Alla domanda Quali sono secondo te le Nuove Tecnologie?, le risposte degli intervistati si distribuiscono come evidenziato dal Grafico 1.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Alla domanda Quali sono secondo te le Nuove Tecnologie?, le risposte degli intervistati si distribuiscono come evidenziato dal Grafico 1."

Transcript

1 RISULTATI INTERVISTE INTERNET GENERATION Allo scopo di valutare l impatto delle KMT sui pre-adolescenti, rispetto alle dimensioni di naturalizzazione, interattività, empowerment e gap culturale, sono state condotte alcune interviste ad alunni di una classe quinta di scuola primaria e di una prima e seconda classe di scuola secondaria di primo grado, indagando i vissuti legati alle tecnologie, a livello cognitivo, relazionale, emotivo, organizzativo,sociale e culturale. Entrambe le scuole appartengono allo stesso Istituto Comprensivo della zona 5 della città di Milano ed il loro bacino d utenza è di livello socio-economico medio-alto. Il campione risulta così composto: 42 soggetti di età compresa tra i 10 ed i 14 anni, di cui 18 maschi e 24 femmine. In particolare: 6 di 10 anni, di cui 3 maschi e 3 femmine; 21 di 11 anni, di cui 8 maschi e 13 femmine; 10 di 12 anni, di cui 6 maschi e 4 femmine; 4 di 13 anni, di cui 1 maschio e 3 femmine; 1di 14 anni, di genere femminile. La prima parte dell intervista era volta a delineare un quadro generale della diffusione e dell utilizzo delle Information&Comunication Technologies. Alla domanda Quali sono secondo te le Nuove Tecnologie?, le risposte degli intervistati si distribuiscono come evidenziato dal Grafico 1. Percentuali calcolate sul numero totale di risposte fornite dagli intervistati 14% 16% 13% 13% 22% 22% Grafico 1. Quali sono secondo te le nuove tecnologie? Le due categorie più rappresentate sono PC e telefono cellulare (22%). A causa del continuo miglioramento delle caratteristiche tecniche e delle funzionalità dei prodotti, il mercato dell elettronica di consumo è caratterizzato da una rapida obsolescenza. Probabilmente questo fenomeno conduce gli intervistati a categorizzare più facilmente PC e telefono cellulare come nuove tecnologie in quanto il processo di continua evoluzione che le caratterizza è reso ben visibile dai media e dalla pubblicità. è stata citata come nuova tecnologia solo nel 16% dei casi. In realtà, molti degli intervistati non considerano l accesso ad una nuova tecnologia, in quanto ammettono di averla sempre utilizzata (o indirettamente vista utilizzare) fin da piccoli e spesso dalle loro argomentazioni sembra trasparire l idea che internet ed il computer siano una cosa sola, come se l utilizzo del PC comporti automaticamente il consumo di servizi web. 1

2 Quanto appena detto permette di chiarire anche il senso delle risposte fornite dal campione alla domanda Quali tra queste nuove tecnologie è quella più importante? Percentuali calcolate sul numero totale di risposte fornite dagli intervistati 17% 7% 11% 45% Grafico 2. Quali tra queste nuove tecnologie è quella più importante? Il computer infatti è indicato come la tecnologia più importante (45%) seguito da internet () e dal telefono cellulare (17%). Probabilmente questo dipende anche dal fatto che il PC è la nuova tecnologia più diffusa ed utilizzata dal campione intervistato. L uso che i ragazzi ne possono fare è legato sia alla sfera scolastica che a quella personale ed inoltre il PC è la tecnologia attualmente più diffusa nelle scuole pubbliche, dove appositi Programmi didattici prevedono un area di insegnamento di tipo tecnologico, che sfrutta quasi esclusivamente questo strumento. Le consolle di gioco ricoprono una minoranza del 7% mentre la televisione satellitare non compare in nessuna delle risposte fornite. Per quanto riguarda i dispositivi digitali (in particolare i lettori mp3), essi vengono indicati come i più rilevanti solo dal 11%. I dati relativi al possesso delle Nuove Tecnologie mostrano la loro elevata diffusione anche tra i più giovani (Grafico 3). Coerentemente con quanto finora rilevato, a farla da padrone è il PC (9), seguito da (83%) e telefono cellulare (76%), tuttavia sono molto diffusi sia i dispositivi digitali portatili (76%) e le consolle di gioco (62%), queste ultime in particolar modo tra i maschi. Percentuali calcolate sul numero totale dei soggetti del campione Dispositivi Digitali Consolle di gioco Telefono cellulare Desiderata Posseduta Grafico 3. Nuove tecnologie desiderate e possedute. 2

3 E interessante confrontare i dati relativi alla diffusione con quelli che riguardano il desiderio di possesso (Grafico 3). Benché queste tecnologie appaiano largamente diffuse, risultano comunque fortemente desiderate, anche in virtù del fenomeno di rapida obsolescenza sopra descritto, che spinge i ragazzi a cercare sempre di possedere l ultima novità in campo tecnologico. Se l 83% dei soggetti ha la possibilità di accedere ad, la metà di essi dichiara di desiderarlo. Questo dato è coerente se si considerano le argomentazioni dei partecipanti: molti dei ragazzi coinvolti dichiarano di poter usufruire di dall ufficio dei genitori o solo in presenza dei/delle fratelli/sorelle maggiori e quindi di non avere sempre la possibilità di utilizzare questa tecnologia. Il telefono cellulare è desiderato solo dal 4 dei soggetti, che comunque il più delle volte rivelano di utilizzare il cellulare dei genitori. In effetti, l utilizzo di queste tecnologie (grafico 4) è spesso subordinato al possesso effettivo dello strumento, anche se, come già detto in precedenza, i partecipanti ammettono di utilizzare le tecnologie a casa di amici o in ufficio dai genitori. Percentuali calcolate sul numero totale dei soggetti del campione Telefono cellulare Consolle di gioco TV satellitare Dispositivi digitali Grafico 4. Utilizzo delle Nuove Tecnologie. Coerentemente con i dati relativi alla diffusione, ben l 88% dei soggetti utilizza abitualmente il computer ed il 78% utilizza anche e in generale tutte le tecnologie considerate vengono utilizzate in maniera abbastanza rilevante, anche se con modalità differenti in relazione a tempi e scopi. Percentuali calcolate sul numero totale dei soggetti che dichiarano di utilizzare queste tecnologie meno di 1 ora tra 1 e 3 ore più di 3 ore Grafico 5. Tempo di utilizzo delle Nuove Tecnologie. 3

