Le Principali Patologie Dell arto Superiore

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le Principali Patologie Dell arto Superiore"

Transcript

1 Le Principali Patologie Dell arto Superiore

2

3 Le patologie più frequenti che interessano la spalla: Il dolore alla spalla (gleno-omerale) è un sintomo piuttosto frequente e non sempre di facile inquadramento può coinvolgere anche altre articolazioni: acromio-claveare, sternoclaveare, sub-acromiale, scapolo-toracica e dai tessuti molli circostanti L incidenza aumenta con il passare degli anni. Più frequente nelle donne e nel 70% dei casi è coinvolta la cuffia dei rotatori

4 Il dolore alla spalla viene comunemente definito come periartrite Cause di Spalla Dolorosa patologie della cuffia dei rotatori: -tendinopatia della cuffia dei rotatori (calcifica) -lacerazione e rottura della cuffia dei rotatori -borsite sub-cromiale Patologie dell articolazione gleno- omerale: -Capsulite adesiva (spalla congelata) -Artrosi -Osteoartrite gleno-omerale (G.O.): I (anziano), II (A.R., Gotta, Paget) Infezioni (rare) Patologie dell articolazione acromio-claveare: -trauma -osteoartrite Instabilita : -gleno-omerale -acromio-claveare

5 La prima cosa da fare e stabilire se il dolore e dovuto a una malattia della spalla oppure si tratta di un dolore irradiato, di tipo muscolo- scheletrico o viscerale, per l origine comune dell innervazione da C4- C7 MUSCOLO-SCHELETRICO Rachide Cervicale (spondilosi cervicale) Parete Toracica (osteocondrite coste superiori) ALTRE ARTICOLAZIONI Patologia reumatica sistematica (artrite reumatoide o altre) Polimialgia reumatica (donna anziana, dolore bilaterale al cingolo scapolo-omerale che si accentua al mattino, ves alta) VISCERALE (mediastino, diaframma) Esofagite Ca esofageo Pleurite Ca polmonare Embolia polmonare Infarto miocardico Pericardite Ulcera perforata Colecistite Dissecazione aortica

6 Aspetti del dolore modalita di insorgenza (spontaneo, traumatismo, da sovraccarico) eta del Pz. (pat. degenerativa, traumatica o microtraumatica) Cronicita Ricorrenza esatta localizzazione (deltoide, art.a-c, solco bicipitale) irradiazione (regione scapolare) Diurno con acutizzazione notturna (tendinopatia calcifica, rottura cuffia)

7 La lesione della cuffia dei rotatori è la causa più comune di spalla dolorosa La cuffia dei rotatatori è costituita da 4 tendini Sovraspinato Sottospinato Sottoscapolare Piccolo rotondo

8 Sintomatologia Dolore Rigidita Deficit di forza

9 Diagnostica Arco doloroso Il dolore fra di abduzione indica un impingement sottoacromiale del sovraspinoso. Il dolore sopra i 120 indica una patologia acromioclavicolare

10 Diagnostica: Test di impingement sottoacromiale Riduzione di forza nei Test per la cuffia T.di Jobe T.di wipple Patte Drop sign Lift-off test Napoleon test test specifici Vengono eseguiti per evidenziare lesioni dei tendini della cuffia dei rotatori

11 Diagnostica: esami I livello radiografia Ecografia II livello RMN III livello ARTRO RMN

12 Corkscrew FT Completamente in titanio Pushlock Senza nodo, permette un buon aggiustamento della tensione e riduzione del tessuto Disponibile in composito. PLLA e Pick Introdotte a battuta Pushlock SP Dotata di una punta in titanio che permette di perforare l osso con precisione, evita di perdere l asse di allineamento che puo perdersi con la pre-perforazione

13 Peek Corkecrew FT: materiale termoplastico che consente unì ottima fissazione corticale, eccellente biocompatibilita Bio-Corkescrew Bioriassorbibuile in PLLA Biocomposite Corkscrew FT PLLA addizionato al 15% di Beta Tricalcium Phophate Favorisce il riassorbimento e formazione di osso grazie alla osteoconduttività del TCP

14 Post operatorio L intervento ha lo scopo di favorire la cicatrizzazione del tendine ed è estremamente importante il decorso post-operatorio! Il tempo di cicatrizzazione e di circa 3 mesi durante i quali è vietato eseguire sforzi La rieducazione è un compromesso fra la necessità di evitare la rigidità post chirurgica e le sollecitazioni che possono compromettere la buona cicatrizzazione Il protocollo riabilitativo che consiglio è una mobilizzazione passiva precoce e un tutore per i primi 30 gg. Dopo 30 gg si comincerà la rieducazione attiva

15 Calcificazioni Cos è?..e perché si verifica? E un deposito di calcio in uno dei tendini della spalla. a) le cellule tendinee si trasformano in cellule produttrici di calcio per un processo che si chiama "metaplasia" (tendinopatia calcifica) il deposito di calcio si trova nel contesto del tendine b) il tessuto tendineo degenera a causa dell invecchiamento e dell usura, e successivamente calcifica (calcificazione degenerativa) il deposito si trova all inserzione del tendine sull omero. Le calcificazioni della spalla sono presenti nel 20% dei pazienti con rottura della cuffia dei ruotatori, nel 33% di coloro che hanno un acromion di forma uncinata, nel 15% dei soggetti affetti da spalla congelata o capsulite adesiva e nel 6.8% di tutti coloro che hanno dolore alla spalla. Uno studio radiografico da noi condotto su volontari sani ha evidenziato che il 4.9% dei soggetti ha una calcificazione della spalla.

16 CHI SI AMMALA DI TENDINITE CALCIFICA? - La fascia di età maggiormente colpita si colloca tra i 30 e i 50 anni di età. - Le donne di razza bianca sono colpite più frequentemente rispetto agli uomini. - la calcificazione isolata si presenta abitualmente in soggetti anziani con età media di 65 anni e di sesso femminile. - sono maggiormente colpite le persone con problemi endocrini e dismetabolici come ad esempio pazienti con patologie della tiroide, affetti da diabete mellito, disordini ormonali e irregolarità del ciclo mestruale. - Circa il 20% dei pazienti presenta lesioni della cuffia dei rotatori ed in particolare i pazienti con profilo dell osso acromiale curvo o ad uncino e nei pazienti affetti da spalla congelata e capsulite adesiva. - Le lavoratrici domestiche sono spesso colpite

17 Esami diagnostici L esame radiografico in proiezione anteroposteriore con il braccio intrarotato ed extrarotato può essere sufficiente ad evidenziare una calcificazione. Per stabilire l esatta localizzazione della calcificazione, occorrono almeno quattro proiezioni radiografiche o un esame ecografico, TAC o RM.

18 QUAL È LA CAUSA DELL ORIGINE DI UNA TENDINITE CALCIFICA? Molte teorie accreditate. La più accettata: diminuzione di ossigeno al tendine forse a causa di fattori meccanici come la pressione sui tendini quando il braccio è sollevato sulla testa Il processo si può stabilire in due fasi: la fase formativa la fase di riassorbimento. Prima fase le cellule del tendine vanno incontro a un cambiamento la metaplasia che permette la formazione di cristalli di calcio. Seconda fase la risposta biologica del corpo riassorbe il calcio ed i tendini della cuffia guariscono è più dolorosa per il fatto il deposito di calcio è in forte pressione all'interno del tendine. Un dato interessante Che il 75% della popolazione, possa essere portatrice di tendinite calcifica indolore. La possibilità di sviluppare una Tendinite Calcifica all altra spalla è di circa il 10% nei pazienti già ammalati. Ciò che accomuna la maggior parte dei pazienti è il dolore e la limitazione funzionale del movimento della spalla fino alla rigidità.

