LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI S. MINIATO. ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (L. 425/97 DPR 323/98 art. 5.2)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI S. MINIATO. ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (L. 425/97 DPR 323/98 art. 5.2)"

Transcript

1 LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI S. MINIATO ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (L. 425/97 DPR 323/98 art. 5.2) Anno scolastico Documento predisposto dal Consiglio della classe V sez. A Contenuto: Presentazione sintetica della classe Programmazione del Consiglio di classe e obiettivi conseguiti in termini di conoscenze, capacità e competenze Metodi e strumenti di lavoro Verifiche e criteri di valutazione Tipologia di verifica nella simulazione della terza prova Criteri di valutazione adottati per gli scritti di italiano,matematica, terza prova e colloquio Programmi delle singole discipline S. MINIATO, 15 Maggio

2 PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE - Storia della classe nel corso degli studi liceali. - Continuità didattica. - Situazione della classe nell anno scolastico in corso. - Visite guidate e viaggi di istruzione. La classe è costituita da 26 alunni, 12 maschi e 14 femmine, che appartengono tutti al nucleo iniziale, tranne due. Infatti in terza si è aggiunto un alunno proveniente dal liceo classico e in quarta un alunno respinto nel corso PNI di questo liceo. La continuità didattica si è mantenuta per l intero quinquennio per Italiano e per IRC, per Latino nel biennio e nel triennio, e per Storia e Filosofia nel triennio. La discontinuità didattica ha penalizzato la preparazione degli alunni soprattutto nelle discipline di indirizzo. Per Scienze si sono avvicendati quattro insegnanti nel quinquennio; per Fisica si sono avuti tre insegnanti e continuità solo negli ultimi due anni; per Matematica la classe ha avuto un insegnante diverso per ogni anno del triennio; infine vi è stata discontinuità anche per Inglese e Scienze Motorie Sportive. Nonostante questo percorso non propriamente lineare, nel corso del triennio la maggior parte degli alunni è maturata e si è responsabilizzata, ha mostrato interesse alle discipline trattate ed è stata disponibile a partecipare a varie e molteplici attività. Tuttavia la preparazione non è omogenea né per tutte le discipline, né per tutti gli alunni. Infatti alcuni di essi, dotati di apprezzabili capacità logiche, intuitive e di rielaborazione personale possiedono un ottima preparazione in tutte le materie; la maggior parte della classe ha raggiunto una preparazione abbastanza solida in gran parte delle discipline, sia per attitudini evidenziate, sia per l impegno profuso in classe e nello studio personale; infine un ristretto numero di alunni ha incontrato difficoltà in alcune materie per un applicazione non costante. Dal punto di vista delle relazioni interpersonali la classe risulta non unita, ma costituita da gruppi di alunni molto affiatati tra loro. Nel corso del triennio la classe ha sempre partecipato alle Olimpiadi di Matematica e di Fisica, al Progetto Neve, ai Progetti di Storia dell Arte, ha assistito a spettacoli teatrali in lingua Inglese. Alcuni alunni hanno effettuato scambi culturali organizzati dalla scuola con studenti tedeschi. Inoltre il progetto Informazione, tenuto da docenti della scuola, ha visto la partecipazione di alcuni di loro. In orario extrascolastico, sollecitati dall insegnante di lettere, molti hanno assistito a rappresentazioni teatrali. Nel corso del triennio la classe ha partecipato alle lezioni fuori sede a: -Medicina(BO): Istituto di radioastronomia - Visita al Vittoriale di D Annunzio - Pisa: Palazzo blu, mostra di Modigliani e Mitoraj -Firenze: Palazzo Strozzi, Picasso e Museo del Novecento - Bologna : laboratorio Life Learning Center di biotecnologie I viaggi di istruzione hanno avuto come meta: -Grecia -Barcellona -Parigi 2

3 PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE E OBIETTIVI CONSEGUITI IN TERMINI DI CONOSCENZE, CAPACITA E COMPETENZE Premessa: gli obiettivi prefissati sono stabiliti in rapporto ai ritmi di apprendimento di ciascun allievo, alle sue capacità di applicazione, elaborazione, intervento, al suo impegno personale e alle sue abilità operative. Pertanto gli obiettivi di base si intendono acquisiti dalla maggioranza della classe; quelli massimi, da un gruppo di studenti. a) Conoscenze. Obiettivi di base. -Assimilazione dei contenuti disciplinari a livello di informazioni essenziali. Obiettivi massimi. -Visione di insieme a livello sintetico-concettuale. -Conoscenza di metodi di elaborazione delle informazioni e di interpretazione della realtà del pensiero umano nelle sue articolazioni. b) Capacità. Obiettivi di base -Capacità di comprensione analitica di argomenti e tematiche. -Esposizione ragionata (scritta e orale) delle informazioni. Obiettivi massimi. -Capacità di instaurare un rapporto di mediazione critica con le problematiche della realtà contemporanea. -Capacità di sistemare logicamente le conoscenze acquisite. -Capacità di intervenire sinteticamente con una elaborazione critica personale. -Capacità di effettuare opportuni collegamenti sia tematici che cronologici (diacronici e sincronici), cogliendo elementi di affinità e di differenziazione, sia sul piano delle singole discipline sia a livello pluridisciplinare. c) Competenze (intese come applicazione delle conoscenze e delle capacità sul piano della loro realizzazione pratico-operativa con corretto utilizzo di strumenti essenziali e specifici). Obiettivo di base -Uso adeguato dei vari linguaggi disciplinari. Obiettivo massimo. -Uso appropriato e corretto di modelli culturali, metodi e strumenti. METODI E STRUMENTI DI LAVORO Centralità del testo-documento o del fenomeno. Spiegazione frontale aperta a interventi e contributi degli alunni. Presentazione di lavori di gruppo. Lettura individuale, analisi e presentazione alla classe di testi letterari, di saggi critici e scientifici per l approfondimento di alcune tematiche. Si è fatto uso, quando possibile, di laboratori e di materiali multimediali. Visite guidate e lezioni fuori sede (vedi presentazione della classe). La classe ha partecipato alle Olimpiadi di Matematica e Fisica, e ai Giochi della Chimica. VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE La valutazione è stata effettuata sulla base di verifiche scritte, orali e grafiche di vario tipo. Le verifiche hanno teso ad accertare: Assimilazione dei contenuti. Conoscenza ed uso del linguaggio specifico. Correttezza espositiva e capacità di comunicazione in lingua. Capacità di collegamento tra i contenuti e tra le discipline. 3

4 Capacità di analisi, sintesi e rielaborazione critica. La valutazione ha, inoltre, tenuto conto della partecipazione attiva al lavoro di classe, della continuità di impegno e della assiduità nella frequenza. TIPOLOGIA DI VERIFICA NELLA SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA Tipologia di verifica: TIPO B ( quesiti a risposta singola) Nella simulazione della terza prova la classe ha affrontato ogni volta quattro discipline con tre quesiti ciascuna. Sono state coinvolte tutte le discipline ad eccezione di religione ed educazione fisica. I risultati migliori sono stati ottenuti in Inglese, Filosofia, Scienze, e Storia dell arte. Tempo di svolgimento: 120 minuti. 4

5 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA Candidato.. Classe. Scuola TIPOLOGIA A Competenze linguistiche (morfosintassi, lessico, ortografia, punteggiatura) GRAVEMENTE INSUFFICIENTE Punteggio complessivo INSUFFICIENTE SUFFICIENTE DISCRETO BUONO OTTIMO 1,5 2,25 3 3,5 3,75 4 Comprensione del testo 1 1,75 2 2,5 2,75 3 Analisi 2,5 3,5 4 4,5 4, ,5 1 1,5 1,75 2 Riflessioni e approfondimenti TIPOLOGIA B Competenze linguistiche (morfosintassi, lessico, ortografia, punteggiatura) Conformità e congruenza dello stile e del registro linguistico con la tipologia prescelta Contenuti: uso adeguato e correttezza nell interpretazione dei documenti, capacità e coerenza argomentativa, congruenza nell elaborazione dei dati, organizzazione del testo Originalità dell argomentazione e dell elaborazione personale GRAVEMENTE INSUFFICIENTE INSUFFICIENTE SUFFICIENTE DISCRETO BUONO OTTIMO 1,5 2,25 3 3,5 3, ,75 2 2,5 2,75 3 2,5 3,5 4 4,5 4, ,5 1 1,5 1, TIPOLOGIA C - D Competenze linguistiche (morfosintassi, lessico, ortografia, punteggiatura) Aderenza alla traccia; conoscenze specifiche e qualità dei contenuti GRAVEMENTE INSUFFICIENTE INSUFFICIENTE SUFFICIENTE DISCRETO BUONO OTTIMO 1,5 2,25 3 3,5 3, , ,25 5 Coerenza argomentativa 1,5 2,5 3 3,25 3, ,5 1 1,25 1,5 2 Originalità dell argomentazione e dell elaborazione personale; efficacia argomentativa TOTALE PUNTI (15) VOTO IN DECIMI ,5 5 5,5 6 6,

6 6 GRIGLIA DI VALUTAZIONE II^ PROVA

7 7

8 8

9 9

10 LICEO SCIENTIFICO G.MARCONI Materia: ITALIANO Insegnante: Fabiana Nencini Anno scolastico Classe V A 10 PROGRAMMA SVOLTO - LINGUA E LETTERATURA ITALIANA MODULO A: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA Alessandro Manzoni: ripasso di elementi biografici, opere, pensiero dalle Odi civili Il cinque Maggio dall Adelchi Atto III, scena 1, v.v.75-76, 84-89, (Il dissidio romantico di Adelchi) Coro dell atto IV v.v (Morte di Ermengarda) Atto V v.v (Morte di Adelchi: la visione pessimistica della storia) da I promessi sposi rilettura autonoma capp. I-XVII; XX; XXI; XXXIII-XXXV; XXXVIII (e riassunto dei capitoli restanti) Giacomo Leopardi: elementi biografici, opere, pensiero dai Canti L infinito La sera del dì di festa Alla luna A Silvia La quiete dopo la tempesta Il sabato del villaggio Canto notturno di un pastore errante dell Asia A se stesso La ginestra o il fiore del deserto dallo Zibaldone La teoria del piacere Il vago, l indefinito e le rimembranze della fanciullezza L antico Indefinito e infinito Il vero è brutto Teoria della visione Parole poetiche 1789; 1798 Ricordanza e poesia Teoria del suono Indefinito e poesia Suoni indefiniti 4293 dalle Operette morali

