Il Project Management. Argomenti Il progetto: definizioni e concetti Introduzione al Project Management. Il Progetto 16/11/2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Project Management. Argomenti Il progetto: definizioni e concetti Introduzione al Project Management. Il Progetto 16/11/2012"

Transcript

1 Il Project Management La gestione dei progetti Innovazione e sviluppo nuovi prodotti Dr. Ing. R. Linzalone Argomenti Il progetto: definizioni e concetti Introduzione al Project Management Studio e analisi del progetto Pianificazione e controllo del progetto Project Time management Progetti di innovazione e sviluppo Sviluppo nuovo prodotto Il Progetto Definizioni e caratteristiche Dimensioni di prestazione Classificazioni Il ciclo di vita 1

2 Lavorare per progetti: perché? Mercato: da domanda massificata a domanda personalizzata Differenziazione e riduzione del ciclo di vita dei prodotti Competizione: da economie di scala a economie di scopo Modello organizzativo: dalla grande impresa alla piccola impresa Prevale il ruolo del cliente su quello del fornitore è importante possedere: flessibilità, articolazione delle competenze, capacità di operare su commessa. Lavorare secondo standard vs. lavorare per progetti Lavorare per progetti: individuare i bisogni reali di un cliente, saperli analizzare e saper proporre soluzioni efficaci, all interno di vincoli organizzativi, economici, temporali. Il Project Management nell impresa R&S Progettaz. prodotti Processo di innovazione R&S Ingegneriz. processi Marketing Fornitori Acquisti Produzione Commerciale Distribuzione Clienti Processo di evasione ordini Tratto da Tonchia S., 2001 Project Management vs. Operations Management Progetti e Operations nelle imprese Imprese che operano solo ed esclusivamente attraverso continui processi di innovazione. Gestiscono Progetti (Operano su commessa) Imprese di costruzione, cantieristica navale, software house Imprese che operano attraverso processi di innovazione e di produzione in serie. Gestiscono Progetti e Operations. Imprese automobilistiche, produzione di divani, elettronica di consumo. Imprese che operano solo ed esclusivamente attraverso produzione in serie. Non innovano il prodotto; gestiscono Operations. Centrali idroelettriche, impianti chimici, stabilimenti produzione cemento. 2

3 Alcuni Progetti Sviluppo di un nuovo prodotto; Cambiamento della struttura, degli individui, o dello stile di un organizzazione; Progetto di un nuovo mezzo di trasporto; Sviluppo o acquisizione di un nuovo o differente sistema informativo; Costruzione di un edificio; Implementazione di un nuovo business o di un nuovo processo... Sviluppo di una campagna elettorale;.. Partecipazione alla Maratona di New York.. La laurea in ingegneria Definizioni di progetto Sforzo temporaneo sostenuto per creare un prodotto o un servizio unico. Temporaneo significa che ogni progetto ha un determinato inizio e una fine definita. Unico significa che il prodotto o il servizio è differente in qualche maniera da tutti gli altri prodotti e servizi simili. Project Management Institute, 1996 Intrapresa complessa, singola (cioè non di serie), limitata nel tempo, indirizzata al raggiungimento di un obiettivo, che richiede l'impegno programmato e coordinato di varie capacità e risorse: denaro, uomini, mezzi, materiali e tempo. Grandi A.,1985 Dimensioni di gestione dei progetti Tempo - Conclusione entro i tempi prestabiliti Costo - Con le risorse previste Performance - Con soddisfazione del committente 3

4 Categorie di progetti (Archibald, 2002) Fornitura di prodotti o di servizi Ricerca, sviluppo e engineering Costruzione di impianti e di attrezzature Implementazione di sistemi informativi Iniziative di management Manutenzione di sistemi complessi (nelle industrie di processo, nei servizi, ecc.) Caratteristiche del progetto I progetti sono degli sforzi complessi che hanno inizio e fine, e non sono ripetitivi. Un progetto è il processo di creazione di determinati risultati. Il progetto ha una vita finita. Il carattere atte e del progetto cambia a ad ogni fase. L incertezza per i tempi e i costi complessivi diminuisce man mano che il progetto procede. Molti progetti non sopravvivono alla fase di concezione, o di definizione. Il costo d accelerazione di un progetto aumenta esponenzialmente man mano che si avvicina al completamento. Archibald R., 2002 Costo di accelerazione Costi d accelerazione del progetto sono i costi da sostenere per recuperare un ritardo di progetto; I costi d accelerazione non sono costanti durante la vita del progetto hanno una crescita esponenziale nel tempo; Implicazioni gestionali: Imprevisti e ritardi nelle fasi finali del progetto devono essere assolutamente prevenute; 4

5 La funzione Costo d accelerazione Costo Opera di Ingegneria Tempo (fasi del progetto) Andamento della funzione Costo d accelerazione per un ritardo di due settimane (costi in mln. di lire) (Grandi A. 1985) Classificazione dimensionale dei progetti Classificazione in funzione della dimensione e dei servizi annessi (Grandi A., 1985) : Matrice Tipologica dei progetti B Differenziazione Tecnica A B I Progetti tradizionali II Progetti di grandi dimensioni Ampiezza gamma servizi III IV Progetti con alta presenza di servizi Progetti globali A Il Ciclo di vita del progetto Termine mutuato dalle scienze biologiche: analisi di un fenomeno attraverso lo studio delle separate fasi in cui si articola e dei modi in cui queste sono tra loro collegate e si succedono Nell approccio all analisi del progetto Funzione descrittiva del fenomeno Prerequisito analitico alla definizione dell organizzazione del progetto 5

6 Il Ciclo di vita del progetto ideazione studio di fattibilità ideazione: l idea del progetto nasce dall osservazione dei bisogni insoddisfatti e di opportunitàdacogliere. Dell idea si studia la fattibilità tecnica-economica, anche valutando obiettivi e alternative. studio di fattibilità: le valutazioni dell idea assumono una forma strutturata, mediante l ausilio di tecniche specifiche. Fornisce una quantificazione delle risorse necessarie allo sviluppo del progetto, con gradi di attendibilità e precisione che devono essere sufficienti per decidere se procedere alla realizzazione del progetto. Il Ciclo di vita del progetto progettazione e organizzazione esecuzione progettazione e organizzazione (delle risorse necessarie: finanziarie, umane, competenze, mezzi, materiali,ecc.). Si precisano le valutazioni degli studi di fattibilità con un grado di dettaglio e di specificità qualiquantitativa maggiore, giungendo alla configurazione i definitiva iti dell opera. Si avviano i contatti con tutti i soggetti, interni ed esterni all organizzazione, che parteciperanno al progetto. esecuzione: mobilitazione delle risorse per la realizzazione del progetto Il Ciclo di vita del progetto avviamento avviamento: comprende le operazioni di chiusura del progetto con la messa a regime dell opera, l eventuale passaggio delle consegne dall organizzazione realizzatrice a chi dovrà condurla nella fase operativa, il trasferimento ad altri progetti delle risorse impiegate, lo smembramento delle organizzazioni impiantate per la conduzione delle fasi precedenti. In sintesi Ideazione Studio di fattibilità Progettazione e organizzazione Esecuzione Avviamento Concezione Implementazione Operatività 6

