I Cenni sulla fattispecie di concorrenza sleale di cui all art c.c.: i soggetti della concorrenza sleale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I Cenni sulla fattispecie di concorrenza sleale di cui all art. 2598 c.c.: i soggetti della concorrenza sleale"

Transcript

1 La concorrenza sleale: la responsabilità del terzo interposto Elena Orsi 1/4/2010 Sommario: I Cenni sulla fattispecie di concorrenza sleale di cui all art c.c.: i soggetti della concorrenza sleale; II La responsabilità dell imprenditore per il fatto del terzo interposto; III - I profili di responsabilità in capo al terzo non imprenditore e non concorrente Il presente articolo si propone di analizzare brevemente alcuni aspetti della concorrenza sleale ed in particolare come si configura la responsabilità dell imprenditore in relazione alle condotte illecite poste in essere da soggetti terzi. Tale aspetto, oltre a rivestire notevole interesse sotto il profilo teorico, ha rilevantissime conseguenze pratiche, in quanto amplia in modo significativo i margini entro i quali l imprenditore è tenuto a rispondere di concorrenza sleale e, di riflesso, in quanto richiede di verificare entro quali termini comporti l insorgere di uno specifico - maggior - obbligo di vigilanza da parte dell imprenditore in relazione ai soggetti che operano a suo favore. I Cenni sulla fattispecie di concorrenza sleale di cui all art c.c.: i soggetti della concorrenza sleale I.1 Prima di affrontare specificamente il tema della responsabilità dell imprenditore per gli atti di concorrenza sleale compiuti da terzi e per evidenziare quali siano il fondamento e le peculiarità della questione, è utile premettere brevemente alcuni cenni generali sulla materia della concorrenza sleale. L art c.c. è norma generale che, facendo salve le specifiche disposizioni in materia di segni distintivi e di brevetti, costituisce lo strumento di tutela residuale per il caso in cui sia posto in essere qualsiasi tipo di violazione riconducibile alla cosiddetta concorrenza sleale. Tale norma ha una struttura bipartita: essa prevede infatti, da un lato, alcune ipotesi tipiche (la confusione e l imitazione servile dei prodotti dell altrui azienda, la denigrazione dell impresa o dei prodotti del concorrente; fattispecie elencate ai numeri 1 e 2 dell art c.c.), dall altro una disposizione di chiusura che censura in generale i comportamenti di chi si vale direttamente o indirettamente di ogni altro mezzo non conforme ai principi della correttezza professionale e idoneo a danneggiare l altrui azienda (art n. 3 c.c.). Quest ultima previsione è una norma a struttura aperta: i comportamenti posti a suo fondamento sono infatti identificati con una formulazione volutamente generica, cosa che consente, dal punto di vista oggettivo (vale a dire delle condotte integranti la fattispecie) di applicare tale previsione in una molteplicità di ipotesi pratiche attinenti la distorsione del corretto funzionamento del mercato concorrenziale. Ciò che più interessa, al fine di introdurre il tema di questo scritto, è tuttavia quali siano i requisiti soggettivi per l applicabilità della norma. I.2 In primo luogo si deve rilevare che l evoluzione giurisprudenziale è oggi nettamente orientata a ritenere che presupposto per l applicabilità degli artt c.c. e sgg. sia la qualifica di imprenditore (nel senso di cui all art c.c. i ) dei soggetti coinvolti. Nonostante paia infatti perfettamente ipotizzabile che una situazione di concorrenza possa sussistere anche tra soggetti che imprenditori non sono (si pensi alle associazioni di professionisti che oggi sovente assumono connotati e dimensioni facilmente assimilabili al concetto di azienda ii piuttosto che a quello tradizionalmente identificato come Pag 1 di 8

2 professionista), il dettato dell art c.c n. 3) c.c., che parla specificamente di azienda, ha suscitato l interpretazione orami prevalente della norma nel senso che essa sia applicabile solamente nel campo della concorrenza tra imprese iii. Peraltro la limitazione dell applicabilità delle norme in tema di concorrenza sleale ai soli imprenditori è parsa coerente con la ratio della norma. In proposito, la dottrina ha formulato diverse teorie a proposito di quale sia il bene protetto dalle norme repressive della concorrenza sleale: in alcuni casi l oggetto della tutela è stato individuato nella clientela iv, in altri nell avviamento o ancora nella impresa in senso lato v. Tali impostazioni sono tuttavia state superate a favore di un altra e differente opinione, vale a dire che la funzione degli articoli c.c. sia quella di fornire una adeguata tutela per assicurare il funzionamento regolare del mercato. Le differenti tesi sopra menzionate sono infatti state sottoposte ad aspra critica vi : in particolare in passato è stato autorevolmente rilevato che, posto che il naturale operare del meccanismo della concorrenza prevede che le imprese tentino di aumentare i propri affari, e che ciò avvenga tramite l acquisizione di nuova clientela a discapito dei concorrenti, risulterebbe arduo distinguere quando tale attività sia lecita (in quando fisiologica del mercato) e quando invece debba essere considerata illecita e perciò sanzionata dalle norme in tema di concorrenza sleale, tenuto conto che in entrambi i casi il bene clientela, impresa, avviamento sarebbe intaccato dall attività dei concorrenti. Tali considerazioni hanno portato al superamento della concezioni sopra descritte e che individuavano la ratio delle norme in tema di concorrenza sleale nella difesa del diritto del singolo imprenditore; si è invece affermata l impostazione per la quale l oggetto della tutela è il mercato stesso ed il rispetto delle regole che ne sovrintendono il regolare e corretto funzionamento. I.3 In secondo luogo, requisito per l applicazione delle norme in esame che tra il soggetto danneggiato e quello danneggiante sussista un rapporto di concorrenza. Il concetto di concorrenza dev essere in particolare individuato nel rapporto che intercorre tra le imprese che insistono sullo stesso bacino di clientela. A tal proposito tre sono gli elementi che possono essere presi in esame,: l incidenza territoriale (le imprese per essere concorrenti devono operare in aree almeno parzialmente coincidenti vii ); il settore merceologico (le tipologie di beni e servizi prodotti devono essere le stesse o, almeno, deve trattarsi di prodotti succedanei gli uni rispetto agli altri viii ); l ambito temporale (a tal proposito si evidenzia che il rapporto di concorrenza è stato ravvisato anche tra imprese operative ed altre in liquidazione o anche in relazione ad imprese fallite ix, nonché in relazione imprese operative e società di futura costituzione ma non ancora formalmente costituite, nel caso di ad atti inequivocabilmente preordinati all attività del futuro soggetto x ). Tale concetto deve essere peraltro inteso in un accezione piuttosto ampia: affinché infatti tale requisito sia integrato non è strettamente necessario che i clienti cui gli imprenditori si rivolgono siano specificamente ed individualmente i medesimi, né che gli imprenditori concorrenti si collochino nella stessa posizione nell ambito della catena di produzione destinata a sfociare in un determinata tipologia di bene. In particolare si rilevi che la giurisprudenza xi ha ritenuto ipotizzabile la concorrenzialità anche tra imprese delle quali l una operi a monte del processo produttivo di cui l altra costituisce l ultimo anello (e dunque ad esempio tra produttore e grossista o tra produttore del prodotto principale e produttore di beni accessori) xii. In conclusione l uguaglianza della clientela va intesa nel senso che le due imprese devono meramente rivolgersi alla medesima tipologia di utenza, devono cioè produrre beni o servizi atti a soddisfare le stesse esigenze del mercato. I.4 In conclusione, dunque, il soggetto danneggiato ed il danneggiante devono essere imprenditori e devono essere concorrenti. In mancanza di tali requisiti non possono trovare applicazione le sanzioni ed i rimedi previsti dagli artt c.c. Pag 2 di 8

