ANMIC PARMA INFORMA NOTIZIARIO ANMIC ANMIC. Sezione Provinciale di Parma PERIODICO DELLA ASSOCIAZIONE NAZIONALE MUTILATI INVALIDI CIVILI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANMIC PARMA INFORMA NOTIZIARIO ANMIC ANMIC. Sezione Provinciale di Parma PERIODICO DELLA ASSOCIAZIONE NAZIONALE MUTILATI INVALIDI CIVILI"

Transcript

1 NOTIZIARIO ANMIC PERIODICO DELLA ASSOCIAZIONE NAZIONALE MUTILATI INVALIDI CIVILI Sezione Provinciale di Parma ANMIC Anno 37 - Numero POSTE ITALIANE S.p.A. SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE - D.L. 353/2003 (CONV. IN L N. 46) ART. 1, COMMA 2, DCB PARMA ANMIC PARMA INFORMA Fontanellato (PR) - Rocca dei Sanvitale

2 ANMIC PARMA INFORMA Sommario Editoriale del Presidente Nazionale Giovanni Pagano Convenzione A.N.M.I.C. - CARIPARMA E PIACENZA. I perchè di una scelta Accordo con UNITALSI ed AIAS Stazione. Montati i montascale Stazione. Dichiarazione stampa dell On.le Carmen Motta Bici selvaggia. Dichiarazione di Alberto Mutti Adunata alpini - Sezione di Rossano Veneto. Invito Cure odontoiatriche. Programma Regionale L A.N.M.I.C. e l acquisto di automobili I diritti degli invalidi civili Importi delle provvidenze economiche Premio cuore. Componimento del 1 classificato Lettera all A.N.M.I.C. dell Assessore Comunale Dott. G. Terzi Diritto al congedo straordinario. Assistenza a persona disabile In ricordo di un amico Lettera di una diversabile Il nostro sito internet L angolo della memoria ATTENTI ALLE TRUFFE!!! Nessuno è autorizzato dall ANMIC a sollecitare telefonicamente contributi ed a richiedere e ricevere i pagamenti a domicilio. Il Presidente è a disposizione su appuntamento presso la Sede provinciale ogni martedì dalle ore alle Direzione, Redazione e Amministrazione: Via Stirone, Parma - Tel Questo Notiziario ha una tiratura di copie. Fotocomposizione e stampa: Tipografia La Colornese sas - Colorno (Parma). Direttore Responsabile: ROBERTO GHIRARDI Autorizzazione Tribunale N. 422/69. Redattori: Rosanna Bertoletti, Bruno Dall Aglio, Alberto Mutti, Emilio Zelaschi, Massimo Fragalà, Ivano Gardelli

3 Da Tempi Nuovi l editoriale del Presidente Nazionale Giovanni Pagano: Torna l estate. E si ripetono gli annunci contro gli invalidi Come ogni stagione dell anno che puntualmente si rinnova, guidata dalla natura che non sbaglia, anche stavolta assistiamo - nel pieno dell estate - al ripetersi del ritornello che la cronaca economica ci ripropone alla vigilia del documento di programmazione economica da parte del Governo: occorre tagliare sulle spese per l invalidità. In tale occasione si leggono infatti titoli di questo tenore: Due miliardi di risparmio per il giro di vite che il Governo intende mettere in atto oppure, Nel 2004 sono state avanzate domande per il riconoscimento di invalidità civile... Noi dell ANMIC non pensiamo minimamente di contestare questi numeri, ma non possiamo nemmeno esimerci dell esprimere alcune considerazioni e valutazioni sul fenomeno. È confermato da tutte le statistiche, ed anche dal Governo, che la percentuale della disabilità in Italia è in linea con quella europea e mondiale. È altresì riconosciuto che coloro che determinano se un cittadino è disabile oppure no, sono organi dello Stato e sul loro funzionamento corretto non dovrebbero sussistere dubbi. Eppure così non è, se periodicamente vengono sottoposti a visita di revisione molti invalidi civili, per accertare la permanenza della invalidità precedentemente determinata. Abbiamo più volte evidenziato che nessuna categoria subisce un filtro così preciso e accurato, come gli invalidi civili. E ne spieghiamo anche il percorso. Il cittadino che avanza richiesta per essere sottoposto a visita, quando matura il suo turno viene convocato dalla commissione ASL che determina una prima valutazione applicando le tabelle di valutazione dell O.M.S. Qualunque sia l esito sanitario la pratica viene trasferita alla Commissione di verifica (una volta Commissione militare) con diretto indirizzo del Ministero dell Economia. Solo dopo questa valutazione il cittadino richiedente potrà definirsi invalido civile. Quindi cosa significa realmente promettere un giro di vite? Per noi significa spremere ancor di più una categoria nella speranza di effettuare comunque dei tagli. Si dimentica o, piuttosto, si vuole dimenticare che il disabile grave vive con una pensione di 230 euro al mese. Ho detto vive: ma come si può vivere con una somma simile? Come si può sperare in un futuro più dignitoso, se ci si deve attendere ancora una ulteriore stretta? Si dice che pensare male è peccato, ma purtroppo difficilmente si sbaglia. E noi pensiamo che il Governo di fronte alle nostre ripetute richieste di migliorare lo stato economico dei disabili, ritenendo che l ennesima risposta negativa sia insopportabile e antidemocratica, anticipa minacce che nulla hanno a che fare con la realtà. Saremmo poco attendibili se non avessimo coscienza del momento congiunturale che il Paese attraversa, se non avessimo la percezione delle difficoltà che lo Stato sociale attraversa, se non avessimo la consapevolezza che il Welfare attraversa una fase di trasformazione delicatissima e preoccupante. I fattori che determinano la crisi del settore sono però da ascriversi a fenomeni che, a ben guardare, erano in gran parte prevedibili. L allungamento della vita della popolazione, che porta inevitabilmente ad una maggiore richiesta di servizi; 3

4 la crisi economica ed industriale connessa ai grandi paesi asiatici emergenti, che condizionano e mettono in crisi la produzione italiana ed europea; l insufficiente attenzione che è stata posta dal Governo al passaggio dalla lira all euro; infine, una insufficiente razionalizzazione della spesa pubblica. Proprio per i motivi sopra esposti abbiamo ripetutamente chiesto al Governo incontri per dibattere questi argomenti, condividerli, suggerire correttivi, ma non è mai arrivata una risposta concreta. Il Governo forse ci considera forza marginale del Paese, ma non conosce la nostra storia, il nostro passato. È stata una storia rivendicativa, democratica, che ha saputo interpretare fedelmente la Costituzione che stabilisce i principi di parità di diritti e opportunità fra i cittadini, fino a realizzare lo Stato sociale che conosciamo e che è stato fino a ieri il fiore all occhiello dell Italia. Ma domani? Inoltre è sempre la Storia ad insegnare che non bisogna mai esasperare una categoria di cittadini, perchè prima o poi si verificherà la reazione e nessuno può prevederne le conseguenze sociali. Il grande Presidente americano J.F. Kennedy - che noi, memori del suo ricordo ci permettiamo di citare, affermava: Quando un popolo non è capace di tutelare i più deboli, difficilmente sarà capace di tutelare i più forti. Una frase che rivela tutta la lungimiranza di un protagonista politico che ha pagato con la vita la sua fede nell eguaglianza, la sua convinzione in una forma di democrazia piena, ancor prima forse che i tempi fossero maturi. Noi, da parte nostra, confidiamo in una democrazia che ci consenta di dialogare con il Governo, magari accettando anche un no alle nostre richieste, purchè giustificato da validi argomenti. I PERCHÈ DI UNA SCELTA Continua la collaborazione fra la sezione provinciale dell A.N.M.I.C. e la Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza. È una collaborazione proficua, sempre foriera di benefici nei confronti di una categoria che per la sua essenza è purtroppo condannata a combattere contro il pregiudizio e l emarginazione. È spontaneo chiedersi per quali motivi, fra i tanti istituti di credito che operano nel territorio provinciale, la collaborazione dalla quale traggono beneficio le persone diversamente abili è stata instaurata proprio con la Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza. Sostanzialmente sono tre le ragioni, fra le tante, in forza delle quali è stato deciso di stipulare la convenzione, i cui punti fondamentali sono indicati a parte, con la stessa Cassa. In primo luogo si tratta di un istituto di credito le cui radici sono profondamente legate a Parma ed alla sua provincia; in secondo luogo perchè la Cassa, con una perfetta organizzazione, ha saputo avvicinarsi alla popolazione provinciale con numerosissime agenzie, facilmente raggiungibili, collocate, in modo capillare, nella stessa Parma e nella sua provincia; in terzo luogo perchè la dirigenza della Cassa da sempre ha mostrato, con profonda sensibilità, interesse verso il mondo della disabilità in generale e verso questa Associazione in particolare, interesse che assai spesso si è tradotto in atti concreti di squisita solidarietà, dettata da una speciale propensione al sociale. Questi, in breve, i motivi di una collaborazione che auspichiamo, certi di essere ripagati, sempre più intensa ed estesa. Il Dott. Giacomo Manini è a disposizione, previa richiesta telefonica, di chiunque avesse bisogno di delucidazioni e consulenze relativamente alla legge sull amministrazione di sostegno. Telefono: , presso gli uffici A.N.M.I.C. - Parma, Via Stirone n 4. 4

