Condensatore, Induttanza, Circuiti R-C, Trasformata di Laplace Indice

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Condensatore, Induttanza, Circuiti R-C, Trasformata di Laplace Indice"

Transcript

1 Prof. Pirluigi D mico ppunti di EETTONI lassi QUTE ondnsator, Induttanza, ircuiti, Trasformata di aplac Paga ISTITUTO TENIO INDUSTIE STTE «G. Marconi» Pontdra /5539 Fax: : iti@marconipontdra.it Sito WEB: NNO SOSTIO 5/6 PPUNTI DI EETTONI (Prof. Pirluigi D mico) ondnsator, Induttanza, ircuiti, Trasformata di aplac Indic. Funzionamnto dl ondnsator..... isposta dl ondnsator alla contua..... isposta dl ondnsator ad una rampa di tnsion....3 isposta dl ondnsator all ariazioni brusch di tnsion isposta dl ondnsator al sgnal susoidal Funzionamnto dll duttanza isposta dll Induttanza alla contua isposta dll Induttanza all ariazioni brusch di corrnt isposta dll duttanza all ariazioni lari di corrnt isposta dll Induttanza al sgnal susoidal isposta di ircuiti al Sgnal Susoidal al ariar dlla frqunza Uscita sul ondnsator Il modulo dll ttnuazion o sfasamnto φ Grafici di φ Uscita sulla sistnza Il modulo dll ttnuazion o sfasamnto φ Diagrammi di Bod di φ Diagrammi di BODE risposta di un circuito ad una qualsiasi forma d'onda Uscita sul ondnsator Uscita sulla sistnza a Trasformata di PE a Funzion di Trasfrimnto (F.d.T.) di una rt Poli Zri di una Funzion di Trasfrimnto icrca di poli dgli zri di una F.d.T Numro di poli Numro dgli zri alor di poli alor dgli zri Il Kstatico isposta di un circuito all ariazioni brusch di tnsion isposta al grado di tnsion isposta di un circuito ad un'onda quadra simmtrica a alor mdio nullo isposta di un circuito ad un'onda quadra a alor mdio non nullo... 3 Pag.

2 Prof. Pirluigi D mico ppunti di EETTONI lassi QUTE ondnsator, Induttanza, ircuiti, Trasformata di aplac Paga. Funzionamnto dl ondnsator. In un ondnsator il lgam tra la tnsion applicata ai suoi capi c(t) la corrnt ch lo attrarsa i c(t) è dato dalla rlazion: d ( ) ( t) i t dt do è il alor dlla apacità. Il trm tra parntsi quadra è la Driata dlla tnsion risptto al tmpo. Il alor dlla Driata di una funzion un suo punto non è altro ch il cofficint angolar dlla rtta tangnt, qul punto, alla funzion. Pr una funzion smpr crscnt, tanto maggior è il alor dlla driata, tanto maggior è il cofficint angolar dlla rtta tangnt qudi tanto più ico a 9º è l'angolo ch tal rtta forma con il rso crscnt dll'ass dll asciss. S la funzion è costant pr ogni alor dlla x, la sua driata risptto a x è nulla poiché nullo è l'angolo ch la rtta tangnt alla funzion un qualsiasi punto forma con il rso crscnt dll'ass dll asciss. S la funzion è una rtta (ymxq), la sua driata risptto a x è ugual ad m, poiché è m il cofficint angolar dlla rtta tangnt alla funzion un qualsiasi punto. S la ariabil dipndnt è il tmpo la nostra funzion è la (t), la rlazion (.) ci dic ch la corrnt nl condnsator è proporzional non al alor dlla tnsion applicata ai suoi capi ma alla "locità" di ariazion di tal tnsion. In altr parol: (.) Il condnsator conduc solo s c'è una ariazion dlla tnsion applicata ai suoi capi la corrnt ch circola è tanto più grand quanto maggior è la "locità" di tal ariazion.. isposta dl ondnsator alla contua. S applichiamo ai capi dl ondnsator una tnsion costant, cioè una contua, nl ondnsator circolrà una corrnt nulla. isptto alla contua, il rapporto tra la tnsion applicata la corrnt ch circola è ugual ad fito qudi il condnsator si comporta com un circuito aprto. (t) (olt) PITÀ µf OENTE NE ONDENSTOE i (t) (m) TENSIONE I PI DE ONDENSTOE t msc Figura n.. isposta dl ondnsator ad una rampa di tnsion. Pr far circolar un ondnsator una corrnt costant occorr applicar ai suoi capi una tnsion con una "locità" di ariazion costant; cioè una rampa. a Figura n., riportata a fianco, è ottnuta simulando con µp3 la risposta corrnt di un condnsator di µf, ai cui capi è applicata una rampa di tnsion ch a da a 5 msc. Si d ch la corrnt è costant. ESEIZIO: rificar dalla Figura n. ch la corrnt è ugual al alor dlla capacità moltiplicato pr il cofficint angolar dlla rampa..3 isposta dl ondnsator all ariazioni brusch di tnsion. Pag.

3 Prof. Pirluigi D mico ppunti di EETTONI lassi QUTE ondnsator, Induttanza, ircuiti, Trasformata di aplac Paga 3 S c applichiamo ai capi dl condnsator una ariazion brusca di tnsion, com ad smpio un grado, poiché abbiamo una ariazion fita di tnsion un trallo di tmpo nullo, nll'istant dlla commutazion la corrnt tnd ad fito. isptto all ariazioni brusch di tnsion, il rapporto tra la tnsion applicata la corrnt ch circola è ugual a zro qudi, nll'istant dlla commutazion, il condnsator si comporta com un corto circuito, s izialmnt scarico, più gnral com un gnrator idal di tnsion dl alor pari alla tnsion prsnt sul condnsator nll'istant dlla commutazion..4 isposta dl ondnsator al sgnal susoidal. (t) (olt) MPIEZZ, FEQUENZ Kz, PITÀµF TENSIONE (t) OENTE i (t) i (t) (m) t msc Figura n. pplichiamo ora ai capi dl ondnsator una tnsion susoidal. a rlazion (.) ci dic ch la corrnt è massima quando è massima la locità di ariazion dlla tnsion (cioè quando è massimo il cofficint angolar dlla rtta tangnt al sgnal susoidal), mntr è nulla quanto la locità di ariazion è nulla (cioè quando la rtta tangnt è parallla all'ass di tmpi). a corrnt è qudi: massima positia pr ωtnπ massima alor assoluto ma ngatia pr ωt(n)π nulla pr ωt[(n)/]π Qudi: l i (t) è sfasata di π/ anticipo risptto alla (t). a simulazion con µp3, riportata Figura n. ralizzata utilizzando un condnsator di µf ai cui capi è stato posto un sgnal susoidal d ampizza frqunza Kz, confrma quanto affrmato. bbiamo succssiamnt posto ai capi dllo stsso condnsator un sgnal susoidal smpr d ampizza ma di frqunza pari a Kz, ottnndo l form d'onda riportat Figura n. 3. Pag. 3

4 Prof. Pirluigi D mico ppunti di EETTONI lassi QUTE ondnsator, Induttanza, ircuiti, Trasformata di aplac Paga 4 (t) (olt) MPIEZZ, FEQUENZ Kz, PITÀ µf TENSIONE (t) OENTE i (t) i (t) (m) t µsc Figura n. 3 Si nota ch lo sfasamnto tra tnsion corrnt è rimasto ariato ma l'ampizza dlla corrnt è olt qulla ch si ottna con il sgnal di frqunza Kz. Possiamo concludr ch: 'ampizza dlla corrnt è proporzional alla frqunza dlla tnsion susoidal applicata ai capi dl condnsator. bbiamo f posto ai capi dl solito condnsator un sgnal susoidal d ampizza frqunza pari a Kz, ottnndo l form d'onda riportat Figura n. 4. (t) (olt) MPIEZZ, FEQUENZ Kz, PITÀ µf TENSIONE (t) OENTE i (t) i (t) (m) t msc Figura n. 4 Si nota ch lo sfasamnto tra tnsion corrnt è rimasto ancora ariato ma l'ampizza dlla corrnt è olt qulla ch si ottna con il sgnal di frqunza Kz d ampizza. Possiamo concludr ch 'ampizza dlla corrnt è proporzional all'ampizza dlla tnsion susoidal applicata ai capi dl condnsator. ESEIZIO: rificar dall Figur nn., 3 4 ch l'ampizza dlla corrnt è ugual al prodotto tra l'ampizza dlla tnsion, la pulsazion dl sgnal ω d il alor dlla capacità. Quanto rificato nll'esrcizio è quanto si ricaa matmaticamnt dalla (.). Infatti, s applichiamo ai capi dl condnsator una tnsion: i (t) in: ( t) s ( ω t φ ) Pag. 4

5 Prof. Pirluigi D mico ppunti di EETTONI lassi QUTE ondnsator, Induttanza, ircuiti, Trasformata di aplac Paga 5 i ( t) d dt ( t) ω cos ( ωt φ ) Il rapporto tra l'ampizza dl sgnal susoidal di tnsion applicato l'ampizza ω dl sgnal susoidal di corrnt ch circola nl condnsator, prnd il nom di ETTNZ PITI, ch si è soliti dicar con X c: X (.) ω ω olndo scrir un'unica rlazion ch dscria compltamnt, cioè sia trmi d ampizza sia di sfasamnto, il lgam tra la tnsion susoidal applicata ai capi dl condnsator la corrnt ch circola, dobbiamo trodurr la notazion ttorial scrir: Z Do Z prnd il nom di IMPEDENZ DE ONDENSTOE al: * I Z jx jω. Funzionamnto dll duttanza In un'induttanza il lgam tra la corrnt ch la attrarsa i (t) la tnsion ai suoi capi (t) è dato dalla rlazion: do è il alor dll'induttanza. ( t) di dt a rlazion (.) dl tutto analoga alla (.) rlatia al ondnsator; l'unica diffrnza consist nllo scambiar i ruoli tra tnsion corrnt nl passar da una rlazion all'altra. È pr qusta ragion ch apacità d Induttanza sono dtt duali ni riguardi di corrnt tnsion. Tutti i ragionamnti fatti pr il ondnsator sono alidi anch pr l'induttanza, purché si tnga conto di tal dualità. Qudi la rlazion (.) ci dic ch la tnsion ai capi di un'induttanza è proporzional non al alor dlla corrnt ch i circola ma alla "locità" di ariazion di tal corrnt. In altr parol: la d.d.p. ai capi di un'induttanza è dirsa da zro solo s c'è una ariazion dlla corrnt ch l'attrarsa tal d.d.p. è, alor assoluto, tanto più grand quanto maggior è la "locità" di tal ariazion. ( t) (.3) (.). isposta dll Induttanza alla contua. S facciamo circolar un'induttanza una corrnt costant, al a dir una contua, la tnsion ai suoi capi sarà nulla. isptto alla contua, il rapporto tra la tnsion ai capi dll'induttanza la corrnt ch circola è ugual a zro qudi l'induttanza si comporta com un corto circuito.. isposta dll Induttanza all ariazioni brusch di corrnt. S c facciamo circolar un'induttanza una corrnt ch abbia una ariazion brusca, com ad smpio un grado, poiché abbiamo una ariazion fita di corrnt un trallo di tmpo nullo, nll'istant dlla commutazion la tnsion tnd ad fito. isptto all ariazioni brusch di corrnt, il rapporto tra la tnsion ai capi dll'induttanza la corrnt ch circola tnd ad fito qudi, nll'istant dlla commutazion, l'induttanza si comporta com un circuito aprto s izialmnt non prcorsa da corrnt più gnral com un gnrator idal di corrnt dl alor pari alla corrnt ch circola nll'induttanza nll'istant dlla commutazion. Pag. 5

6 Prof. Pirluigi D mico ppunti di EETTONI lassi QUTE ondnsator, Induttanza, ircuiti, Trasformata di aplac Paga 6.3 isposta dll duttanza all ariazioni lari di corrnt. Tornando al conctto di dualità tra apacità d Induttanza ni riguardi di corrnt tnsion, si ossro l Figur n a Figura n. 5 riproduc la simulazion a alcolator dll'andamnto dlla corrnt un ondnsator dl alor di nf quando è posta ai suoi capi una tnsion d andamnto ch possiamo chiamar trapzoidal. (t) olt PITÀ nf i (t) m 8 6 TENSIONE (t) OENTE i (t) t msc Figura n. 5 a Figura n. 6 riproduc la simulazion a alcolator dll'andamnto dlla tnsion ai capi di un'induttanza dl alor di m nlla qual è fatta circolar una corrnt ch ha un andamnto nl tmpo dl tutto analogo a qullo dlla tnsion posta ai capi dl ondnsator nlla prima simulazion. i(t) µ 8 6 INDUTTNZ m OENTE i (t) (t) molt TENSIONE (t) t msc Figura n. 6 Dall Figur qustion si possono ricaar sia confrm qualitati sul comportamnto di apacità d Induttanza sia confrm quantitati dll rlazioni (.) (.). ESEIZIO: ricaar dirttamnt dall Figur nn. 5 6 il alor ch assum ogni tratto la corrnt nl ondnsator la tnsion ai capi dll'induttanza. (Suggrimnto: ricaar il cofficint angolar di ari tratti moltiplicarlo pr il alor dlla apacità o dll'induttanza..4 isposta dll Induttanza al sgnal susoidal. Pr dualità possiamo ddurr il comportamnto dll'induttanza risptto al sgnal susoidal, d affrmar: a (t) è sfasata di π/ anticipo risptto alla i (t), ch quial a dir ch la corrnt nll'induttanza è sfasata di π/ ritardo risptto alla tnsion. Dimostriamo matmaticamnt quanto affrmato, facndo circolar un'induttanza la corrnt: a (t) in: i ( t) s ( ω t φ ) Pag. 6

