IFRS 9 - processo di sostituzione dello IAS 39

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IFRS 9 - processo di sostituzione dello IAS 39"

Transcript

1 Focus sulle principali recenti evoluzioni nel corpo dei principi contabili nazionali ed internazionali IFRS IFRS 9 - processo di sostituzione dello IAS 39 Francesco Chiulli 2 dicembre 2009

2 Indice Progetto di sostituzione dello IAS 39: le finalità Le fasi del progetto di sostituzione dello IAS 39 IFRS 9: Classificazione e Misurazione (principio emesso 12 novembre 2009) Attività finanziarie Passività finanziarie Strumenti complessi/strutturati Regole di transizione Aspetti specifici per le imprese di assicurazione Processo di omologa UE Regolamento 1606/2002 Page 2

3 IFRS 9 - processo di sostituzione dello IAS 39 Finalità G20 EU Implementare standard per la valutazione di strumenti finanziari che consideri liquidità e orizzonte temporale dell investitore e riaffermare la contabilizzazione al fair value Ridurre la complessità degli standard contabili relativi agli strumenti finanziari Rafforzare la contabilizzazione di accantonamenti per perdite su crediti incorporando un ampio range di informazioni Migliorare gli standard contabili di accantonamenti, esposizioni fuori bilancio e incertezze nelle valutazioni Concentrarsi su specifici set di standard globali di elevata qualità Incrementare il coinvolgimento degli stakeholders, inclusi gli organismi di vigilanza ed i mercati emergenti (IASCF) Implementare linee guida per la valutazione del fair value in mercati illiquidi Consentire la riclassifica degli strumenti finanziari designati per la Fair value option da fair value a conto economico alle altre categorie Chiarire la contabilizzazione di synthetic CDOs e lo scorporo dei derivati incorporati Prevedere regole per la svalutazione dei titoli di debito classificati Disponibili per la vendita simili a quelle dei Finanziamenti e crediti o degli Investimenti detenuti fino a scadenza Consentire che le svalutazioni dei titoli di capitale classificati Disponibili per la vendita siano riprese a conto economico Coordinamento con gli organismi di vigilanza per la definizione dei requisiti per gli accantonamenti per perdite su crediti Page 3

4 IFRS 9 - Le fasi del progetto del progetto di sostituzione dello IAS 39 (1/2) Fase Exposure draft Finalizzazione 1. Classificazione e misurazione (*) 2. Costo ammortizzato e svalutazione: metodologia per gli strumenti finanziari (*) 3. Hedge Accounting (*) 4. Eliminazione (**) Luglio 2009 Novembre 2009 (commenti entro il 30 giugno 2010) Dicembre 2009 Marzo 2009 Pubblicato il 12 Novembre 2009 (adozione anticipata consentita) Adozione obbligatoria dal 1 gennaio 2013 Completamento nel corso del 2010 per le Passività finanziarie Completamento della sostituzione di IAS 39 nel corso del 2010 Adozione obbligatoria dal 2014(?) Completamento della sostituzione di IAS 39 entro il 2010 (*) Progetto di sostituzione IAS 39 (**) Progetto separato Page 4

5 IFRS 9 - le fasi del progetto del progetto di sostituzione dello IAS 39 (2/2) Tempistica di emissione dei documenti Page 5

6 IFRS 9 - processo di sostituzione dello IAS 39 Sintesi principali modifiche rispetto all Exposure Draft Passività finanziarie escluse dallo scopo del principio Test sul modello di business step obbligatorio Riclassificazioni obbligatorie Approccio look-through per strumenti di debito strutturati Opzione per strumenti di capitale a Fair Value tramite OCI (conto economico complessivo) dividendi nel conto economico Attività finanziarie (debito) distressed costo ammortizzato Esonero dalla rideterminazione dei comparativi per adozione anticipata prima del 2012 Applicazione obbligatoria al 1 gennaio 2013 Page 6

7 IFRS 9 - processo di sostituzione dello IAS 39 Classificazione e misurazione: albero decisionale strumento finanziario di debito o azionario? Strumento di debito Strumento azionario Obiettivi del business aziendale Modello per cui si detiengono gli assets per incassare flussi contrattuali? NO YES Detenuto per trading? YES Termini contratto determinano, alle date NO di contratto, cash flows che sono esclusivamente pagamenti di capitale e interessi sul capitale residuo? NO NO E utilizzata l opzione del FV attraverso OCI? YES E utilizzata la Fair Value option? NO Costo Ammortizzato YES Fair Value attraverso C/E YES Fair Value attraverso OCI Page 7

8 IFRS 9 - processo di sostituzione dello IAS 39 Classificazione e misurazione: sintesi approccio Business model test (obiettivo aziendale di gestione dei portafogli) Costo ammortizzato per attività aventi caratteristiche di cash flows contrattuali (capitale + interesse) Fair value Option solo per eliminare asimmetria contabile Fair Value: A Conto Economico, per tutte le altre attività finanziarie (equity, derivati, strumenti ibridi, ecc.) ad eccezione degli strumenti di capitale (non di trading) per i quali sia stata esercitata l opzione per la contabilizzazione delle variazioni a Fair Value a Conto Economico Complessivo (OCI) Nessuna esenzione dal Fair Value per titoli di capitale non quotati guida applicativa per determinare se il costo è idoneo a rappresentare il fair value Nessuna riclassifica ammessa tra le categorie (salvo cambiamenti del business model ) Nessuna riclassifica ammessa tra Fair Value a Conto Economico e Fair Value a Conto Economico Complessivo Page 8

9 IFRS 9 - processo di sostituzione dello IAS 39 Classificazione e misurazione: Passività finanziarie Escluse dall ambito dell IFRS 9 continua ad applicarsi IAS 39 Completamento del progetto nel corso del 2010 Punto aperto: misurazione della variazione del merito creditizio dell emittente Il modello contabile potrebbe essere diverso da quello adottato per le attività finanziarie Page 9

10 IFRS 9 - processo di sostituzione dello IAS 39 Classificazione e misurazione: Il punto di vista IASB Un approccio di classificazione Elaborato per consentire agli utilizzatori di ottenere informazioni sui flussi di cassa attesi Assicura la valutazione delle attività in modo appropriato Unico metodo di impairment utilizzato Riduce la complessità Unico approccio di classificazione utilizzato Eliminazione della separazione dei derivati impliciti Eliminazione delle regole anti-abuso Page 10

