Sistemi Informativi per l Azienda ed il Mercato

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sistemi Informativi per l Azienda ed il Mercato"

Transcript

1 Modulo 2 Sistemi Informativi per l Azienda ed il Mercato 1 Sistemi Informativi per l Azienda ed il Mercato- Modulo 2

2 Modulo 2 Progetti e Project Management Il secondo modulo del corso tratta di progetti e gestione di progetti nell organizzazione: Introduzione al progetto, i concetti chiave; Il Project Management secondo lo standard PMI Project Management Institute. 2 Sistemi Informativi per l Azienda ed il Mercato- Modulo 2

3 Introduzione al Project Management Cosa è un progetto? Cosa è il Project Management? Gli aspetti umani; Le fasi di gestione di un progetto; Il Sistema di Gestione Progetto. 3 Sistemi Informativi per l Azienda ed il Mercato- Modulo 2

4 Cosa è un progetto? A project is a problem scheduled for solution (J.M. Juran); Un problema è la distanza tra dove ci troviamo e dove vorremmo essere, con un ostacolo che ci impedisce di percorrere facilmente la distanza; Considerazioni: Qual è lo stato finale desiderato? Cosa impedisce, o rende difficile, il raggiungerlo? Come sapremo di aver davvero raggiunto il risultato? 4 Sistemi Informativi per l Azienda ed il Mercato- Modulo 2

5 Definizione di Progetto (PMI) Uno sforzo limitato nel tempo intrapreso per creare un prodotto, un servizio, o comunque un risultato, unico e specifico. 5 Sistemi Informativi per l Azienda ed il Mercato- Modulo 2

6 Processi e progetti Abbiamo visto che il processo è: Uno specifico ordine dato alle attività lavorative nel tempo e nello spazio, con un inizio, una fine e input ed output specificati Anche nel progetto abbiamo le stesse caratteristiche: Attività definite e coordinate; Inizio e fine determinati; Risorse utilizzate e risultato finale convenuti. 6 Sistemi Informativi per l Azienda ed il Mercato- Modulo 2

7 Processi e progetti [2] La differenza non sta nella struttura! La differenza è nell obiettivo e nel contesto: Il risultato e il contesto del processo sono tipicamente ripetitivi; Il risultato atteso del progetto è specifico, one shot, oppure le condizioni di contorno sono significativamente diverse; Questa differenza è profonda, e fa sì che utilizziamo, nei due casi, metodi e strumenti diversi per il governo e l orchestrazione delle attività; Entrambi gli artefatti organizzativi, processo e progetto, sono necessari all organizzazione; Cruciale è la capacità di riconoscere ed affrontare in modo coerente le due situazioni! 7 Sistemi Informativi per l Azienda ed il Mercato- Modulo 2

8 Il risultato atteso del progetto Un manufatto, tangibile o intangibile, una componente di prodotto o il miglioramento di un prodotto; Un servizio o la costituzione della capacità di erogare un servizio; Il miglioramento di una linea di prodotti o servizi, ad esempio la riduzione della difettosità attraverso il quality management; Un documento, uno studio, lo sviluppo di una nuova conoscenza; 8 Sistemi Informativi per l Azienda ed il Mercato- Modulo 2

9 Le caratteristiche peculiari del progetto Crea qualcosa di nuovo, o ripara/migliora qualcosa che già esiste; Propone e supporta modifiche e cambiamenti; E realizzato da persone, spesso organizzate in squadra/e; E vincolato in termini di: Risorse; Tempo; Qualità; E soggetto ad incertezza. 9 Sistemi Informativi per l Azienda ed il Mercato- Modulo 2

10 I progetti sono importanti! Il processo gestisce le attività correnti, legate all oggetto sociale; Il progetto presidia evoluzioni e cambiamenti, legati allo sviluppo dell organizzazione; Nel processo perseguiamo l affidabilità, la ripetibilità e l efficienza; Ogni organizzazione governa le proprie attività con un mix opportuno di progetti e processi; Il progetto, per sua natura, è il terreno dell incertezza, del rischio e della ricerca dell efficacia. 10 Sistemi Informativi per l Azienda ed il Mercato- Modulo 2

11 Oltre il progetto Programma: Una collezione di progetti correlati e coerenti, che condividono servizi e risorse con scopo, visione ed obiettivi comuni; Governa problematiche e strumenti che travalicano il singolo progetto tramite una regia complessiva di più progetti; Portfolio: una collezione di progetti e programmi che vengono raggruppati per migliorarne la gestione e l allineamento con gli obiettivi dell organizzazione; Questi progetti e programmi non sono necessariamente interdipendenti o correlati; Normalmente si svolgono nella stessa organizzazione e condividono risorse economiche ed umane. 11 Sistemi Informativi per l Azienda ed il Mercato- Modulo 2

12 Confrontiamo (1 di 2) Scope Progetti Programmi Portfolio Il progetto ha obiettivi definiti. Lo scope è messo a punto durante la fasi del ciclo di vita. I programmi hanno uno scope più ampio e maggiori benefici. I portfolio hanno uno scope che varia al variare degli obiettivi strategici dell organizzazione. Cambiamenti Il project manager si aspetta i cambiamenti ed usa processi per governare e controllare i cambiamenti. Il program manager si aspetta il cambiamento dentro e fuori dal programma ed è preparato a gestirlo. I portfolio manager monitorano con continuità i cambiamenti dell ambiente. Pianificazione I project manager trasformano informazione di alto livello in piani dettagliati durante il progetto. I program manager sviluppano il piano generale di programma e creano piani di alto livello per guidare la pianificazione dettagliata a livello di componente. I portfolio manager creano e mantengono processi e canali di comunicazione relativi al portafoglio aggregato. 12 Sistemi Informativi per l Azienda ed il Mercato- Modulo 2