3 Ecco che dunque si pone il problema specifico oggetto del presente articolo: i predetti limiti soggettivi, laddove interpretati in senso rigoristico, comporterebbero un rischio rilevante: ed infatti essi consentirebbero che quegli stessi atti sleali, che se compiuti da un soggetto imprenditore sono oggetto di sanzione ai sensi delle norme in tema di concorrenza sleale, non sarebbero invece perseguibili ( a sensi delle stesse disposizioni) se posti in essere da un soggetto privo di tali caratteristiche xiii. Al di là dunque della problematica circa le modalità con le quali perseguire un soggetto non imprenditore che compie atti professionalmente scorretti, si pone anche e soprattutto il problema di come sanzionare quell imprenditore che si valga (volutamente) dell attività di un soggetto terzo, privo di tale qualifica, per aggirare i divieti e le conseguenze sancite dalla legge. II La responsabilità dell imprenditore per il fatto del terzo interposto II.1 La dottrina ed in gran parte l applicazione giurisprudenziale hanno tuttavia individuato le modalità per ovviare a tale pericoloso (ma apparente) vuoto di tutela. Ed infatti è principio ormai consolidato quello per cui l imprenditore è tenuto a rispondere non soltanto per gli atti di concorrenza sleale che gli sono direttamente imputabili, ma anche per quelli che egli ha perpetrato, indirettamente, tramite i propri dipendenti o altri soggetti comunque in qualche modo ad esso collegati. La giurisprudenza, in particolar modo, è alquanto costante sul punto: nel caso in cui un soggetto che non abbia la qualifica di imprenditore e che non versi in un rapporto di concorrenzialità con il soggetto danneggiato, ma che agisca in qualche modo nell interesse di un imprenditore ponendo in essere comportamenti illeciti ai sensi dell art c.c., e ciò in danno di un concorrente, sia l imprenditore sia il terzo interposto sono solidalmente tenuti a rispondere per concorrenza sleale. II.2 Se si vuole individuare quale sia il fondamento di tale declinazione della responsabilità, si devono tenere in considerazione due differenti norme. Da un lato è necessario spendere qualche parola in relazione alla norma che prevede, in via generale in tema di responsabilità extracontrattuale, l imputabilità al preponente degli atti illeciti compiuti dal preposto. Ci si riferisce in particolare all art c.c., il quale - come noto - sancisce la responsabilità (di natura oggettiva) dei padroni e dei committenti per i danni cagionati dai loro domestici e commessi nell esercizio delle incombenze e delle mansioni loro assegnate. L estensione dell art c.c. alla fattispecie di concorrenza sleale è stata sostenuta da alcuni autori xiv sulla base della tesi per la quale la concorrenza sleale viene considerata una delle esplicazioni della più ampia categoria dell illecito aquiliano, con il quale vi sarebbe un rapporto di specie a genere xv. Per tale ragione anche a tale specifica materia sarebbero applicabili i principi generalmente validi in tema di responsabilità extracontrattuale. A tal proposito pare necessario rammentare che il fondamento della previsione dell art c.c. è da ravvisarsi nel concetto del cuius commoda eius incommoda xvi il che si traduce, specie nel caso dell impresa, nella volontà del legislatore di far ricadere esternalità negative ed costi, anche sociali, dell impresa sull imprenditore medesimo (fornendo altresì al danneggiato un debitore tendenzialmente più solvibile rispetto al lavoratore dipendente). Per quanto attiene ai soggetti il cui comportamento determina la responsabilità del datore di lavoro e partendo dal presupposto che il momento determinante per individuare la sussitenza del rapporto tra preposto e preponente è quello della commissione del fatto illecito essi sono innanzi tutto ed indiscutibilmente i lavoratori dipendenti: il lavoro subordinato costituisce infatti l ambito di applicazione d elezione della norma in questione. Qualche riflessione in più è necessaria per stabilire se tale previsione sia applicabile anche ai lavoratori autonomi ed ai soggetti che operano per conto altrui in forza di meri rapporti di cortesia. Quanto ai rapporti di lavoro autonomo, la dottrina è tendenzialmente ferma nell escludere l applicabilità dell art Pag 3 di 8

4 c.c. La giurisprudenza, tuttavia, ha individuato alcune ipotesi in cui, a causa della presenza di un rapporto di direzione particolarmente pregnante, in ragione del quale il lavoratore autonomo agisce dietro precise ed indiscutibili istruzioni del preponente, la responsabilità dei padroni e dei committenti può essere ugualmente estesa. Alla luce di tale interpretazione è stato talvolta ritenuto responsabile il mandante per il fatto illecito compiuto dal mandatario xvii (in tal caso però il rapporto di preposizione è stato ricollegato più che alla vincolatività delle istruzioni ricevute, all apparenza ingenerata nei terzi che il secondo agisse dietro istruzioni e per volontà del primo). Talaltra la responsabilità ex art c.c. è stata ascritta al committente per i danni cagionati dall appaltatore nel compimento dell incarico ricevuto, quando la direzione da parte dell appaltante era talmente incisiva da ridurre l esecutore a mero nudus minister. Per quanto poi attiene ai meri rapporti di cortesia, pare che tali casi debbano essere esclusi dall applicazione dell art c.c., in quanto in essi è del tutto assente un rapporto di natura prepositoria tra il soggetto che agisce ed il soggetto a beneficio del quale si svolge la sua condotta xviii. In buona sostanza si ritiene che l elemento che determina l esclusione di alcune fattispecie dall applicazione di tale norma debba essere individuato tendenzialmente nella mancanza di un rapporto di direzione e controllo da parte dell imprenditore nei confronti di chi ha operato in suo favore. Sotto il profilo oggettivo, affinché il preponente sia responsabile per gli atti illeciti compiuti dal preposto, si ricorda che deve sussistere un rapporto di cosiddetta occasionalità necessaria tra la condotta dannosa e l attività cui il preposto era assegnato nell adempimento del proprio incarico. Occorre dunque che l evento lesivo e l attività del dipendente si pongano tra loro in una relazione di collegamento funzionale o strumentale; ciò vale a dire che l incombenza affidata al lavoratore deve aver costituito una situazione tale da determinare, agevolare o rendere possibile la condotta illecita del dipendente. Si esclude dunque che quando il danno deriva dall attività privata del lavoratore (posta in essere per assolvere ad un suo altrettanto privato scopo), esso possa in alcun modo essere ribaltato sul datore di lavoro. Ciò tuttavia non significa che il datore di lavoro vada esente da responsabilità per qualsiasi attività che il dipendente compia, ci si consenta l espressione, di testa propria : ed infatti la giurisprudenza ha talvolta ravvisato la responsabilità del preponente anche quando il danno si era verificato a causa del mancato rispetto, da parte del preposto, degli ordini e delle direttive impartite dal datore di lavoro ed anche quando il lavoratore aveva ecceduto i limiti delle proprie incombenze xix. In sostanza pare che il criterio distintivo tra i danni che ricadono in capo al datore di lavoro e quelli che rimangono a carico del danneggiante sia l assoluta mancanza di interesse del datore di lavoro nei confronti dell attività posta in essere dal dipendente; interesse che deve però essere considerato sotto un profilo oggettivo, vale a dire che la condotta lesiva dev essere del tutto estranea all attività svolta dal preposto per conto del datore di lavoro, non essendo invece rilevante l indifferenza del datore di lavoro che derivi da sue considerazioni individuali. L attività del preposto è dunque privata quando è del tutto sconnessa dalla possibilità di vigilanza e controllo del datore di lavoro, quando cioè esorbita completamente dall area del rischio tipico connessa con l attività assegnata dal preponente al lavoratorexx. Al di là delle accennate interpretazioni di natura estensiva talvolta proposte dalla giurisprudenza, l art c.c. consente in sintesi di individuare la responsabilità dell imprenditore solo nel caso in cui gli atti di concorrenza sleale siano posti in essere da suoi dipendenti, oppure da soggetti allo stesso legati da rapporti di subordinazione o che agiscono sotto sue vincolanti direttive ed ordini. Pag 4 di 8