4 Come è evidente dal grafico 5, tutte le tecnologie vengono utilizzate per meno di un ora al giorno nella maggior parte dei casi. Fa eccezione la, che risulta essere fruita prevalentemente per un tempo compreso tra 1 e 3 ore. In relazione agli scopi il principale utilizzo che i soggetti fanno del computer e dell accesso ad è la ricerca di informazioni, solitamente per svolgere compiti (66% internet, 71% PC). Una minoranza di soggetti significativa pari a circa il 36 % dichiara inoltre di utilizzare il web come mezzo di comunicazione, per parlare con amici, parenti o persone lontane, sfruttando per lo più i programmi di messaggistica istantanea. Al terzo posto nella classifica degli usi di internet sta lo svago, indicato dal 5 dei soggetti come tipologia di utilizzo di internet e del pc (57%) (grafico 6, grafico 7). Percentuali calcolate sul numero totale dei soggetti che dichiarano di utilizzare queste tecnologie Informazione Comunicazione Svago Acquisto Studio Grafico 7. Utilizzi del. Svago Grafico 6. Utilizzi di internet. Rispetto al telefono cellulare (grafico 8), l utilizzo più diffuso è l invio di sms o mms. Sebbene notevole, meno frequente è l utilizzo del telefono cellulare per le chiamate a voce ad amici e familiari, probabilmente a causa del loro maggiore costo. Solo una minoranza inferiore al dichiara di utilizzare il telefono cellulare per svago (fotografie o giochi). Percentuali calcolate sul numero totale dei soggetti che dichiarano di utilizzare queste tecnologie 5 45% 4 35% 3 25% 15% 1 5% Chiamare la famiglia Chiamare gli amici Invio Sms Svago Grafico 8. Utilizzi del telefono cellulare. I Portatili sono utilizzati esclusivamente per ascoltare musica: questo fa dei player mp3 la tipologia più diffusa tra i più giovani. 4

5 Per quanto riguarda la, essa è considerata quasi esclusivamente uno strumento di divertimento e relax, da fruire in modo passivo; solo un intervistato ha dichiarato di utilizzarla per rinvenire informazioni. I dati emersi hanno inoltre rivelato che il 28% del campione ha riscontrato almeno una volta problemi nell utilizzo del computer e ben il 19% nell utilizzo di internet. Il 17% dei partecipanti ha invece dichiarato di aver trovato problemi utilizzando le consolle di gioco (grafico 9). In generale si sono evidenziate due tipologie di problemi: difficoltà legate all inesperienza nell utilizzo o problemi tecnici causati dal malfunzionamento degli strumenti. Percentuali calcolate sul numero totale dei soggetti che dichiarano di avere incontrato problemi 3 25% 15% 1 5% Grafico 9. Problematiche nell uso delle nuove tecnologie. La seconda parte dell intervista era volta a cogliere aspetti più qualitativi dell esperienza di fruizione delle nuove tecnologie da parte dei ragazzi con riferimento ai vari livelli indagati (cognitivo, relazionale, emotivo, organizzativo,sociale e culturale) e delineando trasversalmente le quattro dimensioni (naturalizzazione, interattività, empowerment e gap culturale) riferite alle KMT. Livello cognitivo Le risposte degli intervistati sembrano confermare la naturalizzazione delle nuove tecnologie, in quanto si riscontra un utilizzo frequente ed un atteggiamento positivo nei loro confronti, specialmente in relazione al PC e al telefono cellulare. La maggior parte dei soggetti ha dichiarato che l introduzione o la presenza delle nuove tecnologie nella loro esperienza ha cambiato in positivo il loro modo di affrontare i compiti scolastici, in particolare per quanto riguarda lo svolgimento di ricerche e l utilizzo della videoscrittura. Il vantaggio percepito riguarda principalmente la facilità di reperimento delle informazioni tramite internet, rispetto a quella svolta nei testi scritti, e la loro maggiore attualità. Anche i casi in cui questo cambiamento non sembra aver avuto luogo, possono essere utilizzati come indicatori del fenomeno di naturalizzazione. Infatti i soggetti più giovani (scuola primaria) hanno affermato che, proseguendo negli studi, le nuove tecnologie avrebbero influenzato la loro modalità di lavoro scolastico, mentre quelli più grandi (scuola secondaria) hanno affermato che, avendo sempre utilizzato le nuove tecnologie per lo studio, non avvertivano nessuno scarto tra l esperienza attuale e quella precedente. Benché si riscontri una progressiva naturalizzazione delle KMT, buona parte degli intervistati (28) ha affermato di incontrare difficoltà nell utilizzo di tali tecnologie durante lo svolgimento di compiti scolastici legate principalmente a problemi di ordine tecnico (malfunzionamenti o scarsa padronanza del mezzo) o di gestione della complessità derivante dalla sovrabbondanza di informazioni. Tali difficoltà vengono generalmente affrontate ricorrendo all intervento di un adulto o, in generale, di un familiare e non sembrano comunque influenzare l atteggiamento generale nei confronti delle tecnologie indagate. Infatti rispetto alla domanda Questo modo di lavorare, di informarti, ti piace? le risposte sono state prevalentemente positive: MOLTO: 15 ABBASTANZA: 23 POCO: 2 PER NIENTE: 2 5

