Ad ogni latitudine sempre più apprezzata!

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ad ogni latitudine sempre più apprezzata!"

Transcript

1 Pezzata Anno XVIII - n.2-2 TRIMeSTRe 2008 SPeD. In A.P. - 70% - DCI - UDIne I.P. Rossa n Ad ogni latitudine sempre più apprezzata! Associazione Nazionale Allevatori Pezzata Rossa Italiana SeMPRe PIÙ In ALTo I nuovi indici pag. 8 L' InCRoCIo DA CARne ConVIene? pag. 22

2 a Giulia - Centro Fecondazione Artificiale - MORUZZO (UD) Associazione Allevatori del Friuli Venezia Giulia - Centro Fecondazione Artificiale - MORUZZO (UD) Sommario Tori Provati 1 a valutazione genetica tori rank 99 n 1 in Italia RUBIDIO IDA 1363 (latte - carne - mammella - taglia) Uno sguardo al passato per programmare il futuro Luca Zaia: nuovo Ministro dell'agricoltura Raggiunto l'obiettivo. Il marchio è stato registrato! Sempre più in alto. I nuovi indici I Top 100 Padri di Toro I tori selezionati nel 2007 per la inseminazione artificiale Recensione: "Segnali dalla Vacca. Guida pratica per una gestione a misura di vacca" Seme sessato L'incrocio da carne conviene? La vacca dell'anno 2007 Aggiornamento corso esperti all'azienda Marianis Meeting Regionale della PRI in Friuli Venezia Giulia - Terzo d'aquileia (UD) - 15 Marzo 2008 Meeting provinciale allevatori - Savarna (RA) - 19 Aprile 2008 Martina Franca - Taranto Aprile 2008 Meeting Regionale della PRI in Abruzzo - Villetta Barrea (AQ) - 21 Maggio 2008 I vitelli al Centro Genetico Anapri Tori giovani Foto di copertina: Bovine dell'azienda Agricola Greco Angelo fotografate davanti ai trulli di famiglia FANTASTICO IDA 887 (mammella - proteine - carne - taglia) ASSOCIAZIONE ALLEVATORI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA RECAPITO DISTRIBUZIONE SEME - CODROIPO (UD) Via XXIX Ottobre 9/b Codroipo tel fax recapito@aafvg.it JONATHAN IDA 1042 (latte - facilità di parto - mammella - proteine) CENTRO PRODUZIONE SEME Loc. Pradis Moruzzo - Ud tel fax aafvgmr@aafvg.it Pezzata Rossa Italiana n Trimestrale dell Associazione Nazionale Allevatori Bovini di Razza Pezzata Rossa Italiana. Pubblicità inferiore al 70%. Le opinioni liberamente espresse degli autori non responsabilizzano la Direzione. La rivista inoltre non garantisce i prodotti o i servizi pubblicizzati ed i relativi inserti non la impegnano moralmente Direzione e Amministrazione Via Ippolito Nievo, Udine - tel fax anapri@anapri.it Direttore responsabile Tullio Luttmann. Autorizzazione del Tribunale di Udine n. 13/88 in data Stampa Arcari (Mogliano Veneto) Hanno collaborato a questo numero Daniele Vicario, Lorenzo Degano, Mariano Pauselli, Reinhold Lomker, Albrecht Stotz, Gian Marco Casadei Redazione Giacomo Menta, Loris Zanello, Sara Dal Mas Servizio abbonamenti Sara Dal Mas GARANZIA DI RISERVATEZZA In conformità alla legge 196/03 sulla tutela dei dati personali, l Associazione garantisce la massima riservatezza dei dati da Lei forniti; inoltre Lei avrà sempre la possibilità di richiederne gratuitamente la cancellazione scrivendo alla Direzione - A.N.A.P.R.I. Via Ippolito Nievo, Udine - Le informazioni custodite nel nostro archivio elettronico ed in quello dell Edagricole verranno utilizzate al solo scopo di inviarle il nostro periodico o notizie ed altre informazioni afferenti l attività svolta dall Associazione CERTIFICATO ISO Reg Periodico associato all USPI

3 Arricchisci la tua cultura casearia con la biblioteca di CASEUS Uno sguardo al passato Caseus Rivista bimestrale di arte e cultura del formaggio la rivista per chi ama... la puzza sotto il naso CASEUS In ogni numero: articoli, rubriche, attualità, appuntamenti, notiziari dell ANFOSC e dell ONAF, schede di formaggi da collezionare SOLO IN ABBONAMENTO Matilde Calandrelli - Donato Nicastro FORMAGGIO FAI DA TE istruzioni per produrre in casa un buon formaggio Caseus A me il naso cheese o della tecnica di degustazione per appropriarsi della chiave di lettura della qualità dei formaggi In questo libro l amatore-curioso viene accompagnato nelle varie fasi della degustazione. Non è una guida alla degustazione, ma un viaggio attraverso la crosta, la pasta, la struttura, l assaggio, il retrogusto per appropriarci della chiave di lettura della diversità dei formaggi. Pagine: 117 Prezzo: 21,00 Euro Latte e formaggio tra scienza e curiosità Informazioni serie e semiserie sui prodotti lattiero-caseari Tra le pagine di questo libro sarà possibile trovare la descrizione delle sostanze indispensabili, utili e sospette presenti nei prodotti lattiero-caseari e, soprattutto, la loro funzione nel nostro organismo. Completano il libro preziosi consigli su come acquistare e consumare il latte, il formaggio e lo yogurt. Pagine: 132 Prezzo: 17,00 Euro Il carrello dei formaggi o dell arte di raccontare la collezione casearia del tuo locale. Questo libro vuole fornire a quanti vogliono fare del carrello un momento importante della convivialità la chiave di lettura per raccontare la specificità di ciascun formaggio e le informazioni necessarie per acquistare, scegliere, curare e gestire questo formaggio. Pagine: 147 Prezzo: 21,00 Euro Formaggio fai da te Istruzioni per produrre in casa un buon formaggio Guida semplice ma completa per insegnarvi a produrre in casa formaggi noti e meno noti. Ogni fase della caseificazione è illustrata con splendide foto a colori. Pagine: 144 Prezzo: 18,00 Euro Il formaggio raccontato ai bambini Fantastico viaggio alla scoperta del mondo del formaggio: dal pascolo si arriva all animale, al latte, al caseificio, alle tecnologie di produzione per giungere, infine, al momento della degustazione, momento in cui tutti i sensi incontrano ciò che il formaggio sa dirci. Nelle ultime pagine veri e propri giochi caseari: il cruciverba, il labirinto, alla ricerca dei formaggi nascosti, il fumetto. Pagine: 96 Prezzo: 14,90 Euro per informazioni e ordini: Caseus Srl editore Viale del Basento, Potenza Tel info@caseus.it per programmare il futuro Sarà perché i miei capelli sono ormai quasi tutti bianchi o perché i colleghi mi prendono benevolmente in giro dicendomi che sono ormai da pensione o ancora perché le ragazze mi danno del Lei ma, pur non sentendomi assolutamente anziano, al sottoscritto, da un po di tempo, viene voglia di voltare lo sguardo anche all'indietro. Per cui l'altro giorno quando mi è capitata tra le mani una relazione dell'assemblea ANAPRI del 1981, anno in cui ho iniziato a lavorare per la PRI, me la sono riguardata per bene. Premetto che mi piace la storia, materia che considero importante: per capire ciò che succede ai nostri giorni è assolutamente necessario conoscere il nostro passato. Ebbene chissà che anche questa volta non ci sia qualcosa da imparare per il futuro. Andiamo subito al sodo; nella tabella seguente possiamo trovare numeri che sono più esplicativi di tanti discorsi. Pur essendo importantissimi i dati, va in ogni caso sottolineato che la situazione delle tre maggiori razze sottoposte ai controlli della produzione di latte era ed è profondamente cambiata. Differente consistenza, numero di soggetti medio per stalla completamente diverso, localizzazione prevalente montana o, all'inverso, la fertile pianura, livello di capacità imprenditoriale dell'allevatore medio, possibilità o meno di accedere a linee di sangue all'estero non consanguinee, etc. E poi la tabella non considera il peso della carne, importante nella PRI, trascurabile nelle altre, o la fertilità, la resistenza alle malattie, la facilità di gestione, etc. Pur tuttavia, anche non sottovalutando affatto le premesse, la tabella lascia lo spazio a numerose considerazioni su come è cambiata la zootecnia da latte italiana in questo quarto di secolo. Intanto il numero di bovine entrate a far parte della selezione è aumentato di molto per tutte le razze mentre il numero di allevamenti è D i G i a c o m o M e n t a diminuito anche se, principalmente, a scapito della razza Bruna. Ne consegue un aumento generalizzato del numero di vacche medio per allevamento anche se a fare la parte del leone è principalmente la Frisona che è passata da 44,3 capi/stalla a 79,6 mentre le altre 2 razze passano da 6 e 7 per arrivare a circa 13 e 11 rispettivamente per Bruna e PRI nel Tutte quante hanno migliorato notevolmente la produzione di latte anche se, in termini assoluti e annui, è la Frisona che ha un aumento maggiore mentre, all'opposto, la percentuale di grasso e proteine è nettamente appannaggio della Bruna pur avendo le altre 2 anch'esse migliorato rispetto al Per cui possiamo affermare che tutte le maggiori razze hanno raggiunto gli obiettivi di miglioramento genetico che si erano prefissate. Ne consegue che se i dati possono, seppur con molti limiti, essere indicativi di una certa situazione, se ne desume che ad aver puntato principalmente sull'aumento quantitativo piuttosto che su un marcato miglioramento dei contenuti è stata, almeno sino ad oggi, la carta vincente se si utilizza come parametro di un maggior o minor successo il numero dei propri allevatori. Questo, indipendentemente da come la pensa ognuno di noi è, sino ad oggi, il chiaro verdetto P E Z Z A T A R O S S A 5 del mercato. Peraltro va messo in evidenza che la selezione per la duplice attitudine, assolutamente considerata dai più retaggio del passato, ha dato invece risultati migliori di ogni più rosea previsione e, certamente, ciò è maggiormente constatabile nelle aree difficili del nostro paese. La domanda alla quale adesso non dobbiamo sottrarci è: cosa sarà del futuro? Quanto inciderà su questo la sicura diminuzione di fondi per la selezione? Le nuove tecnologie quali il sessaggio del seme e la genetica molecolare modificheranno e in che modo le possibilità selettive? Che cosa premierà maggiormente il mercato? Cosa si dovrà e potrà fare per contrastare la consanguineità e il conseguente aumento dell'incrocio? Certo è che chi si occuperà in futuro di selezionare avrà a disposizione strumenti diversi da quelli adoperati sino ad ora ma certo tutti dovranno, prima di ogni altra considerazione, operare delle scelte strategiche su quale sarà l'obiettivo selettivo principale delle singole razze. Chi avrà la capacità e /o la fortuna di fare le scelte azzeccate corredandole con un altrettanto valido programma selettivo potrà sicuramente guardare al futuro con rinnovata fiducia. Di sicuro i margini di errore sembrano essere di giorno in giorno, sempre più ristretti. z Razze Capi controllati N. allevamenti Latte Grasso % Proteine% Frisona ,64 3,13 Frisona ,65 3,28 Differenza kg (+137/anno) 0,01 0,15 Differenza % (+124%) (+24,9) (+64%) (+0,27%) (+ 4,79%) Bruna ex Bruna Alpina ,81 3,24 Bruna ,96 3,48 Differenza kg (+110/anno) 0,15 0,24 Differenza % ( +26,9 %) (- 39,9%) (+69,7 %) (+3,93%) (+7,4%) PRI 1981 ex PR Friulana ,85 3,34 PRI ,9 3,41 Differenza 23497, kg (+111/anno) 0,05 0,07 Differenza % (+37,1%) (+76,8%) (+1,29%) (+2,09%)

4 Luca Zaia: nuovo Ministro dell Agricoltura Raggiunto l obiettivo Luca Zaia nasce 40 anni fa a Conegliano, in provincia di Treviso. È sposato dal 1998 e risiede a Bibano di Godega di Sant Urbano nella sinistra Piave trevigiana. Si diploma nel 1987 alla Scuola Enologica G.B. Cerletti di Conegliano. Nel 1993 si laurea all università di Udine, in scienze della produzione animale. Frequenta inoltre il corso I.F.A. (Istituto di Formazione Assicurativa) alla C.C.I.A.A. Affianca allo studio universitario diverse esperienze lavorative arrivando a rivestire ruoli dirigenziali in aziende private. È eletto, nel 1993, a 25 anni, nelle file della Lega Nord Liga Veneta come Consigliere Comunale di Godega di Sant Urbano. Nel 1995 è Consigliere Provinciale e Assessore all'agricoltura. Nel 1998 diventa presidente della Provincia di Treviso. È il presidente di Provincia più giovane d Italia. Nel 2002 viene riconfermato presidente di una giunta monocolore. Durante la sua presidenza ha avviato un processo di applicazione di management privato ad un ente pubblico. Il Piano Strategico della Provincia di Treviso ha coinvolto le più importanti città d Europa (Barcellona, Francoforte, Lione, Stoccolma, Glasgow, Valencia, Siviglia). Il progetto pilota nazionale ed Europeo di sicurezza stradale, il progetto rotatorie e la messa in sicurezza della viabilità sono stati importanti per la messa in sicurezza del traffico. La sua profonda fiducia nel grande potenziale turistico della Marca lo ha convinto a investire energie nello sviluppo di questo settore, puntando sul Piano Territoriale del Turismo con un vero e proprio progetto di marketing. È anche ideatore dello Sportello Agricolo Informativo Provinciale; promotore della costituzione del Consorzio di Tutela del Radicchio di Treviso e Castelfranco Veneto; sostenitore di iniziative a favore dell olivicoltura e della castanicoltura. Ha attivato iniziative per il lancio della Scuola Enologica di Conegliano ed è fautore del Corso di laurea in Enologia, la prima in Italia. È stato vicepresidente della Giunta Regionale del Veneto dal giugno 2005 fino al maggio del 2008, con deleghe alle politiche del turismo, alle politiche dell agricoltura e zootecnia, al piano di sviluppo rurale, al programma comunitario LEADER, all economia e sviluppo montano, alle attività promozionali e commercio estero, all identità veneta e alla promozione integrata. Il marchio è stato registrato! U F F I C I O T E C N I C O 6 Il marchio di Sola Pezzata Rossa è stato registrato a livello comunitario in data 26 maggio Finalmente! qualcuno potrebbe dire.. in realtà pochi sanno come queste cose vadano per le lunghe per la maggior parte dei casi per lungaggini burocratiche. Comunque l importante è che ora si possa partire con la produzione, la promozione e la vendita del formaggio monorazza. I passi da seguire sono già definiti. Nella riunione effettuata subito dopo la pubblicazione sono stati discussi i seguenti argomenti: tipologie possibili di marcatura del formaggio cadenza e frequenza dei controlli sul latte e sul formaggio predisposizione di materiale informativo da mettere in azienda o in latteria per la promozione del prodotto. Si tratta di decidere quale sia il metodo migliore per identificare le forme e la metodologia più adatta per effettuare un controllo di filiera. Riguardo a questo la proposta è di fare almeno due volte l anno dei controlli prelevando il liquido direttamente in caldaia e porzioni di prodotto di diverse stagionature. Circa il materiale informativo da apporre in latteria e/o in azienda si propone di sensibilizzare P E Z Z A T A R O S S A P E Z Z A T A R O S S A 7 il consumatore sulle qualità e la tecnica di produzione del formaggio di sola Pezzata Rossa. In questo modo il marchio non rimane solo un disegno apposto su una forma ma reca in sé un significato più profondo che il consumatore è in grado di cogliere. È importante che vengano evidenziate le peculiarità produttive e organolettiche del prodotto se vogliamo che il consumatore abbia bene in mente cosa deve cercare quando si reca in una latteria o in un azienda. In ogni caso il primo passo è stato fatto.. non resta che rimboccarsi le maniche e andare avanti! z

