Acqua = Oro blu. Save the water

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Acqua = Oro blu. Save the water"

Transcript

1 Save the water seconda edizione Acqua = Oro blu Nel 2050 si prevede che la popolazione mondiale raggiungerà i 9 miliardi di persone, aumentando vertiginosamente la domanda complessiva di risorse naturali. Fino a che punto è possibile spingere lo sfruttamento di preziose risorse come l acqua? Quanto incidono tecnologia ed efficienza delle tecniche produttive sui consumi idrici? Quanto invece un consumo individuale sostenibile fatto di scelte e gesti quotidiani più responsabili? ALCUNE CIFRE Si stima che la Terra contenga circa milioni di km 3 d acqua, di cui 35 milioni di km 3 (2,5%) sono di acqua dolce, derivante essenzialmente dalle precipitazioni sul suolo generate dal ciclo idrologico. L uomo preleva ogni anno circa km 3 d acqua per diversi utilizzi. Un miliardo di persone nel mondo non ha accesso all acqua potabile. Le zone aride coprono circa il 41% della superficie terrestre ed entro il 2025 quasi due miliardi di abitanti della terra si troveranno a vivere in zone ad alto rischio di carenza idrica. Il modo di utilizzare l acqua dovrà cambiare. Sicuramente, in maniera più intelligente. Perché sulla Terra ci sarà sempre più competizione, perché già oggi lo spreco di acqua è un punto critico di un modello di sviluppo il nostro fuori scala rispetto a quello di nazioni in perenne difficoltà da approvvigionamento. CHE COSA POSSIAMO COMINCIARE A FARE? Utilizzare sistemi di irrigazione ad alta efficienza idrica IN AGRICOLTURA, per esempio. Prendendo confidenza con essi, imparando a usarli il più presto - e ogniqualvolta sia possibile. Tenendo presente che il 70% dei consumi totali di acqua avviene in questo settore, solo il restante 30% è ascrivibile a industria + consumi domestici. Imparare a risparmiare acqua NEL QUOTIDIANO, senza sprecarla inutilmente. COSA SIGNIFICA SVILUPPO SOSTENIBILE? Ormai ne parlano tutti, ma un breve ripasso non fa male: lo sviluppo sostenibile è uno sviluppo che risponde alle esigenze del presente senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare le proprie. Questo significa che la crescita di oggi non deve mettere in pericolo le possibilità di crescita delle generazioni future. RICERCA IN CLASSE: QUALI SONO LE RISORSE ESAURIBILI? Risorse energetiche di tipo fossile (petrolio, carbone, gas). E l acqua? È inesauribile? ACQUA=ORO BLU 1/7

2 Save the water IN AGRICOLTURA L acqua ricopre più dei due terzi della superficie mondiale, ma soltanto lo 0,3% è utilizzabile. Quali sono i metodi per impiegarla in maniera efficiente e affidabile? Come si calcola il fabbisogno idrico di una coltura? Come si fa a gestire e controllare l acqua in ottica di risparmio senza diminuire la produttività delle coltivazioni? Qual è la frontiera della tecnologia? FATE UNA RICERCA IN CLASSE, potete approfondire con i contenuti di questa scheda. Perché l acqua è così importante per le piante? Da una parte, rappresenta circa l 85% del peso totale della pianta, dall altro è cruciale per la fotosintesi, il processo che grazie all energia della luce, consente al vegetale di trasformare l acqua stessa e l anidride carbonica in zucchero. E di liberare ossigeno nell aria. Come assorbono acqua le piante? Attraverso l apparato radicale, che oltre ad ancorare al suolo la pianta, ha il compito di soddisfare le richieste d acqua e di sostanze nutritive delle foglie e dell intera pianta. Come avviene l assorbimento? Passivamente, ad opera dei peli radicali o per diffusione, tra le cellule, o per osmosi, attraverso le membrane cellulari semipermeabili. Cosa significa? Separando due soluzioni a diversa concentrazione salina con una membrana semipermeabile, si svilupperà un flusso d acqua da quella a minor concentrazione verso quella a maggiore concentrazione. Tale flusso risulterà tanto più marcato quanto più ampia sarà la diversità di concentrazione delle due soluzioni. -> Nelle piante, questo processo è riconducibile alla differente concentrazione salina del terreno rispetto a quella dell apparato radicale. Se il rifornimento idrico è ottimale, la maggior concentrazione della soluzione salina all interno delle radici determina un processo di aspirazione d acqua dai pori del terreno più vicini ai peli radicali. Se il rifornimento idrico del terreno non è costante, si produce un innalzamento della concentrazione salina nel terreno, a causa dell evaporazione dell acqua e dell attività di traspirazione delle piante. Questo comporterà una riduzione della capacità di assorbimento delle radici fino all interruzione completa del flusso. Alcune definizioni importanti Quelli che seguono sono fattori che determinano il tipo d irrigazione, la sua frequenza, la sua durata e le modalità di movimento degli elementi nutritivi disciolti nell acqua. ACQUA=ORO BLU 2/7