7 Il Project Management Modello di Gestione del Progetto Studio e analisi: la WBS Pietre miliari Ente Anno Progetto Contributo al PM o risultato dello studio 1. Esercito Americano 1917 Programmazione delle attività di fornitura Henry Gantt mette a punto il diagramma a barre. Diagramma di Gantt 2. Rand Corporation 1959 Marshall e Meckling effettuano uno studio su un progetto militare. Calcolano il fattore di costo (rapporto tra costo effettivo e costo previsto) e di tempo del progetto. Risultato: fattore di costo 2,4 fattore di tempo 1,5 Evidenziano la necessità dell approccio scientifico alla gestione del progetto 3. Harvard Business School 1962 Peck e Sherer rilevano il fattore di costo e di tempo su un progetto dell ingegneria civile Risultato: fattore di costo 1,7 fattore di tempo 1,4 Evidenziano la necessità dell approccio scientifico alla gestione del progetto 4. Catalytic Construction Company, USA (Morgan Walker) 1957 Progetto: costruzione degli stabilimenti della DuPont Corporation. Si mette a punto un metodo che consentisse di simulare diverse alternative di pianificazione. CPM o metodo del cammino critico 5. Lockheed Aircraft (con la consulenza della Booz, Allen & Hamilton) 1958 Progetto Polaris, commissionato dalla Marina USA: progettazione e costruzione di sottomarini atomici, armati di missili balistici PERT, Program Evaluation and Review Technique. Il progetto era uno dei più complessi mai gestiti: 250 ditte appaltatrici, 9000 subappaltatori (fu terminato nel tempo record di 4 anni) Modelli di Project Management 1. PMBOK del Project Management Institute (1996) 2. Modello semplice PMBOK: Suddivisione del progetto in fasi: project life cycle Ogni fase è segnata da una consegna o deliverable Raggiungimento di un obiettivo attraverso processi gestionali interrelati Processi: simultanei e sequenziali 7

8 PMBOK: Processi del Project Management Project Management processes: processi volti alla descrizione e organizzazione del lavoro 1. Integration Management 2. Scope Management 3. Time Management 4. Cost Management 5. Quality Management 6. Human Resources Management 7. Communications Management 8. Risk Management 9. Procurement Management PMBOK: Gruppi di processo Fase di Progetto Inizio Pianificazione Controllo Esecuzione Chiusura PMBOK: Sovrapposizione dei gruppi di processo in una fase Livello di attività Processi di pianificazione Processi di esecuzione Processi di inizio Processi di controllo Processi di conclusione Inizio fase Tempo Fine fase 8

9 Il processo di Gestione del Progetto Il modello semplice : il processo di gestione di un progetto può essere articolato in una sequenza di fasi fondamentali STUDIO E ANALISI DEL PROGETTO PROGRAMMAZIONE ESECUZIONE E CONTROLLO CONSUNTIVO Studio e analisi del progetto E lo studio approfondito dell'opera da realizzare e del processo produttivo finalizzato alla messa a punto dell'organizzazione e all analisi dettagliata del progetto, in tutte le sue caratteristiche, specificità e componenti. Oggetti di studio contratti e documenti di progetto, specifiche del cliente diversi aspetti della progettazione forme di collaborazione specialistica da parte di consulenti e fornitori, possibilità di fornitura di materiali, disponibilità di manodopera Programmazione Consiste nella programmazione dettagliata della realizzazione dell'opera. Si sviluppa a partire dai documenti analitici preparati nella precedente fase in cui l'intera opera è decomposta in tutte le sue parti elementari, nelle operazioni necessarie alla loro realizzazione e nei costi associati. La programmazione del progetto è quindi eseguita a livello di dettaglio negli aspetti sia economici di budget che temporali di schedulazione. Per la schedulazione si ricorre spesso ad una descrizione del progetto attraverso l'individuazione delle attività elementari, che devono essere eseguite per il suo completamento, unitamente alle unità organizzative responsabili della loro realizzazione. 9

10 (Esecuzione e) Controllo In questa fase si ha la realizzazione del prodotto/servizio ed il controllo del processo produttivo Si controllano le modalità di impiego delle risorse, il coordinamento tra le consulenze/imprese specialistiche coinvolte, la qualità dei materiali utilizzati, il rispetto delle norme antinfortunistiche L'azione di controllo deve essere tempestiva al manifestarsi degli inevitabili scostamenti dell'andamento reale dell'avanzamento da quello programmato Consuntivo Si analizza ex-post la realizzazione dell'opera, i problemi insorti, gli errori commessi e la redditività dell'iniziativa imprenditoriale La revisione critica del progetto e della sua realizzazione consente infatti di ridurre la probabilità di commettere errori nelle successive realizzazioni nonché suggerisce quei cambiamenti organizzativi e gestionali che garantiscono la crescita dell'impresa e la sua sopravvivenza Le Tecniche di Project Management WBS Diagramma di Gantt CPM/PERT 10

11 Studio e analisi del progetto Sono le principali attività di gestione di una commessa. Richiedono la raccolta e l elaborazione di tutte le informazioni essenziali relative ai risultati da conseguire, ai tempi, ai costi e alle risorse associate a tutte le fasi del ciclo di vita del progetto. Step per la pianificazione di un progetto: definizione del progetto e identificazione delle attività necessarie al suo completamento; identificazione delle responsabilità delle singole attività; preparazione del budget e della schedulazione del progetto e delle singole attività; definizione del sistema di controllo dell avanzamento Analisi del progetto La definizione del progetto e delle attività necessarie per il suo completamento richiede l'utilizzo di un sistema di descrizione del progetto che consenta la identificazione della struttura dei compiti lavorativi da eseguire Tl Tale sistema deve essere tale da scomporre il progetto in sottoprogetti, macroattività e attività o componenti elementari tale scomposizione deve mostrare le interrelazioni tra le differenti parti del progetto Un approccio frequentemente adottato: Work Breakdown Structure (WBS) WBS Si basa su di un diagramma ad albero che consente di descrivere e visualizzare tutte le parti di un progetto ai diversi livelli di dettaglio La WBS include tutte le parti del progetto che La WBS include tutte le parti del progetto che devono essere realizzate nonché tutti i principali compiti funzionali che debbono essere eseguiti per realizzare completamente le predette parti 11

12 Esempio di WBS Edificio Preparazione sito Realizzazione strutture tt Impiantistica Idraul. Mecc. Impiantistica elettrica ltti Finiture recinzione cantiere fondazioni impianti idrici collegamenti con rete esterna serramenti esterni allacciamenti acqua, en. elettr. telefono, ecc. strutture in elevazione impianti di condizionamento rete interna serramenti interni movim. terra tamponamenti esterni ascensori quadri e appar. accessorie pavimentazioni Funzioni della WBS identificazione di compiti gestibili ed affidabili ad un ruolo esemplificazione del processo di previsione e preventivazione evidenzia alcuni eventi essenziali nella vita del progetto identificazione delle interfacce esistenti tra le parti dei progetti e tra i relativi responsabili facilitazione della gestione integrata dei costi e dei tempi L insegnamento di Cartesio La prima regola è di non accettare mai cosa alcuna come vera a meno di non conoscerla evidentemente come tale. La seconda regola è di dividere ognuna delle difficoltà che io esamini, in tante piccole parti quanto sia possibile e necessario, per meglio risolverle. 12

