UN PERCORSO TRA SENSORIALITÀ E FRAMMENTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UN PERCORSO TRA SENSORIALITÀ E FRAMMENTI"

Transcript

1 UN PERCORSO TRA SENSORIALITÀ E FRAMMENTI La passeggiata si svolge, attraverso i rioni di Campo Marzio, Colonna e Pigna, nel cuore barocco di Roma. Il punto di partenza è la piazza di San Lorenzo in Lucina. Chiesa S. Lorenzo in Lucina La piazza è area pedonale, tuttavia, se si è muniti di contrassegno, chiedendo ai vigili, è possibile parcheggiare l automobile; il fondo è in parte asfaltato ed in parte pavimentato con sampietrini; la piazza è corredata di sedute in pietra. Nella piazza si affaccia la chiesa di San Lorenzo in Lucina, il cui nucleo originario fu edificato, nel IV secolo, sulle rovine della dimora di una ricca matrona convertitasi al cristianesimo. La chiesa fu dedicata a San Lorenzo, perché vi era conservata la graticola dove Lorenzo fu martirizzato; fu interamente ricostruita all inizio del dodicesimo secolo. Della chiesa medioevale sono ancora visibili il campanile romanico ed il portico che precede la facciata. L ingresso alla chiesa e gli spazi interni non presentano ostacoli alla mobilità. All interno si segnalano l altare maggiore di Carlo Rainaldi, il Crocifisso di Guido Reni, il busto del medico portoghese Gabriele Fonseca, opera del Bernini, che si trova nella quarta cappella a destra, progettata dallo stesso Bernini. Sulla piazza si affacciano altri interessanti edifici. Di fronte alla chiesa c è la facciata del cinema Etoile, costruito nel 1918 dall architetto Marcello Piacentini. Accanto al cinema si trova Ritorno al mito di Ulisse

2 1) San Lorenzo in Lucina 2) Cinema Etoile 3) Camera dei Deputati 4) Palazzo Montecitorio 5) Obelisco di Psammetico II 6) S. Maria in Campo Marzio 7) Chiesa della Maddalena 8) Pantheon 9) Fontana e Obelisco di piazza della Rotonda 13 D. COLL. ROMANO 14 VIA D. PIE DI MARMO V. DI S. IGNAZIO VIA DEL CORSO V. D. COLL. ROMANO 15 DI S. IGNAZIO V. DI S. IGNAZIO DI S. MACUTO VIA DEL SEMINARIO V. S. CATERINA DA SIENA 12 D. MINERVA V. D. MINERVA 8 V. ROTONDA COLONNA DI PIETRA V. PARLAMENTO CAMERA DEI DEPUTATI DEL PARLAMENTO MONTECITORIO V. D. GUGLIA VIA DEI PASTINI CAPRANICA V. COLONNELLE 9 DELLA ROTONDA VIA DEL CORSO V. UFF. D. VICARIO 6 V. DI CAMPO MARZIO VC. GUARDIOLA 7 V. O. MADDALENA V. IN LUCINA VIA DEL CORSO 1 S. LORENZO IN LUCINA 2 V. LEONCINO TORRETTA 10) Pulcin della Minerva 11) Palazzo dei Domenicani della Minerva 12) Santa Maria sopra Minerva 13) Palazzo del Collegio Romano 14) Palazzo Doria Pamphili 15) Sant Ignazio

3 Casa Castellani, realizzata dall architetto neoclassico Giuseppe Valadier nel Dalla parte sinistra della chiesa troviamo un palazzo nel cui cortile, con ingresso senza ostacoli, al civico n 4, c è un interessante collezione di reperti romani. Montecitorio Imboccando ora via di Campo Marzio in direzione di piazza del Parlamento, dove si affaccia la parte moderna della Camera dei Deputati, si incontrano due interessanti edifici: Palazzo Magnani, in via di Campo Marzio, civico n 46, dimora gentilizia del primo Settecento e la Casa degli Agostiniani di Santa Maria del Popolo, del 1748; qui un iscrizione ricorda il ritrovamento, durante gli scavi di fondazione, dell obelisco egizio poi utilizzato come gnomone della grande meridiana solare di Campo Marzio e trasferito in seguito al centro di piazza di Montecitorio. Via di Campo Marzio, pavimentata in sampietrini, è leggermente in salita e priva di marciapiede; in piazza del Parlamento il fondo stradale, asfaltato e pianeggiante, è facilmente percorribile; occorre fare attenzione all intenso traffico di autoveicoli. Davanti alla Casa degli Agostiniani si erge la fronte posteriore del Palazzo di Montecitorio, realizzata dall architetto Ernesto Basile nel Riprendendo via del Campo Marzio e voltando a sinistra per via Uffici del Vicario, si giunge in piazza di Montecitorio. Il percorso risulta difficoltoso a causa dei sampietrini sconnessi e della notevole pendenza della strada. La piazza è in lieve pendenza e lastricata con sampietrini ben connessi. Piazza Montecitorio fu sistemata nel 1733 da papa Clemente XII; nel centro è collocato Ritorno Un percorso al mito tra di sensorialità Ulisse e frammenti

4 l Obelisco di Psammetico II, trasportato a Roma dalla città egiziana di Heliopolis da Ottaviano Augusto, che lo aveva sistemato al centro del suo immenso orologio solare nel 10 a.c.; fu rimontato e collocato al centro della piazza da papa Pio VI Braschi nel Vi si affaccia il Palazzo di Montecitorio, il cui primo nucleo risale alla fine del Cinquecento. L edificio fu ampliato nel 1653 da Gian Lorenzo Bernini che progettò un edificio maestoso, con una facciata leggermente curva, dove si aprivano venticinque finestre, disposte su cinque corpi scanditi da alti pilastri. I lavori furono portati a termine nel 1697 da Carlo Fontana, durante il pontificato di Innocenzo XIII Pignatelli, che volle utilizzare l edificio come sede del tribunale; è testimone di questo utilizzo la presenza del campanile a vela che completa la facciata, il cui rintocco segnalava l apertura dei tribunali. Riprendendo il percorso lungo via degli Uffici del Vicario, all incrocio con via di Campo Marzio si trova la chiesa di Santa Maria in Campo Marzio. La chiesa, che ha origine nel 750 d.c., fu ricostruita una prima volta alla fine del Cinquecento da Giacomo della Porta e Francesco Peparelli, ed infine rifatta da Giovanni Antonio de Rossi alla fine del Seicento. Per accedere alla chiesa occorre superare dei gradini senza corrimano. 17 Chiesa della Maddalena Svoltando a sinistra si imbocca via della Maddalena, strada asfaltata e pianeggiante dove, sul lato sinistro, all incrocio con via delle Colonnelle, si affaccia la chiesa della Maddalena; l elaborata facciata, gioiello del Settecento romano, fu realizzata nel 1735 da Giuseppe Sardi. L interno, concluso nel 1695 secondo un gusto tardo barocco, è opera di Giovanni Antonio de Rossi. All interno si segnalano gli affreschi della volta e la Sacrestia.