6 Livello relazionale Gli intervistati riconoscono in maniera pressoché unanime (34) l utilità delle nuove tecnologie di comunicazione nel favorire il contatto interpersonale e le relazioni in generale. La possibilità di essere sempre in contatto con gli adulti di riferimento ed i propri pari viene valutata in maniera fortemente positiva, specialmente in relazione all uso del telefono cellulare ed alla possibilità di inviare SMS. L utilizzo di modalità di comunicazione mediata dal computer (messaggistica istantanea, ) appare più diffuso tra i ragazzi più grandi. Al crescere dell età si estende anche il raggio delle relazioni supportate da queste tecnologie in quanto i più giovani le utilizzano principalmente per comunicare con i propri familiari ed in caso di emergenza, mentre i più grandi le sfruttano anche per mantenersi in contatto con gli amici o per fare nuove conoscenze. Questi appaiono inoltre più competenti, in quanto, a differenza dei più giovani, lamentano minori difficoltà nell utilizzo delle tecnologie di comunicazione. I problemi più comuni che emergono dalle interviste riguardano aspetti tecnici o limiti insiti negli strumenti considerati (costi, autonomia della batteria, assenza di campo), la gestione della possibilità di essere sempre connessi (invasività) e la gestione dell identità dell interlocutore, specialmente in relazione alla comunicazione mediata dal computer. In generale, anche se alcuni ragazzi hanno ribadito la superiorità della relazione faccia a faccia, la piacevolezza percepita in relazione all utilizzo di queste tecnologie di comunicazione risulta elevata. Infatti rispetto alla domanda Ti piace essere in contatto tramite il cellulare e internet? le risposte sono state: MOLTO: 25 ABBASTANZA: 12 POCO: 4 PER NIENTE: 1 Livello emotivo Le esperienze legate all uso delle KMT sono descritte dagli intervistati in tono positivo e talvolta entusiastico. Tra le connotazioni attribuite a tali esperienze le più comuni sono: divertente ed utile. Solo un intervistato esprime un giudizio negativo evidenziando l effetto deletereo di un uso eccessivo di queste tecnologie. Anche l esperienza del contatto sociale mediato dalle tecnologie di comunicazione è in generale considerata positivamente sebbene in questo caso le valutazioni negative siano più numerose (8) e relative principalmente alla inadeguatezza di tali strumenti se paragonati alla comunicazione faccia a faccia ed alla gestione della privacy. Considerando complessivamente le risposte fornite dagli intervistati è possibile ipotizzare che, sebbene l utilizzo delle tecnologie sia vissuto come un esperienza generalmente positiva, esso divenga più complesso e problematico quando comprende la gestione di una componente sociale. Livello organizzativo Dalle affermazioni degli intervistati, la diffusione e l utilizzo delle KMT all interno dei nuclei familiari risulta elevata, coerentemente con i dati relativi al possesso. Alla domanda In casa tua vengono utilizzate (queste tecnologie)? le risposte sono state: MOLTO: 16 ABBASTANZA: 16 POCO: 9 PER NIENTE: 1 Nella maggior parte dei casi il membro della famiglia ritenuto più abile nell utilizzare queste tecnologie risulta essere un adulto (25), solitamente il padre (15), anche se il numero di ragazzi che si ritengono i più capaci non è irrilevante (13) e ed è maggiore tra quelli più grandi (10). Le risposte relative alle modalità di apprendimento e familiarizzazione con le nuove tecnologie individuano tre principali possibilità: istruzione ad opera di un adulto, istruzione ad opera di un pari e auto-apprendimento Dalle interviste si evince che le modalità di apprendimento più comune consiste in una commistione di autoapprendimento (in particolare per telefoni cellulari e dispositivi digitali) e istruzione ad opera di un adulto (sopratutto per computer e ) o più raramente di un pari. E interessante notare che in relazione a dispositivi digitali e consolle di gioco, l apprendimento avviene esclusivamente o tra pari o autonomamente. Questi dispositivi sono pertanto una prerogativa dei ragazzi e non vi è alcuna mediazione degli adulti nel loro processo di familiarizzazione con essi. Livello sociale Tutti gli intervistati dichiarano di prevedere un miglioramento di queste tecnologie in un prossimo futuro. Le aspettative più diffuse sembrano essere quelle relative al miglioramento delle interfacce ed alla miniaturizzazione e combinazione dei dispositivi. Solo 4 intervistati hanno risposto di attendersi maggiori possibilità di comunicazione o una maggiore disponibilità di informazioni. I generale gli intervistati sembrano confidare nella possibilità che queste tecnologie migliorino la loro vita futura. Livello culturale La maggior parte degli intervistati (35) afferma di ritenere avvantaggiati coloro che sono in grado di utilizzare queste tecnologie rispetto a coloro che non lo sono. I vantaggi percepiti sono in maggioranza di tipo sociale 6

7 (maggiori possibilità di comunicare e stare in relazione), o di ordine pratico (maggiore comodità e velocità). Solo un ristretto numero di ragazzi (6) indica come vantaggio la maggiore disponibilità di informazioni. La quasi totalità degli intervistati (39) ha dichiarato di voler appartenere al gruppo di coloro che sono in grado di utilizzare le KMT. Le motivazioni addotte sono ancora una volta di natura sociale (per comunicare, per essere come gli altri) e pratica (per una maggiore comodità), ma anche ludica (per divertirsi). Le tre risposte che si declinano in senso opposto contemplano motivazioni quali: per avere più interessi, per stare di più con gli amici, per non essere consumista. Alla domanda Quanto pensi che ti possa avvantaggiare l utilizzo di queste tecnologie? le risposte sono state: MOLTO: 15 ABBASTANZA: 18 POCO: 8 PER NIENTE: 1 E interessante notare che, quando invitati esplicitamente a valutare il tipo di vantaggio personalmente esperito, gli intervistati fanno prevalentemente riferimento ad una maggiore possibilità di comunicare (19) e di trovare informazioni (15) I giovani (25) sono ritenuti più abili degli adulti (15). La maggior parte degli intervistati (20) ritiene che non vi sia una differenza di genere nell abilita di utilizzare queste tecnologie. Tra i soggetti che invece percepiscono una differenza si riscontra una prevalenza di risposte volte ad attribuire una maggiore abilità ai maschi. Questi ultimi sono ritenuti farne un utilizzo maggiore ed essere maggiormente interessati a queste tecnologie. Gli alunni (21) sono ritenuti più abili egli insegnanti (18) e questa valutazione si fa più frequente al crescere dell età degli intervistati. Le best practices che emergono dalle affermazioni degli intervistati riguardano nella maggior parte dei casi esempi di reperimento e gestione di informazioni (17) o utilizzi a scopo comunicativo e relazionale (10). Tra le pratiche scorrette ricorrono invece l utilizzo eccessivo (19), la fruizione di contenuti ritenuti inadatti o vietati (10) e i comportamenti volti a violare la privacy altrui (6). 7