5 II.3 In realtà il fondamento della responsabilità indiretta dell imprenditore per gli atti compiuti dal terzo è ravvisato anche e soprattutto nell utilizzo dell avverbio indirettamente di cui all art c.c. Tale norma consente di sanzionare la condotta sleale dell imprenditore, che si esplichi in via indiretta attraverso l azione di un terzo, anche nei casi in cui non è possibile ravvisare un rapporto di preposizione tra tali soggetti, consentendo così un applicazione della tutela contro tali atti anche oltre i limiti imposti dall art c.c. In tal modo i confini della responsabilità dell imprenditore si ampliano notevolmente, e l evoluzione giurisprudenziale ha contribuito in modo rilevante ad creare un ampia e dettagliata casistica in relazione alla portata della fattispecie. È bene premettere che tra imprenditore e terzo deve in ogni caso sussistere una determinata tipologia di rapporto affinché possa ritenersi che la condotta dannosa del soggetto terzo si riverberi nella responsabilità dell imprenditore per violazione dei principi di correttezza professionale: in particolare la giurisprudenza ritiene costantemente che l attività del terzo debba essere posta in essere nell interesse dell imprenditore. La sussistenza dell interesse dell imprenditore alla condotta (sleale) del terzo, si badi, non richiede che tra tali due soggetti sia ravvisabile una sorta di pactum sceleris o un accordo volto direttamente al compimento di determinate azioni illecite xxi ; l interesse imprenditoriale rispetto all attività del terzo è un dato quanto più possibile oggettivo, che si riscontra ogni qual volta la condotta sleale del soggetto interposto (tra l imprenditore ed il concorrente danneggiato) abbia procurato un beneficio a favore dell impresa. Si deve tuttavia prestare attenzione ad una recente tesi della Cassazione xxii, la quale, fermo quanto sopra, ha tuttavia recentemente precisato che oltre a detto vantaggio oggettivo (sottrazione di clientela, di personale qualificato, indebolimento del concorrente sul mercato, le fattispecie possono essere le più varie) deve anche essere presente un effettiva relazione di interessi idonea a legittimare il terzo a porre in essere condotte vantaggiose per l imprenditore. E dunque l attività sleale del terzo, affinché sia tale da far insorgere anche la responsabilità dell imprenditore che se ne serve, dovrebbe essere a quest ultimo legata o da un incarico o, almeno, da un rapporto tale da permettere di inferire che l attività del terzo fosse diretta proprio a soddisfare l interesse dell imprenditore al danneggiamento del concorrente. In buona sostanza il rapporto tra il terzo e l imprenditore dovrebbe essere funzionalmente orientato alla condotta di concorrenza sleale. Nella pratica concreta, la giurisprudenza xxiii ha spesso individuato in alcune situazioni di fatto il fondamento di una presunzione (semplice) circa la sussistenza dell interesse dell imprenditore all attività del terzo: tale situazione in particolare sussisterebbe allorquando il collegamento tra imprenditore e terzo è tale da rendere presumibile che detto rapporto sia stato istituito allo scopo di realizzare la condotta di concorrenza sleale. Il caso tipico di terzo interposto è in particolare quello del dipendente xxiv : in qualche modo in armonia con quando detto a proposito dell art c.c., la giurisprudenza individua nell attività del dipendente, posta in essere nell ambito dell incarico lavorativo al medesimo assegnato, una presunzione di vantaggio a favore dell imprenditore datore di lavoro; restano ovviamente esclusi dalla responsabilità dell imprenditore gli atti dannosi posti in essere dal dipendente al di fuori delle sue mansioni, vale a dire quegli stessi atti privati che mandano indenne il preponente ai sensi della generale disciplina della responsabilità extracontrattuale oggettiva di cui sopra si è detto. Un altra ipotesi nella quale generalmente la giurisprudenza ritene che sussista l interesse dell imprenditore all attività contraria alla correttezza professionale posta in essere ad opera del terzo, è quella dell agente. Anche in tale situazione si considera infatti che lo stabile inserimento dello stesso nella struttura organizzativa dell imprenditore determini la presunzione che le condotte dannose dell agente (ovviamente, anche in questo caso, compiute nello svolgimento dei compiti allo stesso affidato) siano poste in essere per procurare un qualche vantaggio per il preponente. Pag 5 di 8

6 Si registrano poi casi che non possono certo definirsi tipici, ma che tuttavia sono utili per comprendere ed evidenziare quale sia il tipo di collegamento che viene generalmente ritenuto dalla giurisprudenza idoneo a determinare la responsabilità di terzo interposto ed imprenditore. Si può in proposito segnalare un caso in cui detta responsabilità ex art c.c. era stata ravvisata a causa di condotte sleali poste in essere da un soggetto non imprenditore, del tutto estraneo alla struttura organizzativa ed aziendale dell imprenditore beneficiario dei suoi atti, ma ad esso legato da rapporti di parentela xxv, ed anche in caso di attività poste in essere con modalità meramente occasionali, purché riconducibili alla sfera di volontà dell impresa. Tutto ciò è efficacemente riassunto da una recente la giurisprudenza che si ritiene di citare in estratto: Il collegamento tra l imprenditore concorrente ed il terzo non imprenditore necessario affinché entrambi rispondano a titolo di concorrenza sleale può essere istituito direttamente allo scopo di realizzare il comportamento illecito, come nei casi in cui il terzo opera su ispirazione o specifico incarico dell imprenditore, ovvero può consistere in un rapporto in virtù del quale il terzo è inserito stabilmente o anche solo occasionalmente nell organizzazione quanto meno economica se non giuridica dell impresa, ma può essere ravvisato in qualsivoglia situazione nella quale, pur non ricorrendo un vero e proprio rapporto di ausiliarietà, il terzo sia vincolato o anche solo legittimato a svolgere un attività comunque geneticamente riconducibile alla volontà dell imprenditore ed in concreto destinata a risolversi in profitto dell impresa e non nell interesse autonomo dell agente dal quale è stata materialmente posta in essere xxvi. Ciò che può dunque affermarsi a contrario è che sono invece condotte inidonee a far emergere la responsabilità dell imprenditore per la condotta del terzo interposto, quelle in cui è totalmente carente il collegamento funzionale tra la condotta del terzo e l imprenditore. Emblematico, in proposito, un recente caso giunto alla cognizione della Corte di Cassazione xxvii : la Telecom Italia S.p.a. era stata convenuta unitamente ad un impresa, alla quale la compagnia telefonica aveva assegnato una numerazione telefonica che, in precedenza, era invece stata attribuita ad altra impresa operante nello stesso settore. La responsabilità della Telecom Italia S.p.a. è stata in questo caso esclusa, da un lato in quanto era evidentemente carente il rapporto di concorrenzialità tra l azienda telefonica e l azienda attrice e, dall altro, per quanto qui in particolare interessa, in quando era risultato del tutto indimostrato che la condotta della Telecom potesse essere funzionalmente collegata sia al beneficio arrecato all impresa asseritamene danneggiante sia al danno cagionato alla concorrente attrice. III I profili di responsabilità in capo al terzo non imprenditore e non concorrente Da ultimo e brevemente ci si deve dunque chiedere che cosa accada o, meglio, quali siano i rimedi esperibili nel caso in cui l attività sleale sia posta in atto da un soggetto terzo rispetto all impresa concorrente, di per sé non qualificabile come imprenditore e che non versi in una rapporto di concorrenza con il danneggiato. L inapplicabilità delle norme in tema di concorrenza sleale è evidente, e dunque la responsabilità del terzo dovrà essere ricondotta all ordinaria azione di illecito aquiliano. Così stando le cose l imputabilità di un fatto dannoso a tale soggetto seguirà le differenti regole, segnatamente in termini di onere probatorio, che sovrintendono all accertamento della responsabilità di cui all art c.c. (senza che sia applicabile la presunzione di colpa prevista all art c.c.), sicché in relazione a tale condotta dovrà essere dimostrato, da parte del soggetto danneggiato, il comportamento illecito, il danno che da esso è derivato nonché il nesso causale tra comportamento e danno. Vale pur sempre in ogni caso, la conclusione che quando l atto del terzo è stato posto in essere con il concorso causale dell imprenditore (perché l imprenditore stesso partecipa al compimento dell atto o anche solo perché l atto è posto in essere nel suo interesse), allora l imprenditore ed il terzo risponderanno entrambi in solido di tale fatto; se invece l atto compiuto dal terzo non è voluto dal datore di lavoro, né è posto in essere nel suo interesse, ma comunque è compiuto nell adempimento o comunque nell occasione dello svolgimento dell incarico del terzo, allora l imprenditore sarà tenuto a rispondere ex art e 2043 (e ciò specie se la condotta non si può inscrivere tra quelle di cui all art c.c. xxviii ). Pag 6 di 8

