6 IL TASSO DI CAMBIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "6 IL TASSO DI CAMBIO"

Transcript

1 Il asso di cambio IL TASSO DI CAMBIO Il sisema economico silizzao dal quale siamo parii nel capiolo 1 si basa sul barao. In esso quindi non roviamo monea né ano meno la necessià di converire grandezze monearie da una valua all alra. Nei capioli successivi l esisenza di più value e la necessià di converire somme di denaro dall una all alra è saa evocaa più vole, in paricolare nel capiolo 3, parlando della bilancia dei pagameni e degli scambi con l esero. In queso capiolo richiamiamo alcune nozioni elemenari sulla definizione e il significao del asso di cambio, esponiamo il suo influsso sulla compeiivià di un paese, inroducendo la nozione di asso di cambio reale, e infine analizziamo il suo ruolo nel confrono inernazionale di grandezze e- conomiche, inroducendo la nozione di parià dei poeri d acquiso. 6.1 Nozioni elemenari sul asso di cambio 6.1.1Definizione e meodi di quoazione Il asso di cambio nominale è il prezzo di una valua in ermini di un alra. Queso prezzo può essere definio in due modi: il primo meodo, deo quoazione incero per cero (in inglese, price quoaion sysem) definisce il asso di cambio come quanià di valua nazionale scambiaa per una unià di valua esera; il secondo, deo quoazione cero per incero (in inglese, volume quoaion sysem), definisce il asso di cambio come quanià di valua esera scambiaa per una u- nià di valua nazionale. Considerando ad esempio il cambio euro/dollaro, nel primo caso (incero per cero) la quanià di valua nazionale è incera: x euro per un dollaro; nel secondo (cero per incero) è incera la quanià di valua esera: un euro per x dollari. La quoazione usuale del cambio euro/dollaro è cero per incero. I assi di cambio col dollaro delle value dei PVS

2 112 Capiolo VI vengono invece quoai incero per cero, ovvero in unià di valua locale (local currency unis, LCU) per dollaro. La differenza non è di piccolo cono: nella quoazione incero per cero un aumeno del asso di cambio significa che occorre una maggiore quanià di valua nazionale per acquisare una unià di valua esera, e quindi la valua nazionale vale di meno (cioè si sa svaluando); nel sisema cero per incero (quello che si applica all euro), invece, un aumeno significa che una unià di valua nazionale acquisa una maggiore quanià di valua esera, e quindi che la valua nazionale vale di più (cioè si sa rivaluando). Nel eso applicheremo in modo coerene la quoazione incero per cero (quella prevalene per i PVS), per cui aumeni del asso di cambio indicano una svaluazione, e diminuzioni una rivaluazione. La figura 6.1 ripora il asso di cambio incero per cero del ringgi malese con il dollaro USA. Prima del 1971 il asso di cambio del ringgi era fisso a poco più di re ringgi per dollaro. A parire dal 1971, in conseguenza del crollo del sisema di cambi fissi di Breon Woods, il ringgi si rivalua, aesandosi con qualche fluuazione aorno a una media di MYR/USD 2.5 Figura ringgi 6.1. per Il asso dollaro. di cambio La crisi incero asiaica per cero del ringgi/dollaro deermina una drasica svaluazione, porando il cambio a quasi qua-

3 Il asso di cambio 113 ro ringgi per dollaro. A parire dal 1999 il asso di cambio del ringgi col dollaro è nuovamene fisso al livello di 3.8 ringgi per dollaro Alcune semplici relazioni fra assi bilaerali nominali Indichiamo con e ij, il asso di cambio incero per cero fra la valua del paese i e quella del paese j al empo (che può essere un anno, un rimesre, un mese, ecc., a seconda della frequenza della rilevazione); e ij, è quindi espresso in unià della valua i necessarie per acquisare una unià della valua j. Valgono quindi le segueni relazioni: ovvero e e ji, 1 = (6.1.1) e ij, e ij, e ji, = 1 (6.1.2) e ij, = e ik, e kj, (6.1.3) Secondo la (6.1.1) il cambio della valua j rispeo alla i è l inverso di quello della valua i rispeo alla j. Quesa relazione esprime il semplice fao per cui se occorrono 3.8 ringgi per acquisare un dollaro (asso incero per cero ringgi/dollaro), di converso con un ringgi si acquisano 1/3.8 = 0.26 dollari (asso di cambio incero per cero dollaro/ringgi). Si noi anche che il asso incero per cero di j con i equivale al asso cero per incero di i con j. Dalla (6.1.1) deriva la (6.1.2), la quale afferma che se cambio un cero ammonare di valua i in valua j e poi lo cambio nuovamene in valua i oengo l ammonare di parenza (ovvero moliplico per uno la somma di parenza). Vale la pena di osservare che quesa relazione, come la precedene dalla quale deriva, vale solo a livello eorico, perché gli inermediari finanziari coinvoli nelle operazioni di cambio prelevano delle commissioni per i servizi svoli (ciò si raduce

4 114 Capiolo VI Applicazione 6.1 Il calcolo del asso di cambio ringgi/euro con la formula dei cross raes Supponiamo di disporre del asso di cambio incero per cero del ringgi verso il dollaro, cioè del cambio MYR/USD, e del asso di cambio cero per incero dell euro verso il dollaro, cioè del cambio USD/EUR. La formula (6.1.3) ci permee di ricavare il asso di cambio incero per cero dell euro verso il ringgi, cioè il cambio MYR/EUR. A queso scopo consideriamo come valua k il dollaro, come i il ringgi e come j l euro. La (6.1.3) dice che il asso ringgi/euro è uguale al prodoo del asso ringgi/dollaro per il asso dollaro/euro. In praica, se occorrono 3.8 ringgi per un dollaro (e ik, = 3.8) e 1.2 dollari per un euro (e kj, = 1.2), allora occorrono = 4.56 ringgi per un euro (e ij, = 4.56). in praica nell esisenza di uno scaro o spread fra i assi praicai per l acquiso e la vendia delle value). La (6.1.3) esprime una condizione di coerenza fra i assi di cambio delle value di re paesi: in assenza di cosi di ransazione, se l ammonare di valua i necessario per acquisare una unià di valua j deve essere il medesimo sia se la conversione è direa, sia se viene effeuaa passando araverso una erza valua k. Quesa relazione permee di ricavare il asso di cambio fra i e j parendo da quelli di i e j con k. Per un esempio si veda l applicazione 6.1. L esempio ivi svolo chiarisce anche quali sono le forze che endono a far prevalere la relazione (6.1.3). Supponiamo infai che essa non valga, e che, per fissare le idee, basino solo 4 ringgi per acquisare un euro (cioè e ij, < e ik, e kj, ). In queso caso un operaore del mercao dei cambi può comprare un euro per 4 ringgi, poi acquisare con queso euro 1.2 dollari, con i quali acquisare = 4.56 ringgi. Al ermine delle operazioni di compravendia i 4 ringgi sono divenai 4.56, con un guadagno del 14%. Nauralmene la prospeiva di un simile guadagno indurrà ui gli operaori a effeuare operazioni di queso ipo (dee operazioni di arbiraggio su cambi). Aumenerà così la domanda di euro in cambio di ringgi, il che porerà a una rivaluazione dell euro rispeo al

5 Il asso di cambio 115 ringgi, cioè a un aumeno del numero di ringgi necessari per acquisare un euro, il che spingerà e ij, verso il valore di 4.56 implicio nella relazione (6.1.3). La (6.1.3) chiarisce anche un alro puno imporane, cioè che è perfeamene possibile (a dispeo di alcune affermazioni giornalisiche) che una valua si svalui rispeo a quelle di alcuni paesi, ma si rivalui (o si svalui in diversa misura) rispeo a quelle di alri. Sempre riferendoci all esempio che siamo svolgendo, in cui i è il ringgi, j l euro e k il dollaro, è possibile ad esempio che e ij, diminuisca (rivaluazione del ringgi rispeo all euro) e al conempo e ik, aumeni (svaluazione del ringgi rispeo al dollaro), purché nauralmene e kj, diminuisca (rivaluazione del dollaro rispeo all euro). In paricolare, quesa siuazione non solo è possibile, ma si è anche concreamene verificaa negli anni dal 1980 al 1985, come illusra la figura MYR/USD USD/EUR MYR/EUR Figura 6.2. I assi di cambio ringgi/dollaro, dollaro/euro e ringgi/euro, Negli anni 80 l euro non esiseva ancora. Il asso di cambio rappresenao nella figura 6.2 in effei è riferio all ECU, il paniere di value europee che in qualche modo è il precursore dell euro (almeno nella funzione di unià di cono per cere ransazioni finanziarie inernazionali).

