Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Medicina e Chirurgia Istituto di Farmacologia e Tossicologia Direttore: Prof. F.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Medicina e Chirurgia Istituto di Farmacologia e Tossicologia Direttore: Prof. F."

Transcript

1 ATTIVITA' ANTIINFIAMMATORIA E MODIFICAZIONI DELLA PRESSIONE ARTERIOSA INDOTTE DALLA FANGO-BALNEOTERAPIA CON ACQUE OLIGOMINERALI RADIOATTIVE DELLE TERME DI LURISIA: STUDIO CLINICO-SPERIMENTALE Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Medicina e Chirurgia Istituto di Farmacologia e Tossicologia Direttore: Prof. F. Rossi *Università degli Studi di Milano Cattedra di Terapia Medica e Medicina Termale Scuola di Specializzazione in Idrologia Medica Direttore: Prof. G. Nappi M. Costantino, *G. Nappi, F. Rossi, E. Lampa, F. Rossi RIASSUNTO Nell'ambito delle patologie reumatiche la fangobalneoterapia costituisce un'utile metodica terapeutica con la quale si ottengono abitualmente risultati eccellenti. Scopo di questo studio é stato quello di valutare l'efficacia della fangobalneoterapia con acque oligominerali radioattive (acque di Lurisia) su 47 pazienti di età compresa tra i 25 e 77 anni, affetti da varie artropatie; nonché valutare gli effetti del suddetto trattamento fangoterapico sulla pressione arteriosa. I nostri dati hanno documentato: a) un significativo miglioramento dei parametri di valutazione considerati (sintomatologia dolorosa soggettiva, funzionalità articolare, rigidità mattutina) dopo trattamento; tale attività conferma che molte malattie di interesse reumatologico possono trarre notevoli benefici dalla fangobalneoterapia radioattiva; b) un significativo effetto ipotensivo dovuto all'azione moderatrice che la fangobalneoterapia esercita sul simpatico vasale. PAROLE CHIAVE: Fangoterapia, Malattie reumatiche, Pressione arteriosa. SUMMARY A clinic-experimental study on effects of the fango-therapy with "Lurisia" mineral water. Fango-therapy is thermal treatment that induces benefic effects in rheumatic diseases. The aim of this study was investigate anti-inflammatory activity and effects on blood pressure of fango-therapy with "Lurisia" mineral water on 47 patients aged from 25 to 77, with several rheumatic disorders. Our findings demonstrated that several rheumatic diseases have benefic effects from thermal

2 treatments and showed hypotensive activity with fango-therapy. KEY WORDS: Fango-therapy, Rheumatic diseases, Blood pressure. INTRODUZIONE I benefici terapeutici della fangoterapia, così come quelli della balneoterapia e dell'antroterapia, riconoscono un comune denominatore terapeutico nel calore. Tali forme di termoterapia esogena determinano nell'organismo trattato azioni miorilassanti e decontratturanti che associate ad attivazione ipofisaria con liberazione di ormoni e di peptidi oppioidi provocano oltre il beneficio analgesico, spesso repentino, la modificazione di condizioni muscolari anormali e della mobilizzazione articolare; così pure la vasodilatazione arteriolo-capillare indotta dall'applicazione del mezzo termale e la conseguente spinta al miglioramento del trofismo tessutale svolgono un'azione di ostacolo al progredire del processo degenerativo (1,2,3). Accanto ai fenomeni di vasodilatazione cutanea vanno valutate le modificazioni della pressione arteriosa che in genere si manifestano nella quasi totalità dei soggetti sottoposti alla cura, specie se ipertesi. Infatti studi sull'antroterapia e lutoterapia hanno evidenziato che in genere si osserva una caduta della pressione arteriosa, sia diastolica che sistolica, e tale caduta risulta molto evidente nei soggetti affetti da ipertensione arteriosa (4,5,6). Scopo della presente indagine clinica é stato quello di valutare gli effetti della fangobalneoterapia con acque oligominerali radioattive delle Terme di Lurisia nella cura di alcune patologie di interesse reumatologico, nonché le eventuali modificazioni indotte dal suddetto trattamento termale sulla pressione arteriosa. I fanghi termo-minerali delle Terme di Lurisia derivano dalla commistione di una componente solida argillosa con una componente liquida, costituita da un'acqua oligominerale radioattiva. Tali fanghi risultano utili nelle forme reumatiche ed artritiche articolari, muscolari, tendinee, nei postumi di fratture, nelle lussazioni, nelle distorsioni. MATERIALI E METODI Presso l'istituto Idrotermale di Lurisia sono stati esaminati 47 pazienti affetti da varie malattie artroreumatiche, 17 uomini (36%) e 30 donne (64%) di età compresa tra i 25 e 77 anni (Fig. 1).

