Factoring e convenzione fornitori
|
|
- Fabiola Angeli
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Factoring e convenzione fornitori Reggio Emilia, 25 marzo 2015 Giuliano Casagrande Direttore Commerciale Credemfactor S.p.A.
2 Il Factoring Il concetto può essere sintetizzato in 4 parole chiave: 1. Valutazione del credito 2. Gestione 3. Garanzia 4. Anticipazione La necessità del factoring si manifesta quando vi è uno squilibrio tra le esigenze della politica di credito commerciale dell impresa e le risorse che l impresa può mettere autonomamente in campo. (Es. relative ai termini e condizioni di pagamento da concedere alla clientela che ne acquista i prodotti/servizi; ai fondi da impegnare per sostenere finanziariamente le dilazioni concesse )
3 Il factoring come strumento complementare di finanziamento Il factoring non è un alternativa al credito bancario, ma certamente presenta una componente finanziaria che può essere utilizzata in via complementare alle altre fonti di finanziamento a disposizione dell impresa. L anticipo crediti bancario funziona grosso modo così 3 Banca 1 A fronte di un servizio reso o prodotto venduto, viene emessa una fattura 1- Il creditore richiede anticipo alla banca 2- Il debitore «dovrebbe» rimborsare il creditore (rischio) 3- Il Creditore alla scadenza estingue l anticipo concordato con la banca. (con o senza rimborso da parte del debitore)? Creditore Cedente 2 Debitore Ceduto 3
4 Il factoring come strumento complementare di finanziamento Banca Il creditore cede i crediti alla società di factoring, che notifica la cessione dei crediti al debitore. 2- Il debitore paga le fatture alla società di factoring. 3- rimane spazio sul credito banca o liquidità da poter investire Creditore Cedente 1 Debitore Ceduto 1 Società di factoring 2 4
5 Una soluzione per ogni esigenza. Pro-soluto Per tutelarsi dal rischio di insolvenza dei debitori Convenzione fornitori (factoring indiretto) Per migliorare i rapporti con i fornitori Gestione e anticipo crediti di imposta / crediti IVA Per migliorare gli indici di liquidità Gestione e anticipo crediti verso Enti Pubblici Per contenere i tempi di incasso dei crediti Pro-solvendo Esternalizzare la gestione dei crediti è possibile e conviene Credito di fornitura Un ponte tra fornitore e cliente Factoring vendite dilazionate Per risolvere i problemi di cash flow Maturity Per ottimizzare la gestione della tesoreria e dei flussi finanziari Export Factoring Per aumentare la competitività e sicurezza sui mercati esteri 5
6 Pregiudizi e luoghi comuni sul Factoring Dobbiamo abbandonare PREGIUDIZI E LUOGHI COMUNI che non trasmettono l effettiva bontà del prodotto e dei servizi collegati: è costoso: gli spread sono allineati a quelli banca, le commissioni ripagano l attività di gestione del credito che solitamente ricadono sull amministrazione dell azienda CEDENTE e nel pro soluto tolgono il rischio di credito finanziario. non posso richiedere al mio cliente la cessione del credito : grandi gruppi e multinazionali accettano la cessione del credito e gradiscono la canalizzazione dei pagamenti su un unico soggetto finanziario. non ho crediti problematici da assicurare o da valutare: lo strumento serve principalmente per cautelarsi e monitorare la qualità del proprio portafoglio clienti, la possibilità di effettuare operazioni pro soluto assicura il presidio sulla situazione finanziaria dei debitori CEDUTI. Il factor è un prodotto per le aziende in difficoltà: al contrario, il sistema bancario valuta positivamente le aziende che ricorrono al factor come strumento per una corretta gestione dei propri crediti e flussi finanziari 6
7 I principali vantaggi Il factoring produce numerosi effetti sull attività dell impresa La contabilità Il factoring comporta una semplificazione della contabilità clienti, una sostituzione di costi fissi con costi variabili, un alleggerimento delle poste di bilancio che riguardano il capitale circolante. La politica commerciale Il ricorso al factoring può condurre ad un aumento del volume d affari dell impresa, grazie alla possibilità di smobilizzare crediti non ancora scaduti e quindi di liberare risorse finanziarie per lo sviluppo dell attività. L organizzazione Il factoring comporta una modifica delle funzioni dedite al rapporto con la clientela, concentrandone l azione sugli aspetti produttivi e commerciali. La politica finanziaria Il ricorso al factoring comporta un aumento della velocità di circolazione del capitale d esercizio, attraverso un accorciamento del ciclo monetario (dal pagamento degli acquisti delle materie prime all incasso delle vendite dei prodotti finiti) e riduce il fabbisogno finanziario dell impresa. 7
8 nello specifico Gestione del credito in outsourcing affidata a specialisti Anticipazione dei crediti con ottimizzazione dei flussi finanziari; Garanzia per insolvenza finanziaria da parte dei DEBITORI CEDUTI con intervento del nostro partner assicurativo (PRO SOLUTO) Possibilità di concentrazione su singoli DEBITORI CEDUTI Operatività di acquisto crediti pro soluto titolo definitivo IAS Alla scadenza del credito non viene addebitato automaticamente l insoluto, ma comincia l attività di gestione del credito stesso. Smobilizzo crediti oltre i termini di bancabilità ordinaria (EEPP) 8
