IMPIEGO DEI CONCIMI E AMMENDANTI ORGANICI AZOTATI IN AGRICOLTURA BIOLOGICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IMPIEGO DEI CONCIMI E AMMENDANTI ORGANICI AZOTATI IN AGRICOLTURA BIOLOGICA"

Transcript

1 IMPIEGO DEI CONCIMI E AMMENDANTI ORGANICI AZOTATI IN AGRICOLTURA BIOLOGICA RELAZIONE per TECPUNTOBIO di Enrico Accorsi Il giorno mercoledì 10 dicembre 2008 presso la sede di Pro.B.E.R si è svolto un incontro, nell'ambito dei gruppi di lavoro Pro.B.E.R, sul tema indicato nel titolo. L'incontro aveva lo scopo di presentare, a tecnici operanti nel settore biologico, i risultati ottenuti dalle prove sperimentali realizzati nell'ambito di progetti realizzati tramite il coordinamento di Crpv e Pro.B.E.R. e con il contributo della Regione Emilia Romagna (L.R. 28/98) al fine di fornire indicazioni ai tecnici e agli agricoltori biologici, per un corretto impiego di fertilizzanti organici, scelti, tramite un indagine di Pro.B.E.R., fra quelli maggiormente utilizzati dagli operatori agricoli dell Emilia Romagna. (vedi tabella 1). Tabella 1 - Concimi studiati dalla ricerca e relative caratteristiche Nome commerciale Titolo N Denominazione legale composizione Formulazione Miscela di concimi organici Cornunghia, Farina di piume e penne, Azocor ,5 pellet Residui di semi oleosi Miscela di concimi organici Cornunghia, Letame avicolo, Letame Azocor 6 6 pellet bovino, Residui di semi oleosi Miscela di concimi organici Cuoio e pelli, Letame bovino, Letame Natural N8 8 pellet equino, Pelli e crini Fertorganico 11 Cuoio e pelli idrolizzate Cuoio e pelli pellet Fertil 12,5 Pelli e crini Pelli e crini pellet Rigen Plus 4,5 Pannelli Residui di semi oleosi polvere Miscela di concimi organici Xena N12 12 Farina di piume e penne, Sangue pellet Emosan 5 Sangue fluido Sangue liquido Sangue atomizzato 13 Sangue secco Sangue polvere Cuoio e pelli, Fosfato naturale tenero, Natural NP 3 Concime organo minerale NP Letame bovino, Letame equino, Pelli pellet e crini Organ Plus 3 Borlanda fluida Borlanda da melasso di barbabietola liquido Guanito 6 Miscela di concimi organici NP Borlanda da melasso di barbabietola, Guano, Pollina pellet Italpollina 4 Pollina essiccata Pollina pellet Agripollina pellet Ecoferro 250 Plus 2,5 Pollina essiccata Pollina pellet Letame avicolo, Letame bovino, 2 Letame essiccato pellet Solfato di ferro F.O.R.S.U. da raccolta differenziata, Geovis 2,3 Ammendante compostato misto Materiali ligneo-cellulosici vegetali, polvere Potature verde, Scarti agroalimentari L attività è stata realizzata dal dott. Markus Kelderer del Centro di Sperimentazione Agraria di Laimburg, che ha presentato i dati all incontro, dal dott. Roberto Colombo di Astra innovazione e sviluppo con il supporto di Prober, nelle persone della dott.ssa Agnese Franceschi e della dott.ssa Pierangela Schiatti.

2 Sui risultati ottenuti da questa sperimentazione è stato pubblicato l articolo La mineralizzazione dei concimi organici nelle pagine del numero di ottobre 2008 di AGRICOLTURA, mensile della Regione Emilia Romagna, che si invita a leggere prima di questa relazione. Partendo da dati che si trovano anche nell'articolo, nel corso dell'incontro, sono emerse interessanti informazioni su come le temperature del suolo influiscono sulla mineralizzazione azotata. Di seguito si riporta un elaborato, ottenuto dai dati dell attività sperimentale, scritto dall autore, sulla classificazione dei prodotti in base a classi di rilascio, nonché alcune delle riflessioni emerse durante l incontro del Gruppo di Lavoro Prober. Le suddivisioni delle classi Molto alta, Alta, Media e Bassa liberazione di N sono state eseguite sulla base di considerazione di ordine matematico e non agronomico, prendendo però come riferimento i dati del testimone (nitrato ammonico). I dati, riportati in tabella 2, della mineralizzazione di N alle temperature di 8 C (che si riscontrano nel suolo a fine inverno) e di 16 C (tipiche della primavera), a 7 giorni dalla distribuzione, evidenziando come si posizionano i diversi concimi poco dopo la loro distribuzione nelle diverse classi. A 8 C si notano già delle differenze e i tre concimi che hanno da subito una alta liberazione di N sono un prodotto liquido a base di sangue (Emosan, mentre il Sangue atomizzato ha una liberazione inferiore di circa 1/3), uno liquido a base di borlanda di melasso di barbabietola (Organ plus) e uno contente borlanda di melasso di barbabietola, guano e pollina (Guanito). Risultano interessanti questi dati in particolare se si confrontano con quelli sempre a 7 giorni, ma alle temperature di 16 C. Si nota infatti che non compaiono grandi differenze di mineralizzazione, vale a dire dopo 7 giorni i prodotti si comportano in maniera molto simile, anche alle due temperature testate. Tabella 2 Mineralizzazione netta in N min tot (in mg/kg sulla s.s.) alle temperature di 8 e 16 C dopo 7 giorni 7 giorni 8 C 16 C Nitrato d'ammonio (1) Nitrato d'ammonio (2) Alta liberazione di N (70-99) Emosan (1) Organ Plus (2) Guanito (2) Media liberazione di N (40-69) Sangue atomizzato (1) Italpollina (2) Ecoferro 250 Plus (1) Bassa liberazione di N (-39) Natural NP (1) Agripollina pellet (2) Natural N8 (1) Azocor 6 (1) Fertorganico (1) Azocor 105 (1) Fertil (2) Xena N 12 (2) 5 24 Geovis (2) 5 5 Rigen Plus (2) (1) concimi 1a serie (2) concimi 2a serie

