UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA"

Transcript

1 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA TESI DI LAUREA IN ECONOMIA E GESTIONE DELL INNOVAZIONE Dall Open Innovation alla Smart Mobility: possibili strategie innovative in ambito urbano Relatore: Prof. Stefano Bresciani Correlatore: Prof. Avv. Toti S. Musumeci Correlatore esterno: Dott. Maurizio Tomalino Candidato: Piero Terracciano ANNO ACCADEMICO

2 INDICE INTRODUZIONE 7 CAPITOLO I Innovazione, concetto di Open Innovation, Tripla Elica 1.1 Il concetto di Innovazione L innovazione nel XXI secolo Le tipologie di innovazione Il paradigma della Closed Innovation Il processo della Closed Innovation Fattori di erosione del processo di Closed Innovation Un nuovo approccio: Open Innovation Il processo di Open Innovation Possibili classificazioni Il Business Model in un ottica di Open Innovation La gestione della conoscenza nei processi di innovazione aperta Dall Open Innovation al Crowdsourcing Diverse tipologie di Crowdsourcing I benefici per l impresa La Tripla Elica : Università Stato Impresa Il modello statale Il modello liberista La teoria della Tripla Elica 51 CAPITOLO II Social Innovation e Crowdfunding 2.1 Introduzione alle innovazioni sociali Social Innovation I processi della Social Innovation L innovazione sociale in azione..61 2

3 2.2.3 L Italia crede nell innovazione sociale Il Crowdfunding come esperienza sociale Tipologie di Crowdfunding Vantaggi e svantaggi del crowdfunding Le piattaforme di crowdfunding in Italia Il crowdfunding nell ordinamento italiano: il Decreto Crescita-bis La disciplina dell equity crowdfunding tra TUF e Regolamento Consob Deroghe al diritto societario Prospettive Conclusioni..91 CAPITOLO III Verso una visione di Smart Mobility 3.1 La mobilità: un bisogno in continua evoluzione Definizione di mobilità sostenibile La realtà della Smart Mobility L importanza dell ICT per la Smart Mobility (segue) Infomobilità Il ruolo delle tecnologie ITS per la Smart Mobility Innovazione e Ricerca per la Smart Mobility La Smart Mobility in Italia Smart City e Smart Mobility: due concetti inscindibili La mobilità sostenibile in una Smart City Torino Smart City Strategie di marketing e di comunicazione sulla mobilità sostenibile CAPITOLO IV La mobilità sostenibile nel quadro normativo 4.1 Mobilità sostenibile: la visione comunitaria

4 4.1.1 Il pacchetto clima-energia dell Unione Europea Il Piano d azione sulla mobilità urbana Gli obiettivi del Libro Bianco del La normativa italiana I veicoli ecologici espressione della mobilità sostenibile Le misure per il trasferimento modale Promozione di fonti rinnovabili di energia Legge n. 134/2012 per la promozione del car-pooling La Riforma del Trasporto Pubblico Locale: cenni storici Legge quadro per l ordinamento del TPL Decreto Burlando Le principali novità introdotte dal Decreto Burlando Il Piemonte: la Legge Regionale n. 1 del 4 Gennaio La Legge finanziaria del 2002 e il Decreto Bersani Il Decreto Lanzillotta Dalla Legge finanziaria 2008 alla Legge di Stabilità Ulteriori provvedimenti legislativi Recenti interventi della Giurisprudenza Considerazioni finali sul quadro normativo CAPITOLO V Per una mobilità sostenibile: quali strategie? 5.1 La sostenibilità dei trasporti urbani Il controllo della mobilità Disincentivare l uso dell automobile Il Mobility Management Road Pricing Combustibili alternativi al petrolio Mercato europeo delle auto elettriche Considerazioni sullo sviluppo dell auto elettrica Car Sharing Prospettive di sviluppo del car sharing in Italia.187 4

5 5.3.5 Car pooling e Ride sharing Uber: un innovativo servizio a metà tra il car pooling e il noleggio auto Il rilancio del trasporto pubblico Il miglioramento delle infrastrutture CAPITOLO VI Mobilità pedonale e ciclabile: il caso della Nanoo 6.1 Il Trasporto Lento (TL) I vantaggi dell andare in bicicletta L integrazione modale tra bicicletta e mezzi pubblici di trasporto Alcune esperienze internazionali La bicicletta ibrida Le folding bike Lo sviluppo di una folding bike innovativa: la Nanoo CAPITOLO VII Mobilità ciclabile: l esperienza del bike sharing 7.1 Le origini del Bike Sharing: tre generazioni a confronto Il bike sharing in Italia Il caso della città di Torino: il [TO]Bike L impatto del bike sharing I modelli di funzionamento Fattori critici di successo I benefici di un sistema di bike sharing Dal concept alla realtà Politiche di marketing a sostegno del bike sharing Strategie di marketing buzz Sviluppi futuri del Bike sharing

6 CONCLUSIONI 255 BIBLIOGRAFIA 257 SITOGRAFIA

7 Le persone più forti sono quelle capaci di influenzare le nostre azioni anche da molto lontano. A mio padre 7

8 INTRODUZIONE All interno del tema generale dell innovazione strategica, un fenomeno interessante e assai dibattuto sia in letteratura sia all interno delle aziende, è rappresentato dal tentativo di individuare ad oggi, quali sono le principali fonti di innovazione dalle quali la stessa impresa può attingere con successo. L evoluzione storica dell approccio all innovazione negli ultimi cinquanta anni, sia in chiave letteraria che empirica, ha portato probabilmente ad abituarsi all idea che la fonte di innovazione principale per un azienda fosse l apparato di ricerca costituito dall azienda stessa al suo interno Questo approccio adottato dalle aziende e definito come il paradigma della Closed Innovation, è focalizzato sul concetto che un impresa investa ingenti risorse per allestire un organizzazione interna composta da tecnici e ingegneri tra i più preparati tra quelli disponibili. Ai tempi in cui queste convinzioni si sono affermate, le imprese erano, infatti, l unico motore dell innovazione, e le competenze dei loro dipendenti erano le uniche fonti di conoscenza che il mercato metteva a disposizione. Tuttavia, tale modello di innovazione presentava però notevoli limiti, considerato che il concetto di innovazione risulta ad oggi fortemente legato ad interazioni tra la dimensione interna all'impresa e le fonti di conoscenza e di apprendimento presenti al suo esterno. In questo contesto si inserisce un nuovo paradigma, molto studiato in letteratura ed applicato in realtà aziendali di dimensione variabile, introdotto all inizio degli anni novanta come nuovo modello di gestione dell innovazione: l Open Innovation. Secondo la definizione del coniatore del termine, Henry Chesbrough, il concetto di innovazione aperta fa leva sull utilizzo da parte dell azienda di fonti esterne di tecnologia e innovazione per stimolare la crescita interna, e si sostanzia in quei flussi di conoscenza in entrata e in uscita, che hanno lo scopo di accelerare il processo d innovazione interna e accrescere i mercati per l utilizzo dell innovazione all esterno. Open Innovation significa che le aziende dovrebbero 8