5 Classifica internazionale a IDA Si può affermare che mai come oggi la genetica Nazionale stia davvero passando un periodo assolutamente eccellente con ben 14 tori italiani nei Top 100 della classifica internazionale INTERBULL a IDA; una presenza di assoluta qualità se si pensa che nelle prime 10 posizioni sono ben 4 i tori tricolore. È utile ribadire, che Sempre più in alto I nuovi indici D i L o r e n z o D e g a n o questi sono risultati veramente eccezionali se si pensa alle dimensioni della nostra popolazione che si trova a competere con altri paesi ove le consistenze in termini di bestiame Pezzato Rosso Simmental sono decisamente superiori. Iniziamo a scorrere le posizioni di questa classifica con il secondo posto, dietro all austriaco Rum, occupato dall italiano Rummel (Rumba*Hobel), un toro alto-atesino che si caratterizza per essere contemporaneamente positivo a latte (+471 kg), grasso (+0,06%) e soprattutto proteine (+019%), qualità a cui unisce una taglia e arti sopra la media e, cosa non facile da trovarsi contemporaneamente in uno stesso riproduttore, una notevole muscolosità e mammelle molto buone. Se si aggiunge il fatto che presenta una velocità di mungitura superiore alla media e dà origine a parti tendenzialmente facili, si può intuire il motivo per cui si è scelto di inserire Rummel nella lista dei padri di toro. Subito dietro troviamo Geumont un toro datato con le figlie in second crop già all opera, ma che conferma ancora una volta le caratteristiche di toro dall estrema attitudine lattifera ( kg e +0,04% di proteine), con indici nei caratteri funzionali decisamente sopra la media. Subito dopo troviamo Rubidio, il Rumba con tanto latte, toro che vede ulteriormente migliorati i suoi indici latte e che in sostanza conferma il valore genetico per gli aspetti morfologici. A distanza di tempo Elios conferma ancora i suoi dati, andando ad occupare la nona posizione. Stesse considerazioni per Sandro e Markus, quest ultimo leggermente salito a indice latte, due riproduttori molto simili, che fanno della qualità delle produzioni, tenore in proteine in particolare, e della morfologia delle loro figlie i punti di forza. Conferme gradite sono Granado, Frutto tue tori nazionali che, a tutto diritto, sono stati inseriti nella lista dei padri di toro. A metà lista troviamo Agostil un toro in prima uscita molto interessante, riproduttore di cui parleremo a breve. Mercurio, Gringo, Avalon ET, Sancho Panza, e Jonathan sono gli altri tori usciti dal nostro schema di selezione che si trovano nelle prime 100 posizioni della classifica internazionale INTERBULL a IDA. Tra questi Jonathan ha la qualifica di padre di toro, poiché oltre ad essere, eccezion fatta per la muscolosità delle figlie, un toro complessivamente completo ha il pregio di dare dei parti tendenzialmente facili. A questi si aggiungono soggetti interessanti e di prima scelta come, Genesis, Craj, Hakkinen, Morfeo, Goku, Noel, Indugust, Denis, Rosario, Mangart, Fantastico etc riproduttori sicuramente in grado di rispondere alle più disparate esigenze che, se ben utilizzati nei piani di accoppiamento, possono dare notevoli soddisfazioni. Tori in prima uscita Per quanto riguarda i tori con prima valutazione in Italia, l uscita di aprile non è stata al livello di quelle precedenti nelle quali sono usciti buona parte dei riproduttori al top di cui prima; otto sono i soggetti provati ufficialmente di cui cinque nazionali e tre esteri, tra i quali il toro di cui prima Agostil (Rumba*Gardian), riproduttore interessante nato nella azienda La Fattoria di Pavia di Udine (UD). Un toro estremamente positivo a latte ( kg), positivo a grasso (+0,11%), indifferente a proteine. Da un punto di vista morfologico dà origine a vacche con una taglia superiore alla media e mammelle più che discrete con una velocità di mungitura di buon livello. L utilizzo di Agostil deve essere mirato poiché non presenta i suoi punti forti nei caratteri muscolosità e arti, di conseguenza il suo impiego deve essere rivolto a vacche che fanno di queste caratteristiche il loro punto di forza. Ha raggiunto la qualifica di toro miglioratore (soggetto almeno rank 90) il toro Rally (Rumba *Honer), risultato essere leggermente positivo a latte, estremamente a titoli con delle figlie molto muscolose e dalla notevole velocità di mungitura. Gli altri sei tori che mancano non hanno raggiunto la qualifica di tori miglioratori essendo non compresi nel miglior 10% della popolazione. Dei cinque tori nazionali in prima uscita 4 sono figli di Rumba, toro austriaco che sicuramente della produzione di latte non faceva il suo forte, ma che vedeva nella qualità delle produzioni e nella muscolosità delle sue figlie le caratteristiche di maggiore interesse. Infatti il gruppo dei cinque tori nazionali, se da un lato presenta un indice latte medio di +156 kg, ha comunque un indice medio grasso e proteine percentuale rispettivamente di +0,21% e +0,06%. Conclusioni Forse si corre il rischio di ripetersi, ma mai come questa volta la scelta di impiegare tori nazionali provati e tori giovani italiani nelle proprie stalle è una scelta vincente. Un parco tori assolutamente all altezza di quanto proposto da altri paesi europei e concorrenziale per quanto concerne il costo del seme. Non resta che crederci, noi lo facciamo senza paura di essere smentiti, proponendo ben 5 tori nazionali nella lista dei padri di toro scusate se è poco. z Tabella 1: Tori con prima valutazione in Italia (indici aprile 2008) Matricola Nome Allevamenti Figlie IDA Rk Attendibilita Latte Grasso Kg Grasso % Proteine Kg Proteine % Igt Carne Ta Mu Ap Ma Indice Parto Parto Mungibilità Scs IT AGOSTIL RUMBA GARDIAN F CZ BRAKY RANDY JUN M IT HIRO HIPPO ROMEN F DE IQ REGIO HORST M IT RALLY RUMBA HONER D IT RUM RUMBA ROMEN M IT RUSTY RUMBA HORST M IT AZ.647 figlia del toro provato Jonathan. 1 latt in 305gg 7220 Kg 3,79 % gr. 3,77 % pr. Proprietario: Pagani Daniele Lestizza (Ud) DE WELTKLASSE WEINOX HODACH D Media P E Z Z A T A R O S S A P E Z Z A T A R O S S A 9

6 Classifica internazionale ufficiale per l Italia - Top 100 per IDA Aggiornamento al: 27/03/2008 (solo tori con non oltre il 12.5% di sangue Red-Holstein) N. Paese Matricola Nome Anno di nascita Cross % RH Figlie Allevamenti Figlie in Italia 1 AUT AT RUM 2001 RUMBA / MALF , , ITA IT RUMMEL 2001 RUMBA / HOBEL , , ITA IT009GO013C012 GEUMONT 1998 GARDIAN / STREIMON , , ITA IT RUBIDIO 2002 RUMBA / BOIS LE VIN , , DEU DE SAFIR 1998 SAMURAI / HODSCHA , , DEU DE VANSTEIN 2000 RANDY / MALF , , AUT AT RAMBO 1995 RALBO / MORELLO , , DEU DE IMPOSIUM 2002 REGIO / ROMEN , , ITA IT ELIOS 2000 ELECTRO / HATTEN , , FRA FR PERNAN 1999 EZOZO / FAUCON , , DEU DE MANDELA 2001 MALEFIZ / HODACH , , ITA IT SANDRO 2001 RUMBA / ROMEN , , FRA FR OXBOW 1998 FAUCON / BOIS LE VIN , , DEU DE ROUND UP 2002 RAUBLING / HOFER , , DEU DE HOFHERR 2000 HORWART / RAMBO , , DEU DE WINNIPEG 2000 WESPE / ROMEN , , DEU DE DON JUAN 2002 DIMSAL / ROMEN , , DEU DE RUAP 1995 ROMEN / HASTAN , , DEU DE REMPLOM 2002 REMPLER / ROMEN , , FRA FR MASOLINO 1996 EZOZO / BOIS LE VIN , , ITA IT MARKUS 2001 MORROR / TARTARS , , AUT AT HADES 2002 HIPPO / REPULS , , DEU DE ROIBOS 2000 RALBIT / HODACH , , FRA FR GARDIAN 1991 TIBET / NEWLOOK , , FRA FR NATIF JB 1997 FAUCON / ECOSSAIS , , FRA FR OCTAVE JB 1998 EZOZO / BOIS LE VIN , , FRA FR SKIPPY JB 2001 GONCOURT / BOIS LE VIN , , FRA FR RALBAN 2000 GARDIAN / BOIS LE VIN , , FRA FR LOGAN 1995 CANTADOU / TIBET , , DEU DE RUREIF 2002 RUMBA / MOREIF , , DEU DE REGIO 1996 RENGER / PONIT , , ITA IT GRANADO 2002 GARDIAN / LIHOR , , AUT AT RIESLING 2002 RAUBLING / BOIS LE VIN , , AUT AT HERAKLES 1999 HERON / LABRA , , DEU DE RAINER 1999 RADAU / HORWEIN , , AUT AT RUMBA 1995 RALBO / HARKO , , DEU DE MANITOBA 2002 MALEFIZ / HORWEIN , , DEU DE MORROR 1993 MORWEL / HORROR , , AUT AT VAUSTRIA 2001 RANDY / HORB , , DEU DE INDER 2002 REGIO / DIRTECK , , AUT AT RECHBERG 2002 ROMOR / RALBO , , AUT AT HORITO 2001 HERON / MALF , , FRA FR LINOU 1995 CANTADOU / VALIDE , , DEU DE IROM 2002 REGIO / ROMEN , , AUT AT R MER 2002 ROMOR / MALF , , DEU DE RUEGEN 2003 RUMBA / SAMURAI , , AUT AT HERON 1993 HORWEIN / HARKO , , AUT AT HOCHKOGL 2001 HERON / MALF , , Allevamenti Attendibilità Latte kg Grasso kg Grasso % Proteine kg Proteine % Taglia Muscolosità Arti & Piedi Mammella Mungibilità SCS IDA N. Paese Matricola Nome Anno di nascita Cross % RH Figlie Allevamenti Figlie in Italia Allevamenti Attendibilità Latte kg Grasso kg Grasso % Proteine kg Proteine % Taglia Muscolosità Arti & Piedi Mammella Mungibilità SCS 49 DEU DE RUSTICO *TA 2002 RUMBA / STEGO , , FRA FR ORLANDO 1998 FAUCON / BOIS LE VIN , , ITA IT AGOSTIL 2002 RUMBA / GARDIAN , , DEU DE RUREX *TA 2002 RUAP / REXON , , DEU DE ROGEN 1995 ROMEN / STEG , , DEU DE BOSBO 2000 BOSS / RALBO , , DEU DE MARTL DE 1999 MALF / STREITL , , AUT AT HERICH 1999 HERON / STRICH , , ITA IT FRUTTO 2002 JOBLANDIN / FAUCON , , FRA FR SCOURED 2001 JORQUIN / EZOZO , , FRA FR ORIEL 1998 GARDIAN / TARTARS , , ITA IT MERCURIO 2001 MORROR / RALBO , , DEU DE ROWELL 2002 ROGEN / REPULS , , FRA FR OCONDAT 1998 FAUCON / BOIS LE VIN , , DEU DE ILION 2002 REGIO / ERFURT , , FRA FR PALIKAO 1999 GARDIAN / EZOZO , , FRA FR PATINAGE 1999 GARDIAN / BOIS LE VIN , , FRA FR OSMIUM 1998 EZOZO / BOIS LE VIN , , FRA FR FAUCON 1990 UNAU / MARTIEN , , FRA FR RIBLON JB 2000 GONCOURT / FAUCON , , DEU DE ROMELO (A) 2001 ROMEL (A) / RALBO , , ITA IT GRINGO 2002 GARDIAN / TIBERIO , , DEU DE REICHSHERR 2002 REPULS / HORB , , DEU DE RUMDEUTER 2001 RUMBA / SAMURAI , , FRA FR OURDOU 1998 FAUCON / BOIS LE VIN , , AUT AT RABAN 2002 RAMBO / SALUS , , AUT AT ROBBIE 2002 ROMLET / MOREIF , , AUT AT LEO 1998 LOCK / HAPP , , FRA FR MOHAIR 1996 ELECTRO / TARTARS , , FRA FR REX JB 2000 GONCOURT / FAUCON , , ITA IT SANCHO PANZA 2000 SAMURAI / RALBO , , DEU DE MORBO 2000 MORROR / RALBO , , AUT AT VOLT 2002 RANDY / ROMEN , , DEU DE HOCH 1995 HODACH / HORST ,10 8 0, DEU DE IMO 2002 REGIO / HONER , , DEU DE IGO 2003 REGIO / STEGO , , ITA IT AVALON ET 2001 JOBLANDIN / BOIS LE VIN , , DEU DE WATERBERG 1999 WINZER / RAMBO , , AUT AT RAMIRO 2002 RAMBO / HARRIS , , FRA FR STIMULUS 2001 JAL / EZOZO , , ITA IT JONATHAN 2002 JORDAN / FAUCON , , DEU DE MONTE 2000 MORROR / REPORT , , FRA FR OXALIN 1998 FAUCON / CANARI , , FRA FR ROBIN 2000 GARDIAN / FAUCON , , AUT AT RUMEN 2001 RUMBA / ROMEN , , DEU DE RAUFBOLD *TA 2002 RAUBLING / EGOL , , AUT AT MANDL 1997 MALF / STREITL , , DEU DE ZASROMEN 2001 ZASTER / ROMEN , , DEU DE REMO 2002 REPULS / MORWEL , , DEU DE ASTERIX 1999 STROVANNA 12 / MALF , , FRA FR ORCIVAL 1998 GARDIAN / TARTARS , , FRA FR ORTLER 1998 FAUCON / BOIS LE VIN , , IDA 10 *gli indici morfologici dei tori francesi sono stati convertiti sulla scala italiana, mentre quelli dei tedeschi, austriaci e italiani sono valutati geneticamente in comune P E Z Z A T A R O S S A P E Z Z A T A R O S S A 11