19 Quali sono i sintomi? Dolore in corrispondenza della faccia anteriore o laterale della spalla, che non si irradia oltre il gomito e non si estende al collo. Il dolore si acuisce durante il sollevamento del braccio e può essere presente anche di notte. Generalmente la mobilità della spalla è ridotta. E evidente che la tendinite calcifica simula i sintomi causati da una sindrome da attrito sottoacromiale o da una rottura della cuffia dei ruotatori. La calcificazione segue un suo ciclo evolutivo. Ad ogni fase di questo ciclo corrisponde un differente quadro clinico. I fase "metaplasia fibrocartilaginea II fase "formativa III fase "calcifica IV fase "di riassorbimento" e "di ristrutturazione". Tranne la prima, sono tutte potenzialmente responsabili di dolore La fase di "riassorbimento" è la più dolente. La durata di ciascuna fase non è nota e possono durano oltre 13 mesi.

20 COME SI CURA LA TENDINITE CALCIFICA? Terapia conservativa: i depositi di calcio, si possono riassorbire e sparire nel tempo, chi ne soffre, riacquisterà la normale funzione della spalla con risoluzione del dolore dopo 2-3 settimane circa. (Uno studio effettuato su pazienti affetti da Tendinite Calcifica, è stato visto che circa 1/3 di loro avrà una completa scomparsa dei depositi di calcio entro 3-10 anni). Anti-infiammatori per via orale e fisioterapia per trattare il dolore, e se presente la rigidità. Terapia molto importante è l infiltrazione cortisonica Le onde d'urto (ESWT) possono essere un trattamento efficace. Un trattamento, meno usato: lavaggio e agoaspirazione". Questa tecnica prevede l inserimento di aghi di grandi dimensioni nei depositi di calcio, con l aiuto della ecografia, per aspirare il calcio. Se il trattamento conservativo non produce il miglioramento previsto può essere necessario l intervento chirurgico per risolvere il dolore, si verifica in circa nel 10% dei casi e dopo sei mesi circa di trattamento conservativo. Solitamente viene utilizzata la chirurgia artroscopica per rimuovere i depositi di calcio. La rimozione artroscopica dei depositi di calcio è un metodo molto affidabile di trattamento e di successo nella maggior parte dei pazienti..

21 La protesi di spalla quando? Da oltre una quindicina di anni la protesi di spalla rappresenta una valida soluzione al problema dell artrosi Quando si impianta la protesi di spalla? Valgono gli stessi criteri come per la protesica del ginocchio e dell anca: Età più avanzata possibile Lesioni massive di cuffia con un quadro di pseudo-paralisi della spalla

22 Durata della protesi La durata media è in torno ai anni Rischi: infezione Mobilizzazione dei componenti protesici Lussazione rigidità

23 La protesi inversa Nel caso di lesioni massive della cuffia non possiamo utilizzare una protesi anatomica di spalla ma bensì una protesi inversa in quanto mancano i tendini stabilizzatori. Con la protesi inversa otteniamo stabilità e movimento utilizzando come motore il muscolo deltoide

24 Post operatorio Tutore per 20 gg e poi inizierà la rieducazione funzionale

25 Idrochinesiterapia L'uso dell'acqua come mezzo terapeutico risale ai tempi della Roma Imperiale, proprietà fisiche dell acqua. Principio di Archimede: permette di alleggerire il peso gravante sulle articolazioni e migliorare l'irrorazione del tessuto cartilagineo. La spinta di Archimede rappresenta la differenza più importante tra l'ambiente acquatico e quello terrestre in quanto permette di svolgere i movimenti con carico parziale o nullo con un corretto lavoro muscolare anche in condizioni di ridotto tono-trofismo e di difficoltà di carico Viscosità: L'acqua è più densa dell'aria e per questo motivo fornisce una maggiore resistenza al movimento. Grazie a questo principio possiamo rinforzare la muscolatura senza adoperare sovraccarichi e pesi aggiuntivi. Pressione idrostatica: viene esercitata perpendicolarmente in ogni punto della superficie corporea migliorando l'equilibrio e la propriocezione (capacità di regolare la postura grazie al coordinamento di una risposta motoria adeguata alle variazioni esterne). Temperatura: il calore aumenta la vascolarizzazione dei tessuti grazie allo stimolo diretto ed indiretto sulla vasodilatazione (31-35 C) Una temperatura superiore ai 30 C produce rilassamento muscolare, migliorando la circolazione e, insieme allo stimolo pressorio, agisce sulla percezione del dolore aumentandone la soglia

26 Propriocettività: altro effetto dato dall acqua è il manifestarsi di fenomeni sensoriali quali un miglior apprezzamento della posizione del proprio corpo e del senso di movimento dovuti alla percezione della pressione esercitata dall'acqua su tutto il corpo che si traduce in una sensazione di maggior sicurezza nell'esecuzione dei movimenti. L'idrochinesiterapia permette di amplificare l'intervento riabilitativo e si propone come valida integrazione ai mezzi tradizionali di fisiochinesiterapia

27 Il MORBO di DE QUERVAIN Conosciuta anche come malattia delle lavandaie, il morbo, o sindrome, di De Quervain è una patologia del tendine abduttore lungo ed estensore breve del pollice. Descritta per la prima volta dal chirurgo svizzero Frédéric De Quervain nel 1895 circa, da cui prende il nome. E una infiammazione tendinea correlata a fenomeni di ispessimento e attrito fra i tendini, la guaina fibrosa ed il sottostante solco osseo creato dai movimenti del pollice e del polso

28 LE CAUSE La causa principale sono continui e ripetuti movimenti del pollice tipo pinza, spesso a polso flesso che determinano l instaurarsi della flogosi provocando con ispessimento e stenosi della guaina sinoviale del primo canale degli estensori riducendo sensibilmente lo spazio per lo scorrimento dei tendini che diventa sempre più ristretto. Il dolore è localizzato al polso e può estendersi lungo l avambraccio e lungo il pollice. Il Morbo di De Quervain, spesso, viene associato ad una Sindrome del Tunnel Carpale o al Dito a Scatto.

29 SOGGETTI A RISCHIO sesso femminile a carico della mano dominante attività lavorative o sportive con i movimenti del insorgenza. donna con bambini piccoli, (malattia della neo mamma o della nonna, dovuta al tipico movimento di aprire la mano e mantenere in braccio il bimbo) segretarie e le sarte. Frequentemente, coloro che ne sono colpiti, hanno eseguito di continuo movimenti che non sono abituali per il proprio polso in corso di attività lavorative o più spesso per hobby. lavoratori che eseguono ripetuti movimenti di pinza con il pollice o trascorrono molto tempo con il polso in posizione flessa come ad esempio, attività di macellazione e sezionamento di bestiame, potatura, utilizzo di strumenti manuali, pennelli o pinze, muratori, imbianchini, giardinieri o meccanici, ricamatrici, dattilografe e gli addetti ai videoterminali (per l uso non corretto e prolungato del mouse del computer, tanto che negli U.S.A. spesso la malattia viene indicata come "malattia da mouse"). È importante ricordare come i continui movimenti per spostare il mouse (soprattutto se il gomito non è appoggiato) Inducano l abduttore lungo e l estensore breve del pollice ad un iinfiammazione congiuntamente alla loro membrana di scorrimento. Ecco perché è fondamentale consigliare a quanti si avvicinino all uso del computer a tenere il gomito ben appoggiato su di una superficie. Fra gli sportivi i tennisti ed i golfisti; i pianisti che, pur non adoperando alcun utensile, effettuano per suonare i ripetuti movimenti indicati a carico del polso.

