CORDA DI METALLO UN MODELLO E UN ALGORITMO PER LA SIMULAZIONE PER MODELLI FISICI DI STRUMENTI AD ARCO PREPRINT

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CORDA DI METALLO UN MODELLO E UN ALGORITMO PER LA SIMULAZIONE PER MODELLI FISICI DI STRUMENTI AD ARCO PREPRINT"

Transcript

1 UN MODELLO E UN ALGORITMO PER LA SIMULAZIONE PER MODELLI FISICI DI STRUMENTI AD ARCO PREPRINT Marco Palumbi, Lorenzo Seno marco.palumbi@bigfoot.com, lorenzo.seno@bigfoot.com Centro Ricerche Musicali Via Lamarmora, Roma - Italia crm@wmail.axnet.it SOMMARIO L algoritmo i simulazione fisica i cora suonata con archetto qui presentato si basa su un moello alternativo alle wave-guie, generalmente usate in questo tipo i ricerche. Il nostro approccio ha certamente allo stato attuale un maggiore costo i calcolo, compensato però alla immeiatezza ella manipolazione ei parametri fisici, e alla assenza i implicite assunzioni sulla invarianza nel tempo elle equazioni escrittive. Il moello implementa lo smorzamento i tipo viscoso sia interno che con l aria. L archetto approssima il comportamento termico ella colofonia meiante una funzione a soglia, e contiene un moello el rumore i sfregamento. I parametri controllabili sono il rapporto tensione/ensità ella cora, i coefficienti i attrito, la velocità e la pressione ell archetto, e il punto (iscreto) i applicazione ell arco (β). L algoritmo i calcolo attualmente utilizzato si basa su un metoo simile a quello agli elementi finiti nella variabile spaziale, e su quello alle ifferenze finite per l evoluzione temporale. Le caratteristiche el moello consentono la sua utilizzazione anche in zone estreme non appartenenti alla traizione esecutiva egli strumenti a arco. Nonostante il moello non tenga conto i caratteristiche quali i moti torsionali e longituinali, né ell ammettenza el ponticello, i suoni ottenuti sono molto verosimili. Ciò forse inica che queste caratteristiche, al punto i vista musicale, sono meno importanti i quanto ipotizzato. INTRODUZIONE Quano ci accingemmo, nell autunno el 1996, a affrontare il tema ei moelli fisici, la bibliografia ci porse immeiatamente come l inirizzo prevalente, se non esclusivo, i questa traizione i ricerca risalisse a Karplus e Strong e ai successivi perfezionamenti: le guie ona. La letteratura sulla fisica el violino e egli strumenti a arco porgeva 'altrone come in buona parte irrisolta la comprensione ei meccanismi sottostanti al suono egli archi e el peso ei vari fattori rispetto al risultato finale. Avevamo inoltre a isposizione un sistema i calcolo abbastanza potente, basato su una architettura parallela e scalabile i DSP TMS30C40. Queste circostanze ci hanno spinto a ricercare un approccio iverso, meno preoccupato, almeno nella fase iniziale, el costo i calcolo, a favore i una maggiore trasparenza fisica el moello, 30/10/000

2 che ci consentisse i apprenere rapiamente cosa, nel suono egli strumenti a arco, è importante e cosa meno, privilegiano nelle valutazioni soprattutto il punto i vista musicale. Più precisamente, lo stretto contatto con compositori i musica contemporanea, assieme alla nostra personale vocazione, ci ha inotto a ricercare non tanto gli aspetti imitativi el moello, quanto piuttosto quelli innovativi : vale a ire la possibilità i esplorare aspetti sonori e musicali non realizzabili o ifficilmente realizzabili nella pratica. Il moello è stato in effetti utilizzato, proprio in questa chiave, al compositore Michelangelo Lupone sia come fonte i suggerimenti compositivi per tecniche strumentali innovative, sia per la composizione el nastro magnetico el quartetto Cora i metallo (al quale il titolo el presente lavoro e el moello), per archi, nastro magnetico e ispositivo i spazializzazione (Kronos Quartett, Roma 1997). IL MODELLO La cora L equazione ella cora libera presa in consierazione è la seguente: t T x t. µ x y(, ) y( x, t ). S t y( x, t ) S. i x t y( x, t) Con le conizioni al contorno: y(0,t) = y(l,t) = 0 Dove: T (Newton) tensione ella cora. µ (Kg/m) ensità lineare ella cora. S (sec -1 ) coefficiente che rene conto ell attrito viscoso con l aria. S i (m /sec) coefficiente che rene conto ell attrito viscoso interno. Qualche parola i spiegazione sulla presenza e sulla assenza i alcuni termini. L assenza riguara il classico termine ispersivo: 4 x4 y( x, t) Questo termine, ovuto alla rigiità (stiffness) ella cora, provoca come noto una ispersione ella velocità i propagazione in funzione ella frequenza, a sua volta causa el reciproco allontanamento elle parziali rispetto ai rapporti armonici. Si tratta i un effetto importante al punto i vista timbrico, tanto più accentuato quanto maggiore è la rigiità ella cora, come nel caso a esempio i quelle ella sezione grave el pianoforte. Le core egli archi hanno bassa rigiità, ma una traizione i ricerca la ritiene comunque responsabile ello effetto i arrotonamento (rouning effect), osservabile sperimentalmente. Altri suggeriscono come tale effetto possa essere piuttosto provocato all azione ell archetto, segnatamente all isteresi termica nell attrito ella colofonia. 30/10/000 p.