7 Prof. Pirluigi D mico ppunti di EETTONI lassi QUTE ondnsator, Induttanza, ircuiti, Trasformata di aplac Paga 7 ( t) di dt ( t) ω cos s ( ωt φ ) Il rapporto tra l'ampizza ω dl sgnal susoidal di tnsion l'ampizza dl sgnal susoidal di corrnt applicato, prnd il nom di ETTNZ INDUTTI, ch si è soliti dicar con X : X ω ω (.) olndo scrir un'unica rlazion ch dscria compltamnt, cioè sia trmi d ampizza sia di sfasamnto, il lgam tra la tnsion susoidal ai capi dll'induttanza la corrnt ch i circola, dobbiamo trodurr la notazion ttorial scrir: Z I do Z prnd il nom di IMPEDENZ DE'INDUTTNZ al: Z jω jx (.3) 3. isposta di ircuiti al Sgnal Susoidal al ariar dlla frqunza I Z Figura n. 7 Sia dato il circuito Figura n. 7 al qual è posta grsso una tnsion susoidal di pulsazion ω. Essndo prsnza di grandzz susoidali usiamo la rapprsntazion ttorial dll stss. ogliamo troar com aria l ampizza la fas dl sgnal susoidal sul ondnsator sulla sistnza al ariar dlla pulsazion ( qudi dlla frqunza) dl sgnal susoidal d grsso. 3. Uscita sul ondnsator. Dfiamo TTENUZIONE sul ondnsator il ttor dato dal rapporto tra il ttor Tnsion sul ondnsator d il ttor Tnsion d grsso. Dall'quazion dlla maglia si ha: da cui si ricaa: I I Z I Z IZ Z Z qudi: Pag. 7

8 Prof. Pirluigi D mico ppunti di EETTONI lassi QUTE ondnsator, Induttanza, ircuiti, Trasformata di aplac Paga 8 sostitundo alla (3..) la (.3), si ha: Z (3..) Z j ω jω jω jω ω (3..) Il ttor Il modulo al: a fas è: ha modulo fas φ. ω ( ω) (3..3) φ arctg (3..4) 3.. Il modulo dll ttnuazion Dalla (3..3) si ricaa ch: I MODUO DE TTENUZIONE E PE ω. ISPETTO ONTINU I ONDENSTOE SI OMPOT OME UN IUITO PETO E TUTT TENSIONE D'INGESSO SI ITO I SUOI PI. I MODUO DE TTENUZIONE TENDE PE ω. ETTNZ PITI PE ω TENDE ED I ONDENSTOE TENDE OMPOTSI OME UN OTO IUITO. Si dfisc FEQUENZ (PUSZIONE) DI TGIO di un circuito la frqunza (pulsazion) corrispondnza dlla qual il modulo dl GUDGNO (nl caso di circuiti passii il modulo dll TTENUZIONE) assum il alor: ( il alor massimo ) Matmaticamnt si può scrir:. ( f ) max taglio (3..5) Il alor massimo nl nostro caso al di consgunza si ha ch la PUSZIONE DI TGIO è: ( ω ) taglio ω taglio ω taglio ω taglio ω taglio a FEQUENZ DI TGIO è di consgunza: f taglio ωtaglio π ftaglio (3..6) π 3.. o sfasamnto φ Dalla (3..4) si ricaa ch: O SFSMENTO φ E PE ω. Pag. 8

9 Prof. Pirluigi D mico ppunti di EETTONI lassi QUTE ondnsator, Induttanza, ircuiti, Trasformata di aplac Paga 9 O SFSMENTO FEQUENZ DI TGIO φ TENDE 9 PE ω. φ E Grafici di φ ndamnto di modulo fas dll ttnuazion funzion dlla frqunza scala lar Ga.5KΩ, nf USIT SU ONDENSTOE Phas Dg FSE 36. 8m 54. 4m MODUO 7. m K K 3K 4K 5K Frquncy z Figura n. 8 Nlla Figura n. 8 è riportato l'andamnto dll'ttnuazion dllo sfasamnto φ. funzion dlla frqunza scala lar. Si d ch, pur ando limitato il alor massimo dlla frqunza a 5Kz, il grafico appar poco "lggibil" particolar pr i alori più bassi dlla frqunza. Pr rndr tali grafici più "lggibili", (ma non solo pr qusto), ssi sono tracciati utilizzando la scala logaritmica pr smi logaritmica pr φ. Esgundo il logaritmo bas di ntrambi i mmbri dlla rlazion (3.3) si ha: ( ) og og og( ω ) og( ) og ω ω Qust'ultima rlazion pr ω << ω << cioè pr pulsazioni molto mori dlla pulsazion di taglio, si riduc a: 9. Mntr pr: ( ) og( ) og ω >> ω >> cioè pr pulsazioni molto maggiori dlla pulsazion di taglio, si ha: og ( ) og( ) ω ogω og Qust'ultima sprssion nl piano og og ω non è altro ch l'quazion di una rtta, parallla alla bisttric dl scondo dl quarto quadrant, ch contra l'ass dll ordat(og ω ωrad/scf59.5mz) pr. ω Pag. 9

10 Prof. Pirluigi D mico ppunti di EETTONI lassi QUTE ondnsator, Induttanza, ircuiti, Trasformata di aplac Paga Qudi nl piano og og ω, cioè scala logaritmica, l'andamnto di ω molto mor dlla pulsazion di taglio, sia pr ω molto maggior dlla pulsazion di taglio. è rttilo sia pr È qusto l'altro motio, il prcipal, pr il qual si usa tal tipo di scala pr rapprsntar l'andamnto di dlla frqunza. iportiamo Figura n. 9 il risultato fornito scala logaritmica dlla simulazion a alcolator. al ariar Diagrammi di Bod di modulo fas dl ttor ttnuazion sul ondnsator Ga (db) 5. db 5..5KΩ nf USIT SU ONDENSTOE MODUO Phas (dg) FSE K Kz K MEG Frquncy z Figura n. 9 Tali grafici prndono il nom di DIGMMI DI BODE. om si può notar il modulo dll'ttnuazion (Ga nlla simulazion) è riportato db. icordiamo ch: ( db) og lla frqunza (pulsazion) di taglio corrispond un'attnuazion di: ( f )( db) og og.77 db taglio 3 Qudi la frqunza di taglio può ssr anch dfita com la frqunza corrispondnza dlla qual il Guadagno o l'ttnuazion dimuisc di 3dB risptto al alor massimo. Nl caso riportato nl diagramma ssa al Kz. Dal Diagramma di Bod rlatio al modulo notiamo ch: PE FEQUENZE INFEIOI FEQUENZ DI TGIO I MODUO DE'TTENUZIONE E' UNITIO: I SEGNI SINUSOIDI D INGESSO E DONO IN QUE MPO DI FEQUENZE NON SONO TTENUTI E SI ITONO IN USIT ON UGUE MPIEZZ. PE FEQUENZE SUPEIOI FEQUENZ DI TGIO I MODUO DE'TTENUZIONE DIMINUISE INEMENTE ON UN PENDENZ DI DB PE DEDE: I SEGNI SINUSOIDI D INGESSO ENGONO SEMPE PIÙ TTENUTI QUNTO PIÙ OO FEQUENZ E' MGGIOE DE FEQUENZ DI TGIO. Pr qusto comportamnto risptto al sgnal susoidal tal circuito è chiamato FITO PSSBSSO. Pag.

11 Prof. Pirluigi D mico ppunti di EETTONI lassi QUTE ondnsator, Induttanza, ircuiti, Trasformata di aplac Paga Dal diagramma di Bod rlatio alla fas notiamo ch: FSE IMNE SOSTNZIMENTE NU FINO I UN DEDE PIM DE FEQUENZ DI TGIO; T UN DEDE PIM ED UN DEDE DOPO FEQUENZ DI TGIO FSE PSS D 9 ; FEQUENZ DI TGIO FSE E 45 ; D UN DEDE DOPO FEQUENZ DI TGIO FSE EST UGUE 9 ; I Diagrammi di Bod sono solitamnt tracciati larizzando l cur sopra riportat. ESEIZIO: Progttar un Filtro PSSBSSO ch alla frqunza di 7Kz produca un'attnuazion di 6dB. Troar la frqunza di taglio dl circuito. Troar oltr l ampizza, la fas d il alor mdio dl sgnal susoidal sul ondnsator s poniamo grsso un sgnal susoidal di ampizza, frqunza Kz alor mdio. iptr il punto prcdnt pr un sgnal susoidal di ampizza 3, frqunza z alor mdio. Troar f pr diffrnza l ampizza, la fas d il alor mdio dl sgnal susoidal sulla sistnza pr ntrambi i sgnali susoidali d grsso. 3. Uscita sulla sistnza Dfiamo TTENUZIONE sulla sistnza il ttor dato dal rapporto tra il ttor Tnsion sulla sistnza d il ttor Tnsion d grsso. r Dall'quazion dlla maglia si ha: I Z I da cui si ricaa: I Z I Z qudi: (3..) Z sostitundo alla (3..) la (.3), si ha: jω ω jω jω jω ω ω j ω ω (3..) Il ttor Il modulo al: a fas è: ha modulo fas φ. ω ω (3..3) Pag.

12 Prof. Pirluigi D mico ppunti di EETTONI lassi QUTE ondnsator, Induttanza, ircuiti, Trasformata di aplac Paga φ arctg ω (3..4) 3.. Il modulo dll ttnuazion Dalla (3..3) si ricaa ch: I MODUO DE TTENUZIONE E PE ω. ISPETTO ONTINU I ONDENSTOE SI OMPOT OME UN IUITO PETO E QUINDI, NON IONDO OENTE NE IUITO, TENSIONE I PI DE ESISTENZ È NU. I MODUO DE TTENUZIONE TENDE PE ω. ETTNZ PITI PE ω TENDE, I ONDENSTOE TENDE OMPOTSI OME UN OTO IUITO E QUINDI TUTT TENSIONE D'INGESSO TENDE ITOSI I PI DE ESISTENZ. pplicando la dfizion già data di FEQUENZ (PUSZIONE) DI TGIO si ricaa ch: ω taglio ftaglio (3..6) π 3.. o sfasamnto φ Dalla (3..4) si ricaa ch: O SFSMENTO O SFSMENTO FEQUENZ DI TGIO φ TENDE 9 PE ω. φ TENDE PE ω. φ E Diagrammi di Bod di φ Esgundo il logaritmo bas di ntrambi i mmbri dlla rlazion (3.6) si ha: Qust'ultima rlazion pr ω ( ) og og( ω) og( ) og ω ω ω >> ω >> cioè pr pulsazioni molto maggiori dlla pulsazion di taglio, si riduc a: Mntr pr: ω og ( ) << ω << cioè pr pulsazioni molto mori dlla pulsazion di taglio si ha : og ( ) og( ω ) ogω og Pag.

13 Prof. Pirluigi D mico ppunti di EETTONI lassi QUTE ondnsator, Induttanza, ircuiti, Trasformata di aplac Paga 3 Qust'ultima sprssion nl piano og og ω non è altro ch l'quazion di una rtta, parallla alla bisttric dl primo dl trzo quadrant, ch contra l'ass dll ordat (og ω ωrad/scf59.5mz) pr ω. Qudi nl piano og og ω, cioè scala logaritmica, l'andamnto di ω molto mor dlla pulsazion di taglio, sia pr ω molto maggior dlla pulsazion di taglio. è rttilo sia pr iportiamo Figura n. i Diagrammi di Bod ottnuti attrarso simulazion con µp3 dl solito circuito, prndndo l uscita sulla rsistnza. Diagrammi di Bod di modulo fas dl ttor ttnuazion sulla sistnza Ga (db) 5. db.5kω nf USIT SU ESISTENZ Phas (dg) MODUO FSE K Kz K MEG Frquncy z Figura n.. Dal Diagramma di Bod rlatio al modulo notiamo ch: D ONTINU FINO I FEQUENZ DI TGIO I MODUO ESE ON UN PENDENZ DI DB PE DEDE: I SEGNI SINUSOIDI D INGESSO ENGONO SEMPE PIÙ TTENUTI QUNTO PIÙ OO FEQUENZ E' MINOE DE FEQUENZ DI TGIO PE FEQUENZE SUPEIOI FEQUENZ DI TGIO I MODUO DE'TTENUZIONE E' UNITIO: I SEGNI SINUSOIDI D INGESSO E DONO IN QUE MPO DI FEQUENZE NON SONO TTENUTI E SI ITONO IN USIT ON UGUE MPIEZZ. Pr qusto comportamnto risptto al sgnal susoidal tal circuito è chiamato FITO PSSTO. Dal diagramma di Bod rlatio alla fas notiamo ch: FSE IMNE SOSTNZIMENTE UGUE 9 FINO I UN DEDE PIM DE FEQUENZ DI TGIO; T UN DEDE PIM ED UN DEDE DOPO FEQUENZ DI TGIO FSE PSS D 9 FSE E 45 FEQUENZ DI TGIO; D UN DEDE DOPO FEQUENZ DI TGIO FSE EST NU. ESEIZIO: Progttar un filtro PSSTO ch alla frqunza di 3Kz produca un'attnuazion di 8dB. Troar la frqunza di taglio dl circuito. Troar oltr l ampizza, la fas d il alor mdio dl sgnal susoidal sulla sistnza s poniamo grsso un sgnal susoidal di ampizza, frqunza Kz alor mdio. iptr il punto prcdnt pr un sgnal susoidal di ampizza 3, frqunza z alor mdio. Troar f l ampizza, la fas d il alor mdio dl sgnal susoidal sul ondnsator pr ntrambi i sgnali susoidali d grsso. Pag. 3