30 DIAGNOSI Per evidenziare la tendinite bisogna invitare il paziente ad assumere la posizione dell autostoppista, con pollice rivolto lateralmente. Quando il paziente assume tale posizione i tendini che passano attraverso il primo compartimento dorsale divengono chiaramente visibili; tali tendini sono responsabili della estensione del pollice e della deviazione radiale del polso. Segno di Finkelstein, che si esegue facendo stringere il pollice all interno delle altre dita chiuse a pugno inclinando il polso nella direzione opposta a quella del pollice. Questa manovra provoca un intenso dolore nella sede in cui la guaina si è ristretta. La visita medica specialistica è sufficiente per formulare la diagnosi ma può essere utile un ecografia, mentre la radiografia è inutile, poiché non mostra alcuna alterazione. Obiettivamente si riscontra la presenza di una zona edematosa con una tumefazione dolente, alla palpazione si rileva una marcata iperestesia al di sopra del processo stiloideo del radio ed è possibile evidenziare un ispessimento della guaina fibrosa con un crepitio che possono essere rilevati lungo la guaina tendinea. L abduzione contro resistenza può indurre ed esacerbare il dolore. Spesso tale malattia viene scambiata per un artrosi della base del pollice (rizoartrosi).

31 Terapia Conservativa Lo scopo del trattamento in questa patologia è quello di eliminare il dolore, ridurre l infiammazione e restituire il normale scorrimento dei tendini. Farmaci steroidei: Hanno efficacia ma limitata nel tempo. Infiltrazioni cortisoniche: Risultano particolarmente efficaci sui sintomi, ma con l effetto collaterale di un possibile danno fibrotico e tendineo. Terapia Strumentale: LASER, TECAR, Crio Terapia: Se la zona è infiammata, l applicazione di ghiaccio può contribuire a ridurre il gonfiore. Per quanto possibile bisogna sospendere l attività lavorativa o manuale.

32 Terapia Chirurgica Consiste nel liberare i tendini mediante l apertura del loro canale di scorrimento, e la pulizia dei tessuti infiammati circostanti (tenosinoviectomia). L incisione cutanea è di circa 2 cm. Dopo l intervento si può e si deve muovere da subito la mano, evitando sforzi per giorni. Fondamentale in questa fase è l utilizzo di uno splint e di un mirato protocollo fisioterapico riabilitativo post-chirurgico, sia per un fisiologico recupero delle attività quotidiane nel minor tempo possibile che per scongiurare la possibili complicazioni post intervento. È normale che alcuni pazienti possano accusare un senso di fastidio e di minore sensibilità nella regione di intervento, maggiore di altri per alcuni mesi. Si può riprendere il lavoro in 7-10 giorni nel caso di lavoro di concetto, in giorni nel caso di lavoro manuale pesante. I rischi legati all intervento (fortunatamente molto rari) sono principalmente: la formazione di una cicatrice dolorosa (che però in genere migliora in 3-6 mesi), la lesione chirurgica (o in corso d intervento) di un ramo nervoso (soprattutto nel caso di decorsi anatomicamente anomali) o vascolare e le infezioni.

33 Tunnel carpale COS'E' IL TUNNEL CARPALE? Il tunnel carpale è un canale localizzato al polso formato dalle ossa carpali sulle quali è teso il legamento traverso del carpo, un nastro fibroso che costituisce il tetto del tunnel stesso, inserendosi, da un lato, sulle ossa scafoide e trapezio e dall'altro sul piriforme ed uncinato (ossa del carpo della mano). In questo "tunnel" passano strutture nervose (nervo mediano), vascolari e tendinee (tendini muscoli flessori delle dita). Il nervo mediano è il nervo che porta la Sensibilità al lato palmare del pollice e delle dita (escluso il mignolo) e gli impulsi diretti Verso alcuni piccoli muscoli della mano, che Permettono alle dita e al pollice di muoversi. La compressione del nervo determina la sindrome del tunnel carpale.

34 CAUSE DELLA STC: lavori ripetitivi, provocano un aumento della pressione all'interno del tunnel carpale, il ripetuto allungamento lo scorrimento dei tendini dentro il tunnel possono dar luogo ad una infiammazione che riduce le dimensioni del tunnel determinando la compressione del nervo mediano. L'utilizzo molto frequente del mouse del computer (noto come il mal di mouse) Alcuni sport (come giocare a bowling o a tennis), l'utilizzo di strumenti musicali (come la chitarra) che causano micro traumatismi ripetuti del polso malattie sistemiche: diabete mellito, artrite reumatoide, mixedema, amiloidosi. situazioni fisiologiche: gravidanza, uso di contraccettivi orali, menopausa, traumi, pregresse fratture del polso con deformità articolari, artriti e artrosi deformanti. Le donne sono tre volte più a rischio degli uomini di sviluppare la sindrome del tunnel carpale, (forse perché il loro canale può essere più piccolo rispetto a quello degli uomini). In circa il 70% dei casi è bilaterale la mano dominante di solito è colpita per prima e accusa il dolore più intenso L'ereditarietà è il fattore più importante, infatti, i tunnel carpale possono essere più piccoli in alcune persone, e questa caratteristica viene ereditata L'età è un fattore importante: la malattia occorre più frequentemente nelle persone anziane

35 Sintomatologia SINTOMI: bruciori, formicolio o sensazioni di addormentamento misto a prurito al palmo della mano e alle dita, specialmente al pollice, all indice e al medio. Dolore, debolezza o sensazione di intorpidimento alla mano e al polso, al braccio e la scapola. Alcuni pazienti affermano di sentire le dita inutilizzabili e gonfie, anche se il gonfiore non c è oppure è appena accennato. La sintomatologia è prevalentemente notturna ma quando i sintomi peggiorano è possibile avvertirla anche durante il giorno. Può diventare difficile stringere le mani a pugno, afferrare piccoli oggetti o svolgere altre attività che implicano l uso delle mani. Nei casi cronici i muscoli alla base del pollice possono risultare compromessi per sempre con perdita di sensibilità e capacità di distinguere il caldo e freddo.

36 PERCHE I SINTOMI SONO PREVALENTI LA NOTTE E AL RISVEGLIO? Le cause sono molteplici: di notte il polso può rimanere a lungo iperflesso o iperesteso determinando una maggiore pressione all'interno del tunnel carpale, con compressione del nervo mediano; la posizione sdraiata può ridistribuire i liquidi corporei con un aumento di questi agli arti superiori e quindi anche all'interno del tunnel carpale con conseguente aumento della pressione; il riposo stesso della mano non permetterebbe il drenaggio dei liquidi all'interno del tunnel carpale.

37 DIAGNOSI Sintomi lamentati dal paziente. Valutazione della sensibilità di ciascun dito, e dei muscoli alla base della mano con particolare attenzione alla forza e ai segni di atrofia. Test specifici che riproducono i sintomi della sindrome del tunnel carpale. Test di Tinel, il medico batte leggermente o esercita pressione sul nervo mediano nel polso del paziente che risulta positivo se suscita una sensazione di scossa. Test di Phalen: positivo se compaiono il formicolio l intorpidimento crescente entro un minuto Talvolta la Sindrome del Tunnel Carpale può essere confusa con altre patologie del Nervo Mediano quali ad esempio la compressione delle radici nervose nella ragione cervicale provocata da un ernia discale. Nel dubbio l elettromiografia può confermare la diagnosi anche se non rappresenta un esame necessario e fondamentale nella decisione chirurgica.

38 CURA DELLA SINDROME DEL TUNNEL CARPALE La terapia della Sindrome del Tunnel Carpale (STC) può essere conservativa o chirurgica. Conservativa. Farmaci steroidei: hanno efficacia ma limitata nel tempo Infiltrazioni cortisoniche: Risultano particolarmente efficaci sui sintomi, ma con l'effetto collaterale di un possibile danno fibrotico e possibile rottura a lunga distanza dei tendini flessori, possibile danno neurologico per effetto dell ago o iniezione intranervosa

39 Terapia conservativa Terapia Strumentale: Si avvale dei più moderni elettromedicali come l'efficace azione combinata di Tecar e ultrasuoni Crio Terapia: Se la zona è infiammata, l applicazione di ghiaccio può contribuire a ridurre il gonfiore.

40 Chirurgica l'intervento prevede il taglio del legamento traverso del carpo (tetto del tunnel carpale), talvolta associato a una neuro lisi. Può essere effettuato con tecnica tradizionale o endoscopica, in anestesia locale, mediamente con convalescenza compresa fra 3 e 5 settimane, un po' più breve se effettuato in via endoscopica, ma con rischi operatori nettamente superiori.