3 Terreno = insieme di particelle di origine organica e inorganica in mezzo o intorno alle quali si muovono l aria, l acqua e i sali in essa disciolti. Le particelle di origine organica, attraverso continui processi di trasformazione chimica verso forme minerali più stabili, diventano la base per la formazione degli elementi nutritivi della pianta e contribuiscono alla formazione della struttura del terreno. Le particelle di origine inorganica - la sabbia, il limo e l argilla danno forma alla tessitura. Tessitura = classificazione delle parti solide del terreno in funzione della loro grandezza (granulometria). Quindi: scheletro (particelle > di 2 mm, ghiaia, sassi, ciotoli) terra fina: - sabbia grossa (tra 2 e 0,2 mm) sabbia fine (tra 0,2 e 0,02 mm) limo (tra 0,02 e 0,002 mm) argilla (< ai 0,002 mm). Avremo così: terreni sabbiosi -> se prevale l elemento sabbia argillosi -> se prevale l argilla limosi -> se prevale il limo. Il terreno è di medio impasto se ha una composizione così: argilla 20%, sabbia 30-50%, limo 30-50%. Struttura del terreno = disposizione nello spazio delle particelle che lo compongono e modo in cui esse vanno ad incastrarsi tra loro creando spazi vuoti più o meno ampi (pori) che saranno occupati dall acqua e dall aria presenti nel terreno. Permeabilità = è determinata da tessitura e struttura, è la proprietà del terreno che rappresenta la velocità con la quale esso si lascia attraversare dall acqua. È alta nei terreni ricchi di sabbia, diminuisce all aumentare del contenuto di limo ed argilla. Ma non dimentichiamo TERRA, ACQUA E ARIA! Perché il terreno è composto da una parte solida costituita da sabbia, argilla, limo; da una parte liquida costituita dall acqua e dai sali in essa disciolti (soluzione circolante); da una parte gassosa (aria e gas prodotti da fenomeni biochimici). In base alla quantità di acqua presente nel terreno avremo le seguenti condizioni. CAPACITÀ IDRICA MASSIMA = riempimento di tutti gli spazi vuoti del terreno da parte della soluzione circolante. Se l apporto di acqua continua, il terreno non sarà più in grado di trattenerla, disperdendola verso gli strati più profondi. CAPACITÀ IDRICA DI CAMPO = equilibrio tra parti liquide e gassose nel terreno che si verifica quando l acqua in eccesso è finita negli strati più profondi e la restante è disponibile per la pianta, mentre la presenza di spazi vuoti occupati dall aria permette la respirazione delle radici. PUNTO DI APPASSIMENTO = condizione del terreno tale per cui la radice non assorbe più acqua, al culmine della riduzione della quantità di soluzione circolante presente nel terreno dovuta all evaporazione e alla traspirazione. ACQUA DISPONIBILE = frazione d acqua compresa fra la capacità idrica di campo ed il punto di appassimento. ACQUA=ORO BLU 3/7

4 In definitiva Tessitura + struttura determinano il serbatoio dal quale la pianta assorbe acqua ed elementi nutritivi. L acqua viene trattenuta dal terreno con una forza che aumenta al diminuire della sua quantità. Pianta e terreno esercitano due forze contrapposte: la pianta assorbe l acqua, il terreno la trattiene. La continua variazione del contenuto di umidità nel terreno influenza la concentrazione della soluzione circolante nel terreno e il lavoro che la pianta è costretta a fare per assorbire l acqua. Un impianto di irrigazione a goccia permette di mantenere costantemente l umidità del terreno ai livelli ottimali per la pianta. L irrigazione a goccia È un metodo irriguo che nasce nel deserto del Negev in Israele e si è poi diffuso in tutto il mondo. Ottimizza l utilizzo di acqua e fertilizzante consentendo all acqua di gocciolare in maniera lenta e precisa vicino alle radici delle piante, nella quantità e con la frequenza più idonea alla coltura. L irrigazione a goccia è un metodo irriguo a bassa pressione che attraverso valvole, tubi, ali gocciolanti e gocciolatori consente di ridurre le perdite di acqua dovute all evaporazione e si differenzia per tecnica colturale e tipo di appezzamento. Coltivazione, lavorazioni, distribuzione di acqua e nutrienti e raccolta sono resi possibili in ogni momento in quanto il terreno fra i filari rimane completamente asciutto. Si parla anche di microirrigazione. Distribuendo acqua quanto basta, spesso e con volumi ridotti (anche tutti i giorni nei periodi di maggiore evapotraspirazione), la microirrigazione a goccia garantisce, rispetto all aspersione, maggiore uniformità di distribuzione ed efficienza (fino al 95% con subirrigazione). WATER SOURCE FIELD PUMP IRRIGATION SYSTEM MAIN WATER PUMP Tutto questo si traduce in RISPARMIO IDRICO e maggiore convenienza. I raccolti sono più consistenti e con minore quantità di acqua per NETAFIM BRAND GUIDELINES / SEPTEMBER 2008 unità di campo. L evaporazione è minore che con altri metodi irrigui. Se poi alla microirrigazione a goccia viene abbinata la fertirrigazione, i risultati produttivi possono essere ancora migliori. Irrigazione a goccia: per quali colture? Orticole (carciofi, asparago, peperone, melone, ecc.) arboree (vite, olivo, fruttiferi, da legno e da biomasse), colture industriali a foglie larghe (pomodoro da industria, tabacco, barbabietola, etc.), cereali come il mais, colture destinate alla produzione di bioenergie come sorgo e canna, sistemi in coltura protetta (es. serre), erbai perenni e rotazioni per alimentazione zootecnica. ACQUA=ORO BLU 4/7

