3 Strumenti di misura Materiali e strumenti per disegnare 22. TECNOLAB La squadratura del foglio 27. PRIMO PIANO Tipi di linee 29

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "3 Strumenti di misura 18. 1 Materiali e strumenti per disegnare 22. TECNOLAB La squadratura del foglio 27. PRIMO PIANO Tipi di linee 29"

Transcript

1 INDICE La progettaione degli oggetti AREA 1 1 Il concetto di struttura 2 2 L analisi tecnica 3 Analisi tecnica di un processo produttivo 7 3 Che cos è il metodo progettuale 8 La tecnica delle domande 8 I requisiti di un prodotto 8 Le fasi del metodo progettuale 9 PRIM PIAN Progettare in ediliia 11 METTITI ALLA PRVA 12 Sistemi e strumenti di misura AREA 2 1 Che cosa significa misurare 16 2 Sistemi di misura 17 Il sistema metrico decimale 17 Il Sistema Internaionale 17 3 Strumenti di misura 18 Errori di misura 18 METTITI ALLA PRVA 20 Disegno geometrico di figure piane AREA 3 1 Materiali e strumenti per disegnare 22 La carta 22 Matite, portamine, penne 22 Uso della matita 23 Gomme 23 Squadre, riga e goniometro 2 Uso di riga e squadre 2 CNTESTI DI VITA REALE Le mascherine 25 Compassi 26 Uso del compasso 26 TECNLAB La squadratura del foglio 27 2 Le costruioni geometriche fondamentali 28 PRIM PIAN Tipi di linee 29 Costruione di figure piane 30 Applicaioni delle costruioni geometriche 1 3 Lo sviluppo dei solidi 53 Che cos è un solido 53 Sviluppo di prismi 5 Sviluppo di solidi regolari 55 Sviluppo di altri solidi 56 METTITI ALLA PRVA 57 III

2 AREA Rappresentaione grafica degli oggetti 1 I metodi di rappresentaione grafica 60 2 Le assonometrie 61 Assonometria cavaliera 62 Solidi in assonometria cavaliera 62 Gruppi di solidi e oggetti in assonometria cavaliera 6 Assonometria monometrica 66 Solidi in assonometria monometrica 67 Gruppi di solidi e oggetti in assonometria monometrica 68 Assonometria isometrica 71 Solidi in assonometria isometrica 71 Gruppi di solidi e oggetti in assonometria isometrica 73 TECNLAB Assonometrie con griglie modulari 75 3 Le proieioni ortogonali 76 TECNLAB Proieioni ortogonali di un parallelepipedo con le squadre 78 Proieioni ortogonali di enti geometrici e di figure piane 79 Proieioni ortogonali di solidi geometrici 83 Cubi e parallelepipedi 83 Prismi 88 Piramidi 92 Tronchi di piramide 9 Solidi di rotaione 96 Gruppi di solidi 98 Proieioni ortogonali di oggetti 106 La prospettiva 111 Prospettiva centrale o frontale 112 Prospettiva accidentale o angolare 112 Figure in prospettiva centrale 113 Figure in prospettiva accidentale Il disegno tecnico 117 Le scale di rappresentaione 118 Scale di riduione 118 Scale di ingrandimento 118 La quotatura 120 Esempi di disegni quotati 121 Proieioni ortogonali quotate 122 Le seioni 129 Esempi di seioni 130 METTITI ALLA PRVA 131 Disegno e fotoritocco con Paint AREA 5 1 I programmi di elaboraione grafica 1 Le basi della grafica computeriata 15 La gestione del colore 15 La risoluione delle immagini 15 2 L ambiente di lavoro di Paint 16 La finestra di Paint 16 La barra multifunione di Paint 16 Il menu principale 17 La barra di accesso rapido e la scheda Pagina iniiale 17 L area Immagine 18 L area Colori 18 La scheda Visualia 19 La Guida in linea 19 3 Disegnare con Paint 150 Formati di salvataggio 151 La Lente di ingrandimento 151 Proieioni ortogonali con Paint 152 Preparare il foglio 152 Proieioni di linee 153 Proieioni di solidi 15 IV

3 5 Le assonometrie con Paint 156 Assonometria isometrica 156 Preparaione del foglio 156 Assonometria di una sedia La prospettiva con Paint 159 La figura preparatoria 159 Disegnare in prospettiva centrale Il fotoritocco con Paint 162 Modificare le immagini 162 Isolare parti di un immagine 162 Moltiplicare particolari 16 Cancellare 165 Modificare i colori 166 Il fotomontaggio 167 METTITI ALLA PRVA Moduli e strutture modulari 193 Composiioni modulari 19 Strutture modulari miste Il lettering 199 Progettare e costruire lettere 199 PRIM PIAN I caratteri La grafica commerciale e pubblicitaria 202 Logotipi e marchi 202 Progettaione di logotipi e marchi 202 Manifesti e pubblicità editoriale 20 Il packaging 205 METTITI ALLA PRVA 206 La grafica AREA 6 1 Che cos è la grafica Alfabeti, codici e simboli 173 Il simbolismo grafico 17 Il linguaggio dei simboli 177 Il colore 177 Simboli grafici convenionali Grafici e grafica 178 Struttura delle figure fondamentali 179 Struttura del triangolo 179 Struttura del quadrato 179 Struttura del cerchio 179 Forme realiate con triangoli, quadrati, cerchi 179 Composiioni grafiche geometriche 180 La simmetria 192 AREA 7 Strumenti per comunicare 1 Comunicare oggi La stampa 209 La stampa tipografica 209 Litografia e stampa offset 210 La stampa rotocalco La fotografia 211 La macchina fotografica 212 L obiettivo 212 Il diaframma e l otturatore 213 Tipi di macchine fotografiche 213 Le fotocamere digitali 21 Immagini tradiionali e digitali 21 Il cinema 215 La cinepresa 215 La pellicola 215 V

4 Il proiettore 215 Come nasce il film 216 La distribuione 217 PRIM PIAN Il cinema digitale (DCinema) La pubblicità 220 Tecnologia & Società Perché la pubblicità 221 Pubblicità non commerciale 222 I professionisti della pubblicità 222 A chi si rivolge la pubblicità 222 METTITI ALLA PRVA 22 CHECK UP 226 Indice analitico 229 VI

5 AREA Rappresentaione grafica degli oggetti CHE CSA STUDIERAI 1 I METDI DI RAPPRESENTAZINE GRAFICA 60 2 LE ASSNMETRIE 61 3 LE PRIEZINI RTGNALI 76 LA PRSPETTIVA IL DISEGN TECNIC 117 CNT ENUT I DIGI TALI Prerequisiti e obiettivi TECNLAB Costruioni di solidi complessi con griglie assonometriche modulari PRIM PIAN Il rilievo Esercii con Sketch Up Animaioni

