GLI SPAZI CONFINATI VALUTAZIONE DEL RISCHIO AMBIETALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GLI SPAZI CONFINATI VALUTAZIONE DEL RISCHIO AMBIETALE"

Transcript

1 SICUREZZA NEGLI SPAZI CONFINATI Dalla rilevazione ambientale al piano di emergenza Workshop Spilimbergo 26 novembre 2012 GLI SPAZI CONFINATI VALUTAZIONE DEL RISCHIO AMBIETALE

2 COSA TENERE IN CONSIDERAZIONE! VALUTAZIONE DEL RISCHIO SCELTA DEL DPI IDONEO OPERAZIONE DI SOCCORSO INFORMAZIONE FORMAZIONE ADDESTRAMENTO

3 Perché il rischio è elevato Lo spazio confinato è un luogo dinamico La situazione può cambiare rapidamente Può contenere gas diversi dall aria In caso di necessità il soccorso è difficoltoso La magnitudo dell incidente è molto elevata, spesso mortale

4 DOMANDA Attraverseresti una strada senza valutare il rischio del traffico? l inizio è la parte più importante di un lavoro (Platone 427 AC) Perché entrare in uno spazio confinato senza valutare il rischio di cosa ci potrebbe essere dentro? l inizio è la parte più importante di un lavoro (Platone 427 AC)

5 ANALISI DEL RISCHIO CONTROLLO AMBIENTALE - deficienza di ossigeno - presenza di sostanze infiammabili - presenza di sostanze nocive - varie (organi meccanici, elettrici, scivolamenti, immissione improvvisa di liquidi, materiale sfuso ecc )

6 Concentrazione EFFETTI DELLA DIMINUIZIONE D OSSIGENO Sopra il 19,5% Necessario per la vita normale 14 19,5 % Pericoloso, non entrare, usare autorespiratori % Respirazione affannosa, aumento del battito cardiaco, scarsa coordinazione % Respirazione più veloce e superficiale, vertigini, confusione mentale, labbra viola 8 10 % Nausea, vomito, incoscienza, pallore 6 minuti fatali al 50 %, 8 minuti fatali al 100% 4 % Coma in 40 secondi, spasmo, blocco della respirazione, morte 0% Incoscienza, morte in 10 secondi

7 ARIA RESPIRABILE L aria respirabile è formata da una miscela dei seguenti gas N2 azoto 78% O2 ossigeno 20,8% CO2 anidride carbonica % Vapore acqueo gas nobili 1 % ( xeno Elio Cripto Neon Argon) Nella condizione normale di respirabilità il tenore di ossigeno è 20,8 % In una respirazione normale la concentrazione di O2 non dovrebbe scendere al di sotto del 19,5 % NB : valutare quale sostanza ha preso il posto dell ossigeno, alcune sostanze tossiche sono estremamente pericolose a pochi ppm

8 ANALISI DEL RISCHIO PERICOLO OSSIGENO BASSE CONCENTRAZIONI: SOTTO IL 19,5% ALTE CONCENTRAZIONI: OLTRE IL 23 %

9 Possibili esempi di deficienza di ossigeno Reazione tra rifiuti e l ossigeno dell atmosfera; Reazione tra l acqua del terreno ed il calcare (terreni alcanili), con produzione di anidride carbonica, che va a sostituire l ossigeno; Materiali ferrosi con ruggine

10 ESEMPI DEFICIENZA DI OSSIGENO IN SCAVI ARRICHIMENTO DI OSSIGENO Se l ossigeno arricchito rispetto alla normale concentrazione del 20,8% non crea problemi per la respirazione umana, ne può creare a livello di rischio esplosività ATTENZIONE A PERDITE DI OSSIGENO E ACETILENE

11 PERICOLO INFIAMMABILITA GAS, BIOGAS, METANO ecc. VAPORI, SOLVENTI RESIDUI POLVERI LIQUIDI INFIAMMABILI

12 TRIANGOLO DELLA COMBUSTIONE Le condizioni necessarie per avere una combustione sono la presenza di: COMBUSTIBILE Sostanza in grado di bruciare in condizioni ambientali normali ( mm\hg ) COMBURENTE generalmente l ossigeno contenuto nell aria ENERGIA DI ACCENSIONE È la fonte di energia che a contatto con la miscela infiammabile avvia e mantiene la combustione

13 Energia di innesco Minima energia (in millijoule) necessaria all innesco di una miscela gas/aria. ESEMPI: Metano: 0,29 mj Propano: 0,25 mj Esano: 0,24 mj Etilene: 0,12 mj Idrogeno: 0,02 mj Ammoniaca: 680,00 mj

14 Ricordate!!! l energia necessaria per innescare un esplosione è davvero bassa!!

15 TEMPERATURA DI INFIAMMABILITÀ È la minima temperatura alla quale i liquidi combustibili sono capaci di emettere una quantità di vapori sufficienti a dare con l aria una miscela in grado di incendiarsi se sottoposta a relativa temperatura di accensione TEMPERATURA DI ACCENSIONE È la temperatura minima alla quale la miscela combustibile - comburente inizia a bruciare spontaneamente in modo continuo senza ulteriore apporto di calore dall esterno

16 Flash Point (Punto di infiammabilità) Classificazione dei liquidi in relazione al loro Flash Point: RISCHIO < 21 o C 21 o C e 55 o C > 55 o C e < 100 o C 100 o C

17 CAMPO DI INFIAMMABILITÀ MISCELA GAS ARIA LIE LSE ESPLOSIVA LIE LIMITE INFERIORE DI INFIAMMABILITÀ È LA MINIMA CONCENTRAZIONE DI GAS IN ARIA OD IN OSSIGENO AL DI SOTTO DELLA QUALE NON AVVIENE LA PROPAGAZIONE DELLA FIAMMA IN CONTATTO CON UNA SORGENTE DI ACCENSIONE LSE LIMITE SUPERIORE DI ESPLOSIVITÀ È LA MASSIMA CONCENTRAZIONE DI GAS IN ARIA OD IN OSSIGENO AL DI SOPRA DELLA QUALE NON AVVIENE LA PROPAGAZIONE DELLA FIAMMA IN CONTATTO CON UNA SORGENTE DI ACCENSIONE

18 DENSITÀ La densità rappresenta la massa relativa dell unità di volume del gas rispetto l aria ( Densità dell aria = 1 ) Se la densità è inferiore a 1, il gas tende ad andare verso l alto, al contrario se la densità è superiore a 1, il gas tende ad andare verso il basso La densità è importante per capire dove cercare il gas ESEMPIO Il metano tende a salire L ossido di carbonio a miscelarsi con l aria L idrogeno solforato a ristagnare sul fondo AUTORE: G.TIOZZO

19 ESPLOSIMETRI La parola stessa indica che sono indicatori di miscele esplosive Non sono analizzatori di gas, lo sono solo per il gas con il quale vengono tarati. Il tipo di taratura indica la sensibilità dello strumento Dovendo segnalare la presenza di qualsiasi tipo di gas o miscela combustibile utilizzano l unico parametro che li accomuna IL CALORE