3 Questo termine è stato fino a oggi a noi omesso non tanto per ifficoltà i implementazione, quanto perché il metoo i integrazione ella evoluzione temporale introuce errori i approssimazione il cui effetto è qualitativamente lo stesso. Qualche parola invece sull ultimo termine misto, generalmente lasciato più in ombra in letteratura. Esso rappresenta la issipazione provocata agli attriti viscosi interni alla cora stessa provocati all incurvamento. Questo termine è responsabile i un comportamento i importanza primaria, tipico elle core reali, nell evoluzione ella cora libera: la crescente rapiità i smorzamento elle parziali al crescere ella loro frequenza. A esempio, nella coa i un suono pizzicato è uibile quasi esclusivamente la fonamentale, mentre i primi istanti el transitorio sono ricchi i armoniche. Nel moello qui presentato, l altezza el suono prootto è eterminata al parametro T/µ e alle conizioni al contorno (esattamente al parametro L). La variazione i altezza el suono prootto può essere ottenuta quini in ue moi inipenenti: Variano T/µ, oppure la lunghezza L, o entrambi. Il primo caso corrispone fisicamente a variare la tensione ella cora (supponeno µ costante) ageno sul bischero, il secono a quanto fa normalmente un esecutore iteggiano. In entrambi casi, il sistema non è invariante nel tempo, e pertanto un metoo i integrazione basato su implicite presupposizioni i invarianza introurrebbe inevitabilmente artefatti nei transitori. Il metoo i integrazione ella evoluzione temporale a noi aottato, alle ifferenze finite, non presuppone l invarianza el coefficiente T/µ., il quale pertanto può essere variato inamicamente. La variazione ella lunghezza pone invece problemi più sottili, e richiee i riportare correttamente come conizioni iniziali il raccoro tra le iverse lunghezze. Questo meccanismo richiee approfonimenti e non è stato ancora implementato. L eccitazione L eccitazione ella cora, che non è qui espressa esplicitamente, prene forme iverse a secono si tratti i cora pizzicata, martellata, o tirata con l archetto. In un primo, più semplice approccio, l eccitazione può essere pensata come una funzione el tempo applicata in un punto efinito ella cora (a esempio, una forza applicata, oppure una velocità). In un approccio più realistico eve tenere conto in qualche moo ell interazione tra oggetto eccitante e cora, ipeneno così anche a una o più variabili i stato ella cora stessa. E il caso ell implementazione ell archetto, che non può essere effettuata meiante una semplice funzione i eccitazione, perché esso interagisce in moo profono con la cora, e introuce quini, nell equazione i moto, un termine non lineare, ipenente oltre che alla eccitazione vera e propria, a variabili i stato ella cora. Il sistema che si ottiene combinano eccitatore e cora è unque insieme non lineare e variabile nel tempo. Il moello a noi implementato consiera come funzioni i eccitazione la pressione e la velocità, e le variabili i stato i legame sono la velocità e l accelerazione el punto i applicazione. Questo equivale iealmente all introuzione, a estra ella equazione, i un termine el tipo: F v( t), p( t), x β ( t),,, t y x β ( t), t x σ( t) ove: v(t) (m/sec) velocità ell archetto p(t) (Newton) Pressione ell archetto x β (t) (m) Posizione ell archetto sulla cora σ(t) Variabile booleana che escrive lo stato stick o slip el punto i contatto cora-archetto. 30/10/000 p.3

4 Speniamo qualche parola sul meccanismo i funzionamento ell archetto a noi implementato, che si ifferenzia alle usuali curve continue velocità/forza. Durante la fase i stick al punto, la velocità el punto x β è posta uguale a quella ell archetto v(t) meiante l applicazione ell opportuna componente F ell accelerazione. Durante la fase i slip, F esprime la componente i accelerazione el punto (forza/ensità lineare) ovuta all arco e governata a una legge non lineare nella ifferenza i velocità tra questo e il punto. In entrambi i casi, l eccitazione è applicata nel solo punto x β (nell implementazione attuale, per semplicità, uno egli N punti equiistanti i campionamento spaziale). Diagramma i stato el punto i applicazione ell archetto. In ascisse la ifferenza i velocità punto-archetto, in orinata la componente i accelerazione impressa al punto all archetto (forza/ensità lineare). Come si vee al iagramma, la transizione stick slip avviene con una soglia pari al oppio i quella slip stick, la quale ultima a sua volta avviene per velocità relativa zero. Nell attuale implementazione, come nei moelli usuali, l intensità ell accelerazione applicata e le relative soglie sono scalate linearmente con la pressione ell archetto. Altri tipi i ipenenze possono essere esplorate. Il meccanismo non tiene esplicitamente in consierazione la variabile temperatura el punto, la quale, come noto, influenza le caratteristiche i fluiità e quini i attrito ella colofonia (un polimero naturale al comportamento tutt altro che semplice). Tuttavia la soglia sopra citata tiene conto, sia pure solo qualitativamente, el raffreamento el punto (e ella colofonia) urante la fase i stick. Il rumore i sfregamento è moellato aggiungeno alla curva rumore bianco i semiispersione pari, in ogni punto, al valore ell accelerazione stessa. In questo moo non si ottiene solo rumore aggiunto i intensità proporzionale alla pressione, ma anche un comportamento ell archetto i tipo stocastico, responsabile i comportamenti microcaotici ella cora. Abbiamo unque, in questo moo, un moello el rumore. 30/10/000 p.4