6 116 Capiolo VI Tasso di cambio effeivo nominale I modelli eorici in economia apera molo spesso considerano per semplicià due soli paesi, quello di riferimeno e il reso del mondo, e quindi considerano un unico asso di cambio fra la valua nazionale e quella del reso del mondo (che generalmene si considera sia il dollaro, dao che è in quesa valua che vengono quoae le principali maerie prime). In realà ogni paese inraiene scambi con una pluralià di alri paesi, e rispeo a ognuno di quesi viene quoao un asso di cambio bilaerale (dollari per euro, yen per euro, dinaro per euro, ecc. ecc.). Alla fine del precedene sooparagrafo abbiamo viso che una valua può apprezzarsi rispeo ad alcune alre value e deprezzarsi rispeo ad alre ancora, e quindi un singolo asso di cambio bilaerale, anche se paricolarmene significaivo (come quello verso il dollaro) non fornisce una misura accuraa del valore eserno complessivo della monea. Una simile misura è daa dal cosiddeo asso di cambio effeivo nominale, il quale non è alro che una media dei assi di cambio nominali bilaerali, ponderaa con dei pesi opporunamene sceli. Formalmene, il asso di cambio effeivo nominale del paese i al empo è e i = n j= 1 w je ji, (6.1.4) dove n è il numero di parner commerciali del paese considerao e i pesi w j sono calcolai parendo dalle quoe di mercao del paese i. Nel caso più semplice, il peso del asso di cambio del j-esimo parner è definio come EX j w j = (6.1.5) EX dove EX j sono le esporazioni del paese considerao verso il j- esimo parner e EX le esporazioni oali (pesi expor), o come

7 Il asso di cambio 117 IM j w j = (6.1.6) IM dove IM j sono le imporazioni del paese considerao dal j- esimo parner e IM le imporazioni oali (pesi impor). In ogni caso, i pesi rispeano la condizione di coerenza n w 1 j= 1 j 2. Va osservao che nel calcolo del asso di cambio effeivo si uilizzano generalmene cambi bilaerali cero per incero: queso significa che un aumeno del asso effeivo implica che la monea di riferimeno si è rivaluaa in media rispeo al complesso dei paesi parner. 6.2 Tasso di cambio e compeiivià Il asso di cambio reale Come abbiamo deo, il asso di cambio è il prezzo relaivo di due monee. Se asraiamo dalle ransazioni di caraere finanziario e in paricolare speculaivo (ad esempio, le operazioni di arbiraggio), un agene economico che acquisa una valua esera lo fa per perfezionare degli scambi di beni (cioè delle ransazioni reali): ad esempio, un imporaore acquisa dollari per pagare le maerie prime o i prodoi finii che impora, un urisa acquisa rupie per finanziare la propria vacanza all esero (dove acquiserà beni e servizi), ecc. ecc. In ue quese ransazioni sono coinvoli, olre ai assi di cambio, anche i prezzi dei beni e dei servizi scambiai. I due elemeni (prezzi e asso di cambio) concorrono nel deerminare la convenienza per un operaore economico ad acquisare in un paese piuoso che in un alro. È quindi uile disporre di una misura del asso di cambio che enga cono dell effeo dei prezzi, o, per dirla in un alro modo, che venga definio 2 Nelle applicazioni concree il calcolo di misure di compeiivià complessive richiede ragionameni alquano sofisicai. Il leore ineressao può consulare ad esempio Zanello e Desruelle (1997).

8 118 Capiolo VI come prezzo relaivo non fra due value, ma fra due insiemi di beni. Quesa misura è daa dal asso di cambio reale, la cui definizione più consuea è pi, ε ij, = (6.2.1) e p ij, j, dove, olre ai simboli già noi, p i, è l indice dei prezzi del paese di riferimeno e p j, quello del paese parner (prezzi eseri). Al numeraore della (6.2.1) figurano i prezzi del paese di riferimeno espressi in valua nazionale, menre al denominaore abbiamo i prezzi eseri, espressi in valua esera e converii in valua nazionale mediane moliplicazione per il asso di cambio. La (6.2.1) rappora i prezzi nazionali a quelli eseri, dopo averli espressi enrambi in valua nazionale, e può quindi essere visa come prezzo relaivo dei beni nazionali in ermini di beni eseri: di conseguenza un suo aumeno implica che i beni nazionali siano meno convenieni (perdia di compeiivià), poiché occorre una maggiore quanià di beni eseri per acquisare la medesima quanià di beni nazionali. In paricolare, il asso di cambio reale aumena, cioè si apprezza, quando aumenano i prezzi inerni (aumeno di p i, ), quando il cambio si rivalua (diminuzione di e ij, ), o quando diminuiscono i prezzi eseri (diminuzione di p j, ). In ui quesi casi per gli ageni economici resideni nel paese di riferimeno (il paese i) divena più conveniene acquisare beni eseri (i beni del paese j) anziché beni nazionali, o perché i beni nazionali sono più cari, o perché quelli eseri sono meno cari, o perché la valua esera cosa meno; di conseguenza il paese i subisce una perdia di compeiivià. Viceversa una diminuzione, cioè un deprezzameno, del asso di cambio reale implica un aumeno di compeiivià, che può essere deerminao o da movimeni relaivi dei prezzi, o da una svaluazione del cambio nominale. Si noi che con le convenzioni che abbiamo adoao il cambio reale e quello nominale si muovono in direzioni oppose. In paricolare, una

9 Il asso di cambio 119 svaluazione del cambio, che è uno dei meodi possibili per incremenare almeno nel breve periodo la compeiivià di un paese, deermina un aumeno del asso nominale e una diminuzione (ceeris paribus) di quello reale. Quese considerazioni possono essere espresse analiicamene applicando la regola secondo la quale il asso di variazione di un rapporo è dao dalla differenza fra i assi di variazione di numeraore e denominaore 3 u w = w u v (6.2.2) v Applicando quesa regola e ricordando che il asso di crescia di un prodoo è approssimaivamene uguale alla somma dei assi di crescia la variazione del asso di cambio reale può essere scomposa in queso modo ε (6.2.3) ij, = p i, p j, e ij, Nella (6.2.3) p i, è la variazione del livello generale dei prezzi nel paese i, cioè il asso di inflazione di i, menre p j, è il asso di inflazione di j. La (6.2.3) mosra che il asso di cambio reale si apprezza, e quindi la compeiivià diminuisce, se il differenziale di inflazione fra il paese i e il paese j è posiivo (cioè se i prezzi crescono più velocemene in i che in j) e se il cambio nominale di i rispeo a j si apprezza (nel qual caso e ij, < 0 ). Quese dinamiche sono esemplificae nella figura 6.3, che ripora gli indici di prezzo di Sai Unii e Malesia (con base 1995 = 1) e l indice di asso di cambio reale del ringgi rispeo al dollaro, normalizzao anch esso sul valore assuno nel Si noi che il cambio reale manifesa una generale endenza decrescene, il che significa che nel corso dei decenni la compeiivià della Malesia rispeo agli Sai Unii è aumenaa (deprezzameno reale). Uno dei moivi è evidene dal grafico, e risiede nel fao che i prezzi degli Sai Unii 3 Quesa regola è analoga a quella visa nel sooparagrafo per la scomposizione del asso di crescia di un prodoo e si dimosra applicando una simile logica.

