TERRE RARE: IL PETROLIO DELLA RIVOLUZIONE VERDE? LA SFIDA PER UN MONDO SOSTENIBILE TRA UTOPIA E REALTÁ

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TERRE RARE: IL PETROLIO DELLA RIVOLUZIONE VERDE? LA SFIDA PER UN MONDO SOSTENIBILE TRA UTOPIA E REALTÁ"

Transcript

1 UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÁ DI ECONOMIA RICHARD M.GOODWIN Corso di Laurea Magistrale in Management e Governance Curriculum Direzione e Controllo delle Imprese TESI DI LAUREA MAGISTRALE TERRE RARE: IL PETROLIO DELLA RIVOLUZIONE VERDE? LA SFIDA PER UN MONDO SOSTENIBILE TRA UTOPIA E REALTÁ Relatore: Prof. Stefano Bartolini Candidato: Andrea Billi Correlatore: Prof. Luigi Bosco Anno Accademico 2012/2013

2

3 SOMMARIO Abstract Introduzione... 1 Capitolo Definizione di Terre Rare Classificazione Impieghi e usi tecnologici delle terre rare La nuova borghesia La crescita economica degli altri paesi Scelta dei consumatori Capitolo Terre rare, il petrolio cinese Restrizione delle esportazioni: strumento di coercizione? La politica di prezzo La reazione mondiale Stati Uniti India Canada Giappone Unione Europea Capitolo Il prezzo da pagare per la tecnologia... 41

4 3.2 Il caso Baotou Il caso Malaysia La maledizione delle risorse Il continente africano Scenari futuri per la Cina e le Terre Rare Scenario 1. Disordinata limitazione del danno Scenario 2. Dittatura cooperativa Scenario 3. Il pericoloso boom della tecnologia verde Scenario 4. Democratizzazione verde Capitolo La grande sfida del futuro Magneti permanenti: motore della green- tech Le criticità delle Terre Rare Neodimio Disprosio Possiamo accettare la sfida della green- tech? Sostituzione delle terre rare Riciclaggio delle terre rare Conclusioni Bibliografia Sitografia APPENDICE A: Minerali che contengono REE... 95

5 Ciclo di vita delle miniere REE Tecniche esplorative Sviluppo Estrazione Lavorazione APPENDICE B: Impieghi e usi tecnologici APPENDICE C: Terre rare e difesa nazionale

6

7 Abstract Modern technology depends on the future of Rare Earth Materials among monopolistic market conditions, limited availability, environmental and social sustainability issues and the green technology challenge. From smartphones to LCD tv-screens and defense systems, rare earth can be found everywhere, representing a group of chemical elements that are necessary for the international economical and technological development. The first part of this thesis focuses on presenting the current rare-earths situation, while in the second chapter we will analyze the monopolistic position of China, a nation that can control the supply and cause political tension among the other industrialized countries. In the following section we will introduce the Rare Earths Paradox, according to which the technological value and the deep connection with the development of green technologies must put up with high mining costs, causing environmental and social risks including high damage to nearby villages. The price to pay for technology, including the reliance on rare earths and the unstable market situation, must be regulated on a global level. In the last chapter we present the future challenge consisting of laying the foundations of a sustainable world by analyzing the expected rare earths demand for permanent magnets and the necessary amount of provisions to cover it. Furthermore, we will cover the issue of finding solid alternatives to pure rare earths, such as recycled rare earth elements from exhaust batteries.

8

9 Introduzione Il Medio Oriente ha il petrolio, la Cina ha le Terre Rare (Deng Xiaoping, 1992). Se possedete uno smartphone, un televisore LCD o state semplicemente leggendo questo elaborato attraverso un tablet dovete sapere che state utilizzando le terre rare. La singolarità di questo nome sta ad indicare in realtà un gruppo di 17 elementi chimici divenuti indispensabili per lo sviluppo delle tecnologie moderne, dal già citato smartphone ai magneti permanenti impiegati nei motori delle auto ibride ed elettriche fino ai sistemi di difesa nazionale di un paese come gli Stati Uniti. Negli ultimi anni il dibattito internazionale riguardante le risorse minerarie ha assunto una nuova dimensione d importanza. La crescita economica globale, in particolare quella riguardante le economie emergenti come la Cina e l India, ha portato ad un aumento della domanda di questi materiali tale da suscitare delle preoccupazioni circa i livelli di fornitura disponibili. Il dipartimento dell energia statunitense (U.S. DOE) in un report del 2010 intitolato Critical Materials Strategy ha individuato alcuni elementi definiti critici per l economia energetica mondiale. Nomi come Disprosio, Neodimio, Terbio e Praseodimio fino a poco tempo fa sconosciuti, occupano adesso i primi posti nelle agende politico-economiche di ogni paese. 1

10 L obiettivo di questo studio è di fornire un quadro d insieme del ruolo che hanno assunto le terre rare nel panorama politico-economico-sociale globale cercando di analizzarne gli aspetti critici. L elaborato si apre fornendo una definizione di terre rare ed illustrandone i principali impieghi in campo tecnologico. La nomenclatura terre rare non deve confondere: ciò che è raro per la maggior parte di questi elementi chimici è la possibilità di trovare dei depositi minerari con caratteristiche tali da poter essere economicamente sfruttabili. Nella seconda parte viene presentato il mercato delle terre rare, un settore dominato quasi interamente dalla Cina la quale controlla circa il 90% della produzione globale, condizionando in questo modo lo sviluppo tecnologico internazionale. La posizione monopolista cinese, ottenuta con una politica di prezzo volta ad eliminare i propri competitors e costituita da pratiche spesso illegali, ha permesso al governo di risolvere una crisi diplomatica nel 2010 con il Giappone minacciando un blocco nella fornitura di terre rare e provocando un innalzamento dei prezzi tale da risvegliare i principali paesi industrializzati preoccupati dalla incombente minaccia di doversi prostrare alla Cina. Questa dimostrazione di potere ha messo in moto l erogazione di ingenti investimenti in studi volti alla ricerca di valide alternative all utilizzo di questi materiali ed al reperimento di nuove fonti di approvvigionamento. La letteratura internazionale ha inoltre permesso di portare alla luce il lato oscuro delle terre rare. Nella terza parte, infatti, viene descritto il profondo impatto ambientale derivante dalle operazioni minerarie spesso associate ad elementi radioattivi come 2