20 Filamento catalitico Ponte di Wheatstone FILAMENTO COMPENSATORE 10 A A METANO FILAMENTO CATALITICO

21 lettura CURVE O COEFFICIENTI DI RISPOSTA 2 50% LIE 100% LIE 1 3 L esplosimetro è un analizzatore di gas solo per il gas per il quale è stato tarato, per gli altri gas è solo un indicatore. Curve di risposta relative ad esplosimetro Microgard N gas LIE Fattore di conversione 1 PENTANO 1,4 % 1 2 METANO 5 % 0,5 3 STIRENE 1,1 % 2,2 Le curve dimostrano che il metano dà una lettura di 100 quando è solo al 50 % LIE Il pentano dà la lettura di 100 quando è al LIE (Taratura dello strumento ) Lo stirene dà lettura 45 quando è già al LIE AUTORE: G.TIOZZO

22 LIMITAZIONI Gli inquinanti che limitano il segnale del sensore catalitico sono: Silicati - Siliconi - Composti organici del piombo - Gli idrocarburi clorurati - I freon - I composti solforati Se usati in presenza di tali inquinanti è consigliabile effettuare frequentemente controlli di calibrazione. Quando si effettuano campionamenti in presenza di liquidi, fare attenzione che la parte terminale del tubo sonda non tocchi la superficie del liquido. Gli esplosimetri sono progettati per misurare gas o vapori combustibili in aria, non possono essere usati in atmosfere inerti o comunque povere o ricche di ossigeno. Non sono idonei per la misura di polveri esplosive. Usare sonde di lunghezza adeguata. Il campionamento di gas con temperatura superiore a quella dello strumento, potrebbe dar luogo a condensa lungo la sonda e quindi ad una lettura inferiore. È consigliabile riporre a magazzino lo strumento bonificato. Non usare l accendino per il controllo di calibrazione.

23 Norma CEI : Il Bump Test può essere effettuato da l utilizzatore formato

24 Norma CEI : La calibrazione (taratura) dovrebbe essere fatta da persona competente

25 PERICOLI DI TOSSICITA PERICOLI NEGLI SPAZI CONFINATI IDROGENO SOLFORATO H2S OSSIDO DI CARBONIO CO ANIDRICE CARBONICA ANIDRIDE SOLFOROSA GAS NOCIVI TOSSICI ASFISSIANTI

26 Tipi di strumentazione e sensori per la rilevazione di sostanze tossiche in PPM SENSORI INFRAROSSO (per CO2 o idrocarburi in assenza di ossigeno) SENSORI ELETTROCHIMICI (CO, H2S, NH3, Cl2,O3,HCN,NO,PH3,SO2 ) SENSORI PID (fotoionizzazione) Benzene,Dicloroetano,Etilene, Fenolo,Stirene, Xilene, Solventi organici in genere a livello di Voc FIALETTE (Sistema semplice, errore 15%-25%)

27 PID (FOTOIONIZZAZIONE) Rilevazione di vapori organici volatili VOC La fotoionizzazione consiste nella ionizzazione di un gas da parte di luce o altra radiazione elettromagnetica I fotoni, se dotati di energia sufficiente, liberano uno o più elettroni appartenenti ai livelli energetici più esterni degli atomi del gas Un componente può essere ionizzato con la luce della lampada UV se il suo potenziale di ionizzazione lp (in ev) è minore o uguale alla massima emissione di energia della lampada UV. Molte sostanze inorganiche e la maggior parte delle sostanze organiche hanno un potenziale di ionizzazione che gli permette di essere rilevate con le lampade UV attualmente disponibili

28 Funzionamento PID Il campione di gas è convogliato nella camera di misura del rivelatore PID. Parte del campione viene ionizzata dalla luce a raggi ultravioletti (UV). - Nel campo elettrico della camera viene generato un flusso di ioni poi convertito in un segnale proporzionale alla concentrazione del gas. RH + RH+ RH e - ISOBUTILEN 13,4 0,0 ppm h x v

29 SENSORI AD INFRAROSSO Molti materiali assorbono raggi infrarossi La capacità di assorbimento varia con la lunghezza d onda Materiali differenti hanno spettri di assorbimento differenti. I principi di funzionamento dei sensori infrarossi del gas fruttano questo principio. Spettri infrarossi tipici per l'ossido di carbonio, il propano, il n-esano e l'anidride carbonica

30 SENSORE IR Il sensore misura l energia passante. Il gas che vogliamo misurare assorbe energia ad una specifica lunghezza d onda. Sensore Uscita gas Finestra Le finestre in Zaffiro proteggono la lampada ed il sensore dai gas aggressivi Ingresso gas Lampada La lampada è la sorgente. Essa emette l energia misurata poi dal sensore.

31 FIALETTE COLORIMETRICHE Con 1 o 2 scale di lettura o Tipo A lettura rapida CWA A Idrocarburi Alogenati Cloruro di Vinile Fosgene CO2-A 31

32 DOVE MISURARE?

33 ALTAIR MONOUSO

34 MSA ALTAIR PRO DisponibilI per: CO, H 2 S O 2 Cl 2 HCN ClO 2 SO 2 NO 2 NH 3 PH 3 Rivelatori monogas riutilizzabili

35 NUOVO ALTAIR 4 X STUDIATO PER GLI SPAZI CONFINATI strumento per la valutazione di 4 gas EX OX CO H2S IP 67 protezione totale alla penetrazione di corpi solidi e polveri e protezione contro l'immersione in acqua per 30 minuti a 1 metro di profondità Sensore di movimento (novità) è il 1 indicatore multigas ad avere il sistema MotionAlert che attiva un allarme in caso di immobilità «un valore inestimabile in situazioni dove la vita fosse in pericolo» Maggiore durata assicurato fino a 24 ore di funzionamento continuo Datalogging di serie capacità di registrazione da un minimo di 50 ore di dati e 500 eventi Test di caduta da 3 metri è progettato per sopportare test di caduta da 6 metri di altezza sul cemento in qualsiasi angolazione Abbiamo aumentato la protezione, la resistenza, la tecnologia, la durata, la sicurezza

36 NUOVO ALTAIR 4 X Adatto per spazi confinati e aree classificate Design, piccolo, leggero e confortevole da portare 222 g Allarmi visibili da un angolo di 360º Si utilizza con una sola mano Costruzione robusta Possibilità di custodia fosforescente Sensore di movimento incorporato Simbolo di bump test effettuato (per 24 ore) Indicazione di fine vita del sensore Campo di temperatura esteso: Da -40 C a +60 C Sopporta una caduta da 6 m! IP 67 Durata batteria 24 ore ATEX: II 1G Ex ia IIC T4, da 40 C a +60 C, IP 67 (Zona 0 senza sensore per combustibili installato) II 2G Ex ia d IIC T4, da 40 C a +60 C, IP 67 (Zona 1 con sensore per combustibili installato)