11 Dialogo della Natura e di un Islandese Cantico del gallo silvestre Dialogo di Federico Ruysch e delle sue mummie Dialogo della Terra e della Luna Dialogo di Cristoforo Colombo e Pietro Gutierrez Dialogo di Tristano e di un amico L età postunitaria - La Scapigliatura da Fosca di Igino Ugo Tarchetti capp.xv; XXXII; XXXIII (L attrazione della morte) - Il Naturalismo francese da Germinie Lacerteux, Prefazione di Edmond e Jules de Goncourt Un manifesto del Naturalismo da Il romanzo sperimentale, Prefazione di Emile Zola Lo scrittore come operaio del progresso sociale - Il Verismo italiano dalla recensione ai Malavoglia di Verga di Luigi Capuana (pubblicata sul Fanfulla della domenica ) Scienza e forma letteraria: l impersonalità da una lettera a Capuana del 25 Febbraio 1881 di Giovanni Verga L eclisse dell autore e la regressione nel mondo rappresentato Giovanni Verga: elementi biografici, opere, pensiero da Eva, Prefazione Arte, Banche e Imprese industriali da L'amante di Gramigna, Prefazione Impersonalità e regressione da Vita dei campi Rosso Malpelo La lupa dalle Novelle rusticane La roba da I Malavoglia, Prefazione I vinti e la fiumana del progresso da I Malavoglia dal cap.i Il mondo arcaico e l irruzione della storia dal cap.iv I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico dal cap.ix L abbandono del nido e la commedia dell interesse dal cap.xi Il vecchio e il giovane: tradizione e rivolta lettura integrale del Mastro Don Gesualdo - Il Decadentismo 11

12 da I fiori del male di Charles Baudelaire Corrispondenze L albatro Spleen da Poesie di Arthur Rimbaud Vocali da Controcorrente di Joris-Karl Huysmans dal cap. II La realtà sostitutiva dal cap. VIII La vegetazione mostruosa e malata da Il ritratto di Dorian Gray di Oscar Wilde dalla Prefazione I principi dell estetismo dal cap. II Un maestro di edonismo Gabriele D Annunzio: elementi biografici, opere, pensiero da Il piacere dal libro III, cap. II Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti dal libro III, cap. III - Una fantasia in bianco maggiore da Alcyone La sera fiesolana La pioggia nel pineto Meriggio L'onda Nella belletta I pastori dal Notturno La prosa notturna Giovanni Pascoli: elementi biografici, opere, pensiero da Il fanciullino Una poetica decadente da La grande proletaria si è mossa Il nazionalismo pascoliano (brano fornito in fotocopia) da Myricae Arano X Agosto L assiuolo Novembre Lavandare (testo fornito in fotocopia) Il lampo (testo fornito in fotocopia) Il tuono (testo fornito in fotocopia) Temporale (testo fornito in fotocopia) dai Poemetti Italy - III, IV, V, VI L'aquilone dai Canti di Castelvecchio Il gelsomino notturno 12

13 La mia sera (testo fornito in fotocopia) Il primo Novecento - Il Futurismo da Fondazione e Manifesto del Futurismo di Filippo Tommaso Marinetti Manifesto del Futurismo Manifesto tecnico della letteratura futurista di Filippo Tommaso Marinetti da Zang tumb tuuum di Filippo Tommaso Marinetti Bombardamento - I crepuscolari da Piccolo libro inutile di Sergio Corazzini Desolazione del povero poeta sentimentale dai Colloqui di Guido Gozzano La signorina Felicita ovvero la felicità I, III, V, VI, VIII Italo Svevo: elementi biografici, opere, pensiero da Una vita dal cap. VIII Le ali del gabbiano da Senilità dal cap. I Il ritratto dell inetto dal cap. XIV La trasfigurazione di Angiolina lettura integrale de La coscienza di Zeno Luigi Pirandello: elementi biografici, opere, pensiero da L umorismo Un arte che scompone il reale dalle Novelle per un anno La trappola Il treno ha fischiato La carriola La patente La signora Frola e il signor Ponza suo genero lettura integrale de Il fu Mattia Pascal da Uno, nessuno e centomila Nessun nome da Enrico IV Atti I e II (Una parte della classe ha assistito alla rappresentazione dell opera teatrale, con la regia di Franco Branciaroli, presso il Teatro della Pergola di Firenze) Una parte della classe ha assistito alla rappresentazione dell opera teatrale Sei personaggi in cerca d'autore, con la regia di Gabriele Lavia, presso il Teatro della Pergola di Firenze Tra le due guerre 13

14 Giuseppe Ungaretti: elementi biografici, opere, pensiero dall Allegria Veglia I fiumi San Martino del Carso Commiato Mattina Soldati Fratelli Sono una creatura da Sentimento del tempo La madre (testo fornito in fotocopia) da Il dolore Non più furori reca a me l'estate ARGOMENTI CHE SI PREVEDE DI AFFRONTARE DAL 15 MAGGIO AL TERMINE DELLE LEZIONI Umberto Saba: elementi biografici, opere, pensiero dal Canzoniere A mia moglie La capra Trieste Città vecchia Mia figlia Goal Amai Mio padre è stato per me l assassino (testo fornito in fotocopia) Eugenio Montale: elementi biografici, opere, pensiero da Ossi di seppia I limoni Non chiederci la parola Meriggiare pallido e assorto Spesso il male di vivere ho incontrato da Le occasioni La casa dei doganieri da La bufera e altro La primavera hitleriana Piccolo testamento da Satura 14

15 La storia Dal dopoguerra ai giorni nostri - Il Neorealismo dalla Prefazione a Il sentiero dei nidi di ragno di Italo Calvino Il Neorealismo nel ricordo di Calvino (testo fornito in fotocopia) da Il Politecnico Editoriale del primo numero (29 settembre 1945)- Una nuova cultura di Elio Vittorini Microsaggio: La polemica Vittorini - Togliatti sui rapporti tra politica e cultura MODULO B: LA DIVINA COMMEDIA Sono stati letti, parafrasati e commentati (a livello linguistico, formale e contenutistico) i seguenti canti: dal Paradiso Canti I, III, VI, XI, XII, XVII, XXXI, XXXIII. - Relativamente al canto XI è stato proposto l'ascolto della canzone di Angelo Branduardi ispirata al canto (Dall'album L' infinitamente piccolo) - Relativamente al canto XXXIII è stata proposta l'interpretazione attoriale di Vittorio Gassman e di Roberto Benigni. NOTA: Durante le lezioni, sono state proposte letture attoriali di molti testi poetici esaminati, al fine di farne cogliere meglio agli allievi il fascino, il senso ed il valore. Libri di testo in adozione: Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria La letteratura (voll ) ed. Paravia Dante Alighieri, a cura di A.Marchi La Divina Commedia ed. Paravia 15

16 LICEO SCIENTIFICO G.MARCONI Anno scolastico Classe V A Materia: LATINO Insegnante: Fabiana Nencini PROGRAMMA SVOLTO MODULO A: Competenze linguistiche ed esercizi di traduzione - Ripasso dei principali costrutti attraverso esercizi di analisi e traduzione di brani tratti dalle opere di Tito Livio, di Seneca e di Quintiliano (a tale modulo è stata dedicata, in linea di massima, 1 ora alla settimana). MODULO B: Storia della letteratura e letture antologiche L'età di Augusto Tito Livio: elementi biografici, opere, pensiero in lingua latina, con analisi linguistica e contenutistica da Ab urbe condita libri - I, 13, 1-4 Le donne sabine, il coraggio della mediazione - XXI, 4, 1-10 Ritratto di Annibale in traduzione italiana, con analisi contenutistica da Ab urbe condita libri - XXI, 35, 4-12 Annibale passa le Alpi - XXII, 6; 7, 1-4 Sconfitta romana presso il lago Trasimeno L'età di Nerone Seneca: elementi biografici, opere, pensiero in lingua latina, con analisi linguistica e contenutistica dal De brevitate vitae - Capp. II, 1-3- Lo spreco del tempo degli occupati - Capp. III, 4-5 Lo sconsiderato sperpero del tempo, il bene più prezioso - Capp. VIII e XI (in fotocopia) dalle Epistulae ad Lucilium - 1,1, par.1 Recuperare il senso del tempo per recuperare il senso della vita - 47, 1-4- Gli schiavi appartengono anch'essi all'umanità in traduzione italiana, con analisi contenutistica del lettura integrale del De brevitate vitae lettura integrale del De otio 16