13 Confrontiamo (2 di 2) Gestione Progetti Programmi Portfolio Il project manager gestisce il team di progetto per raggiungere gli obiettivi di progetto. Il program manager gestisce lo staff di programma ed i project manager. Fornisce visione e leadership Il portfolio manager può gestire e coordinare lo staff di portfolio management. Successo Il successo si misura dalla qualità di prodotto e progetto, tempestività, rispetto del budget e soddisfazione del cliente. Il successo si misura dal livello in cui il programma soddisfa i bisogni e fornisce i benefici per cui lo si era intrapreso. Il portfolio si misura dalla performance aggregata dei suoi componenti. Monitoraggio Il project manager verifica e controlla il lavoro di produrre i prodotti, servizi e risultati pianificati per il progetto. I program manager monitora il progresso dei componenti del programma per assicurare obiettivi complessivi, tempi, costi e benefici siano realizzati. I portfolio manager monitorano performance aggregata ed indicatori di valore del portfolio progettuale. 13 Sistemi Informativi per l Azienda ed il Mercato- Modulo 2

14 Facciamo il punto Un progetto è un problema di cui abbiamo strutturato la soluzione; Processi e progetti sono artefatti organizzativi che usiamo per strutturare le attività; La differenza, importante, risiede nel tipo di obiettivi e si riflette su metodiche e strumenti che utilizziamo per governarli; Cerchiamo di imparare da ciascun progetto, magari attraverso una valutazione finale. 14 Sistemi Informativi per l Azienda ed il Mercato- Modulo 2

15 Cosa è il Project Management? E l insieme delle attività di programmazione, pianificazione e controllo del progetto per ottenerne gli obiettivi all interno dei vincoli dati; Chiamiamo obiettivi (e/o vincoli): Costo del progetto (risorse); Tempo necessario; Ambito del progetto (dimensione/scope); Risultato previsto; Qualità del risultato ottenuto. 15 Sistemi Informativi per l Azienda ed il Mercato- Modulo 2

16 Cosa è il Project Management? (2) Cost= f(p, T, S) P -> Performance T -> Time S -> Scope N.B. La relazione tra le variabili di un progetto è complessa; ad esempio non sempre aumentando le risorse si ha una diminuzione del tempo necessario. 16 Sistemi Informativi per l Azienda ed il Mercato- Modulo 2

17 Project Management? 1. Pianificare, Organizzare, governare e controllare risorse assegnate verso il raggiungimento di un obiettivo concordato; 2. L arte di creare l illusione che ciò che di buono si è ottenuto sia il risultato di una serie di azioni predeterminate e deliberate e non si sia trattato, invece, di casualità favorevoli (?!); 3. La capacità di costruire, e mettere in uso, processi ripetibili che creino risultati desiderabili per gli stakeholders; 17 Sistemi Informativi per l Azienda ed il Mercato- Modulo 2

18 Project Management! 4. Leadership e governo attivo ed integrato delle variabili di progetto: Scope Qualità Tempo Costi Risorse Clienti (Stakeholders) Team di Progetto 18 Sistemi Informativi per l Azienda ed il Mercato- Modulo 2

19 La gestione del progetto nel tempo Definire (identificare) il problema: Sviluppare opzioni di soluzione: Pianificare il progetto; Eseguire il piano; Verificare e governare il progresso; Chiudere il progetto. Senza dimenticare di accumulare l esperienza acquisita! 19 Sistemi Informativi per l Azienda ed il Mercato- Modulo 2

20 Il successo del Progetto (e del Project Management) Soddisfare le aspettative degli stakeholders: Nel tempo previsto. In budget (risorse previste). Con qualità. Con buon clima e relazioni. 20 Sistemi Informativi per l Azienda ed il Mercato- Modulo 2

21 Gli stakeholders Con il termine stakeholder (o portatore di interesse) si individua un soggetto (o un gruppo di soggetti) influente nei confronti di un'iniziativa economica, sia essa un'azienda o un progetto ovvero da questa influenzati; Fanno, ad esempio, parte di questo insieme: i clienti, i fornitori, i finanziatori (banche e azionisti), i collaboratori, ma anche gruppi di interesse esterni, come i residenti di aree limitrofe all'azienda o gruppi di interesse locali; 21 Sistemi Informativi per l Azienda ed il Mercato- Modulo 2

22 Stakeholders e sfere di influenza Other organizations Top management Project sponsors Customers Project managers YOU Functional managers Contractors Government agencies Support Irwin/McGraw-Hill The McGraw-Hill Companies, Sistemi Informativi per l Azienda ed il Mercato- Modulo 2

23 Il Project Management nell Organizzazione [1] Organizzazione funzionale 23 Sistemi Informativi per l Azienda ed il Mercato- Modulo 2

24 Il Project Management nell Organizzazione [2] Organizzazione a matrice 24 Sistemi Informativi per l Azienda ed il Mercato- Modulo 2

25 Il Project Management nell Organizzazione [3] Organizzazione per progetti 25 Sistemi Informativi per l Azienda ed il Mercato- Modulo 2

26 Il Project Management Office (PMO) Unità organizzativa responsabile della gestione centralizzata e coordinata dei progetti sotto il suo dominio. La responsabilità può essere di natura metodologica o anche gerarchica. Il PMO può essere responsabile della selezione, gestione e allocazione delle risorse dedicate ai progetti, condivise o dedicate. 26 Sistemi Informativi per l Azienda ed il Mercato- Modulo 2

27 Il Project Management Office (PMO) Il PMO può supportare i project manager in vari modi, ad esempio: Gestendo risorse condivise tra i progetti; Identificando e sviluppando metodologie, pratiche e standard; Formazione, affiancamento, supervisione; Verificando l aderenza di metodi e standard; Sviluppando politiche, procedure, template e standard documentali; Coordinando la comunicazione tra i progetti. 27 Sistemi Informativi per l Azienda ed il Mercato- Modulo 2

28 Facciamo il punto La gestione del progetto richiede metodologie e competenze specifiche: non si può imparare ripetendo; Per il successo del progetto non è sufficiente il contratto, sono importanti le aspettative degli stakeholder; Le organizzazioni, in funzione della tipologia di progetti seguiti e della loro quantità, ne collocano opportunamente la gestione nella struttura; Il PMO (Project Management Office) evidenzia la specificità della gestione progettuale. 28 Sistemi Informativi per l Azienda ed il Mercato- Modulo 2