3 Le acque che sgorgano dalle sorgenti delle Terme di Lurisia vengono considerate, secondo la classificazione di Marotta e Sica (2), come acque oligominerali, radioattive, ipotermali, batteriologicamente pure. Le Terme di Lurisia hanno due fonti d'acqua: - SANTA BARBARA (altamente diuretica, con residuo fisso secco a 180 C pari a 36 mg/l; minimamente radioattiva; temperatura dell'acqua alla sorgente +9 C; ph = 6,98 a 20 C; gas disciolti in 1 lt d'acqua: O 2 = 9,3 mg/l; CO 2 libera = 5,5 mg/l; sali disciolti in ioni: Ca ++ 3,5 mg/l, Na + 2,5 mg/l, K + 0,9 mg/l, Mg ++ 0,4 mg/l, HC mg/l); - GARBARINO (con residuo fisso secco a 180 C pari a 116 mg/l; altamente radioattiva, la radioattività é pari a 1146 millimicrocurie per litro; temperatura alla sorgente pari a +9 C; ph = 6,98 a 20 C; contiene disciolti alla sorgente i seguenti gas: O 2 = 9 mg/l, CO 2 libera 11,8 mg/l, radon 1146,6 millimicrocurie/l; sali disciolti in ioni: Ca ++, Na +, SO - 4, cloruro, nitrato, potassio, fluoruro, silice, magnesio; tracce di Fe, Zn, Mn, Cu). Tutti i pazienti esaminati, oltre alla fangobalneoterapia, hanno effettuato in concomitanza la cura idropinica con l'acqua di Lurisia. Valutazione dell'attività antiinfiammatoria I pazienti, dopo opportuni controlli medici, sono stati sottoposti ad un ciclo fangobalneoterapico composto da 12 applicazioni di fanghi e successivi bagni eseguiti quotidianamente. Ogni 6 applicazioni si é effettuato un giorno di riposo per ovviare alla crisi termale. La fangobalneoterapia é stata eseguita a digiuno, a temperatura di C. La valutazione dei risultati terapeutici é stata riferita alla variazione dei principali sintomi, suscettibili di miglioramento delle reumoartropatie attraverso fangoterapia, rilevati prima della cura ed alla fine del ciclo terapeutico (Tab. 1 e 2). Per ogni paziente si é redatto un diario clinico su cui venivano riportati: sintomatologia dolorosa soggettiva spontanea, funzionalità articolare e rigidità mattutina all'inizio ed alla fine del trattamento fango-balneoterapico. In tutti i rilevamenti é stata adottata per la quantizzazione dei dati una scala lineare di misura. L'intensità di tale sintomatologia é stata valutata secondo le seguenti valutazioni: + = lieve; ++ = media; +++ = marcata; ++++ = grave. La valutazione statistica dei risultati é stata eseguita determinando la media aritmetica e l'errore standard. I risultati sono stati comparati con il test t di Student per dati appaiati. Valori di P<0,05 sono stati considerati statisticamente significativi (7). Valutazione delle modificazioni della pressione arteriosa Su tali pazienti é stato effettuato, inoltre, un controllo della pressione arteriosa prima e dopo ogni seduta fango-balneoterapica per l'intero ciclo di cura per valutare gli effetti del suddetto trattamento termale sulla pressione arteriosa. In base al tipo di presentazione pressoria i pazienti sono stati distinti in 4 sottogruppi (Fig. 2): ipertesi in terapia (diuretici e/o beta-bloccanti e/o calcio-antagonisti); 2. 9 ipertesi non in terapia farmacologica (diagnosi di ipertensione al momento della visita alle Terme); normotesi; 4. 5 ipotesi. In seguito sono stati messi a confronto i valori pressori rilevati prima e dopo trattamento fango-balneoterapico nel 1, 2, 3, 6 e 12 giorno al fine di mettere il più possibile i risultati al sicuro da fattori disturbanti occasionali (viaggio recente, stress della prima visita, etc.).

4 La valutazione statistica dei risultati é stata eseguita determinando la media aritmetica e l'errore standard. I risultati sono stati comparati con il test t di Student per dati appaiati. Valori di P<0,05 sono stati considerati statisticamente significativi (7). RISULTATI Effetti antiinfiammatori della fangobalneoterapia radioattiva Nella tabella 3 vengono riportati in sintesi i dati riferiti ai parametri sintomatologici delle malattie reumatiche prese in considerazione: l'artrosi cervico-lombo-sacrale; la lombosciatalgia; la cervicobrachialgia; la spondiloartrosi cervico-lombare; l'artrosi scapolo-omerale bilaterale, del rachide cervico-lombare, dell'anca, dei gomiti, delle ginocchia, delle mani e dei piedi; l'osteoartrosi diffusa; l'artropatia uratica; l'artromialgia scapolo-omerale post-traumatica. I risultati della fangobalneoterapia sono da considerarsi buoni e tutti significativi (P<0,05). Infatti la percentuale di miglioramento della sintomatologia dolorosa soggettiva spontanea é stata del 67,76 %; quella della funzionalità articolare é stata del 67,57 % e quella della rigidità mattutina é stata del 62,89 %. La fangobalneoterapia é stata praticata almeno una volta nei precedenti tre anni da 34 pazienti (72 %); per la prima volta da 13 pazienti (28 %). Dal raffronto dei risultati ottenuti nel campione di pazienti che effettuavano per la prima volta la fangobalneoterapia con quelli che già avevano praticato la cura fangoterapica si evidenzia che su 15% di risultati ottimi il 9% aveva già praticato la fangobalneoterapia negli anni precedenti, mentre il 6% era al primo anno di terapia; su 45% di risultati buoni il 32% aveva già praticato la fangobalneoterapia negli anni precedenti, mentre il 13% era al primo anno di terapia; su 26% di risultati discreti il 24% aveva già praticato la fangobalneoterapia negli anni precedenti, mentre il 2% era al primo anno di terapia; su 11% di risultati modesti il 7% aveva già praticato la fangobalneoterapia negli anni precedenti, mentre il 4% era al primo anno di terapia; infine su 4% di risultati nulli il 2% aveva già praticato la fangobalneoterapia negli anni precedenti, mentre il restante 2% era al primo anno di terapia (Fig. 3). Effetti indotti dalla fangobalneoterapia radioattiva sulla pressione arteriosa Riguardo la valutazione delle modificazioni indotte dal trattamento fango-balneoterapico radioattivo sulla pressione arteriosa si é visto che confrontando i valori pressori, ottenuti prima e dopo lutoterapia, si nota una sistematica riduzione dei valori sistolici e diastolici in seguito a trattamento fango-balneoterapico. Nei pazienti ipertesi in terapia farmacologica (gruppo IPET) sono state registrate diminuzioni statisticamente significative (P<0,05) (Tab. 4) dopo fangobalneoterapia in 1, 2, 3, 6 e 12 giorno sia dei valori pressori sistolici che diastolici. Nei pazienti ipertesi non in terapia farmacologica (ipertensione diagnosticata al momento della visita alle Terme, gruppo IPENT) si é avuta una riduzione statisticamente significativa (P<0,05) (Tab. 5) dei valori pressori sistolici e diastolici nel 1, 2 e 3 giorno di cura. Nei soggetti normotesi (gruppo NOR) sono state rilevate variazioni pressorie sistoliche modeste