11 IFRS 9 processo di sostituzione dello IAS 39 Categorie per la misurazione Due categorie per la misurazione di attività finanziarie: Business Model Caratteristiche di cash flow contrattuali Costo ammortizzato Non gestiti sulla base dei cash flow contrattuali Fair Value option (solo in caso di asimmetria contabile) Fair value Page 11

12 IFRS 9 processo di sostituzione dello IAS 39 Strumenti di debito: nuova classificazione COSTO AMMORTIZZATO Caratteristiche di cash flow contrattuali Termini contrattuali che determinano pagamenti di capitale ed interessi Capitale Interessi = Remunerazione per: Time value Rischio di credito Page 12

13 IFRS 9 processo di sostituzione dello IAS 39 Strumenti di debito: nuova classificazione COSTO AMMORTIZZATO Approccio alla classificazione: non strumento per strumento, ma per portafoglio Determinazione dei termini contrattuali solo per gli strumenti rientranti nel business model Business model: ottenere cash flow contrattuali? Costo ammortizzato (con impairment) Business model: trading Fair value a conto economico (no impairment) Page 13

14 IFRS 9 - processo di sostituzione dello IAS 39 Strumenti di debito: nuova classificazione Strumenti di debito con derivati incorporati L intero contratto ibrido: Ha caratteristiche di cash flow contrattuali? Intero strumento ibrido al Costo ammortizzato (con impairment) Tutti gli altri contratti ibridi (con ospite strumento finanziario) Intero strumento ibrido al Fair value a conto economico (no impairment) Page 14

15 IFRS 9 - processo di sostituzione dello IAS 39 Titoli di capitale: Nuova classificazione A Fair Value attraverso il conto economico Opzione per titoli di capitale non di trading: Fair value a Conto economico complessivo (dividendi a conto economico, nessun riversamento di utili e perdite da realizzo) (no impairment) Page 15

16 IFRS 9 processo di sostituzione dello IAS 39 Strumenti complessi/strutturati Clausola di subordinazione non preclude la classificazione a costo ammortizzato Clausola di rimborso anticipato o dilazione non preclude la classificazione a costo ammortizzato Guida applicativa per accertare che gli attivi soddisfano la definizione di caratteristiche di cash flow contrattuali Strumenti collegati ad un pool di attivi Pagamenti obbligatori secondo tranche L investitore applica un approccio di visibilità (look-through) per accertare che gli attivi sottostanti soddisfano la definizione di caratteristiche di cash flow contrattuali (il principio fornisce una guida applicativa) Page 16

17 IFRS 9 processo di sostituzione dello IAS 39 Derivati impliciti nelle attività finanziarie Eliminazione dello scorporo dei derivati impliciti in contratti ospiti che rientrano nello scopo di IAS 39 (attività finanziarie): Classificazione dei contratti ibridi: I derivati impliciti soddisfano le caratteristiche di flussi di cassa contrattuali? SI (ad esempio: opzioni di rimborso anticipato/estensione) di capitale + interessi + penali) L intero contratto è qualificabile per la classificazione a costo ammortizzato NO (ad esempio: effetto leva /collegamento ad altre variabili/eventi futuri diversi dal deterioramento del merito creditizio, cambio di controllo, modifiche regole fiscali) L intero contratto deve essere misurato al Fair value Potrà esserci un maggior numero di strumenti complessi da valutare a FV rispetto al passato Derivati impliciti in contratti ospiti non finanziari Mantenimento delle regole attuali (scorporo) Per l investitore: gli strumenti convertibili in azioni dell emittente sono misurati al Fair Value Page 17

18 IFRS 9 processo di sostituzione dello IAS 39 Fair value Option, Riclassifiche, Tainting rule Fair Value Option (FVO) consentita solo per eliminare o ridurre la c.d. «asimmetria contabile» di strumenti finanziari al Costo ammortizzato Per strumenti finanziari al costo ammortizzato, la FVO è ammessa solo per eliminare o ridurre significativamente la mancanza di uniformità nella valutazione o nella rilevazione che altrimenti risulterebbe dalla valutazione di attività o passività o dalla rilevazione dei relativi utili e perdite su basi diverse Irrilevanza degli altri due criteri attualmente esistenti per l utilizzo della FVO: Portafogli complessi di attività e passività (tuttavia gli strumenti dovrebbero essere comunque misurati al fair value se non soddisfano la definizione di caratteristiche di flussi contrattuali ) regole di transizione specifiche sulle passività FVO Derivati impliciti non valutabili autonomamente (tuttavia i derivati impliciti non possono essere separati e quindi gli strumenti dovrebbero essere comunque misurati al fair value se non soddisfano la definizione di gestiti sulla base dei rendimenti contrattuali ) Riclassifiche: Nè tra Costo Ammortizzato e Fair Value (con impatto a Conto economico FVTPL - o a Conto economico complessivo - FVTOCI) per singoli strumenti Nè tra Fair value con impatto a Conto Economico e Fair value con impatto a Conto economico complessivo, per singoli strumenti Ammesse solo se cambia il business model (caso raro secondo IASB) Soppressione della c.d. tainting rule per le attività finanziarie al Costo ammortizzato (in caso di vendite ripetute verifica del business model e presentazione nel conto economico complessivo degli utili/perdite da realizzo, modifica IAS 1 / IFRS 7). Page 18

19 IFRS 9 processo di sostituzione dello IAS 39 Transizione: applicazione retrospettiva con eccezioni (1/2) Nel principio IFRS 9, il Board ha stabilito quanto segue: Data di adozione obbligatoria: 1 gennaio 2013 In caso di ritardo nella conclusione delle altre fasi del progetto (impairment) o dell Ifrs 4 fase 2 il Board potrebbe riconsiderare la data di adozione obbligatoria Adozione anticipata ammessa e determinazione della data di adozione iniziale: Facoltà di scegliere qualsiasi data (dopo il 12 novembre 2009) per l adozione iniziale (fino al 31 dicembre 2010) Obbligo di utilizzo del 1 gennaio nel periodo di adozione anticipata (a partire dal 1 gennaio 2011) Disclosure aggiuntive in ogni caso di prima applicazione del principio Possibilità di re-designare attività finanziarie considerando fatti e circostanze esistenti alla data di adozione iniziale ( business model alla data di adozione iniziale) con applicazione retrospettiva: Opzione per la Fair Value Option Identificazione dei titoli di capitale da misurare a Fair value (a conto economico complessivo) Page 19