5 Per accedere all interno occorre superare una gradinata priva di corrimano. Su via delle Colonnelle c è un entrata laterale con 2 gradini di 15 cm senza corrimano. Pantheon Percorrendo l ultimo tratto di via della Maddalena, si raggiunge piazza della Rotonda, e quindi il Pantheon. Il tempio fu costruito nel 25 a.c. da Agrippa, genero dell Imperatore Ottaviano Augusto ed assunse la sua conformazione attuale dopo gli interventi promossi nel 225 d.c., dall Imperatore Adriano. Dedicato a tutti gli dei, era il fulcro di una vasta piazza porticata, oggi scomparsa. La facciata è definita dall imponente pronao formato da otto colonne monolitiche di granito e dal grande timpano triangolare; l interno è composto da una grande aula circolare coperta da una immensa cupola di 43 metri di diametro, alla cui sommità si apre un foro circolare del diametro di 9 metri. La cupola era interamente rivestita di tegole in bronzo dorato, rimosse da papa Gregorio III nel 741, quando era già stato trasformato in una chiesa cristiana, Santa Maria ad martyres. Inoltre Papa Urbano VIII Barberini, impoverì ulteriormente il tempio rimuovendo il rivestimento in bronzo di tutte le travi del pronao ed utilizzando il metallo nella costruzione del baldacchino berniniano di San Pietro, oltre che nella fabbricazione di ottanta cannoni per la difesa di Castel Sant Angelo. Infine Papa Benedetto XIV Lambertini rimosse il rivestimento di marmi policromi delle pareti. Nella seconda metà del XIX secolo, trasformato nel sacrario dei sovrani d Italia, subì nuovi restauri ed assunse l aspetto attuale. In alternativa al gradino che ostacola l ingresso si può utilizzare una rampa di lieve pendenza. All interno non sono presenti ostacoli. Ritorno Un percorso al mito tra di sensorialità Ulisse e frammenti

6 Al centro della piazza della Rotonda si trova la fontana, disegnata da Giacomo della Porta e scolpita da Leonardo Sormani nel Il piccolo Obelisco di Ramesses II, che si trovava nei pressi della vicina chiesa di San Macuto, è stato collocato qui nel Imboccando via della Minerva, strada asfaltata ed in lieve pendenza, sulla sinistra del Pantheon, si giunge nell omonima piazza, che ospita la statua dell elefantino detto Pulcin della Minerva, ideato dal Bernini, che porta in groppa un altro piccolo obelisco, rinvenuto nel 1665 durante alcuni scavi nel vicino convento dei domenicani. Sulla piazza si affacciano due edifici importanti: il Palazzo dei Domenicani della Minerva, di origini seicentesche, completamente rifatto nel 1850 in forme neoclassiche dall architetto Andrea Busiri Vici, e l adiacente chiesa di Santa Maria Sopra Minerva, con l annesso convento. La chiesa, che sorge sulle rovine di un grande tempio eretto da Pompea nel 62 a.c., dedicato alla dea Minerva, risale all VIII sec. d.c.. Nel tredicesimo secolo i domenicani la ricostruirono in forme gotiche. Rinnovata varie volte nei secoli successivi, essa possiede una facciata seicentesca dalle linee essenziali, caratterizzata da tre portali rinascimentali e tre finestre circolari. Per accedere all interno occorre superare una gradinata. Pulcin della Minerva 19 L interno è a tre navate coperte da volte a crociera che ricordano vagamente le originarie forme gotiche. Tra le opere d arte custodite si segnalano la Cappella Carafa, affrescata nel 1489 da Filippino Lippi, il Cristo risorto di Michelangelo e le tombe del pittore Frà Angelico e di Santa Caterina da Siena. Il percorso continua, verso sinistra, lungo via di Santa Caterina e via del Piè di Marmo, dove, all incrocio con via di Santo Stefano del Cacco

7 si trova il piede di una colossale statua femminile. Le strade sono pianeggianti e lastricate in sampietrini ben connessi. La strada sbocca in piazza del Collegio Romano, dove sono presenti alcuni parcheggi riservati, che prende il nome dall edificio sede dell ordine gesuita, posto sul lato destro. Il Palazzo del Collegio Romano, fu edificato nel 1582, su progetto del padre Giuseppe Valeriani, architetto gesuita. Piazza S. Ignazio Di fronte al Collegio Romano, si affaccia un altro edificio di grande valore storico artistico, il Palazzo Doria Pamphilj, che assunse le forme attuali a seguito della ristrutturazione del 1647, diretta da Antonio Del Grande, perdendo l originale aspetto di palazzetto quattocentesco, attribuito al Bramante. Il Palazzo custodisce un importante collezione di dipinti, con opere di Caravaggio, Velasquez e Tiziano. Deviando verso sinistra, lungo via di Sant Ignazio, si giunge nella piazza di Sant Ignazio. Si può parcheggiare in via Montecatini. La piazza, disegnata nel 1730 dall architetto Filippo Raguzzini per i gesuiti della chiesa di Sant Ignazio, è caratterizzata dalla scenografica disposizione, attorno alla chiesa, di tre edifici articolati in un alternarsi di linee concave e convesse. L immenso edificio della chiesa di Sant Ignazio fu cominciato nel 1626 dall architetto Orazio Grassi. Nel 1685, al completamento della chiesa, mancava solo la cupola ma, esaurito il danaro a disposizione, il gesuita Andrea Pozzo dipinse su di una tela enorme una finta cupola vista in prospettiva: un incredibile trompe Ritorno Un percorso al mito tra di sensorialità Ulisse e frammenti

8 l oeil, che si può ammirare entrando nella chiesa e dirigendosi verso il centro; a metà della navata, un disco di marmo giallo indica il luogo corretto per avere la vista migliore. Per accedere all interno della chiesa, occorre superare una gradinata sprovvista di corrimano. Per tornare al punto di partenza, è consigliabile recarsi su via del Corso e percorrerla fino a piazza San Lorenzo in Lucina. Per chi volesse invece raggiungere le fermate dei mezzi pubblici, è sufficiente arrivare su via del Corso. 21 Chiesa di S. Ignazio

Fontane e piazze di Roma

Fontane e piazze di Roma Fontane e piazze di Roma Fontana di Trevi Piazza di Spagna Piazza Montecitorio Piazza della rotonda e Pantheon Piazza Navona 1 FONTANA DI TREVI La fontana è stata disegnata nel 1732 dall architetto Nicolò

Dettagli

C. Via Panisperna il principale collegamento con il centro antico A-B Via Felice collegamento tra la chiesa di S. Croce in Gerusalemme e p.