10 120 Capiolo VI sono cresciui più rapidamene di quelli della Malesia. Gli sliameni più bruschi del asso di cambio reale si verificano però in occasione di due svaluazioni nominali: quella del dollaro all inizio degli anni 70 (che implica una rivaluazione nominale del ringgi e quindi un apprezzameno del cambio reale, cioè una perdia di compeiivià) e quella del ringgi nel 1997 (che implica un deprezzameno reale e quindi un guadagno di compeiivià). La (6.1.1) permee di esprimere il asso di cambio reale anche in funzione del cambio nominale cero per incero (ovvero del cambio incero per cero del paese j) e ji, pi, ε ij, = (6.2.4) p j, Nella (6.2.4) i prezzi inerni e eseri sono espressi enrambi in valua esera, menre nella (6.2.1) sono espressi enrambi in valua inerna (valua del paese i). Nel rapporo però la dimensione valuaria si annulla e quindi il risulao oenuo p(usa) p(mal) rer Figura 6.3. I assi di cambio ringgi/dollaro, dollaro/euro e ringgi/euro,

11 Il asso di cambio 121 Applicazione 6.2 Due meodi di calcolo del asso di cambio reale Verifichiamo con un esempio numerico l equivalenza delle formule (6.2.1) e (6.2.4) per il calcolo del asso di cambio reale. Supponiamo che in un dao anno l indice dei prezzi della Malesia sia pari a 100, quello degli Sai Unii a 105 e il cambio ringgi/dollaro è pari a 4. Considerando come paese di riferimeno i la Malesia abbiamo: p i, = 100 (prezzo dei beni nazionali in ringgi) p j, = 105 (prezzo dei beni eseri in dollari) e ij, = 4 (asso di cambio incero per cero) Ne consegue che e ji, = 0.25 (asso di cambio cero per incero) Per applicare la (6.2.1) dobbiamo esprimere in ringgi i prezzi eseri effeuando il prodoo: e ij, p j, = 220 (prezzo in ringgi dei prodoi USA) In queso caso il asso di cambio reale deriva dal rapporo fra due prezzi enrambi espressi in ringgi: ε ij, = 100/220 = Per applicare la (6.2.4) dobbiamo invece esprimere in dollari i prezzi malesi, moliplicandoli per il asso di cambio cero per incero: e ji, p i, = 25 (prezzo in dollari dei beni malesi) In queso caso il asso di cambio reale deriva dal rapporo fra due prezzi espressi in dollari: ε ij, = = Si noi che in enrambi i casi i prezzi malesi figurano al numeraore: il rapporo aumena se aumenano quesi prezzi (e quindi un aumeno del rapporo implica una perdia di compeiivià per la Malesia). è il medesimo. Quello che cona nel calcolo del asso di cambio reale non è in quale valua sono espressi i prezzi dei due paesi considerai, ma di quale paese sono i prezzi che figurano al numeraore del rapporo: il asso di cambio reale del paese i rispeo al paese j rappora i prezzi di i a quelli di j Le ragioni di scambio Se invece di considerare l insieme dei beni prodoi dai due paesi ci si sofferma solo su quelli commerciai (imporazioni e

12 122 Capiolo VI esporazioni) si oiene una misura di compeiivià noa come ragioni di scambio (erms of rade) del paese, definia come p xi, τ ij, = (6.2.5) eij, pmi, dove p xi, è l indice di prezzo delle esporazioni del paese i in valua nazionale (calcolao ad esempio come deflaore implicio: p xi, = X i, /x i, ), menre p mi, è il prezzo delle imporazioni definio in valua esera, e quindi il denominaore della (6.2.5) è il prezzo delle imporazioni definio in valua nazionale. La (6.2.5) è quindi il prezzo relaivo dei beni esporai in ermini di beni imporai: dal puno di visa del singolo agene economico un suo aumeno ha sosanzialmene il medesimo significao di un aumeno del asso di cambio reale (perdia di compeiivià, minore convenienza dei beni nazionali). Dal puno di visa del paese nel suo complesso τ rappresena la quanià di imporazioni che può essere scambiaa con una unià di esporazioni, e quindi un suo aumeno viene anche deo migliorameno delle ragioni di scambio, poiché implica che con la sessa quanià di esporazioni si possa acquisare una quanià maggiore di beni imporai Il asso di cambio effeivo reale Come nel caso dei assi bilaerali nominali, così anche nel caso dei assi reali si può verificare che una valua si apprezzi rispeo ad alcune e si deprezzi rispeo ad alre. Per valuare la compeiivià complessiva di un paese si ricorre quindi a misure effeive del cambio reale, dae da opporune medie ponderae dei cambi reali bilaerali. Ad esempio, una possibile misura del asso di cambio effeivo reale può essere cosruia in analogia alla (6.1.4) come ε = n i w j j= 1 ε ij con pesi cosruii secondo le (6.1.5) o (6.1.6)., (6.2.6)

13 Il asso di cambio 123 La figura 6.4 ripora accano al asso di cambio reale ringgi/dollaro il asso di cambio effeivo reale del ringgi. Si consaa che le due serie hanno un andameno generale comune caraerizzao da una endenza decrescene (deprezzameno reale, guadagno di compeiivià). Non mancano però significaive differenze. Ad esempio, all inizio degli anni 80 il asso di cambio reale col dollaro rimane sosanzialmene sazionario, con una lieve endenza all apprezzameno, menre quello reale effeivo si apprezza (perdia di compeiivià). Queso deriva dal fao, consaao nella figura 6.2, che in quel periodo il ringgi si sava svaluando verso il dollaro, ma rivaluando verso alre value (ad esempio verso quelle europee), per cui in media la Malesia sava perdendo compeiivià rer reer Figura 6.4. Il asso di cambio reale ringgi/dollaro, rer, e il asso di cambio reale effeivo della Malesia, reer.

14 124 Capiolo VI 6.3 La parià dei poeri d acquiso (PPP) 6.3.1La parià dei poeri d acquiso come eoria del cambio Consideriamo la definizione del asso di cambio reale (6.2.1). Nell ipoesi che i beni nazionali e eseri siano omogenei e che non vi siano barriere al commercio, i consumaori dei due paesi, rivolgendosi verso il mercao meno caro, porerebbero all uguaglianza fra prezzi nazionali e eseri. Così, ad esempio, se fosse ε <1 i consumaori eseri roverebbero convenienza ad acquisare nel paese di riferimeno, menre per ε >1 sarebbero i consumaori resideni a rovare convenienza all esero. Nel lungo periodo l operare delle forze di domanda e offera dovrebbe porare in linea i prezzi inerni e eseri (espressi in un unica valua), facendo prevalere la cosiddea legge del prezzo unico p i, = e ij, p j, (6.3.1) secondo la quale il medesimo paniere di beni (nell esempio, quello implicio nell indice aggregao dei prezzi) ha uguale prezzo in paesi diversi, una vola che si sia enuo cono del asso di cambio. La legge del prezzo unico implica che il asso di cambio reale sia cosane e pari a uno (lo si verifica dividendo enrambi i membri della (6.3.1) per e ij, p j, ), e che il asso di cambio nominale sia dao da pi, eij, = (6.3.2) p j, La (6.3.2) sabilisce che il cambio nominale ende a svaluarsi (aumena) a frone di aumeni dei prezzi inerni e a rivaluarsi (diminuisce) a frone di aumeni di quelli eseri. Applicando la regola (6.2.2) abbiamo e ij p, i, p j, = (6.3.3) cioè secondo la eoria della parià dei poeri d acquiso la variazione del asso di cambio nominale è uguale al differenziale di inflazione fra i due paesi considerai.

