Materiale di riferimento: NTC2008, AGI1977, testi di Geotecnica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Materiale di riferimento: NTC2008, AGI1977, testi di Geotecnica"

Transcript

1 1 Indagini geotecniche Materiale di riferimento: NTC2008, AGI1977, testi di Geotecnica NTC2008, capitolo 6: PROGETTAZIONE GEOTECNICA OGGETTO DELLE NORME Il presente capitolo riguarda il progetto e la realizzazione: - delle opere di fondazione; - delle opere di sostegno; - delle opere in sotterraneo; - delle opere e manufatti di materiali sciolti naturali; - dei fronti di scavo; - del miglioramento e rinforzo dei terreni e degli ammassi rocciosi; - del consolidamento dei terreni interessanti opere esistenti, nonch nché la valutazione della sicurezza dei pendii e la fattibilità di opere che hanno riflessi su grandi aree PRESCRIZIONI GENERALI Le scelte progettuali devono tener conto delle prestazioni attese e delle opere, dei caratteri geologici del sito e delle condizioni ambientali. I risultati dello studio rivolto alla caratterizzazione e modellazione geologica, di cui al devono essere esposti in una specifica relazione geologica. Le analisi di progetto devono essere basate su modelli geotecnici i dedotti da specifiche indagini e prove che il progettista deve definire in base alle scelte tipologiche ogiche dell opera o dell intervento e alle previste modalità esecutive. Le scelte progettuali, il programma e i risultati delle indagini, la caratterizzazione e la modellazione geotecnica, di cui al 6.2.2, unitamente ai calcoli per il dimensionamento geotecnico delle opere e alla descrizione delle fasi e modalità costruttive, devono essere illustrati in una specifica relazione geotecnica.

2 2 Indagini geotecniche NTC2008, capitolo 6: PROGETTAZIONE GEOTECNICA 6.2 ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO Il progetto delle opere e dei sistemi geotecnici deve articolarsi i nelle seguenti fasi: 1 caratterizzazione e modellazione geologica del sito; 2 scelta del tipo di opera o d intervento d e programmazione delle indagini geotecniche; 3 caratterizzazione fisico-meccanica dei terreni e delle rocce e definizione dei modelli geotecnici di sottosuolo; 4 descrizione delle fasi e delle modalità costruttive; 5 verifiche della sicurezza e delle prestazioni; 6 piani di controllo e monitoraggio CARATTERIZZAZIONE E MODELLAZIONE GEOLOGICA DEL SITO La caratterizzazione e la modellazione geologica del sito consiste nella ricostruzione dei caratteri litologici, stratigrafici, strutturali, idrogeologici, geomorfologici ogici e, più in generale, di pericolosità geologica del territorio. In funzione del tipo di opera o di intervento e della complessità del contesto geologico, specifiche indagini saranno finalizzate alla documentata ricostruzione del modello geologico. Esso deve essere sviluppato in modo da costituire utile elemento di riferimento per il progettista per inquadrare i problemi geotecnici e per definire il programma delle indagini geotecniche. Metodi e risultati delle indagini devono essere esaurientemente esposti e commentati in una relazione geologica.

3 3 Indagini geotecniche NTC2008, capitolo 6: PROGETTAZIONE GEOTECNICA INDAGINI, CARATTERIZZAZIONE E MODELLAZIONE GEOTECNICA Le indagini geotecniche devono essere programmate in funzione del l tipo di opera e/o di intervento e devono riguardare il volume significativo 1 di cui al 3.2.2, e devono permettere la definizione dei modelli geotecnici di sottosuolo necessari alla progettazione. I valori caratteristici delle grandezze fisiche e meccaniche da attribuire ai terreni devono essere ottenuti mediante specifiche prove di laboratorio su campioni indisturbati i di terreno e attraverso l interpretazione l dei risultati di prove e misure in sito. Per valore caratteristico di un parametro geotecnico deve intendersi ersi una stima ragionata e cautelativa del valore del parametro nello stato limite considerato. Per modello geotecnico si intende uno schema rappresentativo delle condizioni stratigrafiche, del regime delle e pressioni interstiziali e della caratterizzazione fisico-meccanica dei terreni e delle rocce comprese nel volume significativo, finalizzato all analisi analisi quantitativa di uno specifico problema geotecnico. È responsabilità del progettista la definizione del piano delle indagini, la caratterizzazione atterizzazione e la modellazione geotecnica. Le indagini e le prove devono essere eseguite e certificate dai laboratori di cui all art.59 art.59 del DPR , n.380. I laboratori su indicati fanno parte dell elenco elenco depositato presso il Servizio Tecnico Centrale del Ministero delle Infrastrutture. Nel caso di costruzioni o di interventi di modesta rilevanza, che e ricadano in zone ben conosciute dal punto di vista geotecnico, la progettazione può essere basata sull esperienza e sulle conoscenze disponibili, ferma restando la piena responsabilità del progettista su ipotesi e scelte progettuali. 1 Per volume significativo di terreno si intende la parte di sottosuolo influenzata, direttamente tamente o indirettamente, dalla costruzione del manufatto e che influenza il manufatto stesso.

4 4 Volume significativo

5 5 Tipologia delle indagini geotecniche Sintetizzando dalle Raccomandazioni AGI (1977): Finalità Mezzi di indagine Profilo stratigrafico Diretti Indiretti Scavi accessibili (pozzi, trincee, cunicoli) Fori di sondaggio Prove geofisiche Prove penetrometriche statiche Tipo prova Scissometriche Grandezze misurate σ h0 σ:ε τ:σ F Proprietà fisico-meccaniche Penetrometriche statiche Penetrometriche dinamiche G Pressiometriche Dilatometriche Geofisiche Misura pressione interstiziale Permeabilità Piezometri idraulici Celle piezometriche Prove di emungimento Prove di immissione Legenda: σ ho = tensioni orizzontali σ:ε = legame tensio-deformativo τ:σ = resistenza al taglio Verifica impiego analisi e tecnologie Prove di carico su piastre e pali Misure di pressioni interstiziali e permeabilità (efficacia di drenaggi e impermeabilizzazioni) Misure di proprietà meccaniche (efficacia di trattamento di miglioramento e rinforzo) = impiego ottimale = limitazioni esecutive = interpretazione empirica F = solo terreni a grana fine G = solo terreni a grana grossa

6 6 Sondaggi

7 7 Cassetta catalogatrice

8 8 Classi di qualità dei campioni

9 9 Campionatore a parete sottile (Shelby( Shelby) Prove in sito

10 10 Campionatori a pistone e campionatori doppi

11 11 Rilevamento delle pressioni interstiziali Piezometri a tubo aperto

12 12 Rilevamento delle pressioni interstiziali Piezometri Casagrande

13 13 Rilevamento delle pressioni interstiziali Altri Piezometri (trasduttori): elettrici, pneumatici

14 14 Rilevamento delle pressioni interstiziali Tempo di risposta dei piezometri

15 15 Interpretazione delle prove in laboratorio Provino di laboratorio Condizioni al contorno controllate dallo sperimentatore Tensioni e deformazioni ( parametri) imposte o misurabili σ a σ v ε a ε v ε r =0 σ r ε v / u Prova edometrica Prova triassiale

16 16 Problema dell interpretazione delle prove in sito Prova meccanica in sito Condizioni al contorno non controllate dallo sperimentatore Tensioni e deformazioni ( parametri) =? Occorre quindi: Assumere la conoscenza dello stato tensionale in sito (tensioni geostatiche) Minimizzare il disturbo prodotto dallo strumento Introdurre un modello meccanico per l analisi l dei risultati

17 17 Prova penetrometrica statica o Cone Penetration Test (CPT) Attrezzatura Punta conica (tip)) standardizzata con eventuale manicotto scorrevole (Friction( Jacket) all estremit estremità di una batteria d asted Attrezzatura di spinta: martinetto meccanico o idraulico Misura della resistenza all avanzamento avanzamento mediante cella di carico Limitazioni esecutive Necessario riperforo quando la spinta è insufficiente (p,es es,, in terreni sabbio/ghiaiosi addensati/cementati)

18 18 Prova penetrometrica statica: installazione Infissione continua (autoperforante( autoperforante) ) dal piano campagna, sfruttando ancoraggi a vite o il contrasto con il mezzo di trasporto Spinta max kn (10-20 t) Velocità avanzamento = 2 cm/s

19 19 La punta del penetrometro meccanico Punta semplice (olandese) Punta con manicotto (Begemann) Angolo apertura punta = 60 Dimensioni punta: diametro d 35 mm sezione = 10 cm 2 Dimensioni manicotto: l=135 mm area = 150 cm 2

20 20 CPT meccanico: esecuzione Con punta semplice Con manicotto (I) (II) (IIbis) (III) I. posizione iniziale II. penetrazione 10 cm di punta misura R p q c =R p /A p = resistenza alla punta II bis. avanzamento 10 cm punta+manicotto misura misura R LL f s =R =R LL /A /A s = resistenza laterale locale III. avanzamento 10 cm aste misura R L r l =R L /A l = resistenza laterale totale (inutilizzata)

21 21 CPT elettrico Avanzamento continuo di punta, manicotto, aste misura contemporanea di q c e f s ogni cm Trasduttori a strain-gage

22 22 Profili CPT nel sottosuolo della torre di Pisa

23 23 Taratura sondaggio prova CPT: profilo stratigrafico quota (m) slm Riporti sabbia fine limosa Argilla grigia Limo sabbioso Argilla grigia Sabbia limosa Qc (MPa)

24 24 Piezocono CPTU E una variante con un trasduttore per la misura della pressione neutra tra punta e manicotto. Richiede saturazione prima dell uso.

25 25 Esempio di profili CPTU Penetrazione a 2 cm/s Profili di resistenza alla punta, laterale e pressione neutra Sabbia Argilla Crosta o lente sepolta Argilla

26 26 Prova CPT come indicatore stratigrafico Regola generale: Terreni Valori q c, f s Andamenti Sovrapressioni Grana grossa elevati irregolari u 0 Grana fine ridotti regolari u 0 Regola aurea: è sempre bene avere sondaggi di taratura

27 27 Prova CPT come misura di resistenza Modello equilibrio limite del volume di rottura circostante la punta q c N = N q q, N q + N c, N γ c c + N = f ( ϕ), γ γ N B 2 q N q + N c N q γ, c q >> γ B 2 q c Interpretazione per terreni a grana fine (condizioni non drenate,, tensioni totali) Carico limite su terreno con ϕ = 0 (N q =1), c = c u q c = σ v0 + N c c u c u = q c σ σ v0 = tensione totale verticale alla profondità della punta N c v0 σ v0 N c = coefficiente compreso tra 10 e 30 (N.B. teoria dei pali N c = 9) 9 determinabile da confronto con prove TX-UU o VT In genere: N c < 15 per terreni n.c. N c > 15 per terreni o.c.

28 28 Prova CPT come misura di resistenza Interpretazione per terreni a grana grossa q (condizioni drenate,, tensioni efficaci) Carico limite su terreno con ϕ 0, c = 0 c = N q σ' v0 Modello equilibrio limite del volume di rottura circostante la punta B qc = Nqq + Ncc + Nγγ Nqq + Ncc 2 B Nq, Nc, N γ = f ( ϕ), Nq N γ, q >> γ 2 N q q = σ' c v0 = f ( ϕ' ) ϕ' q c σ v0 = tensione efficace verticale alla profondità della punta σ v0 N q = coefficiente funzione esponenziale di ϕ (NB: teorie molto variabili) determinabile da confronto con prove di laboratorio (se effettuabili!) In genere si sfruttano correlazioni empiriche per terreni comparabili

29 29 Resistenza terreni a grana grossa da prove CPT Correlazione di Durgunoglu & Mitchell (1975) tan ϕ 0.38 log N q Correlazione di Robertson & Campanella (1983) tan ϕ log N q

30 30 Prova CPT come indicatore stratigrafico (2) Regola quantitativa: rapporto FR = q c /f s (friction ratio) = indicatore stratigrafico Per un terreno a grana fine omogeneo: qc σv0 + Nc cu σv0 Nc γz N FR = = = + = + c costante > N f α c α c α kz α s u u (α= = coefficiente di adesione, in genere <1) c Per un terreno a grana grossa omogeneo: FR = q f c s Nqσ v0 Nq = = costante β σ tan ϕ β k tan ϕ h0 0 (funzione crescente di ϕ ) Valori tipici di FR: R f 1/FR Terreni FR Torbe, Argille organiche 15 Limi, Argille Limi sabbiosi, Sabbie limose Sabbie, Sabbie con ghiaia 60

31 31 Prova CPT come indicatore stratigrafico (3) 1000 Diagramma di Robertson (1990) argilla sensitiva 2. torba e terreno organico 3. argilla - argilla limosa 4. argilla limosa - limo argilloso 5. limo sabbioso - sabbia limosa 6. sabbia limosa - sabbia 7. sabbia - sabbia ghiaiosa 8. sabbia argillosa* - sabbia densa 9. terreno fine molto consistente* (* molto sovraconsolidato e/o cementato) QT = (qc-σv0)/σ'v OCR=1 N.C OCR >>> 3 1 SENS >> 2 1 0, R f = f s /(q c -σ v0 ) %

32 32 Prova CPT: interpretazione indiretta q c densità relativa angolo d attrito d (in terreni a grana grossa) Può essere più attendibile perché tiene conto dell influenza di numerosi fattori sperimentali (in buona parte dipendenti dalla granulometria) sulla resistenza a taglio 1. Determinazione della densità relativa (q c, σ v D r ) 2. Determinazione dell angolo d attritod (D r + granulometria ϕ )

33 33 Prova CPT: interpretazione indiretta Parametri di rigidezza (in terreni a grana grossa) Modello: : non c èc (il CPT è una misura di resistenza!) Interpretazione empirica: basata sull osservazione dei legami di proporzionalità (lineare) tra q c e σ e (non lineare) tra un generico modulo (E, E ed ) e σ 1. Modulo di Young, E E 2. Modulo di compressione edometrica, E ed E = β q c Terreno Sabbia limosa 1.5 Sabbia mediamente densa 2 Sabbia densa 3 Sabbia e ghiaia 5 β Ricordando che: E E ed = k E E ed 1 ν' = 1 ν' 2ν' k = = α ed q c 2 E' = f ( ν') E' α = 2.5 (sabbie fini) 5 (sabbie ghiaiose) NB: si tratta comunque di correlazioni di validità regionale

34 34 Prova penetrometrica dinamica o Standard Penetration Test (SPT) Sonda standardizzata ( campionatore Raymond o punta conica) infissa a percussione dal fondo di un foro di sondaggio tra una manovra e l altra l (ogni m) Attrezzatura Energia di impatto standard (massa m = 63.5 kg; altezza caduta h = 76 cm) mediante caduta di massa battente sulla testa delle colonne delle aste Altre versioni (diffidare delle imitazioni non standard!): DPSH (Dynamic Penetration Super-Heavy Heavy): punta conica, avanzamento continuo SCPT (Standard( Cone Penetration Test): punta conica, avanzamento continuo DLPT (Dynamic( Lightweight Penetration Test): punta conica, energia impatto 1/6

35 35 Tecnica di esecuzione della prova penetrometrica dinamica (S.P.T.( S.P.T.) Infissione da fondo foro, con ritmo da 10 a 25 colpi/min W=63.5 kg H=76 cm 1. Aggancio e sollevamento del maglio 2. Sgancio e caduta del maglio sulla cuffia

36 36 La sonda della prova penetrometrica dinamica Campionatore Raymond Punta conica (per ghiaie grosse) diametro interno d = 35 mm L = 355 mm diametro d = 51 mm angolo = 60

37 37 Prova penetrometrica dinamica: esecuzione i+1. penetrazione 15 cm (superamento disturbo fondo foro) conteggio N 1 (inutilizzato) i+2. penetrazione 15 cm conteggio N 2 i+3. penetrazione 15 cm conteggio N 3 numero di colpi N SPT = N 2 + N 3 (< 100, altrimenti rifiuto ) Limitazioni esecutive Poco attendibile per terreni ghiaiosi per interferenze tra campionatore Raymond e particelle grossolane ( ( uso punta conica)

38 38 Esempi di profili SPT Profondità dal p.c. (m) Numero di colpi N SPT Dt-al Dt Gn-al terreno omogeneo 15 sottosuolo eterogeneo

39 39 Prova SPT come misura di resistenza Modello equilibrio dinamico del sistema aste + sonda + terreno Interpretazione per terreni a grana grossa (de( Mello,, 1971) Energia impatto = lavoro per vincere l attrito l + lavoro di deformazione elastica del sistema mgh = 2πdL τ i e( z) = f ( σ, ϕ ) ϕ = f ( N SPT, σ ) N SPT + τ = tensione tangenziale a rottura alla profondità di prova (= σ h0 tan ϕ σ v0 tan ϕ ) i = infissione (30 cm) N SPT v0 m, h, d, L = parametri geometrici (standard) dell attrezzatura e(z)= energia di deformazione di cuffia + aste + sonda = f(profondit ndità) v0

40 40 Resistenza terreni a grana grossa da prove SPT Abaco di de Mello (1971) Applicazione a sottosuolo eterogeneo 50 ϕ'=50 ϕ'=45 40 ϕ'=40 NSPT ϕ'=35 10 ϕ'=30 ϕ'= σ' v (kpa) Per un dato terreno, N SPT aumenta con σ v (cioè con la profondità) NB: non è detto che N SPT più alti corrispondano a ϕ maggiori!!!

41 41 Prova SPT: interpretazione indiretta Determinazione sommaria della densità relativa (N SPT D r ) N SPT Densità relativa Terzaghi & Peck (1948) Gibbs & Holtz (1957) < 4 molto sciolta 0-15% 4 10 sciolta 15 35% media 35 65% densa 65 85% > 50 molto densa % N SPT densità relativa angolo d attrito d (in terreni a grana grossa) 1. Determinazione della densità relativa (N SPT, σ v D r ) 2. Determinazione dell angolo d attritod (D r + granulometria ϕ )

42 42 Prova penetrometrica dinamica vs. statica Svantaggi SPT rispetto a CPT Profilo discontinuo Necessità fori sondaggio Sensibilità fattori sperimentali Scarsa significatività in terreni fini Vantaggi SPT Riconoscimento del terreno Notevole esperienza cumulata Eseguibile in (quasi) tutti i terreni Maggiori profondità raggiungibili

43 43 Equivalenza tra prova penetrometrica dinamica e statica 1. Numero colpi resistenza alla punta equivalente (N SPT, granulometria q c ) (D 50 = diametro della frazione passante al 50%) 2. Determinazione dell angolo d attrito d (q( c, σ v ϕ ): come per CPT

44 44 Prove pressiometriche

45 45 Prove pressiometriche Riferimento: teoria dell espansione di una cavità - Tensione orizzontale litostatica (poco affidabile); - Modulo di taglio (è utile fare eseguire cicli di scaricoricarico) - Resistenza (c u in terreni a grana fine)

46 46 Prove scissometriche Esecuzione prova: 1. Attesa 2 5 minuti dopo l infissione 2. Applicazione rotazione continua α a velocità costante (6 12 /min) 3. Misura della coppia torcente e registrazione della relazione M t :α fino a rottura ( Mp) 4. Esecuzione di 10 giri completi (senza misura coppia) 5. Attesa 5 minuti e ripetizione della prova su terreno rimaneggiato ( Mr)

47 47 Prove scissometriche Modello: equilibrio limite alla rotazione del cilindro circoscritto alla paletta c U = π D 2 6M t ( D + 3H ) Altri parametri -Sensitività S t = c U(peak) /c U(res) =M t(peak) /M t(res) -Correzioni per anisotropia c U ( operativo) = λ c ( vane) U

48 48 Prove dilatometriche Dimensioni lama ("pala"): larghezza = 95 mm spessore = 14 mm diametro membrana = 60 mm p 0 : inizio espansione membrana p 1 :corrispondente ad un espansione di 1.1 mm p 2 :ritorno alla condizione iniziale

49 49 Prove dilatometriche - Coefficiente dilatometrico K D K D = σ p 0 V 0 u u Correlazione con il coefficiente di spinta in quiete K 0 - Modulo dilatometrico E D E D = E' (1 2ν 2 ) = 34.7 ( p 1 p 0 ) - Indice del terreno I D I D = p 1 p 0 p 0 u Correlazione con la natura del terreno

50 50 Prove geofisiche (sismiche) e geoelettriche GEOFISICHE Principio: -generare onde di volume o di superficie con una sorgente polarizzata; -registrare gli effetti con uno o più ricevitori (geofoni) -ottenere le velocità di propagazione delle onde P, S, R nel terreno (mezzo elastico) e quindi la rigidezza Tipologie - prospezioni sismiche di superficie: metodo a riflessione, a rifrazione, MASW, ; - indagine sismica in foro: prove down-hole, prove cross-hole, ; GEOELETTRICHE Principio: - generare un campo elettrico nel sottosuolo con coppie di generatori (dipoli); - registrare gli effetti con uno o più misuratori di corrente (galvanometri); - ottenere le resistività elettriche ρ a distanze ( spessori) variabili.

51 51 Prospezioni sismiche di superficie Metodo a riflessione onda diretta: onda riflessa: spessore e velocità strato superficiale Metodo a rifrazione onda rifratta: spessore e velocità strato superficiale + velocità substrato

52 52 Sismica a rifrazione con onde S Attrezzatura: 1. sorgente polarizzata trasversale 2. batteria di geofoni orientati 3. registratore multicanale Interpretazione: dromocrone velocità e spessori di strati successivi

53 53 Metodi di indagine sismica da foro Metodo Down-Hole (DH) Scopo: : registrare gli arrivi di onde SH a profondità variabili. La sorgente èsuperficiale, i ricevitori (in numero di uno o più) ) sono posizionati all interno di un foro. Metodo Cross-Hole (CH) Scopo: : registrare gli arrivi di onde SV a profondità variabili. La sorgente è in foro, i ricevitori (in numero di uno o più) ) sono posizionati in altrettanti fori.

54 54 Prova MASW(Multichannel Analysis of Surface Waves) Sorgente elettromeccanica con regolazione e modulazione di frequenza Utilizzo di più ricevitori (fino a 24) con acquisizione in sincrono Possibilità di automazione della procedura, maggior dettaglio ad alte frequenze Necessari al massimo due riposizionamenti della sorgente per ricavare la curva di dispersione Interpretazione numerica complessa (analisi multimodale) SISTEMA DI ACQUISIZIONE SISTEMA SORGENTE RICEVITORI Generatore di funzione Shaker Distribuzione spostamenti verticali Condizionatore di segnale Schede A\D Analizzatore di segnali Amplificatore Accelerometri Computer

55 55 Confronto di sintesi CH-DH-SWM Aspetto CH DH SASW/MASW Onde indagate SV SH R Numero di fori necessari 2 1 Nessuno Ingombro Limitato Modesto Notevole Misure inclinometriche SI NO NO Disturbo terreno per installazione fori Medio Modesto Assente Massima profondità investigabile Illimitata Limitata Variabile Sensibilità a disturbi ambientali Medio-bassa Media Media Necessità di orientazione dei ricevitori NO SI SI/semplice Volume campionato con singolo impulso Costante Variabile con z Variabile con z Attenuazione vibrazioni con la profondità NO SI SI Rifrazione onde Possibile Inevitabile Inevitabile Capacità di risoluzione Alta Media Media Costo e tempi di esecuzione Alto Medio Basso Difficoltà d'interpretazione Bassa Media Alta pro --- contro

56 56 Tomografia di resistività elettrica (ERT) (1) Pseudo-sezione(numerica) Schieramento dipolo-dipolo (2) Pseudo-sezione(grafica) (3) Sezione vera

Interpretazione delle prove in laboratorio

Interpretazione delle prove in laboratorio Interpretazione delle prove in laboratorio Condizioni al contorno controllate dallo sperimentatore Tensioni e deformazioni ( parametri) imposte o misurabili σ a σ v ε a ε v ε r =0 σ r ε v / u Prova edometrica

Dettagli

(riprendendo un trasparente mostrato a proposito di indagini e campionamento) MEZZI D INDAGINE PROFILO STRATIGRAFICO PROPRIETÀ MECCANICHE

(riprendendo un trasparente mostrato a proposito di indagini e campionamento) MEZZI D INDAGINE PROFILO STRATIGRAFICO PROPRIETÀ MECCANICHE (riprendendo un trasparente mostrato a proposito di indagini e campionamento) MEZZI D INDAGINE FINALITÀ MEZZI PROFILO STRATIGRAFICO POZZI TRINCEE CUNICOLI SONDAGGI DIRETTI INDIRETTI INDAGINI GEOFISICHE

Dettagli

D.M. 11.03.1988: NTC2008: 6.2.1. 6.2.2

D.M. 11.03.1988: NTC2008: 6.2.1. 6.2.2 D.M. 11.03.1988: [ ] la progettazione deve essere basata sulla caratterizzazione geotecnica dei terreni di fondazione, ottenuta a mezzo di rilievi, indagini e prove [ ] NTC2008: [ ] Le scelte progettuali

Dettagli

Associazione Geotecnica Italiana

Associazione Geotecnica Italiana Associazione Geotecnica Italiana PROGRAMMAZIONE DELLE INDAGINI GEOTECNICHE COME ELEMENTO DELLA PROGETTAZIONE DI NUOVE OPERE E PER IL CONSOLIDAMENTO DI QUELLE ESISTENTI Il quadro normativo esistente e la

Dettagli

GEOTECNICA LEZIONE 9 INDAGINI IN SITO. Ing. Alessandra Nocilla

GEOTECNICA LEZIONE 9 INDAGINI IN SITO. Ing. Alessandra Nocilla GEOTECNICA LEZIONE 9 INDAGINI IN SITO Ing. Alessandra Nocilla 1 INTRODUZIONE SCOPO DELLE INDAGINI GEOTECNICHE 1) Gli ingegneri geotecnici non possono scegliere i materiali sui quali sono chiamati a costruire.

Dettagli

Prova penetrometrica dinamica: SPT (Standard Penetration Test)

Prova penetrometrica dinamica: SPT (Standard Penetration Test) PROVE IN SITO Prova penetrometrica dinamica: SPT (Standard Penetration Test) Durante le fasi di perforazione si possono eseguire, oltre al prelievo di campioni indisturbati, prove SPT (Standard Penetration

Dettagli

Pressiometro da foro (Menard)

Pressiometro da foro (Menard) Pressiometro da foro (Menard) Attrezzatura 1. Sonda cilindrica espandibile da fondo foro per immissione di gas o liquido. Sistema di aste 3. Dispositivi di pompaggio e misura pressioni + volumi di fluido

Dettagli

165 CAPITOLO 13: PROVE MECCANICHE IN SITO

165 CAPITOLO 13: PROVE MECCANICHE IN SITO 165 Introduzione Rispetto alle prove eseguite in laboratorio, quelle in sito presentano sia dei vantaggi che degli svantaggi. 1. Tra i vantaggi delle prove in sito di può dire che queste sono più rapide

Dettagli

Le misure piezometriche in sito

Le misure piezometriche in sito 1 Le misure piezometriche in sito Raccomandazioni AGI (1977): Finalità Profilo stratigrafico Proprietà fisico-meccaniche Misura pressione neutra Permeabilità Verifica impiego analisi e tecnologie Mezzi

Dettagli

Committente: Comune di Flero. Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine

Committente: Comune di Flero. Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine Committente: Comune di Flero Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine ------------------------------------------------------------------

Dettagli

Esplorazione del sottosuolo

Esplorazione del sottosuolo 1 Esplorazione del sottosuolo Finalità Profilo stratigrafico Raccomandazioni iagi (1977): Mezzi di indagine Diretti Indiretti Scavi accessibili (pozzi, trincee, cunicoli) Fori di o Prove geofisiche Prove

Dettagli

Prova Penetrometrica con Piezocono CPTU, SCPTU

Prova Penetrometrica con Piezocono CPTU, SCPTU Programmazione delle indagini geotecniche come elemento della progettazione di nuove opere e per il consolidamento di quelle esistenti Forum della tecnica delle Costruzioni Fiera Milano, Rho, 5 Ottobre

Dettagli

Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 D.M. 14 gennaio 2008

Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 D.M. 14 gennaio 2008 LA PROGRAMMAZIONE DELLE INDAGINI GEOTECNICHE Paola Monaco Università dell'aquila Dipartimento Ingegneria Strutture Acque e Terreno paola.monaco@univaq.it Convegno Associazione Geotecnica Italiana Programmazione

Dettagli

L'input geotecnico nella progettazione di. fondazioni speciali

L'input geotecnico nella progettazione di. fondazioni speciali 7-8 ottobre 2011 Palazzo Vermexio, Siracusa L'input geotecnico nella progettazione di Parte Seconda: la Definizione dei Parametri Ing. Umberto Arosio 1 Introduzione Problema Geotecnico: determinare l interazione

Dettagli

Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 9. INDAGINI IN SITO

Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 9. INDAGINI IN SITO GEOTECNICA ing. Nunziante Squeglia 9. INDAGINI IN SITO 1 PROGRAMMAZIONE DELLE INDAGINI ESAME DELLE CONDIZIONI GEOLOGICHE ED AMBIENTALI DEL SITO: CARTE GEOLOGICHE E GEOMORFOLOGICHE, FOTOGRAFIE AEREE, SOPRALLUOGHI.

Dettagli

Relazione di calcolo per la prova penetrometrica statica (C.P.T.)

Relazione di calcolo per la prova penetrometrica statica (C.P.T.) Relazione di calcolo per la prova penetrometrica statica (C.P.T.) In data giovedì 13 marzo 2014, in località Torino, per conto del committente Luca Bianchi, l'impresa geostrati ha condotto un indagine

Dettagli

Prove penetrometriche. - Dinamiche SPT standard penetration test DP dynamic penetration test

Prove penetrometriche. - Dinamiche SPT standard penetration test DP dynamic penetration test Prove penetrometriche - Dinamiche SPT standard penetration test DP dynamic penetration test - Statiche CPT cone penetration test 1 Prove Penetrometriche Dinamiche 2 Prove Penetrometriche Dinamiche - DP

Dettagli

Prova di verifica parziale N. 2 24 Nov 2008

Prova di verifica parziale N. 2 24 Nov 2008 Prova di verifica parziale N. 2 24 Nov 2008 Esercizio 1 Una prova triassiale CU è stata eseguita su tre provini preparati a partire da un campione indisturbato di argilla satura. Nella prima fase i tre

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA

RELAZIONE GEOTECNICA RELAZIONE GEOTECNICA GENERALITA La presente relazione ha come oggetto l analisi delle caratteristiche stratigrafiche e la determinazione dei parametrici geotecnici relativamente alle opere di allargamento

Dettagli

COMUNE DI AVEZZANO. (Provincia di L'Aquila) Via Pietragrossa, 82. Località Paterno. Committente:Bernardi Mauro. Geol.

COMUNE DI AVEZZANO. (Provincia di L'Aquila) Via Pietragrossa, 82. Località Paterno. Committente:Bernardi Mauro. Geol. COMUNE DI AVEZZANO (Provincia di L'Aquila) Via Pietragrossa, 82 Località Paterno Committente:Bernardi Mauro Geol. Annamaria Paris MASW Multichannel Analysis Surface Waves Il relatore Dott. Geol. Michele

Dettagli

Prove Penetrometriche Statiche CPT

Prove Penetrometriche Statiche CPT Prove Penetrometriche Statiche CPT Committente : Comune di Dicomano Località: Dicomano - FI Data: 24/11/2009 N totale di prove: 1 Cartella: Dicomano091124ComuneDicomano Penetrometro Ditta produttice: PAGANI

Dettagli

Lezione 6 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it

Lezione 6 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it Lezione 6 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it - Lezione 6 A. Indagine Geotecnica: considerazioni generali B. Indagini in sito: Perforazioni di sondaggio e prelievo

Dettagli

All.n.7 GAD PEC RI12 INDAGINE GEOFISICA TRAMITE TECNICA MASW

All.n.7 GAD PEC RI12 INDAGINE GEOFISICA TRAMITE TECNICA MASW All.n.7 GAD PEC RI2 INDAGINE GEOFISICA TRAMITE TECNICA MASW Easy MASW La geofisica osserva il comportamento delle onde che si propagano all interno dei materiali. Un segnale sismico, infatti, si modifica

Dettagli

' ) -.. 'v 1 c("t, _ (. Carlo Viggiani FONDAZIONI nuova edizione. ) r H E V E L I U S ED IZIONI

' ) -.. 'v 1 c(t, _ (. Carlo Viggiani FONDAZIONI nuova edizione. ) r H E V E L I U S ED IZIONI ' ) -.. Carlo Viggiani FONDAZIONI nuova edizione 'v 1 c("t, _ (. ) r H E V E L I U S ED IZIONI Indice 1. Requisiti generali di progetto l.l. Premessa l.2. Requisiti di progello l.3. Normative e raccomandazioni

Dettagli

'' ). INDICE. Parte I. Introduzione

'' ). INDICE. Parte I. Introduzione INDICE Parte I. Introduzione l l. Requisiti generali di progetto delle fondazioni 3 LI. Premessa 3 1.2. Requisiti di progetto 5 1.3. Normative e raccomandazioni 9 2. Richiami di Meccanica dei Terreni l3

Dettagli

GEO CONTEST s.a.s. Dott. Geol. Massimo Castellaro

GEO CONTEST s.a.s. Dott. Geol. Massimo Castellaro PROVA PENETROMETRICA STATICA PREMESSA La prova penetrometrica statica C.P.T. (Cone Penetration Test) viene realizzata infiggendo nel terreno, dalla superficie, alla velocità standardizzata di 0 mm/sec,

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA. Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA

COMUNE DI BARLETTA. Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA COMUNE DI BARLETTA Settore Manutenzioni Provincia di Barletta-Andria-Trani Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA OGGETTO: RECUPERO E RISTRUTTURAZIONE DELLA PALAZZINA COMUNALE DI VIA GALVANI DA DESTINARE A CENTRO

Dettagli

PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE

PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE 6. SPERIMENTAZIONE SUI PALI 1 SPERIMENTAZIONE -SCOPI - VERIFICA DELLA ESECUZIONE E DELLE PRESTAZIONI Prove di carico di collaudo Carotaggio Diagrafia sonica Metodi radiometrici

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE

PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE Via Turazza 48, 35128 Padova. Tel./Fax 049 774197. E-mail: albmazzu@libero.it PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE 1 PREMESSA... 2 2 CANALE ALTIPIANO... 2 2.1 TRATTA 1... 2 2.2 TRATTA

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI pag. 1 / 12 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3. STRATIGRAFIA E PARAMETRI GEOTECNICI ADOTTATI... 3 4. CARATTERISTICHE DEI MATERIALI... 5

Dettagli

GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 8. COMPORTAMENTO MECCANICO DEI TERRENI RESISTENZA DEI TERRENI

GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 8. COMPORTAMENTO MECCANICO DEI TERRENI RESISTENZA DEI TERRENI GEOTECNICA 8. COMPORTAMENTO MECCANICO DEI TERRENI RESISTENZA DEI TERRENI PERCORSO TENSIONALE IN UNA PROVA TRIASSIALE DRENATA PROVA TRIASSIALE DRENATA TERRENO NC PRESSIONE NEUTRA NULLA COMPRESSIONE ISOTROPA

Dettagli

Figura 1 Planimetria schematica con indicazione della ubicazione dei sondaggi e delle prove CPT

Figura 1 Planimetria schematica con indicazione della ubicazione dei sondaggi e delle prove CPT ESERCITAZIONE n. 1 Ai fini della caratterizzazione e modellazione geologica e geotecnica di un sito che sarà interessato dalla realizzazione di un edificio, con quattro piani fuori terra, da adibire a

Dettagli

26 settembre 2012. 02 ottobre 2012

26 settembre 2012. 02 ottobre 2012 N 12212 Bini Tesi 551 Lucca P.I. 211455466 Rapporto n 12212 Committente Sig. ri Bini Giuseppe e Tesi Donato Tipo di indagine Indagini sismiche: Down Hole Cantiere Via Lungomonte Rosignano Solvay Data misure

Dettagli

Caratterizzazione Geotecnica attraverso le Onde Rayleigh (Metodo SASW Multicanale)

Caratterizzazione Geotecnica attraverso le Onde Rayleigh (Metodo SASW Multicanale) Caratterizzazione Geotecnica attraverso le Onde Rayleigh (Metodo SASW Multicanale) Ing. Vitantonio Roma, PhD Dipartimento Ingegneria Strutturale e Geotecnica Politecnico di Torino Brindisi, 19 Aprile 2002

Dettagli

38100 TRENTO - Via Berlino, 10 (06/07) LISTA DELLE CATEGORIE

38100 TRENTO - Via Berlino, 10 (06/07) LISTA DELLE CATEGORIE 1 1.10.10 Approntamento del cantiere cad. 41...... 2 1.10.20.a Installazione di attrezzatura per sondaggio a rotazione in corrispondenza di ciascun punto di perforazione. per distanze fino a m 3000 cad.

Dettagli

CIG: ZAA0954778 CUP: I18F11000080001

CIG: ZAA0954778 CUP: I18F11000080001 ALL. B Oggetto: Affidamento delle Indagini geotecniche e di caratterizzazione dei terreni propedeutiche alle seguenti progettazioni definitive: - Riqualificazione ambientale delle zone alta e bassa in

Dettagli

Geotecnica profonda. Geotecnica superficiale. Attività speciali

Geotecnica profonda. Geotecnica superficiale. Attività speciali Geotecnica profonda Geotecnica superficiale Attività speciali RCT srl - via Primo Maggio 6 bis Peschiera Borromeo (MI) Tel 02-9542001 1 Pedemontana Lombarda 2 Nell ambito della costruzione dell autostrada

Dettagli

AVEZZANO VERIFICA SISMICA SCUOLA G.MAZZINI COMUNE (PROVINCIA DE L AQUILA) DOTT. GEOL. AGNELLI ADELE. TECNOSOIL snc COMMITTENTE OGGETTO TECNOSOIL

AVEZZANO VERIFICA SISMICA SCUOLA G.MAZZINI COMUNE (PROVINCIA DE L AQUILA) DOTT. GEOL. AGNELLI ADELE. TECNOSOIL snc COMMITTENTE OGGETTO TECNOSOIL COMUNE AVEZZANO (PROVINCIA DE L AQUILA) COMMITTENTE DOTT. GEOL. AGNELLI ADELE OGGETTO VERIFICA SISMICA SCUOLA G.MAZZINI RAPPORTO SULLE INDAGINI GEOGNOSTICHE E GEOTECNICHE TECNOSOIL S.n.c. TECNOSOIL snc

Dettagli

OO.PP. Puglia 2008. Unità Misura. Prezzo DESCRIZIONE

OO.PP. Puglia 2008. Unità Misura. Prezzo DESCRIZIONE IG 01.001 IG 01.002 IG 01.003a Approntamento dell' attrezzatura di perforazione a rotazione compreso il carico e lo scarico e la revisione a fine lavori. Per ogni approntamento dellattrezzatura cad 667,35

Dettagli

INDAGINI IN SITO CAPITOLO 12. 12.1 Programmazione delle indagini

INDAGINI IN SITO CAPITOLO 12. 12.1 Programmazione delle indagini CAPITOLO 1 1.1 Programmazione delle indagini Ogni opera di ingegneria civile interagisce con una parte del sottosuolo, detta volume significativo. Il comportamento dell opera dipende, oltre che dai carichi

Dettagli

i l volu l m e si s g i ni n f i i f c i ativ i o1 volu l m e si s g i ni n f i i f c i ativ i o

i l volu l m e si s g i ni n f i i f c i ativ i o1 volu l m e si s g i ni n f i i f c i ativ i o 1 Indagini geotecniche Materiale di riferimento: NTC2008, AGI1977, testi di Geotecnica NTC2008, capitolo 6: PROGETTAZIONE GEOTECNICA 6.1.1 OGGETTO DELLE NORME Il presente capitolo riguarda il progetto

Dettagli

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica Relazione Geologica e Relazione Geotecnica La Relazione Geologica e la Relazione Geotecnica sono due documenti progettuali sempre distinti. La Relazione Geologica è essenziale per il geotecnico e lo strutturista,

Dettagli

DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software

DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software Il calcolo di questo parametro dinamico può essere effettuato attraverso le classiche prove sismiche in foro del tipo DOWN-HOLE oppure con metodi innovativi indiretti.

Dettagli

Pali di fondazione = elementi strutturali in grado di trasferire il carico applicato alla loro sommità a strati di terreno più profondi e resistenti

Pali di fondazione = elementi strutturali in grado di trasferire il carico applicato alla loro sommità a strati di terreno più profondi e resistenti FONDAZIONI SU PALI Pali di fondazione = elementi strutturali in grado di trasferire il carico applicato alla loro sommità a strati di terreno più profondi e resistenti Si ricorre a fondazioni su pali quando:

Dettagli

GEOSER S.r.l. - Via Basilicata 11-27100 Pavia - PIVA 01779010188 - www.geoser.com

GEOSER S.r.l. - Via Basilicata 11-27100 Pavia - PIVA 01779010188 - www.geoser.com Geoser offre da anni un servizio completo nel settore delle indagini geotecniche e geoambientali. A sostegno di questo servizio propone tutte le indagini finalizzate all individuazione dei parametri geotecnici

Dettagli

Vitantonio Roma Copyright riservato. Metodo HVSR (Nakamura)

Vitantonio Roma Copyright riservato. Metodo HVSR (Nakamura) Metodo HVSR (Nakamura) Metodo HVSR (Nakamura) Metodo HVSR (Nakamura) Esempio 11 (ANGELUCCI) Nel sito in esame sono state eseguite solo misure HVSR, ma non si dispongono di altre indagini geognostiche o

Dettagli

UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DI TUTELA DEL TERRITORIO DEL PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO BACINO OMBRONE- SCALA 1:10.000 TAVOLA 3

UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DI TUTELA DEL TERRITORIO DEL PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO BACINO OMBRONE- SCALA 1:10.000 TAVOLA 3 UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DI TUTELA DEL TERRITORIO DEL PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO BACINO OMBRONE- SCALA 1:10.000 TAVOLA 3 TAVOLA 4 UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DELLA PERICOLOSITA' GEOLOGICA DEL PIANO

Dettagli

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves Indagine sismica MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves relativa alla determinazione della stratigrafia sismica VS e del parametro VS30 in un'area di Sestri Levanti NS rif 09140SA Dott. Geol. Franco

Dettagli

GEOCON CORRELAZIONI PER L INTERPRETAZIONE DELLE PROVE IN SITO DEFINIZIONI

GEOCON CORRELAZIONI PER L INTERPRETAZIONE DELLE PROVE IN SITO DEFINIZIONI DEFINIZIONI NSPT Qc Fs Pvo P vo numero colpi / 30 cm della prova penetrometrica SPT resistenza statica alla punta della prova penetrometrica statica CPT resistenza specifica laterale della prova penetrometrica

Dettagli

INDAGINI IN SITO CAPITOLO 12. 12.1 Programmazione delle indagini

INDAGINI IN SITO CAPITOLO 12. 12.1 Programmazione delle indagini CAPITOLO 12 12.1 Programmazione delle indagini Ogni opera di ingegneria civile interagisce con una parte del sottosuolo, detta volume significativo. Il comportamento dell opera dipende, oltre che dai carichi

Dettagli

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA INDICE 1 PREMESSA... 2 2 INQUADRAMENTO GEOLOGICO... 2 3 SISMICITA DELL AREA... 3 4 LE INDAGINI GEOGNOSTICHE... 3 5 ASPETTI IDROGEOLOGICI GENERALI... 5 6 ASPETTI GEOTECNICI DEL PROGETTO LE STRUTTURE FONDALI...

Dettagli

LISTINO G INDAGINI GEOGNOSTICHE

LISTINO G INDAGINI GEOGNOSTICHE CITTÀ DI IMOLA SETTORE URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA E AMBIENTE PREZZIARIO DEL COMUNE DI IMOLA (ai sensi dell art. 133 D.Lgs. 163/2006) LISTINO G INDAGINI GEOGNOSTICHE Anno 2013 *** INDICE *** 1 INDAGINI

Dettagli

COMUNE DI MENTANA ROMA

COMUNE DI MENTANA ROMA COMUNE DI MENTANA ROMA di Abballe Laboratorio autorizzato dal Ministero Infrastrutture e Trasporti DPR 380/01 Art. 59 Circolare 7619/STC del 08/09/2010 Concessione per l'esecuzione e certificazione di

Dettagli

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI.

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. PRECISAZIONI Il presente documento nasce dalla pressante richiesta di iscritti

Dettagli

GEOLOGIA APPLICATA E GEOTECNICA

GEOLOGIA APPLICATA E GEOTECNICA GEOLOGIA APPLICATA E GEOTECNICA 3 Direttore Luigi ESPOSITO Università degli Studi di Napoli Federico II Comitato scientifico Nicola SCIARRA Università degli Studi di Chieti Antonio PASCULLI Università

Dettagli

Fasi del progetto geotecnico di una fondazione

Fasi del progetto geotecnico di una fondazione 1 Fasi del progetto geotecnico di una fondazione 1. Indagini per la caratterizzazione geotecnica del sottosuolo. Analisi di entità e distribuzione delle azioni di progetto in esercizio (carichi fissi +

Dettagli

0.00 m. 1,75 m. ghiaiosa); γ 3 = 14,5 kn/m 3 c = 0 kpa ϕ = 35. 10.00 m. 21.75 m

0.00 m. 1,75 m. ghiaiosa); γ 3 = 14,5 kn/m 3 c = 0 kpa ϕ = 35. 10.00 m. 21.75 m ESERCITAZIONE n. 5 Carico limite di un palo trivellato Si calcoli, con le formule statiche, il carico limite di un palo trivellato del diametro di 0,4 m e della lunghezza di 11 m, realizzato in un sito

Dettagli

1 Relazione Generale sull Intervento...2. 2 Determinazione dei parametri geotecnici...2. 3 Normativa di riferimento...3. 4 Relazione sui materiali...

1 Relazione Generale sull Intervento...2. 2 Determinazione dei parametri geotecnici...2. 3 Normativa di riferimento...3. 4 Relazione sui materiali... 1 Relazione Generale sull Intervento... Determinazione dei parametri geotecnici... 3 Normativa di riferimento...3 4 Relazione sui materiali...3 5 Verifiche statiche...4 5.1 Formule di calcolo delle azioni...4

Dettagli

L INTERPRETAZIONE DELLE INDAGINI IN SITO

L INTERPRETAZIONE DELLE INDAGINI IN SITO L INTERPRETAZIONE DELLE INDAGINI IN SITO Criteri e riferimenti per le interpretazione delle indagini alla luce delle NTC 2008 Geol. Ing. Massimo Pietrantoni INDICE DEL CORSO 1. PREMESSE 2. LE PROVE SPT

Dettagli

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... INDICE GENERALE PREMESSA... 1 OGGETTO... 2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI... 2.2 STATI LIMITE... 2.2.1 Stati Limite Ultimi (SLU)... 2.2.2 Stati Limite di Esercizio (SLE)...

Dettagli

Divisione Prove su STRUTTURE DI FONDAZIONE

Divisione Prove su STRUTTURE DI FONDAZIONE Monitoring, Testing & Structural engineering Divisione Prove su STRUTTURE DI FONDAZIONE MTS Engineering S.r.l. è una società di servizi per l ingegneria specializzata nell esecuzione di prove su materiali,

Dettagli

RIFERIMENTI NORMATIVI

RIFERIMENTI NORMATIVI INDICE 1. INTRODUZIONE pag. 2 2. RIFERIMENTI NORMATIVI pag. 2 3. STRUTTURA GEOLOGICA DEL SITO pag. 2 4. PROGETTO DELLE INDAGINI GEOGNOSTICHE pag. 3 5. RISULTATI PROVE DI LABORATORIO / IN SITO pag. 4 6.

Dettagli

MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO. Geol. Fabio Garbin

MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO. Geol. Fabio Garbin MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO Geol. Fabio Garbin Preparazione all Esame di Stato, Roma 8 aprile 2011 Riferimenti Normativi essenziali D.M. 14.01.2009: Approvazione delle nuove Norme Tecniche sulle

Dettagli

Geotecnica e Laboratorio. La progettazionegeotecnicageotecnica

Geotecnica e Laboratorio. La progettazionegeotecnicageotecnica Corso di Laurea a ciclo Unico in Ingegneria Edile Architettura Geotecnica e Laboratorio La progettazionegeotecnicageotecnica Prof. Ing. Marco Favaretti e mail: marco.favaretti@unipd.it website: www.marcofavaretti.net

Dettagli

RESISTENZA A TAGLIO. Università degli Studi di Trento - Facoltà di Ingegneria Geotecnica A / Geotecnica B (Dr. A Tarantino) 1.1

RESISTENZA A TAGLIO. Università degli Studi di Trento - Facoltà di Ingegneria Geotecnica A / Geotecnica B (Dr. A Tarantino) 1.1 RESISTENZA A TAGLIO 1.1 Capacità portante di una fondazione F W ribaltante W stabilizzante mobilitata La stabilità del complesso terreno-fondazione dipende dalle azioni tangenziali che si possono mobilitare

Dettagli

PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 3 VALUTAZIONI LITOLOGICHE

PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 3 VALUTAZIONI LITOLOGICHE PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 3 VALUTAZIONI LITOLOGICHE - note : - scala vert.: 1 : 100 m Rp/RL (Litologia Begemann 1965 A.G.I. 1977) Rp - RL/Rp (Litologia Schmertmann 1978) Torbe ed Limi ed Limi sabb.

Dettagli

2. REDAZIONE DI RELAZIONE TECNICA E GEOLOGICA FINALE

2. REDAZIONE DI RELAZIONE TECNICA E GEOLOGICA FINALE PREMESSA Con la presente si espone il programma dettagliato delle indagini geognostiche necessarie per la redazione della Relazione geologica e della relazione geotecnica relative agli interventi di Riqualificazione

Dettagli

Ingegneria Geotecnica. La Spezia, 14 ottobre 2011. Caratterizzazione Geotecnica. modello geotecnico del sito. Prove in sito

Ingegneria Geotecnica. La Spezia, 14 ottobre 2011. Caratterizzazione Geotecnica. modello geotecnico del sito. Prove in sito Corso di aggiornamento professionale avanzato Ingegneria Geotecnica La Spezia, 14 ottobre 2011 Caratterizzazione Geotecnica modello geotecnico del sito Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica

Dettagli

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno RISPOSTA A DOMANDA N. 2 RELAZIONE Generalità La presente relazione illustra gli aspetti geotecnici e delle fondazioni relativi alle strutture delle seguenti opere: EDIFICIO SERVIZI BUNKER PROTEXIMETRICO

Dettagli

PROVA PENETROMETRICA DINAMICA

PROVA PENETROMETRICA DINAMICA PROVA PENETROMETRICA DINAMICA Caratteristiche Tecniche-Strumentali Sonda: PROVE SPT IN FORO Rif. Norme DIN 4094 Peso Massa battente 63.5 Kg Altezza di caduta libera 0.76 m Peso sistema di battuta 4.2 Kg

Dettagli

PROGETTAZIONE DELL AMPLIAMENTO DELLA CASA DI RIPOSO DON BOSCO A BOLZANO RELAZIONE GEOLOGICO GEOTECNICA DI PROGETTO- INTEGRAZIONE

PROGETTAZIONE DELL AMPLIAMENTO DELLA CASA DI RIPOSO DON BOSCO A BOLZANO RELAZIONE GEOLOGICO GEOTECNICA DI PROGETTO- INTEGRAZIONE PROGETTAZIONE DELL AMPLIAMENTO DELLA CASA DI RIPOSO DON BOSCO A BOLZANO RELAZIONE GEOLOGICO GEOTECNICA DI PROGETTO- INTEGRAZIONE Redattore della relazione: Dott. Geol. Emanuele Sascor PROGETTAZIONE DELL

Dettagli

Angolo d attrito in termini di sforzi efficaci. Metodo NTH (Norvegian Institute of Technology) Sandven et al. (1995)

Angolo d attrito in termini di sforzi efficaci. Metodo NTH (Norvegian Institute of Technology) Sandven et al. (1995) Angolo d attrito in termini di sforzi efficaci Metodo NTH (Norvegian Institute of Technology) Sandven et al. (1995) Angolo d attrito La formula di Senneset e Janbu presenta il grande vantaggio di interpretare

Dettagli

Prescrizioni delle NTC (2008)

Prescrizioni delle NTC (2008) La progettazione di fondazioni di edifici in terreni ad alta instabilità Prescrizioni delle NTC (2008) Stefano Aversa Università degli studi di Napoli Parthenope Associazione Geotecnica Italiana Bologna

Dettagli

COMUNE DI VILLARICCA (PROVINCIA DI NAPOLI)

COMUNE DI VILLARICCA (PROVINCIA DI NAPOLI) Modellazione sismica di sito COMUNE DI ILLARICCA (PROINCIA DI NAPOLI) RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA DI SITO ARIANTE URBANISTICA PER LA REALIZZAZIONE DI UN AREA PARCHEGGIO PUBBLICO E COMPLETAMENTO

Dettagli

COMPRESSIBILITÀ E CONSOLIDAZIONE

COMPRESSIBILITÀ E CONSOLIDAZIONE COMPRESSIBILITÀ E CONSOLIDAZIONE. Cedimenti nel caso di falda profonda e fondazione a p.c. 3 t δ 3 I cedimenti sono non lineari con il carico falda Al termine della fase di carico, i cedimenti sono trascurabili.

Dettagli

Studio di Geologia Tecnica dr. ANGELO ANGELI Cesena, via Padre Genocchi, 222 tel.054727682 fax.054721128

Studio di Geologia Tecnica dr. ANGELO ANGELI Cesena, via Padre Genocchi, 222 tel.054727682 fax.054721128 ORIENTAMENTI PER LA VALUTAZIONE DEL COEFFICIENTE DI SOTTOFONDO (K) Nel modello di Winkler il sottosuolo è caratterizzato da una relazione lineare fra il cedimento di un punto (s) e la pressione di contatto

Dettagli

RELAZIONE FINALE - INTEGRAZIONE -

RELAZIONE FINALE - INTEGRAZIONE - PROVE PENETROMETRICHE SRL Via per Modena, 8-41051 - Castelnuovo Rangone (MO) Tel 059/535046 - Fax 059/539166 - e-mail: provepenetrometriche@alice.it www.provepenetrometriche.com - P. IVA e c.f. 00812530368

Dettagli

Norme tecniche - 6. PROGETTAZIONE GEOTECNICA

Norme tecniche - 6. PROGETTAZIONE GEOTECNICA Ministero delle infrastrutture D.M. 14-1-2008 Approvazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni. Pubblicato nella Gazz. Uff. 4 febbraio 2008, n. 29, S.O. Norme tecniche - 6. PROGETTAZIONE GEOTECNICA

Dettagli

PROGRAM GEO CPT ver.3.4

PROGRAM GEO CPT ver.3.4 3) Teoria e Normativa. 3.1) Introduzione. L' interpretazione della prova penetrometrica statica (CPT) avviene generalmente in quattro fasi distinte: discretizzazione del terreno indagato in livelli caratterizzati

Dettagli

Allegato 1 PROVA PENETROMETRICA DINAMICA

Allegato 1 PROVA PENETROMETRICA DINAMICA Allegato 1 PROVA PENETROMETRICA DINAMICA Fasi esecutive prova penetrometrica dinamica P.1 PROVA... Nr.1 Strumento utilizzato... DPSH TG 63-200 PAGANI Prova eseguita in data 17/09/2013 Profondità prova

Dettagli

Lezione 9 GEOTECNICA

Lezione 9 GEOTECNICA Lezione 9 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it - Lezione 9 A. Fondazioni su pali: requisiti di progetto B. Tecnologie esecutive nella realizzazione dei pali C. Pali

Dettagli

M E T O D O L O G I A D I A N A L I S I

M E T O D O L O G I A D I A N A L I S I SEDE OPERATIVA STRADA CAVEDOLE 12/C 41126 PORTILE (MO) STUDIO GEOLOGICO E AMBIENTALE TEL E FAX +39 059 784335 CELL +39 339 8179913 DOTT.SSA CLAUDIA BORELLI e mail c.borelli@studio-borelli.191.it P. IVA

Dettagli

PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN POZZO E PROVE DI PORTATA

PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN POZZO E PROVE DI PORTATA E dott. geol. Gianluigi Giannella IL RUOLO DEL GEOLOGO PROGETTISTA Qual è il ruolo del geologo nell esecuzione dei pozzi? Spesso è solo il tramite tra il committente e la ditta di perforazione. Altre volte

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI SOTTO AZIONI DINAMICHE CON PROVE IN SITO E DI LABORATORIO

CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI SOTTO AZIONI DINAMICHE CON PROVE IN SITO E DI LABORATORIO < CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI SOTTO AZIONI DINAMICHE CON PROVE IN SITO E DI LABORATORIO #$$! "! " %&'()**) +,-./ ?@1 3>?@1 012 34561 75 ;33849: Dinamica dei Terreni Studia il comportamento

Dettagli

Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura FONDAZIONI SU PALI. ing. Nunziante Squeglia. ing. Nunziante Squeglia

Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura FONDAZIONI SU PALI. ing. Nunziante Squeglia. ing. Nunziante Squeglia FONDAZIONI SU PALI Cos è un Palo? DEFINIZIONE (Norme Tecniche, 2008) Elemento strutturale che trasferisce l azione proveniente dalla struttura in elevato agli strati profondi del terreno Perché si ricorre

Dettagli

www.lavoripubblici.it

www.lavoripubblici.it Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ****** Istruzioni per l applicazione delle Norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M. 14 gennaio 2008 16 INTRODUZIONE Il Decreto Ministeriale 14 gennaio 2008,

Dettagli

Le categorie di sottosuolo delle NTC08: limiti di applicabilità di V s30

Le categorie di sottosuolo delle NTC08: limiti di applicabilità di V s30 Workshop Strategie di Mitigazione del Rischio sismico La Microzonazione sismica: esperienze, risultati, applicazioni dal 2008 al 2013 Roma, 22-23 maggio 2013 CNR, Piazzale A. Moro 1 Le categorie di sottosuolo

Dettagli

(ai sensi dell art. 13 commi 1 e 2 della L. 64/1974 e ss.mm.ii, Artt.7,9,12,13 PAI Reg e Circolari della Regione Marche n.

(ai sensi dell art. 13 commi 1 e 2 della L. 64/1974 e ss.mm.ii, Artt.7,9,12,13 PAI Reg e Circolari della Regione Marche n. Spett.le PROVINCIA DI FERMO Settore Patrimonio, Edilizia Scolastica, Genio Civile e Protezione Civile Viale Trento, n. 113 e 119 63900 Fermo OGGETTO: piano attuativo di iniziativa privata in variante al

Dettagli

PALI PREFABBRICATI IN CAV INFISSI TRAMITE BATTITURA

PALI PREFABBRICATI IN CAV INFISSI TRAMITE BATTITURA Via Arni, 30 55032 Castelnuovo di Garfagnana (LU) PALI PREFABBRICATI IN CAV (Cemento Armato Vibrato ) INFISSI TRAMITE BATTITURA OGGETTO: RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA Castelnuovo di Garfagnana, lì 25/01/2012

Dettagli

Grazie ai mezzi maneggevoli, si possono produrre pali inclinati in quasi ogni inclinazione e direzione.

Grazie ai mezzi maneggevoli, si possono produrre pali inclinati in quasi ogni inclinazione e direzione. Battitura di pali duttili Generalità: Grazie agli escavatori idraulici leggeri e maneggevoli, i lavori per fondazioni di pali possono essere eseguiti anche in condizioni difficili oppure quando lo spazio

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA Dipartimento di Ingegneria gg Civile e Architettura Sezione di ingegneria geotecnica (www.dicar.unict.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA Dipartimento di Ingegneria gg Civile e Architettura Sezione di ingegneria geotecnica (www.dicar.unict. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA Dipartimento di Ingegneria gg Civile e Architettura Sezione di ingegneria geotecnica (www.dicar.unict.it/) INDAGINI IN SITO Corso di Geotecnica Ingegneria Edile Architettura,

Dettagli

I principali riferimenti normativi

I principali riferimenti normativi I principali riferimenti normativi Delibera dell Assemblea Legislativa della Regione Emilia Romagna n. 112 del 2 Maggio 2007 Indirizzi per gli studi di microzonazione sismica in Emilia Romagna per la pianificazione

Dettagli

LE CARATTERISTICHE GEOTECNICHE DELLE STRUTTURE ARGINALI

LE CARATTERISTICHE GEOTECNICHE DELLE STRUTTURE ARGINALI LE CARATTERISTICHE GEOTECNICHE DELLE STRUTTURE ARGINALI Scuola di Ingegneria Università degli Studi di Firenze Seminario IL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN TOSCANA: LE STRUTTURE ARGINALI 2 EROSIONE ESTERNA SORMONTO

Dettagli

LE INDAGINI IN SITO: SONDAGGI, CAMPIONAMENTI, PROVE E MISURE. Giovanni B. Fenelli. Università Federico II di Napoli

LE INDAGINI IN SITO: SONDAGGI, CAMPIONAMENTI, PROVE E MISURE. Giovanni B. Fenelli. Università Federico II di Napoli Associazione Geotecnica Italiana Ordine dei Geologi della Regione Campania Corso di Aggiornamento di Cultura Geotecnica, Napoli, giugno-luglio 2002 LE INDAGINI IN SITO: SONDAGGI, CAMPIONAMENTI, PROVE E

Dettagli

MODELLO ELASTICO (Legge di Hooke)

MODELLO ELASTICO (Legge di Hooke) MODELLO ELASTICO (Legge di Hooke) σ= Eε E=modulo elastico molla applicazioni determinazione delle tensioni indotte nel terreno calcolo cedimenti MODELLO PLASTICO T N modello plastico perfetto T* non dipende

Dettagli

4$5 (2% 1 (...* (.. ("2 2 (.." "")" ' 3 3.%.&( % ( (2%%.""".("2 % +.* %# ) <% "" " 3 3"". 0 %' 3'=..(' >6 6%4(5 ) <3 3"".

4$5 (2% 1 (...* (.. (2 2 (.. ) ' 3 3.%.&( % ( (2%%..(2 % +.* %# ) <%   3 3. 0 %' 3'=..(' >6 6%4(5 ) <3 3. 1 Premessa... 3 1.1 Normativa di riferimento... 5 2 Inquadramento dell area... 6 3 Inquadramento geologico e geomorfologico regionale... 8 4 Indagini geotecniche in situ... 17 4.1 Modalità d indagini...

Dettagli

MODULO OFFERTA ECONOMICA

MODULO OFFERTA ECONOMICA ALL. B Affidamento dei servizi di Indagini geotecniche e di caratterizzazione dei terreni propedeutiche alla progettazione definitiva la Realizzazione l impianto di depurazione a servizio centro urbano

Dettagli

Second life, vita accelerata e modellistica

Second life, vita accelerata e modellistica Accordo di Programma MiSE-ENEA Second life, vita accelerata e modellistica F. Vellucci, M. Pasquali ENEA, Unità di Progetto Ricerca di Sistema Elettrico Roma, 3 Luglio 2015 Second life - Definizione Auto

Dettagli

A.A. 2014-2015 03.11.2014. Determinazione della resistenza dei terreni

A.A. 2014-2015 03.11.2014. Determinazione della resistenza dei terreni Determinazione della resistenza dei terreni RESISTENZA = MASSIMO VALORE DELLO SFORZO DI TAGLIO CHE IL TERRENO PUÒ SOSTENERE Le caratteristiche di resistenza di un terreno sono studiate sperimentalmente

Dettagli

STRUMENTAZIONE GEOTECNICA DI MONITORAGGIO. ovvero Strumentazione geotecnica tradizionale utilizzata per il monitoraggio dei movimenti franosi

STRUMENTAZIONE GEOTECNICA DI MONITORAGGIO. ovvero Strumentazione geotecnica tradizionale utilizzata per il monitoraggio dei movimenti franosi 5 maggio 2005 - Corso di Laboratorio Monitoraggio Frane STRUMENTAZIONE GEOTECNICA DI MONITORAGGIO ovvero Strumentazione geotecnica tradizionale utilizzata per il monitoraggio dei movimenti franosi FINALITA

Dettagli