3 In tabella 3 i prodotti sono suddivisi nelle diverse classi sulla base dei risultati ottenuti a 8 C e a 16 C dopo 14 giorni. A queste condizioni sono diversi i prodotti che passano alla categoria superiore (Media liberazione) quando la temperatura raggiunge i 16 C, mentre a 8 C i dati rimangono praticamente gli stessi, mentre tutti aumentano la propria mineralizzazione di azoto. Se invece si confronta la prima colonna (14 gg a 8 C) con i dati di 7 giorni prima sempre alla temperatura di 8 C, non si notano cambiamenti apprezzabili. Ciò significa che durante l'inverno la maggior parte dei concimi organici libera azoto in dosi limitate, a vantaggio delle tasche dell'agricoltore e delle acque di falda. Infatti da studi effettuati sulla dinamica della mineralizzazione è emerso che quando la temperatura del suolo è inferiore a 5 C, nel suolo si forma quasi esclusivamente poco azoto ammoniacale, che è risaputo essere poco dilavabile e capace di legarsi ai colloidi elettronegativi del suolo (per esempio le argille, ma anche la stessa sostanza organica). Quando le temperature oltrepassano il limite sopraddetto (e con ph superiori a 5) inizia anche la formazione di azoto nitrico (molto più facilmente dilavabile in condizioni di surplus idrico). Naturalmente la liberazione sarà tanto maggiore tanto più alte saranno le temperature. Tornando ai dati si rileva che i cinque prodotti (Azocor 6, Natural N8, Natural NP, Pollina Italpollina, Azocor 105) che sono in classe Media a 8 C, passano alla categoria Alta alla temperatura di 16 C (e lo fanno anche due prodotti della categoria Bassa: Ecoferro 250 plus e Fertorganico). Il comportamento di due prodotti di quest'ultima categoria (Agripollina pellet e Geovis) che rimangono in questa stessa classe dopo 14 giorni a 16 C, fa sorgere un dubbio: avranno capacità di apportare azoto alle colture in primavera? Tabella 3 Mineralizzazione netta in N min tot (in mg/kg sulla alle temperature di 8 e 16 C dopo 14 gg 14 giorni 8 C 16 C Nitrato d'ammonio (1) Nitrato d'ammonio (2) Alta liberazione di N a 8 C (70-99) Emosan (1) Organ Plus (2) Guanito (2) Sangue atomizzato (1) Media liberazione di N a 8 C (40-69) Azocor 6 (1) Natural N8 (1) Natural NP (1) Italpollina (2) Azocor 105 (1) Bassa liberazione di N a 8 C (-39) Ecoferro 250 Plus (1) Fertorganico (1) Rigen Plus (2) Agripollina pellet (2) Xena N 12 (2) Fertil (2) Geovis (2) 9 21

4 In tabella 4 sono registrati i risultati ottenuti dopo un mese dalla somministrazione. I concimi sono stati suddivisi nelle diverse classi sulla base dei risultati ottenuti ai 16 C. Molti concimi (9 su 16) sono ora presenti nella classe che e' stata definita Molto alta, dove si assiste a una potente liberazione di azoto. Tre entrano in quella Alta (provenivano dalla Media), mentre sono quattro i concimi che son fermi ai valori ottenuti a 8 C, vale a dire stentano ad entrare in azione, vale a dire che non si spostano dai dati ottenuti a 8 C! A parte uno di questi che è un Ammendante Compostato Misto e dal quale si attendono perlomeno effetti ammendanti, viene da chiedersi: distribuire gli altri tre a cosa (e a chi) serve? Considerando che il costo di alcuni concimi è veramente alto e tenuto conto dell'obbiettivo del rispetto per l'ambiente che ha l'agricoltore biologico, credo sia il caso di focalizzare l'attenzione su quei prodotti (che nella tabella sono stati sottolineati), che oltre a comportarsi bene a 16 C, quando sono a 8 C liberano poco azoto. Tabella 4 Mineralizzazione netta in N min tot (mg/kg sulla s.s.) alle temperature di 8 e 16 C dopo 30 giorni 30 giorni 8 C 16 C Nitrato d'ammonio (1) Nitrato d'ammonio (2) Molto alta liberazione di N a 16 C ( ) Sangue atomizzato (1) Fertorganico (1) Guanito (2) Emosan (1) Organ Plus (2) Azocor 105 (1) Fertil (2) Rigen Plus (2) Azocor 6 (1) Alta liberazione di N a 16 C (70-99) Natural N8 (1) Italpollina (2) Xena N 12 (2) Media liberazione di N a 16 C (40-69) Natural NP (1) Ecoferro 250 Plus (1) Bassa liberazione di N a 16 C (-39) Agripollina pellet (2) Geovis (2) 12 15

