiché ci sia risoaza basta, ovviamete, che ua delle armoiche della forzate eccita- k te coicida co la frequeza propria del sistema. Si oti che la precedete espressioe forisce la risposta forzata del sistema e o la risposta complessiva, per otteere la quale è ecessario sommare la risposta libera che si determia impoedo che la risposta complessiva del sistema soddisfi le CI. Nel caso di forzate periodica, le costati della risposta libera si determiao: v+ k Xl si( ϕl φl) l= δ x Xl cos( ϕl φ l) l= ψ = arcta s x Xl cos( ϕl φl) l= C = cosψ (.4) Provare, per esercizio, a determiare la risposta di u sistema all oda quadra per diversi valori di rigidezza, e determiare per quale valore si verifica risoaza. 5.4 Forza eccitate arbitraria I tale circostaza (l uica, i realtà, che ha seso da u puto di vista strettamete fisico, o essedo mai u sistema soggetto ad ua forzate per u tempo ifiito), la forzate o è periodica ed agisce per di più per u tempo fiito. La vibrazioe del sistema si può otteere cosiderado due distiti approcci: Approccio el domiio della frequeza: geeralizzado l approccio adottato per le fuzioi periodiche e facedo, quidi, ricorso alla trasformata di Fourier. Approccio el domiio del tempo: cosiderado la forzate costituita da ua serie di impulsi elemetari aveti diverse ampiezze. I quel che segue si farà prima riferimeto all approccio el domiio del tempo, quidi a quello el domiio della frequeza. 7/8

18 Modello Diamico ad u Grado di Libertà 5.4. Approccio el domiio del tempo: impulso uitario o delta di Dirac L impulso uitario è defiito come il limite per ε della fuzioe rettagolare δ ( t) assume il valore ε per t [ aa, ε] l istate temporale di applicazioe dell impulso. δ ε (t) ε : quest ultima + ed il valore ullo al di fuori di tale itervallo. Ovviamete, a è /ε a ε t Figura Delta di Dirac. Matematicamete, il delta di Dirac è defiibile el seguete modo: δ( t a) =, t a + δ( t a) dt= + F t t a dt= F a ( ) δ( ) ( ) (.5) Si defiisce ora come forza impulsiva all istate di tempo a la quatità: ( ) δ( ) F t = F t a (.6) Nel caso i esame, il delta di Dirac ha le dimesioi [T - ], metre F ha le dimesioi [MLT - ]. L impulso elemetare agete al tempo a vale, per defiizioe: di = F( t) dt, ovvero, ( ) di = Fδ t a dt. Eccitado il sistema vibrate a partire dal suo stato di quiete per mezzo dell impulso di si ottiee, applicado il teorema dell impulso secodo il quale l impulso elemetare è pari alla variazioe di quatità di moto del sistema: di = mdv (il sistema vibrate è, ovviamete, a massa costate per cui risulta dm= ). Itegrado la precedete relazioe su tutto l arco temporale si ottiee: 8/8

19 Colleferro Costruzioe di Macchie e Calcolo Automatico A.A. 8/9 + ( ) Fδ t a dt + + v F F di = Fδ ( t a) dt= mdv= mv v= = v( t= a) = (.7) m m m Ciò vuol dire che a seguito dell applicazioe della forza impulsiva al tempo a, il sistema vibrate passa da uo stato di quiete ad uo i cui risulta: x( t= a) = F x( t= a) = & (.8) I altri termii, l applicazioe della forza impulsiva causa ua repetia variazioe di velocità, ma o di posizioe (la qual cosa è ache del tutto i accordo co il comue seso fisico). Le (.8) costituiscoo quidi le codizioi iiziali per il problema di u sistema vibrate i oscillazioe libera sottoposto alla forza impulsiva (.6). La soluzioe libera el caso geerale si è visto che vale: m δ ( ) = cos( ) t δ t+ ψ x t Ce Applicado le C.I. date i (.8), cosiderado t= come istate di tempo di applicazioe dell impulso, si ottiee: ricordado che cos x+ = si( x) vale: F δ ( ) t π x t = e cos δ t+ m π δ, t, la risposta del sistema vibrate alla forza impulsiva (.6) F δt ( ) = si ( δ ) x t e t m δ, t (.9) Nel caso i cui l impulso elemetare è uitario, vale a dire che risulta F =, la risposta del sistema vale: δt ( ) = si ( δ ) h t e t m δ, t (.3) La precedete equazioe rappreseta la risposta del sistema all impulso uitario (detta ache risposta elemetare all impulso uitario). Ovviamete risulta x( t) Fh( t) =, la quale idica che cooscedo la risposta elemetare all impulso uitario è semplicissimo cooscere la risposta del sistema ad u qualsiasi impulso. Ioltre, decompoedo la forzate eccitatrice come ua sommatoria (al limite ifiita) di impulsi e- ( F d ) lemetari ( ) τ τ è possibile cooscere la risposta del sistema coma sommatoria (al limite ifi- 9/8

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale Calcolo della risposta di u sistema lieare viscoso a più gradi di libertà co il metodo dell Aalisi Modale Lezioe 2/2 Prof. Adolfo Satii - Diamica delle Strutture 1 La risposta a carichi variabili co la