9 sfruttare maggiormente idee e tecnologie esterne nel proprio business, lasciando che le proprie idee inutilizzate possano essere sfruttate da altre imprese. Questo processo richiede inoltre, che le imprese adottino un modello di business aperto, includendo attività di inbound e outbound, che si realizzano nell acquisto e nella vendita di licenze, brevetti e, in genere, della proprietà intellettuale dell azienda. Si instaurano così delle collaborazioni tra l azienda e diverse fonti di innovazione, tra cui clienti e fornitori, aziende di altri settori, Università e centri di ricerca, enti ed agenzie governative, attività a supporto dell innovazione e concorrenti, al fine di ampliare e rendere più flessibile la base di competenze dell azienda, ridurre e condividerne i rischi, e di conseguenza aumentare le performance innovative dell azienda. La prima parte del lavoro di tesi ed in particolare il primo Capitolo, è stato dedicato alla definizione del concetto di innovazione, e quindi alla descrizione del nuovo paradigma dell innovazione aperta, definendone le caratteristiche, le diverse classificazioni, il business model ed i principali vantaggi rispetto all approccio tradizionale. Sono stati evidenziati i limiti del vecchio approccio all innovazione, il cui modello era basato sulla chiusura dei confini aziendali, sullo sviluppo interno delle idee e sulla protezione legale dei risultati. Sono state spiegate le ragioni del fallimento di questo modello, sottolineando l anacronismo dello stesso con l evoluzione delle condizioni dell ambiente esterno. Successivamente, in linea con il percorso storico evolutivo, l attenzione si è spostata sull ambito soggettivo dell innovazione, in risposta all esigenza di individuare e descrivere le nuove fonti di conoscenza e innovazione ad oggi disponibili alle imprese. Si è affrontato così, in maniera definitiva il passaggio dall innovazione generata attraverso la collaborazione con un ristretto numero di attori esperti, al coinvolgimento di massa vero e proprio. Vengono descritte le ragioni grazie alle quali questo cambiamento è stato possibile, con particolare riferimento all innovazione tecnologica, alla conoscenza maggiormente diffusa all interno del mercato rispetto alle epoche passate, e soprattutto ai nuovi canali di 9

10 comunicazione come il web 2.0 e i social network. Proprio grazie a questi ultimi è stato possibile giungere a quella che può essere definita l ultima frontiera dell innovazione, rappresentata dalle piattaforme di Crowdsourcing e cocreazione del valore. Tra i diversi modelli utili per sfruttare la conoscenza diffusa, molto probabilmente il Crowdsourcing è quello più efficace e per questo più utilizzato ad oggi dalle imprese. Il lavoro così si è focalizzato ad una descrizione delle principali piattaforme e dei benefici che un programma di Crowdsourcing può apportare non solo all impresa, ma anche agli utenti che hanno scelto di partecipare al progetto. Per ultimo, infine, vengono affrontati i principi della teoria della Tripla Elica di Etzkowitz, secondo la quale, in un ottica di gestione dell innovazione aperta, il ruolo del sistema della scienza e, quindi dell università è cambiato. Esiste, infatti, il bisogno di intensificare le interazioni fra il mondo della ricerca ed il mondo industriale che ne utilizza i risultati, in linea con quanto emerge dai modelli a catena dell innovazione. Secondo Etzkowitz, dunque, gli attori del sistema nazionale dell innovazione, università, imprese e stato, sono chiamati ad integrarsi ed interagire sempre più operando come un unica entità. Il secondo Capitolo, pone l accento su una nuova forma di innovazione come driver per lo sviluppo delle economie di molti paesi: le Social Innovation. Il ruolo di queste innovazioni, è quello di migliorare il benessere degli individui e creare innovazioni buone sia per la società sia per accrescere la capacità di azione della società stessa. Una serie di iniziative, dunque, vengono finanziate anche dall Unione Europea, che cerca di rafforzare il tessuto civico, favorendo relazioni orizzontali e comunitarie e colmando il più delle volte i vuoti lasciati dai governi nazionali: si va dalle social enterprise alla cosiddetta sharing economy, dal microcredito al crowdfunding. In particolare il crowdfunding, letteralmente finanziamento dalla folla, consiste in un finanziamento collettivo, basato sull appello rivolto dai promotori di un 10