5 CARIPARMA e PIACENZA per l A.N.M.I.C. Una Banca locale che guarda al sociale Convenzione con l A.N.M.I.C. Condizioni riservate all Associazione A.M.N.I.C. e suoi associati Spese forfettarie annuali Spese per operazioni Spese liq. Interessi euro 33,00 Esente Esente Costo invio E/C Domiciliazione pensioni/stipendio Domiciliazione bollette/utenze euro 2,50 Gratuita Gratuita Costo tessera PAGOBANCOMAT Annuale Prelievo sportelli CARIPARMA e Gruppo Intesa Prelievo altre banche Comm.ni POS PAGOBANCOMAT euro 9,30 Esente euro 2,50 Esente Comm.ni deposito titoli per custodia fondi Esente Collegamento Home Banking Mensile euro 1,03 Finanziamenti finalizzati a sostenere le spese relative a disabilità Euribor 6MMMP + 2,50% (durata fino a 60 mesi) Per le condizioni non riportate nel presente prospetto valgono le condizioni riportate nei Fogli Informativi Analitici esposti nei locali della Banca. 5

6 Si invitano gli associati, come del resto già fatto nel precedente Notiziario, a tenere nel giusto conto le opportunità che vengono offerte dai sottoriportati accordi stipulati dall A.N.M.I.C. - Sezione di Parma con l UNITALSI e con l AIAS: Dalla Gazzetta di Parma del 2/4/2005: ACCORDO TRA ANMIC E UNITALSI Disabili, parte il servizio di trasporto individuale gratuito L Associazione nazionale mutilati e invalidi civili (Anmic), con sede in via Stirone 4, ha aderito al servizio Arianna, organizzato dalla sottosezione Unitalsi di Parma, per il trasporto individuale a favore di persone con difficoltà motorie, anche temporanee, non in grado per questo di servirsi degli ordinari mezzi pubblici. Premettendo che il servizio coprirà esclusivamente il territorio del Comune di Parma - informa un comunicato dell Unitalsi - per accedervi occorrono, oltre alla richiesta del servizio, copia del certificato d invalidità civile che attesti la disabilità del soggetto e quindi la sua impossibilità ad utilizzare ordinari mezzi pubblici, con la necessità eventuale di un accompagnatore, nonchè una foto tessera. Il servizio stesso sarà attivo dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 23 ed è gratuito, restando alla discrezionalità dell utente la possibilità di una offerta assolutamente libera. L Anmic, al fine di favorire la mobilità e la partecipazione alla vita della collettività dei propri associati afflitti da serie difficoltà motorie, ha raggiunto con l Unitalsi un intesa del tutto soddisfacente, considerate l unità d intenti e la preziosità dell offerta, in base alla quale il servizio in favore degli associati che vi aderiranno sarà a completo carico dell Anmic stessa. Pertanto, tutti coloro che dovessero essere interessati al servizio, essendo portatori di difficoltà motorie, potranno rivolgersi per la modulistica d iscrizione e per quant altro possa essere utile sapere, agli uffici dell Anmic di via Stirone 4, ovvero chiedere preventive informazioni telefonando allo degli stessi uffici. L A.N.M.I.C. ha raggiunto un accordo con la Sezione di Parma dell A.I.A.S. per permettere ai propri associati, a prezzi estremamente contenuti, di accedere a corsi di Informatica di Avviamento al Computer, Word, Excel o Internet. Ogni corso, della durata di quattro lezioni, si terrà presso il laboratorio d Informatica dell A.I.A.S., ubicato in Via Ognibene, 25, presso la Scuola Rodari, il sabato pomeriggio oppure il mercoledì dopo cena. Il costo di ciascun corso è di Euro 25. Le iscrizioni ai corsi vengono effettuate presso gli Uffici di questa Associazione, ubicati in Via Stirone, 4 - Parma. Il laboratorio d Informatica 6 CORSI DI INFORMATICA dell A.I.AS., operativo dal 1995, è munito di 8 Personal Computer multimediali, connessi in rete locale e muniti di CD ROM, microfono e casse acustiche. L aula in cui vengono tenuti i corsi, di circa 50 mq., è accessibile senza barriere architettoniche e dotata di impianto di condizionamento e munita di sedie ergonomiche. L insegnante può utilizzare un Data Display in grado di proiettare su un grande schermo tutto quello che compare sul suo video (con una risoluzione grafica in grado di gestire 16 milioni di colori). Durante i corsi di Avviamento al Computer l A.I.A.S. garantisce un insegnante di sostegno per ogni partecipante. L équipe di volontari che gestisce il laboratorio è formata da professionisti nel campo dell informatica che garantiscono il reperimento, la documentazione e l installazione dei programmi utilizzati nei corsi. Oltre a ciò l équipe cura la preparazione dei corsi ed il continuo aggiornamento sistemistico dell ambiente informatico installato. Si consiglia vivamente la partecipazione ai suddetti corsi perchè ormai la conoscenza di Internet, del programma di videoscrittura Word e del foglio elettronico Excel è da ritenersi indispensabile per poter operare in moltissimi ambienti di lavoro.

7 Dalla Gazzetta di Parma del 5 Giugno 2005: Carmen Motta: «Montati i montascale» «Stazione, presto il via ai lavori per il superamento delle barriere» «Finalmente saranno montati i montascale nella stazione di Parma e a giorni inizieranno i lavori di installazione». È quanto afferma l onorevole Carmen Motta, la quale poi aggiunge: «Nei giorni scorsi ho ricevuto una comunicazione scritta da Vincenzo Cefaliello, ingegnere, responsabile della Struttura organizzativa terminali viaggiatori e merci di Rfi di Bologna, con la quale mi è stato confermato che si è conclusa la procedura di gara per l affidamento ad una ditta specializzata del settore della realizzazione dei montascale per l accesso ai binari della stazione di Parma». L ingegnere Cefaliello, nella nota inviata alla parlamentare Ds, ribadisce che «trascorsi i tempi di rito per la presentazione dei documenti il lavoro sarà consegnato all impresa aggiudicataria che entro luglio 2005 dovrà completare l intervento». L onorevole Motta continua: «prendo atto con soddisfazione di questa notizia che arriva dopo oltre due anni di interventi, sollecitazioni, interrogazioni parlamentari, denunce pubbliche; anche la stazione di Parma sarà finalmente dotata di strutture minime indispensabili per la mobilità delle persone diversamente abili. Non è certo la soluzione ottimale, nè tanto meno definitiva, ma, in attesa della realizzazione di idonei ascensori di collegamento con i marciapiedi di accesso ai binari, i montascale consentiranno l accessibilità della stazione. Della nota di Rfi ho informato personalmente Bruna Bucci Guerra, presidente di Alba, Alberto Mutti, presidente dell Anmic, e l assessore del Comune di Parma Giancarlo Terzi». Stazione di Parma - Barriere Architettoniche Dichiarazione stampa dell On.le Carmen Motta Finalmente con l avvio della seconda fase dell intervento di recupero ed adeguamento funzionale della stazione di Parma RFI sta provvedendo anche al posizionamento dei quattro montascale necessari per superare le barriere architettoniche della stazione; intervento inizialmente non previsto e che l impegno comune con le associazioni dei disabili ha finalmente reso possibile. Quasi due anni di lavoro per ottenere un primo risultato di attenzione ai bisogni e alle necessità delle persone diversamente abili non sono stati spesi invano; per questo esprimo la più viva soddisfazione. Un primo passo a cui dovranno seguire molti altri per rendere la città vivibile a tutti. Parma, 18 giugno 2005 A proposito di Bici selvaggia Sulla Gazzetta di Parma è apparso, sull argomento, un articolo a firma di Lorenzo Sertorio, nel quale è ricompresa una breve intervista al Presidente Provinciale Alberto Mutti, il cui contenuto di seguito viene riportato: Alberto Mutti, presidente dell Associazione nazionale mutilati e invalidi civili, da una vita si batte per abbattere le barriere architettoniche. «Oltre alle famigerate barriere, che esistono ancora - sottolinea Mutti - ciò che bisogna combattere è l egoismo della gente che non si cura della parte più debole della città.» «Quindi - conclude Mutti - era ora che la civica amministrazione adottasse questi provvedimenti e allo stesso modo auspico che vengano individuati stalli per il ricovero delle bici in quanto i parmigiani devono continuare ad utilizzare le due ruote come vuole l antica tradizione in uso nella nostra città». L Associazione cede in prestito ai propri associati: cingolini per il superamento delle scale anche a coloro che sono in carrozzella materassi ad aria con compressore automatico per piaghe da decubito carrozzelle ed altro materiale per persone invalide Le richieste saranno soddisfatte nel limite del possibile e vanno rivolte presso la Sede provinciale. 7

