Blowin in the Web L industria della musica alla prova del Web

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Blowin in the Web L industria della musica alla prova del Web"

Transcript

1 Giandomenico Celata Blowin in the Web L industria della musica alla prova del Web ebook.it

2 Overview Attraverso un quadro storico sociale dei cambiamenti dell industria della musica nell era del digitale e nel connubio con le nuove tecnologie, Blowin in the Web analizza i nuovi modelli di business e i vari studi svolti sul cosiddetto fenomeno della pirateria, studi che tuttora non hanno raggiunto risultati condivisi per far luce sul vero motivo del declino dell industria discografica e la contrapposta maggiore diffusione del mercato musicale.

3 L autore Giandomenico Celata, insegna Economia dei media e dell ICT ed è Direttore scientifico del Multimedia Lab del Centro di Ricerca CATTID (Centro per le Applicazioni della Televisione e delle Tecniche di Istruzione a Distanza) dell Università degli Studi di Roma La Sapienza. È autore di numerosi contributi sui temi di ricerca scientifica che attraversano il cambiamento dell industria e del mercato dei media in funzione delle nuove tecnologie di produzione e distribuzione digitale. Le dispense del suo corso sono disponibili gratuitamente sul web.

4 Blowin in the Web - L industria della musica alla prova del Web di Giandomenico Celata 2010 Pegaso Uno srl ISBN Editor Francesca Giuliano Progetto grafico e copertina Claudio Sinopoli ( È vietata la distribuzione di questo ebook in qualsiasi forma, se non autorizzata dall editore. La copia acquistata è destinata all uso personale e non può essere ceduta ad alcuno. Ogni forma di distribuzione non autorizzata minaccia la sopravvivenza di questo nuovo modo di trasmettere la conoscenza. Se lo fai, commetti un azione illecita e operi ai danni della cultura. Pegaso Uno srl Via Crati, Lamezia Terme info@ebook.it

5 Sommario La rincorsa dell Industria della Musica Doverosa premessa Musica, economia e tecnologie L alibi della pirateria L escalation digitale I cambiamenti del mercato della musica Le reazioni dell industria 17 I nuovi modelli di business Modelli di business emergenti Sottoscrizione Advertising Partnership con i brand Il modello 360 gradi Crowdsourcing YouLicense: il modello di ebay applicato alla musica Modelli di pricing: due case history 29 Il vero impatto della pirateria I modelli di misurazione Contributi e limiti Fattori che ostacolano lo studio del fenomeno 42 Conclusioni 44 Fonti 48 Bibliografia 49 Sitografia 52

6 La rincorsa dell industria della musica

7 1.1 Doverosa premessa L economia della musica, così come quella degli altri media, è sempre stata fortemente intrecciata con l evoluzione delle tecnologie. La comprensione di questo intreccio è decisiva per capire il mercato della musica, la sua evoluzione, le sue prospettive, dal lato dell offerta, della domanda e del consumo. La musica si distingue rispetto agli altri media innanzitutto per il suo linguaggio che, per natura propria, si fa comprendere al di là dei singoli alfabeti, rendendosi così naturalmente universale. La musica, difatti, ha una doppia valenza. Da un lato è espressione di ciascuna cultura locale, costituendo il legame e l identità stesse delle singole comunità. Dall altro, esprimendo suggestioni e sensibilità comuni agli umani ovunque siano insediati e qualunque sia la storia che li distingue, si pone in termini globali. Questa valenza si esalta nella specificità del prodotto musicale: a differenza di altri media è facilmente trasportabile, può superare agevolmente le barriere geografiche e politiche ed è ubiquo. Nel senso che può prodursi e consumarsi pressoché ovunque e nello stesso tempo. Non solo, ma la sua fruizione, a differenza di quella di altri media, non consuma tempo. Si può sentire musica e, nella stragrande maggioranza dei casi, svolgere nel contempo altre attività. Gli altri media, si pensi alla televisione, al cinema, alla lettura di un libro, di una rivista, di un quotidiano, sono invece divoratori di tempo che sottraggono, per forza di cose, ad altre utilizzazioni. Quindi, il consumo di musica non ha un costo opportunità, nel senso che non sottrae la possibilità al consumatore di svolgere attività da cui ricavare un valore d uso o di scambio, secondo i casi. Questi aspetti specifici del prodotto musicale sembrano, a una lettura superficiale, renderlo fragile e inconsistente. Al contrario, hanno operato esattamente nella direzione opposta: l hanno reso tale da permeare e accompagnare il tempo degli umani come nessun altro media. In questo sta la sua pervasività, e quindi la sua capacità di taggare le sensibilità, gli stati d animo, le fasi della vita di ciascuno di noi, i diversi tempi della nostra esistenza. Universalità, ubiquità, pervasività e intimità con ognuno di noi hanno fatto sì che, nello svolgersi della storia dei media, i percorsi del prodotto musicale abbiano sempre indicato le strade che gli altri prodotti media avrebbero successivamente seguito. Questa capacità predittiva, premonitrice, così come avviene purtroppo anche per altri insegnamenti della storia, più pesanti e gravidi di conseguenze per le vicende di tutti noi, viene usualmente sprecata dalle altre industrie media. Le reazioni che si colgono, ormai da tempo, nell industria media per effetto dell irruzione di Internet e del web, cioè delle tecnologie digitali che più caratterizzano la nostra epoca, ne sono un segno evidente. Invece di imparare dall esperienza della musica ci si attarda a inutili resistenze, a ergere fragili maginot destinate ad essere scavalcate. La musica per prima ha affrontato i cambiamenti imposti dalla diffusione di Internet e dalle applicazioni rese possibili dal web. La possibilità della musica di trasformarsi in bit, la capacità di un brano di essere compresso in pochi spazi digitali e quindi la sua facile trasportabilità su banda larga, l hanno resa il terreno più e immediatamente fertile per 6

8 La rincorsa dell industria della musica 1.1 Doverosa premessa l applicazione delle nuove tecnologie. Questa situazione è stata prima patita dall industria della musica che, però, ha ormai tutte le possibilità di trovare la strada per trasformare le criticità indotte dal digitale in opportunità di mercato. E nelle sue parti decisive lo sta facendo, in ritardo, ma lo sta facendo. Questo ha già comportato e comporterà ancora cambiamenti negli assetti industriali, nella filiera produttiva, nei modi dell industria di rapportarsi con il consumatore. Perché la grande opportunità delle nuove tecnologie è quella di dare al consumatore la possibilità di riappropriarsi della sovranità perduta e, nello stesso tempo, di dare alle imprese la possibilità di leggere questi tracciati e interpretarli. Sovranità preziosa dal lato dei prezzi in un mercato dominato da un oligopolio composto da quattro grandi major: Universal Music Group, Sony BMG Music Entertainment, EMI Group e Warner Music Group, che insieme detengono più del 75% del mercato musicale mondiale. Ma anche per le industrie nel loro complesso perché aumenta il livello di concorrenza. In Italia la situazione, come sempre, è più semplice e complessa nello stesso tempo. L industria discografica è composta da poco più di mille aziende che si dividono in due mercati distinti: da un lato quello più stabile e concentrato delle quattro grandi; dall altro quello più concorrenziale e con un alto tasso di natalità/mortalità, delle etichette indipendenti, che comprende imprese di varie dimensioni, alcune di significativo successo. La discografia è un business ad alto rischio di impresa perché richiede notevoli investimenti in nuovi artisti e repertorio. Mediamente le case discografiche investono il 12-13% del proprio fatturato in R&S. Una delle percentuali più elevate se confrontata con altri settori industriali. Solo una piccola parte dei prodotti riscuote un successo tale da recuperare l investimento e anche da riuscire a finanziare i mancati guadagni del resto della produzione: secondo alcune stime, dei circa 30 mila album realizzati annualmente solo il 10% consente tale redditività. 7

9 1.2 Musica, economia e tecnologie Il mercato della musica nasce con Mozart, la potenziale icona dei giovani precari di oggi, perché sempre alla ricerca vana di un impiego fisso. Fu proprio lui, infatti, nella seconda metà del Settecento, nel tentativo comunque di sbarcare il lunario, a inventarne la commercializzazione facendo vendere i propri spartiti a un mercante di Parigi. Musica fino ad allora dispensata da musicisti e compositori al soldo esclusivo di principi, cardinali, ricchi borghesi. Da uno sregolato come Mozart nasce quindi la prima embrionale forma di definizione dei diritti musicali in un mercato la cui ampiezza, allora, dipendeva dallo spostamento fisico dei musicisti presso le varie corti e salotti. Da allora, dopo i passaggi decisivi della scoperta della radio da parte di Guglielmo Marconi, tra fine Ottocento e primi del Novecento, e la NBC Symphony Orchestra di Arturo Toscanini, negli anni , le vicende dell economia della musica si sono sempre più intrecciate e connotate con la tecnologia e con quelli che allora erano considerati, anche se non con questa denominazione, nuovi media. Incidentalmente va notato che, in entrambi i casi, i riconoscimenti sono venuti dall estero e non dall Italia e che l innovazione ha avuto un percorso serendipico. Nel caso di Marconi, in effetti, lui voleva inventare il telegrafo senza fili, cioè una tecnologia, si direbbe oggi, che permettesse trasmissione e ricezione da punto a punto. Il fatto invece che il nodo di ricezione non fosse riservato ma diffondesse la comunicazione urbi et orbi sembrò all inizio un errore. Un magnifico, splendido, fantastico errore che dette luogo al primo mass media dell umanità il cui brevetto, incredibile a dirsi, ma poi non tanto, fu all inizio rifiutato in Italia e accettato senza problemi in Inghilterra. Di questa scappatoia si deve ringraziare la madre inglese di Guglielmo Marconi. Altrimenti sarebbe finita come per il telefono tra Meucci e Bell. Nel caso di Toscanini si deve ringraziare, si fa per dire, il fascismo, che lo costrinse a emigrare negli USA e gli dette l opportunità di entrare in contatto con il network radiofonico NBC. In questo modo lui diventò una star mondiale e la musica divenne una delle componenti essenziali dei palinsesti radiofonici. Senza lo schiaffo dato a sproposito da uno stupido gerarchetto fascista, Toscanini se ne sarebbe rimasto tranquillamente ed entusiasticamente a dirigere La Scala di Milano, il sogno della sua vita. Da lì a poco esplose la televisione, altro nuovo e sconvolgente media per l epoca, e in parallelo, per quanto riguarda la musica, fu un susseguirsi di innovazioni tecnologiche: dal disco in vinile alla musicassetta, dal walkman al CD e poi al DVD, da Internet all MP3. Quest ultimo passaggio, per di più, è avvenuto in un arco di tempo relativamente breve che, per forza di cose, ha messo sotto stress l industria e l intera catena del valore di riferimento. Prima di arrivare all assetto attuale, Internet, la grande rete, ha vissuto diversi passaggi: pensata prima per fini militari, poi messa a disposizione delle università, quindi diventata una sorta di grande biblioteca di Alessandria, oggi esprime una realtà in continuo divenire, non avendo trovato ancora una stabilizzazione di mercato e industriale. Per quanto riguarda la musica, il peer to peer di Internet, ha reso più facile e fruibile l ambito e le 8