Dettagli

Successioni. Grafico di una successione

Successioni. Grafico di una successione Successioi Ua successioe di umeri reali è semplicemete ua sequeza di ifiiti umeri reali:, 2, 3,...,,... dove co idichiamo il termie geerale della successioe. Ad esempio, discutedo il sigificato fiaziario

Dettagli

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE. Successioi umeriche a. Defiizioi: successioi aritmetiche e geometriche Cosideriamo ua sequeza di umeri quale ad esempio:,5,8,,4,7,... Tale sequeza è costituita mediate ua

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e ecologie della Comuicazioe Lezioe 4: strato fisico: caratterizzazioe del segale i frequeza Lo strato fisico Le pricipali fuzioi dello strato fisico soo defiizioe delle iterfacce meccaiche (specifiche

Dettagli

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02%

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02% RISPOSTE MOTIVATE QUIZ D AMMISSIONE 2000-2001 MATEMATICA 51. L espressioe log( 2 ) equivale a : A) 2log B) log2 C) 2log D) log E) log 2 Dati 2 umeri positivi a e b (co a 1), si defiisce logaritmo i base

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del 5.02.2013 TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x.

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del 5.02.2013 TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x. ANALISI MATEMATICA Area dell Igegeria dell Iformazioe Appello del 5.0.0 TEMA Esercizio Si cosideri la fuzioe f(x = arcsi log x. Determiare il domiio di f e discutere il sego. Discutere brevemete la cotiuità

Dettagli

Sintassi dello studio di funzione

Sintassi dello studio di funzione Sitassi dello studio di fuzioe Lavoriamo a perfezioare quato sapete siora. D ora iazi pretederò che i risultati che otteete li SCRIVIATE i forma corretta dal puto di vista grammaticale. N( x) Data la fuzioe:

Dettagli

V Tutorato 6 Novembre 2014

V Tutorato 6 Novembre 2014 1. Data la successioe V Tutorato 6 Novembre 01 determiare il lim b. Data la successioe b = a = + 1 + 1 8 6 + 1 80 + 18 se 0 se < 0 scrivere i termii a 0, a 1, a, a 0 e determiare lim a. Data la successioe

Dettagli

Campi vettoriali conservativi e solenoidali

Campi vettoriali conservativi e solenoidali Campi vettoriali coservativi e soleoidali Sia (x,y,z) u campo vettoriale defiito i ua regioe di spazio Ω, e sia u cammio, di estremi A e B, defiito i Ω. Sia r (u) ua parametrizzazioe di, fuzioe della variabile

Dettagli

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE Esercizi di Fodameti di Iformatica 1 EQUAZIONI ALLE RICORRENZE 1.1. Metodo di ufoldig 1.1.1. Richiami di teoria Il metodo detto di ufoldig utilizza lo sviluppo dell equazioe alle ricorreze fio ad u certo

Dettagli

PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri

PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri Prerequisiti: Aelli Spazi vettoriali Sia A u aello commutativo uitario PARTE QUARTA Teoria algebrica dei umeri Lezioe 7 Cei sui moduli Defiizioe 7 Si dice modulo (siistro) su A (o semplicemete, A-modulo)

Dettagli

Anno 5 Successioni numeriche

Anno 5 Successioni numeriche Ao 5 Successioi umeriche Itroduzioe I questa lezioe impareremo a descrivere e calcolare il limite di ua successioe. Ma cos è ua successioe? Come si calcola il suo limite? Al termie di questa lezioe sarai

Dettagli

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione Le ode elettromagetiche Origie e atura, spettro delle ode e.m., la polarizzazioe Origie e atura delle ode elettromagetiche: Ua carica elettrica che oscilla geera u campo elettrico E che oscilla e a questo

Dettagli

Terzo appello del. primo modulo. di ANALISI 18.07.2006

Terzo appello del. primo modulo. di ANALISI 18.07.2006 Terzo appello del primo modulo di ANALISI 18.7.26 1. Si voglioo ifilare su u filo delle perle distiguibili tra loro solo i base alla dimesioe: si hao a disposizioe perle gradi di diametro di 2 cetimetri

Dettagli

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. 2 b) n=1. n n 2 +n

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. 2 b) n=1. n n 2 +n SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. Applicado la defiizioe di covergeza di ua serie stabilire il carattere delle segueti serie, e, i caso di covergeza, trovare la somma: = + b) = + +. Verificare utilizzado

Dettagli

SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioni cap3b.pdf 1

SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioni cap3b.pdf 1 SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI c Paola Gervasio - Aalisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioi cap3b.pdf 1 Successioi Def. Ua successioe è ua fuzioe reale (Y = R) a variabile aturale, ovvero X = N:

Dettagli

Teorema 13. Se una sere converge assolutamente, allora converge:

Teorema 13. Se una sere converge assolutamente, allora converge: Apputi sul corso di Aalisi Matematica complemeti (a) - prof. B.Bacchelli Apputi 03: Riferimeti: R.Adams, Calcolo Differeziale.- Si cosiglia vivamete di fare gli esercizi del testo. Covergeza assoluta e

Dettagli

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Statistica 1 A.A. 2015/2016 Corso di Laurea i Ecoomia e Fiaza Statistica 1 A.A. 2015/2016 (8 CFU, corrispodeti a 48 ore di lezioe frotale e 24 ore di esercitazioe) Prof. Luigi Augugliaro 1 / 19 Iterdipedeza lieare fra variabili quatitative