29 Gli aspetti umani nel Project Management I fattori che influenzano il successo di un progetto sono molteplici: E ben pianificato? Il problema è ben definito? Il tempo previsto è realistico?. Altri importanti fattori: Le persone giuste; Il giusto management; Il buon Project Manager governa con molta attenzione anche gli aspetti umani. 29 Sistemi Informativi per l Azienda ed il Mercato- Modulo 2

30 Il Team di progetto Il team di progetto include il project manager, il suo staff e gli altri membri che operano sul progetto non necessariamente partecipando alla gestione; Il project manager ha la leadership del team, spesso non ha autorità gerarchica su di esso; I ruoli nel team: Lo staff di project management; Lo staff operativo Gli esperti di supporto; Utenti o rappresentanti del cliente; Subcontractors; ; I membri del team possono essere dedicati al progetto o part-time. 30 Sistemi Informativi per l Azienda ed il Mercato- Modulo 2

31 Il Team di Progetto non nasce per caso, deve essere costruito! Spesso il Project Manager non ha autorità gerarchica sui membri del gruppo; Occorre creare appartenenza ed impegno (commitment); Questo è più facile se la pianificazione del progetto è partecipata (incluse le stime!); Missione, scopi ed obiettivi devono essere chiari e condivisi; Tanto più gli obiettivi del Team sono allineati con gli obiettivi personali dei singoli, tanto meglio il Team funziona. 31 Sistemi Informativi per l Azienda ed il Mercato- Modulo 2

32 Ruoli e responsabilità Tutti i membri del gruppo devono conoscere ciò che ci si aspetta da ciascuno; Il clima e la comunicazione devono essere aperti e chiari e tendere all obiettivo; Il team ideale definisce di concerto anche le modalità di lavoro e di comunicazione; Il project manager sa bene che possono esserci, e ci saranno, criticità nelle relazioni interpersonali e si prepara a gestirle tempestivamente e correttamente. 32 Sistemi Informativi per l Azienda ed il Mercato- Modulo 2

33 Le fasi di evoluzione del Team Forming: E la fase in cui il gruppo si forma, ciascuno cerca di capire e di trovare la propria posizione. Dal Leader ci si aspetta struttura e direzione; Storming: In questa fase i membri esercitano la critica. Gli obiettivi sono corretti? Abbiamo il giusto leader? E una fase critica e necessaria; Norming: I conflitti si risolvono, il lavoro inizia, si sono stabilite le regole implicite della cooperazione; Performing: Il Team inizia ad essere maturo, si lavora bene e serenamente insieme, la qualità del lavoro è crescente. 33 Sistemi Informativi per l Azienda ed il Mercato- Modulo 2

34 Lo stile di leadership nelle diverse fasi Direttivo: Nella fase in cui il gruppo si forma le persone si conoscono e si appoggiano al leader per le decisioni; Vendita ed influenza: Nella fase storming i membri cercano la convinzione, devono persuadersi che il gruppo va nella direzione giusta; Partecipativo: Il gruppo trova il proprio equilibrio, il leader partecipa ed incoraggia; Delegante: Il Team inizia ad essere maturo e produttivo, il leader può delegare i compiti e concentrarsi sulla gestione del progetto. 34 Sistemi Informativi per l Azienda ed il Mercato- Modulo 2

35 La gestione delle comunicazioni (e degli stakeholders) La corretta gestione delle comunicazioni è un elemento cruciale per il successo del progetto; Il progetto, infatti, è un percorso di apprendimento da parte di tutti gli stakeholders, ed una buona comunicazione è fondamentale per mantenere l allineamento e gestire le aspettative; Una comunicazione inefficace o trascurata è la singola causa più frequente di fallimento dei progetti; La gestione appropriata e tempestiva della pianificazione, raccolta, creazione, distribuzione, archiviazione delle informazioni di progetto è una importante responsabilità del project manager e del suo team. 35 Sistemi Informativi per l Azienda ed il Mercato- Modulo 2

36 Il Change Management nel progetto Abbiamo visto come il progetto, per sua natura, incide sulla realtà proponendo e realizzando cambiamenti ed innovazioni; E debbasi considerare come non è cosa più difficile a trattare, né più dubia a riuscire, né più pericolosa a maneggiare, che farsi a capo ad introdurre nuovi ordini. Perché lo introduttore ha per nimici tutti quelli che delli ordini vecchi fanno bene, et ha tepidi defensori tutti quelli che delli ordini nuovi farebbono bene... (Niccolò Machiavelli, Il Principe, cap. 6) Con il termine inglese Change Management (traducibile approssimativamente in gestione del cambiamento) si intende un approccio strutturato al cambiamento negli individui, nei gruppi, nelle organizzazioni e nelle società che rende possibile la transizione efficace da un assetto corrente ad un futuro assetto desiderato, lavorando per evitare le così dette resistenze al cambiamento. 36 Sistemi Informativi per l Azienda ed il Mercato- Modulo 2

37 Il progetto di un nuovo sistema informativo Abbiamo già discusso nel primo modulo il percorso di inserimento di un nuovo sistema informativo nell organizzazione, definendolo progetto; Abbiamo ora qualche elemento in più per giustificare perché lo definimmo progetto ed evidenziarne le peculiari complessità: è un iniziativa multidisciplinare e richiede molteplici competenze; dipende dalla situazione organizzativa ed ha un forte impatto sulla stessa; Viene necessariamente realizzato a bocce in movimento. determina cambiamenti importanti in molteplici aspetti di funzionamento dell organizzazione. 37 Sistemi Informativi per l Azienda ed il Mercato- Modulo 2

38 Il Ciclo di vita del Progetto Una serie di (macro)fasi del progetto, significative e correlate, che si susseguono da inizio a fine progetto. Utili per: Collocare attività ed azioni in un contesto. Gestire e controllare priorità e misure. 38 Sistemi Informativi per l Azienda ed il Mercato- Modulo 2

39 I tipici quattro stadi del Ciclo di Vita 1. Definizione. 2. Pianificazione. 3. Esecuzione. 4. Consegna e Transizione. 39 Sistemi Informativi per l Azienda ed il Mercato- Modulo 2