7 Da ultimo vale la pena di fare un minimo accenno alla possibilità che, nel frequente caso in cui il terzo che compie un attività contraria alla correttezza professionale sia un lavoratore, un collaboratore od un ex dipendente del soggetto danneggiato, non si può escludere una responsabilità ex 2105 c.c. o di natura contrattuale per violazione di eventuali patti di non concorrenza xxix. * * * * * In conclusione, esaurita questa breve sintesi circa il problema dei limiti entro i quali l imprenditore può essere tenuto a rispondere per concorrenza sleale anche in relazione ad atti compiuti da suoi dipendenti o da soggetti ad esso comunque collegati, ed anche alla luce del fatto che può immaginarsi un applicazione dei principi esposti a proposito dell art c.c. anche alla specifica materia della concorrenza (in particolare per quanto riguarda la responsabilità del datore di lavoro anche per gli atti che il dipendente ha compiuto in violazione degli ordini impartiti), si ritiene che la vigilanza dell imprenditore in tale settore debba essere quanto mai attenta. L adibire un dipendente ad una mansione che costui precedentemente svolgeva presso un azienda concorrente, l affidare ad esso le medesime attività che prima vi ricopriva sono condotte che sono state pacificamente inquadrate in quel rapporto di connessione funzionale che sta alla base dell estensione della responsabilità del terzo all imprenditore. Analogamente è considerato un comportamento determinante della responsabilità dell imprenditore quello di assumere dipendenti altrui in violazione degli obblighi di non concorrenza su di essi gravanti; è dunque evidente che la scelta dei propri collaboratori, specie laddove si tratti di personale particolarmente qualificato, deve essere circondata di notevoli cautele e deve essere improntata a criteri di correttezza professionale, onde scongiurare il rischio, laddove detti collaboratori commettano violazioni riconducibili alla concorrenza sleale, che la responsabilità di tali condotte si estenda anche all imprenditore che ne sia inconsapevole. Unless otherwise noted, this article and its contents are licensed under a Creative Commons Attribution 2.5. Generic License. Se non altrimenti indicato, il contenuto di questo articolo è rilasciato secondo i termini della licenza Creative Commons Attribution 2.5. Generic License. [1] Sul punto in ogni caso è opportuno dar conto del fatto che, in dottrina, vi sono stati autori che hanno sostenuto la tesi contraria, non ravvisando quale requisito per l applicazione delle norme in questione, la necessità che il soggetto attivo fosse inquadrabile nella categoria dell imprenditore. In tal senso si sono espressi, in particolare, P.G. Jaeger, in Riv. Dir. Ind., 1971, I, 193 sgg, G. Florida, Riv. Dir. Civ., 1968, II, 360; E. Bonasi Benucci, Riv. Trim. dir. e proc. Civ., 1957, 599. [2] Per l inapplicabilità delle ipotesi di concorrenza sleale agli studi di avvocati si veda Cass. 13 gennaio 2005 n. 560, Giust. Civ. Mass. 2005, f, 1, che ribadisce l inapplicabilità del concetto di azienda a tale categoria di professionisti, anche sulla scorta del dettato dell r.d.l. 1578/1933, art. 3 comma 1, a proposito del divieto per l avvocato di esercitare un attività commerciale. [3] Autorevole dottrina ha tuttavia ammesso l applicabilità di tali norme anche ad alcuni casi in cui i soggetti in interessati non erano imprenditori: tra questi il caso dell imprenditore senza azienda (W. Bigiavi, Giur. It. 1947, IV, 52), gli enti pubblici e i concessionari di pubblici (V. Mangini, Riv. Soc. 1974, 445 e T. Ascarelli, Teoria della concorrenza, Giuffré, 1969, p. 202), servizi, i lavoratori autonomi (M. Franzosi, Riv. Dir. Ind. 1962, II, 99), i professionisti intellettuali (G. Minervini, Concorrenza e consorzi, Trattato di diritto civile diretto da Giuseppe Grosso e Francesco Santoro-Passarelli vol.6 fasc. p. 16). [4] cfr. M. Ghidini, Lineamenti del diritto dell impresa,giuffré, [5] Cfr. Nicolò, Riv. Dir. Comm. 1959, I, pag. 177 sgg. [6] T. Ascarelli, Teoria della concorrenza, Giuffré, 1969, pag. 188 sgg. [7] Cfr. Cass. 14 febbraio 2000 n. 1617; Cass. 28 ottobre 1987 n. 7958; Cass. 15 febbraio 1999 n [8] Cfr. Cass. 1 marzo 1986 n [9] Cfr. Cass. 21 febbraio 1958 n. 571; Cass. 5 settembre 1966, n [10] Cfr. Cass. 6 maggio 1980 n. 2996; Trib. Torino 14 settembre [11] Cfr. Trib. Rimini 14 febbraio 2007 in Corr. Merito, 2007, 6, 731. [12] In proposito, in dottrina, si vedano P. Auteri, Concorrenza sleale, in Trattato di diritto privato diretto da Rescigno, XVIII, p. 350; P.G. Jaeger, Riv. Dir. Ind. 1971, I, 239; T. Ascarelli, Teoria della concorrenza Giuffré, 1969, pag [13] Rileva in particolare il fatto che l applicabilità delle norme in tema di concorrenza sleale consente di beneficiare del regime probatorio di cui all art c.c. in relazione al risarcimento del danno subito; permette cioè di valersi della presunzione di colpa che la norma fa discendere dall accertamento degli atti di concorrenza sleale. Diversamente le condotte connotate da illiceità e produttive di danno potranno ben sempre essere perseguite a norma dell art c.c., ciò che tuttavia comporta il differente onere probatorio richiesto da tale norma in capo al danneggiato (vale a dire la dimostrazione della condotta illecita, del danno subito e del nesso di causalità). [14] Cfr. P.G. Jaeger, I soggetti della concorrenza sleale, in Riv. Dir. Ind., 1971, I, p. 284; Pinnarò, Profili della concorrenza sleale, Giuffré, 1976, p Pag 7 di 8

8 [15] Sul punto si veda ad esempio M. Ghidini, La concorrenza sleale, in Giurisp. Sistematica di dir. Civ. e comm., fondata da W. Bigiavi, UTET, 1982, p.41. [16] In realtà la dottrina non é priva di interpretazioni differenti a proposito della ratio della norma in questione. Non si ritiene in ogni ca so di approfondire in questa sede le varie tesi che sono state in proposito sostenute, ciò che porterebbe ad esulare oltre il necessario dai limiti che ci si è prefissati. [17] Si noti che a favore della soluzione positiva si sono espressi F. Santoro Passarelli, Status familiae, in Saggi di diritto Civile, I, Napoli, 1961, pag ss. [18] In ogni caso in dottrina si è rilevato che escludere tale ipotesi dal novero dell art c.c. dovrebbe portare alla conclusione che la ratio di tale norma non possa essere ravvisato nel principio cuius commoda eius incommoda, dal quale dovrebbe discendere per lo meno l irrilevanza della tipologia del legame che ha legato il danneggiatore ed il soggetto nell interesse del quale ha operato. Per tali considerazioni si veda P.G. Monateri, La responsabilità civile, in Trattato di diritto civile, diretto da Rodolfo Sacco, UTET, 1998, p.984. [19] Cfr. Cass n. 100 e la più recente Cass. 12/3/2008 n [20] Cfr. veda P.G. Monateri, La responsabilità civile, in Trattato di diritto civile, diretto da Rodolfo Sacco, UTET, 1998, p [21] È comunque evidente che sussistendo tale tipo di accordo non potrebbe escludersi la responsabilità dell imprenditore in concorso con quella del terzo. [22] Cfr. Cass.8/9/2003 n [23] Cfr. App. Genova, 22/9/2006, in Juris Data. [24] In particolare sono estremamente frequenti i casi di ex dipendenti che passino sotto un nuovo datore di lavoro in concorrenza con il primo, portando nel nuovo impiego oltre che il bagaglio di conoscenze acquisite, anche specifiche informazioni in ordine al mercato ed alle sue condizioni. [25] Cfr. Trib. Bologna, 9/11/2007, in Juris Data. [26] Cfr. App. Genova, 22/9/2006, in Juris Data. [27] Cfr. Cass. 30 marzo 2006 n [28] Cfr. M. Franzoni, L illecito, Giuffrè, 2004, p [29] Cfr., tra le altre, Cass. 18 agosto 2004 n Pag 8 di 8