37 Registrazione dati Registrazione eventi (500 eventi) Allarmi gas e batteria Registra Calibrazioni & bump test Voltaggio della batteria Calibrazioni di FAS e di zero Reset di TWA, STEL & Picchi Valori di lettura dei gas (>50 ore) Valori di lettura Ora e data Valori di Picco, Minimi e Medi Temperatura Grafici & tabelle Compatibile con il software MSA Link con comunicazione IR Modifica delle impostazioni dello strumento Data dell ultima calibrazione eseguita con successo AUTORE: G.TIOZZO

38 sensori Altair 5 X

39 ALTAIR 5X CON POMPA INCORPORATA Caratteristiche principali Compatibile MSA Link Stagno all acqua ed alla polvere protezione di ingresso IP65 Fornisce un avviso 4-6 settimane Vasta scelta di sensori IR e per gas tossici prima dalla fine vita operativa del sensore Simbolo di prova di risposta ai gas effettuata (per 24 ore) Dura batterie in media 20 ore Disponibile con o senza pompa integrata Funzione MotionAlert Robusta custodia ricoperta in gomma Opzione Wireless USB: si integra nel alpha Personal Network Triplo sistema di allarme: acustico, visivo, vibrante Tempo operativo della batteria fino a 16 ore Display a colori, ad alta risoluzione, o monocromatico Tasti grandi Funzione InstantAlert

40 ALTAIR 5 X [ Wireless USB ] LA TRASMISSIONE DELLE MISURE A DISTANZA La comunicazione Wireless con l alpha Personal Network MSA fa in modo che le letture e gli allarmi dello strumento, incluso il MotionAlert e l InstantAlert, possano essere comunicate ad una stazione di controllo centrale, favorendo il contatto dell utilizzatore con la persona addetta al controllo della situazione.

41 Configurazioni alpha Personal Network Altair 5 WIRELESS AirMaXX SL-M BD96 SL-M alphamitter alphamitter * PERSONAL CONTROL UNIT alphascout RECEIVER STATION Aerial alphabase standard alphabase battery powered* xplore TABLET PC INTERFACE TO OPERATOR Standard PC TAGwriter alphatag

42 4 Gas e PID in un solo rivelatore Ideale per il rilevamento dei VOC Volatile: Sostanze chimiche presenti allo stato di vapore a basse temperature Organic : Sostanze contenenti atomi di carbonio Compound: Composti da due o più elementi ESEMPI INDICATORE SIRIUS Benzene Esano - Acetone-Toluene Xilene - Cloruro di Vinile- Butadiene Cumene Etilene Stirene - Metil Etil Chetone

43 GAS-TESTER Rilevazione di tossici mediante fialette colorimetriche CWA A Idrocarburi Alogenati Cloruro di Vinile

44 Tiozzo Giuseppe Tel

GLI SPAZI CONFINATI VALUTAZIONE DEL RISCHIO VALUTAZIONE DEL RISCHIO ANALISI DEL RISCHIO ANALISI DEL RISCHIO EVERY LIFE HAS A PURPOSE

GLI SPAZI CONFINATI VALUTAZIONE DEL RISCHIO VALUTAZIONE DEL RISCHIO ANALISI DEL RISCHIO ANALISI DEL RISCHIO EVERY LIFE HAS A PURPOSE COSA TENERE IN CONSIDERAZIONE! VALUTAZIONE DEL RISCHIO SCELTA DEL DPI IDONEO OPERAZIONE DI SOCCORSO GLI SPAZI CONFINATI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INFORMAZIONE FORMAZIONE ADDESTRAMENTO EVERY LIFE HAS A PURPOSE

Dettagli

ALTAIR 5X Scheda Tecnica Prodotto

ALTAIR 5X Scheda Tecnica Prodotto Descrizione prodotto ALTAIR 5X Scheda Tecnica Prodotto Rivelatore multigas per la protezione personale da concentrazioni pericolose di gas combustibili, di gas tossici e dalla carenza o dall eccesso di

Dettagli

MISURE DI POTERE CALORIFICO E COMPOSIZIONE

MISURE DI POTERE CALORIFICO E COMPOSIZIONE MISURE DI POTERE CALORIFICO E COMPOSIZIONE Potere calorifico dei combustibili: bomba calorimetrica e calorimetro di Junkers Composizione: gascromatografia Composizione dei gas combusti: o Sonda λ o Strumenti

Dettagli

Antincendio. Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile

Antincendio. Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile Antincendio Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile realizzato secondo gli Standard Regionali in materia di Formazione per la Protezione Civile D.G.R. 4036/2007 - Scuola Superiore di

Dettagli

BROCHURE QUADRO ABE_1200 CON ANALIZZATORE FISSO ABE_1000. Istruzioni operative

BROCHURE QUADRO ABE_1200 CON ANALIZZATORE FISSO ABE_1000. Istruzioni operative BROCHURE QUADRO ABE_1200 CON ANALIZZATORE FISSO ABE_1000 Istruzioni operative A.B.ENERGY S.r.l. Versione 001 www.abenergy.it Caratteristiche principali ABE_1000 analizzatore per Metano (CH4), Anidride

Dettagli

CORSO D INFORMAZIONE E FORMAZIONE PER L ADDESTRAMENTO DEI VOLONTARI DEL SOCCORSO ALLE PROCEDURE ANTINCENDIO

CORSO D INFORMAZIONE E FORMAZIONE PER L ADDESTRAMENTO DEI VOLONTARI DEL SOCCORSO ALLE PROCEDURE ANTINCENDIO CORSO D INFORMAZIONE E FORMAZIONE PER L ADDESTRAMENTO DEI VOLONTARI DEL SOCCORSO ALLE PROCEDURE ANTINCENDIO Bergamo 20 Novembre 2003 Geom. Stefano Fiori LA GESTIONE DELLE EMERGENZE OBBIETTIVI ATTUARE COMPORTAMENTI

Dettagli

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA Poiché la luce è energia trasportata da oscillazioni del campo elettrico (fotoni) e la materia è fatta di particelle elettricamente cariche (atomi

Dettagli

CATALOGO V I E R E S P I R A T O R I E R I L E V A T O R I G A S

CATALOGO V I E R E S P I R A T O R I E R I L E V A T O R I G A S CATALOGO V I E R E S P I R A T O R I E R I L E V A T O R I G A S RILEVATORI DI GAS PORTATILI Rilevatori di gas La D.P.I. srl distribuisce in Italia i RILEVATORI DI GAS della BW Technologies by Honeywell,

Dettagli

Esplosioni di polveri: prevenzione

Esplosioni di polveri: prevenzione Esplosioni di polveri: prevenzione ing. Nicola Mazzei Stazione sperimentale per i Combustibili Divisione di Innovhub-Stazioni Sperimentali Industria Tel: 02-51604.256 Fax: 02-514286 Corso CINEAS: La ricerca

Dettagli

Cercafughe gas. www.testo.it. We measure it. Rapida ricerca delle perdite. testo 317-2 testo 316-1 testo 316-2 Rilevatore di gas testo testo 316-Ex

