Corso di Medicina del Lavoro

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Medicina del Lavoro"

Transcript

1 Corso di Medicina del Lavoro Malattie muscoloscheletriche e da agenti fisici Patologia dell arto superiore da fattori biomeccanici e da vibrazioni 1 of 79

2 Patologie e disturbi muscoloscheletrici dell arto superiore correlati al lavoro Definiti nella letteratura scientifica Upper Limb - Work Related Musculoskeletal Disorders WRMSDs 2 of 79

3 Patologie muscoloscheletriche dell arto superiore Il termine Disorders indica che sono inclusi: disturbi più o meno specifici (dolore, bruciore, formicolio, calo della forza) e patologie ben definite (tendinite, epicondilite, sindrome del tunnel carpale, sindrome di De Quervain) 3 of 79

4 Patologie muscoloscheletriche dell arto superiore Colpiscono diverse regioni dell arto superiore (dita, mano, polso, avambraccio, gomito, spalla) Insorgenza graduale come conseguenza di una prolungata esposizione a fattori biomeccanici 4 of 79

5 Patologie muscoloscheletriche dell arto superiore Riconoscono una genesi multifattoriale La loro insorgenza è correlata a diversi fattori di rischio lavorativi, ma può dipendere anche da fattori non professionali ( workrelated ) 5 of 79

6 INAIL 2000 Malattie Professionali muscoloscheletriche accolte in SMG (incidenza per patologie) Malattie Professionali muscoloscheletriche pervenute in SMG (incidenza per regioni) 6 of 79

7 Bureau of Labor Statistics (USA, 2000) 34,7% di tutti i casi di disturbi occupazionali sono associati all effettuazione di movimenti ripetitivi o di sforzi cospicui 7 of 79

8 European Foundation Lavoratori esposti ad attività che comportano l esecuzione movimenti ripetitivi: % % 8 of 79

9 European Foundation 2000 Effettuazione di movimenti ripetitivi Nessun movimento ripetitivo Tutti i lavoratori Dolore muscolare regione collo/spalla Dolore muscolare arto superiore 37 % 24 % 11 % 4 % 23 % 13 % 9 of 79

10 European Foundation 2000 Lavorare continuamente ad alta velocità Non lavorare mai ad alta velocità Dolore muscolare regione collo/spalla 35 % 15 % Lavorare con ritmi pressanti Lavorare senza ritmi pressanti 10 of 79 31% 17%

11 I fattori di rischio biomeccanico per l arto l superiore 11 of 79

12 Fattori di rischio professionali Fisici Movimenti ripetitivi ad alta frequenza Movimenti che richiedono l applicazione di forza Posture incongrue Compressioni localizzate Vibrazioni Altri: basse temperature, mancanza di idonei periodi di 12 of 79recupero

13 Fattori di rischio professionali Non fisici Fattori psicosociali Organizzazione del lavoro (ritmi produttivi, orari, sistemi di controllo e verifica) Rapporti coi colleghi e i superiori 13 of 79

14 Fattori di rischio NON professionali FATTORI INDIVIDUALI Età Sesso Caratteristiche anatomiche ed antropometriche Precedenti traumi Attività non professionali Tolleranza allo sforzo 14 of 79 Percezione del dolore

15 Fattori di rischio professionali Movimenti identici o molto simili eseguiti ad elevata frequenza 15 of 79

16 Movimenti ripetitivi Quale è l effetto sulle strutture tendinee se il carico esterno viene applicato troppo spesso o troppo rapidamente? 16 of 79

17 Movimenti ripetitivi Il prolungato sovraccarico dei tendini comporta stiramento e deformazione nel tempo Strain R 17 of 79 Tempo R= Punto di rottura

18 Movimenti ripetitivi Quale è l effetto sulle strutture tendinee se il carico (stress) è eccessivo? 18 of 79

19 Movimenti ripetitivi all inizio il tendine reagisce in maniera elastica all aumentare del carico la struttura si deforma e si comporta come un materiale plastico minimi incrementi del carico possono portare alla rottura Curva Stress-strain 19 of 79

20 Curva Stress-Strain Strain U Stress = (Nm/cm) E A B R A= range elastico E= limite di elasticità. B= range plastico U= resistenza massima R= rottura o punto di rottura 0 Strain = (cm/cm) 20 of 79

21 Misura della Ripetitività Silverstein 1986 Bassa ripetitività: cycle time > 30 sec fundamental cycle < 50% Alta ripetitività: cycle time < 30 sec fundamental cycle > 50% 21 of 79

22 Misura della Ripetitività Armstrong e Ulin 1995 Valutazione della ripetitività in rapporto alla capacità del lavoratore di svolgere il lavoro 22 of 79

23 Misura della Ripetitività Armstrong e Ulin 1995 Molto alta: movimenti rapidi e regolari, il lavoratore fa fatica a mantenere il ritmo di lavoro Alta: movimenti regolari, qualsiasi imprevisto implica un ritardo rispetto al ritmo di lavoro Media: movimenti regolari; il lavoratore mantiene comodamente il ritmo e può permettersi brevi pause Bassa: il lavoratore non ha nessuna difficoltà a mantenere il ritmo, le pause sono frequenti per attendere il lavoro successivo Molto bassa: il lavoratore è fermo per la maggior parte del tempo, occasionalmente usa le mani 23 of 79

24 Misura della Ripetitività Latko e Armstrong 1997 Scala analogica per valutare il livello di attività manuale Considera la durata e la frequenza dei periodi di riposo e la velocità dei movimenti delle mani 24 of 79

25 Misura della Ripetitività Latko e Armstrong 1997 Hand Activity Level - Livello di attività manuale Mani inattive per la maggior parte del tempo; nessuno sforzo regolare Lunghe pause; o movimenti molto lenti Movimenti/ sforzi regolari, lenti; frequenti brevi pause Movimenti/ sforzi regolari; pause non frequenti Movimenti/ sforzi continui e rapidi; pause non frequenti Movimenti continui e rapidi o sforzi continui, difficoltà nel mantenere il ritmo e l attività 25 of 79

26 Forza Azione meccanica necessaria per compiere uno specifico movimento, mantenere una postura, movimentare un carico 26 of 79

27 Forza Tipologia Forze esterne Forze interne 27 of 79

28 Forza Fattori che influenzano lo sviluppo di forza: Postura Coefficiente di attrito Rapidità di esecuzione dello sforzo Caratteristiche dell individuo 28 of 79

29 Come si misura la forza Misure dirette dinamometro sensori di pressione posti nella sede di contatto tra la mano e l oggetto 29 of 79

30 Come si misura la forza Analisi del compito Elettromiografia di superficie 30 of 79

31 Come si misura la forza Metodi psicofisici percezione dello sforzo sforzo accettabile 31 of 79

32 Scala di Borg 32 of 79

33 Picco di forza normalizzato Bassa Media Alta Sforzo rilassato, movimenti fluidi, apparentemente senza resistenza: (1-3) Sforzo medio: Sforzo importante: uso del peso del corpo, tensione dei muscoli, mimica facciale: tenere o sollevare un oggetto leggero (come piccoli oggetti o utensili) (1-2) scriverea computer (1-3) avvitare con avvitatori pneumatici (3-5) cucire tessuti spessi o pellame (4-5) 33 of 79 dare colpi (8-10) tenere o sollevare oggetti pesanti (6-8) lanciare oggetti

34 Posture Per ciascuna articolazione esiste un area ottimale nell ambito della quale è possibile compiere uno sforzo con la minima fatica e il minimo sovraccarico dei tessuti 34 of 79

35 Posture Allontanandosi da questo ambito (posture incongrue o estreme) si ha: sovraccarico legamenti articolari compressione strutture vascolari/nervose variazione geometria dei muscoli riduzione delle capacità funzionali Il compito lavorativo risulta più affaticante 35 of 79