15 Il asso di cambio 125 Si noi che la (6.3.2) è una eoria del asso di cambio, non una definizione dello sesso. In alre parole, la (6.3.2) vale se il sisema economico è in condizioni di equilibrio e se la eoria soosane (cioè la legge del prezzo unico (6.3.1)) è valida. In queso caso si dovrebbe avere che un incremeno dei prezzi inerni pora a una svaluazione, menre un aumeno di quello eseri a una rivaluazione del cambio. In praica, nonosane numerosissimi enaivi di verifica empirica, la (6.3.2) (o la (6.3.3)) generalmene non risula rispeaa dai dai. In paricolare, i assi di cambio reali non sono cosani nel empo (come è implicio nella legge del prezzo unico) e presenano invece andameni endenziali come quelli evidenziai nella figura La PPP come meodo di confrono inernazionale La (6.3.2) può anche essere consideraa non come una eoria che spiega ex ane l andameno del asso di cambio e i,, ma come srumeno per imposare ex pos confroni inernazionali sensai. L idea soosane è che i assi di cambio nominali sono deerminai sui mercai finanziari secondo logiche che prescindono dall effeivo poere d acquiso delle value considerae (ovvero dal coso della via nei rispeivi paesi). Ciò rende poco aendibili i confroni inernazionali imposai converendo le grandezze di paesi diversi in un unica valua mediane i assi di cambio nominali. In effei il poere d acquiso di una deerminaa somma di denaro cambia non solo nel empo (per effeo dell inflazione), ma anche nello spazio. A iolo di esempio consideriamo prima il caso di due persone che guadagnano lo sesso sipendio (per fissare le idee, 1000 euro), una delle quali vive a Poenza, l alra a Milano. È esperienza comune, confermaa dalle foni saisiche ufficiali, che i prezzi di Milano sono più elevai di quelli di Poenza 4 : ne consegue che in effei l abiane di Poenza ha uno 4 Ad esempio, fra il 1991 e il 1995 il asso di inflazione medio della Lombardia, valuao col deflaore del PIL regionale, è sao del 3%, quello della Basilicaa del 2%.

16 126 Capiolo VI sipendio più elevao in ermini reali rispeo a quello di Milano, cioè a parià di sipendio nominale (moneario) può acquisare più beni e servizi (o acquisare la medesima quanià di beni e risparmiare di più). È noo dalla macroeconomia che il PIL equivale alla somma dei reddii corrisposi ai faori di produzione. I meodi abiuali di rilevazione delle grandezze di conabilià nazionale si basano sui valori moneari dei reddii percepii, ma l esempio appena svolo mosra che applicando quesi meodi si ende a sovrasimare il PIL della Lombardia (o a soosimare quello della Basilicaa). Considerazioni analoghe valgono per le diverse componeni del PIL (consumi, invesimeni, ecc.). L esempio si può esendere anche a confroni fra aree che non apparengono al medesimo sao (o alla medesima unione monearia), nelle quali quindi i prezzi sono espressi in diverse unià di cono. In queso caso le somme monearie vengono generalmene espresse in un unica valua (ad esempio il dollaro) in modo da renderle confronabili. Tuavia ciò non basa a rendere sensao il confrono. Il problema è infai che la medesima quanià di dollari, converia nelle rispeive value locali ai assi nominali vigeni, acquisa quanià diverse di beni in paesi diversi, ovvero che la legge del prezzo unico (6.3.1) generalmene non vale, come dimosrao dalle ampie fluuazioni dei assi di cambio reale. Un modo per risolvere il problema consise nel converire le grandezze monearie in una valua comune uilizzando non il asso di cambio nominale quoao sui mercai valuari, ma un asso di cambio cosruio in modo da rispeare la legge del prezzo unico, cioè applicando la (6.3.2). La logica soosane è facile da comprendere se la si applica a un singolo bene, anziché al paniere di beni prodoo da una colleivià. L esempio più noo in queso senso è il BigMac Index calcolao dall Economis, che considera come paniere di riferimeno un unico bene, il BigMac, prodoo nello sesso modo, e quindi omogeneo e doao dello sesso valore inrinseco in una grande quanià di paesi. A iolo di esempio, supponiamo che il BigMac cosi un dollaro negli Sai Unii e due euro in Ialia. In queso caso il

17 Il asso di cambio 127 asso di cambio che assicura la validià della legge del prezzo unico, cioè il PPP exchange rae, si oiene semplicemene applicando la (6.3.2) ai prezzi moneari del BigMac (anziché agli indici generali dei prezzi) p PPP i, 2 e ij, = = = 2 (6.3.4) p 1 j, Il valore definio dalla (6.3.4) verifica ex pos la legge del prezzo unico: sosiuendo nella (6.3.2) abbiamo infai PPP p i, eij, p j, cioè il prezzo inerno p i, è uguale al prezzo esero p j, converio con il asso di cambio basao sulla PPP, e PPP ij,. È chiaro che quesa relazione vale per cosruzione, dao che il asso di PPP cambio e ij, è cosruio in modo da far valere esaamene la legge del prezzo unico. Supponiamo ora che il asso di cambio euro per dollaro quoao sui mercai valuari abbia un valore diverso da quello definio dalla (6.3.4), sia ad esempio pari a uno: e ij, = 1. In alre parole, con un euro si compra un dollaro, ma solo mezzo panino (in Ialia, perché negli Sai Unii se ne comprerebbe PPP uno). Formalmene abbiamo e ij, < eij,, cioè il asso di cambio ufficiale è minore (e quindi è sopravvaluao ) rispeo a quello che rispeo la PPP. Proseguendo con il nosro esempio, supponiamo che il PIL degli Sai Unii sia pari a 1000 dollari e quello europeo pari a 1000 euro. Se imposassimo il confrono fra le due economie uilizzando il asso di cambio ufficiale e = 1 dovremmo concludere esse hanno le sesse dimensioni in ermini aggregai. Ma quesa conclusione non iene cono della sopravvaluazione dell euro: con 1000 euro si comprano solo 500 panini, menre con 1000 dollari se ne comprano il doppio. Se eniamo cono di queso fao e uilizziamo il asso basao sulla PPP, dobbiamo giungere alla conclusione che le dimensioni dell economia degli Sai Unii, riporae in euro a parià dei

18 128 Capiolo VI Tabella 6.1 Tassi di cambio nominali rispeo al dollaro USA in quoazione incero per cero e cero per incero (rilevazione 11/4/2005) Valua valua/dollaro dollaro/valua ALL Albania Leke ARS Argenina Pesos AUD Ausralia Dollars BHD Bahrain Dinars BBD Barbados Dollars BRL Brazil Reais CAD Canada Dollars CLP Chile Pesos CNY China Yuan Renminbi poeri d acquiso, sono doppie di quelle dell economia europea. In praica i cambi basai sulla PPP vengono calcolai con meodologie più sofisicae, che engono cono non solo del fao che in ogni sisema economico viene prodoa e scambiaa una quanià di beni diversi, ma anche del fao che spesso il medesimo bene ha un imporanza diversa per i consumaori di paesi diversi. Le valuazioni quindi non si basano su un singolo bene ma su panieri di beni che hanno composizione in pare variabile da un paese all alro per ener cono dei diversi profili di consumo nei diversi paesi considerai. 6.4 Esercizi Cross raes Dai i assi di cambio riporai nella abella 6.1, calcolae i assi incero per cero del real brasiliano col peso argenino, del peso cileno col renmimbi cinese, del leke albanese col dollaro ausraliano

19 Il asso di cambio 129 Cambio reale e compeiivià (1) La figura (6.5) ripora l andameno del livello generale dei prezzi in Cina (p) e negli Sai Unii (p * ) e del asso di cambio yuan/dollaro (e, espresso in yuan per dollaro, scala di desra). Dal 1998 al 2001 la compeiivià della Cina è aumenaa o diminuia? Cosa avrebbe dovuo fare il cambio nominale (incero per cero) per manenerla cosane? Cambio reale e compeiivià (2) La figura (6.6) descrive l andameno del livello generale dei prezzi negli Sai Unii (p) e nell area euro (p * ) e del asso di cambio dollaro/euro (e, espresso in euro per dollaro quoazione cero per incero, scala di desra). Dal 1998 al 2001 la compeiivià degli Sai Unii è aumenaa o diminuia? Cosa avrebbe dovuo fare il cambio nominale per manenerla cosane? Compeiivià (3) In una ipoeica economia apera i prezzi p p* e Figura 6.5. L indice dei prezzi in Cina (p) e negli Sai Unii (p * ) e il asso di cambio yuan/dollaro (e).