17 dalle Epistulae ad Lucilium - 1,1, parr.2-5 Recuperare il senso del tempo per recuperare il senso della vita - 5, 4-7 Il sapiente è indifferente ai colpi della fortuna - 7, 1-3 Il saggio rifugga dal mescolarsi alla folla - 28 Per guarire dal tedio della vita non vale mutare luogo - 73 Tutte le ambizioni del saggio sono indirizzate alla virtù - 47, 5-9 Condizione degli schiavi - 96 Vita militare est dal De constantia sapientis - V, 4-7 Il sapiente è indifferente ai colpi della fortuna Petronio: elementi biografici, opere, pensiero in lingua latina, con analisi linguistica e contenutistica dal Satyricon - cap.37, parr.2-10 Fortunata, moglie di Trimalchione - cap. 22 ( dall ed. Oscar Mondadori con traduzione di Piero Chiara) La fabula milesia della Matrona di Efeso ( da non recessit tamen miles a miles utrumque persuasit) (testo fornito in fotocopia) in traduzione italiana, con analisi contenutistica dal Satyricon - capp. 26, 7-8; 27 <<Da chi si va oggi? Trimalchione, un gran signore>> - capp Trimalchione giunge a tavola - capp La matrona di Efeso - cap. 27 ( dall ed. Oscar Mondadori con traduzione di Piero Chiara) La fabula milesia del fanciullo di Pergamo (testo fornito in fotocopia) - cap.25 ( dall ed. Oscar Mondadori con traduzione di Piero Chiara) Una parodia confessata: Encolpio se la prende con il colpevole del suo insuccesso (testo fornito in fotocopia) Lucano: elementi biografici, opere, pensiero in lingua latina, con analisi linguistica e contenutistica dalla Pharsalia - I, v.v VII, v.v (testo dettato in classe) L'età dei Flavi Giovenale: elementi biografici, opere, pensiero in traduzione italiana, con analisi contenutistica dalle Satire VI, ; Marziale: elementi biografici, opere, pensiero in lingua latina, con analisi linguistica e contenutistica dagli Epigrammi 17

18 - III, 43 Il gran teatro del mondo - V, 43 Denti veri e denti finti (testo fornito in fotocopia) - III, 28 Problemi di alito (testo fornito in fotocopia) - VIII, 79 Fabulla e le sue amiche (testo fornito in fotocopia) - III, 26 Una boria del tutto ingiustificata - IX, 10 Saggi in modo diverso (testo fornito in fotocopia) - IX, 15- La vedova (testo fornito in fotocopia) - X, 8- Nubere Paula cupit nobis... (testo fornito in fotocopia) - X, 43 La settima moglie sepolta nello stesso campo (testo fornito in fotocopia) - XI, 62 Amore a pagamento (testo fornito in fotocopia) in traduzione italiana, con analisi contenutistica dagli Epigrammi - X,4 La mia pagina ha il sapore dell uomo - IX, 73 Un calzolaio divenuto ricco - V, 34 Erotion Quintiliano: elementi biografici, opere, pensiero in lingua latina, con analisi linguistica e contenutistica dall Institutio oratoria - I, 2, La scuola è meglio dell educazione domestica - II, 2, 4-7 Compiti e doveri dell insegnante - II, 9, 1-3 Doveri degli allievi in traduzione italiana, con analisi contenutistica dall Institutio oratoria - I, 2, Difesa dell educazione pubblica - I, 3, 8-16 Necessità del gioco e valore delle punizioni - II, 2, 1-4 Compiti e doveri dell insegnante - X, 1, Elogio di Cicerone - X, 1, Il giudizio su Seneca L età degli Antonini Tacito: elementi biografici, opere, pensiero in lingua latina, con analisi linguistica e contenutistica dall Agricola - cap.30 Il discorso di Calgaco: la durezza del potere (ultima frase da auferre a appellant) dalle Historiae - I, 2 Le Historiae, una <<materia grave di sciagure>> dagli Annales - XV, Il suicidio esemplare di Seneca in traduzione italiana, con analisi contenutistica dall Agricola - 30 Il discorso di Calgaco: la durezza del potere - 42 Agricola <<uomo buono>> sotto un principe <<cattivo>> 18

19 dalle Historiae - I, 3 Le Historiae, una <<materia grave di sciagure>> dagli Annales - XII, 69 Nerone diventa imperatore - XIV, 7-10 Il matricidio: la morte di Agrippina - XV, 42 Dopo l incendio, la Domus Aurea - XVI, Vita e morte di Petronio, l anticonformista Apuleio: elementi biografici, opere, pensiero in lingua latina, con analisi linguistica e contenutistica dalle Metamorfosi - I, 1 <<Attento lettore: ti divertirai>> in traduzione italiana, con analisi contenutistica dalle Metamorfosi - III, Lucio si trasforma in asino - XI, 13 Lucio riassume figura umana - IV, C era una volta un re e una regina - V, Psiche svela l identità dello sposo - VI, 1-5 Prime peripezie di Psiche Libro di testo in adozione: Mortarino, Reali, Turazza Divum domus, letteratura, lingua, autori latini - ed. Loescher 19

20 ANNO SCOLASTICO CLASSE 5 A PROGRAMMA DI INGLESE INSEGNANTE: LAURA FANTOZZI THE MODERN AGE Some essential informatio about the period J. CONRAD I am come in sorrow (Lord Jim) W. B. YEATS Easter 1916 V. WOOLF Will you not tell me just for once that you love me? (To the Lighthouse) J. JOYCE. such e feeling must be love ( The Dead) D. H. LAWRENCE She must be wonderfully fascinating. (Sons and Lovers) E. POUND With Usura (Cantos) F. SCOTT FITZGERALD Your wife doesn t love you (The Great Gatsby) E. HEMINGWAY They were going to cut off his pigtail ( The Undefeaed) G. ORWELL Those were his very last words (Animal Farm) A. MILLER How will you do then? (Death of a Salesman) THE CONTENPORARY AGE Some essential information about the period S. BECKETT They do not move (Waiting for Godot) W. GOLDING This is a good island (Lord of the Flies) T. HUGHES Hawk Roosting H. PINTER You re what s left (The Birthday Party) S. PLATH Morning Song S. HEANEY Never Closer (The Haw Lantern) J. OSBORNE Look back in Anger Visione dei film Lady Chatterley s Lover The Hours Testo usato: Continuities 3 20

21 PROGRAMMA DI STORIA Imperialismo, situazione internazionale, militarismo e pacifismo, guerra ispano-americana, guerra russo-giapponese, rivoluzione russa del 1905, nazionalismo cinese e giapponese. Età giolittiana, inserimento delle masse nella vita politica, economia durante età giolittiana, mezzogiorno ed emigrazione, socialisti e cattolici, crisi sistema giolittiano, guerra di Libia. Economia e società tra ottocento e novecento, seconda rivoluzione industriale, gli Stati Uniti, capitalismo statunitense, lotta di classe e Bernstein, nuove invenzioni, mass media, nuova organizzazione del lavoro e i sindacati. La società di massa, le masse nella storia, Le Bon, nascita partiti di massa, Seconda internazionale, riformisti, rivoluzionari e revisionisti, cattolicesimo e rerum novarum, partito socialdemocratico tedesco e russo di Lenin. La grande guerra, un conflitto mondiale, scoppio della guerra, i socialisti, il fronte interno, dalla guerra di movimento alla guerra di posizione, intervento dell Italia, guerra dal 1915 al 1917, nuove armi, conclusione del conflitto, trattati di pace, assetto internazionale. Rivoluzione bolscevica in Russia, progetto di Lenin, rivoluzione di febbraio, Russia tra guerra e rivoluzione, rivoluzione bolscevica, dittatura bolscevica, guerra civile ed esterna, internazionale comunista, dal comunismo di guerra alla nuova politica economica, nascita del Kuomintang in Cina. Origine del fascismo, totalitarismo e dittature, il dopoguerra in Italia, il 1919, Nuova destra, Benito Mussolini, biennio rosso, crisi dello stato liberale, Mussolini conquista il potere. La dittatura fascista, transizione verso un regime dittatoriale, dittatura fascista, politica sociale ed economica del fascismo, ricerca del consenso, conciliazione tra Stato e chiesa, ideologia fascista e intellettuali, politica estera sino al 1933, antifascismo fino al Dittatura sovietica, il socialismo in un solo paese, dittatura di Stalin, repressione e carestia, trasformazione delle classi, costituzione staliniana del 1936, liquidazione degli avversari, anticomunismo. Europa e Stati Uniti, situazione negli U.S.A., passaggio del primato economico mondiale dalla Gran Bretagna agli Stati Uniti, crescita economica degli Stati Uniti, la repubblica di Weimar, crisi economica e politica del 1923, apparizione di Hitler, ripresa economica della Germania sino al Gli anni della crisi economica: , scoppio della crisi, Keynes e la pianificazione, il New Deal di Roosevelt, conseguenze della crisi in Europa e nel mondo, economia italiana negli anni Trenta, economia sovietica, conseguenze nell ideologia e nella politica. Dittatura nazionalsocialista, Hitler conquista il potere, dittatura nazionalsocialista, nazionalsocialismo e antisemitismo, rapporti con le chiese e persecuzione degli ebrei,consenso delle masse, politica economica del nazionalsocialismo, (capitolo, I Tedeschi smemorati: le obbligazioni Mefo di Schacht Dal libro di G. Ruffolo S. S. Labini il Film della crisi) Politica estera e affermazione degli autoritarismi, crisi della società delle nazioni e ritorno sulla scena della Germania, politica estera dell Italia,fine delle divisioni a sinistra, fronti popolari in Spagna e Francia, espansione del Giappone. Prima fase della seconda guerra mondiale, il 1938, inizio conflitto in Polonia, resa della Francia e intervento dell Italia, guerra parallela di Mussolini, La guerra diventa mondiale. 21