5 Una corretta irrigazione a goccia, prevede un efficiente localizzazione dell acqua: per non bagnare tutta la superficie del terreno, riducendo drasticamente le perdite d acqua per evaporazione dal suolo e lo sviluppo delle malerbe; per non bagnare la superficie delle foglie e quindi ridurre l evaporazione dell acqua di bagnatura fogliare e lo sviluppo di parassiti fungini; per annullare l effetto del vento sulle perdite d acqua e sull uniformità di bagnatura; per portare acqua e fertilizzante (fertirrigazione) in posizione ottimale rispetto alle radici della pianta; per consentire il transito delle macchine nel campo per le operazioni colturali anche durante o subito dopo l irrigazione; per consentire l impiego di acque reflue o funzionali senza contatto acqua/pianta e senza effetto aerosol. I VANTAGGI dell irrigazione a goccia Mantenere il terreno costantemente bagnato al giusto grado di umidità per la coltura. Fornire acqua e fertilizzanti direttamente alle radici (così l apparato radicale diventa più fitto). Consentire un rapido assorbimento delle sostanze nutritive grazie alla densità delle radici nell area bagnata dai gocciolatori e all elevata aerazione del terreno. Impiegare anche acque moderatamente salate, perché le foglie non vengono bagnate e il movimento centrifugo dei sali garantisce alle radici una zona senza concentrazione eccessiva. Utilizzare fonti idriche di modesta portata, risparmiando anche in nutrienti, fertilizzanti e fitofarmaci. Utilizzare tubazioni di piccolo diametro, materiali plastici sottili, erogatori a bassa portata. Mantenere una bassa pressione d esercizio con il conseguente risparmio energetico. -> Incremento delle rese colturali utilizzando fino al 40% in meno di acqua rispetto all irrigazione per allagamento o scorrimento. Bagnare spesso e con volumi ridotti, inoltre, fa sì che: il consumo della coltura stimato da bilancio idrico possa essere restituito anche giornalmente con elevata precisione; la tecnica dello Stress Idrico Controllato possa essere eseguita con efficacia per il rapido esaurimento dei piccoli volumi accumulati nel suolo; la fertirrigazione possa essere fatta dosando gli elementi nutritivi secondo le curve di assimilazione della pianta, con maggiore efficienza. La subirrigazione È una tecnica d irrigazione localizzata che nasce sulle colture arboree e consiste nell interramento delle ali gocciolanti e dei relativi dispositivi accessori di distribuzione dell acqua a una profondità idonea. La scelta in termini di profondità dipende chiaramente dalle caratteristiche fisiche del suolo e dalla profondità degli apparati radicali della coltura. Oggi la subirrigazione si sta diffondendo sempre di più in agricoltura specializzata (seminativi, ortive) grazie alla meccanizzazione per l installazione, allo sviluppo di gocciolatori sempre più protetti dal rischio di penetrazione delle radici, ai sistemi di filtraggio sempre più efficienti, alla possibilità di automatizzare la pulizia dell impianto e di monitorare il sistema attraverso l impiego di misuratori di flusso. ACQUA=ORO BLU 5/7

6 I VANTAGGI rispetto ad altri sistemi d irrigazione localizzata un ulteriore risparmio di acqua (soprattutto in zone ventose o dove l evaporazione è molto elevata) grande uniformità di distribuzione non crea ingombri alle operazioni colturali sulla superficie del terreno. La subirrigazione è un sistema molto indicato per le lavorazioni superficiali, minime o semine su sodo. In caso di fertirrigazione eseguita con un sistema di subirrigazione, l apporto degli elementi nutritivi poco mobili nel terreno (come fosforo e potassio) viene fatto direttamente in prossimità della parte assorbente dell apparato radicale. Come si monta un impianto di subirrigazione? Le ali gocciolanti sono messe in opera con apposite macchine provviste di un vomere a cui è saldato un tubo guida. Il vomere apre il solco, il tubo-guida tira la tubazione da interrare e il solco viene ricoperto. L ala gocciolante viene di solito interrata tra 15 e 40 cm di profondità, di più se usata nei frutteti. La distanza tra le ali gocciolanti varia in funzione delle caratteristiche del terreno, delle dimensioni dell impianto e del tipo di coltivazione. Normalmente oscilla tra 80 e 120 cm. Il mare è fatto di gocce e tu cosa puoi fare per non sprecare acqua? Adottare buone pratiche di risparmio idrico. Cosa significa? Concretizzare il proprio impegno in termini di sviluppo sostenibile a partire dalle azioni quotidiane: scegliere cosa mangiare, come vestirsi e come lavarsi, per esempio. Con un occhio sul nostro impatto in termini di consumi idrici. Come si misura? Con l impronta idrica (water footprint)! Che cos è? In termini di PRODOTTO equivale al volume totale di acqua dolce impiegata per produrlo, lungo tutta la catena di produzione! Rispetto a un Paese, è un indicatore (riconosciuto a livello internazionale) del volume totale di risorse idriche utilizzate all interno dei suoi confini per produrre beni e servizi consumati dai suoi abitanti. Si basa su un modello di calcolo che tiene conto del consumo di acqua dolce tra acqua utilizzata o evaporata ed acqua inquinata, nei suoi usi diretti e indiretti e in considerazione della variabile geografica. Cosa comporta? Chiaramente la disponibilità, più o meno elevata, di risorse idriche in una determinata area. Questo significa che lo stesso prodotto ha un impronta idrica più pesante laddove c è uno sfruttamento eccessivo delle falde acquifere. E che coltivazioni idrovore come il riso non sono certo trascurabili per un Paese colpito da scarsità idrica. Ognuno di noi è in grado di valutare come le proprie scelte e gli stili di vita INCIDONO SUI CONSUMI DI ACQUA. Perché il mare è fatto di gocce ossia NEL NOSTRO PICCOLO, possiamo tenere conto dell acqua impiegata nella coltivazione delle materie prime agricole e nel processo industriale di trasformazione e conservazione. Anche se l 85% dell impronta idrica umana è legata alla produzione agricola ed animale, mentre il 10% alla produzione industriale e solo il 5% ai consumi domestici, possiamo cominciare a guardare le cose con un occhio diverso ricordando che: risparmiare acqua equivale a risparmiare energia (ossia il consumo energetico per l estrazione, l adduzione, la distribuzione, il collettamento e il trattamento delle acque) risparmiare acqua significa anche ridurre lo stress sulle fonti di approvvigionamento, per gli ecosistemi acquatici e per gli habitat. ACQUA=ORO BLU 6/7