36 Posture Variazione della pressione del muscolo sopraspinato al variare della postura e del carico 36 of 79

37 Effetto della postura sulla capacità di sviluppare forza Postura del polso Presa di Forza (%) Neutra Flessione Flessione Estensione Estensione Deviazione ulnare 25 Deviazione radiale of 79

38 Posture estreme/incongrue Collo: evitare flessioni anteriori 20 Spalla: evitare flessioni o abduzioni 30 oppure estensioni e rotazione interna Abduzione Estensione 38 of 79 Sanders, 1997 Armstrong, 2002

39 Posture estreme/incongrue Flessione Estrema Supinazione Pronazione Gomito: evitare la flessione estrema del gomito, la massima supinazione e la pronazione contemporanea alla presa 39 of 79 Sanders, 1997 Armstrong, 2002

40 Posture estreme/incongrue Flessione/ Estensione Polso: evitare flesso-estensioni estreme oppure deviazioni ulnari o radiali associate a presa Dita: evitare di afferrare o premere con la punta delle dita, evitare l estensione del pollice 40 of 79 Sanders, 1997 Armstrong, 2002 Deviazione Radiale/ulnare

41 Valutazione della Postura Metodi osservazionali diretti Videoripresa Applicazione di sensori di posizione, acquisizione ed elaborazione dei rispettivi segnali 41 of 79

42 Altri fattori fisici Vibrazioni trasmesse a manobraccio Compressioni meccaniche localizzate 42 of 79

43 Vibrazioni Sono oscillazioni di un corpo attorno ad un punto di riferimento Sono descritte dalle seguenti grandezze fisiche: Ampiezza (m) Velocità (m/s) Accelerazione (m/s 2 ) Frequenza (numero di oscillazioni al secondo - Hz) 43 of 79

44 Vibrazioni Tutti i corpi dotati di massa e di proprietà elastiche (quali ad esempio i macchinari industriali o il corpo umano) possono entrare in vibrazione 44 of 79

45 Vibrazioni I tessuti sottoposti a vibrazioni esterne reagiranno in maniera diversa a seconda della frequenza della vibrazione se la frequenza è vicina a quella del tessuto colpito si verificano dei fenomeni di risonanza che possono amplificare l effetto della vibrazione applicata 45 of 79

46 Classificazione vibrazioni di Wisner BASSE FREQUENZE (0-2 Hz): mezzi di comunicazione e trasporto (mal di mare) MEDIE FREQUENZE (2-20 Hz): macchine e impianti industriali come trattori, escavatrici, mulini, frantoi, piani vibranti per distaffaggio (effetti su tutto il corpo) ALTE FREQUENZE (> 20 Hz): strumenti vibranti a percussione: scalpelli (cps 15-80, Kg 20-50) a rotazione: perforatrici, frese, avvitatrici (cps , Kg 2-10) a movimento misto: martello perforatore, ribattitrice, trapani a percussione (cps 15-60, Kg 5-50) (malattie osteoarticolari e angioneurotiche degli arti superiori) 46 of 79

47 Frequenze di risonanza del corpo umano Mano-braccio 40< f < 1000 Hz vasi sanguigni e terminazioni nervose 47 of 79

48 Effetti delle vibrazioni ad alta frequenza Le frequenze più rischiose sono comprese tra 50 e 150 Hz A parità di frequenza il rischio aumenta all aumentare dell ampiezza Spesso si associano altri fattori di rischio: rumore, peso dell utensile, postura 48 of 79

49 Alterazioni Vascolari Microtrauma sulle pareti vasali che induce spasmo arteriolare Alterazione della regolazione nervosa della vasomotilità (neuropatia vasomotoria riflessa) Nelle fasi avanzate: arteriolopatia con iperplasia della media, ateromasia dell intima e restringimento del lume 49 of 79

50 Alterazioni Osteoarticolari Quadro necrotico-degenerativo osteocartilagineo dovuto al microtraumatismo e alla ridotta vascolarizzazione 50 of 79

51 Lavoratori esposti a rischio biomeccanico per l arto l superiore Addetti alle lavorazioni delle carni Addetti alle catene di montaggio Addetti edilizia (uso di strumenti vibranti) 51 of 79

52 Lavoratori esposti a rischio biomeccanico per l arto l superiore Addetti alla raccolta della frutta Potatori Addetti alle casse dei supermercati Igienisti dentali 52 of 79

53 Principali patologie dell arto superiore da sovraccarico biomeccanico SPALLA Tendinite della spalla (sindrome della cuffia dei rotatori) Borsite GOMITO Epicondilite laterale e mediale Borsite Compressione del nervo ulnare al gomito 53 of 79 POLSO - MANO Tendinite dei flessori e degli estensori delle dita Sindrome di De Quervain Dito a scatto, cisti tendinee Sindrome del tunnel carpale Sindrome del canale di Guyon

54 Tendinite della spalla Sindrome della cuffia dei rotatori Infiammazione tendini tra omero e acromion Dolore alla spalla Limitazione funzionale 54 of 79

55 Epicondilite Infiammazione dei tendini dei muscoli dell avambraccio alla loro inserzione al gomito Dolore esacerbato da movimenti di flesso-estensione delle dita e dei polsi o di prono-supinazione 55 of 79

56 Tendinite del polso e della mano Infiammazione dei tendini dei muscoli flessori o estensori nella regione del polso Dolore nella mano e nel polso che si accentua alla flesso-estensione contro resistenza delle dita e dei polsi 56 of 79

57 Tendinite del polso e della mano Dito a scatto (nodulo tendineo a livello metacarpo-falangeo) difficoltà all estensione del dito Dito a scatto 57 of 79

58 Tendinite del polso e della mano Sindrome di De Quervain Infiammazione dei tendini dei muscoli abduttore lungo ed estensore breve del pollice Dolore che si accentua in deviazione ulnare del polso 58 of 79

59 Tendiniti arto superiore Diagnosi Esame clinico con test provocativi Esame ecografico Risonanza magnetica 59 of 79

60 Sindrome del tunnel carpale STC Condizione clinica che si manifesta con segni e sintomi, causata dalla compressione del nervo mediano al passaggio nel tunnel carpale (neuropatia da compressione focale) 60 of 79

61 Sindrome del tunnel carpale Formicolio, perdita sensibilità, torpore alle prime tre dita della mano 61 of 79

62 La STC in Kremer et al The usual complaint is then of attacks of painful tingling in one or both hands at night, sufficient to wake the sufferer after a few hours sleep. The pain and paraesthesiae are usually described as burning or agonising, and a deep-seated ache may spread up the forearm to the elbow. 62 of 79

63 La STC in Kremer et al The ache is severest on the inner aspect of the forearm and more rarely may be felt in muscles as high as the shoulder. With the pain and tingling there is a subjective feeling of uselessness in the fingers, which are sometimes described as swollen; yet on inspection little or no swelling is apparent. 63 of 79

64 La STC in Kremer et al Relief may be obtained by hanging the arm out of bed or shaking or rubbing the hand; but, as symptoms increase, the patients often get out of bed and walk about until eased. 64 of 79

65 Intrappolamento del nervo ulnare A livello del gomito Al polso (sindrome del canale di Guyon) Formicolio al mignolo e talvolta all anulare con difficoltà all adduzione e abduzione delle dita 65 of 79

66 Diagnosi di STC e altre neuropatie periferiche Clinica: sintomi e segni Esami elettrodiagnostici utili per confermare la diagnosi e valutare la gravità Altre indagini: ecografia, esami di laboratorio, esami radiologici possono aiutarci a comprendere l eziologia 66 of 79