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N. 44 del 24 Marzo 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che

Dettagli

Anaao-Cref Servizio Tutela Lavoro

Anaao-Cref Servizio Tutela Lavoro 1 QUESITO Si chiede se un dirigente medico con incarico libero professionale sia pienamente autonomo nello svolgimento delle proprie mansioni nell ambito dell unità operativa di afferenza. Si chiede, inoltre,

Dettagli

Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL

Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Ai gentili clienti Loro sedi Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Premessa L INAIL, con una nota, in risposta ad un quesito dell Ordine dei Consulenti del lavoro (prot. n. 60010 del

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA

LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA Bergamo, 13 Novembre 2015 Gian Paolo Valcavi 2 I punti centrali delle novità introdotte Art. 3, 2 comma sul punto dal D.lgs. 23/2015 «Esclusivamente

Dettagli

RISOLUZIONE N. 190/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 190/E QUESITO RISOLUZIONE N. 190/E Roma, 08 maggio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Art. 10, comma 1, nn. 2) e 9), D.P.R. n. 633 del 1972. Esenzioni IVA. Regime dell Intermediazione nell ambito

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

RISOLUZIONE N. 110/E

RISOLUZIONE N. 110/E RISOLUZIONE N. 110/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 15 maggio 2003 Oggetto: Istanza di interpello. IVA. Lavori di costruzione, rifacimento o completamento di campi di calcio. Comune di.

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali INTERPELLO N. 65/2009 Roma, 31 luglio 2009 Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIREZIONE GENERALE PER L ATTIVITÀ ISPETTIVA Al Consiglio Nazionale dell Ordine dei Consulenti del

Dettagli

RISOLUZINE N. 267/E. Roma, 30 ottobre 2009

RISOLUZINE N. 267/E. Roma, 30 ottobre 2009 RISOLUZINE N. 267/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 30 ottobre 2009 OGGETTO: Interpello articolo 11 legge 27 luglio 2000, n. 212 Operazioni esenti IVA Attività di intermediazione relative

Dettagli

Oggetto: Istanza d interpello. Fondazione X. Acquisizione della qualifica di ONLUS. Partecipazione di enti pubblici e società commerciali.

Oggetto: Istanza d interpello. Fondazione X. Acquisizione della qualifica di ONLUS. Partecipazione di enti pubblici e società commerciali. RISOLUZIONE N.164/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma 28 dicembre 2004 Oggetto: Istanza d interpello. Fondazione X. Acquisizione della qualifica di ONLUS. Partecipazione di enti pubblici

Dettagli

Roma, 19 novembre 2014

Roma, 19 novembre 2014 RISOLUZIONE N. 102/E Direzione Centrale Normativa Roma, 19 novembre 2014 OGGETTO: Consulenza giuridica L obbligo di tracciabilità previsto dall articolo 25, comma 5, della legge 13 maggio 1999, n. 133,

Dettagli

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani Per quanto riguarda la richiesta di chiarimenti presentata, relativa alla corretta qualificazione

Dettagli

6 IL TRASFERIMENTO DEI BENI AZIENDALI

6 IL TRASFERIMENTO DEI BENI AZIENDALI 6 IL TRASFERIMENTO DEI BENI AZIENDALI L IMPRESA è L ATTIVITA SVOLTA DALL IMPRENDITORE IN MODO PROFESSIONALE ED ORGANIZZATO DIVERSO è IL CONCETTO DI AZIENDA AZIENDA COMPLESSO DI BENI ORGANIZZATI DALL IMPRENDITORE

Dettagli

Medico (assi)cura te stesso. Milano - 26.3.2011 www.studiolaplacagriva.it. www.studiolaplacagriva.it

Medico (assi)cura te stesso. Milano - 26.3.2011 www.studiolaplacagriva.it. www.studiolaplacagriva.it Medico (assi)cura te stesso. Milano - 26.3.2011 AMBITO ASSICURARSI COME. CIRCA IL PROBLEMA DELLA COLPA GRAVE NELL'ORDINAMENTO GIURIDICO ITALIANO: PROBLEMI DI COPERTURA ASSICURATIVA. Responsabilità del

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA

Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA La tutela della riservatezza nella gestione del rapporto di lavoro è una tematica particolarmente complessa e delicata

Dettagli

Inquadramento giuridico della figura del consulente finanziario indipendente. Scritto da Ugo Bonomini

Inquadramento giuridico della figura del consulente finanziario indipendente. Scritto da Ugo Bonomini "Il mandato di consulenza è un incarico che il cliente conferisce al consulente attraverso la stipulazione e la sottoscrizione di un contratto a prestazioni corrispettive, a titolo oneroso, per lo svolgimento

Dettagli

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Mario ALVINO Formazione efficace : perché? è una misura di sicurezza, infatti svolge una

Dettagli

Copertura delle perdite

Copertura delle perdite Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 107 09.04.2014 Copertura delle perdite Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Le assemblee delle società di capitali che, nelle

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 169 Trattamento dei compensi reversibili degli

Dettagli

Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco

Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco Ipsoa Quotidiano LA RISOLUZIONE N. 102/E/2014 20 novembre 2014 ore 06:00 Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco L obbligo di tracciabilità dei pagamenti e dei versamenti

Dettagli

REGOLAMENTO RELATIVO AL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ISPETTIVO

REGOLAMENTO RELATIVO AL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ISPETTIVO 102 REGOLAMENTO RELATIVO AL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ISPETTIVO APPROVATO DALLA GIUNTA COMUNALE CON DELIBERAZIONE N.350 Reg./369 Prop.Del. NELLA SEDUTA DEL 19/10/2011 Art. 1 Servizio ispettivo 1. Ai sensi

Dettagli

OGGETTO: Movimentazioni bancarie non giustificate

OGGETTO: Movimentazioni bancarie non giustificate Informativa per la clientela di studio N. 83 del 13.07.2011 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Movimentazioni bancarie non giustificate Gentile cliente, con la stesura del presente documento informativo

Dettagli

Emission trading Profili Iva

Emission trading Profili Iva Emission trading Profili Iva Avv. Sara Armella Armella & Associati www.studioarmella.com 1 Distinzione tra cessioni di beni e prestazioni di servizi nella disciplina Iva comunitaria Cessione di beni (art.

Dettagli

FATTI ILLECITI. Responsabilità da fatto illecito. (art. 2043 c.c.)

FATTI ILLECITI. Responsabilità da fatto illecito. (art. 2043 c.c.) Responsabilità da fatto illecito (art. 2043 c.c.) Qualunque fatto doloso o colposo, che cagiona ad altri un danno ingiusto, obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno Responsabilità extra-contrattuale

Dettagli

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ivrea, Pinerolo, Torino

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ivrea, Pinerolo, Torino Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ivrea, Pinerolo, Torino Indeducibilità dei costi Black List articolo 110, commi da 10 a 12-bis, del D.P.R. 917/1986 non deducibilità e l obbligo

Dettagli

Subappalto necessario e soccorso istruttorio alla luce del d.l. n.90/2014 1.