41 Rischi Lesioni vascolo nervose Lesioni tendinee Disturbi di cicatrizzazione della ferita Infezioni superficiali e profonde Recidiva della sintomatologia

42 Nota bene il recupero può essere solo parziale e direttamente legato alla sofferenza preoperatoria del nervo Conclusioni: la Sindrome del Tunnel Carpale può essere facilmente trattata, con ottimi risultati sulla funzionalità e qualità di vita. La precocità di diagnosi e trattamento è importante per ottenere una completa risoluzione dei sintomi

43 Dito a Scatto Fu descritta per la prima volta da Notta nel E una malattia infiammatoria una tenosinovite reattiva con stenosi dei tendini flessori a livello dell articolazione metacarpo falangea che causa un inspessimento della fibrocartilagine della superficie interna della puleggia A1. A causa di questa patologia si può avere, a seconda degli stadi evolutivi: dolore difficoltà di movimento o blocco delle dita in flessione. Il dito a scatto può essere congenito, primario o idiopatico (più frequente in post menopausa), o secondario dovuto a patologie del tessuto connettivo come diabete, artrite reumatoide, gotta e amiloidosi.

44 Green classifica il dito a scatto in quattro stadi evolutivi: I grado è presente dolore, edema e movimenti irregolari delle dita Il II stadio blocco in flessione delle dita correggibile attivamente, senza l aiuto dell altra mano. III stadio, il blocco in flessione è correggibile solo passivamente (con l aiuto dell altra mano). IV stadio il blocco in flessione è incorreggibile. Per i primi due stadi il trattamento consiste nel riposo, fisioterapia o nel trattamento con infiltrazione di steroidi e/o con l utilizzo di un tutore che metta a riposo l articolazione metacarpo-falangea per due/tre settimane. Di solito si sconsiglia di superare le due infiltrazioni totali con steroidi; l infiltrazione può favorire la rottura del tendine anche a lungo termine.

45 trattamento Fisioterapia: laser, ultrasuoni, Tecar terapia. Nel grado III e IV il trattamento è chirurgico e consiste nell apertura della puleggia A1 via percutanea tramite l utilizzo di un ago o tramite un piccolo intervento chirurgico

46 Le complicanze del trattamento chirurgico comprendono l effetto corda d arco in caso di apertura accidentale della puleggia A2 insieme alla A1, la deviazione ulnare del tendine flessore o la fibrosi intertendinea specialmente in soggetti diabetici.

47 I rischi legati all intervento (fortunatamente molto rari) sono principalmente: la formazione di una cicatrice dolorosa (che però in genere migliora in 3-6 mesi), la lesione chirurgica (o in corso d intervento) di un ramo nervoso (soprattutto nel caso di decorsi anatomicamente anomali) o vascolare e le infezioni.

48

Le Schede informative di... SINDROME DEL TUNNEL CARPALE (STC)

Le Schede informative di... SINDROME DEL TUNNEL CARPALE (STC) Le Schede informative di... SINDROME DEL TUNNEL CARPALE (STC) La sindrome del tunnel carpale (STC) State lavorando alla scrivania, e cercate di ignorare il formicolio e la sensazione di intorpidimento

Dettagli

Patologie della spalla. www.sportrauma.net

Patologie della spalla. www.sportrauma.net CENTRO DI TRAUMATOLOGIA DELLO SPORT E CHIRURGIA ARTROSCOPICA Resp. H. Schönhuber UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE SPORTIVA Resp. D. Tornese I.R.C.C.S. ISTITUTO ORTOPEDICO GALEAZZI - MILANO Patologie della

Dettagli

SINDROME DEL CANALE CARPALE E PATOLOGIA INFIAMMATORIA TENDINEA

SINDROME DEL CANALE CARPALE E PATOLOGIA INFIAMMATORIA TENDINEA SINDROME DEL CANALE CARPALE E PATOLOGIA INFIAMMATORIA TENDINEA Nervi arto superiore Visione anteriore SINDROME CANALE CARPALE Compressione del nervo mediano nel canale osteofibroso del carpo Idiopatico

Dettagli

LA "PERIARTRITE" DELLA SPALLA

LA PERIARTRITE DELLA SPALLA LA "PERIARTRITE" DELLA SPALLA Il termine "periartrite" di spalla è stato modernamente abbandonato. Infatti rimane un termine vago, che include un gruppo di patologie differenti, semplicemente accomunate

Dettagli

SINTOMI PRINCIPALE:DOLORE AI MOVIMENTI DELLA SPALLA

SINTOMI PRINCIPALE:DOLORE AI MOVIMENTI DELLA SPALLA 1- NELLA SPALLA I TENDINI DELLA CUFFIA DEI ROTATORI TRANSITANO FRA DUE ZONE OSSEE PRIMA DI INSERIRSI SULL OMERO 2- FREQUENTI MOVIMENTI DEL BRACCIO PROVOCANO RIPETUTE COMPRESSIONI SUI TENDINI PROVOCANDONE

Dettagli

IMC advanced education ARTO SUPERIORE

IMC advanced education ARTO SUPERIORE IMC advanced education ARTO SUPERIORE Ciascun braccio si articola con il tronco attraverso il cingolo scapolare. Esso è costituito dalla clavicola e dalla scapola, cui si connette l omero. La clavicola

Dettagli

LE MALATTIE PROFESSIONALI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI SUPERIORI

LE MALATTIE PROFESSIONALI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI SUPERIORI LE MALATTIE PROFESSIONALI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI SUPERIORI Trattamento riabilitativo delle tendiniti e tendinosi di mano, polso, gomito e spalla Legnago 21/05/13 Dott. Claudio Martini

Dettagli

TENDINE DEL SOVRASPINOSO. Area ischemica o zona critica perinserzionale

TENDINE DEL SOVRASPINOSO. Area ischemica o zona critica perinserzionale TENDINE DEL SOVRASPINOSO Area ischemica o zona critica perinserzionale PROGRESSIONE DELLA LESIONE La lesione principale moltiplica lo stress meccanico sulle fibre adiacenti conducendo alla lesione di altre

Dettagli

EPICONDILITE: MA CHE COSA E ESATTAMENTE? DIAGNOSI E TERAPIA

EPICONDILITE: MA CHE COSA E ESATTAMENTE? DIAGNOSI E TERAPIA EPICONDILITE: MA CHE COSA E ESATTAMENTE? DIAGNOSI E TERAPIA Dott. Stefano Folzani Responsabile f.f. Servizio di Radiologia Ospedale di Suzzara Dott. Gianluca Castellarin Responsabile Ortopedia III Ospedale

Dettagli

- Durante la gravidanza a causa di un aumento di ritenzione di liquidi può presentarsi una tenosinovite.