10 La rincorsa dell industria della musica 1.2 Musica, economia e tecnologie occasioni di scambio di prodotti musicali. Pratica sempre avvenuta tra amici e conoscenti anche al tempo del vinile, delle cassette e del CD. Ma, nello stesso tempo, ha indicato all industria due occasioni da cogliere: l opportunità della disintermediazione della catena distributiva, l annullamento della logostica, e le porte spalancate di un mercato diventato ubiquo e globale. Che l industria abbia poi perso tempo nel capirle è un altra storia. Questo scambio è poi divenuto con i social network condivisione collettiva, accompagnato da opinioni, suggestioni, suggerimenti che coinvolgono più persone nello stesso momento, o in breve successione. Anche in questo caso la grande rete ha ampliato l ambito di quel passaparola che è uno strumento riconosciuto di promozione nel campo dei prodotti media che per definizione sono degli experience good, cioè dei prodotti la cui utilità si è in grado di valutare solo dopo il consumo. Il passaparola serve a eliminare in parte il rischio di un acquisto al buio. E il consumatore lo sa bene. Anche in questo caso l industria ha avuto un indicazione di modalità di marketing capace di darle una profondità di mercato ineguagliate. E ugualmente ha perso tempo nel capirlo. Tutto ciò dimostra, ancora una volta, quanto le nuove tecnologie facciano crescere la sovranità del consumatore rispetto all industria. Monopoli, oligopoli, pubblicità ingannevole, possono condurla su strade sbagliate ma, alla fine, essa trova sempre quella giusta. È augurabile che lo faccia anche in tempi ragionevoli. Intrecci lobbistici tra decisori politici, economici e stampa possono solo imbrigliarla, ritardarla, ma non eliminarla. Ed è comunque il consumatore più attivo e dinamico quello che esprime le tendenze verso cui si dirigerà il mercato, come spiega bene la teoria del ciclo di vita dei prodotti. Consumatore che ha scelto Internet per indicare il futuro della musica. L industria che già presidiava il settore si è attardata di fronte alla novità e ha permesso la nascita di nuovi soggetti economico-industriali che hanno disegnato una nuova geografia del settore. Il percorso comune di tecnologia e musica si è espresso, dal secolo scorso ad oggi, con continuità temporale assieme a salti tecnologici, fino ad arrivare alla prepotenza e alla forza di Internet e del web. Ogni salto ha prodotto effetti economici rilevanti: dal ruolo determinante della ricerca e dell innovazione, antagoniste verso le pigrizie di chi occupa già posizioni di mercato che considera consolidate e presume immobili, alla lotta tra standard per la conquista del mercato; dai forti investimenti da parte delle imprese, con conseguente rischio, ai costi per il consumatore legati all adozione dei nuovi mezzi di fruizione e consumo; e così via. 9

11 1.3 L alibi della pirateria Theodore Levitt, leggendario professore di marketing a Harvard e per molti anni direttore della Harvard Business Review, recentemente scomparso, in un famoso saggio illustrò il rapporto che spesso intercorre tra industria e innovazione tecnologica. Subito dopo il secondo conflitto mondiale, gli USA conobbero un forte sviluppo economico e industriale, un intensa urbanizzazione anche fuori dagli spazi consolidati, una forte crescita del reddito pro capite. Come conseguenza naturale si svilupparono la motorizzazione di massa e le grandi compagnie aeree, si costruirono le parkway. Nello stesso tempo le società ferroviarie che avevano connotato fino ad allora anche il paesaggio economico e sociale del paese entrarono in una profonda crisi. Quali i motivi? Le società ferroviarie si limitarono a operare nell alveo dell industria di treni senza porsi il problema di come utilizzare il loro forte know how nei nuovi spazi di mercato offerti dall accresciuta mobilità. Le loro pesanti quindi pigre e autoreferenziali gerarchie e gli interessi precostituiti al loro interno furono la rete che le ingabbiò e che gli impedì di capire il nuovo e di partecipare al nuovo mercato della mobilità, gettandole in una profonda crisi. Di fronte a un salto tecnologico e sociale, intendendo con quest ultimo la direzione nuova che prendono i consumi, ciò accade in quasi tutti i settori industriali, ed è accaduto in tutte le epoche. Il cambiamento, lo scriveva Bertrand Russel, è una attività faticosa per gli umani. Ciò vale anche per le loro costruzioni giuridiche ed economiche. Fanno fatica a staccarsi da un percorso conosciuto e familiare per intraprenderne uno nuovo. Fanno fatica ad abbandonare le sicurezze a fronte dei rischi che sempre presenta il futuro. Questo è quello che è accaduto all industria della musica con l inizio del nuovo secolo. MySpace, l antesignano dei social network è del 2003, Facebook lo segue a ruota nel 2004, itunes, piattaforma di vendita on line di musica, parte nel 2003, YouTube, sito che permette la condivisione di video in gran parte clip musicali, è del Attorno si sono costruite etichette che operano solo su Internet, siti che offrono forme di finanziamento a band e cantanti, ecc. In presenza di questa accelerazione del cambiamento la gran parte degli editori musicali si è comportata come i proprietari di diligenze all apparire del treno a vapore: ha gridato allo scandalo, lanciato allarmi, lamentato perdite economiche fantasmagoriche. Non riuscivano a vedere quanto ciò gli permettesse di avvicinarsi ai luoghi del mercato e quanto ciò aumentasse di valore i loro terreni. Nel caso della musica si è confuso sotto l accusa di pirateria il racket delle copie contraffatte di CD e DVD e i ragazzini del file sharing e dei social network. In questo modo, l industria ha confessato una non attenta lettura dei dati del suo stesso mercato. Difatti, la crescita del mercato della musica registrata nel passaggio tra l originario disco in vinile alla musicassetta e poi al CD, va suddivisa in due componenti: la prima costituita dagli acquisti delle novità, la seconda fondata sulla ricomposizione delle libraries personali come effetto del cambiamento di tecnologia. Il passaggio dal giradischi al lettore di musicassette e successivamente a quello di CD ha 10

12 La rincorsa dell industria della musica 1.3 L alibi della pirateria costituito ogni volta una bolla di mercato che ha illuso gli editori sulla dimensione del mercato stesso. Molti editori musicali non hanno poi considerato come la collezionabilità di supporti fisici incontri un limite nella dimensione degli spazi fisici dell abitazione. Così come sono stati sordi rispetto all insoddisfazione del consumatore nell acquisto di album che offrivano uno o tuttalpiù due brani con appeal e il resto niente. Consumatore che ha poi dimostrato una grande sensibilità ed elasticità rispetto al prezzo. Da ciò infatti sono nati i grandi numeri della distribuzione di CD in edicola, allegati a riviste e quotidiani, che hanno illuso, ma questo è un altro discorso, gli editori della carta stampata coprendo la perdita di copie di quotidiani e riviste. Insomma, il mercato dava indicazioni precise che i più si ostinavano a non leggere. In questa vacanza di comprensione si sono inseriti altri operatori. È lo straordinario caso di Apple che, come è più che noto, fino a qualche anno fa operava esclusivamente e limitatamente nel campo dell hardware e del software, con qualche difficoltà, per dirla eufemisticamente, compressa com era dal monopolio Microsoft. Ebbene, Apple nel 2000 compra dalla software house Casady & Greene un applicazione nata per organizzare e gestire la musica in formato MP3. Più specificatamente, in un colpo solo, assume tutti gli sviluppatori di SoundJam MP, la sorgente di quella applicazione, e acquista il software dalla casa produttrice. Con queste premesse tecnologiche crea itunes ed entra così nel mercato della distribuzione musicale decisamente fuori dal suo core business. Nel 2008 supera Wall Mart, la conosciuta catena di supermarket a basso prezzo, come venditore di musica negli USA e diventa una case history a livello mondiale. Il suo brand si rivaluta anche nelle sue attività tradizionali, grazie anche allo standard chiuso che ha costruito sui device di itunes. Wall Mart, se si vuole raffigurare la vicenda in termini competitivi, gli risponde a tono e nel 2010 compra Vudu, una piattaforma leader nella distribuzione on line di film. 11