Cercafughe gas. www.testo.it. We measure it. Rapida ricerca delle perdite. testo 317-2 testo 316-1 testo 316-2 Rilevatore di gas testo testo 316-Ex Cercafughe gas Rapida ricerca delle perdite testo 317-2 testo 316-1 testo 316-2 Rilevatore di gas testo testo 316-Ex CH 4 C 3 H 2 Ricerca delle fughe di gas Incendi ed esplosioni devastanti causati da

Dettagli

C a t a l o g o 2 0 1 3 R I L E V A T O R I F I S S I

C a t a l o g o 2 0 1 3 R I L E V A T O R I F I S S I C a t a l o g o 2 0 1 3 R I L E V A T O R I F I S S I 2 PRODOTTO Pagina Sensore %LEL 3 Sensore Gas tossici e Ossigeno 4 Sensore serie Adventure per applicazioni civili 5 Sensore I.R. Anidride Carbonica

Dettagli

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO Le vie di esodo costituiscono il primo problema da affrontare quando si progetta la sicurezza di un edificio. Infatti, la sicurezza delle persone

Dettagli

ISPEZIONI PROGRAMMATE RETI GAS

ISPEZIONI PROGRAMMATE RETI GAS ISPEZIONI PROGRAMMATE RETI GAS Ai sensi della Delibera dell Autorità per l Energia Elettrica e il Gas n. 120/08 (art. 12 Obblighi di servizio relativi alla sicurezza), il Distributore deve annualmente

Dettagli

«IBC: la dissipazione delle cariche elettrostatiche»

«IBC: la dissipazione delle cariche elettrostatiche» 6 Workshop della Logistica Chimica: "Uno strumento di supporto alle Imprese per la scelta più idonea delle unità di confezionamento". «IBC: la dissipazione delle cariche elettrostatiche» Massimo Vitali

Dettagli

ABE_1500 ANALIZZATORE PORTATILE PER BIOGAS

ABE_1500 ANALIZZATORE PORTATILE PER BIOGAS ABE_1500 ANALIZZATORE PORTATILE PER BIOGAS BROCHURE Pagina 1 di 9 Brochure ABE_1500 Caratteristiche principali ABE_1500 analizzatore per Metano (CH4), Biossido di carbonio (CO2), Monossido di carbonio

Dettagli

Protecting your life in laboratory. Containment test of Fume Cupboards Test dell indice di contenimento Cappe Chimiche

Protecting your life in laboratory. Containment test of Fume Cupboards Test dell indice di contenimento Cappe Chimiche Containment test of Fume Cupboards Test dell indice di contenimento Cappe Chimiche 1 Cappe aspirazione: perche sono utili I Controlli asemservice. Le Cappe Chimiche ad estrazione totale sono dei dispositivi

Dettagli

L incendio è una combustione della quale si è perso il controllo con i mezzi ordinari e bisogna fronteggiarlo con mezzi straordinari.

L incendio è una combustione della quale si è perso il controllo con i mezzi ordinari e bisogna fronteggiarlo con mezzi straordinari. Corso Per Addetto Antincendio pag. 15 CAPITOLO 3 LA COMBUSTIONE e L INCENDIO Per combustione si intende una reazione chimica di una sostanza combustibile con un comburente che da luogo allo sviluppo di

Dettagli

Piano formativo AVT/129/11II Formare per crescere finanziato da. Presentazione. Avviso 5/2011 II scadenza

Piano formativo AVT/129/11II Formare per crescere finanziato da. Presentazione. Avviso 5/2011 II scadenza Piano formativo AVT/129/11II Formare per crescere finanziato da Presentazione Avviso 5/2011 II scadenza Corso di formazione per ADDETTI ALLA PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE

Dettagli

Accendi. Misura. Stampa. testo 310. Analizzatore di combustione base.

Accendi. Misura. Stampa. testo 310. Analizzatore di combustione base. Accendi. Misura. Stampa. testo 310. Analizzatore di combustione base. testo 310 Massima semplicità di utilizzo. Ottimo rapporto qualità-prezzo. L'analizzatore di combustione testo 310 combina semplici

Dettagli

ALTAIR 5. [ Il rivelatore Multi-Gas dalle alte prestazioni ]

ALTAIR 5. [ Il rivelatore Multi-Gas dalle alte prestazioni ] ALTAIR 5 [ Il rivelatore Multi-Gas dalle alte prestazioni ] ALTAIR 5 [ Quando l eccezionale sicurezza incontra un eccezionale flessibilità ] Il nuovo ALTAIR 5 ridefinisce ancora una volta quanto ci si

Dettagli

Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Antincendio e sostanze pericolose

Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Antincendio e sostanze pericolose Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Antincendio e sostanze pericolose Sicurezza Antincendio La combustione è la reazione chimica tra due sostanze diverse: il COMBUSTIBILE (materiale capace di

Dettagli

Si classifica come una grandezza intensiva

Si classifica come una grandezza intensiva CAP 13: MISURE DI TEMPERATURA La temperatura È osservata attraverso gli effetti che provoca nelle sostanze e negli oggetti Si classifica come una grandezza intensiva Può essere considerata una stima del

Dettagli

IL RISCHIO DI ESPLOSIONE

IL RISCHIO DI ESPLOSIONE IL RISCHIO DI ESPLOSIONE DIRETTIVE ATEX Dott. Carmineraffaele ROSELLI Dott. Nicola Carriero U.O. Medicina del Lavoro P. P. I. L. L. ASP - Potenza - Cosa si intende per atmosfera esplosiva? E una miscela

Dettagli

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Le lampade a vapori di mercurio sono sicuramente le sorgenti di radiazione UV più utilizzate nella disinfezione delle acque destinate al consumo umano in quanto offrono

Dettagli

Una sorgente luminosa artificiale è generalmente costituita da due parti:

Una sorgente luminosa artificiale è generalmente costituita da due parti: Illuminotecnica Sorgenti luminose artificiali Definizioni Una sorgente luminosa artificiale è generalmente costituita da due parti: La lampada L apparecchio illuminante Le lampade, preposte alla conversione

Dettagli

L incendio Incendio a bordo 1 La normativa nel campo marittimo cura, in particolar modo, tutto quanto può essere connesso con il sinistro marittimo più frequente: l incendio a bordo. Sono previsti, nella

Dettagli

Sonda CO 2 /VOC QPA 2002. Sensore di qualità dell aria CO 2. /VOC Con elemento sensibile CO 2

Sonda CO 2 /VOC QPA 2002. Sensore di qualità dell aria CO 2. /VOC Con elemento sensibile CO 2 Sonda CO /VOC QPA 00 Sensore di qualità dell aria CO /VOC Con elemento sensibile CO esente da manutenzione sulla base della misura ottica di assorbimento dell infrarosso (NDIR*) ed elemento sensibile di