14 Prof. Pirluigi D mico ppunti di EETTONI lassi QUTE ondnsator, Induttanza, ircuiti, Trasformata di aplac Paga 4 4. Diagrammi di BODE risposta di un circuito ad una qualsiasi forma d'onda om abbiamo isto i Diagrammi di Bod sono ricaati ponndo all grsso dl circuito un sgnal susoidal. formazioni ch ssi ci forniscono dirttamnt trmi di modulo fas dll'ttnuazion (o dl Guadagno) sono rifrit solo a tal tipo di forma d'onda. Da tali diagrammi è tuttaia possibil ricaar formazioni utili pr diiduar il comportamnto dl circuito risposta a qualsiasi tipo di forma d'onda. Prndiamo il solito circuito già analizzato (.5KΩ, nf) ch ha una frqunza di taglio di circa Kz. 4. Uscita sul ondnsator Poniamo all grsso di tal circuito tr ond quadr a alor mdio nullo dlla stssa ampizza ma di frqunz dirs: PIM DI FEQUENZ Z, IOÈ DI FEQUENZ E DE PIÙ DI UN DEDE PIM DI QUE DI TGIO. SEOND DI FEQUENZ KZ, IOÈ DI FEQUENZ I UGUE QUE DI TGIO. TEZ DI FEQUENZ 5KZ, IOÈ DI FEQUENZ E DE PIÙ DI UN DEDE DOPO QUE DI TGIO Simulando con µp3 la risposta dl circuito ponndo di sguito grsso l tr ond quadr citat prndndo l'uscita sul condnsator, ottniamo l form d'onda riportat nll Figur nn., 3. Dalla Figura n. notiamo ch l'onda quadra a z si ritroa praticamnt immutata sul ondnsator. (t) (olt). 8. INGESSO INGESSO OND QUD z.5kω, nf; USIT SU ONDENSTOE out(t) (olt) USIT t msc Figura n. Dalla Figura n. notiamo ch l'onda quadra a Kz produc sul ondnsator una forma d'onda particolar. Pag. 4

15 Prof. Pirluigi D mico ppunti di EETTONI lassi QUTE ondnsator, Induttanza, ircuiti, Trasformata di aplac Paga 5 olt INGESSO OND QUD Kz.5KΩ, nf, USIT SU ONDENSTOE INGESSO USIT t µsc Figura n. Dalla Figura n. 3 notiamo ch l'onda quadra a 5Kz produc sul ondnsator una forma d'onda Triangolar, cioè una forma d'onda ch risulta proporzional all'tgral di qulla posta grsso. (t) (olt). INGESSO OND QUD 5Kz.5KΩ, nf;usit SU ONDENSTOE out(t) (olt) INGESSO USIT t µsc Figura n. 3 Qusti risultati hanno alnza gnral possiamo affrmar ch: qualsiasi circuito prsnti, pr un particolar trallo di frqunz, un diagramma di Bod dl modulo ch ari di db pr dcad d uno sfasamnto di 9, si comporta, qul particolar campo di frqunz, com un INTEGTOE. 4. Uscita sulla sistnza Poniamo all grsso dl solito circuito tr sgnali triangolari, a alor mdio non nullo dlla stssa ampizza ma di frqunz dirs: I PIMO DI FEQUENZ Z, IOÈ DI FEQUENZ E DE PIÙ DI UN DEDE PIM DI QUE DI TGIO. I SEONDO DI FEQUENZ KZ, IOÈ DI FEQUENZ I UGUE QUE DI TGIO. I TEZO DI FEQUENZ 5KZ, IOÈ DI FEQUENZ E DE PIÙ DI UN DEDE DOPO QUE DI TGIO. Simulando con µp3 la risposta dl circuito ponndo di sguito grsso i tr sgnali triangolari citati prndndo l'uscita sulla sistnza, ottniamo l form d'onda riportat nll Figur nn. 4, 5 6. Pag. 5

16 Prof. Pirluigi D mico ppunti di EETTONI lassi QUTE ondnsator, Induttanza, ircuiti, Trasformata di aplac Paga 6 Dalla Figura n. 4 notiamo ch il sgnal triangolar a z produc sulla sistnza una forma d'onda Quadra a alor mdio nullo, cioè una forma d'onda ch risulta proporzional alla driata di qulla posta grsso. (t) (olt) INGESSO TINGOE z.5kω, nf; USIT SU ESISTENZ USIT ( m) out(t) (molt) (m) INGESSO ( ) t msc 6 Figura n. 4 Dalla Figura n. 5 notiamo ch il sgnal triangolar a Kz produc sulla sistnza una forma d'onda particolar a alor mdio nullo. (t) (olt) INGESSO TINGOE Kz.5KΩ,nF; USIT SU ESISTENZ USIT out(t) (olt) INGESSO t µsc Figura n. 5 Dalla Figura n. 6 notiamo ch il sgnal triangolar a 5Kz si ritroa praticamnt immutato, ma a alor mdio nullo, sulla sistnza. Pag. 6

17 Prof. Pirluigi D mico ppunti di EETTONI lassi QUTE ondnsator, Induttanza, ircuiti, Trasformata di aplac Paga 7 (t) (olt) INGESSO TINGOE 5Kz.5KΩOhm, nf, USIT SU ESISTENZ USIT out(t) (olt) INGESSO t µsc Figura n. 6 Qusti risultati hanno alnza gnral possiamo qudi affrmar: Un qualsiasi circuito ch prsnti, pr un particolar trallo di frqunz, un diagramma di Bod dl modulo ch ari di db pr dcad d abbia uno sfasamnto di 9, si comporta, qul particolar campo di frqunz, com un DEITOE. S tal andamnto dl Diagramma part dalla contua, anch il alor mdio dl sgnal d'grsso è driato di consgunza non si ritroa uscita. 5. a Trasformata di PE qusto punto siamo grado di troar la risposta dl circuito al sgnal susoidal di ricaar dai diagrammi di Bod dllo stsso circuito formazioni qualitati sulla risposta a qualsiasi tipo di forma d onda. Non siamo al contrario ancora grado di troar pr qualsiasi forma d onda l quazioni dll form d onda sulla sistnza sul ondnsator, cioè pr smpio l quazioni dll form d onda uscita dll Figur nn.,, 3, 4, 5 6. i(t) (t) (t) out Figura n. 7 I lgami di tipo diffrnzial tra la corrnt la tnsion sia pr il ondnsator sia pr l'induttanza pongono non pochi problmi matmatici quando si dbba troar il comportamnto di circuiti comprndnti qusti componnti risposta ad una gnrica forma d onda d grsso (t). Prndiamo a titolo d'smpio il circuito Figura n. 7, cioè il smplic, solito, circuito. ogliamo troar il lgam tra la tnsion d'uscita qulla d'grsso. Scriiamo pr prima cosa l'quazion dlla maglia: ( t) i( t) ( t) out (5.) a corrnt i(t) circola anch nl ondnsator d è qudi lgata alla tnsion ai capi dl ondnsator dalla (.). Di consgunza la (5.) dinta: ( t) dout dout ( t) out ( t) out ( t) ( t) (5.) dt dt 'quazion dlla nostra pur smplic maglia è un'quazion diffrnzial, ch non sappiamo ancora risolr. ( t) Pag. 7

18 Prof. Pirluigi D mico ppunti di EETTONI lassi QUTE ondnsator, Induttanza, ircuiti, Trasformata di aplac Paga 8 Piuttosto ch affrontar lo studio di mtodi pr risolr l quazioni diffrnziali si prfrisc, non solo pr la difficoltà di tali mtodi ma anch prché n trarrmo di antaggi più gnrali, aggirar l'ostacolo utilizzando l Trasformat di aplac. diamo prima a lillo qualitatio cosa consist qusto mtodo. Si diidua un lgam matmatico ch faccia corrispondr ad ogni funzion nl domio dl tmpo una d una sola funzion nl domio di una nuoa ariabil. Tal lgam è sclto modo ch l quazioni, ch nl domio dl tmpo sono di tipo diffrnzial, dinto nl domio di qusta nuoa ariabil dll quazioni algbrich qudi siano di facil soluzion. Una olta troato l'andamnto dlla grandzza ch ci trssa (pr noi solitamnt la tnsion d'uscita) nl domio di qusta nuoa ariabil, pr troarn l'andamnto nl domio dl tmpo sarà sufficint compir l'oprazion rsa, antitrasformando il risultato troato. In Figura n. 8 è riportato uno schma ch tnta di tradurr isiamnt il procdimnto dscritto. (t) Equazion Diffrnzial out (t) Trasformata di PE ntitrasformata di PE (s) Equazion lgbrica out (s) Figura n. 8 Qudi la Trasformata di aplac è un lgam matmatico ch prmtt di far corrispondr ad ogni funzion dl tmpo f(t) una d una sola funzion di una nuoa ariabil complssa ch è chiamata solitamnt s. Tal lgam è dato dalla rlazion: st l [ f ( t) ] f ( t) dt F( s) (5.3) do s σ jω È idnt ch pr funzioni f(t) di una crta complssità anch troar la F(s) attrarso la (5.3) non sarà dl tutto agol. Esistono d'altra part su tutti i tsti ( qullo d Elttronica all pagg. 663 dl olum n. ) dll tabll ch riportano l Trasformat dll funzioni nl tmpo più comuni dll ntitrasformat di un gran numro di funzioni F(s). Qudi un crto numro di casi non sarà un problma né Trasformar una f(t) nlla corrispondnt F(s), né far l'oprazion rsa. iportiamo di sguito, snza dimostrarli, i Tormi prcipali sull Trasformat di aplac:. Torma di arità: a Trasformata dl prodotto di una costant k pr una funzion f(t) è data dal prodotto dlla costant k pr la Trasformata dlla f(t); cioè: l [ kf ( t) ] kl[ f ( t) ] kf( s) (5.4). Torma di Sorapposizion: a Trasformata dlla somma (diffrnza) di du funzioni è ugual alla somma (diffrnza) dll Trasformat; cioè: l [ ( t) ± f ( t) ] l[ f ( t) ] ± l[ f ( t) ] F ( s) F ( s) (5.5) f ± 3. Torma dlla Driata: a Trasformata dlla driata prima di una funzion f(t) è data da: ( t) df l sf (5.6) dt ( s) f ( ) Pag. 8

19 Prof. Pirluigi D mico ppunti di EETTONI lassi QUTE ondnsator, Induttanza, ircuiti, Trasformata di aplac Paga 9 do f( ) è il alor dl limit dstro dlla funzion f(t) all'istant. 4. Torma dll'intgral: a Trasformata dll'tgral di una funzion f(t) è data da: t F ( ) ( s l ) f t dt (5.7) diamo com sia concrtamnt utilizzabil quanto dtto. Partiamo dal circuito Figura n. 7 dall'equazion Diffrnzial (5.). Trasformando ntrambi i mmbri dlla (5.) d applicando il Torma di arità qullo di Sorapposizion si ha: d out ( t) d out ( t) l ( t) l[ ( t) ] l l[ ( t) ] l[ ( t) ] dt s out out dt (5.8) applicando ora il Torma dlla Driata considrando il condnsator izialmnt scarico, si ha: s ( s) ( s) ( s) ( s)( s ) ( s) (5.9) out out out S ora ogliamo troar l'andamnto dlla risposta dl circuito sam ad un particolar sgnal d'grsso, pr smpio un grado d ampizza bastrà troar dalla tablla all pagg. 663 dl libro di tsto la Trasformata dl nostro sgnal d'grsso. Troiamo ch ssa al s qudi, sostitundo qusto particolar alor alla (s) s ( s)( s ) ( s) ( s ) dlla (5.9), si ha: out out (5.) a (5.) ci da la Trasformata dlla tnsion d'uscita quando grsso poniamo un sgnal a grado d ampizza. Pr ar l'andamnto nl tmpo dlla tnsion d'uscita occorr ntitrasformar la out (s) troata nlla (5.). Mttndo idnza al dnomator si ha: ( s) (5.) out s s s s Ora, utilizzando la tablla all pagg. 663 dl libro di tsto ( particolar la n. 9 di pag. 6) si ha: s out t ( ) ( t) t ( ) [ ] [ ] (5.) a rlazion (5.) ci fornisc l'quazion nl tmpo dlla carica dl condnsator un circuito risposta ad un grado di tnsion d ampizza, quando il condnsator è izialmnt, cioè nll'istant nl qual arria il grado di tnsion, scarico. S al contrario il condnsator è izialmnt carico alla tnsion, occorr ripartir dalla rlazion (5.8). Infatti luogo dlla (5.9) si ha: [ sout ( s) ] out ( s) ( s) out ( s)( s ) ( s) (5.3) Smpr olndo ottnr la risposta ad un grado d ampizza qusto caso luogo dlla (5.) si ha: out ( s) (5.4) s( s ) s s s s Pag. 9