5 La tabella 5 riporta i risultati ottenuti dopo due mesi dalla somministrazione: sono confermati, fondamentalmente, i risultati evidenziati a 30 giorni (i concimi che passano dalla categoria Alta a quella Molto alta sono due). Un prodotto (Natural NP) passa dalla categoria Media a quella superiore, mentre i soliti tre prodotti incapaci di liberare N, confermano anche dopo 2 mesi la scarsa performance ottenuta dopo 30 giorni (sono proprio stabili, viene quasi da dire fermi ). Guardando i dati della colonna 8 C si vede come intercorrendo un altro mese dal 30 giorno, solo un prodotto (Azocor 6) mantiene una Media liberazione di N. Come riportato precedentemente questo comportamento risulta interessante perché preserva da elevate perdite di N nitrico in falda. Da quanto emerso dalla ricerca si deduce che la scelta e la successiva somministrazione di concimi deve essere eseguita con ponderazione e con attenzione per tre motivi: 1. per fare delle scelte agronomicamente corrette; 2. per non sprecare risorse economiche con prodotti poco efficaci; 3. per non inquinare le acque delle falde. Tabella 5 Mineralizzazione netta in N min tot (mg/kg sulla s.s.) alle temperature di 8 e 16 C dopo 60 giorni 60 gg 30 gg 60 gg 8 C 16 C 16 C Nitrato d'ammonio (1) Nitrato d'ammonio (2) Molto alta liberazione di N a 16 C ( ) Guanito (2) Fertorganico (1) Organ Plus (2) Sangue atomizzato (1) Emosan (1) Rigen Plus (2) Fertil (2) Azocor 105 (1) Xena N 12 (2) Italpollina (2) Azocor 6 (1) Alta liberazione di N a 16 C (70-99) Natural N8 (1) Natural NP (1) Media liberazione di N a 16 C (40-69) Ecoferro 250 Plus (1) Bassa liberazione di N a 16 C (-39) Agripollina pellet (2) Geovis (2) QUALI CONCIMI AZOTATI DARE IN AGRICOLTURA BIOLOGICA? Se siamo di fronte a colture, come i cereali, che all'inizio della primavera (ovvero quando inizia ad attivarsi la flora microbica) devono subito e in fretta trovare il nutrimento, sarà opportuno ricorrere a concimi che si attivano anche a basse temperature e che non aspettano temperature migliori per liberare N, e comunque bisognerà scegliere opportunamente l'epoca di distribuzione non dovrà essere troppo precoce. Se invece siamo in un frutteto o in un vigneto, anche in considerazione della mobilizzazione delle riserve nutritive che avviene da fine inverno fino alla post fioritura (e che alcuni studi dell'università di Bologna, dicono essere utilizzate dalle piante arboree in maniera quasi esclusiva), la concimazione potrà essere effettuata alla ripresa vegetativa fino alla fioritura, con prodotti aventi caratteristiche simili a quelle riscontrate per Azocor 6, Fertìl, Fertorganico e Rigen Plus (attivi solo quando le temperature sono quelle giuste ) oppure in post fioritura, quando le temperature del suolo iniziano ad avvicinarsi ai 16 C, con prodotti più veloci. QUANTO COSTANO QUESTI CONCIMI ORGANICI! Fin qui abbiamo parlato dell'aspetto agronomico, ma non bisogna dimenticare un aspetto che interessa molto all'agricoltore: quello economico.

6 Nelle tabelle 6 sono confrontati i prodotti da questo punto di vista, per avere la possibilità di un confrontare (e scegliere) i prodotti testati. Il riferimento scelto è il costo per unità di azoto, perché è l'elemento più limitante per i concimi usati in agricoltura biologica (a questo proposito è opportuno precisare che valutazioni diverse devono essere fatte per gli ammendanti, che oltre ad apportare elementi nutritivi migliorano anche le proprietà fisico chimiche del suolo ). Nella scelta dell'agricoltore peseranno però anche altre condizioni, quali la reperibilità del prodotto presso i propri rivenditori, la logistica per le consegne, la qualità delle matrici di partenza dei prodotti e la fiducia nella ditta produttrice, nonché le proprie esperienze avute negli anni precedenti. Dalla tabella, comunque, si vede che la variabilità è molto ampia, si va dai 25,00 /kg dei pannelli (Rigen plus) all'1,60 /kg di un concime a base di pelli e crini (Fertìl). Tabella 6A - Ditte di distribuzione e costi dei concimi testati Nome Costo Titolo Costo Ditta Distributrice commerciale /q circa N /Unità N Rigen Plus Europa Trading ANAGNI (FR) 112,50 4,5 25,00 Emosan CREVALCORE (BO) 95, ,00 Sangue atomizzato Cifo SAN GIORGIO DI PIANO (BO) 195, ,00 Organ Plus Natural NP Scam Ecoferro 250 Plus Fomet SAN PIETRO DI MORUBIO (VR) CREVALCORE (BO) 40, ,33 MODENA (MO) 24,00 3 8,00 21,00 3 7,00 Geovis (in sacchi) Nuova Geovis SANT'AGATA BOLOGNESE (BO) 12,00 2,5 4,80 Azocor 6 Fomet SAN PIETRO DI MORUBIO (VR) Guanito Italpollina RIVOLI VERONESE (VR) Italpollina Italpollina RIVOLI VERONESE (VR) 27,00 6 4,50 25,00 6 4,17 13,00 4 3,25 Natural N8 Scam MODENA (MO) 24,00 8 3,00 Xena N12 Nuova Geovis SANT'AGATA BOLOGNESE (BO) 30, ,51 Azocor 105 Fomet SAN PIETRO DI MORUBIO (VR) Fertorganico Fertil 25,00 10,5 2,38 ARZIGNANO (VI) 22, ,00 ARZIGNANO (VI) 20,00 12,5 1,60 Geovis (sfuso) Nuova Geovis SANT'AGATA BOLOGNESE (BO) 2,58 2,5 1,03 Agripollina pellet Agribios Italiana PADOVA (PD) N.D. 2,5 N.D.