40 Quattro stadi del Ciclo di Vita 1. Definizione. Definire gli obiettivi. Definire le specifiche. Suddividere responsabilità ed attività. 2. Pianificazione. Decidere ed avviare il team di progetto. Preparare tempistiche e milestone. Studiare rischi e contromisure. 40 Sistemi Informativi per l Azienda ed il Mercato- Modulo 2

41 Quattro stadi del Ciclo di Vita 3. Esecuzione. Le attività sono completate ed i risultati ottenuti. Misure e verifiche continuative garantiscono il risultato finale. Cambiamenti verifiche e decisioni sono discussi e realizzati. 4. Transizione. Include il completamento del progetto, la messa in opera e la preparazione per la successiva manutenzione. 41 Sistemi Informativi per l Azienda ed il Mercato- Modulo 2

42 Andamento del Ciclo di Vita (risorse vs. tempo) 42 Sistemi Informativi per l Azienda ed il Mercato- Modulo 2

43 Esistono diversi tipi di ciclo di vita (lifecycle) Waterfall (a cascata); Circolare (a spirale, prototipale). 43 Sistemi Informativi per l Azienda ed il Mercato- Modulo 2

44 Waterfall (Esempio Software) 44 Sistemi Informativi per l Azienda ed il Mercato- Modulo 2

45 Cicli di Vita Circolare (o a spirale o a prototipi) Si ripetono le fasi del progetto realizzandone parti distinte, che vengono via via messe in uso e successivamente completate, perfezionate ed integrate. 45 Sistemi Informativi per l Azienda ed il Mercato- Modulo 2

46 Utilizzo, Vantaggi e Svantaggi Waterfall Utilizzo: Il risultato finale è specifico, misurabile; Vantaggi: Investimento finito, progetto ben controllabile; Svantaggi: poco flessibile, processo complesso/costoso; Circolare/Spirale Utilizzo: Il risultato non è del tutto chiaro, è un processo dinamico, di ricerca, complesso; Vantaggi: flessibile, orientato all utente; Svantaggi: poco predicibile, costi meno controllabili, caotico. 46 Sistemi Informativi per l Azienda ed il Mercato- Modulo 2

47 Le fasi del Ciclo di Vita In ciascuna fase si riproducono gli elementi che sono del progetto complessivo! 47 Sistemi Informativi per l Azienda ed il Mercato- Modulo 2

48 Il ruolo del Project Manager 48 Sistemi Informativi per l Azienda ed il Mercato- Modulo 2

49 Le attività del Project Manager Pianificare (cosa fare). Schedulare (in che tempi). Motivare (la risorsa umana). Controllare (la misura). Gestire attività temporanee e non ripetitive, tipicamente separate (straordinarie) dal funzionamento del resto dell organizzazione. 49 Sistemi Informativi per l Azienda ed il Mercato- Modulo 2

50 Le attitudini del Project Manager Costruire e mantenere relazioni; Costruire la propria autorevolezza; Comunicare ed influenzare; Gestire attivamente Up/Down; Percepire e risolvere i conflitti; La Navigazione organizzativa; Collaborazione. 50 Sistemi Informativi per l Azienda ed il Mercato- Modulo 2

51 Le attitudini del Project Manager [2] Definire correttamente le priorità; Efficace Multi-Tasking personale; Robusta gestione del tempo; Empatia umana; Decisionalità; Gestione dello stress. 51 Sistemi Informativi per l Azienda ed il Mercato- Modulo 2

52 Le competenze interpersonali (soft) del Project Manager Leadership; Team building; Motivazione; Comunicazione; Influenza; Decision Making; Sensibilità a cultura e politica; Negoziazione. 52 Sistemi Informativi per l Azienda ed il Mercato- Modulo 2

53 Leadership (1 di 8) Leadership è la capacità di unire gli sforzi di un gruppo di persone verso un obiettivo comune e di farli lavorare insieme come una squadra ben coesa; In termini più generali è la capacità di far succedere le cose attraverso altre persone; Rispetto e fiducia, piuttosto che paura e sottomissione, sono elementi di efficace leadership; E importante in tutte la fasi di progetto, particolarmente nelle prime fasi, dove si comunica la visione e si creano i presupposti per un alta performance di progetto. 53 Sistemi Informativi per l Azienda ed il Mercato- Modulo 2 Pag. 53

54 Team Building (2 di 8) Team building è il processo attraverso il quale un gruppo di persone, unite da uno scopo comune, di lavorare in modo interdipendente in squadra con altri, con il leader, con gli stakeholder e con l organizzazione; Il risultato di buona leadership e buon team building è buon lavoro di squadra; Il team building è fatto di attività e processi, ma anche di comunicazione aperta, condivisione positiva delle attività, gestione dei conflitti Il team building è uno sforzo continuo durante tutta la durata del progetto e la sua qualità ha forte impatto sul progetto. 54 Sistemi Informativi per l Azienda ed il Mercato- Modulo 2

55 Motivazione (3 di 8) Nei team di progetto ci sono membri con differenti background, aspettative ed obiettivi individuali; Il successo del progetto dipende dal commitment del team di progetto, che è legato strettamente al suo livello di motivazione; La motivazione dipende dall allineamento tra obiettivi progettuali ed obiettivi, valori e soddisfazione individuali; Costruire e comunicare questo allineamento è una capacità importante del project manager. 55 Sistemi Informativi per l Azienda ed il Mercato- Modulo 2

56 Comunicazione (4 di 8) La comunicazione è riconosciuta essere la singola causa più frequente di successo o fallimento di un progetto; La buona comunicazione all interno del team e verso gli stakeholders è essenziale; Per comunicare efficacemente il project manager deve tener conto degli stili di comunicazione di ciascun interlocutore, degli aspetti culturali, ed in generale del contesto in cui si svolge la comunicazione; Ascoltare è una parte importante della comunicazione. Importante conoscere ed applicare le tecniche di ascolto attivo. 56 Sistemi Informativi per l Azienda ed il Mercato- Modulo 2