7 Padri di Toro U F F I C I O T E C N I C O Padri di Toro NOME MATRICOLA DATA DI NASCITA PADRE NONNO MAT KCAS PARTI FIGLIE ALLEV ATT RUMMEL IT RUMBA HOBEL AA F , , LATTE GR KG GR % PR KG PR % TA Morfologia MU AP MA MUNG SCC RANK IDA Il secondo ciclo di Padri di Toro del 2008 è composto da 8 tori che presentano un indice medio di 782 kg di latte, 33 kg di grasso e 28 di proteine, mentre relativamente ai titoli percentuali sono mediamente indifferenti a grasso(0,03) e leggermente positivi a proteine (+0,02). Un gruppo di tori capace quindi di migliorare sensibilmente la produzione di latte mantenendo inalterati i titoli. Relativamente agli aspetti morfologici 103,6 è l indice medio per la taglia, 94,1 per la muscolosità, 100 arti e piedi e 116 a mammella. Per quanto riguarda la velocità di mungitura l indice medio è di 107 mentre per le cellule somatiche è di 100. Va considerato che gli 8 padri di toro hanno a loro volta 7 diversi padri e 7 differenti nonni e ciò, come noto minimizza la consanguineità facendo si che la Pezzata Rossa attualmente abbia un livello del solo del 1%. Iniziamo la carrellata dei padri di toro dal soggetto nazionale più alto a indice duplice attitudine: RUMMEL (Rumba*Hobel) riproduttore con un discreto indice latte (+471 kg), estremamente positivo a titoli con un +0,06% e +0,19 % rispettivamente per grasso e proteine. RUMMEL migliora complessivamente la morfologia ed in particolare gli arti, la mammella e la muscolosità. Deve essere accoppiato a vacche con una buona produzione di latte, evitando i tanti soggetti della linea di sangue di Rumba. Può essere utilizzato anche su manze. RUBIDIO (Rumba*BLV), un animale che si distingue per essere un forte miglioratore della produzione di latte ( kg), che ha ancora migliorato dalla prima alla seconda uscita, in grado di trasmettere figlie alte (indice taglia 106), con una muscolosità superiore alla media (104) e con una buona mammella (112). Deve essere accoppiato a vacche veloci da mungere, positive a titoli, con gli arti in ordine e, naturalmente, non della linea Rumba. HADES (Hippo*Repuls) è un soggetto IT AZ.5 figlia del Padre di Toro Frutto. 1 latt in 305gg 9421 Kg 3,39 % gr. 3,15 % pr. Proprietario: Burato Mariano Pocenia (Ud) interessante anche perché primo figlio di Hippo estero utilizzato da noi. Il padre purtroppo è stato poco usato e si spera di rimediare con diversi suoi figli. È positivo a latte (690 kg) e grasso (+0,12%) e leggermente negativo a proteine (-0,03). Aumenta la taglia, migliora molto arti e, soprattutto, la mammella. È ottimo a mungibilità ma è necessario prestare attenzione alle cellule somatiche. Data la completezza di questo toro, può essere utilizzato su qualsiasi tipo di animale facendo attenzione a evitarne l utilizzo sulle bovine fortemente negative a proteine e con problemi di cellule. GRANADO è un toro italiano della linea Gardian (Gardian*Lihor) molto interessante poiché contemporaneamente forte miglioratore della produzione di latte e della qualità dello stesso con un +0,02% a proteine; ha incrementato, rispetto alle precedenti uscite, l'indice latte (974) con un numero di figlie superiore. Trasmette vacche di taglia media con delle buone mammelle, veloci da mungere. Deve essere accoppiato a vacche muscolose, 12 al fine di compensare un punto in cui questo toro non eccelle facendo attenzione alle numerose figlie della linea Gardian. È il turno di INDER (Regio*Dirteck) un toro tedesco positivo a latte con un indice di +939 kg. È un toro indifferente a taglia che dà vacche di media muscolosità ma con delle ottime mammelle, veloci da mungere. Evitare l uso di questo toro su soggetti carenti in titoli poiché è negativo a grasso (-006%) e proteine (-0,06%). FRUTTO è un toro Nazionale che in seconda uscita migliora il suo già ottimo indice latte (+996 kg) rimanendo comunque positivo a percentuale di grasso (+0,01) e a proteine (+0,02). A conferma della sua attitudine lattifera, dà delle vacche con delle ottime mammelle (112) e veloci da mungere. Deve essere accoppiato a vacche muscolose, non piccole di statura. JONATHAN è un toro Italiano molto interessante (Jordan*Faucon), capace di migliorare produzione di latte (+ 796 kg), percentuale di proteine (+0,02% di proteine), dando origine a vacche di taglia (116), con delle mammelle molto RUBIDIO IT RUMBA BOIS LE VIN AA M , , HADES AT HIPPO REPULS D , , GRANADO IT GARDIAN LIHOR AA M , , INDER DE REGIO DIRTECK M , , FRUTTO IT JOBLANDIN FAUCON AB M , , JONATHAN IT JORDAN FAUCON AB F , , SOCRATE JB FR JORQUIN EMBRUN AB M , , N TORI , , funzionali (113) e veloci da mungere (109). Deve essere impiegato su vacche non magre e che non abbiano problemi di cellule somatiche. Jonathan si presta ad essere impiegato su manze poiché presenta dei parti medio facili (106). P E Z Z A T A R O S S A P E Z Z A T A R O S S A 13 SOCRATE JB (Jorquin*Embrun) è un prodotto della genetica Montbeliarde ma è anche una linea di sangue poco usata, buono a latte (+ 749 kg), positivo a percentuale di grasso e proteine, si caratterizza per delle buone mammelle e discreta velocità di mungitura. Deve essere impiegato su vacche che hanno una buona muscolosità, taglia medio alta e buoni arti poiché questi rappresentano i caratteri per i quali Socrate JB non si distingue in positivo. z

8 I tori selezionati nel 2007 per la inseminazione artificiale Nel 2007 sono stati 27 i giovani tori selezionati per l inseminazione artificiale. Rispetto all anno precedente, si è osservato un aumento (+24 kg) del valore medio degli indici di previsione latte (tabella 1), che ora si attesta a +827 kg, come pure di quello grasso % (+0,04%), mentre è stabile il valore medio dell'indice previsto proteine % (+0,02%). Sul fronte delle caratteristiche carne, l IGT CARNE medio è stato di 107,5, in netto miglioramento rispetto al 2006 (105,0), oltrepassando quindi il valore massimo di 106,2 dell'ultimo quinquennio registrato nel In ogni caso, si tratta di un valore U f f i c i o T e c n i c o Anno N Tori Latte Kg Grasso % Proteine % IGT CARNE IDA decisamente molto positivo, pari a oltre ½ deviazione standard genetica. Il valore medio dell IDA è di kg (miglior 1% della popolazione; Rank 99), non comparabile a quello degli anni precedenti perché, come noto, nel 2007 è stata modificata la sua Tabella 2: Produzioni medie di latte e punteggi morfologici delle madri dei tori selezionati per la IA durante il 2007 e nei 5 anni precedenti (tra parentesi i dati relativi al momento della scelta) ANNO N Latte kg %gr %pr TA MU AP MA Tabella 1: Caratteristiche genetiche medie dei tori selezionati durante il 2007 e nei 5 anni precedenti ,00 0,00 105, ,02 0,03 106, ,04 0,00 105, ,08 0,00 106, ,02 0,02 105, ,02 0,02 107, a Lattaz ,84 3, Migl. Lattaz (9239) 3,89 3,43 Prod. vitale 4,8 (2,9) (26.989) 3,85 3,47 1.a Lattaz ,94 3,48 7,1 6,2 6,1 7,2 Migl. Lattaz (9.336) 4,06 3,45 Prod. vitale 5,1 (3,4) (30.414) 3,99 3,52 1.a Lattaz ,78 3,46 6,7 6,1 6,4 7,5 Migl. Lattaz (9.410) 3,79 3,42 Prod. vitale 4,7 (2,9) (26.702) 3,77 3,47 1.a Lattaz ,03 3,55 6,7 5,9 6,4 7,2 Migl. Lattaz (9.588) 4,02 3,53 Prod. vitale 4,7 (3,0) (28.679) 4,00 3,56 1.a Lattaz ,90 3,53 6,4 6,0 6,5 7,1 Migl. Lattaz (9.416) 3,97 3,47 Prod. vitale 4,4(2,7) (23.778) 3,94 3,52 1.a Lattaz ,80 3,58 6,9 6,2 6,3 7,0 Migl. Lattaz (10.076) 3,81 3,47 Prod. vitale 3,5 (2,7) (25.472) 3,81 3,53 14 composizione diminuendo il peso della carne del 2% a favore del punteggio finale mammella. Relativamente alla produzione di latte, oltre a questi indici genetici di previsione, è interessante analizzare le produzioni di latte e la morfologia delle madri di questi tori (tabella 2). Il livello produttivo medio delle madri di questi tori, è stato di kg di latte al 3,47% di proteine e al 3,81% di grasso nella migliore lattazione, pari a quasi oltre kg oltre la media di razza. Rispetto ai valori riscontrati l'anno precedente, si segnala un significativo aumento della quantità di latte prodotta sia nella prima che nella migliore lattazione, pari a +88 kg e +323 kg rispettivamente. Per quanto riguarda i contenuti di proteine, si registra un miglioramento nella prima lattazione (3,58% vs 3,53%) e una stabilità nella migliore lattazione (3,47%). Rispetto al numero medio di lattazioni al momento della scelta, per questo parametro di longevità nel 2007 si registra un valore che arriva a 2,7, pari a quello dell'anno precedente, anche se nel lungo periodo si riscontra un trend tendenzialmente negativo che testimonia una sempre maggiore difficoltà a selezionare tori figli di vacche molto longeve. Sotto l aspetto morfologico riscontriamo invece un miglioramento dei valori medi di taglia, muscolosità e, viceversa, una leggera diminuzione nella valutazione della mammella (-0,1) e, in maggior misura, anche negli arti&piedi (-0,02). Negli anni si assiste quindi ad un progressivo miglioramento del livello genetico dei tori messi in FA, accompagnato da un sensibile incremento delle performance lattifere delle loro madri, caratteristiche importanti a garanzia della qualità dei tori giovani Nazionali. Se pensiamo che, ognuno di questi soggetti, ha mediamente nel suo pedigree, almeno 3 generazioni di tori provati, possiamo ipotizzare con fiducia che un utilizzo intelligente dei giovani tori non possa che incrementare ulteriormente le performance delle PRI del prossimo futuro. Invitiamo quindi caldamente gli allevatori a utilizzare con sempre maggior fiducia i giovani tori. È la miglior operazione di costo/ beneficio che l'allevatore possa fare. z P E Z Z A T A R O S S A P E Z Z A T A R O S S A 15 REST IT (Rumba * Gardian * Bois le Vin) - Toro giovane selezionato per la F. A. nel 2004.

9 Recensione Seme sessato Titolo: Segnali dalla Vacca. Guida pratica per una gestione a misura di vacca Autore: Hulsen Jan, Vetvice Editore: Marzio Miodini, Emmedue Consulting Data di Pubblicazione: 2007 Numero pagine: 96 Al fine di approfondire l'argomento dell'uso di seme sessato in una razza a duplice attitudine, abbiamo tradotto due articoli dalla rivista tedesca FLECKVIEH. Il primo, a firma del Dr.Lomker, descrive questa nuova tecnologia e ne illustra i vantaggi come pure le condizioni applicative, mentre il secondo, a cura di un tecnico della federazione allevatori di Ansbach, analizza gli aspetti economici di questa tecnologia esprimendo alcune riserve sui reali vantaggi di una sua applicazione in azienda. Segnali dalla Vacca è una guida pratica scritta da e per allevatori di vacche da latte ed etologi del settore, vuole essere un supporto per evitare patologie, migliorare il benessere della mandria e ottimizzarne il rendimento. Lo scopo principale non è quello di insegnare ad allevare, ma a captare i segnali che le vacche ci inviano, prima che questi incorrano in problemi sanitari; Segnali dalla vacca non è un libro da studiare ma da consultare, la sua struttura composta da 250 tra foto e grafici, vi aiuterà a guardare le vostre vacche con occhi diversi e a valutare diversi aspetti relativi al benessere di cui necessita, il tutto considerato dal punto di vista della vacca. z Non sapere una cosa può capitare. Non vederla è da stupidi! - Un allevatore - 16 Seme sessato. Una questione di peso D I D R. R e I n H o L D L o M K e R / B e S A M U n G S V e R e I n n o R D S C H W A B e n Traduzione a cura di d.vicario Le biotecnologie del sessaggio dello sperma si basano sul contenuto in DnA per la separazione nell allevamento bovino il sesso del vitello è determinante per il conseguente utilizzo nella produzione di latte o in quella di carne. La scienza tenta già da tempo di influire sul sesso del vitello attraverso la fecondazione, ed ora si stanno raccogliendo i frutti di questo lavoro. Nel frattempo, il cosiddetto seme sessato ha iniziato ad essere utilizzato in pratica. Il sessaggio del seme bovino è stato fatto con successo anche nella Fleckvieh ed ora sono 5 i tori (Madera, Perino, Index, Rumdeuter, Weino) di cui è disponibile il seme sessato in Nordschwaben. Il sesso femminile desiderato per un vitello può quindi essere regolato attraverso la fecondazione, raggiungendo un tasso di successo di 9 femmine su 10 nati. Con questa tecnica è quindi possibile avere rimonta solo ed esclusivamente dal proprio allevamento. Aziende che vogliono aumentare le dimensioni della loro mandria possono quindi programmare di prodursi in proprio la rimonta necessaria, a costi contenuti e da proprie e pregiate linee di sangue. Ulteriori vantaggi dell impiego di seme sessato e della sicura nascita di vitelle femmine sono i seguenti: Maggiore facilità di parto grazie al minore peso alla nascita delle femmine, evitando perdite di vitelli e/o di madri a causa di vitelli grossi alla nascita, Una maggiore scelta di manze migliora la rimonta delle vacche da riforma, Elevati ricavi aggiuntivi attraverso la vendita di manze in esubero, Una maggior chiusura igienicosanitaria dell allevamento aggira il rischio di importare agenti patogeni attraverso animali che vengono da altri allevamenti, Possibilità di utilizzo di sole manze dalla miglior genetica della stalla. Tecnologia Il metodo del sessaggio dello sperma attraverso il passaggio-isolamento degli spermatozoi in raggio laser, si basa sulla differenza di peso del DNA presente negli spermatozoi. Gli spermatozoi predestinati femminili pesano in confronto a quelli maschili circa il 3% di più. Questa piccola differenza tra le due metà degli spermatozoi nel seme può essere misurata da questa tecnica di separazione e separare quindi la miscela di spermatozoi. Per questo, il seme viene diluito a 10 Mil Spermi/ml e leggermente colorato con colorante fluorescente per la procedura in flussocitometro. P E Z Z A T A R O S S A P E Z Z A T A R O S S A 17 Lo strumento aspira gli spermatozoi e li irradia uno ad uno con raggio laser ad alta energia. Gli spermatozoi rimandano indietro un segnale fluorescente, che in base al diverso contenuto in DNA è più o meno forte. Una fotocellula registra il segnale e lo traduce ad un computer, che carica elettricamente lo spermatozoo contenuto nel fluido in proporzione all intensità dell irradiamento. Nella precipitazione in campo elettrico ha luogo poi una deviazione, a seconda del peso, in collettori maschili e femminili. Al contrario dello sperma elaborato tradizionalmente, si riceve così uno sperma ripulito e particolarmente vitale, che pertanto, grazie alla concentrazione e al numero di spermatozoi per dose, può essere maggiormente diluito per l impiego in pratica. Tutti gli spermatozoi non chiaramente suddivisi, rovinati biologicamente o non irradiati, vengono eliminati. Applicazione pratica Prove in campo con seme sessato in confronto a quello tradizionale dimostrano che i risultati di fertilità su manze sono abbastanza comparabili. Nelle vacche invece, a causa dei calori di minore durata

