Workflow Infrastructure Services
|
|
- Ruggero Patti
- 3 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Workflow Infrastructure Services Power & Control Solutions Paolo Fulli Senior Consultant IT IBM venerdì 26 ottobre 2007
2 Perché i Workflow Infrastructure Services? I Workflow Infrastructure Services (WIS) sono l evoluzione del Servizio di Monitoraggio e di Call Management che attraverso l utilizzo di un adeguata infrastruttura IT unitamente ai processi ITIL danno vita a un servizio integrato che consente di avere governance più efficiente ed efficace su tutti i servizi erogati sul cliente Rappresentano un innovazione nel settore dell informatica al servizio delle aziende specialmente nel mercato SMB, ma anche presso alcuni nostri Clienti di natura più complessa e articolata Il servizio non è ancora contraffatto dai nostri competitor, siamo i primi sul mercato È un servizio con cui IBM si offre di lavorare in partnership coi suoi Clienti per la gestione e controllo su tutti i servizi e corrispondenti fornitori È un servizio IT che ci consente di penetrare sui Clienti e offrire servizi innovativi non solo su ambienti IT ma anche business di altra natura (es. Energy). 2
3 Che cosa sono i Workflow Infrastructure Services? I WIS unisce l affidabilità dell infrastruttura IBM alla disponibilità e alle competenze necessarie per dare ai nostri Clienti qualità dei servizi con al tempo stesso riduzione e controllo dei costi I WIS sono basati su un infrastruttura flessibile e sicura caratterizzata da un unico punto di accesso per tutti gli attori coinvolti, al fine di ricevere le richieste e innescare i Centri di Competenza e di Delivery adeguati Il prezzo del servizio è estremamente contenuto sia per i Clienti di piccolo taglio (meno di 2000 startup e meno di 1 euro a ticket gestito per l ongoing a consumo) che per Clienti più complessi (start up con prezzo in base al livello di complessità dell ambiente) Gli elementi principali che compongono i WIS sono i seguenti servizi: Monitoraggio Connettività Kwoledge database WorkFlow Call Management 3
4 Modularità di Workflow Infrastructure Services Gestione e Controllo Gestione IBM/BP Gestione Cliente Workflow Infrastructure Service Infrastruttura tecnologica IBM Processi ITIL Monitoring WorkFlow Kwoledge db Connettivity Call Management Configuration Mng Change mng Incident - Problem Mng Project Mng Service Desk Service Level Mng Tower Tecnologiche Altre Tower Storage Networking Energy. D. Recovery Server Mng Utilities. OMS Security S. Building S.. A. sistemistica Help desk Telefonia VoIP. ERP AMS Genesys C.I.M.... 4
5 Perché i Workflow Infrastructure Services? Gestione e Controllo Elementi e requisiti per attivare nuovi servizi (Tower) Monitoraggio costante dei livelli di servizio erogati dalle tower Affinamento del servizio di monitoraggio sulle diverse tower Diminuzione del numero di chiamate al Service Desk/aumento Knowledge db Diminuzione delle escalation Riduzione tempo soluzione chiamate Riduzione e controllo dei costi Aumento della qualità dei servizi erogati Diversificazione dei fornitori Autonomia degli erogatori Integrazione delle tower Taratura dinamica del servizi offerti e da offrire sulle effettive esigenze del cliente T o Volumi 1 Anno 2 Anno 3 Anno 4 Anno Monitoring & Knowledge DB Call 5
6 BPR Flusso Soluzione Eventi - As Is Infrastruttura IT Utenti Manpower Consolle monitoraggio Tower Governance Evento Alert call 3 Incident/ Problem 4 5 Qualificazione Ticket 6 Soluzione Tracciamento tkt No Soluzione implementata Chiusura tkt 7 Si 6
7 BPR Flusso Soluzione Eventi To Be Infrastruttura cliente WIS Tower Governance 1 Evento 2 Ticket 3 Soluzione 4 Chiusura tkt 7
8 Schema tecnologico Sede Cliente Servers monitorati Utente / Focal point Cliente IBM Governance Connettivity Call Report Workflow Infrastructure Service Consolle Monitoring Knowledge DB Interfaccia SW Configuration Mng Change mng Incident - Problem Mng Project Mng Service Desk Service Level Mng Ticket e SMS Tower 1 Tower 3 Buiding Support Tower 2 Tower n Utilities Tower Tecnologiche 8 Altre Tower
9 BPR Flusso Governance e Controllo - As Is Infrastruttura cliente Manpower Consolle monitoraggio Tower Governance 1 Richiesta 2 Query 3 Report 4 Elaborazione 5 Chiusura tkt 9
10 BPR Flusso Governance e Controllo To Be Infrastruttura cliente WIS Tower Governance 1 2 Report Richiesta 10