13 1.4 L escalation digitale Tutto quanto descritto è accaduto a causa del profondo cambiamento intervenuto, in pochissimo tempo, nel rapporto tra musica e tecnologie. Alla fine degli anni 90 nascono gli algoritmi di compressione MP3. Consentono di codificare un brano musicale in una manciata di bit aprendo quindi la strada alla loro distribuzione via Internet. L invenzione di Napster nel 1999 permette la nascita delle reti peer to peer (1). Il loro enorme successo in un arco di tempo ravvicinato pone certamente problemi al diritto d autore: lo scambio di brani tra privati, pratica che esiste da sempre, viene infatti enormemente facilitata. Ma, nello stesso tempo, rende esplicito il mercato potenziale che potrebbe aprirsi, caratterizzato da disintermediazione, rapporto diretto tra produttore e consumatore, dalla catena distributiva che, per di più si fa globale. Mercato all inizio limitato dalla bassa diffusione della banda larga, della velocità di trasmissione e dei PC, ma rapidamente cresciuto con il progressivo superamento di questi limiti. Mercato che si allarga potenzialmente anche in virtù di una caratteristica che distingue la distribuzione via Internet da quella tradizionale attraverso punti di vendita fisici nel territorio. Con Internet ogni brano musicale può rimanere in catalogo ed essere disponibile senza più la limitatezza degli spazi fisici e dei costi dei negozi e dei magazzini e senza i vincoli della logistica. È il fenomeno denominato della lunga coda dal titolo del fortunato libro di Chris Anderson che assegna allo e-shopping anche un altra virtù. La distribuzione tradizionale concentra il mercato attorno a pochi titoli. La distribuzione Internet rende l area dei ricavi dei prodotti di nicchia pressoché uguale a quella degli Hit. Napster, l antesignano del peer to peer, il padre della distribuzione via Internet, fu bloccato dagli interessi tradizionali. Ma la tecnologia aveva tratto il dado. Napster venne chiuso poiché, essendo basato su un sistema di server centrali, fu ritenuto responsabile delle violazioni al copyright messe in atto dai propri utenti. Ciò non servì a impedire la nascita di decine di altre piattaforme che aggirarono l ostacolo sviluppandosi su un architettura decentralizzata. Lo stesso avverrà per l accanimento legislativo, Francia docet, contro gli utenti di file sharing. Tali provvedimenti risulteranno in ogni caso inefficaci per la forza invasiva della tecnologia. Difatti, è dimostrato (2) come tale azione abbia effetto prevalentemente sugli utenti saltuari delle reti peer to peer, che hanno un importanza marginale in termini di quantità di materiale condiviso, ma non hanno efficacia sui cosiddetti heavy users. Le azioni legali sono, oltre che inutili, dannose per l immagine delle aziende. La compressione dei file musicali ha fatto poi nascere nel contempo uno spazio di mercato di assoluto rilievo per i dispositivi portatili che è arrivato a estendersi ai telefonini e che (1) Rete di computer, strutturata in modo non gerarchico (client, server), formata da una serie di nodi equivalenti ognuno dei quali può fungere sia da client che da server. (2) Pollock [2006]; Buxmann et al. [2005]; Rochelandet, Le Guel [2005]. 12

14 La rincorsa dell industria della musica 1.4 L escalation digitale oggi è nella sua fase di maturità. Sul web dei social network sta crescendo una industria musicale parallela. Alcune piattaforme, tra cui MySpace, Facebook, YouTube e Last.fm, hanno determinato, de facto, una rivoluzione nelle modalità di promozione discografica. Grazie all alto tasso di penetrazione, spesso nell ordine di centinaia di milioni di utenti, e alla possibilità di raggiungere un numero di ascoltatori potenzialmente infinito senza i vincoli spaziali caratteristici dei media fisici, i social network hanno dato vita al cosiddetto marketing virale capace di aggiornare il pubblico sulle ultime uscite, creare reti di appassionati (fandom), diffondere comunicati, messaggi e inviti a eventi. Sono soprattutto le indies che, non disponendo di grossi budget da investire in massicce campagne pubblicitarie, cercano di colonizzare il web creando gruppi, fan club virtuali, procacciando il maggior numero di contatti possibili. Grazie ai bassi costi di gestione tali possibilità sono disponibili anche per artisti indipendenti che non dispongono di budget. Cresce esponenzialmente, infatti, il numero di band che dopo aver prodotto un album con le proprie forze decide di fare altrettanto con la promozione. I social network diventano anche così un terreno per i nuovi talenti, una fonte crescente di scoperte con risultati spesso sorprendenti. Basti pensare al ruolo determinante che hanno avuto per il successo di artisti come gli Arctic Monkeys, Lily Allen o Calvin Harris, e a come hanno creato un nuovo business in ambito musicale i cui confini sono ancora poco definiti e le prospettive tutte da analizzare. Grazie a essi anche le multinazionali della musica hanno incominciano ad avventurarsi in nicchie di mercato e di generi fino a poco tempo fa considerati di marginale importanza. MySpace Music, un nuovo servizio di musica on line supportato dalla pubblicità (proposto inizialmente in collaborazione con Universal Music Group, Warner Music e Sony BMG, alle quali si è unita in un secondo momento anche la EMI) comprende più di cinque milioni di artisti tra major, indipendenti e senza contratto. Il servizio consente di ascoltare i brani gratuitamente in streaming (solo nella prima settimana aveva già totalizzato un miliardo di ascolti) e di acquistarli al prezzo di 79 centesimi senza protezioni che ne limitano l uso. MySpace non vende nulla direttamente ma guadagna tramite l affiliazione ad Amazon. In realtà lo streaming di brani era già disponibile su MySpace prima di questo accordo e le violazioni del copyright erano all ordine del giorno: chiunque poteva caricare brani su profili non ufficiali di artisti o renderli disponibili sulla propria pagina. Le case discografiche, che avrebbero benissimo potuto citare la piattaforma, hanno deciso, intelligentemente in questo caso, di evitare una lotta che sarebbe risultata svantaggiosa per tutti, preferendo scendere a compromessi con uno dei servizi musicali più frequentati della rete. Un altro elemento che ha influenzato e sta influenzando il mercato discografico in maniera significativa è la trasformazione che sta coinvolgendo la struttura stessa del World Wide Web che, da circa sei anni a questa parte, ha incominciato a popolarsi di un nuovo tipo di siti e servizi più dinamici, realizzati in collaborazione con gli utenti e ricchi di contenuti generati dagli stessi. Questo stadio evolutivo è stato prontamente ribattezzato Web 2.0 (3). Nei siti di nuova generazione nascono nuovi tipi di relazione tra produttori e consumatori, non più di tipo esclusivamente verticale. Gli utenti sono ora in grado di caricare conte- (3) Termine coniato nel 2004 da Dale Dougherty, general manager e co-fondatore della O Reilly Media. 13

15 La rincorsa dell industria della musica 1.4 L escalation digitale nuti, classificarli e commentarli [Knowles, 2007]. I dati, una volta etichettati tramite una tag (4), possono essere linkati dai motori di ricerca ad altri dati che contengono la stessa parola chiave, inoltre, grazie a syndication technologies come gli RSS (5), è possibile iscriversi a blog e podcast (6) e aggregarsi in base a idee, gusti e interessi condivisi. Queste caratteristiche hanno favorito la nascita e lo sviluppo di community come Pandora e Last.fm, due web radio gratuite. La prima è riservata esclusivamente agli utenti statunitensi, in quanto le convenzioni stipulate con le major che detengono i diritti della musica offerta in streaming (7) non hanno validità altrove, e si basa sul Music Genome Project, ossia l individuazione delle caratteristiche intrinseche (armonia, orchestrazione, ritmo, arrangiamenti, strumenti utilizzati, testi) di ciascun brano dell opera musicale di oltre dieci mila artisti. Grazie a questo algoritmo Pandora fornisce un sistema automatizzato di raccomandazione musicale che permette di tracciare un profilo delle preferenze e di cogliere l essenza della musica preferita da ciascun utente a partire dagli input che questi fornisce, maggiori sono i suggerimenti più la ricerca diviene raffinata. Last.fm invece, basata su un approccio di tipo più sociale, crea un profilo dettagliato dei gusti dell utente registrando le caratteristiche dei brani ascoltati attraverso il sistema di raccomandazione musicale Audioscrobbler e riproduce i brani che potenzialmente potrebbero interessarlo, consentendo inoltre la creazione di playlist e di stazioni radiofoniche personalizzate. Last. fm mira alla scoperta di affinità tra utenti mettendo a confronto i loro gusti musicali e segnalando liste di neighbours (ossia utenti con gusti affini), ordinati per grado di compatibilità, favorendo così lo scambio di opinioni e consigli. (4) Parola chiave o breve frase che viene associata a un dato per facilitarne la ricerca e la classificazione. (5) Formato utilizzato per rifornire gli utenti di contenuti aggiornati frequentemente. (6) Qualsiasi tipo di file, basato sui feed RSS, messo a disposizione di chi si abbona a una trasmissione periodica e scaricabile automaticamente da un apposito programma chiamato aggregatore. (7) Flusso di dati audio/video, trasmesso da una sorgente a una o più destinazioni tramite una rete telematica, che vengono riprodotti man mano che arrivano a destinazione. 14