Dettagli

Effetti dell incendio sull uomo

Effetti dell incendio sull uomo Effetti dell incendio sull uomo ANOSSIA (a causa della riduzione del tasso di ossigeno nell aria) AZIONE TOSSICA DEI FUMI RIDUZIONE DELLA VISIBILITÀ AZIONE TERMICA Essi sono determinati dai prodotti della

Dettagli

3ULQFLSLGHOODFRPEXVWLRQH,OFDPSRGLLQILDPPDELOLWj

3ULQFLSLGHOODFRPEXVWLRQH,OFDPSRGLLQILDPPDELOLWj 3ULQFLSLGHOODFRPEXVWLRQH,OFDPSRGLLQILDPPDELOLWj $77(1=,21( Un combustibile può bruciare solo se è miscelato con l aria entro limiti percentuali (in volume) ben precisi, compresi in un intervallo di valori

Dettagli

Celle frigorifere e lavori in isolamento. Il lavoro isolato casi di studio. rivetta sistemi

Celle frigorifere e lavori in isolamento. Il lavoro isolato casi di studio. rivetta sistemi Celle frigorifere e lavori in isolamento Il lavoro isolato casi di studio rivetta sistemi Ogni qualvolta un lavoratore entra in una cella frigorifera da solo si trova ad operare in isolamento. Nel caso

Dettagli

(Versione Gas 4) Manuale d istruzione

(Versione Gas 4) Manuale d istruzione (Versione Gas 4) Manuale d istruzione GAS MEASUREMENT INSTRUMENTS LTD. PRIMA DELL USO 1.Verificare che lo strumento non abbia dei guasti. 2.Verificare gli accessori. 3.Leggere il manuale d uso. 4.Accendere

Dettagli

PROTEZIONE ANTIDEFLAGRANTE. I modi di protezione negli impianti elettrici antideflagranti

PROTEZIONE ANTIDEFLAGRANTE. I modi di protezione negli impianti elettrici antideflagranti PROTEZIONE ANTIDEFLAGRANTE I modi di protezione negli impianti elettrici antideflagranti LA COMBUSTIONE Combustibile Energia di innesco Comburente Un po di storia Inghilterra 1913: esplosione per cause

Dettagli

Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio.

Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio. Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio. Le esperienze maturate in 50 anni di ricerca e sviluppo di nuove

Dettagli

PREVENZIONE INCENDI. Celsino Govoni

PREVENZIONE INCENDI. Celsino Govoni PREVENZIONE INCENDI Celsino Govoni Che cos è un ESPLOSIONE? Cosa c era dentro a quell ambulatorio? Cosa è rimasto di quel centro medico posto in quel paesino!! La causa, a volte, è di piccole dimensioni

Dettagli

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari. Spettrofotometria. Con questo termine si intende l utilizzo della luce nella misura delle concentrazioni chimiche. Per affrontare questo argomento dovremo conoscere: Natura e proprietà della luce. Cosa

Dettagli

Modulo DISPOSITIVI DI SICUREZZA E RIVELAZIONE

Modulo DISPOSITIVI DI SICUREZZA E RIVELAZIONE Facoltà di Ingegneria Master in Sicurezza e Protezione Modulo DISPOSITIVI DI SICUREZZA E RIVELAZIONE IMPIANTI DI RIVELAZIONE INCENDI Docente Fabio Garzia Ingegneria della Sicurezza w3.uniroma1.it/sicurezza

Dettagli

DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEGLI AMBIENTI CONFINATI

DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEGLI AMBIENTI CONFINATI Antonio Fucile DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEGLI AMBIENTI CONFINATI Compiti, obblighi e responsabilità secondo il D.P.R. 177/2011 e il D.Lgs. 81/2008 e s.m. della SICUREZZA sul LAVORO negli AMBIENTI CONFINATI

Dettagli

1 mm 1/25. clarity. la nuova dimensione nella selezione del vetro fino. we process the future

1 mm 1/25. clarity. la nuova dimensione nella selezione del vetro fino. we process the future mm / clarity la nuova dimensione nella selezione del vetro fino we process the future CLARITY - LA PROSSIMA DIMENSIONE Il riutilizzo dei rottami di vetro per la produzione di vetro nuovo risulta indispensabile

Dettagli

Caratteristiche tecniche. Per trasportare aria, gas e vapori poco aggressivi, generare vuoto e comprimere aria, senza contaminazione di olio.

Caratteristiche tecniche. Per trasportare aria, gas e vapori poco aggressivi, generare vuoto e comprimere aria, senza contaminazione di olio. SCHEDA TECNICA I041 N 950.50 KNDCB con motore Brushless Principio di funzionamento Le pompe a membrana KNF si basano su un principio molto semplice - la parte centrale di una membrana elastica flette su

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

3ULQFLSLGHOODFRPEXVWLRQH,FRPEXVWLELOL

3ULQFLSLGHOODFRPEXVWLRQH,FRPEXVWLELOL ,FRPEXVWLELOL I FRPEXVWLELOL sono sostanze capaci di bruciare, cioè in grado di dar luogo alla reazione chimica sopra descritta. Possono essere:,frpexvwlelol Solidi: ad esempio legno, carbone, carta, tessuto,

Dettagli

352&(662',&20%867,21(

352&(662',&20%867,21( 352&(662',&20%867,21( Il calore utilizzato come fonte energetica convertibile in lavoro nella maggior parte dei casi, è prodotto dalla combustione di sostanze (es. carbone, metano, gasolio) chiamate combustibili.

Dettagli

Fusar Bassini Astorre e C. Snc BRUCIATORI SERIE HV. Fusar Bassini Astorre e C. Snc

Fusar Bassini Astorre e C. Snc BRUCIATORI SERIE HV. Fusar Bassini Astorre e C. Snc BRUCIATORI SERIE HV APPLICAZIONI I bruciatori della serie HV sono adatti per applicazioni su forni industriali, per combustioni ad impulsi a rapporto stechiometrico o con eccesso d'aria; sono particolarmente

Dettagli

air protection technology Regenerative Thermal Oxidizer for alogenated compound

air protection technology Regenerative Thermal Oxidizer for alogenated compound RTO per SOV alogenate Regenerative Thermal Oxidizer for alogenated compound Sede Legale e Unità Operativa: p.zza Vittorio Veneto 8 20013 MAGENTA (MI) ITALY tel. 02 9790466 02 9790364 fax 02 97297483 E-mail:

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

Il dispositivo Cairsens può essere utilizzato nella maggior parte delle situazioni lavorative ed è costituito da:

Il dispositivo Cairsens può essere utilizzato nella maggior parte delle situazioni lavorative ed è costituito da: CAIRSENS O3 & NO2 MANUALE D ISTRUZIONE Descrizione tecnica Cairsens è un dispositivo di misurazione dell inquinamento atmosferico di Ozono e Biossido di Azoto; esso misura in modo continuo il livello di

Dettagli

Norma CEI 64-8 e aggiornamenti: Sistemi di Rivelazione GAS in ambiente domestico. Tecnologie Normativa di riferimento Installazione.