22 La fine del conflitto, la svolta della guerra, le armi, caduta di Mussolini e sbarco anglo-americano, l Italia divisa in due, ultima fase della guerra contro la Germania, conclusione della guerra, le atrocità della guerra, i processi e il nuovo assetto mondiale. La fase iniziale della guerra fredda, nascita dell ONU, frattura fra est e ovest, formazione dei due blocchi contrapposti, Nato e Patto di Varsavia, i paesi vincitori e i paesi sconfitti, nascita della democrazia giapponese e della repubblica federale tedesca, Europa tra le due superpotenze, la rivoluzione comunista in Cina, guerra di Corea e guerra fredda. Inizi della distensione e i problemi del Medio Oriente, morte di Stalin, destalinizzazione, rivoluzione ungherese, questione palestinese, decolonizzazione degli imperi inglese e francese, Egitto e nazionalizzazione del canale di Suez. Crisi dei missili e definitiva distensione, competizione spaziale, difficoltà dellu.r.s.s., gli Stati Uniti negli anni Cinquanta e Sessanta, la rivoluzione cubana, crisi dei missili a Cuba e caduta di Chruscev, Chiesa cattolica e distensione. L Italia repubblicana e la guerra fredda, nascita della repubblica, la costituente, rottura dell unità nazionale, vittoria della Democrazia Cristiana, predominio e crisi del centrismo, la crescita economica, il centro-sinistra. Processi di decolonizzazione, l indipendenza dell India, la figura di Gandhi. Il sessantotto e la fine dell imperialismo, Stati Uniti uccisione di Kennedy e guerra del Vietnam, il sessantotto, rivoluzione culturale in Cina, il sessantotto in Italia e sue conseguenze, gli anni di piombo. Il programma è stato svolto tenendo presente in modo puntuale la narrazione degli eventi proposta dal libro di testo di Aurelio Lepre e Claudia Petraccone, La Storia Dalla fine dell Ottocento alla metà del Novecento, La Storia Dalla metà del Novecento a oggi, Zanichelli, Bologna. 22

23 PROGRAMMA DI FILOSOFIA Immanuel Kant: Critica del giudizio, giudizio riflettente estetico e teleologico, giudizio del bello e del sublime, il genio, finalità della natura. J.Gottlieb Fichte: vita e opere, la dottrina della scienza, la dottrina della conoscenza, la dottrina morale, il pensiero politico. Friedrich Schelling: vita e opere ( primo periodo ), l assoluto come indifferenza di Spirito e Natura, l arte come forma assoluta di conoscenza, la filosofia dell identità. Friedrich Hegel: clima culturale del romanticismo, opere e vita, dialettica, infinito come unica realtà, identità di razionale e reale, idea, natura e spirito: le partizioni della filosofia, filosofia dello Spirito, spirito soggettivo, spirito oggettivo, filosofia della storia. Arthur Schopenhauer: vita e opere, radici culturali del sistema, il velo di Maya - il mondo come rappresentazione, Tutto è volontà, Dall essenza del mio corpo all essenza del mondo, Caratteri e manifestazioni della volontà di vivere, Il pessimismo, Critica alle forme dell ottimismo, Le vie della liberazione. Soren Kierkegaard: L esistenza come possibilità, critica all hegelismo, gli stati dell esistenza, l angoscia, disperazione e fede, l attimo e la storia. Caratteri generali del positivismo; Auguste Comte: vita e opere, legge dei tre stadi e classificazione delle scienze, sociologia, dottrina della scienza e sociocrazia, divinizzazione della storia e religione della scienza. Ludwig Feuerbach: critica dell idealismo, critica della religione, teologia e antropologia, umanismo e filantropismo. Karl Marx: vita e opere, critica a Hegel, critica della modernità e del liberalismo, critica dell economia borghese e tema dell alienazione, concezione materialistica della storia, il Manifesto del partito comunista, il Capitale, merce lavoro e plusvalore, contraddizioni del capitalismo, rivoluzione e dittatura del proletariato. Friedrich Nietzsche: vita e opere, pensiero e scrittura, nascita della tragedia, accettazione della vita, critica della morale tradizionale e nuova tavola dei valori, morte di Dio e fine delle illusioni metafisiche, il super-uomo o oltre-uomo, nichilismo e suo superamento, l eterno ritorno, volontà di potenza. Henri Bergson: vita e scritti, tempo, durata e libertà, origine dei concetti di tempo e durata, polemica con Eistein, spirito e corpo: materia e memoria, lo slancio vitale, istinto e intelligenza, società, morale e religione. Sigmund Freud e la psicoanalisi: rivoluzione psicoanalitica, l inconscio e i metodi per accedere ad esso, scomposizione psicoanalitica della personalità, sogni, atti mancati e i sintomi nevrotici, teoria della sessualità e il complesso edipico, teoria psicoanalitica dell arte, religione e civiltà. Gli argomenti svolti durante l anno scolastico sono stati seguiti accuratamente nella presentazione argomentativa e storica proposta dal libro di testo: Nicola Abbagnano e Giovanni Fornero, La filosofia dall illuminismo a Hegel e La filosofia da Schopenhauer a Freud, Paravia. 23

24 MATEMATICA Insegnante: Prof.ssa Patrizia Giglioli Insiemi numerici: intervalli aperti, chiusi, definizione di estremo superiore, inferiore, di massimo e minimo, intorno di un punto. Definizione di funzione e di funzione inversa, dominio e codominio, funzione crescente e decrescente, funzione monotona, funzione pari e dispari. I limiti: definizione nei vari casi, limite destro e sinistro. Teorema dell unicità del limite (D)*, della permanenza del segno, del confronto. Operazioni sui limiti: somma, differenza, prodotto, rapporto, limite notevole sen X/x (D), ( 1 + 1/x ) x. Forme indeterminate. Funzioni continue in un punto ed in un intervallo, i tipi di discontinuità. Il Teorema di Weierstrass, dei valori intermedi e dell esistenza degli zeri. Applicazione del teorema alla ricerca per la ricerca delle soluzione di una equazione. Infiniti ed infinitesimi. Asintoti verticali, orizzontali ed obliqui. Teoria delle derivate. Definizione e significato geometrico, derivata destra e sinistra, teorema della continuità delle funzioni derivabili (D), punti angolosi, regole di derivazione delle finzioni : y=x, y = x n, y= cos x, y = sen x, y = e x, y = a x, y =log x y = lu x.(d). Senza dimostrazione y = arcsen x, y = arccos x, y = arctg x, y = arccotg x. Teoremi di derivazione: somma, prodotto, rapporto, funzione inversa funzione reciproca. Massimi e minimi di una funzione, relativi ad assoluti. Teorema di Rolle (D) di Canchy (D), Lagrange (D), Teorema dell Hospital. Studio dei massimi, minimi e flessi a tangente orizzontale con il metodo del segno della derivata prima, flessi a tangente obliqua e concavità con il segno della derivata seconda. Punti angolosi e cuspidali. Applicazione della derivata per la soluzione di problemi di massima e minimo di geometria piana, solida, analitica. Integrale indefinito e definito Integrabilità per le funzioni continue, definizione di funzione integrale, significato di integrale definito e sue proprietà, Teorema della media, Teorema di Torricelli-Barrow. Primitive di una funzione e principali regole di integrazione: metodo per sostituzione, per scomposizione, per parti, e di funzioni razionali fratte. Calcolo di un area, calcolo del volume di solidi di rotazione. *D = Teorema dimostrato. Il testo di riferimento è stato : Matematica.blu.2.0 vol. 5 (M. Bergamini- A. Trifone G. Barozzi) - Zanichelli 24

25 PROGRAMMA DI FISICA CLASSE 5A La carica elettrica Corpi elettrizzati e loro interazione, elettroscopio, induzione elettrostatica, elettrizzazione per strofinio, per contatto, per induzione, isolanti e conduttori. La legge di Coulomb nel vuoto e nei dielettrici, costante dielettrica relativa di una sostanza. Il campo elettrico Definizione di campo elettrico. Rappresentazione del campo elettrico: le linee di forza o linee di campo. Il campo elettrico generato da cariche puntiformi. Il campo elettrico di una distribuzione sferica di carica. I campi elettrici dei conduttori in equilibrio elettrostatico. Il flusso del campo elettrico: definizione generale. Il teorema di Gauss. Il campo elettrico generato da una distribuzione piana di carica. Il campo elettrico di un condensatore piano. Il campo elettrico di un filo carico. Il campo elettrico generato da una distribuzione sferica di carica. Lavoro del campo elettrico Lavoro di un campo elettrico uniforme. Lavoro del campo elettrico generato da una carica puntiforme. Dal lavoro di un campo elettrico all energia potenziale elettrica. Energia potenziale elettrica in un campo uniforme. Energia potenziale elettrica nel campo di una carica puntiforme Conservazione dell energia meccanica in un campo elettrico. Il potenziale elettrico Il potenziale elettrico e la differenza di potenziale. Il potenziale elettrico nel campo di una carica puntiforme. La differenza di potenziale e il campo elettrico. La circuitazione del campo elettrico. Superfici equipotenziali. Potenziale di un conduttore in equilibrio elettrostatico. Il potenziale di un conduttore sferico. L equilibrio di due conduttori collegati fra loro. Il potere dispersivo delle punte. Il campo elettrico in prossimità della superficie di un conduttore (teorema di Coulomb). Condensatori e capacità I condensatori. Capacità elettrica di un condensatore. Condensatore piano. Effetto di un dielettrico sulla capacità di un condensatore. Condensatori in parallelo e in serie. L accumulo di energia elettrica in un condensatore. Intensità di corrente elettrica Intensità di corrente elettrica. La forza elettromotrice di un generatore elettrico. La resistenza elettrica e la prima legge di Ohm. La seconda legge di Ohm e la resistività elettrica. La resistenza interna di un generatore. Primo e secondo principio di Kirchhoff. Resistenze in serie e in parallelo. La potenza elettrica. Effetto Joule. Legge di Joule. Circuiti RC. Carica e scarica di un condensatore. Il magnetismo Magneti e loro interazioni, il campo magnetico e linee di campo. I campi magnetici delle correnti: esperienza di Oersted. Azione magnete - corrente. Legge di Ampere: la forza magnetica fra conduttori rettilinei paralleli. Unità di corrente e di carica elettrica. La permeabilità magnetica del vuoto. L induzione magnetica Intensità della forza magnetica. L intensità del campo magnetico. Il campo magnetico di alcune distribuzioni di corrente. Il campo magnetico creato dalla corrente che percorre un filo rettilineo 25