16 1.5 I cambiamenti del mercato della musica Quello dell industria discografica è sempre stato un mercato complesso, costituito certamente da una moltitudine di attori con ruoli e funzioni eterogenei ma sostanzialmente dominato da un oligopolio di pochi grandi gruppi, i cui ricavi sommavano abitudinariamente la vendita di CD e i diritti provenienti da radio e televisioni. Il digitale ha scompaginato le carte e creato nuovi prodotti (suonerie, video musicali, risponderie, accessibili tramite download o streaming, sia attraverso computer che telefoni cellulari). E sono nati muovi player, alle major si sono aggiunti: i digital music stores che sostituiscono i tradizionali retailer di supporti fisici; gli operatori di telefonia mobile; i content provider che si occupano dell offerta dei brani digitali; i fornitori di servizi a valore aggiunto per la telefonia mobile (VAS) (8). Nello stesso tempo, le reti di file sharing si sono rivelate un opportunità per le etichette indipendenti che dispongono così di un canale informativo aggiuntivo. Inoltre è in corso un processo di disintermediazione di diversi anelli della catena del valore del prodotto. Da un lato le piattaforme di distribuzione digitale danno l opportunità agli operatori meno forti economicamente di superare le barriere d ingresso al mercato fisico (le cosiddette netlabel ), dovute alla difficoltà di creare una rete distributiva. Dall altro sempre più artisti decidono di distribuire le proprie opere grazie ai servizi forniti da piattaforme come TuneCore e CD Baby. La prima si occupa ad esempio di contratti, gestione dei rapporti con gli stores telematici, formattazione dei brani e gestione del trasferimento dei file nei database dei distributori, ossia tutto ciò che serve per vendere un disco in rete, mentre la seconda si occupa anche di distribuzione fisica e merchandising. Queste piattaforme non hanno filtri all ingresso, chiunque può caricare i propri brani per venderli dai principali music stores, ovviamente con un tipo di promozione neanche lontanamente paragonabile a quella dei best selling artists. Grazie a esse gli artisti hanno la possibilità di incontrare la domanda del pubblico senza dover aspettare la sottoscrizione di un contratto discografico. Nell ambito della mobile music il formato prevalente è quello delle suonerie, seguito dalle single track audio (9). Tuttavia si nota una contrazione che riguarda tutti i formati, come si è già ricordato infatti, questo settore ha ormai raggiunto la sua fase di maturità. A differenza del mercato italiano, il comparto della mobile music in America è ancora in fase di crescita, tuttavia c è un rallentamento che lascia presupporre un raggiungimento della fase di maturità non troppo remoto. (8) Economia della musica in Italia, Rapporto 2007, Università commerciale (9) Brano digitale riproducibile dai telefonini. 15

17 La rincorsa dell industria della musica 1.5 I cambiamenti del mercato della musica Nonostante la continua crescita del fatturato della musica digitale il settore non è ancora in grado di compensare pienamente il calo di ricavi dei formati fisici a livello globale, se ci si ferma al sell out e probabilmente anche al sell in. Il problema è che con il digitale e Internet è cambiata la struttura dei costi e il peso delle singole componenti della work flow e della catena del valore. È come se fosse nata una nuova industria: i vecchi paradigmi per misurare costi, ricavi e organizzazione non valgono più. I confronti non possono avere più efficacia. Si è in presenza di una configurazione completamente nuova. 16

18 1.6 Le reazioni dell industria Le grandi case discografiche hanno cercato di entrare in competizione con l offerta digitale gratuita, cercando di dettare le proprie regole all intero mercato. Doug Morris, amministratore delegato della Universal Music, in risposta ad itunes, propose di includere le sottoscrizioni musicali nel prezzo dei lettori digitali. Il servizio, che avrebbe dovuto chiamarsi TotalMusic, prevedeva la partecipazione di tutte le major, ma l idea è stata accantonata dopo che il dipartimento di Giustizia americano ha aperto un indagine antitrust al riguardo. Nel 2001, invece, sono stati lanciati PressPlay, joint venture fra Universal Music e Sony, e MusicNet, in collaborazione con RealNetworks. Anche questi digital stores però si rivelarono ben presto dei fallimenti poiché oltre a prezzi e tariffe non particolarmente invitanti contenevano esclusivamente brani protetti da DRM (10). I DRM servono a limitare l uso e il trasferimento di contenuti digitali, ad esempio alcuni limitano il numero di volte che il file può essere riprodotto, masterizzato o che può essere trasferito da PC a periferica e viceversa, altri impediscono la conversione tra formati oppure rendono problematica la portabilità dei dati nel tempo (ad esempio un brano che non può essere più ascoltato allo scadere del periodo di sottoscrizione). Tali protezioni possono essere facilmente aggirate, esistono moltissimi strumenti per rimuoverle, senza considerare poi la questione dell analog hole (11). Esse quindi non costituiscono un valido strumento per la lotta alla pirateria e il loro uso in alcuni casi ha avuto anche ripercussioni legali sulle case discografiche stesse, ad esempio nel 2005 la Sony subì numerose querele per aver distribuito CD nei cui DRM era contenuto un rootkit (12) che provocava malfunzionamenti del sistema operativo. I DRM ostacolano la crescita dell industria della musica digitale poiché, limitando l interoperabilità tra lettori di marche diverse, confondono e fanno desistere molti potenziali clienti dall acquisto (soprattutto quello impulsivo) di musica, inoltre mantenere in vita il sistema che consente la riproduzione dei file protetti comporta molti costi che finiscono per ripercuotersi sugli utenti. Le etichette indipendenti sono state le prime a capire l importanza dell interoperabilità e hanno già da tempo abbandonato i DRM. (10) Digital Rights Management è un termine generico che si riferisce a sistemi tecnologici che consentono a titolari di diritti d autore (e dei cosiddetti diritti connessi ) di esercitare e amministrare tali diritti nell ambiente digitale, grazie alla possibilità di rendere protetti, identificabili e tracciabili tutti gli usi in rete di materiali adeguatamente marchiati. (11) Fondamentale debolezza insita in ogni sistema anticopia di Digital Rights Management, consiste nel fatto che un segnale digitale, una volta convertito in analogico, è suscettibile di riconversione digitale in un formato non protetto. (12) Sistema tradizionalmente usato dai virus writer per tentare di occultare il più a lungo possibile la presenza di un software malevolo sul computer preso di mira. 17

19 La rincorsa dell industria della musica 1.6 Le reazioni dell industria Il successo della Apple con itunes che pure si appoggia ai DRM ed è compreso in un rigido standard chiuso (il formato Aac dell itunes Store) che funziona solo con i lettori della Apple attiene a un altra fattispecie. I prodotti Apple, e in particolare la filiera musicale che fa capo ad itunes, appartengono alla categoria dei beni posizionali e dei beni relazionali. Con questa definizione si intendono quei beni il cui valore, per il consumatore, non è legato solo al welfare ma soprattutto al well being. Sono quei beni che permettono al consumatore di autocollocarsi in un determinato gruppo sociale e di autoaccreditarsi prestigio o status nel confronto gli altri. In altre parole sono dei credence goods, cioè beni il cui valore va al di là delle loro caratteristiche e del loro valore intrinseco. L ideale per gli utenti sarebbe un regime di standard tecnologici aperti che permettano di acquistare musica liberamente da qualsiasi fornitore senza doversi preoccupare del periodo di scadenza o della compatibilità con il proprio lettore. Finalmente anche le major hanno incominciato a muoversi in questa direzione. Dal gennaio 2008 hanno incominciato a rilasciare le prime licenze per vendere brani senza DRM a Napster 2.0 (13) e Amazon e in brevissimo tempo centinaia di piattaforme hanno aderito all iniziativa. L alternativa sarebbe stata di sviluppare DRM totalmente interoperabili, ma la mancanza di collaborazione da parte delle industrie tecnologiche ha costretto le quattro grandi a scegliere questa via. Nel frattempo sono nate iniziative, come quella della Entertainment Retailers Association: con alcuni dei siti britannici di download più importanti, hanno avviato l adozione di un logo comune MP3 compatible da applicare sui lettori, ma soprattutto per segnalare ai consumatori, nei digital music stores, che i file musicali acquistati funzioneranno su un ampia gamma di dispositivi. Come si può comprendere le vicende della musica al tempo del web sono in continuo divenire, è una storia che non ha ancora un finale. (13) Dopo la chiusura la società è stata acquistata dal gruppo Roxio e rilanciata con un offerta di musica legale, recentemente è passata a BestBuy. 18