9 Convenzione fornitori Uno strumento efficace per sostenere la filiera
10 Una soluzione per la filiera: Convenzione Fornitori A chi è destinato Ad aziende in genere di elevata affidabilità (cooperative, consorzi o gruppi industriali e/o commerciali di qualsiasi settore), interessate ad ottimizzare e rafforzare il rapporto di collaborazione con i propri conferenti e/o fornitori. A cosa serve A razionalizzare le procedure di pagamento, sfruttando l opportunità di poter utilizzare un ulteriore leva (MATURITY) a sostegno dei flussi finanziari del debitore ceduto, sia esso una cooperativa, un consorzio o una realtà industriale/commerciale (ad esempio la GDO). Vantaggi Anticipare, snellire e razionalizzare le procedure di gestione e di incasso dei crediti; Se richiesto ottenere, previa valutazione da parte di Credemfactor, la garanzia della solvibilità finanziaria dell'azienda debitrice (pro soluto); Aumentare la propria capacità di credito presso il Sistema; Possibilità di dedicarsi con maggiore attenzione al core business della propria azienda avendo già risolto le problematiche di gestione del circolante. 10
11 Come funziona Credemfactor, stipula un accordo di convenzione con l'azienda debitrice, accordando un plafond massimo disponibile. Il debitore propone a Credemfactor, che li contatterà, un elenco dei propri fornitori potenzialmente interessati allo smobilizzo dei crediti che vantano nei confronti dell'azienda debitrice a condizioni di particolare favore. La cessione del credito può avvenire in pro-solvendo, con rivalsa sul fornitore cedente, o in pro-soluto, senza rivalsa, con il rilascio da parte di Credemfactor della garanzia della solvibilità finanziaria dell'azienda debitrice. All'azienda convenzionata viene richiesta la collaborazione necessaria allo sviluppo del progetto, con l'obiettivo di raggiungere e soddisfare le necessità finanziarie del maggior numero di fornitori. 11
12 In quali settori operiamo Siamo al centro del territorio e finanziamo le principali latterie e cooperative del settore Produttori e trasformatori del nostro territorio Cantine e conferenti di tutta Italia Finanziamo oltre 70 piccoli produttori di latte dell isola. Conferenti e produttori, replichiamo le positive esperienze maturate sul nostro territorio storico 12
13 e in tutti i settori produttivi SIDERURGIA COMMERCIO ALL INGROSSO GDO - GRANDE DISTRIBUZIONE ORGANIZZATA INDUSTRIA METALMECCANICA ALLEVAMENTI MODA E ABBIGLIAMENTO TELEVISIONE E PUBBLICITA COSTRUZIONI 13
14 La convenzione fornitori crea le migliori condizioni per gestire la filiera produttiva e le sue esigenze finanziare, evitando problemi legati a concentrazione di rischio, durata dei crediti, controllo dei ritardi di pagamento. Per qualsiasi richiesta di informazioni, siamo a vostra disposizione contattandoci sulla casella: Oppure potete contattare i gestori aziende di Credem presso Centro Imprese Reggio Emilia Via Botticelli 1. Mancasale (RE) Tel Centro Imprese Guastalla Via Gonzaga 27, Guastalla Tel Le 64 filiali della provincia di Reggio Emilia Giuliano Casagrande Direttore Commerciale Credemfactor S.p.A.
15 I numeri del factoring Reggio Emilia, 25 marzo 2015
16 Mercato del factoring dati al 31/12/2014 Dati in migliaia di euro Campione del mese Var. % rispetto allo stesso mese dell'anno precedente Turnover Cumulativo ,81% Pro solvendo Pro soluto di cui: Acquisti a titolo definitivo Acquisti sotto il nominale Outstanding ,48% Pro solvendo Pro soluto di cui: Acquisti a titolo definitivo Acquisti sotto il nominale Anticipi e corrispettivi pagati ,56% di cui: Anticipi per crediti futuri
17 Dati Assifact sui cedenti e debitori al 31/12/2014 Campione costante Numerosità alla data di rilevazione Campione Var. % rispetto allo stesso trimestre dell'anno precedente Var. % rispetto al trimestre precedente Numero di cedenti attivi per turnover ,02% 3,21% Numero di cedenti che hanno generato turnover (hanno effettuato almeno una cessione) nel corso dell'anno mobile (12 mesi precedenti) alla data di rilevazione. Numero di cedenti attivi ,35% 0,89% Numero di cedenti che hanno generato turnover (hanno effettuato almeno una cessione) nel corso dell'anno mobile (12 mesi precedenti), ovvero che hanno montecrediti o impieghi vivi fruttiferi in essere alla data di rilevazione. Numero di debitori ceduti ,24% 2,96% Numero di debitori ceduti che hanno montecrediti in essere alla data di rilevazione. Numero medio di debitori ceduti per cedente 33,20 17
18 Turnover su base regionale al 30/6/2014* Turnover dati in migliaia di euro % di cui: PIEMONTE ,9% VALLE D'AOSTA ,1% LIGURIA ,4% LOMBARDIA ,7% TRENTINO ALTO ADIGE ,5% VENETO ,4% FRIULI VENEZIA GIULIA ,9% EMILIA ROMAGNA ,8% MARCHE ,9% TOSCANA ,9% UMBRIA ,5% LAZIO ,1% ABRUZZO ,5% MOLISE ,0% CAMPANIA ,7% PUGLIA ,3% BASILICATA ,2% CALABRIA ,3% SICILIA ,9% SARDEGNA ,8% * Ultimo dato disponibile, estratto da flusso bankit 18