67 Effetti delle vibrazioni a carico del sistema mano-braccio Hand Arm Vibration Syndrome 1.modificazioni vascolari 2.modificazioni osteoarticolari 3.modificazioni neurologiche 67 of 79

68 Modificazioni vascolari Fenomeno di Raynaud: vasocostrizione transitoria delle dita delle mani con intenso pallore, parestesie ed ipo e/o anestesia scatenato dall'esposizione al freddo 68 of 79

69 Modificazioni vascolari Diagnosi Fotopletismografia Test provocativi (freddo) Capillaroscopia Eco-Doppler arterioso 69 of 79

70 Modificazioni osteoarticolari Fenomeni artrosici che colpiscono i distretti più sollecitati: Mano (artrosi radio-carpica), Gomito (osteartrosi), Spalla (artrosi scapolo omerale, tendinite) 70 of 79

71 Modificazioni osteoarticolari Diagnosi radiologica Lesioni vacuolari delle ossa del carpo e del semilunare Esostosi e osteofiti a livello del gomito (epitroclea ed epicondilo) Rammollimento e rimaneggiamento osseo (geodi) 71 of 79

72 Modificazioni osteoarticolari Diagnosi radiologica (continua) Necrosi del semilunare (malattia di Kiembock) Periartrite calcarea, alterazioni artrosico-degenerative dell articolazioni acromion-claveare e scapolo-omerale 72 of 79

73 Modificazioni neurologiche Neuropatia distale: il microtraumatismo vibratorio provoca un alterazione della velocità di conduzione motoria di alcuni nervi periferici come ad esempio il nervo mediano (Sindrome del Tunnel Carpale) 73 of 79

74 Evidenza relazione fattori biomeccanici e WMSDs NIOSH (Bernard,, 1997) Mano/Polso STC Evidenza Forte (+++) Evidenza (++) Evidenza Insufficiente (+/0) Ripetitività X Forza X Postura X Vibrazioni X Combinazione X 74 of 79

75 Evidenza relazione fattori biomeccanici e WMSDs NIOSH (Bernard( Bernard,, 1997) Mano/Polso Tendiniti Evidenza Forte (+++) Evidenza (++) Evidenza Insufficiente (+/0) Ripetitività X Forza X Postura X Combinazione X 75 of 79

76 Evidenza relazione fattori biomeccanici e WMSDs NIOSH (Bernard( Bernard,, 1997) Gomito Evidenza Forte (+++) Evidenza (++) Evidenza Insufficiente (+/0) Ripetitività X Forza X Postura X Combinazione X 76 of 79

77 Evidenza relazione fattori biomeccanici e WMSDs NIOSH (Bernard( Bernard,, 1997) Spalla Evidenza Forte (+++) Evidenza (++) Evidenza Insufficiente (+/0) Ripetitività X Forza X Postura X Vibrazioni 77 of 79 X

78 Fattori di rischio Applicazione di forza Applicazione di forza in posture non ottimali Posture estreme Possibili alterazioni tessutali Stiramento delle strutture muscolo-tendinee; Forze elevate applicate per breve durata possono portare a rottura del tessuto; Forze moderate applicate per lunga durata possono portare a deformazioni nei tendini e/o fatica muscolare Fatica muscolare Compressione di vasi sanguigni o nervi Alterazioni muscoloscheletriche Tendinite Affaticamento muscolare Dolore muscolare Sindrome del tunnel carpale 78 of 79

79 Fattori di rischio Lavoro con arto sollevato al di sopra del capo Vibrazioni manoavambraccio Postura fissa Movimenti eseguiti ad elevata frequenza Possibili alterazioni tessutali Aumento della pressione intramuscolare nel sopraspinato con riduzione della perfusione sanguigna Aumento della presa di forza per mantenere il controllo dell utensile Danno al tessuto nervoso Contrazione muscolare statica Scorrimento ad alta velocità dei tendini e contrazione statica della muscolatura più prossimale 79 of 79 Alterazioni muscoloscheletriche Mialgia del muscolo sopraspinato e tendinite del sopraspinato Fatica e dolore muscolare Sindrome del tunnel carpale Fenomeno di Raynaud Mialgia / Tensione muscolare collo Tenosinovite Mialgia / Tensione muscolare collo

SINTOMI PRINCIPALE:DOLORE AI MOVIMENTI DELLA SPALLA

SINTOMI PRINCIPALE:DOLORE AI MOVIMENTI DELLA SPALLA 1- NELLA SPALLA I TENDINI DELLA CUFFIA DEI ROTATORI TRANSITANO FRA DUE ZONE OSSEE PRIMA DI INSERIRSI SULL OMERO 2- FREQUENTI MOVIMENTI DEL BRACCIO PROVOCANO RIPETUTE COMPRESSIONI SUI TENDINI PROVOCANDONE

Dettagli

REGIONE DEL COLLO. Movimenti attivi della colonna vertebrale cervicale

REGIONE DEL COLLO. Movimenti attivi della colonna vertebrale cervicale Società Italiana di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale Linee guida per la formazione continua e l accreditamento del medico del lavoro: UE WMSDs Allegato 10 Manovre di semeiotica clinica (da Sluiter

Dettagli

Vibrazioni Meccaniche

Vibrazioni Meccaniche AGENTI FISICI AGENTI FISICI Vibrazioni Meccaniche Vibrazioni Meccaniche Anno 2010 Vibrazioni v.02 1 PREMESSA MALATTIE CAUSATE DA VIBRAZIONI MECCANICHE TRASMESSE AL SISTEMA MANO BRACCIO AGRICOLTURA LAVORAZIONI

Dettagli

LA DIMENSIONE DEL PROBLEMA

LA DIMENSIONE DEL PROBLEMA LA DIMENSIONE DEL PROBLEMA 31% dei lavoratori sono adibiti costantemente ad attività comportanti movimenti ripetitivi degli arti superiori (46% per oltre la metà dell orario di lavoro). 15% dei lavoratori

Dettagli

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione Limite di peso da sollevare da soli Maschi adulti 25 Kg femmine adulte 20 Kg maschi adolescenti 20 Kg femmine adolescenti

Dettagli

la movimentazione manuale dei carichi e i movimenti ripetuti

la movimentazione manuale dei carichi e i movimenti ripetuti la movimentazione manuale dei carichi e i movimenti ripetuti prevalenza ed incidenza delle patologie da movimenti ripetuti in Italia nella popolazione generale uno studio del 2008 ha dimostrato un tasso

Dettagli

Principali leggi e decreti che regolamentano la valutazione del danno.

Principali leggi e decreti che regolamentano la valutazione del danno. Principali leggi e decreti che regolamentano la valutazione del danno. L.118/1971; L.18/1980; D. Lgs 508/1988; L.289/1990(minori, indennità di frequenza) che riguardano a vario titolo l invalidità civile.