57 Influenza (5 di 8) Influenzare è la capacità di condividere potere ed affidarsi a competenze interpersonali per indurre gli altri a cooperare con noi verso obiettivi comuni; Possiamo usare le seguenti linee guida per acquisire influenza verso il team: Essere di esempio e rispettare gli impegni; Rendere chiari i criteri con cui si opererà una decisione; Usare uno stile flessibile e funzionale agli interlocutori; Usare il proprio potere con cautela ed attenzione; Pensare ed agire per una relazione di lunga durata. 57 Sistemi Informativi per l Azienda ed il Mercato- Modulo 2

58 Decision Making (6 di 8) Esistono quattro stili decisionali di base per i project managers: comando, consulto, consenso, e lancio della moneta (a caso). Esistono quattro fattori che hanno impatto sullo stile decisionale: limiti di tempo, fiducia, qualità ed accettabilità; Un buon modello formalizzato di presa di decisione può essere: 1. Definizione del problema. Esplorare, chiarire e definire il problema; 2. Generare soluzioni. Individuare soluzioni possibili attraverso brainstorming, evitando valutazioni; 3. Da idea ad Azione. Definire criteri di valutazione, valutare pro e contro delle alternative, scegliere la migliore; 4. Piano delle azioni. Coinvolgere per avere accettazione e commitment di tutti per la realizzazione; 5. Piano delle verifiche. Analisi post-realizzazione; 6. Valutazione finale. Del processo e dei risultati. 58 Sistemi Informativi per l Azienda ed il Mercato- Modulo 2

59 Sensibilità a cultura e politica (7 di 8) Comportamenti politici legati e differenze di provenienza, norme ed aspettative sono inevitabili nell ambito dei progetti; L uso appropriato di potere e politica sono strumenti del project manager, così come l uso improprio può generare problemi; Progetti globali, multiculturali o interorganizzativi possono porre ulteriori sfide al progetto, così come il confronto aperto e positivo di culture diverse attraverso la comunicazione può essere, viceversa, strumento del suo successo. 59 Sistemi Informativi per l Azienda ed il Mercato- Modulo 2

60 Negoziazione (8 di 8) Negoziazione è l approccio, nel confrontarsi con portatori di comune o diverso interesse, che cerca un compromesso o comunque un accordo. La capacità negoziale è un ingrediente essenziale per il successo del progetto. Competenze e comportamenti utili per la negoziazione sono: Analizzare la situazione; Differenziare volontà e desideri; Focalizzarsi su interessi e possibilità invece di posizioni; Chiedere molto ed offrire poco ma con realismo; Dare valore alle concessioni che si fanno; Fare in modo che tutti si sentano vincitori (win-win); Nessuno si deve sentire raggirato; Lavorare bene su ascolto e spiegazione. 60 Sistemi Informativi per l Azienda ed il Mercato- Modulo 2

61 Gli standard nel Project Management 61 Sistemi Informativi per l Azienda ed il Mercato- Modulo 2

62 Principali metodologie e standard PMbok, proposta da Project Management Institute; Prince2 (Project in a Controlled Environment) originariamente proposta dal governo britannico; ICB, IPMA Competence Baseline, proposta dalla International Project Management Association; CCPM, Critical Chain Project Management, applicazione della Theory of Constraints di Eli Goldratt; Lean Project Management; Agile Project Management, include diverse tecniche, tra cui SCRUM e Extreme PM, derivate dai concetti lean e nate nei progetti software. 62 Sistemi Informativi per l Azienda ed il Mercato- Modulo 2

63 Project Management Institute (1 di 2) PMI (Project Management Institute) Fondato nel 1969, ha superato i 500,000 membri in 180 nazioni del mondo ed ha stabilito local chapters in molti paesi; Ha l obiettivo di stabilire e mantenere gli standard professionali nel Product Management; Definisce e diffonde conoscenze e capacità intersettoriali di Project Management. 63 Sistemi Informativi per l Azienda ed il Mercato- Modulo 2

64 Project Management Institute (2 di 2) PMI mette a disposizione: La grande guida del PMI: A Guide to the Project Management Body of Knowledge (PMBOK Guide), 5th Edition; Varie certificazioni di competenza, tra cui: PMP (Project Management Professional); CAPM (Certified Associate in P.M.); I siti: Sistemi Informativi per l Azienda ed il Mercato- Modulo 2

65 Due tipologie di certificazione sui progetti CAPM PMP Certifica l acquisizione di competenza sul lavoro progettuale ottenuta attraverso la formazione e lo studio individuale; Non richiede esperienza sul campo ; Certifica l acquisizione di competenza sul lavoro progettuale ottenuta attraverso la formazione e lo studio individuale e l esperienza nell applicazione di questa competenza. 65 Sistemi Informativi per l Azienda ed il Mercato- Modulo 2

66 Facciamo il punto Il contributo delle persone al progetto Stakeholders, comunicazione e change management; Il ciclo di vita del progetto, ciclo waterfall e cicli prototipali ed incrementali; Il ruolo di Project Manager, le attitudini necessarie per il successo nella professione; L importanza delle competenze trasversali o soft; Il Project Management Institute e gli standard professionali. 66 Sistemi Informativi per l Azienda ed il Mercato- Modulo 2

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

CentoCinquanta Change Management

CentoCinquanta Change Management . Workforce Performance. Strategic Services debbasi considerare come non è cosa più difficile a trattare, né più dubia a riuscire, né più pericolosa a maneggiare, che farsi a capo ad introdurre nuovi ordini.