Credemfactor spa. Luciano Braglia Amministratore Delegato. Reggio Emilia 29 aprile 2016
Credemfactor spa Luciano Braglia Amministratore Delegato Reggio Emilia 29 aprile 2016 Nuovo servizio on line che permette alle imprese di cedere i propri crediti in modo comodo, veloce, sicuro Il processo
Il factoring tra finanza e servizi
in collaborazione con Factorit spa Il factoring tra finanza e servizi Giuseppe Nardone Resp. Sviluppo Affari e Canali e Distributivi Il factoring: definizione Il factoring è oggi il solo prodotto presente
BCC FACTORING - SOLUZIONI PER LE IMPRESE
BCC FACTORING - SOLUZIONI PER LE IMPRESE - Relatore: Oliviero Sabato Direttore Generale BCC Factoring Aula Magna Università degli Studi di Reggio Emilia, 08 ottobre 2014 2 Agenda Il mercato BCC Factoring
Il factoring tra finanza e servizi
Il factoring tra finanza e servizi Intervento di Antonio De Martini Firenze, 6 febbraio 2007 Introduzione: il factoring in Italia In Italia la prima società di factoring nasce nel 1963. Il mercato italiano
Credito su misura: il factoring quale soluzione finanziaria e gestionale per le Imprese e le Filiere produttive Direzione Marketing
AICS MEETING DAY 2014 Credito su misura: il factoring quale soluzione finanziaria e gestionale per le Imprese e le Filiere produttive Direzione Marketing 21 MAGGIO 2014 Agenda: Chi siamo Cos è il Factoring
la banca italiana per l impresa CONVEGNO APIVERONA Finanza per le PMI : Come perché cedere i crediti nel 2011
la banca italiana per l impresa CONVEGNO APIVERONA Finanza per le PMI : Come perché cedere i crediti nel 2011 Febbraio 2011 Finanza a supporto della crescita delle PMI Finanza a breve termine La capacità
Capitale di credito PRESENTAZIONE DI EFFETTI SALVO BUON FINE
PRESENTAZIONE DI EFFETTI SALVO BUON FINE Definizione È una forma di finanziamento basata sulla presentazione all incasso, da parte dell impresa, di crediti in scadenza aventi o meno natura cambiaria e
10 domande e 10 risposte
10 domande e 10 risposte Lo sapevate che... Il factoring è uno strumento per gestire professionalmente i crediti ed è un complemento ideale del finanziamento bancario. Il factoring è utile per tutte le
TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)
DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) (aggiornamento al 31 DICEMBRE 2014) REGIONE PUGLIA 11.310 31.758 22.145 168.396 2.866 208.465 1.819 1.566.140 55 172.237
Factoring Flessibilità per la gestione ottimale del capitale circolante
Factoring Flessibilità per la gestione ottimale del capitale circolante GE Capital è leader europeo nel settore del factoring: GE Capital è leader europeo nel settore del factoring: oltre 8.000 clienti;
GLI STRUMENTI FINANZIARI PER IL MERCATO DOMESTICO
GLI STRUMENTI FINANZIARI PER IL MERCATO DOMESTICO Pag. 2 Mutuo Impresa MULTIFASCE Pag. 3 Definizione e Beneficiari MULTIFASCE è la nuova linea di credito destinata alle aziende Corporate e Small business
Cos'è. Questi servizi riguardano:
UBI FACTOR Cos'è Il factoring è una combinazione di servizi finanziari e di gestione del credito che consentono ad una società di rafforzare sotto il profilo qualitativo e di valorizzare sotto quello finanziario
RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE
ESERCIZI SPECIALIZZATI. AL 31/12/2013 PIEMONTE Altri prodotti 19 41.235 113 168 281 0 2 3 Articoli igienico-sanitari/materiali da 1 2.493 2 0 2 0 0 0 Articoli sportivi/attrezzatura campeggi 9 25.694 119
finnova Prodotti e Servizi
finnova Prodotti e Servizi INDICE 1 Finnova Mission 2. Portafoglio Prodotti & Servizi Portafoglio Prodotti & Servizi 3. Scenario di Riferimento Ritardo di pagamento delle PA Le cause Ritardo di pagamento
Il leasing e il Factoring
Il leasing e il Factoring Il leasing Il leasing è giuridicamente un contratto atipico perché non ricade nelle tipologie previste dalla legislazione. Con il contratto di leasing tradizionale, l azienda
Il Factoring, strumento di gestione e finanziamento del circolante
Il Factoring, strumento di gestione e finanziamento del circolante Sarda Factoring S.p.A. Via S. Margherita n. 8 09124 CAGLIARI Tel. 070 668139 Fax 070 660884 www.sardafactoring.it - sardafactoring@tiscali.it
Il Factoring come soluzione alternativa alle garanzie internazionali. Bergamo, 22/ 23 Novembre 2010
Il Factoring come soluzione alternativa alle garanzie internazionali Bergamo, 22/ 23 Novembre 2010 UBI Factor, da trent anni il protagonista del Factoring in Italia e in Europa Offriamo servizi di Factoring
Il prodotto maturity. Factoring around Europe: Italia Espana Brescia, 20-21 settembre 2007
Il prodotto maturity Factoring around Europe: Italia Espana Brescia, 20-21 settembre 2007 Il prodotto maturity: le origini Nella seconda metà degli anni 80, Ifitalia lancia sul mercato italiano il prodotto
Emilia Romagna Factor SpA. I Soci. Il Gruppo BPER. Cos è il factoring. Factoring pro solvendo. Factoring pro soluto.