11 Perché i Workflow Infrastructure Services? I Workflow Infrastructure Services (WIS) sono l evoluzione del Servizio di Monitoraggio e di Call Management che attraverso l utilizzo di un adeguata infrastruttura IT unitamente ai processi ITIL danno vita a un servizio integrato che consente di avere governance più efficiente ed efficace su tutti i servizi erogati sul cliente Rappresentano un innovazione nel settore dell informatica al servizio delle aziende specialmente nel mercato SMB, ma anche presso alcuni nostri Clienti di natura più complessa e articolata Il servizio non è ancora contraffatto dai nostri competitor, siamo i primi sul mercato È un servizio con cui IBM si offre di lavorare in partnership coi suoi Clienti per la gestione e controllo su tutti i servizi e corrispondenti fornitori È un servizio IT che ci consente di penetrare sui Clienti e offrire servizi innovativi non solo su ambienti IT ma anche business di altra natura (es. Energy). 11
12 Componenti di Workflow Infrastructure Services Workflow Infrastructure Service Infrastruttura tecnologica IBM Processi ITIL Monitoring WorkFlow Kwoledge db Connettivity Tivoli MOM Mela Open View BMC Patrol CA Unicenter... Telecom FastWeb... Configuration Mng Change mng Incident - Problem Mng Project Mng Service Desk Service Level Mng Call Management 12
13 Matrice delle responsabilità Mettere a disposizione del personale IBM la documentazione tecnica necessaria all esecuzione del servizio Mettere a dispoziozione informazioni relative ai Delivery Center e Competence Center del Cliente Redarre e manutenere il Manuale delle Operazioni Mettere a disposizione la connessione fra le Sede del Cliente e l infrastruttura di WIS Mettere a disposizione l accesso alla WIS via Internet Installazione e configurazione degli agent di monitoring sui Sistemi del Cliente Apportare le necessarie modifiche alla propria configurazione di rete per permettere l attestazione delle linee e per consentire l accesso da parte del servizio di monitor IBM Consentire al personale tecnico IBM l accesso ai locali dove sono ubicati i sistemi oggetto del servizio Monitor dei Sistemi del Cliente ed apertura dei ticket per i problemi conosciuti Stipulare gli oppurtuni accordi e contratti di assistenza con Centri di Delivery Mettere a disposizione la connessione fra le Sede del Cliente ed i Centri di Delivery Apertura dei ticket per i problemi non conosciuti Chiusura dei ticket Servizio Mettere a disposizione, configurare, manutenere e gestire l infrastruttura WIS Fornire le informazioni relative all infrastruttura informatica (sistemi, connettività, protocolli di comunicazione, applicativi, tipologie di utenti) da monitorare Configurare i WIS secondo quando descritto nel Manuale delle Operazioni Richiedere ad IBM le modifiche necessarie per intercettare problemi non conosciuti ed ora conosciuti Ottenere e fornire tempestivamente IBM tutti i consensi richiesti per poter espletare al meglio il servizio Mettere a disposizione Focal Point che costituiranno gli interlocutori principali di IBM per la gestione del Servizio. IBM Assiste Assiste Cliente Assiste Assiste Assiste Assiste 13
COME ESSERE PIÙ EFFICIENTI UTILIZZANDO IL CLOUD SOURCING PER STEALTH400 E NON SOLO. Alessandro Conti
COME ESSERE PIÙ EFFICIENTI UTILIZZANDO IL CLOUD SOURCING PER STEALTH400 E NON SOLO Alessandro Conti Expanding the core: from ERP to Fashion ecosystem Digital Hub Expanding the core: from ERP to Fashion
Service Control Room «Il monitoraggio integrato dei Servizi Digitali» 04/12/2014
Service Control Room «Il monitoraggio integrato dei Servizi Digitali» 04/12/2014 1. Il contesto INAIL 2. Perché una Service Control Room 3. Il modello di funzionamento definito 4. I primi risultati del
Gara n. 4066. Fornitura di un sistema per il consolidamento della Piattaforma di Service Management SINTESI DELL APPALTO
Gara n. 4066 Fornitura di un sistema per il consolidamento della Piattaforma di Service Management SINTESI DELL APPALTO Pagina 1 di 5 INDICE 1. CARATTERISTICHE DEL SISTEMA INFORMATICO DEL GSE... 3 2. PROGETTO
IT Service e Asset Management
IT Service e Asset Management la soluzione Guella Barbara Tivoli Technical Sales 2007 IBM Corporation IBM ISM & Maximo Una soluzione unica per l esecuzione dei processi Incident & Problem Mgmt Knowledge
SOLUZIONI E SERVIZI ICT
SOLUZIONI E SERVIZI ICT Chi siamo Cosa facciamo? In quindici parole : facciamo consulenza, assistenza, manutenzione, gestione e monitoraggio delle infrastrutture dei nostri clienti sul cablaggio, sulla
ITIL Best Practices: dall Operation al Service Management L esperienza TIM
ITIL Best Practices: dall Operation al Service Management L esperienza TIM 30 Novembre 2005 Sandra Foglia, Francesco Muscuso 1 d i gi t a l IBM d i g i t a l Data General Il contesto: IT Operations Area
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n. 42-37122 Verona - tel. 045/8075511 Fax 045/8075640 ALLEGATO 1.1 1 Premessa L Azienda ha implementato negli anni una rete di comunicazione tra le proprie
EasyCloud400. Il tuo AS/400. Come vuoi, quanto vuoi. Telecomunicazioni per l Emilia Romagna. Società del Gruppo Hera
EasyCloud400 Il tuo AS/400. Come vuoi, quanto vuoi. Telecomunicazioni per l Emilia Romagna Società del Gruppo Hera L opportunità Aumentare la flessibilità dell azienda in risposta ai cambiamenti dei mercati.