5 Il suono Il suono è prelevato come segnale i posizione el punto ella cora più vicino al ponticello. Si tratta i un moo semplice i approssimare la funzione i sforzo esercitata alla cora sul vincolo (proporzionale alla erivata prima spaziale ella cora nell origine). Sono implementabili senza molte ifficoltà, anche se con costo i calcolo, altre soluzioni più rigorose (che tengano conto a esempio ell ammettenza el ponticello). Le forme ona presentano i tipici anamenti a ente i sega. Diamo qui un esempio ell anamento ella posizione ella cora nel punto i applicazione ell archetto (Bow) e nel punto i uscita (Out). Il tempo è in campioni a 44.1 KHz. Out( t ) t Bow( t ) t IL METODO DI CALCOLO Il metoo i calcolo, per l integrazione nella variabile spaziale, può essere consierato simile a quello agli elementi finiti (nel senso che si basa sullo sviluppo ella funzione incognita in serie i funzioni ortonormali), mentre quello aottato per l integrazione ell evoluzione temporale el sistema è un metoo alle ifferenze finite. La forma istantanea nello spazio è sviluppata come serie i funzioni armoniche, arrestate a un inice N, che esprimerà la massima frequenza spaziale ammissibile per la cora. Questa frequenza massima spaziale è correlata, ovviamente, al numero i parziali ottenibili e, nel caso i evoluzione libera, sarà proprio pari a queste. N ovrà quini essere scelto in funzione ella bana passante esierata, consierano che la complessità ell algoritmo è necessariamente crescente con N. Fissato il numero i armoniche ello sviluppo, in un eterminato istante è possibile rappresentare la posizione ella cora nel continuo meiante un numero finito (e pari a N) i campioni ella sua posizione. 30/10/000 p.5

6 Siano questi x 1, y 1, x, y.. x N, y N Da essi è possibile ricavare i coefficienti ello sviluppo in serie (a esempio, eseguenone una DFT). Ottenuti i coefficienti ello sviluppo, la posizione ella cora nello spazio è conosciuta a- naliticamente (in tutto l intervallo 0-L, non solo nei punti i campionamento). La conoscenza a- nalitica permette a questo punto i calcolare anche le proprietà ifferenziali in tutto l intervallo 0-L, e in particolare, è possibile calcolare formalmente le curvature (erivate secone spaziali) su ognuno ei punti i campionamento: x y x 1, x y x.. x y x N Senza esporre teiosi passaggi, il calcolo elle curvature si riuce i fatto al prootto i una matrice costante per il vettore y elle posizioni. L equazione ella cora, iscretizzata spazialmente negli N punti, può a questo punto spezzarsi in N equazioni i moto (el secono orine) ei singoli punti, nelle quali è ottenibile il termine a sinistra (accelerazione), a partire alla curvatura (ormai nota) e alle velocità (che compaiono nel termine i smorzamento viscoso con l aria) e alla variazione nel tempo ella curvatura stessa (termine i smorzamento viscoso interno). La velocità è ottenibile per integrazione ell accelerazione, mentre per la variazione temporale elle erivate secone, occorre memorizzare quelle relative all istante preceente, e sostituire la erivata con la relativa ifferenza finita. La conoscenza ell accelerazione permette, a questo punto, meiante integrazione, il calcolo ella successiva posizione e velocità, e il ciclo i calcolo può ricominciare. Questo meccanismo i integrazione nel tempo introuce un errore che ha come conseguenza l allargamento elle righe ello spettro. Le parziali si trovano cioè a rapporti sovrarmonici, un effetto simile a quello introotto alla rigiità ella cora. Per riurre l effetto, è stato introotto un opportuno sovracampionamento. RISULTATI OTTENUTI Il moello è stato provato ampiamente, e utilizzato, per N = 16, con un sovracampionamento i un fattore 4. Sono stati implementati moelli semplici i pizzico e percussione, che hanno ato risultati molto soisfacenti sotto l aspetto imitativo. Prove imitative elle emissioni sonore egli strumenti reali a arco hanno ato risultati incoraggianti per piccole variazioni ell altezza el suono, particolarmente per quanto riguara i transitori i attacco ell archetto e l evoluzione i suoni prolungati. Inoltre, i suoni generati con il moello approssimano auitivamente bene quelli reali in intervalli i pressione, velocità e posizione anche al i fuori elle normali conizioni i esecuzione. L esecuzione i frasi, inipenentemente al tipo i articolazione, richiee la corretta soluzione el problema ella variazione ella lunghezza ella cora L, parametro che efinisce una conizione al contorno. Variazioni ell altezza ottenute con la variazione ella tensione sono già oggi possibili, ma i transitori così ottenuti sono ovviamente ifferenti a quelli ottenuti per variazione ella lunghezza. 30/10/000 p.6