Emilia Romagna Factor SpA I Soci Il Gruppo BPER Cos è il factoring Factoring pro solvendo Factoring pro soluto Export factoring Maturity factoring Vantaggi Contatti Emil-Ro Factor S.p.A. è stata costituita
L EVOLUZIONE DEL RAPPORTO BANCA - IMPRESA CON BASILEA II E IL RUOLO DEL FACTORING
L EVOLUZIONE DEL RAPPORTO BANCA - IMPRESA CON BASILEA II E IL RUOLO DEL FACTORING Relatore : Marino Baratti Credemfactor spa Pag. 1/8 Il rapporto tra PMI e Sistema creditizio L applicazione della nuova
La pianificazione dell equilibrio finanziario
La pianificazione dell equilibrio finanziario Sebastiano Di Diego - Fabrizio Micozzi 1 L ottimizzazione della gestione delle fonti di finanziamento richiede l analisi di una metodologia di calcolo del
CooperfidiSicilia. Servizio Gestione Crediti. www.cooperfidisicilia.it CONSORZIO DI GARANZIA COLLETTIVA DEI FIDI
CooperfidiSicilia CONSORZIO DI GARANZIA COLLETTIVA DEI FIDI 1 Servizio Gestione Crediti www.cooperfidisicilia.it La gestione dei crediti commerciali. Perché esternalizzare la gestione Aziende di diversi
IL LEASING E IL FACTORING. Nel turismo
IL LEASING E IL FACTORING Nel turismo Il leasing Le imprese turistiche possono entrare in possesso delle immobilizzazioni materiali necessarie attraverso contratto di leasing: l azienda locatrice cede
L anticipazione dei crediti certificati verso la PA Lo smobilizzo tramite Factor dei crediti certificati verso la PA
L anticipazione dei crediti certificati verso la PA Lo smobilizzo tramite Factor dei crediti certificati verso la PA G. Tuè Prodotti Servizi Aziende G. Casagrande Direttore Commerciale Credemfactor Spa
Presentazione Aziendale Generalfinance spa Generalbroker srl
Presentazione Aziendale Generalfinance spa Generalbroker srl Cerchi alla testa? Noi vi aiutiamo a farli quadrare. Gruppo General da anni offre alla propria clientela interventi rapidi e personalizzati
MISSION PERCHE CREDIT SOFT COME OPERIAMO NEL VOSTRO INTERESSE VANTAGGI RISULTATI OTTENUTI GAMMA SERVIZI
MISSION PERCHE CREDIT SOFT COME OPERIAMO NEL VOSTRO INTERESSE VANTAGGI RISULTATI OTTENUTI GAMMA SERVIZI Credit Soft fa di competenza professionale ed efficacia dei risultati gli obiettivi MISSION primari,
Il factoring internazionale
Il factoring internazionale Internazionale prefazione Le operazioni di factoring sono in misura crescente effettuate con controparti cedenti e debitrici estere per effetto della crescente internazionalizzazione
Il Factoring nelle piccole e medie imprese
Il Factoring nelle piccole e medie imprese Il contesto macroeconomico Il Sistema Bancario e le PMI L intervento del Factoring, 25 Gennaio 2010 1 Credemfactor Spa 2 2 Lo scenario Macroeconomico 3 3 Lo scenario
PROTEGGERE ED INCASSARE I CREDITI VERSO L ESTERO. Reggio Emilia, 25 marzo 2015. Relatore: Rodolfo Baroni
PROTEGGERE ED INCASSARE I CREDITI VERSO L ESTERO Reggio Emilia, 25 marzo 2015 Relatore: Rodolfo Baroni Export In un contesto domestico con prospettive incerte vendere sui mercati esteri continua ad essere
Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)
AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) ()/Bx100 120 113,93 109,46 +4,47 +4,09% 480 295,84 277,95 +17,89 +6,44% 700 401,94 375,85 +26,09 +6,94% 1.400 739,55 687,37 +52,18 +7,59% 2.000 1.026,99
Guida pratica BOZZA ALLO SMOBILIZZO DEI CREDITI NEI CONFRONTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE COPYRIGHT BANCARIA EDITRICE
Guida pratica ALLO SMOBILIZZO DEI CREDITI NEI CONFRONTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 1 2 LA CERTIFICAZIONE DEI CREDITI Come funziona I tempi di risposta LO SMOBILIZZO DEI CREDITI Come funziona Le operazioni
Pianificazione & Marketing. Padova, 20 ottobre 2009
Padova, 20 ottobre 2009 Padova, 20 ottobre 2009 La crisi in sintesi Intervento delle autorità di politica economica per cercare di ridurne la portata ampia liquidità al sistema finanziario e tassi ai minimi
OPERAZIONI DI SCONTO PRO SOLVENDO AI SENSI DELLA LEGGE 1329/65 (SABATINI)
OPERAZIONI DI SCONTO PRO SOLVENDO AI SENSI DELLA LEGGE 1329/65 (SABATINI) INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Popolare dell Emilia Romagna società cooperativa Sede legale e amministrativa in Via San Carlo 8/20
IL CREDITO NEL SETTORE NELLE COSTRUZIONI IN ITALIA