10 Sensor Computer + Separation X[Female] Sperm Fluid Sensor Laser - Electrical Charge Y[Male] ed evidenza, i risultati di attecchimento sono di circa il 10% inferiori. Un ottima rilevazione dei calori è pertanto un requisito indispensabile. Animali con una forte riduzione della durata del calore sono meno fertili e non adatti all utilizzo di seme sessato. Per chi inizia ad utilizzarlo per la prima volta dovrebbe usarlo solo su primi interventi. La fecondazione deve avvenire 12 ore dopo l inizio del calore. Particolarmente adatte per l uso di seme sessato sono le manze, nelle quali ci si attende poi anche dei parti più facili grazie al minor peso alla nascita delle femmine. Le manze hanno anche migliori tassi di gravidanza rispetto alle vacche in lattazione. Dato che hanno un periodo di ovulazione più limitato durante il calore, lo sperma ha una minore capacità di concepimento. Costi I costi per le apparecchiature di separazione, le licenze e le attrezzature di laboratorio sono considerevoli. Il seme sessato sarà ottenibile tramite le cooperative di fecondazione bavaresi ad un prezzo attorno a 45 per dose. I centri di FA di MEGGLE e HOCHSTADT offrono il seme sessato dei loro tori Fleckvieh a 39 per dose. 18 Utilizzo attuale I prezzi elevati registrati negli ultimi mesi per latte, bestiame da vita e animali da esportazione sono la conseguenza della loro scarsità. Per questo è da temere che, in conseguenza all eradicazione IBR e in particolare al dilagare della Bluetongue, in Baviera molte migliaia di vacche usciranno involontariamente dalla produzione e di conseguenza il livello dei prezzi aumenterà ulteriormente. Non avere sufficiente latte a disposizione per l attuale quota produttiva di riferimento rattrista in modo particolare qualsiasi produttore di latte. Si prevede quindi un rapido indirizzarsi verso l aumento delle vacche che può essere agevolato anche dall utilizzo di seme sessato, che in questo caso può diventare anche un investimento particolarmente remunerativo. Il seme sessato di tori Fleckvieh finora disponibile è stato già utilizzato in Austria, Olanda e Polonia. z Seme sessato, al momento ancora troppo caro Per il calcolo dei maggiori costi vengono utilizzati i dati riportati in tabella 2. Va segnalato che il numero di inseminazioni necessarie di 2,77 per vitello nato è chiaramente superiore al normale. Allo stesso tempo anche i costi di fecondazione sono superiori. A causa di un interparto più lungo nascono meno vitelli all anno, su cui può influire positivamente, ma in minor misura, anche la ridotta mortalità, pertanto con l utilizzo di seme normale si ottiene comunque una natalità annua superiore del 5%. Se si aggiungono ai costi di fecondazione anche i costi per un allungamento dell interparto, anche considerando un risparmio sui costi del veterinario per una minore incidenza di parti difficili, si ottiene una differenza di circa 122 per vitello. In base al ridotto numero di vitelli nati all anno, questa cifra si riduce a 103/ vacca/ anno. Economicamente parlando, determinante è però la differenza di prezzo tra i vitelli maschi e femmine. In confronto alla Frisona, dove si può considerare che una vitella ha di solito un valore nettamente superiore del maschio, la Pezzata Rossa si trova in una situazione molto diversa. Nel caso di utilizzo di tori di alto valore genetico, attualmente una vitella con una produzione di latte della madre di oltre 8000 kg, vale più di un maschio. Se si utilizza seme sessato, il valore della vitella è di norma un po inferiore, dato che finora sono pochi i tori di punta di cui è disponibile seme sessato. Se dovesse poi nascere un maschio nonostante il seme sessato (12% dei casi) e se la produzione della madre è elevata, questo sarebbe d i A l b r e c h t S t o t z / A L F A n s b a c h Traduzione a cura di D.Vicario Dal punto di vista selettivo l impiego di seme sessato offre sicuramente dei vantaggi. Quindi, è vantaggioso l impiego nella Pezzata Rossa ai prezzi attuali? In fin dei conti i vitelli maschi sono pagati molto meglio che nella Frisona. comunque venduto ad un prezzo alto come vitello da vita. A causa del minor numero totale di vitelli nati, il valore complessivo dei vitelli prodotti in un anno è comunque inferiore. Se si considera la differenza tra il ricavo annuale dai vitelli, si rileva che solo nel caso di vacche con lattazione tra 9000 e kg si otterrebbe un effetto positivo sul ricavo dai vitelli. Se si considerano poi anche i costi aggiuntivi, anche in questo caso non è decisamente sufficiente ad ottenere un risultato economico vantaggioso. L utilizzo di seme sessato su vacche Fleckvieh è, come dimostrato dai calcoli, ancora evidentemente troppo costoso. Pertanto, nonostante i vantaggi selettivi menzionati all inizio, questa nuova tecnica non può essere consigliata su vacche Fleckvieh per ragioni economiche. Tabella 2: dati produttivi P E Z Z A T A R O S S A P E Z Z A T A R O S S A 19 Utilizzo su manze Nell inseminazione di manze la fertilità è nettamente migliore e anche l importanza dei parti difficili e dei vitelli morti è maggiore. Per questo il rischio della perdita di animali (madre e/o vitello) nonché maggiori sono i costi di veterinario per parti distocici. Ciò nonostante, i calcoli dimostrano che nella Fleckvieh anche nelle manze questo utilizzo non risulta economicamente vantaggioso. Esclusivamente nel caso di manze di elevato valore genetico, estremamente promettenti e in ottime condizioni, l uso di seme sessato per minimizzare i rischi di parto può essere preso in considerazione. Inoltre, il seme sessato Vacche PR Manze PR Sessato normale Sessato normale % vitelle femmine Costo per dose Tasso di non ritorno % Numero di inseminazioni 2,77 1,82 2,20 1,43 Interparto/età 1.a insem. gg N vitelli / anno 0,87 0,94 1,00 1,00 Mortalità % 2,5 4,0 4,8 7,5 Vitelli vivi / anno 0,85 0,90 0,95 0,93 Maggiori costi con seme sessato Fecondazione Costi per maggior interparto e età 1 parto in Costi veterinario ( 200/parto difficile) Importo totale in Differenza per vitello in Differenz per vacca/anno in 103

11 Tabella 1: prezzi minimi delle vitelle per un utilizzo conveniente del seme sessato Produzione di latte della madre - kg Vacche Manze dovrebbe essere di tori con indice di parto positivo. Negli ultimi mesi i prezzi del bestiame da vita sono particolarmente attraenti. Da ciò ne consegue, che anche in considerazione dell eliminazione di animali a causa Bluetongue e quindi della riduzione della produzione di latte complessiva, è pensabile che il prezzo del latte continui a rimanere stabilmente alto e i prezzi del bestiame da vita possano ulteriormente aumentare. Con questo aumenterebbero anche i prezzi delle vitelle femmine e di conseguenza anche la convenienza economica all utilizzo di seme sessato potrebbe migliorare, poiché in questo contesto è determinante la differenza di valore tra il vitello maschio e femmina. È stato quindi Mangimi Blasizza Linea completa di alimenti per i bovini. Binomio vincente Economicità della razione Formule personalizzate Farra d Isonzo (GO) Via dei Campi, 13 Tel Fax calcolato il prezzo minimo della vitella considerando un valore del vitello maschio di 400. In tabella 1 sono riportati i prezzi minimi per vitelli femmine in funzione della produzione della madre. I pareri degli addetti ai lavori Dr. Heinz Nuessle / RBW - ANCORA RISERVE - In riferimento all uso di seme sessato ho ancora delle riserve, in quanto sono convinto che, sulla base di una precisa analisi economica, non porta alcun vantaggio all allevatore che ne fa uso. Nella Fleckvieh lo capisco ancora meno visto che il valore del maschio è notoriamente più elevato. Per quanto se ne sa finora, grandi risultati di fertilità non sono da attendersi. Se si pensa che il seme sessato viene trattato per molte ore allo stato fresco, gli spermatozoi perdono in questo tempo molta energia necessaria alla fecondazione. Se si considera che nel nostro Centro tutto lo sperma di un salto viene congelato entro 4,5 ore, nel caso del sessaggio il numero di ore potrebbe attestarsi attorno a 12. Al momento non vedo alcun vantaggio. Se la ricerca scopre procedure praticabili, potrebbe essere naturalmente vantaggioso che un allevatore, a seconda delle sue esigenze, possa produrre solo vitelle. Da noi ci sono richieste di seme sessato e queste vengono prese in considerazione e anche soddisfatte, non senza però segnalare l incerto risultato. Nell immediato noi non faremo sessare il seme di nessuno dei nostri tori. Qualora lo stato attuale della ricerca in questo campo dovesse modificarsi e nuove soluzioni percorribili in pratica fossero trovate, ci troveremmo in condizione di riconsiderare la nostra posizione. Dr. Thomas Grupp / Muenchen Grub - PROGRAMMA DI QUALITÀ DELLA CARNE CON FEMMINE - Al momento non c è alcuna richiesta di seme sessato al nostro centro, riferisce il direttore Thomas Grupp, che si pone positivamente di fronte a questo tema. Se la tecnica esiste e c è necessità di sole femmine, significa che possiamo da una parte ottimizzare la progenie femminile e dall altra entrare in un programma di qualità della carne di femmina. Al momento però, -così dice Grupp-, la procedura non è ancora così interessante, visto che la resa dall eiaculato è ancora troppo bassa. Inoltre, la tecnica costosa e gli elevati costi della licenza determinano un prezzo troppo alto per il seme sessato. Al momento il nostro centro partecipa ad un progetto e sarà quindi in grado di offrire ai propri soci, se l esito sarà positivo, seme sessato. Dr. Johannes Aumann / BVN - IL VITELLO MASCHIO È ANCORA UN PRODOTTO GRADITO - La richiesta di seme sessato, come atteso, è ancora molto scarsa, riferisce il direttore Aumann. Il fabbisogno viene coperto attraverso il centro di Hochstadt. Il vitello maschio è un prodotto apprezzato nella Fleckvieh e il problema della rimonta non esiste. Molte vacche anziane vanno al macello perché c è sempre abbastanza rimonta. Inoltre il tasso di non ritorno con seme sessato è ancora troppo scarso (50-60%). Ciò nonostante, il Dr.Aumann è sicuro che l uso di seme sessato acquisterà importanza in futuro. Per questo però, la tecnica deve ancora maturare. Dr. Heinrich Thenhumberg / NBG - ANCORA PROGRESSI NEI PROSSIMI ANNI - La tecnica è ancora insicura e dispendiosa e la resa al salto è ancora troppo bassa. Con il sessaggio vengono congelate da 15 fino a 20 dosi per salto, mentre nella norma si va da 200 fino a 500 e qualche volta anche di più. Un ulteriore opinione è che il seme dei tori migliori può essere venduto comunque anche se non sessato. Inoltre il vitello maschio Fleckvieh è molto valorizzato. Vantaggioso può essere il sessaggio del seme per l utilizzo sulle manze, visto che le femmine danno raramente parti difficili. Il dr. Thenhumberg si aspetta tuttavia evidenti progressi nei prossimi anni: Di sessaggio del seme si stanno occupando i migliori cervelli a livello mondiale. z 20 P E Z Z A T A R O S S A P E Z Z A T A R O S S A 21