26 infinito ( legge di Biot-Savart). Campo magnetico creato da una corrente in una spira circolare. Campo magnetico di un solenoide. Il flusso del campo magnetico. Teorema di Gauss per il magnetismo. La circuitazione del campo magnetico. Il teorema della circuitazione di Ampère. Campo di un solenoide. Forze magnetiche sulle correnti e sulle cariche elettriche. Intensità, direzione e verso della forza magnetica su un filo rettilineo percorso da corrente. Regola della mano destra. La forza magnetica su una carica elettrica in movimento: forza di Lorentz. Il moto di una particella carica in un campo magnetico uniforme. Lo spettrografo di massa. L azione di un campo magnetico su una spira percorsa da corrente. Il momento meccanico sulla spira. Il momento magnetico della spira. L induzione elettromagnetica Le esperienze di Faraday e le correnti indotte. Il flusso concatenato con un circuito. Induzione elettromagnetica e variazioni del flusso di campo magnetico. Legge di Faraday-Neumann e la legge di Lenz. Il verso della corrente indotta e il principio di conservazione dell energia. Il campo elettrico indotto. La corrente di spostamento. Il teorema della circuitazione di Ampére-Maxwell. Le leggi espresse dalle quattro equazioni di Maxwell. Libri di testo in adozione : FISICA! Le regole del gioco vol 2-3 di A. CAFORIO - A. FERILLI Ed. Le Monnier Prof.ssa Angela Caruso 26

27 Programma di Scienze Naturali Classe V sez. A Docente: Prof.ssa Paola Fortuna Chimica organica Contenuti Modulo n. 1 - Il carbonio : configurazione elettronica e ibridazioni degli orbitali. Il legame σ e il legame π. - Gli idrocarburi saturi : alcani e cicloalcani. Gli idrocarburi insaturi: alcheni e alchini. La nomenclatura degli idrocarburi. - L'isomeria: isomeri di struttura, isomeria ottica e geometrica. Gli idrocarburi aromatici. - I gruppi funzionali delle molecole organiche - Alcoli, fenoli, eteri: nomenclatura, proprietà fisiche e reazioni di ossidazione - Aldeidi e chetoni: nomenclatura, reazioni di ossidazione e riduzione - Gli acidi carbossilici: nomenclatura, proprietà fisiche e chimiche - Esteri e saponi - Ammine e ammidi: proprietà fisiche e chimiche Le molecole biologiche Modulo n. 2 - I glucidi: monosaccaridi, disaccaridi, polisaccaridi - I lipidi: trigliceridi, fosfolipidi e lipidi insaponificabili - Gli amminoacidi e le proteine. Il legame peptidico. Struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria. La denaturazione delle proteine - Gli acidi nucleici: struttura del DNA e dell'rna. Il modello di Watson e Crick e il contributo di R. Franklin. La duplicazione semiconservativa: l'esperimento di Meselson e Stahl. Il meccanismo di azione della DNApolimerasi. I telomeri. La sintesi proteica e il codice genetico; fase di trascrizione e di traduzione. Lo splicing - Gli enzimi e il loro meccanismo di azione: modello chiave-serratura e adattamento indotto. Fattori che influenzano l'attività enzimatica. L'equazione di Michaelis-Menten. La costante di Michaelis. Gli enzimi allosterici. Inibizione enzimatica: competitiva e non competitiva, reversibile e irreversibile Il metabolismo cellulare Modulo n. 3 - Reazioni anaboliche e cataboliche. Il metabolismo cellulare. L'ATP, coenzimi NAD e FAD. - Il metabolismo dei carboidrati: la glicolisi, fosforilazione a livello di substrato, la fermentazione alcolica e lattica. Il metabolismo ossidativo: da acido piruvico a acetil-coa. Il ciclo di Krebs. La produzione di energia nel mitocondrio: la catena respiratoria e la fosforilazione ossidativa. Cenni alla degradazione di lipidi e proteine. - La fotosintesi e l'organicazione del carbonio. Le reazioni luce-dipendenti: fotosistema I e II. Le reazioni luce-indipendenti: il ciclo di Calvin e l'importanza della RuDP-carbossilasi (Rubisco) 27

28 Modulo n. 4 Le biotecnologie - La tecnologia del DNA ricombinante. Gli enzimi di restrizione, elettroforesi su gel, frammenti di restrizione e impronta genetica: il DNA fingerprinting. La reazione a catena della polimerasi (PCR). - Ingegneria genetica e OGM Libri di testo: - H. Curtis, N. S. Barnes, A. Schnek, G. Flores Invito alla biologia.blu Il corpo umano Zanichelli - G. Valitutti, N. Taddei, H Kreuzer, A Massey, D. Sadava, D.M. Hillis. H C Heller, M. R. Berenbaum Dal carbonio agli OGM PLUS Chimica organica, biochimica e biotecnologie Zanichelli San Miniato, 8 Maggio 2015 Il docente Prof.ssa Paola Fortuna 28

29 PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO: 2014/2015 CLASSE: V A DOCENTE: Masi Renata LIBRI DI TESTO: -volume 4 Dal barocco al Postimpressionismo,itinerario nell arte (versione gialla) di: Giorgio Cricco e Francesco Paolo di Teodoro. -volume 5 Dall Art Nouveau ai giorni nostri,itinerario nell arte (versione gialla) di: Giorgio Cricco e Francesco Paolo di Teodoro. Tendenze postimpressioniste Paul Cezanne: la casa dell impiccato; I bagnanti; I giocatori di carte; La montagna di Sainte-victorie. Georges Seurat: Una domenica di pomeriggio all isola della Grande Jatte; Il circo. Paul Gauguin: L onda; Il cristo giallo; Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?. Vincent Van Gogh: I mangiatori di patate; Autoritratto con il cappello di feltro grigio; Notte stellata. Henri de Toulouse-Lautrec: L Art Nouveau La toilette; Manifesti pubblicitari. 29

30 Gustav Klimt: Giuditta I; Giuditta II; Il bacio; Il fregio nel Palazzo della secessione. I Fauves Henri Matisse: Donna con il cappello; La stanza rossa; La danza; Ritratto di Marguerite Maeght; Pesci rossi; Signora in blu. Il gruppo Die Brücke Ernst Ludwing Kirchner: Due donne per strada. Erich Heckel: Giornata limpida. L espressionismo Edvard Munch: La fanciulla malata; Sera nel corso Karl Johann; Il fregio della vita (Il grido, L angoscia, Pubertà). Il Cubismo Pablo Picasso: Bevitrice di assenzio; Poveri in riva al mare (periodo blu); 30

31 Famiglia di Saltimbanchi (periodo rosa); Les demoiselle d Avignon; Ritratto di Ambroise Vollard (periodo analitico); Natura morta con sedia impagliata (periodo sintetico); I tre musici (periodo sintetico); La grande bagnante; Donne che corrono sulla spiaggia; Guernica (rivisitazione di Sean Landers); Il ritratto di Dora Maar; La guerra e la pace. Georges Braque: Paesaggio dell estaque; Case dell estaque; Le quotidien, violino e pipa. Juan Gris: Ritratto di Picasso. Fernand Leger: Eliche. Il Futurismo Filippo Tommaso Marinetti: Il manifesto del Futurismo; Zang Tumb Tumb. Umberto Boccioni: La città che sale; Stati d animo; Forme uniche della continuità nello spazio. Antonio Sant Elia: 31

32 La centrale elettrica; La città nuova; Stazione d aereoplani. La ricostruzione futuristica dell universo Fortunato Depero: Casa d arte di Rovereto. Giacomo Balla: Dinamismo di un cane al guinzaglio; Velocità astratta; Velocità astratta più rumore; Compenetrazioni iridescenti; Mio istante. Enrico Prampolini: Intervista alla materia. Gerardo Dottori: Primavera umbra; Trittico della velocità. Il Dada Hans Arp: Il ritratto di Tristan Tzara. Marcel Duchamp: Ruota di bicicletta; Fontana; L.H.O.O.Q; Nudo che scende le scale; Il grande vetro. Man Ray: 32

33 Cadeau; Violino d ingres. Il Surrealismo Max Enrt: Au premiere mot limpide. Joan Mirò: Il carnevale di Arlecchino; Il contadino catalano che riposa; Costellazioni. Rene Magritte: L uso della parola; La condizione umana; L impero delle luci. Salvador Dalì: Busto femminile retrospettivo; Venere di Milo a cassetti; Costruzione molle con fave bollite; Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia; Sogno causato dal volo di un ape; Ritratto di Isabel Styler-Tas. Der Blaue Reiter Franz Marc: I cavalli azzurri. Vasilij Kandinskij: Il cavaliere azzurro; Murnau. Cortile del castello; Impressioni; 33

34 Improvvisazioni; Composizioni; Alcuni cerchi; Blu cielo. Paul Klee: Il Fohn nel giardino di Marc; Adamo e la piccola Eva; Monumenti. Piet Mondrian: Mulino Oostzijde; Fattoria presso Duivendrecht; Studio dell albero; Composizione 10. Kazimir Malevic: Quadrato nero su fondo bianco; Quadrangolo; Dissoluzione di un piano giallo. Il Razionalismo in architettura Peter Behrens: Fabbrica di turbine. Ludwig Meis Van der Rohe: Poltrona Barcellona. Marcel Breuer: Poltrona Vasilij. Walter Gropius: Nuova sede del Bauhaus. Le Corbusier: 34

35 Villa Savoye; Unità d abitazione; La Capella di Ronchamp. Frank Lloyd Wright: Casa sulla cascata; Guggenheim Museum. Giuseppe Terragni: Ex casa del Fascio. Marcello Piacentini: Palazzo di Giustizia Milano. Giovanni Michelucci: Stazione di Firenze; Chiesa dell Autostrada. Novecento Italiano Mario Sironi: L allieva. La Metafisica Giorgio De Chirico: Autoritratti; L enigma dell ora; Le muse inquietanti; Villa romana; Donne romane; La vittoria; Trovatore; Piazza d Italia con statue e roulette. Carlo Carrà: 35