7 Nella tabella 6B i concimi sono elencati secondo ordine alfabetico. Tabella 6B - Ditte di distribuzione e costi dei concimi testati Nome Costo Titolo Costo Ditta Distributrice commerciale /q circa N /Unità N Agripollina pellet Agribios Italiana PADOVA (PD) N.D. 2,5 Azocor 105 Fomet SAN PIETRO DI MORUBIO (VR) Azocor 6 Fomet SAN PIETRO DI MORUBIO (VR) Ecoferro 250 Plus Fomet SAN PIETRO DI MORUBIO (VR) Emosan Fertil Fertorganico 25,00 10,5 2,38 27,00 6 4,50 21,00 3 7,00 CREVALCORE (BO) 95, ,00 ARZIGNANO (VI) 20,00 12,5 1,60 ARZIGNANO (VI) 22, ,00 Geovis (in sacchi) Nuova Geovis SANT'AGATA BOLOGNESE (BO) 12,00 2,5 4,80 Geovis (sfuso) Nuova Geovis SANT'AGATA BOLOGNESE (BO) 2,58 2,5 1,03 Guanito Italpollina RIVOLI VERONESE (VR) 25,00 6 4,17 Italpollina Italpollina RIVOLI VERONESE (VR) 13,00 4 3,25 Natural N8 Scam MODENA (MO) 24,00 8 3,00 Natural NP Organ Plus Scam MODENA (MO) 24,00 3 8,00 CREVALCORE (BO) 40, ,33 Rigen Plus Europa Trading ANAGNI (FR) 112,50 4,5 25,00 Sangue atomizzato Cifo SAN GIORGIO DI PIANO (BO) 195, ,00 Xena N12 Nuova Geovis SANT'AGATA BOLOGNESE (BO) 30, ,51 Bibliografia Markus Kelderer, Daniela Gramm, Agnese Franceschi, Pierangela Schiatti, La mineralizzazione dei concimi organici. Agricoltura, Regione Emilia Romagna, 10:

SEMINA DIRETTA (SENZA ARATURA) E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI GRANO TENERO: VANTAGGI AGRONOMICI ED ECONOMICI

SEMINA DIRETTA (SENZA ARATURA) E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI GRANO TENERO: VANTAGGI AGRONOMICI ED ECONOMICI SEMINA DIRETTA (SENZA ARATURA) E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI GRANO TENERO: VANTAGGI AGRONOMICI ED ECONOMICI Anno 2006/2007 A cura dell ufficio Agronomico Italpollina Spa OBIETTIVO

Dettagli

Le indagini e i servizi di ARPA Veneto per la razionalizzazione della fertilizzazione

Le indagini e i servizi di ARPA Veneto per la razionalizzazione della fertilizzazione Le indagini e i servizi di ARPA Veneto per la razionalizzazione della fertilizzazione Paolo Giandon ARPAV - Servizio Suoli Riferimenti normativi Relazione fra pratiche agricole, in particolare fertilizzazione,

Dettagli

RIFERIMENTI NORMATIVI

RIFERIMENTI NORMATIVI RIFERIMENTI NORMATIVI Produzione e vendita di compost: Legge n. 748/1984 sui fertilizzanti modificata dal D. L. 217 del 29.04.06 e successive modifiche Allegato IIA del Reg. CE 2092/91 (per chi pratica

Dettagli

Guida alla concimazione

Guida alla concimazione Guida alla concimazione OLIVO 1 PREMESSA La Guida alla Concimazione, di breve e semplice consultazione, scientificamente corretta, non vuole essere un strumento esaustivo per tutti i casi verificabili

Dettagli

EFFETTI INDOTTI DAI CONCIMI ORGANICI GUANITO E PHENIX SULLO SVILUPPO DELLA RUCOLA (ERUCA SATIVA) IN AMBIENTE PROTETTO, CON PARTICOLARE ATTENZIONE

EFFETTI INDOTTI DAI CONCIMI ORGANICI GUANITO E PHENIX SULLO SVILUPPO DELLA RUCOLA (ERUCA SATIVA) IN AMBIENTE PROTETTO, CON PARTICOLARE ATTENZIONE EFFETTI INDOTTI DAI CONCIMI ORGANICI GUANITO E PHENIX SULLO SVILUPPO DELLA RUCOLA (ERUCA SATIVA) IN AMBIENTE PROTETTO, CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLA SALINITA DEL TERRENO OBIETTIVO DELLA PROVA Valutazione

Dettagli

Prepararsi e sapere preparare all adozione Il punto sulle esperienze dei corsi per le coppie candidate all adozione

Prepararsi e sapere preparare all adozione Il punto sulle esperienze dei corsi per le coppie candidate all adozione Enti Autorizzati alle prese con il Protocollo Regione Emilia Romagna Già dalla firma del protocollo regionale gli EE.AA hanno mostrato le più diverse posizione: si andava dai contrari ad ogni costo fino

Dettagli

Previndai - Giornata della Previdenza

Previndai - Giornata della Previdenza Previndai - Giornata della Previdenza Milano, 17 maggio 2013 Lucidi a supporto dell intervento di Giuseppe Corvino Rendimenti GS dal 1993 ad oggi Rendimenti GS dal 2000 ad oggi Rendimento della gestione

Dettagli

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Diffusione e modalità di utilizzo dello Sportello Unico per le Attività Produttive online (SUAP) Settembre 2015 Il presente documento è stato