7 Per esempio La t-shirt che indossi equivale a Una birra media equivale a Un litro di latte equivale a ½ kg di pasta equivale a Due zollette di zucchero equivalgono a ½ kg di riso equivale a Un pomodoro piccolo equivale a Una mela equivale a Un hamburger equivale a Un petto di pollo da 300 gr equivale a Una bistecca di manzo da 300gr equivale a Perché considerare anche la risorsa idrica impiegata durante l allevamento e quindi conteggiare per esempio granaglie, paglia, acqua da bere. In generale, un prodotto di derivazione animale ha un impronta idrica maggiore di un vegetale, a causa dell acqua necessaria alla produzione di mangimi e più i cibi sono trasformati, più sale l impronta stessa! ACQUA=ORO BLU 7/7

ACQUA, ARIA E TERRENO

ACQUA, ARIA E TERRENO ACQUA, ARIA E TERRENO PREMESSA Gli impianti d irrigazione a goccia svolgono un ruolo fondamentale negli apporti irrigui alle colture. Se utilizzato correttamente permette un sano sviluppo della pianta

Dettagli

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Acqua azzurra, acqua chiara Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Proprietà fisiche Ecosistemi acquatici Origine della vita Ciclo dell acqua Acqua Scoperte Sensazioni Leggi La

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

Acqua: bene comune dell umanità

Acqua: bene comune dell umanità Acqua: bene comune dell umanità Carenza d acqua Quante persone colpisce? Nel mondo 1.680 milioni di persone non hanno accesso all acqua potabile. Con l attuale crescita dei modelli di consumo, nel 2.020

Dettagli

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità LA GESTIONE SOSTENIBILE DELL ENERGIA ENERGIA Prof.Luigi Bruzzi Università di Bologna

Dettagli

COME SI SONO PRODOTTE? Tutte le fonti di energia rinnovabili ed esauribili, oggi a nostra disposizione si sono generate dal sole.

COME SI SONO PRODOTTE? Tutte le fonti di energia rinnovabili ed esauribili, oggi a nostra disposizione si sono generate dal sole. LE FONTI DI ENERGIA COSA SONO? Le fonti di energia sono sostanze in cui all origine è immagazzinata l energia che gli uomini utilizzano. Le fonti di energia più importanti sono quelle che sono in grado

Dettagli

Risparmio idrico. Luca Barbero Sett. Provinciale Agricoltura

Risparmio idrico. Luca Barbero Sett. Provinciale Agricoltura Luca Barbero Sett. Provinciale Agricoltura Perché risparmiare acqua in agricoltura? Non è un bene infinito Riduzione riserva terrestre acqua dolce Scioglimento dei ghiacci competizione utilizzatori (aumento

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Perché sprecare se...

Perché sprecare se... Perché sprecare se... Emergenza acqua Dal ciclo dell'acqua dipendono sia le condizioni climatiche e ambientali, sia i processi di fotosintesi e respirazione, che rendono possibile la vita sul nostro pianeta.

Dettagli

Quanta acqua serve per produrre un kg di carta?

Quanta acqua serve per produrre un kg di carta? Quanta acqua serve per produrre un kg di carta? a) nuova 10 litri / riciclata 0,5 litri b) nuova 100 litri / riciclata 2 litri c) nuova 350 litri / riciclata 70 litri Quasi nessun prodotto può essere fabbricato

Dettagli

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Corso di Tecnologie di Chimica Applicata LA CORROSIONE Nei terreni

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

L acqua. Quando tantissime molecole di acqua si fondono insieme possiamo vedere l'acqua e berla o usarla.

L acqua. Quando tantissime molecole di acqua si fondono insieme possiamo vedere l'acqua e berla o usarla. L acqua L'acqua è una sostanza molto importante, poiché forma la maggior parte dell'organismo umano. E' fatta di particelle molto piccole, gli ATOMI. Uno di questi atomi è chiamato IDROGENO (H) e l'altro

Dettagli

Istituto Comprensivo Casalgrande (R.E.) PROGETTAZIONE DI ISTITUTO. "SCIENZE" - Scuola primaria. Obiettivi formativi di Istituto

Istituto Comprensivo Casalgrande (R.E.) PROGETTAZIONE DI ISTITUTO. SCIENZE - Scuola primaria. Obiettivi formativi di Istituto Istituto Comprensivo Casalgrande (R.E.) PROGETTAZIONE DI ISTITUTO "SCIENZE" - Scuola primaria Obiettivi formativi di Istituto CLASSE PRIMA SCIENZE - ED. ALLA SALUTE - ED. AMBIENTALE Esplorare ii mondo

Dettagli

Non mi sciupare! Scuola Primaria di Maggiate Classe terza

Non mi sciupare! Scuola Primaria di Maggiate Classe terza Non mi sciupare! Scuola Primaria di Maggiate Classe terza Carta Europea dell'acqua promulgata a Strasburgo il 6 Maggio 1968 dal Consiglio d'europa 1) Non c'è vita senza acqua. L'acqua è un bene prezioso,

Dettagli

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Per un utenza standard di tipo residenziale che utilizza cassette di risciacquo di tipo convenzionale (da 9 a 12 litri per risciacquo), il 30% dei consumi di

Dettagli

LA NOSTRA IMPRONTA ECOLOGICA

LA NOSTRA IMPRONTA ECOLOGICA LA NOSTRA IMPRONTA ECOLOGICA CHE COSA E' L'IMPRONTA ECOLOGICA L impronta ecologica INDICATORE è un AGGREGATO E SINTETICO che mette in relazione gli STILI DI VITA di una popolazione con la quantit à di

Dettagli

un bene prezioso da non sprecare

un bene prezioso da non sprecare ACQUA un bene prezioso da non sprecare Consumo giornaliero di acqua per abitante USA 425 l L acqua dolce è solo circa l 1% Francia 150 l dell acqua totale della terra. Italia 215 l Africa 10 20 l Un abitante

Dettagli

Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto

Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto I bilanci colturali e aziendali dell azoto sono degli indicatori semplici della valutazione della gestione dell azoto delle colture e agrotecniche ad

Dettagli

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI.