13 L insegnamento di Cartesio La terza regola è di condurre in ordine i miei pensieri, cominciando dagli oggetti più semplici e più facili da conoscersi, per salire, a poco a poco e come per gradi, fino alla conoscenza dei più complessi. E l ultima, di fare delle enumerazioni così complete e delle rassegne così generali, da essere sicuro di non omettere nulla. dal Discorso sul Metodo Programmazione dei tempi: La schedulazione del progetto 1. Ogni parte elementare individuata nella WBS deve essere schedulata. 2. Schedulare le attività di un progetto significa assegnarne le date di inizio e di fine in modo tale da garantire che l'intero lintero progetto venga eseguito nel rispetto dei tempi prestabiliti. 3. Consente di programmare e controllare l avanzamento della realizzazione del progetto e dell esecuzione delle sue parti. Funzioni della schedulazione posizionamento nel tempo degli eventi a cui sono associati pagamenti o riscossioni integrazione tra tutti gli attori del progetto strumento di monitoraggio dell evoluzione del progetto e della concatenazione i delle attività rende nota a tutti i responsabili dei vari compiti la sincronizzazione delle attività 13

14 Tecniche di schedulazione Diagramma a barre Gantt Tecniche reticolari CPM (Critical Path Method) Pert (Program Evaluation and Review Technique) Diagramma di GANTT Tecnica estremamente semplice ed efficace per la programmazione ed il controllo di un progetto Descrive il programma di realizzazione del progetto attraverso la rappresentazione delle durate delle sue attività su un grafico con asse delle ascisse come scala temporale. Sull asse verticale, non orientato, sono indicate le attività di cui si compone il progetto Ogni attività è rappresentata con un segmento posizionato, con riferimento alla scala temporale, alla data d inizio di quella attività e di lunghezza pari alla durata dell attività stessa. Diagramma di GANTT Programma lavori ANNO 1 ANNO 2 G L G L G F M A M A S O N D G F M A M A S O N D 0 Stesura progetto 1 Approvazione progetto 2 Impianto cantiere 3 Scavi 4 Fondazioni 5 Strutture portanti 6 Tamponamenti esterni 7 Divisori interni Impermeabilizzione 8 copertura 9 Posa serramenti esterni Pavimenti e rivest. in 10 ceramica 11 Impianto elettrico 12 Impianto termico 13 Impianto idrico 14 Impianto ascensori 15 Posa serramenti interni 16 Tinteggiatura plafoni 17 Posa tappezzeria 18 Sistemazioni esterne 14

15 Programmazione e Controllo Una volta effettuata la programmazione ed iniziata la fase di esecuzione il diagramma di Gantt diventa anche uno strumento di controllo; Come si esegue il Controllo: 1. Alla data di check del progetto si considerano tutte le attività in corso; 2. Per ognuna di esse si riporta sul diagramma di Gantt, e sovrapposto alla barra del programma, un segmento di colore diverso da quello della barra iniziale, che rappresenta il programma di realizzazione; 3. La lunghezza del secondo segmento è proporzionale alla percentuale di completamento dell attività; 4. Se la percentuale di lavoro programmato coincide con la percentuale di lavoro eseguito (barra di diverso colore) il progetto non ha accumulato ritardi 5. Se la percentuale di lavoro eseguito (barra di diverso colore) non coincide in lunghezza con il lavoro programmato a quella data è possibile stimarne il ritardo e, in conseguenza, l entità e la modalità dell accelerazione. La percentuale di completamento fisico può tuttavia presentare alcune difficoltà per la stima della % di completamento dell attività. Stima della percentuale di completamento % completamento dell attività 100% % 2 50% 100% % fisica di completamento Diagramma di Gantt Attività 6 7, , Tempo Tale tecnica: richiede stime deterministiche delle durate delle attività consente un efficace controllo dell'avanzamento del progetto posizionandosi sul diagramma in corrispondenza della data corrente 15

16 Tecniche di schedulazione Diagramma a barre Gantt Tecniche reticolari CPM (Critical Path Method) Pert (Program Evaluation and Review Technique) CPM e PERT Sono dette reticolari perché strutturano il programma del progetto attraverso un reticolo di attività Consentono di valutare la durata totale del progetto e le date di raggiungimento di situazioni particolarmente rappresentative dell'avanzamento della realizzazione del progetto Per la loro applicazione sono essenziali i seguenti passi iniziali: 1) Individuazione delle attività di cui si costituisce il progetto; 2) Individuazione dei vincoli di sequenza logico-temporale tra le attività del progetto; 3) Stima delle durate delle attività del progetto. CPM vs. PERT Tecniche che consentono lo sviluppo del programma di un progetto attraverso la programmazione delle attività. Consentono, inoltre, il controllo dell avanzamento del programma durante la realizzazione del progetto. CPM durate delle attività: stime deterministiche tecnica orientata a ridurre la durata del progetto sopportando il minimo costo PERT durate delle attività: variabili aleatorie di cui si stima la distribuzione di probabilità Migliore analisi dei rischi associati al progetto 16

17 Durata come variabile aleatoria La durata di un attività si sceglie in un range di valori possibili Ogni valore del range ha una probabilità di accadimento Posso scegliere quale valore assegnare alla durata di un attività, in funzione della probabilità di non superamento che impongo (oppure del rischio di superamento che accetto). CPM e PERT 1) Individuazione delle attività di cui si costituisce il progetto Criteri: le attività devono essere omogenee come grado di dettaglio nella descrizione del progetto (WBS: scompone il progetto fino ad individuare attività a cui poter attribuire parametri di tempo, risorse e costi controllabili, nonché precisi centri di responsabilità) ciascuna attività deve essere ben caratterizzata in termini di evento iniziale e finale CPM e PERT 2) Individuazione dei vincoli di sequenza logicotemporale tra le attività del progetto richiede il contributo degli specialisti di ogni attività; è dettata da condizioni logico-tecniche che impediscono l esecuzione di un attività se l inizio di questa richiede il completamento di una o più attività ancora in corso (logica and) può interessare vincoli derivanti da limitatezza delle risorse 17

18 CPM e PERT Il modello grafico del progetto Reticolo CPM/PERT Rappresentazione grafica del programma mediante grafo orientato, che descrive le relazioni di interdipendenza tra le attività vincoli di sequenza tra attività codice attività codice attività strettamente precedenti ,5 9 3, CPM e PERT codice attività codice attività strettamente precedenti ,5 9 3, Reticolo CPM/PERT Attività reale 3 10 Attività dummy 7 Evento di inizio Evento di fine CPM e PERT esempio di miglioramento nella definizione della precedenza tra attività rappresentazione actvity on node

19 CPM e PERT 3) Stima delle durate delle attività del progetto La durata di un'attività è il tempo necessario per il suo completamento; dipende dalle risorse che sono assegnate a quella attività nonchè dalla loro efficienza e dalle condizioni ambientali (situazioni meteorologiche, incidenti, ecc.). Le risorse sono classificate per tipo (materiale o lavoro) e contabilizzate in termini monetari (sulla base delle tariffe orarie o delle quantità). La stima della durata di una attività dipende dalla prevedibilità della sua esecuzione: se l'attività è ripetitiva e la sua durata prevedibile con sufficiente precisione, si potrà far ricorso ad un valore deterministico della stessa; se invece l'attività presenta una ripetitività di esecuzione in cuiladuratanonsièdimostratacostantesi può procedere (analisi statistica) ad una stima della distribuzione probabilistica Approcci alla stima delle durate delle attività Durata costante: assegnazione deterministica della durata Ripetitiva Attività Durata variabile:calcolo della distribuzione di probabilità della durata d: variabile deterministica CPM Non ripetitiva stima delle durate delle attività (sulla base della conoscenza del contenuto di lavoro). 2 approcci: d: variabile aleatoria PERT CPM: assegnazione delle durate Stima delle durate delle attività del progetto (approccio deterministico): viene effettuata da coloro che saranno responsabili dell esecuzione dell attività, hanno competenze sui problemi della realizzazione e sulla produttività delle risorse assegnate Attività di durata fissa, generalmente non modificabile attraverso una diversa allocazione delle risorse Attività la cui realizzazione è condizionata dall incertezza e la cui durata è di più difficile stima Si incrementa la durata di ciascuna attività di un intervallo di tempo determinato, ipotizzando di prevedere un ritardo nell esecuzione dell attività Si stima la durata delle attività in base al tempo presumibile per la loro esecuzione in condizioni buone e quindi si incrementa la durata totale del progetto di un intervallo di tempo che consideri l effetto globale di ritardo causato dall incertezza sull intero progetto 19