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE

I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE PROJECT PORTFOLIO MANAGEMENT Strumento indispensabile per l efficienza del business SICUREZZA FORMAZION E AMBIENTE ETICA

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane. www.beon-dp.com Operiamo in ambito di: Sviluppo Assessment e development Center Valutazione e feedback a 360 Formazione Coaching CHI SIAMO BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

IL PROJECT MANAGEMENT

IL PROJECT MANAGEMENT IL PROJECT MANAGEMENT Scopi e campi di applicazione La pianificazione del progetto Le tecniche di pianificazione del progetto Le tecniche di pianificazione dei tempi La gestione e il controllo del progetto

Dettagli

05/03/07 Anna Maria Baratta. Lavorare per progetti

05/03/07 Anna Maria Baratta. Lavorare per progetti 05/03/07 Anna Maria Baratta Lavorare per progetti Cosa e` un Progetto Un progetto e` una serie di attività temporanee e mirate alla creazione un nuovo unico prodotto/servizio. (Project Management Institute

Dettagli

EUROPEAN PROJECT MANAGEMENT QUALIFICATION - epmq. Fundamentals. Syllabus

EUROPEAN PROJECT MANAGEMENT QUALIFICATION - epmq. Fundamentals. Syllabus EUROPEAN PROJECT MANAGEMENT QUALIFICATION - epmq Fundamentals Syllabus Scopo Questo documento presenta il syllabus di epmq Modulo 1 Fundamentals. Il syllabus descrive, attraverso i risultati del processo

Dettagli

"FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT" Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore 19:00

FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore 19:00 Organizzazione scientifica a cura di AIIC in collaborazione con l'ordine degli ingegneri della provincia di Cagliari "FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT" Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore

Dettagli

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio Principi organizzativi La piramide rovesciata Il marketing interno La cultura del servizio Roberta Bocconcelli a.a. 2011/2012 DESP Dipartimento

Dettagli

QUADRO AC DI COMPETENZE Versione riveduta Giugno 2012

QUADRO AC DI COMPETENZE Versione riveduta Giugno 2012 QUADRO AC DI COMPETENZE Versione riveduta Giugno 2012 Competenze di coaching per Tutti i Coach 1. Rispettare le linee guida etiche, legali e professionali 2. Stabilire il contratto di coaching e gli obiettivi

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

IMPOSTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO

IMPOSTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO Minimaster in PROJECT MANAGEMENT IMPOSTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO Giovanni Francesco Salamone Corso Professionale di Project Management secondo la metodologia IPMA (Ipma Competence Baseline)

Dettagli

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate Linee guida per la costruzione di test per la valutazione degli esiti dei percorsi di apprendimento per Coordinatori all interno delle strutture residenziali per anziani Queste linee guida sono rivolte

Dettagli

Creating Your Future

Creating Your Future Creating Your Future CONSULENZA GESTIONE PROGETTI 1 Sviluppo ad-hoc della metodologia di Project Management 2 Coaching a supporto di team di progetto 3 Organizzazione del Project Management Office 4 Gestione

Dettagli

MODELLO PER LO SVILUPPO DEL PRODOTTO

MODELLO PER LO SVILUPPO DEL PRODOTTO MODELLO PER LO SVILUPPO DEL PRODOTTO 34 Funzioni aziendali coinvolte nello sviluppo prodotto LE PRINCIPALI FUNZIONI AZIENDALI PROTAGONISTE NELLO SVIPUPPO PRODOTTI SONO: Progettazione e sviluppo prodotto

Dettagli

Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO

Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO Docente: Selena Aureli LEZIONE 2 1 L organo amministrativo o controller L are amministrativa è l area in cui si colloca l organo o ente oggi denominato

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Pianificazione e progettazione

Pianificazione e progettazione Pianificazione e progettazione L analisi preventiva degli eventi e delle loro implicazioni rappresenta una necessità sempre più forte all interno di tutte le organizzazioni variamente complesse. L osservazione

Dettagli

Coordinamento e comunicazione

Coordinamento e comunicazione Team Agili I membri del team devono fidarsi gli uni degli altri. Le competenze dei membri del team deve essere appropriata al problema. Evitare tutte le tossine che creano problemi Il team si organizza

Dettagli

Ambiti Contestuale, Tecnico e Comportamentale

Ambiti Contestuale, Tecnico e Comportamentale Ambiti Contestuale, Tecnico e Comportamentale 1 Premessa Il Project Management da alcuni anni rappresenta uno dei temi all attenzione e in significativa espansione all interno delle organizzazioni complesse

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete Nulla su di Noi senza di Noi a cura di Nunzia Coppedé Cosa significa lavorare in rete Significa lavorare con diversi attori per affrontare insieme una causa comune La rete informale Le

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane 1 L integrazione dei processi della gestione delle Risorse Umane 3 2 Come i Modelli di Capacità consentono di integrare i processi? 5 pagina

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

Trasformazioni Agili: l importanza di un partner qualificato

Trasformazioni Agili: l importanza di un partner qualificato Articolo a firma di: Emiliano Soldi Agile Practice Leader Agile Coach Trasformazioni Agili: l importanza di un partner qualificato La promessa agile è chiara, tangibile nei risultati, oggi più che mai.

Dettagli

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI PIANIFICAZIONE STRATEGICA NELL ELABORAZIONE

Dettagli

Concetti di base di ingegneria del software

Concetti di base di ingegneria del software Concetti di base di ingegneria del software [Dalle dispense del corso «Ingegneria del software» del prof. A. Furfaro (UNICAL)] Principali qualità del software Correttezza Affidabilità Robustezza Efficienza

Dettagli

Gestione dei Progetti (2005-2006)

Gestione dei Progetti (2005-2006) Gestione dei Progetti (2005-2006) Alessandro Agnetis DII Università di Siena (Alcune delle illustrazioni contenute nella presentazione sono tratte da PMBOK, a guide to the Project Management Body of Knowledge,

Dettagli

Lezione 3. La macro struttura organizzativa: la struttura funzionale e le sue modifiche; la struttura divisionale; la struttura a matrice.