20 130 Capiolo VI inerni, quelli eseri e il asso di cambio nominale incero per cero hanno avuo il seguene andameno: p i p j e ij La compeiivià del paese è aumenaa o diminuia fra il 1980 e il 2000? Compeiivià (4) In una ipoeica economia apera i prezzi inerni, quelli eseri e il asso di cambio nominale cero per incero hanno avuo il seguene andameno: p i p j e ji La compeiivià del paese è aumenaa o diminuia fra il 1980 e il 2000? p p* e Figura 6.6. L indice dei prezzi negli Sai Unii (p) e nell area euro (p * ) e il asso di cambio euro/dollaro (e).

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche LEZIONE 3 INDICATORI DELLE RINCIALI VARIABILI MACROECONOMICHE Argomeni raai: definizione e misurazione delle segueni variabili macroecomiche Livello generale dei prezzi, Tasso d inflazione, π IL nominale,

Dettagli

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendie mensili di shampoo Mese y 1 266,0 2 145,9 3 183,1 4 119,3 5 180,3 6 168,5 7 231,8 8 224,5 9 192,8 10 122,9 11 336,5 12 185,9 1 194,3 2 149,5 3 210,1

Dettagli

Apertura nei Mercati Finanziari

Apertura nei Mercati Finanziari Lezione 20 (BAG cap. 6.2, 6.4-6.5 e 18.5-18.6) La poliica economica in economia apera Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia Aperura nei Mercai Finanziari 1) Gli invesiori possono

Dettagli

Struttura dei tassi per scadenza

Struttura dei tassi per scadenza Sruura dei assi per scadenza /45-Unià 7. Definizione del modello ramie gli -coupon bonds preseni sul mercao Ipoesi di parenza Sul mercao sono preseni all isane ZCB che scadono fra,2,,n periodi Periodo:

Dettagli

Corso di. Economia Politica

Corso di. Economia Politica Prof.ssa Blanchard, Maria Laura Macroeconomia Parisi, PhD; Una parisi@eco.unibs.i; prospeiva europea, DEM Universià Il Mulino di 2011 Brescia Capiolo I. Un Viaggio inorno al mondo Corso di Economia Poliica

Dettagli

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie Operazioni finanziarie Una operazione finanziaria è uno scambio di flussi finanziari disponibili in isani di empo differeni. Disinguiamo ra: operazioni finanziarie in condizioni di cerezza, quando ui gli

Dettagli

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Lezione 10 (BAG cap. 9) Il asso naurale di disoccupazione e la curva di Phillips Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia In queso capiolo Inrodurremo uno degli oggei più conosciui

Dettagli

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES 1. Irpef 1) Dopo avere definio il conceo di progressivià delle impose, si indichino le modalià per la realizzazione di un sisema di impose progressivo. 2) Il signor

Dettagli

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta Lezione 11 (BAG cap. 10) Inflazione, produzione e crescia della monea Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia Tre relazioni ra produzione, disoccupazione e inflazione Legge di Okun

Dettagli

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere DIPRTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE Modello di Solow (1) 1 a. a. 2015-2016 ppuni dalle lezioni. Uso riservao Maurizio Zenezini Consideriamo un economia (chiusa e senza inerveno dello sao) in cui viene prodoo

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità Economia e gesione delle imprese - 07 Obieivi: Descrivere i processi operaivi della gesione finanziaria nel coneso aziendale. Analizzare le decisioni di invesimeno. Analizzare le decisioni di finanziameno.

Dettagli

I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta

I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta I mercai dei beni e i mercai finanziari in economia apera Economia apera Mercai dei beni: l opporunià per i consumaori e le imprese di scegliere ra beni nazionali e beni eseri. Mercai delle aivià finanziarie:

Dettagli

I confronti alla base della conoscenza

I confronti alla base della conoscenza I confroni alla ase della conoscenza Un dao uaniaivo rae significao dal confrono con alri dai Il confrono è la prima e più immediaa forma di analisi dei dai I confroni Daa una grandezza G, due suoi valori

Dettagli

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management La vischiosià dei deposii a visa durane la recene crisi finanziaria: implicazioni in una prospeiva di risk managemen Igor Gianfrancesco Camillo Gilibero 31/01/1999 31/07/1999 31/01/2000 31/07/2000 31/01/2001

Dettagli

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI A.A. 2013/14 Eserciazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso dell anno correne, i segueni reddii: - Reddii da lavoro dipendene

Dettagli

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti:

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti: Analisi degli Invesimeni Obieivo: Sviluppare una meodologia di analisi per valuare la convenienza economica di un nuovo invesimeno, enendo cono di alcuni faori rilevani: 1. Dimensione emporale. 2. Grado

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti)

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti) MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 007 008 Prova dell 8 febbraio 008 Nome Cognome Maricola Esercizio (6 puni) La vendia raeale di un bene di valore 000 prevede il pagameno di rae mensili posicipae cosani calcolae

Dettagli

LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Però offre una diversa spiegazione delle fluttuazioni economiche:

LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Però offre una diversa spiegazione delle fluttuazioni economiche: LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Edward Presco, Finn Kydland, Rober King, ecc. Si inserisce nel filone della NMC: - Equilibrio generale walrasiano; - incerezza e dinamica:

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Universià di Napoli Parenope Facolà di Ingegneria Corso di Comunicazioni Elerice docene: Prof. Vio Pascazio a Lezione: 7/04/003 Sommario Caraerizzazione energeica di processi aleaori Processi aleaori nel

Dettagli

tp = 0 P + t r a 0 P Il modello di crescita aritmetico deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

tp = 0 P + t r a 0 P Il modello di crescita aritmetico deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Modelli di crescia: arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Popolazione sabile e sazionaria. Viviana Amai 03/06/200 Modelli di crescia Nella

Dettagli

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale Teoria della Finanza Aziendale Rischio e Valuazione degli invesimeni 9 1-2 Argomeni raai Coso del capiale aziendale e di progeo Misura del bea Coso del capiale e imprese diversificae Rischio e flusso di

Dettagli

I): informazione perfetta: lavoratori e imprese conoscono P e W:

I): informazione perfetta: lavoratori e imprese conoscono P e W: Il Monearismo Il mercao del lavoro secondo i monearisi Conrai a breve ermine si aggiusano velocemene I): informazione perfea: lavoraori e imprese conoscono e W: W i prezzi : da a = 2 W - domanda: da a

Dettagli

METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA. www.lvproject.com. Dott. Lotti Nevio

METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA. www.lvproject.com. Dott. Lotti Nevio METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA www.lvprojec.com Do. Loi Nevio Generalià sui sisemi dinamici. Variabili di sao, di ingresso, di uscia. Sisemi discrei. Sisemi lineari. Paper: Dynamic Modelling Do. Loi

Dettagli

2. Politiche di gestione delle scorte

2. Politiche di gestione delle scorte deerminisica variabile nel empo Quando la domanda viaria nel empo, il problema della gesione dell invenario divena preamene dinamico. e viene deo di lo-sizing. Consideriamo il caso in cui la domanda pur

Dettagli

Lezione n.12. Gerarchia di memoria

Lezione n.12. Gerarchia di memoria Lezione n.2 Gerarchia di memoria Sommario: Conceo di gerarchia Principio di localià Definizione di hi raio e miss raio La gerarchia di memoria Il sisema di memoria è molo criico per le presazioni del calcolaore.