C. Via Panisperna il principale collegamento con il centro antico A-B Via Felice collegamento tra la chiesa di S. Croce in Gerusalemme e p. Porta pia Porta pia Borgo vaticano Porta del Popolo Porta Pia Negli stessi anni in cui il cardinale Peretti inizia i lavori della sua villa, Gregorio XIII interviene nelle vicine Terme di Diocleziano trasformandole

Dettagli

Centro Storico di Caltanissetta

Centro Storico di Caltanissetta Centro Storico di Caltanissetta L antica città sicana, Caltanissetta, ha il suo centro in Piazza Garibaldi, prima dell Unità d Italia Piazza Ferdinandea in onore al Re Ferdinando II di Borbone È qui che

Dettagli

La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova

La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova Salienti pietra Facciata Campanile Pietra bianca Bifore vetro Rosone Pietra bianca e vetro Contrafforti pietra rossa chiara Lunetta affresco Portale

Dettagli

FOTO DEL LAZIO. "Colosseo", in origine conosciuto col nome di "Anfiteatro Flavio" (foto miste).

FOTO DEL LAZIO. Colosseo, in origine conosciuto col nome di Anfiteatro Flavio (foto miste). FOTO DEL LAZIO Roma: come allora, ancora "caput mundi"... (parte I delle foto) Pini alla fermata della metropolitana "Anagnina" (nella prima foto) / "Piazza della Repubblica" (nella seconda foto) / "Teatro

Dettagli

Salerno. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. Salerno: i Luoghi del Risorgimento

Salerno. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. Salerno: i Luoghi del Risorgimento Salerno: i Luoghi del Risorgimento Partendo dai Portici di Palazzo di città si sale per Via dei Canali fiancheggiando famosi monumenti legati agli avvenimenti insurrezionali ed all Unità d Italia. Si percorre

Dettagli

- 1 - Con il patrocinio di. Direzione e Redazione

- 1 - Con il patrocinio di. Direzione e Redazione L Ospedale Maggiore, oggi Università Statale di Milano Monumentale complesso ospedaliero chiamato popolarmente dai milanesi Ca Granda, fondato nel 1456 da Francesco Sforza, duca di Milano e dalla moglie

Dettagli

R O M A Archeologica, Cristiana, Barocca

R O M A Archeologica, Cristiana, Barocca Associazione culturale Bareggese Via Don Biella 2 Bareggio (MI) P. IVA : 07178300963 www.numtuccinsema.it L associazione culturale Bareggese P r o p o n e T o u r d i c i n q u e g i o r n i R O M A Archeologica,

Dettagli

Pavia. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. A spasso per la PAVIA Risorgimentale: Un percorso tra le sue testimonianze

Pavia. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. A spasso per la PAVIA Risorgimentale: Un percorso tra le sue testimonianze A spasso per la PAVIA Risorgimentale: Un percorso tra le sue testimonianze Protagonista dell itinerario della città sarà il Risorgimento, alla scoperta di una splendida città e delle sue vicende storiche.

Dettagli

La Chiesa di S. Giovanni a Carbonara

La Chiesa di S. Giovanni a Carbonara La Chiesa di S. Giovanni a Carbonara La Chiesa di S. Giovanni a Carbonara è ubicata nell'omonima strada del centro storico, così chiamata in quanto era destinata in epoca medievale a luogo di scarico dei

Dettagli

DA VARESE, CITTÀ GIARDINO, un escursione sulle vie della Fede

DA VARESE, CITTÀ GIARDINO, un escursione sulle vie della Fede DA VARESE, CITTÀ GIARDINO, un escursione sulle vie della Fede Varese Villa Panza Sacro Monte Campo dei Fiori il Forte di Orino - Durata 1 giorno Percorso: indirizzato a gambe un po allenate Sviluppo: 35

Dettagli

di Amalia Belfiore Torre campanaria sulla parte orientale della navatella destra del Duomo

di Amalia Belfiore Torre campanaria sulla parte orientale della navatella destra del Duomo Sebbene piccola nella sua dimensione, la città di Crema offre grande ricchezza storica, culturale ed artistica, oltre alla tranquillità di un luogo che conserva una dimensione umana. Crema di Amalia Belfiore

Dettagli

Creazione di pannelli informativi e audioguide per non vedenti Installazione in ogni luogo verdiano (casa natale, musei dedicati, ecc.

Creazione di pannelli informativi e audioguide per non vedenti Installazione in ogni luogo verdiano (casa natale, musei dedicati, ecc. In via sperimentale per l itinerario verdiano in Emilia Romagna state fornite indicazioni puntuali, con metodologia C.A.R.E., rispetto all accessibilità per disabili. Esempio di indicazioni fornite: misura

Dettagli

PIAZZA SAN PIETRO BASILICA DI SAN PIETRO CAPPELLA SISTINA GUARDIE SVIZZERE CASTEL S.ANGELO STATUA DEL MOSE

PIAZZA SAN PIETRO BASILICA DI SAN PIETRO CAPPELLA SISTINA GUARDIE SVIZZERE CASTEL S.ANGELO STATUA DEL MOSE ARCO DI TITO SINAGOGA PIAZZA SAN PIETRO BASILICA DI SAN PIETRO CAPPELLA SISTINA GUARDIE SVIZZERE CASTEL S.ANGELO PANTHEON STATUA DEL MOSE COLOSSEO S. GIOVANNI IN LATERANO PALAZZO DEL QUIRINALE STATUA DI

Dettagli

SABATO 5 FEBBRAIO 2011

SABATO 5 FEBBRAIO 2011 ASSOCIAZIONE CULTURALE ARCHIMEDE Via Clitunno, 28 00198 Roma Tel. 068418271 Fax 068552660 http://www.archimedecultura.it e-mail: archimede.ac@mclink.it Ordine degli Ingegneri di Roma Via Emanuele Orlando

Dettagli

IL TEATRO DEL SOLE Sezione visite guidate IL TEATRO DEL SOLE presenta il dettaglio degli itinerari da noi proposti per la città di Roma.

IL TEATRO DEL SOLE Sezione visite guidate IL TEATRO DEL SOLE presenta il dettaglio degli itinerari da noi proposti per la città di Roma. IL TEATRO DEL SOLE presenta il dettaglio degli itinerari da noi proposti per la città di Roma. ROMA IMPERIALE Incontro dei partecipanti con le guide davanti all ingresso principale del Colosseo -13.00

Dettagli

ALLEGATO 3. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi.