20 Prof. Pirluigi D mico ppunti di EETTONI lassi QUTE ondnsator, Induttanza, ircuiti, Trasformata di aplac Paga Ora utilizzando smpr la tablla all pagg. 663 dl libro di tsto ( qusto caso non solo la prcdnt ma anch la n. 7 dall'alto di pag. 6) si ha luogo dlla (5.): out t ( ) ( t) t ( ) t ( ) [ ] ( ) (5.5) a rlazion (5.5) è l'quazion gnral dlla risposta di un circuito, uscita su, ad un grado di tnsion. Da tal rlazion notiamo ch qusta risposta è dl tipo: t ( ) ( t) B (5.6) do: È I OE E TENSIONE SU ONDENSTOE SSUME PE T. NE NOSTO SO. B È I OE E TENSIONE SU ONDENSTOE SSUME 'ISTNTE INIZIE, IOÈ PE T ISTNTE NE QUE IENE OMMUTZIONE. NE NOSTO SO. B È DI ONSEGUENZ DIFFEENZ T I OE E TENSIONE SU ONDENSTOE SSUME 'ISTNTE INIZIE ED I OE E TE TENSIONE SSUME PE T. NE NOSTO SO B. Da quanto dtto siamo ora grado di troar l'quazion dlla risposta di un condnsator posto un circuito ad un grado di tnsion. Pr diffrnza possiamo troar l'quazion dll'andamnto dlla tnsion ai capi dlla rsistnza. Smpr dall quazion (5.6) possiamo calcolar l quazioni dlla risposta di un circuito ad una qualsiasi onda quadra. imandiamo al paragrafo 7 succssii lo studio di qusti casi particolari prosguiamo la trattazion dlla Trasformata di aplac. 6. a Funzion di Trasfrimnto (F.d.T.) di una rt Dalla (5.9) si ricaa: out ( s) ( s) s F( s) (6.) a F(s) prnd il nom di FUNZIONE DI TSFEIMENTO (di sguito F.d.T) dl circuito non è altro ch il rapporto tra la Trasformata dlla risposta di un sistma la Trasformata dlla corrispondnt sollcitazion d'grsso. Pr l'uso ch n farmo nl corso d Elttronica l grandzz d'grsso d'uscita saranno solitamnt ntramb dll tnsioni. om drmo succssiamnt dalla F.d.T. si ricaano un gran numro di formazioni sul comportamnto dl circuito, tanto ch solitamnt è proprio dalla ricrca dlla F.d.T. ch si part pr l'analisi o la stsi di una rt. Nl paragrafo prcdnt abbiamo isto com si possa arriar alla F.d.T. applicando i tormi sull Trasformat all'equazion diffrnzial ch rapprsnta il circuito o, più gnral, il sistma. aorando noi pralntmnt su circuiti lttronici, c trssa riuscir a troar la F.d.T. di una rt snza dor ogni olta ricrcar l'quazion diffrnzial. Qusto può ssr fatto Trasformando dirttamnt la rt, troando particolar l IMPEDENZE nl campo dlla ariabil s di componnti lmntari. Scriiamo di sguito il lgam tra la tnsion la corrnt pr sistnza, apacità d Induttanza nl domio dl tmpo: pr la ESISTENZ ( t) i ( t) (6.) Pag.

21 Prof. Pirluigi D mico ppunti di EETTONI lassi QUTE ondnsator, Induttanza, ircuiti, Trasformata di aplac Paga pr la PITÀ i ( t) pr l INDUTTNZ ( t) d dt di dt ( t) ( t) (6.3) (6.4) Trasformando qust tr rlazioni utilizzando i Tormi isti, particolar qullo dlla Driata, si ottin: pr la ESISTENZ ( s) I ( s) (6.5) s pr la PITÀ I ( s) s ( s) ( ) ( s) I ( s) s ( ) (6.6) pr l INDUTTNZ ( s) si ( s) i ( ) (6.7) Dall rlazioni (6.5), (6.6) (6.7) si ricaa ch pr trasformar gli schmi dal domio dl tmpo a qullo dlla ariabil s dobbiamo sostituir a sistnza, apacità d Induttanza i circuiti riportati nlla Figura n. 9. I (s) I (s) I (s) /s s (s) (s) (s) ()/s i () ESISTENZ s PITÀ s INDUTTNZ s Figura n. 9 Nl caso l condizioni iziali siano null, cioè la tnsion izial ai capi dl ondnsator o la corrnt izial nll'induttanza siano null, l Impdnz di componnti lmntari sono dfit com sgu: ESISTENZ s Z( s) ( s) ( s) (6.8) I PITÀ s Z( s) I ( s) ( s) s (6.9) INDUTTNZ s Z( s) I ( s) ( s) s (6.) Utilizzando l ultim tr rlazioni è possibil trasformar un qualsiasi circuito dal domio dl tmpo nl domio dlla ariabil s qudi troar da qust'ultimo la Funzion di Trasfrimnto. Pag.

22 Prof. Pirluigi D mico ppunti di EETTONI lassi QUTE ondnsator, Induttanza, ircuiti, Trasformata di aplac Paga Inoltr dall stss rlazioni notiamo ch: l Impdnz ricaat nl domio dlla ariabil s, cocidono con l impdnz ricaat pr il sgnal susoidal, s sostituiamo alla s la quantità jω. Qudi, una olta troata la F.d.T. F(s), la F(jω), ottnuta sostitundo a s jω, ci dà la risposta dl circuito al sgnal susoidal. I(s) /s (s) (s) out Figura n. 8 Tornando al circuito di Figura n. 7 già samato, abbiamo ch sso s dinta qullo riportato Figura n. 8. Scrindo l'quazion dlla maglia si ha: ( s) I( s) I( s) (6.) s I ( s) ( s) s s s ( s) da cui si ricaa: qudi: out s s s s s ( s) I( s) ( s) ( s) ( s) out (6.) ( ) F s out ( s) ( s) s (6.3) Notiamo ch oiamnt la (6.3) è idntica alla (6.) ricaata dall Equazion diffrnzial. Sostitundo nlla (6.3) al posto dlla s il trm jω troiamo: F ( jωs) out ( jω ) ( jω ) jω (6.4) rlazion ch lga la tnsion d'uscita a qulla d'grsso nl caso qust'ultima sia un sgnal susoidal. lla (6.4) raamo già arriati con la (3..) attrarso lo studio fatto a partir dall sol conoscnz d Elttrotcnica sui mtodi d analisi dll rti rgim altrnato susoidal. 6. Poli Zri di una Funzion di Trasfrimnto Pr i sistmi ch sono dscritti da quazioni diffrnziali lari, la F.d.T. è smpr data dal rapporto di du polomi. ioè è dl tipo: F ( s) b s b s n n n n m m ams am s... bs bs b... a s a s a (6..) Pag.

23 Prof. Pirluigi D mico ppunti di EETTONI lassi QUTE ondnsator, Induttanza, ircuiti, Trasformata di aplac Paga 3 In una F.d.T. prndono il nom di ZEI gli n alori fiti di s ch annullano il Numrator dlla (6..), cioè ch mandano a zro la F.d.T. In una F.d.T. prndono il nom di POI gli m alori fiti di s ch annullano il Dnomator dlla (6..), cioè ch mandano ad fito la F.d.T. S chiamiamo z, z,..., z n gli n ZEI p, p,..., p m gli m POI, la (6..) può ssr scritta anch nlla forma: ( ) F s b a m ( s z)( s z ) ( s zn ) ( s p )( s p ) ( s p ) n m (6..) ch a sua olta può ssr scritta nlla forma:: F ( s) a b m n z z p p z p n m s z s p s z s p s z n s p m (6..3) s z K s p s z s p s z n s p m la costant K, cocidndo con il alor ch la F.d.T. assum pr s, in anch chiamata K statico. 6. icrca di poli dgli zri di una F.d.T. a ricrca di poli dgli zri di una F.d.T. può ssr condotta ssnzialmnt du modi: TONDO PE I NITI F.D.T. DE IUITO, SIENDO NE FOM IPOTT NE (6..3) E QUINDI INDIIDUNDO POI, ZEI E OSTNTE K; TONDO DIETTMENTE D ETE I POI, GI ZEI ED I OE DE OSTNTE K. Mntr il primo mtodo non richid particolari approfondimnti, trattandosi di fatto di applicar i tormi d i prcipi studiati Elttrotcnica ai circuiti Trasformati, il scondo mrita c di ssr illustrato compiutamnt. 6.. Numro di poli Il numro di poli di una F.d.T. di una rt cocid con il numro d lmnti rattii dipndnti prsnti nlla rt. Sono considrat dipndnti l capacità o l duttanz ch, una olta rsi flunti i gnratori dipndnti di tnsion di corrnt, qudi cortocircuitati qulli di tnsion d aprti qulli di corrnt, non siano riconducibili ad un solo lmnto, capacitio od duttio, mdiant oprazioni di sri paralllo. 6.. Numro dgli zri Notiamo ch la F.d.T., nll ari form algbrich da noi scritt, è smpr data dal rapporto di du polomi. Il grado dl polomio al numrator cocid con il numro dgli zri dlla F.d.T., mntr il grado dl polomio al dnomator cocid con il numro di poli. Da quanto dtto ricordando ch il limit pr x ch tnd ad fito dl rapporto di du polomi nlla ariabil x, tnd a: UN OSTNTE SE I GDO DE NUMETOE È UGUE GDO DE DENOMINTOE; ZEO SE I GDO DE DENOMINTOE È MGGIOE DE GDO DE NUMETOE; INFINITO SE I GDO DE NUMETOE È MGGIOE DE GDO DE DENOMINTOE. Pag. 3

24 Prof. Pirluigi D mico ppunti di EETTONI lassi QUTE ondnsator, Induttanza, ircuiti, Trasformata di aplac Paga 4 Da quanto dtto si ricaa un mtodo pr ricaar dirttamnt dalla rt s il numro dgli zri è maggior, mor o ugual al numro di poli: Si fa tndr ad fito la ariabil s si troa dalla rt s la F.d.T. tnd ad una costant non nulla, a zro o ad fito.. S tnd ad una costant allora il numro dgli zri cocid con il numro di poli. S tnd a zro il numro di poli è maggior dl numro dgli zri. 3. S tnd ad fito il numro dgli zri è maggior dl numro di poli alor di poli In gnral il alor di poli è dato dall soluzioni dll'quazion ch si troa guagliando a zro l'mmttnza ista ai capi di uno qualsiasi dgli lmnti dlla rt, comprndndo l'lmnto stsso. Solitamnt si scgli uno dgli lmnti rattii. I poli sono qudi gnral di numri complssi. S, com ni casi ch analizzrmo izialmnt, siamo prsnza di un solo lmnto rattio o d lmnti rattii dtti "non tragnti" la ricrca di poli di una rt si smplifica d qusto caso: il polo associato ad ogni sgolo lmnto rattio è un numro ral ngatio d il suo modulo, cioè la pulsazion dl polo, è dato dll'rso dlla costant tmpo (prodotto dlla apacità pr la sistnza ch si d ai suoi capi o dll'induttanza pr l'rso dlla sistnza ch si d ai suoi capi) associata all'lmnto rattio qustion. Più lmnti rattii sono dtti "non tragnti" s ognuno di ssi d ai suoi capi una pura rsistnza non anch l'impdnza dgli altri lmnti rattii alor dgli zri Pr troar il alor dgli zri occorr troar dalla rt l condizioni circuitali ch annullano l'uscita pur prsnza di un sgnal d'grsso. I alori fiti di s ch soddisfano tali condizioni circuitali sono gli zri dlla F.d.T Il Kstatico sta da troar la costant K ch si ricaa: imponndo alla F.d.T., troata a mno dl K dalla conoscnza di alori di poli dgli zri, il alor, s costant non nullo, ch la nostra rt assum quando s al zro o pr s ch tnd ad fito. drmo a partir dal paragrafo n. 8 com è applicato quanto dtto all rti. Ora torniamo al circuito pr troar com sso risponda all ariazioni brusch di tnsion applicat grsso. 7. isposta di un circuito all ariazioni brusch di tnsion. 7. isposta al grado di tnsion ttrarso l utilizzo dlla Trasformata di aplac abbiamo troato l quazion (5.6) ch dscri l andamnto nl tmpo dlla tnsion sul ondnsator sulla sistnza quando all grsso dl circuito poniamo un grado di tnsion di alor, cioè un sgnal com qullo riportato Figura n. 9. Tal sgnal rapprsnta una ariazion brusca, toricamnt istantana, tra du lilli di tnsion contua:nl caso figura la tnsion passa nll'istant dal alor al alor ch abbiamo chiamato. Pag. 4