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria

Esercizi di Matematica Finanziaria Esercizi di Maemaica Finanziaria Copyrigh SDA Bocconi Faori nanziari Classi care e rappresenare gra camene i segueni faori nanziari per : (a) = + ; 8 (b) = ( + ; ) (c) = (d) () = ; (e) () = ( + ; ) (f)

Dettagli

Politica Economica Europea

Politica Economica Europea Poliica Economica Europea 2 Tao di cambio Obieivo: confronare il valore di uno eo bene denominao in due value divere Bene X P$ Bene X P Eprimere il valore di un bene denominao in una valua, in un alra

Dettagli

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo 1 Raddrizzaore - Generalià I circuii raddrizzaori uilizzano componeni come i Diodi che presenano la caraerisica di unidirezionalià, cioè permeono il passaggio della correne solo in un verso. In figura

Dettagli

1.7. Il modello completo e le sue proprietà

1.7. Il modello completo e le sue proprietà La Teoria Generale 1 1.7. Il modello compleo e le sue proprieà Il ragionameno svolo fino a queso puno è valido per un livello dao del salario nominale e dei prezzi. Le grandezze preseni nel modello, per

Dettagli

flusso in uscita (FU) Impresa flusso in entrata (FE)

flusso in uscita (FU) Impresa flusso in entrata (FE) Analisi degli invesimeni Il bilancio è una sinesi a poseriori della siuazione di un'azienda. La valuazione degli invesimeni è un enaivo di valuare a priori la validià delle scele dell'azienda. L'invesimeno

Dettagli

Le basi della valutazione secondo i cash flow. Aswath Damodaran

Le basi della valutazione secondo i cash flow. Aswath Damodaran Le basi della valuazione secondo i cash flow Aswah Damodaran Valuazione secondo i cash flow: le basi dell'approccio Valore = = n CF = 1 1+ r ( ) dove, n = anni di via dell'aivià CF = Cash flow nel periodo

Dettagli

SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO

SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO Lo sudio delle poliiche economiche con il modello IS-LM permee di analizzare gli effei di breve periodo delle decisioni di poliica fiscale e monearia del governo.

Dettagli

Il valore delle. Argomenti. Domande chiave. Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A. 2005-2006

Il valore delle. Argomenti. Domande chiave. Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A. 2005-2006 - 4 Teoria della Finanza Aziendale rof. Aruro Capasso A.A. 5-6 Il valore delle A. azioni ordinarie - Argomeni Rendimeni richiesi rezzi delle azioni e ES Cash Flows e valore economico d impresa - 3 Domande

Dettagli

Capitolo 5. Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi)

Capitolo 5. Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Capitolo 5 Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Anteprima La legge del prezzo unico La parità del potere di acquisto

Dettagli

La volatilità delle attività finanziarie

La volatilità delle attività finanziarie 4.30 4.5 4.0 4.5 4.0 4.05 4.00 3.95 3.90 3.85 3.80 3.75 3.70 3.65 3.60 3.55 3.50 3.45 3.40 3.35 3.30 3.5 3.0 3.5 3.0 3.05 3.00.95.70.65.60.55.50.45.40.35.30.5.0.5.0.05.00.95.90.85.80.75.70.65.60.55.50.45.40.35.30.5.0.5.0.05.00

Dettagli

La previsione della domanda nella supply chain

La previsione della domanda nella supply chain La previsione della domanda nella supply chain La previsione della domanda 1 Linea guida Il ruolo della prerevisione nella supply chain Le caraerisiche della previsione Le componeni della previsione ed

Dettagli

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1 La programmazione aggregaa nella supply chain La programmazione aggregaa nella supply chain 1 Linea guida Il ruolo della programmazione aggregaa nella supply chain Il problema della programmazione aggregaa

Dettagli

Il mercato dei cambi

Il mercato dei cambi Il mercato dei cambi 18 maggio 2009 Agenda Il mercato valutario Nozioni fondamentali Tassi di cambio Operazioni in cambi Cross rates Operatori del mercato Andamento del tasso di cambio 2 Nozioni fondamentali

Dettagli

Modelli empirici di aggiustamento e crescita

Modelli empirici di aggiustamento e crescita A13 107 Albero Bagnai Modelli empirici di aggiusameno e crescia Appuni per un corso di Macroeconomia dello sviluppo ARACNE Copyrigh MMV ARACNE edirice S.r.l. www.aracneedirice.i info@aracneedirice.i via

Dettagli

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO Fisica generale, a.a. /4 TUTOATO 8: ALO EFFC &CCUT N A.C. ALOE EFFCE DEL OLTAGGO 8.. La leura con un mulimero digiale del volaggio ai morsei di un generaore fornisce + in coninua e 5.5 in alernaa. Tra

Dettagli

Osservabilità (1 parte)

Osservabilità (1 parte) eoria dei sisemi - Capiolo 9 sservabilià ( pare) Inroduzione al problema della osservabilià: osservazione e ricosruzione. Sai indisinguibili e sai non osservabili...3 Soospazi di osservabilià e non osservabilià

Dettagli

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE Il PIL nominale (o a prezzi correni) Come sappiamo il PIL è il valore di ui i beni e servizi finali prodoi in un cero periodo all inerno del paese. Se per calcolare

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo)

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo) V A = AMPIEZZA = lunghezza di V A ALTERNATA Proiezione di V X ISTANTE = velocià angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un inervallo di empo) DEVE ESSERE COSTANTE Angolo

Dettagli

5 LA MATRICE DEI FLUSSI DI FONDI

5 LA MATRICE DEI FLUSSI DI FONDI 94 Capiolo V 5 LA MATRICE DEI FLUSSI DI FONDI Ricapioliamo brevemene la srada percorsa ino a qui. Siamo parii nel primo capiolo analizzando una semplice economia di barao con re ageni. In queso coneso

Dettagli

Problema aperto. Come si determina il tasso di cambio atteso? il tasso di cambio di lungo periodo?

Problema aperto. Come si determina il tasso di cambio atteso? il tasso di cambio di lungo periodo? Il comportamento dei tassi di cambio nel lungo periodo Problema aperto Come si determina il tasso di cambio atteso? il tasso di cambio di lungo periodo? Il comportamento dei tassi di cambio nel lungo periodo

Dettagli

COMPLEMENTI SULLE LEGGI FINANZIARIE

COMPLEMENTI SULLE LEGGI FINANZIARIE COMPLEMENI SULLE LEGGI FINANZIARIE asso di rendimento di operazioni finanziarie in valuta estera La normativa vigente consente di effettuare operazioni finanziarie, sia di investimento che di finanziamento,

Dettagli

1.7. Il modello completo e le sue proprietà

1.7. Il modello completo e le sue proprietà Macroeconomia neoclassica 1 1.7. Il modello compleo e le sue proprieà Disponiamo ora di ui gli elemeni necessari a rappresenare il modello compleo e l equilibrio. I dai del modello sono: 1. numero degli

Dettagli

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO Nel dominio del empo le variabili sono esaminae secondo la loro evoluzione emporale. Normalmene si esamina la risposa del sisema a un segnale di prova canonico, cioè si sollecia

Dettagli

Corso di Economia del Lavoro Daniele Checchi Blanchard-Amighini-Giavazzi cap.4 anno 2014-15