Dettagli

SINDROME DEL CANALE CARPALE E PATOLOGIA INFIAMMATORIA TENDINEA

SINDROME DEL CANALE CARPALE E PATOLOGIA INFIAMMATORIA TENDINEA SINDROME DEL CANALE CARPALE E PATOLOGIA INFIAMMATORIA TENDINEA Nervi arto superiore Visione anteriore SINDROME CANALE CARPALE Compressione del nervo mediano nel canale osteofibroso del carpo Idiopatico

Dettagli

IMC advanced education ARTO SUPERIORE

IMC advanced education ARTO SUPERIORE IMC advanced education ARTO SUPERIORE Ciascun braccio si articola con il tronco attraverso il cingolo scapolare. Esso è costituito dalla clavicola e dalla scapola, cui si connette l omero. La clavicola

Dettagli

Risultati di un indagine sanitaria in Valle del Serchio

Risultati di un indagine sanitaria in Valle del Serchio Sovraccarico biomeccanico dell arto superiore nei lavori forestali Risultati di un indagine sanitaria in Valle del Serchio dr.ssa Livia Rondina Castelnuovo di G. 19/09/2012 Fasi del progetto 1) Coinvolgimento

Dettagli

Nuove possibilità per la valutazione del rischio biomeccanico

Nuove possibilità per la valutazione del rischio biomeccanico Azienda Sanitaria Firenze Nuove possibilità per la valutazione del rischio biomeccanico Andrea Belli, Tecnico della Prevenzione San Casciano in Val di Pesa, 20 novembre 2013 Movimentazione manuale carichi

Dettagli

Le malattie muscolo scheletriche correlate al lavoro. Dott.ssa Monica Puccetti - Azienda USL 2 Lucca

Le malattie muscolo scheletriche correlate al lavoro. Dott.ssa Monica Puccetti - Azienda USL 2 Lucca Le malattie muscolo scheletriche correlate al lavoro Dott.ssa Monica Puccetti - Azienda USL 2 Lucca Sommario 2. Che cosa sono i disturbi muscoloscheletrici legati all attività lavorativa (DMS)? 4. Quali

Dettagli

La movimentazione manuale dei carichi

La movimentazione manuale dei carichi ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "EINSTEIN" Torino (TO) La movimentazione manuale dei carichi Note informative per la sicurezza e la salute sul lavoro Decreto Legislativo n. 9 aprile 2008 n. 81 Procedura

Dettagli

CONVEGNO LE MALATTIE PROFESSIONALI:

CONVEGNO LE MALATTIE PROFESSIONALI: ANMIL CONVEGNO SOSTENIAMOLI SUBITO LE MALATTIE PROFESSIONALI: FENOMENOLOGIA, TUTELE E PROSPETTIVE EVOLUTIVE ROMA, SALA CONVEGNI ANMIL 14 DICEMBRE 2011 GIUSEPPE CIMAGLIA 1 OCCUPATI/DENUNCIE 2010 AGRICOLTURA

Dettagli

EVOLUZIONE DEL LANCIO ETA -CORRELATA

EVOLUZIONE DEL LANCIO ETA -CORRELATA EVOLUZIONE DEL LANCIO ETA -CORRELATA Dott. Nicola de Gasperis Dott. Giovanni Di Giacomo Dott. Alberto Costantini Dott. Andrea De Vita Concordia Hospital for Special Surgery Rome - Italy Per gettare un

Dettagli

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara La forza La definizione di forza Per forza s intende la capacità dell apparato neuro- muscolare di vincere o contrapporsi a un carico esterno con un impegno muscolare. La classificazione della forza Tipi

Dettagli

ORIENTAMENTI PER LA ADEGUATA PROGETTAZIONE E SISTEMAZIONE DEI POSTI DI LAVORO AL FINE DI CONTENERE IL RISCHIO DI POSTURE INCONGRUE

ORIENTAMENTI PER LA ADEGUATA PROGETTAZIONE E SISTEMAZIONE DEI POSTI DI LAVORO AL FINE DI CONTENERE IL RISCHIO DI POSTURE INCONGRUE ALLEGATO 1/g ORIENTAMENTI PER LA ADEGUATA PROGETTAZIONE E SISTEMAZIONE DEI POSTI DI LAVORO AL FINE DI CONTENERE IL RISCHIO DI POSTURE INCONGRUE Al fine di lavorare in posizioni corrette (degli arti superiori

Dettagli

Sovraccarico Biomeccanico dell Arto Superiore

Sovraccarico Biomeccanico dell Arto Superiore Monza, marzo 2009 Sovraccarico Biomeccanico dell Arto Superiore Didattica Non Non Formale Studenti IV IV anno anno Medicina Vero è che più e meno eran contratti secondo ch'avien più e meno a dosso; e qual

Dettagli

Movimenti Ripetuti dell arto superiore nel territorio della Azienda USL 2: patologie, soluzioni, contributo del RLS

Movimenti Ripetuti dell arto superiore nel territorio della Azienda USL 2: patologie, soluzioni, contributo del RLS Seminario RLS la salute sul lavoro: vecchi rischi, nuova attenzione Capannori (LU) Auditorium del Dipartimento della Prevenzione Azienda USL 2 Lucca 20 gennaio 2012 Movimenti Ripetuti dell arto superiore

Dettagli

Schema per la raccolta della sintomatologia

Schema per la raccolta della sintomatologia Società Italiana di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale Linee guida per la formazione continua e l accreditamento del medico del lavoro: UE WMSDs Allegato 8 Schema per la raccolta della sintomatologia

Dettagli

LA SINDROME DA VIBRAZIONI MANO-BRACCIO

LA SINDROME DA VIBRAZIONI MANO-BRACCIO ISPESL Istituto Superiore per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro LA SINDROME DA VIBRAZIONI MANO-BRACCIO Vibrazioni meccaniche nei luoghi di lavoro: stato della normativa IDENTIFICAZIONE E CARATTERIZZAZIONE

Dettagli

LE MALATTIE PROFESSIONALI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI SUPERIORI

LE MALATTIE PROFESSIONALI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI SUPERIORI LE MALATTIE PROFESSIONALI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI SUPERIORI Trattamento riabilitativo delle tendiniti e tendinosi di mano, polso, gomito e spalla Legnago 21/05/13 Dott. Claudio Martini

Dettagli

PATOLOGIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI

PATOLOGIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI PATOLOGIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI Nel 1972 Neer coniò il termine di impingement syndrome con il quale intendeva il conflitto meccanico primario dei tendini della cuffia dei rotatori e della borsa sottoacromiale

Dettagli

L'ANDAMENTO DELLE MALATTIE PROFESSIONALI (2006-2010) Gestione / Tipo di malattia 2006 2010

L'ANDAMENTO DELLE MALATTIE PROFESSIONALI (2006-2010) Gestione / Tipo di malattia 2006 2010 L'ANDAMENTO DELLE MALATTIE PROFESSIONALI (2006-2010) Fonte: archivi Banca Dati Statistica aggiornati al 30 aprile 2011 MALATTIE PROFESSIONALI manifestatesi nel periodo 2006-2010 e denunciate, per gestione

Dettagli

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci.

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci. Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci. Giorgio Bellan Obiettivi della ricerca: Indagare lo stato dell arte

Dettagli

PRINCIPALI LAVORAZIONI A RISCHIO DA MOVIMENTI E SFORZI RIPETUTI DEGLI ARTI SUPERIORI attività > 4 ore per turno

PRINCIPALI LAVORAZIONI A RISCHIO DA MOVIMENTI E SFORZI RIPETUTI DEGLI ARTI SUPERIORI attività > 4 ore per turno PRINCIPALI LAVORAZIONI A RISCHIO DA MOVIMENTI E SFORZI RIPETUTI DEGLI ARTI SUPERIORI attività > 4 ore per turno MONTAGGIO, ASSEMBLAGGIO, CABLAGGIO (materie plastiche, metalli preziosi, bigiotteria, metalmeccanica,

Dettagli

Patologie del chitarrista

Patologie del chitarrista Quando la medicina incontra i musicisti: Patologie del chitarrista Fattori predisponenti Sindrome da sovraccarico e Distonia focale Dott.ssa Francesca Ricci R.M.X. Radiologia Medica fricci@sirm.org Chitarristi?