5 e non statisticamente significative se non nel 12 giorno di terapia (Tab. 6), mentre i valori diastolici presentano riduzioni statisticamente significative (P<0,05) nel 3, 6 e 12 giorno di cura. Nei soggetti ipotesi (gruppo IPO), infine, non é stata evidenziata significativa riduzione dei valori pressori sistolici (Tab. 7), mentre la riduzione dei valori diastolici è risultata significativa (P<0,05) al 6 e 12 giorno di terapia termale. DISCUSSIONE L'alta incidenza delle malattie artroreumatiche ha fatto sì che esse costituissero le più frequenti cause di invalidità temporanea e permanente. La cura delle malattie reumatiche assume quindi grande importanza sia da un punto di vista medico che sociale ed economico. Nel contesto di diversi presidi terapeutici un ruolo importante é rappresentato dalla terapia termale come supporto insostituibile per una politica di prevenzione e cura specifica. In letteratura é ben documentata l'azione antiflogistica del trattamento fango-balneoterapico (1,8,9,10,11,12). L'azione terapeutica dei fanghi é dovuta a vari fattori quali termalità, composizione chimica, concentrazione dei sali, radioattività, pressione osmotica, conducibilità elettrica, stimolo meccanico. In effetti la fangobalneoterapia agisce con meccanismi locali (iperemia, risoluzione delle contratture muscolari, migliorato trofismo del connettivo articolare, modifiche del metabolismo del tessuto cartilagineo) e generali (azione correttrice delle turbe metaboliche generali che sono in correlazione con le turbe metaboliche connettivali, cartilaginee ed ossee). Notevole importanza ha anche la composizione chimica e chimico-fisica del fango; infatti vi é possibilità di scambi ionici attraverso la cute nei due sensi eisotropo ed ectotropo; immissione in circolo sia di ioni provenienti dal fango con azioni farmacologiche, sia di sostanze provenienti dai tessuti patologici dell'organismo con risoluzione dei processi flogistici. Tale azione antiflogistica é da attribuire anche all'incremento della sintesi di ACTH (1,13,14,15). Accanto a queste vanno poi prese in considerazione le azioni legate al tipo di acqua minerale con cui é maturato il fango. Infatti in letteratura (1,2) é riportato che i fanghi radioattivi, come quelli di Lurisia utilizzati per questo studio, esplicano azione antiinfiammatoria oltre che tonico-sedativa. I risultati di questo lavoro clinico hanno dimostrato che l'azione curativa del fango delle Terme di Lurisia, in varie forme artroreumatiche, si esplica attraverso una significativa regressione o scomparsa della sintomatologia dolorosa soggettiva spontanea, della rigidità mattutina e un significativo miglioramento della funzionalità articolare. Infatti l'azione analgesica e miorilassante del fango agisce contro i sintomi che caratterizzano le reumoartropatie considerate cioè il dolore articolare e la difficoltà funzionale. Inoltre la vasodilatazione indotta dal calore del fango sembra migliorare il trofismo della cartilagine le cui alterazioni degenerative sono all'origine del processo artrosico, mentre l'elevato scambio di liquidi tra interstizio e circolo determinano mobilizzazione di scorie metaboliche (es. ac. urico nell'artropatia uratica) favorendone l'escrezione.

6 Da questo studio si evidenzia anche che la ripetizione per più anni consecutivi della fangobalneoterapia, permette di ottenere risultati migliori; é come se si venisse a creare una sommazione di effetto terapeutico man mano che l'organismo viene sottoposto, per più anni consecutivi, al trattamento fango-balneoterapico. L'azione antiflogistica del fango delle Terme di Lurisia, dimostrata in questo studio clinico, può essere spiegata tenendo conto delle caratteristiche del fango stesso. Esso, infatti, contiene silice con un'azione protettiva sulla cute e sulle mucose; ione ferro con spiccata azione antiflogistica locale; la presenza di ioni Na +, K +, Mn ++, Mg ++, quali regolatori metabolici, normalizzano la pompa del sodio e del potassio, regolarizzano tutti i processi cellulari e catalizzano le più importanti reazioni endo ed extracellulari. Inoltre, i risultati di questo studio clinico hanno anche evidenziato un'azione moderatrice della fangobalneoterapia radioattiva sul simpatico vasale con effetto vasodilatatore ed ipotensivo. Infatti si é visto che la pressione sia sistolica che diastolica dei soggetti esaminati subisce, dopo il trattamento fango-balneoterapico, una sistematica riduzione. La riduzione dei valori pressori osservata é risultata statisticamente significativa nel gruppo di pazienti ipertesi in terapia farmacologica (gruppo IPET) in tutti i giorni di cura considerati, mentre nel gruppo degli ipertesi non in terapia farmacologica (gruppo IPENT) tale riduzione é risultata significativa nel 1, 2 e 3 giorno di terapia; si evidenzia, pertanto, un probabile effetto sinergico tra la terapia termale e quella farmacologica, quando associate, il che spiegherebbe le minori e non significative differenze pressorie osservate nel gruppo IPENT dopo trattamento fango-balneoterapico. Infine, come riportato in letteratura, nei soggetti normotesi le variazioni pressorie sono state modeste e quasi mai significative, così come negli ipotesi. In effetti le variazioni funzionali cardiocircolatorie indotte dalla fangobalneoterapia possono ricondursi essenzialmente a tre fattori: calore, pressione idrostatica e componenti chimico-fisici delle acque (oligominerali fortemente radioattive nel nostro caso) e dei fanghi. I primi due sono considerati fattori aspecifici e comuni ai vari tipi di fangobalneoterapia, mentre il terzo é un fattore specifico di ciascun tipo di acqua o fango termale (6,16,17). L'azione del calore si svolge attraverso meccanismi locali biochimici (soprattutto con liberazione di sostanze vasoattive) e neuro-umorali della termoregolazione. I principali effetti a carico dell'apparato cardiocircolatorio sono dati da incremento della frequenza cardiaca, aumento della velocità di circolo, vasodilatazione periferica pluridistrettuale con diminuzione delle resistenze vascolari periferiche ed abbassamento della pressione arteriosa. A questo vanno aggiunte le variazioni del ricambio idro-elettrolitico (dipendenti dall'incremento diaforetico) e la riduzione della viscosità ematica che vanno ad influenzare direttamente o indirettamente la circolazione locale e generale. La pressione idrostatica provoca un aumento della vis a tergo con conseguente aumento del ritorno venoso al cuore (pre-carico) e quindi della gittata sistolica in caso di bagni parziali limitati alle regioni inferiori del corpo. Mentre nei bagni totali con immersione anche del torace a tali fenomeni se ne oppongono altri opposti e cioè la diminuzione della vis a fronte a causa della ridotta motilità toraco-diaframmatica con decremento del pre-carico e gittata sistolica. Infine gli effetti cardiocircolatori legati alle caratteristiche chimico-fisiche delle acque e dei fanghi dipendono dalle specifiche azioni effettuate dai vari elementi che caratterizzano la struttura chimica dei mezzi termali come appunto la radioattività nel nostro caso. Infatti in letteratura (1,2,18) é riferito che la radioattività naturale delle acque e dei fanghi costituisce un fattore capace di apportare o potenziare le proprietà vasoattive della crenoterapia, in virtù della sua azione equilibratrice sul sistema nervoso vegetativo e della capacità correttiva degli stati di ipersimpaticotomia. Un'influenza diretta sul sistema nervoso sembra, inoltre, avvalorata dalla facile solubilità del radon nei lipidi cerebrali, potendosi realizzare un fenomeno simile a quello comune ai farmaci ipnotici. Quindi in accordo con la letteratura sugli effetti della fangobalneoterapia radioattiva, i risultati