8 Gli Alpini alla grande manifestazione di Parma Dalla Gazzetta di Parma del 24 Maggio 2005: Anmic, invito da Rossano Alla sede di Parma dell Associazione mutilati e invalidi civili di via Stirone n. 4 è giunta una lettera di ringraziamento del Gruppo Alpini di Rossano Veneto che, nel corso dell adunata è stato ospite dell Anmic. Il capogruppo delle penne nere venete, nel ringraziare il presidente Alberto Mutti, ha invitato i dirigenti Anmic parmigiani nella sede alpina di Rossano. «Si tratta - ha affermato Mutti - di un significativo riconoscimento che consacra una grande amicizia». Dal portale della Regione Emilia-Romagna: Cure odontoiatriche, pronto il programma regionale Dentista, protesi e cure gratis per gravi patologie o ai redditi bassi. Entro il 15 Giugno dalle Aziende Usl come prenotare e i tempi di attesa. (08 giugno 2005) - È stato definito, con delibera di giunta n. 2678/04, il programma di cure odontoiatriche, protesiche e ortesiche garantite dal Servizio sanitario regionale a persone con patologie o in condizioni economiche svantaggiate. Le Aziende sanitarie dell Emilia Romagna hanno in questi mesi definito i piani attuativi locali con le relative modalità di prenotazione di visite e trattamenti ed entro il 15 giugno informeranno direttamente i cittadini sui piani attuativi, sui destinatari del programma, sulle modalità di prenotazione e di accesso e sui tempi di attesa. In sintesi il programma regionale prevede: 1) cure odontoiatriche garantite gratuitamente ad adulti e bambini con patologie che provocano problemi di natura odontoiatrica o che hanno un reddito ISEE (indicatore che misura il reddito e la ricchezza della famiglia e non del singolo) fino a euro/anno, e con un ticket fino a 40 euro o a 80 euro a prestazione per chi ha redditi ISEE rispettivamente da a euro e da a ) cure protesiche (protesi fisse e mobili) garantite gratuitamente ad adulti e anziani con reddito ISEE fino a euro; per adulti e anziani con redditi ISEE fino a euro le protesi fisse sono fornite dalle Aziende sanitarie a prezzi calmierati, mentre per le protesi mobili è previsto un contributo degli assistiti fino a 300 euro ad arcata. 3) apparecchi ortodontici (per i minori di 14 anni) garantiti sulla base di criteri clinici di necessità rispetto alla gravità della patologia: gli apparecchi sono acquistati dalle Aziende sanitarie e le famiglie pagano rate fino a 48 euro al mese. Per informazioni complete è opportuno rivolgersi direttamente agli uffici dell A.N.M.I.C. - Sezione di Parma, ubicata in Via Stirone n. 4 (PR) - Tel Per il disbrigo di tutte le pratiche e per ottenere tutte le informazioni riguardanti la Categoria, rivolgetevi con fiducia ai nostri uffici di: Parma: Via Stirone, 4. Aperto tutti i giorni (tranne i pomeriggi del mercoledì e del sabato) dalle ore 8.30 alle 12 e dalle ore alle 18. Il numero di telefono è: Fidenza: V.le Martiri della Libertà, 34 (Sala Massimo Porta). Aperto ogni sabato mattina dalle ore 9 alle 12. Il numero di telefono è: Langhirano: P.zza Garibaldi, 9 (1 piano). Aperto tutti i lunedì dalle ore 9 alle 12. Borgotaro: Via Nazionale, 126. Aperto tutti i lunedì dalle ore 9 alle 12. Il numero di telefono è: Fornovo: Via Guglielmo Marconi, 12 (c/o AVIS Fornovo). Aperto ogni martedì dalle ore 9 alle 12. Il numero di telefono è:

9 Dovete acquistare l automobile: rivolgetevi... all Anmic! La vigente normativa riconosce alle persone con disabilità alcune agevolazioni fiscali per l acquisto di un auto nuova o usata (IVA al 4% - Detrazione IRPEF del 19% - Esenzione dal pagamento del bollo auto e dell IPT). Tuttavia è possibile, avviando opportuni contatti, preventivi, sfruttare anche altre agevolazioni oltre a quelle statali. In effetti molte case automobilistiche presenti sul mercato italiano prevedono ulteriori vantaggi oltre a quelli elencati, sia di tipo economico e sia sotto forma di servizi di vario genere. Tutto ciò concorre a presentare queste iniziative come parametri da non sottovalutare quando si decide di impiegare una somma sempre considerevole nell acquisto di un auto. Per ulteriori informazioni rivolgetevi all Anmic - Tel Diritti conquistati dagli invalidi civili grazie alle battaglie dell A.N.M.I.C. 34% di invalidità - Dà diritto a protesi, ausili gratuiti ed a diventare socio ANMIC. 46% di invalidità - Dà diritto, oltre al precedente punto, all inserimento lavorativo mirato tramite l iscrizione alle apposite liste del collocamento obbligatorio. 67% di invalidità - Dà diritto, oltre ai precedenti punti, all esenzione del ticket sanitario (invalidità parziale). 75% di invalidità - Dà diritto, oltre ai precedenti punti, all assegno mensile d invalidità, a due mesi di contribuzione figurativa per ogni anno di effettivo lavoro svolto, fino ad un massimo di 5 anni, valevoli per anzianità e per contribuzione e all abbonamento per trasporto urbano ed extra urbano. 100% di invalidità - Dà diritto, oltre ai precedenti punti, alla pensione di inabilità. Contrassegno Le persone che non sono in grado di deambulare autonomamente o che hanno una capacità motoria sensibilmente ridotta hanno diritto al contrassegno per la circolazione e sosta dei veicoli che li trasportano. Legge 104 Riconosce, secondo gravità e necessità, i permessi parentali, i congedi straordinari per cura, l avvicinamento del posto di lavoro, i sussidi tecnici e informatici. Altre agevolazioni Riduzione dell IVA al 4% per l acquisto di autovetture, abbattimento barriere architettoniche, protesi, ausili, sussidi tecnici e informatici ed altro, a seconda delle patologie. Le persone non in grado di compiere autonomamente gli atti quotidiani della vita o non in grado di deambulare senza l aiuto permanente di un accompagnatore, hanno diritto all indennità di accompagnamento, senza limiti di età. Ma non è finita... Per informazioni particolareggiate rivolgersi agli uffici dell Associazione: Parma - Via Stirone, 4 - Tel e Fax oppure anmic.parma@virgilio.it Si informa che presso la sede Anmic di Parma è possibile rivolgersi per l assistenza e la predisposizione della dichiarazione di successione e relative volture catastali. Per usufruire del servizio gli interessati sono pregati di fissare un appuntamento telefonando agli uffici dell Anmic stessa (tel ). 9

10 Chi acquista un alloggio in una costruzione nuova, controlli attentamente che l edificio abbia rispettato tutti i requisiti previsti dalla legge sull abbattimento delle barriere architettoniche (porte, scale, ascensore, etc...). In caso di dubbio o se volete informazioni, specialmente prima di comperare, telefonate al dott. ing. arch. Bernardo Degiovanni: tel IMPORTI DELLE PENSIONI, ASSEGNI E INDENNITÀ SPETTANTI AGLI INVALIDI CIVILI E LIMITI DI REDDITO PER L ANNO 2005 Pensione di invalidità (invalidi totali) limite di reddito Assegno mensile (invalidi parziali) limite di reddito Indennità mensile di frequenza (minori non autosufficienti) limite di reddito Indennità di accompagnamento (invalidi non deambulanti o non autosufficienti) 233,87 euro ,69 euro 233,87 euro 4.017,26 euro 233,87 euro 4.017,26 euro 443,83 euro Ormai da otto anni si tiene a Telese Terme (Benevento) il Premio Cuore, organizzato mirabilmente dall A.N.M.I.C. - Campania, con il decisivo e sostanziale apporto della sede di Benevento. Questa manifestazione, di alto significato culturale, coinvolge, sui temi della disabilità, la popolazione scolastica di quella provincia, con l intento di sensibilizzare i giovani sui temi stessi, infondendo il più possibile la cultura della solidarietà, che, purtroppo, tende sempre più ad affievolirsi. Si pubblica di seguito, per meglio 10 Il Premio Cuore far comprendere l importanza del Premio Cuore l elaborato svolto dall alunna prima classificata del concorso letterario, che affronta con sorprendente efficacia le varie tematiche che attengono alla solidarietà nella sua più ampia accezione: Premio Cuore 2005 CONCORSO LETTERARIO 1 classificato SOLIDARIETÀ Istituto Statale per il Turismo di Faicchio Alunna SABRINA PARENTE Classe V C Iter Premio Euro 500 Motivazione: Il lavoro risulta completo in tutti gli aspetti attraverso un discorso non inficiato nè da errori nè da affermazioni gratuite. Il compito infatti si articola su una disamina delle tematiche sociali, politiche, sociali afferenti alla solidarietà nella sua globalità. Solidarietà: cos è? Di cosa si tratta? Ne sentiamo sempre parlare, ma