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI Analisi dei dati relativi al questionario di valutazione sulla qualità dell integrazione scolastica degli alunni con disabilità. Progetto ICF Dal modello ICF

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano. Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie

Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano. Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANGELO CANOSSI, GARDONE VAL TROMPIA La scelta

Dettagli

USA INTERNET HA UN COMPUTER

USA INTERNET HA UN COMPUTER Il dato circa l'utilizzo di interne mostra come nei ragazzi, almeno tra quelli raggiunti, non vi sia quel digital-divide tra nord e sud dovuto, principalmente alle scarse possibilità di connessione alla

Dettagli

Questionario di gradimento rivolto a Genitori e Studenti. a. s. 2014/15

Questionario di gradimento rivolto a Genitori e Studenti. a. s. 2014/15 Questionario di gradimento rivolto a Genitori e Studenti a. s. 2014/15 Il questionario genitori è stato somministrato durante il secondo colloquio quadrimestrale. Pertanto il campione esaminato è costituito

Dettagli

Comparazione dei Risultati dell Indagine

Comparazione dei Risultati dell Indagine Comparazione dei Risultati dell Indagine DOCTAE (Agr. nr. 2007-1983 001/001) Questo progetto è stato finanziato con il supporto della Commissione Europea. Questo documento riflette unicamente il punto

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

La scuola italiana della provincia di Bolzano

La scuola italiana della provincia di Bolzano AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL Italienisches Bildungsressort Landes-Evaluationsstelle für das italienischsprachige Bildungssystem PROVINZIA AUTONOMA DE BULSAN - SÜDTIROL Departimënt Educazion y formaziun

Dettagli

Riepilogo Vedi le risposte complete

Riepilogo Vedi le risposte complete risposte Riepilogo Vedi le risposte complete Scuola Primaria 0 0% Secondaria 281 100% Classe IV Primaria 0 0% V Primaria 1 0% I Secondaria 101 36% II Secondaria 84 30% III Secondaria 95 34% Comune di Cafasse

Dettagli

Riepilogo Vedi le risposte complete

Riepilogo Vedi le risposte complete risposte Riepilogo Vedi le risposte complete Scuola Primaria 155 100% Secondaria 0 0% Classe IV Primaria 68 44% V Primaria 87 56% I Secondaria 0 0% II Secondaria 0 0% III Secondaria 0 0% Comune di Cafasse

Dettagli

Opportunità e rischi legati all uso di nuove tecnologie da parte dei giovani di 10-17 17 anni

Opportunità e rischi legati all uso di nuove tecnologie da parte dei giovani di 10-17 17 anni Opportunità e rischi legati all uso di nuove tecnologie da parte dei giovani di 10-17 17 anni SINTESI GRAFICA S. 7953C Indagine basata su interviste ad un campione nazionale di genitori e di figli fra

Dettagli

Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014. Paolo Molinari, IRES FVG

Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014. Paolo Molinari, IRES FVG Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014 Paolo Molinari, IRES FVG Un intervento di ricerca azione partecipata Un percorso di ascolto costruito assieme a gruppo di adolescenti e ragazzi (piano di lavoro, strumenti,

Dettagli

Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI

Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI SERVIZIO DI MEDIAZIONE SCOLASTICA PLUS SARCIDANO E BARBAGIA DI SEULO Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI Classe 2 A Area supporto sociale e familismo Comprende gli item da

Dettagli

SCHEDA DI RILEVAZIONE

SCHEDA DI RILEVAZIONE Allegato 3 RICERCA: SCUOLA ED IMMIGRAZIONE SCHEDA DI RILEVAZIONE PROGETTO OSSERVATORIO PERMANENTE SULLA CONDIZIONE DEGLI IMMIGRATI E SULLO STATO DEI PROCESSI DI ACCOGLIENZA E DI INTEGRAZIONE NELLE REGIONI

Dettagli

Presentazione dei risultati del Questionario di valutazione del Service Desk dell Area IT

Presentazione dei risultati del Questionario di valutazione del Service Desk dell Area IT Presentazione dei risultati del Questionario di valutazione del Service Desk dell Area IT 03 giugno 2011 A cura del SD Management Introduzione Obiettivo: Misurare la soddisfazione degli utenti nell interfacciarsi

Dettagli

Indagine sul Cyber-bullismo

Indagine sul Cyber-bullismo Indagine sul Cyber-bullismo Realizzata da O.N.F. Osservatorio Nazionale Federconsumatori sul comportamento dei ragazzi italiani dai 12 ai 17 anni RISULTATI DI SINTESI Più di 8 ragazzi su 10 possiedono

Dettagli

Riepilogo Vedi le risposte complete

Riepilogo Vedi le risposte complete risposte Riepilogo Vedi le risposte complete Scuola Primaria 155 36% Secondaria 281 64% Classe IV Primaria 68 16% V Primaria 88 20% I Secondaria 101 23% II Secondaria 84 19% III Secondaria 95 22% Comune