7 ottenuti con questo studio clinico confermano che le acque oligominerali radioattive, come quelle delle Terme di Lurisia utilizzata in questo studio, presentano caratteristiche chimiche, chimico-fisiche e fisiche che le conferiscono la capacità di esplicare effetti antiinfiammatori utili in varie malattie artroreumatiche; nonché un effetto ipotensivo e sedativo, ben evidente in soggetti ipertesi. BIBLIOGRAFIA 1. Nappi G.: Medicina e Clinica Termale. Ed. Tip. La Commerciale, Messina B., Grossi F.: Elementi di Idrologia Medica. Ed. SEU, Roma Vatti M., Tirri G.: Malattie reumatiche in età senile e cure termali. Incontri di Medicina Geriatrica. Seconda Università degli Studi di Napoli, Napoli Martinetti R.: La grotta Giusti di Monsummano. Arti Grafiche, Firenze, Zancan L.: Risposte dell'organismo umano al calore durante il trattamento terapeutico con fanghi, grotte umide. Clin. Term. 28: 158, Canzi P., Arcangeli P.: Modificazioni della pressione arteriosa, frequenza cardiaca e frequenza respiratoria nel paziente termale sottoposto a lutobalneoterapia. Med. Clin. Term. 16/17: , Lison L.: Statistica applicata alla biologia sperimentale. Ed. AMBROSIANA, Milano Rossi F.: Le basi biologiche della terapia termale. Clin. Term. 45: , Todesco S.: Le principali indicazioni della fangoterapia e della balneoterapia termale in reumatologia. Reumatismo 40: 15, Nappi G., De Luca S., Masciocchi M.M.: Valutazione quantitativa dell'efficacia a distanza della fangobalneoterapia nell'artrosi del rachide. Med. Clin. e Term. 35: 51-63, Ricci G.: Patologia reumatica e fango-balneoterapia. Clin. Term. 38: , Costantino M., Filippelli W., Falcone G., Andreozzi S., Lampa E., Rossi F.: Studio clinico-sperimentale sugli effetti della fangobalneoterapia con acqua solfurea in alcune malattie di interesse reumatologico. Med. Clin. e Term : , Ricci G.: Aspetti distrettuali nell'effetto terapeutico della fangobalneoterapia nell'artrosi primaria. Clin. Term. 48: 45-50, Agostini G., Serofilli A.: Reumoartropatie e fangobalneoterapia. Clin. Term. 41: , Agostini G., Serofilli A.: Dati di fango-balneoterapia solfato-calcica ipercalorica in reumoartropatie. Clin. Term. 41: , Marmo E.: Farmacologia. Ed. UTET, Torino 1991.

8 17. De Gregorio G.: Fangoterapia ed apparato cardiocircolatorio. Clin. Term. 35: 83-98, Perroni G.L.: L'idroterapia radioattiva nell'ipertensione arteriosa. Friuli Medico 14: 3-9, 1959.

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA Le risposte fisiologiche dell immersione L acqua È importante che chi si occupa dell attività in acqua sappia che cosa essa provoca nell organismo EFFETTI DELL IMMERSIONE

Dettagli

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA SERVIZIO DI REUMATOLOGIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA I REUMATISMI COME PREVENIRLI E CURARLI Le malattie reumatiche, denominate con varie terminologie (reumatismi,

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

EFFETTI CLINICI E BIOCHIMICI DELL ANTROTERAPIA A CALORE SECCO: STUDIO CLINICO-SPERIMENTALE

EFFETTI CLINICI E BIOCHIMICI DELL ANTROTERAPIA A CALORE SECCO: STUDIO CLINICO-SPERIMENTALE EFFETTI CLINICI E BIOCHIMICI DELL ANTROTERAPIA A CALORE SECCO: STUDIO CLINICO-SPERIMENTALE Clinics and biochimics effects of cave natural therapy: clinical-experimental study M. Costantino, F. Rossi, *L.