11 sappiamo veramente che significato ha questa parola? Solidarietà è pace, è l insieme di legami affettivi e morali che uniscono gli uomini tra loro e li spingono all aiuto reciproco, è appoggio e aiuto nelle difficoltà. Attualmente gli Stati della Terra sono condizionati sempre più e continuamente da violenze impressionanti, d ogni genere, da politiche particolaristiche e da forze economiche contrastanti. L uomo ha creato una società afflitta da mali che lui stesso dovrà risolvere per salvaguardare la pace, condizione unica ed essenziale per la sopravvivenza della vita sulla terra. Più volte l umanità si è trovata di fronte a svolte decisive ed ha dovuto riconsiderare se stessa, la sua funzione, da diverse angolazioni, alla ricerca di nuove speranze. Oggi tutti i paesi del mondo sono afflitti da problemi e non c è più posto per Stati e popoli isolati. Il pensiero dell uomo deve quindi maturare verso una visione internazionale dei problemi. Apparteniamo tutti ad un unico sistema: l ambiente terra. Le condizioni di vita sono cambiate e se l intero pianeta non sarà governato in modo unitario, potrà divenire inadatto alla vita. Vanno cambiati radicalmente gli atteggiamenti e le concezioni stesse degli uomini. Nel mondo in cui viviamo sarebbe necessario dare al più presto a tutti i popoli un adeguata educazione e un maggiore senso di responsabilità verso le future generazioni. Sono ormai abolite le distanze geografiche che un tempo separavano i popoli, anche se sostanzialmente, pur avvicinandosi diverse culture, il mondo odierno è più che mai diviso in due parti: gli Stati estremamente sviluppati e gli Stati che devono combattere per la sopravvivenza. La maggior parte degli Stati sviluppati hanno mirato ad arricchirsi a discapito di chi sta veramente male. Eppure basterebbe dare uno sguardo su qualsiasi libro di geografia per scoprire che paesi come il Venezuela, la Nigeria offrono una grande produzione di petrolio e di prodotti agricoli, mentre c è un tasso altissimo di mortalità infantile causato dalla denutrizione. Non basta, inoltre, a questi paesi esportare i loro prodotti per uscire da questa situazione. Nonostante ciò, i popoli vanno avvicinandosi, quasi senza accorgersene. Le culture si mescolano, la pace e la cooperazione stanno diventando delle necessità. Nessun popolo può più disinteressarsi di quanto avviene ad un altro popolo, per quanto esso sia lontano e diverso. Bisogna costruire un mondo nel quale esista un posto per tutti, con uguali possibilità di lavoro e di vita, anche se sarà un compito assai arduo per l umanità. Uomini di razze, religioni, costumi diversi dovranno imparare a vivere insieme, mostrandosi capaci di tolleranza e di rispetto reciproco, di solidarietà, eliminando le ambizioni di conquista e di dominio. Ogni individuo dovrà imparare a considerare i gruppi razziali come parti integranti del suo gruppo razziale e non come gruppi diversi ed ostili. Occorre, dunque, comunicare fin da ora ad educare i giovani, a regolare con il dialogo, con la volontà, i loro rapporti con i giovani di altri stati, di altri gruppi razziali e di altre culture. Bisogna educare i giovani, speranza di un futuro senz altro migliore, a sostituire la diffidenza con la fiducia e l ostilità con la collaborazione. Ai nostri giorni esistono ancora nel mondo moltitudini di individui che non riescono a godere dei loro diritti e vedono giornalmente deluse le loro speranze: sono le persone più deboli, più indifese, più condizionate, nella loro quotidianità, dalla vita e dai loro stessi simili. Queste persone meritano tutto il nostro aiuto e tutta la nostra considerazione. Se questa umanità vuole veramente salvarsi, come è auspicabile, deve obbligatoriamente cambiare mentalità. Dovremo far parte tutti, con uguale dignità e pari diritti, di una comunità nella quale dovrà scomparire l analfabetismo, il condizionamento, la diversità e gli scambi culturali, basati su saldi principi e reali valori, dovranno essere continui. Se ciò non dovesse avverarsi, l intera società umana troverebbe difficoltà a sopravvivere, in quanto l astio e l avversione verso i più deboli, verso chi non ha forze, verso gli stranieri, i rifugiati, verso i diversi, verso gli inabili, già forti o addirittura violenti, accrescerebbero ancora. Chiedere agli abitanti di una piccola città di accogliere gli immigrati con culture e religioni diverse, gente che vive in paesi sottosviluppati, sulla strada, che non ha mai un tetto, una coperta, che non ha una sola ragione di vita, che dovrebbe godere degli stessi diritti degli altri, significherebbe mettere alla prova il vero senso di umanità e di civiltà. Solo chi avverte tali sentimenti forti e nobili è in grado di manifestare il vero senso di solidarietà, che si trasforma a seconda delle circostanze in aiuto, in soccorso, in collaborazione verso chi non è forte come gli altri, verso chi reagisce di fronte agli ostacoli della vita in modo diverso, verso chi ci guarda con occhi che non hanno fatto altro che gridare, implorare, nella loro muta espressività, ciò che non hanno mai avuto. Sta a noi mostrarci a questi occhi in modo diverso, nella luce più luminosa, con tutto l amore che Dio ci ha insegnato a offrire, sempre ed a chiunque. Un momento della premiazione 11

12 Per i problemi dell integrazione nella scuola, nel lavoro e nel tempo libero, previo appuntamento telefonico è possibile chiedere consulenza ed aiuto al CENTRO PROVINCIALE DI DOCUMENTAZIONE PER L INTEGRAZIONE scolastica, lavorativa e sociale della Provincia di Parma, Via Stirone n. 4, Tel Dall Assessore Dott. Giancarlo Terzi: Alla cortese attenzione del Presidente della Sezione A.N.M.I.C. di Parma Via Stirone, Parma Oggetto: Eliminazione delle barriere architettoniche. Con riferimento alla nota con la quale la S.V. ha espresso i più sentiti complimenti per il premio ottenuto a livello nazionale sulle azioni del Comune relative all oggetto, sono lieto di comunicarle a nome dell Agenzia Disabili il più sentito gradimento per le espressioni manifestate. Come Lei ha giustamente sottolineato, la guerra alle barriere architettoniche è sostenibile solamente attraverso una grande sinergia tra le Istituzioni e le Associazioni di Settore, con l auspicio che questa collaborazione venga garantita anche in futuro Le formulo i migliori auguri di buon lavoro. Distinti saluti Gian Carlo Terzi 12 Assistenza a persona disabile Diritto al congedo straordinario Con propria sentenza n. 233 del la Corte Costituzionale estende il diritto di fratelli e sorelle del portatore di handicap grave al congedo di cui all art. 42 c. 5 del T.U. 151/01 al caso in cui i genitori siano ancora in vita, ma risultino impossibilitati a provvedere all assistenza del figlio handicappato perchè totalmente inabili alla loro volta. Di seguito si pubblicano alcuni significativi stralci della sentenza stessa: L essenziale ruolo della famiglia nell assistenza e nella socializzazione del soggetto disabile è stato posto in rilievo nella sentenza n. 350 del in tema di concessione del beneficio della detenzione domiciliare alla madre condannata e, nei casi previsti, al padre condannato, conviventi con un figlio portatore di handicap totalmente invalidante - nella quale si è affermato che la salute psico-fisica del soggetto affetto da handicap invalidante può essere notevolmente pregiudicata dalla mancanza di cure da parte della madre e che in questa prospettiva, la possibilità di concedere la detenzione domiciliare al genitore condannato, convivente con un figlio totalmente handicappato, appare funzionale all impegno della Repubblica, sancito nel secondo comma dell art. 3 della Costituzione, di rimuovere gli ostacoli di ordine sociale che impediscono il pieno sviluppo della personalità. La tutela della salute psico-fisica del disabile, costituente la finalità perseguita dalla legge 5 febbraio 1992, n. 104 (Legge-quadro per l assistenza, l integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate), che la norma in esame concorre ad attuare, postula anche l adozione di interventi economici integrativi di sostegno alle famiglie, il cui ruolo resta fondamentale nella cura e nell assistenza dei soggetti portatori di handicap. Tra tali interventi si