7 LE LINEE DI RICERCA Il lavoro fino a oggi svolto non può essere consierato che un punto i partenza. Numerose sono le irezioni i inagine, sia sul piano el miglioramento el moello - per renere conto i aspetti musicalmente importanti che attualmente non sono moellati - sia sul piano ell aumento ell efficienza e ella precisione ell algoritmo i calcolo. Il moello La prima caratteristica che eve essere implementata è la possibilità i variare inamicamente la lunghezza ella cora, invece i variare la tensione, per ottenere la variazione i altezza ei suoni. Molti inizi suggeriscono inoltre come necessario un maggiore, o forse più correttamente simulato, effetto i arrotonamento. Le irezioni su cui inagare sono ue: introuzione el termine i rigiità ella cora o, più probabilmente, il miglioramento ella simulazione ell isteresi termica ella colofonia. E possibile, e nel moello attuale i non ifficile implementazione, introurre come variabile i stato la temperatura el punto i contatto e la corretta ipenenza a essa el coefficiente i attrito ella colofonia. Inagini vanno effettuate inoltre sul comportamento ei punti i vincolo: a un lato, il ito ella mano sinistra, con le sue caratteristiche i smorzamento. Dall altro, il ponticello, che ha una ammettenza complessa la cui importanza al punto i vista timbrico e ella inamica ella cora non ci è a oggi el tutto chiara. Sarebbe inoltre possibile ottenere, a un prezzo computazionale non trascurabile, ma forse compensabile con tecniche più efficienti i calcolo (vei nel seguito), una variabilità nel continuo el punto i applicazione ell archetto, oggi vincolato a essere uno ei punti i campionamento spaziale. La imensione finita ell archetto può inoltre essere forse moellata consierano che, in fase i stick, essa prouce i fatto un accorciamento ella cora stessa, ovvero applicanolo a una coppia i punti aiacenti. Miglioramenti possono essere conseguiti sulle caratteristiche spettrali, oggi piatte, el rumore i sfregamento ell arco, che nella realtà è ipenente alla velocità (si tratta presumibilmente i un rumore spaziale non bianco, centrato attorno a una frequenza, riportato nel tempo attraverso la velocità). L algoritmo La complessità attuale è O(N *S), ove N è il numero ei punti i campionamento spaziale e S è il fattore i sovracampionamento temporale. Questo ato presuppone l invariabilità nel tempo ei punti i campionamento spaziale. L algoritmo viene elaborato attualmente in circa il oppio el tempo reale su un Pentium 133, con N=16 e S=4. Approcci iversi, basati su algoritmi veloci i tipo FFT potrebbero portare a una complessità el tipo O(N*l(N)*S), o anche meglio. Sono in corso inagini nella irezione egli algoritmi i Winogra, che imporrebbero la scelta i N tra i numeri primi, limitazione questa peraltro el tutto accettabile nello specifico contesto. L iniviuazione i un algoritmo rapio i calcolo ella DFT (es. FFT) per campionamento non equispaziato, e che possa essere eseguito in tempo reale, per lo sviluppo in serie i armoniche spaziali (e la conseguente antitrasformazione ello spettro moltiplicato per ω per ottenere le curvature nei punti) permetterebbe un agevole passaggio al continuo oltre che ella posizione ell archetto (con possibilità i moellarne sia la posizione (β) che la sua larghezza, imparteno l eccitazione sui ue punti estremali) anche i quella i eventuali punti i smorzamento (es. iteggiamenti leggeri, per la prouzione i armonici, o per tecniche i variazione ella lunghezza). 30/10/000 p.7

8 Riguaro all integrazione nel tempo, è allo stuio l iniviuazione i metoi a convergenza accelerata, per riurre il fattore i sovracampionamento e l errore i approssimazione. Direzioni possibili sono il metoo quali Runge-Kutta, o a preizione-correzione (Hamming {9}), i orine 4, che pertanto conucono a un errore proporzionale a ( t) 5, ove t è il tempo i campionamento. Con essi sarebbe forse possibile giungere a S= o airittura S=1, con una riuzione el tempo i calcolo, a parità i altre conizioni, i un fattore ue o quattro, consenteno a soli già oggi il tempo reale. L algoritmo è inoltre ben parallelizzabile, se si aotta la topologia opportuna. In un sistema multiprocessore potrebbe quini, anche a breve, risultare possibile una polifonia realistica (uequattro voci). CONCLUSIONI In questo come in altri campi, la valutazione i quali siano le irezioni i ricerca interessanti ipene fortemente agli obiettivi che ci si prefigge. Se si assume come scopo ella simulazione per moelli fisici la buona imitazione egli strumenti reali, è probabilmente abbastanza chiaro in che moo vaano misurati i risultati ottenuti. Se invece ci si pone come obbiettivo quello i fornire un mezzo i sintesi i nuovi suoni più facilmente controllabile, e insieme più stimolante, rispetto a altri metoi, i criteri i valutazione iventano più complessi, e, in ultima analisi, ipenenti a valutazioni i orine strettamente musicale. In questo quaro, l imitazione egli strumenti reali acquista una importanza solo meiata, iniretta. Essa continua a fungere a guia per verificare la correttezza elle ipotesi e ei metoi messi in campo, ma non è più, in sé e per sé, un obiettivo interessante. Se ci si mette al punto i vista ella prouzione musicale contemporanea, possono risultare più importanti la moellazione e l implementazione i caratteristiche e comportamenti fisicamente irrealizzabili (e quini, inverificabili ), ma musicalmente e espressivamente interessanti. Se si assume, come noi facciamo, quest ottica, la chiave ell evoluzione elle ricerche è inevitabilmente più nelle mani i musicisti e compositori, che ei ricercatori el settore. Appare unque chiaro come una ricerca siffatta non possa inevitabilmente che svolgersi attraverso uno stretto e reciproco rapporto critico tra ricercatori e musicisti. BIBLIOGRAFIA Woohouse, J Physical Moeling of Bowe Strings. CMJ, 16,4, pp Smith, J.O. III Discrete Time Moeling of Acoustic Systems with Applications to Soun Synthesis of Musical Instruments. Proceeings of the Noric Acoustical Meeting, Helsinki, June 1-14 ( Smith, J.O. III Physical Moeling Synthesis Upate. CMJ, 0,, Summer 1996 pp Borin, G., De Poli, G, Sarti, A Algorithms an Structures for Synthesis Using Physical Moels. CMJ, 16,4 Winter 199 Karplus, K., Strong, A Digital Synthesys of Plucke String an Drum Timbres. CMJ 7, pp Jaffe, D.A., Smith, J.O. III Extension of the Karplus-Strong Plucke-String Algorithm. CMJ 7, Summer 1983 Chafe, C Simulating Performance on a Bowe Instrument. Current Directions in Computer Music Research - Eite by Matew, M. an Pierce, J. MIT Press /10/000 p.8