Dettagli

SUCCESSIONI NUMERICHE

SUCCESSIONI NUMERICHE SUCCESSIONI NUMERICHE Ua fuzioe reale di ua variabile reale f di domiio A è ua legge che ad ogi x A associa u umero reale che deotiamo co f(x). Se A = N, la f è detta successioe di umeri reali. Se co si

Dettagli

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE OBIETTIVO: Defiire lo strumeto matematico ce cosete di studiare la cresceza e la decresceza di ua fuzioe Si comicia col defiire cosa vuol dire ce ua fuzioe è crescete. Defiizioe:

Dettagli

1 Limiti di successioni

1 Limiti di successioni Esercitazioi di matematica Corso di Istituzioi di Matematica B Facoltà di Architettura Ao Accademico 005/006 Aa Scaramuzza 4 Novembre 005 Limiti di successioi Esercizio.. Servedosi della defiizioe di ite

Dettagli

Soluzione La media aritmetica dei due numeri positivi a e b è data da M

Soluzione La media aritmetica dei due numeri positivi a e b è data da M Matematica per la uova maturità scietifica A. Berardo M. Pedoe 6 Questioario Quesito Se a e b soo umeri positivi assegati quale è la loro media aritmetica? Quale la media geometrica? Quale delle due è

Dettagli

Serie numeriche: esercizi svolti

Serie numeriche: esercizi svolti Serie umeriche: esercizi svolti Gli esercizi cotrassegati co il simbolo * presetao u grado di difficoltà maggiore. Esercizio. Dopo aver verificato la covergeza, calcolare la somma delle segueti serie:

Dettagli

SERIE NUMERICHE Con l introduzione delle serie vogliamo estendere l operazione algebrica di somma ad un numero infinito di addendi.

SERIE NUMERICHE Con l introduzione delle serie vogliamo estendere l operazione algebrica di somma ad un numero infinito di addendi. Serie SERIE NUMERICHE Co l itroduzioe delle serie vogliamo estedere l operazioe algebrica di somma ad u umero ifiito di addedi. Def. Data la successioe {a }, defiiamo la successioe {s } poedo s = a k.

Dettagli

I appello - 29 Giugno 2007

I appello - 29 Giugno 2007 Facoltà di Igegeria - Corso di Laurea i Ig. Iformatica e delle Telecom. A.A.6/7 I appello - 9 Giugo 7 ) Studiare la covergeza putuale e uiforme della seguete successioe di fuzioi: [ ( )] f (x) = cos (

Dettagli

Interesse e formule relative.

Interesse e formule relative. Elisa Battistoi, Adrea Frozetti Collado Iteresse e formule relative Esercizio Determiare quale somma sarà dispoibile fra 7 ai ivestedo oggi 0000 ad u tasso auale semplice del 5% Soluzioe Il diagramma del

Dettagli

ESERCIZI SULLE SERIE

ESERCIZI SULLE SERIE ESERCIZI SULLE SERIE Studiare la atura delle segueti serie. ) cos 4 + ; ) + si ; ) + ()! 4) ( ) 5) ( ) + + 6) ( ) + + + 7) ( log ) 8) ( ) + 9) log! 0)! Studiare al variare di x i R la atura delle segueti

Dettagli

5 ln n + ln. 4 ln n + ln. 6 ln n + ln

5 ln n + ln. 4 ln n + ln. 6 ln n + ln DOMINIO FUNZIONE Determiare il domiio della fuzioe f = l e e + e + e Deve essere e e + e + e >, posto e = t si ha t e + t + e = per t = e e per t = / Il campo di esisteza è:, l, + Determiare il domiio

Dettagli

CONCETTI BASE DI STATISTICA

CONCETTI BASE DI STATISTICA CONCETTI BASE DI STATISTICA DEFINIZIONI Probabilità U umero reale compreso tra 0 e, associato a u eveto casuale. Esso può essere correlato co la frequeza relativa o col grado di credibilità co cui u eveto

Dettagli

I numeri complessi. Pagine tratte da Elementi della teoria delle funzioni olomorfe di una variabile complessa

I numeri complessi. Pagine tratte da Elementi della teoria delle funzioni olomorfe di una variabile complessa I umeri complessi Pagie tratte da Elemeti della teoria delle fuzioi olomorfe di ua variabile complessa di G. Vergara Caffarelli, P. Loreti, L. Giacomelli Dipartimeto di Metodi e Modelli Matematici per

Dettagli

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone Numerazioe biaria Pagia di 9 easy matematica di Adolfo Scimoe SISTEMI DI NUMERAZIONE Sistemi di umerazioe a base fissa Facciamo ormalmete riferimeto a sistemi di umerazioe a base fissa, ad esempio el sistema

Dettagli

Elementi di matematica finanziaria

Elementi di matematica finanziaria Elemeti di matematica fiaziaria 18.X.2005 La matematica fiaziaria e l estimo Nell ambito di umerosi procedimeti di stima si rede ecessario operare co valori che presetao scadeze temporali differeziate

Dettagli

Limiti di successioni

Limiti di successioni Argometo 3s Limiti di successioi Ua successioe {a : N} è ua fuzioe defiita sull isieme N deiumeriaturaliavalori reali: essa verrà el seguito idicata più brevemeteco{a } a èdettotermie geerale della successioe

Dettagli

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 Dott.ssa Sandra Lucente 1 Funzioni potenza ed esponenziale.