6 1 I metodi di rappresentaione grafica Graie alla Geometria descrittiva si è potuto risolvere il problema di rappresentare sul piano (che ha due dimensioni) gli oggetti solidi, che hanno tre dimensioni. Allo scopo si utiliano strumenti di proieione. In pratica si tratta di immaginare di vedere l oggetto da un punto, detto punto di proieione, dal quale parte un fascio di raggi tangenti al contorno dell oggetto, intersecati da un piano (detto quadro) sul quale si ottiene l immagine proiettata, cioè la proieione dell oggetto. In base alla posiione del punto di proieione rispetto al piano, i metodi di rappresentaione si distinguono in due gruppi FIG. 1 : 1 proieioni parallele, quando il punto di proieione è immaginato a una distana infinita dal piano, e perciò i raggi si possono immaginare paralleli tra loro. È il caso delle proieioni ortogonali e delle proieioni assonometriche; 2 proieioni centrali, quando il punto di proieione è posto a una distana determinata dal piano e perciò i raggi sono divergenti, a partire dal punto di proieione che ne costituisce l origine. È il caso della prospettiva. 1 METDI DI RAPPRESENTAZINE GRAFICA punto di proieione all infinito punto di proieione a distana finita PRIEZINI PARALLELE PRIEZINI CENTRALI proieioni ortogonali assonometria prospettiva F1 F2 5 LT

7 Rappresentaione grafica degli oggetti AREA 2 Le assonometrie L assonometria è un particolare tipo di rappresentaione, che consente di rappresentare su un piano un oggetto tridimensionale visto nel suo insieme. Rispetto alle proie ioni ortogonali, ha il vantaggio di rap presentare le tre dimensioni di un oggetto con una sola figura. Si ottiene così un disegno che rende con molta evidena la forma del l og getto, perché esso risulta abbastana simile a come noi lo vediamo. Proprio per questo motivo, l assonometria viene usata spesso nei disegni tecnici per rappresentare pei meccanici, assemblaggi di macchine, visioni architettoniche d insieme. Il termine assonometria (dal greco aon, asse, e metron, misura ) contiene un riferimento agli assi sui quali vengono riportate le misure degli oggetti che si vogliono disegnare. Nella rappresentaione assonometrica si fa riferimento a una terna di assi FIG. 2 : l asse per le larghee l asse per le profondità l asse per le altee. L asse delle altee viene sempre disegnato verticale, mentre gli assi e sono disegnati con inclinaione diversa. Proprio in relaione a come vengono inclinati gli assi e si distinguono sistemi diversi di assonometria. Ci limiteremo qui a illustrare i tre tipi fondamentali tabella 1 : assonometria cavaliera assonometria monometrica assonometria isometrica. 2 I tre assi asse (delle larghee) asse (delle altee) asse (delle profondità) TABELLA 1 LE TRE ASSNMETRIE A CNFRNT asse (altea) asse (larghea) asse (profondità) Assonometria cavaliera Assonometria monometrica Assonometria isometrica verticale verticale verticale oriontale forma un angolo di 60 con forma un angolo di 60 con forma un angolo di 5 con forma un angolo di 30 con forma un angolo di 60 con

8 Assonometria cavaliera L assonometria detta cavaliera, in onore di Bonaventura Cavalieri, ma tematico e fisico allievo di Galilei, è il metodo più semplice e rapido di rappresentaione assonometrica. In essa gli assi e sono l uno oriontale e l altro verticale, tra loro perpendicolari, mentre il tero asse è inclinato, di solito di 5, rispetto all asse. Sull asse si riporta la dimensione della profondità, ridotta della metà rispetto al suo valore reale. Lunghea e altea sono riportate sugli assi e nelle loro dimensioni reali. Se la rappresentaione è in scala ridotta, come nella maggior parte dei casi, le misure riportate sugli assi e sono nella stessa scala, mentre quella riportata sull asse è in scala dimeata. Questo tipo di assonometria è il più usato nel disegno tecnico, perché mostra la vista principale degli oggetti rappresentati, ossia la loro faccia anteriore, inalterata nella sua forma. Per disegnare in assonometria cavaliera un cubo, avente lo spigolo di 2 cm, si procede come nella FIG. 3, usando convenientemente la squadra a 5 e la riga o 1 Traccia gli assi, e, utiliando la riga e la squadra a 5. 2 Sugli assi e riporta rispettivamente, con esattea, le misure di larghea e di altea del solido. Dai punti trovati traccia le parallele rispettivamente all asse e all asse, ottenendo il quadrato che rappresenta il prospetto del cubo. 3 Riporta nell asse, dimeata, la misura della profondità. Traccia due parallele rispettivamente a e a, completando l assonometria della base inferiore del cubo. Innala ora gli spigoli paralleli all asse e traccia le parallele all asse, completando la rappresentaione assonometrica del solido. Cancella le linee di costruione che sporgono dalla figura e ripassa in modo marcato e uniforme i contorni del cubo, tratteggiando gli spigoli nascosti. Solidi in assonometria cavaliera 1 Parallelepipedo Tracciati i tre assi, riporta su di essi le misure del solido (ricorda che sul l asse la misura va dimeata). Continua secondo il procedimento usato per il cubo. Esercii con Sketch Up MEDIA book 62

9 Rappresentaione grafica degli oggetti AREA 2 Piramide regolare a base quadrata Costruisci il quadrato di base della piramide a parte e traccia lo stesso in assonometria. Traccia le diagonali del quadrato e nel loro punto d incontro innala l altea della piramide, determinando il vertice. Unisci infine il vertice agli angoli di base. Ripassa con tratto marcato gli spigoli in vista e tratteggia quelli nascosti. Esercii con Sketch Up MEDIA book 3 Prisma regolare a base triangolare Costruisci a parte il triangolo equilatero di base del prisma e racchiudilo in un rettangolo, come illustrato. Traccia gli assi e riporta su di essi le misure dei lati del rettangolo. Disegna, inscritto nel rettangolo, il triangolo in assonometria, che rappresenta la base del prisma. Innala gli spigoli del prisma, tutti della stessa lunghea, e completa la base superiore. Ripassa con tratto marcato gli spigoli in vista e tratteggia quelli nascosti. Prisma regolare a base esagonale Costruisci a parte l esagono regolare di base del prisma e inscrivilo in un rettangolo, come illustrato. Traccia gli assi e riporta su di essi le misure dei lati del rettangolo. Disegna l esagono in assonometria. Riporta sull asse l altea del prisma e traccia il parallelepipedo di costruione, come illustrato. Innala gli spigoli verticali e completa la base superiore. Ripassa con tratto marcato gli spigoli in vista e tratteggia quelli nascosti. Esercii con Sketch Up MEDIA book 5 Cilindro Costruisci la circonferena di base e il quadrato a essa circoscritto. Traccia le diagonali e gli assi del quadrato. Traccia gli assi, e e riporta su di essi le misure dei lati del quadrato. Congiungi i punti trovati con un curvilineo, determinando l assonometria del la circonferena (ellisse). Riporta sull asse l altea e disegna il parallelepipedo di costruione, inscrivendo nella sua base superiore un altra ellisse. Completa l assonometria tracciando le due generatrici (i lati verticali del rettangolo la cui rotaione ha generato la superficie curva del cilindro). Ripassa con tratto marcato gli spigoli in vista e tratteggia quelli nascosti. 63

10 6 Cono Costruisci la circonferena di base in assonometria come nella costruione precedente. Dal centro della circonferena traccia la parallela all asse e su questa riporta la misura dell altea del cono, individuando così il suo vertice. Dal vertice traccia le due generatrici del cono, completando l assonometria. Ripassa con tratto marcato gli spigoli in vista e tratteggia quelli nascosti. Gruppi di solidi e oggetti in assonometria cavaliera 7 Cubo-prisma-piramide 9 Prismi-piramide 8 Parallelepipedo-piramide-prisma 10 Parallelepipedo-piramide-prisma 6