11 torio ed uranio. Le pratiche illegali di smaltimento dei rifiuti tossici hanno finito con il colpire villaggi cinesi limitrofi ai siti minerari e la recente scoperta di importanti giacimenti localizzati nel continente africano ha spinto Pechino ad investire là gran parte delle proprie risorse nell ordine di intessere profondi rapporti di carattere diplomatico ed economico. La situazione africana, sconvolta da guerre civili spesso innescate proprio dal controllo di questi materiali, viene spesso indicata con l espressione maledizione delle risorse secondo la quale un paese ricco di materie prime non rinnovabili tende ad avere nel tempo una minore crescita economica rispetto ad un paese con meno risorse. A conclusione di questa parte viene presentato uno studio di Adelphi che si è occupato di delineare quattro possibili scenari futuri per la Cina e le terre rare nell ordine di comprendere più a fondo le implicazioni derivanti dal loro utilizzo. Attraverso uno studio che ha interessato aspetti geopolitici, economici e sociali si entra nella quarta ed ultima sezione, che pone l accento sul grande paradosso del quale sono protagoniste le terre rare. Il prezioso valore tecnologico ed i molteplici impieghi legano questi elementi allo sviluppo della green technology. Come può un mondo sostenibile svilupparsi attraverso risorse alle quali vengono imputate profonde problematiche come quelle appena descritte? Le terre rare possono essere definite il petrolio cinese ed in che modo esse influenzano ed influenzeranno lo sviluppo di massa delle tecnologie verdi? 3

12 4

13 Capitolo Definizione di Terre Rare Secondo la definizione della IUPAC (International of Pure and Applied Chemistry) le terre rare (in inglese rare earth elements ) definite comunemente anche con le abbreviazioni RE, REM e REE costituiscono quegli elementi chimici che fanno parte della serie dei lantanoidi visibili nella tavola periodica con i numeri atomici (Fig.1). Lo scandio (numero atomico 21) e l ittrio (numero atomico 39) sono stati raggruppati congiuntamente alla famiglia dei lantanoidi, poiché possiedono proprietà chimiche similari e generalmente condividono gli stessi depositi minerari. Sono definiti terre rare poiché i minerali dai quali vennero isolati per la prima volta nel diciottesimo-diciannovesimo secolo in una miniera svedese erano ossidi difficilmente reperibili. In realtà non sono così insoliti in natura come suggerirebbe il loro nome. Il cerio, tra gli elementi in questione il più comune, si trova in misura molto più grande rispetto ad esempio a rame e piombo. Altri sono più comuni dello stagno e del molibdeno e tutti ad eccezione del promezio (che è molto instabile per la breve vita degli isotopi) sono più abbondanti dell argento o del mercurio. In generale possiamo affermare che i lantanoidi più comuni sono quelli con numero atomico più piccolo (tenendo in considerazione alcune eccezioni). 5

14 Figura 1 Tavola Periodica 6

15 Per comprendere meglio la localizzazione geografica delle terre rare è possibile servirsi di una mappa disponibile in rete, la quale mostra dove siano presenti questi elementi, le miniere ed i depositi. Figura 2 Localizzazione terre rare (USGS). I riquadri blu nell immagine rappresentano proprio i luoghi in cui è possibile trovare le REE. Interagendo con essi, si accede ad una serie di informazioni geografiche e geologiche ovvero economiche, a cui si aggiungono le relative referenze con i dati in aggiornamento. Il seguente esempio è relativo ad una potenziale risorsa di terre rare cinese nella provincia di Xinjiang: 7

16 Figura 3 Informazioni sui depositi di REE 1.2 Classificazione Queste dunque sono le terre rare ordinate secondo il metodo crescente di numero atomico: scandio, ittrio, lantanio, cerio, praseodimio, neodimio, promezio, samario, europio, gadolinio, terbio, disprosio, olmio, erbio, tulio, itterbio e lutezio. Un ultima classificazione, sebbene sia piuttosto tecnica, suddivide questi elementi in leggeri (denominati LREE) e pesanti (denominati HREE) Reticella ad incandescenza, definita successivamente con il nome di Reticella Auer, catalizza la combustione del gas diventando molto luminosa. È molto utilizzata per 8

17 La definizione si basa sulla configurazione degli elettroni di ogni elemento. Più precisamente abbiamo le LREE che vanno dal lantanio (numero atomico 57) al gadolinio (numero atomico 64) e gli HREE che si estendono dal terbio (numero atomico 65) al lutezio (numero atomico 71) a cui si aggiunge l ittrio (numero atomico 39). Quest ultimo viene incluso nel gruppo degli elementi pesanti sulla base della somiglianza riscontrata relativamente al suo raggio ionico (90 picometri) e quella di altri elementi come, ad esempio, l olmio (90,1 picometri) ovvero alle sue proprietà chimiche. Lo scandio, sebbene in forma trivalente, non presenta proprietà chimiche sufficientemente simili a permettere una catalogazione in uno dei due gruppi. Abbandonando la parte tecnica è necessario rilevare che gli elementi più pesanti sono quelli più ricercati e quindi di maggior valore, ma questa questione sarà trattata nel dettaglio più avanti. Dopo varie diatribe quest ultima classificazione appena mostrata è stata definitivamente utilizzata dagli organi statunitensi eliminando il terzo gruppo mediano e rendendo più snella la suddivisione delle terre rare. Figura 4 Classificazione REE 9