Subappalto necessario e soccorso istruttorio alla luce del d.l. n.90/2014 1. Subappalto necessario e soccorso istruttorio alla luce del d.l. n.90/2014 1. di Arrigo Varlaro Sinisi 2 Alla luce della recente novità normativa 3 in tema di soccorso istruttorio, c è da domandarsi se

Dettagli

Come cambia l antiriciclaggio

Come cambia l antiriciclaggio Come cambia l antiriciclaggio Chi sono i titolari effettivi? Chi è l esecutore e cosa deve essere inserito nell AUI Iside Srl Milano 20 settembre 2013 Avv. Sabrina Galmarini - Partner Il titolare effettivo

Dettagli

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari RISOLUZIONE N. 131/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 ottobre 2004 Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari L Associazione XY (di seguito XY ), con nota

Dettagli

SAFETY CAFFÈ - DIRIGENTI E PREPOSTI. La formazione per dirigenti e preposti sulla sicurezza e salute sul lavoro

SAFETY CAFFÈ - DIRIGENTI E PREPOSTI. La formazione per dirigenti e preposti sulla sicurezza e salute sul lavoro SAFETY CAFFÈ - DIRIGENTI E PREPOSTI La formazione per dirigenti e preposti sulla sicurezza e salute sul lavoro Testo a cura di Pietro de Castiglioni Consulenza legale: avvocato Rolando Dubini Estratto

Dettagli

Rivoluzione industriale Liberismo economico LIVELLI OTTIMALI DI QUALITA E DI PREZZI

Rivoluzione industriale Liberismo economico LIVELLI OTTIMALI DI QUALITA E DI PREZZI fine XVIII inizio XIX Rivoluzione industriale Liberismo economico Libertà di accesso al mercato Regime concorrenziale GARANTISCONO LIVELLI OTTIMALI DI QUALITA E DI PREZZI VALORIZZAZIONE DEGLI OPERATORI

Dettagli

Roma, 09 settembre 2003

Roma, 09 settembre 2003 RISOLUZIONE N. 178/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 09 settembre 2003 Oggetto: Istanza di interpello. Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Articolo 48 del TUIR: regime tributario dei

Dettagli

RISOLUZIONE N. 26/E. Roma, 6 marzo 2015

RISOLUZIONE N. 26/E. Roma, 6 marzo 2015 RISOLUZIONE N. 26/E Direzione Centrale Normativa Roma, 6 marzo 2015 OGGETTO: Consulenza giuridica applicabilità delle agevolazioni in materia di piccola proprietà contadina alle pertinenze dei terreni

Dettagli

L obbligo del tentativo di mediazione nelle controversie relative al risarcimento del

L obbligo del tentativo di mediazione nelle controversie relative al risarcimento del L obbligo del tentativo di mediazione nelle controversie relative al risarcimento del danno da sinistro stradale: criticità e dubbi interpretativi. Tra le materie per le quali è previsto il tentativo obbligatorio

Dettagli

RISOLUZIONE N. 129/E

RISOLUZIONE N. 129/E RISOLUZIONE N. 129/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 27 maggio 2009 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - Rimborsi IVA a soggetti non residenti Articolo

Dettagli

RISOLUZIONE N. 117/E

RISOLUZIONE N. 117/E RISOLUZIONE N. 117/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 novembre 2010 OGGETTO: Consulenza giuridica Opere ultrannuali Costi relativi ai SAL liquidati in via provvisoria al subappaltatore Articoli 93

Dettagli

OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 ALFA Spa Articolo 19-bis del DPR 26 ottobre 1972, n. 633

OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 ALFA Spa Articolo 19-bis del DPR 26 ottobre 1972, n. 633 RISOLUZIONE N. 305/E Roma, 21 luglio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 ALFA Spa Articolo 19-bis del DPR 26 ottobre

Dettagli

COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE

COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE DELIBERAZIONE 21 marzo 2007 Direttive recanti chiarimenti operativi circa l applicazione del decreto ministeriale del 30 gennaio 2007, adottato ai sensi dell

Dettagli

Roma, 12 novembre 2008

Roma, 12 novembre 2008 RISOLUZIONE N. 432/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 12 novembre 2008 OGGETTO: Istanza di interpello ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212 ALFA SRL - Interpretazione dell art. 17, sesto

Dettagli

RISOLUZIONE N. 195/E

RISOLUZIONE N. 195/E RISOLUZIONE N. 195/E Roma, 13 ottobre 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello. Art. 27 del DPR 29 settembre 1973, n. 600 Imputazione soggettiva dei redditi (utili

Dettagli

STUDIO LAMBERTO RAG. DANIELA T.F. 011/7490099 E-MAIL segreteria@studiolamberto.it. Informativa per la clientela di studio

STUDIO LAMBERTO RAG. DANIELA T.F. 011/7490099 E-MAIL segreteria@studiolamberto.it. Informativa per la clientela di studio Informativa per la clientela di studio N. 44 del 13.03.2013 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Appalti: la responsabilità solidale per il pagamento dell Iva e delle ritenute L amministrazione finanziaria

Dettagli

ALCUNE RIFLESSIONI SULLA CIRCOLARE N. 51/E DEL 28 NOVEMBRE 2011 DELL AGENZIA DELLE ENTRATE

ALCUNE RIFLESSIONI SULLA CIRCOLARE N. 51/E DEL 28 NOVEMBRE 2011 DELL AGENZIA DELLE ENTRATE ALCUNE RIFLESSIONI SULLA CIRCOLARE N. 51/E DEL 28 NOVEMBRE 2011 DELL AGENZIA DELLE ENTRATE E di pochi giorni fa la circolare n. 51/E emessa dall Agenzia delle Entrate, con la quale si chiariscono i requisiti

Dettagli

Capitolo 2 Le Società Sportive e le Onlus sportive

Capitolo 2 Le Società Sportive e le Onlus sportive Capitolo 2 Le Società Sportive e le Onlus sportive 2.. Le società sportive dilettantistiche La società sportiva dilettantistica è stata istituzionalizzata per la prima volta come società di capitali o

Dettagli

RISOLUZIONE N. 337/E

RISOLUZIONE N. 337/E RISOLUZIONE N. 337/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 01 agosto 2008 Oggetto: Istanza d Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - IVA - Operazioni accessorie -

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N. 64 del 29 Aprile 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Responsabilità solidale negli appalti e deroghe della contrattazione collettiva: quale disciplina applicare? Gentile

Dettagli

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974 Sentenza della Corte 12 febbraio 1974 Giovanni Maria Sotgiu contro Deutsche Bundespost - (domanda di pronunzia pregiudiziale, proposta dal Bundesarbeitsgerischt) Causa 152/73 1. LIBERA CIRCOLAZIONE - LAVORATORI

Dettagli

art. 14,32 d.l. 31 maggio 2010 n. 78 Fermo quanto previsto dall art. 3,27-29 legge 244/2007 i Comuni con popolazione < 30.000 abitanti non possono costituire società Liquidazione o cessione quote entro

Dettagli

RISOLUZIONE N.1/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003

RISOLUZIONE N.1/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003 RISOLUZIONE N.1/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003 Oggetto: Istanza d interpello - Art. 11, legge 27-7-2000, n. 212. INPDAP- IVA-Trattamento fiscale applicabile ai mutui

Dettagli

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO RISOLUZIONE N. 308/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 05 novembre 2007 OGGETTO: Art. 10, n. 20) del DPR n. 633 del 1972 IVA. Esenzione Corsi di formazione per l accesso alla professione

Dettagli

LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE. Avv. Sibilla Santoni

LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE. Avv. Sibilla Santoni LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE Avv. Sibilla Santoni Società sempre più complessa e problematica necessità degli assistenti sociali di conoscere i rischi giuridici a cui vanno incontro

Dettagli

SETTORE ASSICURATIVO. Il giorno 18 aprile 1995. tra. l ANIA. le OO.SS. premesso che

SETTORE ASSICURATIVO. Il giorno 18 aprile 1995. tra. l ANIA. le OO.SS. premesso che SETTORE ASSICURATIVO Il giorno 18 aprile 1995 tra l ANIA e le OO.SS. premesso che Le Parti intendono, con il presente accordo, dare attuazione agli adempimenti loro demandati dal decreto legislativo 19

Dettagli

fra questi in particolare sono da ricordare

fra questi in particolare sono da ricordare La responsabilità penale è quella in cui incorre un pubblico ufficiale o un incaricato di pubblico servizio che compia uno dei reati contro la pubblica amministrazione previsti dal codice penale, fra questi