11 Rappresentaione grafica degli oggetti AREA Parallelepipedi-prismi 11 Lettere 1 Sedie 12 Libreria 15 Tavolo ad angolo 13 Scalini 16 65

12 17 Monumento 18 Scalini Assonometria monometrica Questo tipo di assonometria è abbastana semplice da eseguire. Si definisce monometrica (dal greco monos, solo, e metron, misura ) in quanto su ognuno dei tre assi di riferimento le misure si riportano invariate, sena alcun rapporto di riduione l una rispetto all altra. Nella pratica, l asse è sempre verticale, l asse forma con l asse un angolo di 60 e l asse forma con lo stesso asse un angolo di 30. Poiché l asse e l asse formano tra loro un angolo retto ( = 90 ), le basi dei solidi rappresentati con tale assonometria mantengono invariate la propria forma e le dimensioni reali. Volendo disegnare in assonometria monometrica un cubo di 2 cm di lato, occorre procedere nel modo illustrato nella FIG.. Costruire un cubo in assonometria monometrica 1 Con l uso combinato della riga e della squadra a 30, traccia gli assi,, Riporta sui tre assi le misure del solido. Dai punti trovati sugli assi e traccia le parallele rispettivamente all asse e all asse, ottenendo la base del cubo. 3 Innala dai vertici della base le parallele all asse e riporta su di esse la misura dell altea. Unisci i punti trovati e ottieni la base superiore del solido. Cancella le linee di costruione e ripassa in modo marcato e uniforme i contorni del cubo, tratteggiando gli spigoli non in vista. Come puoi notare, la base del cubo è disegnata sena alcuna deformaione. 66

13 Rappresentaione grafica degli oggetti Solidi in assonometria monometrica AREA 19 Parallelepipedo Traccia i tre assi e riporta su di essi le dimensioni del parallelepipedo. Con l uso della riga e della squadra a 30 traccia la base del solido e dai suoi vertici innala le parallele al l asse. Riporta sulle parallele la misura del l altea, unisci i punti trovati e traccia la base superiore. Ripassa con tratto marcato gli spigoli in vista e tratteggia quelli nascosti. 20 Prisma regolare a base esagonale Costruisci l esagono di base con un lato oriontale. Inscrivi l esagono in un rettangolo come illustrato, prolunga due suoi lati (asse e asse ) e innala l asse. Innala dai vertici dell esagono di base gli spigoli verticali, paralleli all asse, riporta su di essi l altea del prisma e traccia la base superiore. Ripassa con tratto marcato gli spigoli in vista e tratteggia quelli nascosti. 21 Piramide regolare a base quadrata Costruisci sugli assi e il quadrato di base. Traccia le diagonali del quadrato e innala dal loro punto d incontro una retta parallela all asse, sulla quale riporterai la misura dell altea della piramide. Unisci il vertice della piramide con i vertici della base. Ripassa con tratto marcato gli spigoli in vista e tratteggia quelli nascosti. 22 Cilindro Traccia sugli assi e un quadrato, nel quale inscriverai il cerchio di base del cilindro. Traccia le diagonali del quadrato e dal loro punto d incontro innala una retta parallela all asse, sulla quale riporterai la misura dell altea del cilindro. Trovi così il centro della base superiore. Traccia la circonferena. Per completare il cilindro unisci le due circonferene con due tangenti. Ripassa con tratto marcato gli spigoli in vista e tratteggia quelli nascosti. 67

14 Gruppi di solidi e oggetti in assonometria monometrica 23 Cubo-prisma-piramide 25 Prismi-piramide 2 Parallelepipedo-piramide-prisma 26 Parallelepipedo-piramide-prisma 68

15 Rappresentaione grafica degli oggetti AREA 27 Parallelepipedi-prismi 29 Tavolo ad angolo 28 Sedie 30 Lettere 69

16 31 Libreria 33 Monumento 32 Scala 3 Scalini 70

17 Assonometria isometrica In questo tipo di assonometria gli assi e sono disposti entrambi inclinati di 60 rispetto all asse verticale. Le misure lineari dell oggetto da rappresentare si riportano uguali su tutti e tre gli assi. Da ciò la denominaione di Rappresentaione grafica degli oggetti AREA isometrica (dal greco isos, stesso, e metron, misura ). sservando la costruione del cubo illustrata, possiamo notare che tutti i lati sono rimasti uguali nel disegno e ciò permette di rilevare direttamente dal disegno assonometrico le vere dimensioni dell oggetto. Nella FIG. 5 vediamo come si procede per costruire in assonometria isometrica un cubo, avente sempre il lato di 2 cm. 5 Costruire un cubo in assonometria isometrica Traccia gli assi, e, usan do la riga e la squadra a Riporta rispettivamente sugli assi le misure di larghea, altea e profondità del cubo. Dai punti trovati sugli assi e traccia le parallele all asse e dal punto trovato sul l asse le parallele agli assi e, ottenendo due facce laterali del cubo. 3 Traccia le parallele all asse e al l asse, completando rispettivamente le assonometrie della base inferiore e superiore del cubo. Cancella le linee di costruione, ripassa in modo marcato e uniforme i contorni del cubo e tratteggia gli spigoli nascosti. Come puoi notare, i quadrati sono deformati in rombi, ma la lunghea dei lati non subisce alteraioni. Solidi in assonometria isometrica 35 Parallelepipedo Esegui la costruione assonometrica secondo il procedimento descritto per il cubo. 71

18 36 Prisma regolare triangolare Disegna il triangolo equilatero ausiliario e circoscrivilo con un rettangolo. Traccia gli assi, e. Centra il compasso in e riporta sugli assi e i punti necessari per costruire l assonometria del rettangolo e del triangolo, base del prisma assonometrico. Riporta sull asse l altea del prisma e traccia il parallelepipedo di costruione di altea pari a quella del prisma. Ala il tero spigolo e completa la base triangolare superiore. Ripassa gli spigoli in vista e tratteggia quelli nascosti. 37 Piramide regolare esagonale Disegna l esagono regolare ausiliario e circoscrivilo con un rettangolo. Traccia gli assi di riferimento, facendo coincidere con un vertice del rettangolo. Centrando il compasso in, riporta sugli assi e i punti necessari per la costruione assonometrica del rettangolo e dell esagono, base del prisma. Dal centro dell esagono innala l altea della piramide parallelamente all asse, e unisci il vertice agli angoli della base. Ripassa con tratto marcato gli spigoli in vista e tratteggia quelli nascosti. 38 Circonferena Costruisci la circonferena e il quadrato a essa circoscritto, con le diagonali e gli assi. Traccia i tre assi di riferimento, facendo coincidere con un vertice del quadrato. Centrando il compasso in, riporta sugli assi e i punti necessari per costruire l assonometria del quadrato. Unisci tra loro con un curvilineo gli otto punti ottenuti, trovando l assonometria richiesta, ossia un ellisse. 39 Cilindro Costruisci l assonometria della circonferena di base del cilindro come nella costruione precedente. Riporta sull asse l altea del cilindro e traccia il parallelepipedo di costruione, dentro il quale si suppone racchiuso il cilindro, e nella sua base superiore inscrivi, sempre con un curvilineo, un altra circonferena assonometrica (ellisse). Unisci le due circonferene con due tangenti. Ripassa il cilindro ottenuto con tratto marcato e tratteggia gli archi nascosti. Esercii con Sketch Up MEDIA book 72