ALLEGATO 3. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi. 1 2 3 La Cattedrale di Padova La Cattedrale rappresenta il cuore e l espressione più viva

Dettagli

Architettura plateresca

Architettura plateresca SALAMANCA Geografia e storia Geografia 800 m s.l.m. 190.000 abitanti ca. Regione della Castilla y Leon Sulle rive del fiume Tormes È stata colonia romana (rimane il ponte) 712 invasa dagli Arabi e riconquistata

Dettagli

Percorso, Marcellise giro delle contrade (lungo)

Percorso, Marcellise giro delle contrade (lungo) A cura di A. Scolari Marcellise alto: itinerario lungo (Marcellise, Borgo, Casale, Cao di sopra, Casale di Tavola, San Briccio, Marion, Borgo, Marcellise). Dislivello m 205, tempo h 3.00'. Percorso facile.

Dettagli

www.castrichinirestauri.com

www.castrichinirestauri.com La scoperta di questo grande affresco, circa 32 mq., è avvenuta agli inizi degli anni 70 del secolo scorso e si è rivelata particolarmente rilevante per la storia dell arte italiana perché è la prima rappresentazione

Dettagli

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Marinaccio Il Colombario Costantiniano è situato nel

Dettagli

CHIESA DI SAN GIACOMO

CHIESA DI SAN GIACOMO CHIESA DI SAN GIACOMO La chiesa di San Giacomo sorge nel centro del rione Liparlati ed è una delle più antiche di Positano. Fondata nel XII secolo in onore di Santiago de Compostela( San Giacomo dal Campo

Dettagli

Patrimonio dell' Umanità dell'unesco SOFIA SILVIA ZAIN TIZIANO

Patrimonio dell' Umanità dell'unesco SOFIA SILVIA ZAIN TIZIANO Patrimonio dell' Umanità dell'unesco SOFIA SILVIA ZAIN TIZIANO Patrimonio dell' Unesco quando e perché Firenze è la città artistica per eccellenza, patria di molti personaggi che hanno fatto la storia

Dettagli

La Cella di Talamello

La Cella di Talamello La Cella di Talamello Posta a metà strada fra la residenza vescovile di campagna e quella entro le mura, la Cella venne eretta e decorata per volontà del vescovo di Montefeltro mons. Giovanni Seclani frate

Dettagli

ITINERARI IGNAZIANI A ROMA. 8. Luoghi legati alla Compagnia di Gesù in tempi posteriori a sant Ignazio

ITINERARI IGNAZIANI A ROMA. 8. Luoghi legati alla Compagnia di Gesù in tempi posteriori a sant Ignazio ITINERARI IGNAZIANI A ROMA Cf. A.M. De Aldama sj, Roma ignaziana. Sulle orme di sant Ignazio di Loyola, Piemme, Casale Monferrato 1990 Paolo Monaco sj www.raggionline.com 8. Luoghi legati alla Compagnia

Dettagli

INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ

INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ Parco delle Madonie INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ C.E.A. LA TERRA DEI NOSTRI PADRI A CASTELLANA SICULA Il Centro di Educazione Ambientale è ospitato all interno di un edificio di due piani a Castellana Sicula.

Dettagli

PIACENZA: CASTELLO IN VENDITA DA RESTAURARE

PIACENZA: CASTELLO IN VENDITA DA RESTAURARE Rif 698 - CASTELLO PIACENTINO Trattativa Riservata PIACENZA: CASTELLO IN VENDITA DA RESTAURARE Piacenza - Piacenza - Emilia-Romagna www.romolini.com/it/698 Superficie: 3150 mq Terreno: 5 ettari Camere:

Dettagli

Itinerario storico-naturalistico

Itinerario storico-naturalistico Itinerario storico-naturalistico La mappa del percorso Baluardi di Ponente: il camminamento che segue il sito degli antichi baluardi, che delimitavano la città sul lato nord-ovest, permette di osservare

Dettagli

FotoCamera. Selezione di immagini storiche della Camera dei deputati. Camera dei deputati Archivio storico

FotoCamera. Selezione di immagini storiche della Camera dei deputati. Camera dei deputati Archivio storico FotoCamera Selezione di immagini storiche della Camera dei deputati Camera dei deputati Archivio storico FotoCamera Selezione di immagini storiche della Camera dei deputati Camera dei deputati Archivio

Dettagli

Cercemaggiore (Santuario della Madonna della Libera) Vinghiaturo

Cercemaggiore (Santuario della Madonna della Libera) Vinghiaturo la Famiglia ATO Puglia approda a Cercemaggiore (CB) alla ricerca di spiritualità e felicità interiore ma sopratutto a scoperto una bellissima storia che ha confortati i cuori dei partecipanti. Si ringrazia

Dettagli

VIA PAPA GIOVANNI XXIII E VIA PASCOLI. Studio della VIABILITÀ LENTA percorsi pedonali e ciclabili

VIA PAPA GIOVANNI XXIII E VIA PASCOLI. Studio della VIABILITÀ LENTA percorsi pedonali e ciclabili Comune di Endine Gaiano n.16 Località: VIA PAPA GIOVANNI XXIII E VIA PASCOLI Piangaiano CARATTERISTICHE TIPOLOGICHE Collegamento tra Via Nazionale e Via Monte Santo Tipologia collegamento: Collegamento

Dettagli

CONOSCI LA TUA CITTÀ ANNO SCOLASTICO 2012/13

CONOSCI LA TUA CITTÀ ANNO SCOLASTICO 2012/13 CONOSCI LA TUA CITTÀ ANNO SCOLASTICO 2012/13 NAVATA DI DESTRA IL GARGOYLE IL TIBURIO S. ANDREA BASILICA DI SANT ANDREA IN PIAZZA ROMA Fu edificata tra il 1219 e il 1227 per volere del cardinale Guala Bicchieri.

Dettagli

Dall area del Grande Palazzo proviene una colonna romana del II secolo d.c.