Servizi evoluti. 31/01/2013 Raffaele Garofalo 1
Servizi evoluti Service Desk e Monitorig evoluto Proattività e reattività L unica vera garanzia per i sistemi informatici. 31/01/2013 Raffaele Garofalo 1 Obbiettivi del servizio Standard ITIL (Information
Stefano Mainetti Fondazione Politecnico di Milano
Quale Roadmap per il Cloud Computing? Stefano Mainetti Fondazione Politecnico di Milano stefano.mainetti@fondazione.polimi.it La definizione classica del Cloud Computing 4 modelli di deployment Cloud private
Acquisizione di prodotti e servizi Parte 1
Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria GESTIONE DEI SISTEMI ICT Paolo Salvaneschi A5_1 V1.0 Acquisizione di prodotti e servizi Parte 1 Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli studenti,
Specifica del Servizio Network Operation Center
Specifica del Servizio Network Operation Center Tipo Documento: Specifica Qualified Exchange Network Scopo del Documento: Il presente documento si prefigge di descrivere la soluzione della SC- QXN relativa
ZeroUno Executive Dinner
L ICT per il business nelle aziende italiane: mito o realtà? 30 settembre 2008 Milano, 30 settembre 2008 Slide 0 I principali obiettivi strategici delle aziende Quali sono i primi 3 obiettivi di business
Cloud Computing: alcuni punti fermi per non smarrirsi fra le nuvole
Cloud Computing: alcuni punti fermi per non smarrirsi fra le nuvole Stefano Mainetti stefano.mainetti@polimi.it L ICT come Commodity L emergere del Cloud Computing e i nuovi modelli di delivery Trend n.
Tecniche e Strategie per misurare e migliorare le performance del servizio di telefonia fissa. Application Monitoring Broadband Report Analysis
Tecniche e Strategie per misurare e migliorare le performance del servizio di telefonia fissa Application Monitoring Broadband Report Analysis Le necessità tipiche del servizio di telefonia Maggiore sicurezza
tel soft servizi Vi accompagniamo nell'evoluzione dei Vostri sistemi informativi, creando valore e competitività.
tel soft servizi Vi accompagniamo nell'evoluzione dei Vostri sistemi informativi, creando valore e competitività. tel soft servizi Da oltre un decennio al Vostro fianco Chi siamo Mission Telinsoft Servizi
Servizi. Gennaio 2013. Corylus S.p.A. (Gruppo IVU S.p.A.)
Servizi Gennaio 2013 Corylus S.p.A. (Gruppo IVU S.p.A.) Sede Legale: Via La Spezia, 6 00182 Roma Sede Operativa: Via Tre Cannelle, 5 00040 Pomezia (RM) - Tel. +39.06.91997.1 - Fax +39.06.91997.241 - sales@scorylus.it
BE ACTIVE. Upgrading means growing
BE ACTIVE Upgrading means growing Troviamo soluzioni, risolviamo problemi e restiamo al passo con lo sviluppo tecnologico. Lo facciamo garantendovi la nostra presenza continua e la massima velocità di
ITSM Trasformation L iniziativa TelecomItalia. Ing. ConoFranco Miragliotta
ITSM Trasformation L iniziativa TelecomItalia Ing. ConoFranco Miragliotta L azienda Gruppo Telecom Italia I numeri del Gruppo (al 31 dicembre 2007) 8 i Paesi in cui il Gruppo Telecom Italia è presente
Revisione dei processi in chiave ITIL
Il Sole 24 Ore S.p.A. pag. 1 Milano, Perché la revisione dei processi in chiave ITIL Esigenza: necessità di interagire in modo strutturato con un fornitore di servizi (Outsourcer) Creazione e gestione
Corporate profile Via A. Carrante 1/F - 70124 BARI tel. 080.21 49 681 - fax 080.21 40 682 www.mastergroupict.com info@mastergroupict.