25 Prof. Pirluigi D mico ppunti di EETTONI lassi QUTE ondnsator, Induttanza, ircuiti, Trasformata di aplac Paga 5 olt GDINO DI TENSIONE t tmpo t t Figura n. 9 Poiché la ariazion di tnsion ain un tmpo nullo d all istant t, nlla figura abbiamo diiduato, oltr all istant dlla commutazion, gli istanti t t cioè l istant t prima dopo la commutazion. iportiamo l'quazion (5.6) do: () ( t τ ) ( t) B (7..) τ È PENDE I NOME DI OSTNTE TEMPO DE IUITO ED È DT D PODOTTO. I TEMINE "E" È BSE DEI OGITMI NEPEINI. I TEMINI E B SONO DEE OSTNTI E SI INO DE ONDIZIONI INIZII (OE DEE TENSIONI 'ISTNTE DE OMMUTZIONE) E FINI (OE DEE TENSIONI PE T E TENDE D INFINITO). Nl caso dl grado riportato figura n. 9 posto grsso ad un circuito, supponndo il ondnsator izialmnt scarico, si ha: icordiamo fatti ch: ( t ) ( t ) ( t ) ( t ) ( t ) ( t ) ( t ) t ( ) ( t ). il condnsator istantanamnt rispond all ariazioni brusch di tnsion comportandosi com un corto circuito, s izialmnt scarico, più gnral com un gnrator idal di tnsion, di alor polarità pari alla tnsion prsnt ai suoi capi all'istant dlla commutazion;. nl lungo priodo, quando il tmpo tnd cioè ad fito, il condnsator si comporta com un circuito aprto; 3. ogni istant con rifrimnto all polarità dlla Figura n., è smpr ro ch: ( t) ( t) ( t) Pag. 5

26 Prof. Pirluigi D mico ppunti di EETTONI lassi QUTE ondnsator, Induttanza, ircuiti, Trasformata di aplac Paga 6 (t) i(t) (t) (t) Figura n. olndo troar l'quazion dll'andamnto di (t), bastrà troar i alori dll costanti B prsnti nlla (7.), imponndo i alori iziali fali: ( τ ) ( t ) B B (*) ( t τ ) ( t ) B (**) (*) ricordiamo ch qualsiasi numro lato a zro è ugual ad. x (*) ricordiamo ch lim lim x x x Dal sistma tra l du ultim quazioni si ricaa: B Qudi, sostitundo i alori troati di B nlla (7..), si ha ch, nl caso sam, l'quazion dll'andamnto dlla funzion dl tmpo è il sgunt: In modo dl tutto analogo si ricaa l'andamnto di (t). [ ] ( t τ ) ( t τ ) ( t) (7..) ( τ ) ( t ) B B Dal sistma tra l du ultim quazioni si ricaa: ( t τ ) ( t ) B B Qudi, sostitundo i alori troati di B nlla (7..), si ha ch, nl caso sam, l'quazion dll'andamnto dlla funzion dl tmpo è il sgunt: ( τ ) ( t) t (7..3) Pag. 6

27 Prof. Pirluigi D mico ppunti di EETTONI lassi QUTE ondnsator, Induttanza, ircuiti, Trasformata di aplac Paga 7 ISPOST IUITO ON IN INGESSO UN GDINO /5olt (olt) 5KΩ; nf (t) (t) t msc Figura n. 'andamnto dl tmpo dll funzioni (7..) (7..3) è riportato nlla Figura n., ricaata simulando con µp3 un circuito con 5KΩ nf al qual è stato posto grsso un grado /5olt ch commuta a tmsc. quazioni (7..) (7..3) ci dicono ch l tnsioni sul condnsator sulla rsistnza impigano un tmpo fito a raggiungr i alori fali, ch nl caso sam sono 5 pr (t) pr (t). In pratica prò dall stss quazioni si ricaa ch dopo ch è trascorso un tmpo pari a 4τ tali tnsioni sono arriat al 98.7% dl loro alor fal, dopo 5τ sono arriat al 99.33%, dopo 6τ sono arriat al 99.75%. Tali risultati possono ssr approssimatiamnt rificati anch dai grafici dlla simulazion, ricordando ch qusto caso τ al 5KΩ*nF 5msc. È pr qust ragioni ch: il condnsator si considra solitamnt compltamnt carico dopo ch sia trascorso un trallo di tmpo pari a 56 olt τ dall'istant dlla commutazion. (olt) Nuoo istant t. 4 8 t msc 6 Figura n. Supponiamo ora ch, trascorso un tmpo pari a T dall'istant dlla prima commutazion, il grado torni al alor zro. Nl caso riportato nlla Figura n. il grado torna a zro dopo msc dalla prima commutazion, cioè dopo ch è passato un tmpo pari a τ dall'istant nl qual ra anuta la prima commutazion. Pr troar l nuo quazioni dll'andamnto di (t) (t) dobbiamo pr prima cosa troar i alori ch aano raggiunto tali tnsioni nll'istant immdiatamnt prcdnt la nuoa commutazion. Utilizzando l quazioni (7.) (7.3) si troa: [ ] ( T τ ) ( T τ ) ( t T ) Nl caso particolar ch stiamo considrando abbiamo 5, T msc, τ5msc, qudi: ( m sc 5m sc) ( m sc) 5 [ ] 4. 3 Pag. 7

28 Prof. Pirluigi D mico ppunti di EETTONI lassi QUTE ondnsator, Induttanza, ircuiti, Trasformata di aplac Paga 8 a tnsion sulla rsistnza allo stsso istant la possiamo troar pr diffrnza (ricordiamo ch ogni istant la somma dlla tnsion sulla rsistnza di qulla sul condnsator d ssr ugual alla tnsion posta grsso, 5 nl nostro caso). Si ricaa: (msc).68. llo stsso risultato si giung partndo dall'quazion (7..3): ( t τ ) ( m sc 5m sc) ( t) ( t m sc) Pr smplificar la forma dll quazioni ch dobbiamo andar a troar, riposizioniamo l'orig dll'ass di tmpi nll'istant dlla nuoa commutazion. hiamiamo gnral i alori raggiunti dall tnsioni sul condnsator sulla rsistnza all'istant dlla nuoa commutazion. I alori dll tnsioni nl nuoo istant si troano ricordando ch istantanamnt il condnsator si comporta com un gnrator idal di tnsion, giacché è ora izialmnt carico, mntr nl lungo priodo tnd a comportarsi com un circuito aprto. bbiamo: ( t ) ( t ) ( t ) ( t ) ( t ) ( t ) Da tali rlazioni si ricaano l nuo costanti B. ' ' ' ( τ ) ( t ) B ( t ) ( t ) ( t ) ' ' B ' ' ' ( t τ ) ( t ) B ' Dal sistma tra l du ultim quazioni si ricaa: ' ' B Qudi, sostitundo i alori troati di À B' nlla (7.), si ha ch, nl caso sam, l'quazion dll'andamnto dlla funzion dl tmpo è il sgunt: ' ( τ ) ( t) t (7..4) In modo dl tutto analogo si troa l'andamnto dlla tnsion sulla rsistnza. ' ' ' ( τ ) ( t ) B ' ' B ' Dal sistma tra l du ultim quazioni si ricaa: ' ' ( t τ ) ( t ) B ' ' B ' Qudi, sostitundo i alori troati di B nlla (7.), si ha ch, nl caso sam, l'quazion dll'andamnto dlla funzion dl tmpo è il sgunt: Pag. 8

29 Prof. Pirluigi D mico ppunti di EETTONI lassi QUTE ondnsator, Induttanza, ircuiti, Trasformata di aplac Paga 9 INGESSO IMPUSO /5, DUT msc (Figura n. ) (olt) 5KΩ; nf (olt) (t) ( ) ( ) ( ) (t) (t). 3.. ( ) (t). 4 8 t msc Figura n. 3 ' ( τ ) ( t) t (7..5) Qust'ultima rlazion si pota troar anch pr diffrnza. a Figura n. 3 riporta l andamnto dll tnsioni sul ondnsator sulla sistnza ricaat simulando con µp3 il circuito con 5KΩ nf al qual è stato posto grsso l impulso di tnsion riportato Figura n.. ESEIZIO: Sia dato un circuito, con KΩ nf. In grsso a tal circuito è posta la forma d'onda riportata Figura n. 4. Troar l quazioni disgnar i grafici su carta millimtrata dll'andamnto di (t) di (t). Si considri il condnsator izialmnt scarico. olt t msc Figura n. 4 ESEIZIO N.3: ll'grsso di un circuito, con KΩ 4.7nF, è posta la forma d'onda riportata Figura n. 5. Troar l quazioni disgnar i grafici su carta millimtrata dll'andamnto di (t) di (t), considrando il ondnsator izialmnt scarico. Si calcoli oltr la tnsion sul condnsator pr tµsc qulla sulla rsistnza pr t8µsc. Pag. 9

30 Prof. Pirluigi D mico ppunti di EETTONI lassi QUTE ondnsator, Induttanza, ircuiti, Trasformata di aplac Paga 3 olt t µsc Figura n isposta di un circuito ad un'onda quadra simmtrica a alor mdio nullo olt KΩ, nf. USIT SU ONDENSTOE (t) (t) (t) t µsc Figura n. 6 In Figura n. 6 è riportata l'uscita sul condnsator di un circuito alimntato con un'onda quadra simmtrica a alor mdio nullo ( D.5%). ogliamo troar l'quazion di tal forma d'onda. Partiamo dalla rlazion gnral: () ( t τ ) ( t) B Partndo dalla figura a fianco, considriamo la prima commutazion, nlla qual la tnsion d grsso passa dal alor basso ( ) a qullo alto ( ). bbiamo chiamato la tnsion sul condnsator nll istant di qusta prima commutazion dl sgnal d grsso. icaiamo l costanti B dall condizioni iziali fali. Nlla prima commutazion, l condizioni iziali fali sono l sgunti: ( t ) ( t ) ( t ) ( t ) ( t ) ( t ) ( t ) t ( ) ( t ) olndo troar l'quazion dll'andamnto di (t), bastrà troar i alori dll costanti B, imponndo i alori iziali fali: ( t ) B ( t ) Pag. 3

31 Prof. Pirluigi D mico ppunti di EETTONI lassi QUTE ondnsator, Induttanza, ircuiti, Trasformata di aplac Paga 3 dal sistma tra l du ultim quazioni si ricaa: B Qudi, sostitundo i alori troati di B, si ha ch, nl caso sam, l'quazion dll'andamnto dlla (t) è: ( t τ ) ( t) ( ) (7..) Pr troar basta imporr ch (t), pr tt/, sia ugual a, ch nl nostro caso d ssr ugual a. Si ha: Da cui si ricaa: ( T τ ) ( T ) ( ) ( T τ ) ( T τ ) (7..) ( T τ ) ( T τ ) (7..3) Pr diffrnza si ricaa (t): ( t τ ) ( t τ ) ( t) ( t) ( ) ( ) 'andamnto dlla tnsion sulla rsistnza è riportato Figura N. 7. (7..4) olt KΩ, nf; USIT SU ESISTENZ (t) (t) '(t) t µsc Figura n. 7 Nl scondo smipriodo, l condizioni iziali fali sono l sgunti: ( t ) ( t ) ( t ) ( t ) ( t ) ( t ) ( t ) t ( ) ( t ) cioè sono l stss dl primo smipriodo, solo scambiando con icrsa. Qudi si possono dirttamnt scrir l quazioni: ( t τ ) ( t) ( ) ' (7..5) Pag. 3

32 Prof. Pirluigi D mico ppunti di EETTONI lassi QUTE ondnsator, Induttanza, ircuiti, Trasformata di aplac Paga 3 ( t τ ) ( t) ( ) ' (7..6) ESEMPIO: pplichiamo l rlazioni troat all'onda quadra riportato nll Figur nn. 6 7, cioè ad un sgnal 5,5 di frqunza Kz D.. 5% applicato ad un circuito con.kω nf. Dalla formula (7..) si ricaa 4.7. Da qusti alori si ricaa anch ch nl primo smipriodo la tnsion sulla rsistnza part dal alor 9.7 (54.7) d arria al alor.93 (54.7). Nl scondo smipriodo la tnsion sulla rsistnza part dal alor 9.7 (54.7) d arria al alor.93 (54.7). ESEIZI: Progttar i circuiti grado di fornir, s alimntati grsso con l form d'onda (t), l form d'onda out(t) sotto riportat nll Figur nn (t) (olt) FOME D OND N. out (t) out(t) (olt) (t) t msc Figura n. 8 (olt)..6. FOM D OND N. out (t) (t) t µsc 8 9 Figura n isposta di un circuito ad un'onda quadra a alor mdio non nullo Nlla Figura n. 3 è riportata l'uscita sul condnsator di un circuito, al qual è stata posta grsso un'onda quadra a alor mdio non nullo. Pag. 3

ESERCIZI SULLA DEMODULAZIONE INCOERENTE

ESERCIZI SULLA DEMODULAZIONE INCOERENTE Esrcitazioni dl corso di trasmissioni numrich - Lzion 4 6 Fbbraio 8 ESERCIZI SULLA DEMODULAZIONE INCOERENE I du sgnali passa basso di figura sono utilizzati pr la trasmission di simboli binari quiprobabili

Dettagli

PROGRAMMA DI RIPASSO ESTIVO

PROGRAMMA DI RIPASSO ESTIVO ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO EUROSCUOLA ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI BIANCHI SCUOLE PARITARIE PROGRAMMA DI RIPASSO ESTIVO CLASSI MATERIA PROF. QUARTA TURISMO Matmatica Andra Brnsco Làvor ANNO SCOLASTICO

Dettagli

Ulteriori esercizi svolti

Ulteriori esercizi svolti Ultriori srcizi svolti Effttuar uno studio qualitativo dll sgunti funzioni ) 4 f ( ) ) ( + ) f ( ) + 3) f ( ) con particolar rifrimnto ai sgunti asptti: a) trova il dominio di f b) indica quali sono gli

Dettagli

Esercizi sullo studio di funzione

Esercizi sullo studio di funzione Esrcizi sullo studio di funzion Prima part Pr potr dscrivr una curva, data la sua quazion cartsiana splicita f () occorr procdr scondo l ordin sgunt: 1) Dtrminar l insim di sistnza dlla f () ) Dtrminar

Dettagli

Lezione 5. Analisi a tempo discreto di sistemi ibridi. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 5 1

Lezione 5. Analisi a tempo discreto di sistemi ibridi. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 5 1 Lzion 5. nalisi a tmpo discrto di sistmi ibridi F. Prvidi - Controlli utomatici - Lz. 5 Schma dlla lzion. Introduzion 2. nalisi a tmpo discrto di sistmi ibridi 3. utovalori di un sistma a sgnali campionati

Dettagli

ESERCIZI PARTE I SOLUZIONI

ESERCIZI PARTE I SOLUZIONI UNIVR Facoltà di Economia Corso di Matmatica finanziaria 008/09 ESERCIZI PARTE I SOLUZIONI Domini di funzioni di du variabili Esrcizio a f, = log +. L unica condizion di sistnza è data dalla disquazion

Dettagli

0 < a < 1 a > 1. In entrambi i casi la funzione y = a x si può studiare per punti e constatare che essa presenta i seguenti andamenti y.