9 Fletcher, N., Rossing, T.D., The Physics of Musical Instruments. Springer, N.Y. ISBN ISBN Hutton, D.V., Applie Mechanical Vibrations. McGraw-Hill ISBN Olson, H.F., 195. Music, Physics an Engineering. Dover 1967 Johnson, C., Numerical solution of partial ifferential equations by finite element metho. Cambrige University Press ISBN ISBN Boyen, D.D., Monosoff, S., Schwarz, B., Marx, K., Slatfor, R., Hutchins, C.M., et al Gli archi Ricori 1995 ISBN (Titolo originale: The Violin family Macmillan Press). Chassery, J.M Transformation e Fourier iscrète. Definition et aspects algorithmiques in Baranger, J. Analyse Numerique Hermann. ISBN Pp Florensm J-L., Caoz, C The Physical Moel: Moeling an Simulating the Instrumental Universe Representation of Musical Signals eite by De Poli, G., Piccialli, A., Roas, G. MIT Press ISBN (hc) pp Arien, J-M., The Missing Link: Moal Synthesis Representation of Musical Signals eite by De Poli, G., Piccialli, A., Roas, G. MIT Press ISBN (hc) pp Selesnick, I.W., Siney Burrus C., Extening Winogra s Small Convolution Algorithm to Longer Lengths ISCAS Proceeings 1994 Selesnick, I.W., Siney Burrus C., Automatic Generation of Prime Length FFT Programs IEEE Transactions on Signal Processing. 30/10/000 p.9

Le molle. M. Guagliano

Le molle. M. Guagliano Le molle M. Guagliano Introuzione Le molle sono organi meccanici che hanno la proprietà i eformarsi molto sotto carico, ma rimaneno nel campo elastico el materiale i cui sono costituite, ovvero non accumulano

Dettagli

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 8. Rimini, 7 ottobre 2014. Il mercato dei titoli

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 8. Rimini, 7 ottobre 2014. Il mercato dei titoli Macroeconomia Laura Vici laura.vici@unibo.it www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 8 Rimini, 7 ottobre 2014 Macroeconomia 158 Il mercato ei titoli Sul mercato ei titoli si etermina il prezzo ei titoli

Dettagli

Controlli Automatici T. Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010. Prof. L.

Controlli Automatici T. Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010. Prof. L. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010 Parte 3, 1 Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento Prof. Lorenzo Marconi DEIS-Università di Bologna Tel. 051 2093788 Email: lmarconi@deis.unibo.it URL:

Dettagli

L'equazione di continuità

L'equazione di continuità L'equazione i continuità Una prima imostrazione. Consieriamo il volume occupato a una istribuzione i cariche ρ (t, x). È possibile esprimere la proprietà i conservazione ella carica nel seguente moo t

Dettagli

H ds = 2πRH = Ni H = Ni 2πR. N(k m 1) M = 0.05A

H ds = 2πRH = Ni H = Ni 2πR. N(k m 1) M = 0.05A Esercizio Un anello toroiale i piccola sezione avente raggio meio R = 0cm è fatto i ferro con permeabilità magnetica relativa = 5000. Una bobina con N = 000 spire è avvolta sulla superficie ell anello.

Dettagli

Target standard per sensori di prossimità induttivi. Target. 1mm

Target standard per sensori di prossimità induttivi. Target. 1mm ensori i prossimità inuttivi Introuzione Principi i funzionamento ei sensori i prossimità inuttivi Bobina Oscillatore Circuito i attivazione Circuito elettrico i uscita I sensori i prossimità inuttivi

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011. Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 6 29 Aprile 2011

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011. Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 6 29 Aprile 2011 Università i Siena See i Grosseto Secono Semestre 200-20 Macroeconomia Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 6 29 Aprile 20 Un ultimo punto sul capitolo 5 Risparmio Investimento in economia aperta? o, serve

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Esercitazione di Laboratorio - Leve di 1-2 - 3 genere TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE

Esercitazione di Laboratorio - Leve di 1-2 - 3 genere TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE PREREQUISITI RICHIESTI PER LO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITÀ DI LABORATORIO L alunno deve conoscere la definizione di forza, la definizione di momento.

Dettagli

e-dva - eni-depth Velocity Analysis

e-dva - eni-depth Velocity Analysis Lo scopo dell Analisi di Velocità di Migrazione (MVA) è quello di ottenere un modello della velocità nel sottosuolo che abbia dei tempi di riflessione compatibili con quelli osservati nei dati. Ciò significa

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Progetto di un solaio in legno a semplice orditura (a cura di: ing. E. Grande)

Progetto di un solaio in legno a semplice orditura (a cura di: ing. E. Grande) Progetto i un solaio in legno a semplice oritura (a cura i: ing. E. Grane) 1. PREMESSA Il presente elaborato concerne la progettazione i un solaio in legno a semplice oritura con estinazione uso i civile

Dettagli

Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995).

Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995). ANALISI DI UNA SERIE TEMPORALE Analisi statistica elementare Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995). Si puo' osservare una media di circa 26 C e una deviazione

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3.

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3. LE FOCALI DEL C8 Di Giovanni Falcicchia Settembre 2010 Premessa (a cura del Telescope Doctor). Il Celestron C8 è uno Schmidt-Cassegrain, ovvero un telescopio composto da uno specchio primario concavo sferico

Dettagli

1. Scopo dell esperienza.

1. Scopo dell esperienza. 1. Scopo dell esperienza. Lo scopo di questa esperienza è ricavare la misura di tre resistenze il 4 cui ordine di grandezza varia tra i 10 e 10 Ohm utilizzando il metodo olt- Amperometrico. Tale misura

Dettagli

Il polo magnetico: simulazione nel tempo

Il polo magnetico: simulazione nel tempo Corso di Elettrotecnica Industriale Professore Paolo Di Barba Il polo magnetico: simulazione nel tempo Anno Accademico 2013/2014 Lo scopo dell esercizio è quello di valutare l andamento del campo magnetico