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 Dott.ssa Sandra Lucente 1 Funzioni potenza ed esponenziale. Corso di laurea i Matematica Corso di Aalisi Matematica -2 Dott.ssa Sadra Lucete Fuzioi poteza ed espoeziale. Teorema. Teorema di esisteza della radice -esima. Sia N. Per ogi a R + esiste uo ed u solo

Dettagli

Appunti sulla MATEMATICA FINANZIARIA

Appunti sulla MATEMATICA FINANZIARIA INTRODUZIONE Apputi sulla ATEATIA FINANZIARIA La matematica fiaziaria si occupa delle operazioi fiaziarie. Per operazioe fiaziaria si itede quella operazioe ella quale avviee uo scambio di capitali, itesi

Dettagli

CAPITOLO 5 TEORIA DELLA SIMILITUDINE

CAPITOLO 5 TEORIA DELLA SIMILITUDINE CAPITOLO 5 TEORIA DELLA SIMILITUDINE 5.. Itroduzioe La Teoria della Similitudie ha pricipalmete due utilizzi: Estedere i risultati otteuti testado ua sigola macchia ad altre codizioi operative o a ua famiglia

Dettagli

II-9 Successioni e serie

II-9 Successioni e serie SUCCESSIONI II-9 Successioi e serie Idice Successioi. Limite di ua successioe........................................... Serie 3. La serie armoica................................................ 6. La

Dettagli

Corso di Elementi di Impianti e macchine elettriche Anno Accademico 2014-2015

Corso di Elementi di Impianti e macchine elettriche Anno Accademico 2014-2015 Corso di Elemeti di Impiati e mahie elettriche Ao Aademico 014-015 Esercizio.1 U trasformatore moofase ha i segueti dati di targa: Poteza omiale A =10 kva Tesioe omiale V 1 :V =480:10 V Frequeza omiale

Dettagli

IL CALCOLO COMBINATORIO

IL CALCOLO COMBINATORIO IL CALCOLO COMBINATORIO Calcolo combiatorio è il termie che deota tradizioalmete la braca della matematica che studia i modi per raggruppare e/o ordiare secodo date regole gli elemeti di u isieme fiito

Dettagli

Capitolo 3 CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DELLE FIBRE

Capitolo 3 CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DELLE FIBRE Capitoo 3 CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DELLE FIBRE 3.1 LA TEORIA DI WEIBULL I comportameto meccaico dee fibre di giestra e di juta è stato caratterizzato mediate o studio dea resisteza a trazioe dee fibre

Dettagli

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero Giacomo Pagia Giovaa Patri Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero 2 per la Scuola secodaria di secodo grado UNITÀ CAMPIONE Edizioi del Quadrifoglio à t i U 2 Radicali I questa Uità affrotiamo

Dettagli

Esercizi riguardanti limiti di successioni

Esercizi riguardanti limiti di successioni Esercizi riguardati iti di successioi Davide Boscaii Queste soo le ote da cui ho tratto le esercitazioi del gioro 27 Ottobre 20. Come tali soo be lugi dall essere eseti da errori, ivito quidi chi e trovasse

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile e Architettura Prova scritta di Analisi Matematica 1 del 6/02/2010. sin( x) log((1 + x 2 ) 1/2 ) = 1 3.

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile e Architettura Prova scritta di Analisi Matematica 1 del 6/02/2010. sin( x) log((1 + x 2 ) 1/2 ) = 1 3. Corsi di Laurea i Igegeria Edile e Architettura Prova scritta di Aalisi Matematica del 6// ) Mostrare che + si( ) cos () si( ) log(( + ) / ) = 3. Possibile soluzioe: Cosiderado dapprima il deomiatore otiamo

Dettagli

Una funzione è una relazione che ad ogni elemento del dominio associa uno e un solo elemento del codominio

Una funzione è una relazione che ad ogni elemento del dominio associa uno e un solo elemento del codominio Radicali Per itrodurre il cocetto di radicali che già avete icotrato alle medie quado avete imparato a calcolare la radice quadrata e cubica dei umeri iteri, abbiamo bisogo di rivedere il cocetto di uzioe

Dettagli

Formula per la determinazione della Successione generalizzata di Fibonacci.

Formula per la determinazione della Successione generalizzata di Fibonacci. Formula per la determiazioe della uccessioe geeralizzata di Fiboacci. A cura di Eugeio Amitrao Coteuto dell articolo:. Itroduzioe......... uccessioe di Fiboacci....... 3. Formula di Biet per la successioe

Dettagli

Successioni ricorsive di numeri

Successioni ricorsive di numeri Successioi ricorsive di umeri Getile Alessadro Laboratorio di matematica discreta A.A. 6/7 I queste pagie si voglioo predere i esame alcue tra le più famose successioi ricorsive, presetadoe alcue caratteristiche..