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

Il MECCANISMO COMPLESSO di SCENAR-ANALGESIA. Meccanismi di nocicezione

Il MECCANISMO COMPLESSO di SCENAR-ANALGESIA. Meccanismi di nocicezione Il meccanismo multifattoriale algico e l effetto antalgico della Scenarterapia A.V.Tarakanov, E.G.Los Istituto di Pronto Soccorso - Università Statale di Medicina di Rostov-na-Donu - RUSSIA Scopo della

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

HR TeK. Apparecchiatura terapeutica per la trasmissione energetica endotermica

HR TeK. Apparecchiatura terapeutica per la trasmissione energetica endotermica HR TeK Apparecchiatura terapeutica per la trasmissione energetica endotermica 02 Cos è la diatermia? L endodiatermia capacitiva e resistiva è una terapia endogena che si realizza attraverso il richiamo

Dettagli

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici.

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici. Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici. Ogni seduta deve essere iniziata con particolare cautela, onde saggiare la reattività del soggetto ed evitare

Dettagli

Presentazione di Nicola Torina Infermiere di Sala Operatoria IL Dolore e le Scale di misurazione

Presentazione di Nicola Torina Infermiere di Sala Operatoria IL Dolore e le Scale di misurazione Presentazione di Nicola Torina Infermiere di Sala Operatoria IL Dolore e le Scale di misurazione Nulla e e cosi facilmente sopportabile come il dolore degli altri Rochefoucauld Concetto di dolore L International

Dettagli

Le nuove frontiere dell elettroterapia: l Horizontal Therapy

Le nuove frontiere dell elettroterapia: l Horizontal Therapy Le nuove frontiere dell elettroterapia: l Horizontal Therapy Horizontal Therapy. Terapia di recente acquisizione nell ambito dell elettroterapia, brevettata dalla casa produttrice Hako-Med a partire da

Dettagli

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche Ridotte funzionalità

Dettagli

con la dissoluzione di rocce (magnesio, calcio, solfato, idrogeno) e altri elementi (CO2). Donat Written by l, d F Y H:i - Last Updated l, d F Y H:i

con la dissoluzione di rocce (magnesio, calcio, solfato, idrogeno) e altri elementi (CO2). Donat Written by l, d F Y H:i - Last Updated l, d F Y H:i Rogaška Slatina vanta una delle sorgenti più preziose in tutta Europa. Già da molti secoli viene scelta come meta da numerosi ospiti, che vogliono ripristinare nel proprio corpo l'equilibrio dei sali minerali

Dettagli

Acqua: nutriente essenziale

Acqua: nutriente essenziale Acqua: nutriente essenziale Funzioni dell acqua 1. Solvente delle reazioni metaboliche; 2. Regola il volume cellulare; 3. Regola la temperatura corporea; 4. Permette il trasporto dei nutrienti; 5. Permette

Dettagli

www.mondialrelax.it - info@mondialrelax.it - Numero Verde : 800-911914

www.mondialrelax.it - info@mondialrelax.it - Numero Verde : 800-911914 La magnetoterapia è una forma di fisioterapia che utilizza il magnetismo terrestre, risorsa presente in natura necessario per tutte le forme di vita. La magnetoterapia può essere di bassa e alta frequenza

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

Il caffè si ottiene dalla macinazione dei chicchi di una pianta del genere COFFEA. Le più utilizzate sono:

Il caffè si ottiene dalla macinazione dei chicchi di una pianta del genere COFFEA. Le più utilizzate sono: IL CAFFE Il caffè si ottiene dalla macinazione dei chicchi di una pianta del genere COFFEA. Le più utilizzate sono: COFFEA ARABICA (più pregiata) : da origine a caffè meno amaro di quello ottenuto dalla

Dettagli

Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico

Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico corpo idrico sotterraneo: del Siracusano meridionale b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico Localizzazione geografica L acquifero

Dettagli

Qualità dell'acqua nel tuo comune

Qualità dell'acqua nel tuo comune Qualità dell'acqua nel tuo comune Qui di seguito trovate il glossario dei termini utilizzati nella tabella dei dati di rilevamento: CONCENTRAZIONE DEGLI IONI IDROGENO (ph) E' la misura della quantità di

Dettagli

Gli effetti terapeutici della luce del sole

Gli effetti terapeutici della luce del sole Il Sole: nostro amico Gli effetti terapeutici della luce del sole Nonostante i suoi numerosi effetti dannosi, una corretta esposizione al sole fa anche bene. Diversi sono infatti i suoi benefici sia sul

Dettagli

Programma della Back School ed esercizi di ginnastica antalgica in acqua: risultati a confronto. Alessandro Sale

Programma della Back School ed esercizi di ginnastica antalgica in acqua: risultati a confronto. Alessandro Sale Programma della Back School ed esercizi di ginnastica antalgica in acqua: risultati a confronto Alessandro Sale Valutazione dell efficacia della Back School in soggetti affetti da rachialgia cronica In

Dettagli

IDROTERAPIA Terapia mediante l impiego dell acqua

IDROTERAPIA Terapia mediante l impiego dell acqua IDROTERAPIA Terapia mediante l impiego dell acqua Dott. Michele Rasola Le proprietà fisiche dell acqua e gli ada4amen7 fisiologici del corpo a tali s7moli sono i mo7vi che rendono cosi importante questo

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica) Acidi e basi Per capire che cosa sono un acido e una base dal punto di vista chimico, bisogna riferirsi ad alcune proprietà chimiche dell'acqua. L'acqua, sia solida (ghiaccio), liquida o gassosa (vapore

Dettagli

Terapia della gonartrosi in fase pre chirurgica mediante lavaggio articolare e successive infiltrazioni di acido jaluronico.