- Durante la gravidanza a causa di un aumento di ritenzione di liquidi può presentarsi una tenosinovite. LE TENOSINOVITI Rientrano nel capitolo delle infiammazioni extra articolari. Si tratta di infiammazioni dolorose che colpiscono le guaine tendinee ovvero il rivestimento sinoviale dei tendini, da qui la

Dettagli

TRATTAMENTO CONSERVATIVO DELLE PATOLOGIE INFIAMMATORIE TENDINEE

TRATTAMENTO CONSERVATIVO DELLE PATOLOGIE INFIAMMATORIE TENDINEE TRATTAMENTO CONSERVATIVO DELLE PATOLOGIE INFIAMMATORIE TENDINEE PATOLOGIA INFIAMMATORIA-DEGENERATIVA TRATTAMENTO CHIRURGICO E CONSERVATIVO STC,DITO A SCATTO,DE QUERVAIN,RIZOARTROSI Ft. Rossi P. OBIETTIVI

Dettagli

QUESTIONARIO ANAMNESTICO DELLE PATOLOGIE DEGLI ARTI SUPERIORI E DEL RACHIDE

QUESTIONARIO ANAMNESTICO DELLE PATOLOGIE DEGLI ARTI SUPERIORI E DEL RACHIDE QUESTIONARIO ANAMNESTICO DELLE PATOLOGIE DEGLI ARTI SUPERIORI E DEL RACHIDE Prima parte Data di compilazione Azienda Reparto Mansione Cognome Nome Data di nascita età sesso Anzianità mansione Anzianità

Dettagli

Schema per la raccolta della sintomatologia

Schema per la raccolta della sintomatologia Società Italiana di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale Linee guida per la formazione continua e l accreditamento del medico del lavoro: UE WMSDs Allegato 8 Schema per la raccolta della sintomatologia

Dettagli

Lussazione di spalla:

Lussazione di spalla: Lussazione di spalla: Per lussazione si intende la perdita completa dei rapporti reciproci tra i capi ossei di una articolazione. Può essere congenita, ovvero presente alla nascita, od acquisita. Le condizioni

Dettagli

SPALLA ANATOMIA PATOLOGIA

SPALLA ANATOMIA PATOLOGIA SPALLA ANATOMIA PATOLOGIA ANATOMIA L enartrosi : possiede una superficie convessa a forma di segmento di sfera che articola con una cavità pure sferica. Permette i movimenti di flessione e di estensione,

Dettagli

COSA E LA REUMATOLOGIA?

COSA E LA REUMATOLOGIA? COSA E LA REUMATOLOGIA? LA REUMATOLOGIA E LA SCIENZA MEDICA CHE STUDIA, DIAGNOSTICA E CURA LE MALATTIE REUMATICHE. LE MALATTIE REUMATICHE SONO QUELLE MALATTIE CHE PROVOCANO DOLORE, INFIAMMAZIONE, LESIONI,

Dettagli

Le sindromi da compressione canalicolare. DR. GIANLUIGI DA CAMPO responsabile di Unità Operativa Semplice di Chirurgia della Mano

Le sindromi da compressione canalicolare. DR. GIANLUIGI DA CAMPO responsabile di Unità Operativa Semplice di Chirurgia della Mano Le sindromi da compressione canalicolare DR. GIANLUIGI DA CAMPO responsabile di Unità Operativa Semplice di Chirurgia della Mano Le sindromi da compressione canalicolare Le sindromi da compressione canalicolare

Dettagli

REGIONE DEL COLLO. Movimenti attivi della colonna vertebrale cervicale

REGIONE DEL COLLO. Movimenti attivi della colonna vertebrale cervicale Società Italiana di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale Linee guida per la formazione continua e l accreditamento del medico del lavoro: UE WMSDs Allegato 10 Manovre di semeiotica clinica (da Sluiter

Dettagli

Ft. Valentina Azzolini

Ft. Valentina Azzolini Ft. Valentina Azzolini Basa la sua funzione su: Abbassamento dell omero Distalizzazione del centro di rotazione della nuova articolazione Medializzazione del braccio di forza del deltoide QUINDI: incremento

Dettagli

Semeiotica della spalla SAMG Formazione Professionale MMG Bolzano, 03 ottobre 2013 Dr. Roberto Gorreri anamnesi esame clinico esami strumentali anamnesi dolore motivo della visita limitazione instabilità

Dettagli

ECOGRAFIA DEL POLSO E DELLA MANO

ECOGRAFIA DEL POLSO E DELLA MANO ECOGRAFIA DEL POLSO E DELLA MANO Dott. FRANCESCO BUSONI Radiologo Pisa La Diagnostica per Immagini vista dal Riabilitatore 2012 Lo studio ecografico del polso e della mano necessita di apparecchiature

Dettagli

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA SERVIZIO DI REUMATOLOGIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA I REUMATISMI COME PREVENIRLI E CURARLI Le malattie reumatiche, denominate con varie terminologie (reumatismi,

Dettagli

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof.

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Nino Basaglia MODULO DIPARTIMENTALE ATTIVITÀ AMBULATORIALE Responsabile: Dott. Efisio

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

PATOLOGIA DEL PORTIERE

PATOLOGIA DEL PORTIERE PATOLOGIA DEL PORTIERE PATOLOGIE DELLA MANO E DEL POLSO: trattamento e riabilitazione Dott. P. Odorizzi, Dott I. Dakovic Infortuni da sport alla mano 1/4 degli infortuni sportivi 10% degli infortuni calcistici

Dettagli

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli

INTERVENTO PER SINDROME DEL TUNNEL CARPALE

INTERVENTO PER SINDROME DEL TUNNEL CARPALE INTERVENTO PER SINDROME DEL TUNNEL CARPALE 2 Il nervo mediano, evidenziato in giallo, risulta compresso a livello del polso e del palmo della mano dal legamento traverso del corpo ispessito. L intervento

Dettagli

www.mondialrelax.it - info@mondialrelax.it - Numero Verde : 800-911914

www.mondialrelax.it - info@mondialrelax.it - Numero Verde : 800-911914 La magnetoterapia è una forma di fisioterapia che utilizza il magnetismo terrestre, risorsa presente in natura necessario per tutte le forme di vita. La magnetoterapia può essere di bassa e alta frequenza

Dettagli

4 BIOFEEDBACK... 27 Obiettivo... 27 Tecnica... 28

4 BIOFEEDBACK... 27 Obiettivo... 27 Tecnica... 28 1 APPROCCIO ALL INTEGRITÀ BIOPSICOSOCIALE.......... 1 2 VALUTAZIONE DELLA PATOLOGIA SPECIFICA............ 3 Scopi della valutazione............................ 3 Contenuti della valutazione.........................

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

La Sindrome da conflitto sottoacromiale Dr. Matteo Pennisi

La Sindrome da conflitto sottoacromiale Dr. Matteo Pennisi La Sindrome da conflitto sottoacromiale Dr. Matteo Pennisi Molto comunemente nella pratica clinica ci si imbatte in una patologia dolorosa cronica della spalla definita sindrome da conflitto. Alla base

Dettagli

Artriti della spalla. Capsulite adesiva. Lesioni della cuffia dei rotatori. Instabilità e lussazione articolare

Artriti della spalla. Capsulite adesiva. Lesioni della cuffia dei rotatori. Instabilità e lussazione articolare Schede informative per il paziente Artriti della spalla Capsulite adesiva Lesioni della cuffia dei rotatori Instabilità e lussazione articolare Vi sono tre articolazioni nella spalla: la clavicola con

Dettagli

La spalla del pallavolista: problematica e prevenzione

La spalla del pallavolista: problematica e prevenzione Milano, 26 novembre 15 La spalla del pallavolista: problematica e prevenzione Moreno Mascheroni Fisioterapista Club Italia femminile Nazionale U20 femminile contenuto del corso cenni di anatomia e cinesiologia

Dettagli

L artrosi è la patologia più comune nella seconda metà della vita

L artrosi è la patologia più comune nella seconda metà della vita Focus su... artrosi L artrosi è la patologia più comune nella seconda metà della vita 2 FACCIAMO UN PO DI CHIAREZZA Artrosi (o osteoartrosi) e artrite sono termini spesso considerati sinonimi, ma in realtà

Dettagli

Calcificazione del tendine del sovraspinato

Calcificazione del tendine del sovraspinato Calcificazione del tendine del sovraspinato 1 ANAMNESI E STORIA CLINICA Maria C. è una donna di 35 anni che si iscrive per la prima volta in palestra. E stata inviata dal suo medico curante a fare un pò

Dettagli

La sindrome pseudo radicolare: quando muscoli, legamenti, articolazioni imitano il dolore radicolare di Dr. Giovanni Migliaccio

La sindrome pseudo radicolare: quando muscoli, legamenti, articolazioni imitano il dolore radicolare di Dr. Giovanni Migliaccio La sindrome pseudo radicolare: quando muscoli, legamenti, articolazioni imitano il dolore radicolare di Dr. Giovanni Migliaccio La sindrome radicolare pura si esprime con un dolore irradiato nel territorio

Dettagli

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici.