20 IFRS 9 processo di sostituzione dello IAS 39 Transizione: applicazione retrospettiva con eccezioni (2/2) Revoca della Fair Value Option per la passività finanziarie non idonee alla Fair Value Option Predisposizione dei comparativi (restatement): Adozione volontaria nel 2009, 2010 e 2011: è richiesta ma non è obbligatoria la presentazione di dati comparativi Adozione volontaria dopo il 2011: dati comparativi obbligatori Nel caso in cui sia impraticabile applicare retrospettivamente il metodo del tasso di interesse effettivo o i requisiti di impairment di uno strumento finanziario, è ammesso determinare il costo ammortizzato, o la svalutazione di un attività finanziaria, in ogni periodo utilizzando il suo fair value alla fine di ogni periodo comparativo In assenza di restatement la differenza (tra valore di carico e fair value o viceversa) alla data di applicazione è contabilizzata nelle riserve di apertura (del bilancio di prima applicazione) Restatement non obbligatorio (se impraticabile) per gli interim periods IAS 34 antecedenti alla data di adozione iniziale Approccio retrospettivo non applicabile alle attività finanziarie già eliminate alla data di applicazione iniziale Page 20

21 IFRS 9 processo di sostituzione dello IAS 39 Transizione: aspetti specifici per le imprese di assicurazione Nell ambito del progetto IFRS 4 Fase II, il Board valuterà la possibilità di mantenere l opzione per consentire alle imprese di assicurazione la riclassificazione delle attività finanziarie al momento dell adozione iniziale dell IFRS 4. IFRS 4 non contempla un modello shadow accounting per gli strumenti (volontariamente) classificati nella categoria equity through OCI. Non applicabilità dello shadow accounting per gli investimenti in equity through OCI (BC BC 117) Page 21

22 IFRS 9 - Processo di omologa UE Regolamento 1606/2002 Comunicato EFRAG del 12 novembre 2009 (fonte sito Efrag): IFRS 9 endorsement advice postponed EFRAG issued draft endorsement advice on IFRS 9 on 2nd November requesting input from constituents no later than 13th November. However, it has been decided that more time should be taken to consider the output from the IASB project to improve accounting for financial instruments. Therefore, at this stage, EFRAG will not finalise its endorsement advice on IFRS 9. EFRAG is currently considering how it will proceed in its work to address the package of standards that are expected to replace IAS 39. Page 22

23 ED Amortised cost and impairment Modello attuale: Incurred loss model I crediti possono essere svalutati solo quando esistono evidenze oggettive che il credito o un portafoglio di crediti non sarà ripagato per intero Perdite attese future non possono essere registrate fino a quando un evento di perdita (trigger) si sia manifestato Conseguenza: Perdite attese contabilizzate troppo tardi (pro-ciclico) Proposta: Expected loss model Page 23

24 Disclosure Informativa Perdite attese su crediti Qualità degli attivi Svalutazioni Stime e/o cambiamenti nelle stime Triangolo delle perdite Altre informative Riconciliazione dei movimenti intervenuti negli attivi non-performing Informazioni sull anzianità dei crediti Page 24

25 Domande? Page 25

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

IAS 32 e IAS 39: La rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari. Edgardo Palombini Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi

IAS 32 e IAS 39: La rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari. Edgardo Palombini Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi IAS 32 e IAS 39: La rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari Edgardo Palombini Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi L introduzione degli International Financial Reporting Standards

Dettagli

Rappresentazione e valutazione degli strumenti finanziari

Rappresentazione e valutazione degli strumenti finanziari Università degli Studi di Trieste Ragioneria Generale ed Applicata (corso magistrale) Modulo di Ragioneria Internazionale Rappresentazione e valutazione degli strumenti finanziari di 1 Principi IFRS rilevanti

Dettagli

Definizione strumenti finanziari

Definizione strumenti finanziari I criteri di valutazione secondo gli IAS 39 Definizione strumenti finanziari Lo IAS 39 definisce lo strumento finanziario come un qualsiasi contratto che dà origine ad una attività finanziaria per un impresa

Dettagli

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri. L 77/42 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 24.3.2010 REGOLAMENTO (UE) N. 244/2010 DELLA COMMISSIONE del 23 marzo 2010 che modifica il regolamento (CE) n. 1126/2008 della Commissione che adotta taluni

Dettagli

Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende

Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende STRUMENTI FINANZIARI VALUTAZIONE, CONTABILIZZAZIONE e DISCLOSURE: IAS 32, IAS 39, IFRS 7 IAS 32 Strumenti

Dettagli

Financial instruments IAS 39: i lineamenti di un cambiamento inattuato

Financial instruments IAS 39: i lineamenti di un cambiamento inattuato Financial instruments IAS 39: i lineamenti di un cambiamento inattuato Convegno del 6 novembre 009 Prof. Angelo Provasoli Milano 1 I profili critici dello IAS 39 1 Complessità Lo IAS 39 è tra i principi

Dettagli

I crediti e la loro classificazione secondo gli IAS/IFRS

I crediti e la loro classificazione secondo gli IAS/IFRS IAS-IFRS E NON PERFORMING LOANS Verona, 9 giugno 2006 I crediti e la loro classificazione secondo gli IAS/IFRS Andrea Lionzo Università degli Studi di Verona andrea.lionzo@univr.it 1 Indice 1. I fondamenti

Dettagli

Gli strumenti finanziari [1]

Gli strumenti finanziari [1] www.contabilitainternazionale.eu Corso di: Contabilità Internazionale Corso di Laurea Magistrale in: Amministrazione e Controllo Gli strumenti finanziari [1] Oggetto della lezione framework Fair value

Dettagli

IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa

IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa SCHEMA DI SINTESI DEL PRINCIPIO CONTABILE SINTESI ILLUSTRAZIONE DEL PRINCIPIO CONTABILE 1 FINALITA' LIABILITY

Dettagli

Approfondimenti. Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40. di Paolo Moretti

Approfondimenti. Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40. di Paolo Moretti Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40 di Paolo Moretti L «International Accounting Standards Board» (IASB), nell ambito del progetto di revisione («Improvement») dei princìpi contabili internazionali,

Dettagli

ABCD. Università degli Studi di Palermo. IAS 39: Gli strumenti finanziari e l hedging accounting

ABCD. Università degli Studi di Palermo. IAS 39: Gli strumenti finanziari e l hedging accounting Università degli Studi di Palermo Corso di Economia degli Intermediari finanziari Prof. Francesco Faraci IAS 39: Gli strumenti finanziari e l hedging accounting Raffaele Mazzeo 9 dicembre 2003 IAS 39:

Dettagli

TRANSIZIONE AI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI (IAS/IFRS)

TRANSIZIONE AI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI (IAS/IFRS) TRANSIZIONE AI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI (IAS/IFRS) Pag. 1 1 INDICE Premessa... 3 PRIMA APPLICAZIONE DEI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI (IFRS1)... 4 RICONCILIAZIONI RICHIESTE DALL IFRS 1...