0 < a < 1 a > 1. In entrambi i casi la funzione y = a x si può studiare per punti e constatare che essa presenta i seguenti andamenti y. INTRODUZIONE Ossrviamo, in primo luogo, ch l funzioni sponnziali sono dlla forma a con a costant positiva divrsa da (il caso a è banal pr cui non sarà oggtto dl nostro studio). Si possono allora vrificar

Dettagli

Funzioni lineari e affini. Funzioni lineari e affini /2

Funzioni lineari e affini. Funzioni lineari e affini /2 Funzioni linari aini In du variabili l unzioni linari sono dl tipo a b l unzioni aini sono dl tipo a b c Il graico di una unzion linar è un piano passant pr l origin il graico di una unzion ain è un piano.

Dettagli

Studio di funzione. R.Argiolas

Studio di funzione. R.Argiolas Studio di unzion R.Argiolas Introduzion Prsntiamo lo studio dl graico di alcun unzioni svolt durant l srcitazioni dl corso di analisi matmatica I assgnat nll prov scritt. Ringrazio anticipatamnt tutti

Dettagli

Esercizio 1. Cov(X,Y)=E(X,Y)- E(X)E(Y).

Esercizio 1. Cov(X,Y)=E(X,Y)- E(X)E(Y). Esrcizi di conomtria: sri 4 Esrcizio Siano, Z variabili casuali distribuit scondo la lgg multinomial di paramtri n, p, p, p p p.. Calcolar la Covarianza tra l variabili d. Soluzion Dat du variabili dinit

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione UNITÀ FUNZINI E LR RAPPRESENTAZINE Tst di autovalutazion 0 0 0 0 0 50 60 70 80 90 00 n Il mio puntggio, in cntsimi, è n Rispondi a ogni qusito sgnando una sola dll 5 altrnativ. n Confronta l tu rispost

Dettagli

Analisi dei Sistemi. Soluzione del compito del 26 Giugno ÿ(t) + (t 2 1)y(t) = 6u(t T ). 2 x1 (t) 0 1

Analisi dei Sistemi. Soluzione del compito del 26 Giugno ÿ(t) + (t 2 1)y(t) = 6u(t T ). 2 x1 (t) 0 1 Analisi di Sistmi Soluzion dl compito dl 26 Giugno 23 Esrcizio. Pr i du sistmi dscritti dai modlli sgunti, individuar l proprità strutturali ch li carattrizzano: linar o non linar, stazionario o tmpovariant,

Dettagli

Teoria dell integrazione secondo Riemann per funzioni. reali di una variabile reale.

Teoria dell integrazione secondo Riemann per funzioni. reali di una variabile reale. Capitolo 2 Toria dll intgrazion scondo Rimann pr funzioni rali di una variabil ral Esistono vari tori dll intgrazion; tutt hanno com comun antnato il mtodo di saustion utilizzato dai Grci pr calcolar l

Dettagli

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2004/ gennaio 2005 TESTO E SOLUZIONE

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2004/ gennaio 2005 TESTO E SOLUZIONE PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 24/25 2 gnnaio 25 TESTO E SOLUZIONE Esrcizio In rifrimnto allo schma a blocchi in figura. s3 r y 2 s2 s y K Domanda.. Dtrminar una ralizzazion in quazioni

Dettagli

Tecniche per la ricerca delle primitive delle funzioni continue

Tecniche per la ricerca delle primitive delle funzioni continue Capitolo 4 Tcnich pr la ricrca dll primitiv dll funzioni continu Nl paragrafo.7 abbiamo dato la dfinizion di primitiva di una funzion f avnt pr dominio un intrvallo I; abbiamo visto ch s F 0 è una primitiva

Dettagli

Facciamo riferimento al piano di Nyquist, nel quale rappresentiamo la G(jω) come: = (2)

Facciamo riferimento al piano di Nyquist, nel quale rappresentiamo la G(jω) come: = (2) # LUOHI E CARTE NELLA SINTESI PER TENTATIVI IN ω # Rifrimnto: A.Frrant, A.Lpschy, U.Viaro Introduzion ai Controlli Automatici. Editric UTET, Cap. 9. Prima dll ra di PC la sintsi pr tntativi nl dominio

Dettagli

Teoria. Tale retta limite non sempre esiste. Si veda il grafico sottostante. Matematica 1

Teoria. Tale retta limite non sempre esiste. Si veda il grafico sottostante. Matematica  1 LA ERVATA UNA FUNZONE Toria l problma dlla tangnt Uno di problmi classici c portano al conctto di drivata è qullo dlla dtrminazion dlla rtta tangnt a una curva in un punto. La tangnt ad una circonfrnza

Dettagli

R k = I k +Q k. Q k = D k-1 - D k

R k = I k +Q k. Q k = D k-1 - D k 1 AMMORTAMENTO AMMORTAMENTO Dbito inizial D 0 si volv (al tasso fisso t) D k = D k-1 (1+t) R k [D k dbito (rsiduo) al tmpo k, R k pagamnto al tmpo k ] Condizioni [D n =0 : stinzion dl dbito in n priodi

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Sttor Programmazion, Controlli La popolazion in tà da 0 a 2 anni rsidnt nl comun di Bologna Maggio 2007 La prsnt nota è stata ralizzata da un gruppo di dirignti funzionari dl Sttor Programmazion, Controlli

Dettagli

1 Derivate parziali 1. 2 Regole di derivazione 5. 3 Derivabilità e continuità 7. 4 Differenziabilità 7. 5 Derivate seconde e teorema di Schwarz 8

1 Derivate parziali 1. 2 Regole di derivazione 5. 3 Derivabilità e continuità 7. 4 Differenziabilità 7. 5 Derivate seconde e teorema di Schwarz 8 UNIVR Facoltà di Economia Sd di Vicnza Corso di Matmatica Drivat dll funzioni di più variabili Indic Drivat parziali Rgol di drivazion 5 3 Drivabilità continuità 7 4 Diffrnziabilità 7 5 Drivat scond torma

Dettagli

Circolare n. 1 Prot. n. 758 Roma 29/01/2015

Circolare n. 1 Prot. n. 758 Roma 29/01/2015 Ministro dll Istruzion, dll Univrsità dlla Ricrca Dipartimnto pr il sistma ducativo di istruzion formazion Dirzion Gnral pr gli ordinamnti scolastici la valutazion dl sistma nazional di istruzion Circolar

Dettagli

Multivibratori. Si suddividono in: Bistabili Astabili (oscillatori a rilassamento) Monostabili

Multivibratori. Si suddividono in: Bistabili Astabili (oscillatori a rilassamento) Monostabili Elttronica - anzoni Multiibratori Si dfiniscono multiibratori i circuiti in grado di gnrar transizioni di alcun grandzz tnsioni o corrnti con tmpi di commutazion di durata br risptto al priodo. Pr qusta

Dettagli

I APPELLO (& II ESONERO) DI SEGNALI E SISTEMI 05 giugno 2017

I APPELLO (& II ESONERO) DI SEGNALI E SISTEMI 05 giugno 2017 I PPELLO (& II ESONERO) DI SEGNLI E SISTEMI 05 giugno 017 Esrcizio 1. [+ punti] SOLO PER CHI SOSTIENE L PROV COMPLET Si considri il modllo ingrsso/uscita LTI causal dscritto dalla sgunt quazion diffrnzial:

Dettagli

Svolgimento di alcuni esercizi

Svolgimento di alcuni esercizi Svolgimnto di alcuni srcizi Si ha ch dal momnto ch / tnd a pr ch tnd a (la frazion formata da un numro, in qusto caso il numro, fratto una quantità ch tnd a ±, in qusto caso, tnd smpr a ) S facciamo tndr

Dettagli

0.1. CIRCONFERENZA 1. La 0.1.1, espressa mediante la formula per la distanza tra due punti, diviene:

0.1. CIRCONFERENZA 1. La 0.1.1, espressa mediante la formula per la distanza tra due punti, diviene: 0.1. CIRCONFERENZA 1 0.1 Circonfrnza Considriamo una circonfrnza di cntro P 0 (x 0, y 0 ) raggio r, cioè il luogo di punti dl piano P (x, y) pr i quali si vrifica la rlazion: 0.1.1. P 0 P = r. La 0.1.1,

Dettagli

Corso di Laurea in Economia Matematica per le applicazioni economiche e finanziarie. Esercizi 4

Corso di Laurea in Economia Matematica per le applicazioni economiche e finanziarie. Esercizi 4 Corso di Laura in Economia Matmatica pr l applicazioni conomich finanziari Esrcizi 4 Vrificar s l sgunti funzioni, nll intrvallo chiuso indicato, soddisfano l ipotsi dl torma di Roll, in caso affrmativo,

Dettagli

Lezione 16 (BAG cap. 15) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia. Schema Lezione

Lezione 16 (BAG cap. 15) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia. Schema Lezione Lzion 6 (BAG cap. 5) Mrcati finanziari aspttativ Corso di Macroconomia Prof. Guido Ascari, Univrsità di Pavia Schma Lzion Ruolo dll aspttativ nl dtrminar ii przzi di azioni obbligazioni Sclta fra tanti

Dettagli

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI INTEGRATORE E DERIVATORE REALI -Schemi elettrici: Integratore reale : C1 R2 vi (t) R1 vu (t) Derivatore reale : R2 vi (t) R1 C1 vu (t) Elenco componenti utilizzati : - 1 resistenza da 3,3kΩ - 1 resistenza

Dettagli

STABILITÀ DELLE SOLUZIONI DI EQUILIBRIO DI UN EQUAZIONE DIFFERENZIALE

STABILITÀ DELLE SOLUZIONI DI EQUILIBRIO DI UN EQUAZIONE DIFFERENZIALE STABILITÀ DELLE SOLUZIONI DI EQUILIBRIO DI UN EQUAZIONE DIFFERENZIALE Ni paragrafi prcdnti abbiamo dtrminato, pr l vari quazioni diffrnziali saminat, l soluzioni di quilibrio dl modllo. In qusto paragrafo,

Dettagli

lim β α e detto infinitesimo una qualsiasi quantita tendente a zero quando una dati due infinitesimi α e β non esiste

lim β α e detto infinitesimo una qualsiasi quantita tendente a zero quando una dati due infinitesimi α e β non esiste Infinitsimi dtto infinitsimo una qualsiasi quantita tndnt a zro quando una opportuna variabil tnd ad assumr un dtrminato valor dati du infinitsimi α β α β non sono paragonabili tra loro s il lim β α non

Dettagli

Regimi di cambio. In questa lezione: Studiamo l economia aperta nel breve e nel medio periodo. Studiamo le crisi valutarie.

Regimi di cambio. In questa lezione: Studiamo l economia aperta nel breve e nel medio periodo. Studiamo le crisi valutarie. Rgimi di cambio In qusta lzion: Studiamo l conomia aprta nl brv nl mdio priodo. Studiamo l crisi valutari. Analizziamo brvmnt l Ar Valutari Ottimali. 279 Il mdio priodo Abbiamo visto ch gli fftti di politica

Dettagli

x 1 x 2 Studiare e disegnare il grafico delle seguenti funzioni Esercizio no.1 Soluzione a pag.2 Esercizio no.2 Soluzione a pag.4

x 1 x 2 Studiare e disegnare il grafico delle seguenti funzioni Esercizio no.1 Soluzione a pag.2 Esercizio no.2 Soluzione a pag.4 Edutcnica.it Studio di funzioni Studiar disgnar il grafico dll sgunti funzioni Esrcizio no. Soluzion a pag. Esrcizio no. Soluzion a pag. y 5 y Esrcizio no. Soluzion a pag.6 Esrcizio no. Soluzion a pag.8

Dettagli

LEZIONE DI ELETTRONICA per la classe 5 TIM/TSE

LEZIONE DI ELETTRONICA per la classe 5 TIM/TSE LEZIONE DI ELETTRONICA per la classe 5 TIM/TSE MODULO : Analisi dei circuiti lineari in regime sinusoidale PREMESSA L analisi dei sistemi elettrici lineari, in regime sinusoidale, consente di determinare

Dettagli

SOLUZIONE PROBLEMA 1 SOLUZIONE PROBLEMA 1 1

SOLUZIONE PROBLEMA 1 SOLUZIONE PROBLEMA 1 1 SOLUZIONE PROBLEMA 1 1 SOLUZIONE PROBLEMA 1 1. Studiamo la funzion q ( = at, ssndo a b costanti rali con a >. Il dominio dlla funzion è tutto R la funzion è ovunqu continua. Il grafico dlla funzion non

Dettagli

ALLEGATO N.3 STRATEGIE PER IL RECUPERO-POTENZIAMENTO E VALORIZZAZIONE ECCELLENZE

ALLEGATO N.3 STRATEGIE PER IL RECUPERO-POTENZIAMENTO E VALORIZZAZIONE ECCELLENZE ALLEGATO N.3 STRATEGIE PER IL RECUPERO-POTENZIAMENTO E VALORIZZAZIONE ECCELLENZE a. STRATEGIE PER IL RECUPERO DESTINATARI Il Rcupro sarà rivolto agli alunni ch prsntano ancora difficoltà nll adozion di

Dettagli

Esercizi sullo studio di funzione

Esercizi sullo studio di funzione Esrcizi sullo studio di funzion Trza part Com visto nll parti prcdnti pr potr dscrivr una curva data la sua quazion cartsiana splicita f () occorr procdr scondo l ordin sgunt: ) Dtrminar l insim di sistnza

Dettagli

Le reti elettriche possono contenere i componenti R, C, L collegati fra di loro in modo qualsiasi ed in quantità qualsiasi.