Dettagli

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1) Transitori Analisi nel dominio del tempo Ricordiamo che si definisce transitorio il periodo di tempo che intercorre nel passaggio, di un sistema, da uno stato energetico ad un altro, non è comunque sempre

Dettagli

Teorema di Sostituzione

Teorema di Sostituzione Teorema i Sostituzione Le Fiure (a) e (b) i seuito riportate, si riferiscono al Teorema i sostituzione che afferma: Una impeenza Z a percorsa a una corrente, può essere sostituita un eneratore i tensione

Dettagli

STRATEGIA DI CAMPIONAMENTO E VALUTAZIONE DEGLI ERRORI CAMPIONARI 1

STRATEGIA DI CAMPIONAMENTO E VALUTAZIONE DEGLI ERRORI CAMPIONARI 1 INDAGINE MULTISCOPO SULLA SICUREZZA DELLE DONNE STRATEGIA DI CAMPIONAMENTO E VALUTAZIONE DEGLI ERRORI CAMPIONARI - INTRODUZIONE La popolazione i interesse ell inagine è costituita alle onne i età compresa

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg. Spingete per 4 secondi una slitta dove si trova seduta la vostra sorellina. Il peso di slitta+sorella è di 40 kg. La spinta che applicate F S è in modulo pari a 60 Newton. La slitta inizialmente è ferma,

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

Aspettative, consumo e investimento

Aspettative, consumo e investimento Aspettative, consumo e investimento In questa lezione: Studiamo come le aspettative di reddito e ricchezza futuro determinano le decisioni di consumo e investimento degli individui. Studiamo cosa determina

Dettagli

LA STATISTICA NEI TEST INVALSI

LA STATISTICA NEI TEST INVALSI LA STATISTICA NEI TEST INVALSI 1 Prova Nazionale 2011 Osserva il grafico seguente che rappresenta la distribuzione percentuale di famiglie per numero di componenti, in base al censimento 2001. Qual è la

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

r i =. 100 In generale faremo riferimento al tasso unitario.

r i =. 100 In generale faremo riferimento al tasso unitario. . Operazioni finanziarie Si efinisce operazione finanziaria (O.F.) ogni operazione relativa a impegni monetari e si efinisce operazione finanziaria elementare uno scambio, tra ue iniviui, i capitali iversi.

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

Documentazione esterna al software matematico sviluppato con MatLab

Documentazione esterna al software matematico sviluppato con MatLab Documentazione esterna al software matematico sviluppato con MatLab Algoritmi Metodo di Gauss-Seidel con sovrarilassamento Metodo delle Secanti Metodo di Newton Studente Amelio Francesco 556/00699 Anno

Dettagli

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Scelta

Dettagli

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile Problemi connessi all utilizzo di un numero di bit limitato Abbiamo visto quali sono i vantaggi dell utilizzo della rappresentazione in complemento alla base: corrispondenza biunivoca fra rappresentazione

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica OGGETVO: Brevettazione dl un perfezionamento riguardante I pressatori per mescolatori dl gomma Egregio dottore, Le invio una breve relazione

Dettagli

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Lezione 1: Cosa significa confrontare due lunghezze? Attività n 1 DOMANDA N 1 : Nel vostro gruppo qual è la matita più lunga? DOMANDA N

Dettagli

CINEMATICA DEL CORPO RIGIDO

CINEMATICA DEL CORPO RIGIDO CINEMATICA DEL CORPO RIGIDO 5 Premettiamo una Definizione: si chiama atto i moto i un sistema materiale in un ato istante t, l insieme elle velocità i tutti i punti el sistema all istante t. E errato parlare

Dettagli

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Esercitazione su massimi e minimi vincolati 9 dicembre 005 Esercizio 1. Considerare l insieme C = {(x,y) R : (x + y ) = x } e dire se è una curva

Dettagli

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Problema 1 Due carrelli A e B, di massa m A = 104 kg e m B = 128 kg, collegati da una molla di costante elastica k = 3100

Dettagli

1 Serie di Taylor di una funzione

1 Serie di Taylor di una funzione Analisi Matematica 2 CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 7 SERIE E POLINOMI DI TAYLOR Serie di Taylor di una funzione. Definizione di serie di Taylor Sia f(x) una funzione definita

Dettagli

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie Forze, leggi della dinamica, diagramma del corpo libero 1 FORZE Grandezza fisica definibile come l' agente in grado di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ci troviamo di fronte ad una

Dettagli

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI INTEGRATORE E DERIVATORE REALI -Schemi elettrici: Integratore reale : C1 R2 vi (t) R1 vu (t) Derivatore reale : R2 vi (t) R1 C1 vu (t) Elenco componenti utilizzati : - 1 resistenza da 3,3kΩ - 1 resistenza

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

IL SISTEMA DEI PREZZI DI LEON WALRAS

IL SISTEMA DEI PREZZI DI LEON WALRAS IL SISTEMA DEI PREZZI DI LEON WALRAS E L EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE Sommario: 1. Introuzione 2. Il sistema ei prezzi i Walras e l equilibrio economico generale 3. Le contraizioni implicite nel sistema

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energia e Lavoro Finora abbiamo descritto il moto dei corpi (puntiformi) usando le leggi di Newton, tramite le forze; abbiamo scritto l equazione del moto, determinato spostamento e velocità in funzione

Dettagli

Condizionamento, congestione e capacità economica delle strade.

Condizionamento, congestione e capacità economica delle strade. Conizionamento, congestione e capacità economica elle strae. µ 3 4 ε (-Q) m (-Q) M : Equilibrio spontaneo in corrisponenza el traffico Q : volume i traffico Q E, corrisponente alla capacità economica ella

Dettagli

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione 2. Leggi finanziarie di capitalizzazione Si chiama legge finanziaria di capitalizzazione una funzione atta a definire il montante M(t accumulato al tempo generico t da un capitale C: M(t = F(C, t C t M

Dettagli

Più processori uguale più velocità?