Dettagli

8. Quale pesa di più?

8. Quale pesa di più? 8. Quale pesa di più? Negli ultimi ai hao suscitato particolare iteresse alcui problemi sulla pesatura di moete o di pallie. Il primo problema di questo tipo sembra proposto da Tartaglia el 1556. Da allora

Dettagli

1 Successioni 1 1.1 Limite di una successione... 2. 2 Serie 3 2.1 La serie armonica... 6 2.2 La serie geometrica... 6

1 Successioni 1 1.1 Limite di una successione... 2. 2 Serie 3 2.1 La serie armonica... 6 2.2 La serie geometrica... 6 SUCCESSIONI Successioi e serie Idice Successioi. Limite di ua successioe........................................... Serie 3. La serie armoica................................................ 6. La serie

Dettagli

Rendita perpetua con rate crescenti in progressione aritmetica

Rendita perpetua con rate crescenti in progressione aritmetica edita perpetua co rate cresceti i progressioe aritmetica iprediamo l'esempio visto ella scorsa lezioe di redita perpetua co rate cresceti i progressioe arimetica: Questa redita può ache essere vista come

Dettagli

DISTRIBUZIONI DOPPIE

DISTRIBUZIONI DOPPIE DISTRIBUZIONI DOPPIE Fio ad ora abbiamo visto teciche di aalisi dei dati per il solo caso i cui ci si occupi di u solo carattere rilevato su u collettivo (distribuzioi semplici). I termii formali fio ad

Dettagli

Foglio di esercizi N. 1 - Soluzioni

Foglio di esercizi N. 1 - Soluzioni Foglio di esercizi N. - Soluzioi. Determiare il domiio della fuzioe f) = log 3 + log 3 3)). Deve essere + log 3 3) > 0, ovvero log 3 3) >, ovvero prededo l espoeziale i base 3 di etrambi i membri) 3 >

Dettagli

PARAMETRI DEL MOTO SISMICO

PARAMETRI DEL MOTO SISMICO PARAMETRI DEL MOTO SISMICO Attività microsismica: caratterizzata da vibrazioi di debole ampiezza e periodi molto gradi tali da o essere percepiti dai più comui strumeti di registrazioe (importate soprattutto

Dettagli

5. Le serie numeriche

5. Le serie numeriche 5. Le serie umeriche Ricordiamo che ua successioe reale è ua fuzioe defiita da N, evetualmete privato di u umero fiito di elemeti, a R. Solitamete si idica ua successioe co la lista dei suoi valori: (a

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ ARITMETICA \ NUMERI NATURALI (1)

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ ARITMETICA \ NUMERI NATURALI (1) ALGEBRA \ ARITMETICA \ NUMERI NATURALI (1) I umeri aturali hao u ordie; ogi umero aturale ha u successivo (otteuto aggiugedo 1), e ogi umero aturale diverso da zero ha u precedete (otteuto sottraedo 1).

Dettagli

Corso di Laurea in Ing. Edile Politecnico di Bari A.A. 2008-2009 Prof. ssa Letizia Brunetti DISPENSE DEL CORSO DI GEOMETRIA

Corso di Laurea in Ing. Edile Politecnico di Bari A.A. 2008-2009 Prof. ssa Letizia Brunetti DISPENSE DEL CORSO DI GEOMETRIA Corso di Laurea i Ig Edile Politecico di Bari AA 2008-2009 Prof ssa Letizia Bruetti DISPENSE DEL CORSO DI GEOMETRIA 2 Idice Spazi vettoriali Cei sulle strutture algebriche 4 2 Defiizioe di spazio vettoriale

Dettagli

Le carte di controllo

Le carte di controllo Le carte di cotrollo Dott.ssa Bruella Caroleo 07 dicembre 007 Variabilità ei processi produttivi Le caratteristiche di qualsiasi processo produttivo soo caratterizzate da variabilità Le cause di variabilità

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2006

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2006 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINAMENT 006 Il cadidato risolva uo dei due problemi e 5 dei 0 quesiti i cui si articola il questioario. PRBLEMA U filo metallico di lughezza l viee utilizzato

Dettagli

19 31 43 55 67 79 91 103 870,5 882,5 894,5 906,5 918,5 930,5 942,5 954,5

19 31 43 55 67 79 91 103 870,5 882,5 894,5 906,5 918,5 930,5 942,5 954,5 Il 16 dicembre 015 ero a Napoli. Ad u agolo di Piazza Date mi soo imbattuto el "matematico di strada", come egli si defiisce, Giuseppe Poloe immerso el suo armametario di tabelle di umeri. Il geiale persoaggio

Dettagli

Risposte. f v = φ dove φ(x,y) = e x2. f(x) = e x2 /2. +const. Soluzione. (i) Scriviamo v = (u,w). Se f(x) è la funzione richiesta, si deve avere

Risposte. f v = φ dove φ(x,y) = e x2. f(x) = e x2 /2. +const. Soluzione. (i) Scriviamo v = (u,w). Se f(x) è la funzione richiesta, si deve avere Eserciio 1 7 puti. Dato il campo vettoriale v, + 1,, i si determii ua fuioe f > i modo tale che il campo vettoriale f v sia irrotaioale, cioè abbia le derivate icrociate uguali; ii si spieghi se i risultati