20 I nuovi modelli di business

21 2.1 Modelli di business emergenti Le major hanno finalmente preso atto dell inesorabile declino dei supporti fisici e hanno avviato nuove soluzioni per trovare un alternativa valida ai vecchi assetti di mercato. Attualmente stanno rilasciando licenze sulle varie piattaforme e in differenti formati e stringono alleanze con partner diversi provenienti dai settori più coinvolti dal passaggio tecnologico (telefonia, informatica, elettronica di consumo, grandi catene di retail e di fast food) che confluiscono in questo mercato attratti dalle nuove prospettive. Il riassetto generale delle case discografiche, grandi e no, prevede anche una progressiva diversificazione delle fonti d introito: viene offerta una più ampia gamma di prodotti e inoltre viene valorizzata maggiormente l offerta di contenuti in bundling. Il digitale non è più un entità separata ma viene integrato in tutti i prodotti e servizi che vengono offerti al cliente. Una distribuzione oggi può apparire sotto forma di diversi prodotti: download, CD, wallpaper per il cellulare, suoneria, biglietto elettronico, video musicale, servizio a sottoscrizione. Le case discografiche hanno inoltre scoperto di poter raggiungere efficacemente vecchi e nuovi fan attraverso i social network. Le innovazioni ovviamente non riguardano soltanto le case discografiche. Si diffonde la tendenza da parte degli artisti di gestire per conto proprio il rapporto con i clienti, bypassando le funzioni che fino a poco tempo fa erano appannaggio esclusivo delle etichette, grazie alla nascita di nuove piattaforme che si occupano di promozione e distribuzione da un ottica non più di tipo verticale. Più che un modello predominante all orizzonte sembra apparire una costellazione di modelli differenti e le proposte più innovative finora non sono state di certo quelle partorite dalle major. I download à la carte appaiono per ora il modello di business dominante, con itunes alla guida del settore, che dalla sua comparsa nel 2003 ha venduto più di cinque miliardi di brani. Il servizio offre attualmente brani a 99 centesimi protetti da DRM, fatta eccezione per quelli previsti dall opzione itunes Plus che ne sono privi, mentre il prezzo degli album è variabile. Alcune piattaforme forniscono servizi aggiuntivi per rendere più appetibile la loro offerta. Ad esempio Lala.com, disponibile per ora solo negli Stati Uniti, ha affiancato allo store tradizionale un servizio di streaming gratuito che consente di ascoltare tutti i brani del catalogo ed eventualmente di acquistarli in streaming. Lala inoltre si differenzia dagli altri servizi poiché offre anche uno spazio dove poter caricare la propria musica, compresa quella illegale, per ascoltarla senza pericolo di ripercussioni legali, dato che ha già siglato accordi con tutte le major e più di 175 mila etichette indipendenti. 20

22 2.2 Sottoscrizione Anche se frenati negli ultimi anni dalla mancanza di interoperabilità con il lettore dominante (ipod) continuano a crescere i servizi a sottoscrizione, ad esempio Napster offre un servizio di ascolti illimitati per dollari al mese, così come Rhapsody (di RealNetwork) a partire da dollari al mese. Oltre al piano di base questa piattaforma fornisce anche il servizio Rhapsody to go che permette l ascolto di musica in modalità portatile ma solo su determinati dispositivi. emusic invece, attivo già dal 2000, offre per 10 sterline al mese un servizio di download in formato MP3 senza DRM da un catalogo di oltre quattro milioni di brani provenienti da 27 mila etichette indipendenti, l offerta però non è illimitata, l utente può scaricare solo 30 brani al mese. Tale piattaforma si è specializzata su generi di nicchia poiché la mancanza di restrizioni l aveva resa poco appetibile per le quattro grandi. Il sito britannico Datz Music Lounge offre, al prezzo di 100 sterline l anno, una chiavetta USB e l accesso illimitato al catalogo del sito di brani MP3 senza restrizioni ma per il momento ha raggiunto un accordo solo con EMI e Warner per cui probabilmente la tariffa è destinata ad aumentare non appena Sony e Universal si aggiungeranno all offerta. Per quanto riguarda la mobile music tra i maggiori servizi c è Comes with music lanciato dalla Nokia in collaborazione con le quattro major e con The Orchard (14). Il servizio offre a coloro che acquisteranno un telefonino della casa finlandese un accesso illimitato per un anno a tutto il catalogo del music store, allo scadere del termine i clienti dovranno decidere se rinnovare l abbonamento o comprare le singole tracce. Intanto la Omnifone sta già lanciando il diretto concorrente di questo servizio: Music Station Max che offrirà sugli smartphone compatibili, oltre al traffico voce e dati, l accesso a un archivio di 1.6 milioni di brani provenienti dai cataloghi delle quattro major, il servizio è gratuito per il primo anno dopodiché il cliente dovrà decidere mensilmente se rinnovarlo. A questi si aggiungerà a breve PlayNow Plus di Sony Ericsson, già lanciato con successo nei paesi del nord Europa in collaborazione con Omnifone, le quattro major e con migliaia di case discografiche locali. Il servizio, della durata di sei mesi, prevede per 10 euro al mese l accesso a tutto il catalogo o 30 se si acquista anche il telefono, qualsiasi aggiornamento effettuato sul cellulare viene automaticamente riportato sul PC e viceversa, al termine della sottoscrizione vengono liberati 100 brani in versione DRM free mentre gli altri non possono più essere ascoltati. (14) Aggregatore di etichette indipendenti. 21

23 2.3 Advertising Sono molte le piattaforme che finanziano in parte la propria attività con la vendita di spazi pubblicitari ma da qualche tempo sono sorte piattaforme che hanno fatto di quest attività il proprio core business. SpiralFrog con il suo catalogo di tre milioni di brani è ormai il più grande fornitore di musica gratuita legale, i brani sono protetti da DRM e soggetti ad alcune restrizioni, ad esempio non possono essere masterizzati, non possono essere ascoltati su più di due dispositivi (PC e lettore portatile) contemporaneamente e non sono compatibili con l ipod. Una volta iscritti per poter continuare ad ascoltare i brani bisogna accedere al sito almeno una volta al mese. Downlovers invece, on line dal 2007, è il più grande portale italiano di musica gratuita con più di 250 mila utenti. Basta registrarsi per poter accedere al download durante il quale viene trasmesso uno spot pubblicitario di 30 secondi dell azienda partner, senza dover installare alcun software. Downlovers offre prevalentemente brani protetti da DRM nel formato Windows Media Audio (incompatibile con ipod e Linux) ma sta rapidamente espandendo il proprio catalogo con brani non protetti, inoltre è stata da poco inaugurata una nuova sezione del sito chiamata Uplovers in cui le band emergenti possono caricare la propria musica per cercare di ottenere visibilità a livello nazionale. Deezer, con un milione di visitatori unici al giorno, è il principale sito francese di musica gratuita in streaming. Grazie ai recenti accordi con Warner e Sony BMG la piattaforma dispone di una libreria di oltre due milioni e mezzo di brani, ciascuno con un link per l acquisto sui siti partner, inoltre contiene radio organizzate per genere e un player esportabile in blog e pagine web per condividere playlist personalizzate. Deezer è inoltre una community che permette di conoscere utenti con gli stessi gusti musicali e scoprire nuovi artisti grazie alla funzione Smart Radio in stile Last.fm. Altro interessante servizio musicale finanziato tramite i ricavi pubblicitari è We7, alla cui realizzazione ha contribuito anche Peter Gabriel in qualità di socio finanziatore. Il sito offre un servizio di streaming musicale gratuito, forte della collaborazione delle quattro major principali e di centinaia di etichette indipendenti che partecipano al programma The Orchard. Interi album e singoli brani scelti da un catalogo di milioni di canzoni possono essere ascoltati gratuitamente e condivisi con gli amici, mentre il download degli MP3 è a pagamento. Per accedere ai brani, i cui primi dieci secondi contengono uno spot, l utente deve solo registrare un account gratuitamente, inoltre è persino prevista la possibilità, senza alcun costo aggiuntivo, di riscaricare lo stesso brano dopo un mese, questa volta privo del messaggio pubblicitario iniziale. Gli ideatori del sito svedese Spotify hanno invece pensato al pricing. Questa piattaforma fornisce un servizio per l ascolto di musica in streaming con la possibilità di condividere le proprie scelte e playlist con quelle di altri utenti, leggere le biografie degli artisti e ascoltare le radio correlate. Oltre al servizio gratuito sponsorizzato dagli spot pubblicitari 22

24 I nuovi mdelli di business 2.3 Advertising sul modello di Downlovers, la piattaforma offre altre due opzioni: la prima è l acquisto di un pass giornaliero per ascoltare i brani senza pubblicità, ideale per un utente saltuario, mentre la seconda è un abbonamento mensile del costo di circa 10 euro che consente accesso illimitato e senza restrizioni. Il catalogo di Spotify è vastissimo (circa sei milioni di brani dagli ultimi dati disponibili) ed è capace di mettere d accordo sia il rocker che la persona più pacata amante della musica classica. Spotify non è ancora usufruibile dagli utenti italiani, gli unici stati supportati e geolocalizzati sono Spagna, Inghilterra, Finlandia, Norvegia e Francia. Il lancio nel nostro paese comunque non dovrebbe tardare. Ciò che colpisce di Spotify è l alta qualità audio dello streaming paragonabile e forse superiore a quella di Last.fm. Ulteriore sorpresa di Spotify è lo streaming immediato dell audio poiché nasconde un segreto : il servizio usa una tecnologia ibrida P2P. Non a caso il numero degli utenti ha superato ampiamente i sei milioni (soprattutto inglesi e svedesi). Da settembre 2009 è disponibile anche Spotify Mobile, un client per iphone/ipod Touch e per i cellulari con sistema operativo Android, che offre la sincronizzazione tra PC e cellulare e la modalità off line, che rende disponibili i brani musicali anche in assenza di connessione Internet. L applicazione è gratuita e sta agli utenti scegliere se optare per l abbonamento mensile o se continuare a usufruire del servizio solamente in streaming. La piattaforma francese Jamendo si rivolge ad artisti emergenti, offrendo gratuitamente sia l ascolto di brani in streaming sia in download nel formato che si preferisce: tramite HTML, la rete edonkey o la rete BitTorrent. Basta iscriversi gratuitamente per avere accesso anche alla community del sito. Gli artisti che pubblicano i loro lavori tramite licenze creative commons (15) possono scegliere se farsi finanziare dagli sponsor, in questo caso divideranno il ricavo al 50% con Jamendo, oppure decidere di adottare il modello a donazione chiedendo un minimo di 5 euro ad album, di cui il 10% va alla piattaforma per la commissione. (15) Alcune licenze di diritto d autore redatte e messe a disposizione del pubblico a partire dal 2002 dalla Creative Commons, un ente non profit statunitense. Queste licenze si ispirano al modello copyleft e possono essere applicate a tutti i tipi di opere dell ingegno. 23