Corso di Economia del Lavoro Daniele Checchi Blanchard-Amighini-Giavazzi cap.4 anno 2014-15 Corso i Economia el Lavoro Daniele Checchi Blanchar-Amighini-Giavazzi cap.4 anno 2014-15 I MERCATI FINANZIARI Esise una grane varieà i aivià finanziarie. Il risparmiaore eve scegliere in quali forme eenere

Dettagli

MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI. Harcourt Brace & Company

MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI. Harcourt Brace & Company MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI Economie aperte o chiuse Un economia chiusa è un economia che non interagisce con altre economie nel mondo. Non ci sono esportazioni, non ci sono

Dettagli

ECONOMIA INTERNAZIONALE Biennio CLEM - Prof. B. Quintieri

ECONOMIA INTERNAZIONALE Biennio CLEM - Prof. B. Quintieri ECONOMIA INTERNAZIONALE Biennio CLEM - Prof. B. Quintieri IL TASSO DI CAMBIO Anno Accademico 2013-2014, I Semestre (Tratto da: Feenstra-Taylor: International Economics) Si propone, di seguito, una breve

Dettagli

LA MACROECONOMIA DAGLI ANNI 60 AD OGGI. la relazione tra i due principali indicatori di malessere economico aggregato: inflazione e disoccupazione;

LA MACROECONOMIA DAGLI ANNI 60 AD OGGI. la relazione tra i due principali indicatori di malessere economico aggregato: inflazione e disoccupazione; La sinesi neoclassica LA MACROECONOMIA DAGLI ANNI 60 AD OGGI Il dibaio si concenra, fino ad oggi, su una serie di emi di vasa poraa, ra cui: la naura e le cause della crescia economica; le foni dell insabilià

Dettagli

Anche sugli impianti in esercizio è possibile intervenire attuando una serie di soluzioni in grado di ridurre sensibilmente il consumo di energia.

Anche sugli impianti in esercizio è possibile intervenire attuando una serie di soluzioni in grado di ridurre sensibilmente il consumo di energia. Risparmio Energeico Risparmio Energeico per Scale e Tappei Mobili La riduzione dei consumi di energia proveniene dalle foni fossili non rinnovabili (perolio, carbone) è una delle priorià assolue, insieme

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo. acroeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 oneta/1 Sapendo che il PIL reale nel 2008 è pari a 50.000 euro e nel 2009 a 60.000 euro, che dal 2008 al

Dettagli

= 1,4 (rischiosità sistematica)

= 1,4 (rischiosità sistematica) Analisi degli invesimeni n.b.: ui i valori moneari sono in euro Nel corso del 4 al managemen della socieà MPRESA vengono proposi due invesimeni alernaivi. Nel seguio vengono fornie informazioni in merio

Dettagli

A. Quantità edificatorie e densità territoriale...1

A. Quantità edificatorie e densità territoriale...1 Cara di Urbanisica I Pro.ssa Arch. Fabiola Fraini Cara di Urbanisica I --- a.a. 2003/2004 PROGETTO PER UN AMBITO URBANO NEL QUARTIERE DI CENTOCELLE Laboraorio progeuale annuale INDICAZIONI RIGUARDO LE

Dettagli

Lezione n.7. Variabili di stato

Lezione n.7. Variabili di stato Lezione n.7 Variabili di sao 1. Variabili di sao 2. Funzione impulsiva di Dirac 3. Generaori impulsivi per variabili di sao disconinue 3.1 ondizioni iniziali e generaori impulsivi In quesa lezione inrodurremo

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - I Appello 16 Luglio 2007

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - I Appello 16 Luglio 2007 POLIECNICO DI ILNO IV FCOLÀ Ingegneria erospaziale Fisica Sperimenale + - I ppello 6 Luglio 007 Giusificare le rispose e scriere in modo chiaro e leggibile. Sosiuire i alori numerici solo alla fine, dopo

Dettagli

In questo caso entrambi i gruppi chiedono copertura completa: q = d = 100.

In questo caso entrambi i gruppi chiedono copertura completa: q = d = 100. Soluzione dell Esercizio 1: Assicurazioni a) In un mercao perfeamene concorrenziale, deve valere la condizione di profii aesi nulli: E(P)=0. E possibile mosrare che ale condizione implica che l impresa

Dettagli

PIL : produzione e reddito

PIL : produzione e reddito PIL : produzione e reddito La misura della produzione aggregata nella contabilità nazionale è il prodotto interno lordo o PIL. Dal lato della produzione : oppure 1) Il PIL è il valore dei beni e dei servizi

Dettagli

La valutazione d azienda: conciliazione tra metodo diretto ed indiretto

La valutazione d azienda: conciliazione tra metodo diretto ed indiretto Valuazione d azienda La valuazione d azienda: conciliazione ra meodo direo ed indireo di Maeo Versiglioni (*) e Filippo Riccardi (**) La meodologia maggiormene uilizzaa per la valuazione d azienda, è quella

Dettagli

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Capitolo 3 Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio adattamento italiano di Novella Bottini 1 (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2 Anteprima

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 167 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

Si analizza la lavorazione attuale per ricavare dati sulla durata utensile. A questo scopo si utilizza la legge di Taylor:

Si analizza la lavorazione attuale per ricavare dati sulla durata utensile. A questo scopo si utilizza la legge di Taylor: Esercizio D2.1 Torniura cilindrica eserna Un ornio parallelo è arezzao con uensili in carburo e viene uilizzao per la sgrossaura di barre in C40 da Φ 32 a Φ 28. Con un rapporo di velocià corrispondene

Dettagli

Moneta e Tasso di cambio

Moneta e Tasso di cambio Moneta e Tasso di cambio Come si forma il tasso di cambio? Determinanti del tasso di cambio nel breve periodo Determinanti del tasso di cambio nel lungo periodo Che cos è la moneta? Il controllo dell offerta

Dettagli

Corso di Economia Politica. Il mercato dei cambi. Stefano Papa

Corso di Economia Politica. Il mercato dei cambi. Stefano Papa Corso di Economia Politica Il mercato dei cambi Stefano Papa Mercato della valuta Mercato: Non è (necessariamente) un luogo fisico preciso, ma è l insieme della domanda e dell offerta e delle istituzioni

Dettagli

Tassi di Cambio, Prezzi e Tassi di Interesse. Giuseppe De Arcangelis 2012 Economia Internazionale

Tassi di Cambio, Prezzi e Tassi di Interesse. Giuseppe De Arcangelis 2012 Economia Internazionale Tassi di Cambio, Prezzi e Tassi di Interesse Giuseppe De Arcangelis 2012 Economia Internazionale 1 Premessa Le variazioni dei tassi di cambio influenzano, e sono influenzate dalla dinamica dei prezzi delle

Dettagli

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini Is. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gesionale, I canale (A-L), A.A. 2008-2009. Prof. R. Sesini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA TREDICESIMA SETTIMANA ELEMENTI di CONTABILITA ECONOMICA NAZIONALE e di MACROECONOMIA

Dettagli

Salvataggi (dal questionario sui gruppi)

Salvataggi (dal questionario sui gruppi) PAOLO BECHERUCCI www.raid.i Salvaaggi (dal quesionario sui gruppi) Ricordiamoci delle norme sulla Privacy!!! Vengono eseguii dei backup dei dai? regolarmene in modo manuale 46% non regolarmene 3% regolarmene

Dettagli

6 ESERCITAZIONE. Esercizi svolti: Capitolo 6 Interesse reale e nominale Esercizio 2. Capitolo 7 Consumo e investimento Esercizio 5

6 ESERCITAZIONE. Esercizi svolti: Capitolo 6 Interesse reale e nominale Esercizio 2. Capitolo 7 Consumo e investimento Esercizio 5 6 SRCITAZION secizi svoli: Capiolo 6 Ineesse eale e nominale secizio 2 Capiolo 7 Consumo e invesimeno secizio 5 Capiolo 8 Pezzo azioni secizio 5 Capiolo 0 Cambio eale e nominale, UIRP secizi 5 e 6 CAPITOLO