Dettagli

La matematica finanziaria

La matematica finanziaria La matematica fiaziaria La matematica fiaziaria forisce gli strumeti ecessari per cofrotare fatti fiaziari che avvegoo i mometi diversi Esempio: Come posso cofrotare i ricavi e i costi legati all acquisto

Dettagli

Selezione avversa e razionamento del credito

Selezione avversa e razionamento del credito Selezioe avversa e razioameto del credito Massimo A. De Fracesco Dipartimeto di Ecoomia politica e statistica, Uiversità di Siea May 3, 013 1 Itroduzioe I questa lezioe presetiamo u semplice modello del

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica A.A. 2014/15. Complementi di Probabilità e Statistica. Prova scritta del del 23-02-15

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica A.A. 2014/15. Complementi di Probabilità e Statistica. Prova scritta del del 23-02-15 Corso di Laurea Magistrale i Igegeria Iformatica A.A. 014/15 Complemeti di Probabilità e Statistica Prova scritta del del 3-0-15 Puteggi: 1. 3+3+4;. +3 ; 3. 1.5 5 ; 4. 1 + 1 + 1 + 1 + 3.5. Totale = 30.

Dettagli

Principi base di Ingegneria della Sicurezza

Principi base di Ingegneria della Sicurezza Pricipi base di Igegeria della Sicurezza L aalisi delle codizioi di Affidabilità del sistema si articola i: (i) idetificazioe degli sceari icidetali di riferimeto (Eveti critici Iiziatori - EI) per il

Dettagli

Serie numeriche e serie di potenze

Serie numeriche e serie di potenze Serie umeriche e serie di poteze Sommare u umero fiito di umeri reali è seza dubbio u operazioe che o può riservare molte sorprese Cosa succede però se e sommiamo u umero ifiito? Prima di dare delle defiizioi

Dettagli

SUCCESSIONI NUMERICHE

SUCCESSIONI NUMERICHE SUCCESSIONI NUMERICHE LORENZO BRASCO. Teoremi di Cesaro Teorema di Stolz-Cesaro. Siao {a } N e {b } N due successioi umeriche, co {b } N strettamete positiva, strettamete crescete e ilitata. Se esiste

Dettagli

Metodi statistici per l analisi dei dati

Metodi statistici per l analisi dei dati Metodi statistici per l aalisi dei dati due ttameti Motivazioi ttameti Obbiettivo: Cofrotare due diverse codizioi (ache defiiti ttameti) per cui soo stati codotti gli esperimeti. due ttameti Esempio itroduttivo

Dettagli

Metodi statistici per l'analisi dei dati

Metodi statistici per l'analisi dei dati Metodi statistici per l aalisi dei dati due Motivazioi Obbiettivo: Cofrotare due diverse codizioi (ache defiiti ) per cui soo stati codotti gli esperimeti. Metodi tatistici per l Aalisi dei Dati due Esempio

Dettagli

LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI

LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI E u problema di ifereza per molti aspetti collegato a quello della stima. Rispode ad u esigeza di carattere pratico che spesso si preseta i molti campi dell attività

Dettagli

DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE

DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE DI UN GRUPPO DI OSSERVAZIONI O DI ESPERIMENTI, SI PERVIENE A CERTE CONCLUSIONI, LA CUI VALIDITA PER UN COLLETTIVO Più AMPIO E ESPRESSA

Dettagli

Introduzione all assicurazione. (Dispensa per il corso di Microeconomia)

Introduzione all assicurazione. (Dispensa per il corso di Microeconomia) Itroduzioe all assicurazioe. (Dispesa per il corso di Microecoomia) Massimo A. De Fracesco Uiversità di Siea December 18, 2013 1 ichiami su utilità attesa e avversioe al rischio Prima di cosiderare il

Dettagli

Introduzione all assicurazione. (Dispensa per il corso di Microeconomia per manager. Prima versione, marzo 2013; versione aggiornata, marzo 2014)

Introduzione all assicurazione. (Dispensa per il corso di Microeconomia per manager. Prima versione, marzo 2013; versione aggiornata, marzo 2014) Itroduzioe all assicurazioe. (Dispesa per il corso di Microecoomia per maager. Prima versioe, marzo 2013; versioe aggiorata, marzo 2014) Massimo A. De Fracesco Uiversità di Siea March 14, 2014 1 Prezzo

Dettagli

Capitolo Terzo. rappresenta la rata di ammortamento del debito di un capitale unitario. Si tratta di risolvere un equazione lineare nell incognita R.

Capitolo Terzo. rappresenta la rata di ammortamento del debito di un capitale unitario. Si tratta di risolvere un equazione lineare nell incognita R. 70 Capitolo Terzo i cui α i rappreseta la rata di ammortameto del debito di u capitale uitario. Si tratta di risolvere u equazioe lieare ell icogita R. SIANO NOTI IL MONTANTE IL TASSO E IL NUMERO DELLE

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2006

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2006 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 006 Il cadidato risolva uo dei due problemi e 5 dei 0 quesiti i cui si articola il questioario. PRBLEMA U filo metallico di lughezza l viee utilizzato

Dettagli

Corso di Costruzioni in Zona Sismica

Corso di Costruzioni in Zona Sismica Corso di Costruzioi i Zoa Sismica Uiversità degli Studi di Cassio e del Lazio Meridioale Eresto Grade e.grade@uicas.it +39.0776.299.3478 Earthquake Egieerig Lezioe 4-parte 1 Sistema a u GdL: vibrazioi