Dettagli

Ammendante Compostato Misto

Ammendante Compostato Misto Ammendante Compostato Misto Cos è il Compost? Il Compost deriva da rifiuti, come buona parte dei fertilizzanti, dal letame alla farina di carne, dal cuoio idrolizzato al solfato ammonico. Il Compost non

Dettagli

Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza. ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org +39 0523 606731

Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza. ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org +39 0523 606731 Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org Premessa L indagine sulla mobilità per acquisti delle famiglie di Piacenza è stata curata dalla

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Maggio 2015 Più si va avanti e più si allontana l accesso alla pensione degli italiani. Col passare degli anni, infatti, aumenta l età

Dettagli

Consulta tecnica degli ordini e collegi della Provincia di Mantova

Consulta tecnica degli ordini e collegi della Provincia di Mantova Consulta tecnica degli ordini e collegi della Provincia di Mantova Sostenibilità del Sistema Agroalimentare Mantovano Problema nitrati e gestione ambientale e ruolo dell ente Locale 2 dicembre 2011 FIGURA

Dettagli

Regione Siciliana Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Dipartimento Interventi Infrastrutturali per l Agricoltura

Regione Siciliana Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Dipartimento Interventi Infrastrutturali per l Agricoltura Regione Siciliana Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Dipartimento Interventi Infrastrutturali per l Agricoltura 1 Regione Siciliana Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Dipartimento Interventi

Dettagli

Il digestato: aspetti tecnici e normativa

Il digestato: aspetti tecnici e normativa tecnici e normativa USO DEL DIGESTATO PER IL MANTENIMENTO DELLA FERTILITÀ DEI TERRENI Paolo Mantovi Centro Ricerche Produzioni Animali Giovedì 14 Marzo 2013 - Ore 14,00 Sala Convegni Azienda Sperimentale

Dettagli

Materiali per la formazione della lettiera, con relative caratteristiche chimiche e stima del consumo giornaliero.

Materiali per la formazione della lettiera, con relative caratteristiche chimiche e stima del consumo giornaliero. Materiali per la formazione della lettiera, con relative caratteristiche chimiche e stima del consumo giornaliero. composizione consumo di lettiera* Materiale N P 2 O 5 K 2 O kg/capo al giorno % t.q. %

Dettagli

classe energetica fino al 31 dicembre 2013 dal 1 gennaio 2014 dal 1 gennaio 2016 A+ 1.5 1.0 0.6

classe energetica fino al 31 dicembre 2013 dal 1 gennaio 2014 dal 1 gennaio 2016 A+ 1.5 1.0 0.6 105 99260 Deliberazioni - Parte 1 - Anno 2015 Provincia Autonoma di Trento DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE del 2 marzo 2015, n. 323 Ulteriori modifiche all'allegato A del d.p.p. 13 luglio 2009,

Dettagli

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Roberto Felici, Giorgio Gobbi, Raffaella Pico Servizio Studi di Struttura

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Che Cosa È GlobalAdShare (GAS)

Che Cosa È GlobalAdShare (GAS) Versione 1.0 Che Cosa È GlobalAdShare (GAS) GAS è una piattaforma che fornisce una serie di servizi pubblicitari ai propri membri. Il 100% dei profitti che vengono generati dagli acquisti dei pacchetti

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DI UN NUOVO STRUMENTO PER IL WEB

LA PROGETTAZIONE DI UN NUOVO STRUMENTO PER IL WEB UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN STRATEGIE DI COMUNICAZIONE LA PROGETTAZIONE DI UN NUOVO STRUMENTO PER IL WEB LA PROPOSTA DI UN MODELLO MIRATO

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

NITRATI: RICERCA & APPLICAZIONE

NITRATI: RICERCA & APPLICAZIONE LA DIRETTIVA NITRATI: RICERCA & APPLICAZIONE NELLA PROVINCIA DI FERRARA La fertilizzazione azotata nei diversi terreni della provincia di Ferrara è un argomento complesso la cui trattazione tt spazia dalla

Dettagli

DEL DECRETO LEGISLATIVO 29 APRILE 2010, N. 75

DEL DECRETO LEGISLATIVO 29 APRILE 2010, N. 75 A LLEGATO MODIFICA DEGLI ALLEGATI 1, 7 E 13 DEL DECRETO LEGISLATIVO 29 APRILE 2010, N. 75 42 1. L allegato 1, Concimi nazionali, è così di seguito modificato: al punto 5.2. Concimi organici NP, è aggiunto

Dettagli

PROGETTO BASE 2011-2012 MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO

PROGETTO BASE 2011-2012 MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO LINEE GUIDA PER LA SOMMINISTRAZIONE DEL QUESTIONARIO CONDIVISIONE. FORMAZIONE E INFORMAZIONE Per l attuazione dell

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

I MIGLIORI 10 MUTUI ONLINE PER LA CASA

I MIGLIORI 10 MUTUI ONLINE PER LA CASA I MIGLIORI 10 MUTUI ONLINE PER LA CASA Acquistare una casa è sempre un passo molto importante da fare e tante famiglie e giovani ragazzi spesso non sanno proprio da dove cominciare. Per questo motivo abbiamo

Dettagli

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video Video Librerie digitali Gestione di video Ogni filmato è composto da più parti Video Audio Gestito come visto in precedenza Trascrizione del testo, identificazione di informazioni di interesse Testo Utile

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI CIRCOLARE 13 settembre 1999, n.8 (pubblicata nella G.U. n. 258 del 03-11-1999) Quadro di riferimento per l'utilizzazione dei fertilizzanti in agricoltura

Dettagli

Il principio di induzione e i numeri naturali.