Corporate profile Chi siamo MasterGroup ICT è un Azienda globale di Formazione e Consulenza ICT che supporta l evoluzione delle competenze individuali e l innovazione delle organizzazioni. Si propone al
ABOUT US CON PASSIONE, OGNI GIORNO
CORPORATE OVERVIEW ABOUT US CON PASSIONE, OGNI GIORNO «Ci piace l idea che il nostro lavoro sia trasformare le difficoltà in complessità e le complessità in opportunità» INJOIN considera l'ict uno strumento
Zerouno IBM IT Maintenance
Zerouno IBM IT Maintenance Affidabilità e flessibilità dei servizi per supportare l innovazione d impresa Riccardo Zanchi Partner NetConsulting Roma, 30 novembre 2010 Il mercato dell ICT in Italia (2008-2010P)
Progetto AURELIA: la via verso il miglioramento dei processi IT
Progetto AURELIA: la via verso il miglioramento dei processi IT Maurizio Coluccia Agenda BNL - BNP Paribas: IT Convergence Projects Il programma Il progetto Aurelia Il perimetro del progetto e le interfacce
CONVENZIONE CON GLI ATENEI E ISTITUTI DI GRADO UNIVERSITARIO ALLEGATO 3 CRITERI TECNICI PER LE MODALITA DI ACCESSO DESCRIZIONE DEL SERVIZIO DI HOSTING
CONVENZIONE CON GLI ATENEI E ISTITUTI DI GRADO UNIVERSITARIO ALLEGATO 3 CRITERI TECNICI PER LE MODALITA DI ACCESSO DESCRIZIONE DEL SERVIZIO DI HOSTING Il servizio, fornito attraverso macchine server messe
Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 3
Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 3 Francesco Clabot Responsabile erogazione servizi tecnici 1 francesco.clabot@netcom-srl.it Fondamenti di ITIL per la Gestione dei Servizi Informatici Il
La Business Unit Sistemi
La Business Unit Sistemi Roma, 22 Febbraio 2007 Chi siamo il gruppo rappresenta un marchio che identifica un pool aziende specializzate nella progettazione e realizzazione Sistemi Informativi Chi siamo
TECNINF S.r.l. Presentazione della Società. ICT Services & solutions
TECNINF S.r.l. ICT Services & solutions Presentazione della Società TECNINF S.r.l. Info@tecninf.it www.tecninf.it tel: +39 06.9933.0529 - P. IVA: 09861441005 L Azienda TECNINF è una società di servizi
Indice degli argomenti
COMPANY PROFILE Indice degli argomenti 1. Presentazione societaria 2. La Missione aziendale 3. L attenzione al cliente 4. L offerta di prodotti 5. L offerta di progettazione e consulenza 6. L offerta di
Servizio di IT Asset Inventory e Management
Servizio di IT Asset Inventory e Management Dexit S.r.l. Sede legale: via G. Gilli, 2-38121 Trento (TN) Tel. 0461/020500 Fax 0461/020599 Cap.Soc. Euro 700.000,00 - Codice Fiscale, P.IVA, Registro Imprese
CONSIP SpA. Gara per l affidamento dei servizi di supporto strategico a Consip nel campo dell Information & Communication Technology (ICT)
CONSIP S.p.A. Allegato 6 Capitolato tecnico Capitolato relativo all affidamento dei servizi di supporto strategico a Consip nel campo dell Information & Communication Technology (ICT) Capitolato Tecnico
Soluzioni di business per le imprese
Soluzioni di business per le imprese Esperti in Innovazione Chi siamo SICHEO nasce per volontà di un gruppo di manager con ampia esperienza nel business ICT e nell innovazione Tecnologica applicata ai
SMART WORKING Il nuovo modo di lavorare secondo Telecom Italia TIM.
SMART WORKING Il nuovo modo di lavorare secondo Telecom Italia TIM. LO SMART WORKING CON TELECOM ITALIA E TIM Grazie anche alle soluzioni ICT e gli avanzati servizi abilitanti rappresentati da connettività,
CALL CENTER REGIONALE. 24 marzo 2009
CALL CENTER REGIONALE 24 marzo 2009 Agenda Lombardia Informatica Il Progetto CRS-SISS Il Call Center Regionale Il numero verde unico per le prenotazioni ospedaliere L infrastruttura Lombardia Informatica
E 2 T 2 ENTERPRISE ENGINE FOR TROUBLE TICKETING
E 2 T 2 ENTERPRISE ENGINE FOR TROUBLE TICKETING Cluster Reply ha sviluppato un framework software basato sulla tecnologia Microsoft SharePoint 2007 (MOSS 2007) che, sfruttando alcune funzionalità native
CMDBuilDAY. La Governance dei Sistemi Informativi nelle aziende italiane. Rossella Macinante Practice Leader
CMDBuilDAY La Governance dei Sistemi Informativi nelle aziende italiane Rossella Macinante Practice Leader 15 Aprile 2010 La ripresa nelle economie dei Paesi avanzati Valori % del PIL Mondo USA Giappone
RUBRICA ERP L implementazione e la gesone di un ERP può seguire i principi dell IT Governance? L IT Governance applicata ai sistemi ERP
RUBRICA ERP L implementazione e la gesone di un ERP può seguire i principi dell IT Governance? L IT Governance applicata ai sistemi ERP INDICE Introduzione Intervista all Ing. Paolo Di Mar!no, Responsabile
Contributi in conto capitale CCIAA Cuneo per l area di information and communication technology Bando anno 2014
PAGINA 19 Contributi in conto capitale CCIAA Cuneo per l area di information and communication technology Bando anno 2014 Informiamo le aziende che la Camera di Commercio di Cuneo, in collaborazione con
Lista delle descrizioni dei Profili
Lista delle descrizioni dei Profili La seguente lista dei Profili Professionali ICT è stata definita dal CEN Workshop on ICT Skills nell'ambito del Comitato Europeo di Standardizzazione. I profili fanno
NEAL. Increase your Siebel productivity
NEAL Increase your Siebel productivity Improve your management productivity Attraverso Neal puoi avere il controllo, in totale sicurezza, di tutte le Enterprise Siebel che compongono il tuo Business. Se
ManageEngine ITSM: HelpDesk ITIL, gestione degli asset IT e MDM. Andrea Mannara Business Unit Manager
ManageEngine ITSM: HelpDesk ITIL, gestione degli asset IT e MDM Andrea Mannara Business Unit Manager ManageEngine Portfolio Network Data Center Desktop & MDM ServiceDesk & Asset Active Directory Log &
Smart UTILITIES. L offerta SAP in Cloud per il mercato Energy & Utilities. Società Italiana Di Informatica. JOIN THE SIDI EXPERIENCE! www.sidigroup.