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici. Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici. Ogni seduta deve essere iniziata con particolare cautela, onde saggiare la reattività del soggetto ed evitare

Dettagli

ANATOMIA DEL GINOCCHIO

ANATOMIA DEL GINOCCHIO IL GINOCCHIO ANATOMIA DEL GINOCCHIO Il ginocchio è formato da tre ossa il femore, la tibia e la rotula che costituiscono due articolazioni femoro tibiale femoro rotulea ANATOMIA DEL GINOCCHIO L articolazione

Dettagli

Le lesioni traumatiche dei tendini flessori

Le lesioni traumatiche dei tendini flessori Le lesioni traumatiche dei tendini flessori Lesioni frequenti ed esigenti dal punto di vista chirurgico gravate in passato da risultati funzionali talvolta modesti La prognosi oggi è notevolmente migliorata

Dettagli

www.addiospalladolorosa.it

www.addiospalladolorosa.it Addio Spalla Dolorosa Copyright 2014. AddioSpallaDolorosa.it. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo manuale o dei suoi documenti inclusi possono essere utilizzati, riprodotti o trasmessi

Dettagli

LA SPALLA DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA LESIONE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI

LA SPALLA DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA LESIONE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI LA SPALLA DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA LESIONE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI ANATOMIA STRUTTURA COMPLESSA FORMATA DA COMPONENTE OSSEA, CAPSULARE, LEGAMENTOSA, MUSCOLO-TENDINEA ANATOMIA ANATOMIA ANATOMIA ANATOMIA

Dettagli

La sindrome del tunnel carpale

La sindrome del tunnel carpale di Pronto Nervo mediano 1 2 3 4 5 6 Innervazione SENSITIVA del nervo mediano 7 Innervazione MOTORIA del Nervo Mediano Opposizione del pollice 8 Predisposizioni, gravidanza post-menopausa patologie sistemiche

Dettagli

CHIRURGIA DELLA MANO

CHIRURGIA DELLA MANO CHIRURGIA DELLA MANO INDICE pag. Sindrome del canale carpale 1 Dido a scatto 2 Malattia di de Quervain 3 Rizoartrosi 4 Cisti del polso 5 Frattura 6 Malattia di Dupuytren 8 Artroscopia del polso della mano

Dettagli

La spalla dolorosa da lesione. della Cuffia dei Rotatori. Anonimo (350aC) Bassorilievo votivo (museo Archeologico Naz.Atene)

La spalla dolorosa da lesione. della Cuffia dei Rotatori. Anonimo (350aC) Bassorilievo votivo (museo Archeologico Naz.Atene) La spalla dolorosa da lesione 1 della Cuffia dei Rotatori Anonimo (350aC) Bassorilievo votivo (museo Archeologico Naz.Atene) 1 Sforzo inusuale o senza causa apparente dolore persistente spesso notturno

Dettagli

IL DOLORE ALLA SPALLA

IL DOLORE ALLA SPALLA IL DOLORE ALLA SPALLA Anatomia 1. Strato superficiale Muscolo Deltoide Muscolo Grande e Piccolo pettorale Muscolo Trapezio 2. Borsa Sottodeltoidea Anatomia 3. Cuffia dei rotatori Supraspinato Infraspinato

Dettagli

Le lesioni muscolari

Le lesioni muscolari Le lesioni muscolari Cenni di anatomia e fisiologia Una classificazione è utile solo se fornisce informazioni sulla natura della lesione, sul suo trattamento e sulla sua prognosi M. E. Muller TIPI DI MUSCOLI

Dettagli

scheda 04.03 Chirurgia Chirurgia dell arto superiore

scheda 04.03 Chirurgia Chirurgia dell arto superiore scheda 04.03 Chirurgia Cos è Il servizio di di MediClinic tratta in regime di day surgery tutte le patologie del polso, del gomito e della spalla che non richiedono degenza notturna post-intervento. Gli

Dettagli

Speciale Epicondilite

Speciale Epicondilite presenta OLTRE L INFIAMMAZIONE C È DI PIÙ Realizzato con la consulenza del dottor Andrea Miti, Direttore del reparto di ortopedia e traumatologia dell Ospedale dell Angelo di Mestre (VE) Il dolore si sviluppa

Dettagli

Patologia Degenerativa della Spalla

Patologia Degenerativa della Spalla U.O.C. di Medicina Riabilitativa Direttore - Dr. Oriano Mercante M.D. Patologia Degenerativa della Spalla a cura di Loriana Polenta Scheda di lavoro domiciliare Si può considerare il meccanismo dell'articolazione

Dettagli

PREVENIRE LA PATOLOGIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA Testo e disegni di Stelvio Beraldo

PREVENIRE LA PATOLOGIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA Testo e disegni di Stelvio Beraldo PREVENIRE LA PATOLOGIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA Testo e disegni di Stelvio Beraldo L'articolazione scapolo-omerale si caratterizza per la capacità di permettere in maniera molto ampia i movimenti

Dettagli

RIABILITAZIONE CAVIGLIA DOPO DISTORSIONE

RIABILITAZIONE CAVIGLIA DOPO DISTORSIONE RIABILITAZIONE CAVIGLIA DOPO DISTORSIONE Per una corretta riabilitazione della caviglia, è molto importante conoscere il grado di distorsione da parte dell ortopedico sapendo che esiste un grado I, II

Dettagli

LESIONI SCHELETRICHE

LESIONI SCHELETRICHE LESIONI SCHELETRICHE LESIONI MUSCOLO - SCHELETRICHE Anatomia dell APPARATO SCHELETRICO Lo scheletro umano è costituito da 208 ossa di diversi tipi: OSSA BREVI (es.vertebre) OSSA PIATTE (es. SCAPOLA, BACINO)

Dettagli

MAL DI SCHIENA l attività sportiva previene il mal di schiena?

MAL DI SCHIENA l attività sportiva previene il mal di schiena? MAL DI SCHIENA l attività sportiva previene il mal di schiena? Stretching Beneficio attività sportive: Rinforzo muscolare 1. RINFORZO MUSCOLARE (STABILITA ) 2. ALLUNGAMENTO E STRETCHING (FORZA E DISTRIBUZIONE

Dettagli

dott. Massimiliano Molfetta

dott. Massimiliano Molfetta dott. Massimiliano Molfetta Telefono amb. 0436890344 Cellulare 330537056 molfettamassimiliano@gmail.com medico chirurgo specialista in chirurgia generale via Annibale De Lotto 34/a San Vito di Cadore esercizi

Dettagli

LO STRETCHING. Metodiche di stretching. Tecniche di stretching statico

LO STRETCHING. Metodiche di stretching. Tecniche di stretching statico LO STRETCHING Chi corre deve avere una buona flessibilità per esprimere al meglio il proprio potenziale e per non incorrere in continui ed invalidanti infortuni. La flessibilità è l insieme della mobilità

Dettagli

Dott.ssa Marina Daniela BANCHIO Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro Università di Torino

Dott.ssa Marina Daniela BANCHIO Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro Università di Torino Dott.ssa Marina Daniela BANCHIO Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro Università di Torino S.S., M, 56 aa Inviato nel Novembre 2010 presso il nostro ambulatorio dal Medico Curante per valutazione

Dettagli

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è IL TRATTAMENTO LASER (ELVeS) DELLE VENE VARICOSE Dott. Alessandro MASTROMARINO L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è rappresentata dalla comparsa delle varici

Dettagli

L allenamento del nuotatore con particolare riferimento ai movimenti della spalla a cura di Gianni Cedolini

L allenamento del nuotatore con particolare riferimento ai movimenti della spalla a cura di Gianni Cedolini L allenamento del nuotatore con particolare riferimento ai movimenti della spalla a cura di Gianni Cedolini La spalla del nuotatore è una patologia infiammatoria dell articolazione scapolo omerale che