25 2.4 Partnership con i brand Un altra tendenza che emerge dal diversificato panorama del mercato musicale contemporaneo è quella del connubio tra brand e case discografiche. Con il declino delle tradizionali forme di pubblicità su TV e radio infatti, la musica costituisce oggigiorno una grande opportunità di raggiungere i consumatori. Marchi come Agent Provocateur e Joe Bloggs ma anche Diesel, Yahoo!, Audi e Coca-Cola, sono divenuti consci del fatto che essa rappresenti un potente strumento comunicativo. Ad esempio Sony BMG ha lanciato nel 2006 Musicbox, un network che offre gratuitamente una vasta libreria di video musicali, interviste ad artisti e performance live, preceduti da brevi annunci pubblicitari di inserzionisti come AT&T, Honda, Chase, Puma, Starwood, MSN e L Oreal. In Gran Bretagna invece, nel 2007 la EMI, grazie a un accordo stipulato con VerveLife, ha messo il suo catalogo a disposizione dei clienti della catena Burger King. Con determinati ordini era associato un codice che, inserito in un apposito sito, dava diritto al download gratuito di un brano libero da DRM, era presente inoltre un link che rimandava all acquisto di altre tracce libere dal catalogo dell etichetta. Nello stesso anno, sempre la EMI, in collaborazione con 7digital, ha firmato una partnership con l agenzia nazionale VisitBritain per promuovere la Gran Bretagna come meta turistica attraverso il suo patrimonio musicale. Grazie a tale accordo sul sito visitbritain.com vengono ora proposti non solo itinerari che ripercorrono i luoghi storici in cui grandi artisti come Beatles, Sex Pistols e Pink Floyd hanno composto e tratto ispirazione per i loro lavori, ma anche itinerari legati a festival e alla nuova scena musicale inglese, inoltre i visitatori del sito hanno la possibilità di acquistare la colonna sonora delle loro vacanze da un catalogo di circa 140 mila brani. Altro esempio è quello della Sony che, in joint venture con la società di comunicazioni Exposure, ha creato SBX, un agenzia di comunicazione e consulenza artistica che si occupa di gestione del marketing per il web, di assistenza per l endorsement, il product placement, le sincronizzazioni cinematografiche, televisive e pubblicitarie, ma anche di concerti e attività dal vivo a livello europeo. Nell aprile 2008, da una joint venture tra Procter and Gamble e Island Def Jam Music Group è nata una nuova etichetta hip-hop, la Tag Records, il cui lancio fa parte dell iniziativa, da parte del brand TAG (una linea di body spray), di coltivare un legame con la comunità urbana attraverso lo sviluppo di programmi che forniscono opportunità per gli aspiranti nuovi artisti. Ma non sono soltanto le label a intraprendere simili percorsi. Dalle grandi superstar ai gruppi emergenti, sempre più musicisti stanno rivolgendo la loro attenzione al frangente pubblicitario e alle sponsorizzazioni per massimizzare i profitti e ottenere una vasta esposizione. Ad esempio la G-Star RAW, una compagnia di abbigliamento tedesca, ha prodotto l ultimo disco degli Hypnotic Brass Ensemble; la band inglese Ben s Brother ha ottenuto un discreto successo negli Stati Uniti da quando un loro brano, Stuttering, è divenuto la 24

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato Via Durini, 23-20122 Milano (MI) Tel.+39.02.77.88.931 Fax +39.02.76.31.33.84 Piazza Marconi,15-00144 Roma Tel.+39.06.32.80.37.33 Fax +39.06.32.80.36.00 www.valuelab.it valuelab@valuelab.it DIFFERENZIARE

Dettagli

YOU ARE WHAT YOU CURATE COS E LA CONTENT CURATION E COME APPLICARLA

YOU ARE WHAT YOU CURATE COS E LA CONTENT CURATION E COME APPLICARLA YOU ARE WHAT YOU CURATE COS E LA CONTENT CURATION E COME APPLICARLA YOU ARE WHAT YOU CURATE INTRODUZIONE DEFINIZIONE: COS E LA CONTENT CURATION? PERCHE FARNE USO IL CONTENT CURATOR COME NON FARE CONTENT

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Sardegna digital library VALORIZZAZIONE E FRUIZIONE DEI BENI

Sardegna digital library VALORIZZAZIONE E FRUIZIONE DEI BENI Sardegna digital library VALORIZZAZIONE E FRUIZIONE DEI BENI La memoria digitale della Sardegna CULTURALI IN SARDEGNA La memoria digitale della Sardegna Un bene pubblico accessibile a tutti La Digital

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

Social Network. Marco Battini

Social Network. Marco Battini Social Network Marco Battini Luoghi immateriali che grazie all elettricità si sono trasformati in realtà oggettiva frequentata da milioni di persone nel mondo. Luoghi che ti permettono di essere sempre

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari Il marketing dei servizi La gestione degli intermediari Gli intermediari nei servizi: canali diretti Le imprese di servizi distribuiscono la propria offerta in alcuni casi direttamente, in altri casi si

Dettagli

Artigiani di Podcast. Lezione del 8 febbraio 2012. Fabio P. Corti

Artigiani di Podcast. Lezione del 8 febbraio 2012. Fabio P. Corti Artigiani di Podcast Lezione del 8 febbraio 2012 Che cosa è un podcast? Un podcast è un programma a episodi distribuito via internet usando un protocollo specifico chiamato RSS. Gli episodi dei podcast

Dettagli

Radio. una radio tutta vostra

Radio. una radio tutta vostra Radio in-store una radio tutta vostra www.radioinstore.info Chi siamo RMC101 è un emittente radiofonica fondata nel 1976, titolare di concessione radiotelevisiva del Ministero delle Comunicazioni dal 1992.

Dettagli

condivivere DA SOLO PUOI CRESCERE NEL MERCATO. INSIEME, PUOI CAMBIARLO.

condivivere DA SOLO PUOI CRESCERE NEL MERCATO. INSIEME, PUOI CAMBIARLO. condivivere DA SOLO PUOI CRESCERE NEL MERCATO. INSIEME, PUOI CAMBIARLO. condivivere OGNI VOLTA CHE SI CREA UNO SCENARIO DIVERSO NASCE L ESIGENZA DI UNA REAZIONE DIFFERENTE. Le evoluzioni degli ultimi anni

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

I brevetti software. Una minaccia per le imprese e la ricerca. Perché i brevetti sulle idee sono dannosi per lo sviluppo e la libera impresa

I brevetti software. Una minaccia per le imprese e la ricerca. Perché i brevetti sulle idee sono dannosi per lo sviluppo e la libera impresa I brevetti software Una minaccia per le imprese e la ricerca Perché i brevetti sulle idee sono dannosi per lo sviluppo e la libera impresa Simo Sorce http://softwarelibero.it Coypright

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Mentore. Presentazione

Mentore. Presentazione Mentore Presentazione Chi è Mentore? Il Mio nome è Pasquale, ho 41 anni dai primi mesi del 2014 ho scoperto, che ESISTE UN MONDO DIVERSO da quello che oltre il 95% delle persone conosce. Mi sono messo

Dettagli

Technical Document Release Version 1.0. Product Sheet. MediaSpot. Creazione e gestione palinsesto pubblicitario

Technical Document Release Version 1.0. Product Sheet. MediaSpot. Creazione e gestione palinsesto pubblicitario Technical Document Release Version 1.0 Product Sheet MediaSpot Creazione e gestione palinsesto pubblicitario MediaSpot MediaSpot è il software di SI Media sviluppato per la gestione completa dei contratti

Dettagli

Alfa Layer S.r.l. Via Caboto, 53 10129 Torino SOFA WEB

Alfa Layer S.r.l. Via Caboto, 53 10129 Torino SOFA WEB SOFA WEB Sofaweb Business Edition è la soluzione Alfa Layer per portare il commercio elettronico nel mondo dell industria del Salotto. Il nuovo canale di comunicazione del mondo del commercio è il Portale

Dettagli

Thinkalize. Il nuovo creatore dell innovazione.

Thinkalize. Il nuovo creatore dell innovazione. Thinkalize. Il nuovo creatore dell innovazione. Come nasce il progetto? La necessita, il desiderio di cambiare le regole e di dettarne di nuove verso un modo contemporaneo di fare impresa, ha dato vita

Dettagli

Communication mix - Advertising

Communication mix - Advertising Economia e Tecnica della Comunicazione Aziendale Communication mix - Advertising Lezione 11 Pubblicità Qualunque forma di presentazione e promozione non personale di idee, beni o servizi svolta dietro

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Il noleggio crea ricchezza ed aiuta le vendite. Il noleggio dei beni strumentali.

Il noleggio crea ricchezza ed aiuta le vendite. Il noleggio dei beni strumentali. Il noleggio crea ricchezza ed aiuta le vendite. Il noleggio dei beni strumentali. Franco De Michelis - Direttore Generale Assodimi Assonolo Il noleggio dei beni strumentali. Una nuova opportunità di business,

Dettagli

Mi chiamo Stefania Moretti e rappresento l Azienda AUDIO VIDEO ITALIANA, fondata nel 1972 da Vittorio Moretti.