Smart UTILITIES Società Italiana Di Informatica JOIN THE SIDI EXPERIENCE! www.sidigroup.it L offerta SAP in Cloud per il mercato Energy & Utilities Edizione 2014 Innovare i sistemi informativi? Modularità
POWER REPLY E ORACLE UTILITIES - UNA PARTNERSHIP DI GRANDE SUCCESSO
POWER REPLY E ORACLE UTILITIES - UNA PARTNERSHIP DI GRANDE SUCCESSO La collaborazione tra Power Reply e Oracle è iniziata nel 2006 tramite la Lodestar Corporation, un azienda statunitense specializzata
FASTCALL SH.PK BUL.BAJRAM CURRI, P.NCE, 1P Tirana, CF K92424003S, AL tel+39.89025620 www.fastcall.info
FASTCALL SH.PK BUL.BAJRAM CURRI, P.NCE, 1P Tirana, CF K92424003S, AL tel+39.89025620 www.fastcall.info La Fastcall SH.PK è stata costituita nel 2009 a Tirana (Albania) e siamo un Business Process Outsourcer.
use ready 2 La soluzione open source enterprise preconfigurata per l'it Asset Management www.cmdbuild.org Tecnoteca Srl
1 ready 2 use La soluzione open source enterprise preconfigurata per l'it Asset Management www.cmdbuild.org Tecnoteca Srl tecnoteca@tecnoteca.com www.tecnoteca.com CMDBuild ready2use 2 CMDBuild ready2use
XaaS, anything as a Service, la nuova frontiera dell IT
XaaS, anything as a Service, la nuova frontiera dell IT Cloud Day 8 Ottobre 2014 Parco Scientifico Tecnologico ComoNExT Ing. Filpa Paolo XaaS Anything as a Service IAAS Infrastructure as a Service PAAS
work force management
nazca work force management UN UNICO PARTNER PER MOLTEPLICI SOLUZIONI Nazca WFM Un unica piattaforma che gestisce le attività e i processi di business aziendali, ottimizzando tempi, costi e risorse Nazca
Il Cloud e la SOA. Impatto sulle organizzazioni ICT. 16 Ottobre 2009. Francesco Polimeni Presales Consultant HP Software
Il Cloud e la SOA Impatto sulle organizzazioni ICT 16 Ottobre 2009 Francesco Polimeni Presales Consultant HP Software Il contesto del Cloud Definizioni La Cloud (R)evolution Il Cloud è il mezzo attraverso
Consulenza, servizi su misura e tecnologia a supporto del business.
Consulenza, servizi su misura e tecnologia a supporto del business. ACCREDITED PARTNER 2014 Consulenza, servizi su misura e tecnologia a supporto del business. Gariboldi Alberto Group Srl è una realtà
Direzione Centrale Sistemi Informativi
Direzione Centrale Sistemi Informativi Missione Contribuire, in coerenza con le strategie e gli obiettivi aziendali, alla definizione della strategia ICT del Gruppo, con proposta al Chief Operating Officer
APPENDICE 2 AL CAPITOLATO TECNICO
APPENDICE 2 AL CAPITOLATO TECNICO Requisiti per la realizzazione di un applicativo per la raccolta delle segnalazioni ed il monitoraggio delle attività di gestione Gara relativa all affidamento dei servizi
TECHNOLOGY SOLUTIONS
TECHNOLOGY SOLUTIONS DA PIÙ DI 25 ANNI OL3 GARANTISCE AFFIDABILITÀ E INNOVAZIONE AI CLIENTI CHE HANNO SCELTO DI AFFIDARSI AD UN PARTNER TECNOLOGICO PER LA GESTIONE E LA CRESCITA DEL COMPARTO ICT DELLA
Ottimizzate i processi IT, massimizzate il ROA (return on assets) e migliorate il livello dei servizi
Soluzioni per la gestione di risorse e servizi A supporto dei vostri obiettivi di business Ottimizzate i processi IT, massimizzate il ROA (return on assets) e migliorate il livello dei servizi Utilizzate
CATALOGO SERVIZI. www.itetsrl.net - www.bgtech.it
CATALOGO SERVIZI www.itetsrl.net - www.bgtech.it Company Profile La B&G Engineering srl è un azienda di consulenza direzionale, con servizi tecnologici e outsourcing telematici. Collabora con i clienti
Paolo Gandolfo Efficienza IT e controllo costi
Paolo Gandolfo Efficienza IT e controllo costi Agenda della sessione La piattaforma IBM per l Asset & Service management Aree e voci di impatto sulle rendiconto economico Soluzioni TIVOLI a supporto Quali
Chi siamo e le nostre aree di competenza
Chi siamo e le nostre aree di competenza Telco e Unified Communication Software as a Service e Business Intelligence Infrastrutture digitali Smartcom è il primo business integrator europeo di servizi ICT
Infoservice. nasce nel 1993 come società specializzata nella progettazione, nella realizzazione e nella gestione di soluzioni e servizi ICT.