36 I funerali dell anarchico Galli; La musa metafisica; Madre e figlio; Le figlie di Loth; Donna al mare. Giorgio Morandi: Natura morta metafisica. Amedeo Modigliani: Nudo disteso con i capelli sciolti; Jeanne Hebuterne. PERCORSI: - Mostra di Picasso a Firenze -Mostra di Mitorai a Pisa -Mostra di Modigliani a Pisa -Viaggio di istruzione a Parigi: Cimitero di Montparnasse, Chiesa di Saint-Suplice, la Basilica del Sacro Cuore a Montmatre Museo del Louvre, Museo d Orsay, Cattedrale di Notre-Dame, Museo Rodin, la Tour Eiffel al parco Champ De Mars, Centro Georges Pompidou, giardini di Monet a Giverny, 36

37 PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Anno Scolastico 2014/2015 Docente Elena Cecconi Temi di carattere teorico-pratico ( testo di riferimento In Movimento Fiorini Coretti Bocchi Ed. Marietti scuola).i rischi della sedentarietà, la carenza di movimento;.il movimento come prevenzione; il cuore, l obesità, l ipertensione;. Lo stress e l attività fisica;. La ginnastica dolce; la corporeità, i principi della ginnastica dolce;. La respirazione, imparare il modo corretto di respirare;.il metodo Pilates;.Postura e salute; i paramorfismi e i dismorfismi, le cause del mal di schiena, il mal di schiena cronico, la sindrome lombare;. La rieducazione posturale. Attività pratica. atletica leggera: corsa in tutte le sue forme;. pallavolo: fondamentali individuali e di squadra;. pallacanestro: fondamentali individuali, palleggio e passaggi;..ginnastica artistica: elementi a corpo libero alla panca;. circuiti misti;.esercizi per migliorare le qualità coordinative e funzionali individuali e in coppia;. conduzione di una fase della lezione. Pratica sportiva Primo anno Attività pratica: calcetto e pallavolo (campionato d Istituto) Secondo anno Attività pratica: calcetto e pallavolo (campionato d Istituto) Terzo anno Attività pratica: sci alpino (uscita di più giorni). calcetto e pallavolo (campionato d Istituto) Quarto anno Attività pratica: calcetto e pallavolo (campionato d Istituto) 37

38 R E L I G I O N E C A T T O L I C A Prof.ssa ROSA CINZIA CINO Testo Adottato: Antonello Fama Uomini e profeti, ed. Marietti Scuola, vol. unico - Il valore della domanda: domande religiose e domande scientifiche - Le vicende della vita interpellano: l uomo chi è? - Analisi delle problematiche che l essere umano porta in sé. - Fatti di cronaca: tra superficialità e responsabilità - Le dimensioni antropologiche - Concetto di uomo nelle grandi religioni - Genesi 1-2: l uomo al vertice e al centro della creazione. - Genesi 3: il peccato come ostacolo alla piena realizzazione umana. - Il testo biblico a confronto col testo babilonese: la creazione - L uomo secondo il Vangelo - La coscienza morale - Le virtù - Responsabilità e intenzioni: introduzione a Il problema morale. - La scelta etica: il processo del giudizio e della decisione - Teologia Morale ed etica filosofica - L uomo di fronte al bene e al male: i principi cristiani dell agire morale. 38

39 ANNO SCOLASTICO DISCIPLINA ITALIANO-LATINO LINGUA INGLESE STORIA-FILOSOFIA MATEMATICA FISICA SCIENZE STORIA DELL ARTE ED. FISICA RELIGIONE PROFESSORE FABIANA NENCINI FANTOZZI LAURA MARCO ROSSI PATRIZIA GIGLIOLI CARUSO ANGELA FORTUNA PAOLA RENATA MASI CECCONI ELENA ROSA CINZIA CINO IL COORDINATORE DELLA CLASSE Per i DOCENTI DELLA CLASSE V A PROF. SSA GIGLIOLI PATRIZIA. I RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI COCCHINI MICHELE PICCHI CHIARA.... San Miniato, 15 maggio

MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO

MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 5 PASTICCERIA MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO Inquadramento storico culturale: la crisi del Positivismo La poesia simbolista in Francia. C. Baudelaire Da I Fiori

Dettagli

TESTI IN ADOZIONE : Marina Polacco, Pierpaolo Eramo, Francesco De Rosa Letteratura Terzo Millennio Voll 2, 3.1, 3.2 Casa Editrice: Loescher

TESTI IN ADOZIONE : Marina Polacco, Pierpaolo Eramo, Francesco De Rosa Letteratura Terzo Millennio Voll 2, 3.1, 3.2 Casa Editrice: Loescher PERCORSO DISCIPLINARE ITALIANO DOCENTE: prof.ssa Maria Siliquini DISCIPLINA: ITALIANO CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI TESTI IN ADOZIONE : Marina Polacco, Pierpaolo Eramo, Francesco De Rosa Letteratura

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. 2013/14 SCUOLA: Liceo linguistico Manzoni DOCENTE: Elena Bordin MATERIA: Italiano Classe: V Sezione: M OBIETTIVI: COGNITIVI (Conoscenze, competenze): Riconoscere i sottocodici

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO Sede di Bardolino

PROGRAMMA SVOLTO Sede di Bardolino Anno Scolastico PROGRAMMA SVOLTO Sede di Bardolino 2012-2013 Classe: V D Sezione TURISTIC O Docente: Disciplina: Pericolosi Walter Italiano e storia Descrizione: PROGRAMMA DI ITALIANO Modulo 1 L età del

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5FSC Indirizzo:

Dettagli

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO: LINGUISTICO CLASSE: V MATERIA: FILOSOFIA Modulo n 1 KANT E LA FILOFOFIA CRITICA Il significato del criticismo come filosofia del limite. La Critica

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V C A.S. 2011/2012

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V C A.S. 2011/2012 LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V C A.S. 2011/2012 Docente: Prof.ssa Agata Spoto Testo adottato: La Divina Commedia Nuova edizione integrale Autori: Alighieri Dante / Jacomuzzi

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5CSC Indirizzo:

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PROGRAMMA CONSUNTIVO Anno scolastico 2014-2015 MATERIA ITALIANO CLASSE 5 SEZIONE A Liceo scientifico opzione scienze applicate DOCENTE DOSSO BARBARA ORE DI LEZIONE 4 SETTIMANALI **************** OBIETTIVI

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO LICEO SCIENTIFICO "A. EINSTEIN" ANNO SCOLASTICO 2012/2013 CLASSE V C Prof. Paolo Albergati PROGRAMMA DI ITALIANO Testo in adozione: G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, La letteratura, Paravia,

Dettagli

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX.

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX. ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 5 SEZ.F INDIRIZZO scientifico PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Marina Lugetti Italiano Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura. it, ed. Bruno

Dettagli

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE - MELFI - PIANO DI LAVORO ANNUALE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE V AA A.S. 2015/2016 PROF.SSA VIOLANTE RIZZO FINALITÀ SPECIFICHE

Dettagli

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015. CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015. CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA PROFESSORESSA: REGALBUTO PAOLA LE GRANDEZZE: LE GRANDEZZE FONDAMENTALI E DERIVATE,

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI PROGRAMMAZIONE PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE A. S. 2009/2010 Fisica Classe quinta C liceo Ore annuali: DOCENTE: Giorgio Follo Obiettivi disciplinari Conoscenze Elettromagnetismo: teoria e semplici applicazioni.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... SERVIZI SOCIO-SANITARI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... SERVIZI SOCIO-SANITARI 1 di 5 23/01/2015 12.36 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI 1. QUINTO ANNO DISCIPLINA: Matematica DOCENTI : Provoli, Silva, Vassallo MODULI CONOSCENZE

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5 C Indirizzo:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO: SCIENTIFICO P.N.I. - SCIENTIFICO BROCCA CLASSICO - SOCIO PSICOPEDAGOGICO Via Togliatti 30015 - CHIOGGIA (VE) - Tel. 041/5542997-5543371 - FAX

Dettagli

... a.s. 2014/2015 PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

... a.s. 2014/2015 PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA a.s. 2014/2015 PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Docente: Nicoletta Antolini MODULO N. 1 (ritratto d autore) - ALESSANDRO MANZONI 1. ALESSANDRO MANZONI La vita Le opere: caratteri generali

Dettagli

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 I.P.S.I.A E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA Classe 5C Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 Prof. Rossano Rossi La programmazione è stata sviluppata seguendo le linee guida ministeriali

Dettagli

Liceo scientifico Albert Einstein. Anno scolastico 2009-2010. Classe V H. Lavoro svolto dalla prof.ssa Irene Galbiati. Materia: MATEMATICA

Liceo scientifico Albert Einstein. Anno scolastico 2009-2010. Classe V H. Lavoro svolto dalla prof.ssa Irene Galbiati. Materia: MATEMATICA Liceo scientifico Albert Einstein Anno scolastico 2009-2010 Classe V H Lavoro svolto dalla prof.ssa Irene Galbiati Materia: MATEMATICA PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE V H Contenuti Ripasso dei prerequisiti

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO PREMESSA DISCIPLINARE

PROGRAMMA PREVENTIVO PREMESSA DISCIPLINARE COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/15 SCUOLA LICEO LINGUISTICO A. MANZONI DOCENTE: CRISTINA FRESCURA MATERIA: FISICA Classe 5 Sezione B FINALITÀ DELLA DISCIPLINA PREMESSA DISCIPLINARE

Dettagli

LICEO STATALE TERESA CICERI COMO 11 settembre 2012 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013

LICEO STATALE TERESA CICERI COMO 11 settembre 2012 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013 TRIENNIO BROCCA LICEO SOCIO PSICO - PEDAGOGICO TRIENNIO BROCCA LICEO LINGUISTICO FINALITA GENERALI Il Progetto Brocca individua le seguenti finalità

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI" Indirizzi: Scienze applicate- Scienze umane- Economico-sociale - Linguistico- Classico-Musicale Via Roma, 66-81059 VAIRANO PATENORA-SCALO (CE) Tel.-fax- 0823/988081