Dettagli

( ) ( ) ( ) ( ) ( ) CAPITOLO VII DERIVATE. (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0

( ) ( ) ( ) ( ) ( ) CAPITOLO VII DERIVATE. (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 CAPITOLO VII DERIVATE. GENERALITÀ Defiizioe.) La derivata è u operatore che ad ua fuzioe f associa u altra fuzioe e che obbedisce alle segueti regole: () D a a a 0 0 0 derivata di u moomio D 6 D 0 D ()

Dettagli

LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT

LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT La gestioe, il cotrollo ed il migliorameto della qualità di u prodotto/servizio soo temi di grade iteresse per l azieda. Il problema della qualità

Dettagli

CAPITOLO SETTIMO GLI INDICI DI FORMA 1. INTRODUZIONE

CAPITOLO SETTIMO GLI INDICI DI FORMA 1. INTRODUZIONE CAPITOLO SETTIMO GLI INDICI DI FORMA SOMMARIO: 1. Itroduzioe. - 2. Asimmetria. - 3. Grafico a scatola (box plot). - 4. Curtosi. - Questioario. 1. INTRODUZIONE Dopo aver aalizzato gli idici di posizioe

Dettagli

Campionamento stratificato. Esempio

Campionamento stratificato. Esempio ez. 3 8/0/05 Metodi Statiici per il Marketig - F. Bartolucci Uiversità di Urbio Campioameto ratificato Ua tecica molto diffusa per sfruttare l iformazioe coteuta i ua variabile ausiliaria (o evetualmete

Dettagli

IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazione di Gras

IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazione di Gras IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazioe di Gras Date due variabili biarie a e b, i quale misura posso assicurare che i ua popolazioe da ogi osservazioe di a segue ecessariamete quella di b? E

Dettagli

Analisi statistica dell Output

Analisi statistica dell Output Aalisi statistica dell Output IL Simulatore è u adeguata rappresetazioe della Realtà! E adesso? Come va iterpretato l Output? Quado le Osservazioi soo sigificative? Quati Ru del Simulatore è corretto effettuare?

Dettagli

4: Strato fisico: i segnali nel tempo e nella frequenza

4: Strato fisico: i segnali nel tempo e nella frequenza 1 1 4: Strato fisico: i segali el tempo e ella frequeza Lo strato fisico Le pricipali fuzioi dello strato fisico soo defiizioe delle iterfacce meccaiche (specifiche dei coettori) tra il mezzo trasmissivo

Dettagli

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario EEE 2015-2016

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario EEE 2015-2016 Capitolo 27 Elemeti di calcolo fiaziario EEE 205-206 27. Le diverse forme dell iteresse Si defiisce capitale (C) uo stock di moeta dispoibile i u determiato mometo. Si defiisce iteresse (I) il prezzo d

Dettagli

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica Strumeti di idagie per la valutazioe psicologica 1.2 - Richiami di statistica descrittiva Davide Massidda davide.massidda@gmail.com Descrivere i dati Dovedo scegliere u esame opzioale, uo studete ha itezioe

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA

STATISTICA DESCRITTIVA STATISTICA DESCRITTIVA La statistica descrittiva serve per elaborare e sitetizzare dati. Tipicamete i dati si rappresetao i tabelle. Esempio. Suppoiamo di codurre u idagie per cooscere gli iscritti al

Dettagli

Random walk classico. Simulazione di un random walk

Random walk classico. Simulazione di un random walk Radom walk classico Il radom walk classico) è il processo stocastico defiito da co prob. S S0 X k, co X k k co prob. e le X soo tra di loro idipedeti. k Si tratta di u processo a icremeti idipedeti e ideticamete

Dettagli

Approfondimenti di statistica e geostatistica

Approfondimenti di statistica e geostatistica Approfodimeti di statistica e geostatistica APAT Agezia per la Protezioe dell Ambiete e per i Servizi Tecici Cos è la geostatistica? Applicazioe dell aalisi di Rischio ai siti Cotamiati Geostatistica La

Dettagli

LE MISURE DI VARIABILITÀ DI CARATTERI QUANTITATIVI

LE MISURE DI VARIABILITÀ DI CARATTERI QUANTITATIVI Apputi di Statistica Sociale Uiversità ore di Ea LE MISURE DI VARIABILITÀ DI CARATTERI QUATITATIVI La variabilità di u isieme di osservazioi attiee all attitudie delle variabili studiate ad assumere modalità

Dettagli

Corso di Costruzioni in Zona Sismica

Corso di Costruzioni in Zona Sismica Corso di Costruzioi i Zoa Sismica Uiversità degli Studi di Cassio e del Lazio Meridioale Eresto Grade e.grade@uicas.it +39.0776.299.3478 Corso di Costruzioi i Zoa Sismica Lezioe 2 Sistema a u grado di

Dettagli

Capitolo. Il comportamento dei sistemi in regime transitorio. 5.8 Esercizi - Risposta al gradino dei sistemi del 2 ordine reazionati e non reazionati