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROVELLASCA CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI Docente: Ing. ALDO RUSSO 18 novembre 2015 LA PAROLA ALL ESPERTO Il posto dello strumento informatico nella cultura è tale che l educazione

Dettagli

La relazione adulto-giovane: le risorse esterne Annella Bartolomeo

La relazione adulto-giovane: le risorse esterne Annella Bartolomeo Servizio di Psicologia dell'apprendimento e dell'educazione in Età Evolutiva Universi a confronto: adulti e bambini-ragazzi nei contesti di crescita La relazione adulto-giovane: le risorse esterne Annella

Dettagli

RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione

RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione L Istituto Nazionale per La Valutazione del Sistema di Istruzione (INValSI), su direttiva del Ministero dell Istruzione, ha predisposto un sistema di rilevazione

Dettagli

L isola di Ischia oggi: cosa ne pensano gli italiani e i tedeschi

L isola di Ischia oggi: cosa ne pensano gli italiani e i tedeschi L isola di Ischia oggi: cosa ne pensano gli italiani e i tedeschi Ischia, 25 ottobre 2014 (Rif. 1914v114) Indice 2 Obiettivi e metodologia pag. 3 Le principali evidenze 4 La frequentazione dell isola di

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

La voce dei cittadini I risultati dell indagine sulla soddisfazione degli utenti degli asili nido comunali

La voce dei cittadini I risultati dell indagine sulla soddisfazione degli utenti degli asili nido comunali 64 La voce dei cittadini I risultati dell indagine sulla soddisfazione degli utenti degli asili nido comunali Nell ambito del processo di formazione del bilancio sociale, il Comune ha affidato ad una società

Dettagli

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act CENTRO STUDI Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act Nota CNA N. 10/DICEMBRE 2014 CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELL ARTIGIANATO E DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GIUSEPPE MONTEZEMOLO - Roma. Progetti CONSULENZA PSICOLOGICA e ORIENTAMENTO SCOLASTICO 2012/2013 RELAZIONE FINALE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GIUSEPPE MONTEZEMOLO - Roma. Progetti CONSULENZA PSICOLOGICA e ORIENTAMENTO SCOLASTICO 2012/2013 RELAZIONE FINALE Dr. Giulio CASINI Psicologo, psicoterapeuta Via Chieti, 6 00161 ROMA Tel. 347 9392922 E-mail: giuliocasini@libero.it ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GIUSEPPE MONTEZEMOLO - Roma Progetti CONSULENZA PSICOLOGICA

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

Indagine qualita percepita

Indagine qualita percepita Sistema di Gestione per la Qualità - Ospedale M. G. Vannini Report sulla qualità percepita OSPEDALE M. G. VANNINI Direttore Sanitario Dott.ssa Maura Moreschini Sistema qualità certificato UNI EN ISO 9001:2008

Dettagli

Servizio di Psicologia Scolastica SPAZIO ASCOLTO I.C. via De Andreis. www.spazioascolto.it CRESCERE GENITORI

Servizio di Psicologia Scolastica SPAZIO ASCOLTO I.C. via De Andreis. www.spazioascolto.it CRESCERE GENITORI Servizio di Psicologia Scolastica SPAZIO ASCOLTO I.C. via De Andreis www.spazioascolto.it CRESCERE GENITORI I PROSSIMI INCONTRI 28 APRILE Bullismo: azioni efficaci per contrastarlo 19 MAGGIO Rapporto famiglia-scuola:

Dettagli

TECNICO INFORMATICO WEB MASTER

TECNICO INFORMATICO WEB MASTER TECNICO INFORMATICO WEB MASTER Corso di Formazione Professionale Por Puglia 2000-2006 Complemento Di Programmazione Asse III Mis. 3.4 - Az. a) Unione Europea Fondo Sociale Europeo REGIONE PUGLIA Assessorato

Dettagli

Indagine sugli Utilizzatori di Servizi di Traduzione in Italia

Indagine sugli Utilizzatori di Servizi di Traduzione in Italia Indagine sugli Utilizzatori di Servizi di Traduzione in Italia Guido Panini Agostini Associati 15-02-10 www.agostiniassociati.it Indice La Metodologia Il Campione La Ricerca Domande Metodologia Metodologia

Dettagli

COMUNE DI PISA DIREZIONE SERVIZI EDUCATIVI AFFARI SOCIALI

COMUNE DI PISA DIREZIONE SERVIZI EDUCATIVI AFFARI SOCIALI COMUNE DI PISA DIREZIONE SERVIZI EDUCATIVI AFFARI SOCIALI REPORT DI RILEVAZIONE DEL GRADIMENTO DEL SERVIZIO EDUCATIVO 0-3 anni Anno Scolastico 2011/12 A cura della Direzione Servizi Educativi - Affari

Dettagli

Progetto impari A SCUOLA SINTESI DEI RISULTATI DELL INDAGINE

Progetto impari A SCUOLA SINTESI DEI RISULTATI DELL INDAGINE Progetto impari A SCUOLA SINTESI DEI RISULTATI DELL INDAGINE GIUGNO 2014 GLI OBIETTIVI Nell ambito del progetto impari A SCUOLA, è stata svolta un indagine negli istituti scolastici secondari di primo

Dettagli

Introduzione. L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in. tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi

Introduzione. L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in. tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi Introduzione L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi sull impatto che esse avranno, o stanno già avendo, sul processo democratico.