11 progetto con finalità economiche o sociali ai frequentatori della Rete affinché forniscano fondi utili alla sua realizzazione. Si tratta di una moderna versione di quella che in passato si sarebbe definita colletta. In riferimento a questa innovazione sociale, vengono esaminati le principali piattaforme di crowdfunding nel mondo e in Italia, le diverse tipologie e i vantaggi e gli svantaggi che ne possono derivare. In ultima analisi, viene affrontata la disciplina giuridica del fenomeno sia a livello legislativo con il Decreto Crescita-bis n. 179/2012, sia con il Regolamento Consob. Il terzo Capitolo, costituisce invece l inizio della seconda parte di lavoro della tesi focalizzata sullo sviluppo della Smart Mobility e sull evoluzione tecnologica. Le tecnologie, infatti sono sempre più al servizio dell uomo, delle sue necessità, in generale della società nel suo complesso, migliorando la qualità della vita grazie ad una innovazione e modernizzazione intelligente capace di offrire importanti ritorni socio-ambientali. Sistemi innovativi quali quelli della smart mobility e delle smart city stanno diventando le nuove frontiere alle quali tendere per ridurre sprechi, diseconomie, inquinamento, in altre parole rendere gli standard di vita quotidiana ed i relativi comportamenti più eco-rispettosi, più sicuri, più civicamente virtuosi. In questi sistemi le tecnologie in particolare quelle ICT sono strumenti funzionali fondamentali perché abilitano accessibilità e inclusività, ovvero partecipazione per tutti e migliore sicurezza. Inoltre, consentono di rimuovere inefficienze burocratiche e logistiche. Nell ambito delle smart city, nel seguente capitolo si è analizzato anche il caso della città di Torino, la quale si è mostrata particolarmente sensibile ai temi dell innovazione diventando una delle prime città a dotarsi di un piano strategico, denominato SMILE, per fare del capoluogo piemontese una smart city. Tuttavia, per sviluppare delle iniziative a favore della mobilità sostenibile sono necessari strumenti strategici per contattare i cittadini e indurli con successo a 11

12 mettere in atto dei comportamenti mirati. In questo senso, il marketing e la comunicazione hanno l obiettivo di attivare e sensibilizzare la gente sul concetto di mobilità sostenibile. Proprio nell ultima parte del capitolo, sono state proposte alcune iniziative di marketing a favore della smart mobility, guidate tutte da una mission educativa per stimolare l utente all uso quotidiano della mobilità alternativa. Il quarto Capitolo si apre con il quadro normativo comunitario in materia di mobilità sostenibile, con un richiamo alle possibili strategie europee. Tutto ciò rappresenta un primo passo per tutti gli enti locali per inserirsi attivamente nella rete europea per la diffusione delle pratiche innovative. Nel particolare si analizzano il pacchetto clima-energia dell Unione Europea, il Piano d azione sulla mobilità urbana ed infine gli obiettivi del Libro Bianco del Dopo l esame della strategia europea, si analizza la strumentazione dei piani (PUT) e i PUM operanti nel nostro Paese in materia di mobilità urbana, mettendone in luce limiti e carenze. Vengono, analizzati sotto un aspetto legislativo anche alcune proposte per incentivare la mobilità alternativa come: la promozione di veicoli ecologici, le misure per il trasferimento modale, promozione di fonti rinnovabili di energia ed infine il car-pooling. Il passo successivo è dedicato all esame dei principali interventi normativi riguardanti il settore del trasporto pubblico locale in Italia. Quest ultimo, infatti, negli ultimi anni ha sofferto e, soffre tuttora, di una situazione di costante instabilità del quadro normativo e di incertezza sulle risorse disponibili, che hanno generato uno stato di crisi generalizzato ed esteso sia alle aziende, che agli enti affidanti. La tradizione municipale del TPL italiano ha, infatti, fortemente depotenziato la portata innovativa dell introduzione delle gare (concorrenza per il mercato ) per la selezione del gestore, soluzione sperimentata con un certo successo in altri Paesi europei. L incertezza sulle risorse disponibili per il settore, in massima parte garantite da trasferimenti dello Stato alle Regioni, ha poi favorito le esigenze di continuità del servizio a tutti i costi, a scapito 12

13 dell efficienza e della qualità del servizio stesso, potenzialmente ottenibili attraverso il confronto competitivo. In tale situazione, in molte realtà territoriali, le autorità locali hanno ritenuto opportuno non celebrare le gare, usufruendo delle numerose proroghe del periodo transitorio dettato dal D.Lgs. 422/1997, meglio noto come Decreto Burlando. Gli sviluppi del quadro normativo devono essere messi in relazione anche con le recenti vicende in materia di finanza pubblica, con un taglio significativo ai trasferimenti statali alle Regioni e un parallelo obbligo al contenimento delle spese. La riduzione delle risorse sta costringendo infatti, gli enti affidanti, in primis le Regioni, a ricercare, accanto ad una maggiore contribuzione da parte degli utenti, soluzioni di efficienza. Il quinto Capitolo, rappresenta la sezione nella quale il presente lavoro di tesi è concentrato. Vengono, infatti, individuate le possibili strategie innovative in ambito urbano al fine di incentivare la mobilità sostenibile. Sotto quest ottica, la tariffazione dei parcheggi ha assunto una grande rilevanza per ridurre le inefficienze legate all uso dell automobile. Quest ultimo, nonostante un minor utilizzo negli ultimi anni, resta comunque il mezzo più utilizzato dagli italiani con una percentuale pari all 83%. Ad oggi però esistono numerose iniziative volte o a decrementare la domanda di automobili ad esempio disincentivandola o rendendola un mezzo di trasporto più sostenibile o semplicemente condividerne l utilizzo. Alla prima categoria appartengono le politiche del road pricing, oggi applicabili con tecnologie di tipo Telepass, che prevedono l istituzione di una tariffa d uso dell infrastruttura stradale in specifiche fasce orarie di maggior traffico o in situazioni di congestione. Alla seconda categoria appartengono, invece, iniziative volte ad utilizzare combustibili alternativi al petrolio, ovvero i veicoli elettrici. Infine, quando si parla di condivisione dell auto, ci si riferisce a sistemi di car sharing, car pooling o ride sharing, il cui obiettivo è quello di diminuire l uso di veicoli in circolazione. In ultima analisi, vengono proposte altre due strategie: il rilancio del trasporto 13