Dall area del Grande Palazzo proviene una colonna romana del II secolo d.c. GRANDE PALAZZO Palatium Magnum Il Grande o Sacro Palazzo fu impiantato dall imperatore Costantino (324-337). Come modello fu assunto il Palazzo di Diocleziano a Spalato. Si estendeva per 100.000 mq fra

Dettagli

CENTRO VISITE SILVANO MASSOLO AD AISONE

CENTRO VISITE SILVANO MASSOLO AD AISONE Parco Alpi Marittime INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ CENTRO VISITE DI VERNANTE Il Centro visite è ubicato al piano terra di un edificio posto al centro dell abitato di Vernante in Valle Vermegnana. La struttura

Dettagli

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15)

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) Taranto fu fondata nel 706 a.c. dai coloni spartani, rendendo schiave le popolazioni indigene locali. Si estendeva dalla penisola del borgo antico fino alle

Dettagli

Urbino. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. Dalla città risorgimentale alla città contemporanea

Urbino. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. Dalla città risorgimentale alla città contemporanea Dalla città risorgimentale alla città contemporanea Partendo da Porta Santa Lucia giungiamo per Via Bramante in Via Santa Margherita per continuare verso Piazza della Repubblica dove sorge il complesso

Dettagli

SCORCI DI STORIA NEI VICOLI ANTICHI

SCORCI DI STORIA NEI VICOLI ANTICHI SCORCI DI STORIA NEI VICOLI ANTICHI Piazza Navona Via dei Coronari è un lungo rettilineo che collega piazza Navona a ponte Sant Angelo. Realizzata intorno al 1470 da Sisto V per migliorare il traffico

Dettagli

LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni

LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni La fortezza di confine Altfinstermünz si trova in una gola del fiume Inn, sotto la strada di Resia, presso la localitá di Hochfinstermünz. In questo

Dettagli

INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ CENTRO EDUCAZIONE AMBIENTALE A PALAZZO DI ACCETTURA

INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ CENTRO EDUCAZIONE AMBIENTALE A PALAZZO DI ACCETTURA Parco Gallipoli Cognato e Piccole Dolomiti Lucane INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ CENTRO EDUCAZIONE AMBIENTALE A PALAZZO DI ACCETTURA Le attività del Centro sono distribuite in due edifici diversi, distanti

Dettagli

La nascita della pittura occidentale

La nascita della pittura occidentale La nascita della pittura occidentale 1290-1295, tempera su tavola, Firenze, Basilica di Santa Maria Novella E' una tavola dipinta a tempera, dalle dimensioni di 578 cm di altezza e 406 cm di larghezza.

Dettagli

DA VARESE, CITTA GIARDINO, un escursione sulle Vie della fede

DA VARESE, CITTA GIARDINO, un escursione sulle Vie della fede (Itinerario e-bike n. 2) DA VARESE, CITTA GIARDINO, un escursione sulle Vie della fede Varese FAI Villa e Collezione Panza Sacro Monte Campo dei Fiori il Forte di Orino Durata 1 giorno Percorso: indirizzato

Dettagli

Lingua e Storia dell'arte

Lingua e Storia dell'arte Lingua e Storia dell'arte Una completa immersione nella lingua italiana, nell'arte, nella storia e nella cultura italiana Il corso completo si articola in due settimane: la prima sarà dedicata al Medioevo,

Dettagli

COMPLESSO SANTO SPIRITO IN SASSIA ROMA (XV sec.)

COMPLESSO SANTO SPIRITO IN SASSIA ROMA (XV sec.) COMPLESSO SANTO SPIRITO IN SASSIA ROMA (XV sec.) SOMMARIO Introduzione e Cenni Storici Perchè il Vostro Evento al Complesso Monumentale Santo Spirito Polo Congressuale Planimetria Generale Spazi Monumentali:

Dettagli

UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int. 2

UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int. 2 UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int. 2 E POSTO AUTO SCOPERTO SITO IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int.1 2. DESCRIZIONE E IDENTIFICAZIONE

Dettagli

ANNALI DELLA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA - PUBBLICAZIONI CATALOGO 2014

ANNALI DELLA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA - PUBBLICAZIONI CATALOGO 2014 LA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA ORVIETO Un po di storia La collezione Faina si formò nel 1864, ad opera di due esponenti importanti della famiglia: i conti Mauro ed Eugenio. Secondo una tradizione

Dettagli

Il centro storico di Castellaneta

Il centro storico di Castellaneta Il centro storico di Castellaneta La parte più antica di Castellaneta si trova sul punto più alto, il colle Archinto (241 metri s. l. m.) ed è circondato da due lati dalla gravina. Il centro storico mantiene

Dettagli

Progetti. monestiroli architetti associati Due nuove piazze e tre edifici a Pioltello, Milano. Igor Maglica

Progetti. monestiroli architetti associati Due nuove piazze e tre edifici a Pioltello, Milano. Igor Maglica Progetti Igor Maglica monestiroli architetti associati Due nuove piazze e tre edifici a Pioltello, Milano Dettaglio dell atrio centrale dell edificio della nuova stazione ferroviaria. fotografie Marco

Dettagli

ARCHITETTURA E CONTENUTO

ARCHITETTURA E CONTENUTO ARCHITETTURA E CONTENUTO Campo de Fiori Giordano Bruno L itinerario inizia da piazza della Cancelleria, e si svolge attraverso i rioni di Regola e Sant Eustachio. La piazza è dominata dal rinascimentale

Dettagli

DESCRIZIONE STORICO-ARTISTICA

DESCRIZIONE STORICO-ARTISTICA LA CHIESA PARROCCHIALE DI SAN CARLO DESCRIZIONE STORICO-ARTISTICA EDIFICIO CHIESA Consacrato il 15 novembre 1941 dal Beato Cardinale Alfredo Ildefonso Schuster Arcivescovo di Milano. Sorto in quattro tempi

Dettagli

Basilica di San Pietro

Basilica di San Pietro INDICE 1. Basilica di San Pietro 2. Roma del Caravaggio 3. MAXXI Museo 4. Castel Romano Designer Outlet 5. Roma sotterranea 6. Roma Imperiale 7. Musei Vaticani& Cappella Sistina 8. Ostia Antica 9. Palazzo

Dettagli

1 Navata. Intorno alle finestre, collocate nelle lunette, cornici architettoniche

1 Navata. Intorno alle finestre, collocate nelle lunette, cornici architettoniche 1 La chiesa è a unica navata scandita in sei campate sulla quale si aprono simmetricamente, con archi a tutto sesto, dodici cappelle, delle quali due fungono da accesso laterale alla chiesa. La navata

Dettagli

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica.