20 PERT: calcolo delle durate di attività non ripetitive (approccio aleatorio) CPM Deterministica Stima della Durate di durata tutte le attività attività Aleatoria (Approccio a tre stime) - durata media - 1 Algoritmi di calcolo 2 Cammino critico D progetto D media progetto 3 FINE Distr. di prob. delle attività critiche Distr. di prob. del progetto Rischio 4 PERT PERT: Procedura di calcolo: si opera come nel CPM considerando le durate medie; Risultati: durata del progetto, date inizio/fine di ciascuna attività, rischio di progetto; Durate delle attività = variabili aleatorie distribuite secondo una funzione densità di probabilità Beta; poiché la stima della distribuzione beta è improponibile a livello pratico (difficoltà nel formulare stime sui parametri che la caratterizzano) si adottano approcci semplificati per il calcolo della media della durata dell attività e della varianza. Distribuzione Beta Probabilità Più probabile Media pesata PERT (con approccio a tre stime) ottimistica m(ti) pessimistica Durate Distribuzione di probabilità Beta 1 PERT: calcolo delle durate Approccio a tre stime Permette di stimare il valore medio e la varianza della distribuzione. Tale approccio risulta semplice in quanto consente di eseguire le stime partendo dalla stima della durata ottimistica, della durata pessimistica e della durata più probabile. Tali durate sono stimate da esperti della specifica attività. Con le tre stime per la durata T i della generica attività i, è possibile risalire alla media e alla varianza della distribuzione beta associata ai 4 Mi bi mt ( i ) 6 2 ( bi ai) s ( Ti ) 36 2 Ti = durata dell attività i ai = durata ottimistica dell attività i bi = durata pessimistica dell attività i Mi = durata più probabile dell attività i 20

21 PERT: durata del progetto 3 Al termine della schedulazione del progetto eseguita utilizzando nei calcoli le durate delle medie e procedendo come nel CPM, il Pert riassocia a ciascuna attività la varianza stimata con l approccio a tre stime. Individuato il cammino critico composto da m attività le cui durate sono le variabili aleatorie e indipendenti T1, T2, T3, Tm con valori medi m(t1 ), m(t2 ),.., m(tm) e varianze s 2 (T1), s 2 (T2 ),. s 2 (Tm ), è possibile valutare la variabile aleatoria durata del progetto come: m (T)= m (T 1) + m (T 2) m (T m) s 2 (T)= s 2 (T 1) + s 2 (T 2) s 2 (T m) 4 Per il teorema del limite centrale e nell ipotesi che m (numero di attività appartenenti al cammino critico) sia maggiore o uguale a 15, la variabile aleatoria T si distribuisce approssimativamente secondo una Normale, con media m(t) e varianza s 2 (T). Con queste considerazioni ed ipotesi il PERT consente il calcolo della probabilità P che il progetto sia completato entro una certa data t* P Pr ob T t * R Prob T t * F(T) R t * T Densità di probabilità f(t) del tempo di completamento del progetto e rischio di non rispetto della data contrattuale t c di completamento. 2 Algoritmi per il calcolo del cammino critico Obiettivo: determinazione delle date di inizio e di fine di ogni attività e la data di fine dell intero progetto. Tali valutazioni sono eseguite ipotizzando una data di inizio progetto. La procedura algoritmica della schedulazione si basa su due sequenze di calcolo che consentono di valutare, rispettivamente, le date di fine al più presto e al più tardi di ciascuna attività. 21

22 La calcolazione ASAP Date al più presto Att. Att. prec. Dur. attività , , attività 1 inizio al più presto attività 3 fine al più presto attività 1 fine al più presto attività 3 inizio al più presto attività La calcolazione ALAP Date al più tardi attività 1 inizio al più tardi attività 3 fine al più tardi attività 1 fine al più tardi attività 3 inizio al più tardi Schedulazione del progetto Calcolo delle date di inizio e di fine al più presto di tutte le attività e quindi della data di fine del progetto = maggiore delle date di fine al più presto di tutte le attività del progetto Il massimo ritardo ammissibile per l inizio di un attività senza che ciò comporti un ritardo sulla data di fine del progetto, nell hp che tutte le altre inizino appena possibile, consente di calcolare le date di inizio e di fine al più tardi dell attività in esame. Attività iniziano al più presto Attività iniziano con un certo ritardo rispetto alla data di inizio al più presto senza comportare con ciò un ritardo nella data di fine del progetto 22

23 Schedulazione del progetto Grafo orientato del progetto Attività numerate progressivamente dal nodo iniziale al nodo finale Si definiscono: d(i) = durata della attività i Df(i) = data di fine al più tardi della attività i Di(i) = data di inizio al più tardi della attività i df(i) = data di fine al più presto della attività i di(i) = data di inizio al più presto della attività i Calcolo date di fine al più presto Per le attività iniziali del progetto si ha: d(i)=d(i) f Per tutte le altre attività, d (i) max d (j) d(i) f f j (attività j precede immediatamente attività i) Data di fine al più presto del progetto = massima delle date di fine al più presto di tutte le attività del progetto che terminano nel nodo finale del reticolo Calcolo date di fine al più tardi Richiede il calcolo della data di fine al più presto del progetto Per le attività finali del progetto: D(i) f max d(j) f j (j esteso a tutte le attività) Per tutte le altre attività: f f k D (i) min D (k) d(k) (attività k segue immediatamente attività i) Nel calcolo delle date di fine al più tardi occorre procedere dalle attività finali del progetto a quelle iniziali 23

24 Calcolo date di inizio Il calcolo delle date di inizio si effettua attraverso le seguenti relazioni: D f(i) D i(i) d(i) d f(i) d i(i) d(i) Si definiscono critiche quelle attività per le quali si verifica la seguente relazione: D(i) f d f(i) Si definisce cammino critico ogni cammino* costituito tutto da attività critiche. *Cammino = successione di archi orientati del reticolo, tali che il termine di ciascuno coincide con l origine del successivo e che collega il nodo iniziale con il nodo finale Ritardi Ritardo totale di un attività: massimo ritardo che può subire la fine dell attività (a partire dalla data di fine al più presto) senza determinare un ritardo nel completamento dell intero progetto R () i D () i d () i t f f Può essere utilizzato interamente per la schedulazione se: - le attività che precedono l attività in esame sono completate al più presto - le attività che seguono l attività in esame sono iniziate al più tardi Ritardi Ritardo libero di un attività: massimo ritardo nella data di fine di un attività, senza per questo impedire che tutte le attività possano essere avviate al più presto Rl = mink {di (k)} df (i) attività k segue immediatamente l attività i Ritardo concatenato: è la parte di ritardo totale dell attività, che non è consentito qualora le attività successive inizino al più presto. Rc = Df (i) mink {di (k)} attività k segue immediatamente l attività i Vale la relazione: R t (i) = R l (i) + R c (i) Ritardo indipendente: massimo ritardo con cui può essere terminata l attività nella situazione più sfavorevole: le attività precedenti sono terminate al più tardi e le successive iniziano al più presto Ri (i) = max {0; [min K di(k) max K Df (j) d(i)] } k (j) segue (precede) immediatamente l attività i 24