14 pubblico con interventi volti a migliorare la qualità dei servizi esistenti e iniziative per il potenziamento dell offerta; il miglioramento delle infrastrutture per garantire una migliore viabilità e circolazione. Nel sesto Capitolo, l attenzione si sposta sulla mobilità ciclabile e pedonale definite come soft mobility e come forme di mobilità sostenibile a zero emissioni, in quanto implicano l impiego esclusivo della capacità fisica dell uomo. A partire dagli anni Settanta la mobilità pedonale e ciclabile sono state rilanciate attraverso una pluralità di iniziative che perseguono obiettivi molteplici: dalla sostenibilità dello sviluppo alla riqualificazione dei tessuti degradati; la riduzione delle emissioni inquinanti; la sicurezza stradale; la protezione degli utenti più deboli (anziani, bambini, portatori di handicap) alla promozione di forme di spostamento più rispettose dell ambiente. In particolare, nel presente capitolo si sono evidenziati una moltitudine di vantaggi dell andare in bicicletta (vantaggio ecologico, economico, energetico, sociale etc), che ci portano a dire che questo mezzo di spostamento rappresenta la scelta ecosostenibile per eccellenza. La bicicletta, inoltre si presta molto bene ad un utilizzo intermodale con i vettori di trasporto pubblico (metropolitana, treni, tram), riuscendo così ad organizzare una rete integrata che sfrutti appieno le interconnessioni tra le diverse realtà del trasporto collettivo. In questa sezione, vengono citate alcune esperienze internazionali, soprattutto nei Paesi del Nord-Europa, in cui le biciclette sono dei veri e proprio elementi distintivi della mobilità. L analisi poi è proseguita su un caso aziendale, la Nanoo, una folding bike dal design innovativo, sviluppata e lanciata sul mercato dall azienda Advanced Mobility S.r.l. sita in Torino. L obiettivo dell azienda è stato quello di creare un concetto di mobilità sostenibile e funzionale per un vivere quotidiano semplificato, progettando un modello di bici pieghevole in grado di ottimizzare questi concetti. Nel settimo ed ultimo Capitolo, lo studio è stato condotto sul bike sharing, sul significato del termine, sull articolazione del servizio e sulle possibili opportunità 14

15 che potrebbe offrire alla mobilità urbana. I servizi di bike sharing e i programmi di biciclette pubbliche hanno ricevuto una crescente attenzione negli ultimi anni, con iniziative volte ad aumentare ed incentivare l utilizzo della bicicletta. Nel capitolo si vedrà come il bike sharing possa effettivamente partecipare alla causa pubblica attraverso le proprie particolarità ed efficienze. Si vedrà come si è sviluppato questo fenomeno attraverso gli anni, i benefici, i maggiori servizi operanti in Italia con riferimento anche a quello offerto dalla città di Torino e le possibili campagne di marketing e di comunicazione a sostegno di questa forma di mobilità sostenibile. Infine, il lavoro si concluderà con uno sguardo proiettato verso il futuro attraverso alcune considerazioni su come un servizio di bike sharing di quarta generazione potrebbe esser configurato, con uno slancio verso le proposte che concretamente potranno arricchire e migliorare il servizio in un futuro imminente. CAPITOLO 1 INNOVAZIONE, CONCETTO DI OPEN INNOVATION, TRIPLA ELICA 1.1 Il concetto di Innovazione Al fine di delineare il concetto di innovazione, è utile fare una distinzione tra invenzione e innovazione. Fagerberg afferma che l invenzione è la prima idea per lo sviluppo di un nuovo prodotto o processo, mentre l innovazione è il primo tentativo di mettere in pratica tale idea. 1 Un innovazione è l introduzione di un prodotto (bene o servizio) o di un processo, nuovo, o significativamente migliorato, o l introduzione di un metodo di commercializzazione o di organizzazione nuovo o significativamente migliorato, applicato alle pratiche commerciali, all organizzazione del lavoro o alle relazioni con l esterno. 2 Joseph Schumpeter, definiva l imprenditore innovatore come colui che apporta 1 FAGERBERG J., MOWERY D.C., NELSON R.R. (2005), (a cura di), The Oxford handbook of Innovation, Oxford University Press, Oxford e New York. 2 OECD (2005), Oslo Manual 3rd edition Guidelines for Collecting and Interpreting Innovation Data, OECD Publishing, Parigi. 15

16 trasformazioni nei mercati attraverso l implementazione di nuove combinazioni 3, che possono riguardare: l introduzione di nuovi prodotti; l introduzione di nuovi metodi di produzione; l apertura di nuovi mercati; la conquista di nuove fonti di approvvigionamento di materiali o parti; la realizzazione di nuove modalità organizzative all interno dell industria. Egli utilizza, quindi, l espressione imprenditore per definire il ruolo dell innovatore. Secondo l autore, il classico equilibrio di mercato è ostacolato dalle azioni degli imprenditori, guidati dal desiderio di creare un monopolio, per mezzo dell introduzione di una qualche innovazione. Essi sono, infatti, motivati ad assumere un certo grado di rischio in cambio dei guadagni ottenibili riuscendo a collocare un bene nel mercato. I ricavi così conseguiti potrebbero essere successivamente investiti per continuare l attività imprenditoriale e produrre altre innovazioni, dato che le anteriori sarebbero già state diffuse. In questo modo si genera un processo di retroalimentazione che stimola la crescita e lo sviluppo economico. Secondo Schumpeter, senza la presenza di imprenditori che portino a termine l attività innovativa, il tasso di crescita sarebbe limitato all incremento dei fattori produttivi e sarebbe difficile la generazione del suddetto processo. Tutta questa evoluzione rappresenta, per l autore, la storia del capitalismo, prodotta da ciò che egli definisce distruzione creatrice. Metodi di produzione, tecnologie e conoscenza diventano obsoleti e vengono superati, perché solo dal cambiamento scaturisce qualcosa di nuovo. L imprenditore schumpeteriano è la figura chiave di questo processo in continuo divenire, in cui la sopravvivenza è possibile solo se si è disposti a mutare, perché ciò che importa davvero non è la competizione sul prezzo, ma la concorrenza creata dalla novità. Durante gli anni Settanta e Ottanta si afferma il pensiero evolutivo (o neo- schumpeteriano). L idea di fondo di questo approccio è la concezione dello sviluppo tecnologico come processo evolutivo, 3 SCHUMPETER J.A. (1911), Teoria dello sviluppo economico, ETAS, Milano, pp. 32 ss. 16