Dettagli

IAS 32 Financial Instruments: Disclosure and presentation. IAS 39 Financial Instruments: Recognition and measurement

IAS 32 Financial Instruments: Disclosure and presentation. IAS 39 Financial Instruments: Recognition and measurement IAS 32 Financial Instruments: Disclosure and presentation IAS 39 Financial Instruments: Recognition and measurement 1 Argomenti trattati 1) 1) Principali contenuti 2) 2) IAS 32 Financial Instruments: Disclosure

Dettagli

Gli strumenti finanziari [2]

Gli strumenti finanziari [2] www.contabilitainternazionale.eu Corso di: Contabilità Internazionale Corso di Laurea Magistrale in: Amministrazione e Controllo Gli strumenti finanziari [2] Oggetto della lezione framework Fair value

Dettagli

SESSIONE PARALLELA F: BUFFER ANTICILICI E STRESS TEST. La proposta delle banche europee in tema di accantonamenti anticiclici

SESSIONE PARALLELA F: BUFFER ANTICILICI E STRESS TEST. La proposta delle banche europee in tema di accantonamenti anticiclici SESSIONE PARALLELA F: BUFFER ANTICILICI E STRESS TEST La proposta delle banche europee in tema di accantonamenti anticiclici Luca Giannini Responsabile Ufficio Bilancio e Vigilanza, ABI Agenda 1. Il modello

Dettagli

I potenziali impatti del nuovo IFRS 9 sul trading book. Roma, 4 dicembre 2012

I potenziali impatti del nuovo IFRS 9 sul trading book. Roma, 4 dicembre 2012 sul trading book Roma, 4 dicembre 2012 AGENDA I PROGETTI DI REVISIONE DELLO IAS 39 CLASSIFICAZIONE E MISURAZIONE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI NEL NUOVO IFRS9 LA REVISIONE DEL PERIMETRO DEL TRADING BOOK IN

Dettagli

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE Prof. Giovanni Frattini Dal cap. 5 Il bilancio pubblico - L introduzione dei principi contabili

Dettagli

La valutazione dei crediti secondo lo IAS 39: Il criterio del costo ammortizzato

La valutazione dei crediti secondo lo IAS 39: Il criterio del costo ammortizzato La valutazione dei crediti secondo lo IAS 39: Il criterio del costo ammortizzato Costo Ammortizzato Il costo ammortizzato è il valore a cui l attività/passività finanziaria è stata valutata alla rilevazione

Dettagli

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI : STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI La contabilizzazione dei derivati di negoziazione (speculativi) e di copertura. Esempi e scritture contabili relative all «interest rate swap» (Irs). di Alessio Iannucci

Dettagli

IFRS 13 Valutazione al Fair Value Cenni sull applicazione alle imprese industriali e commerciali

IFRS 13 Valutazione al Fair Value Cenni sull applicazione alle imprese industriali e commerciali IFRS 13 Valutazione al Fair Value Cenni sull applicazione alle imprese industriali e commerciali Bergamo AA 2013 2014 Orazio Vagnozzi KPMG IFRS Group Background Perché Cosa Quando Consolidare la nozione

Dettagli

Gli strumenti finanziari

Gli strumenti finanziari Gli strumenti finanziari 1 Agenda Strumenti finanziari Iscrizione iniziale e valutazione successiva Impairment Derecognition Hedge Accounting Derivati impliciti Evoluzioni dello IAS 39 L IFRS 9- Strumenti

Dettagli

La valutazione e rappresentazione nel bilancio IFRS dell investimento in titoli

La valutazione e rappresentazione nel bilancio IFRS dell investimento in titoli S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO CRISI FINANZIARIA: valutazione e controllo dei titoli in portafoglio La valutazione e rappresentazione nel bilancio IFRS dell investimento in titoli Raffaella

Dettagli

ALLEGATO. Ciclo annuale di miglioramenti agli IFRS 2011 2013 1

ALLEGATO. Ciclo annuale di miglioramenti agli IFRS 2011 2013 1 IT ALLEGATO Ciclo annuale di miglioramenti agli IFRS 2011 2013 1 1 Riproduzione consentita nell ambito dello Spazio economico europeo (SEE). Tutti i diritti riservati al di fuori del SEE, ad eccezione

Dettagli

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari Roma, marzo/maggio 2015 Finalità e ambito di applicazione Un investimento immobiliare è una proprietà immobiliare posseduta per: Percepire canoni d affitto Ottenere

Dettagli

Indice Presentazione Il bilancio bancario. Evoluzione e rivoluzione nell informativa La normativa di riferimento e gli schemi del bilancio bancario

Indice Presentazione Il bilancio bancario. Evoluzione e rivoluzione nell informativa La normativa di riferimento e gli schemi del bilancio bancario Indice Presentazione di Michele Rutigliano 1 Il bilancio bancario. Evoluzione e rivoluzione nell informativa 1 di Giuseppe Ceriani e Beatrice Frazza 1.1 Gli interventi del legislatore in tema di contenuto

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Principio contabile internazionale n. 39 Strumenti finanziari: Rilevazione e valutazione

Principio contabile internazionale n. 39 Strumenti finanziari: Rilevazione e valutazione IAS 39 Principio contabile internazionale n. 39 Strumenti finanziari: Rilevazione e valutazione Finalità 1 La finalità del presente Principio è stabilire i principi per rilevare e valutare le attività

Dettagli

Camozzi & Bonissoni. L applicazione dei principi contabili internazionali agli immobili. Francesco Assegnati. Camozzi & Bonissoni

Camozzi & Bonissoni. L applicazione dei principi contabili internazionali agli immobili. Francesco Assegnati. Camozzi & Bonissoni L applicazione dei principi contabili internazionali agli immobili Francesco Assegnati Camozzi & Bonissoni Studio Legale e Tributario Galleria San Carlo 6 20122 Milano www.camozzibonissoni.it Iter normativo

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 69/2009 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (CE) N. 69/2009 DELLA COMMISSIONE L 21/10 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 24.1.2009 REGOLAMENTO (CE) N. 69/2009 DELLA COMMISSIONE del 23 gennaio 2009 che modifica il regolamento (CE) n. 1126/2008 della Commissione che adotta taluni

Dettagli

TRANSIZIONE AI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI 30 giugno 2006. Marcolin S.p.A.