13 inscrive il diritto al congedo straordinario in questione, il quale tuttavia rimane privo di concreta attuazione proprio in situazioni che necessitano di un più incisivo e adeguato sostegno, come quella, prospettata dal giudice rimettente, nella quale la presenza del genitore totalmente invalido e privo di autonomia - che nella specie ha altresì diritto ad assistenza - esclude che possano beneficiare dell agevolazione in esame il fratello o la sorella conviventi del soggetto diversamente abile, benchè questi si diano cura di entrambi. Ai fini della tutela prevista nella norma, la scomparsa del genitore deve essere considerata alla stregua dell accertata impossibilità dello stesso ad occuparsi del soggetto handicappato. È dunque incostituzionale l art. 42, comma 5, del decreto legislativo in esame, che irragionevolmente limita il congedo in capo ai fratelli e alle sorelle del soggetto handicappato al caso di scomparsa dei genitori così non estendendo la tutela al caso di genitori impossibilitati a provvedere al figlio handicappato, trattandosi di una situazione che esige la medesima protezione di quella esplicitata nella norma. In ricordo di un amico L A.N.M.I.C., di recente, ha perso uno fra i più nobili interpreti dei bisogni, dei diritti, delle rivendicazioni della categoria sempre a rischio delle persone diversamente abili. Mi riferisco all amico Mario Pagano, Presidente regionale dell A.N.M.I.C. Campania, strappato alla vita terrena prematuramente e nel pieno delle sue forze costantemente tese alla realizzazione di un mondo migliore, governato dalla solidarietà e dall uguaglianza. Ti prometto, caro Mario, che sarà mio compito, per il futuro, raddoppiare le mie energie affinchè prima o poi possa essere soddisfatto questo Tuo nobile desiderio, e, sono certo, sarà impegno primario di tutta l Associazione che Tu hai saputo sempre degnamente rappresentare. Ciao! Alberto Mutti Il Cav. Enzo Mazzoli è a disposizione presso la Sede provinciale tutti i martedì dalle ore 9.30 alle 12 per i problemi della casa e dei ricoverati in Istituti o Case di riposo. 13

14 IO DIVERSABILE, VIVO IN UN PICCOLO PAESINO DI PERIFERIA E... DA SOLA NON POSSO NEMMENO COMPRARE IL PANE...!!! Io Stefania 18 anni, amo definirmi DIVERSABILE anzichè DISABILE. Da qualche tempo mi capita spesso di parlare di handicap e disabilità per questi motivi sono molto pignola sui termini. Io mi reputo tutt altro che inabile: come tutti ho delle diverse abilità e di conseguenza delle esigenze differenti. DIVENTO DISABILE E HANDICAPPATA perchè il contesto in cui vivo non è adeguato per assecondare le mie necessità!!! Arrivo subito al dunque: vivo in un piccolo paesino di periferia, dove con la carrozzina, non mi è possibile entrare in quasi tutti i negozi a causa dei gradini che vanno dai 30 ai 40 cm di altezza. Inoltre all interno gli spazi spesse volte sono ristretti. Questo succede anche in molte città come Reggio Emilia o Parma. Spesso gli unici posti senza barriere sono i centri commerciali, persino alcune scuole hanno ancora degli ostacoli. Siamo nel 2005: eppure io che ho 18 anni e vorrei provare a vivere in modo più autonomo, scoprendo il piacere di muovermi per strada da sola devo rinunciare e viaggiare sempre accompagnata. Il problema è che anche chi accompagna fa fatica ad aiutare. Ci sono dei luoghi dove non posso entrare nemmeno con qualcuno che mi dà una mano. In quei momenti mi sento paragonata ad un cane, che sovente è costretto a restare fuori. Se vi chiedessi, perchè i cani devono stare fuori...???!!! Le vostre risposte sarebbero sicuramente tante: sporcano, abbaiano, disturbano il lavoro e la clientela e tante altre simili. Cosa succederebbe invece se vi domandassi, PERCHÈ SPESSO LE PERSONE DIVERSABILI DEVONO RESTARE FUORI???!!! Molto probabilmente non avreste il coraggio di rispondere...!!! Beh io credo che proprio grazie ai paradossi, alle provocazioni, ai grandi interrogativi sia possibile riflettere, per cercare di cambiare concretamente il mondo!!! Arrivare alla progressiva eliminazione delle barriere architettoniche nei paesi e nelle città significa MIGLIORARE E INNALZARE LA QUALITÀ DELLA VITA DI OGNI SINGOLO INDIVIDUO. E allora che cosa aspettiamo...???!!! Diamoci da fare...!!! Ferri Stefania IL NOSTRO SITO INTERNET Parma 14

15 L angolo della memoria A partire da questo numero, la redazione ha deciso di dedicare uno spazio del Notiziario ad articoli di particolare significato, apparsi nel passato sul Notiziario stesso. DA UN NOTIZIARIO DEL GIUGNO 1970 GRANDE RADUNO A ROMA Mobilitati il 24 Giugno, tutti gli Invalidi Civili, per una dimostrazione cui aderiranno gli Invalidi di guerra, del lavoro e per servizio. Di promesse se ne fanno troppe ma di fatti pochi: questa è l opinione della stragrande maggioranza degli invalidi civili di tutta Italia. Con la legge dell autunno scorso il governo si era impegnato a riprendere il discorso sulle provvidenze a favore di una classe così indigente, così numerosa e così trascurata da decenni, entro il 31 dicembre del La realtà, per motivi più o meno validi (crisi di governo) ci ha dimostrato il contrario; a stento i nostri organi nazionali sono riusciti a fare prorogare l erogazione dell assegno vitalizio, senza però riuscire a riprendere il discorso su importanti problemi che adesso dirò: 1) Concessione dell assegno di disoccupazione agli iscritti nei ruoli dei disoccupati. 2) Assistenza medica generica e farmaceutica. 3) Istituzione del fondo per l addestramento professionale ad alto livello qualificativo. 4) Revisione della legge sul collocamento obbligatorio. 5) Estensione dell assegno vitalizio ai minori degli anni 18 gravemente minorati e alle categorie oggi escluse (subnormali ecc.). 6) Parificazione al trattamento concesso agli invalidi di guerra per quanto riguarda il rapporto di lavoro. Sono parecchie migliaia gli invalidi che aspettano di essere collocati al lavoro o che sono stati costretti ad abbandonarne uno perchè troppo faticoso per le proprie condizioni fisiche. Ai lavoratori comuni è possibile rinvenire l occupazione più facilmente che l invalido e poichè gli imprenditori ricusano l assunzione obbligatoria ricercando le maniere più subdolamente legali, fanno si che l invalido, rimanga disoccupato per periodi che superano spesso i due anni; sarebbe pertanto grande conquista la concessione dell assegno di disoccupazione che eviterebbe all invalido l amara esperienza di dover accettare (dopo mesi od anni d indigenza) un collocamento qualsiasi, senza aver la possibilità di ricercarne un altro, se non idoneo almeno accettabile. A questo problema è legata l assistenza medica generica e farmaceutica che è solo beneficio dei lavoratori. Nelle precedenti rivendicazioni si è spesso parlato di addestramento professionale, ma fino ad oggi non si è ancora ottenuto qualcosa di particolare e di specifico che possa rispondere alle esigenze di offerte di lavoro per personale specializzato, e dal momento che molti degli invalidi nascono in ambienti in cui l istruzione professionale è ancora nulla, questi individui sono destinati o a non trovare l occupazione o a trovare occupazioni incompatibili con la propria invalidità. Pertanto se vogliamo che almeno una parte di questi problemi vengano risolti al più presto è necessario che la categoria rimanga unita e conti anche di tutti quegli invalidi civili che hanno ottenuto ciò che desideravano; l invalido occupato memore delle sofferenze patite nel ricercare l occupazione o la concessione del misero ma sofferto assegno vitalizio, deve ancora di più avvicinarsi alla sua associazione per poter raggiungere al più presto le mete che ancora si prefigge di ottenere. L invalido ha sempre bisogno dell associazione, anche se è già collocato. O. Longo 1971 Ecco il risultato di questa e di analoghe precedenti manifestazioni: Dopo una serie di manifestazioni promosse dall Associazione, il Parlamento emana la legge 118 che disciplina le provvidenze sanitarie ed economiche a favore dei mutilati e invalidi civili, estensibili anche agli invalidi psichici in età evolutiva e prevede, per la prima volta in Italia, l abbattimento delle barriere architettoniche. È una delle conquiste più significative dell Associazione. 15