17 dinamico, accumulativo e sistemico. Come nel pensiero di Schumpeter, si assegna all innovazione il principale ruolo dinamizzante dell economia capitalista. L innovazione viene analizzata come un processo diviso in due tappe: la prima fase consiste nello sviluppo e nella commercializzazione iniziale di un nuovo prodotto o processo, la seconda è costituita dall applicazione diffusa, ovvero dalla trasmissione di tale innovazione con l assimilazione da parte del grande pubblico dell informazione tecnica sviluppata. Inoltre, la visione neoschumpeteriana stabilisce che, durante il processo di diffusione, continui il progresso tecnologico inizialmente avviato dall innovazione di maggiore portata. Gli autori evolutivi considerano, quindi, che la tecnologia si sviluppi contemporaneamente alla sua diffusione, e che ciò avvenga in un contesto determinato, contraddistinto da caratteristiche politiche, economiche, storiche e istituzionali, con il quale si stabilisce un processo di retroalimentazione continua. Per questo, non tutte le innovazioni generate da un impresa avranno lo stesso impatto, ma dipenderà dalla loro ricezione nell ambiente. La capacità di innovare di un impresa sarà, quindi, influenzata dall ambiente che la circonda. In riferimento alle fasi del processo innovativo, il momento in cui si produce l innovazione è tale quando i frutti dell attività innovativa vengono immessi con successo nel mercato 4. In questo ambito risulta pertinente fare ulteriore chiarezza sulla differenza tra invenzione e innovazione. Dai contributi di Schumpeter 5 nascono i concetti su cui sono fondati gran parte dei modelli successivi; in questi si stabilisce la differenza tra invenzione, innovazione e diffusione. L autore definisce invenzione il prodotto o processo che viene creato e si sviluppa nell ambito scientifico-tecnologico, e relaziona, invece, l innovazione con un cambiamento di natura economica. Così considera la diffusione, ovvero la trasmissione di innovazione, come ciò che permette ad un invenzione di trasformarsi in un fenomeno economico-sociale. Più recentemente gli studiosi Hauschildt e Salomo, nel tentativo di sintetizzare i principali contributi letterari sull approccio 4 della dottrina al tema ROZGA R. (1999), Entre globalición tecnológica y context nacional y regional de la innovación, un aporte a la discussion de la importancia de lo global y lo local para la innovación tecnológica, V Seminario Internacional, Toluca, Mexico. 5 SCHUMPETER J.A. (1911), Theorie der wirtschaftlichen Entwicklung, Duncker&Humblodt, Berlin. Versione in inglese, The Theory of Economic Development, Harvard University Press, (1934), Cambridge; MASS e SHUMPETER J.A., (1942), Capitalism, Socialism and Democracy, Harper, New York e Londra. Versione italiana, Socialismo e Democrazia, ETAS, Milano, (2001). 17

18 dell innovazione, riconoscono che le definizioni esistenti del termine innovazione condividono i seguenti aspetti. Le innovazioni consistono in nuovi prodotti o processi che da un punto di vista qualitativo si distinguono nettamente dallo stato precedente 6; e ancora in linea con Schumpeter affermano: un innovazione è tale se può essere sfruttata commercialmente, attraverso nuovi o preesistenti mercati, distinguendo così il concetto di innovazione da quello di mera invenzione. Il duplice obiettivo degli innovatori è quello di risolvere i problemi esistenti con soluzioni inedite e offrire alla popolazione bene i e servizi in quantità e varietà sempre crescenti, per rispondere alle esigenze dei singoli e della società. L innovazione costituisce, così, la leva fondamentale attraverso cui è possibile alimentare la crescita e accelerare la generazione di conoscenza: le imprese, applicando i risultati di ricerca, possono accrescere la competitività propria e del sistema produttivo complessivo, avviando e sostenendo, in questo modo lo sviluppo economico e l avanzamento tecnologico. In riferimento alle fasi del processo innovativo, il momento in cui si produce l innovazione è tale quando i frutti dell attività innovativa vengono immessi con successo nel mercato. L evoluzione nel concetto di innovazione è rappresentata da numerose visioni che, nel corso degli anni, hanno cercato di spiegare i processi per mezzo dei quali l attività innovativa viene realizzata. I contributi in materia, circa il cambiamento tecnologico e la formazione di conoscenza, sono molteplici e i filoni di pensiero descritti finora costituiscono solo una parte della letteratura al riguardo. Ciò che lega, per alcuni aspetti, le teorie di diversi autori appartenenti a differenti momenti storici, è la presenza di una linea di fondo, che mantiene stabili i criteri con i quali viene rappresentata l innovazione, pur permettendo al concetto di evolversi e trovare definizioni sempre aggiornate con i tempi. Tale tematica di base è data dalla continuità descrittiva per cui si conferiscono al fenomeno innovativo attributi di novità, modernità e cambiamento. D altra parte, vi è la presenza di elementi di stacco, riconducibili al coinvolgimento di un numero e una varietà di attori e attività sempre maggiori, utilizzati per spiegare l avvio e lo sviluppo dell azione innovativa. 6 HAUSCHILDT J., SALOMO S. (2011), Enabling Innovation, Springer, Berlin, pp. 233 ss. 18

19 1.2 L innovazione nel XXI secolo La maggior parte delle innovazioni fallisce e le compagnie che non innovano muore.7 Al mondo d oggi, il ruolo dell innovazione è fondamentale per tutte le compagnie di ogni dimensione in ogni settore. L innovazione è vitale per sostenere e crescere gli attuali businesses delle imprese. È opinione largamente diffusa che il tema dell innovazione sia uno dei driver principali per le aziende al fine di garantire una crescita sostenibile e profittevole nel tempo. L innovazione degli ultimi anni è notevolmente cambiata a causa della globalizzazione la quale sta avendo degli impatti notevoli nei processi economici. Da una parte, infatti, i mercati hanno ridotto drammaticamente la vita media dei prodotti; di contro, la convergenza delle differenti tecnologie ha reso il processo di innovazione maggiormente rischioso e costoso. Oggigiorno, le grandi compagnie del passato stanno incontrando numerose difficoltà per sostenere i loro investimenti nella R&S interna. Si consideri il laboratorio di ricerca industriale premier del XXI secolo, Bell Labs. Non molto tempo fa, Bell Labs sarebbe stata un arma strategica e decisiva nella battaglia della Lucent Technologies contro la Cisco System nel mercato delle apparecchiature di telecomunicazione. La Lucent, divenuta LucentAlcatel in seguito alla fusione del 1 dicembre del 2006, aveva ereditato dopo la rottura di AT&T, i laboratori della Bell grazie ai quali poteva contare sulla ricchezza della ricerca e della tecnologia per focalizzarsi sul mercato delle apparecchiature di telecomunicazione. E per più di cinque anni, Lucent ha riportato significative vittorie in questo mercato grazie ai suoi nuovi prodotti. Cisco, tuttavia, in qualche modo è riuscita a mantenere il passo della Lucent pur non avendo le capacità di R&S interna paragonabile a quelle della Lucent. Le due compagnie, infatti pur competendo direttamente nello stesso settore, non innovavano nello stesso modo. La Lucent, dedicava enormi risorse per esplorare il mondo di nuovi materiali e componenti e sistemi all avanguardia, sempre alla ricerca di scoperte importanti che avrebbero potuto alimentare le future generazioni di prodotti e servizi. Cisco, invece, aveva adottato una differente strategia nella sua battaglia per la leadership dell innovazione. Essa, infatti 7 CHESBROUGH H. (2003), Open Innovation: The New Imperative for Creating and Profiting from Technology, Harvard Business Review Press, Boston, p