12 L'incrocio da carne conviene? I dati relativi alle performance produttive di bovini all ingrasso appartenenti sia a razze pure, sia a incroci, spesso non trovano utilizzazione ad eccezione di quanto avviene nei grandi centri di ingrasso. Si ha così la perdita di una grande quantità di informazioni in grado di definire meglio la realtà produttiva di una determinata area o relativamente alle singole razze allevate sia in purezza o incrociate. La razza Chianina, grazie al sistema di valorizzazione delle carni da essa ottenute, è spesso impiegata quale incrociante su altre razze da carne o da latte in purezza o su soggetti polimeticci, tuttavia le informazioni che si hanno sulle performance produttive dei soggetti F1 spesso mancano o non sono complete, scopo del presente lavoro è stato, quindi, quello di valutare tali performance utilizzando sia le informazioni fornite dal C.C.B.I. e relative al peso della carcassa, all età di macellazione di soggetti macellati nel biennio e conseguentemente all accrescimento medio giornaliero della carcassa, sia quelle accessibili tramite la Banca Dati Nazionale dell Anagrafe Bovina P r o f. M a r i a n o P a u s e l l i ( U n i v e r s i t à D i P e r u g i a ) WOWART IT (Waterberg * Horwart * Meister) dell IZS di Teramo al fine di individuare i genotipi materni. I dati così ottenuti sono stati elaborati statisticamente mediante un modello lineare che teneva conto sia dell effetto razza che dell effetto sesso per quanto riguarda età e pesi di macellazione, mentre al fine di saggiare le differenze fra gli Accrescimenti Medi Giornalieri della carcassa quest ultimi sono stati covariati per l età di macellazione oltre a considerare i due fattori fissi. Tabella 1: distribuzione dei soggetti considerati in funzione del genotipo materno Razza materna Sesso Bruna Charolaise Frisona Limousine Maremmana Pezzata Rossa Italiana Podolica Bruna Sarda Chianina Etichettatura Chianina IGP F M 22 Risultati e Discussione In tabella 1 sono riportati il numero di soggetti macellati distinti per tipo genetico materno escludendo dal dataset i soggetti meticci ed inserendo i soggetti allevati in purezza ed etichettati C.C.B.I. ed IGP. Fra le razze a cui appartiene la base materna si osserva la presenza anche della Limousine e della Charolaise a giustificazione di una scelta prettamente commerciale da parte degli allevatori a causa del Tabella 2: medie stimate dei pesi delle carcasse (kg) in funzione della base materna Tipo genetico materno F Sesso Bruna 301,24 426,67 Charolais 310,00 437,42 Frisona 308,51 413,00 Limousine 313,13 422,65 Maremmana 321,60 457,06 Pezzata Rossa Italiana 309,73 426,30 Podolica 271,38 352,01 Bruna Sarda 283,76 382,31 Chianina Etichettatura 319,05 441,52 Chianina IGP 339,96 482,42 M maggior prezzo realizzato per le carcasse dove appare l incrocio con la razza Chianina. Il numero maggiore di soggetti F1 con una razza pura è quello con la Pezzata Rossa Italiana con ben 497 maschi e 337 femmine macellati nel periodo considerato a conferma dell importanza che assume questa razza nella linea vacca vitello, mentre decisamente minore è il numero di soggetti derivanti dall incrocio con razze da latte quale la Bruna Italiana e la Frisona Italiana, per quest ultima va considerato come l elevata quota di rimonta riscontrata negli allevamenti, spesso maggiore del 30%, rende saltuario l incrocio con razze da carne. Interessante appare inoltre l incrocio con razze rustiche impiegate per la produzione di vitelli da ristallo come la Maremmana e Podolica, mentre altrettanto interessante appare l incrocio sulla popolazione di Bruna allevata in Sardegna ed impiegata nella linea vacca-vitello. Elevato, per contro, risulta essere il numero di soggetti macellati nel periodo considerato ed appartenenti alla razza allevata in purezza ed etichettati secondo il disciplinare del CCBI e dell IGP. I pesi delle carcasse (Tab. 2) mettono in evidenza, oltre alla evidente superiorità dei soggetti allevati in purezza sia femmine che maschi, e, nell ambito della stessa dei soggetti IGP, la non sempre scontata superiorità dell incrocio con razze da carne come quelle francesi, mentre probabilmente legate all effetto del campione risultano essere le performance dei soggetti con base materna Maremmana. Scontati appaiono invece i pesi inferiori riscontrati negli incroci con la Podolica e la Bruna Sarda a causa della ridotta mole della base materna. Tuttavia tali informazioni, risultano essere più complete se si considera anche l età di macellazione (Tab. 3) che mette in evidenza alcuni aspetti importanti; infatti nell ambito delle femmine, i soggetti con età di macellazione minore risultano essere gli incroci con base materna Pezzata Rossa Italiana, Bruna Italiana e Bruna Sarda con età di macellazione di circa 16 mesi, seguiti da quelli con base materna Maremmana e Charolais prossimi ai 17 mesi mentre appare piuttosto incongruente l elevata età di macellazione delle femmine con base materna Frisona macellate oltre i 17 mesi e ad una età maggiore delle femmine Chianina*Limousine. Prossima ai 18 mesi risulta essere, invece, l età di macellazione delle femmine con base materna Podolica, di poco inferiore a quella dei soggetti in purezza macellati ad una età di circa 19 mesi indipendentemente dal tipo di etichettatura. Relativamente ai maschi, fatta eccezione per i meticci con base materna Pezzata Rossa, macellati intorno ai 18 mesi, gran parte degli altri vengono macellati con un range che va dai 561,34 d degli incroci Chianina*Charolaise ai 569,92 di quelli con la Podolica, mentre risulta ancora essere una eccezione la base materna Frisona con un età di macellazione di 579,87 e quelli con la Maremmana prossimi ai venti mesi. Relativamente alla razza pura, così come rilevato per le femmine, nei maschi non si apprezzano differenze fra soggetti etichettati ed IGP macellati entrambe a 20 mesi e mezzo. Gli accrescimenti medi giornalieri corretti per l età di macellazione (Tab. 4) mettono in evidenza come le femmine con base materna Pezzata Rossa evidenzino le performance migliori (563,03 g/d) superiori anche a quelle delle femmine chianine non IGP, mentre le performance peggiori si riscontrano nelle femmine con base materna Podolica, seguite dalla Bruna sarda e dalla P E Z Z A T A R O S S A P E Z Z A T A R O S S A 23 Asta-mercato con vendita di 200 e più capi a San Lorenzo - Val Pusteria e a Bolzano, il giovedì, con inizio alle ore Calendario aste 2008 Data Luogo 28 Agosto 2008 San Lorenzo 18 Settembre 2008 Bolzano 09 Ottobre 2008 San Lorenzo 20 Novembre 2008 San Lorenzo 18 Dicembre 2008 Bolzano

13 Tabella 3: medie stimate dell età di macellazione (d) in funzione del tipo genetico materno Tipo genetico materno Sesso Bruna 494,76 563,15 Charolais 504,88 561,34 Frisona 519,81 579,87 Limousine 511,55 556,56 Maremmana 501,8 590,64 Pezzata Rossa Italiana 491,41 540,10 Podolica 551,96 568,86 Bruna Sarda 489,55 569,92 Chianina Etichettatura 567,93 615,78 Chianina IGP 569,03 618,96 Frisona. Risultati molto simili si riscontrano nei maschi anche se accanto alle performance produttive degli incroci con la Pezzata Rossa si pongono i meticci con la Charolais rispettivamente con 760,41 e 766,04 g/d, I peggiori risultati sono raccolti,quindi, dagli incroci con Podolica, Bruna Sarda e Frisona. Per quanto riguarda i maschi in purezza, i soggetti IGP hanno presentato AMG decisamente superiori a quelli etichettati con marchio 5R. F M Riscussione dei risultati I risultati mettono in evidenza una situazione piuttosto complessa, legata ad una logica dell incrocio a sua volta fortemente condizionata dai prezzi che risultano essere addirittura superiori a quelli delle razze francesi in purezza. Senza dubbio interessante appare l incrocio con la Pezzata Rossa Italiana che si conferma una delle razze migliori nella linea vacca-vitello, tanto da costituire insieme a quello con le razze francesi, la forma di incrocio più diffusa. L incrocio con altre razze quali Podolica e Bruna Sarda appare fortemente influenzato dalle caratteristiche morfologiche della base materna, mentre interessante appare quello con la razza Bruna, spesso anch essa utilizzata come vacca nutrice. Per quanto riguarda l incrocio Chianina*Frisona, le performance produttive riscontrate sembrano essere legate ad una situazione contingente di allevamento, molto spesso, infatti, tali incroci vanno a caratterizzare piccoli allevamenti familiari con una scarsa attenzione al raggiungimento di adeguate performance produttive e di adeguati parametri. Per quanto riguarda le performance produttive dei soggetti puri, la superiorità dei soggetti IGP mette in evidenza come di fatto l iscrizione al Libro Genealogico comporti una forte superiorità dal punto di vista genetico, ma probabilmente anche imprenditoriale. z Tabella 4: medie stimate degli Accrescimenti Medi giornalieri (g) in funzione del tipo genetico materno Tipo genetico materno F Sesso Bruna 548,17 757,26 Charolais 555,70 766,04 Frisona 539,90 704,76 Limousine 557,55 740,42 Maremmana 574,02 776,11 Pezzata Rossa Italiana 563,03 760,41 Podolica 465,80 622,07 Bruna Sarda 510,94 671,12 Chianina Etichettatura 557,53 744,66 Chianina IGP 586,72 804,40 M La vacca dell'anno 2007 La vacca dell'anno è un premio che viene assegnato periodicamente al soggetto con alle spalle almeno 3 generazioni di tori italiani e che possiede l'indice duplice attitudine (IDA) più alto. Quest'anno il premio (che consiste in una targa e 60 dosi di tori giovani) è vinto dall'az. 96 IT di proprietà di Alzetta Nicolò e c.s.s. a Grizzo di Montereale Valcellina (PN). Questo soggetto, per amor del vero possiede nel suo pedigree ben U F F I C I O T E C N I C O 4 soggetti nazionali: Granado, Eddy Merx, Saker e Bull. Granado è salito agli onori della cronaca zootecnica negli ultimi tempi per essere uno dei migliori Padri di toro italiani nonché fra i primi nella classifica europea redatta da Interbull. Trasmette bovine di taglia media con buoni arti e mammelle. Eddy Merx è un toro molto lattifero della linea Bois le Vin mentre Saker era un riproduttore che trasmetteva titoli veramente al di sopra della media. L'aziendale 96 è una bovina valutata 6 nella taglia, nella muscolosità e negli arti e 7 nella mammella e corrisponde quindi bene alla morfologia del padre. In prima lattazione ha prodotto, a due anni e 2 mesi e in 303 giorni, 8399 Kg al 4,59% di grasso e 3,80% di proteine. Esattamente 12 mesi dopo ha ripartorito producendo nei primi 100 giorni 40 kg. È una rank 99 e quindi si spera di avere da lei, prima o poi, un figlio che vada in F. A. Come si può constatare la genetica italiana si dimostra una volta in più genetica vincente. z 24 IT AZ. 96 (Granado * Eddy Merx * Saker) 1 latt. in 303 gg 8399 Kg 4,59 % gr 3,80 % pr. Proprietario: Alzetta Nicolò e C. s.s. Grizzo di Montereale Valcellina (Pn) P E Z Z A T A R O S S A P E Z Z A T A R O S S A 25

14 Aggiornamento corso esperti all'azienda Marianis Meeting Regionale della PRI in Friuli Venezia Giulia Il 16 giugno 2008 ha avuto luogo il tradizionale incontro di aggiornamento per gli esperti di razza organizzato dall Associazione nazionale allevatori di razza Pezzata Rossa Italiana. Oltre a 14 tecnici abilitati alle valutazioni provenienti da diverse provincie dell'italia Settentrionale, erano presenti all incontro il Dr Brusa (Amministratore Delegato dell'azienda) e il p.a. Rivolt (Direttore della stessa), il sig. Moras presidente dell ANAPRI con i tecnici dell Associazione stessa. L obiettivo che si intende raggiungere con queste attività, è quello di rendere quanto più uniforme possibile la rilevazione dei caratteri morfologici oggetto di selezione, U f f i c i o T e c n i c o e ciò è possibile solamente operando contemporaneamente sulle medesime bovine e discutendo il lavoro dei singoli punteggiatori. Questa volta la scelta della stalla dove svolgere l'attività è caduta sull'azienda Marianis di Piancada di Palazzolo dello Stella in provincia di Udine. L allevamento gestito dall'ersa Agricola (Ente Regionale di Sviluppo Agricolo) del Friuli è senza dubbio una delle stalle con il maggior numero di bovine di razza Pezzata Rossa (nel 2007 la produzione media è stata di 8054 kg al 3,93 % di grasso e 3,47 % di proteine) in Italia. Questa dimensione (inusuale per la PRI) unita alla buona media produttiva permette di fare sperimentazione in maniera ottimale tant è che l'azienda collabora con l'università per diverse prove sperimentali. Naturalmente anche per l'attività svolta dagli esperti ci si è potuti servire fattivamente del numero elevato di animali presenti, e della buona organizzazione aziendale, che ha permesso un lavoro ottimale molto apprezzato da tutti i presenti; vorremmo sottolineare inoltre che ben 7 soggetti sui 10 valutati erano figlie di tori nazionali. Alla Presidenza, alla Direzione nonché al personale dell'azienda va la riconoscenza dell'anapri per il contributo fattivo alla buona riuscita dell'incontro, con l'auspicio di una solida e duratura collaborazione fra i due enti. z Terzo d'aquileia (UD) - 15 Marzo 2008 aperto con un convegno intitolato Aspetti economici relativi al D i L o r e n z o D e g a n o Si è confort della vacca negli allevamenti da latte il meeting regionale della Pezzata Rossa in Friuli, iniziativa che ha visto impegnata la locale Associazione Regionale Allevatori, incontro tenutosi il 15 Marzo in quel di Aquileia nell Azienda Moras. Molto seguito e coinvolgente il convegno, che ha avuto come relatore Ermanno Melli (RUM&N Reggio Emilia), incentrato sugli aspetti economici legati alle scelte tecniche e gestionali atte a garantire le migliori condizioni di benessere degli animali. Questo è un argomento di estrema attualità, con un profondo impatto sull opinione pubblica, non solo per motivazioni di natura etica, poiché non è giusto vedere gli animali esclusivamente come dei semplici mezzi di produzione senza tenere conto in qualche misura delle condizioni generali di allevamento, ma anche perchè un adeguato benessere, come riscontrato in moltissime prove sperimentali e appurato in campo da gran parte degli allevatori, si traduce inevitabilmente in una maggiore redditività dell attività d allevamento. Non poteva esserci sede più opportuna per tenere questo convegno poiché la stalla dell azienda Moras, recentemente, ha subito un profondo restyling con il passaggio da una stabulazione fissa su tappeto, come se ne vedono ancora tante in Friuli, ad una stalla a stabulazione libera con cuccette gestite a paglia, dove la mungitura degli animali è garantita da un impianto robotizzato; diverse, quindi, le soluzioni innovative introdotte in stalla che garantiscono sicuramente un maggior benessere agli animali e perché no, allo stesso allevatore attraverso un minor carico di lavoro e una maggior disponibilità Il gruppo degli esperti all incontro di aggiornamento. 26 Da sinistra: il Sindaco di Aquileia Alviano Scarel, il Pres. uscente della Regione Riccardo Illy, Franco Moras, il consigliere regionale Giorgio Romano Venier, il Pres. uscente dell Ass. Allevatori del Friuli Dmitri Zbogar e il parroco di Aquileia Don Luigi. P E Z Z A T A R O S S A P E Z Z A T A R O S S A 27