Mi chiamo Stefania Moretti e rappresento l Azienda AUDIO VIDEO ITALIANA, fondata nel 1972 da Vittorio Moretti. Mi chiamo Stefania Moretti e rappresento l Azienda AUDIO VIDEO ITALIANA, fondata nel 1972 da Vittorio Moretti. La mia Azienda si occupa, sin dall anno di fondazione, di Produzione Cinematografica e Video,

Dettagli

Guida alla prevenzione della pirateria software SIMATIC

Guida alla prevenzione della pirateria software SIMATIC Guida alla prevenzione della pirateria software SIMATIC Introduzione Questa guida è stata realizzata per aiutare la vostra azienda a garantire l utilizzo legale del software di Siemens. Il documento tratta

Dettagli

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner ERPGestionaleCRM partner La soluzione software per le aziende di produzione di macchine Abbiamo trovato un software e un partner che conoscono e integrano le particolarità del nostro settore. Questo ci

Dettagli

Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento*

Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento* Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento* *ma senza le note scritte in piccolo Allineare gli investimenti tecnologici con le esigenze in evoluzione dell attività Il finanziamento è una strategia

Dettagli

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007 Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Corso di Progettazione del Software Proff. Toni Mancini e Monica Scannapieco Progetto PI.20060128,

Dettagli

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi Prima di spiegare prezzipazzi come funziona, facciamo il punto per chi non lo conoscesse. Nell ultimo periodo si fa un gran parlare di prezzipazzi ( questo il sito ), sito che offre a prezzi veramente

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica Consiglio regionale della Toscana Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica A cura dell Ufficio Informatica Maggio 2006 Indice 1. Regole di utilizzo della posta elettronica... 3 2. Controllo

Dettagli

STEPOVER: IL CASO DEL SUCCESSO IN DEBEKA. Richieste di assicurazione senza carta

STEPOVER: IL CASO DEL SUCCESSO IN DEBEKA. Richieste di assicurazione senza carta STEPOVER: IL CASO DEL SUCCESSO IN DEBEKA Richieste di assicurazione senza carta Debeka dichiara guerra alla documentazione cartacea La riforma della legge tedesca sul contratto di assicurazione (VVG) dell

Dettagli

Su di noi TRIG SOCIAL

Su di noi TRIG SOCIAL IT Equity Story Su di noi Trig Social Media AB (publ.) è una piattaforma di social media che opera a livello internazionale e offre diversi prodotti che permettono la partecipazione attiva dei suoi membri.

Dettagli

Piano C. Giugno 2013 PROGETTO MOLTIPLICAZIONE

Piano C. Giugno 2013 PROGETTO MOLTIPLICAZIONE Piano C Giugno 2013 PROGETTO MOLTIPLICAZIONE PROGETTO MOLTIPLICAZIONE PIANO C Valori e missione L innovazione nasce dalla condivisione: piano C crede nel mettere insieme le forze con onestà e trasparenza

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze 110 BUSINESS & IMPRESE Maurizio Bottaro Maurizio Bottaro è family business consultant di Weissman Italia RETI D IMPRESA Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

IL SUO NOME SEMPRE IN PRIMO PIANO Aderendo ad uno dei nostri prodotti/servizi il suo nome sarà sempre in evidenza e nelle prime posizioni;

IL SUO NOME SEMPRE IN PRIMO PIANO Aderendo ad uno dei nostri prodotti/servizi il suo nome sarà sempre in evidenza e nelle prime posizioni; Internet è ormai universalmente riconosciuto come il nuovo mezzo di comunicazione di massa la cui diffusione cresce in maniera esponenziale giorno dopo giorno. Questa vera e propria rivoluzione della comunicazione

Dettagli

Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925

Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925 Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925 1 LA PRATICA SOLITA La comunicazione delle PMI si basa di regola sull assoluto privilegio della comunicazione

Dettagli

Turismo Virtual Turismo Virtual Turismo Virtual

Turismo Virtual Turismo Virtual Turismo Virtual Da una collaborazione nata all inizio del 2011 tra le società Annoluce di Torino e Ideavity di Porto (PT), giovani e dinamiche realtà ICT, grazie al supporto della Camera di Commercio di Torino, nasce

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

OSINT, acronimo di Open Source INTelligence, uno dei modi per acquisire dati utili per l intelligence:

OSINT, acronimo di Open Source INTelligence, uno dei modi per acquisire dati utili per l intelligence: OSINT, acronimo di Open Source INTelligence, uno dei modi per acquisire dati utili per l intelligence: riguarda il monitoraggio e l analisi di contenuti reperibili da fonti pubbliche, non riservate. L

Dettagli

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio Documento Tecnico Light CRM Descrizione delle funzionalità del servizio Prosa S.r.l. - www.prosa.com Versione documento: 1, del 11 Luglio 2006. Redatto da: Michela Michielan, michielan@prosa.com Revisionato

Dettagli

Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura

Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura Flavia Cristiano Direttore del Centro per il Libro e la Lettura Ministero per i Beni e le Attività Culturali La lettura in Italia Il mercato della lettura

Dettagli

Manuale d'uso Nokia Musica

Manuale d'uso Nokia Musica Manuale d'uso Nokia Musica Edizione 1.0 IT Nokia Musica Con Nokia Musica su Windows Phone, è possibile scaricare brani musicali nel telefono e in un computer compatibile. Nella schermata Start passare

Dettagli

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI CONSIGLIO D EUROPA RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI (adottata dal Comitato dei Ministri

Dettagli

Le Pro Loco e il Web. In collaborazione con

Le Pro Loco e il Web. In collaborazione con Le Pro Loco e il Web In collaborazione con Il modo in cui le Pro Loco si presentano, pensano, agiscono, si comportano, comunicano e forniscono i propri servizi ha un impatto sul modo in cui le Pro Loco

Dettagli

SOCIAL MEDIA MARKETING. pubblishock.it

SOCIAL MEDIA MARKETING. pubblishock.it SOCIAL MEDIA MARKETING - 2 - COSA SONO I SOCIAL NETWORK? I social network sono delle piattaforme web nate per condividere idee e informazioni con altre persone, che a loro volta possono esprimere il proprio

Dettagli

Comunichiamo ovunque.

Comunichiamo ovunque. Comunichiamo ovunque. Premessa Un monitor posizionato in un ambiente commerciale, in una palestra, in una vetrina, su una strada o su una piazza, ha rappresentato, sino ad oggi, esclusi rari casi, un

Dettagli

esales Forza Ordini per Abbigliamento

esales Forza Ordini per Abbigliamento esales Rel. 2012 Forza Ordini per Abbigliamento Scopo di questo documento è fornire la descrizione di una piattaforma di Raccolta Ordini via Web e la successiva loro elaborazione in ambiente ERP Aziendale.

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Insegnare con il blog. Materiale tratto da: Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TG94U ATTIVITÀ 92.20.0 PRODUZIONI CINEMATOGRAFICHE E DI VIDEO DISTRIBUZIONI CINEMATOGRAFICHE E DI VIDEO ATTIVITÀ RADIOTELEVISIVE

STUDIO DI SETTORE TG94U ATTIVITÀ 92.20.0 PRODUZIONI CINEMATOGRAFICHE E DI VIDEO DISTRIBUZIONI CINEMATOGRAFICHE E DI VIDEO ATTIVITÀ RADIOTELEVISIVE STUDIO DI SETTORE TG94U ATTIVITÀ 92.11.0 PRODUZIONI CINEMATOGRAFICHE E DI VIDEO ATTIVITÀ 92.12.0 DISTRIBUZIONI CINEMATOGRAFICHE E DI VIDEO ATTIVITÀ 92.20.0 ATTIVITÀ RADIOTELEVISIVE Giugno 2007 PREMESSA

Dettagli

L individuazione del lock-in

L individuazione del lock-in L individuazione del lock-in Docente: Alessandro Minello Savian Dario 808548 1 Lock in Switching cost : costi di transizione da una tecnologia ad un altra Es. compro un Mac e tutto il software associato

Dettagli

Intesa come accesso ai media e capacità di uso degli strumenti (in particolare la TV);

Intesa come accesso ai media e capacità di uso degli strumenti (in particolare la TV); SKY: progetto Scuole/Sky TG24 Questionario studenti Le aree di indagine: 1. Accessibilità 2. Analisi critica 3. Comunicazione 4. Focus su nuove professionalità ---------------------------------------------------------------------

Dettagli

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema

Dettagli

Introduzione. L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in. tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi

Introduzione. L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in. tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi Introduzione L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi sull impatto che esse avranno, o stanno già avendo, sul processo democratico.

Dettagli

Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT ELEMENTS

Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT ELEMENTS Adobe Open Options Domande frequenti Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! SCONTO SPECIALE PER ORDINI CLP HIGH-VOLUME DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

Nota di sintesi PROSPETTIVE DELLE COMUNICAZIONE DELL OCSE : EDIZIONE 2003. Overview. OECD Communications Outlook : 2003 Edition

Nota di sintesi PROSPETTIVE DELLE COMUNICAZIONE DELL OCSE : EDIZIONE 2003. Overview. OECD Communications Outlook : 2003 Edition Nota di sintesi PROSPETTIVE DELLE COMUNICAZIONE DELL OCSE : EDIZIONE 2003 Overview OECD Communications Outlook : 2003 Edition Prospettive delle comunicazioni dell'ocse : Edizione 2003 Le note di sintesi

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

QRcode immobiliare QRpass al servizio del settore immobiliare

QRcode immobiliare QRpass al servizio del settore immobiliare QRcode immobiliare QRpass al servizio del settore immobiliare Al servizio dei cittadini, Pubblica Amministrazione, Imprese Il nostro servizio permette di: Trasformare campagne off- line in campagne on-

Dettagli

17.30 Ass. Sidonia Ruggeri Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione. 17.40 Ass. Balducci Giovanni Assessore al Turismo Servizi Demografici

17.30 Ass. Sidonia Ruggeri Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione. 17.40 Ass. Balducci Giovanni Assessore al Turismo Servizi Demografici 17.30 Ass. Sidonia Ruggeri Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione 17.40 Ass. Balducci Giovanni Assessore al Turismo Servizi Demografici 17.50 - Ass. Costantini Angelo Ass. Politiche del Lavoro -

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.20.1H4. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.20.1H4. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 5.20.1H4 DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 2 PER APPLICARE L AGGIORNAMENTO... 3 1.1 Aggiornamento Patch Storica...