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DELL UTENZA IN MERITO AI SERVIZI OFFERTI DAGLI UFFICI RELAZIONI CON IL PUBBLICO, ANAGRAFE E TRIBUTI PRESENTAZIONE DATI

INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DELL UTENZA IN MERITO AI SERVIZI OFFERTI DAGLI UFFICI RELAZIONI CON IL PUBBLICO, ANAGRAFE E TRIBUTI PRESENTAZIONE DATI INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DELL UTENZA IN MERITO AI SERVIZI OFFERTI DAGLI UFFICI RELAZIONI CON IL PUBBLICO, ANAGRAFE E TRIBUTI PRESENTAZIONE DATI Periodo di rilevazione dell indagine L indagine si è

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati La ricerca commissionata dal Dipartimento della Funzione pubblica e realizzata da Datamedia si compone di due sezioni: a una prima parte indirizzata, tramite questionario postale,

Dettagli

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE 27 luglio 2006 Le osservazioni al presente documento di consultazione dovranno pervenire entro il 7 agosto 2006 al

Dettagli

LINEA DIRETTA CON ANFFAS

LINEA DIRETTA CON ANFFAS LINEA DIRETTA CON ANFFAS SONDAGGIO TELEFONICO Com è nata l idea del Sondaggio? Il sondaggio nasce dall esigenza, fortemente avvertita nel corso degli ultimi anni, da Anffas Nazionale di trovare un modo

Dettagli

Studenti partecipanti per Rete

Studenti partecipanti per Rete Monitoraggio e valutazione degli interventi di orientamento all interno dei progetti Antidispersione del POF a.s. 2011-2012 Risultati della sperimentazione Nell ambito del progetto FSE Mantenimento e sviluppo

Dettagli

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Insegnare con il blog. Materiale tratto da: Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta

Dettagli

OSSERVATORIO IPSOS. per conto di

OSSERVATORIO IPSOS. per conto di OSSERVATORIO IPSOS per conto di DIFFUSIONE di COMPUTER e INTERNET tra le famiglie italiane Base: Totale famiglie Possesso di un computer Connessione a Internet TOTALE famiglie italiane 57 68 Famiglie monocomponente

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

ACCESSO AL LAVORO. LE POTENZIALITÀ DEI COLLEGI

ACCESSO AL LAVORO. LE POTENZIALITÀ DEI COLLEGI ACCESSO AL LAVORO. LE POTENZIALITÀ DEI COLLEGI Lo scenario Qual è la condizione occupazionale di coloro che sono stati studenti nei Collegi universitari italiani? Quale tipo di percorso formativo hanno

Dettagli

A chi appartengono questi dispositivi? Televisione Computer Cellulare MP3 Videogiochi Tablet

A chi appartengono questi dispositivi? Televisione Computer Cellulare MP3 Videogiochi Tablet A chi appartengono questi dispositivi? Personale Non posseduto Familiari Senza risposta 12 10 15 17 17 17 18 13 30 55 44 36 268 394 66 99 174 402 347 325 215 189 70 78 Televisione Computer Cellulare MP3

Dettagli

1 Circolo Didattico di Sondrio - Commissione per l handicap Progetto A piccoli passi

1 Circolo Didattico di Sondrio - Commissione per l handicap Progetto A piccoli passi QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE SULLA QUALITÁ DELL INTEGRAZIONE SCOLASTICA Questo questionario è rivolto a tutte le insegnanti della scuola e vuole essere un occasione di riflessione sulle variabili di

Dettagli

L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI

L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI a cura di Giovanni Chessa e Alice Ciani Centro Studi sull Economia Immobiliare di

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RENDE COMMENDA Scuola Secondaria Statale di 1 grado P. De Coubertin di Rende e di Zumpano

ISTITUTO COMPRENSIVO RENDE COMMENDA Scuola Secondaria Statale di 1 grado P. De Coubertin di Rende e di Zumpano Unione Europea ISTITUTO COMPRENSIVO RENDE COMMENDA Scuola Secondaria Statale di 1 grado P. De Coubertin di Rende e di Zumpano RELAZIONE FINALE della FUNZIONE STRUMENTALE per l AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

Dettagli

REPORT EX ANTE 2015. Servizio civile nazionale

REPORT EX ANTE 2015. Servizio civile nazionale REPORT EX ANTE 2015 Servizio civile nazionale Genere Età Titolo di studio Eventuali studi in corso IL CAMPIONE Genere VA Maschi 17 Femmine 45 TOTALE 62 Età degli intervistati 22 21 20 20 21 20 19 19-22anni

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

C.Ri.d.e.e. Università Cattolica di Milano Luca Milani, Serena Grumi, Paola Di Blasio. Report di Ricerca

C.Ri.d.e.e. Università Cattolica di Milano Luca Milani, Serena Grumi, Paola Di Blasio. Report di Ricerca C.Ri.d.e.e. Università Cattolica di Milano Luca Milani, Serena Grumi, Paola Di Blasio Report di Ricerca *Calcolare la prevalenza dell uso problematico di Internet e Videogame tra gli adolescenti frequentanti

Dettagli

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004)

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Luigi Biggeri presso le Commissioni congiunte V del Senato della Repubblica

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Questionario di Gradimento Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati

Questionario di Gradimento Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati Questionario di Gradimento Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati Principali Evidenze e Risultati Sommario Introduzione... 3 Le principali caratteristiche

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO. TORELLI-FIORITTI VIA PRINCIPESSA MAFALDA 71011 APRICENA (FG) www.istitutocomprensivotorelli-fioritti.gov.it Tel: 0882/641311

ISTITUTO COMPRENSIVO. TORELLI-FIORITTI VIA PRINCIPESSA MAFALDA 71011 APRICENA (FG) www.istitutocomprensivotorelli-fioritti.gov.it Tel: 0882/641311 ISTITUTO COMPRENSIVO. TORELLI-FIORITTI VIA PRINCIPESSA MAFALDA 71011 APRICENA (FG) www.istitutocomprensivotorelli-fioritti.gov.it Tel: 0882/641311 elaborazione dati dei QUESTIONARI DI VALUTAZIONE E AUTOVALUTAZIONE

Dettagli

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011 Stress Lavoro-Correlato e Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011 Obiettivi Rilevare il livello di benessere percepito dai lavoratori attraverso

Dettagli

Indagine conoscitiva DONNE E OMEOPATIA

Indagine conoscitiva DONNE E OMEOPATIA Indagine conoscitiva DONNE E OMEOPATIA Sintesi dei risultati di ricerca per Conferenza Stampa Milano, 29 ottobre 2013 A cura di Metodologia e campione di ricerca Campione: Sono state intervistate 1.000