20 esaminava il mondo delle start-up promettenti che si diffondevano intorno a lei e che commercializzavano nuovi prodotti e servizi. Alcune di queste start-up erano state create dai veterani della Lucent, AT&T o Nortel. La Cisco così, a volte investiva in queste start-up e altre volte, semplicemente ne diventava partner. In questo modo, Cisco riusciva a mantenere il passo con la produzione di R&S diventando forse una delle realtà industriali più interessanti al mondo, il tutto senza produrre R&S per conto proprio. La storia di Lucent e Cisco non sono comunque un caso isolato; ad esempio l abilità di IBM nel settore informatico ha fornito una scarsa protezione a Intel e Microsoft nei business hardware e software per computer personali. Allo stesso modo, Motorola, Siemens ed altri colossi industriali sono rimasti a guardare impotenti l ascesa di Nokia nella telefonia wireless sulla base della sua esperienza industriale di decenni precedenti nei settori low-tech della pasta di legno e degli stivali di gomma. Tutto ciò conduce ad un numero di paradossi che affrontano tutte le imprese innovative del XXI secolo. Mentre le idee abbondano, la ricerca industriale interna è meno effettiva. Mentre l innovazione è vitale, il processo di organizzazione dell innovazione sembra non funzionare più. Mentre le idee e il capitale esterno sono abbondanti, le compagnie hanno problemi a trovare e finanziare le opportunità di crescita interna 8. La R&S per molti anni è stata considerata come la principale leva per costruire e mantenere un vantaggio competitivo per le aziende. In passato, la R&S interna rappresentava un asset strategico prezioso in grado di ostacolare l ingresso di nuovi concorrenti nel mercato. Solo grandi colossi, come IBM, Dupont, AT&T erano in grado di competere svolgendo una grande attività di R&S nei rispettivi settori e con la successiva conseguenza di raccogliere la maggior parte dei profitti. 8 CHESBROUGH H. (2003), Open Innovation: The New Imperative for Creating and Profiting from Technology, Harvard Business Review Press, Boston, p

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze 110 BUSINESS & IMPRESE Maurizio Bottaro Maurizio Bottaro è family business consultant di Weissman Italia RETI D IMPRESA Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 10/10/2007. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Indice Prefazione XI PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Capitolo 1 Le partnership pubblico-privato nei nuovi modelli di gestione

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali

La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali Gianfranco Barbieri Senior Partner di Barbieri & Associati Dottori Commercialisti Presidente dell Associazione Culturale Economia e Finanza gianfranco.barbieri@barbierieassociati.it

Dettagli

Famiglie e welfare comunitario. Stefania Mazza 11 febbraio 2015

Famiglie e welfare comunitario. Stefania Mazza 11 febbraio 2015 Famiglie e welfare comunitario Stefania Mazza 11 febbraio 2015 LE COMPETENZE A) Analizzare I bisogni B) Creare C) Progettare D) Realizzare E) Valutare IL FARE QUALE SENSO DELLA PROGETTAZIONE Che cosa ci

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

INDICE. Sintesi. Sintesi e introduzione...1 PARTE PRIMA. Capitolo Primo L ANALISI STRATEGICA A SUPPORTO DELLE DECISIONI AZIENDALI

INDICE. Sintesi. Sintesi e introduzione...1 PARTE PRIMA. Capitolo Primo L ANALISI STRATEGICA A SUPPORTO DELLE DECISIONI AZIENDALI Sintesi INDICE Sintesi e introduzione...1 PARTE PRIMA Capitolo Primo L ANALISI STRATEGICA A SUPPORTO DELLE DECISIONI AZIENDALI 1.1 Evoluzione storica del management strategico...8 1.2 L analisi strategica...11

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004 Marzo Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. IL PATRIMONIO INTANGIBILE COSA SI INTENDE PER PATRIMONIO INTANGIBILE?

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Corso di laurea triennale in Scienze umanistiche per la comunicazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Corso di laurea triennale in Scienze umanistiche per la comunicazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Corso di laurea triennale in Scienze umanistiche per la comunicazione LA RETE SOCIALE PER COMUNICARE L'AMBIENTE: SOCIAL NETWORK ED ECOLOGIA

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU TITOLO DELL INSEGNAMENTO Strategia d Impresa e Marketing CFU 10 CFU Principali conoscenze e/o Abilità L American Marketing Association (1995) ha definito il marketing come il processo di pianificazione

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

Information summary: Il marketing

Information summary: Il marketing Information summary: Il marketing - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale che parziale in qualsiasi forma

Dettagli

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE La valutazione dell efficienza aziendale EFFICIENZA E LA CAPACITA DI RENDIMENTO O L ATTITUDINE A SVOLGERE UNA DETERMINATA FUNZIONE. E MISURATA DAL RAPPORTO TRA I RISULTATI CONSEGUITI E LE RISORSE IMPIEGATE

Dettagli

condivivere DA SOLO PUOI CRESCERE NEL MERCATO. INSIEME, PUOI CAMBIARLO.