Dettagli

La scelta dei canali di entrata. Michela Floris micfloris@unica.it

La scelta dei canali di entrata. Michela Floris micfloris@unica.it La scelta dei canali di entrata Michela Floris micfloris@unica.it Una premessa Individuare il canale che, meglio degli altri può essere efficace per la propria attività nei mercati esteri non è semplice

Dettagli

Dalla connessione ai social network. Federico Cappellini

Dalla connessione ai social network. Federico Cappellini Dalla connessione ai social network Federico Cappellini Internet Internet è una rete mondiale di computer ad accesso pubblico Conta circa 2 miliardi e 300 milioni di utenti nel mondo Permette lo scambio

Dettagli

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NuMani è una realtà e nasce dall unione d esperienza di persone che da 11 anni si occupano a tempo pieno dell applicazione e decorazione unghie con l ambiziosa idea delle

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

2005 DILLO AD UN AMICO

2005 DILLO AD UN AMICO DILLO AD UN AMICO BENVENUTO Siamo lieti di presentarti un programma innovativo che ti consentirà di guadagnare, con un minimo impegno, sugli acquisti effettuati sul nostro store. Il mercato dell e-commerce

Dettagli

LAB. Dalle startup la spinta alla crescita IL TEMA DEL MESE I SETTORI DI ATTIVITÀ PREVALENTI IL FATTURATO DEL 2014. A piccoli passi verso il successo

LAB. Dalle startup la spinta alla crescita IL TEMA DEL MESE I SETTORI DI ATTIVITÀ PREVALENTI IL FATTURATO DEL 2014. A piccoli passi verso il successo IL TEMA DEL MESE I SETTORI DI ATTIVITÀ PREVALENTI IL FATTURATO DEL 2014 Dalle startup la spinta alla crescita Dall informatica alla ricerca scientifica A piccoli passi verso il successo 2 4 5 Imprese che

Dettagli

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Report di valutazione studiolegalebraggio.it Roma, li 15/01/2013 Report di valutazione studiolegalebraggio.it Il presente documento è redatto allo scopo di mostrare e analizzare le performance del sito web a due mesi e mezzo dalla pubblicazione online,

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

STARTUP PACK IL SUCCESSO NON PUÒ ASPETTARE

STARTUP PACK IL SUCCESSO NON PUÒ ASPETTARE STARTUP PACK IL SUCCESSO NON PUÒ ASPETTARE Siamo un network di professionisti al servizio di Startup e PMI che vogliano rendere creativa ed efficace la propria immagine attraverso progetti di comunicazione

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

Fare business sul web: 5 regole fondamentali per le PMI

Fare business sul web: 5 regole fondamentali per le PMI Fare business sul web: 5 regole fondamentali per le PMI Impresa 2.0 Bologna, 8 giugno 2011 Chi sono Mi occupo di marketing online dal 2000 Digital Marketing Manager freelance da aprile 2011 Blogger dal

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Informatiche Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Le architetture informatiche definiscono le modalità secondo le quali sono collegati tra di loro i diversi sistemi ( livello fisico

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1 Internet e il World Wide Web 1 Domande chiave 2.1 Quali sono i mezzi di connessione a Internet e qual è la loro velocità? 2.2 Quali sono i tre tipi di provider Internet e quali tipi di servizi offrono?

Dettagli

E-Commerce Il settore della musica. Vladi Finotto Vfinotto@unive.it

E-Commerce Il settore della musica. Vladi Finotto Vfinotto@unive.it E-Commerce Il settore della musica Vladi Finotto Vfinotto@unive.it Obiettivi Digitalizzazione: la ri-definizione dell industria musicale E-commerce e musica Il caso Itunes Il valore della musica: oltre

Dettagli

Sistemi informativi aziendali struttura e processi

Sistemi informativi aziendali struttura e processi Sistemi informativi aziendali struttura e processi Concetti generali sull informatica aziendale Copyright 2011 Pearson Italia Prime definizioni Informatica Scienza che studia i principi di rappresentazione

Dettagli

Corso Youtube. Il video marketing con Youtube per aumentare la visibilità del brand

Corso Youtube. Il video marketing con Youtube per aumentare la visibilità del brand Corso Youtube Il video marketing con Youtube per aumentare la visibilità del brand Argomenti del corso di Youtube Fare video marketing con Youtube Tipi di video contenuti per Youtube Creazione di un account

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

Domande e risposte su Avira ProActiv Community

Domande e risposte su Avira ProActiv Community Domande e risposte su Avira ProActiv Community Avira AntiVir versione 10 sfrutta un innovativa tecnologia protettiva cloud-based, denominata ProActiv, che identifica e blocca i nuovi virus non appena questi

Dettagli

Manuale Utente Albo Pretorio GA

Manuale Utente Albo Pretorio GA Manuale Utente Albo Pretorio GA IDENTIFICATIVO DOCUMENTO MU_ALBOPRETORIO-GA_1.4 Versione 1.4 Data edizione 04.04.2013 1 TABELLA DELLE VERSIONI Versione Data Paragrafo Descrizione delle modifiche apportate

Dettagli

Software per Helpdesk

Software per Helpdesk Software per Helpdesk Padova - maggio 2010 Antonio Dalvit - www.antoniodalvit.com Cosa è un helpdesk? Un help desk è un servizio che fornisce informazioni e assistenza ad utenti che hanno problemi nella

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

All. 3 Termini per l utilizzo del servizio web e Allegato Tecnico per l accesso al Mercato Elettronico e suo utilizzo

All. 3 Termini per l utilizzo del servizio web e Allegato Tecnico per l accesso al Mercato Elettronico e suo utilizzo All. 3 Termini per l utilizzo del servizio web e Allegato Tecnico per l accesso al Mercato Elettronico e suo utilizzo Termini e condizioni per l utilizzo del servizio A. Accettazione dei Termini e Condizioni

Dettagli

CASO DI SUCCESSO X DATANET INSIEME A VENETO BANCA PER LA GESTIONE DELL ASSEMBLEA SOCI

CASO DI SUCCESSO X DATANET INSIEME A VENETO BANCA PER LA GESTIONE DELL ASSEMBLEA SOCI CASO DI SUCCESSO X DATANET INSIEME A VENETO BANCA PER LA GESTIONE DELL ASSEMBLEA SOCI Il Gruppo Veneto Banca è la dodicesima realtà bancaria italiana per masse amministrate. Banca popolare nata nel 1877,

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

cin>>c8 s.r.l. Analisi del Dominio Pagina 1 di 7 Analisi del Dominio

cin>>c8 s.r.l. Analisi del Dominio Pagina 1 di 7 Analisi del Dominio Analisi del Dominio Pagina 1 di 7 Analisi del Dominio Indice 1 - INTRODUZIONE... 3 1.1 - OBIETTIVO DEL DOCUMENTO...3 1.2 - STRUTTURA DEL DOCUMENTO...3 1.3 - STORIA DEL DOCUMENTO...3 2 - SITUAZIONE ATTUALE

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE IMPORTAZIONE ESPORTAZIONE DATI VIA FTP Per FTP ( FILE TRANSFER PROTOCOL) si intende il protocollo di internet che permette di trasferire documenti di qualsiasi tipo tra siti differenti. Per l utilizzo

Dettagli

LA PROPRIETA INTELLETTUALE

LA PROPRIETA INTELLETTUALE LA PROPRIETA INTELLETTUALE Valutazione economica brevetti e marchi Dott.ssa Elisa Barlocco TEL. 019 8485622 E-mail mail@karaghiosoff.com Copyright 2009-2013 Studio Karaghiosoff e Frizzi srl All rights

Dettagli

Identità e autenticazione

Identità e autenticazione Identità e autenticazione Autenticazione con nome utente e password Nel campo della sicurezza informatica, si definisce autenticazione il processo tramite il quale un computer, un software o un utente,

Dettagli

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Indagine ottenuta grazie alla somministrazione di questionario ad oltre 260

Dettagli

BANCHE DATI. Informatica e tutela giuridica

BANCHE DATI. Informatica e tutela giuridica BANCHE DATI Informatica e tutela giuridica Definizione La banca dati può essere definita come un archivio di informazioni omogenee e relative ad un campo concettuale ben identificato, le quali sono organizzate,

Dettagli

Multicanalità e voce per il turismo

Multicanalità e voce per il turismo editoria multimediale per il turismo Multicanalità e voce per il turismo Luigi Marafante responsabile marketing luigi.marafante@itineranet.it Obiettivi Produrre informazioni per illustrare al meglio l

Dettagli

[SOLUZIONI INNOVATIVE] Casi di studio sulle pratiche di innovazione

[SOLUZIONI INNOVATIVE] Casi di studio sulle pratiche di innovazione [SOLUZIONI INNOVATIVE] Casi di studio sulle pratiche di innovazione Umbria Innovazione Programma I-Start SOMMARIO CASI DI STUDIO DI SOLUZIONI INNOVATIVE... 2 INNOVAZIONE CASI DI STUDIO... 3 CASO DI STUDIO

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli