COMMITTENTE: COMUNE DI VALTOPINA OGGETTO: CAPITOLATO 0 CAPITOLATO PER L ESECUZIONE DI INDAGINI INTEGRATIVE FS - SB GC GC 17/10/2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMMITTENTE: COMUNE DI VALTOPINA OGGETTO: CAPITOLATO 0 CAPITOLATO PER L ESECUZIONE DI INDAGINI INTEGRATIVE FS - SB GC GC 17/10/2012"

Transcript

1 LAVORO: PROGETTAZIONE, DIREZIONE DEI LAVORI, CONTABILITÀ, PIANO DELLA SICUREZZA PER L INTERVENTO DI COMPLETAMENTO LAVORI DI COSTRUZIONE U.M.I. 1 2 DEL P.I.R. DI GIOVE COMMITTENTE: COMUNE DI VALTOPINA FS - SB GC GC 17/10/2012 ESEG CONTR. APPR. DATA Il presente documento è di proprietà G.P.A. Ingegneria S.r.l. Le proprietà intellettuali sono dei rispettivi autori. 03.EE PAG 1/17 Via G. da S. Giovanni, S. Giovanni V.no (AR)-T F gpasgv@gpaingegneria.it pec gpasgv@pec.gpaingegneria.it Viale della Repubblica, Prato - T F gpaprato@gpaingegneria.it pec gpaprato@pec.gpaingegneria.it

2 INDICE GENERALE 1 GENERALITÀ 4 2 DEL CONTESTO 4 3 DELLE FINALITÀ 6 4 DELLE INDAGINI INTEGRATIVE TIPOLOGIA DI INDAGINI PISTE INDAGINI DIAGNOSTICHE: LAVORAZIONI DA INDAGARE INDAGINI GEOGNOSTICHE: ELEMENTI DA INDAGARE DELLE INDAGINI PISTE 8 5 TIPOLOGIA DI APPALTO 10 6 SPECIFICHE TECNICHE INDAGINI DIAGNOSTICHE PROVE TERMOGRAFICHE PROVE MAGNETOMETRICHE GEORADAR PROVE ENDOSCOPICHE MARTINETTO PIATTO SINGOLO E DOPPIO PROVE PENETROMETRICHE SU MALTA PER LA DETERMINAZIONE DELLA RESISTENZA MECCANICA MICRODEMOLIZIONI CAROTAGGI PROVE DI LABORATORIO DEI CAMPIONI ESTRATTI NOTE RELATIVE ALLE INDAGINI DIAGNOSTICHE INDAGINI GEOGNOSTICHE PROVA DOWNL-HOLE E/O INDAGINE GEOFISICA TIPO SISMICA A RIFRAZIONE O RIFLESSIONE EE PAG 2/17

3 6.3.2 PRELIEVO CAMPIONI E PROVE DI LABORATORIO PER CARATTERIZZAZIONE DEL TERRENO SONDAGGI PENETROMETRICI PER PROVE SPT O CPT NOTE RELATIVE ALLE INDAGINI GEOGNOSTICHE 15 7 RESTITUZIONE DELLE RISULTANZE DELLE INDAGINI 16 8 TERMINI PER L'ESECUZIONE 16 9 ELENCO DEGLI ELABORATI ALLEGATI EE PAG 3/17

4 1 GENERALITÀ La documentazione esistente relativa allo stato attuale dei luoghi non permette di avere una corretta e completa conoscenza di quanto realmente eseguito e della regolare esecuzione delle opere contestate. Al fine quindi di proporre una valida soluzione progettuale, che riesca a far conseguire l adeguato livello di sicurezza imposto dalla normativa vigente, si rende necessaria una campagna di indagini integrative. Tali prove conoscitive hanno lo scopo di incrementare il livello di conoscenza dell attuale stato di fatto in vista dell accennata fase progettuale. 2 DEL CONTESTO Le indagini conoscitive richieste dovranno essere effettuate nel borgo di Giove, sito nell omonima frazione del Comune di Valtopina (PG). Il contesto su cui si va ad operare è quello di un tipico tessuto storico in muratura, in buona parte ricostruito dopo i crolli dovuti al terremoto umbro-marchigiano del 26 settembre EE PAG 4/17

5 La regolare esecuzione di tali interventi viene oggi contestata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Perugia. Le irregolarità riscontrate finora dall Autorità Giudiziaria hanno messo in luce gravi problematicità relative al grado di sicurezza di tali strutture, tanto da dover emettere un provvedimento di sequestro preventivo (per un maggior dettaglio della vicenda si rimanda alla Relazione di sintesi). Il borgo si compone principalmente di due blocchi edilizi: la Unità Minima d Intervento 1 e la Unità Minima d Intervento 2 (di seguito definite UMI 1 ed UMI 2). Ciascuna si sviluppa su quattro diversi livelli: un piano seminterrato, un piano terra, un piano primo ed un piano secondo. Ogni appartamento, che compone l intero complesso architettonico, è oggi quasi completato delle proprie opere di finitura. La quasi totalità degli ambienti presenta infatti la completa realizzazione dei pavimenti, degli intonaci e della relativa tinteggiatura, dei faccia vista in pietra, dei controsoffitti in cartongesso, dei sottotetti e spesso degli arredi fissi nei bagni e nelle cucine. Alcuni di essi sono stati addirittura arredati, data l imminente fine dei lavori e riconsegna ai rispettivi proprietari. Ognuna di queste lavorazioni cela inevitabilmente gran parte degli interventi di consolidamento previsti in fase progettuale e che rappresentano il vero oggetto delle indagini. (Riportiamo di seguito alcune delle foto più significative per meglio comprendere l attuale stato dei luoghi su cui si interviene). 03.EE PAG 5/17

6 Per la caratterizzazione geologica del sito ad oggi ricavabile dalla relazione geologica allegato ai progetto di ripristino e messa in sicurezza a seguito degli eventi sismici, si ricava che non sono state effettuate indagini specifiche. 3 DELLE FINALITÀ Le indagini finora svolte, sia dai Consulenti Tecnici nominati dalla Procura che dallo stesso Direttore dei lavori, apportano solo un parziale contributo dell effettiva correttezza ed efficacia delle lavorazioni messe in opera (come d'altronde precisato dagli stessi CT). Per meglio dire: tali saggi rappresentano di certo un valido aiuto alla formazione di un primo background conoscitivo, ma, se paragonati all estensione del borgo e al quantitativo di lavorazioni eseguite in dodici anni di cantiere, appaiono comunque in numero esiguo; tanto da doverne prevedere delle integrative, raccolte e localizzate graficamente nei due book appositi. Lo scopo è quello di concentrare le verifiche nei punti maggiormente contestati e in quelli più influenti per il raggiungimento di un buon comportamento antisismico dell intero corpo di fabbrica. Per quanto riguarda invece l analisi geologica e geofisica del sito, per una corretta individuazione e classificazione dell area e per procedere successivamente all analisi della vulnerabilità sismica si rende necessaria l esecuzione di una campagna di prove destinate 03.EE PAG 6/17

7 sia alla caratterizzazione dei terreni dove poggiano le fondazioni sia alla caratterizzazione simica dell area. 4 DELLE INDAGINI INTEGRATIVE 4.1 TIPOLOGIA DI INDAGINI PISTE Il presente capitolato fa riferimento a due macrogruppi di prove che devono essere effettuate nel sito in esame: 1. Indagini diagnostiche integrative sulle strutture e sulle lavorazione effettuate durante gli interventi di messa in sicurezza degli immobili 2. Indagini geognostiche per la caratterizzazione geofisica e geologica dell area in esame 4.2 INDAGINI DIAGNOSTICHE: LAVORAZIONI DA INDAGARE Dalla conoscenza finora acquisita, tramite l analisi della documentazione trasmessa e dei sopralluoghi effettuati, sono emerse le lavorazioni affette dalle irregolarità più gravi. Le operazioni diagnostiche si concentreranno in particolare sui seguenti interventi: - Caldane armate e fondazioni; - Iniezioni di boiacca cementizia; - Intonaci armati; - Cordoli in calcestruzzo armato; - Catene e capichiave; - Cuciture metalliche; - Tessitura muraria con interventi a cuci-scuci; - Caratteristiche meccaniche della muratura. 4.3 INDAGINI GEOGNOSTICHE: ELEMENTI DA INDAGARE Per consentire una corretta caratterizzazione del sito rispondente anche alla normativa tecnica attualmente in vigore per le costruzioni DM Norme tecniche delle costruzioni si prevedono le seguenti tipologie di indagini: - Indagini per la caratterizzazione sismica dell area - Prove per la determinazione delle caratteristiche meccaniche e fisiche del terreno - Prove per la determinazione della resistenza meccanica a carichi verticali del terreno 03.EE PAG 7/17

8 4.4 DELLE INDAGINI PISTE Di seguito si riporta una descrizione delle indagini previste in entrambi i macrogruppi di prove. Per quanto riguarda le indagini diagnostiche la scelta della tipologia di prova da adottare è stata dettata dalla natura stessa dell elemento da indagare e dalla patologia ipotizzata. C è comunque da precisare che anche le condizioni in cui si trovano oggi gli ambienti del borgo hanno influito nettamente sulla scelta delle indagini. Come descritto, gli appartamenti sono quasi ultimati e non è dunque possibile proporre un elevato numero di prove distruttive. Si sono così preferite delle indagini non invasive o limitatamente invasive, optando per le prove distruttive solo nei locali privi di finiture destinati a scantinato. Resta la possibilità di proporre delle microdemolizioni, per la messa a nudo dei capichiave delle catene o di altre lavorazioni, come estrema verifica. Infine, dati gli esiti delle perizie finora svolte e data l obbligatoria invasività di demolizioni per la verifica, si è scelto di non indagare l efficacia del collegamento delle travi lignee ai cordoli, e per estensione il collegamento solaio-murature. Alla luce di quanto esposto le indagini diagnostiche previste sono le seguenti: - Prove termografiche; - Prove magnetometriche; - Georadar; - Prove endoscopiche; - Martinetto piatto singolo e doppio; - Microdemolizioni; - Carotaggi - Determinazione della resistenza meccanica della malta Nello schema seguente, estratto dai due book, si riassumono le prove diagnostiche da eseguire per ognuna delle lavorazioni sopra citate: 03.EE PAG 8/17

9 Oltre alle prove di tipo diagnostico si prevedono delle indagini geognostiche per la caratterizzazione delle proprietà fisiche, chimiche e meccaniche del terreno su cui ricade il P.I.R. di Giove. Le indagini geognostiche sono le seguenti: - Prove geognostiche per la caratterizzazione sismica del sito tipo prove DOWNL-HOLE e/o indagini geofisiche tipo sismiche a rifrazione o riflessione; - Prelievo campioni e prove di laboratorio per caratterizzazione del terreno; - Sondaggi penetrometrici per prove SPT o CPT. Nello schema seguente, estratto dai due book, si riassumono le prove geognostiche da eseguire per ognuna delle lavorazioni sopra citate: 03.EE PAG 9/17

10 5 TIPOLOGIA DI APPALTO L appalto per la realizzazione delle indagini integrative è a misura. Sono previsti due computi metrici distinti per i due magro gruppi di indagini previste. Le quantità previste nel Computo metrico sono indicative. Nessun equo compenso verrà riconosciuto per variazioni in più o in meno rispetto alle quantità specificate anche in misura superiore al 20%. 6 SPECIFICHE TECNICHE 6.1 INDAGINI DIAGNOSTICHE PROVE TERMOGRAFICHE Esecuzioni di indagini termografiche utilizzando una telecamera sensibile all'infrarosso che riprende la superficie da esaminare, sollecitata termicamente (o tramite insolazione naturale o tramite dispositivi artificiali), con restituzione di immagine videoregistrata o ripresa fotograficamente, procedendo poi alla realizzazione di una mappa termografica in cui l'andamento delle bande di colore corrisponde alle linee isoterme, finalizzata all'analisi delle seguenti problematiche: - analisi di omogeneità di paramenti murari; - ricerca di cavità in paramenti murari; - analisi di fenomeni fessurativi al disotto di rivestimenti; - analisi di distacchi di rivestimenti; - mappatura del livello di umidità di paramenti murari; - ricerca di fenomeni di punti di condensazione climatica; - ricerca di punti di dispersione termica; - analisi critico architettonica sotto intonaci e/o rivestimenti (ricerca di archi, architravi, camini occlusi, porte o finestre tamponate, elementi strutturali estranei inglobati, vecchie canalizzazioni in disuso, individuazione e dimensionamento di diversi periodi costruttivi con diversi materiali o tecniche); - analisi di microlesioni di opere d'arte (statue, affreschi, pitture murali, dipinti); - analisi di distacchi tra pellicole affrescate e intonachino sottostante; - analisi di distacchi tra supporto affrescato o intonaco e muro sottostante. E' compreso quanto altro occorre per dare i risultati delle indagini completi. Il prezzo è riferito per ciascuna unità di superficie (metro quadrato) oggetto di indagine, con restituzione di tutta la documentazione grafica, magnetica e fotografica necessaria per 03.EE PAG 10/17

11 l'individuazione della problematica indagata, unitamente ad idonea relazione tecnica interpretativa dei rilievi effettuati PROVE MAGNETOMETRICHE Esecuzione di indagini magnetometriche attraverso l utilizzo dello strumento Ferroscan della ditta Hilti. Lo strumento possiede le seguenti caratteristiche e vantaggi: - immagine istantanea ad alta risoluzione per un quadro chiaro dell armatura; - determinazione della profondità del ferro e stima del diametro in ogni punto desiderato dell immagine; - agevole determinazione del copriferro medio in calcestruzzo su grandi superfici; - permette di ridurre l usura delle punte/corone e dei motori degli attrezzi durante la perforazione attraverso ferri di armatura. Riduzione dei tempi di perforazione, fondamentale in caso di applicazioni di perforazione in serie; - eliminazione del pericolo di colpire un ferro d armatura critico durante il lavoro, fatto che potrebbe avere effetti disastrosi e costi elevati; - nessun cavo da trascinare oppure intralci nel movimento; - potente software PC per l analisi dei dati in ufficio e la creazione rapida e semplice di rapporti. E' compreso quanto altro occorre per dare i risultati delle indagini completi. Il prezzo è riferito per ciascuna unità di superficie (metro quadrato) oggetto di indagine, con restituzione di tutta la documentazione grafica, magnetica e fotografica necessaria per l'individuazione della problematica indagata, unitamente ad idonea relazione tecnica interpretativa dei rilievi effettuati GEORADAR Esecuzione di indagine georadar con assetto tramite antenna singola. Esecuzione di indagine georadar lungo percorsi longitudinali, con passate trasversali ogni 5 m o a maglia predeterminata, su di una fascia di ampiezza massima di 1 m, con assetto di investigazione tramite antenna singola, di opportuna frequenza atta a raggiungere la maggior definizione e profondità possibile in relazione agli obiettivi della prospezione ed alle caratteristiche del sottosuolo e della struttura, compresa la restituzione dei dati di campagna su supporto cartaceo o informatico. E' compreso quanto occorre per dare l'indagine completa. 03.EE PAG 11/17

12 6.1.4 PROVE ENDOSCOPICHE Esecuzione di indagini endoscopiche su murature di qualsivoglia natura e su strutture in calcestruzzo attraverso fori di diametro ridotto (al massimo 20 mm) appositamente eseguiti o in lesioni e/o in cavità esistenti. Qualora non esistono lesioni o cavità la prova deve essere espletata praticando dei piccoli fori da seguire con trapani a rotazione a basso numero di giri (per non indurre vibrazioni eccessive al paramento in esame). Nelle suddette lesioni, e/o cavità o fori si introduce un endoscopio, costituito nelle sue parti essenziali di un'asta con fibra ottica e di una guida luce per l'illuminazione della parte presa in esame. Alla parte terminale può essere applicata sia una macchina fotografica reflex, sia una telecamera, per la documentazione dell'indagine. Devono essere rilevate le seguenti informazioni: - individuazione di cavità e vuoti eventualmente presenti; - morfologia e tipologia del paramento murario all'interno; - stato visibile di conservazione dei materiali; - presenza di eventuali anomalie localizzate nella tessitura muraria o nel getto di calcestruzzo. La prova deve essere documentata con idonea documentazione anche fotografica (ovvero con la stampa di alcuni fotogrammi se la ripresa è stata effettuata con una telecamera). È compreso quanto altro occorre per dare i risultati dell'indagine completi MARTINETTO PIATTO SINGOLO E DOPPIO Esecuzione di prove da eseguire con martinetto piatto, finalizzate alla valutazione dei carichi effettivamente gravanti sul paramento murario preso in esame ed alla stima del modulo elastico E del materiale, effettuando le misure nelle reali condizioni di normale esercizio del manufatto. La prova dovrà essere condotta procedendo all'asportazione di un giunto di malta con opportuna sega, effettuando un taglio perfettamente orizzontale, installando uno o più estensimetri di precisione in corrispondenza del taglio, per rilevare l'entità dei cedimenti verificatisi nella prima fase di assestamento, rispetto alla situazione rilevata con due punti fissi (basi di misura) rilevati prima dell'asportazione del giunto di malta, ed inserendo poi un martinetto sottile (piatto) nel taglio operato, onde ripristinare oleodinamicamente la situazione iniziale, annullando le deformazioni ed i cedimenti misurati. Se si realizza un secondo taglio parallelo al precedente e si inserisce un secondo martinetto piatto, la prova diviene del tipo "martinetto doppio", dalla quale è possibile effettuare la stima del modulo elastico del paramento murario. E' compreso quanto altro occorre per dare i risultati delle prove completi. Il prezzo è riferito a ciascuna prova di martinetto piatto (semplice o doppio) eseguita. 03.EE PAG 12/17

13 6.1.6 PROVE PENETROMETRICHE SU MALTA PER LA DETERMINAZIONE DELLA RESISTENZA MECCANICA Esecuzione di prove penetrometriche con mediante prova con penetrometro tipo PNT-G specifico per misurazioni su malte storiche. Le prove saranno effettuate negli stessi punti in cui verranno realizzate le indagini a martinetto piatto. Una volta stonacata la porzione di muratura da analizzare e messi a nudo i giunti di malta originale, verranno effettuate le battute tramite penetrometro, finalizzate alla determinazione della resistenza caratteristica a compressione della malta MICRODEMOLIZIONI Esecuzione di alcune microdemolizioni a supporto delle verifiche da svolgere attraverso l intervento di un operaio specializzato e di un operaio comune CAROTAGGI Perforazione meccanica con perforatrice a corona diamantata con estrazione delle carote di un diametro Ø mm. Le carote prelevate dovranno essere catalogate e conservate, limitandone al massimo i disturbi dovuti ad urti e scosse, in apposite cassette catalogatrici (in legno, metallo o plastica), munite di scomparti divisori e coperchio apribile a cerniera, per poter essere trasportate in laboratorio PROVE DI LABORATORIO DEI CAMPIONI ESTRATTI Esecuzione di prove di laboratorio di rottura a compressione delle carote estratte. I campioni prelevati e trasportati in laboratorio verranno sottoposti a prova di schiacciamento tramite l utilizzo di una pressa idraulica. La prova è finalizzata alla valutazione della resistenza caratteristica a compressione del singolo provino. L esecuzione comprende il ricavo dei provini dagli spezzoni di carote, oltre alla relativa spianatura e preparazione del campione per la prova. 6.2 NOTE RELATIVE ALLE INDAGINI DIAGNOSTICHE I prezzi delle indagini dovranno comprendere: - la realizzazione delle prove come da relative voci di capitolato; - il trasporto e l istallazione in situ delle attrezzature necessarie; - il personale tecnico qualificato per l intera l esecuzione materiale delle prove; 03.EE PAG 13/17

14 - l elaborazione dei dati e la spedizione alla stazione Appaltante, nei tempi dettati da questo Capitolato, di una o più relazioni a firma di un tecnico abilitato, che riportino con l aiuto di documentazione grafica, fotografica, descrittiva e quantitativa i risultati emersi dalle indagini; - tutte le opere provvisionali eventualmente necessarie; - gli apprestamenti per la sicurezza; - gli oneri per i consumi di acqua e di energia elettrica e i relativi allacciamenti alla rete. I prezzi delle indagini non dovranno comprendere: - l assistenza muraria in aiuto del personale tecnico per l esecuzione delle indagini richieste, che è stata computata con una voce a parte; - Il noleggio di un trabattello per la realizzazione delle indagini a quote elevate fino a 6 m in esterno, che è stato computato con una voce a parte; - gli oneri per i ripristini a seguito delle microdemolizioni. 6.3 INDAGINI GEOGNOSTICHE PROVA DOWNL-HOLE E/O INDAGINE GEOFISICA TIPO SISMICA A RIFRAZIONE O RIFLESSIONE Esecuzione di una prova DOWNL-HOLE e/o di un indagine geofisica tipo sismica a rifrazione o riflessione, finalizzata alla determinazione dei profili delle onde sismiche di compressione, Vp, e di taglio, Vs, con la profondità. Essa consiste nel produrre sulla superficie del terreno una perturbazione mediante una sorgente meccanica e nel misurare il tempo d'arrivo delle onde dirette, P ed S, alle varie profondità all'interno di un foro opportunamente predisposto PRELIEVO CAMPIONI E PROVE DI LABORATORIO PER CARATTERIZZAZIONE DEL TERRENO Esecuzione di perforazioni di sondaggio a carotaggio continuo per il prelievo e l identificazione in dettaglio della successione stratigrafica del terreno di fondazione. Le carote estratte nel corso del sondaggio dovranno essere sistemate in apposite cassette catalogatrici (in legno, metallo o plastica), munite di scomparti divisori e coperchio apribile a cerniera. La tecnica di perforazione da utilizzare per i sondaggi a carotaggio continuo sarà quella a rotazione. Per evitare che il terreno campionato venga a contatto con la parte rotante e sia almeno parzialmente protetto dal dilavamento del fluido di circolazione, il cui impiego potrà rendersi necessario per l esecuzione del foro, possono utilizzarsi carotieri a parete doppia, di cui solo quella esterna ruota. Il diametro dei fori di sondaggio sarà compreso tra 75 e 150 mm. 03.EE PAG 14/17

15 Per assicurare la stabilità della parete e del fondo del foro, ove necessario, si potrà utilizzare un fluido costituito in genere da una miscela di acqua con una percentuale del 3 5% di bentonite (fango bentonitico) SONDAGGI PENETROMETRICI PER PROVE SPT O CPT Esecuzione di prove penetrometriche statiche o dinamiche che forniscano un profilo continuo di resistenza del terreno. Le prove penetrometriche dinamiche SPT (Standard Penetration Test) consentono di determinare la resistenza che il terreno offre alla penetrazione dinamica di un campionatore infisso a partire dal fondo di un foro di sondaggio. La prova SPT consiste nel far cadere ripetutamente un maglio, su una testa di battuta fissata alla sommità di una batteria di aste alla cui estremità inferiore è avvitato un campionatore di dimensioni standardizzate, registrando le battute necessarie per farlo penetrare di una quota predeterminata. Le prova penetrometriche statiche CPT (Cone Penetration Test) sono autoperforanti, ovvero non richiedono l esecuzione di un foro di sondaggio, e consistono nell infissione a pressione nel terreno, a partire dal piano di calpestio ed alla velocità costante di 20 mm/sec, di una punta conica collegata al dispositivo di spinta mediante una batteria di tubi. Il contrasto necessario ad infiggere il penetrometro sarà ottenuto col peso stesso dell autocarro, eventualmente zavorrato, su cui è installata l attrezzatura. 6.4 NOTE RELATIVE ALLE INDAGINI GEOGNOSTICHE I prezzi delle indagini dovranno comprendere: - la realizzazione delle prove come da relative voci di capitolato e nelle quantità stabilite dal presente computo metrico; - il trasporto e l istallazione in situ delle attrezzature necessarie; - il personale tecnico qualificato per l intera l esecuzione materiale delle prove; - l elaborazione dei dati e la spedizione dei risultati alla stazione Appaltante nei tempi dettati dal capitolato; - l elaborazione e la alla stazione Appaltante di una relazione geologica-geotecnica redatta in base alle normative vigenti a regolare firma di un tecnico abilitato che esplichi con l aiuto di documentazione grafica, fotografica, descrittiva e quantitativa i risultati ottenuti dalle indagini in situ ed in laboratorio; - tutte le opere provvisionali eventualmente necessarie; - gli apprestamenti di sicurezza; - gli oneri per i consumi di acqua e di energia elettrica e i relativi allacciamenti alla rete. 03.EE PAG 15/17

16 I prezzi delle indagini non dovranno comprendere: - gli oneri per i ripristini 7 RESTITUZIONE DELLE RISULTANZE DELLE INDAGINI Nell offerta effettuata sia per le indagini diagnostiche che per le indagini geognostiche deve, come già precedentemente indicato, essere elaborata idonea relazione a firma di tecnico abilitato ed in particolare: 1. Indagini diagnostiche: l elaborazione dei dati, nei tempi dettati da questo Capitolato, di una o più relazioni a firma di un tecnico abilitato, che riportino con l aiuto di documentazione grafica, fotografica, descrittiva e quantitativa i risultati emersi dalle indagini; 2. Indagini geognostiche: elaborazione di una relazione geologica-geotecnica redatta sulla base della normativa vigente a regolare firma di un tecnico abilitato che esplichi con l aiuto di documentazione grafica, fotografica, descrittiva e quantitativa i risultati ottenuti dalle indagini in situ ed in laboratorio; Si precisa inoltre che le relazioni che devono essere redatte e che sono, quindi, comprese nel presente appalto, verranno utilizzate per la redazione del progetto di ripristino e messa in sicurezza dell intero sito e che sarà elaborato sulla base delle risultanze di entrambi i gruppi di indagini. La ditta o le ditte appaltatrici si impegnano a fornire e, quindi, si ritengono comprese e compensate nel prezzo offerto, il numero di copie, degli elaborati suddetti, firmate in originale, necessarie per gli adempimenti necessari presso gli organi competenti, considerando comunque un numero minimo di copie pari a nr TERMINI PER L'ESECUZIONE Si stabiliscono i tempi di esecuzione delle prove, di elaborazione dei risultati ottenuti e di riconsegna degli stessi attraverso le relazioni specificate alla stazione Appaltante sia per le prove diagnostiche che per le prove geognostiche entro un limite massimo di 30 giorni lavorativi dalla comunicazione della disponibilità dell area. 03.EE PAG 16/17

17 9 ELENCO DEGLI ELABORATI ALLEGATI PRATICA C12002 OGGETTO: PROGETTAZIONE, DIREZIONE DEI LAVORI, CONTABILITÀ, PIANO DELLA SICUREZZA PER L INTERVENTO DI COMPLETAMENTO LAVORI DI COSTRUZIONE U.M.I. 1 2 DEL P.I.R. DI GIOVE ELENCO ELABORATI CLIENTE COMUNE DI VALTOPINA ORDINE DI PROGETTO CODICE ELABORATO CODICE ARGOMENTO NUMERO ELABORATO PROGRESSIVO ELABORATO 01 BK BOOK ARGOMENTO SUDDIVISO PER ARGOMENTI SCALA CHI FA COSA SOCIETA' SIGLA OPERATORE DATA CONSEGNA R0 R1 R2 17/10/12 NOME FILE ELABORATO 01 BK Book per le indagini UMI 1 1:200 GPA FS C12002PR_P_01.BK.03.01_R0 A3 01 BK Book per le indagini UMI 2 1:200 GPA FS C12002PR_P_01.BK.04.01_R0 A3 02 RG RELAZIONI GENERALI 02 RG Relazione metodologica sulle indagini integrative 03 EE ELABORATI TECNICI ECONOMICI 03 EE Capitolato GPA 03 EE EE LEGENDA Computo metrico estimativo e stima economica per le indagini diagnostiche Computo metrico estimativo e stima economica per le indagini geognostiche FORMATO GPA EM C12002PR_P_02.RG.01.01_R0 A4 GPA GPA FS SB FS SB FS SB GPA: ELABORATI REALIZZATI DA GPA Ingegneria S.r.l. C12002PR_P_03.EE.01.01_R0 A4 C12002PR_P_03.EE.02.01_R0 A4 C12002PR_P_03.EE.03.01_R0 A4 03.EE PAG 17/17

Installazione e spostamento dell attrezzatura entro 50 km 105,00 84,00

Installazione e spostamento dell attrezzatura entro 50 km 105,00 84,00 N ordine Descrizione dell articolo Unità di misura Prezzo unitario ( ) GEORADAR Esecuzione di indagine georadar lungo percorsi longitudinali, con assetto di investigazione tramite antenna singola, di opportuna

Dettagli

INDAGINI DIAGNOSTICHE

INDAGINI DIAGNOSTICHE INDAGINI DIAGNOSTICHE ESEMPIO DI SCHEDE OPERATIVE 1. Report di sopralluogo 2. Minute: rilievo armature prove sclerometriche prelievo carote prelievo barre di armature indagini soniche diagnostica manufatti

Dettagli

Divisione Prove su STRUTTURE DI FONDAZIONE

Divisione Prove su STRUTTURE DI FONDAZIONE Monitoring, Testing & Structural engineering Divisione Prove su STRUTTURE DI FONDAZIONE MTS Engineering S.r.l. è una società di servizi per l ingegneria specializzata nell esecuzione di prove su materiali,

Dettagli

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza MICHELE VINCI Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 2 Ottobre 2013 Bibliografia:

Dettagli

MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE

MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE Cap. 10.1 del D.M. 14 gennaio 2008 e cap. C10.1 par. 4.1 della Circ. n. 617/2009 1. PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE PREMESSA Ai sensi del C10.1 punto

Dettagli

CIG: ZAA0954778 CUP: I18F11000080001

CIG: ZAA0954778 CUP: I18F11000080001 ALL. B Oggetto: Affidamento delle Indagini geotecniche e di caratterizzazione dei terreni propedeutiche alle seguenti progettazioni definitive: - Riqualificazione ambientale delle zone alta e bassa in

Dettagli

UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE

UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Architettura Laboratorio Ufficiale Prove Materiali e Strutture Sezione Prove su Strutture, Monitoraggi e Controlli Non Distruttivi

Dettagli

Prova penetrometrica dinamica: SPT (Standard Penetration Test)

Prova penetrometrica dinamica: SPT (Standard Penetration Test) PROVE IN SITO Prova penetrometrica dinamica: SPT (Standard Penetration Test) Durante le fasi di perforazione si possono eseguire, oltre al prelievo di campioni indisturbati, prove SPT (Standard Penetration

Dettagli

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A PRIMO VANTAGGIO: MIGLIORA LA QUALITÀ DEL DETTAGLIO ESECUTIVO Il Decreto Interministeriale del 15/11/2011

Dettagli

CREPE NEI MURI? CON SYSTAB ELIMINO IL PROBLEMA ALLA BASE CONSOLIDANDO TERRENO E FONDAZIONE.

CREPE NEI MURI? CON SYSTAB ELIMINO IL PROBLEMA ALLA BASE CONSOLIDANDO TERRENO E FONDAZIONE. www.systab.it CREPE NEI MURI? CON SYSTAB ELIMINO IL PROBLEMA ALLA BASE CONSOLIDANDO TERRENO E FONDAZIONE. Le crepe nei muri sono un sintomo da non trascurare, spesso legato ad un cedimento del terreno

Dettagli

Dr.ssa Roberta Giorio. CMR SRL - Laboratorio di Analisi e Prove in Edilizia E di Diagnostica per il Restauro

Dr.ssa Roberta Giorio. CMR SRL - Laboratorio di Analisi e Prove in Edilizia E di Diagnostica per il Restauro Dr.ssa Roberta Giorio CMR SRL - Laboratorio di Analisi e Prove in Edilizia E di Diagnostica per il Restauro Laboratorio Accreditato ACCREDIA N 1035 Iscritto all Anagrafe Nazionale delle Ricerche del MIUR

Dettagli

dott. LUIGI A. CANALE I N G E G N E R E Schio (Vi) - via Veneto n. 2/c tel. 0445.500.148 fax 0445.577.628 canale@ordine.ingegneri.vi.

dott. LUIGI A. CANALE I N G E G N E R E Schio (Vi) - via Veneto n. 2/c tel. 0445.500.148 fax 0445.577.628 canale@ordine.ingegneri.vi. dott. LUIGI A. CANALE I N G E G N E R E Schio (Vi) - via Veneto n. 2/c tel. 0445.500.148 fax 0445.577.628 canale@ordine.ingegneri.vi.it Comune di xxx Provincia di xxx C O L L A U D O S T A T I C O SCUOLA

Dettagli

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves Indagine sismica MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves relativa alla determinazione della stratigrafia sismica VS e del parametro VS30 in un'area di Sestri Levanti NS rif 09140SA Dott. Geol. Franco

Dettagli

A&L Ingegneria - Diagnosi Termografiche

A&L Ingegneria - Diagnosi Termografiche A&L Ingegneria - Diagnosi Termografiche A&L Ingegneria effettua diagnosi termografiche, controlli non distruttivi e perizie con l ausilio di termocamere. Con la tecnica diagnostica della termografia si

Dettagli

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA INDICE 1 PREMESSA... 2 2 INQUADRAMENTO GEOLOGICO... 2 3 SISMICITA DELL AREA... 3 4 LE INDAGINI GEOGNOSTICHE... 3 5 ASPETTI IDROGEOLOGICI GENERALI... 5 6 ASPETTI GEOTECNICI DEL PROGETTO LE STRUTTURE FONDALI...

Dettagli

MODULO PREVENTIVO ECONOMICO

MODULO PREVENTIVO ECONOMICO ALL. B Oggetto: Affidamento del servizio di Indagini geotecniche e di caratterizzazione dei terreni propedeutiche alla progettazione definitiva della Realizzazione dell impianto di depurazione a servizio

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

11. Criteri di analisi e di verifica

11. Criteri di analisi e di verifica 11. Criteri di analisi e di verifica Il progetto dell edificio esistente riflette naturalmente lo stato delle conoscenze al tempo della costruzione e può contenere difetti di impostazione e di realizzazione,

Dettagli

Operating Manual: Pull-Off DRT100. Manuale Operativo PULL - OUT DRG-100

Operating Manual: Pull-Off DRT100. Manuale Operativo PULL - OUT DRG-100 Manuale Operativo PULL - OUT DRG-100 1. Avvertenze Generali Questo manuale d uso contiene norme di sicurezza nonché le istruzioni necessarie per l utilizzo del Pull-Out DRG 100. Per trarre il massimo vantaggio

Dettagli

RELAZIONE TECNICA -Fase di ripristino-

RELAZIONE TECNICA -Fase di ripristino- Lavori di risanamento corticale degli elementi portanti in CA e ripristino della ricopertura dei ferri del ponte ad archi sul Panaro alla progr. km. 21+836 della linea Casalecchio - Vignola RELAZIONE TECNICA

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE Il Responsabile Scientifico Dott. Ing. Fausto Mistretta Il

Dettagli

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON La muratura armata rappresenta un sistema costruttivo relativamente nuovo ed ancora non molto conosciuto e le richieste di chiarimenti sulle modalità di

Dettagli

DRC - Formazione. la Diagnosi delle Strutture ed i Controlli Non Distruttivi. la Scuola di Specializzazione per. www.drcitalia.com www.eurosit.

DRC - Formazione. la Diagnosi delle Strutture ed i Controlli Non Distruttivi. la Scuola di Specializzazione per. www.drcitalia.com www.eurosit. la Scuola di Specializzazione per la Diagnosi delle Strutture ed i Controlli Non Distruttivi www.eurosit.com centro d esame RINA Cert. n IT 04/0428 mission Lavoriamo per in-formare e formare al meglio

Dettagli

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI.

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. PRECISAZIONI Il presente documento nasce dalla pressante richiesta di iscritti

Dettagli

MODULO OFFERTA ECONOMICA

MODULO OFFERTA ECONOMICA ALL. B Affidamento dei servizi di Indagini geotecniche e di caratterizzazione dei terreni propedeutiche alla progettazione definitiva la Realizzazione l impianto di depurazione a servizio centro urbano

Dettagli

2. REDAZIONE DI RELAZIONE TECNICA E GEOLOGICA FINALE

2. REDAZIONE DI RELAZIONE TECNICA E GEOLOGICA FINALE PREMESSA Con la presente si espone il programma dettagliato delle indagini geognostiche necessarie per la redazione della Relazione geologica e della relazione geotecnica relative agli interventi di Riqualificazione

Dettagli

Le prove di carico a verifica della capacità portante, per il collaudo statico strutturale.

Le prove di carico a verifica della capacità portante, per il collaudo statico strutturale. Geo-Controlli s.a.s. Via l. Camerini 16/1 35016 Piazzola sul Brenta (PD) Italy P.I. e C.F. 04706820281 Tel. +39-049-8725982 Mobile 3482472823 www.geocontrolli.it www.scannerlaser.it www.vibrodina.it Info@geocontrolli.it

Dettagli

Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni

Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni Decreto del Presidente della Repubblica 21 dicembre 1999, n. 554 Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni (G.U. n.

Dettagli

RECUPERO STATICO DI UN FABBRICATO

RECUPERO STATICO DI UN FABBRICATO INGEGNERIA INTEGRATA DI ING. DIEGO DELL ERBA RECUPERO STATICO DI UN FABBRICATO DOTT. ING. DIEGO DELL ERBA Obiettivi del progetto Il progetto di recupero delle costruzionivetuste si propone di ristabilire

Dettagli

COMMITTENTE Ing. Raffaele FORNARO, Via Tescione n 184, Caserta. CANTIERE Via Roma n 115. LOCALITA Comune di Caserta

COMMITTENTE Ing. Raffaele FORNARO, Via Tescione n 184, Caserta. CANTIERE Via Roma n 115. LOCALITA Comune di Caserta 1 COMUNE di CASERTA VIDEOISPEZIONE RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA COMMITTENTE Ing. Raffaele FORNARO, Via Tescione n 184, Caserta CANTIERE Via Roma n 115 LOCALITA Comune di Caserta OGGETTO Verifica di alcune

Dettagli

Indagini Strutturali srl. www.indaginistrutturali.it. Indagini sui materiali. Indagini dinamiche. Roma Milano

Indagini Strutturali srl. www.indaginistrutturali.it. Indagini sui materiali. Indagini dinamiche. Roma Milano www.indaginistrutturali.it IndaginiStrutturalisrl opera nel settore della diagnostica di infrastrutture e manufatti di ogni tipo effettuando verifiche, controlli, monitoraggi, con particolare riguardo

Dettagli

Spett. le Comune di Xxxxxx

Spett. le Comune di Xxxxxx Spett. le Comune di Xxxxxx OFFERTA n 28/13 Breganze, 05/02/2013 C.A. Xxxxx Xxxxx Oggetto: Indagini varie su Magazzino-Ufficio Tecnico, Scuola Media, Scuola Elementare, Palestra e Municipio di Xxxxxx (XX)

Dettagli

riabilitazione delle strutture

riabilitazione delle strutture riabilitazione delle strutture Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Civile per la Protezione dai Rischi Naturali Orientamento: Strutture e Rischio Sismico Crediti formativi: CFU 6 Docente: Gianmarco

Dettagli

GEOSER S.r.l. - Via Basilicata 11-27100 Pavia - PIVA 01779010188 - www.geoser.com

GEOSER S.r.l. - Via Basilicata 11-27100 Pavia - PIVA 01779010188 - www.geoser.com Geoser offre da anni un servizio completo nel settore delle indagini geotecniche e geoambientali. A sostegno di questo servizio propone tutte le indagini finalizzate all individuazione dei parametri geotecnici

Dettagli

Consolidamento e manutenzione dei solai in laterocemento zona bagni al piano terra e primo, mediante inserimento di nuovi profilati metallici

Consolidamento e manutenzione dei solai in laterocemento zona bagni al piano terra e primo, mediante inserimento di nuovi profilati metallici CAPITOLO I 1.1 - DESCRIZIONE SINTETICA DELL OPERA Il progetto riguarda i lavori di adeguamento/miglioramento sismico controllato della scuola primaria Colombo nell'ambito del piano per la messa in sicurezza

Dettagli

PROGETTAZIONE DELL AMPLIAMENTO DELLA CASA DI RIPOSO DON BOSCO A BOLZANO RELAZIONE GEOLOGICO GEOTECNICA DI PROGETTO- INTEGRAZIONE

PROGETTAZIONE DELL AMPLIAMENTO DELLA CASA DI RIPOSO DON BOSCO A BOLZANO RELAZIONE GEOLOGICO GEOTECNICA DI PROGETTO- INTEGRAZIONE PROGETTAZIONE DELL AMPLIAMENTO DELLA CASA DI RIPOSO DON BOSCO A BOLZANO RELAZIONE GEOLOGICO GEOTECNICA DI PROGETTO- INTEGRAZIONE Redattore della relazione: Dott. Geol. Emanuele Sascor PROGETTAZIONE DELL

Dettagli

RELAZIONE TECNICA PERIZIA STATICA

RELAZIONE TECNICA PERIZIA STATICA ing. Riccardo Morello P.zza Vittorio Veneto, 14 10123 Torino Tel. 011/8141051-Fax 011/8158475 Spettabile Città di Torino VICE DIREZIONE GENERALE SERVIZI TECNICI, AMBIENTE EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA

Dettagli

CERTIFICATO DI IDONEITÀ STATICA

CERTIFICATO DI IDONEITÀ STATICA CERTIFICATO DI IDONEITÀ STATICA AI FINI DELL'ATTESTAZIONE DELLA SUSSISTENZA DELLE CONDIZIONI DI SICUREZZA - ART. 24 T.U.E. (PER OPERE NON SOGGETTE A DENUNCIA C.A. ART. 65 T.U.E.) E AI SENSI ART. 35 LEGGE

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO GENERALITÀ OGGETTO: Completamento della riqualificazione di via del Porto fino al ponte di via della Repubblica, con sottopasso e collegamento al lungofiume Tavollo fino alla darsena

Dettagli

PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE

PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE 6. SPERIMENTAZIONE SUI PALI 1 SPERIMENTAZIONE -SCOPI - VERIFICA DELLA ESECUZIONE E DELLE PRESTAZIONI Prove di carico di collaudo Carotaggio Diagrafia sonica Metodi radiometrici

Dettagli

Report termografia Grand Hotel S. Pellegrino Terme (BG)

Report termografia Grand Hotel S. Pellegrino Terme (BG) Report termografia Grand Hotel S. Pellegrino Terme (BG) Metodo di indagine termografica La termografia all'infrarosso è una particolare tecnica telemetrica in grado di determinare, con notevole risoluzione

Dettagli

PROGETTO: Analisi conoscitiva. OGGETTO: Book per le indagini UMI 1 01.BK.03.01 C12002. Comune di Valtopina

PROGETTO: Analisi conoscitiva. OGGETTO: Book per le indagini UMI 1 01.BK.03.01 C12002. Comune di Valtopina COMUNE DI: Valtopina PROVINCIA DI: Perugia LAVORO: Progettazione, Direzione dei Lavori, Piano della sicurezza per l'intervento di completamento lavori di costruzione U.M.I. 1-2 del P.I.R. di Giove PROGETTO:

Dettagli

DESCRIZIONE DELLE OPERE OGGETTO DI VARIANTE...

DESCRIZIONE DELLE OPERE OGGETTO DI VARIANTE... SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. DESCRIZIONE DELLE OPERE OGGETTO DI VARIANTE... 4 3. LAVORAZIONI, ANALISI DEI RISCHI, MODALITÀ ESECUTIVE, PIANIFICAZIONE... 5 4. STIMA DEI COSTI PER LA SICUREZZA... 6 1. PREMESSA

Dettagli

INDAGINI NON DISTRUTTIVE TRAVI PREFABBRICATE VIA NOBEL MONZA (MB)

INDAGINI NON DISTRUTTIVE TRAVI PREFABBRICATE VIA NOBEL MONZA (MB) INDAGINI NON DISTRUTTIVE TRAVI PREFABBRICATE VIA NOBEL MONZA (MB) PROVA n. 10373-A-B-C/MI 21-25-30 ottobre 2013 Committente: Responsabile: Relatore: Provincia di MONZA BRIANZA Ing. Francesco Silva Geom.

Dettagli

VERIFICA DI VULNERABILITA SISMICA DEGLI EDIFICI

VERIFICA DI VULNERABILITA SISMICA DEGLI EDIFICI VERIFICA DI VULNERABILITA SISMICA DEGLI EDIFICI Verifica di vulnerabilità sismica Pagina 2 di 8 INDICE Premessa...3 Classificazione sismica...3 Vulnerabilità sismica...5 Indagini...5 Calcolo...6 Verifica

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

LA MANUTENZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO SECONDO IL DLgs 81/08

LA MANUTENZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO SECONDO IL DLgs 81/08 LA MANUTENZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO SECONDO IL DLgs 81/08 DEFINIZIONE Per manutenzione di un impianto elettrico si intende l insieme delle attività tecnico-gestionali e dei lavori necessari per conservare

Dettagli

INDAGINE TERMOGRAFICA

INDAGINE TERMOGRAFICA Pag. 1 di 6 INDAGINE TERMOGRAFICA 1. Scopo La visione Termografica di un oggetto è la riproduzione istantanea tramite grafica computerizzata (a colori o in bianco e nero) della mappa delle temperature

Dettagli

Dipartimento per la programmazione la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali

Dipartimento per la programmazione la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali Dipartimento per la programmazione la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali Direzione Generale per la politica finanziaria e per il bilancio Ufficio Settimo Nota prot. n. 5743 del 17

Dettagli

COMUNE DI: SCAFA RELAZIONE TECNICA

COMUNE DI: SCAFA RELAZIONE TECNICA COMUNE DI: SCAFA PROVINCIA DI: PESCARA OGGETTO: Piano Scuole Abruzzo il Futuro in Sicurezza edificio scolastico c.so I Maggio Scuola Elementare. Intervento indicato al n.132 dell allegato al D.C.D. n.

Dettagli

Elenco delle Unità strutturali. Strutture di fondazione Sono previste al piano terra dell area 1. Travi di fondazione in acciaio.

Elenco delle Unità strutturali. Strutture di fondazione Sono previste al piano terra dell area 1. Travi di fondazione in acciaio. INDICE 1 PREMESSA... 2 2 PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE (art. 10.1 DM 14/01/2008)... 3 3 MANUALE D'USO... 6 4 MANUALE DI MANUTENZIONE... 7 5 PROGRAMMA DI MANUTENZIONE... 9 1 PREMESSA Il piano di

Dettagli

D.M. 11.03.1988: NTC2008: 6.2.1. 6.2.2

D.M. 11.03.1988: NTC2008: 6.2.1. 6.2.2 D.M. 11.03.1988: [ ] la progettazione deve essere basata sulla caratterizzazione geotecnica dei terreni di fondazione, ottenuta a mezzo di rilievi, indagini e prove [ ] NTC2008: [ ] Le scelte progettuali

Dettagli

Stazione Passeggeri Porto di Pozzallo (Rg) Piano manutenzione dell opera 2

Stazione Passeggeri Porto di Pozzallo (Rg) Piano manutenzione dell opera 2 Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo PIANO DI MANUTENZIONE PREMESSA: Il piano di manutenzione

Dettagli

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT INDICE - Premessa Pag 1 1 Tipologia dei controlli 1 1a Controlli di gestione 1 1b Controlli di ammissibilità

Dettagli

1.1 Descrizione e collocazione dell intervento... 3 1.2 Modalità di uso corretto... 3. 3.1 Sottoprogramma delle prestazioni... 4 3.1.1 Stabilità...

1.1 Descrizione e collocazione dell intervento... 3 1.2 Modalità di uso corretto... 3. 3.1 Sottoprogramma delle prestazioni... 4 3.1.1 Stabilità... PIANO DI MANUTENZIONE PAG 1 SOMMARIO INTRODUZIONE... 2 1 MANUALE D USO... 3 1.1 Descrizione e collocazione dell intervento... 3 1.2 Modalità di uso corretto... 3 2 MANUALE DI MANUTENZIONE... 3 2.1 Risorse

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

Scheda A Descrizione del progetto di accompagnamento

Scheda A Descrizione del progetto di accompagnamento Scheda A Descrizione del progetto di accompagnamento Si ricorda che il Programma Housing della Compagnia di San Paolo finanzierà il progetto di accompagnamento per un massimo di 12 mesi 1. Denominazione

Dettagli

ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222

ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222 ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222 Art. 4 VERIFICHE PERIODICHE 4.1 Generalità Per l esecuzione delle verifiche periodiche deve essere resa disponibile la documentazione tecnica relativa all impianto, compresa

Dettagli

DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO

DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO PREMESSA DELLO STUDIO ESEGUITO L edificio oggetto d intervento (fig.1) è situato nel Comune di Vittoria in Provincia di Ragusa. Si tratta di un edificio esistente con struttura portante mista, telai in

Dettagli

CMS ERMES INFORMATICA

CMS ERMES INFORMATICA 01/07/2014 Guida di riferimento alla pubblicazione di contenuti sul portale Il presente documento costituisce una guida di riferimento all aggiornamento e alla pubblicazione di contenuti sui portali web

Dettagli

Principali parti di un fabbricato

Principali parti di un fabbricato Principali parti di un fabbricato Un fabbricato industriale risulta essenzialmente costituito dalle seguenti parti: Fondazioni (del fabbricato e dei macchinari) Struttura portante; Copertura e pareti (complete

Dettagli

GEOTECNICA LEZIONE 9 INDAGINI IN SITO. Ing. Alessandra Nocilla

GEOTECNICA LEZIONE 9 INDAGINI IN SITO. Ing. Alessandra Nocilla GEOTECNICA LEZIONE 9 INDAGINI IN SITO Ing. Alessandra Nocilla 1 INTRODUZIONE SCOPO DELLE INDAGINI GEOTECNICHE 1) Gli ingegneri geotecnici non possono scegliere i materiali sui quali sono chiamati a costruire.

Dettagli

Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare

Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare Oggetto: Linee guida per le dichiarazioni di rispondenza degli impianti elettrici ed elettronici esistenti - ai sensi del DM 37/08 art. 7

Dettagli

Allegato I Modalità di presentazione dell offerta tecnica, articoli oggetto di campionatura e criteri di valutazione delle offerte

Allegato I Modalità di presentazione dell offerta tecnica, articoli oggetto di campionatura e criteri di valutazione delle offerte PROCEDURA APERTA PER OPERE E FORNITURE NECESSARIE ALL ALLESTIMENTO DELLE AREE DI LAVORO, DELLE AREE COMUNI E DELLE ZONE ADIBITE A SERVIZI SOCIALI DELLA NUOVA SEDE ASI DI TOR VERGATA MODALITÀ DI PRESENTAZIONE

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

1. MANUTENZIONE E MONITORAGGIO

1. MANUTENZIONE E MONITORAGGIO 1. MANUTENZIONE E MONITORAGGIO Come richiesto dal D.P.R. 509/97 sono di seguito fornite le indicazioni preliminari per l utilizzo e la manutenzione delle opere, degli impianti e dei servizi esistenti,

Dettagli

2.2. Il modello di denuncia e la documentazione

2.2. Il modello di denuncia e la documentazione 2.2. Il modello di denuncia e la documentazione Per tutte le opere e gli interventi sottoposti a denuncia e sull intero territorio regionale, la denuncia è redatta ai sensi dell art. 93 del D.P.R. 380/2001

Dettagli

AVEZZANO VERIFICA SISMICA SCUOLA G.MAZZINI COMUNE (PROVINCIA DE L AQUILA) DOTT. GEOL. AGNELLI ADELE. TECNOSOIL snc COMMITTENTE OGGETTO TECNOSOIL

AVEZZANO VERIFICA SISMICA SCUOLA G.MAZZINI COMUNE (PROVINCIA DE L AQUILA) DOTT. GEOL. AGNELLI ADELE. TECNOSOIL snc COMMITTENTE OGGETTO TECNOSOIL COMUNE AVEZZANO (PROVINCIA DE L AQUILA) COMMITTENTE DOTT. GEOL. AGNELLI ADELE OGGETTO VERIFICA SISMICA SCUOLA G.MAZZINI RAPPORTO SULLE INDAGINI GEOGNOSTICHE E GEOTECNICHE TECNOSOIL S.n.c. TECNOSOIL snc

Dettagli

Quadri elettrici e norme di riferimento

Quadri elettrici e norme di riferimento Quadri elettrici e norme di riferimento Nella realizzazione di un impianto di sicurezza, un attenzione particolare va posta al quadro elettrico, al quale fa capo l alimentazione dell impianto stesso. Innanzitutto,

Dettagli

COMUNE DI SANTA MARGHERITA LIGURE. AREA 3 SERVIZI INTEGRATI ALLA PERSONA Provincia di Genova

COMUNE DI SANTA MARGHERITA LIGURE. AREA 3 SERVIZI INTEGRATI ALLA PERSONA Provincia di Genova COMUNE DI SANTA MARGHERITA LIGURE AREA 3 SERVIZI INTEGRATI ALLA PERSONA Provincia di Genova Documento unico di valutazione dei rischi interferenziali Art. 26 comma 3 D.L.vo 81/2008 Oggetto dell appalto:

Dettagli

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08) 146 LAVORI SPECIALI (Articolo 148 D.Lgs 81/08) Prima di procedere alla esecuzione di lavori su lucernari, tetti, coperture e simili, fermo restando l obbligo di predisporre misure di protezione collettiva,

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE La radiazione elettromagnetica è un mezzo di trasmissione dell energia sotto forma di onde aventi entrambe le componenti elettriche e magnetiche. La sequenza ordinata delle

Dettagli

REGIONE SICILIANA PIANO DI MANUTENZIONE RELAZIONE GENERALE

REGIONE SICILIANA PIANO DI MANUTENZIONE RELAZIONE GENERALE REGIONE SICILIANA PIANO DI MANUTENZIONE RELAZIONE GENERALE DESCRIZIONE: LAVORI DI ADEGUAMENTO LOCALI DA DESTINARE AD UFFICIO AL PIANO 6 DELLO STABILE SITO A PALERMO IN VIA LIBERTA' 203 COMMITTENTE: E.A.S

Dettagli

I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia.

I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia. APPLICAZIONI DEL CAPITOLO 8 : COSTRUZIONI ESISTENTI. I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia. Relatore: Ing. Alessandro Aronica (MSC Associati S.r.l. Milano) IL TEAM IMPRESA GENERALE DI COSTRUZIONI:

Dettagli

D.1.8 ISTRUZIONI GENERALI. Regione Toscana Giunta Regionale

D.1.8 ISTRUZIONI GENERALI. Regione Toscana Giunta Regionale Allegato 1 Regione Toscana Giunta Regionale LEGGE 11.01.1996 N 23 NORME PER L EDILIZIA SCOLASTICA DELIBERA DI GIUNTA REGIONALE N 65 DEL 2.02.2004 III PIANO GENERALE TRIENNALE DI FINANZIAMENTO I E II PIANO

Dettagli

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente CITTÀ DI AGROPOLI Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente Approvato con deliberazione della Giunta comunale n 358 del 06.12.2012 Regolamento per

Dettagli

Piano di manutenzione della struttura dell opera 1. Premessa manuale d uso manuale di manutenzione programma di manutenzione delle strutture

Piano di manutenzione della struttura dell opera 1. Premessa manuale d uso manuale di manutenzione programma di manutenzione delle strutture Piano di manutenzione della struttura dell opera.- Cap.10 delle Norme Tecniche per le Costruzioni (D.M. 14 gennaio 2008) e Circolare Esplicativa 2 febbraio 2009, 617 1. Premessa Il piano di manutenzione

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica (Seconda parte) Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Concluso l esame a vista, secondo quanto

Dettagli

TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453

TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453 TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453 Dal 31 maggio 2001, gli impianti per cancelli automatici ad uso promiscuo (carrabile-pedonale)

Dettagli

Geom. Francesco Minniti

Geom. Francesco Minniti A N A L I S I C O S T I D E L L A S I C U R E Z Z A P R O G E T T O E S E C U T I V O ai sensi del D.P.R. n.207/2010 e s.m.i. * * * OGGETTO : RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA PER RECUPERO FUNZIONALE IN BIVACCO

Dettagli

1 INTRODUZIONE... 2 2 GLI EDIFICI... 2 3 LE STRUTTURE ATTUALI E GLI ACERTAMENTI EFFETTUATI... 2 4 GLI INTERVENTI PREVISTI IN PROGETTO...

1 INTRODUZIONE... 2 2 GLI EDIFICI... 2 3 LE STRUTTURE ATTUALI E GLI ACERTAMENTI EFFETTUATI... 2 4 GLI INTERVENTI PREVISTI IN PROGETTO... SOMMARIO 1 INTRODUZIONE... 2 2 GLI EDIFICI... 2 3 LE STRUTTURE ATTUALI E GLI ACERTAMENTI EFFETTUATI... 2 4 GLI INTERVENTI PREVISTI IN PROGETTO... 3 5 I CRITERI DEL PROGETTO STRUTTURALE... 4 6 LE FASI REALIZZATIVE...

Dettagli

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica Relazione Geologica e Relazione Geotecnica La Relazione Geologica e la Relazione Geotecnica sono due documenti progettuali sempre distinti. La Relazione Geologica è essenziale per il geotecnico e lo strutturista,

Dettagli

PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS

PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS ALLEGATO 10/A PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS Il presente allegato fornisce una descrizione sintetica delle principali attività tecniche relative alla misura del gas; tali attività coinvolgono

Dettagli

PRESTAZIONI PROFESSIONALI PER I COLLAUDI STATICI

PRESTAZIONI PROFESSIONALI PER I COLLAUDI STATICI Via Giovanni Giolitti, 1-10123 Torino - Tel. 011 562.24.68 - Fax 011 562.13.96 e-mail: ordine.ingegneri@ording.torino.it - sito internet: www.ording.torino.it Cod. Fisc. 80089290011 Allegato A alla Circolare

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

STRUMENTAZIONE GEOTECNICA DI MONITORAGGIO. ovvero Strumentazione geotecnica tradizionale utilizzata per il monitoraggio dei movimenti franosi

STRUMENTAZIONE GEOTECNICA DI MONITORAGGIO. ovvero Strumentazione geotecnica tradizionale utilizzata per il monitoraggio dei movimenti franosi 5 maggio 2005 - Corso di Laboratorio Monitoraggio Frane STRUMENTAZIONE GEOTECNICA DI MONITORAGGIO ovvero Strumentazione geotecnica tradizionale utilizzata per il monitoraggio dei movimenti franosi FINALITA

Dettagli

INTRODUZIONE. 4 RIMOZIONE MASSICCIATA STRADALE. 5 DEMOLIZIONE MANUFATTI EDILI E STRADALI. 5 SCAVO TRADIZIONALE ALL APERTO.

INTRODUZIONE. 4 RIMOZIONE MASSICCIATA STRADALE. 5 DEMOLIZIONE MANUFATTI EDILI E STRADALI. 5 SCAVO TRADIZIONALE ALL APERTO. SOMMARIO 1 INTRODUZIONE... 4 2 RIMOZIONE MASSICCIATA STRADALE... 5 3 DEMOLIZIONE MANUFATTI EDILI E STRADALI... 5 4 SCAVO TRADIZIONALE ALL APERTO... 6 5 TRIVELLAZIONI... 6 6 CARATTERIZZAZIONE CHIMICA...

Dettagli

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 2 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I "DANTE ALIGHIERI" DI COLOGNA VENETA

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 2 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I DANTE ALIGHIERI DI COLOGNA VENETA RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI INTERVENTI Pag. 1 di 8 SOMMARIO 1 DESCRIZIONE DELL EDIFICIO... 2 2 DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI... 7 2.1 INTERVENTI ESEGUITI IN FASE 1... 7 2.2 INTERVENTI PREVISTI IN FASE

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE DELL OPERA (Ai sensi del D.M. 14.01.2008, art. 10.1)

PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE DELL OPERA (Ai sensi del D.M. 14.01.2008, art. 10.1) PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE (Ai sensi del D.M. 14.01.2008, art. 10.1) 1 - Premessa Il presente Piano di manutenzione della parte strutturale dell opera è relativo dell intervento di ristrutturazione

Dettagli

b. Discontinue o isolate zattere

b. Discontinue o isolate zattere Ordinarie o continue a.continue travi rovesce platee FONDAZIONI DIRETTE SUPERFICIALI plinti b. Discontinue o isolate zattere a.1 CONTINUE Quando il carico da trasmettere al terreno non è elevato e la struttura

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DI INTERFERENZE (D.U.V.R.I.)

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DI INTERFERENZE (D.U.V.R.I.) Comune di Calcinaia Servizio Affari Generali e Legali DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DI INTERFERENZE (D.U.V.R.I.) DATA: COMMITTENTE: Comune di Calcinaia IMPRESA APPALTATRICE 1 OGGETTO: AFFIDAMENTO

Dettagli

MANUALE DI MANUTENZIONE

MANUALE DI MANUTENZIONE Comune di Lavello Provincia di Potenza PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 38 D.P.R. 207/10) OGGETTO: Lavori di consolidamento a valle del fabbricato della Protezione Civile COMMITTENTE:

Dettagli

ADEGUAMENTO MEDIANTE RISANAMENTO STRUTTURE IN C.A. DELL IMMOBILE DA DESTINARE A SPAZIO GIOCO PER BAMBINI SITO IN VIA DANTE

ADEGUAMENTO MEDIANTE RISANAMENTO STRUTTURE IN C.A. DELL IMMOBILE DA DESTINARE A SPAZIO GIOCO PER BAMBINI SITO IN VIA DANTE Comune di Pantelleria Provincia di Trapani SETTORE II Lavori Pubblici - Energia Pubblica Illuminazione Protezione Civile Edilizia Popolare Edilizia Scolastica Manutenzioni Ambiente Servizio Idrico Integrato

Dettagli

Riferimenti Lucio Amato Direzione Tecnica Alessandro Sorrentino Luciano Ardito. Clienti Ingegneri, architetti, geometri, CTU

Riferimenti Lucio Amato Direzione Tecnica Alessandro Sorrentino Luciano Ardito. Clienti Ingegneri, architetti, geometri, CTU TECNO IN GEOSOLUTIONS - CASE HISTOY TECNO IN GEOSOLUTIONS - CASE HISTOY La valutazione della resistenza a compressione del calcestruzzo in opera: dalla resistenza del campione cilindrico prelevato mediante

Dettagli

REGOLAMENTO OPERATIVO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO ESTERNO DI VIDEOSORVEGLIANZA

REGOLAMENTO OPERATIVO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO ESTERNO DI VIDEOSORVEGLIANZA REGOLAMENTO OPERATIVO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO ESTERNO DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato con delibera consiglio comunale n. 175 del 22/11/2006 Modificato con delibera consiglio comunale n. 36 DEL 14/03/2013

Dettagli