N 4/2011 I trim. 2011 Direzione Affari Economici e Centro Studi IL CREDITO NEL SETTORE NELLE COSTRUZIONI IN ITALIA INDICE I MUTUI PER NUOVI INVESTIMENTI IN COSTRUZIONI --------------------------------------------------------
Esame di Stato - Lo smobilizzo dei crediti. Svolgimento
Esame di Stato - Lo smobilizzo dei crediti di Maurizio Belli Proposta di esercitazione di Economia aziendale Il candidato, dopo aver illustrato le operazioni bancarie di impiego a breve termine ed evidenziato
IL FACTORING: UN PRODOTTO BANCARIO ANTICICLICO Utilità per le imprese e per le banche in un periodo di congiuntura economica negativa
IL FACTORING: UN PRODOTTO BANCARIO ANTICICLICO Utilità per le imprese e per le banche in un periodo di congiuntura economica negativa Le operazioni di factoring rappresentano un prodotto anticiclico utile
FATTURA ELETTRONICA VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
FATTURA ELETTRONICA VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE La soluzione di Credemtel 24 aprile 2014 Cosa cambia con la Fattura Elettronica La Fatturazione Elettronica verso la Pubblica Amministrazione è divenuto
Presentazione del progetto di ricerca
Roma, 16/01/2012 Codice ricerca: 2011-203fo 2011203fo1 Osservatorio sugli strumenti per la gestione del credito utilizzati dalle imprese italiane 2012 Presentazione del progetto di ricerca Agenda 1 Scheda
credit risk 2015 osservatorio sugli strumenti per la gestione del credito utilizzati dalle imprese
credit risk 2015 osservatorio sugli strumenti per la gestione del credito utilizzati dalle imprese roma, gennaio 2015 (14287fo-01) agenda 1 scheda tecnica fenomeni osservati aspetti di metodo condizioni
IFITALIA SPA INTERNATIONAL FACTORS ITALIA. Direzione Commerciale Dicembre 2006
IFITALIA SPA INTERNATIONAL FACTORS ITALIA Direzione Commerciale Dicembre 2006 Factoring Tour: Firenze, 6 febbraio 2007 Il Factoring: è complementare, non alternativo al credito bancario; rafforza il rapporto
Anticipo export. 80% del valore della fattura al netto IVA. Può essere in euro o in moneta estera. Fascia A (RT 1-3) 1,50%
Anticipo export L anticipo all esportazione rende disponibili all azienda i mezzi finanziari necessari per la predisposizione della fornitura da vendere all estero, oppure reintegrare i mezzi finanziari
Il ruolo dei generi: Indagine sul rapporto tra genere e professioni tra gli italiani
Il ruolo dei generi: Indagine sul rapporto tra genere e professioni tra gli italiani Il campione 2 Chi è stato intervistato? Un campione di 100 soggetti maggiorenni che risiedono in Italia. Il campione
Il Factoring e le piccole e medie imprese
Il Factoring e le piccole e medie imprese Uno strumento per migliorare le performance aziendali e ridurre i rischi finanziari delle PMI anche in ottica di Basilea 2 Marino Baratti Amministratore Delegato
Il programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A. Dott.ssa Giuseppina Galluzzo Roma, 14 Dicembre 2012
Il programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A. Dott.ssa Giuseppina Galluzzo Roma, 14 Dicembre 2012 il mercato elettronico della p.a. cosa è Il Mercato Elettronico della P.A. è un mercato
Il factoring nel 2014 e le previsioni per il 2015
Milano17 marzo 2015 2 Il factoring nel 2014 e le previsioni per il 2015 Mercato del factoring in Italia Turnover 2014: 178 mld euro Lo scenario: PIL Italia -0,4% nel 2014 PIL area Euro +0,9% nel 2014 +0,4%
TUTTE LE IMPRESE PER POTER OPERARE NECESSITANO DI FINANZIAMENTI SIA IN FASE DI COSTITUZIONE CHE IN FASE DI GESTIONE.
I FINANZIAMENTI TUTTE LE IMPRESE PER POTER OPERARE NECESSITANO DI FINANZIAMENTI SIA IN FASE DI COSTITUZIONE CHE IN FASE DI GESTIONE. IL FINANZIATORE È QUINDI COLUI CHE FORNISCE ALL IMPRESA I MEZZI NECESSARI(
Le imprese e il factoring
Le imprese e il factoring Conoscenza, modalità di utilizzo, valutazione della convenienza e prospettive del factoring nelle imprese italiane Primi risultati dell indagine SDA sulla domanda di factoring
OSSERVATORIO SUI PROTESTI E I PAGAMENTI DELLE IMPRESE
1/2 3,6k 1k 1,5k OSSERVATORIO SUI PROTESTI E I PAGAMENTI DELLE IMPRESE DICEMBRE #17 (2 a+2b) 12,5% 75,5% 1.41421356237 2 RITARDI AI MINIMI E PROTESTI IN FORTE CALO NEL TERZO TRIMESTRE SINTESI DEI RISULTATI
Factoring Liquidità assicurata
Liquidità assicurata Più flessibilità grazie al factoring. Volete che la vostra azienda cresca con le sue forze? Desiderate espandervi all estero, oppure ampliare il vostro raggio di azione finanziario?