Lezione 3. La macro struttura organizzativa: la struttura funzionale e le sue modifiche; la struttura divisionale; la struttura a matrice. Lezione 3 La macro struttura organizzativa: la struttura funzionale e le sue modifiche; la struttura divisionale; la struttura a matrice. 1 LA STRUTTURA FUNZIONALE ALTA DIREZIONE Organizzazione Sistemi

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

Incentive & La soluzione per informatizzare e gestire il processo di. Performance Management

Incentive & La soluzione per informatizzare e gestire il processo di. Performance Management Incentive & Performance Management La soluzione per informatizzare e gestire il processo di Performance Management Il contesto di riferimento La performance, e di conseguenza la sua gestione, sono elementi

Dettagli

LA BANCA FORMAZIONE DEL TEAM PER L INNOVAZIONE ED IL CAMBIAMENTO. Programma di sviluppo continuo dell innovazione

LA BANCA FORMAZIONE DEL TEAM PER L INNOVAZIONE ED IL CAMBIAMENTO. Programma di sviluppo continuo dell innovazione LA BANCA FORMAZIONE DEL TEAM PER L INNOVAZIONE ED IL CAMBIAMENTO Programma di sviluppo continuo dell innovazione LA REALTÀ CORRENTE INNOVATION & CHANGE OGGI IL CLIMA GENERALE È CARATTERIZZATO DA CONTINUI

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

IL GRUPPO E I GRUPPI DI LAVORO

IL GRUPPO E I GRUPPI DI LAVORO IL GRUPPO E I GRUPPI DI LAVORO IL GRUPPO Etimologia Il termine «gruppo» deriva da «groppo» (nodo) che rimanda all idea di assemblaggio, qualcosa che riunisce, lega tra loro molteplici elementi ma anche

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

una forza creativa si fonda anche sulla capacit di condividere valori e traguardi.

una forza creativa si fonda anche sulla capacit di condividere valori e traguardi. la forza di un idea una forza creativa si fonda anche sulla capacit di condividere valori e traguardi. una forza creativa Comer Group, da gruppo di aziende operanti nel settore della trasmissione di potenza,

Dettagli

Benessere Organizzativo Interventi di promozione della salute e del benessere psicofisico nelle organizzazioni

Benessere Organizzativo Interventi di promozione della salute e del benessere psicofisico nelle organizzazioni Pagina 1 di 6 Interventi di promozione della salute e del benessere psicofisico nelle organizzazioni Proposto nel 1981, il termine benessere sul luogo di lavoro indica non solo l assenza di malattia o

Dettagli

DA ESECUTORE A MANAGER gli strumenti software per migliorare il clima aziendale

DA ESECUTORE A MANAGER gli strumenti software per migliorare il clima aziendale Dott. Marco Magnabosco Consulente dipartimento Qualità - mmagnabosco@sanmarcoinformatica.it SENZA DUBBIO IL CLIMA AZIENDALE VIENE COMPROMESSO ANCHE DALLA BUONA OPERATIVITA QUODIANA ED IN QUESTO UNA APPLICAZIONE

Dettagli

- Getting better all the time -

- Getting better all the time - Aviva Italy Direzione Risorse Umane Roma, 10 dicembre 2008 PROGETTO ALBA PROGETTO ALBA - Getting better all the time - Scopi e finalità Il progetto Alba condiviso con l Alta Direzione e lanciato il 4 dicembre

Dettagli

Introduzione al Project Management

Introduzione al Project Management IT Project Management Lezione 1 Introduzione al Project Management Federica Spiga A.A. 2009-2010 1 Rapporto CHAOS 2009 Progetti completati in tempo, all interno del budget, rispettando i requisiti RAPPORTO

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

Il sistema di gestione delle competenze A cura di Michele Valerio Consulente di Direzione e Organizzazione Aziendale Partner di Eupragma srl L approccio Prestazioni attese: OBIETTIVI Mission Vision Valori

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

M U L T I F A M I L Y O F F I C E

M U L T I F A M I L Y O F F I C E MULTI FAMILY OFFICE Un obiettivo senza pianificazione è solamente un desiderio (Antoine de Saint-Exupéry) CHI SIAMO MVC & Partners è una società che offre servizi di Multi Family Office a Clienti dalle

Dettagli

LAVORO DI GRUPPO. Caratteristiche dei gruppi di lavoro transnazionali

LAVORO DI GRUPPO. Caratteristiche dei gruppi di lavoro transnazionali LAVORO DI GRUPPO Caratteristiche dei gruppi di lavoro transnazionali Esistono molti manuali e teorie sulla costituzione di gruppi e sull efficacia del lavoro di gruppo. Un coordinatore dovrebbe tenere

Dettagli

La Leadership. Salvatore Savarese

La Leadership. Salvatore Savarese La Leadership Salvatore Savarese 1 Introduzione Lavorare all interno di organizzazioni induce un evoluzione professionale ed umana in più direzioni: aumentano le competenze tecniche specifiche, si sviluppano

Dettagli

Project management Che cos è un progetto?

Project management Che cos è un progetto? Project management Che cos è un progetto? I progetti mirano a risolvere problemi, o a cogliere opportunità, in un tempo determinato e abbisognano di risorse qualificate, soprattutto part time. 2 Il progetto

Dettagli

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A Pagina: 1 di 13 Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A Pagina: 2 di 13 QUESTIONARIO PER IL PERSONALE In seno all analisi SWOT, al fine di valutare

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Gli 8 principi della Qualità

Gli 8 principi della Qualità LA QUALITA NEL TEMPO Qualità Artigianale fino al ventesimo secolo; Ispezione e Collaudo - fino alla prima guerra mondiale; Controllo Statistico sui prodotti - fino al 1960; Total Quality Control fino al

Dettagli

Lo standard internazionale

Lo standard internazionale Creating Your Future PROJECT MANAGEMENT FRAMEWORK Lo standard e le certificazioni professionali Lo standard internazionale Tutti i Project Managers di HumanWare s.a.s. sono in possesso della certificazione

Dettagli

Executive Coaching e progetti aziendali

Executive Coaching e progetti aziendali Executive Coaching e progetti aziendali 24 maggio 2012 Dania Buzzacchi, ACC Marina Osnaghi, MCC Cos è il coaching Un processo di acquisizione e di applicazione di competenze professionali e manageriali:

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE 1 a) L organizzazione: concetti generali b) La struttura organizzativa c) I principali modelli di struttura organizzativa a) La struttura plurifunzionale b) La struttura

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

Certificazioni Project Management

Certificazioni Project Management Certificazioni Project Management Certificazioni e sviluppo professionale Le certificazioni nel project management costituiscono un importante riconoscimento dell esperienza e del livello di conoscenza