15 di tempo da dedicare in stalla alla cura dei particolari. Come avuto modo di verificare in questa struttura, ma anche in quegli allevamenti che da tempo utilizzano il robot, la Pezzata Rossa Italiana si dimostra razza assolutamente adatta ad essere munta con questo sistema innovativo. Il meeting è stata l occasione anche per inaugurare le nuove strutture, alla presenza di numerose autorità e di un folto pubblico di allevatori e tecnici del settore. Presenti anche gli Istituti Tecnici Agrari di Spilimbergo e Gradisca d Isonzo che sono stati guidati dai tecnici ANAPRI nella visita dell azienda, nella presentazione della razza e nella consueta lezione riguardante la valutazione morfologica, iniziativa che ha visto la piena soddisfazione di alunni e docenti. Come di consueto in queste occasioni, la giornata si è conclusa con un gradito ritrovo conviviale. Un ringraziamento al Presidente Moras per la disponibilità dimostrata. Questi meetings sono delle occasioni sicuramente utili per far conoscere agli altri il proprio personale modo di gestire l allevamento, e rappresentano un momento di aggregazione di tutto il nostro mondo. z Pasion 1 Il momento topico dell inaugurazione: il taglio del nastro da parte del Presidente della Regione FVG Riccardo Illy. L A.N.A.P.R.I. ha realizzato una propria procedura per effettuare gli accoppiamenti programmati negli allevamenti di razza Pezzata Rossa Italiana iscritti al Libro Genealogico. Il suo nome è PASION 1 che sono le iniziali di: Procedura Accoppiamenti programmati Simmental Italiana Obiettivo Numero 1. Questo nuovo strumento informatico sarà di supporto agli esperti di razza Pezzata Rossa, che possono variare da obiettivi quasi esclusivamente lattiferi a quelli esattamente opposti di sola produzione di carne. Oltre alla scelta dei tori provati più adatti per ciascuna vacca, fornisce anche un eventuale uso di tori giovani in prova di progenie. Inoltre, vengono fornite statistiche dell allevamento utili per meglio decidere gli indirizzi selettivi, come L ANALISI DEI GENI e IL PROGRESSO GENETICO ATTESO. Prossimamente aggiungeremo anche una terza statistica: IL PROFILO 28 GENETICO REALIZZATO. Per richiedere questo nuovo servizio bisogna rivolgersi alla propria Associazione Provinciale Allevatori (semplicemente comunicandolo al controllore). Meeting provinciale allevatori Nei primi anni del 1900, il nonno Liverani Angelo, acquista un podere di circa 3 ettari a Bagnacavallo con i soldi guadagnati come bracciante. I frutti dell amore tra Liverani Angelo e Zini Pia sono 4 figli (tre maschi ed una femmina); in seguito i 3 fratelli maschi si uniscono con 3 sorelle. Uno di questi, Mario, ha l hobby della caccia e la pratica nella zona della bonifica del Lamone (loc. Conventello). Nel 1953 viene a conoscenza che qui è in vendita un podere di circa 13 ettari compresa l abitazione. Inizia così la storia dell Az. Agr. Famiglia Liverani presso la quale il 19 aprile u.s. si è tenuto il Meeting Provinciale dell APA di Ravenna. Altri momenti salienti dell azienda sono nel novembre del 1968 l inaugurazione della stalla con l onorevole Benigno Zaccagnini e l anno 2005 data che segna la seconda divisione dei beni e l avanzare di una nuova generazione. Attualmente l azienda è gestita da: Angelo Liverani e Giuseppe Liverani con i rispettivi figli Dennis (veterinario) e Luca, e il nipote Mirko, avvalendosi della preziosa collaborazione dell operatore indiano Ashock. Questo Meeting esce un po fuori dagli schemi abituali, non solo per la presenza di due razze (Frisona e Pezzata Rossa). Infatti oltre che di genetica, si è parlato di condizioni sanitarie e di benessere degli animali presenti nell allevamento poi in un convegno. Di prima mattina, terminati i lavori in stalla e la mungitura, l Azienda Liverani, è pronta ad accogliere i numerosissimi partecipanti. Fra loro non passano inosservati il Presidente e l Assessore della Provincia di Ravenna Giangrandi e Asioli e il Presidente dell ARA Garlappi. Parole di benvenuto e, come vuole la tradizionale ospitalità romagnola, colazione sull aia; la presentazione Savarna (RA) - 19 Aprile 2008 D i G i a n M a r c o C a s a d e i Jonathan IT (Jordan * Faucon * Prol) - Toro nato nell'azienda Liverani. dell azienda e degli animali e la visita della stalla. Il Direttore dell APA dott. Casadei presenta i dati aziendali: 229 capi totali con 88 vacche in lattazione -63 Frisone e 25 Pezzate Rosse- media produttiva della Frisona Kg (3,40% grasso e 3,35 proteine) (2 allevamento in Provincia di Ravenna), Kg. (3,68% grasso e 3,52 proteine) di latte per la Pezzata Rossa. Il veterinario di stalla dott. Dennis Liverani illustra i parametri produttivi e riproduttivi, la stabulazione e le razioni. A seguire la presentazione delle due razze. Dopo la presentazione della razza Frisona, segue la presentazione della Pezzata Rossa, a cura del dott. Menta che consegna personalmente un omaggio dell ANAPRI all Azienda Liverani. Successivamente è stata fatta una visita libera alle stalle. Nella seconda parte della mattinata si è tenuto il convegno Il benessere degli animali e le garanzie sanitarie. Dopo il saluto di Giuseppe Liverani nella sua veste di Presidente P E Z Z A T A R O S S A P E Z Z A T A R O S S A 29 dell APA di Ravenna e del Presidente Regionale dott. Maurizio Garlappi la parola è passata ai relatori il dott. Paolo Rossi del C.R.P.A. di Reggio Emilia, che ha affrontato la parte strutturale del benessere animale con la descrizione della medotologia IBA frutto di una sperimentazione effettuata da C.R.P.A. e ARA Emilia Romagna su un campione di 638 aziende; e il dott. Luigi Bertocchi Dirigente Veterinario dell Istituto Zooprofilattico della Lombardia e dell Emilia Romagna, che ha parlato più specificatamente sulle problematiche sanitarie del benessere animale. Ha concluso i lavori del convegno l Assessore provinciale all Agricoltura Libero Asioli che -recependo le richieste dell APA di Ravenna- ha ribadito la volontà della Provincia per inserire nel Piano di Sviluppo Rurale un Progetto Collettivo per il benessere bovini da latte al fine di consentire l ammodernamento delle strutture e presentarsi sul mercato con un prodotto maggiormente qualificato. z

16 Martina Franca Taranto Aprile 2008 D i G i a c o m o M e n t a Meeting Regionale della PRI in Abruzzo Martina Franca è una cittadina della Murgia tarantina ma non distante dal confine con la provincia di Bari. La Murgia per chi non lo sapesse è un territorio con accentuati fenomeni di carsismo, vegetazione e clima di tipo prettamente mediterraneo. Non certo l'ideale per fare zootecnia. Invece, a dispetto di tutto ciò, a cavallo delle provincie di Bari e Taranto si trova la migliore zootecnia meridionale che sicuramente ha poco da invidiare a quella più rinomata della Padana. I formaggi pugliesi sono conosciuti anche al di fuori dei confini nazionali assieme ai muretti di pietra ed ai trulli che caratterizzano questo territorio. Lo sanno bene i colleghi di Frisona e Bruna che anche negli ultimi anni hanno assistito ai trionfi di soggetti provenienti da questi luoghi alle mostre nazionali di Verona e Cremona. Inutile sottolineare quindi che nell'edizione di quest'anno il livello degli animali presenti era di altissimo valore così come la professionalità dei proprietari e degli addetti ai lavori. Seppure in punta di piedi era quindi il momento di essere presenti con alcuni soggetti di Pezzata Rossa Italiana allevati in loco. Non è stata quindi una mostra per noi ma una esposizione di quattro interessanti soggetti provenienti da due differenti allevamenti di Bari e Taranto. I due allevatori cui l'anapri porge sentiti ringraziamenti sono Giuseppe Cacciapaglia di Santeramo in Colle (BA) e Greco Angelo e il figlio Francesco di Martina Franca (TA). Il primo ha esposto una interessante terzipara di Marte con un primo parto a 24 mesi e un secondo a 36 e produzioni quanti qualitative di tutto rispetto unite ad una corretta morfologia. Assieme ha presentato una bella vitella di Mic Mac con notevoli caratteri lattiferi. L'azienda Greco Az. Greco Angelo Martina Franca (Ta) - Bovine esposte in fiera. Tabella animali presenti Matricola Padre * Nonno Latte Latte Kg Gr% Pr% Allevatore IT Samut * Rumba 1 33,5 Kg 2 contr. Greco Angelo Martina Franca (Ta) IT Emilio * Fantastico ,34 3,62 Greco Angelo Martina Franca (Ta) IT Marte * Strap 2* ,83 3,70 Cacciapaglia Giuseppe Santeramo in C. (Ba) IT Micmac * Haxzeus Cacciapaglia Giuseppe Santeramo in C. (Ba) *Produzioni della madre del soggetto. 30 ha mostrato una primipara di Samut con un secondo controllo di 33,5 Kg ed una mammella ammirata anche da allevatori di altre razze. Assieme a quest'ultima i Greco hanno messo in mostra una favolosa manza dalla genealogia tutta italiana (Emilio*Fantastico). I quattro soggetti hanno sfilato 2 volte durante la presentazione della razza di fronte ad un pubblico numeroso e attento che, oltre a guardare gli animali ha potuto ascoltare le caratteristiche peculiari della razza raccontate dallo scrivente. Finita la manifestazione ho trascorso ulteriori 3 giorni di valutazioni morfologiche fra Taranto, Brindisi e Bari dove ho trovato aziende e allevatori interessanti e interessati e un incremento di presenza dei nostri animali rispetto al passato. Ne ho tratto la conclusione che vi è spazio anche per la PRI a condizione che il seme sia lo stesso che hanno a disposizione gli allevatori di altre regioni. Con l'augurio che ciò possa avvenire in tempi brevi non mi resta che ripetere un ringraziamento agli allevatori Cacciapaglia e Greco nonché ai colleghi delle APA pugliesi per il supporto organizzativo e la fattiva collaborazione prestatami. z Villetta Barrea (AQ) - 21 Maggio 2008 Il 21 Maggio si è tenuto in quel di Villetta Barrea (L Aquila) il Meeting Regionale della Pezzata Rossa Italiana; ad ospitare l iniziativa l Azienda Di Domenico Claudio. L incontro ha visto la partecipazione di circa una cinquantina di persone tra allevatori, tecnici, studenti (erano presenti i ragazzi dell Istituto Professionale di Stato per l'agricoltura e l'ambiente di L'Aquila) e simpatizzanti; una più che buona partecipazione in considerazione del fatto che le condizioni climatiche erano tutt altro che favorevoli (durante il meeting, come nelle giornate immediatamente precedenti, praticamente, non hai mai smesso di piovere) e che la località in cui si è svolto l evento non era delle più facili da raggiungere (Villetta Barrea si trova a s.l.m., all interno del Parco Nazionale degli Abruzzi). Un occasione importante quindi per promuovere ulteriormente la diffusione e la conoscenza della nostra razza da queste parti, attività promozionale che come parlano i dati sta dando i suoi frutti; infatti negli anni, come del resto in quasi la totalità della penisola, la consistenza della Pezzata Rossa in Abruzzo è via via cresciuta (tabella 1 e 2), sia per quanto riguarda la Linea Duplice Attitudine (dati Bollettino AIA) che per quanto riguarda la Linea Carne (Dati Libro Genealogico). Del resto non D i L o r e n z o D e g a n o Il proprietario dell Azienda Sig. Claudio Di Domenico al centro tra il nostro tecnico Dott. Lorenzo Degano e il Tecnico dell Apa dell Aquila Sig. Carlo Aloisio. c è da stupirsi di questo fatto, anche in considerazione della tipologia di ambiente di cui stiamo parlando, un territorio che, per chi non lo conoscesse, è costituito praticamente per gran parte da aree montagnose o collinari. In queste zone, infatti, la scelta di un animale a duplice attitudine, in grado di produrre contemporaneamente latte di ottima qualità e carne di prima scelta, che allo stesso tempo si dimostra rustico, fertile, ottimo pascolatore per di più di bocca buona..., è sicuramente P E Z Z A T A R O S S A P E Z Z A T A R O S S A 31 vincente. Un ottimo esempio lo è proprio l Azienda Di Domenico Claudio, allevamento che nell ormai lontano 92 iniziò, quasi per caso, la propria esperienza con la Pezzata Rossa, razza che diede subito buoni risultati e che pian piano soppiantò i bovini già presenti in stalla (podoliche, brune, marchigiane). L utilizzo della Pezzata Rossa permise, quindi, la conversione dell indirizzo produttivo, prima volto alla produzione di carne attraverso la linea vacca vitello, verso la contemporanea produzione di latte

17 Tabella 1: Numero di vacche controllate per la produzione di latte negli ultimi dieci anni nelle diverse province abruzzesi L Aquila Chieti Pescara Teramo Totale e carne. Da sempre il latte viene trasformato, con ottima resa e qualità del prodotto finito, in formaggi tipici quali caciocavallo, scamorza passita, Monte Greco, ricotta fresca etc. La valorizzazione di questi prodotti non è garantita esclusivamente dalla loro qualità intrinseca, come testimoniato dai numerosi riconoscimenti e premi ricevuti in vari concorsi, ma anche dal fatto che sono ottenuti attraverso un sistema di allevamento parzialmente biologico (i foraggi impiegati sono prodotti tutti con sistema biologico, mentre per quanto riguarda i concentrati visto l elevato prezzo dei cereali bio nell ultimo periodo si sono impiegati alimenti tradizionali e non ottenuti con metodo biologico), per di più all interno di un parco Nazionale. L attrazione del parco, soprattutto, durante certi periodi dell anno garantisce quel flusso di gente che consente la vendita di una rilevante parte dei prodotti aziendali, con un buon margine di guadagno data la notevole richiesta. La rimanente quota viene comunque commercializzata attraverso negozi di alimentari o rivendite di formaggi o venduta direttamente a diversi ristoranti. Claudio sta seriamente valutando l opportunità di ampliare la propria offerta di prodotti attraverso una vendita diretta della carne con la formula dei pacchi famiglia, modalità Tabella 2: Numero di vacche iscritte alla linea carne Differenza L Aquila Chieti Pescara Teramo Totale di vendita che consente sicuramente una più che adeguata valorizzazione dei maschi ingrassati in azienda. Secondo Claudio, e non si può che dargli ragione, il connubio Pezzata Rossa e sistema di allevamento biologico, che vede nella qualità del prodotto finale l obiettivo da raggiungere, è sicuramente ideale. Infatti questa razza garantisce produzioni quantitativamente buone e qualitativamente ottime, unendo a queste caratteristiche una notevole fertilità e resistenza alle malattie, mastiti in particolare, aspetti di fondamentale importanza per chi, per regolamento, deve curare i propri animali esclusivamente con prodotti omeopatici. Questo tipo di gestione non preclude la possibilità di ottenere prestazioni produttive di livello, senza tuttavia spingere eccessivamente nella ricerca di prestazioni di punta. Nel 2007 la produzione media aziendale era di kg di latte al 3,87% di grasso e 3,61% di proteine con un intervallo parto concepimento in media di 100 giorni un livello di cellule somatiche di circa ml e un numero medio di lattazioni delle bovine presenti in azienda di 3,5 parti; il tutto accompagnato da una notevole muscolosità delle vacche. Ritornando al meeting il programma della giornata prevedeva, dopo i classici saluti di rito, una breve presentazione della razza, con la quale si sono evidenziate proprio quelle caratteristiche che la rendono particolarmente adatta ad essere allevata in questi comprensori. Si è proseguito quindi con una spiegazione sommaria dei caratteri oggetto di valutazione morfologica, seguita poi dalla classica gara di giudizio che ha visto impegnati oltre che gli studenti anche qualche allevatore. Di primo livello la qualità degli animali esposti, sei soggetti (quattro vacche e 2 manze) di notevole pregio morfologico, caratteristiche a cui univano anche una notevole produttività. La seconda parte ha visto protagonisti Claudio e la sua famiglia che, con abile maestria, hanno mostrato ai presenti la filatura a mano della cagliata, passo necessario per la produzione delle scamorze e dei caciocavallo. La giornata si è conclusa con un classico ritrovo conviviale a base di carne di pecora, alimento tipico da queste parti, accompagnato da ottimi formaggi, di sola Pezzata Rossa ovviamente. Un ringraziamento all A.R.A. dell Abruzzo per l invito e a Claudio e alla sua famiglia per l ospitalità e la cortesia e sinceri complimenti per la passione, la competenza dimostrata nell allevamento e nella conoscenza della nostra razza. z Un momento della filatura della cagliata per la produzione di mozzarelle a titolo esemplificativo tenuto da Claudio ai ragazzi dell Istituto Professionale di Stato per l'agricoltura e l'ambiente di L'Aquila Meeting Tecnico della razza Pezzata Rossa Italiana Villetta Barrea (AQ) - 21 Maggio 2008 Lo scorso 21 maggio 08 si è svolto a Villetta Barrea, bellissima cittadina immersa nel verde del Parco Nazionale D Abruzzo, presso l allevamento di Claudio Di Domenico, il primo meeting della Pezzata Rossa Italiana. L incontro è stato organizzato dall ARA d Abruzzo sez. di L Aquila in collaborazione con l Associazione Nazionale della Pezzata Rossa Italiana e gli Istituti Agrari dell Aquila e di Castel di Sangro. La giornata piovosa non ha impedito a numerosi allevatori dell alto Sangro di partecipare al meeting. Nel corso della mattinata, dopo la presentazione dei partecipanti, l esperto di razza, dott. Lorenzo Degano, ha illustrato le caratteristiche morfologiche della razza e le finalità selettive della stessa. Mettendo a confronto 4 vacche in latte, il Dott. Degano ha coinvolto i ragazzi dell Istituto Agrario e gli allevatori presenti in una prova di valutazione. Successivamente, trasferendosi nel caseificio aziendale, abbiamo potuto tutti apprezzare l abilità del proprietario, Claudio Di Domenico, nel filare la pasta per produrre mozzarelle e cacio cavallo. Vista la presenza di alcuni allevatori dell alto chietino e di Pescocostanzo abbiamo assistito ad una interessante dimostrazione di filatura della pasta e alla realizzazione tipica del cacio cavallo che, come abbiamo potuto tutti constatare, differisce a secondo della zona di produzione. La giornata si è conclusa con la degustazione dei numerosi prodotti tipici che l azienda Di Domenico produce. Carlo Aloisio - ARA Abruzzo (Sez. dell Aquila) 32 P E Z Z A T A R O S S A P E Z Z A T A R O S S A 33