Terapia della gonartrosi in fase pre chirurgica mediante lavaggio articolare e successive infiltrazioni di acido jaluronico. Terapia della gonartrosi in fase pre chirurgica mediante lavaggio articolare e successive infiltrazioni di acido jaluronico. La grande diffusione nella popolazione della gonartrosi unitamente all allungamento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL

Dettagli

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo CONTRO LA 3 ottobre 2015 Verona / Palermo 2015 POSTER - LOCANDINA 32015 OTTOBRE VERONA - P.zza Cittadella PALERMO - P.zza Bologni 10:00-18.00 32015 OTTOBRE VERONA - P.zza Cittadella PALERMO - P.zza Bologni

Dettagli

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 IL DOVERE E IL DIRITTO DI DARE VOCE E CURA AL DOLORE DELLA PERSONA NON IN GRADO DI RIFERIRLO Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 Il dolore è il più soggettivo tra

Dettagli

Glossario dei termini utilizzati nella tabella dei dati di rilevamento:

Glossario dei termini utilizzati nella tabella dei dati di rilevamento: Glossario dei termini utilizzati nella tabella dei dati di rilevamento: CONCENTRAZIONE DEGLI IONI IDROGENO (PH) E' la misura della quantità di ioni idrogeno presenti nell'acqua, e ne fornisce di conseguenza

Dettagli

Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica

Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica G GERONTOL 2006;LIV:110-114 Società Italiana di Gerontologia e Geriatria ARTICOLO DI AGGIORNAMENTO REVIEW Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica Oral health epidemiology

Dettagli

Efficacia del nuovo sistema di

Efficacia del nuovo sistema di Efficacia del nuovo sistema di Il Centro TAMMEF da diversi anni studia magnetoterapia gli effetti clinici TAMMEF e terapeutici dei campi nel trattamento magnetici a bassa della frequenza spalla dolorosa

Dettagli

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Associazione Italiana per l Educazione Demografica Sezione di Roma L osteoporosi È una condizione dello scheletro caratterizzata

Dettagli

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Potenza dello studio e dimensione campionaria Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Introduzione Nella pianificazione di uno studio clinico randomizzato è fondamentale determinare in modo

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

Negli ultimi anni la chirurgia protesica

Negli ultimi anni la chirurgia protesica Artroprotesi coxo-femorale: riabilitazione precoce mediante Tecarterapia Antonio Alberti Cristiano Fusi Negli ultimi anni la chirurgia protesica dell anca si è evoluta: il chirurgo dispone di tecniche

Dettagli

info_alcol Vino e resveratrolo Cos è il resveratrolo A cosa serve Reale efficacia del resveratrolo

info_alcol Vino e resveratrolo Cos è il resveratrolo A cosa serve Reale efficacia del resveratrolo Fonte: Wordpress.com 13 aprile 2011 info_alcol Vino e resveratrolo Uno dei cavalli di battaglia dei sostenitori del consumo di vino riguarda gli effetti benefici del resveratrolo, contenuto soprattutto

Dettagli

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole. agli studenti con disabilità intellettiva

Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole. agli studenti con disabilità intellettiva Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole agli studenti con disabilità intellettiva Gruppo di lavoro Responsabile del Progetto: Lina Grossi Responsabile del Servizio nazionale di valutazione

Dettagli

CO 2 aq l anidride carbonica disciolta, reagendo con l'acqua, forma acido carbonico secondo la reazione:

CO 2 aq l anidride carbonica disciolta, reagendo con l'acqua, forma acido carbonico secondo la reazione: DUREZZA DELLE ACQUE. Quando si parla di durezza di un acqua ci si riferisce fondamentalmente alla quantità di ioni calcio e di ioni magnesio disciolti in un certo volume di tale acqua. Ad eccezione delle

Dettagli

Concetto di potenza statistica

Concetto di potenza statistica Calcolo della numerosità campionaria Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona Concetto di potenza statistica 1 Accetto H 0 Rifiuto H 0 Ipotesi Nulla (H

Dettagli

5. DATI SANITARI RELATIVI ALLA POPOLAZIONE LAVORATIVA TAV 5.1 ATTIVAZIONE DI UN FLUSSO INFORMATIVO CON LE IMPRESE

5. DATI SANITARI RELATIVI ALLA POPOLAZIONE LAVORATIVA TAV 5.1 ATTIVAZIONE DI UN FLUSSO INFORMATIVO CON LE IMPRESE 5. DATI SANITARI RELATIVI ALLA POPOLAZIONE LAVORATIVA TAV Nel 6 report sono state descritte le strategie informative messe in atto. Si riportano di seguito gli aggiornamenti. 5.1 ATTIVAZIONE DI UN FLUSSO

Dettagli

uno dei maggiori problemi clinici del nostro secolo. "essenziale" "secondaria".

uno dei maggiori problemi clinici del nostro secolo. essenziale secondaria. L ipertensione arteriosa, una tra le malattie più diffuse nei paesi industrializzati, si riscontra nel 20 percento della popolazione adulta ed è considerata uno dei maggiori problemi clinici del nostro

Dettagli

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014 Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL Il dolore Il dolore è una delle principali malattie che si incontrano

Dettagli

Lo Shiatsu e le sue origini

Lo Shiatsu e le sue origini POLTRONA DA MASSAGGIO RECLINABILE Lo Shiatsu e le sue origini Lo Shiatsu è una pratica manipolatoria che ha origini antichissime ma la sua codificazione come precisa tecnica corporea risale a tempi abbastanza

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO (PARTE 1) FOCUS TECNICO Gli impianti di riscaldamento sono spesso soggetti a inconvenienti quali depositi e incrostazioni, perdita di efficienza nello

Dettagli

Caratteristiche dell'acqua nei comuni di Storo e Bondone.

Caratteristiche dell'acqua nei comuni di Storo e Bondone. Caratteristiche dell'acqua nei comuni di Storo e Bondone. Nei Comuni di Storo e Bondone viene analizzata regolarmente l acqua degli acquedotti per assicurarsi che rispetti i limiti stabiliti dal Decreto

Dettagli

Sulle tracce dei nostri geni. L'analisi genetica personale.... poiché amiamo la vita!