18 1.3 Impieghi e usi tecnologici delle terre rare Perché questi elementi sono diventati così importanti nell economia mondiale? Le leggende creano confusione soprattutto nel settore scientifico, ma quanto c è di vero nel ruolo che le terre rare hanno assunto nel panorama socio-politico ed economico? È doveroso approfondire quali siano le applicazioni chiave di questi elementi poiché non si parla né di rame né di diamanti ma dell utilizzo finale delle terre rare e del valore aggiunto che il loro impiego apporta, ovvero della capacità di attivare lo sviluppo delle nuove tecnologie moderne. L impiego delle terre rare è aumentato negli ultimi trenta anni e comprende sia mercati maturi che nuovi; fosfori, fibre ottiche, catalizzatori, pile, leghe, magneti e molte altre applicazioni riassunte (per dovere di sintesi) in figura 5. Figura 5 Impieghi ed Usi Tecnologici delle Terre Rare 10

19 Appare evidente come i REM siano d importanza cruciale per lo sviluppo tecnologico. Il loro primo impiego (Massari e Ruberti, 2012:41) è datato 1890 a Vienna, con la commercializzazione della prima reticella ad incandescenza 2, composta da un mix di ossidi di lantanidi ed altri metalli. Nel 1903, sempre a Vienna, Carl Auer von Welsbach depositò un brevetto concernente l utilizzo della lega di ferro e cerio, che lui chiamò Auermetal. Oltre ai numerosi campi d applicazione come il settore automobilistico, nucleare, del petrolio e la cosiddetta green technology 3 (energia eolica, illuminotecnica efficiente e veicoli ibridi elettrici plug-in), le terre rare hanno acquisito una rilevante importanza strategica in campo militare ovvero per la sicurezza nazionale 4 con apparecchiature quali visori notturni, missili cruise ed altre armi. 2 Reticella ad incandescenza, definita successivamente con il nome di Reticella Auer, catalizza la combustione del gas diventando molto luminosa. È molto utilizzata per aumentare l efficienza delle fiamme a gas e per l illuminazione domestica. 3 Questa espressione è spesso legata al termine Green Economy o Economia Verde con la quale si indica un economia che per svilupparsi prende in considerazione l impatto ambientale dell intero processo di trasformazione delle materie prime, (dall approvvigionamento alla fase di smaltimento) contenendolo entro certi limiti sostenibili ed accettabili. 4 Per approfondire l impiego di terre rare per la sicurezza nazionale si veda l APPENDICE C. 11

20 Secondo i dati dell IMCOA (Industrial Mineral Company Of Australia Pty Ltd.) risalenti a Marzo 2011, la domanda mondiale di ossidi di terre rare è stata la seguente: magneti ( t, equivalenti al 21% della domanda totale di circa t), catalizzatori ( t, 20%), leghe metalliche ( t, 18%), lucidatura ( t, 15%), vetro ( t, 9%), fosfori (8.500 t, 7%), ceramica (7.000 t, 5%) e altre (7.000 t, 5%) (Massari e Ruberti, 2012:41). L utilizzo delle terre rare nei magneti permanenti per motori elettrici permette di ottenere un alto livello di potenza, così come dispositivi di dimensioni ridotte e più leggeri (come nel caso degli hard disk). Questo aspetto è molto importante per un eventuale applicazione di massa dei veicoli ibridi. Il rapporto Critical Materials Strategy del dicembre 2011 redatto dal Dipartimento dell Energia statunitense (DOE) ha individuato cinque terre rare che potrebbero influenzare in modo decisivo lo sviluppo della tecnologia pulita: disprosio, neodimio, terbio, europio ed ittrio. Le previsioni future indicano che si potrebbe giungere alla carenza di questi elementi entro il 2015, ma la dinamicità delle condizioni di mercato potrebbe mutare lo scenario presentato. Figura 6. Rappresentazione degli elementi critici nel breve periodo (2015) 12

21 Figura 7. Rappresentazione degli elementi critici nel medio periodo ( ) L andamento dei prezzi e della domanda di terre rare hanno seguito le logiche di mercato dei prodotti tecnologici che le contengono. Le tendenze demografiche, la crescita economica, le preferenze dei consumatori e le politiche dei paesi in materia di risorse naturali guidano la richiesta di REE. Nel 2013 la domanda di smartphone ha superato quella di cellulari classici. I dati dell International Data Corporation stimano gli ordini a 958,6 milioni (52,1% del mercato della telefonia mobile) e le previsioni sono in aumento per il 2016 a 1,2 miliardi. Il forte aumento è trainato proprio da paesi come la Cina e l India, entrambi presenti nel mercato delle terre rare. Nel 2012 i computer portatili (notebook e tablet) venduti sono stati circa 370 milioni, ma la proiezione al 2017 stima che le quantità potrebbero raddoppiare, mentre gli schermi con tecnologia LED stanno lentamente eclissando quelli al plasma. 13

22 Sono solo alcuni esempi di prodotti che contengono minerali di terre rare e ovviamente si deve considerare la compresenza di molti altri fattori che intervengono nel determinarne la domanda, ma l importanza di avere accesso a questi materiali farà la differenza in un futuro ormai sempre più prossimo La nuova borghesia Generalmente ad un aumento della popolazione corrisponde un aumento della richiesta di materiali. I dati del Department of Economic and Social Affairs, Population Division 5 riguardanti l andamento della popolazione globale degli ultimi 3 anni rilevano un timido aumento dell 1%, ma chi influenzerà in modo decisivo la domanda globale sarà la nuova borghesia asiatica che secondo uno studio effettuato da Kharas 6 (2010) rappresenterà entro il 2020 il 54% della classe media globale La crescita economica degli altri paesi La ricerca di una fittizia consolazione o giustificazione ha dovuto lasciar spazio all amara realtà, e la saggezza comune ha dovuto accettare lo spostamento del baricentro della ricchezza delle nazioni. La crescita economica globale si attesta a 5 Ha il compito di coordinare le agenzie delle Nazioni Unite che si occupano di questioni economico-sociali. Per approfondire sull argomento visitare il seguente link: 6 È il vicedirettore del programma per l economia e lo sviluppo globale presso la Brooking Institution. 14