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica. Codici ed affreschi. Alcuni studiosi della storia dell arte hanno accennato alla possibilità di uno stretto contatto tra codici miniati ed affreschi. Qui presentiamo un caso significativo: un particolare

Dettagli

la Seraphica Ciclostorica di Assisi

la Seraphica Ciclostorica di Assisi Il Comitato Organizzatore dell evento Strasubasio 2015 organizza per il 2 Giugno 2015 la Seraphica Ciclostorica di Assisi per Biciclette d Epoca con caratteristiche specificate sul sito www.strasubasio.it

Dettagli

BERNINI E BORROMINI. Rivalità e Trionfo del Barocco

BERNINI E BORROMINI. Rivalità e Trionfo del Barocco BERNINI E BORROMINI Rivalità e Trionfo del Barocco Introduzione BERNINI BORROMINI Nascita: Napoli/1598 Figlio di scultore (Pietro Bernini) Impara l arte dal padre Grande talento artistico Personalità estroversa

Dettagli

NAPOLI: UN CORPO CHE VIVE

NAPOLI: UN CORPO CHE VIVE NAPOLI: UN CORPO CHE VIVE I QUARTIERI POPOLARI E IL SOTTOSUOLO Nelle viscere di Napoli Conoscere una città significa penetrarvi fin dove si svolge la vita delle persone che vi abitano: i quartieri. Il

Dettagli

DICHIARAZIONE TESTIMONIALE. Io sottoscritto Cognome Nome, nato a Città il giorno/mese/anno e residente in città in indirizzo DICHIARO

DICHIARAZIONE TESTIMONIALE. Io sottoscritto Cognome Nome, nato a Città il giorno/mese/anno e residente in città in indirizzo DICHIARO Io sottoscritto Cognome Nome, nato a Città il giorno/mese/anno e residente in città in indirizzo DICHIARO Che il giorno/mese/anno mi trovavo in qualità di trasportato sull autovettura marca modello targata

Dettagli

La città di Pedro da Toledo. La città di Pedro da Toledo

La città di Pedro da Toledo. La città di Pedro da Toledo La città di Pedro da Toledo Con la linea arancio sono indicate le mura che delimitano l ampliamento aragonese. Con la linea verde la murazione antica, con la linea gialla il fronte a mare realizzato dagli

Dettagli

2013.11.03 Michelangelo a Roma

2013.11.03 Michelangelo a Roma 2013.11.03 Michelangelo a Roma Copertina della passeggiata, nonché 1^ tappa, il cupolone di San Pietro la costruzione più imponente di Roma, che Michelangelo avviò ed era quasi ultimata alla sua morte.

Dettagli

Gli Etruschi. Roma Caput Tour della D.ssa Marta De Tommaso telefono 333.4854287 www.romacaputour.it info@romacaputour.it partita iva 02158020566

Gli Etruschi. Roma Caput Tour della D.ssa Marta De Tommaso telefono 333.4854287 www.romacaputour.it info@romacaputour.it partita iva 02158020566 Gli Etruschi Ori, bronzi e terracotte etrusche nel Museo etrusco di Villa Giulia Alla scoperta dei corredi funerari etruschi nel Museo Gregoriano etrusco dei Musei Vaticani Dove riposano gli antenati dei

Dettagli

In questa foto si vede l antica chiesa di Creola che si trovava nel vecchio borgo del paese. La strada non è asfaltata e ci sono delle persone che vi

In questa foto si vede l antica chiesa di Creola che si trovava nel vecchio borgo del paese. La strada non è asfaltata e ci sono delle persone che vi In questa foto si vede l antica chiesa di Creola che si trovava nel vecchio borgo del paese. La strada non è asfaltata e ci sono delle persone che vi camminano in mezzo. A destra si nota una macchina d

Dettagli

INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ AREA DIDATTICA E PERCORSO PER DISABILI MOTORI DI RONSINAGGIO

INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ AREA DIDATTICA E PERCORSO PER DISABILI MOTORI DI RONSINAGGIO Parco Rocchetta Tanaro INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ AREA DIDATTICA E PERCORSO PER DISABILI MOTORI DI RONSINAGGIO L area didattica, spesso utilizzata per l attività di educazione ambientale con le scuole,

Dettagli

LABORATORIO DELL ACQUA A CAMUGNANO

LABORATORIO DELL ACQUA A CAMUGNANO Parco Laghi di Suviana e Brasimone INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ MUSEO DEL BOSCO DI PORANCETO Il Museo è situato in località Poranceto nel comune di Cumugnano ed è ospitato all interno di un unico edificio

Dettagli

CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96 INDICE 1. PREMESSA - 3 -

CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96 INDICE 1. PREMESSA - 3 - INDICE 1. PREMESSA - 3-2. CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96, RICHIESTA DALLA A.S.L./NA 1, DIPARTIMENTO PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE E SANITA PUBBLICA, IN SEDE DI CONFERENZA DEI SERVIZI

Dettagli

CHIESA DI SANTA CHIARA. Analisi storica della città di Trani e pianta della Chiesa e Convento di S. Chiara.

CHIESA DI SANTA CHIARA. Analisi storica della città di Trani e pianta della Chiesa e Convento di S. Chiara. Analisi storica della città di Trani e pianta della Chiesa e Convento di S. Chiara. Vista della chiesa prima dei lavori di restauro Vista della chiesa dopo i lavori di restauro Vista della controfacciata

Dettagli

Progetto di Restauro dell Interno della Chiesa di Santa Caterina a Sestri Ponente (GE)

Progetto di Restauro dell Interno della Chiesa di Santa Caterina a Sestri Ponente (GE) Progetto di Restauro dell Interno della Chiesa di Santa Caterina a Sestri Ponente (GE) Tesi di Specializzazione in Restauro dei Monumenti Anno Accademico 2006-2007 Andreea Enache Caterina Zanone La Chiesa

Dettagli

UNA CASA TUTTA PER TE

UNA CASA TUTTA PER TE Casa Museo Milano Eventi Speciali UNA CASA TUTTA PER TE Il Museo Bagatti Valsecchi Una delle Case Museo più importanti e meglio conservate d Europa, ispirata ai palazzi signorili del Cinquecento lombardo,

Dettagli

Viterbo. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. A Viterbo un viaggio nell 800 a 150 anni dall unità d Italia

Viterbo. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. A Viterbo un viaggio nell 800 a 150 anni dall unità d Italia A Viterbo un viaggio nell 800 a 150 anni dall unità d Italia Partendo dalla Chiesa di S. Maria delle Fortezze scendiamo verso Via Garibaldi e Via dei Mille, per proseguire per via della Verità, alla scoperta

Dettagli

Ci hanno impressionato le grandi fosse rotondeggianti dove i romani facevano la calce: le calcare.

Ci hanno impressionato le grandi fosse rotondeggianti dove i romani facevano la calce: le calcare. Secondo noi le cose significative della zona archeologica di Villa Clelia sono molte: innanzitutto la cappella di San Cassiano, di cui oggi restano solo le fondamenta in sassi arrotondati, di forma quadrata.

Dettagli

TERMINAL CROCIERE A MIAMI

TERMINAL CROCIERE A MIAMI PORTI MIAMI TERMINAL CROCIERE A MIAMI La capitale del traffico croceristico internazionale presenta numerose strutture per l imbarco e lo sbarco che subiscono però il peso degli anni e del massiccio afflusso

Dettagli

Il racconto per immagini

Il racconto per immagini Arte cretese Pittura vascolare: Aiace e Achille Altare di Pergamo L opera artistica pittorica o scultorea talvolta riproduce immagini che descrivono episodi tratti da storie fantastiche o da fatti realmente

Dettagli

ITINERARIO GRAFICO... Il fascino di una città da scoprire...