Dettagli

ECOGRAFIA DEL POLSO E DELLA MANO

ECOGRAFIA DEL POLSO E DELLA MANO ECOGRAFIA DEL POLSO E DELLA MANO Dott. FRANCESCO BUSONI Radiologo Pisa La Diagnostica per Immagini vista dal Riabilitatore 2012 Lo studio ecografico del polso e della mano necessita di apparecchiature

Dettagli

Le Sindromi da Intrappolamento

Le Sindromi da Intrappolamento Le Sindromi da Intrappolamento Mauro Pluderi Neurochirurgia Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico Milano Sindromi da Intrappolamento Sono determinate dalla compressione acuta, cronica

Dettagli

PROGETTO VIBRISKS. Dott.ssa Livia Rondina Az. USL 2 Lucca

PROGETTO VIBRISKS. Dott.ssa Livia Rondina Az. USL 2 Lucca VIBRAZIONI E MALATTIE MUSCOLO SCHELETRICHE PROGETTO VIBRISKS Dott.ssa Livia Rondina Az. USL 2 Lucca I disturbi muscolo scheletrici da sovraccarico biomeccanico si sviluppano quando le forze carichi ) che

Dettagli

Il nuovo testo unico sulla prevenzione: prime esperienze relative al rischio vibrazioni

Il nuovo testo unico sulla prevenzione: prime esperienze relative al rischio vibrazioni Il nuovo testo unico sulla prevenzione: prime esperienze relative al rischio vibrazioni Dott. Stefano Battistini ASL RM H EFFETTI DELLE VIBRAZIONI MECCANICHE Le osteoangioneurosi da vibranti costituiscono

Dettagli

PATOLOGIA DEL PORTIERE

PATOLOGIA DEL PORTIERE PATOLOGIA DEL PORTIERE PATOLOGIE DELLA MANO E DEL POLSO: trattamento e riabilitazione Dott. P. Odorizzi, Dott I. Dakovic Infortuni da sport alla mano 1/4 degli infortuni sportivi 10% degli infortuni calcistici

Dettagli

UN NUOVO FATTORE DI RISCHIO?

UN NUOVO FATTORE DI RISCHIO? I danni da vibrazioni trasmesse al sistema manobraccio e al corpo intero dott. Pierantonio Zanon UN NUOVO FATTORE DI RISCHIO? DPR 303/56 Articolo 24 (Rumori e scuotimenti) Nelle lavorazioni che producono

Dettagli

EPICONDILITE: MA CHE COSA E ESATTAMENTE? DIAGNOSI E TERAPIA

EPICONDILITE: MA CHE COSA E ESATTAMENTE? DIAGNOSI E TERAPIA EPICONDILITE: MA CHE COSA E ESATTAMENTE? DIAGNOSI E TERAPIA Dott. Stefano Folzani Responsabile f.f. Servizio di Radiologia Ospedale di Suzzara Dott. Gianluca Castellarin Responsabile Ortopedia III Ospedale

Dettagli

QUESTIONARIO ANAMNESTICO DELLE PATOLOGIE DEGLI ARTI SUPERIORI E DEL RACHIDE

QUESTIONARIO ANAMNESTICO DELLE PATOLOGIE DEGLI ARTI SUPERIORI E DEL RACHIDE QUESTIONARIO ANAMNESTICO DELLE PATOLOGIE DEGLI ARTI SUPERIORI E DEL RACHIDE Prima parte Data di compilazione Azienda Reparto Mansione Cognome Nome Data di nascita età sesso Anzianità mansione Anzianità

Dettagli

La patologia muscolo-scheletrica (colonna vertebrale, arti) da sovraccarico lavorativo (movimentazione manuale carichi, movimenti ripetitivi)

La patologia muscolo-scheletrica (colonna vertebrale, arti) da sovraccarico lavorativo (movimentazione manuale carichi, movimenti ripetitivi) La patologia muscolo-scheletrica (colonna vertebrale, arti) da sovraccarico lavorativo (movimentazione manuale carichi, movimenti ripetitivi). L argomento della patologia da sovraccarico biomeccanico lavorativo

Dettagli

Dott.ssa Marina Daniela BANCHIO Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro Università di Torino

Dott.ssa Marina Daniela BANCHIO Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro Università di Torino Dott.ssa Marina Daniela BANCHIO Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro Università di Torino S.S., M, 56 aa Inviato nel Novembre 2010 presso il nostro ambulatorio dal Medico Curante per valutazione

Dettagli

La Sindrome dell EGRESSO TORACICO. Guida per il paziente LA SINDROME DELL EGRESSO TORACICO

La Sindrome dell EGRESSO TORACICO. Guida per il paziente LA SINDROME DELL EGRESSO TORACICO La Sindrome dell EGRESSO TORACICO Guida per il paziente LA SINDROME DELL EGRESSO TORACICO Introduzione La Sindrome dell Egresso Toracico è una patologia che deriva dalla compressione di strutture nervose

Dettagli

Le sindromi da compressione canalicolare. DR. GIANLUIGI DA CAMPO responsabile di Unità Operativa Semplice di Chirurgia della Mano

Le sindromi da compressione canalicolare. DR. GIANLUIGI DA CAMPO responsabile di Unità Operativa Semplice di Chirurgia della Mano Le sindromi da compressione canalicolare DR. GIANLUIGI DA CAMPO responsabile di Unità Operativa Semplice di Chirurgia della Mano Le sindromi da compressione canalicolare Le sindromi da compressione canalicolare

Dettagli

Movimentazione Manuale dei Carichi

Movimentazione Manuale dei Carichi Movimentazione Manuale dei Carichi TITOLO VI Movimentazione manuale dei carichi Capo I Disposizioni generali Articolo 167 - Campo di applicazione 1. Le norme del presente titolo si applicano alle attività

Dettagli

LA RIABILITAZIONE DEI TRASFERIMENTI TENDINEI. Dr Ft Valerio Massimi

LA RIABILITAZIONE DEI TRASFERIMENTI TENDINEI. Dr Ft Valerio Massimi LA RIABILITAZIONE DEI TRASFERIMENTI Dr Ft Valerio Massimi Ridondanza muscolare: possibilità di sacrificare un muscolo per destinarlo ad altra funzione. Non fa perdere il movimento originario. es.: muscoli

Dettagli

- Durante la gravidanza a causa di un aumento di ritenzione di liquidi può presentarsi una tenosinovite.

- Durante la gravidanza a causa di un aumento di ritenzione di liquidi può presentarsi una tenosinovite. LE TENOSINOVITI Rientrano nel capitolo delle infiammazioni extra articolari. Si tratta di infiammazioni dolorose che colpiscono le guaine tendinee ovvero il rivestimento sinoviale dei tendini, da qui la

Dettagli

L allenamento del nuotatore con particolare riferimento ai movimenti della spalla a cura di Gianni Cedolini

L allenamento del nuotatore con particolare riferimento ai movimenti della spalla a cura di Gianni Cedolini L allenamento del nuotatore con particolare riferimento ai movimenti della spalla a cura di Gianni Cedolini La spalla del nuotatore è una patologia infiammatoria dell articolazione scapolo omerale che

Dettagli

Cap 12 12 -- Misure di vi braz di vi ioni

Cap 12 12 -- Misure di vi braz di vi ioni Cap 12 - Misure di vibrazioni Le vibrazioni sono poi da sempre uno strumento di diagnostica di macchine e sistemi meccanici 1 Le direttive CEE 89/392/CEE, 91/368/CEE, 93/44/CEE e 93/68/CEE, obbliga tutti

Dettagli

LESIONI SCHELETRICHE

LESIONI SCHELETRICHE LESIONI SCHELETRICHE LESIONI MUSCOLO - SCHELETRICHE Anatomia dell APPARATO SCHELETRICO Lo scheletro umano è costituito da 208 ossa di diversi tipi: OSSA BREVI (es.vertebre) OSSA PIATTE (es. SCAPOLA, BACINO)