Sulle tracce dei nostri geni. L'analisi genetica personale.... poiché amiamo la vita! Sulle tracce dei nostri geni L'analisi genetica personale... poiché amiamo la vita! Che cos'e' l'analisi genetica personale? Tutta la strutturazione del nostro organismo e' scritta nei geni; questi decidono

Dettagli

SINTESI DEI RISULTATI

SINTESI DEI RISULTATI CE.RI.S.T. (Centro Ricerche e Studi Termali srl) inserito in Anagrafe Nazionale di Ricerche del MIUR EFFICACIA DI UN ACQUA MINERALE SALSO BROMO-IODICA SOLFATO ALCALINO-TERROSA IN MALATTIE DI INTERESSE

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI

DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI - si sfrutta una proprietà chimico-fisica o fisica che varia nel corso della titolazione - tale proprietà è in genere proporzionale

Dettagli

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E DELL IMPIEGO Analisi comparata Dicembre 2014 SINTETICA LETTURA INTERPRETATIVA Nel 2013 l Italia ha un sistema di tutela e di protezione dei licenziamenti collettivi e

Dettagli

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 1 La valutazione L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 Esiti occupazionali a 24 dalla partecipazione Vengono qui riassunti i risultati della

Dettagli

Analisi Bioelettronica ATC 330 ed effetti di Vibracell sul Terreno Cellulare

Analisi Bioelettronica ATC 330 ed effetti di Vibracell sul Terreno Cellulare Analisi Bioelettronica ATC 330 ed effetti di Vibracell sul Terreno Cellulare Questa analisi ha misurato alcuni parametri elettrochimici ed energetici di Vibracell, al fine di poterne valutare i livelli

Dettagli

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati 2.02.4 - Svolgimento di campagne di misura sul campo I dati raccolti all interno del Progetto Eur-eau-pa sono stati organizzati in due differenti

Dettagli

ATTIVITÀ ANTIINFIAMMATORIA DEI FANGHI UTILIZZATI PRESSO LE TERME LUIGIANE CONTRIBUTO SPERIMENTALE

ATTIVITÀ ANTIINFIAMMATORIA DEI FANGHI UTILIZZATI PRESSO LE TERME LUIGIANE CONTRIBUTO SPERIMENTALE ATTIVITÀ ANTIINFIAMMATORIA DEI FANGHI UTILIZZATI PRESSO LE TERME LUIGIANE CONTRIBUTO SPERIMENTALE Antiinflammatory effects of fango-therapy with Luigiane's fango: experimental study Seconda Università

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO.) Art. 1 E costituito il Centro Universitario di Ricerca Interdipartimentale

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464)

Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464) Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464) Palmanova 10/06/2013 Introduzione La stima degli impatti locali delle strade nella città di Palmanova è stata effettuata

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE. CLINICA GERIATRICA UNIVERSITà DEGLI STUDI DI PADOVA Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano G.Gasparini, C. Santoro, ED. Toffannello, E. Faccioli,

Dettagli

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire.

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire. Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire. Il cuore : è un muscolo grande all'incirca come il pugno della propria mano. pesa circa 500

Dettagli

Campi magnetici. in terapia fisica

Campi magnetici. in terapia fisica Campi magnetici in terapia fisica I Campi Magnetici Pulsanti propriamente detti (cioè i CMP dotati di opportune ed efficaci caratteristiche in termini di dose, frequenza, modalità di emissione, modalità

Dettagli

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

LA PRESSIONE ARTERIOSA

LA PRESSIONE ARTERIOSA LA PRESSIONE ARTERIOSA La pressione arteriosa è quella forza con cui il sangue viene spinto attraverso i vasi. Dipende dalla quantità di sangue che il cuore spinge quando pompa e dalle resistenze che il

Dettagli

I DISTURBI DELLA TI ROIDE

I DISTURBI DELLA TI ROIDE OSPEDALE San Martino UNITA OPERATIVA DI MEDICINA INTERNA Direttore dott. Efisio Chessa I DISTURBI DELLA TI ROIDE Informazioni e consigli per i pazienti e i familiari dei pazienti Che cosè La tiroide è

Dettagli

Le parole chiave della sicurezza CORSO DI FORMAZIONE REFERENTI DI PLESSO PER LA SICUREZZA. Unità didattica 1.3

Le parole chiave della sicurezza CORSO DI FORMAZIONE REFERENTI DI PLESSO PER LA SICUREZZA. Unità didattica 1.3 Le parole chiave della sicurezza Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE REFERENTI DI PLESSO PER LA SICUREZZA 1.3 SALUTE Stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, non consistente solo in un assenza

Dettagli

ITIS Castelli - Dipartimento di Chimica - a.s. 2010/11

ITIS Castelli - Dipartimento di Chimica - a.s. 2010/11 1 Nei laboratori di Chimica dell I.T.I.S. Castelli di Brescia sono stati eseguiti dei test miranti a determinare il residuo di calcinazione (cenere) sui campioni di lolla di riso puri o addizionati con

Dettagli

IL RUOLO DELL INFERMIERE

IL RUOLO DELL INFERMIERE A06 152 Maria Grazia Belvedere Paolo Ruggeri IL RUOLO DELL INFERMIERE NELL ASSISTENZA AL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE ANALISI DI UN CASO CLINICO E REVISIONE DELLA LETTERATURA Copyright

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

L INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL TERRENO PER MIGLIORARE LA CONCIMAZIONE

L INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL TERRENO PER MIGLIORARE LA CONCIMAZIONE L INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL TERRENO PER MIGLIORARE LA CONCIMAZIONE Dr.Agr. Paolo Bortolami ARPAV Settore per la Prevenzione e la Comunicazione Ambientale Servizio valutazioni ambientali e degli

Dettagli

1.1. Struttura del sistema nervoso 1.1.1. stimoli nel sistema nervoso 12

1.1. Struttura del sistema nervoso 1.1.1. stimoli nel sistema nervoso 12 2 VIVE CON PARKINSON SOMMARIO SOMMARIO Prefazione 1. sistema nervoso 10 1.1. Struttura del sistema nervoso 1.1.1. stimoli nel sistema nervoso 12 1.2. 14 1.3. flusso di nel sistema nervoso 17 specializzazione,

Dettagli

ACQUA E SALUTE. Spoleto giugno 2004. Oliviero Sculati Unità di Nutrizione ASL di Brescia

ACQUA E SALUTE. Spoleto giugno 2004. Oliviero Sculati Unità di Nutrizione ASL di Brescia ACQUA E SALUTE Spoleto giugno 2004 Oliviero Sculati Unità di Nutrizione ASL di Brescia TUTTE LE FORME DI VITA, noi compresi, ESISTONO IN UNA SOLUZIONE ACQUOSA SOGGETTO: a 30 ANNI 70 Kg 49 litri di H