19 Rappresentaione grafica degli oggetti Gruppi di solidi e oggetti in assonometria isometrica AREA 0 Cubo-prisma-piramide 3 Prismi-piramide 1 Parallelepipedo-piramide-prisma Parallelepipedo-piramide-prisma 2 Parallelepipedi-prismi 5 Sedie 73

20 6 Tavolo ad angolo 9 Lettere 7 Libreria 50 Scala Esercii con Sketch Up MEDIA book 8 Monumento 51 Scalini 7

21 Rappresentaione grafica degli oggetti TECNLAB Assonometrie con griglie modulari Esistono in commercio griglie già predisposte, sulle quali è facile e rapido disegnare solidi in assonometria. Naturalmente le griglie sono diverse per i vari tipi di assonometria. Assonometria cavaliera La griglia è costituita da quadretti tagliati da una diagonale. Puoi costruire facilmente anche tu una griglia di questo tipo, disegnando con precisione le diagonali su un normale foglio a quadretti da 0,5 cm. A Assonometria isometrica La griglia è costituita da triangoli equilateri. La procedura per disegnare solidi su griglie assonometriche è la stessa in tutte e tre le assonometrie. Per esempio, per disegnare una piramide a base quadrangolare: 1 Si disegna il quadrato di base della di d b d ll piramide sulla griglia. 2 Si costruisce l assonometria del prisma circoscritto alla piramide, utiliando come assi le linee della griglia. Naturalmente bisogna fare attenione a riportare correttamente le misure dei solidi sugli assi. 3 Si individua il vertice della piramide sulla base superiore del prisma, all incrocio delle due diagonali. Si unisce il vertice trovato con i vertici della base della piramide Assonometria monometrica 1 C Assonometria monometrica La griglia è costituita da rettangoli con i lati l uno il doppio dell altro, tagliati da una diagonale. Assonometria cavaliera 1 B AREA Assonometria isometrica 1 Segue nel MEDIA book 75

Assonometrie per l angolo di incidenza dei raggi disposizione del pian0 di proiezione

Assonometrie per l angolo di incidenza dei raggi disposizione del pian0 di proiezione Assonometria La proieione assonometrica (detta anche assonometria)è la proieione di una figura sopra un piano di rappresentaione (quadro) ottenuta colpendo l oggetto con un raggio di rette parallele (centro

Dettagli

Gino Cappè. Percorsi tecnologici. per la scuola secondaria di primo grado. Disegno & comunicazione

Gino Cappè. Percorsi tecnologici. per la scuola secondaria di primo grado. Disegno & comunicazione Gino Cappè Percorsi tecnologici Disegno & comunicaione per la scuola secondaria di primo grado Rappresentaione grafica degli oggetti PREREQUISITI Per affrontare quest Area devi possedere le seguenti conoscene

Dettagli

Indice. La progettazione degli oggetti, 1 1. Il concetto di struttura, 2 2. L analisi tecnica, 3

Indice. La progettazione degli oggetti, 1 1. Il concetto di struttura, 2 2. L analisi tecnica, 3 Indice AREA AREA 2 AREA Com è fatto questo libro, III La progettaione degli oggetti,. Il concetto di struttura, 2 2. L analisi tecnica, Un esempio di analisi tecnica: il banco scolastico, Analisi tecnica

Dettagli

SEZIONI. Introduzione

SEZIONI. Introduzione SEIONI 128 Introduzione Sezionare un solido significa tagliarlo secondo una superficie ideale in modo da mostrare il volume interno del solido stesso. Nella maggior parte dei casi l elemento secante è

Dettagli

30 o. 60 o. assocubo.ggb. Disegno tecnico + costruzione cartellina. a cura di Manuela Menzaghi 1

30 o. 60 o. assocubo.ggb. Disegno tecnico + costruzione cartellina. a cura di Manuela Menzaghi 1 assocubo.ggb Assonometria monometrica del cubo con gli strumenti geometrici di NOTEBOOK Z Y 60 o 60 o 30 o X L.T. Assonometria monometrica con squadra e righello interattivo a cura di Manuela Menzaghi

Dettagli

Fig. 2. Proiezioni ortogonali di un parallelepipedo su piani esterni alla figura

Fig. 2. Proiezioni ortogonali di un parallelepipedo su piani esterni alla figura 3. LE PROIEZIONI ORTOGONALI Le proiezioni ortogonali sono originate dallo scopo di proiettare su un piano (il foglio della rappresentazione) un oggetto posto nello spazio, che conservi le stesse caratteristiche

Dettagli

la restituzione prospettica da singolo fotogramma

la restituzione prospettica da singolo fotogramma la restituzione prospettica da singolo fotogramma arch. francesco guerini francesco.guerini@gmail.com politecnico di Milano, Facoltà di Architettura e Società Laboratorio di Rappresentazione 1 Prof. Andrea

Dettagli

LEZIONI CON I PAD Docente scuola secondaria IC Moglia Carla Casareggio Classi seconde 2014/2015 Proprietà triangoli e quadrilateri con Sketchometry

LEZIONI CON I PAD Docente scuola secondaria IC Moglia Carla Casareggio Classi seconde 2014/2015 Proprietà triangoli e quadrilateri con Sketchometry LEZIONI CON I PAD Docente scuola secondaria IC Moglia Carla Casareggio Classi seconde 2014/2015 Proprietà triangoli e quadrilateri con Sketchometry La costruzione di figure geometriche al computer con

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

Programma svolto a.s. 2013/14

Programma svolto a.s. 2013/14 I.I.S.S. ERASMO DA ROTTERDAM CLASSE 1 S (C.A.T.) Programma svolto a.s. 2013/14 TECNICA GRAFICA Materiali, strumenti e tecniche per il disegno; tracciamenti con riga, squadre e compasso; costruzioni geometriche:

Dettagli

Esercizio Decorazioni

Esercizio Decorazioni Nome Cognome Classe Data La riproduzione di questa pagina tramite fotocopie è autorizzata ai soli fini dell utilizzo nell attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo. Esercizio

Dettagli

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA La geometria operativa, contrariamente a quella descrittiva basata sulle regole per la rappresentazione delle forme geometriche, prende in considerazione lo spazio racchiuso

Dettagli

Parte Seconda. Geometria

Parte Seconda. Geometria Parte Seconda Geometria Geometria piana 99 CAPITOLO I GEOMETRIA PIANA Geometria: scienza che studia le proprietà delle figure geometriche piane e solide, cioè la forma, l estensione e la posizione dei

Dettagli

Introduzione al 3D con Autocad

Introduzione al 3D con Autocad 2 Introduzione al 3D con Autocad Coso di CAD B condotto da Daniela Sidari a.a. 2012/2013 19.02.2013 Modellazione geometrica 3D wireframe superfici solidi Si distinguono tre tecniche principali di modellazione:

Dettagli

DISEGNO DI MACCHINE APPUNTI DELLE LEZIONI

DISEGNO DI MACCHINE APPUNTI DELLE LEZIONI DISEGNO DI MACCHINE APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 3: Proiezioni Ortogonali con il metodo europeo Francesca Campana Le proiezioni ortogonali Le proiezioni ortogonali descrivono bi-dimensionalmente un oggetto

Dettagli

Fig. 23. Viste assonometriche di un cubo

Fig. 23. Viste assonometriche di un cubo 4. L ASSONOMETRIA Marco Cardini L'assonometria, come metodo grafico di rappresentazione degli oggetti nello spazio tridimensionale, viene descritta da MONGE nel trattato di "GEOMETRIE DESCRIPTIVE" edito

Dettagli

DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE

DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE COSTRUZIONI GEOMETRICHE Anno Accademico 2014-2015 Le Costruzioni Geometriche Nello studio del disegno tecnico, inteso come linguaggio grafico comune fra i tecnici per la progettazione

Dettagli

r.berardi NOTE E SCHEDE OPERATIVE PER APPRENDERE LE PROIEZIONI ORTOGONALI

r.berardi NOTE E SCHEDE OPERATIVE PER APPRENDERE LE PROIEZIONI ORTOGONALI r.berardi NOTE E SCHEDE OPERATIVE PER APPRENDERE LE PROIEZIONI ORTOGONALI 1. Proiezioni Assonometriche e ortogonali 2. Teoria delle proiezioni ortogonali Pag. 1 Pag. 2. 3. SCHEDE OPERATIVE SULLE PROIEZIONI

Dettagli

PROIEZIONI ORTOGONALI

PROIEZIONI ORTOGONALI PROIEZIONI ORTOGONALI 104 Il metodo della doppia proiezione ortogonale Il metodo attualmente conosciuto come metodo delle proiezioni ortogonali (o proiezioni ortografiche) inizialmente nacque come metodo

Dettagli

B. Vogliamo determinare l equazione della retta

B. Vogliamo determinare l equazione della retta Risoluzione quesiti ordinamento Quesito N.1 Indicata con α la misura dell angolo CAB, si ha che: 1 Area ( ABC ) = AC AB sinα = 3 sinα π 3 sinα = 3 sinα = 1 α = Il triangolo è quindi retto in A. La misura

Dettagli

Proiezioni Ortogonali Scopo del Disegno e del Disegno Tecnico Disegno: Rappresentare su un piano bidimensionale (ad esempio un foglio di carta) un oggetto nella realtà tridimensionale. Non è richiesta

Dettagli

La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico

La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico 1 La quotatura è ottenuta con i seguenti elementi La linea

Dettagli

CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 2 PROIEZIONI ORTOGONALI

CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 2 PROIEZIONI ORTOGONALI PERCORSI ABILITANTI SPECIALI (PAS) - A.A. 2013-2014 UNIVERSITÀ DI PISA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE (DICI) CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 2 PROIEZIONI ORTOGONALI 1 CENNI

Dettagli

Argomento interdisciplinare

Argomento interdisciplinare 1 Argomento interdisciplinare Tecnologia-Matematica Libro consigliato: Disegno Laboratorio - IL MANUALE DI TECNOLOGIA _G.ARDUINO_LATTES studiare da pag.19.da 154 a 162 Unità aggiornata: 7/2012 2 Sono corpi

Dettagli

GEOMETRIA DELLE MASSE

GEOMETRIA DELLE MASSE 1 DISPENSA N 2 GEOMETRIA DELLE MASSE Si prende in considerazione un sistema piano, ossia giacente nel pian x-y. Un insieme di masse posizionato nel piano X-Y, rappresentato da punti individuati dalle loro

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza Corso di Disegno Tecnico Industriale per il Corso di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria Meccatronica Tolleranze

Dettagli

Esempi di funzione. Scheda Tre

Esempi di funzione. Scheda Tre Scheda Tre Funzioni Consideriamo una legge f che associa ad un elemento di un insieme X al più un elemento di un insieme Y; diciamo che f è una funzione, X è l insieme di partenza e X l insieme di arrivo.

Dettagli

Punti notevoli di un triangolo

Punti notevoli di un triangolo Punti notevoli dei triangoli (UbiLearning). - 1 Punti notevoli di un triangolo Particolarmente importanti in un triangolo sono i punti dove s intersecano specifici segmenti, rette o semirette (Encyclopedia

Dettagli

Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo

Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo Tecnica a tratto o di solo contorno textures e trattamenti di campo chiaroscuro acquerello Alcuni suggerimenti utili.. Una corretta postura

Dettagli

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon (1654-1722). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo:

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon (1654-1722). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo: Esistono delle forme geometriche che sono in grado, per complessi fattori psicologici non del tutto chiariti, di comunicarci un senso d equilibrio, di gradimento e di benessere. Tra queste analizzeremo

Dettagli

Coordinate 3D. Coordinate cartesiane. Coordinate 3D. Coordinate cartesiane. Coordinate cartesiane. Sinistrorsa. Destrorsa

Coordinate 3D. Coordinate cartesiane. Coordinate 3D. Coordinate cartesiane. Coordinate cartesiane. Sinistrorsa. Destrorsa 200 Coordinate D Anche nella grafica D gli oggetti da visualiare vengono codificati a partire da primitive che collegano punti. I punti appartengono ad uno spaio tridimensionale. Vengono memoriati utiliando

Dettagli

a) Si descriva, internamente al triangolo, con centro in B e raggio x, l arco di circonferenza di π π

a) Si descriva, internamente al triangolo, con centro in B e raggio x, l arco di circonferenza di π π PROBLEMA Il triangolo rettangolo ABC ha l ipotenusa AB = a e l angolo CAB =. a) Si descriva, internamente al triangolo, con centro in B e raggio, l arco di circonferenza di estremi P e Q rispettivamente

Dettagli

Anna Montemurro. 2Geometria. e misura

Anna Montemurro. 2Geometria. e misura Anna Montemurro Destinazione Matematica 2Geometria e misura GEOMETRIA E MISURA UNITÀ 11 Le aree dei poligoni apprendo... 11. 1 FIGURE PIANE EQUIVALENTI Consideriamo la figura A. A Le figure B e C

Dettagli

PROGRAMMI PER GLI ESAMI I PATENTE DE MAESTRI E DELLE MAESTRE DELLE SCUOLE PRIMARIE

PROGRAMMI PER GLI ESAMI I PATENTE DE MAESTRI E DELLE MAESTRE DELLE SCUOLE PRIMARIE Programmi per le Scuole normali e magistrali, e per gli esami di Patente de Maestri e delle Maestre delle Scuole primarie approvati con regio decreto 9 novembre 1861 n. 315 (Raccolta ufficiale delle leggi

Dettagli

Gli oggetti 3D di base

Gli oggetti 3D di base Gli oggetti 3D di base 04 Attraverso gli oggetti 3D di base, AutoCAD dispiega la sua capacità di modellazione per volumi e per superfici per quei modelli che si possono pensare come composizioni di oggetti

Dettagli

ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGISTICA NAUTICO SAN GIORGIO. Programma di TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA a.s.

ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGISTICA NAUTICO SAN GIORGIO. Programma di TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA a.s. ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGISTICA NAUTICO SAN GIORGIO classe 1C Materiali, strumenti e convenzioni generali per il disegno tecnico con metodi tradizionali e computerizzati. Squadratura del foglio

Dettagli

la squadratura del foglio Copia.notebook September 21, 2012

la squadratura del foglio Copia.notebook September 21, 2012 la squadratura del foglio cancellare il cerchio di costruzione e lasciare tutti i punti individuati per ricavare la squadratura del foglio e la sua divisione in 4 parti uguali 1 la squadratura del foglio

Dettagli

Che tipo di linee riconosci in questi quadri? Ripassale con una matita colorata e, con la stessa tinta, colora il pallino corrispondente.

Che tipo di linee riconosci in questi quadri? Ripassale con una matita colorata e, con la stessa tinta, colora il pallino corrispondente. Linee Che tipo di linee riconosci in questi quadri? Ripassale con una matita colorata e, con la stessa tinta, colora il pallino corrispondente. a. curva spezzata retta mista aperta chiusa b. curva spezzata

Dettagli

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA MATEMATICA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L ALUNNO SVILUPPA UN ATTEGGIAMENTO POSITIVO RISPETTO ALLA MATEMATICA,

Dettagli

Lo spessimetro ( a cura di Elena Pizzinini)

Lo spessimetro ( a cura di Elena Pizzinini) Lo spessimetro ( a cura di Elena Pizzinini) 1) Che cos è? Lo spessivetro è uno strumento (brevettato dalla ditta Saint Gobain) dal funzionamento piuttosto semplice che permette di misurare lo spessore

Dettagli

DISEGNO E LABORATORIO CAD

DISEGNO E LABORATORIO CAD CORSO DI DISEGNO E LABORATORIO CAD CIVILI C.D.L. INGEGNERIA CIVILE, AMBIENTALE E EDILE A.A. 2014 2015 P R O G R A M M A DISEGNO E LABORATORIO CAD Docente: Ing. Marco NOCERA m.nocera@email.it Codocente:

Dettagli

Creare primitive solide

Creare primitive solide Creare primitive solide I solidi sono caratterizzati dal fatto di avere una massa oltre alle superfici e agli spigoli. Rappresentano l intero volume dell oggetto. Caratteristiche Il solido viene creato:

Dettagli

MODULO 3/4 - TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE - (Supporto didattico)

MODULO 3/4 - TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE - (Supporto didattico) MODULO 3/4 - TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE - (Supporto didattico) 1. Alcuni obiettivi da far conseguire agli alunni entro la quinta classe della scuola primaria riguardano sostanzialmente un capitolo della

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA GEOMETRIA \ GEOMETRIA EUCLIDEA \ GEOMETRIA DEL PIANO (1)

APPUNTI DI MATEMATICA GEOMETRIA \ GEOMETRIA EUCLIDEA \ GEOMETRIA DEL PIANO (1) GEOMETRIA \ GEOMETRIA EUCLIDEA \ GEOMETRIA DEL PIANO (1) Un ente (geometrico) è un oggetto studiato dalla geometria. Per descrivere gli enti vengono utilizzate delle definizioni. Una definizione è una

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.GALILEI CATANIA A.S. 2006/2007 SIMULAZIONE DI II PROVA - A

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.GALILEI CATANIA A.S. 2006/2007 SIMULAZIONE DI II PROVA - A LICEO SCIENTIFICO STATALE G.GALILEI CATANIA A.S. 6/7 SIMULAZIONE DI II PROVA - A Tempo a disposizione: cinque ore E consentito l uso della calcolatrice non programmabile. Non è consentito uscire dall aula

Dettagli

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DI MINIMA

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DI MINIMA DIPARTIMENTO DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DI MINIMA Data 05-10-2012 Liceo Artistico Statale F. Russoli di Pisa e Cascina MD-01 Classi Materia Anno scolastico PRIME DISCIPLINE GEOMETRICHE 2012/ 2013 Prerequisiti

Dettagli

Unificazione nel disegno. Enti di unificazione

Unificazione nel disegno. Enti di unificazione Unificazione nel disegno Norme per l esecuzione e la lettura dei disegni finalizzate ad una interpretazione univoca conforme alla volontà del progettista. Enti di unificazione ISO: International standard

Dettagli

Unità Didattica 3 ESERCITAZIONE IL PLASTICO. Unità Didattica 1 CURVE DI LIVELLO. Unità Didattica 2 PROFILO ALTIMETRICO

Unità Didattica 3 ESERCITAZIONE IL PLASTICO. Unità Didattica 1 CURVE DI LIVELLO. Unità Didattica 2 PROFILO ALTIMETRICO ARGOMENTO INTERDISCIPLINARE: TECNOLOGIA-SCIENZE-GEOGRAFIA Unità Didattica 1 CURVE DI LIVELLO Unità Didattica 2 PROFILO ALTIMETRICO................................. Unità Didattica 3 ESERCITAZIONE IL PLASTICO

Dettagli

Il controllo della visualizzazione

Il controllo della visualizzazione Capitolo 3 Il controllo della visualizzazione Per disegnare in modo preciso è necessario regolare continuamente l inquadratura in modo da vedere la parte di disegno che interessa. Saper utilizzare gli

Dettagli

Dalla geometria in 3D alla geometria in 2D dal cubo al quadrato

Dalla geometria in 3D alla geometria in 2D dal cubo al quadrato Dalla geometria in 3D alla geometria in 2D dal cubo al quadrato Firenze, 5 maggio 2013 Scuola Città Pestalozzi 8 SEMINARIO NAZIONALE SUL CURRICOLO VERTICALE Classe prima e seconda Paola Bertini, Antonio

Dettagli

Corso Integrato di DISEGNO A Prof.ssa Anna De Santis

Corso Integrato di DISEGNO A Prof.ssa Anna De Santis Prima Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni Corso di Laurea in DISEGNO INDUSTRIALE A.A. 2007-08 - 1 Semestre Corso Integrato di DISEGNO A Prof.ssa Anna De Santis Calendario del corso con argomenti svolti

Dettagli

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA Qui sotto avete una griglia, che rappresenta una normale quadrettatura, come quella dei quaderni a quadretti; nelle attività che seguono dovrete immaginare

Dettagli

Indice. Unità 1 Sviluppo di solidi, 2. Unità 3 La prospettiva, 62. Unità 2 Proiezioni assonometriche, 24. Unità 4 Teoria delle ombre, 104

Indice. Unità 1 Sviluppo di solidi, 2. Unità 3 La prospettiva, 62. Unità 2 Proiezioni assonometriche, 24. Unità 4 Teoria delle ombre, 104 Indice Unità 1 Sviluppo di solidi, 2 Unità 3 La prospettiva, 62 1.1 Lo sviluppo dei solidi ha origini lontane, 4 1.2 Sviluppo dei principali solidi geometrici, 5 1.2.1 Poliedri, 5 1.2.2 Coni, cilindri

Dettagli

CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE

CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE. Esercizi x + z = Esercizio. Data la curva x, calcolare l equazione del cilindro avente γ y = 0 come direttrice e con generatrici parallele al vettore v = (, 0, ).