23 metà 2013 sul 2,3%, soprattutto grazie al contributo delle economie emergenti in rapida crescita. Figura 8. Tasso di crescita del PIL La figura 8 mostra il tasso di crescita del prodotto interno lordo di alcuni paesi. L importanza di garantirsi l accesso alle risorse naturali è la risposta alla rapida crescita della domanda domestica di queste economie emergenti. 15

24 1.3.3 Scelta dei consumatori Il miglioramento degli standard di vita e l aumento della ricchezza pro capite per i paesi emergenti hanno portato alla crescita della domanda di prodotti contenenti terre rare. Se consideriamo ad esempio il mercato dei trasporti cinese ed indiano, le stime attendono una crescita di circa l 8% annuo, in opposto all 1,5% dei paesi occidentali. 16

25 Capitolo Terre rare, il petrolio cinese The Middle East has oil, and China has rare earths (Xiaoping, 1992). Si pensa che la strozzatura del nostro sistema provenga solo dal petrolio e ad esso si imputano molte delle problematiche relative alla fornitura energetica e non solo. Già nel 1992 qualcuno si era accorto dell importanza cruciale che di lì a poco tempo avrebbero assunto le terre rare. Circa il 90% della produzione globale di questi metalli proviene dalla Cina, la quale ha recentemente promosso un periodo di tagli alle esportazioni, apparentemente nell ordine di ridurre l impatto ambientale derivante dalla lavorazione di questi elementi. Questa decisione ha portato ad una fortissima impennata nei prezzi dei REM (in media %), causando forti tensioni ed un profondo senso di incertezza nel mercato mondiale dell energia pulita. La storia delle terre rare inizia in India e Brasile, paesi che ebbero il ruolo di primi esportatori fino al 1940, seguiti da Australia e Malaysia. In seguito, nel ventennio gli USA si affermarono come i leader nella produzione mondiale di terre rare. Nel 1984 la miniera di Mountain Pass in California copriva il 100% della domanda interna americana ed il 33% della domanda estera. Alla fine del 1970, la Cina aumentò progressivamente la produzione di REE, fino a diventare il primo produttore mondiale. Dopo la scoperta del primo giacimento a Bayan Obo 7 7 Bayan Obo: città mineraria situata nella parte occidentale della Mongolia Interna, Cina. 17

26 sono oggi circa 21, tra province e regioni autonome cinesi, i luoghi dove poter estrarre le terre rare (EPA, 2012 :21-22). I dati dell USGS 8 stimano le quantità mondiali di RE a circa 110 milioni di tonnellate; circa il 40-50% di esse si trovano in Cina. Figura 9 Quantità mondiali di terre rare È doveroso aggiungere che la Cina è l unico paese (fino a oggi) che può fornire una quantità rilevante di terre rare leggere e pesanti. Proprio le HREE sono d importanza cruciale vista la loro scarsa presenza in natura e considerando il loro ruolo preponderante per lo sviluppo della green technology. Questo nuovo fenomeno politico è emerso sulla scena in maniera drammatica, andando a ridisegnare ed influenzare l aspetto geopolitico mondiale. La funzione che le REE svolgono nelle tecnologie avanzate influisce sulla prosperità di 8 La trasparenza sui dati relativi alle quantità disponibili è oggetto di discussione per gli alti livelli di segretezza all interno dei paesi. 18

27 un paese, sulla forza militare e quindi sull intero copione dello spettacolo chiamato futuro. Sono state mobilitate ingenti risorse per finanziare le attività analitiche di politologi, scienziati e think tanks riguardo alle terre rare. Lo scenario mondiale è profondamente mutato negli anni: dapprima le imprese cinesi che producevano terre rare erano inefficienti, ma nonostante i profitti negativi riuscivano a sopravvivere attraverso il supporto diretto e non del governo. I sussidi erogati permettevano di continuare le attività di estrazione ed esportazione a prezzi molto più bassi rispetto ai costi di produzione. Gli ulteriori vantaggi derivanti dal basso costo del lavoro, gli opinabili standard ambientali e le tasse sulle esportazioni hanno portato alla progressiva uscita dal mercato delle imprese statunitensi. L andamento della produzione di terre rare dal 1986 fino al 2009 è rappresentato nella figura 10: Figura 10 Produzione Globale di REE 19

28 La chiusura delle attività di raffinazione e separazione della miniera californiana (2002) ha permesso di lasciare attiva solo la fase di prospezione e di valutazione economica. Inoltre, analizzando i dati annuali dell U.S. Geological Survey è possibile comprendere quali siano gli attori principali che oggi si contendono il mercato delle terre rare. Figura 11 Produzione di terre rare nel periodo Nel 2008 gli Stati Uniti hanno consumato circa 7,410 tonnellate metriche di REE, principalmente attraverso le importazioni dalla Cina e attraverso le riserve. Tuttavia all alba del 2012 è ripresa la produzione statunitense con la riapertura del sito di Mountain Pass e altri progetti sono attualmente in fase di sviluppo per cercare di fornire una quantità adatta a coprire non solo il fabbisogno domestico ma anche quello internazionale. In un documento dello United States House Subcommittee on Asia and the Pacific (2011) si è discusso profondamente delle implicazioni del monopolio cinese sul mercato delle terre rare. Brad Sherman 9 ha affermato che il problema di fondo si trova negli interessi più potenti degli Stati Uniti, i quali beneficiano in maniera 9 Brad Sherman è un politico americano e membro democratico della United States House of Representatives dal