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PROGRAMMA CONSUNTIVO a.s. 2014/2015 MATERIA MATEMATICA CLASSE DOCENTE 5^ SEZIONE D DI LEO CLELIA Liceo Scientifico delle Scienze Applicate ORE DI LEZIONE 4 **************** OBIETTIVI saper definire e classificare

Dettagli

Anno Scolastico 2011/2012 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno Scolastico 2011/2012 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Prof. Franca Decolle Materia matematica e fisica N.ro ore settimanali 3+3 N.ro ore complessivamente svolte Classe 3C 1. Presentazione sintetica della classe; L attività didattica

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ssa

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Docente Anna Maria Candiani Classe IV sez. A Indirizzo Sistemi informativi aziendali Materia di insegnamento Matematica Applicata Libro di testo Bergamini

Dettagli

Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2013-2014 Classe 3E. Prof.ssa Fulvia Spatafora

Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2013-2014 Classe 3E. Prof.ssa Fulvia Spatafora !1 Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2013-2014 Classe 3E Storia L Italia dopo l unificazione Prof.ssa Fulvia Spatafora I problemi del Regno d Italia I grandi

Dettagli

Conoscenze, abilità e competenze. Saper collocare. fatti nel tempo e nello spazio;conoscere il contesto storico in cui nasce la letteratura

Conoscenze, abilità e competenze. Saper collocare. fatti nel tempo e nello spazio;conoscere il contesto storico in cui nasce la letteratura Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

PROGRAMMA. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo

PROGRAMMA. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo PROGRAMMA MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo LIBRI DI TESTO ADOTTATI: G. Baldi, S Giusso, Il piacere dei testi, vol. 5 R, Luperini, P. Cataldi, Il nuovo la scrittura e l interpretazione - Volume

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. SCUOLA: CIVICO LICEO LINGUISTICO A.MANZONI DOCENTE: FABIO NUNZIATA MATERIA: ITALIANO Classe 5 Sezione H OBIETTIVI Cognitivi 1. conoscere adeguatamente le regole del

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE FRANCESCO PETRARCA 34139 TRIESTE 74 XVII

LICEO GINNASIO STATALE FRANCESCO PETRARCA 34139 TRIESTE 74 XVII LICEO GINNASIO STATALE FRANCESCO PETRARCA 34139 TRIESTE Via Domenico Rossetti, 74 XVII Distretto Tel.: 040390202 Fax: 0409383360 e-mail: scrivici@liceopetrarcats.it Anno Scolastico 2010-2011 RELAZIONE

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PROGRAMMA CONSUNTIVO a.s. 2014/2015 MATERIA Scienze Naturali CLASSE Quinta SEZIONE C INDIRIZZO Liceo delle Scienze Applicate DOCENTE Virtuoso Assunta ORE DI LEZIONE Cinque OBIETTIVI **************** Spiegare

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione

Ministero della Pubblica Istruzione Ministero della Pubblica Istruzione Via Saint Denis 200 20099 Sesto San Giovanni Tel.: 02.26224610/16/10 Fax 02.2480991 Sito: www.iisdenicola.it - e_mail uffici: info@iisdenicola.it Anno scolastico: 2013/2014

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO CLASSE V SEZ. F

PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO CLASSE V SEZ. F LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO CLASSE V SEZ. F Testi adottati: Corrado Bologna, Paola Rocchi, Rosa fresca aulentissima, ed.loescher (vol.4-5-6)

Dettagli

Piano di Lavoro Di MATEMATICA. Secondo Biennio

Piano di Lavoro Di MATEMATICA. Secondo Biennio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO Liceo Scientifico Istituto Tecnico Via Gallo Pecca n. 4/6-10086 Rivarolo Canavese Tel 0124 454511 - Cod. Fiscale 85502120018 E-mail: segreteria@istitutomoro.it

Dettagli

I.T.G.C. Salvemini-Duca D'Aosta

I.T.G.C. Salvemini-Duca D'Aosta I.T.G.C. Salvemini-Duca D'Aosta Anno scolastico 2013-14 classe V sez..a Prof. A. Rogai Programma di Italiano Modulo I: Tra Positivismo e Naturalismo Il Positivismo: un nuovo indirizzo di pensiero Il Naturalismo:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 secondo biennio Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 5^ AS CLASSE Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Prof.ssa Giuliana

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico Non si impara mai pienamente una scienza difficile, per esempio la matematica,

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s. LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.2014/2015 OBIETTIVI DIDATTICI SAPER STUDIARE: saper riassumere, sintetizzare,

Dettagli

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio SEZIONE TECNICA A.S. 2014 2015 Piano di Lavoro Di Matematica Secondo Biennio DOCENTE CENA LUCIA MARIA CLASSI 4 BM Libri di testo: Bergamini-Trifone-Barozzi Mod.U verde Funzioni e limiti Mod.V verde Calcolo

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DECRETO MINISTERIALE N. 17 del 9 febbraio 2005 Norme per lo svolgimento degli esami di Stato nelle sezioni di liceo

Dettagli

CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO. Conoscenze

CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO. Conoscenze PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO CLASSI PRIME Conoscenze Il sistema e le strutture fondamentali della lingua italiana ai diversi livelli: fonologia, ortografia, morfologia, sintassi del verbo. Le strutture della

Dettagli

PROF. ELISABETTA BENVENUTI PIANO DI LAVORO Materia: religione Classe Prima Anno Scolastico 2015-2016 Livelli di partenza: la rilevazione dei livelli

PROF. ELISABETTA BENVENUTI PIANO DI LAVORO Materia: religione Classe Prima Anno Scolastico 2015-2016 Livelli di partenza: la rilevazione dei livelli Materia: religione Classe Prima Anno Scolastico 2015-2016 linguaggio. poter aprire con i ragazzi un confronto sulle tematiche del mondo giovanile proposte dal testo. lo studente impara a riflettere sulle

Dettagli

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES. - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti:

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES. - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti: RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: A.S. ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti: Evoluzione della classe rispetto ai livelli individuati

Dettagli

Istituto Istruzione Superiore Liceo Scientifico Ghilarza Anno Scolastico 2013/2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA E FISICA

Istituto Istruzione Superiore Liceo Scientifico Ghilarza Anno Scolastico 2013/2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA E FISICA PROGRAMMA DI MATEMATICA E FISICA Classe VA scientifico MATEMATICA MODULO 1 ESPONENZIALI E LOGARITMI 1. Potenze con esponente reale; 2. La funzione esponenziale: proprietà e grafico; 3. Definizione di logaritmo;

Dettagli

E-Mail: parentucelli@hotmail.com. http://www.parentucelli.com

E-Mail: parentucelli@hotmail.com. http://www.parentucelli.com 0187610831 E-Mail: parentucelli@hotmail.com http://www.parentucelli.com Gli ambienti Laboratori multimediali Informatico Linguistico Nuove Tecnologie Gli ambienti I Laboratori di Scienze Chimica Biologia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN MILANO PROGRAMMADI ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN MILANO PROGRAMMADI ITALIANO 1 LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN MILANO PROGRAMMADI ITALIANO Anno scolastico 2009/2010 Classe 5 D Libro di testo adottato: La Letteratura (volume 4, 5, 6, ) di Baldi, Giusso, Razetti e Zaccaria; editrice

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/2015 SCUOLA Civico Liceo linguistico A.Manzoni DOCENTE: Olivia Maneo MATERIA: Storia dell Arte Classe 5 SezioneHL 800 Il Romanticismo. Europa romantica.

Dettagli

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 CURRICOLO DI BASE PER IL PRIMO BIENNIO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ABILITA Scoprire che gli altri sono importanti per la vita. Saper

Dettagli

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua Modalità di verifica e criteri di valutazione MODALITA DI VERIFICA BIENNIO Le verifiche, frequenti e diversificate,

Dettagli

I.T.I.S. A. ROSSI - Dipartimento di RELIGIONE

I.T.I.S. A. ROSSI - Dipartimento di RELIGIONE Pagina 1 di 5 PROGETTO DIDATTICO DELLA DISCIPLINA In riferimento al DPR 15 marzo 2010 n. 88, alle Linee Guida per gli Istituti Tecnici di cui alla Direttiva n. 57 del 15 luglio 2010 e alla Direttiva n.

Dettagli

Liceo statale delle Scienze umane A. Sanvitale

Liceo statale delle Scienze umane A. Sanvitale Liceo statale delle Scienze umane A. Sanvitale Piazzale San Sepolcro, 4100 Parma Tel. 051/8176 Fax 051/0641 e-mail albertina@sanvitale.net Web www.sanvitale.net Dove siamo Sede: Piazzale San Sepolcro,

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. a.s. 2012/2013

PROGRAMMA SVOLTO. a.s. 2012/2013 Liceo Scientifico Statale LEONARDO DA VINCI Via Cavour, 6 Casalecchio di Reno (BO) - Tel. 051/591868 051/574124 - Fax 051/6130834 C. F. 92022940370 E-mail: LSLVINCI@IPERBOLE.BOLOGNA.IT PROGRAMMA SVOLTO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE PRIMA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE PRIMA 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste dalla

Dettagli

BENVENUTI ALLA SCUOLA «LEONARDO DA VINCI»

BENVENUTI ALLA SCUOLA «LEONARDO DA VINCI» BENVENUTI ALLA SCUOLA «LEONARDO DA VINCI» IL NOSTRO LOGO Sulla facciata e sulla maglietta CONTINUA ALLA SECONDARIA LA FINALITA DELL ISTITUTO COMPRENSIVO "Una scuola in cui crescere e sviluppare le capacità

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1. Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato, della generazione degli adulti e della comunità di appartenenza.

