Sommario. Sistemi Informativi in Rete Introduzione. L informatica. L informatica: una definizione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sommario. Sistemi Informativi in Rete Introduzione. L informatica. L informatica: una definizione"

Transcript

1 Sommario Sistemi Informativi in Rete Introduzione III Facoltà di Architettura Sede Bovisa Informatica: una definizione Richiami di architettura del calcolatore e di sistemi operativi Dal calcolatore alla rete Gianpaolo Cugola Dipartimento di Elettronica e Informazione cugola@elet.polimi.it cugola Gianpaolo Cugola 2 L informatica: una definizione L informatica L informatica è la scienza che si si occupa della rappresentazione dell informazione e della sua gestione Scienza approccio rigoroso e sistematico Informazione è parte di qualsiasi attività umana ed è centrale nella moderna società dell informazione Rappresentazione necessità di astrarre i concetti importanti da quelli trascurabili per poter modellare la realtà di interesse L informatico è innanzitutto un esperto di modelli Occorre studiare metodi di rappresentazione appropriati all elaborazione da parte di una macchina digitale Gestione uso e trasformazione dell informazione in maniera funzionale agli obiettivi Attraverso l inpiego di sistemi di elaborazione o sistemi informatici Gianpaolo Cugola 3 Gianpaolo Cugola 4

2 Sistema informatico Con il termine sistema informatico ci si riferisce a sistemi molto diversi Che vanno dal palmtop ad una rete geografica con milioni di nodi Studiare l architettura di un siffatto sistema significa individuarne i componenti e le loro relazioni Il nostro studio procederà identificando i diversi strati che identificano la macchina sistema informatico a partire dall HW di base Gli strati che compongono un sistema informatico Sistema traizionale Software applicativo Software di base (S.O.) hardware S.O. hardware Sistema distribuito Software applicativo S.O. di rete + middleware hardware rete S.O. hardware Gianpaolo Cugola 5 Gianpaolo Cugola 6 Tipologie di calcolatori - 1 Tipologie di calcolatori - 2 Esistono diversi tipi di calcolatori Handheld computer Di dimensioni molto limitate Usualmente privi di memorie di massa Personal computer Dotati di monitor e tastiera separati dall unità centrale Dotati di diversi dispositivi di memoria di massa interni o esterni all unità centrale N otebook Versione portatile del personal computer Usualmente dotata di caratteristiche inferiori in termini di potenza di calcolo e memorizzazione Workstation Versione potente dei personal computer Dotate di monitor di dimensioni superiori Per lo più orientate alle applicazioni grafiche o di CAD Spesso condivise da più utenti (non necessariamente in contemporanea) Mainframe Calcolatori di elevata potenza di calcolo e memorizzazione Orientati all elaborazione di dati per l intera azienda Condivisibili da più utenti in contemporanea Gianpaolo Cugola 7 Gianpaolo Cugola 8

3 Tipologie di S.O. Tipologie applicative N egli anni diversi S.O. hanno visto la luce I primi calcolatori non avevano un vero e proprio S.O. ma solo un sottile strato di sw di base che gestiva l accesso all hw Tipologie di S.O. Monoutente vs. multiutente Single tasking vs. multi tasking Principali S.O. oggi presenti sul mercato: DOS, Windows 9x, Windows NT, Unix (nei suoi cento dialetti), OS/ 2, MacOS,... Applicazioni numeriche Applicazioni gestionali Applicazioni per l automazione d ufficio Applicazioni telematiche Applicazioni di workgroup Applicazioni di automazione industriale CAD, CAM Applicazioni multimediali e di intrattenimento Gianpaolo Cugola 9 Gianpaolo Cugola 10 Architettura del calcolatore: il modello di Von Neumann Funzionamento della macchina di Von Neumann Tutte le diverse tipologie di calcolatori sono accomunati dalla medesima architettura logica Schematizzata dal modello di Von N eumann del calcolatore (CPU) Bus di sistema centrale Interfaccia delle Il processore estrae le istruzioni dalla memoria e le esegue Le istruzioni possono comportare operazioni di manipolazione dei dati Oppure operazioni di trasferimento dei dati I trasferimenti di dati attraverso elementi funzionali diversi avvengono attraverso il bus di sistema Le fasi di elaborazione si susseguono in modo sincrono rispetto ad un orologio di sistema Durante ogni intervallo di tempo l unità di controllo (parte del processore) stabilisce la funzione da svolgere L intera macchina opera in maniera sequenziale Gianpaolo Cugola 11 Gianpaolo Cugola 12