Dettagli

RIFERIMENTI LEGISLATIVI. Titolo VI - Capo I MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Disposizioni generali Art. 167. Campo di applicazione

RIFERIMENTI LEGISLATIVI. Titolo VI - Capo I MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Disposizioni generali Art. 167. Campo di applicazione RIFERIMENTI LEGISLATIVI Titolo VI - Capo I MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Disposizioni generali Art. 167. Campo di applicazione Le norme del presente titolo si applicano alle attività lavorative di

Dettagli

Il rischio da movimenti ripetitivi: alcuni casi studio e analisi delle criticità

Il rischio da movimenti ripetitivi: alcuni casi studio e analisi delle criticità Trieste settembre Il rischio da movimenti ripetitivi: alcuni casi studio e analisi delle criticità Maria Angela Gogliettino INAIL F.V.G. - CONTARP (Consulenza Tecnica Accert. Rischi e Prevenzione) Autori:

Dettagli

4 BIOFEEDBACK... 27 Obiettivo... 27 Tecnica... 28

4 BIOFEEDBACK... 27 Obiettivo... 27 Tecnica... 28 1 APPROCCIO ALL INTEGRITÀ BIOPSICOSOCIALE.......... 1 2 VALUTAZIONE DELLA PATOLOGIA SPECIFICA............ 3 Scopi della valutazione............................ 3 Contenuti della valutazione.........................

Dettagli

ing. Domenico Mannelli movimentazione manuale dei carichi nei cantieri e nelle attività estrattive

ing. Domenico Mannelli movimentazione manuale dei carichi nei cantieri e nelle attività estrattive ing. Domenico Mannelli movimentazione manuale dei carichi nei patologie professionali alla schiena Le condizioni di rischio da prendere in considerazione ai fini del riconoscimento dell origine professionale

Dettagli

CORRETTA POSTAZIONE DI LAVORO

CORRETTA POSTAZIONE DI LAVORO CORRETTA POSTAZIONE DI LAVORO Nelle pause di lavoro (ufficiali e non) evitare di rimanere seduti e di impegnare la vista (es. leggendo il giornale o navigando su Internet) Art.175 D.Lgs.81 - Pause stabilite

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

L esposizione professionale a vibrazioni: effetti sulla salute e sorveglianza sanitaria

L esposizione professionale a vibrazioni: effetti sulla salute e sorveglianza sanitaria L esposizione professionale a vibrazioni: effetti sulla salute e sorveglianza sanitaria Piacenza, 8 aprile 2006 Dott. Davide Ferrari Medico del Lavoro SPSAL Azienda USL Modena Esposizione a vibrazioni

Dettagli

Fratture dell Astragalo

Fratture dell Astragalo Fratture dell Astragalo FRATTURE Definizione Soluzione di continuo di un segmento osseo dovuto ad azione meccanica L energia di tale azione meccanica deve superare i limiti di elasticità e resistenza meccanica

Dettagli

ROSARIO BELLIA E FRANCISCO SELVA SARZO INDICE. Presentazione...15

ROSARIO BELLIA E FRANCISCO SELVA SARZO INDICE. Presentazione...15 ROSARIO BELLIA E FRANCISCO SELVA SARZO INDICE Presentazione...15 1. Introduzione 1.1 Un po di storia...17 1.2 Linee di forza del corpo umano...18 1.3 I poligoni di forze...19 2. L'azione dei punti di agopuntura

Dettagli

Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro CASO CLINICO Il giudizio di idoneità nei soggetti portatori di disturbi dell arto superiore

Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro CASO CLINICO Il giudizio di idoneità nei soggetti portatori di disturbi dell arto superiore CASO CLINICO Il giudizio di idoneità nei soggetti portatori di disturbi dell arto superiore Dott. Stefano MARTIGNONE CASO CLINICO 1 M.O. 50 ANNI, MASCHIO, CONIUGATO CON 1 FIGLIO DIPLOMATO IN TELECOMUNICAZIONI

Dettagli

Prevenzione e gestione del mal di schiena nel personale sanitario: i dati della provincia di Verona

Prevenzione e gestione del mal di schiena nel personale sanitario: i dati della provincia di Verona Verona, 6 dicembre 2007 Prevenzione e gestione del mal di schiena nel personale sanitario: i dati della provincia di Verona Mario Gobbi - Spisal Ulss 20 Verona spisal@ulss20.verona.it http://prevenzione.ulss20.verona.it

Dettagli

CONOSCERE LA PROPRIA SCHIENA

CONOSCERE LA PROPRIA SCHIENA Servizio di Recupero e Rieducazione Funzionale Tel. 030 3709750-Fax 030 3709403 COSCERE LA PROPRIA SCHIENA Come è fatta? È costituita da 24 ossa chiamate vertebre. La colonna vertebrale è suddivisa in

Dettagli

La sindrome pseudo radicolare: quando muscoli, legamenti, articolazioni imitano il dolore radicolare di Dr. Giovanni Migliaccio

La sindrome pseudo radicolare: quando muscoli, legamenti, articolazioni imitano il dolore radicolare di Dr. Giovanni Migliaccio La sindrome pseudo radicolare: quando muscoli, legamenti, articolazioni imitano il dolore radicolare di Dr. Giovanni Migliaccio La sindrome radicolare pura si esprime con un dolore irradiato nel territorio

Dettagli

STUDI CLINICI IN POPOLAZIONI LAVORATIVE: UN MODELLO PER L INDAGINE ANAMNESTICA DELLE PATOLOGIE DEGLI ARTI SUPERIORI E SUE MODALITA APPLICATIVE

STUDI CLINICI IN POPOLAZIONI LAVORATIVE: UN MODELLO PER L INDAGINE ANAMNESTICA DELLE PATOLOGIE DEGLI ARTI SUPERIORI E SUE MODALITA APPLICATIVE ALLEGATO 1-d STUDI CLINICI IN POPOLAZIONI LAVORATIVE: UN MODELLO PER L INDAGINE ANAMNESTICA DELLE PATOLOGIE DEGLI ARTI SUPERIORI E SUE MODALITA APPLICATIVE INTRODUZIONE I quadri clinici delle affezioni

Dettagli

ESEMPIO DI STAMPA DVR. VALUTAZIONE RISCHIO DA MOVIMENTI RIPETUTI DEGLI ARTI SUPERIORI (Titolo VI D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.

ESEMPIO DI STAMPA DVR. VALUTAZIONE RISCHIO DA MOVIMENTI RIPETUTI DEGLI ARTI SUPERIORI (Titolo VI D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i. DVR VALUTAZIONE RISCHIO DA MOVIMENTI RIPETUTI DEGLI ARTI SUPERIORI (Titolo VI D. Lgs. 9 aprile 008, n. 81 e s.m.i.) VALUTAZIONE CON CHECKLIST OCRA Azienda: Azienda SPA Indirizzo: Via Roma, 1 Città: Milano

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA VIBRAZIONI NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA VIBRAZIONI NEGLI AMBIENTI DI LAVORO LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA VIBRAZIONI NEGLI AMBIENTI DI LAVORO 1 VIBRAZIONI TRASMESSE AL SISTEMA MANO-BRACCIO E' noto che l esposizione umana a vibrazioni meccaniche può rappresentare

Dettagli

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico La al ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico L attività fisica è fondamentale per sentirsi bene e per mantenersi in forma. Eseguire degli esercizi di ginnastica dolce, nel postintervento,

Dettagli

Patologie da vibrazioni e sovraccarico biomeccanico dell' arto superiore, il contributo del medico competente