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA

ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE II SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DI SAN CARLO C. ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA Premessa Lo studio della disciplina

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H Lsa

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H Lsa MODULO n1 PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H Lsa TITOLO: STORIA, CIVILTÀE POETICHE DELL EPOCA BAROCCA **QUESTO MODULO È PARTE INTEGRANTE DELLA PROGRAMMAZIONE INTERDISCIPLINARE

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. CALINI

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. CALINI LICEO SCIENTIFICO STATALE A. CALINI VIA MONTE SUELLO, 2 25128 BRESCIA tel. 030-304924 - fax 030-396105 E-MAIL: bscalini@ provincia.brescia.it LICEO STATALE B R E S C I A SCIENTIFICO A. CALINI via Monte

Dettagli

IL CUBISMO. Immagine esempio visi da Les demoiselles d Avignon. Ritratto di Dora Maar visto di fronte e di profilo

IL CUBISMO. Immagine esempio visi da Les demoiselles d Avignon. Ritratto di Dora Maar visto di fronte e di profilo IL CUBISMO Nei primi anni del 1900 i pittori cubisti (Pablo Picasso, George Braque) dipingono in un modo completamente nuovo. I pittori cubisti rappresentano gli oggetti in modo che l oggetto appare fermo,

Dettagli

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO Anno scolastico 2014-2015 1 PREMESSA La SCUOLA CATTOLICA svolge la sua missione educativa

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante Che cosa può rendere felice la società? Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Immaginare diverse modalità di risoluzione dei problemi. - Dare risposte originali.

Dettagli

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI E LETTERE BIENNIO ITALIANO e 3. lavoro individuale 4. lavoro di gruppo 5. laboratorio di lettura e scrittura 6. correzione sistematica collettiva e individualizzata degli esercizi eseguiti a casa e delle

Dettagli

Il Liceo Scientifico. Affrontare insieme le difficoltà

Il Liceo Scientifico. Affrontare insieme le difficoltà Il Liceo Scientifico Il nostro Liceo cura la centralità della persona, e l inclusività dello studente, in un ambiente sereno che fornisce una preparazione personalizzata, solida ed adeguata ai tempi, sia

Dettagli

Profilo delle competenze Competenza Chiave Discipline coinvolte

Profilo delle competenze Competenza Chiave Discipline coinvolte DECLNAZONE DELLE COMPETENZE Profilo delle competenze Competenza Chiave Discipline coinvolte L alunno ha padronanza della lingua italiana, Comunicazione nella taliano comprende enunciati e testi semplici

Dettagli

Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13

Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13 Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13 Liceo classico Il percorso del liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della

Dettagli

3.2 LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE

3.2 LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE 3.2 LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE Il Liceo Scientifico delle Scienze Applicate è un articolazione del Liceo Scientifico. Oltre agli obiettivi propri del Liceo Scientifico tradizionale, il Liceo

Dettagli

L EUROPA DELLE GRANDI POTENZE

L EUROPA DELLE GRANDI POTENZE 1 L EUROPA DELLE GRANDI POTENZE capitolo 1 Le origini della società di massa 1. Redditi e consumi 4 2. Divertimenti di massa 9 3. Amore, famiglia e sessualità 12 4. Scienze mediche e misoginia 15 PASSATO

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015 2016. Piano di lavoro individuale

ANNO SCOLASTICO 2015 2016. Piano di lavoro individuale ANNO SCOLASTICO 2015 2016 Piano di lavoro individuale Classe: Materia: 4A ind. TURISMO Matematica Docente: CABERLOTTO GRAZIAMARIA Situazione di partenza della classe La classe è composta da 24 alunni di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA MODULO n. 1 TITOLO: L ETA DELL ASSOLUTISMO ORE TOTALI: 12 PREREQUISITI MODULO Conoscere termini e concetti fondamentali del linguaggio

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA. a.s. 2014-2015 PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA E GEOGRAFIA. Docente : Giuliano Maria

LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA. a.s. 2014-2015 PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA E GEOGRAFIA. Docente : Giuliano Maria LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA a.s. 2014-2015 PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA E GEOGRAFIA Classe V sez. C Docente : Giuliano Maria Per gli OBIETTIVI GENERALI e la VALUTAZIONE, si fa riferimento

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Modugno - Via P. Annibale M. di Francia, Grumo - Via Roma, L ISTITUTO ECONOMICO La formazione tecnica e scientifica di base necessaria a un inserimento altamente

Dettagli

PROGRAMMA D ESAME STORIA E GEOGRAFIA Classe III A

PROGRAMMA D ESAME STORIA E GEOGRAFIA Classe III A Scuola Media Seghetti Figlie del sacro Cuore di Gesù Piazza Cittadella, 10 VERONA PROGRAMMA D ESAME E Classe III A ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Prof.ssa Ruffo Laura DIRITTI UMANI E VIOLAZIONI, LIBERTÀ, FORME

Dettagli

QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - Matematica - Griglie di valutazione Materia: Matematica Obiettivi disciplinari Gli obiettivi indicati si riferiscono all intero percorso della classe quarta

Dettagli

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA-SECONDARIA DI I GRADO Via Leopardi 002 Certaldo (Firenze) - tel. 011223-0112 - 0131 - fax. 0131 E-mail:FIIC200@istruzione.it - sito web: www.ic-certaldo.it

Dettagli

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015 ITALIANO VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015 - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente in modo significativo. - Leggere

Dettagli

Liceo Fogazzaro a.s. 2014/2015 CLASSE 5 AS. Lingua e Letteratura italiana. Prof. Barbara Battistolli. Relazione finale del docente

Liceo Fogazzaro a.s. 2014/2015 CLASSE 5 AS. Lingua e Letteratura italiana. Prof. Barbara Battistolli. Relazione finale del docente Liceo Fogazzaro a.s. 2014/2015 CLASSE 5 AS Lingua e Letteratura italiana Prof. Barbara Battistolli Relazione finale del docente 1. Premessa Conosco la classe da quattro anni, nel corso dei quali si è dimostrata

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE*

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE* Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca L.G.S. C. Beccaria Via Linneo 5-20145 Milano C.M. MIPC040008 C.F. 80125550154 Tel: 02 344815 Fax: 02 3495034 email istituzionale: mipc040008@istruzione.it

Dettagli

PROGRAMMA. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo

PROGRAMMA. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo PROGRAMMA MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo LIBRI DI TESTO ADOTTATI: G. Baldi, S Giusso, La letteratura, vol. 4 R, Luperini, P. Cataldi, Il nuovo la scrittura e l interpretazione - Volumi 5 e 6

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/2015 SCUOLA: Liceo Linguistico Manzoni DOCENTE: S. Palma MATERIA: Religione Classe: Terza Sezione: D FINALITÀ DELLA DISCIPLINA L insegnamento della

Dettagli

Dipartimento di Lettere (Coordinatore: prof. Maria Elisa Tessarin)

Dipartimento di Lettere (Coordinatore: prof. Maria Elisa Tessarin) Dipartimento di Lettere (Coordinatore: prof. Maria Elisa Tessarin) PROGRAMMAZIONE GENERALE DI ITALIANO PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO 1 biennio, 2 biennio, 5 anno. Conoscenze disciplinari Conoscere le strutture

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI Regolamento (D.P.R. 22 giugno 2009, n. 122) Testo in vigore dal 20.08.2009 1 Art. 1 Oggetto del regolamento Finalità e caratteri della valutazione 2. La valutazione è espressione

Dettagli

PRESIDENZA E AMMINISTRAZIONE: Via Prolungamento Piazza Gramsci - Tel. 0836/571753 - e-mail: presmartano@tin.it - martuff@tin.it

PRESIDENZA E AMMINISTRAZIONE: Via Prolungamento Piazza Gramsci - Tel. 0836/571753 - e-mail: presmartano@tin.it - martuff@tin.it ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE Via Prolungamento Piazza Gramsci Tel. e Fax: 0836/575455 e-mail: itcmartano@lycosmail.com Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore "Salvatore Trinchese" http://utenti.tripod.it/martanoscuole

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA CLASSE 3 AS ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI Monte ore annuo 132 66 MODULO DI RACCORDO MODULO DI RACCORDO Il testo poetico: introduzione Il tramonto della Repubblica OBIETTIVI OBIETTIVI Gli obiettivi

Dettagli

ISIS: G. Tassinari Pozzuoli

ISIS: G. Tassinari Pozzuoli ISIS: G. Tassinari Pozzuoli Programmazione di Matematica classe 5 a B a.s. 05/06 Docente M.Rosaria Vassallo Modulo : Funzioni e limiti di funzioni Gli obiettivi generali : Iniziare un approccio più rigoroso

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2014 / 2015 Dipartimento: MATEMATICA Coordinatore: TRIMBOLI SILVIA Classe: 4 Indirizzo: Istituto Tecnico per il Turismo orientamento sportivo Ore di insegnamento

Dettagli

Esempi di utilizzazione dell ADVP

Esempi di utilizzazione dell ADVP Esempi di utilizzazione dell ADVP G. Cappuccio Ipssar P. Borsellino ESERCIZIO DI REALIZZAZIONE IL VIAGGIO Guida per l insegnante Questo esercizio è un modo pratico per coinvolgere l alunno nel progetto

Dettagli

SUL CONCETTO DI IMPERIALISMO MATERIALE DIDATTICO A CURA DI PAOLO CARMIGNANI

SUL CONCETTO DI IMPERIALISMO MATERIALE DIDATTICO A CURA DI PAOLO CARMIGNANI SUL CONCETTO DI IMPERIALISMO MATERIALE DIDATTICO A CURA DI PAOLO CARMIGNANI IMPERIALISMO: definizione 1 (in senso più ampio) Espansione territoriale di uno stato a spese di altri stati o nazioni sui quali

Dettagli

Scuo1a Media Statale G. Leopardi - Mira (Venezia)

Scuo1a Media Statale G. Leopardi - Mira (Venezia) Scuo1a Media Statale G. Leopardi - Mira (Venezia) Anno scolastico 2010-2011 CLASSE III SEZ. RELAZIONE FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE E CRITERI DEL COLLOQUIO D'ESAME Il Consiglio di Classe della 3 sez.,

Dettagli