Le reti elettriche possono contenere i componenti R, C, L collegati fra di loro in modo qualsiasi ed in quantità qualsiasi. e reti elettriche in alternata (- ; - ; --) e reti elettriche possono contenere i componenti,, collegati fra di loro in modo qualsiasi ed in quantità qualsiasi. l loro studio in alternata parte dall analisi

Dettagli

Aspettative, produzione e politica economica

Aspettative, produzione e politica economica Lzion 18 (BAG cap. 17) Aspttativ, produzion politica conomica Corso di Macroconomia Prof. Guido Ascari, Univrsità di Pavia 2 1 L aspttativ la curva IS Dividiamo il tmpo in du priodi: 1. un priodo corrnt

Dettagli

Risoluzione dei problemi

Risoluzione dei problemi Risoluzion di problmi a) f rapprsnta un fascio di funzioni omografich, al variar dl paramtro a in R, s si vrifica la condizion: a$ (- a) +! 0 " a!! S a!! il grafico rapprsnta iprboli quilatr di asintoti

Dettagli

LA NOSTRA AVVENTURA NEL CREARE UN LIBRO

LA NOSTRA AVVENTURA NEL CREARE UN LIBRO LA NOSTRA AVVENTURA NEL CREARE UN LIBRO Abbiamo iniziato a lggr in class Nonno Tano la casa dll strgh. Lo scopo ra ascoltar comprndr. Sguir la mastra ch dava sprssività alla lttura imparar da lla a lggr.

Dettagli

y = ln x ln x x x Studiare e disegnare il grafico delle seguenti funzioni Esercizio no.1 Soluzione a pag.2 Esercizio no.2 Soluzione a pag.

y = ln x ln x x x Studiare e disegnare il grafico delle seguenti funzioni Esercizio no.1 Soluzione a pag.2 Esercizio no.2 Soluzione a pag. Edutcnica.it Studio di funzioni Studiar disgnar il grafico dll sgunti funzioni Esrcizio no. Soluzion a pag. Esrcizio no. Soluzion a pag. atg Esrcizio no. Soluzion a pag. Esrcizio no. Soluzion a pag.9 ln

Dettagli

Le soluzioni della prova scritta di Matematica del 6 Febbraio 2015

Le soluzioni della prova scritta di Matematica del 6 Febbraio 2015 L soluzioni dlla prova scritta di Matmatica dl Fbbraio 5. Sia data la funzion a. Trova il dominio di f f b. Scrivi, splicitamnt pr stso non sono sufficinti disgnini, quali sono gli intrvalli in cui f è

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria. Corso di Elettrotecnica Scritto del 15 giugno 2001

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria. Corso di Elettrotecnica Scritto del 15 giugno 2001 Univrsità dgli Studi di Brgamo Facoltà di nggnria Corso di lttrotcnica Scritto dl 5 giugno Soluzion a cura di: Balada Marco srcizio. La prima cosa da far è analizzar il circuito trovar l possibili smplificazioni,

Dettagli

Problema 3: CAPACITA ELETTRICA E CONDENSATORI

Problema 3: CAPACITA ELETTRICA E CONDENSATORI Problma 3: CAPACITA ELETTRICA E CONDENSATORI Prmssa Il problma composto da qusiti di carattr torico da una succssiva part applicativa costituisc un validissimo smpio di quilibrio tra l divrs signz ch convrgono

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE CORSO DI LAUREA IN STATISTICA Prof. Franco EUGENI Prof.ssa Danila TONDINI Parzial n. - Compito I A. A.

Dettagli

Approfondimenti. Rinaldo Rui. ultima revisione: 6 settembre Secondo Principio della Termodinamica

Approfondimenti. Rinaldo Rui. ultima revisione: 6 settembre Secondo Principio della Termodinamica Approfondimnti Rinaldo Rui ultima rvision: 6 sttmbr 2019 3 Scondo Principio dlla rmodinamica 3.5 Lzion #13 3.5.2 Enrgia Intrna d Entropia di Sistmi Idrostatici Abbiamo sinora visto ch un sistma idrostatico

Dettagli

( ) = 8x 1 + x 2 + 8x 3 con i vincoli x k! 0 ( 1 " k " 3) e

( ) = 8x 1 + x 2 + 8x 3 con i vincoli x k! 0 ( 1  k  3) e Elmnti di Analisi Matmatica Ricrca Oprativa prova dl 5 gnnaio 06 ) Discutr il sgunt problma di Programmazion Linar: Trovar il massimo di p,, = 8 + + 8 con i vincoli k 0 ( " k " ) " + + 5 # + + = % 7 +

Dettagli

La Formazione in Bilancio delle Unità Previsionali di Base

La Formazione in Bilancio delle Unità Previsionali di Base La Formazion in Bilancio dll Unità Prvisionali di Bas Con la Lgg 3 april 1997, n. 94 sono stat introdott l Unità Prvisionali di Bas (di sguito anch solo UPB), ch rapprsntano un di aggrgazion di capitoli

Dettagli

Unità didattica: Grafici deducibili

Unità didattica: Grafici deducibili Unità didattica: Grafici dducibili Dstinatari: Allivi di una quarta lico scintifico PNI tal ud è insrita nllo studio dll funzioni rali di variabil ral. Programmi ministriali dl PNI: Dal Tma n 3 funzioni

Dettagli

Sistemi trifase. Parte 1. (versione del ) Sistemi trifase

Sistemi trifase. Parte 1.   (versione del ) Sistemi trifase Sistmi trifas Part www.di.ing.unibo.it/prs/mastri/didattica.htm (vrsion dl 5--08) Sistmi trifas l trasporto la distribuzion di nrgia lttrica avvngono in prvalnza pr mzzo di lin trifas Un sistma trifas

Dettagli

PRIMI ESERCIZI SULLE FUNZIONI DERIVABILI. (1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni:

PRIMI ESERCIZI SULLE FUNZIONI DERIVABILI. (1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: PRIMI ESERCIZI SULLE FUNZIONI DERIVABILI VALENTINA CASARINO Esrcizi pr il corso di Analisi Matmatica (Inggnria Gstional, dll Innovazion dl Prodotto, Mccanica Mccatronica, Univrsità dgli studi di Padova)

Dettagli

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore M.BARTOLO. A cura del Prof S. Giannitto

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore M.BARTOLO. A cura del Prof S. Giannitto Istituto d Istruzione Secondaria Superiore M.BATOLO PACHINO (S) APPUNTI DI SISTEMI AUTOMATICI 3 ANNO MODELLIZZAZIONE A cura del Prof S. Giannitto MODELLI MATEMATICI di SISTEMI ELEMENTAI LINEAI, L, C ivediamo

Dettagli

= l. x 0. In realtà può aversi una casistica più amplia potendo sia x che f ( x) tendere ad un elemento dell insieme

= l. x 0. In realtà può aversi una casistica più amplia potendo sia x che f ( x) tendere ad un elemento dell insieme LIMITI DI FUNZINI. CNCETT DI LIMITE Esula dallo scopo di qusto libro la trattazion dlla toria sui iti. Tuttavia, pnsando di far cosa gradita allo studnt, ch dv possdr qusta nozion com background, ritniamo

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

Potenziale ed energia potenziale y

Potenziale ed energia potenziale y Potnzial d nrgia potnzial ) Siano dat du carich puntiformi positiv Q =Q Q =9Q, dispost sullo stsso ass rispttivamnt ad una distanza 3 dal punto (vdi figura). a) il lavoro ncssario pr portar una carica

Dettagli

Una definizione di stabilità più completa di quella precedentemente introdotta fa riferimento ad una sollecitazione impulsiva.

Una definizione di stabilità più completa di quella precedentemente introdotta fa riferimento ad una sollecitazione impulsiva. 2. Stabilità Uno dei requisiti più importanti richiesti ad un sistema di controllo è la stabilità, ossia la capacita del. sistema di raggiungere un stato di equilibrio dopo la fase di regolazione. Per

Dettagli

Serie di Fourier a tempo continuo. La rappresentazione dei segnali nel dominio della frequenza. Jean Baptiste Joseph Fourier (1768 1830 )

Serie di Fourier a tempo continuo. La rappresentazione dei segnali nel dominio della frequenza. Jean Baptiste Joseph Fourier (1768 1830 ) Sri di Fourir a mpo coninuo La rapprsnazion di sgnali nl dominio dlla frqunza Jan Bapis Josph Fourir (768 83 ) Fourir sviluppò la oria mamaica dl calor uilizzando funzioni rigonomrich (sni cosni), ch noi

Dettagli

La condizione richiesta è soddisfatta quando il primo massimo della curva, di ascissa x, si trova sulla

La condizione richiesta è soddisfatta quando il primo massimo della curva, di ascissa x, si trova sulla Esam di Stato 8 sssion suppltiva Problma La condizion richista è soddisfatta quando il primo massimo dlla curva, di ascissa, si trova sulla bisttric dl primo quadrant, pr cui (tutt l misur linari sono

Dettagli

GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI

GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI 1 Nel campo elettrotecnico-elettronico, per indicare una qualsiasi grandezza elettrica si usa molto spesso il termine di segnale. L insieme dei valori istantanei assunti

Dettagli

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013 Complementi di Analisi per nformatica *** Capitolo 2 Numeri Complessi e Circuiti Elettrici a Corrente Alternata Sergio Benenti 7 settembre 2013? ndice 2 Circuiti elettrici a corrente alternata 1 21 Circuito

Dettagli

Coordinamento tra le protezioni della rete MT del Distributore e la protezione generale. degli Utenti MT.

Coordinamento tra le protezioni della rete MT del Distributore e la protezione generale. degli Utenti MT. Coordinamnto tra l protzioni dlla rt MT dl Distributor la protzion gnral 1. PREMESSA. dgli Utnti MT. ll rti di distribuzion a mdia tnsion (MT), l unico organo di manovra automatico è l intrruttor di lina

Dettagli

Lemma 2. Se U V é un sottospazio vettoriale di V allora 0 U.

Lemma 2. Se U V é un sottospazio vettoriale di V allora 0 U. APPUNTI d ESERCIZI PER CASA di GEOMETRIA pr il Corso di Laura in Chimica, Facoltà di Scinz MM.FF.NN., UNICAL (Dott.ssa Galati C.) Rnd, 3 April 2 Sottospazi di uno spazio vttorial, sistmi di gnratori, basi

Dettagli

Vademecum studio funzione

Vademecum studio funzione Vademecum studio funzione Campo di Esistenza di una funzione o dominio: Studiare una funzione significa determinare gli elementi caratteristici che ci permettono di disegnarne il grafico, a partire dalla

Dettagli

LEZIONE 17. Esercizio Trovare la soluzione delle seguenti equazioni differenziali di Bernoulli, ciascuna con condizione iniziale y(0) = 2.

LEZIONE 17. Esercizio Trovare la soluzione delle seguenti equazioni differenziali di Bernoulli, ciascuna con condizione iniziale y(0) = 2. 7 LEZIOE 7 Esrcizio 7 Trovar la soluzion dll sgunti quazioni diffrnziali di Brnoulli, ciascuna con condizion inizial y) = La prima quazion è y x) =yx) y x) Si può dividr pr il trmin di grado più alto in

Dettagli

GRANDEZZE SINUSOIDALI

GRANDEZZE SINUSOIDALI GRANDEE SINUSOIDALI INDICE -Grandezze variabili. -Grandezze periodiche. 3-Parametri delle grandezze periodiche. 4-Grandezze alternate. 5-Grandezze sinusoidali. 6-Parametri delle grandezze sinusoidali.