29 massiccia delle pratiche sleali cinesi. Non è il caso delle terre rare, ma il principio più profondo del rapporto con la Cina è riassumibile nel produrre là per pochi centesimi e venderlo poi per molti dollari in America, spostare il luogo di lavoro all estero ed ottenere alti guadagni. Il controllo sul mercato di questi elementi fornisce ai cinesi un motivo in più per prostrarsi a loro (...) i poteri forti, i quali finanziano i think tanks, scoraggiano un azione contro la politica cinese per non disturbarne i rapporti e affermano costantemente che i guadagni derivanti dal mercato azionario equivalgono alla stessa salute economica del paese. (U.S. House Subcommittee on Asia and the Pacific, 2011:10) Dal documento risulta lapalissiano l interesse cinese nello sfruttare appieno questo vantaggio competitivo. Mark Smith 10 sottolineò l importanza cruciale di prendere una decisione tempestiva ponendo all attenzione la differenza negli investimenti cinesi comparati a quelli americani: I cinesi hanno più di 6,000 scienziati che si dedicano totalmente alla ricerca e sviluppo di nuovi metodi di lavorazione e nuovi impieghi dei minerali di terre rare, mentre la Molycorp 11 ne ha 25. (Ivi,:53) 10 Mark Smith ricopriva nel 2011 il ruolo di presidente e CEO della Molycorp Inc. 11 Molycorp Inc. è una società mineraria americana con sede localizzata in Greenwood Village, Colorado. È proprietaria del sito minerario californiano di Mountain Pass, la più importante fonte domestica di terre rare degli USA. 21

30 La chiusura del sito minerario di Mountain Pass è stata una risposta alle forti restrizioni ambientali adottate dalla California a seguito di una fuga di rifiuti radioattivi che ha reso i costi di produzione troppo elevati, per non contare la crisi economica e l abbassamento dei prezzi delle REE (mantenuti dalla Cina sotto il livello dei costi per spingere i competitors ad uscire dal mercato). Ma sempre nel 2002 l unico produttore americano di magneti di neodimio-ferro-boro, Magnequench, localizzato in Indiana, fu venduto ai cinesi con la piena approvazione del CFIUS 12. Il presidente del sottocomitato per l Asia ed il Pacifico Donald A. Manzullo definì quest azione come l ultimo atto nella tragedia americana (Manzullo, 2011:5). Quel business così ceduto ha trascinato con sé il know-how tecnologico, modificando la leadership di mercato. Un altra mossa (sebbene non conclusa con successo) nello scacchiere politico ed economico è stata la proposta nel 2005 da parte della China National Offshore Oil Corporation 13, la quale ha offerto 18,5 miliardi di dollari in contanti per la Unocal 14, 12 CFIUS: la sigla si riferisce al comitato per gli investimenti esteri degli Stati Uniti, il quale esamina le implicazioni per la sicurezza nazionale degli investimenti effettuati all estero. 13 È una delle maggiori compagnie petrolifere cinesi, di proprietà statale. È il terzo produttore di petrolio nella Repubblica Popolare Cinese. 14 È stata una società di esplorazione petrolifera tra il 19 ed il 21 secolo, la quale si è fusa con la Chevron Corporation divenendone una sussidiaria interamente controllata. Nel 1977 aveva acquisito The Molybdenum Corporation of America che poi divenne successivamente la Molycorp Inc. 22

31 società allora in possesso della miniera di Mountain Pass. L offerta sollevò una grande preoccupazione per gli Stati Uniti poiché il risultato di quella trattativa avrebbe avuto ripercussioni mondiali, assicurando il monopolio completo del mercato delle terre rare alla Cina. Se da un lato il gigante America appare debole, depotenziato e preoccupato, dall altro l impero cinese si erge sopra tutti con mire espansionistiche, ottenendo anche delle partecipazioni in alcune compagnie di terre rare australiane. All inizio del 2009 Lynas Corporation, una compagnia mineraria australiana, pianificò un investimento strutturale con l intenzione di allargare una miniera situata nel monte Weld (a sud-ovest dell Australia). Nel febbraio dello stesso anno, tuttavia, si rese necessario sospendere il progetto per mancanza di fondi, così nel maggio 2009 la China Non-Ferrous Metal Mining Co. propose di investire 252 milioni di dollari per finanziare il capitale necessario ad attuare il progetto in cambio di una partecipazione del 51,6% nella Lynas Co. L unico ostacolo alla realizzazione di tale accordo derivò dalla prassi australiana, secondo la quale prima di finalizzare un accordo è necessaria l approvazione del governo a seguito di una revisione del FIRB 15. Normalmente il board ha 30 giorni per decidere. Tuttavia il FIRB richiese almeno tre ripresentazioni, le quali suggeriscono la lungimiranza delle autorità circa le implicazioni derivanti dal successo o meno dell accordo. Infine nel settembre 2009 fu la Cina stessa a ritirarsi a 15 La sigla sta ad indicare il Foreign Investment Review Board, il quale ha il compito di esaminare le proposte di investimenti stranieri in Australia. 23

32 causa della richiesta del FIRB circa la modificazione della percentuale di partecipazione cinese sotto il 50%. Se in politica economica la Cina ha raggiunto importanti traguardi all estero, al suo interno deve fare i conti con un attenta pianificazione strategica sull organizzazione delle proprie risorse. L industria cinese è afflitta da uno sviluppo spesso disordinato e con pratiche gestionali piuttosto superficiali. Le paure del governo riguardano dunque la mancanza di una regolamentazione efficace per non perdere il vantaggio competitivo conquistato. Il contrabbando incide su un terzo del volume totale di terre rare che lasciano la Cina, mentre le attività estrattive illegali hanno fortissime ripercussioni ambientali. 2.2 Restrizione delle esportazioni: strumento di coercizione? La crescita economica cinese degli ultimi anni, in particolare nel settore manifatturiero, ha portato ad un forte aumento della domanda interna di terre rare. La strategia della Cina si è così orientata verso una progressiva riduzione delle esportazioni e il miglioramento degli standard di vita ha innescato una maggiore richiesta di tutti quei beni tecnologici che richiedono l utilizzo delle REE. Fino al 2010 si è assistito ad una riduzione annuale delle quote di export del 6%, per passare inaspettatamente ad un taglio del 40%. La situazione è presentata nella figura 12 e si riferisce al periodo