condivivere DA SOLO PUOI CRESCERE NEL MERCATO. INSIEME, PUOI CAMBIARLO. condivivere DA SOLO PUOI CRESCERE NEL MERCATO. INSIEME, PUOI CAMBIARLO. condivivere OGNI VOLTA CHE SI CREA UNO SCENARIO DIVERSO NASCE L ESIGENZA DI UNA REAZIONE DIFFERENTE. Le evoluzioni degli ultimi anni

Dettagli

La selezione e la formazione on-line come supporto alla gestione del capitale intellettuale

La selezione e la formazione on-line come supporto alla gestione del capitale intellettuale La selezione e la formazione on-line come supporto alla gestione del capitale intellettuale di Alberto Boletti INTRODUZIONE Lo studio dell organizzazione aziendale ha sempre suscitato in me una forte curiosità,

Dettagli

Management Game 2011

Management Game 2011 Management Game 2011 La Mobilé Inc 1 Introduzione 1.1 La Mobilé Inc in breve Mobilé Inc è un azienda produttrice di telefonini che ha sede negli Stati Uniti che si è concentrata sulla produzione di telefonini

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Corso di Alta Formazione Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Evento Finale 25 marzo 2013 -Bergamo Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni BERGAMO SVILUPPO AZIENDA

Dettagli

Restaurant Manager Academy

Restaurant Manager Academy Restaurant Manager Academy 1 La conoscenza non ha valore se non la metti in pratica L Accademia Un percorso formativo indispensabile per l attività di un imprenditore nel settore della ristorazione e dell

Dettagli

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Capitolo sette Investimenti diretti esteri Investimenti diretti esteri nell economia mondiale 7-3 Il flusso di IDE è l ammontare di investimenti esteri realizzati in un dato

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE GREEN JOBS Formazione e Orientamento COMUNICATORE AMBIENTALE Il comunicatore ambientale è una figura professionale che si occupa di tutti

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Facoltà di Ingegneria Corso di Marketing Industriale Prof Ferruccio Piazzoni ferruccio.piazzoni@unibg.it Pianificazione e sviluppo di un nuovo

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo Capitolo XVII La gestione del processo innovativo Il ruolo dell innovazione nell economia dell immateriale L innovazione ha assunto un ruolo particolarmente significativo come variabile esplicativa della

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

L IT a supporto della condivisione della conoscenza

L IT a supporto della condivisione della conoscenza Evento Assintel Integrare i processi: come migliorare il ritorno dell investimento IT Milano, 28 ottobre 2008 L IT a supporto della condivisione della conoscenza Dott. Roberto Butinar AGENDA Introduzione

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

Sistemi informativi aziendali struttura e processi

Sistemi informativi aziendali struttura e processi Sistemi informativi aziendali struttura e processi Concetti generali sull informatica aziendale Copyright 2011 Pearson Italia Prime definizioni Informatica Scienza che studia i principi di rappresentazione

Dettagli

La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo.

La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo. La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo. Il perfezionamento delle relazioni operative tra grandi

Dettagli

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni 1 Executive summary...2 2 Business idea...2 3 Analisi di mercato...2 4 Analisi dell ambiente competitivo...2 5 Strategia di marketing...3 5.1 SWOT Analysis...3

Dettagli

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A L azienda può essere considerata come: Un insieme organizzato di beni e persone che svolgono attività economiche stabili e coordinate allo scopo di

Dettagli

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER TEMPORARY MANAGER Il Business Plan Temporary Manager La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie. John Maynard Keynes Che cosa e e a cosa serve E un documento volto

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E

Dettagli

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013 I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale Roma, 17 settembre 2013 Intervento di Claudio Andrea Gemme, Presidente ANIE Confindustria Signore e Signori, buongiorno. Grazie a tutti voi per

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica Capitolo 17 I mercati con informazione asimmetrica Introduzione L incertezza sulla qualità e il mercato dei bidoni I segnali di mercato Il rischio morale Il problema agente-principale L informazione asimmetrica

Dettagli

Lezione 1 Introduzione

Lezione 1 Introduzione Lezione 1 Introduzione Argomenti Cosa è l Economia politica I principi fondamentali dell Economia politica Cosa studia l Economia politica Perché studiare l Economia politica 1.1 COSA È L ECONOMIA POLITICA

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

Tecnologie dell informazione e della comunicazione per le aziende

Tecnologie dell informazione e della comunicazione per le aziende ! "#$%&"'$(&)*++,%#,"'"(&("##&-"!"# "!$"#% "#. "/$)#&,0$($'$&01,%2"3&,0&&0 "3&$0("'"*03&,0$&)#$2&01,%2"#&4&!!" 5 "+&"0&1&-"3&,0$($')&)#$2"&01,%2"#&4, "3&$0("'$ &0(&4&(*"3&,0$$'"0"'&)&($'$+,))&6&'&"%$$

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince?

Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince? Authorized and regulated by the Financial Services Authority Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince? Le esigenze degli investitori istituzionali e le proposte del mercato: un connubio

Dettagli

Promuovere forme di mobilitàalternative: l esperienza del Car Pooling in Veneto

Promuovere forme di mobilitàalternative: l esperienza del Car Pooling in Veneto Promuovere forme di mobilitàalternative: l esperienza del Car Pooling in Veneto Relatore: Ing. Ubaldo DE BEI Unità Complessa Tutela Atmosfera Regione del Veneto Venezia, 15 novembre 2011 Car Pooling Il

Dettagli

Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento*

Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento* Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento* *ma senza le note scritte in piccolo Allineare gli investimenti tecnologici con le esigenze in evoluzione dell attività Il finanziamento è una strategia

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY www.bergamosmartcity.com Presentazione Nasce Bergamo Smart City & Community, associazione finalizzata a creare una rete territoriale con uno scopo in comune: migliorare la qualità della vita dei cittadini

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting.