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI. SCUOLA 21 classe 2^ OPA STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI. Tra i maggiori detentori di risorse minerarie figurano i quattro più vasti paesi del mondo: Russia

Dettagli

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto L'acqua inquinata Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto il suolo (falde acquifere). Va tenuto

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

SEMINA DIRETTA (SENZA ARATURA) E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI GRANO TENERO: VANTAGGI AGRONOMICI ED ECONOMICI

SEMINA DIRETTA (SENZA ARATURA) E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI GRANO TENERO: VANTAGGI AGRONOMICI ED ECONOMICI SEMINA DIRETTA (SENZA ARATURA) E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI GRANO TENERO: VANTAGGI AGRONOMICI ED ECONOMICI Anno 2006/2007 A cura dell ufficio Agronomico Italpollina Spa OBIETTIVO

Dettagli

valori, qualità, consigli Il corso della vita.

valori, qualità, consigli Il corso della vita. Utenze Servizio domestiche idrico acqua Acqua Hera valori, qualità, consigli Il corso della vita. L acqua è un valore che non va mai fuori corso il ciclo dell acqua Siamo la seconda società italiana nei

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE - L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. - Esplora i

Dettagli

Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi. Abbattimento Arsenico

Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi. Abbattimento Arsenico Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi Abbattimento Arsenico Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi Fildrop è una società con esperienza ultraventennale produttrice di apparecchiature per il trattamento

Dettagli

L ACQUA: UNA RISORSA LIMITATA

L ACQUA: UNA RISORSA LIMITATA 1 L ACQUA: UNA RISORSA LIMITATA Dr. Francesco Capoccia Etica e Società Osimo (An) - Palazzo Campana 30 Maggio 2013 2 La consideriamo una risorsa illimitata L acqua è il più importante elemento necessario

Dettagli

Estratto dal settimanale Terra e Vita n. 16/2004, pagg. 51-52

Estratto dal settimanale Terra e Vita n. 16/2004, pagg. 51-52 Estratto dal settimanale Terra e Vita n. 16/2004, pagg. 51-52 Ve.Pro.L.G. Esempio d applicazione del software, nell assistenza tecnica per ottimizzare l impiego di acqua e di energia negli impianti di

Dettagli

IL CICLO DEI MATERIALI

IL CICLO DEI MATERIALI 1 LA SOCIETA DEI CONSUMI La nostra società produce molti beni di consumo, perché la pubblicità ci convince che abbiamo bisogno di nuovi prodotti buttando quelli vecchi anche se perfettamente funzionanti,

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

QUIZ LEZIONE n. 3 LE ENERGIE RINNOVABILI 1

QUIZ LEZIONE n. 3 LE ENERGIE RINNOVABILI 1 QUIZ LEZIONE n. 3 LE ENERGIE RINNOVABILI 1 GIOCO A SQUADRE Si guadagna 1 punto rispondendo correttamente alla propria domanda Si perde 1 punto rispondendo in modo errato alla propria domanda Sono concessi

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

Associazione Umanitaria Terra del Terzo Mondo ONLUS RIFORESTAZIONE A GASSA CHARE ETIOPIA

Associazione Umanitaria Terra del Terzo Mondo ONLUS RIFORESTAZIONE A GASSA CHARE ETIOPIA Associazione Umanitaria Terra del Terzo Mondo ONLUS RIFORESTAZIONE A GASSA CHARE ETIOPIA LA POVERTÀ CONDUCE DIRETTAMENTE AL DEGRADO AMBIENTALE, PERCHÉ I POVERI NON PENSANO AL FUTURO E TAGLIERANNO ANCHE

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

In uno scenario di aumento dei costi

In uno scenario di aumento dei costi analisi dei costi di esercizio Come scegliere il rotolone più adatto alle proprie esigenze di Giuseppe Taglioli, Giulia Villani, Matteo Boscarato In uno scenario di aumento dei costi di beni e servizi

Dettagli

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti L EUROPA E LE RISORSE AMBIENTALI, ENERGETICHE E ALIMENTARI BOLOGNA, 16 MARZO 2015 LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA Silva Marzetti Scuola di Economia, Management e Statistica Università

Dettagli

Liceo Scientifico Scienze Applicate Liceo Scientifico Tecnologico. G. Galilei. Viareggio. Classi 1 AL e 3BST. Anno scolastico 2010-11

Liceo Scientifico Scienze Applicate Liceo Scientifico Tecnologico. G. Galilei. Viareggio. Classi 1 AL e 3BST. Anno scolastico 2010-11 Liceo Scientifico Scienze Applicate Liceo Scientifico Tecnologico G. Galilei Viareggio Classi 1 AL e 3BST Anno scolastico 2010-11 L acqua, un bene prezioso Gli scienziati ed gli ecologisti mettono l'accento