18 Risultati del performance-test dei torelli del turno: Allevatore Matricola Nome/nr. az Inb % Padre/Nonno mat. Latte kg Grasso % Prot. % IDA Rank Peso kg Img gr/d Taglia Muscolosità Arti&Piedi IGT Carne DESTINAZIONE: FA Numero torelli: 5 CACCIOLATTI CLAUDIO CN IT MAGICO 0,19% CRAJ / RUMBA IDAPT Rank 897-0,05 0, ,0 5,7 5, TAVANO LORIS, OMAR E BRESSANI S. UD IT BORIS 0,21% BOSBO / GARDIAN 959-0,01-0, ,0 7,0 5, ZANELLO GIOVANNI E GRAZIANO UD IT PORZIANO 0,43% PORDOI / ELIOS 715 0,04 0, ,7 7,0 5, DANESE LUCIO CISINO PD IT GAGLIARDO 1,22% GARDIAN / INDUVI 906 0,10 0, ,0 6,0 6, MESSNER REINHOLD BZ IT WIPPO 0,67% WEINOLD / HIPPO 878 0,12 0, ,3 6,7 6, Media 871 0,04 0, ,4 6,4 5,7 104 DESTINAZIONE: FN Numero torelli: 8 BAUER ERWIN BZ IT ,95% ROIBOS / HOCHREP 444 0,25 0, ,3 8,3 6, CASA ASSISTENZA E RIPOSO D.MORO PN IT ,29% ROIBOS / GARDIAN 704 0,15 0, ,0 6,0 6, GANARIN LUIGI E REMO TN IT ,61% RESS / RUMBA 412 0,02 0, ,0 6,0 4, AMBROSIO C.& C. - S.CATERINA - PN IT ,59% HOFHERR / HIPPO 350-0,04 0, ,0 7,0 5, HINTNER HUBER AGNES BZ IT ,90% MOZART / GARDIAN 385-0,05 0, ,0 6,3 6, OBERKOFLER JOSEF BZ IT ,36% MOZART / GARDIAN 521-0,04 0, ,0 6,7 6, PLONER VALENTIN BZ IT ,73% MOZART / RUMBA 333-0,01 0, ,0 6,7 5, PLUNGER GÉNTER BZ IT ,17% ROIBOS / SAMURAI 605 0,19 0, ,7 6,0 6, Media 469 0,06 0, ,7 6,6 6,0 108 torelli di alto valore riproduttivo in vendita al centro genetico Al Centro Genetico della Pezzata Rossa Italiana sono in vendita, durante tuttoi il periodo dell anno, torelli di 13/14 mesi, figli delle migliori bovine della razza e dei migliori riproduttori europei, nati dagli accoppiamenti programmati. Solo chi supera il performancetest può essere venduto, mentre una severa selezione destina al macello il 50% dei torelli presenti. Tutti i soggetti del Centro Genetico sono testati per certificare l esatta paternità e maternità Allevatore Matricola Nome/nr. az Inb % Padre/Nonno mat. Latte kg Grasso % Prot. % IDA Rank Peso kg Img gr/d Taglia Muscolosità Arti&Piedi IGT Carne DESTINAZIONE: MAC Numero torelli: 18 GIACOMELLO ADRIANO PN IT ,04% PERNAN / RUMBA IDAPT Rank ,02 0, ,3 4,3 4, TARGA MARINO E CLAUDIO RO IT ,39% RESS / JOBLANDIN ,07-0, ,0 6,7 4, ,0 83 AMBROSIO C.& C. - S.CATERINA - PN IT ,79% WEINOLD / ELECTRO 581 0,19 0, ,3 5,0 5, AMBROSIO C.& C. - S.CATERINA - PN IT ,25% BOSBO / ROGEN 723 0,13-0, ,7 6,0 4, VECCHI ACHILLEO LUCA E ROBERTO GO IT ,18% WEINOLD / BOIS LE VIN 970 0,09 0, ,7 5,3 4, BEINAT MIRCO ENNIO E MICHELE UD IT ,27% VANSTEIN / POLDI 812 0,02-0, ,7 6,7 4, FILIPUZZI DI GIUSEPPE E C. SS PN IT ,29% WEINOLD / RANDY 815 0,13 0, ,7 5,7 5, AMBROSIO C.& C. - S.CATERINA - PN IT ,25% BOSBO / ROGEN 723 0,13-0, ,7 4,0 4, DANESE LUCIO CISINO PD IT ,86% MOZART / RANDY 582-0,15 0, ,7 6,0 5, MESSNER OTHMAR BZ IT ,02% VANSTEIN / FOX ET 554 0,02 0, ,0 7,0 5, CACCIOLATTI CLAUDIO CN IT ,07% BOSBO / SAMURAI 651 0,06-0, ,7 5,7 5, KASSEROLER KARL BZ IT ,67% ROIBOS / ZEUKAR 465 0,13 0, ,7 7,0 5, MORAS AZ.AGR.DI MORAS FRANCO & C UD IT ,13% MALACH / MANDL 399-0,08 0, ,0 6,0 5, GORTANI DARIO E RICCARDO S.S. UD IT ,14% DJ / HAKKINEN 821-0,19 0, ,7 4,0 3, MONACO GINO UD IT ,09% CRAJ / SAXOFONO 303 0,09 0, ,0 5,0 4, BEINAT MIRCO ENNIO E MICHELE UD IT ,00% BOSBO 458 0,01-0, ,3 5,7 4, HACKHOFER GOTTFRIED BZ IT ,82% HERICH / HORWART 459-0,11-0, ,0 6,0 4, TOFFOLUTTI ROMEO UD IT ,19% GOLEM 555-0,09 0, ,0 3,7 3, Media 665 0,02 0, ,5 5,5 4,6 102 Totale vitelli testati nel turno: 31 Media ,7 5,9 5,1 104 Massima sicurezza sanitaria! Indenni da TBC, BRC, IBR, Leucosi, Tricomoniasi. Per chi fosse interessato all acquisto contattare A.N.A.P.R.I. (Udine) tel P E Z Z A T A R O S S A P E Z Z A T A R O S S A 35

19 Risultati del performance-test dei torelli del turno: Risultati del performance-test dei torelli del turno: Allevatore Matricola Nome/nr. az Inb % Padre/Nonno mat. Latte kg Grasso % Prot. % IDA Rank Peso kg Img gr/d Taglia Muscolosità Arti&Piedi IGT Carne DESTINAZIONE: FA Numero torelli: 6 AMBROSIO C.& C. - S.CATERINA - PN IT VANLEO 0,53% VANSTEIN / LEO IDAPT Rank 839 0,01-0, ,7 7,0 7, BEINAT MIRCO ENNIO E MICHELE UD IT VALDI 0,09% VANSTEIN / EILIG 839 0,03 0, ,0 8,0 4, COSOLO GIUSEPPE GO IT WISLO 0,19% WEINOLD / HAKKINEN 826 0,04 0, ,7 7,3 6, AMBROSIO C.& C. - S.CATERINA - PN IT VARENNE 3,58% VANSTEIN / MERKUR 720 0,04-0, ,0 6,7 6, STEGER JOHANN BZ IT LECTHOR 0,69% LEO / HOCHTOR 728 0,01 0, ,3 7,0 5, ZOFF GIUSEPPE GO IT RECOBA 0,86% RECANATI / GARDIAN 666 0,03 0, ,7 6,3 5, Media 769 0,03 0, ,5 7,0 5,6 112 DESTINAZIONE: FN Numero torelli: 7 AMBROSIO C.& C. - S.CATERINA - PN IT ,20% VANSTEIN / RUMBA 710 0,21 0, ,0 6,0 5, DEL GIUDICE GIANLUCA E G. LAURO UD IT ,03% WEINOLD / HIPPO 676 0,06 0, ,0 7,0 5, FRANCO RENZO TV IT ,35% WEINOLD / RUMBA 496 0,30 0, ,0 6,0 5, MAIR THOMAS BZ IT ,76% WEIPORT / MORROR 620-0,07 0, ,0 6,7 6, STELLA GIANNI E STELLA CLAUDIO UD IT ,85% WALBO / HIPPO 498 0,08-0, ,0 6,7 6, STAUDER WERNER BZ IT ,87% BOSBO / HORB 438 0,14 0, ,7 6,3 5, HOFER SERAFIN BZ IT ,13% MOZART / EILIG 499-0,10-0, ,3 6,0 7, Media 562 0,09 0, ,7 6,3 5,8 109 DESTINAZIONE: MAC Numero torelli: 16 GIACOMELLO ADRIANO PN IT ,57% HERICH / GARDIAN ,21 0, ,0 5,0 3, GROSS ALOIS BZ IT ,03% WEINOLD / MORROR 637 0,23 0, ,7 6,0 4, CASA ASSISTENZA E RIPOSO D.MORO PN IT ,32% RODRIGO / ROMEL (A) ,12-0, ,7 5,3 6, VORANO DANIELE UD IT ,16% BOSBO / REMONT 762-0,02-0, ,3 7,0 5, BENEDETTI BEPPINO-MINGONE MARIN UD IT ,63% OYAMA / LECUYER ,08-0, ,7 5,0 5, AMBROSIO C.& C -S.CATERINA- PN IT ,45% HOFHERR / RANDY 386 0,20 0, ,3 6,0 4, MARTINO GIANFRANCO CN IT ,16% REMIGIO ET / EPIMACO 593 0,03 0, ,3 4,7 3, MALISANI ROBERTO UD IT ,53% RESS / ROMBO 433 0,04 0, ,3 5,7 5, RIVA ALDO UD IT ,35% EILIG / ROMEL (A) 543-0,06 0, ,3 6,0 6, PIRCHER LYDIA BZ IT ,17% WEIPORT / HOCHREP 523-0,06 0, ,0 6,7 5, GIACOMELLO ADRIANO PN IT ,00% PERNAN / POLDI ,08-0, ,0 3,0 5, SEEBACHER FRANZ BZ IT ,40% ROMEL / RANDY 356 0,29 0, ,0 5,7 6, HOFER SERAFIN BZ IT ,21% VANSTEIN / RALL 468 0,05-0, ,3 6,3 4, SIST EDI PN IT ,61% WEBAL / DIONIS 687-0,07-0, ,7 3,7 4, TARGA MARINO E CLAUDIO RO IT ,54% RESS / EILIG 660-0,18 0, ,3 3,3 4, STELLA GIANNI E STELLA CLAUDIO UD IT ,62% RAWALF / BOIS LE VIN 649-0,01-0, ,3 5,3 5, Media 700 0,00 0, ,9 5,2 4,9 99 Totale vitelli testati nel turno: 29 Media ,7 5,9 5,3 104 Allevatore Matricola Nome/nr. az Inb % Padre/Nonno mat. Latte kg Grasso % Prot. % IDA Rank Peso kg Img gr/d Taglia Muscolosità Arti&Piedi IGT Carne DESTINAZIONE: FA Numero torelli: 1 CACCIOLATTI CLAUDIO CN IT CRAVERO 0,38% CRAJ / ROLO IDAPT Rank 970 0,07-0, ,0 7,0 4, Media 970 0,07-0, ,0 7,0 4,3 113 DESTINAZIONE: FN Numero torelli: 6 KRITZINGER WILFRIED BZ IT ,99% ROIBOS / HIPPO 378 0,16 0, ,0 8,3 5, RIGUTTO NELLO & ELSO PN IT ,41 GOLEM / ELIOS 430 0,10 0, ,3 7,0 6, STRIZZOLO MAURO UD IT ,71 BOSBO / RUMBA 566 0,13 0, ,0 5,7 5, BOSIN VALENTINO TN IT ,88 WATERBERG / REPO 770-0,03 0, ,0 6,0 5, SAVANT LEVET PIETRO TO IT ,00 WATERBERG / EILIG 780-0,07-0, ,0 6,0 5, FRANCESCHINIS EZIO UD IT ,99 NIKOS / DIONIS 952-0,22-0, ,0 5,7 4, Media 646 0,01 0, ,5 6,4 5,4 107 DESTINAZIONE: MAC Numero torelli: 7 SIMONIT ENNIO GO IT ,61 VANSTEIN / HIPPO 778 0,07-0, ,0 6,7 6, LIVERANI F.LLI AZ. AGRICOLA RA IT ,01 WEBAL / RUMBA 866-0,06-0, ,0 6,0 4, STELLA GIANNI E STELLA CLAUDIO UD IT ,33 VANSTEIN / REPTEIT 577 0,09-0, ,0 6,0 4, LA FATTORIA AZ.AGR. -LISTUZZI- UD IT ,64 CRAJ / ROCHEN 613 0,13 0, ,7 4,7 4, BOSIN VALENTINO TN IT ,88 WATERBERG / REPO 770-0,03 0, ,0 4,0 3, TOFFOLUTTI ROMEO UD IT ,05 WEIPORT / REGLER 660-0,15 0, ,3 5,0 4, ZANETTI GIUSEPPE PN IT ,00 HERICH / RANDY 532 0,01-0, ,0 4,7 4, Media 685 0,01-0, ,0 5,2 4,6 100 Totale vitelli testati nel turno: 14 Media ,8 5,9 4, P E Z Z A T A R O S S A P E Z Z A T A R O S S A 37