ITINERARIO GRAFICO... Il fascino di una città da scoprire... ITINERARIO GRAFICO... Il fascino di una città da scoprire... LEGENDA 1 GIORNO 2 GIORNO 3 GIORNO ITINERARIO SINTETICO... 1 GIORNO: Partenza dai maggiori aeroporti italiani, ed arrivo in mattinata presso

Dettagli

La chiesa, edificio di ieri e di oggi

La chiesa, edificio di ieri e di oggi La chiesa, edificio di ieri e di oggi Verso il III secolo l Ecclesiae domestica si trasforma in Domus Ecclesiae. L edificio ha la forma di un abitazione romana con il piano superiore destinato agli alloggi

Dettagli

ELENCO OPERE. 15. C. Rainaldi Veduta di S. Agnese in Agone, 1652 Mm. 432 x 1390

ELENCO OPERE. 15. C. Rainaldi Veduta di S. Agnese in Agone, 1652 Mm. 432 x 1390 ELENCO OPERE VIENNA ALBERTINA 1. Francesco Borromini Schizzo con le misure di S. Pietro, 1631 Mm. 263 x 394 2. Gian Lorenzo Bernini Studi per il coronamento del Baldacchino, 1631 3. Francesco Borromini

Dettagli

P. 3 e 4. P. 5 a 8. P. 9 e 10. P. 11 a 18. P. 19 e 20. Palazzo Mezzanotte. P. 21 a 23. Indice: Cenni storici: le prime sedi della Borsa

P. 3 e 4. P. 5 a 8. P. 9 e 10. P. 11 a 18. P. 19 e 20. Palazzo Mezzanotte. P. 21 a 23. Indice: Cenni storici: le prime sedi della Borsa Indice: Palazzo Mezzanotte Cenni storici: le prime sedi della Borsa Documenti e Obbligazioni del XIX secolo Palazzo Mezzanotte nel 1932 Sala delle Grida durante le contrattazioni a chiamata Piano interrato

Dettagli

Cinque occasioni da non perdere. Villa dei Misteri a. dagli scavi dell antica Pompei. Era sede dei giochi circensi e gladiatorii.

Cinque occasioni da non perdere. Villa dei Misteri a. dagli scavi dell antica Pompei. Era sede dei giochi circensi e gladiatorii. Cinque occasioni da non perdere 1 Godere delle meraviglie riemerse di affreschi della sud-est della città. 2 L incredibile ciclo 3 L anfiteatro nell area dagli scavi dell antica Pompei. Villa dei Misteri

Dettagli

1 giorno. 3 Giorno. 4 Giorno

1 giorno. 3 Giorno. 4 Giorno Roma ed ASsisi Taste and Slow Italy - Trasimeno Travel Sas, Via Novella 1/F, 06061 Castiglione del Lago, Perugia. Tel. 075-953969, Fax 075-9652654 www.tasteandslowitaly.com - info@tasteandslowitaly.com

Dettagli

Programma D'Area - L.R. 19 agosto 1996 N 30 Piano di Recupero di Iniziativa Pubblica del Complesso dell'arcispedale Sant'Anna

Programma D'Area - L.R. 19 agosto 1996 N 30 Piano di Recupero di Iniziativa Pubblica del Complesso dell'arcispedale Sant'Anna La costruzione del nuovo Arcispedale avvenne in gran parte tra il 1912 e il 1914 Primo lotto - A partire dall aprile 1912 furono realizzati i due gruppi di padiglioni doppi con la relativa galleria a due

Dettagli

Il progetto è stato redatto applicando il regolamento recante le norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e

Il progetto è stato redatto applicando il regolamento recante le norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e 1 2 Il progetto è stato redatto applicando il regolamento recante le norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e servizi pubblici; infatti sono stati eliminati tutti

Dettagli

XX GIORNATA FAI DI PRIMAVERA Da 20 anni, ogni volta un Italia mai vista 24 25 marzo 2012 I BENI APERTI NEL MOLISE

XX GIORNATA FAI DI PRIMAVERA Da 20 anni, ogni volta un Italia mai vista 24 25 marzo 2012 I BENI APERTI NEL MOLISE XX GIORNATA FAI DI PRIMAVERA Da 20 anni, ogni volta un Italia mai vista 24 25 marzo 2012 I BENI APERTI NEL MOLISE Con il Patrocinio di:» Le Delegazioni FAI della Regione Molise ringraziano Controllare

Dettagli

FONTE: www.annazelli.com/ OSPEDALI IN ROMA

FONTE: www.annazelli.com/ OSPEDALI IN ROMA FONTE: www.annazelli.com/ OSPEDALI IN ROMA Complesso di S. Spirito in Saxia, iniziato nel 727 quando il re dei Sassoni istituì la "Schola Saxonum" Complesso di S. Spirito in Saxia il Tiburio Complesso

Dettagli

Cooperativa Sociale. ALICE Onlus tipo B. Via Santa Maria 25 Pisa. WWW.coop-alice.it 1

Cooperativa Sociale. ALICE Onlus tipo B. Via Santa Maria 25 Pisa. WWW.coop-alice.it 1 Cooperativa Sociale ALICE Onlus tipo B Via Santa Maria 25 Pisa WWW.coop-alice.it 1 La Cooperativa Sociale ALICE nasce il 25 settembre 2007, dopo una prima esperienza, durata circa due anni, come Associazione

Dettagli

Ritrovo ore 14,30 Piazza S. Croce sotto statua Dante / Durata visita circa ore 2,00

Ritrovo ore 14,30 Piazza S. Croce sotto statua Dante / Durata visita circa ore 2,00 Cari amici, Vi proponiamo un nuovo programma di visite guidate a Chiese e Musei nei prossimi Mesi di Gennaio-Febbraio e Marzo 2016, con la Guida di Giampiero Graziani. Costo di iscrizione e partecipazione

Dettagli

Via Vi a dei Mi M l i l l e l, ie i ri ri e ogg og i g FOTO ROBERTO AMORI

Via Vi a dei Mi M l i l l e l, ie i ri ri e ogg og i g FOTO ROBERTO AMORI Via dei Mille, ieri e oggi FOTO ROBERTO AMORI L assetto attuale di via dei Mille nacque dall attuazione del previsto Piano Regolatore del 1889. Dagli sventramenti conseguenti presero quindi forma anche