Organizzazione e Conoscenza con Josh e SharePoint in ICA SpA Salvatore Gargano Direttore Tecnico, Infoservice Infoservice nasce nel 1993 come società specializzata nella progettazione, nella realizzazione
I veri benefici dell Open Source nell ambito del monitoraggio IT. Georg Kostner, Department Manager Würth Phoenix
I veri benefici dell Open Source nell ambito del monitoraggio IT Georg Kostner, Department Manager Würth Phoenix IT Service Management secondo ITIL Il valore aggiunto dell Open Source Servizi IT Hanno
Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 1
Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 1 Francesco Clabot Responsabile erogazione servizi tecnici 1 francesco.clabot@netcom-srl.it Fondamenti di ITIL per la Gestione dei Servizi Informatici ITSM
Servizi di consulenza e soluzioni ICT
Servizi di consulenza e soluzioni ICT Juniortek S.r.l. Fondata nell'anno 2004, Juniortek offre consulenza e servizi nell ambito dell informatica ad imprese e professionisti. L'organizzazione dell'azienda
RDP Telecomunicazioni s.r.l. Company Presentation
RDP Telecomunicazioni s.r.l. Company Presentation La nostra storia La storicità dell azienda risale al 1992 ed ha, fin da principio, focalizzato il proprio core business nella progettazione e realizzazione
IBM Implementation Services per Power Systems Blade server
IBM Implementation Services per Power Systems Blade server Questo allegato descrittivo del servizio ( Allegato ) è tra il Cliente (nel seguito denominato Cliente ) e IBM Italia S.p.A. (nel seguito denominata
Abstract. Reply e il Cloud Computing: la potenza di internet e un modello di costi a consumo. Il Cloud Computing per Reply
Abstract Nei nuovi scenari aperti dal Cloud Computing, Reply si pone come provider di servizi e tecnologie, nonché come abilitatore di soluzioni e servizi di integrazione, volti a supportare le aziende
Gestione Unica Utenti End User Support and Application Management Services
A COSA SERVE Fornisce supporto a 360 agli Utenti Gestione ottimizzata dell intero «ciclo di vita» degli asset informatici dalla acquisizione alla dismissione, eliminando l impatto della complessità tecnologica
Introduzione ad ITIL. Information Technolgy Infrastructure Library. Che cos è ITIL. Una situazione critica. La sfida GOVERNO ICT GOVERNO ICT
Che cos è ITIL Sessione didattica su ITIL per Studenti di Ingegneria Informatica Politecnico di Torino Introduzione ad ITIL 17 Ottobre 2006 Information Technolgy Infrastructure Library COGITEK s.r.l. Via
Stefano Bucci Technology Director Sales Consulting. Roma, 23 Maggio 2007
L Information Technology a supporto delle ALI: Come coniugare un modello di crescita sostenibile con le irrinuciabili caratteristiche di integrazione, sicurezza ed elevata disponibilità di un Centro Servizi
IL GRUPPO INNOVAWAY PERCHÉ SCEGLIERE INNOVAWAY
IL GRUPPO INNOVAWAY Il Gruppo Innovaway nasce nel 2014 per iniziativa della Cesaweb S.p.A., azienda che opera da oltre 13 anni nell ambito dei servizi in outsourcing per le imprese (BPO), grazie all acquisizione
La ISA nasce nel 1994. Servizi DIGITAL SOLUTION
ISA ICT Value Consulting La ISA nasce nel 1994 Si pone sul mercato come network indipendente di servizi di consulenza ICT alle organizzazioni nell'ottica di migliorare la qualità e il valore dei servizi
NUOVA ENERGIA PER L INTEGRAZIONE IT
NUOVA ENERGIA PER L INTEGRAZIONE IT Dalla consulenza alla systems integration, alla completa gestione delle soluzioni IT, LUNACOM guida le performance del vostro business. REGOLA NUMERO UNO: COMPRENDERE
I P E R T E C H w h i t e p a p e r Pag. 1/6
Ipertech è un potente sistema per la configurazione tecnica e commerciale di prodotto. È una soluzione completa, che integra numerose funzioni che potranno essere attivate in relazione alle necessità del
AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma)
Appalto per l Affidamento del Servizio di MANUTENZIONE, MONITORAGGIO E CONDUZIONE DEI SERVIZI DI SERVER FARM dell Azienda Sanitaria Locale Roma H compresa la realizzazione di due progetti IT finalizzati
L approccio industriale Cloud per la PA e le imprese
L approccio industriale Cloud per la PA e le imprese Giornata di Studio egovernment e Cloud computing: alte prestazioni con maggiore efficienza Roma, 5 Ottobre 2010 CNEL Andrea Costa TELECOM ITALIA INCONTRA
Presentazione aziendale. soluzioni, servizi, consulenza
Presentazione aziendale soluzioni, servizi, consulenza 2015 1 Offriamo SOLUZIONI SERVIZI CONSULENZA SOLUZIONI Vecomp Software è un partner che offre «soluzioni» in ambito informatico. In un mondo sempre
CONTACT CENTER. 17-20 Maggio 2010 FORUM PA
CONTACT CENTER Il contact center è il modo più strutturato ed efficiente per organizzare e gestire le relazioni multicanale con i cittadini/utenti in presenza di grandi numeri. 2 INCREMENTO NELL EFFICIENZA
I valori distintivi della nostra offerta di BPO:
Business Process Outsourcing Partner 3M Software è il partner di nuova generazione, per la progettazione e la gestione di attività di Business Process Outsourcing, che offre un servizio completo e professionale.