Più processori uguale più velocità? Più processori uguale più velocità? e un processore impiega per eseguire un programma un tempo T, un sistema formato da P processori dello stesso tipo esegue lo stesso programma in un tempo TP T / P? In

Dettagli

27/05/2013. essendo μ 0 la permeabilità magnetica nel vuoto:

27/05/2013. essendo μ 0 la permeabilità magnetica nel vuoto: 7/05/013 L unità i carica magnetica nel S.I. è il Weber (Wb). L espressione qualitativa elle interazioni magnetiche è ata alla legge i Coulomb per il magnetismo: F K 0 1 1 4 0 1 esseno μ 0 la permeabilità

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Digital Signal Processing: Introduzione

Digital Signal Processing: Introduzione Corso di Elettronica dei sistemi programmabili Digital Signal Processing: Introduzione Stefano Salvatori Definizioni DSP: Digital Signal Processing Signal: tutti sappiamo cosa sia un segnale; Signal Processing:

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Probabilità discreta

Probabilità discreta Probabilità discreta Daniele A. Gewurz 1 Che probabilità c è che succeda...? Una delle applicazioni della combinatoria è nel calcolo di probabilità discrete. Quando abbiamo a che fare con un fenomeno che

Dettagli

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante Riflettiamo sulla pista Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di specificazione - possiede capacità progettuale - è in grado di organizzare il proprio tempo e di costruire piani per

Dettagli

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Lezioni di Matematica 1 - I modulo Lezioni di Matematica 1 - I modulo Luciano Battaia 16 ottobre 2008 Luciano Battaia - http://www.batmath.it Matematica 1 - I modulo. Lezione del 16/10/2008 1 / 13 L introduzione dei numeri reali si può

Dettagli

L'impulso di una forza che varia nel tempo

L'impulso di una forza che varia nel tempo Lezione 13 approfondimento pag.1 L'impulso di una forza che varia nel tempo Un riassunto di quel che sappiamo Riprendiamo in esame il solito carrellino che si trova sopra la rotaia a basso attrito. Se

Dettagli

Esempi di algoritmi. Lezione III

Esempi di algoritmi. Lezione III Esempi di algoritmi Lezione III Scopo della lezione Implementare da zero algoritmi di media complessità. Verificare la correttezza di un algoritmo eseguendolo a mano. Imparare a valutare le prestazioni

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

Guide d onda. Cerchiamo soluzioni caratterizzate da una propagazione lungo z

Guide d onda. Cerchiamo soluzioni caratterizzate da una propagazione lungo z GUIDE D ONDA Guide d onda Cerchiamo soluzioni caratterizzate da una propagazione lungo z Onde progressive e regressive Sostituendo nell equazione d onda ( essendo Valido anche per le onde regressive Equazione

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

Lenti sottili/1. Menisco convergente. Menisco divergente. Piano convessa. Piano concava. Biconcava. Biconvessa. G. Costabile

Lenti sottili/1. Menisco convergente. Menisco divergente. Piano convessa. Piano concava. Biconcava. Biconvessa. G. Costabile Lenti sottili/1 La lente è un sistema ottico costituito da un pezzo di materiale trasparente omogeneo (vetro, policarbonato, quarzo, fluorite,...) limitato da due calotte sferiche (o, più generalmente,

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Pro e contro delle RNA

Pro e contro delle RNA Pro e contro delle RNA Pro: - flessibilità: le RNA sono approssimatori universali; - aggiornabilità sequenziale: la stima dei pesi della rete può essere aggiornata man mano che arriva nuova informazione;

Dettagli

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013 Complementi di Analisi per nformatica *** Capitolo 2 Numeri Complessi e Circuiti Elettrici a Corrente Alternata Sergio Benenti 7 settembre 2013? ndice 2 Circuiti elettrici a corrente alternata 1 21 Circuito

Dettagli

Università degli Studi di Milano Bicocca CdS ECOAMM Corso di Metodi Statistici per l Amministrazione delle Imprese CARTE DI CONTROLLO PER VARIABILI

Università degli Studi di Milano Bicocca CdS ECOAMM Corso di Metodi Statistici per l Amministrazione delle Imprese CARTE DI CONTROLLO PER VARIABILI Università degli Studi di Milano Bicocca CdS ECOAMM Corso di Metodi Statistici per l Amministrazione delle Imprese CARTE DI CONTROLLO PER VARIABILI 1. L azienda Wood produce legno compensato per costruzioni

Dettagli

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

9. Urti e conservazione della quantità di moto. 9. Urti e conservazione della quantità di moto. 1 Conservazione dell impulso m1 v1 v2 m2 Prima Consideriamo due punti materiali di massa m 1 e m 2 che si muovono in una dimensione. Supponiamo che i due

Dettagli

Consideriamo due polinomi

Consideriamo due polinomi Capitolo 3 Il luogo delle radici Consideriamo due polinomi N(z) = (z z 1 )(z z 2 )... (z z m ) D(z) = (z p 1 )(z p 2 )... (z p n ) della variabile complessa z con m < n. Nelle problematiche connesse al

Dettagli

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d Esercizio 1 Un automobile viaggia a velocità v 0 su una strada inclinata di un angolo θ rispetto alla superficie terrestre, e deve superare un burrone largo d (si veda la figura, in cui è indicato anche

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo. acroeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 oneta/1 Sapendo che il PIL reale nel 2008 è pari a 50.000 euro e nel 2009 a 60.000 euro, che dal 2008 al