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

Impianti Solari Termici. Max Barzanti

Impianti Solari Termici. Max Barzanti Impianti Solari Termici Solare termico IL TERMINE INCLUDE SISTEMI DI RISCALDAMENTO DELL ACQUA E/O DELL ARIA (PER USI SANITARI E RISCALDAMENTO DI AMBIENTI) SIA DI TIPO ATTIVO CHE PASSIVO Alcuni dati. NEL

Dettagli

Risorse idriche globali e alimentazione

Risorse idriche globali e alimentazione Risorse idriche globali e alimentazione sfide per il futuro Guido Santini FAO Land and Water Division ACQUA 2.0 - II EDIZIONE, Roma, 27 Marzo 2014 Introduzione Quadro diagnostico: Panoramica sulle risorse

Dettagli

Ammendante Compostato Misto

Ammendante Compostato Misto Ammendante Compostato Misto Cos è il Compost? Il Compost deriva da rifiuti, come buona parte dei fertilizzanti, dal letame alla farina di carne, dal cuoio idrolizzato al solfato ammonico. Il Compost non

Dettagli

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano?

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano? Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano? Vediamo di conoscerli un po meglio!! Come è costituito un mezzo elettrico

Dettagli

LE PIANTE. acqua anidride carbonica

LE PIANTE. acqua anidride carbonica Unità La foglia e la fotosintesi La foglia è la parte principale della pianta, perché nelle foglie la pianta produce il proprio cibo. luce solare acqua anidride carbonica clorofilla glucosio ossigeno Nella

Dettagli

IMPIANTI DI DEMINERALIZZAZIONE A OSMOSI INVERSA

IMPIANTI DI DEMINERALIZZAZIONE A OSMOSI INVERSA IMPIANTI DI DEMINERALIZZAZIONE A OSMOSI INVERSA OSMOSI INVERSA L osmosi inversa è la separazione di un componente di una soluzione da un altro componente della stessa soluzione per mezzo di una pressione

Dettagli

La Sovranità alimentare in Europa: necessità di riciclare gli elementi fertilizzanti contenuti nei raccolti

La Sovranità alimentare in Europa: necessità di riciclare gli elementi fertilizzanti contenuti nei raccolti La Sovranità alimentare in Europa: necessità di riciclare gli elementi fertilizzanti contenuti nei raccolti 5 th FORUM FOR THE FUTURE OF AGRICULTURE Meeting for Food & Environmental Challenge Resource

Dettagli

I PANNELLI FOTOVOLTAICI. Belotti, Dander, Mensi, Signorini

I PANNELLI FOTOVOLTAICI. Belotti, Dander, Mensi, Signorini I PANNELLI FOTOVOLTAICI Belotti, Dander, Mensi, Signorini L ENERGIA FOTOVOLTAICA Gli impianti fotovoltaici consentono di trasformare l energia solare in energia elettrica senza l uso di alcun combustibile,

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Regione Siciliana Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Dipartimento Interventi Infrastrutturali per l Agricoltura

Regione Siciliana Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Dipartimento Interventi Infrastrutturali per l Agricoltura Regione Siciliana Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Dipartimento Interventi Infrastrutturali per l Agricoltura 1 Regione Siciliana Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Dipartimento Interventi

Dettagli

consumo eccessivo e inutile sistema del water per scaricare l acqua pulire qualcosa con energia

consumo eccessivo e inutile sistema del water per scaricare l acqua pulire qualcosa con energia Unità 19 Risparmiare acqua: consigli pratici CHIAVI In questa unità imparerai: a parlare dell uso responsabile dell acqua le parole relative all utilizzo dell acqua a usare verbi quali occorrere, servire,

Dettagli

H2O ACCADUEO 2014. Acqua e produzioni alimentari: scenari, tecnologie, politiche

H2O ACCADUEO 2014. Acqua e produzioni alimentari: scenari, tecnologie, politiche H2O ACCADUEO 2014 Acqua e produzioni alimentari: scenari, tecnologie, politiche IL PUNTO DI VISTA DEI PRODUTTORI Sala Madrigale Bologna Fiere 23 Ottobre 2014 Giampiero Reggidori APOCONERPO-OP Filiera dell

Dettagli

COMBUSTIBLE ECOLOGICO 100% - NOCCIOLINO NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE PRESENTAZIONE

COMBUSTIBLE ECOLOGICO 100% - NOCCIOLINO NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE PRESENTAZIONE NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE PRESENTAZIONE Il NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE è un prodotto naturale, ottenuto solo ed esclusivamente con procedimenti meccanici durante la lavorazione delle olive. Durante la

Dettagli

ERSAT: prova dimostrativa di subirrigazione a goccia su vigneto di nuovo impianto

ERSAT: prova dimostrativa di subirrigazione a goccia su vigneto di nuovo impianto ERSAT: prova dimostrativa di subirrigazione a goccia su vigneto di nuovo impianto a cura di Giuseppe Pia, Renzo Peretto, Luigi Petillo. Cos è la subirrigazione a goccia. La subirrigazione a goccia, altrimenti

Dettagli

Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia

Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia Energia deriva dalla parola greca energheia che significa attività. Nei tempi antichi il termine energia venne usato per indicare forza, vigore, potenza

Dettagli

Quiz di scienze l acqua

Quiz di scienze l acqua Quiz di scienze l acqua 1. Da cos e composta l acqua? Idrogeno e ossigeno Tanti piccoli animaletti trasparenti chiamati pesci acquiferi E uno dei misteri dell umanita, gli scienziati non sono ancora riusciti

Dettagli

CURRICOLO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE

CURRICOLO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE CURRICOLO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE Premessa Dalle rilevazioni effettuate negli ultimi anni sulla popolazione giovanile è emerso un aumento di problemi legati alle cattive abitudini alimentari e alla pratica

Dettagli

IRRIGAZIONE. Diffusione di portinnesti deboli, Infittimento sesti d impianto, Nuove tecniche irrigue

IRRIGAZIONE. Diffusione di portinnesti deboli, Infittimento sesti d impianto, Nuove tecniche irrigue IRRIGAZIONE Nei nuovi impianti fin dall inizio si installa l impianto d irrigazione. In passato l irrigazione era riservata agli agrumi e specie coltivate in zone siccitose. Motivi dello sviluppo dell

Dettagli

Punti acqua. in provincia di brescia

Punti acqua. in provincia di brescia In Valletrompia Punti acqua in provincia di brescia Fontanella di Villa Carcina Fontanella di Sarezzo Fontanella di Lumezzane Fontanella di Collio Fonte d acqua L acqua in bottiglia fa bene all ambiente?