TRANSIZIONE AI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI 30 giugno 2006. Marcolin S.p.A. TRANSIZIONE AI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI 30 giugno 2006 Marcolin S.p.A. Transizione ai Principi Contabili Internazionali (IAS/IFRS) Premessa In ottemperanza al Regolamento Europeo n. 1606 del 19

Dettagli

ESAMINATI GLI EFFETTI SUL BILANCIO 2004 DEI NUOVI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS

ESAMINATI GLI EFFETTI SUL BILANCIO 2004 DEI NUOVI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS CAMFIN s.p.a. COMUNICATO STAMPA RIUNITO IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CAMFIN SPA ESAMINATI GLI EFFETTI SUL BILANCIO 2004 DEI NUOVI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS APPROVATA LA RELAZIONE

Dettagli

pwc.com/it Strumenti finanziari IAS 32 e IAS 39

pwc.com/it Strumenti finanziari IAS 32 e IAS 39 pwc.com/it Strumenti finanziari IAS 32 e IAS 39 Financial Instrument Gli IFRS sono principi di rappresentazione della realtà economica di un certa azienda o reporting entity Nell ambito della realtà economica

Dettagli

37. Transizione ai principi contabili internazionali IFRS

37. Transizione ai principi contabili internazionali IFRS 37. Transizione ai principi contabili internazionali IFRS Premessa Come indicato in Nota 1, La Società, nell ambito del progetto intrapreso nel 2008 afferente la transizione ai principi contabili internazionali

Dettagli

Banche: valutazione degli strumenti finanziari e dei finanziamenti

Banche: valutazione degli strumenti finanziari e dei finanziamenti Banche: valutazione degli strumenti finanziari e dei finanziamenti Siena, giugno 2012 dr GILIBERTO Camillo Le opinioni espresse non impegnano le responsabilità delle società di appartenenza Riproduzione

Dettagli

PRIMA APPLICAZIONE DEGLI IFRS

PRIMA APPLICAZIONE DEGLI IFRS PRIMA APPLICAZIONE DEGLI PRIMA APPLICAZIONE DEGLI Nella presente nota vengono riportate le informazioni richieste dall 1 e, in particolare, la descrizione degli impatti che la transizione agli ha determinato

Dettagli

Le business combination (IFRS 3)

Le business combination (IFRS 3) Università degli Studi di Trieste Ragioneria Generale ed Applicata (corso magistrale) Modulo di Ragioneria Internazionale Le business combination (IFRS 3) di 1 Le business combinations Un aggregazione

Dettagli

(Cash Flow Statements)

(Cash Flow Statements) RENDICONTO FINANZIARIO IAS 7 (Cash Flow Statements) 1 SOMMARIO Concetti generali sul Rendiconto Finanziario Come si fa a redigere un Rendiconto Finanziario? 2 1 Concetti generali sul Rendiconto Finanziario

Dettagli

RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA

RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA ALLEGATO RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA Premessa. Le risposte alle domande

Dettagli

Gli strumenti derivati e l hedge accounting in Unicredit

Gli strumenti derivati e l hedge accounting in Unicredit Gli strumenti derivati e l hedge accounting in Unicredit Roberto Monachino Managing Director UBM- Area Amministrazione e Bilancio Milano, 8 aprile 2005 Il presente documento integra un illustrazione orale

Dettagli

Classificazione degli strumenti finanziari. Giuseppe G. Santorsola 1

Classificazione degli strumenti finanziari. Giuseppe G. Santorsola 1 Classificazione degli strumenti finanziari Giuseppe G. Santorsola 1 Gli strumenti finanziari Esigenze dello scambio di risorse e di finanziamenti Movimentazione di risorse monetarie Trasferimento di risorse

Dettagli

Introduzione. Capitolo 1

Introduzione. Capitolo 1 Capitolo 1 Introduzione 1.1 Contesto generale 1.2 Sviluppo di un principio internazionale 1.2.1 Lo IAS 22 e relative Interpretazioni SIC 1.2.2 Il progetto dello IASB 1.2.3 L IFRS 3 A Motivazioni del progetto

Dettagli

Economia dei gruppi e bilancio consolidato. Esempi di quesiti d esame. (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) * * *

Economia dei gruppi e bilancio consolidato. Esempi di quesiti d esame. (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) * * * Economia dei gruppi e bilancio consolidato Esempi di quesiti d esame (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) Q. 1 Il Candidato, ricorrendo alla costruzione del foglio di lavoro di stato

Dettagli

L allegato al regolamento (CE) n. 1725/2003 è modificato come segue:

L allegato al regolamento (CE) n. 1725/2003 è modificato come segue: 26.10.2005 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 282/3 REGOLAMENTO (CE) N. 1751/2005 DELLA COMMISSIONE del 25 ottobre 2005 che modifica il regolamento (CE) n. 1725/2003 della Commissione che adotta

Dettagli

PRINCIPIO CONTABILE INTERNAZIONALE N. 28. Partecipazioni in società collegate

PRINCIPIO CONTABILE INTERNAZIONALE N. 28. Partecipazioni in società collegate PRINCIPIO CONTABILE INTERNAZIONALE N. 28 Partecipazioni in società collegate SOMMARIO Paragrafi Ambito di applicazione 1 Definizioni 2-12 Influenza notevole 6-10 Metodo del patrimonio netto 11-12 Applicazione

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata

Ragioneria Generale e Applicata Titoli e partecipazioni 1 Caratteri economico-aziendali Si tratta di assets di natura finanziaria Comprendono strumenti distinguibili in due categorie: quote o azioni i rappresentative tti dl del capitale

Dettagli

IL BILANCIO DELLE IMPRESE ALLA LUCE DEI NUOVI IAS/IFRS

IL BILANCIO DELLE IMPRESE ALLA LUCE DEI NUOVI IAS/IFRS COLLANA FINANZAEDIRITTO Rosita Donzì IL BILANCIO DELLE IMPRESE ALLA LUCE DEI NUOVI IAS/IFRS AGGIORNATO ALLA FINANZIARIA 2008 Rosita Donzì Il bilancio delle imprese alla luce dei nuovi IAS/IFRS Editore

Dettagli

Gli strumenti finanziari

Gli strumenti finanziari Gli strumenti finanziari 1 Agenda Strumenti finanziari Iscrizione iniziale e valutazione successiva Impairment Derecognition Hedge Accounting Derivati impliciti L IFRS 9 Strumenti finanziari - 2 Definizione

Dettagli

Comunicazione n. DEM/6094867 del 28-11-2006. inviata alla Pirelli & C. S.p.A.