Dettagli

CIRCOLARE N. 15/E 1. DICHIARAZIONE ANNUALE DI SPETTANZA DELLE DETRAZIONI 2

CIRCOLARE N. 15/E 1. DICHIARAZIONE ANNUALE DI SPETTANZA DELLE DETRAZIONI 2 CIRCOLARE N. 15/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 5 marzo 2008 OGGETTO: Questioni interpretative connesse con gli adempimenti a carico dei sostituti d imposta. Incontro con la stampa specializzata

Dettagli

RISOLUZIONE N. 49/E. Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso. Roma, 11 maggio 2015

RISOLUZIONE N. 49/E. Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso. Roma, 11 maggio 2015 RISOLUZIONE N. 49/E Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso Roma, 11 maggio 2015 OGGETTO: Permanenza dell agevolazione prima casa in caso di vendita infraquinquennale e riacquisto nell anno anche

Dettagli

Ministero delle Attività Produttive

Ministero delle Attività Produttive Ministero delle Attività Produttive DIREZIONE GENERALE PER IL COORDINAMENTO DEGLI INCENTIVI ALLE IMPRESE COMMISSIONE PER LA DETERMINAZIONE DELLA DIMENSIONE AZIENDALE AI FINI DELLA CONCESSIONE DI AIUTI

Dettagli

I contratti di lavoro a progetto, di collaborazione con titolari di partita IVA e di associazione in partecipazione

I contratti di lavoro a progetto, di collaborazione con titolari di partita IVA e di associazione in partecipazione I contratti di lavoro a progetto, di collaborazione con titolari di partita IVA e di associazione in partecipazione IL SUPERAMENTO DEI CO.CO.PRO. E IL RITORNO DEI CO.CO.CO. D. Lgs. n. 81/2015 Due norme

Dettagli

RISOLUZIONE N. 41/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 41/E QUESITO RISOLUZIONE N. 41/E Roma, 5 aprile 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Attività finanziarie esercitate da concessionarie automobilistiche - Rilevanza quali operazioni esenti

Dettagli

Circolare Informativa n 30/2013. Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro

Circolare Informativa n 30/2013. Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro Circolare Informativa n 30/2013 Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro e-mail: info@cafassoefigli.it - www.cafassoefigli.it Pagina 1 di 5 INDICE Premessa pag.3 1) Collocamento disabili e disciplina

Dettagli

QUESITI FORUM LAVORO 2015 IL MINISTERO DEL LAVORO RISPONDE

QUESITI FORUM LAVORO 2015 IL MINISTERO DEL LAVORO RISPONDE QUESITI FORUM LAVORO 2015 * * * IL MINISTERO DEL LAVORO RISPONDE Licenziamenti economici e la nuova conciliazione volontaria 1) Il licenziamento illegittimo motivato per il superamento del periodo di comporto

Dettagli

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO 2 La valutazione delle immobilizzazioni immateriali Seconda lezione 1 DEFINIZIONE condizioni produttive controllate dall impresa, utili per l esercizio della sua gestione

Dettagli

Fiscal News N. 32. Amministratori: uso promiscuo dell auto. La circolare di aggiornamento professionale 29.01.2014. Uso. Amministratori collaboratori

Fiscal News N. 32. Amministratori: uso promiscuo dell auto. La circolare di aggiornamento professionale 29.01.2014. Uso. Amministratori collaboratori Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 32 29.01.2014 Amministratori: uso promiscuo dell auto Categoria: Auto Sottocategoria: Imposte dirette In base a quanto disposto dall art. 3, comma

Dettagli

Quando si parla di RESPONSABILITA PATRIMONIALE è opportuno precisare che ad essa afferiscono, secondo la teoria più seguita, due tipologie di

Quando si parla di RESPONSABILITA PATRIMONIALE è opportuno precisare che ad essa afferiscono, secondo la teoria più seguita, due tipologie di Quando si parla di RESPONSABILITA PATRIMONIALE è opportuno precisare che ad essa afferiscono, secondo la teoria più seguita, due tipologie di responsabilità: RESPONSABILITÀ CIVILE regolata dall art. 2043

Dettagli

Piccolo imprenditore

Piccolo imprenditore Piccolo imprenditore Art. 2083 c.c.: «Sono piccoli imprenditori i coltivatori diretti del fondo, gli artigiani, i piccoli commercianti e coloro che esercitano un attività professionale organizzata prevalentemente

Dettagli

Premessa RISOLUZIONE N. 32/E. Roma, 4 aprile 2012

Premessa RISOLUZIONE N. 32/E. Roma, 4 aprile 2012 RISOLUZIONE N. 32/E Direzione Centrale Normativa Roma, 4 aprile 2012 OGGETTO: Trattamento fiscale della produzione di energia elettrica da parte dell ente pubblico mediante impianti fotovoltaici Scambio

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 178 COMPUTO DEGLI AMMORTAMENTI

Dettagli

5 per mille al volontariato 2007

5 per mille al volontariato 2007 Indice COORDINAMENTO REGIONALE DEI CENTRI DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO DELLA LOMBARDIA 5 per mille al volontariato 2007 Inquadramento Come funziona Beneficiari Come le OdV possono accedere 1. Iscrizione

Dettagli

LOCAZIONE SENZA CONDUCENTE DI AUTOCARRI LEGGERI - CHIARIMENTI - di Maurizio PIRAINO *

LOCAZIONE SENZA CONDUCENTE DI AUTOCARRI LEGGERI - CHIARIMENTI - di Maurizio PIRAINO * LOCAZIONE SENZA CONDUCENTE DI AUTOCARRI LEGGERI - CHIARIMENTI - di Maurizio PIRAINO * La questione che si pone è se sia applicabile a carattere residuale la violazione dell art. 82/8 e 10 comma del Nuovo

Dettagli

Il lavoro autonomo coordinato *** Il lavoro occasionale

Il lavoro autonomo coordinato *** Il lavoro occasionale Il lavoro autonomo coordinato *** Il lavoro occasionale Il lavoro autonomo coordinato Lavoro autonomo / Lavoro subordinato Lavoro autonomo (art. 2222 cod. civ.) Quando una persona si obbliga a compiere

Dettagli

Fondazione Luca Pacioli

Fondazione Luca Pacioli Fondazione Luca Pacioli DI CAPITALI TRASFERIMENTO DELLA SEDE LEGALE ALL INTERNO DELLO STESSO COMUNE Documento n. 30 del 18 novembre 2005 La variazione dell indirizzo della sede della società non comporta

Dettagli

STABILE ORGANIZZAZIONE PERSONALE

STABILE ORGANIZZAZIONE PERSONALE LA STABILE ORGANIZZAZIONE PERSONALE Genova, 4 Dicembre 2012 Dott. Patrick Novembre Dottore Commercialista, Consigliere dell'ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Sanremo Presidente

Dettagli

di soddisfare esigenze di natura personale e/o familiare o, in via occasionale,

di soddisfare esigenze di natura personale e/o familiare o, in via occasionale, CODICE DI COMPORTAMENTO IN MATERIA DI OPERAZIONI IMMOBILIARI DIVIETO DI TRADING IMMOBILIARE A prescindere da eventuali prescrizioni applicabili in materia per disposizione di legge o regolamentare ovvero

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DI INFORMAZIONE FINANZIARIA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DI INFORMAZIONE FINANZIARIA IL DIRETTORE DELL AGENZIA DI INFORMAZIONE FINANZIARIA VISTA la Legge 17 giugno 2008, n. 92, Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo, e in particolare

Dettagli

RISOLUZIONE N. 94/E. Roma, 13 marzo 2008

RISOLUZIONE N. 94/E. Roma, 13 marzo 2008 RISOLUZIONE N. 94/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 13 marzo 2008 OGGETTO Istanza di interpello Articolo 11 Legge 27 luglio 2000, n. 212. Servizi relativi ad attività di scommesse resi

Dettagli

DCO 401/2014/R/com. Osservazioni e proposte ANIGAS. Milano, 6 ottobre 2014

DCO 401/2014/R/com. Osservazioni e proposte ANIGAS. Milano, 6 ottobre 2014 DCO 401/2014/R/com ORIENTAMENTI PER LA DEFINIZIONE DI EVENTUALI ULTERIORI MODIFICHE AL CODICE DI CONDOTTA COMMERCIALE PER LA VENDITA DI ENERGIA ELETTRICA E GAS NATURALE, A SEGUITO DELL ENTRATA IN VIGORE