Dettagli

Bisogna sapere che ogni italiano consuma in media, per le sole necessità domestiche, circa 210 litri di acqua al giorno, l equivalente di due vasche

Bisogna sapere che ogni italiano consuma in media, per le sole necessità domestiche, circa 210 litri di acqua al giorno, l equivalente di due vasche ACQUA AZIONE ACQUA Bisogna sapere che ogni italiano consuma in media, per le sole necessità domestiche, circa 210 litri di acqua al giorno, l equivalente di due vasche da bagno piene. Di questi, solo 2

Dettagli

DISTILLAZIONE: PREMESSE

DISTILLAZIONE: PREMESSE DISTILLAZIONE: PREMESSE PROCESSO DI ELEZIONE NELLA PREPARAZIONE DI ACQUA PER PREPARAZIONI INIETTABILI PROCESSO GENERALMENTE APPLICATO COME STADIO FINALE DI PURIFICAZIONE AD UN ACQUA GIA TRATTATA IL TIPO

Dettagli

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni Codice Ambientale Scopo e campo di applicazione Il presente documento, regola le norme che il personale della Società Nava deve rispettare nell esecuzione dei servizi di pulizia in merito alle modalità

Dettagli

ENERGIA E CENTRALI SOLARI

ENERGIA E CENTRALI SOLARI ENERGIA E CENTRALI SOLARI Si dice solare l energia raggiante sprigionata dal Sole per effetto di reazioni nucleari (fusione dell idrogeno) e trasmessa alla Terra sotto forma di radiazione elettromagnetica.

Dettagli

Azionamenti a inverter nel settore HVAC

Azionamenti a inverter nel settore HVAC Azionamenti a inverter nel settore HVAC Pubblicato il: 03/05/2005 Aggiornato al: 03/05/2005 di Alessandro Pueroni [ABB SACE - Sales Engineer, Drives & Power Electronics] Pubblicato su: Costruire Impianti

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

Le indagini e i servizi di ARPA Veneto per la razionalizzazione della fertilizzazione

Le indagini e i servizi di ARPA Veneto per la razionalizzazione della fertilizzazione Le indagini e i servizi di ARPA Veneto per la razionalizzazione della fertilizzazione Paolo Giandon ARPAV - Servizio Suoli Riferimenti normativi Relazione fra pratiche agricole, in particolare fertilizzazione,

Dettagli

CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO. a.s. 2014/ 2015

CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO. a.s. 2014/ 2015 KIT DI RECUPERO DI GEOGRAFIA CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO a.s. 2014/ 2015 MATERIALE DIDATTICO SOSPENSIONE DI GIUDIZIO GEOGRAFIA CLASSI PRIME Tecnico Grafico a.s. 2014 / 2015 COGNOME : NOME: CLASSE:. Il

Dettagli

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE Il ph è l unità di misura dell acidità che va da 0 (acido) a 14 (basico o alcalino). 7 è il valore neutro. Il metodo più facile per avere un

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

L ENERGIA. Suona la sveglia. Accendi la luce. Ti alzi e vai in bagno. Fai colazione. A piedi, in bicicletta o in autobus, vai a scuola.

L ENERGIA. Suona la sveglia. Accendi la luce. Ti alzi e vai in bagno. Fai colazione. A piedi, in bicicletta o in autobus, vai a scuola. L ENERGIA Suona la sveglia. Accendi la luce. Ti alzi e vai in bagno. Fai colazione. A piedi, in bicicletta o in autobus, vai a scuola. La giornata è appena iniziata e hai già usato tantissima ENERGIA:

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Servizio Idrico Integrato del Biellese e Vercellese S.p.A. IL CICLO INTEGRATO DELL ACQUA

Servizio Idrico Integrato del Biellese e Vercellese S.p.A. IL CICLO INTEGRATO DELL ACQUA Servizio Idrico Integrato del Biellese e Vercellese S.p.A. IL CICLO INTEGRATO DELL ACQUA IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO Il servizio idrico integrato è costituito dall'insieme dei servizi pubblici di captazione,

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

L H 2 O nelle cellule vegetali e

L H 2 O nelle cellule vegetali e L H 2 O nelle cellule vegetali e il suo trasporto nella pianta H 2 O 0.96 Å H O 105 H 2s 2 2p 4 tendenza all ibridizzazione sp 3 H δ+ O δ- δ+ 1.75 Å H legame idrogeno O δ- H H δ+ δ+ energia del legame

Dettagli

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA SCIENZE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1 I CINQUE SENSI 1. Osservare il funzionamento del proprio corpo per riconoscerlo come organismo complesso 2. Osservare e riconoscere alcune caratteristiche dei corpi

Dettagli

Il pirodiserbo in frutti-viticultura:

Il pirodiserbo in frutti-viticultura: Il pirodiserbo in frutti-viticultura: l innovazione tecnologica per favorire la sostenibilità ambientale. www.pirodiserbo.it La nuova Organizzazione Comune di Mercato per il settore ortofrutticolo (Reg.