CMDB. Table of Contents. Open Source Tool Selection
CMDB Open Source Tool Selection Table of Contents BPM Space 3 itop 5 One CMDB 6 i-doit 7 CMDBuild 8 Rapid OSS 10 ECDB 11 Page 2 Tutti i marchi riportati sono marchi registrati e appartengono ai loro rispettivi
OF SERVICE>THE FUTURE OF SERVICE>THE FUTURE OF
OF SERVICE>THE FUTURE OF SERVICE>THE FUTURE OF > keepup EP UP>KEEP UP>KEEP UP>KEEP UP>KEEP UP>KEEP UP Tenere il passo con un mondo globalizzato, attivo 24 ore al giorno e 7 giorni alla settimana per la
L obiettivo che si pone è di operare nei molteplici campi dell informatica aziendale, ponendosi come partner di riferimento per l utenza aziendale.
E una realtà nelle tecnologie informatiche dal 1990. Dalla nascita del nucleo iniziale, con le attività di assistenza tecnica e di formazione, alla realtà attuale, di specialisti a tutto campo nei servizi
Automation Solutions
Automation Solutions Automation Solutions ECSA è un azienda che fornisce soluzioni integrate ad alto contenuto tecnologico, spaziando dall automazione industriale e controllo di processo, ai sistemi IT
Software per Helpdesk
Software per Helpdesk Padova - maggio 2010 Antonio Dalvit - www.antoniodalvit.com Cosa è un helpdesk? Un help desk è un servizio che fornisce informazioni e assistenza ad utenti che hanno problemi nella
Sistema ERP Dynamics AX
Equitalia S.p.A. Servizi di implementazione e manutenzione del nuovo Sistema Informativo Corporate Sistema ERP Dynamics AX Allegato 6 Figure professionali Sommario 1. Caratteri generali... 3 2. Account
SOLUZIONI EVOLUTE PER L'AZIENDA CHE CAMBIA COMPANY PROFILE. GENNAIO 2013 GM Servizi S.r.l - Informatica per il business e le telecomunicazioni.
SOLUZIONI EVOLUTE PER L'AZIENDA CHE CAMBIA COMPANY PROFILE GENNAIO 2013 GM Servizi S.r.l - Informatica per il business e le telecomunicazioni. GM - Servizi 3 COMPANY PROFILE AZIENDA E SERVIZI 01. Chi
Allegato B DOCUMENTO DI SLA (Service Level Agreement) Colf&Badanti Web
Allegato B DOCUMENTO DI SLA (Service Level Agreement) Colf&Badanti Web 1 INDICE 1. DESCRIZIONE DEL SERVIZIO 3 2. SLA RELATIVO ALLA INFRASTRUTTURA PRIMARIA 3 2.1. Dati di targa... 3 2.2. Banda virtuale
Azienda. Core business. Servizi
Azienda Servizi Con attività dirette e attraverso una rete di partner, Aetherna si occupa di consulenza, progettazione, fornitura, installazione e manutenzione di soluzioni impiantistiche e servizi nelle
Apps4Law: Riflessioni sul Cloud Computing. Roma 21 marzo 2013 Sala Seminari UNIRIZ. Alessandro Graziani, Avvocato alessandrograziani@iuslaw.