16 SOLO UNITI SI VINCE! CAMPAGNA di TESSERAMENTO 2005 Per iscriverti vieni a trovarci a Parma, in via Stirone n 4. Con l iscrizione potrai godere dell invio a casa tua della rivista nazionale Tempi nuovi e del Notiziario della Sede di Parma. Pensioni, indennità di accompagnamento, collocamento al lavoro, riabilitazione, assistenza. Questi sono tutti diritti che l A.N.M.I.C. ha conquistato nel tempo con battaglie civili, ma dure, in favore degli invalidi. Quindi grazie anche a te ed al tuo contributo. Iscriviti o rinnova subito la tua tessera. Tutti insieme potremo avere più forza! ANMIC Insieme per difendere il futuro degli invalidi civili Associazione Nazionale Mutilati ed Invalidi Civili Via Stirone, Parma Tel anmic.parma@virgilio.it Tipografia La Colornese sas - Colorno - Parma

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE Sportello di informazioni sulla disabilità 4 È un servizio promosso dalle associazioni Abc-Liguria e Dopodomani Onlus per dare informazioni ed indicazioni

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP

RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP La persona handicappata maggiorenne in situazione di gravità

Dettagli

VADEMECUM INVALIDITA CIVILE a cura dell ANMIC Associazione Nazionale Mutilati Invalidi Civili Sede Provinciale di Grosseto Via Trento, 15/A Tel.

VADEMECUM INVALIDITA CIVILE a cura dell ANMIC Associazione Nazionale Mutilati Invalidi Civili Sede Provinciale di Grosseto Via Trento, 15/A Tel. VADEMECUM INVALIDITA CIVILE a cura dell ANMIC Associazione Nazionale Mutilati Invalidi Civili Sede Provinciale di Grosseto Via Trento, 15/A Tel. 0564/23505 Fax 0564/429222 1) PERCENTUALE DI INVALIDITA

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Comune di Grado Provincia di Gorizia

Comune di Grado Provincia di Gorizia Comune di Grado Provincia di Gorizia REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SOCIALE (TAXI SOCIALE) Adottato con deliberazione consiliare n.17 dd. 30 maggio 2008. 1 Art 1 OGGETTO DEL SERVIZIO Il servizio rientra

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani

Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Pianificazione e Sviluppo dei servizi sociali e socio - sanitari Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani

Dettagli

www.domuslandia.it Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas

www.domuslandia.it Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas domuslandia.it è prodotto edysma sas L evoluzione che ha subito in questi ultimi anni la rete internet e le sue applicazioni finalizzate alla pubblicità, visibilità delle attività che si svolgono e di

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a GIORNATA DEL VOLONTARIATO Torino 7 aprile 2013 Desidero porgere un caloroso saluto a nome dell intera Assemblea regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a partecipare a questa

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3047 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Norme per la promozione della partecipazione dei giovani immigrati al servizio

Dettagli

La Legge 104/92. Legge quadro per l assistenza, l integrazione sociale ed i diritti delle persone handicappate

La Legge 104/92. Legge quadro per l assistenza, l integrazione sociale ed i diritti delle persone handicappate La Legge 104/92 Legge quadro per l assistenza, l integrazione sociale ed i diritti delle persone handicappate Stefania Cupido Associazione Giuseppe Dossetti: i Valori 1 La Legge 104/92 segna il passaggio

Dettagli

Notiziario n. 2 12 ottobre

Notiziario n. 2 12 ottobre Notiziario n. 2 12 ottobre 17 OTTOBRE: Assemblee di classe Come da calendario scolastico, sono convocate le ASSEMBLEE DI CLASSE della scuola primaria Vanzo per Sabato 17 ottobre : 8:45 classe prima 9:30

Dettagli

Informazioni sulle modalità di collaborazione al Progetto Avvocato di Strada

Informazioni sulle modalità di collaborazione al Progetto Avvocato di Strada Informazioni sulle modalità di collaborazione al Progetto Avvocato di Strada Uno degli obiettivi istituzionali del Progetto Avvocato di Strada è quello di esportare il proprio modello nelle città dove

Dettagli

Noleggio Semplice. www.noleggiosemplice.it. Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti

Noleggio Semplice. www.noleggiosemplice.it. Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti Noleggio Semplice Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti La gestione della tua auto non è mai stata più semplice La gestione dei veicoli aziendali è diventata

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014 Regole per la gestione dello stato di disoccupazione In vigore dal 1 gennaio 2014 Stato di disoccupazione Dal 1 gennaio 2014 sono entrate in vigore nuove regole per la gestione dello stato di disoccupazione,

Dettagli

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità ANALISI DEL TITOLO Per prima cosa cercheremo di analizzare e capire insieme il senso del titolo di questo lavoro:

Dettagli

Informazioni sulle modalità di collaborazione con l Associazione Avvocato di Strada Onlus

Informazioni sulle modalità di collaborazione con l Associazione Avvocato di Strada Onlus Informazioni sulle modalità di collaborazione con l Associazione Avvocato di Strada Onlus Uno degli obiettivi istituzionali dell Associazione Avvocato di Strada Onlus è quello di esportare il proprio modello

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Articolo 1- Oggetto Oggetto del presente regolamento sono le modalità di accesso e i criteri di

Dettagli

SERVIZIO DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE ON LINE (SERVIZIO ATTIVO IN TUTTA ITALIA)

SERVIZIO DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE ON LINE (SERVIZIO ATTIVO IN TUTTA ITALIA) SERVIZIO DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE ON LINE (SERVIZIO ATTIVO IN TUTTA ITALIA) Devi presentare la dichiarazione di successione all' agenzia delle entrate e non sai come fare? Premesso che la dichiarazione

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI PREMESSA L art. 3, II comma della Costituzione Italiana recita: è compito

Dettagli

Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione delle classi sarebbe

Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione delle classi sarebbe 1. Quando cominceranno le lezioni dell anno scolastico 2011/12? Il 12 settembre, alle 18.30 2. Fino a quando è possibile iscriversi? Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione

Dettagli

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno)

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno) 1 Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno) Passiamo alla trattazione della: ITR/1037/QT, in data 19 novembre 2010, a firma dei Consiglieri Spreafico, Pizzul,

Dettagli

Interventi a favore della famiglia

Interventi a favore della famiglia QUESITI FORUM LAVORO 2015 * * * L INPS RISPONDE Interventi a favore della famiglia 1. In caso di parto gemellare il bonus bebè viene riconosciuto per entrambi i figli? Manca ancora il decreto attuativo

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dell Autismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo 25-05-2013 PALMA MONICA AREA DISABILITA L. 104/92 Legge Quadro per l assistenza, l integrazione

Dettagli

IL SERVIZIO DOMICILIARE

IL SERVIZIO DOMICILIARE CASA ALBERGO PER ANZIANI Sistema qualità certificato COMUNE DI LENDINARA IL SERVIZIO DOMICILIARE Questo opuscolo riporta brevemente le principali informazioni per aiutarvi a capire meglio il servizio domiciliare,

Dettagli

Fornitura dell apparecchio acustico a carico del Servizio Sanitario Nazionale

Fornitura dell apparecchio acustico a carico del Servizio Sanitario Nazionale Fornitura dell apparecchio acustico a carico del Servizio Sanitario Nazionale Lo sapevi che la sanità italiana eroga un contributo a favore dei cittadini italiani con particolari problemi di udito? In

Dettagli

ARTICOLO 1 OGGETTI E RIFERIMENTI ARTICOLO 2 DESTINATARI ARTICOLO 3 AMBITO DI APPLICAZIONE

ARTICOLO 1 OGGETTI E RIFERIMENTI ARTICOLO 2 DESTINATARI ARTICOLO 3 AMBITO DI APPLICAZIONE I.S.E.E. Comune di Caselette ARTICOLO 1 OGGETTI E RIFERIMENTI Il presente regolamento è finalizzato all individuazione delle condizioni economiche richieste per l accesso alle prestazioni comunali agevolate,

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

5 La popolazione disabile

5 La popolazione disabile 5 La popolazione disabile Problematiche inerenti alle fonti dei dati sulla disabilità L Osservatorio per le politiche sociali dell Amministrazione Provinciale ha intrapreso un complesso lavoro di censimento

Dettagli

COMUNE DI ROVIANO (Provincia di Roma) REGOLAMENTO PER LA COMPARTECIPAZIONE DEL COMUNE ALLA SPESA PER IL RICOVERO IN RSA DI PERSONE INDIGENTI

COMUNE DI ROVIANO (Provincia di Roma) REGOLAMENTO PER LA COMPARTECIPAZIONE DEL COMUNE ALLA SPESA PER IL RICOVERO IN RSA DI PERSONE INDIGENTI REGOLAMENTO PER LA COMPARTECIPAZIONE DEL COMUNE ALLA SPESA PER IL RICOVERO IN RSA DI PERSONE INDIGENTI Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 2 del 08/04/2014 Articolo 1 Campo di intervento

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali

L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali L affido in Italia: dalle prime esperienze all attuale normativa giuridica L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali Interventi della dott.ssa Barbara Montisci,, Giudice Onorario del T.M.