Dettagli

Roma, 24.11.2005. Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane Loro sedi. All Area Centrale Gestione Tributi e Rapporto con gli Utenti Sede

Roma, 24.11.2005. Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane Loro sedi. All Area Centrale Gestione Tributi e Rapporto con gli Utenti Sede \ Roma, 24.11.2005 Protocollo: Rif.: Allegati: 3224/IV/2005 Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane Loro sedi All Area Centrale Gestione Tributi e Rapporto con gli Utenti All Area Centrale Personale

Dettagli

Circolare n. 41/E. Roma, 21 luglio 2003

Circolare n. 41/E. Roma, 21 luglio 2003 Circolare n. 41/E Roma, 21 luglio 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Convenzioni internazionali in materia di doppia imposizione- Tassazione delle pensioni pagate ai sensi della legislazione

Dettagli

Diritto Industriale e del Commercio Internazionale. aa. 2008/2009 Docente: Alessandra Zanardo

Diritto Industriale e del Commercio Internazionale. aa. 2008/2009 Docente: Alessandra Zanardo Diritto Industriale e del Commercio Internazionale aa. 2008/2009 Docente: Alessandra Zanardo CONCORRENZA SLEALE art. 2598 e ss. c.c. (primo intervento normativo statale specifico) atti di concorrenza sleale

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La responsabilità del revisore

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La responsabilità del revisore LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La responsabilità del revisore marzo 2013 1. Norme etiche I principi di revisione internazionali prevedono che i professionisti contabili osservino le norme etiche stabilite

Dettagli

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 154/E Roma, 11 giugno 2009 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello art. 11, legge 27 luglio 2000 n. 212 trattamento fiscale dei compensi percepiti in Italia

Dettagli

Città di Nichelino Provincia di Torino. Regolamento degli Uffici Legali Enti Pubblici. al fine dell iscrizione nell Elenco speciale

Città di Nichelino Provincia di Torino. Regolamento degli Uffici Legali Enti Pubblici. al fine dell iscrizione nell Elenco speciale Città di Nichelino Provincia di Torino Regolamento degli Uffici Legali Enti Pubblici al fine dell iscrizione nell Elenco speciale Approvato dal Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Torino il 29.4.2014

Dettagli

Ministero dell'economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione V Il Capo della Direzione. Roma,

Ministero dell'economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione V Il Capo della Direzione. Roma, Ministero dell'economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione V Il Capo della Direzione Roma, OGGETTO: Decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 141, e successive modificazioni - Attività di segnalazione

Dettagli

Convertito il decreto del fare: ora è prioritaria la scelta dell SPP interno

Convertito il decreto del fare: ora è prioritaria la scelta dell SPP interno Convertito il decreto del fare: ora è prioritaria la scelta dell SPP interno SPP, si ritorna al principio sancito dal 626 28 agosto 2013 di Renzo Rivalta E giunto alla conclusione l iter di conversione

Dettagli

RAPPRESE TA ZA (diretta) Artt. 1387 ss.

RAPPRESE TA ZA (diretta) Artt. 1387 ss. 1 RAPPRESE TA ZA (diretta) Artt. 1387 ss. Regola: coincidenza tra soggetto (parte) in senso formale (autore dell atto) e soggetto (parte) in senso sostanziale (sulla sfera giuridica del quale si producono

Dettagli

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L.

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L. DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L. D.Lgs 231/2001 Codice Etico 1 INDICE 1. Introduzione Pag. 3 2. Politiche di condotta negli affari Pag. 3 2.1 Dipendenti, collaboratori e consulenti Pag. 5 3. Salute,

Dettagli

Risoluzione n. 343/E

Risoluzione n. 343/E Risoluzione n. 343/E Roma, 04 agosto 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Richiesta di consulenza giuridica. Articolo 10, n. 4, D.P.R. n. 633 del 1972. Regime IVA applicabile ai servizi

Dettagli

RISOLUZIONE N. 102/E

RISOLUZIONE N. 102/E RISOLUZIONE N. 102/E Roma, 26 novembre 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ART. 11, legge 27 luglio 2000 n. 212 FONDO DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA BANCA Regime fiscale

Dettagli

RISOLUZIONE N. 25/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 25/E QUESITO RISOLUZIONE N. 25/E Direzione Centrale Normativa Roma, 6 marzo 2015 OGGETTO: Consulenza giuridica - Centro di assistenza fiscale per gli artigiani e le piccole imprese Fornitura di beni significativi nell

Dettagli

Oggetto: parere legale in merito alle responsabilità del progettista nel. Affido alle seguenti considerazioni il parere richiesto in ordine alle

Oggetto: parere legale in merito alle responsabilità del progettista nel. Affido alle seguenti considerazioni il parere richiesto in ordine alle Oggetto: parere legale in merito alle responsabilità del progettista nel caso di interventi soggetti a denuncia di inizio attività. Affido alle seguenti considerazioni il parere richiesto in ordine alle

Dettagli

Sara Landini Università di Firenze

Sara Landini Università di Firenze Sara Landini Università di Firenze RESPONSABILITÀ DA PRODUZIONE DI ENERGIA RINNOVABILE Le differenti tecnologie per la produzione di energie rinnovabili presentano peculiari rischi di incorrere in responsabilità

Dettagli

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito. Roma, 05/08/2011

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito. Roma, 05/08/2011 Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Roma, 05/08/2011 Circolare n. 105 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali,

Dettagli

4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA.

4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA. 4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA. Nei precedenti corsi abbiamo dato notizia di una specifica agevolazione

Dettagli

C i r c o l a r e d e l 9 s e t t e m b r e 2 0 1 3 P a g. 1 di 5

C i r c o l a r e d e l 9 s e t t e m b r e 2 0 1 3 P a g. 1 di 5 C i r c o l a r e d e l 9 s e t t e m b r e 2 0 1 3 P a g. 1 di 5 Circolare Numero 32/2013 Oggetto Sommario La disciplina del contratto di rete alla luce delle recenti modifiche legislative e della circolare

Dettagli

Roma, 30 ottobre 2008

Roma, 30 ottobre 2008 RISOLUZIONE N. 405/E Roma, 30 ottobre 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000. Immobili di tipo residenziale - Cessione

Dettagli

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva 01727930354 web: www.bdassociati.it e-mail: info@bdassociati.

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva 01727930354 web: www.bdassociati.it e-mail: info@bdassociati. Circolare n. 5/2013 Pagina 1 di 6 A tutti i Clienti Loro sedi Circolare n. 5/2013 del 7 marzo 2013 SICUREZZA SUL LAVORO OBBLIGHI IN VIGORE E DI PROSSIMA SCADENZA PER I DATORI DI LAVORO Come noto, il D.Lgs

Dettagli

COMUNE DI AZZANO SAN PAOLO REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZAZIONE DI VOLONTARI NELLE STRUTTURE E NEI SERVIZI DEL COMUNE

COMUNE DI AZZANO SAN PAOLO REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZAZIONE DI VOLONTARI NELLE STRUTTURE E NEI SERVIZI DEL COMUNE COMUNE DI AZZANO SAN PAOLO REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZAZIONE DI VOLONTARI NELLE STRUTTURE E NEI SERVIZI DEL COMUNE Approvato dal Consiglio Comunale nella seduta del 24/05/2005 con deliberazione

Dettagli

TABELLA OBBLIGO-FACOLTÀ DAL 3 OTTOBRE 2013 Strumenti del Programma di razionalizzazione degli acquisti

TABELLA OBBLIGO-FACOLTÀ DAL 3 OTTOBRE 2013 Strumenti del Programma di razionalizzazione degli acquisti TABELLA OBBLIGO-FACOLTÀ DAL 3 OTTOBRE 2013 Strumenti del Programma di razionalizzazione degli acquisti Merceologia Importo Amministrazioni statali Amministrazioni regionali i Enti del servizio sanitario

Dettagli