25 codice attività Dati e risultati della schedulazione di un progetto codice durate (unità attività di df Di Df Rt di tempo) precedenti , , Sviluppo nuovo prodotto Innovazione E il risultato di un processo di innovazione: 1. Ricerca di base 2. Screening Survey/Ricerca industriale i 3. Ricerca Applicata 4. Sviluppo prodotto Opportunità di Ricerca Mercato R&S 25

26 Le attività nello sviluppo nuovo prodotto Concetto di prodotto Pianificazione Progettazione Ingegnerizzazione di prodotto Prototipazione Ingegnerizzazione di processo Industrializzazione Pre-serie Produzione a regime Fonte : Tonchia, Il project Management Concept Concetto di prodotto Pianificazione OUTPUT: concept idea pochi elementi chiave del prodotto: caratteristiche, prestazioni, fascia di prezzo, immagine, modalità di presentazione e vendita Progettazione Ingegnerizzazione Prototipazione Ingegnerizzazione di processo Industrializzazione Pre-serie Produzione a regime Fonte : Tonchia, Il project Management Pianificazione Concetto di prodotto Pianificazione OUTPUT funzionalità (PfS) Progettazione Ingegnerizzazione Prototipazione Ingegnerizzazione di processo Industrializzazione Function: An abstracted description of work that a product must perform to meet customer needs. A function is something the product or service must do. -Pdma Glossary- Pre-serie Produzione a regime Fonte : Tonchia,

27 Progettazione Concetto di prodotto Pianificazione Progettazione Ingegnerizzazione OUTPUT specifiche (PdbS-distinta base) Livello di dettaglio della progettazione? Prototipazione Ingegnerizzazione di processo Industrializzazione Pre-serie Produzione a regime Fonte : Tonchia, 2001 Ingegnerizzazione Concetto di prodotto Pianificazione verifica dell efficacia delle soluzioni progettuali (ingegnerizzazione di prodotto) e delle ricadute/difficoltà costruttive (ingegnerizzazione di processo) Progettazione Ingegnerizzazione Prototipazione Ingegnerizzazione di processo Industrializzazione Pre-serie Produzione a regime Fonte : Tonchia, Il project Management Industrializzazione Concetto di prodotto Pianificazione Progettazione Ingegnerizzazione Prototipazione Ingegnerizzazione di processo Industrializzazione Pre-serie Produzione a regime Fonte : Tonchia, Il project Management 27

28 Una rappresentazione I/O del processo Concetto di prodotto Concept Pianificazione idea Pfs Distinta base Progettazione Ingegnerizzazione Specifiche di prototipo Prototipazione Dati di prodotto Ingegnerizzazione di processo Dati di prodotto e di processo Pcbs Industrializzazione Specifiche di produzione Pre-serie Produzione a regime Fonte : elaborato da Tonchia,

PERT e CPM Cenni storici

PERT e CPM Cenni storici CPM e PERT PERT e CPM Le tecniche CPM (Critical Path Method) e PERT (Program Evaluation and Review Technique) consentono lo sviluppo del programma di un progetto attraverso la programmazione delle attività

Dettagli

Pianificazione e progettazione

Pianificazione e progettazione Pianificazione e progettazione L analisi preventiva degli eventi e delle loro implicazioni rappresenta una necessità sempre più forte all interno di tutte le organizzazioni variamente complesse. L osservazione

Dettagli

Le tecniche di scheduling (1)

Le tecniche di scheduling (1) Le tecniche di scheduling (1) Sono la base di tutto il processo di pianificazione, e fornisco al management gli elementi per decidere come utilizzare le risorse per raggiungere gli obiettivi di costo e

Dettagli

IL PROJECT MANAGEMENT

IL PROJECT MANAGEMENT IL PROJECT MANAGEMENT Scopi e campi di applicazione La pianificazione del progetto Le tecniche di pianificazione del progetto Le tecniche di pianificazione dei tempi La gestione e il controllo del progetto

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

La gestione manageriale dei progetti

La gestione manageriale dei progetti PROGETTAZIONE Pianificazione, programmazione temporale, gestione delle risorse umane: l organizzazione generale del progetto Dimitri Grigoriadis La gestione manageriale dei progetti Per organizzare il

Dettagli

Corso di estimo D 2004/2005

Corso di estimo D 2004/2005 Corso di estimo D 2004/2005 Cenni di project management - Crono-programma dei lavori PROJECT MANAGEMENT: definizione Il project management è l insieme di metodi e direttive fondamentalmente logiche per

Dettagli

Corso di estimo D Prof Raffaella Lioce

Corso di estimo D Prof Raffaella Lioce Corso di estimo D Prof Raffaella Lioce Cenni di project management - Crono-programma dei lavori PROJECT MANAGEMENT: definizione Il project management è l insieme di metodi e direttive fondamentalmente

Dettagli

BIBLIOGRAFIA Project Management. La metodologia dei 12 Step. Come applicarla in tempo reale per gestire con successo piccoli e grandi progetti - Antonello Bove, ED. Hoepli, 2014 Project Management. La

Dettagli

Gestione dei Progetti (2005-2006)

Gestione dei Progetti (2005-2006) Gestione dei Progetti (2005-2006) Alessandro Agnetis DII Università di Siena (Alcune delle illustrazioni contenute nella presentazione sono tratte da PMBOK, a guide to the Project Management Body of Knowledge,

Dettagli

Project Management. Corso Sistemi Informativi Aziendali, Tecnologie dell Informazione applicate ai processi aziendali.

Project Management. Corso Sistemi Informativi Aziendali, Tecnologie dell Informazione applicate ai processi aziendali. Corso Sistemi Informativi Aziendali, Project Management. di Simone Cavalli (simone.cavalli@unibg.it) Bergamo, Maggio 2010 Project Management: definizioni Progetto: Progetto si definisce, di regola, uno

Dettagli

IL PROCESSO TECNICO DI SCHEDULAZIONE: TEMPI E COSTI DI UN PROJECT LABORATORIO INTEGRATO DI COSTRUZIONE E PRODUZIONE LEZIONE 4

IL PROCESSO TECNICO DI SCHEDULAZIONE: TEMPI E COSTI DI UN PROJECT LABORATORIO INTEGRATO DI COSTRUZIONE E PRODUZIONE LEZIONE 4 IL PROCESSO TECNICO DI SCHEDULAZIONE: TEMPI E COSTI DI UN PROJECT UNA VOLTA CREATA LA WBS E, QUINDI, INDIVIDUATA CIASCUNA PARTE ELEMENTARE DEL PROJECT, SI PASSA ALLA SCHEDULAZIONE CHE CONSISTE NELL ASSEGNARE

Dettagli

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA http://www.sinedi.com ARTICOLO 3 LUGLIO 2006 EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA A partire dal 1980 sono state sviluppate diverse metodologie per la gestione della qualità

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Liceo Tecnologico Indicazioni nazionali per i Piani di Studio Personalizzati Obiettivi Specifici di Apprendimento Allegato_C8-LT-02-Elettrico

Dettagli

Unità Formativa 10.2: Strumenti per la programmazione delle attività.