ANTICIPI IMPORT EXPORT IN EURO E/O VALUTA ESTERA FINANZIAMENTI IN VALUTA ESTERA SENZA VINCOLO DI DESTINAZIONE
Pag. 1 / 5 Anticipi import export ANTICIPI IMPORT EXPORT IN EURO E/O VALUTA ESTERA FINANZIAMENTI IN VALUTA ESTERA SENZA VINCOLO DI DESTINAZIONE INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Monte dei Paschi di Siena
Modulo Raccolta Dati Dati dell Azienda e della sua Attività
Modulo Raccolta Dati Dati dell Azienda e della sua Attività 1 Dati dell Azienda Ragione e forma sociale Codice Nace Sede Legale: Via/Piazza Stato/Città C.A.P. Sede Operativa: Via/Piazza Stato/Città C.A.P.
1. FINANZIAMENTI A LUNGO TERMINE E LEASING IMMOBILIARE (finito o costruendo)
CREDITO EMILIANO SPA Capogruppo del Gruppo bancario Credito Emiliano - Credem - Capitale versato euro 332.392.107 - Codice Fiscale e Registro Imprese di Reggio Emilia 01806740153 - P. IVA 00766790356 -
FOGLIO INFORMATIVO PER OPERAZIONI DI FACTORING
FOGLIO INFORMATIVO PER OPERAZIONI DI FACTORING Le condizioni di seguito pubblicizzate non costituiscono offerta al pubblico. SI CONSIGLIA UNA LETTURA ATTENTA PRIMA DI FIRMARE IL CONTRATTO. La F.I.S. Factoring
IL FACTORING COME SOLUZIONE AD ALCUNE PROBLEMATICHE FINANZIARIE LEGATE AL SETTORE DELLA VENDITA
Factoring tour: Brescia - Il factoring: la gestione professionale dei crediti al servizio dell impresa (10 ottobre 2006 ) Giuseppe Masserdotti - Stefana S.p.A. Il factoring come soluzione ad alcune problematiche
Analisi dei Depositi Bancari in Italia nel Decennio 1998-2007
Analisi dei Depositi Bancari in Italia nel Decennio 1998-2007 Analisi statistica a cura di: Tidona Comunicazione Dipartimento Ricerche Responsabile del Progetto: Sandra Galletti Maggio 2008 Questa pubblicazione
Nuove soluzioni di Factoring e nuovi rapporti con la Clientela
Nuove soluzioni di Factoring e nuovi rapporti con la Clientela Intervento di Antonio De Martini Milano, 16 maggio 2006 Il vantaggio competitivo Principali elementi di soddisfazione: o Velocità e sicurezza
Censimento delle strutture per anziani in Italia
Cod. ISTAT INT 00046 AREA: Amministrazioni pubbliche e servizi sociali Settore di interesse: Assistenza e previdenza Censimento delle strutture per anziani in Italia Titolare: Dipartimento per le Politiche
INDICE. Pagina 1 di 11 Economia e gestione delle aziende ristorative 2 Selezione a cura di Marcello Sanci
INDICE LA GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE RISTORATIVE... 2 Il fabbisogno finanziario:concetto e problematiche... 3 Definizione di fabbisogno finanziario... 3 Le fonti di finanziamento... 3 Scelta tra
Fallimenti delle aziende in Italia Dati aggiornati a settembre 2014
Fallimenti delle aziende in Italia Dati aggiornati a settembre 2014 Marketing CRIBIS D&B Agenda Analisi dei Fallimenti in Italia Company Profile Gli Strumenti Utilizzati e Metodologia 2 Tipologia di analisi
SOLUZIONI PER OPERARE CON L ESTERO
SOLUZIONI PER OPERARE CON L ESTERO ORIENTARSI NEL BUSINESS INTERNAZIONALE L attività con l estero rappresenta un area di business di estrema importanza per molte imprese italiane. Operare nei mercati internazionali,
Libera Università Maria SS. Assunta
Libera Università Maria SS. Assunta Corso di Economia e Gestione delle Imprese La gestione finanziaria 1 Definizione Alla funzione finanziaria è affidato il complesso di decisioni ed operazioni volte a
Perché le imprese ricorrono al factoring: evoluzione e prospettive del mercato del factoring
Perché le imprese ricorrono al factoring: evoluzione e prospettive del mercato del factoring Nicoletta Burini Associazione Italiana per il Factoring - Assifact Reggio Emilia 5 giugno 2015 La gestione del
Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale
Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale Le innovazioni di prodotto e di processo per il credito ai progetti di vita Roma, Palazzo Altieri 24 novembre 2010 Primi risultati del Fondo
L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA TERRITORIALE NEL 2013
CONVEGNO LABORATORIO FARMACIA LA GESTIONE DELLA CRISI D IMPRESA NEL SETTORE DELLA DISTRIBUZIONE DEL FARMACO: STRATEGIE E STRUMENTI DI RISANAMENTO Pisa, 9 ottobre 2014 L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA
Cordusio RMBS Securitisation S.r.l. Società con socio unico. sede legale in Piazzetta Monte, 1, 37121 Verona, Italia
Cordusio RMBS Securitisation S.r.l. Società con socio unico sede legale in Piazzetta Monte, 1, 37121 Verona, Italia Capitale Sociale Euro 10.000,00 interamente versato Iscritta al Registro delle Imprese
Factoring Internazionale Soluzioni per crescere
Factoring Internazionale Soluzioni per crescere IL SERVIZIO INTERNAZIONALE Il servizio internazionale I SERVIZI 1. Gestione del credito 2. Approvazione del credito 3. Pagamento anticipato del credito I
MPS Leasing & Factoring S.p.A.