Dettagli

4. Proiezioni del piano e dello spazio

4. Proiezioni del piano e dello spazio 4. Proiezioni del piano e dello spazio La visualizzazione di oggetti tridimensionali richiede di ottenere una vista piana dell'oggetto. Questo avviene mediante una sequenza di operazioni. Innanzitutto,

Dettagli

Classe seconda scuola primaria

Classe seconda scuola primaria Classe seconda scuola primaria Il percorso di seconda cerca di approfondire le differenze tra le principali proprietà delle figure geometriche solide, in particolare il cubo, e di creare attività di osservazione

Dettagli

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 1

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 1 TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO Parte 1 La geometria è la scienza che studia la forma e l estensione dei corpi e le trasformazioni che questi possono subire. In generale per trasformazione geometrica

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti

Rilevazione degli apprendimenti Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 00-0 PROVA DI MATEMATIA Scuola secondaria di II grado lasse... Studente... Simulazioni di prove costruite secondo il Quadro di riferimento Invalsi pubblicato

Dettagli

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014 Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 14 Problema 1 Punto a) Osserviamo che g (x) = f(x) e pertanto g () = f() = in quanto Γ è tangente all asse delle ascisse,

Dettagli

Similitudine e omotetia nella didattica della geometria nella scuola secondaria di primo grado di Luciano Porta

Similitudine e omotetia nella didattica della geometria nella scuola secondaria di primo grado di Luciano Porta Similitudine e omotetia nella didattica della geometria nella scuola secondaria di primo grado di Luciano Porta Il concetto di similitudine è innato: riconosciamo lo stesso oggetto se è più o meno distante

Dettagli

Progettazione METODOLOGIA DELLA PROGETTAZIONE. Creare un Prototipo

Progettazione METODOLOGIA DELLA PROGETTAZIONE. Creare un Prototipo Progettazione METODOLOGIA DELLA PROGETTAZIONE Creare un Prototipo Che cos è un prototipo Se pensiamo agli oggetti che usiamo e di cui ci serviamo abitualmente,ci accorgiamo che per la maggioranza dei casi

Dettagli

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE Funzione: legge che ad ogni elemento di un insieme D (Dominio) tale che D R, fa corrispondere un elemento y R ( R = Codominio ). f : D R : f () = y ; La funzione f(): A

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08 Corso di Disegno Tecnico Industriale per il Corso di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria Meccatronica

Dettagli

FUNZIONE. Si scrive: A B f: A B x y=f(x) (si legge: f funzione da A in B) x f y= f(x)

FUNZIONE. Si scrive: A B f: A B x y=f(x) (si legge: f funzione da A in B) x f y= f(x) 1 FUNZIONE Dati gli insiemi A e B, si definisce funzione da A in B una relazione o legge o corrispondenza che ad ogni elemento di A associa uno ed un solo elemento di B. Si scrive: A B f: A B f() (si legge:

Dettagli

INdAM QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA

INdAM QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA INdAM Prova scritta per il concorso a 40 borse di studio, 2 borse aggiuntive e a 40 premi per l iscrizione ai Corsi di Laurea in Matematica, anno accademico 2011/2012. Piano Lauree Scientifiche. La prova

Dettagli

Osserva i seguenti poligoni, disegna tutte le possibili diagonali e completa la tabella. Infine rispondi alle domande.

Osserva i seguenti poligoni, disegna tutte le possibili diagonali e completa la tabella. Infine rispondi alle domande. I poligoni Osserva i seguenti poligoni, disegna tutte le possibili diagonali e completa la tabella. Infine rispondi alle domande. 6 7 8 9 Figura Nome Numero Numero Numero lati angoli diagonali triangolo

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26 Indice L attività di recupero 6 Funzioni Teoria in sintesi 0 Obiettivo Ricerca del dominio e del codominio di funzioni note Obiettivo Ricerca del dominio di funzioni algebriche; scrittura del dominio Obiettivo

Dettagli

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze Misure di base su una carta Calcoli di distanze Per calcolare la distanza tra due punti su una carta disegnata si opera nel modo seguente: 1. Occorre identificare la scala della carta o ricorrendo alle

Dettagli

Dal tridimensionale al bidimensionale

Dal tridimensionale al bidimensionale PRIMARIA OGGI: COMPLESSITÀ E PROFESSIONALITÀ DOCENTE Firenze, 13-14settembre 2013 Dal tridimensionale al bidimensionale Elena Scubla I Circolo Didattico Sesto Fiorentino INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO

Dettagli

Laboratorio di Rappresentazione e Modellazione dell Architettura

Laboratorio di Rappresentazione e Modellazione dell Architettura Laboratorio di Rappresentazione e Modellazione dell Architettura Seconda Università di Napoli Facoltà di Architettura Corso di Laurea in Architettura Laboratorio di Rappresentazione e Modellazione dell

Dettagli

r.berardi COSTRUZIONI GEOMETRICHE

r.berardi COSTRUZIONI GEOMETRICHE r.berardi COSTRUZIONI Costruzioni geometriche di base perpendicolari Pag.. 2 OVALI Pag. 12 Bisettrice e divisione Pag. 3 angoli COSTRUZIONE POLIGONI RACCORDI GRAFICI DATO IL LATO Triangolo equilatero,

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t) CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti 1. Determinare lim M(sin) (M(t) denota la mantissa di t) kπ/ al variare di k in Z. Ove tale limite non esista, discutere l esistenza dei limiti laterali. Identificare

Dettagli

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito. INTEGRALI DEFINITI Sia nel campo scientifico che in quello tecnico si presentano spesso situazioni per affrontare le quali è necessario ricorrere al calcolo dell integrale definito. Vi sono infatti svariati

Dettagli

1 il coordinatore prof. Gaetano Fiore

1 il coordinatore prof. Gaetano Fiore Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica A. S. 2015/2016 ISTITUTO TECNICO GRAFICA E COMUNICAZIONE CLASSE 2 UNITA FORMATIVA 1 GLI OGGETTI E LA LORO FORMA Insegnante: Rota Margherita - ITP: Chilelli

Dettagli

Alla ricerca del rettangolo più bello

Alla ricerca del rettangolo più bello Alla ricerca del rettangolo più bello Livello scolare: biennio Abilità interessate Individuare nel mondo reale situazioni riconducibili alla similitudine e descrivere le figure con la terminologia specifica.

Dettagli

Università degli Studi di Verona Corsi di Laurea in Matematica Applicata, Informatica e Informatica Multimediale. Test di autovalutazione (matematica)

Università degli Studi di Verona Corsi di Laurea in Matematica Applicata, Informatica e Informatica Multimediale. Test di autovalutazione (matematica) Università degli Studi di Verona Corsi di Laurea in Matematica Applicata, Informatica e Informatica Multimediale Test di autovalutazione (matematica) 1. Eseguendo la divisione con resto di 3437 per 225

Dettagli

LIVELLO STUDENT S1. S2. S3. S4. S5. S6.

LIVELLO STUDENT S1. S2. S3. S4. S5.  S6. LIVELLO STUDENT S1. (5 punti ) La figura mostra due quadrati uguali che hanno in comune esattamente un vertice. È possibile precisare la misura dell'angolo ABC? S2. (7 punti ) Negli usuali fogli (rettangolari)

Dettagli

MODELLAZIONE SOLIDA. Scheda Solidi. Disegno di un parallelepipedo

MODELLAZIONE SOLIDA. Scheda Solidi. Disegno di un parallelepipedo MODELLAZIONE SOLIDA Cliccando con il tasto destro sulla barra grigia in alto attiviamo la scheda dei Solidi > Gruppo di schede > Solidi. Tale scheda si compone di diversi gruppi: il gruppo di Modellazione

Dettagli

Esercizi complementari al corso di DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE (MECL, AUTL, MATL), a.a. 2005/06.