Norma CEI 64-8 e aggiornamenti: Sistemi di Rivelazione GAS in ambiente domestico. Tecnologie Normativa di riferimento Installazione. Norma CEI 64-8 e aggiornamenti: Sistemi di Rivelazione GAS in ambiente domestico Tecnologie Normativa di riferimento Installazione Enrico Zaccaria Membro Sgr. Rivelatori di gas ANIE CSI Associazione Componenti

Dettagli

BILANCE ELETTRONICHE BILANCE ELETTRONICHE CERCAFUGHE ELETTRONICI CERCAFUGHE SPRAY TURAFALLE LIQUIDI TRACCIANTI

BILANCE ELETTRONICHE BILANCE ELETTRONICHE CERCAFUGHE ELETTRONICI CERCAFUGHE SPRAY TURAFALLE LIQUIDI TRACCIANTI BILANCE ELETTRONICHE BILANCE ELETTRONICHE CERCAFUGHE ELETTRONICI CERCAFUGHE SPRAY TURAFALLE LIQUIDI TRACCIANTI 46 BILANCIA ELETTRONICA 70 KG CON INDICATORE DIGITALE REMOVIBILE PIATTAFORMA IN ACCIAIO 223X223

Dettagli

Trasformazioni materia

Trasformazioni materia REAZIONI CHIMICHE Trasformazioni materia Trasformazioni fisiche (reversibili) Trasformazioni chimiche (irreversibili) È una trasformazione che non produce nuove sostanze È una trasformazione che produce

Dettagli

Cenni sui trasduttori. Con particolare attenzione al settore marittimo

Cenni sui trasduttori. Con particolare attenzione al settore marittimo Cenni sui trasduttori Con particolare attenzione al settore marittimo DEFINIZIONI Un Trasduttore è un dispositivo che converte una grandezza fisica in un segnale di natura elettrica Un Sensore è l elemento

Dettagli

Sonde di rilevazione gas serie UR20S

Sonde di rilevazione gas serie UR20S Sonde di rilevazione gas serie UR20S Caratteristiche principali - Tre modelli per Metano, Gpl e Monossido di Carbonio. - Logica proporzionale o a soglie. - Uscita analogica 4 20 ma - Protezione IP55 -

Dettagli

CAODURO spa - Cavazzale (VI) Via Chiuppese fraz. Cavazzale 36010 Monticello C. Otto tel. 0444.945959 fax 0444.945164 info@caoduro.it - www.caoduro.

CAODURO spa - Cavazzale (VI) Via Chiuppese fraz. Cavazzale 36010 Monticello C. Otto tel. 0444.945959 fax 0444.945164 info@caoduro.it - www.caoduro. Le Prove di GENT Prove realizzate nella primavera del 1998 a Gent in Belgio in un edificio lungo 50 m, largo 20 m e alto 12 m costruito appositamente per prove di grandi incendi. Dotato di impianto di

Dettagli

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli

SEMINARIO ATI IL SISTEMA FIACCOLA: esigenza operativa, sicurezza ed impatto ambientale. MEMORIA

SEMINARIO ATI IL SISTEMA FIACCOLA: esigenza operativa, sicurezza ed impatto ambientale. MEMORIA MEMORIA Relatore: Vincenzo Di Giovine Societa Combustion and Energy srl 1. Sommario L articolo contiene una panoramica sulla evoluzione dei sistemi di accensione piloti di torce. Si fa riferimento ai vari

Dettagli

Applicazione delle direttive Atex al settore della verniciatura: esempi di classificazione delle zone e scelta della apparecchiature.

Applicazione delle direttive Atex al settore della verniciatura: esempi di classificazione delle zone e scelta della apparecchiature. SOCIETÀ DI INGEGNERIA PER LE COSTRUZIONI, L AMBIENTE, LA SICUREZZA Applicazione delle direttive Atex al settore della verniciatura: esempi di classificazione delle zone e scelta della apparecchiature.

Dettagli

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli

UNITA' DI MONITORAGGIO POLVERI FINI

UNITA' DI MONITORAGGIO POLVERI FINI UNITA' DI MONITORAGGIO POLVERI FINI PM 10 - PM 2,5 - PM 1 Inalabili - Toraciche - Respirabili Conteggio particelle in classi granulometriche DustMonit ENGINEERING SRL Via Paolo Diacono, 1-20133 Milano

Dettagli

RILEVATORI DI GAS PORTATILI

RILEVATORI DI GAS PORTATILI RILEVATORI DI GAS RILEVATORI DI GAS PORTATILI 48 La D.P.I. srl distribuisce in Italia i RILEVATORI DI GAS della BW Technologies by Honeywell, che combinano affidabilità e prontezza di risposta a compattezza,

Dettagli

La combustione. Docente: prof.ssa Lobello Carmela

La combustione. Docente: prof.ssa Lobello Carmela La combustione Percorso didattico realizzato dalla classe II D Istituto d Istruzione secondaria di I grado S Francesco d Assisi Francavilla Fontana (Br) Docente: prof.ssa Lobello Carmela Perché la combustione?

Dettagli

Sommario. 2. Classificazione dei gas: caratteristiche, rischi, precauzioni.

Sommario. 2. Classificazione dei gas: caratteristiche, rischi, precauzioni. Sommario 1. Cos è un gas: definizione, proprietà. 2. Classificazione dei gas: caratteristiche, rischi, precauzioni. 3. Schede di sicurezza: prodotto, composizione, identificazione pericoli, etc. 4. Pressurizzazione

Dettagli

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. 2.1 Spettro di emissione Lo spettro di emissione di

Dettagli

CT228 Dispositivo controllo temperatura

CT228 Dispositivo controllo temperatura CT228 Dispositivo controllo temperatura Il registratore di temperature mod. CT 228 è stato studiato e realizzato per alte applicazioni con un basso costo. Questa compatta unità, oltre ad essere portatile

Dettagli

(Rev. 02 del 05.2014) IT Italiano. ASSEMBLAD S.r.l. 50013 Campi Bisenzio Firenze Italy

(Rev. 02 del 05.2014) IT Italiano. ASSEMBLAD S.r.l. 50013 Campi Bisenzio Firenze Italy (Rev. 02 del 05.2014) IT Italiano CELLA INFRA-QUEEN OIML R99-2008 Classe 00 Cella in Classe 00 per analisi gas di scarico La nuova cella di analisi gas Infra-Queen rappresenta un evoluzione di quella attualmente

Dettagli

CARATTERISTICHE DELLE MISCELE ESPLODIBILI

CARATTERISTICHE DELLE MISCELE ESPLODIBILI Conoscere il rischio / Atmosfere esplosive CARATTERISTICHE DELLE MISCELE ESPLODIBILI 1. Limiti di infiammabilità 1.1 Miscele di gas e vapori Le miscele comburente - combustibile si possono infiammare solo

Dettagli

Analizzatori ad alta sensibilità per SO2, NOx, CO

Analizzatori ad alta sensibilità per SO2, NOx, CO Analizzatori ad alta sensibilità per SO2, NOx, CO Analizzatore di SO2 a Fluorescenza UV ad alta sensibilità - Modello T100U L analizzatore Modello T100U, di produzione Teledyne determinazione di basse