20 MAGICO (Craj*Rumba*Horwein*Morris) Craj è un toro italiano figlio di Gardian, positivo contemporaneamente a produzione di latte e titoli che migliora anche le mammelle. Di Rumba e Horwein è superfluo parlare poiché, anche se in momenti diversi, hanno influenzato sensibilmente le caratteristiche della razza. Relativamente alla parte femminile del certificato di questo giovane toro madre e nonna sono rank 99 e bisnonna rank 95. La madre di Magico, che attualmente si presta a partorire per la quarta volta, ha avuto una miglior lattazione con oltre 130 quintali al 3,48% di proteine, soggetto che è stato visto più volte in esposizioni e mostre dove sovente è risultato essere il miglior animale presentato. È stata valutata 9 nella taglia otto nella muscolosità e sette nella mammella. Quindi un vero è proprio esempio di duplice attitudine. Notevole anche la nonna, la famosa Usa, animale che ha terminato la sua carriera con sei lattazioni chiuse all attivo e una produzione totale di ben 774 quintali di latte!! È stata valutata otto nella taglia e nella mammella e sette nella muscolosità e nelle forme. Magico ha concluso la prova di performance con una valutazione di 6, 7 e 5 rispettivamente nella taglia, muscolosità e forme, con un incremento medio giornaliero di g/d. Da non usare sulla linea Gardian, sulle figlie di Rumba e dei suoi numerosi figli (Fantastico, Rutilio, Ettore, Rummel, Ruxon, Sandro, Rally, Rusty, Agostil, Ruvin Et, Rombo, Gigante, Russel, Rubiconde, Rosalon, Rudolph, Rubidio, Rum, Rest). BORIS (Bosbo*Gardian*Ralbo) Bosbo (Boss*Ralbo) è un toro tedesco miglioratore di aspetti quale produzione di latte forme mammella e mungibilità. Ottimo il cross con Gardian, il quale compensa il non eccezionale indice a % di proteine di Bosbo. La madre, nata da ET, ha prodotto nella sua prima lattazione kg al 4,00% di gr. e 3,53% pr., animale morfologicamente molto corretto con una valutazione di sette per tutti i caratteri morfologici eccetto la mammella che è stata valutata 8. Eccezionale la nonna di Boris con una carriera lunga 5 lattazioni, separate mediamente da interparti prossimi all anno, e una produzione complessiva di oltre 612 quintali di latte. Ottimo il performance di questo giovane toro con un incremento medio giornaliero di g/d e una valutazione di sette per taglia e muscolosità e di sei per gli arti. Da non utilizzare sulle figlie di Bosbo, sui soggetti appartenenti alla linea Gardian e sulla linea Ralbo (Randy, Rumba ) già abbondantemente presente nel pedigree di questo giovane riproduttore. Evitare l'utilizzo anche sulle figlie di Rosario, parente stretto per via femminile. 38 PORZIANO (Pordoi*Elios*Zirco*Cixon) Genetica italiana, genetica vincente; lo conferma questo giovane riproduttore che annovera nel suo pedigree ben 4 tori nazionali, con un padre, Pordoi, che è tuttora in attesa di valutazione. Il pedigree di Pordoi lo classifica come toro in grado di migliorare la produzione di latte, taglia, forme e mammella. Il nonno materno Elios, attualmente padre di toro, si caratterizza per essere un miglioratore della produzione di latte, ma soprattutto dei titoli e della forma delle mammelle. La madre ha chiuso la terza lattazione con una produzione di 9106 kg di latte e una percentuale di proteine di 3,60% carattere, quest ultimo, che rappresenta sicuramente il suo punto di forza. Buono l accrescimento registrato durante il performance (1.422 g/d) che si è concluso con una valutazione di 7 per taglia e muscolosità e di 5 per le forme. L impiego di questo giovane toro non presenta particolari problemi; semplicemente evitarne l uso sulle figlie di Poldi e Pordoi e sulle figlie Elios e Ermes. P E Z Z A T A R O S S A P E Z Z A T A R O S S A 39

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NuMani è una realtà e nasce dall unione d esperienza di persone che da 11 anni si occupano a tempo pieno dell applicazione e decorazione unghie con l ambiziosa idea delle

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Mentore. Presentazione

Mentore. Presentazione Mentore Presentazione Chi è Mentore? Il Mio nome è Pasquale, ho 41 anni dai primi mesi del 2014 ho scoperto, che ESISTE UN MONDO DIVERSO da quello che oltre il 95% delle persone conosce. Mi sono messo

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

I fondi. Conoscerli di più per investire meglio. Ottobre 2008. Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne

I fondi. Conoscerli di più per investire meglio. Ottobre 2008. Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne I fondi Conoscerli di più per investire meglio Ottobre 2008 Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne I FONDI: CONOSCERLI DI PIÙ PER INVESTIRE MEGLIO COSA SONO I fondi

Dettagli

Note per la lettura dei report

Note per la lettura dei report Note per la lettura dei report Report strutturali 0. IMPRESE REGISTRATE PER STATO DI ATTIVITÀ. ANNO 2012 E TASSO DI CRESCITA 2012 Contiene la distribuzione dell insieme delle imprese registrate, ovvero

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Ai membri della Cassa di compensazione delle banche svizzere

Ai membri della Cassa di compensazione delle banche svizzere Circolare n. 162 Ai membri della Cassa di compensazione delle banche svizzere Zurigo, aprile 2008 Introduzione del nuovo numero AVS a 13 cifre Istruzioni d'attuazione con una pianificazione dal 1. luglio

Dettagli

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra)

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) La GESTIONE (operazioni che l azienda compie per raggiungere i suoi fini) può essere: ORDINARIA

Dettagli

Email Marketing Vincente

Email Marketing Vincente Email Marketing Vincente (le parti in nero sono disponibili nella versione completa del documento): Benvenuto in Email Marketing Vincente! L email marketing è uno strumento efficace per rendere più semplice

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera Unità 12 Inviare una raccomandata In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come inviare una raccomandata parole relative alle spedizioni postali e all invio di una raccomandata

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Come capire se la tua nuova iniziativa online avrà successo

Come capire se la tua nuova iniziativa online avrà successo Come capire se la tua nuova iniziativa online avrà successo Ovvero: la regola dei 3mila Quando lanci un nuovo business (sia online che offline), uno dei fattori critici è capire se vi sia mercato per quello

Dettagli

lettera raccomandata. Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo.

lettera raccomandata. Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo. Unità 12 Inviare una raccomandata CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come inviare una raccomandata parole relative alle spedizioni postali e all invio di una

Dettagli

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007 Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Corso di Progettazione del Software Proff. Toni Mancini e Monica Scannapieco Progetto PI.20060128,

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

FONDI PENSIONE: L ESPERIENZA DI ALTROCONSUMO

FONDI PENSIONE: L ESPERIENZA DI ALTROCONSUMO FONDI PENSIONE: L ESPERIENZA DI ALTROCONSUMO QUALE PREVIDENZA COMPLEMENTARE, QUANDO COME E PERCHÉ 10 dicembre 2013 Sede Altroconsumo Via Valassina 22 03/02 09/02 03/03 09/03 03/04 09/04 03/05 09/05 03/06

Dettagli

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato Via Durini, 23-20122 Milano (MI) Tel.+39.02.77.88.931 Fax +39.02.76.31.33.84 Piazza Marconi,15-00144 Roma Tel.+39.06.32.80.37.33 Fax +39.06.32.80.36.00 www.valuelab.it valuelab@valuelab.it DIFFERENZIARE

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) GUIDA UTILE.......... LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) Pag. 1 di 6 INDICE LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) COS È LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE SECONDO LA NORMA ISO 14001?...

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE Unità 16 Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul Test di italiano per ottenere il Permesso di soggiorno CE parole

Dettagli

Piano Marketing PM-International

Piano Marketing PM-International Piano arketing P-International Il piano marketing P-I permette di partire in 3 modi: 1 Lento indicato a chi non ha soldi nemmeno per mangiare 2 edio indicato a chi non ha esigenze immediate, guadagno nel

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

SCHEDA FERGUSON. L evoluzione degli allevamenti di vacche da latte in senso produttivo negli ultimi anni ha

SCHEDA FERGUSON. L evoluzione degli allevamenti di vacche da latte in senso produttivo negli ultimi anni ha SCHEDA FERGUSON L evoluzione degli allevamenti di vacche da latte in senso produttivo negli ultimi anni ha comportato un adeguamento degli strumenti utili a valutare l efficienza e la redditività delle

Dettagli

nuovo progetto in franchising

nuovo progetto in franchising nuovo progetto in franchising CareDENT - cliniche dentali è costituita da un gruppo di professionisti altamente qualificati con più di vent anni di esperienza nel settore e con oltre 80 cliniche aperte

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco 12/03/2015 Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco Giornalista: Dott.Greco questo bilancio chiude la prima fase del suo impegno sulla società. Qual è il messaggio che arriva al mercato da questi

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 1 La valutazione L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 Esiti occupazionali a 24 dalla partecipazione Vengono qui riassunti i risultati della

Dettagli

www.domuslandia.it Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas

www.domuslandia.it Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas domuslandia.it è prodotto edysma sas L evoluzione che ha subito in questi ultimi anni la rete internet e le sue applicazioni finalizzate alla pubblicità, visibilità delle attività che si svolgono e di

Dettagli

Udine, 26 gennaio 2014 Alessandro Manzano info@apecarnica.it

Udine, 26 gennaio 2014 Alessandro Manzano info@apecarnica.it Udine, 26 gennaio 2014 Alessandro Manzano info@apecarnica.it COME E NATA LA NOSTRA ASSOCIAZIONE DA ALCUNI ANNI CI SI INCONTRAVA TRA DI NOI PER PARLARE DI API ANCHE CON AMICI DI OLTRE CONFINE E ANCHE NOI

Dettagli

I debitori delle aziende del Triveneto. Aggiornamento al I trimestre 2011

I debitori delle aziende del Triveneto. Aggiornamento al I trimestre 2011 Aggiornamento al I trimestre 2011 Maggio 2011 Prefazione L analisi ha l obiettivo di verificare come sia cambiato il profilo delle aziende cattivi pagatori, cioè delle aziende verso le quali è stata effettuata

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IL CERVELLO E LE SUE RAPPRESENTAZIONI Il cervello e le sue rappresentazioni (1/6) Il cervello e le sue rappresentazioni (2/6) Approfondiamo ora come possiamo ulteriormente

Dettagli

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Capitolo 3 - Dalla strategia al piano editoriale GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Social Toolbox ed i contenuti presenti nel seguente documento (incluso a

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

PIANO di GOVERNO del TERRITORIO

PIANO di GOVERNO del TERRITORIO Comune di Albairate Comune di Albairate via C. Battisti 2-20080 Albairate (MI) Ufficio Tecnico: tel. 02/94.981.326 fax 02/94.981.324 e-mail: sportello.utc@comune.albairate.mi.it PIANO di GOVERNO del TERRITORIO

Dettagli

I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l.

I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l. I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l. 1 Finanziare il Fotovoltaico In Italia certamente non manca la disponibilità di strumenti finanziari in grado di garantire

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

TRAVELPLAN.IT PRODOTTI E SERVIZI IL PORTALE DEDICATO AL TURISMO IN ITALIA INFORMAZIONI DI QUALITÀ, VENDITA E GRANDE VISIBILITÀ INTERNAZIONALE

TRAVELPLAN.IT PRODOTTI E SERVIZI IL PORTALE DEDICATO AL TURISMO IN ITALIA INFORMAZIONI DI QUALITÀ, VENDITA E GRANDE VISIBILITÀ INTERNAZIONALE www.travelplan.it IL PORTALE DEDICATO AL TURISMO IN ITALIA TRAVELPLAN.IT Travelplan.it : strumento indispensabile per tutti gli utenti Internet che sono alla ricerca di informazioni turistiche sull Italia.

Dettagli

GUIDA AL PORTALE PARTE 1

GUIDA AL PORTALE PARTE 1 GUIDA AL PORTALE PARTE 1 1 L HOME PAGE Al primo ingresso nel portale www.farmaciefvg.it è visualizzata l Home page (letteralmente pagina di casa ma meglio conosciuta come pagina iniziale ) la cui parte

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE 1/6 MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE Per prima cosa si ringrazia per aver scelto ImmobiPhone e per aver dato fiducia al suo autore. Il presente documento istruisce l'utilizzatore sull'uso del programma

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A2

Università per Stranieri di Siena Livello A2 Unità 6 Ricerca del lavoro CHIAVI In questa unità imparerai: a leggere un testo informativo su un servizio per il lavoro offerto dalla Provincia di Firenze nuove parole del campo del lavoro l uso dei pronomi

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere Nina Cinque Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere TITOLO: FESTA DI COMPLEANNO PER BAMBINI: Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana!

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive Il sistema di gestione della qualità a cui mi riferisco è quello relativo alla norma ISO-9001:2000. Prima di entrare

Dettagli

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali Studenti che hanno conseguito la laurea specialistica nell anno solare 2009 Questa indagine statistica

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013] MOCA Modulo Candidatura http://www.federscacchi.it/moca moca@federscacchi.it [Manuale versione 1.0 marzo 2013] 1/12 MOCA in breve MOCA è una funzionalità del sito web della FSI che permette di inserire

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro.

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro. 1 Chi siamo Mericom è una delle più consolidate realtà nell ambito delle vendite, del marketing e della comunicazione. Siamo sul mercato con successo da 15 anni e abbiamo realizzato grandi progetti anche

Dettagli

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Report di valutazione studiolegalebraggio.it Roma, li 15/01/2013 Report di valutazione studiolegalebraggio.it Il presente documento è redatto allo scopo di mostrare e analizzare le performance del sito web a due mesi e mezzo dalla pubblicazione online,

Dettagli

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI)

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI) Soddisfazione per il servizio di distribuzione del GAS e del Teleriscaldamento (AES) Proposta di questionario telefonico Buongiorno. Sono un intervistatore/trice della XXXX. Stiamo effettuando una ricerca

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015 1 La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale Bologna 1 marzo 2015 2 L'AIM Italia (Alternative Investment Market) è il mercato di Borsa Italiana dedicato alle piccole

Dettagli

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI PIANI DI CONTROLLO E PER L ASSEGNAZIONE DELLA QUALIFICA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA 1. Definizioni Ai sensi delle presenti linee

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO

GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO La nostra idea Partendo da un nucleo ridotto di aderenti al Gas, abbiamo pensato di cambiare ruolo: da semplici consumatori solidali a imprenditori

Dettagli

Questionario Conosci l Europa

Questionario Conosci l Europa Questionario Conosci l Europa L Antenna Europe Direct Isernia della Camera di Commercio di Isernia opera sul territorio come intermediario tra l'unione europea ed i cittadini a livello locale. La sua missione

Dettagli

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Registro 3 COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Guida pratica per muovere con successo i primi passi nel web MISURAZIONE ED OBIETTIVI INDEX 3 7 13 Strumenti di controllo e analisi Perché faccio un sito web? Definisci

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e 1 L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e secondo livello di tutti i 64 atenei aderenti al Consorzio, che rappresentano circa l 80% del complesso dei laureati

Dettagli

Che Cosa È GlobalAdShare (GAS)

Che Cosa È GlobalAdShare (GAS) Versione 1.0 Che Cosa È GlobalAdShare (GAS) GAS è una piattaforma che fornisce una serie di servizi pubblicitari ai propri membri. Il 100% dei profitti che vengono generati dagli acquisti dei pacchetti

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi.

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. 5. Processi Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. Il criterio vuole approfondire come l azienda agrituristica

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA)

GUIDA DI APPROFONDIMENTO L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA) WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA) A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO INTRODUZIONE... 3 I REQUISITI... 3 I SOGGETTI PASSIVI.....4 LA CLASSIFICAZIONE

Dettagli