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Capitolo sette Investimenti diretti esteri Investimenti diretti esteri nell economia mondiale 7-3 Il flusso di IDE è l ammontare di investimenti esteri realizzati in un dato

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GIUGNO 2015 Il primo trimestre del 2015 ha portato con sé alcuni cambiamenti nelle dinamiche di crescita delle maggiori economie: alla moderata ripresa nell Area euro

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti:

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti: Analisti e strategisti di mercato amano interpretare le dinamiche dei mercati azionari in termini di fasi orso, fasi toro, cercando una chiave interpretativa dei mercati, a dimostrazione che i prezzi non

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Il Credito in Cina. Marco Gasparroni Tesoriere CCIC

Il Credito in Cina. Marco Gasparroni Tesoriere CCIC Il Credito in Cina Marco Gasparroni Tesoriere CCIC 1 Indice Le Banche Italiane in Cina - La presenza - La Mission - I Volumi Le Banche Cinesi - Il sistema Bancario Cinese - Il Mercato 2 La Presenza L apertura

Dettagli

Management Game 2011

Management Game 2011 Management Game 2011 La Mobilé Inc 1 Introduzione 1.1 La Mobilé Inc in breve Mobilé Inc è un azienda produttrice di telefonini che ha sede negli Stati Uniti che si è concentrata sulla produzione di telefonini

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata: 10 CRITERI TECNICI DELLE PRIORITÀ L elenco dei siti con gli indici di priorità contenuti nel presente piano, dovrà essere rivisto ed aggiornato alla luce delle risultanze emergenti dai piani di caratterizzazione.

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Parte 1 - La questione energetica. Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione

Parte 1 - La questione energetica. Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione Parte 1 - La questione energetica Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione Gilio Cambi INFN Bologna & Dipartimento di Fisica ed Astronomia Università di Bologna Pesaro, 22

Dettagli

Indice. Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia. Premessa 14/10/2010

Indice. Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia. Premessa 14/10/2010 Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia Grano Italia, Bologna 30 settembre - 1 ottobre 2010 Aula Magna della Facoltà di Agraria Prof. Gabriele Canali SMEA, Alta Scuola

Dettagli

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

L internazionalizzazione del sistema economico milanese L internazionalizzazione del sistema economico milanese Il grado di apertura di un sistema economico locale verso l estero rappresenta uno degli indicatori più convincenti per dimostrare la sua solidità

Dettagli

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana Il mercato dei beni Prof. Sartirana Gli scambi di beni economici avvengono tra soggetti che vengono definiti: soggetti economici I soggetti economici sono 4 ed ognuno di essi ha necessità diverse. I soggetti

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti 1-1 Dipartimento di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti Modulo 1 Introduzione Hill, capitolo 1 molto integrato C.W.L. Hill, International

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità LA GESTIONE SOSTENIBILE DELL ENERGIA ENERGIA Prof.Luigi Bruzzi Università di Bologna

Dettagli

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo Capitolo XVII La gestione del processo innovativo Il ruolo dell innovazione nell economia dell immateriale L innovazione ha assunto un ruolo particolarmente significativo come variabile esplicativa della

Dettagli

LA SFIDA DELLA RIDUZIONE DEL DEFICIT DELLE PARTITE CORRENTI DEGLI STATI UNITI

LA SFIDA DELLA RIDUZIONE DEL DEFICIT DELLE PARTITE CORRENTI DEGLI STATI UNITI LA SFIDA DELLA RIDUZIONE DEL DEFICIT DELLE PARTITE CORRENTI DEGLI STATI UNITI INTRODUZIONE La problematica esposta nella sezione dell Economic Outlook dell OECD, The challanges of narrowing the US current

Dettagli

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 80 MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti,

Dettagli

I rapporti economici internazionali. Liberismo e protezionismo La Bilancia dei pagamenti Il cambio La globalizzazione

I rapporti economici internazionali. Liberismo e protezionismo La Bilancia dei pagamenti Il cambio La globalizzazione I rapporti economici internazionali Liberismo e protezionismo La Bilancia dei pagamenti Il cambio La globalizzazione Il commercio internazionale E costituito da tutti gli scambi di beni e servizi tra gli

Dettagli

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030 Introduzione In Italia la produzione di energia elettrica avviene in gran parte grazie all utilizzo di fonti non rinnovabili e, in misura minore, con fonti rinnovabili che per loro natura hanno un minor

Dettagli

Imprese multinazionali e outsourcing

Imprese multinazionali e outsourcing Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 9 (a) L outsourcing di beni e servizi 1 Imprese multinazionali e outsourcing Gli investimenti diretti all estero rappresentano quegli investimenti in cui

Dettagli

Lo scenario energetico in Italia

Lo scenario energetico in Italia Lo scenario energetico in Italia Il Bilancio Energetico Nazionale Il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica annualmente il Bilancio Energetico Nazionale (BEN) del nostro Paese. Questo ci dà l opportunità

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Economia Internazionale. Movimento internazionale dei fattori

Economia Internazionale. Movimento internazionale dei fattori Economia Internazionale Movimento internazionale dei fattori Adalgiso Amendola adamendola@unisa.it Organizzazione del capitolo Introduzione La mobilità internazionale del lavoro I prestiti internazionali

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Introduzione alla macroeconomia

Introduzione alla macroeconomia Corso di Economia italiana AA 2013-2014 Prima parte Introduzione alla macroeconomia Prof. Silvia Nenci silvia.nenci@uniroma3.it Cosa cerca di spiegare la macroeconomia Mentre la microeconomia ci mostra

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI.