Unità Formativa 10.2: Strumenti per la programmazione delle attività. Unità Formativa 10.2: Strumenti per la programmazione delle attività. Nella precedente Unità formativa si è fatto cenno ad alcuni strumenti molto diffusi per la programmazione delle attività e, in particolare,

Dettagli

Work Breakdown Structure Diagramma di Gantt PERT/CPM

Work Breakdown Structure Diagramma di Gantt PERT/CPM Work Breakdown Structure Diagramma di Gantt PERT/CPM C. Noè WBS Si tratta di uno strumento di supporto alla scomposizione analitica di un progetto in tutte le sue parti. Ciò facilita l attribuzione di

Dettagli

Lezione n.15 IL CRONOPROGRAMMA

Lezione n.15 IL CRONOPROGRAMMA Lezione n.15 IL CRONOPROGRAMMA Prof. arch. Renato Laganà Articolo 17. All. XXI Codice Appalti Cronoprogramma. 1. Il progetto definitivo è corredato dal cronoprogramma delle lavorazioni, redatto anche al

Dettagli

PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE DEI LAVORI

PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE DEI LAVORI PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE DEI LAVORI OBIETTIVI Individuazione delle singole attività elementari Loro organizzazione su differenti livelli di dettaglio Definizione di una struttura di controllo P.D.Patrone,

Dettagli

Sviluppo e Gestione dei Progetti. docente: Prof. Filippo Ghiraldo f.ghiraldo@bep.co.it

Sviluppo e Gestione dei Progetti. docente: Prof. Filippo Ghiraldo f.ghiraldo@bep.co.it Sviluppo e Gestione dei Progetti docente: Prof. Filippo Ghiraldo f.ghiraldo@bep.co.it Metodologie operative Pianificazione e dimensionamento di un progetto Controllo e gestione operativa del progetto.

Dettagli

ing. consuelo rodriguez

ing. consuelo rodriguez TECNICHE DI PROGRAMMAZIONE La ricerca operativa La ricerca operativa può essere considerata una scienza finalizzata allo studio di problemi decisionali. Consiste in un sistema di analisi quantitativo finalizzato

Dettagli

ISIPM Base. Project Management epmq: Project Management Fundamentals (ISIPM Base)

ISIPM Base. Project Management epmq: Project Management Fundamentals (ISIPM Base) ISIPM Base Project Management epmq: Project Management Fundamentals (ISIPM Base) Gruppo B Conoscenze Tecniche e Metodologiche Syllabus da 2.1.1 a 2.7.1 1 Tema: Gestione Ambito del Progetto e Deliverable

Dettagli

IMPOSTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO

IMPOSTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO Minimaster in PROJECT MANAGEMENT IMPOSTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO Giovanni Francesco Salamone Corso Professionale di Project Management secondo la metodologia IPMA (Ipma Competence Baseline)

Dettagli

Il Project Management

Il Project Management Il Project Management con l ausilio di strumenti informatici A cura di Paolo Tateo Il Project Management Tecnica per la gestione sistemica di un'impresa complessa, unica e di durata determinata, rivolta

Dettagli

IV. TEMPI E RISORSE: STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO

IV. TEMPI E RISORSE: STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO IV. TEMPI E RISORSE: STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO Dopo aver affrontato la prima stesura del POP, si deve passare piano al vaglio del committente per avere il via definitivo. Se OK Si procede

Dettagli

Gestione parte IIC. Diagrammi di Gantt. Esempio. Schemi di scomposizione delle attività

Gestione parte IIC. Diagrammi di Gantt. Esempio. Schemi di scomposizione delle attività Schemi di scomposizione delle attività Gestione parte IIC Work Breakdown Structures (WBS) Struttura ad albero: radice: attività principale i nodi figli rappresentano la scomposizione del nodo padre le

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IMPIANTI INDUSTRIALI. Andrea Chiarini andrea.chiarini@chiarini.it. Andrea Chiarini 1

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IMPIANTI INDUSTRIALI. Andrea Chiarini andrea.chiarini@chiarini.it. Andrea Chiarini 1 IMPIANTI INDUSTRIALI Andrea Chiarini andrea.chiarini@chiarini.it Andrea Chiarini 1 PARTE 5 PIANIFICAZIONE DELLE FASI DI UN PROGETTO Andrea Chiarini 2 PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEL PRODOTTO E DEL PROCESSO

Dettagli

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Scheduling della CPU Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Sistemi multiprocessori Fin qui si sono trattati i problemi di scheduling su singola

Dettagli

IL CRONOPROGRAMMA 04/05/2015

IL CRONOPROGRAMMA 04/05/2015 Corso di Progettazione e Organizzazione della Sicurezza nel Cantiere - prof. arch. Renato G. Laganà IL CRONOPROGRAMMA Prof. arch. Renato Laganà Articolo 17. All. XXI Codice Appalti Cronoprogramma. 1. Il

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Logistica e Trasporti

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Logistica e Trasporti Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Liceo Tecnologico Indicazioni nazionali per i Piani di Studio Personalizzati Obiettivi Specifici di Apprendimento Allegato_C8-LT-08-Logistica

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

TECNICHE DI PROGRAMMAZIONE

TECNICHE DI PROGRAMMAZIONE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE TECNICA E SICUREZZA DEI CANTIERI TECNICHE DI PROGRAMMAZIONE Nicola Marotta La programmazione nel cantiere edile La programmazione dei lavori all interno di un cantiere

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITA E IL WORK BREAKDOWN STRUCTURE

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITA E IL WORK BREAKDOWN STRUCTURE LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITA E IL WORK BREAKDOWN STRUCTURE La Work Breakdown Structure La WBS è uno strumento di pianificazione delle attività progettuali che comporta un lavoro di: 1) suddivisione

Dettagli

IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto)

IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto) CORSO DI Gestione aziendale Facoltà di Ingegneria IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo Istituto di Tecnologie e-mail: cnoe@liuc.it 1 Il processo di

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE (approvato con deliberazione C.C. n. 58 del 01/12/2003) 1 INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 AMBITO DI

Dettagli

CPM - PERT CPM - PERT. Rappresentazione di un progetto. Gestione di un progetto. Critical Path Method Project Evaluation and Review Technique

CPM - PERT CPM - PERT. Rappresentazione di un progetto. Gestione di un progetto. Critical Path Method Project Evaluation and Review Technique CPM - PERT CPM - PERT CPM e PERT sono metodologie per la gestione di progetti composti da più attività in cui esistano relazioni di precedenza. Critical Path Method Project Evaluation and Review Technique

Dettagli

05/03/07 Anna Maria Baratta. Lavorare per progetti

05/03/07 Anna Maria Baratta. Lavorare per progetti 05/03/07 Anna Maria Baratta Lavorare per progetti Cosa e` un Progetto Un progetto e` una serie di attività temporanee e mirate alla creazione un nuovo unico prodotto/servizio. (Project Management Institute

Dettagli

Descrizione dettagliata delle attività

Descrizione dettagliata delle attività LA PIANIFICAZIONE DETTAGLIATA DOPO LA SELEZIONE Poiché ciascun progetto è un processo complesso ed esclusivo, una pianificazione organica ed accurata è indispensabile al fine di perseguire con efficacia

Dettagli

Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING

Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING Implementazione ed Attuazione di Progetti per il Miglioramento del Servizi Sanitari ANCONA 19 E 20 OTTOBRE 2012 Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING Consiste nel destrutturare

Dettagli

Il Sistema di Valutazione delle Prestazioni del Gruppo Logiche e principali caratteristiche Presentazione alle OO.SS.