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Geotecnica e Tecnica delle Fondazioni ESERCITAZIONE Docente: Daniela Giretti Studenti: Monica Bianchi Gabriele Gazzaniga Gabriele Ravizza Lorenzo

Dettagli

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Soluzioni di sistemi innovativi Perché l aria compressa pulita e asciutta è importante In quasi tutti i settori dell industria l aria compressa è uno strumento

Dettagli

Sicurezza Alimentare, Qualità dell Ambiente, Garanzia per la Salute

Sicurezza Alimentare, Qualità dell Ambiente, Garanzia per la Salute Sicurezza Alimentare, Qualità dell Ambiente, Garanzia per la Salute Il Biologico nella Ristorazione Collettiva Sabato 7 novembre 2009 Sala Botticelli Palazzo dei Congressi Roma EUR IL BIOLOGICO: REALI

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

Seriare e classificare oggetti in base alle loro proprietà. Osservare momenti significativi nella vita di piante e animali.

Seriare e classificare oggetti in base alle loro proprietà. Osservare momenti significativi nella vita di piante e animali. CLASSE PRIMA Sviluppa un atteggiamento di curiosità e di ricerca esplorativa. Sa raggruppare classificare e ordinare in base ad una caratteristica. Individuare la struttura di oggetti semplici e descriverli

Dettagli

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni 12 3.1 Peso dell aria I corpi solidi hanno un loro peso, ma anche i corpi gassosi e quindi l aria,

Dettagli

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori. Marco Mingozzi Giovanni Zambardi

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori. Marco Mingozzi Giovanni Zambardi LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori Marco Mingozzi Giovanni Zambardi Le Officine Mingozzi si occupano della costruzione, sperimentazione ed espansione dei campi

Dettagli

Cuba: un grande potenziale di fonti energetiche rinnovabili. Giugno 2010

Cuba: un grande potenziale di fonti energetiche rinnovabili. Giugno 2010 Cuba: un grande potenziale di fonti energetiche rinnovabili Giugno 2010 Parte I La sua geografia e lo sviluppo L'arcipelago é formato da oltre 4000 isole, isolotti e atolli. È la più grande isola dei Caraibi.

Dettagli

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ]

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ] Idrogeologia Oltre alle proprietà indici del terreno che servono a classificarlo e che costituiscono le basi per utilizzare con facilità l esperienza raccolta nei vari problemi geotecnici, è necessario

Dettagli

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Il Sistema Evolution Modì è la nuova soluzione per la realizzazione di vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane,

Dettagli

Belowthebiz idee in rete

Belowthebiz idee in rete Le 5 forze di Porter Nella formulazione di una strategia un passo fondamentale è la definizione e lo studio delle principali caratteristiche del settore in cui si opera. Lo schema di riferimento più utilizzato

Dettagli

Gli organismi viventi

Gli organismi viventi Gli organismi viventi Gli organismi viventi Quali caratteristiche contraddistinguono i viventi? È facile distinguere un organismo vivente da un oggetto non vivente? Gli organismi viventi Tutti gli organismi

Dettagli

ABATIGO VS Torre evaporativa

ABATIGO VS Torre evaporativa ABATIGO VS Torre evaporativa Alfa Laval Slide 2 www.alfalaval.com L acqua nel mondo L'acqua nel mondo: solo l'1% è potabile L acqua potabile è una risorsa preziosa e al tempo stesso vulnerabile. Sul nostro

Dettagli

All Seasons CLIMATE COMFORT. Heating. Air Conditioning. Applied Systems. Refrigeration

All Seasons CLIMATE COMFORT. Heating. Air Conditioning. Applied Systems. Refrigeration All Seasons CLIMATE COMFORT Heating Air Conditioning Applied Systems Refrigeration In un distretto può esistere la richiesta di sola potenza frigorifera Nei Grandi Impianti in ambito industriale, Commerciale

Dettagli

GUIDA ALL INTERPRETAZIONE AGRONOMICA DELL ANALISI CHIMICA DEL SUOLO

GUIDA ALL INTERPRETAZIONE AGRONOMICA DELL ANALISI CHIMICA DEL SUOLO DIPARTIMENTO AGRICOLTURA, PROTEZIONE CIVILE E TURISMO Settore Servizi alle Imprese Agricole GUIDA ALL INTERPRETAZIONE AGRONOMICA DELL ANALISI CHIMICA DEL SUOLO Laboratorio Regionale Analisi Terreni e Produzioni

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

Cold Plate BREVETTATO

Cold Plate BREVETTATO L uso di dissipatori ad acqua si sta sempre più diffondendo per rispondere all esigenza di dissipare elevate potenze in spazi contenuti e senza l adozione di ventole con elevate portate d aria. Infatti,

Dettagli

PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi

PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi Prospettive energetiche Oggi e Domani DA DOVE ARRIVA L ENERGIA? L energia si può ottenere

Dettagli

IL TRASFORMATORE Prof. S. Giannitto Il trasformatore è una macchina in grado di operare solo in corrente alternata, perché sfrutta i principi dell'elettromagnetismo legati ai flussi variabili. Il trasformatore

Dettagli

CIBO, ALIMENTAZIONE E BIODIVERSITA

CIBO, ALIMENTAZIONE E BIODIVERSITA CIBO, ALIMENTAZIONE E BIODIVERSITA VILLA PAOLINA ASTI 8 settembre 2015 La popolazione mondiale è cresciuta di 250 milioni di persone in 1600 anni 9 miliardi mentre ora cresce drasticamente. dal 1950

Dettagli