Dettagli

CONOSCENZE. 1. La derivata di una funzione y = f (x)

CONOSCENZE. 1. La derivata di una funzione y = f (x) ESAME D STATO ESEMP D QUEST D MATEMATCA PER LA TERZA PROVA CONOSCENZE. La drivata di una funzion y f (), in un punto intrno al suo dominio, : il it, s sist d è finito, dl rapporto incrmntal pr h, f ( h)

Dettagli

SESSIONE SUPPLETIVA PROBLEMA 2

SESSIONE SUPPLETIVA PROBLEMA 2 www.matfilia.it SESSIONE SUPPLETIVA 8 - PROBLEMA f k () = k ln() g k () = k, k > ) L invrsa di y = k ln() si ottin nl sgunt modo: y k = ln(), y k =, da cui, scambiando con y, y = g k () = k Quindi l invrsa

Dettagli

1 Il concetto di funzione 1. 2 Funzione composta 4. 3 Funzione inversa 6. 4 Restrizione e prolungamento di una funzione 8

1 Il concetto di funzione 1. 2 Funzione composta 4. 3 Funzione inversa 6. 4 Restrizione e prolungamento di una funzione 8 UNIVR Facoltà di Economia Sd di Vicnza Corso di Matmatica 1 Funzioni Indic 1 Il conctto di funzion 1 Funzion composta 4 3 Funzion invrsa 6 4 Rstrizion prolungamnto di una funzion 8 5 Soluzioni dgli srcizi

Dettagli

STABILITÀ DELL EQILIBRIO 5. Tensione critica e snellezza. Al carico critico euleriano (1) N cr =

STABILITÀ DELL EQILIBRIO 5. Tensione critica e snellezza. Al carico critico euleriano (1) N cr = Tnsion critica snllzza Al carico critico ulriano STABILITÀ DELL EQILIBRIO 5 π EI cr () l do l è la lunghzza libra di inflssion corrispondnt alla smilunghzza d onda dlla sinusoid formata dalla lina lastica,

Dettagli

LIMITI. 6. Esempi di riepilogo. 7. Limite per eccesso e per difetto 8. Limiti fondamentali. Nota bene 1. Nota bene 2

LIMITI. 6. Esempi di riepilogo. 7. Limite per eccesso e per difetto 8. Limiti fondamentali. Nota bene 1. Nota bene 2 LIITI Limit inito in un punto Limit ininito in un punto 3 Limit inito all ininito 4 Limit ininito all ininito 5 Limiti da dstra da sinistra Nota bn 6 Esmpi di ripilogo Nota bn 7 Limit pr ccsso pr ditto

Dettagli

METODI MATEMATICI PER LA FISICA

METODI MATEMATICI PER LA FISICA METODI MATEMATICI PER LA FISICA PROVA SCRITTA - 9 APRILE 6 Si risolvano cortsmnt i sgunti problmi PRIMO PROBLEMA (PUNTEGGIO: 6/3) Si calcoli l intgral in valor principal P = Pr Q sn( z) + z dz dov Q è

Dettagli

Opuscolo sui sistemi. Totogoal

Opuscolo sui sistemi. Totogoal Opuscolo sui sistmi Totogoal Più info Conoscnz calcistich pr vincr Jackpot alti Informazioni dttagliat costantmnt aggiornat sul Totogoal, sui programmi Toto sui risultati rpribili su Tltxt, a partir dalla

Dettagli

x ( sin x " ha una unica soluzione x " 0. 0,0

x ( sin x  ha una unica soluzione x  0. 0,0 PROBLEMA ESAME DI STATO CORSO DI ORDINAMENTO ANNO 8-9 ) L ara richista è la diffrnza dll ara dl sttor circolar qulla dl triangolo AOB, cioè S r ( r sin " r & ( sin ) Posto r= si ha S$ % " & ( sin$ % '.

Dettagli

I criteri di resistenza (o teorie della rottura) definiscono un legame tra lo stato tensionale e la sua pericolosità.

I criteri di resistenza (o teorie della rottura) definiscono un legame tra lo stato tensionale e la sua pericolosità. 6-0 6- I critri di rsistnza (o tori dlla rottura) dfiniscono un lgam tra lo stato tnsional la sua pricolosità. Ogni stato tnsional può ssr rapprsntato da una funzion scalar dll tnsioni principali ch può

Dettagli

Quesito 8. x + 2x 1 (ln (8 + 2 x ) ln(4 + 2 x )) è uguale a: A 2 B 1 4. Quesito 9.

Quesito 8. x + 2x 1 (ln (8 + 2 x ) ln(4 + 2 x )) è uguale a: A 2 B 1 4. Quesito 9. Qusito 8. orso di ln 8 + ) ln + )) Analisi Matmatica I inggnria, lttr: KAA-MAZ docnt:. allgari Prova simulata n. A.A. 8- Ottobr 8. Introduzion Qui di sguito ho riportato tsti, svolgimnti dlla simulazion

Dettagli

I criteri di resistenza (o teorie della rottura) definiscono un legame tra lo stato tensionale e la sua pericolosità.

I criteri di resistenza (o teorie della rottura) definiscono un legame tra lo stato tensionale e la sua pericolosità. 6-0 6- I critri di rsistnza (o tori dlla rottura) dfiniscono un lgam tra lo stato tnsional la sua pricolosità. Ogni stato tnsional può ssr rapprsntato da una funzion scalar dll tnsioni principali ch può

Dettagli

Domande assegnate nelle simulazioni di terza prova: classe VB/ABACUS

Domande assegnate nelle simulazioni di terza prova: classe VB/ABACUS P componnt Domand assgnat nll simulazioni di trza prova: class B/ABAUS Dmodulator ad inviluppo: dscrizion, schma lttrico, funzionalità. Si vuol limitar un sgnal di disturbo su una trasmission in AM la

Dettagli

Studio di una funzione ad una variabile

Studio di una funzione ad una variabile Studio di una funzione ad una variabile Lo studio di una funzione ad una variabile ha come scopo ultimo quello di pervenire a un grafico della funzione assegnata. Questo grafico non dovrà essere preciso

Dettagli

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1) Transitori Analisi nel dominio del tempo Ricordiamo che si definisce transitorio il periodo di tempo che intercorre nel passaggio, di un sistema, da uno stato energetico ad un altro, non è comunque sempre

Dettagli

Analisi di Fourier e campionamento a

Analisi di Fourier e campionamento a Analisi di Fourir campionamnto a 6.0 Introduzion Quando si studiano squnz di input discrt nl tmpo, la toria dl trattamnto di sgnali discrti nl tmpo, è una toria a s stant ch non ncssita di rifrimnti dirtti

Dettagli

Il ruolo delle aspettative in economia

Il ruolo delle aspettative in economia Capiolo XV. Il ruolo dll aspaiv in conomia . Tassi di inrss nominali rali Il asso di inrss in rmini di mona è chiamao asso di inrss nominal. Il asso di inrss sprsso in rmini di bni è chiamao asso di inrss

Dettagli

Modellazione e Analisi di Reti Elettriche

Modellazione e Analisi di Reti Elettriche Modellazione e Analisi di eti Elettriche Modellazione e Analisi di eti Elettriche Davide Giglio Introduzione alle eti Elettriche e reti elettriche costituite da resistori, condensatori e induttori (bipoli),

Dettagli

Forza d interesse e scindibilità. Benedetto Matarazzo

Forza d interesse e scindibilità. Benedetto Matarazzo orza d intrss scindibilità Bndtto Matarazzo Corso di Matmatica inanziaria Rgimi finanziari Oprazioni finanziari Intrss Sconto Equivalnz finanziari Rgim dll intrss smplic Rgim dll intrss composto Rgim dll

Dettagli

La forma generale di una disequazione di primo grado è la seguente: ax + b > 0 ( o ax + b < 0) con a e b numeri reali. b se a > 0 a.

La forma generale di una disequazione di primo grado è la seguente: ax + b > 0 ( o ax + b < 0) con a e b numeri reali. b se a > 0 a. Disquazioni di I grado La forma gnral di una disquazion di primo grado è la sgunt: a + b > o a + b < con a b numri rali. La soluzion dlla disquazion si ottin dai sgunti passaggi: a + b > a > b > < b s

Dettagli

f x è pari, simmetrica rispetto all asse y, come da

f x è pari, simmetrica rispetto all asse y, come da Esam di Stato 7 Problma Confrontiamo alcun proprità dlla funzion con l informazioni dducibili dal grafico: f f quindi figura f, compatibil con il grafico Imponiamo ch f a Notiamo ch f è pari, simmtrica

Dettagli

TEMA 1 : Nella rete in figura calcolare la corrente i 3

TEMA 1 : Nella rete in figura calcolare la corrente i 3 Esam di Elttrotcnica dl 09/02/2011. Tutti i tmi hanno lo stsso pso. Link: http://prsonal.dln.polito.it/vito.danil/ Gli studnti immatricolati nll A.A 2007-08 o succssivi dvono obbligatoriamnt sostnr l sam

Dettagli

TEMPI SOGGETTI AZIONI Gennaio- Docenti dei due ordini di scuola e Pianificazione del progetto ponte per gli Anno

TEMPI SOGGETTI AZIONI Gennaio- Docenti dei due ordini di scuola e Pianificazione del progetto ponte per gli Anno PROGETTO PONTE TRA ORDINI DI SCUOLA Pr favorir la continuità ducativo didattica nl momnto dl passaggio da un ordin di scuola ad un altro, si labora un pont, sul modllo di qullo sottolncato. TEMPI SOGGETTI

Dettagli

PROPORZIONI. Cosa possiamo dire di esse? Che la superficie della figura A sta alla superficie della figura B come 4 sta a 6.

PROPORZIONI. Cosa possiamo dire di esse? Che la superficie della figura A sta alla superficie della figura B come 4 sta a 6. Corso di laura: BIOLOGIA Tutor: Floris Marta PRECORSI DI MATEMATICA PROPORZIONI Ossrvar l sgunti figur: Cosa possiamo dir di ss? Ch la suprfici dlla figura A sta alla suprfici dlla figura B com sta a 6.

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. Saper integrare equazioni differenziali del primo ordine lineari e a variabili separabili.

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. Saper integrare equazioni differenziali del primo ordine lineari e a variabili separabili. EQUAZIONI DIFFERENZIALI OBIETTIVI MINIMI Sapr riconoscr classificar l quazioni diffrnziali. Sapr intgrar quazioni diffrnziali dl primo ordin linari a variabili sparabili. Sapr intgrar quazioni diffrnziali

Dettagli

I CAMBIAMENTI DI STATO

I CAMBIAMENTI DI STATO I CAMBIAMENTI DI STATO Il passaggio a uno stato in cui l molcol hanno maggior librtà di movimnto richid nrgia prché occorr vincr l forz attrattiv ch tngono vicin l molcol Ni passaggi ad uno stato in cui

Dettagli

Lez. 17/12/13 Funzione di trasferimento in azione e reazione, pulsazione complessa, introduzione alla regolazione

Lez. 17/12/13 Funzione di trasferimento in azione e reazione, pulsazione complessa, introduzione alla regolazione Lez. 7/2/3 unzione di trasferimento in azione e reazione, pulsazione complessa, introduzione alla regolazione consideriamo il risultato del filtro passa alto che si può rappresentare schematicamente nel

Dettagli

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Progetto di RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE. del (...)

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Progetto di RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE. del (...) COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE Bruxlls, xxx COM (2001) yyy final Progtto di RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE dl (...) modificando la raccomandazion 96/280/CE rlativa alla dfinizion dll piccol mdi

Dettagli

1 Principali funzioni e loro domini

1 Principali funzioni e loro domini Principali funzioni e loro domini Tipo di funzione Rappresentazione Dominio Polinomio intero p() = a n + + a n R p() Polinomio fratto q() 6= q() 2n Radici pari p f() f() 2n+ Radici dispari p f() R Moduli

Dettagli

Poiché l argomento del logaritmo naturale è una quantità sempre positiva, basta imporre che l argomento dell arcoseno sia compreso tra 1 ed 1, cioè:

Poiché l argomento del logaritmo naturale è una quantità sempre positiva, basta imporre che l argomento dell arcoseno sia compreso tra 1 ed 1, cioè: 78 ( ) Funzion 6: f( ) arcsnln + (funzion trascndnt) CAMPO DI ESISTENZA Poiché l argomnto dl logaritmo natural è una quantità smpr positiva, basta imporr ch l argomnto dll arcosno sia comprso tra d, cioè:

Dettagli

Procedura Operativa Standard. Internal Dealing. Rev. 0 In vigore dal 28 marzo 2012 COMITATO DI CONTROLLO INTERNO. Luogo Data Per ricevuta

Procedura Operativa Standard. Internal Dealing. Rev. 0 In vigore dal 28 marzo 2012 COMITATO DI CONTROLLO INTERNO. Luogo Data Per ricevuta REDATTO: APPROVATO: APPROVATO: INTERNAL AUDITOR COMITATO DI CONTROLLO INTERNO C.D.A. Luogo Data Pr ricvuta INDICE 1.0 SCOPO E AMBITO DI APPLICAZIONE 2.0 RIFERIMENTI NORMATIVI 3.0 DEFINIZIONI 4.0 RUOLI

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Pag. 1/5 Sssion straordinaria 2017 I043 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Indirizzi: LI02, EA02 SCIENTIFICO LI03 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE (Tsto valvol anch pr la corrispondnt

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

S O L U Z I O N I + 100

S O L U Z I O N I + 100 S O L U Z I O N I Nl 00 un farmaco vnva vnduto a 70 a) Nll pots ch ogn anno l przzo aumnt dl 3% rsptto all anno prcdnt quanto vrrbb a costar lo stsso farmaco nl 0? b) Supponamo ch l przzo dl farmaco nl

Dettagli