Dettagli

LEZIONE N. 1. Il Marketing Concetti Introduttivi. Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing

LEZIONE N. 1. Il Marketing Concetti Introduttivi. Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing LEZIONE N. 1 Il Marketing Concetti Introduttivi Alessandro De Nisco Università del Sannio Corso di Marketing Il Corso OBIETTIVI DEL CORSO Fornire agli studenti conoscenze e competenze su: i concetti fondamentali

Dettagli

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo GLOBAL SCORECARD Uno strumento di autovalutazione, linguaggio e concetti comuni Versione base - Entry Level Introduzione Introduzione La Global Scorecard

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA http://www.sinedi.com ARTICOLO 3 LUGLIO 2006 EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA A partire dal 1980 sono state sviluppate diverse metodologie per la gestione della qualità

Dettagli

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget»

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Authorized and regulated by the Financial Services Authority L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Il processo di investimento

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Programmazione didattica 2009. Project Management. Catalogo dei corsi

Programmazione didattica 2009. Project Management. Catalogo dei corsi Programmazione didattica 2009 Project Management Catalogo dei corsi Alta Formazione in Project Management Project Management: principi e criteri organizzativi Metodi e tecniche di avvio ed impostazione

Dettagli

Scrum. Caratteristiche, Punti di forza, Limiti. versione del tutorial: 1.0. www.analisi-disegno.com. Pag. 1

Scrum. Caratteristiche, Punti di forza, Limiti. versione del tutorial: 1.0. www.analisi-disegno.com. Pag. 1 Scrum Caratteristiche, Punti di forza, Limiti versione del tutorial: 1.0 Pag. 1 Scrum è uno dei processi agili (www.agilealliance.com) il termine è derivato dal Rugby, dove viene chiamato Scrum il pacchetto

Dettagli

Il Marketing Concetti Introduttivi

Il Marketing Concetti Introduttivi Il Marketing Concetti Introduttivi Alessandro De Nisco Università del Sannio Corso di Marketing Il Corso OBIETTIVI DEL CORSO Fornire agli studenti conoscenze e competenze su: i concetti fondamentali del

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Ciclo di vita dimensionale

Ciclo di vita dimensionale aprile 2012 1 Il ciclo di vita dimensionale Business Dimensional Lifecycle, chiamato anche Kimball Lifecycle descrive il framework complessivo che lega le diverse attività dello sviluppo di un sistema

Dettagli

Gruppo Helvetia. La politica di gestione delle risorse umane

Gruppo Helvetia. La politica di gestione delle risorse umane Gruppo Helvetia La politica di gestione delle risorse umane Cari colleghi Anche la nostra politica di gestione delle risorse umane è basata sulla dichiarazione contenuta nella nostra mission «Primi per

Dettagli

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro.

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro. 1 Chi siamo Mericom è una delle più consolidate realtà nell ambito delle vendite, del marketing e della comunicazione. Siamo sul mercato con successo da 15 anni e abbiamo realizzato grandi progetti anche

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

LA LOGISTICA INTEGRATA

LA LOGISTICA INTEGRATA dell Università degli Studi di Parma LA LOGISTICA INTEGRATA Obiettivo: rispondere ad alcuni interrogativi di fondo Come si è sviluppata la logistica in questi ultimi anni? Quali ulteriori sviluppi sono

Dettagli

Piano delle Performance

Piano delle Performance Comune di Pavullo nel Frignano Provincia di Modena Bilancio di Previsione 2011 Bilancio Pluriennale 2011 / 2013 Piano delle Performance *** Documento sulla compatibilità del sistema di programmazione,

Dettagli

Project Management Skills for Life

Project Management Skills for Life Giuseppe Cocozza PMP Raffaele Sannino PMP Napoli Città della Scienza 10 ottobre 2014 www.pmi-sic.org 1 L Obiettivo Primario dell iniziativa fornire agli studenti, meritevoli delle IV e V classi delle scuole

Dettagli

Webinar: Questo Matrimonio s ha da fare!

Webinar: Questo Matrimonio s ha da fare! The Swirl logo is a trade mark of AXELOS Limited The PRINCE2 Accredited Training Organization logo is a trade mark of AXELOS Limited Webinar: Questo Matrimonio s ha da fare! 19 Settembre / 13.00-14.00

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Con il presente capitolo si chiude la presentazione delle basi teoriche della manutenzione. Si vogliono qui evidenziare alcune problematiche

Dettagli

Il miglioramento, il problem solving e gli strumenti per il lavoro di gruppo

Il miglioramento, il problem solving e gli strumenti per il lavoro di gruppo Il miglioramento, il problem solving e gli strumenti per il lavoro di gruppo UNIVERSITA DI PISA Università di Pisa Miglioramento continuo e Problem Solving 1 Indice Il miglioramento: i diversi approcci

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

COMUNICAZIONE PER IL MANAGEMENT D IMPRESA

COMUNICAZIONE PER IL MANAGEMENT D IMPRESA COMUNICAZIONE PER IL MANAGEMENT D IMPRESA Roma, aprile 2015 Project Management (Prof. A. Rocchi) A cosa si riferisce Diverse sono le problematiche relative alla gestione dei progetti all interno di ogni

Dettagli

Restaurant Manager Academy

Restaurant Manager Academy Restaurant Manager Academy 1 La conoscenza non ha valore se non la metti in pratica L Accademia Un percorso formativo indispensabile per l attività di un imprenditore nel settore della ristorazione e dell

Dettagli

Executive Coaching un percorso per il Self Empowerment

Executive Coaching un percorso per il Self Empowerment Executive Coaching un percorso per il Self Empowerment 0 Executive Coaching Executive Coaching: per trovare il Coach e l approccio più adatti a migliorare alcuni aspetti della propria leadership, gestire

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PIETRO REMONTI 1 2 APPROCCIO BASATO SUI PROCESSI UN RISULTATO DESIDERATO È OTTENUTO IN MODO PIÙ EFFICACE SE RISORSE E ATTIVITÀ

Dettagli