Il Sistema di Valutazione delle Prestazioni del Gruppo Logiche e principali caratteristiche Presentazione alle OO.SS. Il Sistema di Valutazione delle Prestazioni del Gruppo Logiche e principali caratteristiche Presentazione alle OO.SS. 1 Direzione Centrale Risorse Umane Ufficio Sviluppo Milano, e Compensation Marzo 2014

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E

Dettagli

IN COLLABORAZIONE CON OPTA SRL

IN COLLABORAZIONE CON OPTA SRL PROGRAMMARE LA PRODUZIONE IN MODO SEMPLICE ED EFFICACE IN COLLABORAZIONE CON OPTA SRL SOMMARIO 1. L AZIENDA E IL PRODOTTO 2. IL PROBLEMA 3. DATI DI INPUT 4. VERIFICA CARICO DI LAVORO SETTIMANALE 5. VERIFICA

Dettagli

Piano delle Performance

Piano delle Performance Comune di Pavullo nel Frignano Provincia di Modena Bilancio di Previsione 2011 Bilancio Pluriennale 2011 / 2013 Piano delle Performance *** Documento sulla compatibilità del sistema di programmazione,

Dettagli

Processi principali per il completamento del progetto

Processi principali per il completamento del progetto Piano di progetto È un documento versionato, redatto dal project manager per poter stimare realisticamente le risorse, i costi e i tempi necessari alla realizzazione del progetto. Il piano di progetto

Dettagli

Nuovi sviluppi nella progettazione e nell esecuzione dell opera pubblica con il Project Management (Salerno, 16 Aprile 2012)

Nuovi sviluppi nella progettazione e nell esecuzione dell opera pubblica con il Project Management (Salerno, 16 Aprile 2012) Nuovi sviluppi nella progettazione e nell esecuzione dell opera pubblica con il Project Management (Salerno, 16 Aprile 2012) Il Project Management: approcci gestionali e processi (Prof. Ing. Guido Capaldo)

Dettagli

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE L approccio al processo di manutenzione Per Sistema Integrato di Produzione e Manutenzione si intende un approccio operativo finalizzato al cambiamento

Dettagli

MODELLO PER LO SVILUPPO DEL PRODOTTO

MODELLO PER LO SVILUPPO DEL PRODOTTO MODELLO PER LO SVILUPPO DEL PRODOTTO 34 Funzioni aziendali coinvolte nello sviluppo prodotto LE PRINCIPALI FUNZIONI AZIENDALI PROTAGONISTE NELLO SVIPUPPO PRODOTTI SONO: Progettazione e sviluppo prodotto

Dettagli

Esercizi di Programmazione del progetto

Esercizi di Programmazione del progetto Esercizi di Programmazione del progetto 1. Un progetto è costituito da tre attività tra loro non legate da vincoli di precedenza. Rappresentarlo con un reticolo americano ed europeo. L attività a dura

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Concetti di base di ingegneria del software

Concetti di base di ingegneria del software Concetti di base di ingegneria del software [Dalle dispense del corso «Ingegneria del software» del prof. A. Furfaro (UNICAL)] Principali qualità del software Correttezza Affidabilità Robustezza Efficienza

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Sviluppo e Gestione dei Progetti. docente: Prof. Filippo Ghiraldo f.ghiraldo@bep.co.it

Sviluppo e Gestione dei Progetti. docente: Prof. Filippo Ghiraldo f.ghiraldo@bep.co.it Sviluppo e Gestione dei Progetti docente: Prof. Filippo Ghiraldo f.ghiraldo@bep.co.it Metodologie operative La gestione del tempo: Tecniche reticolari Il diagramma di GANTT E un diagramma chiamato anche

Dettagli

Parte 4. Progettazione di una simulazione

Parte 4. Progettazione di una simulazione Parte 4 Progettazione di una simulazione Fasi di uno studio di simulazione l approccio a cascata Problema Analisi e validazione Progettazione e test Sistema Modello concettuale Programma di simulazione

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 S OMMAR IO LA FUNZIONE DEI REPORT... 3 TIPOLOGIA DEI REPORT... 3 CRITERI

Dettagli

EUROPEAN PROJECT MANAGEMENT QUALIFICATION - epmq. Fundamentals. Syllabus

EUROPEAN PROJECT MANAGEMENT QUALIFICATION - epmq. Fundamentals. Syllabus EUROPEAN PROJECT MANAGEMENT QUALIFICATION - epmq Fundamentals Syllabus Scopo Questo documento presenta il syllabus di epmq Modulo 1 Fundamentals. Il syllabus descrive, attraverso i risultati del processo

Dettagli

LEZIONE N. 1. Il Marketing Concetti Introduttivi. Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing

LEZIONE N. 1. Il Marketing Concetti Introduttivi. Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing LEZIONE N. 1 Il Marketing Concetti Introduttivi Alessandro De Nisco Università del Sannio Corso di Marketing Il Corso OBIETTIVI DEL CORSO Fornire agli studenti conoscenze e competenze su: i concetti fondamentali

Dettagli

Trasformazione dei Processi in Progetti DIB 1

Trasformazione dei Processi in Progetti DIB 1 Trasformazione dei Processi in Progetti DIB 1 Generalità DIB 2 Progetto PROGETTO: esecuzione di un insieme di attività in un tempo e con risorse limitati per raggiungere uno specifico scopo. A causa dell

Dettagli

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali M Premessa La AS 9100 è una norma ampiamente adottata in campo aeronautico ed aerospaziale dalle maggiori aziende mondiali del settore, per la definizione, l utilizzo ed il controllo dei sistemi di gestione

Dettagli

Introduzione: l impresa edile... 2 Gli accordi contrattuali... 2 La pianificazione... 2 I cantieri... 2 Eterogeneità delle componenti del prodotto

Introduzione: l impresa edile... 2 Gli accordi contrattuali... 2 La pianificazione... 2 I cantieri... 2 Eterogeneità delle componenti del prodotto Appunti di Economia Capitolo 11 Programmazione e controllo dei progetti Introduzione: l impresa edile... 2 Gli accordi contrattuali... 2 La pianificazione... 2 I cantieri... 2 Eterogeneità delle componenti

Dettagli

Ciclo di vita del progetto

Ciclo di vita del progetto IT Project Management Lezione 2 Ciclo di vita del progetto Federica Spiga A.A. 2009-2010 1 Ciclo di vita del progetto Il ciclo di vita del progetto definisce le fasi che collegano l inizio e la fine del

Dettagli

COMUNICAZIONE PER IL MANAGEMENT D IMPRESA

COMUNICAZIONE PER IL MANAGEMENT D IMPRESA COMUNICAZIONE PER IL MANAGEMENT D IMPRESA Roma, aprile 2015 Project Management (Prof. A. Rocchi) A cosa si riferisce Diverse sono le problematiche relative alla gestione dei progetti all interno di ogni

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Strutture organizzative per l innovazione: basics di project management

Strutture organizzative per l innovazione: basics di project management Strutture organizzative per l innovazione: basics di project management Il Project Management nell impresa R&S Progettaz. prodotti Processo di innovazione R&S Ingegneriz. processi Marketing Fornitori Acquisti

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

Il Marketing Concetti Introduttivi

Il Marketing Concetti Introduttivi Il Marketing Concetti Introduttivi Alessandro De Nisco Università del Sannio Corso di Marketing Il Corso OBIETTIVI DEL CORSO Fornire agli studenti conoscenze e competenze su: i concetti fondamentali del