Capitolo. Il comportamento dei sistemi in regime transitorio. 5.8 Esercizi - Risposta al gradino dei sistemi del 2 ordine reazionati e non reazionati Capitolo 5 Il comportameto dei itemi i regime traitorio 5.1 Geeralità ulla ripota dei itemi el domiio del tempo 5. Ripota al gradio di u itema del primo ordie. 5.3 Eercizi - Ripota al gradio dei itemi

Dettagli

Progressioni aritmetiche

Progressioni aritmetiche Progressioi aritmetiche Comiciamo co due esempi: Esempio Cosideriamo la successioe di umeri:, 7,, 5, 9, +4 +4 +4 +4 +4 La successioe è tale che si passa da u termie al successivo aggiugedo sempre +4. Si

Dettagli

A = 10 log. senϕ = n n (3)

A = 10 log. senϕ = n n (3) CORSO DI LABORATORIO DI FISICA A Misure co fibre ottiche Scopo dell esperieza è la misura dell atteuazioe e dell apertura umerica di fibre ottiche di tipo F-MLD-500. Teoria dell esperieza La fisica sulla

Dettagli

2.1. CONSIDERAZIONI GENERALI SULLA TEORIA DEL METODO AGLI ELEMENTI FINITI PER LA SIMULAZIONE DEI PROCESSI DI LAMIERA

2.1. CONSIDERAZIONI GENERALI SULLA TEORIA DEL METODO AGLI ELEMENTI FINITI PER LA SIMULAZIONE DEI PROCESSI DI LAMIERA Politecico di Torio Sistemi di Produzioe... CONSIDERAZIONI GENERALI SULLA TEORIA DEL METODO AGLI ELEMENTI FINITI PER LA SIMULAZIONE DEI PROCESSI DI LAMIERA... Equazioe di govero Negli ultimi ai il metodo

Dettagli

Capitolo Decimo SERIE DI FUNZIONI

Capitolo Decimo SERIE DI FUNZIONI Capitolo Decimo SERIE DI FUNZIONI SUCCESSIONI DI FUNZIONI I cocetti di successioe e di serie possoo essere estesi i modo molto aturale al caso delle fuzioi DEFINIZIONE Sia E u sottoisieme di  e, per ogi

Dettagli

Dispense di Analisi Matematica II

Dispense di Analisi Matematica II Dispese di Aalisi Matematica II Domeico Cadeloro (Prima Parte) Itroduzioe Queste dispese trattao la prima parte del corso di Aalisi Matematica II. Nel primo capitolo si discutoo gli itegrali geeralizzati

Dettagli

Tecnica di isolamento dalle vibrazioni meccaniche Elementi introduttivi.

Tecnica di isolamento dalle vibrazioni meccaniche Elementi introduttivi. Corso di Orgaizzazioe e Gestioe della Sicurezza Aziedale Tecica di isolaeto dalle vibrazioi eccaiche Eleeti itroduttivi. Terii e defiizioi Vibrazioe eccaica: rappreseta il ovieto oscillatorio di u corpo

Dettagli

Il test parametrico si costruisce in tre passi:

Il test parametrico si costruisce in tre passi: R. Lombardo I. Cammiatiello Dipartimeto di Ecoomia Secoda Uiversità degli studi Napoli Facoltà di Ecoomia Ifereza Statistica La Verifica delle Ipotesi Obiettivo Verifica (test) di u ipotesi statistica

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo - Corsi di laurea in Ingegneria Edile e Tessile Indici di posizione e variabilità Esercitazione 2

Università degli Studi di Bergamo - Corsi di laurea in Ingegneria Edile e Tessile Indici di posizione e variabilità Esercitazione 2 Uiversità degli Studi di Bergamo - Corsi di laurea i Igegeria Edile e Tessile Idici di posizioe e variabilità Esercitazioe 2 1. Nella seguete tabella si riporta la distribuzioe di frequeza del cosumo i

Dettagli

CARATTERISTICHE MECCANICHE DI PIETRE NATURALI PER FACCIATE VENTILATE. Di seguito verranno utilizzati i seguenti simboli:

CARATTERISTICHE MECCANICHE DI PIETRE NATURALI PER FACCIATE VENTILATE. Di seguito verranno utilizzati i seguenti simboli: PROPOSTA DI UN PROTOCOLLO DI PROVE PER IL CONTROLLO DELLE CARATTERISTICHE MECCANICHE DI PIETRE NATURALI PER FACCIATE VENTILATE FINALITÀ Nel campo edile l utilizzo di rivestimeti esteri da riportare sulle

Dettagli

Esame 2003. 1 - Generalità - Rapporto di riduzione

Esame 2003. 1 - Generalità - Rapporto di riduzione Esae 003 Si deve provvedere all accoppiaeto tra u otore asicroo trifase ed ua popa a vite, ediate u riduttore a ruote detate cilidriche a deti diritti. Cosiderado che: il otore asicroo ha ua sola coppia

Dettagli

ESERCIZI SULLE SERIE NUMERICHE

ESERCIZI SULLE SERIE NUMERICHE ESERCIZI SULLE SERIE NUMERICHE a cura di Michele Scaglia RICHIAMI TEORICI Richiamiamo brevemete i pricipali risultati riguardati le serie umeriche. Teorema (Codizioe Necessaria per la Covergeza) Sia a

Dettagli