Il principio di induzione e i numeri naturali. Il principio di induzione e i numeri naturali. Il principio di induzione è un potente strumento di dimostrazione, al quale si ricorre ogni volta che si debba dimostrare una proprietà in un numero infinito

Dettagli

Calcolare i Rendimenti di Titoli Obbligazionari a tasso fisso con flusso cedolare costante (tipo BTP)

Calcolare i Rendimenti di Titoli Obbligazionari a tasso fisso con flusso cedolare costante (tipo BTP) Calcolare i Rendimenti di Titoli Obbligazionari a tasso fisso con flusso cedolare costante (tipo BTP) Nel caso dei btp (o di altri titoli analoghi) bisogna inserire i seguenti valori: Data di acquisto:

Dettagli

Procedure Operative Standard in caso d interventi con presenza di fibre di amianto. Work shop Amianto - Esperienza del Comando di Milano -

Procedure Operative Standard in caso d interventi con presenza di fibre di amianto. Work shop Amianto - Esperienza del Comando di Milano - Procedure Operative Standard in caso d interventi con presenza di fibre di amianto Work shop Amianto - Esperienza del Comando di Milano -, RSPP Comando di Milano 01/01/2011 01/06/2013 INDICE DELL INTERVENTO

Dettagli

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SIENA - Nucleo di valutazione di Ateneo

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SIENA - Nucleo di valutazione di Ateneo Questa parte del rapporto del Nucleo di valutazione analizza alcuni indicatori bibliometrici calcolati a partire dai dati contenuti nel database Scopus (interrogato nel periodo ottobre-dicembre 2009).

Dettagli

LA STATISTICA NEI TEST INVALSI

LA STATISTICA NEI TEST INVALSI LA STATISTICA NEI TEST INVALSI 1 Prova Nazionale 2011 Osserva il grafico seguente che rappresenta la distribuzione percentuale di famiglie per numero di componenti, in base al censimento 2001. Qual è la

Dettagli

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il raggiungimento degli obiettivi avendo come fine il mantenimento

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

Gestione Voti Scolastici

Gestione Voti Scolastici Gestione Voti Scolastici Progettare un modello di dati per la gestione delle informazioni riguardanti le prove, nelle diverse materie, sostenute dagli studenti di una scuola media superiore. Il sistema

Dettagli

Come si seleziona un fondo di investimento

Come si seleziona un fondo di investimento Come si seleziona un fondo di investimento Francesco Caruso è autore di MIB 50000 Un percorso conoscitivo sulla natura interiore dei mercati e svolge la sua attività di analisi su indici, titoli, ETF,

Dettagli

IL CONTRIBUTO STATALE PER LA PERDITA DI GETTITO I.C.I. RIFERITA AGLI IMMOBILI DEL GRUPPO CATASTALE D

IL CONTRIBUTO STATALE PER LA PERDITA DI GETTITO I.C.I. RIFERITA AGLI IMMOBILI DEL GRUPPO CATASTALE D Asm Rovigo PROGETTO TECNICO IL CONTRIBUTO STATALE PER LA PERDITA DI GETTITO I.C.I. RIFERITA AGLI IMMOBILI DEL GRUPPO CATASTALE D PRESENTATO DA INDICE 1. IL CONTESTO DI RIFERIMENTO... 3 2. LA DETERMINAZIONE

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

Giornale e mastro Appunti di contabilità Giornale e Mastro. Luca Dossena - Docente

Giornale e mastro Appunti di contabilità Giornale e Mastro. Luca Dossena - Docente Appunti di contabilità Giornale e Mastro Luca Dossena - Docente Capitolo:

Dettagli

Numero nove 7 marzo 2014

Numero nove 7 marzo 2014 Numero nove 7 marzo 2014 La situazione dei mercati mondiali dei cereali - prospettive 4 marzo 2014 Powered by Aretè s.r.l. In questo numero Mercati: le quotazioni nazionali dei principali prodotti agricoli

Dettagli

Effetto reddito ed effetto sostituzione.

Effetto reddito ed effetto sostituzione. . Indice.. 1 1. Effetto sostituzione di Slutsky. 3 2. Effetto reddito. 6 3. Effetto complessivo. 7 II . Si consideri un consumatore che può scegliere panieri (x 1 ; ) composti da due soli beni (il bene

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

OGGETTO: UTILIZZO DEL CREDITO IVA 2013

OGGETTO: UTILIZZO DEL CREDITO IVA 2013 Ai gentili Clienti Loro sedi Circolare n. 4 del 14/1/2014 OGGETTO: UTILIZZO DEL CREDITO IVA 2013 Con la presente vogliamo rammentare ai contribuenti le modalità di utilizzo del credito onde evitare errate,

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

L INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL TERRENO PER MIGLIORARE LA CONCIMAZIONE

L INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL TERRENO PER MIGLIORARE LA CONCIMAZIONE L INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL TERRENO PER MIGLIORARE LA CONCIMAZIONE Dr.Agr. Paolo Bortolami ARPAV Settore per la Prevenzione e la Comunicazione Ambientale Servizio valutazioni ambientali e degli

Dettagli

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria Dott. Paolo Piani Ancona (26 marzo 2015) 1 Premessa Trattati Il diritto comunitario in tema di assistenza sanitaria (prevale sulle

Dettagli

Non è un problema! Esperienze in atto per guardare senza timore il problema

Non è un problema! Esperienze in atto per guardare senza timore il problema Non è un problema! Esperienze in atto per guardare senza timore il problema Un po di storia Da sempre vi sono momenti in cui ciascun insegnante fa il punto sul percorso proposto ai suoi alunni e spesso