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting. Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@.it web: www..it Chi siamo AIRIS CONSULTING è una Società di Consulenza di Direzione nata per rispondere al bisogno delle

Dettagli

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA http://www.sinedi.com ARTICOLO 3 LUGLIO 2006 EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA A partire dal 1980 sono state sviluppate diverse metodologie per la gestione della qualità

Dettagli

Misurare il ROI della Formazione

Misurare il ROI della Formazione Misurare il ROI della Formazione - Guida del Partecipante- Vietata ogni riproduzione Il valore di un idea sta nel metterla in pratica OLYMPOS Group - Via XXV aprile, 40 Brembate di Sopra (BG) Tel. 03519965309

Dettagli

La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source

La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source Dipartimento per l Innovazione e le Tecnologie Paola Tarquini Sommario Iniziative in atto Una possibile strategia per la diffusione del Software

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e LTA STARTS YOU UP! FATTIBILITA DI BUSINESS E RICERCA PARTNER FINANZIARI E INDUSTRIALI In un momento in cui entrare nel mondo imprenditoriale con idee nuove e accattivanti diventa sempre più difficile e

Dettagli

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica Comitato CODAU per il Coordinamento degli Uffici di Supporto alla Ricerca Scientifica Promosso da dieci università: Università di Torino, Pavia, Modena e Reggio Emilia, Bologna, Roma La Sapienza, Palermo,

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

Imprese multinazionali e outsourcing

Imprese multinazionali e outsourcing Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 9 (a) L outsourcing di beni e servizi 1 Imprese multinazionali e outsourcing Gli investimenti diretti all estero rappresentano quegli investimenti in cui

Dettagli

Le sfide della nuova direttiva per la centrale di committenza

Le sfide della nuova direttiva per la centrale di committenza Le sfide della nuova direttiva per la centrale di VALUTAZIONE DELL EFFICIENZA E DELL EFFICACIA DELLA DIRETTIVA 2004/18 1 Frammentazione ed eterogeneità delle stazioni appaltanti (250.000); 2 Le piccole

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Innovation Technology

Innovation Technology Innovation Technology Una naturale passione per Un partner tecnologico che lavora a fianco dei propri clienti per studiare nuove soluzioni e migliorare l integrazione di quelle esistenti. l innovazione.

Dettagli

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 1 Tecnologie dell informazione e controllo 2 Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale IT e coordinamento esterno IT e

Dettagli

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo CAPITOLO 8 Tecnologie dell informazione e controllo Agenda Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale Sistemi di controllo a feedback IT e coordinamento

Dettagli

[SOLUZIONI INNOVATIVE] Casi di studio sulle pratiche di innovazione

[SOLUZIONI INNOVATIVE] Casi di studio sulle pratiche di innovazione [SOLUZIONI INNOVATIVE] Casi di studio sulle pratiche di innovazione Umbria Innovazione Programma I-Start SOMMARIO CASI DI STUDIO DI SOLUZIONI INNOVATIVE... 2 INNOVAZIONE CASI DI STUDIO... 3 CASO DI STUDIO

Dettagli

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÁ DI ECONOMIA Corso di Laurea in Economia Aziendale Esame di Laurea CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE Tutore: Prof. Maria Chiarvesio

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ L ANALISI DELLA CONCORRENZA E IL CUSTOMER VALUE MANAGEMENT 1. [ GLI OBIETTIVI ] PERCHÉ ADOTTARE UN PROCESSO DI CUSTOMER VALUE MANAGEMENT? La prestazione

Dettagli

LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA

LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA vision guide line 6 LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA QUANDO SI PARLA DI UN MERCATO COMPLESSO COME QUELLO DELL EDILIZIA E SI DEVE SCEGLIERE UN PARTNER CON CUI CONDIVIDERE L ATTIVITÀ SUL MERCATO, È MOLTO

Dettagli

Percorso Formativo. indirizzo. M a r k e t i n g. E - C o m m e r c e

Percorso Formativo. indirizzo. M a r k e t i n g. E - C o m m e r c e Percorso Formativo Tecnici della Gestione Aziendale indirizzo M a r k e t i n g and E - C o m m e r c e DESCRIZIONE DELL INDIRIZZO L'Istituto forma Tecnici della Gestione Aziendale, dotati di conoscenze

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 Roma, 18 settembre 2013 Dott. Dario Focarelli DG ANIA L ASSICURAZIONE IN CIFRE (ANNO 2011) Oltre 230 le imprese che operano in Italia

Dettagli

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane. www.beon-dp.com Operiamo in ambito di: Sviluppo Assessment e development Center Valutazione e feedback a 360 Formazione Coaching CHI SIAMO BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita

Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita Gestione dei processi di vendita Master di I livello L Università degli Studi di Torino Dipartimento di Management, attraverso il Bando

Dettagli

L esperienza dell Università di Bologna

L esperienza dell Università di Bologna PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il

Dettagli

OSSERVATORIO ECO-MEDIA

OSSERVATORIO ECO-MEDIA OSSERVATORIO ECO-MEDIA Indice Scenario Istituzione e Missione Organizzazione Attività Ricerca teorica Monitoraggio Divulgazione e promozione Iniziative editoriali Credits Scenario I temi dell ambiente

Dettagli

Gli assetti a popolazione

Gli assetti a popolazione Gli assetti a popolazione Lo strategic network (mercato auto) L industrial network (filiera, distretto) I business network (eterarchia-relazione) Il policy network (politica pubblica) Le filiere IL SETTORE

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE

Dettagli

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget»

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Authorized and regulated by the Financial Services Authority L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Il processo di investimento

Dettagli

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile ESSERE O APPARIRE Le assicurazioni nell immaginario giovanile Agenda_ INTRODUZIONE AL SETTORE ASSICURATIVO La Compagnia di Assicurazioni Il ciclo produttivo Chi gestisce tutto questo Le opportunità di

Dettagli

Energy Management DI PRIMO LIVELLO

Energy Management DI PRIMO LIVELLO Energy Management MASTER MIP POLITECNICO DI MILANO DI PRIMO LIVELLO A PORDENONE Energy Management MASTER MIP POLITECNICO DI MILANO DI PRIMO LIVELLO Il Master si propone nel territorio in risposta alla

Dettagli

Le prestazioni della Supply Chain

Le prestazioni della Supply Chain Le prestazioni della Supply Chain L ottenimento dell adattamento strategico e la sua portata Le prestazioni della Supply Chain 1 Linea guida Le strategie Competitiva e della supply chain L ottenimento

Dettagli