Dettagli

Settori di attività economica

Settori di attività economica ELABORAZIONE DEI DATI QUALITATIVI Chiara Lamuraglia 1. Premessa Al fine di ottenere informazioni di carattere qualitativo che consentissero di interpretare e leggere in modo più approfondito i dati statistici,

Dettagli

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata Perché la scuola si è occupata di tecnologie digitali Esperienza di didattica

Dettagli

Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014. A cura del gruppo di lavoro TelePAT

Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014. A cura del gruppo di lavoro TelePAT Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014 A cura del gruppo di lavoro TelePAT L articolazione del sistema di monitoraggio Focalizzare i punti di forza e le aree di miglioramento Verificare lo

Dettagli

Risultati Floriani. [1] Totale Segnalazioni 14 /16 F 17 /18 F 19 /20 F 14 /16 M 17 /18 M 19 /20 M 315 138 110 22 23 17 5 44% 35% 7% 7% 5% 2%

Risultati Floriani. [1] Totale Segnalazioni 14 /16 F 17 /18 F 19 /20 F 14 /16 M 17 /18 M 19 /20 M 315 138 110 22 23 17 5 44% 35% 7% 7% 5% 2% Risultati Floriani In questo documento sono riportati i risultati ottenuti dall analisi delle risposte del questionario proposto agli 460 studenti dell Istituto Floriani; quelli compilati e restituiti

Dettagli

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE Claudio Annovi (1), Roberta Biolcati (1), Renato Di Rico (2), Gianfranco De Girolamo (3), Clara Fogliani (2),

Dettagli

ISTITUTO ONNICOMPRENSIVO CELANO REGOLAMENTO PER L USO DEI CELLULARI E DEI DISPOSITIVI MOBILI

ISTITUTO ONNICOMPRENSIVO CELANO REGOLAMENTO PER L USO DEI CELLULARI E DEI DISPOSITIVI MOBILI ISTITUTO ONNICOMPRENSIVO CELANO REGOLAMENTO PER L USO DEI CELLULARI E DEI DISPOSITIVI MOBILI Adottato dal Commissario Straordinario con delibera n. 7 del 11/09/2015 INDICE Art. 1 - Soggetti Art. 2 Modalità

Dettagli

A SCUOLA CON JUMPC. Report sintetico dei risultati del progetto, dal punto di vista degli insegnanti e degli. studenti che hanno partecipato

A SCUOLA CON JUMPC. Report sintetico dei risultati del progetto, dal punto di vista degli insegnanti e degli. studenti che hanno partecipato A SCUOLA CON JUMPC Report sintetico dei risultati del progetto, dal punto di vista degli insegnanti e degli studenti che hanno partecipato Roma, 20 aprile 2009 Indice dei contenuti Gli esiti del sondaggio

Dettagli

3. Rilevazione di aspettative in relazione ai requisiti principali del servizio.

3. Rilevazione di aspettative in relazione ai requisiti principali del servizio. SINTESI DEI RISULTATI DELL INDAGINE PILOTA DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS SUI CALL CENTER COMMERCIALI DELLE PRINCIPALI IMPRESE DI VENDITA DI ELETTRICITA E DI GAS Finalità e obiettivi I

Dettagli

Autovalutazione di istituto

Autovalutazione di istituto I.C. "Dante Alighieri" - Aulla Autovalutazione di istituto Nel mese di aprile 2015 sono stati somministrati dei questionari in forma anonima per verificare il livello di gradimento del servizio offerto.

Dettagli

Fig. 1 La voglia di impresa degli italiani. Fonte: indagine Confcommercio-Format novembre 2015

Fig. 1 La voglia di impresa degli italiani. Fonte: indagine Confcommercio-Format novembre 2015 La nascita dell impresa Secondo la ricerca, quasi il 60% dei cittadini italiani sopra i 24 anni ha voglia di impresa e, di questi, quasi il 40% ha provato o sta provando ad aprire una impresa o ha avuto

Dettagli

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto Premessa La valutazione del grado di soddisfazione degli utenti rappresenta un importante aspetto nella gestione di qualsiasi organizzazione,

Dettagli

Fondazione Istituto di Formazione Culturale Sant Anna

Fondazione Istituto di Formazione Culturale Sant Anna Fondazione Istituto di Formazione Culturale Sant Anna Perugia Viale Roma, 15 tel. e fax 075 5724328 cell. 329 2933602 email: presidenza@istitutosantanna.com web: www.istitutosantanna.com Perugia, 23 marzo

Dettagli

Our Mobile Planet: Italia

Our Mobile Planet: Italia Our Mobile Planet: Italia Identikit dell utente smartphone Maggio 2012 Informazioni riservate e di proprietà di Google Riepilogo Gli smartphone sono diventati indispensabili nella nostra vita quotidiana.

Dettagli

Vincenzo Perrone Massimo Magni

Vincenzo Perrone Massimo Magni La rete nel palmo di una mano: la comunicazione mobile tra produttività e socialità Vincenzo Perrone Massimo Magni Università Bocconi Novembre 2008 metodologia e campione Il team di ricerca è composto

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. DOZZA n. di classi 18 n. alunni 458 di cui 116 stranieri ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA Est Europa: 42 Estremo oriente:37 Maghreb: 19

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Disagio giovanile ed interventi di prevenzione. partecipano e collaborano alla Ricerca le associazioni:

Disagio giovanile ed interventi di prevenzione. partecipano e collaborano alla Ricerca le associazioni: Disagio giovanile ed interventi di prevenzione partecipano e collaborano alla Ricerca le associazioni: Studio/intervento dei fenomeni di disagio giovanile al fine di individuarne forme e fattori di rischio