Patologie da vibrazioni e sovraccarico biomeccanico dell' arto superiore, il contributo del medico competente Patologie da vibrazioni e sovraccarico biomeccanico dell' arto superiore, il contributo del medico competente Castelnuovo Garfagnana 19 Settembre 2012 Rita Ansuini DEFINIZIONI (da D.Lgs. 81/2008) Vibrazioni

Dettagli

TENDINE DEL SOVRASPINOSO. Area ischemica o zona critica perinserzionale

TENDINE DEL SOVRASPINOSO. Area ischemica o zona critica perinserzionale TENDINE DEL SOVRASPINOSO Area ischemica o zona critica perinserzionale PROGRESSIONE DELLA LESIONE La lesione principale moltiplica lo stress meccanico sulle fibre adiacenti conducendo alla lesione di altre

Dettagli

TRATTAMENTO CONSERVATIVO DELLE PATOLOGIE INFIAMMATORIE TENDINEE

TRATTAMENTO CONSERVATIVO DELLE PATOLOGIE INFIAMMATORIE TENDINEE TRATTAMENTO CONSERVATIVO DELLE PATOLOGIE INFIAMMATORIE TENDINEE PATOLOGIA INFIAMMATORIA-DEGENERATIVA TRATTAMENTO CHIRURGICO E CONSERVATIVO STC,DITO A SCATTO,DE QUERVAIN,RIZOARTROSI Ft. Rossi P. OBIETTIVI

Dettagli

Speciale Epicondilite

Speciale Epicondilite presenta OLTRE L INFIAMMAZIONE C È DI PIÙ Realizzato con la consulenza del dottor Andrea Miti, Direttore del reparto di ortopedia e traumatologia dell Ospedale dell Angelo di Mestre (VE) Il dolore si sviluppa

Dettagli

Le lesioni muscolari

Le lesioni muscolari Le lesioni muscolari Cenni di anatomia e fisiologia Una classificazione è utile solo se fornisce informazioni sulla natura della lesione, sul suo trattamento e sulla sua prognosi M. E. Muller TIPI DI MUSCOLI

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO VIBRAZIONI MANO BRACCIO

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO VIBRAZIONI MANO BRACCIO DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO VIBRAZIONI MANO BRACCIO Azienda Sede BLUCAR COMUNE DI SALERNO Indirizzo: Via Diaz 18 Datore di lavoro Rossi Paolo Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione De

Dettagli

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ARTICOLAZIONI DELLA CAVIGLIA Flessioni del piede da stazione eretta con la punta su un rialzo o contro una parete

Dettagli

Le Schede informative di... SINDROME DEL TUNNEL CARPALE (STC)

Le Schede informative di... SINDROME DEL TUNNEL CARPALE (STC) Le Schede informative di... SINDROME DEL TUNNEL CARPALE (STC) La sindrome del tunnel carpale (STC) State lavorando alla scrivania, e cercate di ignorare il formicolio e la sensazione di intorpidimento

Dettagli

LE NORME ISO E LA VDR DI SOVRACCARICO BIOMECCANICO DA MMC L APPROCCIO ERGONOMICO DELLA NORMA ISO 11228-1: L APPROCCIO ERGONOMICO NEI SISTEMI DI LAVORO

LE NORME ISO E LA VDR DI SOVRACCARICO BIOMECCANICO DA MMC L APPROCCIO ERGONOMICO DELLA NORMA ISO 11228-1: L APPROCCIO ERGONOMICO NEI SISTEMI DI LAVORO Corso di aggiornamento LE NORME ISO E LA VDR DI SOVRACCARICO BIOMECCANICO DA MMC L APPROCCIO ERGONOMICO DELLA NORMA ISO 11228-1: Giorgio Zecchi SPSAL Reggio Emilia L APPROCCIO ERGONOMICO NEI SISTEMI DI

Dettagli

MOVIMENTI RIPETUTI DEL SEGMENTO MANO-BRACCIO E SINDROME DEL TUNNEL CARPALE: ANALISI DI DUE CASI AZIENDALI

MOVIMENTI RIPETUTI DEL SEGMENTO MANO-BRACCIO E SINDROME DEL TUNNEL CARPALE: ANALISI DI DUE CASI AZIENDALI MOVIMENTI RIPETUTI DEL SEGMENTO MANO-BRACCIO E SINDROME DEL TUNNEL CARPALE: ANALISI DI DUE CASI AZIENDALI RELATORE : PROF. DOTT. LUCA MARIA NERI STUDIO TECNICO PROF. NERI s.r.l. Via Borghi Mamo N. 15-40137

Dettagli

ECOGRAFIA IL GOMITO. Ferdinando Draghi. Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo - Pavia. Istituto di Radiologia Università di Pavia

ECOGRAFIA IL GOMITO. Ferdinando Draghi. Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo - Pavia. Istituto di Radiologia Università di Pavia ECOGRAFIA IL GOMITO Ferdinando Draghi Istituto di Radiologia Università di Pavia Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo - Pavia Omero Articolazione Condiloidea Ulna Radio Omero Ginglimo angolare Ulna Radio

Dettagli

COSA E LA REUMATOLOGIA?

COSA E LA REUMATOLOGIA? COSA E LA REUMATOLOGIA? LA REUMATOLOGIA E LA SCIENZA MEDICA CHE STUDIA, DIAGNOSTICA E CURA LE MALATTIE REUMATICHE. LE MALATTIE REUMATICHE SONO QUELLE MALATTIE CHE PROVOCANO DOLORE, INFIAMMAZIONE, LESIONI,

Dettagli

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli

LO STRETCHING. Metodiche di stretching. Tecniche di stretching statico

LO STRETCHING. Metodiche di stretching. Tecniche di stretching statico LO STRETCHING Chi corre deve avere una buona flessibilità per esprimere al meglio il proprio potenziale e per non incorrere in continui ed invalidanti infortuni. La flessibilità è l insieme della mobilità

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE Corso di Laurea in SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE (L22)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE Corso di Laurea in SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE (L22) UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE Corso di Laurea in SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE (L22) Insegnamento di Metodi e Didattica degli SPORT DI SQUADRA MeD della PALLAVOLO

Dettagli

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici.

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici. Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici. Ogni seduta deve essere iniziata con particolare cautela, onde saggiare la reattività del soggetto ed evitare

Dettagli

MALATTIE PROFESSIONALI

MALATTIE PROFESSIONALI MALATTIE PROFESSIONALI L Informazione aiuta la Prevenzione Il lavoro è parte della tua vita, non la tua malattia. Lavorare bene ti fa bene! Malattie Professionali Lesione dovuta a causa lenta che produce

Dettagli

Spalla. Gomito. Polso

Spalla. Gomito. Polso Spalla Gomito Polso EPICONDILITE RAPPRESENTA LA CAUSA PIU FREQUENTE DI DOLORE AL GOMITO ALTA INCIDENZA SPICCATA TENDENZA A RECIDIVARE EPICONDILITE Sindrome dolorosa localizzata all'epicondilo conseguente

Dettagli

L'ALLENAMENTO, IL RISCALDAMENTO, LO STRETCHING

L'ALLENAMENTO, IL RISCALDAMENTO, LO STRETCHING L'ALLENAMENTO, IL RISCALDAMENTO, LO STRETCHING 1 - ALLENAMENTO FISICO O TRAINING L ALLENAMENTO consente di raggiungere e mantenere l organismo e/o le varie prestazioni a ben definiti livelli ottimali di

Dettagli

VALUTAZIONE DEL CARICO POSTURALE IN EDILIZIA. ESPERIENZA APPLICATIVA DEL METODO OWAS SU UN GRUPPO DI FERRAIOLI.