Dettagli

La cupola sbagliata di Michelangelo

La cupola sbagliata di Michelangelo La cupola sbagliata di Michelangelo Repubblica 15 maggio 2008 pagina 50 sezione: CULTURA La «sì bella e terribil machina», la cupola di San Pietro secondo le parole di Giorgio Vasari che decantò il progetto

Dettagli

BASILICA DI SANTA SOFIA LA NECROPOLI

BASILICA DI SANTA SOFIA LA NECROPOLI BASILICA DI SANTA SOFIA LA NECROPOLI BASILICA DI SANTA SOFIA LA NECROPOLI L odierna basilica di Santa Sofia si erge nel centro della principale necropoli dell antica città di Serdica. Questa zona presenta

Dettagli

Orologio solare a trasparenza in Puglia Silvio Magnani

Orologio solare a trasparenza in Puglia Silvio Magnani Orologio solare a trasparenza in Puglia Silvio Magnani Una particolare categoria, non molto diffusa, di orologi solari è rappresentata dagli orologi a trasparenza. Alcuni esemplari di questi orologi si

Dettagli

7 MAGGIO 2009 ALA ASSOARCHITETTI

7 MAGGIO 2009 ALA ASSOARCHITETTI 7 MAGGIO 2009 ALA ASSOARCHITETTI PERNOTTAMENTO IN HOTEL 3 STELLE SUPERIOR L'Hotel si trova in centro, nella zona di Piazza Fiume e Via Salaria, a dieci minuti a piedi da Via Veneto e Villa Borghese. I

Dettagli

GIORGIO LA PIRA E IL PIGNONE

GIORGIO LA PIRA E IL PIGNONE GIORGIO LA PIRA E IL PIGNONE 1 Nasce il Pignone Il Pignone nasce nell anno 1842 ad opera di Pasquale Benini, imprenditore di Lastra a Signa. Egli si occupa di una fabbrica di cappelli di paglia, ma quando

Dettagli

COM È FATTA UNA MERIDIANA

COM È FATTA UNA MERIDIANA COM È FATTA UNA MERIDIANA L orologio solare a cui noi comunemente diamo il nome di meridiana, in realtà dovrebbe essere chiamato quadrante; infatti è così che si definisce il piano su cui si disegnano

Dettagli

Cattedrale de Santiago de Compostela. Cattedrale di Santiago de Compostela Lucas Soto Alonso

Cattedrale de Santiago de Compostela. Cattedrale di Santiago de Compostela Lucas Soto Alonso Cattedrale de Santiago de Compostela Cattedrale di Santiago de Compostela Cattedrale di Santiago de Compostela Address: Piazza dell Obradoiro City: Santiago de Compostela Region: Galizia Country: Spagna

Dettagli

Roma - Viale Angelico, 84c - scala A - piano primo - int. 1

Roma - Viale Angelico, 84c - scala A - piano primo - int. 1 Roma - Viale Angelico, 84c - scala A - piano primo - int. 1 2. DESCRIZIONE E IDENTIFICAZIONE DELL UNITÀ IMMOBILIARE 2.1 Caratteristiche estrinseche dell edificio in cui è ubicata l unità immobiliare L

Dettagli

INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ

INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ Parco della Maremma CENTRO VISITE ALBERESE Il Centro ubicato in frazione Alberese a Grosseto, si articola su due piani e dispone di due ingressi. Dall ingresso principale è possibile

Dettagli

ACQUEDOTTO VERGINE. (min 10 / max 20 persone a visita) Visite guidate a cura dell associazione culturale M ARTE Info e prenotazioni 392.

ACQUEDOTTO VERGINE. (min 10 / max 20 persone a visita) Visite guidate a cura dell associazione culturale M ARTE Info e prenotazioni 392. ACQUEDOTTO VERGINE Via del Nazareno, 9/a Unico acquedotto antico tuttora in funzione, fu realizzato nel 19 a.c. per rifornire le terme di Agrippa nel Campo Marzio. Il percorso consiste nell illustrazione

Dettagli

L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano.

L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano. 2. Storia, politica, filosofia e arte nel Rinascimento Un esempio di prospettiva: L ultima cena di Leonardo L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

Storia della legislazione sui Beni Culturali

Storia della legislazione sui Beni Culturali Prof. Francesco Morante Storia della legislazione sui Beni Culturali Morante - Storia legislazione 1 Periodo preunitario Nelle epoche antiche non esisteva una legislazione che tutelava i beni culturali

Dettagli

CURA E CULTURA. Il patrimonio storico artistico dell ASL VC. CONFERENZA 28 novembre 2014 CUNEO. Federico Gallo Direttore Generale

CURA E CULTURA. Il patrimonio storico artistico dell ASL VC. CONFERENZA 28 novembre 2014 CUNEO. Federico Gallo Direttore Generale CURA E CULTURA Il patrimonio storico artistico dell ASL VC Federico Gallo Direttore Generale CONFERENZA 28 novembre 2014 CUNEO Patrimonio Storico ASL Vercelli PATRIMONIO IMMOBILIARE CASCINE FABBRICATI

Dettagli

Castelmagno Santuario di San Magno Apertura: Note: Breve descrizione: Museo etnografico Muzeou dal travai d isi Apertura: Note: Breve descrizione:

Castelmagno Santuario di San Magno Apertura: Note: Breve descrizione: Museo etnografico Muzeou dal travai d isi Apertura: Note: Breve descrizione: Castelmagno Santuario di San Magno Via Don Mascarello 1 0171-986178 www.sanmagno.net Apertura: area sempre visitabile; edificio: giugno/settembre (solo domenica) e luglio/agosto (tutti i giorni) Note:

Dettagli

VIII-2, Mattia Preti (Taverna 1613-Malta 1699) Apoteosi di San Pietro Celestino Matita nera su carta mm.247x190 ca.1656-58 Museo Civico, Sala Mattia

VIII-2, Mattia Preti (Taverna 1613-Malta 1699) Apoteosi di San Pietro Celestino Matita nera su carta mm.247x190 ca.1656-58 Museo Civico, Sala Mattia VIII-2, Mattia Preti (Taverna 1613-Malta 1699) Apoteosi di San Pietro Celestino Matita nera su carta mm.247x190 ca.1656-58 Museo Civico, Sala Mattia Preti. 1 IX-12, Mattia Preti (Taverna 1613-Malta 1699)

Dettagli

Progetto per l ampliamento del cimitero di San Michele in Isola a Venezia

Progetto per l ampliamento del cimitero di San Michele in Isola a Venezia 0_5_CIL79_Monestiroli 26-0-200 5:27 Pagina 0 Progetti Carmen Murua Fotografie Stefano Topuntoli Il progetto per l ampliamento del cimitero di San Michele in Isola a Venezia, a parte la palese particolarità

Dettagli