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 572 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LAFFRANCO, BIANCONI Disciplina della professione di educatore di asilo nido e istituzione

Dettagli

Breve guida al congedo di paternità (aggiornata al 13 novembre 2010)

Breve guida al congedo di paternità (aggiornata al 13 novembre 2010) Breve guida al congedo di paternità (aggiornata al 13 novembre 2010) La legge riconosce al padre lavoratore dipendente il diritto al congedo parentale, anche nel caso in cui la madre non ne abbia diritto

Dettagli

CRITERI PER L ACCESSO AI PRESTITI SULL ONORE

CRITERI PER L ACCESSO AI PRESTITI SULL ONORE 42 CRITERI PER L ACCESSO AI PRESTITI SULL ONORE ADOTTATO DAL CONSIGLIO COMUNALE CON DELIBERAZIONE N. 220/I0093427 P.G. NELLA SEDUTA DEL 20/12/2004 A RIFERIMENTI NORMATIVI L. 285/1997, art. 4 La L. 285/1997

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto Valutazione e Miglioramento, un progetto dell INVALSI finanziato con il contributo dei fondi europei PON. Come sa, l obiettivo del progetto

Dettagli

NORME DI ATTUAZIONE DEL PROTOCOLLO DEL 23 LUGLIO 2007

NORME DI ATTUAZIONE DEL PROTOCOLLO DEL 23 LUGLIO 2007 NORME DI ATTUAZIONE DEL PROTOCOLLO DEL 23 LUGLIO 2007 Legge 247 del 24 dicembre 2007 Sommario LAVORO E AMMORTIZZATORI SOCIALI 1. Indennità di disoccupazione ordinaria e con requisiti ridotti. 2. Lavoro

Dettagli

La domotica per i diversamente abili: Una guida pratica per capire quali sono le agevolazioni usufruibili dalle persone diversamente abili

La domotica per i diversamente abili: Una guida pratica per capire quali sono le agevolazioni usufruibili dalle persone diversamente abili La domotica per i diversamente abili: Una guida pratica per capire quali sono le agevolazioni usufruibili dalle persone diversamente abili La domotica è una delle tecnologie che hanno come fine il miglioramento

Dettagli

PROVINCIA DI LIVORNO. Oggetto: congedo retribuito di cui all art. 42 c. 5 del D.Lgs 151/2001 - AGGIORNAMENTO.

PROVINCIA DI LIVORNO. Oggetto: congedo retribuito di cui all art. 42 c. 5 del D.Lgs 151/2001 - AGGIORNAMENTO. PROVINCIA DI LIVORNO CIRCOLARE N. 1/2014 Ai Dirigenti Ai dipendenti Oggetto: congedo retribuito di cui all art. 42 c. 5 del D.Lgs 151/2001 - AGGIORNAMENTO. Alla luce delle modifiche intercorse a seguito

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI SETTEMBRE 2008 AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento realizzato dai Comuni del Distretto 5 per

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

Carta della qualità dei servizi

Carta della qualità dei servizi MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Soprintendenza per i Beni Archeologici di Salerno, Avellino, Benevento e Caserta Carta della qualità dei servizi Museo Archeologico dell antica Allifae PRESENTAZIONE

Dettagli

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO ********** Allegato sub A alla deliberazione C.C. n. 70 del 26 maggio 2003 REGOLAMENTO COMUNALE PER L EROGAZIONE DEGLI INTERVENTI ECONOMICI NEL CAMPO DEI SERVIZI SOCIALI Premessa

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE SERVIZIO AMBIENTE REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n.63 del 09.08.2012 1 Sommario ART. 1 - Finalità

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

Regolamento per l'erogazione Errore. Il segnalibro non è definito. di contributi a titolo di prestito d'onore Errore. Il segnalibro non è definito.

Regolamento per l'erogazione Errore. Il segnalibro non è definito. di contributi a titolo di prestito d'onore Errore. Il segnalibro non è definito. Regolamento per l'erogazione Errore. Il segnalibro non è definito. di contributi a titolo di prestito d'onore Errore. Il segnalibro non è definito. APPROVATO CON DELIBERAZIONE COMUNALE N 46 DEL 11-05-2009

Dettagli

CONGEDO STRAORDINARIO RETRIBUITO DELLA DURATA DI DUE ANNI PER ASSISTERE I FIGLI CON HANDICAP GRAVE.

CONGEDO STRAORDINARIO RETRIBUITO DELLA DURATA DI DUE ANNI PER ASSISTERE I FIGLI CON HANDICAP GRAVE. CONGEDO STRAORDINARIO RETRIBUITO DELLA DURATA DI DUE ANNI PER ASSISTERE I FIGLI CON HANDICAP GRAVE. a cura di Libero Tassella, dalla Gilda di Napoli 12/11/2005 1. I Destinatari del congedo. La lavoratrice

Dettagli

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA (in attuazione di quanto stabilito dalla Delibera della Giunta della Società della Salute

Dettagli

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la PARTE A PROVA DI COMPRENSIONE DELLA LETTURA A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la lettera A, B o C corrispondente alla risposta scelta. Esempio

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 6 Al Pronto Soccorso CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come funziona il Pronto Soccorso parole relative all accesso e al ricovero al Pronto Soccorso

Dettagli

Come Il Lavoro Riguarda Suoi Sussidi

Come Il Lavoro Riguarda Suoi Sussidi Come Il Lavoro Riguarda Suoi Sussidi 2012 Come Il Lavoro Riguarda Suoi Sussidi possibile percepire sussidi Social Security È di pensionamento o per familiari superstiti anche se si svolge un attività lavorativa.

Dettagli

Regolamento Sanimpresa

Regolamento Sanimpresa Regolamento Sanimpresa Art.1 Ambito di applicazione Il presente regolamento disciplina il funzionamento della Cassa di Assistenza Sanitaria Integrativa (SANIMPRESA) costituita in favore dei dipendenti

Dettagli

BUSINESS COACHING: COS E E COME FUNZIONA

BUSINESS COACHING: COS E E COME FUNZIONA BUSINESS COACHING: COS E E COME FUNZIONA Chiarimenti per applicare questa monografia? Telefonate al nr. 3387400641, la consulenza telefonica è gratuita. Best Control Milano www.best-control.it Pag. 1 Il

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE Art. 1 (Istituzione del servizio) Il Comune di Fossalto promuove il benessere dei propri cittadini, con il fine di inserire ed integrare socialmente

Dettagli

A G E V O L A Z I O N I E C O N O M I C H E D I R I T T O A L L O S T U D I O

A G E V O L A Z I O N I E C O N O M I C H E D I R I T T O A L L O S T U D I O A G E V O L A Z I O N I E C O N O M I C H E D I R I T T O A L L O S T U D I O Al centro immatricolazioni è presente lo sportello dell EDISU (ente per il diritto allo studio universitario) per ottenere

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO TRASPORTO PERSONE IN SITUAZIONE DI DISABILITÀ MOTORIA PERMANENTE

REGOLAMENTO SERVIZIO TRASPORTO PERSONE IN SITUAZIONE DI DISABILITÀ MOTORIA PERMANENTE Allegato A) alla deliberazione del Consiglio Comunale n. 11 del 3.2.2005 REGOLAMENTO SERVIZIO TRASPORTO PERSONE IN SITUAZIONE DI DISABILITÀ MOTORIA PERMANENTE ART. 1) OGGETTO 1) Il presente Regolamento

Dettagli

REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARIATO IN ATTIVITA SOCIALMENTE UTILI

REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARIATO IN ATTIVITA SOCIALMENTE UTILI REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARIATO IN ATTIVITA SOCIALMENTE UTILI Approvato con D.C.C. n. 2 in data 12-02-2015 Art.1 Il Comune di Roncaro volendo garantire nell ambito del proprio territorio attività

Dettagli

Scopri le nuove esenzioni dal ticket sui farmaci: un diritto per molti.