Comunicazione n. DEM/6094867 del 28-11-2006. inviata alla Pirelli & C. S.p.A. Comunicazione n. DEM/6094867 del 28-11-2006 di chiusura del procedimento relativo all esercizio dei poteri di cui all art. 157, comma 2 del D.Lgs. n. 58/98 Comunicazione n. DEM/6094867 del 28-11-2006 inviata

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 301/2013 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 301/2013 DELLA COMMISSIONE L 90/78 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 28.3.2013 REGOLAMENTO (UE) N. 301/2013 DELLA COMMISSIONE del 27 marzo 2013 che modifica il regolamento (CE) n. 1126/2008 della Commissione che adotta taluni

Dettagli

La contabilizzazione del leasing: disciplina attuale e prospettive future

La contabilizzazione del leasing: disciplina attuale e prospettive future Principi contabili internazionali La contabilizzazione del leasing: disciplina attuale e prospettive future Marco Venuti Università Roma 3 2014 Agenda Caratteristiche dell operazione di leasing Il mercato

Dettagli

trattamento asimmetrico determina notevoli effetti prociclici in quanto contribuisce alla crescita o

trattamento asimmetrico determina notevoli effetti prociclici in quanto contribuisce alla crescita o di Angelo Maria Quaglini Premessa - internazionali ha acceso il dibattito sulla necessità di avviare un profondo iter di riforma dei principi contabili internazionali dello IASB, in base ai quali vengono

Dettagli

NOTE ESPLICATIVE ALLA SITUAZIONE PATRIMONIALE ED ECONOMICA AL 31 MARZO 2005

NOTE ESPLICATIVE ALLA SITUAZIONE PATRIMONIALE ED ECONOMICA AL 31 MARZO 2005 EMAN SOFTWARE S.P.A. SEDE LEGALE: MILANO Viale Monza 265 CAPITALE SOCIALE: Euro 120.000.= i.v. CODICE FISCALE: 04441590967 CCIAA di Milano nº 1747663 REA REGISTRO IMPRESE di Milano nº 04441590967 Società

Dettagli

POTERE SANZIONATORIO DELLA BCE: PUBBLICATO NELLA GAZZETTA UFFICIALE VIGILANZA BANCARIA E RISCHIO DI CREDITO: IL COMITATO DI BASILEA AVVIA UNA

POTERE SANZIONATORIO DELLA BCE: PUBBLICATO NELLA GAZZETTA UFFICIALE VIGILANZA BANCARIA E RISCHIO DI CREDITO: IL COMITATO DI BASILEA AVVIA UNA POTERE SANZIONATORIO DELLA BCE: PUBBLICATO NELLA GAZZETTA UFFICIALE DELL UNIONE EUROPEA IL REGOLAMENTO 0/9 VIGILANZA BANCARIA E RISCHIO DI CREDITO: IL COMITATO DI BASILEA AVVIA UNA CONSULTAZIONE SULLA

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Politica di valutazione e pricing

Politica di valutazione e pricing Politica di valutazione e pricing Aprile 2014 Indice Premessa... 3 1. Politica di valutazione e pricing... 3 1.1 Ambito di applicazione e contenuto... 3 1.2 Caratteristiche delle metodologie di pricing

Dettagli

La struttura del bilancio negli IAS IFRS: cenni. Principi contabili e informativa finanziaria a.a. 2010-2011

La struttura del bilancio negli IAS IFRS: cenni. Principi contabili e informativa finanziaria a.a. 2010-2011 La struttura del bilancio negli IAS IFRS: cenni Principi contabili e informativa finanziaria a.a. 2010-2011 1 IAS 1 (versione rivista il 6 settembre 2007 omologato con Reg. 1274/08) Si applica per la presentazione

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

(G.U.U.E n. L 282 del 26 ottobre 2005)

(G.U.U.E n. L 282 del 26 ottobre 2005) REGOLAMENTO (CE) N. 1751/2005 DELLA COMMISSIONE del 25 ottobre 2005 che modifica il regolamento (CE) n. 1725/2003 della Commissione che adotta taluni principi contabili internazionali conformemente al

Dettagli

Il nuovo bilancio consolidato IFRS

Il nuovo bilancio consolidato IFRS S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Il nuovo bilancio consolidato IFRS La nuova informativa secondo IFRS 12 e le modifiche allo IAS 27 (Bilancio separato) e IAS 28 (Valutazione delle partecipazioni

Dettagli

FUSIONI E ACQUISIZIONI

FUSIONI E ACQUISIZIONI FUSIONI E ACQUISIZIONI 1. Fusioni e acquisizioni: concetti introduttivi 2. Il valore del controllo di un impresa 3. La redditività di un acquisizione 4. Alcuni tipi particolari di acquisizioni: LBO, MBO

Dettagli

Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015)

Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015) Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015) prof. Mauro Aliano mauro.aliano@unica.it 1 Premessa La redazione del bilancio da parte degli amministratori rappresenta un attività di valutazione, ma soprattutto di

Dettagli

Rendimento del capitale investito e costo delle risorse finanziarie. Cenni funzionali sui principi legislativi e ragionieristici del bilancio

Rendimento del capitale investito e costo delle risorse finanziarie. Cenni funzionali sui principi legislativi e ragionieristici del bilancio Le Novità del Credito: corso di aggiornamento Obiettivi Fornire una visione sistematica e completa dell'operatività creditizia, aggiornata alle piu recenti novita (I.A.S., riforma societaria, riforma diritto

Dettagli

Focus sulle principali recenti evoluzioni nel corpo dei principi contabili nazionali e internazionali