MPS Leasing & Factoring S.p.A. DG Gianfranco Antognoli Factoring Tour: Bari, 27 giugno 2008 Il mercato del factoring in Italia I primi 5 operatori del mercato sono di estrazione bancaria, con quote di
PROVINCIA DI PESARO E URBINO AREA 2 - SERVIZI INTERNI UFFICIO FINANZIAMENTI
PROVINCIA DI PESARO E URBINO AREA 2 - SERVIZI INTERNI UFFICIO FINANZIAMENTI ELENCO OPERATORI FINANZIARI ADERENTI ALL INIZIATIVA VOLTA A FAVORIRE AI CREDITORI DELLA PROVINCIA LA CONCESSIONE DI ANTICIPAZIONI
Sifin S.r.l. dal 1985. Soluzioni finanziarie per le farmacie
Sifin S.r.l. dal 1985 Soluzioni finanziarie per le farmacie Ottobre 2008 1 La nostra storia Sifin Srl è una società di factoring regolarmente iscritta nel registro degli Intermediari Finanziari (ex art.
anche operatori del recupero ed associazioni della filiera cartaria.
CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI Carta dei Servizi 3 Premessa Per assicurare il riciclo degli imballaggi, in Italia è operativo un sistema consortile costituito da sei Consorzi di filiera, uno per
su Finanza e Terzo Settore Indagine sui fabbisogni finanziari della cooperazione sociale in Italia Executive Summary Fare banca per bene.
EDIZIONE osservatorio UBI Banca su Finanza e Terzo Settore Indagine sui fabbisogni finanziari della cooperazione sociale in Italia Executive Summary Gennaio 2012 con il contributo scientifico di Fare banca
DATI DI SINTESI DELL EVOLUZIONE DELLE FORNITURE DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS NATURALE: REGIMI DI TUTELA E MERCATO LIBERO
DATI DI SINTESI DELL EVOLUZIONE DELLE FORNITURE DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS NATURALE: REGIMI DI TUTELA E MERCATO LIBERO (Deliberazione ARG/com 202/08 - Primo report) Dal 1 luglio 2007 tutti i clienti
Le Segnalazioni di Sofferenze Bancarie in Italia negli anni 1998-2007
Le Segnalazioni di Sofferenze Bancarie in Italia negli anni 1998-2007 Analisi statistica a cura di: Tidona Comunicazione Dipartimento Ricerche Responsabile del Progetto: Sandra Galletti Luglio 2008 Questa
GUIDA PRATICA ALLO SMOBILIZZO DEI CREDITI NEI CONFRONTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
GUIDA PRATICA ALLO SMOBILIZZO DEI CREDITI NEI CONFRONTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 1 LA CERTIFICAZIONE DEI CREDITI Come funziona 2 LO SMOBILIZZO DEI CREDITI Le operazioni previste Condizioni economiche
IL CREDITO A REGGIO EMILIA
Osservatorio economico, coesione sociali, legalità IL CREDITO A REGGIO EMILIA a cura di Matteo Ruozzi Responsabile Ufficio Studi, Statistica, Osservatori 16 giugno 2015 Provincia di Reggio Emilia Alcuni
1 SEM. X Anno di riferimento: 2013 Periodo di rilevazione dei dati: 2 SEM. ANNO Intero 1/41
S/A Tempo di attivazione dei servizi di accesso ad internet a banda larga Servizi di accesso ad internet a banda larga su linee telefoniche attive Servizi di accesso ad internet a banda larga su nuove
I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi
I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi Valerio Vacca (Banca d Italia, ricerca economica Bari) Il laboratorio del credito, Napoli, 15 marzo 2012 La struttura del mercato in Cr (2010):
LIBRARY C. Osservatorio Assofin sul credito immobiliare alle famiglie consumatrici. Anno 20xx
LIBRARY C Osservatorio Assofin sul credito immobiliare alle famiglie consumatrici Anno 20xx ASSOFIN CORSO ITALIA, 17-20122 MILANO TEL. 02 865437 r.a. - FAX 02 865727 mailbox@assofin.it - www.assofin.it
Smobilizzo pro soluto con voltura di polizza SACE
Smobilizzo pro soluto con voltura di polizza SACE definizione Lo smobilizzo pro-soluto con voltura di polizza SACE consiste nello sconto pro soluto di effetti cambiari con dilazioni di pagamento dai 2
Soluzioni finanziarie per le farmacie
dal 1985 Soluzioni finanziarie per le farmacie Maggio 2010 SIFIN S.r.l. SOCIETA DI INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA e-mail: info@sifinitalia.it www.sifinitalia.it via C. Battisti, 10 40123 Bologna tel: 051.238126-fax:
INFO FINAX S.p.A. Spunti di riflessione per il Convegno Banche e Sicurezza ABI
INFO FINAX S.p.A. Spunti di riflessione per il Convegno Banche e Sicurezza ABI Giuseppe Ricciuti. Roma, 10 giugno 2010 Lo Scenario: La recente crisi economico finanziaria che ha colpito l Italia, ha prodotto
Presentazione dei servizi
Presentazione dei servizi «Attività di assistenza all azienda per la gestione dei crediti e dei debiti» Il GRUPPO CONFINANCE Il GRUPPO CONFINANCE riunisce professionisti specializzati nelle operazioni
Il ruolo delle Banche di Credito Cooperativo nei mercati locali del credito durante la crisi. Convegno REGIONI E SISTEMA CREDITIZIO