Scopri le nuove esenzioni dal ticket sui farmaci: un diritto per molti. ok folder es.ticket 14-04-2008 16:56 Pagina 1 Iniziativa di comunicazione della Regione Piemonte. Scopri le nuove esenzioni dal ticket sui farmaci: un diritto per molti. www.regione.piemonte.it/sanita

Dettagli

PROLUNGAMENTO DEL CONGEDO PARENTALE 2 ORE DI RIPOSO GIORNALIERO RETRIBUITO

PROLUNGAMENTO DEL CONGEDO PARENTALE 2 ORE DI RIPOSO GIORNALIERO RETRIBUITO PROLUNGAMENTO DEL CONGEDO PARENTALE 2 ORE DI RIPOSO GIORNALIERO RETRIBUITO (1 ORA SE LA DURATA DELL ORARIO GIORNALIERO DI LAVORO È INFERIORE A SEI ORE) I genitori, alternativamente, di un minore al quale

Dettagli

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università);

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università); Protocollo Operativo d Intesa tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Poste Italiane per il servizio di consegna dei libri di testo alle famiglie degli alunni della scuola secondaria

Dettagli

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DELLA DOTE- FORMAZIONE O.S.S. E PER L AMMISSIONE AL CORSO PER OPERATORE SOCIO-SANITARIO CO-FINANZIATO DAL COMUNE DI

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DELLA DOTE- FORMAZIONE O.S.S. E PER L AMMISSIONE AL CORSO PER OPERATORE SOCIO-SANITARIO CO-FINANZIATO DAL COMUNE DI BANDO PER L ASSEGNAZIONE DELLA DOTE- FORMAZIONE O.S.S. E PER L AMMISSIONE AL CORSO PER OPERATORE SOCIO-SANITARIO CO-FINANZIATO DAL COMUNE DI CORBETTA, DALLA COOPERATIVA UNIVERSIIS E DALL ASSOCIAZIONE SEAM

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE Provincia di Forlì - Cesena REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI A STUDENTI Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale nr. 52 del 30/10/2009 CAPO

Dettagli

comma 2 : in alternativa possono chiedere al datore di lavoro di usufruire di 2 ore di permesso giornaliero retribuito fino al compimento del 3 anno

comma 2 : in alternativa possono chiedere al datore di lavoro di usufruire di 2 ore di permesso giornaliero retribuito fino al compimento del 3 anno GUIDA PER IL RICONOSCIMENTO DELLO STATO DI HANDICAP (LEGGE 104/92) La legge sull handicap prevede interventi volti concretamente a prevenire e rimuovere le condizioni invalidanti che impediscono lo sviluppo

Dettagli

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE Unità 16 Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul Test di italiano per ottenere il Permesso di soggiorno CE parole

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 Entrato in vigore il 2.11.2012 INDICE Art. 1 Istituzione Art. 2 Finalità Art.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE CANNOBIO. Regolamento volontari. Regolamento. a scuola. volontari a scuola

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE CANNOBIO. Regolamento volontari. Regolamento. a scuola. volontari a scuola ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE CANNOBIO Regolamento volontari a scuola Regolamento volontari a scuola REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI VOLONTARI PER IL MIGLIORAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA Art.1 Oggetto

Dettagli

Büchler & Partner AG Ingegneria elettronica, Zurigo

Büchler & Partner AG Ingegneria elettronica, Zurigo Büchler & Partner AG Ingegneria elettronica, Zurigo Datore di lavoro Carlo Büchler Il signor S. ha fatto domanda di apprendistato presso la mia azienda tramite il centro paraplegici di Nottwil, mentre

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 4369 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa del senatore PASSIGLI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 1 o DICEMBRE 1999 Norme in materia

Dettagli

5 per mille al volontariato 2007

5 per mille al volontariato 2007 Indice COORDINAMENTO REGIONALE DEI CENTRI DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO DELLA LOMBARDIA 5 per mille al volontariato 2007 Inquadramento Come funziona Beneficiari Come le OdV possono accedere 1. Iscrizione

Dettagli

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO CHE COS È È un programma di mobilità che permette ai giovani di impegnarsi nel volontariato in un paese diverso da quello di residenza per un periodo non superiore ai 12 mesi.

Dettagli

PROVINCIA DI CAGLIARI

PROVINCIA DI CAGLIARI PROVINCIA DI CAGLIARI Allegato A REGOLAMENTO RECANTE MODALITA D INSERIMENTO IN STRUTTURA DI ADULTI, ANZIANI E DISABILI INDICE Art. 1 Oggetto Art 2 Destinatari Art. 3 Requisiti Art. 4 Valutazione del bisogno

Dettagli

BUONO SOCIALE Dei Comuni dell Ambito n 5

BUONO SOCIALE Dei Comuni dell Ambito n 5 BUONO SOCIALE Dei Comuni dell Ambito n 5 CRITERI PER L EROGAZIONE Finalità dell intervento L erogazione del Buono Sociale da parte dei Comuni del Distretto n. 5 si configura come servizio consolidato per

Dettagli

Diamogli Credito. Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione

Diamogli Credito. Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione Diamogli Credito Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione Il Ministero per le Politiche Giovanili e le Attività Sportive (POGAS) e l

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO RISOLUZIONE N. 308/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 05 novembre 2007 OGGETTO: Art. 10, n. 20) del DPR n. 633 del 1972 IVA. Esenzione Corsi di formazione per l accesso alla professione

Dettagli

Disabili e loro familiari Artt.3,4 e 33 L.104/92

Disabili e loro familiari Artt.3,4 e 33 L.104/92 Disabili e loro familiari Artt.3,4 e 33 L.104/92 La legge riconosce ai lavoratori disabili e ai loro familiari il diritto di fruire, in presenza di determinate condizioni, di permessi retribuiti o di congedi

Dettagli

Cooperazione per lo Sviluppo dei Paesi Emergenti

Cooperazione per lo Sviluppo dei Paesi Emergenti Questionario Questo questionario fa parte della ricerca sul tema dei rifugiati, richiedenti asilo e titolari di protezione umanitaria a Bologna e provincia che Cospe (Cooperazione per lo Sviluppo dei Paesi

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

Unità 20. La legge sul ricongiungimento familiare. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2

Unità 20. La legge sul ricongiungimento familiare. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 Unità 20 La legge sul ricongiungimento familiare In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sulla legge per il ricongiungimento familiare parole relative alle leggi sull immigrazione

Dettagli

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE 6 BANDO PER INTERVENTI A FAVORE DI STUDENTI DIVERSAMENTE ABILI ANNO ACCADEMICO 2014/2015. Art. 1 OGGETTO DEL CONCORSO Al fine di rimuovere gli ostacoli che impediscono agli studenti diversamente abili

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

Comune di Azzanello Provincia di Cremona

Comune di Azzanello Provincia di Cremona Comune di Azzanello Provincia di Cremona Regolamento del servizio di assistenza domiciliare prestato dal Comune di Azzanello Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 47 del 28.10.1996. INDICE

Dettagli

L'Accordo di Integrazione

L'Accordo di Integrazione di Guida introduttiva all'accordo di Integrazione L'Accordo di Integrazione In per cittadini extra-comunitari Testo elaborato da Cidis Onlus Grafica e illustrazioni Stella Basile Giugno 2013 Integrarsi

Dettagli

LE MINORAZIONI CIVILI INVALIDITÀ, CECITÀ, SORDITÀ CIVILI E LEGGE 104/92

LE MINORAZIONI CIVILI INVALIDITÀ, CECITÀ, SORDITÀ CIVILI E LEGGE 104/92 LE MINORAZIONI CIVILI INVALIDITÀ, CECITÀ, SORDITÀ CIVILI E LEGGE 104/92 1 Le minorazioni civili L invalidità è la difficoltà a svolgere alcune funzioni tipiche della vita quotidiana o di relazione a causa

Dettagli

CRITERI DI RIFERIMENTO PER L ACCESSO AL BUONO SOCIALE 2015 PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI

CRITERI DI RIFERIMENTO PER L ACCESSO AL BUONO SOCIALE 2015 PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI CRITERI DI RIFERIMENTO PER L ACCESSO AL BUONO SOCIALE 2015 PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI 1. PRINCIPI GENERALI I seguenti criteri disciplinano, all interno di un sistema integrato

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI 1 Art. 1 oggetto 1.1 - Il presente Regolamento disciplina l assegnazione, agli Istituti secondari di secondo grado

Dettagli

Circolare N.57 del 16 Aprile 2014

Circolare N.57 del 16 Aprile 2014 Circolare N.57 del 16 Aprile 2014 Contratti a termine e assunzioni agevolate per sostituzione maternità. Rimane la causale. Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con il DL n. 34 del

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio.

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio. Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio. Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani,

Dettagli