Focus sulle principali recenti evoluzioni nel corpo dei principi contabili nazionali e internazionali Focus sulle principali recenti evoluzioni nel corpo dei principi contabili nazionali e internazionali Giovanni Ferraioli Roma 2 dicembre 2009 PwC Agenda IFRS 8 Segment Reporting Cenni su IFRIC 13 e IFRIC

Dettagli

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI Signori Azionisti, Vi abbiamo convocato

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO http://www.sinedi.com ARTICOLO 27 OTTOBRE 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PRODUZIONE DI VALORE E RISCHIO D IMPRESA Nel corso del tempo, ogni azienda deve gestire un adeguato portafoglio di strumenti

Dettagli

Comunicato stampa Documento Allegato

Comunicato stampa Documento Allegato Edison Spa Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano - MI ufficiostampa@edison.it Comunicato stampa Documento Allegato Stato patrimoniale consolidato Si

Dettagli

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Valutazione degli investimenti in azioni Intuitivamente si crea valore quando un azienda

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Le considerazioni che hanno portato a ritenere esaurita la fase di turnaround di Be sono principalmente le seguenti:

COMUNICATO STAMPA. Le considerazioni che hanno portato a ritenere esaurita la fase di turnaround di Be sono principalmente le seguenti: COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Tamburi Investment Partners S.p.A. ( TIP-mi ), riunitosi in data odierna, in considerazione dell ormai avvenuto completamento della fase di turnaround

Dettagli

COMUNICATO STAMPA *********

COMUNICATO STAMPA ********* COMUNICATO STAMPA Comunicato ai sensi dell art. 2446 del Codice Civile Ad integrazione del comunicato stampa diffuso il 20 gennaio 2009, a seguito del Consiglio di Amministrazione della, si rende noto

Dettagli

TEMI SPECIALI DI BILANCIO MODULO II

TEMI SPECIALI DI BILANCIO MODULO II TEMI SPECIALI DI BILANCIO MODULO II Lezione 12 IAS 21: Effetti delle variazioni cambi delle valute estere: Marco Rossi Senior Manager Deloitte & Touche S.p.A. marrossi@deloitte.it Facoltà di Economia anno

Dettagli

BILANCIO SECONDO I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI

BILANCIO SECONDO I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI BILANCIO SECONDO I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI - IAS 32 e IAS 39 RENZO PARISOTTO Università degli Studi di Bergamo, anno accademico 2009/2010 Indice Premesse Principi contabili IAS 32 e 39 Principi

Dettagli

Il rendiconto finanziario Ias n.7

Il rendiconto finanziario Ias n.7 Il rendiconto finanziario Ias n.7 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 Situazione sulla base delle

Dettagli

L introduzione dei principi contabili internazionali nel sistema bancario italiano

L introduzione dei principi contabili internazionali nel sistema bancario italiano APB Milano, 20 novembre 2003 L introduzione dei principi contabili internazionali nel sistema bancario italiano Carlo Calandrini Banca d Italia 1 Indice l l l l l Il quadro normativo Le principali novità

Dettagli

Immobili, impianti e macchinari Ias n.16

Immobili, impianti e macchinari Ias n.16 Immobili, impianti e macchinari Ias n.16 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2005-2006 prof.ssa Sabrina

Dettagli

COMUNICATO STAMPA CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI IW BANK S.P.A.: APPROVATA LA RELAZIONE SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2007

COMUNICATO STAMPA CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI IW BANK S.P.A.: APPROVATA LA RELAZIONE SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2007 COMUNICATO STAMPA CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI IW BANK S.P.A.: APPROVATA LA RELAZIONE SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2007 Utile netto a 5,0 milioni di euro (2,5 milioni di euro al 30 giugno 2006, +100%) Margine

Dettagli

Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende. IAS 17 Leasing. by Marco Papa

Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende. IAS 17 Leasing. by Marco Papa Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende IAS 17 Leasing by Marco Papa Outline o Definizioni o Classificazione del contratto di leasing o Contabilizzazione

Dettagli

Dicembre 2003. Principi contabili internazionali e nazionali - immobilizzazione finanziarie: titoli e partecipazioni, di Michele Iori

Dicembre 2003. Principi contabili internazionali e nazionali - immobilizzazione finanziarie: titoli e partecipazioni, di Michele Iori Dicembre 2003 Principi contabili internazionali e nazionali - immobilizzazione finanziarie: titoli e partecipazioni, di Michele Iori I Principi contabili nazionali distinguono fra due categorie di partecipazioni

Dettagli

Fondo Interbancario di tutela dei depositi Milano, 27 novembre 2003. Il contesto normativo e istituzionale degli IFRS

Fondo Interbancario di tutela dei depositi Milano, 27 novembre 2003. Il contesto normativo e istituzionale degli IFRS Fondo Interbancario di tutela dei depositi Milano, 27 novembre 2003 Il contesto normativo e istituzionale degli IFRS Giovanni Carosio Banca d Italia 1 Indice 1. Il quadro normativo 2. Le principali novità

Dettagli

13.10.2003 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea

13.10.2003 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea 13.10.2003 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 261/243 DATA DI ENTRATA IN VIGORE 29. A eccezione dei paragrafi 23 e 24, il presente Principio contabile internazionale è entrato in vigore a partire

Dettagli

19.4. La riserva di elasticità

19.4. La riserva di elasticità INTRODUZIONE ALLA FINANZA 1.OBIETTIVI AZIENDALI E COMPITI DELLA FINANZA, di M. Dallocchio e A. Salvi 1.1. Creazione di valore come idea-guida 1.2. Creazione di valori per l impresa o per gli azionisti?

Dettagli

POLICY DI PRICING E REGOLE INTERNE PER LA NEGOZIAZIONE DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI

POLICY DI PRICING E REGOLE INTERNE PER LA NEGOZIAZIONE DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI Banca di Credito Cooperativo di Triuggio e della Valle del Lambro POLICY DI PRICING E REGOLE INTERNE PER LA NEGOZIAZIONE DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI (emesse in relazione alla Linee Guida Federcasse per

Dettagli

Principi contabili IAS/IFRS : IL BILANCIO DELLE BANCHE ESERCITAZIONE del 21/02/2011

Principi contabili IAS/IFRS : IL BILANCIO DELLE BANCHE ESERCITAZIONE del 21/02/2011 Principi contabili IAS/IFRS : IL BILANCIO DELLE BANCHE ESERCITAZIONE del 21/02/2011 Dott. PAOLO VITALI Università degli Studi di Bergamo Anno accademico 2010/2011 Bergamo, 21 febbraio 2011 Indice degli

Dettagli

Riserva da sopraprezzo delle azioni Ammonta al 31 dicembre 2011 a 54.909 migliaia di euro e non presenta variazioni rispetto all esercizio precedente.