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA (Classe 7) Corso di Matematica per l Economia (Prof. F. Eugeni) TEST DI INGRESSO Teramo, ottobre 00 SEZIONE

Dettagli

Elementi di informatica

Elementi di informatica Elementi di informatica Sistemi di numerazione posizionali Rappresentazione dei numeri Rappresentazione dei numeri nei calcolatori rappresentazioni finalizzate ad algoritmi efficienti per le operazioni

Dettagli

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 PRESTAZIONI DEL CALCOLATORE Massimiliano Giacomin Due dimensioni Tempo di risposta (o tempo di esecuzione): il tempo totale impiegato per eseguire un task (include

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

Quando troncare uno sviluppo in serie di Taylor

Quando troncare uno sviluppo in serie di Taylor Quando troncare uno sviluppo in serie di Taylor Marco Robutti October 13, 2014 Lo sviluppo in serie di Taylor di una funzione è uno strumento matematico davvero molto utile, e viene spesso utilizzato in

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. Algoritmi 1 Sommario Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. 2 Informatica Nome Informatica=informazione+automatica. Definizione Scienza che si occupa dell

Dettagli

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper I risultati dei test mostrano che è possibile ottenere prestazioni significativamente maggiori impiegando

Dettagli

Criteri di dimensionamento per cilindri e servocilindri

Criteri di dimensionamento per cilindri e servocilindri www.atos.com Tabella -2/I Criteri i imensionamento per cilinri e servocilinri SWC Cyliners esigner SWC è un ottimo software per la progettazione veloce e efficace ei Cilinri e Servocilinri Atos, isponibile

Dettagli

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE 2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE 2.1 CONCETTO DI FUNZIONE Definizione 2.1 Siano A e B due insiemi. Una funzione (o applicazione) f con dominio A a valori in B è una legge che associa ad ogni elemento

Dettagli

1. Very Long Baseline Interferometry (VLBI), 2. Satellite Laser Ranging (SLR)

1. Very Long Baseline Interferometry (VLBI), 2. Satellite Laser Ranging (SLR) Geodesia Dal greco Γεωδαισια: divisione della Terra Discipline collegate alla geodesia: 1. studio della forma del pianeta; 2. studio del campo di gravità del pianeta. Misure geodetiche: misure legate e

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali. Sede legale: Viale Vittorio Veneto 60, 59100 Prato P.IVA /CF 02110810971 Sede operativa: Via del Mandorlo 30, 59100 Prato tel. (+39) 0574 550493 fax (+39) 0574 577854 Web: www.aria-srl.it Email: info@aria-srl.it

Dettagli

Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione. 1 e prende il nome frequenza di

Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione. 1 e prende il nome frequenza di Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione Il campionamento consente, partendo da un segnale a tempo continuo ovvero che fluisce con continuità nel tempo, di ottenere un segnale a tempo discreto,

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

La dinamica degli edifici e le prove sperimentali. Studio del comportamento dinamico di una struttura

La dinamica degli edifici e le prove sperimentali. Studio del comportamento dinamico di una struttura La dinamica degli edifici e le prove sperimentali La Norma UNI 9916 prende in considerazione in modo esplicito il caso della misura delle vibrazioni finalizzata allo: Studio del comportamento dinamico

Dettagli

Pertanto la formula per una prima approssimazione del tasso di rendimento a scadenza fornisce

Pertanto la formula per una prima approssimazione del tasso di rendimento a scadenza fornisce A. Peretti Svolgimento dei temi d esame di MDEF A.A. 015/16 1 PROVA CONCLUSIVA DI MATEMATICA per le DECISIONI ECONOMICO-FINANZIARIE Vicenza, 9/01/016 ESERCIZIO 1. Data l obbligazione con le seguenti caratteristiche:

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Circuiti amplificatori

Circuiti amplificatori Circuiti amplificatori G. Traversi Strumentazione e Misure Elettroniche Corso Integrato di Elettrotecnica e Strumentazione e Misure Elettroniche 1 Amplificatori 2 Amplificatori Se A V è negativo, l amplificatore

Dettagli

Fasi del ciclo di vita del software (riassunto) Progetto: generalità. Progetto e realizzazione (riassunto)

Fasi del ciclo di vita del software (riassunto) Progetto: generalità. Progetto e realizzazione (riassunto) Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Sede di Latina Laurea in Ingegneria dell Informazione Fasi del ciclo di vita del software (riassunto) Corso di PROGETTAZIONE DEL SOFTWARE

Dettagli

Gas perfetti e sue variabili

Gas perfetti e sue variabili Gas perfetti e sue variabili Un gas è detto perfetto quando: 1. è lontano dal punto di condensazione, e quindi è molto rarefatto 2. su di esso non agiscono forze esterne 3. gli urti tra le molecole del

Dettagli

Ulteriori problemi di fisica e matematica

Ulteriori problemi di fisica e matematica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Firenze Agosto 2010 Ulteriori problemi di fisica e matematica Giovanni Romano Perché un raggio di luce proveniente dal Sole e fatto passare attraverso

Dettagli

CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI

CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI Abbiamo studiato successioni e serie numeriche, ora vogliamo studiare successioni e serie di funzioni. Dato un insieme A R, chiamiamo successione di funzioni

Dettagli

Appunti sul corso di Complementi di Matematica - prof. B.Bacchelli. 03 - Equazioni differenziali lineari omogenee a coefficienti costanti.

Appunti sul corso di Complementi di Matematica - prof. B.Bacchelli. 03 - Equazioni differenziali lineari omogenee a coefficienti costanti. Appunti sul corso di Complementi di Matematica - prof. B.Bacchelli 03 - Equazioni differenziali lineari omogenee a coefficienti costanti. Def. Si dice equazione differenziale lineare del secondo ordine

Dettagli