Il ruolo delle Banche di Credito Cooperativo nei mercati locali del credito durante la crisi Convegno REGIONI E SISTEMA CREDITIZIO Roma 2 dicembre 2014 AGENDA 1. INTRODUZIONE: IL CONTESTO 2. LE CARATTERISTICHE
LEASING, LEASE-BACK E FACTORING
ESERCIZIO 1 MAXICANONE DI LEASING LEASING, LEASE-BACK E FACTORING Il contratto di leasing può prevedere, oltre ai canoni mensili, il pagamento di un maxicanone iniziale. In tale ipotesi la quota del canone
FOGLIO INFORMATIVO OPERAZIONI DI ACQUISTO DEI CREDITI DI IMPRESA (FACTORING) (Aggiornamento in vigore dal 01/04/2011)
FOGLIO INFORMATIVO OPERAZIONI DI ACQUISTO DEI CREDITI DI IMPRESA (FACTORING) (Aggiornamento in vigore dal 01/04/2011) INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca IFIS S.p.A. Sede Legale via Terraglio, 63 30174 Venezia
FINANZIAMENTI ESTERI
FINANZIAMENTI ESTERI INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Popolare dell Emilia Romagna società cooperativa Sede legale e amministrativa in Via San Carlo 8/20 41121 Modena Telefono 059/2021111 (centralino) -
FOGLIO INFORMATIVO PER OPERAZIONI DI FACTORING
FOGLIO INFORMATIVO PER OPERAZIONI DI FACTORING Le condizioni di seguito pubblicizzate non costituiscono offerta al pubblico. SI CONSIGLIA UNA LETTURA ATTENTA PRIMA DI FIRMARE IL CONTRATTO. La F.I.S. Factoring
Il Factoring per le piccole e medie imprese
Il Factoring per le piccole e medie imprese Direttore Generale Centro Factoring SpA Caratteristiche delle P.M.I Elevata specializzazione dei processi produttivi e di distribuzione. Normalmente, carenze
Crediti verso la PA Emissione, gestione e smobilizzo delle fatture elettroniche
Crediti verso la PA Emissione, gestione e smobilizzo delle fatture elettroniche Disclaimer Stefano Bevivino Crediti verso la PA Dal 31 marzo 2015 tutti i crediti verso la Pubblica Amministrazione devono
FINANZIAMENTI ESTERI
FINANZIAMENTI ESTERI INFORMAZIONI SULLA BANCA BANCO DI SARDEGNA S.p.A. Società per Azioni con sede legale in Cagliari, viale Bonaria, 33 Sede Amministrativa, Domicilio Fiscale e Direzione Generale in Sassari,
COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it
COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it unione nazionale r a p p r e s e n t a n t i autoveicoli esteri Analisi UNRAE delle immatricolazioni 2008 AUMENTA DI OLTRE 3 PUNTI LA QUOTA DI CITY CAR
CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI
Direzione Affari Economici e centro studi CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Dopo sei anni di continui cali nelle erogazioni per finanziamenti per investimenti in edilizia, anche
AVVISO PUBBLICATO SULLA GAZZETTA UFFICIALE PARTE II N. 244 DEL 19 OTTOBRE 2006. Cordusio RMBS 3 UBCasa 1 S.r.l.
AVVISO PUBBLICATO SULLA GAZZETTA UFFICIALE PARTE II N. 244 DEL 19 OTTOBRE 2006 Cordusio RMBS 3 UBCasa 1 S.r.l. (Società con socio unico) Iscritto all elenco generale di cui all art. 106 del decreto legislativo
McDONALD S E L ITALIA
McDONALD S E L ITALIA Da una ricerca di SDA Bocconi sull impatto occupazionale di McDonald s Italia 2012-2015 1.24 McDONALD S E L ITALIA: IL NOSTRO PRESENTE Questo rapporto, frutto di una ricerca condotta
TAB 7.12 Numero di brevetti europei pubblicati dall'epo (European Patent Office) Valori pro capite per milione di abitanti (*)
TAB 7.12 Numero di brevetti europei pubblicati dall'epo (European Patent Office) Valori pro capite per milione di abitanti (*) Regioni e province 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 ABRUZZO 15,07 19,62
FOGLIO INFORMATIVO OPERAZIONI DI FACTORING PRO SOLUTO
FOGLIO INFORMATIVO OPERAZIONI DI FACTORING PRO SOLUTO INFORMAZIONI SULLA SOCIETA DI FACTORING Enel.factor S.p.A. Codice Fiscale e partita IVA: 06152631005 Gruppo di appartenenza: Enel Sede legale: 00198
autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato
Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578
L attività dei confidi
L attività dei confidi Un analisi sui dati della Centrale dei rischi Valerio Vacca Banca d Italia febbraio 214 1 Di cosa parleremo Il contributo dei confidi ail accesso al credito delle pmi La struttura
I sistemi di pagamento nella realtà italiana
I sistemi di pagamento nella realtà italiana 17 marzo 2009 (dati al 2008) La disponibilità delle informazioni sui sistemi di pagamento a fine 2008, permette di aggiornare le analisi sull evoluzione in
Norme per la trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari ai sensi degli articoli n. 115 e seguenti T.U.B.
Foglio Informativo n UF01 Aggiornamento n 21 ultimo aggiornamento 09/01/2015 Norme per la trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari ai sensi degli articoli n. 115 e seguenti T.U.B.