Esercizi complementari al corso di DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE (MECL, AUTL, MATL), a.a. 2005/06. UNIVERSITÀ DI BRESCIA - FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA Gabriele Baronio, Valerio Villa. Esercizi complementari al corso di (MECL, AUTL, MATL), a.a. 2005/06. La presente raccolta

Dettagli

ACCOMPAGNAMENTO ALLE INDICAZIONI NAZIONALI- MIUR 2012 MATEMATICA. Nodo concettuale disciplinare

ACCOMPAGNAMENTO ALLE INDICAZIONI NAZIONALI- MIUR 2012 MATEMATICA. Nodo concettuale disciplinare ACCOMPAGNAMENTO ALLE INDICAZIONI NAZIONALI- MIUR 2012 CURRICOLO VERTICALE MATEMATICA NUCLEO TEMATICO SPAZIO E FIGURE Nodo concettuale disciplinare DESCRIVERE E RAPPRESENTARE LE FORME E LO SPAZIO (Daniela

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

LEZIONI N 24 E 25 UNIONI SALDATE

LEZIONI N 24 E 25 UNIONI SALDATE LEZIONI N 24 E 25 UNIONI SALDATE Le saldature si realizzano prevalentemente con il metodo dell arco elettrico, utilizzando elettrodi rivestiti, che forniscono il materiale di apporto. Il collegamento è

Dettagli

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri COMPETENZA CHIAVE MATEMATICA Fonte di legittimazione Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE L alunno utilizza il calcolo scritto e mentale con i numeri

Dettagli

e l insieme delle soluzioni, dopo le analoghe riduzioni del caso n = 2, si scrive come

e l insieme delle soluzioni, dopo le analoghe riduzioni del caso n = 2, si scrive come Numeri complessi 9 Da questi esempi si può osservare che, facendo le successive potene di un numero complesso, i punti corrispondenti girano attorno all origine. Se inoltre > allora i punti si allontanano

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08 Corso di Disegno Tecnico Industriale per il Corso di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria Meccatronica

Dettagli

LINEE, SPAZI E FIGURE GEOMETRICHE, UN PERCORSO ATTRAVERSO L ARTE

LINEE, SPAZI E FIGURE GEOMETRICHE, UN PERCORSO ATTRAVERSO L ARTE LINEE, SPAZI E FIGURE GEOMETRICHE, UN PERCORSO ATTRAVERSO L ARTE Per cominciare Prepariamo una serie di pannelli, con fogli di carta da pacco, sui quali raccogliere le esperienze e le osservazioni: un

Dettagli

Processo di rendering

Processo di rendering Processo di rendering 1 Trasformazioni di vista Trasformazioni di vista Il processo di visione in tre dimensioni Le trasformazioni di proiezione I parametri della vista 3D I sistemi di coordinate 2 I parametri

Dettagli

TECNOLOGIA Competenze al termine del 3 anno della Scuola Secondaria di Primo grado

TECNOLOGIA Competenze al termine del 3 anno della Scuola Secondaria di Primo grado TECNOLOGIA Competenze al termine del 3 anno della Scuola Secondaria di Primo grado Competenza n.1 Componenti della competenza Abilità Conoscenze Attività possibili Progettare e realizzare semplici manufatti

Dettagli

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2.

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2. FUNZIONI DI DUE VARIABILI 1 DOMINIO E LIMITI Domini e disequazioni in due variabili. Insiemi di livello. Elementi di topologia (insiemi aperti, chiusi, limitati, convessi, connessi per archi; punti di

Dettagli

a. 10 4 b. 10-15 c. 10 25 d. 10-4 a. 4,375 10-7 b. 3,625 10-6 c. 4,375 10 2 d. nessuno dei precedenti valori a. 10-5 b. 10 +5 c. 10 +15 d.

a. 10 4 b. 10-15 c. 10 25 d. 10-4 a. 4,375 10-7 b. 3,625 10-6 c. 4,375 10 2 d. nessuno dei precedenti valori a. 10-5 b. 10 +5 c. 10 +15 d. 1) Il valore di 5 10 20 è: a. 10 4 b. 10-15 c. 10 25 d. 10-4 2) Il valore del rapporto (2,8 10-4 ) / (6,4 10 2 ) è: a. 4,375 10-7 b. 3,625 10-6 c. 4,375 10 2 d. nessuno dei precedenti valori 3) La quantità

Dettagli

Con carta e forbici alla scoperta del paese Geometria

Con carta e forbici alla scoperta del paese Geometria Con carta e forbici alla scoperta del paese Geometria Anna Asti Enrica Ventura La parola non serve a nulla, il disegno non basta, è necessaria l azione perché il bambino giunga a combinare delle operazioni

Dettagli

Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss

Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss Corso di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio a.a. 2006-2007 Inserimento della distanza reale misurata nella carta di Gauss (passaggio

Dettagli

LABORATORIO DI MACCHINE MATEMATICHE: SIMMETRIA ASSIALE

LABORATORIO DI MACCHINE MATEMATICHE: SIMMETRIA ASSIALE LABORATORIO DI MACCHINE MATEMATICHE: SIMMETRIA ASSIALE Anno Scolastico 20010/2011 Classe 1^C dell Istituto comprensivo G. Parini plesso Ghittoni di San Giorgio- Piacenza Docente della Classe : Paola Farroni

Dettagli

Processo di rendering

Processo di rendering Processo di rendering Trasformazioni di vista Trasformazioni di vista Il processo di visione in tre dimensioni Le trasformazioni di proiezione 2 Rendering nello spazio 2D Il processo di rendering (visualizzazione)

Dettagli

Proiezioni Grafica 3d

Proiezioni Grafica 3d Proiezioni Grafica 3d Giancarlo RINALDO rinaldo@dipmat.unime.it Dipartimento di Matematica Università di Messina ProiezioniGrafica 3d p. 1 Introduzione Il processo di visualizzazione in 3D è intrinsecamente

Dettagli

Angius Anna Carla Licheri Daniele Monaco Emanuele Podda Francesco Puddu Alessio Saba Carolina Tedde Gregorio

Angius Anna Carla Licheri Daniele Monaco Emanuele Podda Francesco Puddu Alessio Saba Carolina Tedde Gregorio Angius Anna Carla Licheri Daniele Monaco Emanuele Podda Francesco Puddu Alessio Saba Carolina Tedde Gregorio Per superficie minima si intende quella superficie che minimizza la propria area. E difficile

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Lenti sottili/1. Menisco convergente. Menisco divergente. Piano convessa. Piano concava. Biconcava. Biconvessa. G. Costabile

Lenti sottili/1. Menisco convergente. Menisco divergente. Piano convessa. Piano concava. Biconcava. Biconvessa. G. Costabile Lenti sottili/1 La lente è un sistema ottico costituito da un pezzo di materiale trasparente omogeneo (vetro, policarbonato, quarzo, fluorite,...) limitato da due calotte sferiche (o, più generalmente,

Dettagli