Dettagli

Il Mercato dei Cambi. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale

Il Mercato dei Cambi. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale Il Mercato dei Cambi Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale 1 Premessa Nella teoria del commercio internazionale esiste solo baratto Ora, in ognuna delle economie, si introducono: -la moneta

Dettagli

FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE E APPLICAZIONI

FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE E APPLICAZIONI CAPITOLO FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE E APPLICAZIONI Sono le funzioni aveni come dominio e codominio dei sooinsiemi dei numeri reali; esse sono alla base dei modelli maemaici preseni in ogni campo

Dettagli

ESERCITAZIONI MACROECONOMIA 2

ESERCITAZIONI MACROECONOMIA 2 ESERCITAZIONI MACROECONOMIA 2 CAPITOLO 10 Crescita: i fatti principali 1) Spiegate cosa si intende per convergenza nella teoria della crescita e mostrate il grafico con cui si rappresenta. 2) Spiegate

Dettagli

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi)

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Capitolo 3 Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Anteprima Principi di base sui tassi di cambio Tassi di cambio

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTÀ DI ECONOMIA FEDERICO CAFFÈ

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTÀ DI ECONOMIA FEDERICO CAFFÈ UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTÀ DI ECONOMIA FEDERICO CAFFÈ CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E COMMERCIO Tesi di laurea IL RUOLO DELL ESPANSIONE DELLA DOMANDA DI CONSUMI NELLA CRESCITA ECONOMICA: ALCUNE

Dettagli

Terminologia relativa agli aggregati

Terminologia relativa agli aggregati N. 17 I/10 Terminologia relaiva agli aggregai Schede ecniche Edilizia Genio civile 1 Presupposi Con l'inroduzione delle Norme europee (EN) riguardani gli aggregai, la erminologia finora uilizzaa è saa

Dettagli

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Capitolo 3 Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio adattamento italiano di Novella Bottini 1 Anteprima Principi di base sui tassi di cambio Tassi di cambio e prezzi dei beni I mercati

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 158 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

Il Mercato dei Cambi. Giuseppe De Arcangelis 2012 Economia Internazionale

Il Mercato dei Cambi. Giuseppe De Arcangelis 2012 Economia Internazionale Il Mercato dei Cambi Giuseppe De Arcangelis 2012 Economia Internazionale 1 Premessa Nella teoria del commercio internazionale esiste solo bara7o Ora, in ognuna delle economie, si introducono: la moneta

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE. Campo rotante. Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a.

MACCHINE ELETTRICHE. Campo rotante. Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a. MACCINE ELETTRICE Campo roane Sefano Pasore Diparimeno di Ingegneria e Archieura Corso di Eleroecnica (IN 043) a.a. 01-13 Inroduzione campo magneico con inensià ane che ruoa aorno ad un asse con velocià

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 2014-15 Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 2014-15 Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 4-5 Eserciazione 7 CICUII IN EGIME SINUSOIDALE Fa. Un generaore di correne alernaa con volaggio massimo di 4 e frequenza di 5 Hz è collegao a una resisenza 65 Ω.

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

Il mercato dei cambi. Premessa

Il mercato dei cambi. Premessa Il mercato dei cambi 2009 1 Premessa Nella teoria del commercio internazionale (vista fino ad ora) solo baratto Ora, in ognuna delle economie, si introducono: la moneta con le sue funzioni tradizionali

Dettagli

Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo

Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo Capitolo 5 Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo adattamento italiano di Novella Bottini 1 (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2 Anteprima La

Dettagli

Tassi di Cambio, Prezzi e Tassi di Interesse. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale

Tassi di Cambio, Prezzi e Tassi di Interesse. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale Tassi di Cambio, Prezzi e Tassi di Interesse Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale 1 Premessa La relazione tra l andamento del livello generale dei prezzi e i tassi di cambio: la Parità dei

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Vasi d espansione e accumuli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Vasi d espansione e accumuli FOCUS TECNICO IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMIANTI IDROSANITARI asi d espansione e accumuli RODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA Due sono i sisemi normalmene uilizzai per produrre acqua calda saniaria: quello

Dettagli

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a. 2012-2013 Dott.ssa Simona Scabrosetti

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a. 2012-2013 Dott.ssa Simona Scabrosetti Bilancio dello Sao e Debio pubblico Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Universià Bocconi a.a. 2012-2013 Do.ssa Simona Scabrosei Il bilancio dello Sao Due versioni alernaive: - bilancio di previsione:

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 6. 1 Esercizi. 1.1 Taylor rule e Domanda Aggregata Dinamica/1. 1.2 Taylor rule e Domanda Aggregata Dinamica/2

Macroeconomia, Esercitazione 6. 1 Esercizi. 1.1 Taylor rule e Domanda Aggregata Dinamica/1. 1.2 Taylor rule e Domanda Aggregata Dinamica/2 Macroeconomia, Esercitazione 6 A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) Esercizi. Taylor rule e Domanda Aggregata Dinamica/ Sapete che =0, 5, Y =0, 3 e che il tasso d interesse naturale è pari

Dettagli

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Il portafoglio salvo buon fine: accreditato diretto in c/c e gestione mediante il Conto Anticipi

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Il portafoglio salvo buon fine: accreditato diretto in c/c e gestione mediante il Conto Anticipi Biblioeca di Telepass + biennio TOMO UNITÀ I I prodoi bancari: il fi do e i fi nanziameni alla clienela Il porafoglio salvo buon fine: accrediao direo in c/c e gesione mediane il Cono nicipi Tuorial ESERCIZIO

Dettagli

Il mercato dei cambi

Il mercato dei cambi Corso idi Laurea Magistrale in Management e comunicazione di impresa Economia e politica economica nei mercati globali Il mercato dei cambi Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Riferimento Bibliografico.

Dettagli

I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA

I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA 1 I MERCATI DEI BENI IN ECONOMIA APERTA Il concetto di Economia aperta si applica ai mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e le

Dettagli

Trasformazioni di Galileo

Trasformazioni di Galileo Principio di Relaivià Risrea (peciale) e si sceglie un dr rispeo al uale le leggi della fisica sono scrie nella forma più semplice (dr ineriale) allora le sesse leggi valgono in ualunue alro dr in moo

Dettagli

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5.1 Il ruolo del mercato finanziario Il ruolo macroeconomico del sistema finanziario è quello di far affluire i fondi risparmiati ai soggetti che li spendono.

Dettagli

I possibili schemi di Partenariato Pubblico Privato

I possibili schemi di Partenariato Pubblico Privato OSSERVATORIO collegameno ferroviario Torino-Lione Collegameno ferroviario Torino-Lione I possibili schemi di Parenariao Pubblico Privao Torino, 30 Oobre 2007 Unià Tecnica Finanza di Progeo 1 PPP: analisi

Dettagli

Università di Pisa - Polo della Logistica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2013/14

Università di Pisa - Polo della Logistica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2013/14 Universià di isa - olo della Logisica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sisemi Logisici Anno Accademico: 03/4 CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO Docene: Marino Lupi

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli Lezione 14. Risparmio e investimento Leonardo Bargigli Risparmio e investimento nella contabilità nazionale Ripartiamo dalla definizione di PIL in termini di spesa finale Y = C + I + G + NX Consideriamo

Dettagli

Esercitazione n 2. Morganti Nicola Matr. 642686. Molla ad elica cicilindrica

Esercitazione n 2. Morganti Nicola Matr. 642686. Molla ad elica cicilindrica ar. 64686 olla ad elica cicilindrica Eserciazione n 9 In figura è rappresenao un basameno sospeso anivibrane di una macchina nella quale viene originaa una forza perurbane alernaa sinusoidale di inensià

Dettagli