Dettagli

I sistemi di controllo di gestione. Nicola Castellano

I sistemi di controllo di gestione. Nicola Castellano I sistemi di controllo di gestione Nicola Castellano 1 Controllo di gestione e contabilità analitica Sommario: Controllo di gestione Definizione Il sistema di controllo Struttura organizzativa Processo

Dettagli

Insegnamento di Gestione e Organizzazione dei Progetti A.A. 2008/9

Insegnamento di Gestione e Organizzazione dei Progetti A.A. 2008/9 Insegnamento di Gestione e Organizzazione dei Progetti A.A. 2008/9 Lezione 11: valutazione costi diagramma di PERT Prof.ssa R. Folgieri email: folgieri@dico.unimi.it folgieri@mtcube.com 1 Da ricordare:

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

Progettazione dei Sistemi di Produzione

Progettazione dei Sistemi di Produzione Progettazione dei Sistemi di Produzione Progettazione La progettazione è un processo iterativo che permette di definire le specifiche di implementazione per passare dall idea di un sistema alla sua realizzazione

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

Fondamenti di strategia competitiva ed analisi dei settori industriali

Fondamenti di strategia competitiva ed analisi dei settori industriali Fondamenti di strategia competitiva ed analisi dei settori industriali 1) Illustrare le variabili che descrivono i caratteri dell ambiente in cui operano le imprese industriali 2) Con riferimento alla

Dettagli

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

Corso di. Analisi e contabilità dei costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Prof. 1_I costi e il sistema di controllo Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione, comportamento) utile EFFETTUARE

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO ISTITUTO TECNICO E. SCALFARO Piazza Matteotti, 1- CATANZARO Tel.: 0961 745155 - Fax: 0961 744438 E-mail:cztf010008@istruzione.it Sito: www.itiscalfaro.cz.it ANNO SCOLASTICO 2011 2012 OFFERTA FORMATIVA

Dettagli

CORSO PROJECT MANAGEMENT PER LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

CORSO PROJECT MANAGEMENT PER LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO CORSO PROJECT MANAGEMENT PER LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO VALIDO ANCHE COME AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE RSPP/ASPP (Art. 32 D.Lgs. 9 Aprile 2008 n.81 e s.m.i. Accordo Stato Regioni 26/01/2006) PROGRAMMA

Dettagli

Pianificazione e gestione di progetto. Adozione di tecniche e metodologie usate anche in settori diversi dalla progettazione sw

Pianificazione e gestione di progetto. Adozione di tecniche e metodologie usate anche in settori diversi dalla progettazione sw Pianificazione e gestione di progetto Responsabile di progetto: attività 1) Pianificazione 2) Organizzazione 3) Gestione del personale (staffing) 4) Direzione 5) Controllo Adozione di tecniche e metodologie

Dettagli

Programmazione didattica 2009. Project Management. Catalogo dei corsi

Programmazione didattica 2009. Project Management. Catalogo dei corsi Programmazione didattica 2009 Project Management Catalogo dei corsi Alta Formazione in Project Management Project Management: principi e criteri organizzativi Metodi e tecniche di avvio ed impostazione

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING. Classe 5 Sezione CLM

PIANO DI LAVORO. Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING. Classe 5 Sezione CLM PIANO DI LAVORO Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING Classe 5 Sezione CLM MODULI DURATA (IN ORE) L ambiente economico competitivo dell impresa 25 Il marketing operativo 30 Il piano di marketing

Dettagli

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti Corso di Gestione dei Flussi di informazione Programmazione operativa della produzione Processo di approvigionamento Programmazione operativa

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

ATTUAZIONE DEL PROGETTO E IL MANAGEMENT: alcune definizioni e indicazioni generali

ATTUAZIONE DEL PROGETTO E IL MANAGEMENT: alcune definizioni e indicazioni generali ATTUAZIONE DEL PROGETTO E IL MANAGEMENT: alcune definizioni e indicazioni generali Cos è un progetto? Un iniziativa temporanea intrapresa per creare un prodotto o un servizio univoco (PMI - Project Management

Dettagli

Seminario su D.Lgs.81/08

Seminario su D.Lgs.81/08 Seminario su D.Lgs.81/08 La Valutazione del Rischio Per individuare le Misure di Prevenzione e Protezione a tutela della Salute e Sicurezza dei lavoratori Piacenza, 17/11/2010 Anna Bosi Dipartimento Sanità

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

COORDINAMENTO E GESTIONE DI PROGETTI COMPLESSI

COORDINAMENTO E GESTIONE DI PROGETTI COMPLESSI COORDINAMENTO E GESTIONE DI PROGETTI COMPLESSI 1. - Formulazione del problema Supponiamo di dover organizzare e gestire un progetto complesso, quale puó essere la costruzione di un edificio, oppure la

Dettagli

V. RISORSE PER IL PROGETTO

V. RISORSE PER IL PROGETTO V. RISORSE PER IL PROGETTO 1. Introduzione ai concetti di economicità ed efficacia Economicità = Validità economica L Economicità si scompone in : Efficacia Efficienza Con il termine EFFICACIA si intende

Dettagli

Work Breakdown Structure (WBS) (1) Strumenti del Project Management. Work Breakdown Structure (WBS) (2) Work Breakdown Structure (WBS) (3)

Work Breakdown Structure (WBS) (1) Strumenti del Project Management. Work Breakdown Structure (WBS) (2) Work Breakdown Structure (WBS) (3) Work Breakdown Structure (WBS) (1) Strumenti del Project Management Work Breakdown Structure, Organizational Breakdown Structure, GANTT, Pert È una illustrazione (grafica) del progetto che articola il

Dettagli

MASTER GESTIONE DEI SERVIZI PORTUALI

MASTER GESTIONE DEI SERVIZI PORTUALI MASTER GESTIONE DEI SERVIZI PORTUALI Project Management Alessandro Silvestri A.A. 010/011 1 AGENDA - Introduzione PROJECT MANAGEMENT - TECNICHE DI BASE - TECNICHE RETICOLARI PERT Deterministico (CPM) PERT

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE

ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE Introduzione al corso Cenni sulla gestione della commessa Pianificazione WBS delle attività Chi siamo fulvio.rececconi@polimi.it Note: - Orario; - Materiale didattico - Obbligo

Dettagli

FORMAZIONE AVANZATA. Corso di introduzione al Project Management

FORMAZIONE AVANZATA. Corso di introduzione al Project Management FORMAZIONE AVANZATA Corso di introduzione al Project Management 1 1. Scenario di riferimento La costante diminuzione delle risorse di bilancio e dei trasferimenti pubblici, da un lato, e la necessità di

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

manifatturiera e per i servizi

manifatturiera e per i servizi CAPITOLO 7 Tecnologie per la produzione manifatturiera e per i servizi Agenda Tecnologia e core technology Processi core ed ausiliari Tecnologia e struttura organizzativa Tecnologia core manifatturiera

Dettagli

ORGANIZZAZIONE E PIANIFICAZIONE DEL PROCESSO DI SVILUPPO PRODOTTO

ORGANIZZAZIONE E PIANIFICAZIONE DEL PROCESSO DI SVILUPPO PRODOTTO ORGANIZZAZIONE E PIANIFICAZIONE DEL PROCESSO DI SVILUPPO PRODOTTO 151 Organizzazione e pianificazione del processo di sviluppo prodotto (1/2) Individuazione dei bisogni dei clienti Eseguire l analisi economica

Dettagli