Dettagli

DIREZIONE SERVIZI CIVICI, LEGALITA E DIRITTI SERVIZI ELETTORALI INDAGINE SUI SERVIZI ELETTORALI DEL COMUNE DI GENOVA

DIREZIONE SERVIZI CIVICI, LEGALITA E DIRITTI SERVIZI ELETTORALI INDAGINE SUI SERVIZI ELETTORALI DEL COMUNE DI GENOVA DIREZIONE SERVIZI CIVICI, LEGALITA E DIRITTI SERVIZI ELETTORALI INDAGINE SUI SERVIZI ELETTORALI DEL COMUNE DI GENOVA QUESTIONARIO Obiettivo: indagare il grado di soddisfazione dei cittadini sui servizi

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente

Dettagli

CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA

CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA I dati relativi alle prevalenze dei consumi di sostanze psicoattive, legali ed illegali, nella popolazione

Dettagli

Modulo: Scarsità e scelta

Modulo: Scarsità e scelta In queste pagine è presentato un primo modello di conversione di concetti, schemi e argomentazioni di natura teorica relativi all argomento le scelte di consumo (presentato preliminarmente in aula e inserito

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Gennaio 2005 Indice Introduzione Obiettivo e metodologia dell indagine Composizione e rappresentatività

Dettagli

L ENGAGEMENT: TUTTO QUELLO CHE GLI E-COMMERCE ANCORA NON FANNO

L ENGAGEMENT: TUTTO QUELLO CHE GLI E-COMMERCE ANCORA NON FANNO L ENGAGEMENT: TUTTO QUELLO CHE GLI E-COMMERCE ANCORA NON FANNO Maurizio Alberti Managing Director ecricle IL CONTESTO E GLI OBIETTIVI DELL INDAGINE DIMOSTRARE L IMPORTANZA DELLE STRATEGIE DI EMAIL MARKETING

Dettagli

Comitato di applicazione Codice di autoregolamentazione Media e Minori

Comitato di applicazione Codice di autoregolamentazione Media e Minori Comitato di applicazione Codice di autoregolamentazione Media e Minori RISULTATI DELLA RICERCA GIOVANI E MEDIA. LA TELEVISIONE CHE VORREI ALESSANDRIA 21 MARZO 2014 L'indagine campionaria è stata realizzata

Dettagli

PRESENTE E FUTURO DELLA MONETA ELETTRONICA DAL PUNTO VISTA DEL CONSUMATORE

PRESENTE E FUTURO DELLA MONETA ELETTRONICA DAL PUNTO VISTA DEL CONSUMATORE PRESENTE E FUTURO DELLA MONETA ELETTRONICA DAL PUNTO VISTA DEL CONSUMATORE Relatrice: Valeria Zanella Direttore Generale ACNielsen Convegno ABI Carte 2003 - Roma, 6 Novembre 2003 INTRODUZIONE È UNO DEI

Dettagli

Questionario genitori scuola dell'infanzia

Questionario genitori scuola dell'infanzia www.survio.com 23/06/2015 11:36:10 Generale Nome sondaggio Questionario genitori scuola dell'infanzia Autore ISTITUTO COMPRENSIVO PORDENONE SUD Lingua Italiano URL Sondaggio http://www.survio.com/survey/d/g4t6y5e1l5y8h3h7x

Dettagli

GIOVANI E CROSSMEDIALITÀ: UNA RICERCA SUL TERRITORIO VENETO. A cura di Università degli Studi di Padova - Dipartimento di Ingegneria Industriale

GIOVANI E CROSSMEDIALITÀ: UNA RICERCA SUL TERRITORIO VENETO. A cura di Università degli Studi di Padova - Dipartimento di Ingegneria Industriale GIOVANI E CROSSMEDIALITÀ: UNA RICERCA SUL TERRITORIO VENETO A cura di Università degli Studi di Padova - Dipartimento di Ingegneria Industriale OBIETTIVI GENERALI DELLA RICERCA Produrre strumenti utili

Dettagli

Torino, 8 Maggio2013

Torino, 8 Maggio2013 Torino, 8 Maggio2013 O I nativi digitali O La media education O La ricerca bambini e tv O Progettare percorsi di media education O Prospettive di sviluppo Nella società odierna i media pervadono il tempo

Dettagli

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. INTRODUZIONE La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. Nel corso di alcuni mesi del 2008 sono state distribuite delle schede anonime, da

Dettagli

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno esplora e interpreta il mondo fatto dall uomo, individua le funzioni di un artefatto e di una semplice macchina, usa oggetti

Dettagli

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema

Dettagli

L ITALIA VISTA DA CHI LA ABITA SONDAGGIO DOXA

L ITALIA VISTA DA CHI LA ABITA SONDAGGIO DOXA L ITALIA VISTA DA CHI LA ABITA SONDAGGIO DOXA PRINCIPALI RISULTATI EMERSI Tra le tematiche sociali maggiormente sentite dagli adolescenti vi è prima di tutto il diritto alla vita (37%), sentito ancor di

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEI GENITORI

LA VALUTAZIONE DEI GENITORI MONITORARE LA QUALITÀ LA VALUTAZIONE DEI GENITORI REPORT CONCLUSIVO Maggio 2013 Pagina 1 di 7 RILEVAZIONE CUSTOMER SATISFACTION GENITORI VII EDIZIONE PREMESSA Le classi coinvolte nell indagine di quest

Dettagli

Questionario Conosci l Europa

Questionario Conosci l Europa Questionario Conosci l Europa L Antenna Europe Direct Isernia della Camera di Commercio di Isernia opera sul territorio come intermediario tra l'unione europea ed i cittadini a livello locale. La sua missione

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO Quotidianamente gli insegnanti operano per fornire ai propri studenti strumenti e strategie per acquisire un efficace metodo di studio al fine di aiutarli

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO QUESTIONARIO DI GRADIMENTO Il BRUCO Asilo Nido e Scuola d Infanzia Via Case Basse San Vittore, 24 Pavia www.asiloilbruco.com Tel. 0382.1726.241 Tel. 393.900.6211 Cari Genitori, il questionario è stato

Dettagli