Dettagli

ebook Linee guida sul locale batterie Seguici su:

ebook Linee guida sul locale batterie Seguici su: ebook Linee guida sul Seguici su: Introduzione Le batterie di accumulatori stazionari sono la sorgente di energia di riserva più adeguata per l applicazione nei sistemi statici di continuità e possono

Dettagli

LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE

LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE Incontro con il Dipartimento di Medicina Sperimentale 24 aprile 2008 Settore Prevenzione e Protezione L uso in sicurezza delle Un

Dettagli

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE La radiazione elettromagnetica è un mezzo di trasmissione dell energia sotto forma di onde aventi entrambe le componenti elettriche e magnetiche. La sequenza ordinata delle

Dettagli

A B C. dell ANTINCENDIO SANDRO MARINELLI

A B C. dell ANTINCENDIO SANDRO MARINELLI SANDRO MARINELLI A B C dell ANTINCENDIO Informazione dei lavoratori ai sensi degli artt. 36 e 37 Titolo I, Sez. IV, del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 e s.m., e del D.M. 10 marzo 1998 1 A B C dell INFORMAZIONE

Dettagli

FORMAZIONE e DPI nei lavori in ambienti sospetti di inquinamento o confinati. Edil 2012 Ultime novità in materia di sicurezza

FORMAZIONE e DPI nei lavori in ambienti sospetti di inquinamento o confinati. Edil 2012 Ultime novità in materia di sicurezza Ultime novità in materia di sicurezza FORMAZIONE e DPI nei lavori in ambienti sospetti di inquinamento o confinati La formazione del personale A prescindere dall esperienza professionale, la formazione

Dettagli

DT - 7225 PIR INTELLIGENTE ANTI INTRUSIONE

DT - 7225 PIR INTELLIGENTE ANTI INTRUSIONE DT - 7225 PIR INTELLIGENTE ANTI INTRUSIONE Manuale d uso SOMMARIO Precauzioni.....pag. 2 Avvertenze e Note.. pag. 3 Caratteristiche.. pag. 4 Installazione... pag. 5 Dichiarazione Conformità... pag. 6 Skynet

Dettagli

Centrali termiche: per la conduzione ci vuole la patente Obbligo del patentino di abilitazione di 2 grado per la conduzione degli impianti termici

Centrali termiche: per la conduzione ci vuole la patente Obbligo del patentino di abilitazione di 2 grado per la conduzione degli impianti termici Centrali termiche: per la conduzione ci vuole la patente Obbligo del patentino di abilitazione di 2 grado per la conduzione degli impianti termici sopra i 232 kw Ing. Diego Danieli Libero Professionista

Dettagli

MINIDATA LOGGER SERIE PICOVACQ

MINIDATA LOGGER SERIE PICOVACQ MINIDATA LOGGER SERIE PICOVACQ Tramite questi data logger è possibile effettuare un monitoraggio del processo termico al fine di migliorarlo (diminuire tempi di riscaldamento e quindi risparmiare risorse,

Dettagli

Rilevatore portatile di monossido di

Rilevatore portatile di monossido di MANUALE UTENTE Rilevatore portatile di monossido di carbonio (CO) Modello CO40 Introduzione Congratulazioni per aver scelto il modello CO40 di Extech Instruments. Il CO40 rileva simultaneamente la concentrazione

Dettagli

LA MATERIA MATERIA. COMPOSIZIONE (struttura) Atomi che la compongono

LA MATERIA MATERIA. COMPOSIZIONE (struttura) Atomi che la compongono LA MATERIA 1 MATERIA PROPRIETÀ (caratteristiche) COMPOSIZIONE (struttura) FENOMENI (trasformazioni) Stati di aggregazione Solido Liquido Aeriforme Atomi che la compongono CHIMICI Dopo la trasformazione

Dettagli

TRM-8 Mini Termometro a raggi infrarossi. Manuale d uso

TRM-8 Mini Termometro a raggi infrarossi. Manuale d uso TRM-8 Mini Termometro a raggi infrarossi Manuale d uso Emissività La maggior parte dei materiali di natura organica presentano una emissività di 0.95, questo valore è già stato reimpostato nello strumento.

Dettagli

T.d.P. Fabozzi Marco ASS 4 "Medio Friuli"

T.d.P. Fabozzi Marco ASS 4 Medio Friuli ANTINCENDIO Cos è il fuoco? Cosa si può fare in caso di incendio? Come ci si deve comportare in caso di incendio? Cosa ci serve per fare il fuoco?? COMBUSTIBILE: carta, legno, vari gas, benzina, olii,

Dettagli

DESIGN. INNOVAZIONE. PRODUZIONE. FORNITURA. MONDIALE. www.fozmula.com

DESIGN. INNOVAZIONE. PRODUZIONE. FORNITURA. MONDIALE. www.fozmula.com www.fozmula.com DESIGN. INNOVAZIONE. PRODUZIONE. FORNITURA. MONDIALE. I n t r o d u z i o n e d i n u o v i p r o d o t t i Sensori ed interruttori di livello liquidi Il processo di design dei prodotti

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA DEI GRANULI DI GUSCI DI NOCE

SCHEDA DI SICUREZZA DEI GRANULI DI GUSCI DI NOCE 8 revisione del 20/10/2014 SCHEDA DI SICUREZZA DEI GRANULI DI GUSCI DI NOCE 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO 1.1. Nome commerciale: Granuli di noce. 1.2. Nome del prodotto: Granuli di gusci di noce. 1.3.

Dettagli

COME SI SONO PRODOTTE? Tutte le fonti di energia rinnovabili ed esauribili, oggi a nostra disposizione si sono generate dal sole.

COME SI SONO PRODOTTE? Tutte le fonti di energia rinnovabili ed esauribili, oggi a nostra disposizione si sono generate dal sole. LE FONTI DI ENERGIA COSA SONO? Le fonti di energia sono sostanze in cui all origine è immagazzinata l energia che gli uomini utilizzano. Le fonti di energia più importanti sono quelle che sono in grado

Dettagli

CONSORZIO DI BONIFICA DEL TEVERE E AGRO ROMANO. Servizio di Prevenzione e Protezione in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro

CONSORZIO DI BONIFICA DEL TEVERE E AGRO ROMANO. Servizio di Prevenzione e Protezione in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 e successive modifiche e integrazioni Rappresentante legale FEDERICA LOPEZ Responsabile del servizio di prevenzione e protezione NICOLA RICCIO Timbro e firma Timbro e firma SCHEDA

Dettagli

Manuale informativo realizzato per la gestione delle emergenze derivanti da incendio nei luoghi di lavoro

Manuale informativo realizzato per la gestione delle emergenze derivanti da incendio nei luoghi di lavoro Manuale informativo realizzato per la gestione delle emergenze derivanti da incendio nei luoghi di lavoro SOMMARIO Premessa pag. 7 SEZIONE 1 - FONDAMENTI Che cosa è un incendio? pag. 9 Il triangolo del