Dettagli

La marcature CE della Calce da Costruzione

La marcature CE della Calce da Costruzione La marcature CE della Calce da Costruzione Andrea Rattazzi In Italia la marcatura CE per la calce da costruzione di calce è obbligatoria. Questo articolo presenta una panoramica della norma UN EN 459-1:2002

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Affezioni muscolari. Affezioni dei muscoli masticatori. Affezioni dei muscoli masticatori. Dolore miofasciale. Miosite. Miospasmo. Mialgia locale-non

Affezioni muscolari. Affezioni dei muscoli masticatori. Affezioni dei muscoli masticatori. Dolore miofasciale. Miosite. Miospasmo. Mialgia locale-non Affezioni muscolari Dolore miofasciale Miosite Miospasmo Mialgia locale-non classificata Contrattura miofibrotica Neoplasia Affezioni dei muscoli masticatori Causano dolore Sono simili ad altre affezioni

Dettagli

AREA PROFESSIONALE - COMPETENZE FINALI GENERALI

AREA PROFESSIONALE - COMPETENZE FINALI GENERALI Acconciatore/trice AREA PROFESSIONALE - COMPETENZE FINALI GENERALI PER MACROSETTORE, FAMIGLIA E QUALIFICA Scienze 1 MACROSETTORE: SERVIZI AllA PERSONA FAMIGLIA PROFESSIONALE: SERVIZI ALLA PERSONA QUALIFICA

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA

DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA Gentilissimo/a, Cittadinanzattiva, e in particolare il Tribunale per i diritti del malato e il Coordinamento

Dettagli

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: che cosa e? Il tuo medico ti ha detto che sei ammalato di scompenso cardiaco.... Ma che

Dettagli

Il diritto di cittadinanza in Europa

Il diritto di cittadinanza in Europa Il diritto di cittadinanza in Europa Il diritto e le politiche della cittadinanza sono uno strumento essenziale per regolare i processi di integrazione a lungo termine. Perciò è importante fare il punto

Dettagli

Ci sono rimedi per la sindrome premestruale?

Ci sono rimedi per la sindrome premestruale? Corriere della Sera http://www.corriere.it/salute/13_aprile_22/sindrome-premestruale_f0518a00-a82e-11... Page 1 of 2 22/04/2013 stampa chiudi MI SPIEGHI DOTTORE Ci sono rimedi per la sindrome premestruale?

Dettagli

L APPROCCIO OSTEOPATICO NEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO IN FASE DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA. ALESSANDRO LAURENTI DO mroi

L APPROCCIO OSTEOPATICO NEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO IN FASE DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA. ALESSANDRO LAURENTI DO mroi L APPROCCIO OSTEOPATICO NEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO IN FASE DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA ALESSANDRO LAURENTI DO mroi OSTEOPATIA LA MEDICINA OSTEOPATICA CERCA ATTRAVERSO LA PALPAZIONE DEL CORPO LE

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3.

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3. LE FOCALI DEL C8 Di Giovanni Falcicchia Settembre 2010 Premessa (a cura del Telescope Doctor). Il Celestron C8 è uno Schmidt-Cassegrain, ovvero un telescopio composto da uno specchio primario concavo sferico

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

Benvenuti alle Terme di Lurisia

Benvenuti alle Terme di Lurisia Benvenuti alle Terme di Lurisia Terme di Lurisia, le TUE TERME Sani e in forma: dentro e fuori. il segreto della serenità. Sono le fonti storiche a ricordarci le virtù delle Acque di Lurisia. 1900: un

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI SCIENZE

CURRICOLO DISCIPLINARE DI SCIENZE A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

03/03/2009. -Diuretici -Morfina -Inotropi

03/03/2009. -Diuretici -Morfina -Inotropi Insufficienza cardiaca in cui il cuore non è più in grado di assicurare un apporto di ossigeno adeguato alle esigenze dei tessuti 6 Congresso Nazionale Emergenza Urgenza - Qualità e Prospettive in Emergenza

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

Rapporto Pressione/Volume

Rapporto Pressione/Volume Flusso Ematico: Q = ΔP/R Distribuzione GC a riposo Rapporto Pressione/Volume Il sistema circolatorio è costituito da vasi con proprietà elastiche diverse (vedi arterie vs arteriole) Caratteristiche di

Dettagli

Si definisce potabile un'acqua limpida, inodore, insapore, incolore e innocua, priva di microrganismi patogeni e sostanze chimiche nocive per l'uomo".

Si definisce potabile un'acqua limpida, inodore, insapore, incolore e innocua, priva di microrganismi patogeni e sostanze chimiche nocive per l'uomo. LE ACQUE POTABILI Si definisce potabile un'acqua limpida, inodore, insapore, incolore e innocua, priva di microrganismi patogeni e sostanze chimiche nocive per l'uomo". I dati più significanti per la valutazione

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Introduzione alle relazioni multivariate. Introduzione alle relazioni multivariate

Introduzione alle relazioni multivariate. Introduzione alle relazioni multivariate Introduzione alle relazioni multivariate Associazione e causalità Associazione e causalità Nell analisi dei dati notevole importanza è rivestita dalle relazioni causali tra variabili Date due variabili

Dettagli

La comunicazione medico-paziente

La comunicazione medico-paziente La comunicazione medico-paziente Prof.ssa Maria Grazia Strepparava Psicologia della comunicazione in ambito sanitario - aa 2004-2005 Competenze che si richiedono al medico Saper capire e spiegare al paziente

Dettagli

Ricerca farmacologica priclinica e clinica

Ricerca farmacologica priclinica e clinica Ricerca farmacologica priclinica e clinica SPERIMENTAZIONE PRECLINICA DURATA MEDIA?? ANNI Consente di isolare, dalle migliaia di sostanze sottoposte al primo screening di base farmacologico e biochimico,

Dettagli