Dettagli

ORTESI MODULARE PER UN RECUPERO GRADUALE DELL ATTIVITA QUOTIDIANA E SPORTIVA. Ing. Chiara Firenze

ORTESI MODULARE PER UN RECUPERO GRADUALE DELL ATTIVITA QUOTIDIANA E SPORTIVA. Ing. Chiara Firenze ORTESI MODULARE PER UN RECUPERO GRADUALE DELL ATTIVITA QUOTIDIANA E SPORTIVA Ing. Chiara Firenze Nei paesi occidentali, quasi tutte le persone hanno sofferto, o soffriranno almeno una volta, di disturbi

Dettagli

SPALLE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

SPALLE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA SPALLE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA Esercizi di fisioterapia Gli esercizi descritti in questo opuscolo sono consigliati ai pazienti affetti da patologie delle spalle (periartriti, esiti di intervento, esiti

Dettagli

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico La al ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico L attività fisica è fondamentale per sentirsi bene e per mantenersi in forma. Eseguire degli esercizi di ginnastica dolce, nel postintervento,

Dettagli

PATOLOGIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI

PATOLOGIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI PATOLOGIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI Nel 1972 Neer coniò il termine di impingement syndrome con il quale intendeva il conflitto meccanico primario dei tendini della cuffia dei rotatori e della borsa sottoacromiale

Dettagli

Dr. Mentasti Riccardo

Dr. Mentasti Riccardo TRAUMATOLOGIA Dr. Mentasti Riccardo Obiettivi Apprendere nozioni di anatomia e fisiologia dell apparato muscolo sceletrico Conoscere i meccanismi ed i principali traumi muscolo-scheletrici più frequenti

Dettagli

La Sindrome dell EGRESSO TORACICO. Guida per il paziente LA SINDROME DELL EGRESSO TORACICO

La Sindrome dell EGRESSO TORACICO. Guida per il paziente LA SINDROME DELL EGRESSO TORACICO La Sindrome dell EGRESSO TORACICO Guida per il paziente LA SINDROME DELL EGRESSO TORACICO Introduzione La Sindrome dell Egresso Toracico è una patologia che deriva dalla compressione di strutture nervose

Dettagli

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara La forza La definizione di forza Per forza s intende la capacità dell apparato neuro- muscolare di vincere o contrapporsi a un carico esterno con un impegno muscolare. La classificazione della forza Tipi

Dettagli

Misericordia di Empoli Centro Formazione. Primo Soccorso. Eventi e Lesioni di Origine Traumatica

Misericordia di Empoli Centro Formazione. Primo Soccorso. Eventi e Lesioni di Origine Traumatica Misericordia di Empoli Centro Formazione Primo Soccorso Eventi e Lesioni di Origine Traumatica Il Trauma E detto trauma un evento violento che reca un danno psico-fisico ad un individuo. Incidente SI Infarto

Dettagli

Attività motoria e benessere psicofisico

Attività motoria e benessere psicofisico Attività motoria e benessere psicofisico BENESSERE Il sistema Muscolo scheletrico -Ossa articolazioni -Tessuti molli muscoli, tendini e legamenti Con l'avanzare dell'età le articolazioni tendono generalmente

Dettagli

R.E.A.Dy Rinforzo con Elastici per Atleti Dyversamente abili

R.E.A.Dy Rinforzo con Elastici per Atleti Dyversamente abili SERVIZIO DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE R.E.A.Dy Rinforzo con Elastici per Atleti Dyversamente abili Gli atleti che praticano sport in carrozzina sono ormai destinati a raggiungere carichi di allenamento

Dettagli

CONOSCERE LA PROPRIA SCHIENA

CONOSCERE LA PROPRIA SCHIENA Servizio di Recupero e Rieducazione Funzionale Tel. 030 3709750-Fax 030 3709403 COSCERE LA PROPRIA SCHIENA Come è fatta? È costituita da 24 ossa chiamate vertebre. La colonna vertebrale è suddivisa in

Dettagli

Strategie preventive nella gestione di limitazioni lavorative in fisioterapia

Strategie preventive nella gestione di limitazioni lavorative in fisioterapia LA GESTIONE DEI WMSDs DEGLI OPERATORI SANITARI: interpretazione del rischio specifico, e gestione aziendale della collocazione lavorativa Strategie preventive nella gestione di limitazioni lavorative in

Dettagli

Chair Massage. Il massaggio veloce ed efficace contro stress e tensioni

Chair Massage. Il massaggio veloce ed efficace contro stress e tensioni Chair Massage Il massaggio veloce ed efficace contro stress e tensioni Il Chair Massage si basa su una tecnica che deriva da un particolare massaggio giapponese anma alla quale vengono mescolate tecniche

Dettagli

SINDROME DEL CONFLITTO ANTERIORE (SINDROME DA IMPINGIMENT SPALLA)

SINDROME DEL CONFLITTO ANTERIORE (SINDROME DA IMPINGIMENT SPALLA) Introduzione La sindrome del conflitto anteriore o Sindrome da impingiment è una patologia individuata e descritta da NEER nel 1972. Si tratta della patologia degenerativa della cuffia dei rotatori nei

Dettagli

Principali leggi e decreti che regolamentano la valutazione del danno.

Principali leggi e decreti che regolamentano la valutazione del danno. Principali leggi e decreti che regolamentano la valutazione del danno. L.118/1971; L.18/1980; D. Lgs 508/1988; L.289/1990(minori, indennità di frequenza) che riguardano a vario titolo l invalidità civile.

Dettagli

CAPSULITE ADESIVA PAZIENTE

CAPSULITE ADESIVA PAZIENTE DOTT. MICHELE A. VERDANO SPECIALISTA IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA CAPSULITE ADESIVA PAZIENTE 1 CHE COSA È LA CAPSULITE ADESIVA? La capsulite adesiva, nota anche come Spalla congelata o Frozen Shoulder

Dettagli

Fratture dell Astragalo

Fratture dell Astragalo Fratture dell Astragalo FRATTURE Definizione Soluzione di continuo di un segmento osseo dovuto ad azione meccanica L energia di tale azione meccanica deve superare i limiti di elasticità e resistenza meccanica

Dettagli

FRATTURE, LUSSAZIONI, DISTORSIONI E FERITE. Aspetti concettuali e gestione del primo soccorso

FRATTURE, LUSSAZIONI, DISTORSIONI E FERITE. Aspetti concettuali e gestione del primo soccorso FRATTURE, LUSSAZIONI, DISTORSIONI E FERITE Aspetti concettuali e gestione del primo soccorso Elena Pedrotti - infermiera professionale Ortopedia e Traumatologia Ospedale S. Chiara Obiettivi formativi Valutare

Dettagli

Appropriatezza p della richiesta radiologica: LA CAVIGLIA Dr. Roberto Meco Dr.Cavagna,Dr.Madia,Dr.Muratore Dipartimento di Radiologia Ospedale Infermi Rimini PATOLOGIA TRAUMATICA Sospetta frattura Radiografia

Dettagli

Unità di Chirurgia della Mano Sanatorio Triestino. Love - L. Quinn

Unità di Chirurgia della Mano Sanatorio Triestino. Love - L. Quinn Unità di Chirurgia della Mano Sanatorio Triestino Love - L. Quinn COMPRESSIONI DEI NERVI PERIFERICI AL GOMITO, ALL AVAMBRACCIO E ALLA MANO SINDROME DEL TUNNEL CARPALE 1. E la più frequente neuropatia compressiva

Dettagli

Guida Pratica dopo intervento di Chirurgia Senologica

Guida Pratica dopo intervento di Chirurgia Senologica Guida Pratica dopo intervento di Chirurgia Senologica Il Servizio di Riabilitazione Oncologica segue la paziente nel momento dell intervento e successivamente, durante le fasi di cura e di follow-up. A