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: CHIMICA CLASSI: PRIME I II QUADRIMESTRE Competenze Abilità/Capacità Conoscenze* Attività didattica Strumenti Tipologia verifiche Osservare, descrivere

Dettagli

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE'

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE' ISTITUTO ATERNO-MANTHONE' INTRODUZIONE Il termine sicurezza nella comune accezione indica una caratteristica di ciò che non presenta pericoli o ne è ben difeso. Sicurezza è una caratteristica anche delle

Dettagli

Disinfezione con UV. Uccisione dei microrganismi. Luce ultravioletta

Disinfezione con UV. Uccisione dei microrganismi. Luce ultravioletta Il sistema a raggi ultravioletti UV Healt della gamma CTX è considerato uno dei migliori metodi per l igienizzazione dell acqua, complementare al cloro o ad altri prodotti residuali, grazie al suo potere

Dettagli

MODULO D.U.V.R.I. , presso lo Stabilimento AgustaWestland S.p.A. di Cascina Costa, in riferimento a quanto in

MODULO D.U.V.R.I. , presso lo Stabilimento AgustaWestland S.p.A. di Cascina Costa, in riferimento a quanto in Prot. n cc / MODULO D.U.V.R.I In data, presso lo Stabilimento AgustaWestland S.p.A. di Cascina Costa, in riferimento a quanto in oggetto si sono riuniti: Referente contratto appalto AgustaWestland S.p.A.

Dettagli

ENERGIA COMBUSTIBILI FOSSILI

ENERGIA COMBUSTIBILI FOSSILI ENERGIA COMBUSTIBILI FOSSILI COMBUSTIBILI FOSSILI CARBONE, PETROLIO, GAS METANO COMBUSTIBILI: bruciano in presenza di ossigeno e producono calore FOSSILI: si sono formati nel corso di milioni di anni nel

Dettagli

Aprile 2008. EW40 Sistema di Rivelazione Gas - 1

Aprile 2008. EW40 Sistema di Rivelazione Gas - 1 Sensigas EsiWelma Sistema di rivelazione gas per applicazioni industriali EW40 Sistema di Rivelazione Gas - 1 Soluzione EW40: applicazioni Rivelazione di: Applicazioni per: Gas metano Centrali termiche

Dettagli

Rapidamente al grado esatto Tarature di temperatura con strumenti portatili: una soluzione ideale per il risparmio dei costi

Rapidamente al grado esatto Tarature di temperatura con strumenti portatili: una soluzione ideale per il risparmio dei costi Rapidamente al grado esatto Tarature di temperatura con strumenti portatili: una soluzione ideale per il risparmio dei costi Gli strumenti per la misura di temperatura negli impianti industriali sono soggetti

Dettagli

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000 pag. 217 6. Risultati Di seguito si riportano i risultati relativi alle diverse simulazioni di diffusione atmosferica degli inquinanti effettuate. In particolare sono riportati i risultati sotto forma

Dettagli

Rapporto sullo sviluppo delle reti FLAME Etna e Stromboli, per la misura del flusso SO 2, durante il periodo 2005 2009

Rapporto sullo sviluppo delle reti FLAME Etna e Stromboli, per la misura del flusso SO 2, durante il periodo 2005 2009 Prot. int. n UFVG2009/46 Rapporto sullo sviluppo delle reti FLAME Etna e Stromboli, per la misura del flusso SO 2, durante il periodo 2005 2009 Daniele Armando Randazzo, T. Caltabiano, G. G. Salerno, F.

Dettagli

Nuova armatura illuminante con tecnologia LED a fosfori remoti serie EV...-50...L

Nuova armatura illuminante con tecnologia LED a fosfori remoti serie EV...-50...L SCHEDA TECNICA NUOVO PRODOTTO Rev. 0 11/2012 Nuova armatura illuminante con tecnologia LED a fosfori remoti serie EV...-50...L 1 - Scheda Tecnica Nuovo Prodotto - Armatura illuminante serie EV...-50...L

Dettagli

Affinché un incendio si sviluppi, è necessario che si verifichino tre condizioni indicate nel "cerchio del fuoco".

Affinché un incendio si sviluppi, è necessario che si verifichino tre condizioni indicate nel cerchio del fuoco. Via Tatti, 5 20029 Turbigo (MI) Ing. Marco Cagelli Teoria della combustione Nozioni base Il cerchio del fuoco Affinché un incendio si sviluppi, è necessario che si verifichino tre condizioni indicate nel

Dettagli

E ASSISTENZA TECNICA ESEMPIO DI SECONDA PROVA

E ASSISTENZA TECNICA ESEMPIO DI SECONDA PROVA ISTITUTO PROFESSIONALE Settore INDUSTRIA E ARTIGIANATO Indirizzo: MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA ESEMPIO DI SECONDA PROVA di TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE INDIRIZZO: IPE9 - MANUTENZIONE

Dettagli

Servizio Ingegneria Clinica Energy Management Tel. 0874/409.550 (Interno 2550) Fax 0874/409.551 (Interno 2551) e-mail: sic@asrem.

Servizio Ingegneria Clinica Energy Management Tel. 0874/409.550 (Interno 2550) Fax 0874/409.551 (Interno 2551) e-mail: sic@asrem. Descrizione dell attività Il controllo è stato compiuto il giorno con l apparecchiatura per il rilevamento posizionata all interno dei seguenti ambienti del P.O. ): L analizzatore è programmato per rilevare

Dettagli

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 DESCRIZIONE GENERALE L espansore senza fili è un modulo

Dettagli

Applicazioni della Termochimica: Combustioni

Applicazioni della Termochimica: Combustioni CHIMICA APPLICATA Applicazioni della Termochimica: Combustioni Combustioni Il comburente più comune è l ossigeno dell aria Aria secca:! 78% N 2 21% O 2 1% gas rari Combustioni Parametri importanti:! 1.Potere

Dettagli

(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della direttiva)

(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della direttiva) (Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della direttiva) OEN ( 1 ) CEN EN 1010-1:2004 Sicurezza del macchinario Requisiti di sicurezza per la progettazione e la costruzione

Dettagli

Codice Articolo Costruttore Descrizione Modello. 0563.3325 70 Kit Analizzatore di Combustione Testo 330-2 LL

Codice Articolo Costruttore Descrizione Modello. 0563.3325 70 Kit Analizzatore di Combustione Testo 330-2 LL Articolo Costruttore 0563.3325 70 Kit Analizzatore di Combustione Testo 330-2 LL 830016770210 Testo 330-2 Long Life per la misura di ossigeno, ossido di carbonio, temperatura fumi, temperatura aria comburente,

Dettagli

Catalogo personal detector

Catalogo personal detector Catalogo personal detector ALTAIR 75 g Dimensioni 81 x 51 x 23 mm (H x W x D) Tempo di vita 2 anni o 1080 minuti di allarme, in condizioni normali senza manutenzioni (vita > 2 anni con una media di 2 minuti

Dettagli