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI. SCUOLA 21 classe 2^ OPA STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI. Tra i maggiori detentori di risorse minerarie figurano i quattro più vasti paesi del mondo: Russia

Dettagli

Progettare oggetti di ecodesign

Progettare oggetti di ecodesign Intervento dal titolo Progettare oggetti di ecodesign A cura di Arch.Marco Capellini Ecodesigner dello studio Capellini design e consulting 77 78 Eco-biodesign nell edilizia 10 Ottobre 2008- Fiera Energy

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte SCHEDA D INFORMAZIONE N 3: QUESTIONI SULLA RIDISTRIBUZIONE Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte Parlare della riforma dell imposizione delle imprese significa anche affrontare i timori relativi

Dettagli

CAPITOLO V. L economia politica del commercio internazionale

CAPITOLO V. L economia politica del commercio internazionale CAPITOLO V L economia politica del commercio internazionale Se ci sono vantaggi dal commercio internazionale, perché spesso vi sono forti opposizioni ad un maggiore grado di apertura? Estenderemo il modello

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 LUGLIO 2015 Il momento del commercio mondiale segna un miglioramento ad aprile 2015, ma i volumi delle importazioni e delle esportazioni sembrano muoversi in direzioni

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

Supply Intelligence. Informazioni rapide e approfondite sui fornitori potenziali

Supply Intelligence. Informazioni rapide e approfondite sui fornitori potenziali Supply Intelligence Informazioni rapide e approfondite sui fornitori potenziali Ancora in alto mare? Le forniture, specialmente se effettuate a livello globale, possono rivelarsi un vero e proprio viaggio

Dettagli

LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA

LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA L evento fieristico si presenta come momento imprescindibile in modo particolare per le piccole

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

23 Febbraio 2016. State Street Asset Owners Survey

23 Febbraio 2016. State Street Asset Owners Survey 23 Febbraio 2016 State Street Asset Owners Survey Introduzione Il sistema pensionistico globale si trova di fronte a sfide di enorme portata I fondi pensione devono evolversi e svilupparsi per riuscire

Dettagli

LEZIONE 19: Esempi. Calzature in cuoio prodotte in Cina e Vietnam Vedi sito WTO

LEZIONE 19: Esempi. Calzature in cuoio prodotte in Cina e Vietnam Vedi sito WTO LEZIONE 19: Dumping e Misure antidumping Definizione Persistente, predatorio, sporadico Regolamentazione delle misure anti-dumping Esempi Ruolo del Dispute Settlement Body del WTO Esempi Calzature in cuoio

Dettagli

LA LOGISTICA INTEGRATA

LA LOGISTICA INTEGRATA dell Università degli Studi di Parma LA LOGISTICA INTEGRATA Obiettivo: rispondere ad alcuni interrogativi di fondo Come si è sviluppata la logistica in questi ultimi anni? Quali ulteriori sviluppi sono

Dettagli

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro. ABSTRACT La presenti tesi affronterà i problemi legati ai diritti umani, focalizzandosi specificatamente sul trattamento e lo sviluppo di questi diritti in Cina e nelle sue due Regioni Amministrative Speciali,

Dettagli

ECONOMIA INTERNAZIONALE E NUOVI MERCATI I -

ECONOMIA INTERNAZIONALE E NUOVI MERCATI I - ECONOMIA INTERNAZIONALE E NUOVI MERCATI I - MARINA MURAT murat.marina@unimore.it ricevimento: venerdì 17-19 Copyright Ulrico Hoepli Editore S.p.A. 2003 Slide 1-1 Capitolo 1 Introduzione Preparato da Iordanis

Dettagli

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato Il vantaggio comparato Nel giorno di San Valentino la domanda statunitense di rose è di circa 10 milioni. Coltivare rose negli Stati Uniti d inverno è difficile. E necessario l uso di serre riscaldate.

Dettagli

Cina e India cambiano l economia mondiale. Michela Floris micfloris@unica.it

Cina e India cambiano l economia mondiale. Michela Floris micfloris@unica.it Cina e India cambiano l economia mondiale Michela Floris micfloris@unica.it Una premessa L Asia non è nuova a miracoli economici Giappone, Corea del Sud, Cina e India sono protagonisti di una rapida crescita

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni 1 Executive summary...2 2 Business idea...2 3 Analisi di mercato...2 4 Analisi dell ambiente competitivo...2 5 Strategia di marketing...3 5.1 SWOT Analysis...3

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Aspettative, consumo e investimento

Aspettative, consumo e investimento Aspettative, consumo e investimento In questa lezione: Studiamo come le aspettative di reddito e ricchezza futuro determinano le decisioni di consumo e investimento degli individui. Studiamo cosa determina

Dettagli

PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE MONDIALI 2050 (WETO-H2) MESSAGGI FONDAMENTALI

PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE MONDIALI 2050 (WETO-H2) MESSAGGI FONDAMENTALI PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE MONDIALI 2050 (WETO-H2) MESSAGGI FONDAMENTALI Lo studio WETO-H2 ha elaborato una proiezione di riferimento del sistema energetico mondiale e due scenari di variazione,

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti L EUROPA E LE RISORSE AMBIENTALI, ENERGETICHE E ALIMENTARI BOLOGNA, 16 MARZO 2015 LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA Silva Marzetti Scuola di Economia, Management e Statistica Università

Dettagli

Le imprese artigiane e la crisi d impresa

Le imprese artigiane e la crisi d impresa Corso di Laurea in Economia Aziendale Prova finale di Laurea Le imprese artigiane e la crisi d impresa Relatrice Ch.ma Prof.ssa Maria Silvia Avi Laureanda Lara Citon Matricola 826904 Indice Pag. Introduzione..

