IL BUDGET FORM PER I PROGETTI DI COOPERAZIONE DEL PROGRAMMA CULTURA Guida alla compilazione Strand

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL BUDGET FORM PER I PROGETTI DI COOPERAZIONE DEL PROGRAMMA CULTURA 2007-2013. Guida alla compilazione Strand 1.1-1.2.1-1.3.5"

Transcript

1 IL BUDGET FORM PER I PROGETTI DI COOPERAZIONE DEL PROGRAMMA CULTURA Guida alla compilazione Strand

2 Ministero per i Beni e le Attività Culturali Segretariato Generale Direttore Servizio I Gianni Bonazzi Cultural Contact Point, CCP Italy Project Manager Leila Nista Testi di Marzia Santone Progetto grafico Giulia Quintiliani for Quintilia Edizioni Contatti Cultural Contact Point, CCP ITALY Ministero per i Beni e le Attività Culturali Via del Collegio Romano, Roma antennaculturale@beniculturali.it Finito di stampare a Roma nel mese di giugno

3 NOTA ALL INTRODUZIONE Nel Luglio 2011 il modello del budget form per i progetti di cooperazione del Programma Cultura (strand ) è stato modificato o, meglio, semplificato. Questa guida rappresenta un aggiornamento rispetto alle precedente pubblicazione del 2010 e si adatta sia alle nuove linee guida dell Agenzia Esecutiva (EACEA), sia alle esigenze degli applicants. Possiamo parlare di semplificazione in questi termini: i capitoli del budget sono stati ridotti da sette a cinque. I costi reativi ai subcontacting (ex capitolo 7), travel,subsistence and administration (ex capitolo 4), invece, sono stati accorpati nei capitoli ufficiali, come voci di spesa (content of the budget). Inoltre, da quest anno è possibile subappaltare competenze tecniche specifiche collegate al coordinamento che richiedono profili specializzati (ad esempio in materia giuridica, contabile, fiscale, di risorse umane, ecc.). Focus principale della guida saranno i progetti di cooperazione annual&multiannual (strand e 1.1.), dal momento che il budget per i progetti di cooperazione con i Paesi Terzi (strand 1.3.5) verrà pubblicato soltanto nel Il format di riferimento per lo strand rimane, comunque, quello presentato nelle seguenti pagine. Last but not least è opportuno precisare la finalità di questa guida, che consiste nel garantire un informazione semplice ed essenziale ai non addetti ai lavori del Programma Cultura Le Instructions for Applicants rimangono, in ogni caso, il documento ufficiale di riferimento. Tramite una lettura attenta delle Instructions, del supporto fornito dal CCP ITALY e, soprattutto, dedicando tempo e cura al progetto che si vuole presentare, la redazione del budget non risulta assolutamente problematica. Un progetto è un esercizio di coerenza sia dal punto di vista teoretico, che dal punto di vista finanziario. Buon lavoro. Marzia Santone CCP ITALY-Cultural Contact Point-MIBAC Roma, 15 Giugno

4 INTRODUZIONE As might be expected, projects with well-formulated, clear objectives and strategies tend to perform better than projects with no or poorly formulated objectives and strategies. European Commission-EuropeAid, 2002, Annual Report 2001 Le ultime odifiche relative al Programma Cultura hanno interessato anche il settore del budget-based financing, relativamente ai progetti di Cooperazione (azione ). Tali modifiche si traducono sia nella formulazione di un nuovo modello per il budget (più analitico ed intuitivo rispetto a quello precedente), sia nella ridefinizione di alcuni aspetti amministrativi (subappalti, contributi in natura). La presente guida è stata pensata per un pubblico poco esperto e, dunque, rappresenta uno strumento di supporto alle Instruction for Applicants 2 e alla Programme Guide 3. Risulta evidente, da una constatazione empirica, che molti utenti ancora incontrino delle difficoltà nella compilazione del form in questione, spesso a causa dell opacità referenziale di alcuni termini tecnici. È bene precisare che sono state prese in considerazione soltanto le norme procedurali per la compilazione, tralasciando eventuali eccezioni, che verranno esaminate in un secondo momento. La prima parte è pensata come un introduzione necessaria alla definizione concettuale del budget e alla classificazione dei costi da un punto di vista olistico. La seconda parte, invece, precisa la semantica del nuovo modello di budget per i progetti di cooperazione culturale, suggerendo, inoltre, gli step fondamentali per la compilazione. Marzia Santone CCP ITALY-Cultural Contact Point-MIBAC Roma, 10 Dicembre Maggio

5 INDICE Nota all introduzione Introduzione 1. PRIMA DELLA COMPILAZIONE: INFORMAZIONI DI BASE 1.1 Budget una definizione necessaria 1.2 Costi ammissibili e non ammissibili secondo il regolamento CE 1.3 Costi ammissibili diretti e indiretti 2. IL BUDGET FORM PER IL PROGRAMMA CULTURA 2.1 Budget una definizione necessaria 3. INTERMEZZO: SUBAPPALTI E CONTRIBUTI IN NATURA 3.1 Subappalti 3.2 Contributi in natura (Contribution in kind) 4. COME COMPILARE IL BUDGET FORM 5. ALCUNI SUGGERIMENTI E LINK UTILI BIBLIOGRAFIA 5

6 1. PRIMA DELLA COMPILAZIONE: INFORMAZIONI DI BASE 1.1 Budget:una definizione necessaria. Un progetto, da un punto di vista finanziario, può essere descritto come una o più serie di attività finalizzate, organicamente, al raggiungimento di un obiettivo e verificabile in un tempo determinato e con risorse (finanziarie) definite. Il budget descrive sinteticamente e integralmente l insieme dei flussi economici e finanziari, in entrata e in uscita, che interessano un progetto. 1 Per definizione, il totale dei flussi finanziari che interessano un progetto è equivalente al totale dei flussi economici. Ergo, il saldo di un progetto è uguale a zero. Il budget, tuttavia, pur essendo uno strumento sintetico, ha anche una valenza comunicativa, dal momento che prevede dei codici semantici: le linee di budget. Queste ultime sono il modo in cui si descrive un progetto tramite l aggregazione in macrocategorie delle microunità di spesa. 2 Osservazioni empiriche 3 hanno dimostrato che, spesso, gli operatori culturali tendono a considerare il budget come la chiosa di un progetto. Invece, è necessario ragionare in termini finanziari sia nella fase di identificazione che nella fase di formulazione del ciclo del progetto. Come precisa Massimo Rossi, un progetto è un esercizio di modestia : Progettare dovrebbe essere, in primo luogo, un esercizio di modestia o, meglio, di mitezza l insieme degli attori tenta spesso di far convergere i propri interessi su una concezione non realistica, gonfiata. 4 1 E. Merlini-L. Maesano, The Financial Services toward Projects, CISP. 2 Ibidem. 3 Heph desk, incontri one to one, info-days. 4 M.Rossi, Teoria e pratica della progettazione allo sviluppo, dispense 2006 (rappresentano una versione aggiornata del volume M. Rossi, I progetti di sviluppo-metodologie ed esperienze di progettazione partecipativa per obiettivi, Franco Angeli, Milano

7 La capacità previsionale dell allocazione e della quantificazione delle risorse deve essere tenuta in conto sin dall inizio della scrittura di un progetto, sia per sviluppare le attività coerentemente con i costi eleggibili (calcolo dell investimento, analisi costi-benefici), sia per la valutazione della sostenibilità dei risultati e dell obiettivo. 5 Nei paragrafi successivi verranno descritte le linee guida per la compilazione del nuovo form del budget per il Programma Cultura , relativamente agli strand e (Cooperazione pluriennale, Cooperazione annuale e Cooperazione con i Paesi Terzi) 6. Prima di descrivere le regole per la compilazione, è tuttavia necessario fare una precisazione sulla natura dei costi. 1.2 Costi ammissibili e non ammissibili secondo il regolamento CE Perché siano eleggibili i costi devono rispettare le seguenti condizioni: - Essere relativi allo scopo del progetto. - Essere inclusi nell allegato dedicato al budget del contratto. - Essere necessari per lo svolgimento del progetto. - Essere generati durante il periodo del progetto. - Essere ragionevoli, giustificabili, coerenti e rispondere ai principi di solida gestione finaziaria, in particolare di economia e di efficienza. - Essere identificabili, verificabili secondo i principi della registrazione contabile del beneficiario. - Essere sostenuti dal partecipante e registrati nei suoi libri contabili. - Essere in regola con la normativa fiscale e sociale vigente. Alcune precisazioni sui costi eleggibili risultano d obbligo, anche perché possono essere utili in fase di rendicontazione. Ci sono tre regole fondamentali 7 a cui devono rispondere i costi per essere eleggibili: Attualità: i costi devono essere attuali (reali), ossia corrispondere a quelli registrati nelle scritture contabili e nei documenti fiscali, identifi- 5 Rimandiamo eventuali implicazioni che possono derivare dal paragrafo in questione a successive pubblicazioni. 6 La call dello strand per il 2012 prevede come paese terzo esclusivamente il Sudafrica. 7 Implicite nei punti sopra elencati. 7

8 cabili e controllabili. Tale regola impone che si evitino valutazioni fittizie dei costi. Economicità: i costi delle risorse per un attività, tenuto conto della qualità appropriata, devono essere ridotti al minimo. Effettività: precisa la correlazione tra i costi del progetto e i risultati. I costi non ammissibili sono i seguenti: Contributi in natura. Ritorni sul capitale impiegato, inclusi dividendi e altre distribuzioni di profitti. Interesse per perdite e possibili future perdite. Interessi attivi. Interessi passivi. Risorse messe a disposizione del partecipante a titolo gratuito. Spese non necessarie e irragionevoli. L IVA, a meno che il partecipante non sia in grado di dimostrare, attraverso un documento ufficiale del Fisco, di non essere in grado di recuperarla. 8 Nessun costo relativo ad altro progetto o finanziato da altri. 8 Ad esclusione degli enti pubblici, per i quali l IVA non è mai un costo eleggibile. 8

9 1.3 Costi ammissibili diretti e indiretti I costi, a loro volta, si dividono in costi diretti e indiretti. I costi diretti rientrano tra i costi direttamente conducibili alle attività del progetto. I costi indiretti 9, invece, sono costi per la struttura, per i quali non è possibile individuare un rapporto diretto con le attività del progetto (overheads) e vengono solitamente calcolati come percentuale su totale dei costi ammissibili diretti. 9 I costi indiretti non sono ammissibili se il beneficiario o, se del caso, i coorganizzatori ricevono già una sovvenzione comunitaria di funzionamento. 9

10 10

11 2. IL BUDGET FORM PER IL PROGRAMMA CULTURA (calls for proposal 2011) Dopo aver descritto brevemente le regole generali per la determinazione dei costi, entriamo nella semantica del nuovo modello del budget. Il budget form si presenta diviso in quattro fogli excel: 1. Content of the budget. 2. Detailed budget by activity and by partner (expenditure 10 ). 3. Estimated budget (expenditure and income). 4. Summary per l EACEA. Il primo foglio excel contiene tutte le voci di spesa per redarre il budget. Il secondo foglio excel ha una natura analitica e comprende i costi (expenditure) del progetto. Il terzo, invece, ha una natura sintetica e comprende sia le expenditure (spese) 11, che l income (risorse) e fornisce un quadro completo della dimensione finanziaria del progetto 12. L income è diviso in quattro voci 10 Contiene formule automatiche che ritrascrivono i totali nel terzo foglio excel. 11 Ammissibili e non ammissibili. 12 I progetti devono essere no-profit. 11

12 (co-finanziamento europeo, risorse generate dal progetto, risorse proprie o self-financing, risorse in natura per coprire le spese non ammissibili). Last but not least, l ultimo foglio è utile per riempire la parte C8 dell eform dedicata al budget. 2.1 Costi ammissibili e non ammissibili. Per quanto riguarda i costi ammissibili (Articolo II.14 del Grant Agreement)è necessario rispettare precisi massimali di spesa per le categorie riportate in basso nella tabella. Il superamento delle percentuali appena elencate, di conseguenza, modifica la natura deicosti sopra elencati, che vengono, così, classificati come ineleggibili Strand 1.1, 1.2.1, Per lo staff bisogna indicare il numero delle persone che lavorano per il progetto, ossia lo staff impiegato dal coordinatore e al coorganizzatore per implementare il progetto, fornendo la job description e i time sheets. 15 Per lo strand 1.1. i costi indiretti non devono superare i EUR sull intera durata del progetto. 16 I costi sostenuti da uno o più partner del paese terzo selezionato non sono ammissibili, a meno che non siano stati direttamente versati o rimborsati dal coordinatore e/o dai coorganizzatori. 17 I costi ineleggibili servono a fotografare l intera dimensione finanziaria del progetto, dal momento che evidenziano le risorse proprie, necessarie all implementazione del progetto stesso. 12

13 I capitoli di spesa ammissibili sono riportati nel secondo foglio excel (colonne gialle).nel primo foglio, invece, sono indicate le voci di spesa da utilizzare per compilare il budget. Nella tabella sottostante sono elencati i suddetti capitoli con le rispettive voci di spesa. 13

14 È consigliabile consultare questa tabella o il budget form a partire dalla fase di identificazione del ciclo del progetto, in modo da avere un quadro generale dei costi ammissibili per il progetto che si vuole presentare. 18 Solo ammortamento. 14

15 3. INTERMEZZO:SUBAPPALTI E CONTRIBUTI IN NATURA 3.1 Subappalti I subappalti sono costi eleggibili fino a un massimo del 50% del grant richiesto. Di seguito la definizione ufficiale dell Agenzia Esecutiva. Per subappalto si intende qualsiasi servizio remunerato fornito all organizzatore o al coorganizzatore da una persona legale che ha uno status legale separato dai primi due. Nel 2010 diversi applicants hanno sollevato una sorta di querelle rispetto alla natura semantica dei subappalti. La revisione del format del budget è dovuta anche alla querelle sopra citata: da quest anno, infatti, il capitolo sui subappalti nel budget form è stato eliminato ed è stato inserito come voce di spesa per quattro capitoli (project activities, communication&dissemination, conf./seminars/workshops, admin. staff). La modifica è collegata a una semplificazione tecnica: inserendo i subappalti in ogni capitolo e, dunque, in ogni fase del progetto da presentare, risulta più immediato stabilire i servizi che possono essere considerati come tali. Non esiste una regola univoca per determinare correttamente i subappalti, tuttavia, partendo dalla definizione ufficiale, è utile riflettere sui concetti di servizio, e profit. Un servizio, in quanto tale, deve essere necessariamente collegato a un X diverso a livello generale da una persona fisica e, a livello particolare, da organizzatore e coorganizzatore. Un servizio, inoltre, produce un profitto per un X che lo eroga. Nei seguenti esempi di subappalti risulta evidente la natura profit dei servizi: Trasporto di attrezzature; Assicurazioni; Noleggio di attrezzature; Tecnici/interpreti/traduttori/esperti etc. che lavorano per un organizzazione privata; Costi di produzione (pubblicazioni, cd...); 15

16 Catering; Sito web; Assistenza giuridica. In tutti i casi elencati è necessario pagare un terzo per avere un servizio che il partenariato non può effettuare ed è dunque costretto a cederlo. In questo senso si parla di profit. A differenza degli altri costi eleggibili del progetto, i costi del subappalto non sono collegati ad attività che possono essere collocate all interno delle competenze del partenariato. Infatti, nel caso in cui un partner associato possa offrire un servizio, il servizio stesso può essere subappaltato. Non rientrano, di conseguenza, nella definizione di subappalto i seguenti casi: Stipendi di artisti, speakers e membri dello staff dell organizzatore e dei corganizzatori; Servizi provenienti dagli enti pubblici; Travel & subsistence costs; Tervizi specifici forniti da tecnici/interpreti/traduttori/esperti etc i quali lavorano come liberi professionisti; Acquisto di attrezzature. L affidamento a terzi del management del Progetto, così come l implementazione, il coordinamento e il monitoraggio, non sono spese eleggibili. Non possono mai risultare come subappalto. Nel caso in cui, per una determinata e motivata natura del progetto, fosse necessario subappaltare il management, questo verrà considerato come costo ineleggibile. Nel caso in cui fossero necessarie competenze tecniche specifiche collegate al coordinamento, che richiedono profili specializzati (ad esempio in materia giuridica,contabile, fiscale, di risorse umane, ecc.), è possibile considerarle come subappalti eleggibili In questo caso però il subappalto deve essere indirizzato a una ditta. 16

17 3.2 Contributo in natura (contribution in kind) Un contributo in natura (Art. II.14.5 del Grant Agreement) rappresenta un contributo non cash al progetto da parte dell organizzatore del coorganizzatore o di terzi. Un contributo in natura, dunque, non genera una transazione finanziaria e rappresenta un costo ineleggibile (non potendo esser giustificato, genererebbe profitto per i beneficiari). Esempi: La messa a disposizione di locali propri Volontariato Donazioni di materiali 17

18 4. COME COMPILARE IL BUGET FORM? 1. Inserire l ammontare dell EU grant nella cella F157 del total extimated budget. Un omissione comporterebbe il mancato funzionamento delle formule automatiche relative ai subappalti. É ovvio che in un secondo momento l importo del EU grant potrà essere modificato, in modo da bilanciare il budget. 2. Utilizzando il work programme (parte F dell eform), inserire il nome delle attività nelle apposite colonne. Più sarà dettagliato il work programme, più sarà facile identificare le risorse finanziarie del progetto da presentare. 18

19 3. Allo stesso modo inserire i nomi delle organizzazioni che formano il partenariato (organizzatori-co-organizzatori), utilizzando lo stesso ordine della parte F dell eform: Il work programme, tuttavia, pur contemplando le fasi principali del progetto, non consente di fotografare interamente il progetto stesso. Un utile metodo potrebbe essere quello della scomposizione (breackdown) delle attività, dal momento che consente di identificare: I tempi necessari allo svolgimento delle attività; Le relazioni di dipendenza delle attività; 19

20 I prodotti di ciascuna attività; Le risorse necessarie a ciascuna attività. 4. Scegliere la natura delle spese e dettagliarle. La prima colonna (B) si riferisce al contenuto del budget e comprende tutti i capitoli di spesa e le voci ad essi correlate (indicate analiticamente nel primo foglio excel del budget e nella tabella 2). Dopo aver selezionato il capitolo di spesa ad hoc, bisogna descrivere la natura delle spese nella seconda colonna (C), come in basso. É consigliabile essere molto dettagliati nella descrizione della natura delle spese, in modo che il budget risulti il più possibile accountable, e, dunque, verificabile. Di seguito sono forniti alcuni esempi. 20

21 21

22 DOVE TROVO LE VOCI DI SPESA? NEL PRIMO FOGLIO EXCELL DEL BUDGET Content of the budget Chapter 1 1.a - Fees and remuneration of artists 1.b - Copyright or royalties 1.c - Artist re-sale rights 1.d - Remuneration of scientific personnel & technicians 1.e - Travel 1.f - Subsistence (accommodation and daily allowances) 1.g - Insurance 1.h - Premises hire 1.i - Equipment hire 1.j - Purchase of equipment (depreciation only) 1.k - Transport of equipment 1.l - Other (to specify) 1.m - Expenses for the certificate of financial statements 1.n - Production costs 1.o - Subcontracting related to project activities 1.p - Costs incurred in or in relation to a third country related to project activities Chapter 2 2.a - Translation costs 2.b - Distribution costs: mail, postage, packaging, etc. 2.c - Dissemination costs: publicity TV, radio, press conference,... 2.d - Subcontracting related to communication and dissemination 2.e - Costs incurred in or in relation to a third country related to communication and dissemination 22

23 Chapter 3 3.a - Premises hire 3.b Equipment hire 3.c - Travel expenses for conference/seminar/workshop participants and speakers 3.d - Local transport 3.e - Subsistence (accommodation and daily allowance) for conference/seminar/workshop participants and speakers 3.f - Interpreters 3.g - Rent of translation booths 3.h - External speakers' fees 3.i - Reception staff 3.j - Reproduction costs (photocopies, etc.) for documentation to be distributed to participants 3.k - Supplies 3.l - Other (to specify) 3.m - Subcontracting related to conf / seminars and workshops 3.n - Costs incurred in or in relation to a third country related to conf / seminars and workshops Chapter 4 4.a - Project manager, administrator, expert, etc. 4.b - Assistance functions, etc. 4.c - Secretaries, etc. 4.d - Subcontracting - Specific technical services requiring specialized skills 4.e - Non-eligible subcontracted coordination tasks 4.f - Costs incurred in or in relation to a third country related to admin staff Chapter 5 5.a - Indirect costs 5.b - Costs incurred in or in relation to a third country related to Indirect costs Contribution in kind 23

24 a) Nella colonna relativa al contenuto del budget: per ogni capitolo del budget ci sono delle sub categorie. Basta scorrere il menù a tendina. 24

25 5. Dividere i costi tra le attività (colonne blu) 6. Dividere gli stessi costi tra i beneficiari (colonne verdi): SE I TOTALI NON COINCIDONO VENGONO SEGNALATI IN ROSSO! 7. Dividere i costi tra i cinque capitoli del budget (colonne gialle): - project activities; - communication&dissemination; - conf./seminars/workshops; - admin. Staff; - Indirect costs. 25

26 I costi relativi ai subappalti e ai Paesi terzi, invece, devono essere inseriti tra le colonne H e Q in cui sono riportati nuovamente i capitoli del budget. Rispetto al format del 2010, il format del 2011 prevede la semplificazione sopra citata, come segue. Ogni capitolo prevede una voce di spesa legata sia ai subappalti, sia ai costi relativi ai Paesi Terzi. 8. Se c è un subappalto bisogna inserirlo tra le colonne H ed L nelle quali sono riportati i cinque capitoli del budget sopra citati. 9. Se il subappalto concerne il coordinamento del progetto, inserire l importo nella colonna L (non eligible). In caso di subappalto relativo a competenze tecniche specifiche collegate al coordinamento, che richiedono profili specializzati, inserire l importo nella colonna K (eligible). 26

27 10. Se c è un costo relativo ad un Paese terzo, bisogna inserirlo tra le colonne M e Q. Un Third Country Cost è relativo a tutti i paesi che non partecipano al Programma Cultura. Per gli strand e 1.1. sono eleggibili fino a un massimo del 15% sul totale dei costi diretti. Esempi di costi relativi ai Paesi Terzi possono essere: - Organizzazioni che hanno la sede legale in un Paese Terzo; - Attività che hanno luogo in un paese Terzo; - Partners europei che devono effettuare un viaggio verso un Paese terzo; - Cittadini di un Paese Terzo. 27

28 11. Inserire i costi relativi ai contributi in natura nella colonna V. 12. Trasferimento automatico dei costi dal detailed budget by activity al total estimated budget Compilare il total estimated budget by activity, riempendo solo le celle verdi. 14. Inserire i dettagli necessari ai costi relativi ai cinque capitoli del budget, e ai contributi in natura. 15. Completare la parte relativa all income,la quale è composta dalle seguenti voci: -EU grant; 20 Si passa, dunque, al terzo foglio excel 28

29 -entrate generate dal progetto (vendita di biglietti, pubblicazioni, cd, etc.); -self financing messo a disposizione dal consorzio 21 ; -Risorse per coprire i contributi in natura. SE IL BUDGET NON E BILANCIATO LE PERCENTUALI APPAIONO IN ROSSO 21 Il self financing può derivare sia da fondi propri, che da altre fonti, come, per esempio, donazioni o sponsor. L IVA non è un costo eleggibile per tutti gli enti pubblici. Può essere un costo eleggibile solo se non si è in grado di recuperala e se non si rientra nella categoria di ente pubblico. 29

30 5. ALCUNI SUGGERIMENTI E LINK UTILI Per quanto riguarda i viaggi è necessario rispettare i seguenti massimali. Passiamo, adesso, ad un suggerimento pratico. Spesso, si incontrano diverse difficoltà nella compilazione del budget, a causa della mancanza di una metodologia chiara. Come precisato in queste pagine, per la compilazione del budget è necessario utilizzare come primo documento il work programme (parte F e-form). Un utile suggerimento, sia per dare ordine alle fasi di un progetto, sia per compilare il budget, consiste nell utilizzare la tecnica dei work packages. 22 I work packages esprimono lo svolgimento logico di un progetto e si dividono, a loro volta, in tasks 23, ossia attività sufficientemente semplici da essere comprensibili all esterno e gestibili in termini di risorse umane e materiali. 22 Tecnica molto utilizzata nel VII FP. 23 Spesso anche in sub-tasks. Ogni task dovrebbe produrre un deliverable. Ci sono WP rigidi, quali il management, comunication e dissemination (il management copre tutta la durata del progetto). I deliverable, invece, costituiscono l evidenza concreta e misurabile dell avanzamento dei lavori (esempi di deliverable possono essere la stesura di report, la pubblicazione di un articolo, paper). 30

31 È evidente che la natura analitica dei WP risulta funzionale alla stesura di un budget coerente e verificabile. 24 Di seguito proponiamo un esempio di scomposizione in work packages per quanto riguarda il management. WP1: Project Management Figura 1: ex, fase GANNT CHART Figura 2: deliverable list Per motivi di sinteticità non riportiamo le fasi successive (illustrate nello schema in basso). Ci teniamo a precisare che questo tipo di scomposizione non è esplicitamente richiesta dal Programma Cultura Tuttavia, è utile per dimostrare che una metodologia analitica in fase di progettazione esecutiva, consente di individuare più facilmente le risorse finanziarie. 24 Ci proponiamo di approfondire questo discorso in un altra pubblicazione, legata, magari, alla progettazione per il Programma Cultura. É un tema molto delicato, dal momento che la progettazione per il Programma Cultura non è esplicita e non si traduce in tecniche precise per la stesura dei progetti. L unico documento che disegna l iter progettuale è l e-form. 31

32 32

33 Last but not least, inseriamo una tabella riassuntiva per i Progetti di Cooperazione. Budget form 1.1: Budget form 1.2.1: Budget form 1.3.5: 33

34 BIBLIOGRAFIA - EACEA, Guida al Programma Cultura , Bruxelles, Maggio EACEA, Instructions for Applicants, strand 1.1, Bruxelles, July EACEA, Instructions for Applicants, strand 1.2.1, Bruxelles, July E. Merlini-L. Maesano, The Financial Services toward Projects, CISP. - M. Rossi, I progetti di sviluppo-metodologie ed esperienze di progettazione partecipativa per obiettivi, Franco Angeli, Milano

35 35

36 I contenuti informativi del presente opuscolo sono soggetti a variazioni a seguito di modifiche, riservate alla Commissione Europea, ed applicate alla versione ufficiale della Guida al Programma Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione Europea. L'autore è il solo responsabile di questa pubblicazione e la Commissione declina ogni responsabilità sull'uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute. 36

CULTURAL CONTACT POINT ITALY

CULTURAL CONTACT POINT ITALY CULTURAL CONTACT POINT ITALY IL BUDGET FORM PER I PROGETTI DI COOPERAZIONE DEL PROGRAMMA CULTURA 2007-2013 Guida alla compilazione Stand 1.1-1.2.1-1.3.5 NOTA ALL INTRODUZIONE Nel Luglio 2011 il modello

Dettagli

Il budget form per i progetti di Cooperazione del Programma Cultura 2007-2013: guida alla compilazione Strand 1.1-1.2.1-1.3.5

Il budget form per i progetti di Cooperazione del Programma Cultura 2007-2013: guida alla compilazione Strand 1.1-1.2.1-1.3.5 Il budget form per i progetti di Cooperazione del Programma Cultura 2007-2013: guida alla compilazione Strand 1.1-1.2.1-1.3.5 Roma 2011 MIBAC Segretariato Generale Servizio I Cultural Contact Point CCP

Dettagli

Introduzione alla metodologia di progettazione europea

Introduzione alla metodologia di progettazione europea Seminario informativo Come presentare una proposta di successo nel quadro del programma ENPI CBC MED Introduzione alla metodologia di progettazione europea (parte I versione ridotta) Docente: Cecilia Chiapero

Dettagli

Le linee guida per la rendicontazione

Le linee guida per la rendicontazione Horizon 2020 e del 3rd European Health Programme 2014-2020: overview della programmazione europea in tema di ricerca e salute pubblica e la gestione dei finanziamenti Le linee guida per la rendicontazione

Dettagli

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE 1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 2- INTRODUZIONE... 1 3- ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 4- COMPILAZIONE ON-LINE... 4 5- SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 5 6- DATI ANAGRAFICI... 6 7- DATI ANAGRAFICI

Dettagli

Gestione diretta: I programmi comunitari

Gestione diretta: I programmi comunitari Gestione diretta: I programmi comunitari Modalità Strumenti Gestione diretta Programmi UE a finanziamento diretto IPA ENI 4 Strumenti geografici PI DCI Assistenza esterna EIDHR 3 Strumenti tematici IfS

Dettagli

Elementi di progettazione europea La gestione dei progetti europei: aspetti tecnici, amministrativi, di rendicontazione e finanziari

Elementi di progettazione europea La gestione dei progetti europei: aspetti tecnici, amministrativi, di rendicontazione e finanziari Elementi di progettazione europea La gestione dei progetti europei: aspetti tecnici, amministrativi, di rendicontazione e finanziari Giuseppe Caruso Project Manager Progetto Europa - Europe Direct - Comune

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

I progetti di cooperazione con i Paesi Terzi: Canada e Australia 2013. Guida alla compilazione dell eform e del budget form E AUSTRALIA

I progetti di cooperazione con i Paesi Terzi: Canada e Australia 2013. Guida alla compilazione dell eform e del budget form E AUSTRALIA I PROGETTI DI COOPERAZIONE CON I PAESI TERZI: : CANADAC E AUSTRALIA 2013. Guida alla compilazione dell eform e del budget form Ministero per i Beni e le A vità Culturali Segretariato Generale Segretario

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno Ministero dell Interno Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Direzione Centrale per gli affari generali e per la gestione delle risorse finanziarie e strumentali DOMANDA DI CONTRIBUTO RELATIVA

Dettagli

Controllo di Gestione - Guida Operativa

Controllo di Gestione - Guida Operativa Controllo di Gestione - Guida Operativa Il modulo software di Controllo di Gestione, meglio denominato Monitoraggio e Controllo del piano degli obiettivi permette di monitorare, durante l esercizio, gli

Dettagli

Elementi di progettazione europea

Elementi di progettazione europea Elementi di progettazione europea Il budget di progetto e le tipologie di spese ammissibili Maria Gina Mussini - Project Manager Progetto Europa - Europe Direct - Comune di Modena Il budget del progetto

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI DEL. CIPE N. 7/2006 PROGRAMMI OPERATIVI DI SUPPORTO ALLO SVILUPPO 2007-2009 ADVISORING PER LO SVILUPPO DEGLI STUDI DI FATTIBILITA E SUPPORTO ALLA COMMITTENZA PUBBLICA PIANO DEGLI INTERVENTI ALLEGATO 1

Dettagli

MANUALE DI COMPILAZIONE DEI PROSPETTI ADOTTATI CON DELIBERA DEL CONSIGLIO DEI XII DEL 27 MAGGIO 2009

MANUALE DI COMPILAZIONE DEI PROSPETTI ADOTTATI CON DELIBERA DEL CONSIGLIO DEI XII DEL 27 MAGGIO 2009 MANUALE DI COMPILAZIONE DEI PROSPETTI ADOTTATI CON DELIBERA DEL CONSIGLIO DEI XII DEL 27 MAGGIO 2009 INTRODUZIONE Il presente manuale è finalizzato a supportare l Associazione, la Fondazione o un altro

Dettagli

CONTABILITÀ FINANZIARIA ASCOT 3 IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE SPECIFICHE FUNZIONALI SCHEMI OPERATIVI SOLUZIONE AI PROBLEMI

CONTABILITÀ FINANZIARIA ASCOT 3 IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE SPECIFICHE FUNZIONALI SCHEMI OPERATIVI SOLUZIONE AI PROBLEMI PROGETTO ASCOT COD. : ASCOT-31-PC-01 VERS. : 1.00.00 DATA : 1.03.2002 CONTABILITÀ FINANZIARIA ASCOT 3 IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE SPECIFICHE FUNZIONALI SCHEMI OPERATIVI SOLUZIONE AI PROBLEMI AGGIORNAMENTI

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Marzo Aprile 2013 4 Edizione Milano Bruxelles Due moduli in Italia* e uno a Bruxelles con consegna dell attestato finale di partecipazione Basato sulle linee guida di Europa

Dettagli

Regione Autonoma della Sardegna

Regione Autonoma della Sardegna P.O.R. Sardegna 2000/2006 - Misura 3.13 - Ricerca e sviluppo tecnologico nelle imprese e territorio - Progetti di ricerca e innovazione al di sotto della soglia de minimis. ELENCO QUESITI RICORRENTI Quali

Dettagli

UFFICIO SPECIALE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI - PROGETTI EUROPEI ED INTERNAZIONALI

UFFICIO SPECIALE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI - PROGETTI EUROPEI ED INTERNAZIONALI UFFICIO SPECIALE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI - PROGETTI EUROPEI ED INTERNAZIONALI 2.1) PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA ESEGUITE NELL AMBITO DEI PROGRAMMI COMUNITARI ED INTERNAZIONALI DI RICERCA E SVILUPPO

Dettagli

REGIONE LAZIO. Assessorato Formazione, Ricerca, Scuola e Università

REGIONE LAZIO. Assessorato Formazione, Ricerca, Scuola e Università REGIONE LAZIO Assessorato Formazione, Ricerca, Scuola e Università Direzione Regionale Formazione, Ricerca e Innovazione Scuola e Università, Diritto allo Studio Area Programmazione dell'offerta Formativa

Dettagli

AVVISO PUBBLICO FAQ. Come si compila la scheda finanziaria e come si calcola la percentuale del contributo regionale?

AVVISO PUBBLICO FAQ. Come si compila la scheda finanziaria e come si calcola la percentuale del contributo regionale? AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI A SOSTEGNO DI PROGETTI DA ATTUARE NELLE SCUOLE DEL LAZIO. PRESENTAZIONE ON DEMAND DELLE PROPOSTE PROGETTUALI FAQ Come si compila la scheda finanziaria

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO 1 REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO Partenariato del Programma Operativo FESR Basilicata 2014-2020 (art. 5 Regolamento UE n. 1303/2/13; Regolamento Delegato (UE) n. 240/2014; D.G.R. n. 906 del 21 luglio 2014)

Dettagli

KA2 Strategic Partnerships for Higher Education

KA2 Strategic Partnerships for Higher Education KA2 Strategic Partnerships for Higher Education Modello di candidatura commentata dall Agenzia Nazionale ERASMUS+/Indire Call 2015 Versione 1.2 del 23.01.2015 Il progetto può avere inizio tra il 01-09-2015

Dettagli

Commissione Europea Formazione in servizio per il personale impegnato nell educazione degli adulti GRUNDTVIG Programma di apprendimento permanente

Commissione Europea Formazione in servizio per il personale impegnato nell educazione degli adulti GRUNDTVIG Programma di apprendimento permanente Commissione Europea Formazione in servizio per il personale impegnato nell educazione degli adulti GRUNDTVIG Programma di apprendimento permanente Questa azione sostiene la partecipazione del personale

Dettagli

OBIETTIVI DEL DOCUMENTO INTRODUZIONE

OBIETTIVI DEL DOCUMENTO INTRODUZIONE OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 INTRODUZIONE... 1 ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 COMPILAZIONE ON-LINE... 3 SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 4 DATI ANAGRAFICI... 5 SCELTA DEL PROGETTO... 9 DATI RELATIVI

Dettagli

FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER IL SOCIALE

FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER IL SOCIALE FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER IL SOCIALE 1. Domanda: Con quale modalità sarà possibile ottenere chiarimenti in merito alle procedure di attuazione e rendicontazione dei progetti cofinanziati?

Dettagli

HORIZON 2020 PER LE PMI

HORIZON 2020 PER LE PMI HORIZON 2020 PER LE PMI Gli strumenti e le modalità di partecipazione ROAD SHOW Perugia, 21 Febbraio 2014 MISURE DI SUPPORTO ALLE PMI IN HORIZON IL PARTICIPANT PORTAL ASPETTI DI TECNICA PROGETTUALE MISURE

Dettagli

PROCEDURA PER LA GESTIONE DELL ATTIVITA DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2004

PROCEDURA PER LA GESTIONE DELL ATTIVITA DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2004 CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE PROCEDURA PER LA GESTIONE DELL ATTIVITA DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2004 Sezione A) - Tipologie di intervento previste - Presentazione

Dettagli

MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati

MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati Lezione 1 www.mondopcnet.com Modulo 5 basi di dati Richiede che il candidato dimostri di possedere la conoscenza relativa ad alcuni concetti fondamentali sui database.

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

La verifica della coerenza del nostro budget rispetto ai vincoli dei bandi o del finanziatore

La verifica della coerenza del nostro budget rispetto ai vincoli dei bandi o del finanziatore La verifica della coerenza del nostro budget rispetto ai vincoli dei bandi o del finanziatore Dopo aver quantificato economicamente le risorse necessarie ad implementare le azioni previste per raggiungere

Dettagli

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi della normativa

Dettagli

Allegato B. Domanda di Partecipazione al Bando Fondazione BNL. Servizi Residenziali per Minori

Allegato B. Domanda di Partecipazione al Bando Fondazione BNL. Servizi Residenziali per Minori Allegato B Domanda di Partecipazione al Bando Fondazione BNL Servizi Residenziali per Minori Il sottoscritto (nome e cognome) In qualità di legale rappresentante di (denominazione dell Ente) Vista la documentazione

Dettagli

SW Legge 28/98 Sommario

SW Legge 28/98 Sommario SW Legge 28/98 Questo documento rappresenta una breve guida per la redazione di un progetto attraverso il software fornito dalla Regione Emilia Romagna. Sommario 1. Richiedenti...2 1.1. Inserimento di

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione DICEMBRE 2012 FEBBRAIO 2013 Milano Lecce Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli

Dettagli

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Procedura Gestione dei documenti e del 06/05/2013 1. DISTRIBUZIONE Datore

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

Elementi di progettazione europea La valutazione dei progetti da parte della Commissione europea, la negoziazione e il contratto

Elementi di progettazione europea La valutazione dei progetti da parte della Commissione europea, la negoziazione e il contratto Elementi di progettazione europea La valutazione dei progetti da parte della Commissione europea, la negoziazione e il contratto Giuseppe Caruso Project Manager Progetto Europa - Europe Direct - Comune

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

Come scrivere una proposta progettuale

Come scrivere una proposta progettuale PROGETTO OPERATIVO DI ASSISTENZA TECNICA ALLE REGIONI DELL OBIETTIVO CONVERGENZA Come scrivere una proposta progettuale Comune di CATANIA 17/03/2016 SIGNIFICATO E DEFINIZIONE DEI LIVELLI DELLA LOGICA

Dettagli

C.O.VE.VA.R. PARERE DEL REVISORE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2015 E DOCUMENTI ALLEGATI IL REVISORE. Dr. Tino Candeli

C.O.VE.VA.R. PARERE DEL REVISORE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2015 E DOCUMENTI ALLEGATI IL REVISORE. Dr. Tino Candeli C.O.VE.VA.R. Consorzio Obbligatorio Comuni del Vercellese e della Valsesia per la gestione dei rifiuti urbani della Provincia di Vercelli PARERE DEL REVISORE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2015

Dettagli

Guida alla compilazione del Piano economico on line

Guida alla compilazione del Piano economico on line Guida alla compilazione del Piano economico on line Attenzione Questa guida fornisce indicazioni pratiche per la compilazione del Piano economico on line. Per avere indicazioni più generali sulla formulazione

Dettagli

GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO

GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO http://eportfolio.tqmproject.eu Progetto "TQM Agreement n 2011 1 IT1 LEO05 01873; CUP G72F11000050006 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 PAGINA

Dettagli

2. SOGGETTI BENEFICIARI

2. SOGGETTI BENEFICIARI ALLEGATO A CRITERI E MODALITÀ PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A SOGGETTI PUBBLICI E PRIVATI, PER PROGETTI INERENTI LE TEMATICHE DEFINITE DAL PIANO REGIONALE ANNUALE DEL DIRITTO ALLO STUDIO 1. CRITERI

Dettagli

Schede di conto Appunti di contabilità mezzi liquidi e schede di conto. Luca Dossena - Docente

Schede di conto Appunti di contabilità mezzi liquidi e schede di conto. Luca Dossena - Docente Appunti di contabilità mezzi liquidi e schede di conto Luca Dossena - Docente Capitolo: Sommario Definizioni importanti... 3 Finanziamento... 3 Investimento... 3 Definanziamento... 4 Disinvestimento:...

Dettagli

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Pillola operativa Integrazione Generazione Dettagli Contabili INFORMAZIONI

Dettagli

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato BANDO Progetti di formazione per il volontariato Anno 2016 1. Chi può presentare I progetti possono essere presentati da tutte le associazioni di volontariato con sede legale nel territorio della regione

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020. Riccardo Banfi Milano - 10 settembre 2014

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020. Riccardo Banfi Milano - 10 settembre 2014 LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020 Riccardo Banfi Milano - 10 settembre 2014 Programma Definizioni Ammissibilità della spesa Opzioni di semplificazione dei costi Sistemi di controllo Definizioni (1)

Dettagli

XX COMUNITA MONTANA DEI MONTI SABINI - 02037 POGGIO MOIANO RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO

XX COMUNITA MONTANA DEI MONTI SABINI - 02037 POGGIO MOIANO RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO XX COMUNITA MONTANA DEI MONTI SABINI - 02037 POGGIO MOIANO RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO ANNO 2014 RELAZIONE DELL ORGANO ESECUTIVO AL RENDICONTO DI GESTIONE 2014 Articolo 231

Dettagli

LINEE GUIDA AL MONITORAGGIO

LINEE GUIDA AL MONITORAGGIO Direzione Innovazione Ricerca e Università e Sviluppo Energetico Sostenibile Settore Sistemi informativi e Tecnologie della comunicazione POR-FESR - Programma Operativo Regionale Asse I Innovazione e transizione

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO Assessorato all Ambiente e alla Tutela risorse naturali Settore Ambiente

PROVINCIA DI BERGAMO Assessorato all Ambiente e alla Tutela risorse naturali Settore Ambiente PROVINCIA DI BERGAMO Assessorato all Ambiente e alla Tutela risorse naturali Settore Ambiente BANDO PER IL SOSTEGNO DI PROGETTI PER LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE 1. Oggetto e finalità L Assessorato all Ambiente

Dettagli

REGIONE LAZIO Assessorato Lavoro e Formazione Dipartimento Programmazione Economica e Sociale Direzione Regionale Formazione e Lavoro area DB/05/03

REGIONE LAZIO Assessorato Lavoro e Formazione Dipartimento Programmazione Economica e Sociale Direzione Regionale Formazione e Lavoro area DB/05/03 LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DEI PROGETTI REGIONE LAZIO Assessorato Lavoro e Formazione Dipartimento Programmazione Economica e Sociale Direzione Regionale Formazione e Lavoro area DB/05/03 L.R. 24/96

Dettagli

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE Pag. 1 di 16 SOFTWARE A SUPPORTO DELLA (VERS. 3.1) Specifica dei Requisiti Utente Funzionalità di associazione di più Richiedenti ad un procedimento Codice Identificativo VERIFICHE ED APPROVAZIONI CONTROLLO

Dettagli

Roma, 20 Gennaio 2012. Direzione Generale. Prot. ARIE 13 /2012

Roma, 20 Gennaio 2012. Direzione Generale. Prot. ARIE 13 /2012 Roma, 20 Gennaio 2012 Direzione Generale Ufficio Attività e Relazioni con Istituzioni Europee Prot. ARIE 13 /2012 Ai Direttori delle Strutture di ricerca del CNR Loro Sedi Oggetto: Contratti Europei -

Dettagli

BANDO. per le associazioni socie del Cesvot. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015

BANDO. per le associazioni socie del Cesvot. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015 BANDO per le associazioni socie del Cesvot per la presentazione di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015 volontariato ANNO 2015 Pagina 1 1. Chi può presentare Hanno diritto a presentare

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Piano di Sostegno alla Ricerca 2015/17

Piano di Sostegno alla Ricerca 2015/17 Piano di Sostegno alla Ricerca 2015/17 In un contesto in cui il reperimento di finanziamenti per la ricerca risulta sempre più difficile, l Ateneo intende promuovere un piano triennale di sostegno e sviluppo

Dettagli

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013] MOCA Modulo Candidatura http://www.federscacchi.it/moca moca@federscacchi.it [Manuale versione 1.0 marzo 2013] 1/12 MOCA in breve MOCA è una funzionalità del sito web della FSI che permette di inserire

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Aris TimeSheet. che guardano oltre. enti e aziende. Soluzioni per

Aris TimeSheet. che guardano oltre. enti e aziende. Soluzioni per Aris TimeSheet Soluzioni per enti e aziende che guardano oltre L applicativo ARIS TIMESHEET è stato progettato e sviluppato per supportare i project manager nel monitoraggio dello stato di avanzamento

Dettagli

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS...

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... Manuale Utente (Gestione Formazione) Versione 2.0.2 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... 4 2.1. Pagina Iniziale... 6 3. CARICAMENTO ORE FORMAZIONE GENERALE... 9 3.1. RECUPERO MODELLO

Dettagli

S.I.N. S.R.L. SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE

S.I.N. S.R.L. SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE Edizione 1.0 Marzo 2010 S.I.N. S.R.L. SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE PER LO SVILUPPO IN AGRICOLTURA Sviluppo Rurale 2007 2013 Misure Strutturali Compilazione domanda di pagamento Manuale Operativo Utente

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 22 del 20.04.2011 in vigore dal 26.05.2011 TITOLO

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

Manuale Utente Albo Pretorio GA

Manuale Utente Albo Pretorio GA Manuale Utente Albo Pretorio GA IDENTIFICATIVO DOCUMENTO MU_ALBOPRETORIO-GA_1.4 Versione 1.4 Data edizione 04.04.2013 1 TABELLA DELLE VERSIONI Versione Data Paragrafo Descrizione delle modifiche apportate

Dettagli

BANDO LAVORO & INCLUSIONE SOCIALE Favorire l inserimento lavorativo, in forma stabile e qualificata, di persone emarginate e svantaggiate

BANDO LAVORO & INCLUSIONE SOCIALE Favorire l inserimento lavorativo, in forma stabile e qualificata, di persone emarginate e svantaggiate BANDO LAVORO & INCLUSIONE SOCIALE Favorire l inserimento lavorativo, in forma stabile e qualificata, di persone emarginate e svantaggiate Il contesto L emarginazione sociale è un fenomeno che affligge

Dettagli

COME COMPILARE IL MODELLO DI DOMANDA PER L AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI

COME COMPILARE IL MODELLO DI DOMANDA PER L AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI COME COMPILARE IL MODELLO DI DOMANDA PER L AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI Di seguito si riportano alcune indicazioni per la corretta compilazione del Modello di domanda allegato. La sezione Dati relativi

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

IL CODICE UNICO DI PROGETTO (CUP) FAQ PER L AREA RICERCA

IL CODICE UNICO DI PROGETTO (CUP) FAQ PER L AREA RICERCA IL CODICE UNICO DI PROGETTO (CUP) FAQ PER L AREA RICERCA A. CUP: QUANDO INIZIA, QUANDO FINISCE E COME 1) Quando si chiede il CUP? Il Soggetto responsabile (ovvero titolare) deve chiedere il codice dopo

Dettagli

Autore: Luca Masi Versione: 8/3/2012. Capire le caratteristiche di un bando e valutare se preparare il progetto: appunti, domande e riflessioni.

Autore: Luca Masi Versione: 8/3/2012. Capire le caratteristiche di un bando e valutare se preparare il progetto: appunti, domande e riflessioni. LEGGERE UN BANDO DI FINANZIAMENTO PER LE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT Capire le caratteristiche di un bando e valutare se preparare il progetto: appunti, domande e riflessioni. Data di scadenza Ho il tempo

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

Associazioni dei consumatori iscritte al Consiglio Nazionale Consumatori ed Utenti (CNCU);

Associazioni dei consumatori iscritte al Consiglio Nazionale Consumatori ed Utenti (CNCU); Allegato A Indirizzi alla Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico per la definizione del bando inerente il Progetto per la qualificazione degli sportelli delle Associazioni dei consumatori (PQS) come

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Aprile Maggio 2012 Milano Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli in Italia

Dettagli

ALLEGATO II. Manuale per la gestione. delle Visite Preparatorie / Seminari di contatto

ALLEGATO II. Manuale per la gestione. delle Visite Preparatorie / Seminari di contatto PROGRAMMA DI APPRENDIMENTO PERMANENTE (2007 2013) 1 PROGRAMMA SETTORIALE LEONARDO DA VINCI VISITE PREPARATORIE / SEMINARI DI CONTATTO ALLEGATO II Manuale per la gestione delle Visite Preparatorie / Seminari

Dettagli

Note per la corretta compilazione dell analisi finanziaria

Note per la corretta compilazione dell analisi finanziaria !"#$%&'()* +,,-+,,./001%+,,./+,,.* 2 Note per la corretta compilazione dell analisi finanziaria Il piano economico e finanziario è uno studio previsionale che prende in considerazione le diverse azioni

Dettagli

(Da riportare su carta intestata del richiedente) Oggetto Invio formulario accreditamento strutture formative e relativi allegati

(Da riportare su carta intestata del richiedente) Oggetto Invio formulario accreditamento strutture formative e relativi allegati (Da riportare su carta intestata del richiedente) Spett.le FondItalia Via Cesare Beccaria, 16 00196 Roma Raccomandata A.R. 1 Luogo, Data, Protocollo Oggetto Invio formulario accreditamento strutture formative

Dettagli

Regolamento per il fondo di Ateneo per la ricerca scientifica

Regolamento per il fondo di Ateneo per la ricerca scientifica Regolamento per il fondo di Ateneo per la ricerca scientifica La gestione del fondo di Ateneo per la ricerca scientifica dei ricercatori e docenti strutturati si articola in quattro parti: la prima riguarda

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA)

GUIDA DI APPROFONDIMENTO L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA) WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA) A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO INTRODUZIONE... 3 I REQUISITI... 3 I SOGGETTI PASSIVI.....4 LA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2013-2015

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2013-2015 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2013-2015 Via Mario Angeloni, 80/A 06124 Perugia Posta certificata aur@postacert.it Sito web: www.aur-umbria.it INDICE n. pagina Premessa 3 Parte I

Dettagli

AVVISO PER LA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER IL COFINANZIAMENTO A PROGETTI STRATEGICI DI R&S IN MATERIA DI ICT E MECCANICA AVANZATA RELAZIONE TECNICA

AVVISO PER LA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER IL COFINANZIAMENTO A PROGETTI STRATEGICI DI R&S IN MATERIA DI ICT E MECCANICA AVANZATA RELAZIONE TECNICA AVVISO PER LA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER IL COFINANZIAMENTO A PROGETTI STRATEGICI DI R&S IN MATERIA DI ICT E MECCANICA AVANZATA RELAZIONE TECNICA AVVERTENZA AI FINI DELLA COMPILAZIONE: La presente

Dettagli

COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA

COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA I sottoscritti: a) (Capofila). nato a il. nella sua qualità di.. e legale rappresentante

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

AVVISO 02/14 per il finanziamento di una formazione individuale a catalogo

AVVISO 02/14 per il finanziamento di una formazione individuale a catalogo FONDO PARITETICO INTERPROFESSIONALE NAZIONALE PER LA FORMAZIONE CONTINUA NEGLI STUDI PROFESSIONALI E NELLE AZIENDE COLLEGATE AVVISO 02/14 per il finanziamento di una formazione individuale a catalogo 1.

Dettagli

Assistenza tecnica - Azioni per l avanzamento e verifica delle operazioni collegate alla qualità e quantità dei dati presenti nei

Assistenza tecnica - Azioni per l avanzamento e verifica delle operazioni collegate alla qualità e quantità dei dati presenti nei Assistenza tecnica - Azioni per l avanzamento e verifica delle operazioni collegate alla qualità e quantità dei dati presenti nei sistemi informativi di monitoraggio della Regione Azioni di miglioramento:

Dettagli

Verso l autonomia I nostri servizi per le organizzazioni non profit

Verso l autonomia I nostri servizi per le organizzazioni non profit Verso l autonomia I nostri servizi per le organizzazioni non profit gennaio 13, Milano Il vostro bisogno, la nostra proposta L economia italiana attraversa una fase di generale difficoltà, all interno

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 aprile 2013 IV trimestre 2012 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Con la pubblicazione dei dati del quarto trimestre del 2012, l Istat diffonde le serie storiche coerenti con

Dettagli

Creare diagrammi di Gantt con Visio 2003

Creare diagrammi di Gantt con Visio 2003 Creare diagrammi di Gantt con Visio 2003 La fase di pianificazione di un progetto è sicuramente molto delicata e alquanto complessa, in quanto bisogna riuscire a definire una scomposizione del progetto

Dettagli

Costituire un associazione di volontariato

Costituire un associazione di volontariato Costituire un associazione di volontariato Per il Forum Giovani Trieste, 6 maggio 2011 Intervento di Pierpaolo Gregori Francesca Macuz 1 Il Csv Fvg L attività del Csv Fvg Gestire il CSV La Mission del

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente Pag. 1 di 15 VERS V01 REDAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA A. Marchisio C. Pernumian 29/12/2014 M. Molino 27/02/2015 M. Molino

Dettagli

Avviso per la realizzazione dei progetti di riuso

Avviso per la realizzazione dei progetti di riuso Avviso per la realizzazione dei progetti di riuso IL PRESIDENTE Premesso che: - per progetti cofinanziati dal primo avviso di e-government, si intendono i progetti riportati negli allegati A e B del decreto

Dettagli

GUIDA ALL USO DEGLI STRUMENTI OPERATIVI DEI COORDINAMENTI REGIONALI

GUIDA ALL USO DEGLI STRUMENTI OPERATIVI DEI COORDINAMENTI REGIONALI GUIDA ALL USO DEGLI STRUMENTI OPERATIVI DEI COORDINAMENTI REGIONALI Premessa L idea di redigere degli strumenti utili al lavoro delle segreterie regionali, va nella duplice direzione, da un lato, di uniformare

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

PIANO PROVINCIALE ORIENTAMENTO OBBLIGO ISTRUZIONE E OCCUPABILITA 2010-2012

PIANO PROVINCIALE ORIENTAMENTO OBBLIGO ISTRUZIONE E OCCUPABILITA 2010-2012 PIANO PROVINCIALE ORIENTAMENTO OBBLIGO ISTRUZIONE E OCCUPABILITA 2010-2012 Disposizioni di dettaglio per la gestione e il controllo della realizzazione di progetti mirati alla lotta alla dispersione scolastica

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di prof.ssa Maria Sole Brioschi CST-E01 Corsi 208422 e 328422 Anno Accademico 2008/2009 Contabilità analitica : elementi di base La contabilità generale ha per oggetto

Dettagli

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

1. Introduzione e finalità delle Linee guida LINEE GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO - Versione finale, 09.11.2005 1. Introduzione e finalità delle Linee guida Il Gruppo ad alto livello sui servizi sanitari e l'assistenza medica ha deciso

Dettagli

Portale tirocini. Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo

Portale tirocini. Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo GESTIONE PROGETTO FORMATIVO Pag. 1 di 38 Portale tirocini Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo GESTIONE PROGETTO FORMATIVO Pag. 2 di 38 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA...

Dettagli

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Valutazione degli investimenti in azioni Intuitivamente si crea valore quando un azienda

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT INDICE - Premessa Pag 1 1 Tipologia dei controlli 1 1a Controlli di gestione 1 1b Controlli di ammissibilità

Dettagli