Riserva da sopraprezzo delle azioni Ammonta al 31 dicembre 2011 a 54.909 migliaia di euro e non presenta variazioni rispetto all esercizio precedente. 23 Patrimonio netto 31.12.2010 31.12.2011 Capitale sociale 441.411 441.411 Riserva da sopraprezzo azioni 54.909 54.909 Riserva legale 88.282 88.282 Riserva di rivalutazione 2.286 2.286 Riserva per azioni

Dettagli

2.4 Attività finanziarie - IAS 32 e 39 IFRS 7

2.4 Attività finanziarie - IAS 32 e 39 IFRS 7 59 Hotel di Roma (via Pio IV) in considerazione della sua particolare natura e destinazione. Nel caso in cui si sia stimato che il valore recuperabile dell immobile sia superiore al valore contabile, l

Dettagli

TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DELLE ALTRE FORME DI FINANZIAMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani

TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DELLE ALTRE FORME DI FINANZIAMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DELLE ALTRE FORME DI FINANZIAMENTO Docente: Prof. Massimo Mariani 1 SOMMARIO Il costo del capitale stima del costo del capitale stima del costo del capitale di aziende operanti

Dettagli

BCC BARLASSINA. Policy di Valutazione e Pricing delle obbligazioni emesse da

BCC BARLASSINA. Policy di Valutazione e Pricing delle obbligazioni emesse da Policy di Valutazione e Pricing delle obbligazioni emesse da BCC BARLASSINA (ai sensi delle Linee-Guida interassociative ABI-Assosim-Federcasse per l applicazione delle misure di attuazione della Direttiva

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ 1 ATTIVITÀ IMMATERIALI 1.1 Avviamento 1.2 Altre attività immateriali 2 ATTIVITÀ MATERIALI 2.1 Immobili 2.2 Altre attività materiali 3 RISERVE TECNICHE A CARICO DEI RIASSICURATORI

Dettagli

PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS Dalla teoria, all applicazione pratica, alle nuove prospettive

PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS Dalla teoria, all applicazione pratica, alle nuove prospettive PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS Dalla teoria, all applicazione pratica, alle nuove prospettive Prof. Pietro Manzonetto 23 febbraio 2006 I PRINCIPI CONTABILI NELLA DISCIPLINA DEL BILANCIO il

Dettagli

THE POWER OF BEING UNDERSTOOD AUDIT TAX CONSULTING

THE POWER OF BEING UNDERSTOOD AUDIT TAX CONSULTING THE POWER OF BEING UNDERSTOOD AUDIT TAX CONSULTING LE NUOVE REGOLE CIVILISTICHE PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO E CONSOLIDATO Strumenti finanziari derivati Aspetti generali ART. 2426: IFRS COME

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

I DEBITI NORMATIVA CIVILISTICA. 2426 (Criteri di valutazione) Nelle valutazioni devono essere osservati i seguenti criteri: Nessuna disposizione.

I DEBITI NORMATIVA CIVILISTICA. 2426 (Criteri di valutazione) Nelle valutazioni devono essere osservati i seguenti criteri: Nessuna disposizione. I DEBITI I DEBITI NORMATIVA CIVILISTICA 2426 (Criteri di valutazione) Nelle valutazioni devono essere osservati i seguenti criteri: Nessuna disposizione. Principio contabile nazionale Doc. n. 19 Definizione

Dettagli

L impatto in bilancio delle operazioni di ristrutturazione

L impatto in bilancio delle operazioni di ristrutturazione L impatto in bilancio delle operazioni di ristrutturazione Alberto Tron Presidente Comitato Financial Reporting Standards ANDAF Crisi di impresa e informazione finanziaria: scenario di riferimento In questi

Dettagli

13.10.2003 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea

13.10.2003 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 261/31 35. Informazioni sui valori contabili contenuti in differenti classificazioni di rimanenze e l ammontare delle variazioni in queste voci di attività è utile per gli utilizzatori del bilancio.

Dettagli

AVVISO DI ERRATA CORRIGE

AVVISO DI ERRATA CORRIGE Milano, 12 dicembre 2014 AVVISO DI ERRATA CORRIGE relativo al PROSPETTO DI BASE relativo al programma di offerta al pubblico e/o quotazione degli investment certificate denominati AUTOCALLABLE BORSA PROTETTA

Dettagli

Scheda prodotto. 100% dell importo nominale sottoscritto. 1 obbligazione per un valore nominale di Euro 1.000

Scheda prodotto. 100% dell importo nominale sottoscritto. 1 obbligazione per un valore nominale di Euro 1.000 Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Scheda prodotto Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Durata Periodo di offerta Data di Godimento e Data

Dettagli

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Cascina s.c. Credito Cooperativo

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Cascina s.c. Credito Cooperativo Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Cascina s.c. Credito Cooperativo ********** gennaio 2012 1 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. METODOLOGIA DI PRICING... 3 2.1

Dettagli

Periodico informativo n. 150/2015

Periodico informativo n. 150/2015 Periodico informativo n. 150/2015 Bilancio: le principali novità dal 2016 Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che con il D.Lgs. n. 139 del

Dettagli

Principi contabili IAS/IFRS : IL BILANCIO DELLE BANCHE ESERCITAZIONE del 18/02/2015

Principi contabili IAS/IFRS : IL BILANCIO DELLE BANCHE ESERCITAZIONE del 18/02/2015 Principi contabili IAS/IFRS : IL BILANCIO DELLE BANCHE ESERCITAZIONE del 18/02/2015 Dott. PAOLO VITALI Università degli Studi di Bergamo Anno accademico 2014/2015 Crediti non performing e derivati Bergamo,

Dettagli

BANCHE ARGOMENTI. Struttura finanziaria delle aziende di credito Principali aree gestionali La performance bancaria Struttura del sistema bancario

BANCHE ARGOMENTI. Struttura finanziaria delle aziende di credito Principali aree gestionali La performance bancaria Struttura del sistema bancario BANCHE A.A. 2015/2016 Prof. Alberto Dreassi adreassi@units.it DEAMS Università di Trieste ARGOMENTI Struttura finanziaria delle aziende di credito Principali aree gestionali La performance bancaria Struttura

Dettagli