Dettagli

La movimentazione manuale dei carichi

La movimentazione manuale dei carichi ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "EINSTEIN" Torino (TO) La movimentazione manuale dei carichi Note informative per la sicurezza e la salute sul lavoro Decreto Legislativo n. 9 aprile 2008 n. 81 Procedura

Dettagli

Riabilitazione della artroprotesi inversa di spalla

Riabilitazione della artroprotesi inversa di spalla Riabilitazione della artroprotesi inversa di spalla Indicazioni : Omartrosi eccentrica secondaria a lesione massiva di cuffia ) Indicazioni : Revisione di Artroprotesi di Spalla Indicazioni : Omartrosi

Dettagli

INTERVENTO DI RICOSTRUZIONE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA E TRATTAMENTO DEL CONFLITTO SOTTOACROMIALE

INTERVENTO DI RICOSTRUZIONE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA E TRATTAMENTO DEL CONFLITTO SOTTOACROMIALE INTERVENTO DI RICOSTRUZIONE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA E TRATTAMENTO DEL CONFLITTO SOTTOACROMIALE Acromioplastica a cielo aperto Lesione della cuffia dei rotatori Sutura della cuffia dei rotatori

Dettagli

I MERCOLEDÌ DEL CITTADINO: CONOSCERE PER PREVENIRE. Le lombalgie non chirurgiche

I MERCOLEDÌ DEL CITTADINO: CONOSCERE PER PREVENIRE. Le lombalgie non chirurgiche I MERCOLEDÌ DEL CITTADINO: CONOSCERE PER PREVENIRE Le lombalgie non chirurgiche Relatrici: Fiorenza Paci- Annalisa Zampini 18 marzo 2015 Feltre - ore 18.00 GLI ATTACCHI DI DOLORE LOMBARE SONO RICORRENTI

Dettagli

Il tumore della mammella

Il tumore della mammella Il tumore della mammella LA RIABILITAZIONE Deborah Ferro 17 gennaio 2014 DIPARTIMENTO DI RIABILITAZIONE ULSS7 Direttore Dott.ssa FRANCESCA GATTINONI Emanue la Farina fisioterapist e IL RUOLO DELLA RIABILITAZIONE

Dettagli

Essendo la displasia un argomento molto complesso, questo scritto serve solo a dare un idea generale di ciò che è la displasia.

Essendo la displasia un argomento molto complesso, questo scritto serve solo a dare un idea generale di ciò che è la displasia. Displasia Essendo la displasia un argomento molto complesso, questo scritto serve solo a dare un idea generale di ciò che è la displasia. La displasia dell'anca è una anomalia di formazione e di sviluppo

Dettagli

LA RIABILITAZIONE DELLA PARALISI POLIOMIELITICA E DELLA SINDROME POST POLIO

LA RIABILITAZIONE DELLA PARALISI POLIOMIELITICA E DELLA SINDROME POST POLIO CONVEGNO INTERNAZIONALE MALCESINE 2010 LA RIABILITAZIONE DELLA PARALISI POLIOMIELITICA E DELLA SINDROME POST POLIO D. M. Fisioterapista LINO FIA Il trattamento è rivolto a pazienti: in fase di stabilizzazione

Dettagli

La riabilitazione dei pazienti operati con patologia di spalla

La riabilitazione dei pazienti operati con patologia di spalla La riabilitazione dei pazienti operati con patologia di spalla Fase acuta ospedaliera Presa in carico del pz con visita in reparto di fisiatra e coordinatrice dei fisioterapisti nella prima o seconda giornata

Dettagli

TRAUMI AGLI ARTI LESIONI SCHELETRO-MUSCOLARI

TRAUMI AGLI ARTI LESIONI SCHELETRO-MUSCOLARI A cura di Vds Davide Bolognin Istruttore di Pronto Soccorso e Trasporto Infermi CROCE ROSSA ITALIANA Volontari del Soccorso Delegazione di Terme Euganee (PD) TRAUMI AGLI ARTI LESIONI SCHELETRO-MUSCOLARI

Dettagli

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo.

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Cos è un aneurisma L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Il tratto di arteria che dal cuore attraversa il torace è chiamata aorta toracica e mentre quella

Dettagli

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ARTICOLAZIONI DELLA CAVIGLIA Flessioni del piede da stazione eretta con la punta su un rialzo o contro una parete

Dettagli

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA International Pbi S.p.A. Milano Copyright Pbi SETTEMBRE 1996 15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA Introduzione I muscoli e le articolazioni che danno sostegno alla nostra schiena spesso mancano

Dettagli

Dipartimento Medicina Interna e Specialità Mediche Reumatologia Dott. Carlo Salvarani - Direttore ARTROPATIA PSORIASICA

Dipartimento Medicina Interna e Specialità Mediche Reumatologia Dott. Carlo Salvarani - Direttore ARTROPATIA PSORIASICA Dipartimento Medicina Interna e Specialità Mediche Reumatologia Dott. Carlo Salvarani - Direttore ARTROPATIA PSORIASICA Informazioni per i pazienti Reggio Emilia, settembre 2015 Artropatia psoriasica DESCRIZIONE

Dettagli

Standard di Prodotto U.O. di Chirurgia della Mano

Standard di Prodotto U.O. di Chirurgia della Mano Gestore del Documento: Redattore/i: Responsabile U.O. dott. D.Angiolini Approvazione ed Emissione: Direzione Sanitaria Pareri specialistici: dott. D.Collarini Destinatari: utenza Altri interessati: N ed

Dettagli

EFFICACIA DELLA BACK SCHOOL NEL TRATTAMENTO DELLE RACHIALGIE CRONICHE: ESPERIENZA PERSONALE

EFFICACIA DELLA BACK SCHOOL NEL TRATTAMENTO DELLE RACHIALGIE CRONICHE: ESPERIENZA PERSONALE Università Cattolica del Sacro Cuore Milano Interfacoltà di Scienze della Formazione Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate EFFICACIA DELLA

Dettagli

L'ALLENAMENTO, IL RISCALDAMENTO, LO STRETCHING

L'ALLENAMENTO, IL RISCALDAMENTO, LO STRETCHING L'ALLENAMENTO, IL RISCALDAMENTO, LO STRETCHING 1 - ALLENAMENTO FISICO O TRAINING L ALLENAMENTO consente di raggiungere e mantenere l organismo e/o le varie prestazioni a ben definiti livelli ottimali di

Dettagli

vivere serenamente la preparazione ad accogliere il nostro bambino cercando di coccolarci e di coccolare la creatura che cresce dentro di noi.

vivere serenamente la preparazione ad accogliere il nostro bambino cercando di coccolarci e di coccolare la creatura che cresce dentro di noi. Gravidanza: maneggiare con cura Molte amiche e colleghe abituate a fare attività fisica e con un idea piuttosto abituale della loro forma fisica, mi chiedono come io abbia affrontato le mie gravidanze

Dettagli

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI Stefano Miglior Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico Concetti fondamentali E una malattia estremamente particolare caratterizzata da una progressione lenta ma continua verso la perdita della funzione

Dettagli

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire.

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire. Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire. Il cuore : è un muscolo grande all'incirca come il pugno della propria mano. pesa circa 500

Dettagli

ROSARIO BELLIA E FRANCISCO SELVA SARZO INDICE. Presentazione...15

ROSARIO BELLIA E FRANCISCO SELVA SARZO INDICE. Presentazione...15 ROSARIO BELLIA E FRANCISCO SELVA SARZO INDICE Presentazione...15 1. Introduzione 1.1 Un po di storia...17 1.2 Linee di forza del corpo umano...18 1.3 I poligoni di forze...19 2. L'azione dei punti di agopuntura

Dettagli

IL TRATTAMENTO FISIOTERAPICO DELLA LESIONE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI

IL TRATTAMENTO FISIOTERAPICO DELLA LESIONE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI IL TRATTAMENTO FISIOTERAPICO DELLA LESIONE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI PATOLOGIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI E la causa più frequente di dolore alla spalla nell elevazione elevazione dell arto superiore e

Dettagli