VALUTAZIONE DEL CARICO POSTURALE IN EDILIZIA. ESPERIENZA APPLICATIVA DEL METODO OWAS SU UN GRUPPO DI FERRAIOLI. VALUTAZIONE DEL CARICO POSTURALE IN EDILIZIA. ESPERIENZA APPLICATIVA DEL METODO OWAS SU UN GRUPPO DI FERRAIOLI. Vincenzo D Elia, Pasqualina Marinilli, Villiam Alberghini UOC PSAL - Azienda USL di Bologna

Dettagli

Come. Uso di attrezzature munite di videoterminali

Come. Uso di attrezzature munite di videoterminali ing. Domenico Mannelli Come Uso di attrezzature munite di videoterminali DEFINIZIONI videoterminale: schermo alfanumerico o grafico a prescindere dal tipo di procedimento di visualizzazione utilizzato

Dettagli

LA "PERIARTRITE" DELLA SPALLA

LA PERIARTRITE DELLA SPALLA LA "PERIARTRITE" DELLA SPALLA Il termine "periartrite" di spalla è stato modernamente abbandonato. Infatti rimane un termine vago, che include un gruppo di patologie differenti, semplicemente accomunate

Dettagli

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI CORSO DI FORMAZIONE 9 maggio 2013 Maria Teresa Riccio medico SPISAL MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI PROCEDURE STANDARDIZZATE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI AI SENSI DELL ART. 29 d.lgs. N 81 Decreto Interministeriale

Dettagli

SPALLA ANATOMIA PATOLOGIA

SPALLA ANATOMIA PATOLOGIA SPALLA ANATOMIA PATOLOGIA ANATOMIA L enartrosi : possiede una superficie convessa a forma di segmento di sfera che articola con una cavità pure sferica. Permette i movimenti di flessione e di estensione,

Dettagli

Patologie della spalla. www.sportrauma.net

Patologie della spalla. www.sportrauma.net CENTRO DI TRAUMATOLOGIA DELLO SPORT E CHIRURGIA ARTROSCOPICA Resp. H. Schönhuber UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE SPORTIVA Resp. D. Tornese I.R.C.C.S. ISTITUTO ORTOPEDICO GALEAZZI - MILANO Patologie della

Dettagli

Prof. Massimiliano Lattanzi L ALLENAMENTO MUSCOLARE TRA AGONISTI E ANTAGONISTI

Prof. Massimiliano Lattanzi L ALLENAMENTO MUSCOLARE TRA AGONISTI E ANTAGONISTI Prof. Massimiliano Lattanzi L ALLENAMENTO MUSCOLARE TRA AGONISTI E ANTAGONISTI la corsa, come qualsiasi altro movimento del nostro corpo è una sinergia di forze e allungamento un gioco di muscoli agonisti

Dettagli

VALUTAZIONE ERGONOMICA DI ATTIVITÀ CARATTERISTICHE DEL SETTORE EDILE

VALUTAZIONE ERGONOMICA DI ATTIVITÀ CARATTERISTICHE DEL SETTORE EDILE Progetto Studio VALUTAZIONE ERGONOMICA DI ATTIVITÀ CARATTERISTICHE DEL SETTORE EDILE Promosso da: ARS di Bergamo CPT di Bergamo INAIL di Bergamo Realizzato da: U.S.C. Medicina del Lavoro ErgoDesign In

Dettagli

PREVENIRE LA PATOLOGIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA Testo e disegni di Stelvio Beraldo

PREVENIRE LA PATOLOGIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA Testo e disegni di Stelvio Beraldo PREVENIRE LA PATOLOGIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA Testo e disegni di Stelvio Beraldo L'articolazione scapolo-omerale si caratterizza per la capacità di permettere in maniera molto ampia i movimenti

Dettagli

SPALLE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

SPALLE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA SPALLE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA Esercizi di fisioterapia Gli esercizi descritti in questo opuscolo sono consigliati ai pazienti affetti da patologie delle spalle (periartriti, esiti di intervento, esiti

Dettagli

Misericordia di Empoli Centro Formazione. Primo Soccorso. Eventi e Lesioni di Origine Traumatica

Misericordia di Empoli Centro Formazione. Primo Soccorso. Eventi e Lesioni di Origine Traumatica Misericordia di Empoli Centro Formazione Primo Soccorso Eventi e Lesioni di Origine Traumatica Il Trauma E detto trauma un evento violento che reca un danno psico-fisico ad un individuo. Incidente SI Infarto

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA MOVIMENTI RIPETITIVI DEGLI ARTI SUPERIORI

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA MOVIMENTI RIPETITIVI DEGLI ARTI SUPERIORI VALUTAZIONE DEL DA MOVIMENTI RIPETITIVI DEGLI ARTI SUPERIORI In fase di sopralluogo vengono utilizzate check-list, riprese cinematografiche, interviste ai lavoratori e colloqui con i responsabili per la

Dettagli

Indice PARTE 2. L APPARATO LOCOMOTORE ATTIVO E PASSIVO

Indice PARTE 2. L APPARATO LOCOMOTORE ATTIVO E PASSIVO Indice PARTE I. ELEMENTI DI CITOLOGIA ED ISTOLOGIA 1.ELEMENTI DI CITOLOGIA ED ISTOLOGIA CENNI DI CITOLOGIA La struttura della cellula CENNI DI ISTOLOGIA Il tessuto epiteliale L epitelio di rivestimento

Dettagli

Patologia Degenerativa della Spalla

Patologia Degenerativa della Spalla U.O.C. di Medicina Riabilitativa Direttore - Dr. Oriano Mercante M.D. Patologia Degenerativa della Spalla a cura di Loriana Polenta Scheda di lavoro domiciliare Si può considerare il meccanismo dell'articolazione

Dettagli

Rischio vibrazioni. Introduzione. Generalità sul rischio da vibrazioni. scheda 05 1/6

Rischio vibrazioni. Introduzione. Generalità sul rischio da vibrazioni. scheda 05 1/6 05 Rischio vibrazioni Introduzione Si ricorda che ai sensi dell art. 6 del D.Lgs 187/05 è necessario informare i lavoratori esposti a vibrazioni meccaniche, come previsto dagli artt. 21 e 22 del D.Lgs

Dettagli

Malattie professionali da agenti fisici: i dati, le tendenze.

Malattie professionali da agenti fisici: i dati, le tendenze. Malattie professionali da agenti fisici: i dati, le tendenze. Laura Filosa Consulenza Tecnica Accertamento Rischi e Prevenzione - INAIL MERCOLEDI 7 MARZO GIOVEDI 8 MARZO M. P. DA AGENTI FISICI Novità legislative

Dettagli

Dr. Mentasti Riccardo

Dr. Mentasti Riccardo TRAUMATOLOGIA Dr. Mentasti Riccardo Obiettivi Apprendere nozioni di anatomia e fisiologia dell apparato muscolo sceletrico Conoscere i meccanismi ed i principali traumi muscolo-scheletrici più frequenti

Dettagli

Corso Integrato di Medicina del Lavoro 5 anno, 2 semestre [ aa 2006 2007 ] Prof. Plinio Carta

Corso Integrato di Medicina del Lavoro 5 anno, 2 semestre [ aa 2006 2007 ] Prof. Plinio Carta Corso Integrato di Medicina del Lavoro 5 anno, 2 semestre [ aa 2006 2007 ] Prof. Plinio Carta Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori e di Fisiopatologia Respiratoria Dipartimento di Sanità Pubblica

Dettagli

R.E.A.Dy Rinforzo con Elastici per Atleti Dyversamente abili

R.E.A.Dy Rinforzo con Elastici per Atleti Dyversamente abili SERVIZIO DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE R.E.A.Dy Rinforzo con Elastici per Atleti Dyversamente abili Gli atleti che praticano sport in carrozzina sono ormai destinati a raggiungere carichi di allenamento

Dettagli