Dettagli

Sistemi Informativi Territoriali. Map Algebra

Sistemi Informativi Territoriali. Map Algebra Paolo Mogorovich Sistemi Informativi Territoriali Appunti dalle lezioni Map Algebra Cod.735 - Vers.E57 1 Definizione di Map Algebra 2 Operatori locali 3 Operatori zonali 4 Operatori focali 5 Operatori

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

GUIDA SINTETICA ALLE ATTIVITA DI PROMOZIONE PROBER L.R. 28/97 (procedure tecniche - amministrative)

GUIDA SINTETICA ALLE ATTIVITA DI PROMOZIONE PROBER L.R. 28/97 (procedure tecniche - amministrative) GUIDA SINTETICA ALLE ATTIVITA DI PROMOZIONE PROBER L.R. 28/97 (procedure tecniche - amministrative) La possibilità di accedere ai contributi previsti sulle iniziative promozionali condotte da Prober (LR

Dettagli

Economia Aziendale. Lezione 1

Economia Aziendale. Lezione 1 Economia Aziendale Pagina 2 Contenuto didattico Le operazioni di gestione Il sistema delle rilevazioni contabili Lo strumento principale per le rilevazioni contabili: il conto La rilevazione tra sistema

Dettagli

CERTIFICAZIONE ISO 14001

CERTIFICAZIONE ISO 14001 CERTIFICAZIONE ISO 14001 Il Comune di Mozzate ha ottenuto la certificazione ambientale ISO 14001 in data 30.04.2003, ha difatti impostato e mantiene attivo un Sistema di Gestione Ambientale in linea con

Dettagli

SEMPLICE STRATEGIA DI INVESTIMENTO SUL FOREX

SEMPLICE STRATEGIA DI INVESTIMENTO SUL FOREX Titolo SEMPLICE STRATEGIA DI INVESTIMENTO SUL FOREX Autore Dove Investire Sito internet http://www.doveinvestire.com ATTENZIONE: tutti i diritti sono riservati a norma di legge. Le strategie riportate

Dettagli

Facciamo un analisi di tutti i vari Cicli a partire dall attuale Intermedio iniziato l 8 giugno.

Facciamo un analisi di tutti i vari Cicli a partire dall attuale Intermedio iniziato l 8 giugno. CICLI Facciamo un analisi di tutti i vari Cicli a partire dall attuale Intermedio iniziato l 8 giugno. Partiamo dal Dax future (dati a 15 minuti): Questa sembra la situazione più probabile, con una durata

Dettagli

CONTABILITÀ FINANZIARIA ASCOT 3 IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE SPECIFICHE FUNZIONALI SCHEMI OPERATIVI SOLUZIONE AI PROBLEMI

CONTABILITÀ FINANZIARIA ASCOT 3 IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE SPECIFICHE FUNZIONALI SCHEMI OPERATIVI SOLUZIONE AI PROBLEMI PROGETTO ASCOT COD. : ASCOT-31-PC-01 VERS. : 1.00.00 DATA : 1.03.2002 CONTABILITÀ FINANZIARIA ASCOT 3 IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE SPECIFICHE FUNZIONALI SCHEMI OPERATIVI SOLUZIONE AI PROBLEMI AGGIORNAMENTI

Dettagli

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE 1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 2- INTRODUZIONE... 1 3- ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 4- COMPILAZIONE ON-LINE... 4 5- SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 5 6- DATI ANAGRAFICI... 6 7- DATI ANAGRAFICI

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

Serie Storiche Trasformazioni e Aggiustamenti

Serie Storiche Trasformazioni e Aggiustamenti Serie Storiche Trasformazioni e Aggiustamenti Per facilitare l interpretazione dei dati, si ricorre spesso a trasformazione della serie originale. I principali tipi di aggiustamenti che consideriamo sono:.

Dettagli

Fertilità del terreno il suolo ideale per il tecnico. La fertilità del terreno: una. Fertilità del suolo Il suolo ideale per l imprenditore agricolo

Fertilità del terreno il suolo ideale per il tecnico. La fertilità del terreno: una. Fertilità del suolo Il suolo ideale per l imprenditore agricolo Fertilità del terreno il suolo ideale per il tecnico 20 Anniversario CadirLab Alessandria, 27 Novembre 2013 La fertilità del terreno: una risorsa da preservare Carlo Grignani Laura Zavattaro, Chiara Costamagna,

Dettagli

Capitolo 4.2. Analisi tecnica: Fibonacci

Capitolo 4.2. Analisi tecnica: Fibonacci 1 Capitolo 4.2 Analisi tecnica: Fibonacci 0 Contenuti ANALISI TECNICA: FIBONACCI L analisi di Fibonacci mira a identificare i potenziali livelli di supporto e di resistenza futuri basati sui trend dei

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Capitolo 3 - Dalla strategia al piano editoriale GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Social Toolbox ed i contenuti presenti nel seguente documento (incluso a

Dettagli

1. Scopo dell esperienza.

1. Scopo dell esperienza. 1. Scopo dell esperienza. Lo scopo di questa esperienza è ricavare la misura di tre resistenze il 4 cui ordine di grandezza varia tra i 10 e 10 Ohm utilizzando il metodo olt- Amperometrico. Tale misura

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI Il Sistema di Numerazione Decimale Il sistema decimale o sistema di numerazione a base dieci usa dieci cifre, dette cifre decimali, da O a 9. Il sistema decimale è un sistema

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO IL PESO percorso didattico scuola primaria Sperimentazione didattica ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO I bambini utilizzano spontaneamente il concetto di pesante? Collochiamo su un banco alcuni oggetti:

Dettagli

Alto livello igienico

Alto livello igienico La separazione fra aree che necessitano livelli igienici diversi viene definita zoning. Lo studio del zoning diventa molto importante nella prevenzione contro l entrata di potenziali contaminanti in specifiche

Dettagli

Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Liceo Carducci Volterra - Classe 3 a B Scientifico - Francesco Daddi - 8 novembre 010 Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Esercizio 1. Un corpo parte da fermo con accelerazione pari a

Dettagli

A.4 IL SISTEMA PRODUTTIVO

A.4 IL SISTEMA PRODUTTIVO A.4 IL SISTEMA PRODUTTIVO A.4.1 Le unità locali Le unità locali presenti sul territorio della provincia di Ferrara, al Censimento dell Industria e dei Servizi 2001, erano 32.101, in aumento, rispetto al

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Relazione sulla gestione

Relazione sulla gestione PIANORO CENTRO SPA SOCIETA' DI TRASFORMAZIONE URBANA Sede legale: PIAZZA DEI MARTIRI 1 PIANORO (BO) Iscritta al Registro Imprese di BOLOGNA C.F. e numero iscrizione: 02459911208 Iscritta al R.E.A. di BOLOGNA

Dettagli

Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto

Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto I bilanci colturali e aziendali dell azoto sono degli indicatori semplici della valutazione della gestione dell azoto delle colture e agrotecniche ad

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Liceo Carducci Volterra - Classe 3 a B Scientifico - Francesco Daddi - 8 novembre 00 Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Esercizio. Un corpo parte da fermo con accelerazione

Dettagli

OGGETTO: Trasferimenti immobiliari. Nuove modalità di versamento del prezzo di vendita

OGGETTO: Trasferimenti immobiliari. Nuove modalità di versamento del prezzo di vendita Informativa per la clientela di studio N. 08 del 15.01.2014 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Trasferimenti immobiliari. Nuove modalità di versamento del prezzo di vendita Gentile Cliente, con la stesura

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO Nel 2015 raddoppia la scelta per il tasso fisso, il variabile perde appeal PREMESSA I segnali di ripartenza sul mercato del

Dettagli

Come orari con Eventi importanti per oggi ricordo:

Come orari con Eventi importanti per oggi ricordo: Vediamo di essere più precisi a livello di Trading Intraday rispetto a quanto scritto nei Report di ieri sera, alla luce dei movimenti delle prime ore di questa mattinata. Come orari con Eventi importanti

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

Progetto Life+ UNIZEO: Convegno Finale 27 Marzo 2015 Scuole Salesiane Lombriasco

Progetto Life+ UNIZEO: Convegno Finale 27 Marzo 2015 Scuole Salesiane Lombriasco Progetto Life+ UNIZEO: Convegno Finale 27 Marzo 2015 Scuole Salesiane Lombriasco UNIZEO LIFE10ENV/IT/347 Progetto Life+ UNIZEO: Urea-based nitrogenous fertilizers coated with zeolite: reducing drastically

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Materiali per l autovalutazione e la rendicontazione sociale Settembre 2011 Il successo degli studenti

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

La crisi economica nel Veneto: il punto di vista delle piccole imprese

La crisi economica nel Veneto: il punto di vista delle piccole imprese FONDAZIONE LEONE MORESSA Via Torre Belfredo 81/d 30171 Mestre (Venezia) Tel: 041-23.86.700 - Fax: 041-98.45.01 Email: info@fondazioneleonemoressa.org Web: www.fondazioneleonemoressa.org La crisi economica

Dettagli

Servizio di Segnali Live A cura di Roberto e Giancarlo Griscenko

Servizio di Segnali Live A cura di Roberto e Giancarlo Griscenko Servizio di Segnali Live A cura di Roberto e Giancarlo Griscenko Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì sera dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e dalle ore 18:00 alle ore 21:00 (ora italiana). Vengono

Dettagli

STATISTICHE. A CURA di Nunzio Cuozzo e Luigi Praitano

STATISTICHE. A CURA di Nunzio Cuozzo e Luigi Praitano GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA AREA GENERALE DI COORDINAMENTO RICERCA SCIENTIFICA, STATISTICA, SISTEMI INFORMATIVI ED INFORMATICA SETTORE ANALISI, PROGETTAZIONE E GESTIONE SISTEMI INFORMATIVI SERVIZIO

Dettagli

Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra

Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra Attività svolte dalla Comunità Montana Ponente Savonese Giacomo Roccaforte Descrizione Sperimentazione Presso il Vivaio Isolabella

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Esami anno propedeutico e ammissione secondo anno. 1. Considerazioni preliminari

Esami anno propedeutico e ammissione secondo anno. 1. Considerazioni preliminari Esami anno propedeutico e ammissione secondo anno 1. Considerazioni preliminari La funzione del primo anno nel progetto vigente Il primo anno è stato pensato come un anno propedeutico con funzioni di orientamento

Dettagli

ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2

ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2 ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2 Quando si hanno scale nominali o ordinali, non è possibile calcolare il t, poiché non abbiamo medie, ma solo frequenze. In questi casi, per verificare se un evento

Dettagli

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,

Dettagli

Cominciamo dalla barra multifunzione, ossia la struttura a schede che ha sostituito la barra dei menu e la barra delle icone (Figura 1).

Cominciamo dalla barra multifunzione, ossia la struttura a schede che ha sostituito la barra dei menu e la barra delle icone (Figura 1). La barra multifunzione La barra multifunzione e il pulsante Microsoft Office Se avete lavorato per tanti anni con la suite da ufficio Office, questa nuova versione 2007 può disorientarvi davvero molto.

Dettagli