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

VII Forum Politeia. Supply Chain sostenibile end-to-end. Angelo Spina

VII Forum Politeia. Supply Chain sostenibile end-to-end. Angelo Spina VII Forum Politeia Supply Chain sostenibile end-to-end Angelo Spina 1 www.acquistiesostenibilita.org 4 ACQUISTI &SOSTENIBILITA - Vietata la riproduzione anche parziale ed il ri-editing ad hoc Vers.1.0

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE

Dettagli

Investimenti Diretti Esteri

Investimenti Diretti Esteri Investimenti Diretti Esteri Daniele Mantegazzi IRE, Università della Svizzera Italiana 14 novembre 2013 Daniele Mantegazzi Economia Internazionale 14 novembre 2013 1 / 24 Contenuti e struttura della lezione

Dettagli

Descrizione dettagliata delle attività

Descrizione dettagliata delle attività LA PIANIFICAZIONE DETTAGLIATA DOPO LA SELEZIONE Poiché ciascun progetto è un processo complesso ed esclusivo, una pianificazione organica ed accurata è indispensabile al fine di perseguire con efficacia

Dettagli

Uno studio globale rivela che un pricing debole riduce i profitti del 25%

Uno studio globale rivela che un pricing debole riduce i profitti del 25% COMUNICATO STAMPA Uno studio globale rivela che un pricing debole riduce i profitti del 25% Non tutti guadagnano ciò che meritano. Il più grande studio sul pricing mai effettuato, con oltre 3.900 intervistati,

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Capitolo XIII. I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta

Capitolo XIII. I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta Capitolo XIII. I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta 1. I mercati dei beni in economia aperta Economia aperta applicata a mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e le imprese

Dettagli

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE Le ultime settimane sono caratterizzate da una situazione non facile

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner ERPGestionaleCRM partner La soluzione software per le aziende di produzione di macchine Abbiamo trovato un software e un partner che conoscono e integrano le particolarità del nostro settore. Questo ci

Dettagli

Concetto e sistema di Marketing

Concetto e sistema di Marketing Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia Corso di Laurea in INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ECONOMIA, GESTIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Prof. Fabio Musso A.A. 2008-09

Dettagli

Capitolo 2. Commercio. uno sguardo. adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) [a.a.

Capitolo 2. Commercio. uno sguardo. adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) [a.a. Capitolo 2 Commercio internazionale: uno sguardo d insieme [a.a. 2012/13 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) Struttura della Presentazione Il commercio

Dettagli

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NuMani è una realtà e nasce dall unione d esperienza di persone che da 11 anni si occupano a tempo pieno dell applicazione e decorazione unghie con l ambiziosa idea delle

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

COMMERCIO ESTERO E QUOTE DI MERCATO LA COMPETITIVITÀ DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA

COMMERCIO ESTERO E QUOTE DI MERCATO LA COMPETITIVITÀ DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA COMMERCIO ESTERO E QUOTE DI MERCATO LA COMPETITIVITÀ DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA COMMERCIO ESTERO E QUOTE DI MERCATO - la competitività della provincia di Bologna Indice 1. Esportazioni e competitività:

Dettagli

Corso di Economia dell istruzione e delle formazione A.a. 2014 2015

Corso di Economia dell istruzione e delle formazione A.a. 2014 2015 Corso di Economia dell istruzione e delle formazione A.a. 2014 2015 Prof Giuseppe Favretto Materiale strutturato da: Maddalena Formicuzzi maddalena.formicuzzi@univr.it Il contesto: perché parlare di economia

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro 2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro Nel 2004 (dopo 3 anni di crescita stagnante dovuta principalmente agli effetti degli attacchi terroristici dell 11 settembre e all

Dettagli

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA CAPITOLO 2 Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA 2.1.Cosa muove i mercati? Il primo passo operativo da fare nel trading è l analisi del sentiment dei mercati. Con questa espressione faccio riferimento al livello

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

profilo dna team clienti

profilo dna team clienti CONSULENZA Organizzativa e Direzionale MS Consulting è una società di consulenza organizzativa e direzionale che, dal 1985, fornisce servizi legati alla valutazione dell efficienza aziendale e allo sviluppo

Dettagli

Energia e trasporti: il ruolo del metano

Energia e trasporti: il ruolo del metano Metano e trasporti per il governo della mobilità Energia e trasporti: il ruolo del metano di Edgardo Curcio Presidente AIEE Parma, 16 marzo 2010 Centro Congressi Paganini Indice della presentazione 1.

Dettagli

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Università degli Studi Guglielmo Marconi I cambi flessibili e le politiche di intervento sui mercati valutari: 1971(-3)-2007 Argomenti 1. Il periodo 1971-2001 2. La globalizzazione e la crescita mondiale nel 1 Il periodo 1971-2001 Gli assetti

Dettagli

Quadro dei consumi energetici

Quadro dei consumi energetici Quadro dei consumi energetici La situazione nazionale Il quadro dei consumi energetici nazionali degli ultimi anni delinea una sostanziale stazionarietà per quanto riguarda il settore industriale e una

Dettagli

Investire in Cina, India, Brasile e Turchia Il costo e la normativa del lavoro

Investire in Cina, India, Brasile e Turchia Il costo e la normativa del lavoro Investire in Cina, India, Brasile e Turchia Il costo e la normativa del lavoro A cura di Centro Studi Assolombarda Ufficio Studi Unione Industriale di Torino Argomenti della Presentazione Condizioni alla

Dettagli

US SECURITY AND EXCHANGE COMMISSION, Division of Investment Management, Report on Mutual Fund Fees and Expenses, December 2000.

US SECURITY AND EXCHANGE COMMISSION, Division of Investment Management, Report on Mutual Fund Fees and Expenses, December 2000. Recensione US SECURITY AND EXCHANGE COMMISSION, Division of Investment Management, Report on Mutual Fund Fees and Expenses, December 2000. Si tratta di un rapporto sui fondi statunitensi riferito al periodo

Dettagli