Apps4Law: Riflessioni sul Cloud Computing Roma 21 marzo 2013 Sala Seminari UNIRIZ 2 3 Il Cloud Computing si definisce consuetamente secondo due distinte accezioni: 1. un di carattere tecnologico 2. l altra
Var Group Approccio concreto e duraturo Vicinanza al Cliente Professionalità e metodologie certificate In anticipo sui tempi Soluzioni flessibili
Var Group, attraverso la sua società di servizi, fornisce supporto alle Aziende con le sue risorse e competenze nelle aree: Consulenza, Sistemi informativi, Soluzioni applicative, Servizi per le Infrastrutture,
LA TUA SOFTWARE HOUSE IN CANTON TICINO IL CENTRALINO IN CLOUD E LA PIATTAFORMA CHE INTEGRA TUTTI I PROCESSI DI COMUNICAZIONE AZIENDALE
LA TUA SOFTWARE HOUSE IN CANTON TICINO IL CENTRALINO IN CLOUD E LA PIATTAFORMA CHE INTEGRA TUTTI I PROCESSI DI COMUNICAZIONE AZIENDALE In un momento di importante trasformazione economica, il Voice Management
Cloud Computing Stato dell arte, Opportunità e rischi
La ISA nasce nel 1994 Si pone sul mercato come network indipendente di servizi di consulenza ICT alle organizzazioni nell'ottica di migliorare la qualità e il valore dei servizi IT attraverso l'impiego
Open Source System Management come asset strategico per migliorare l'efficienza IT nelle aziende. Andrea di Lernia, Department Manager Würth Phoenix
Open Source System come asset strategico per migliorare l'efficienza IT nelle aziende Andrea di Lernia, Department Manager Würth Phoenix Open Source o software proprietario? il dilemma Soluzioni proprietarie?
LIBERA L EFFICIENZA E LA COMPETITIVITÀ DEI TUOI STRUMENTI! Open Solutions, Smart Integration
LIBERA L EFFICIENZA E LA COMPETITIVITÀ DEI TUOI STRUMENTI! Open Solutions, Smart Integration COSA FACCIAMO SEMPLIFICHIAMO I PROCESSI DEL TUO BUSINESS CON SOLUZIONI SU MISURA EXTRA supporta lo sviluppo
La visione di SIRMI: qualche commento ai risultati della ricerca; l ASP che non c è? Maurizio Cuzari Amm. Delegato maurizio.cuzari@sirmi.
La visione di SIRMI: qualche commento ai risultati della ricerca; l ASP che non c è? Maurizio Cuzari Amm. Delegato maurizio.cuzari@sirmi.it 1 La gestione delle Soluzioni IT/IP - cose da fare Acquisizione
Data Center Telecom Italia
Data Center Telecom Italia Certificazioni: ISO 27001 e ISO 9001 I Data Center Telecom Italia sono infrastrutture tecnologiche all avanguardia dotate di dispositivi di sicurezza, impianti, risorse professionali
+39 039 795553 +39 320 1717389. claudio@tancini.it. www.tancini.it. Skype id : claudio.tancini. Data di nascita: 26/11/1959. Stato civile: Sposato
Informazioni personali CV Claudio Tancini Via Sondrio 16-20835, Muggio' (MB) - Italia +39 039 795553 +39 320 1717389 claudio@tancini.it www.tancini.it Skype id : claudio.tancini Data di nascita: 26/11/1959
COMPA Bologna 7/8/9 novembre 2006. ITIL / CMDBuild: un esempio di progetto di BPR e riuso in ambito ICT
COMPA Bologna 7/8/9 novembre 2006 ITIL / CMDBuild: un esempio di progetto di BPR e riuso in ambito ICT 1 Motivazioni del progetto (1) Il Servizio Sistemi Informativi e Telematici del Comune di Udine è
CARTA dei SERVIZI. Servizi Informatici. di Dario Folli. Pagina 1 di 6 SERVIZI
Pagina 1 di 6 CARTA dei? Pagina 2 di 6 per Hardware e Software di BASE Analisi, Progetto e Certificazione Sistema Informatico (HW e SW di base) Le attività di Analisi, Progetto e Certificazione del Sistema
Marco Salvato, KPMG. AIEA Verona 25.11.2005
Information Systems Governance e analisi dei rischi con ITIL e COBIT Marco Salvato, KPMG Sessione di studio AIEA, Verona 25 Novembre 2005 1 Information Systems Governance L'Information Systems Governance
Servizio di Conservazione a norma Service Level Agreement Sistema di Gestione per la Qualità - DQ_07.06 UNIMATICA S.p.A.
Servizio di Conservazione a norma Service Level Agreement Sistema di Gestione per la Qualità - DQ_07.06 pag. 1 di 12 Revisione Data Motivo Revisione Redatto da Approvato da 1.0 03/10/2009 Emissione Andrea
Le aree funzionali ed i processi
Le aree funzionali ed i processi Gestione Operativa ITIL Information Technology Infrastructure Library (ITIL) è un insieme di linee guida ispirate dalla pratica (Best Practice) nella gestione dei servizi
Innovazione. Tecnologia. Know How
> Presentazione FLAG Consulting S.r.L. Innovazione. Tecnologia. Know How SOMMARIO 01. Profilo aziendale 02. Gestione Documentale 03. Enterprise Document Platform 01. Profilo aziendale Il partner ideale