4 La memoria centrale - 1 La memoria centrale - 2 La memoria centrale è destinata ad accogliere dati e programmi sui quali opera il calcolatore Concettualmente è composta da una sequenza di celle ognuna delle quali contiene una parola (word) Ogni cella può essere acceduta direttamente (specificandone l indirizzo) per legg ere o scrivere (in un unico passo) il valore ivi contenuto Una parola è composta da un numero di bit che dipende dalla macchina Esempio: Pentium: 32, 80286: 16, PowerPC: 32, Ultra SPARC: 64 Le memorie in uso nei calcolatori moderni permettono l indirizzamento di un singolo byte oltre che di un intera parola (memorie byte-addressable) Il numero di bit che costituiscono l indirizzo di un byte all interno della memoria è caratteristico del microprocessore e identifica lo spazio di indirizzamento del microprocessore Esempio: Pentium 32 bit Avendo a disposizione k bit è possibile indirizzare 2 k byte Si ricorda che: 2 10 byte = 1 Kilo Byte 2 20 byte = 1 Mega Byte 2 30 byte = 1 Giga Byte 2 40 byte = 1 Tera Byte Gianpaolo Cugola 13 Gianpaolo Cugola 14 La memoria centrale - 3 Il bus di sistema La memoria centrale si chiama usualmente ram o memoria ad accesso casuale Viene cosi detta una memoria il cui tempo di accesso sia indipendente dall indirizzo della parola alla quale si vuole accedere Si tratta di una memoria volatile Altri tipi di memoria presenti in un calcolatore sono le rom Hanno caratteristiche generali simili alle ram Un tempo di accesso notevolmente maggiore Si tratta di memorie permanenti Sono tipicamente utilizzate per memorizzare quei dati e programmi che servono al momento dell accensione dell elaboratore, prima del caricamento del S.O. Il bus di sistema collega tra loro i vari elementi del calcolatore In ogni istante il bus è dedicato a collegare due unità, una trasmette ed una riceve Il processore seleziona la connessione da attivare e indica l operazione da svolgere (bus mastering) Il bus è suddiviso in tre insiemi di linee: Bus dati Bus indirizzi Linee di controllo: trasportano informazioni relative alla modalità di trasferimento e alla temporizzazione Esempio di uso del bus: scrittura di un dato presente in un registro del processore in memoria Gianpaolo Cugola 15 Gianpaolo Cugola 16

5 L interfaccia delle Periferiche: memorie di massa Si occupa della gestione dello scambio di dati tra processore e E possibile avere una interfaccia diversa per ogni periferica......ma è più logico avere delle interfacce standard per simili Esempi di interfacce standard: Interfaccia seriale RS-232-C (mouse, modem,...) Interfaccia PS2 (mouse, tastiera,...) Interfaccia USB (mouse, telecamere, stampanti, scanner,...) Interfaccia parallela Centronix (stampante, scanner,...) Interfaccia ISA (modem, schede audio,...) Interfaccia SCSI (hard-disk, CD-ROM, scanner,...) Interfaccia EIDE (hard-disk, CD_ROM,...) Gianpaolo Cugola 17 Con il termine memoria di massa ci si riferisce ad un dispositivo di memorizzazione permanente capace di contenere grosse quantità di dati Esiste un numero grandissimo di dispositivi di tale tipo Possibili categorizzazioni Dispositivi ad accesso sequenziale o casuale Dispositivi in sola lettura (RO), in lettura e scrittura (RW) o WORM (Write Once Read Many) Dispositivi magnetici, ottici o magneto-ottici Dimensioni tipiche delle principali memorie di massa odierne FDD: 1.44 MB CD_ROM: 650 MB DVD: 4 8 GB Hard-Disk: 4 70 GB Nastri: QIC80: 350 MB, DAT GB Gianpaolo Cugola 18 Memorie di massa: HD - 1 Memorie di massa: HD - 2 Schema di memorizzazione (creato in fase di formattazione di basso livello) Ogni superficie è divisa in tracce concentriche In ogni traccia i dati sono memorizzati in maniera sequenziale Ogni traccia è divisa in settori L insieme delle tracce omologhe poste sulle diverse facce è detto cilindro Esempio: il disco IBM Deskstar 25GP 5 dischi, 10 testine, cilindri (utente), 512 byte per settore Gianpaolo Cugola 19 Gianpaolo Cugola 20

6 Memorie di massa: HD - 3 Caratteristiche prestazionali di un HD Tempo di posizionamento (seek time): il tempo necessario a posizionare le testine sulla traccia richiesta Nell ordine di 8-10 ms Tempo di latenza o di rotazione (latency time): il tempo affinché il settore richiesto passi sotto la testina (dipende dalla velocità di rotazione del disco) Nell ordine di 2-4 ms Tempo di trasferimento: il tempo per trasferire i dati dal disco alla memoria In genere trascurabile Tempo di accesso (la somma dei tre tempi precedenti) Memorie di massa: gli array di dischi Per aumentare le prestazioni dei sistemi a disco è possibile raggruppare più dischi in un sistema RAID (Redundant Array of Inexpensive Disks) Il sistema RAID suddivide ogni file in blocchi registrati su dischi diversi per aumentare le prestazioni (data striping) Il sistema RAID viene anche utilizzato per incrementare l' affidabilità dei sistemi a disco attraverso un meccanismo di ridondanza Gianpaolo Cugola 21 Gianpaolo Cugola 22 Periferiche: terminali Periferiche: stampanti Caratterizzati da una tastiera, un video e, talvolta, un mouse o altri dispositivi di puntamento simili N ei PC e nelle workstation tali dispositivi sono integrati nello stesso calcolatore Video: caratteristiche salienti Dimensione: misura della diagonale in pollici Risoluzione: dimensione in pixel x pixel Dot pitch: dimensione del singolo punto in mm Frequenza di refresh ad una certa risoluzione: misurata in hz Gianpaolo Cugola 23 Permettono di stampare su carta i dati prodotti al calcolatore Caratteristiche salienti: Velocità: in ppm Risoluzione: in punti per pollice (DPI) Principali tipi di stampanti: A margherita (solo testo) Ad aghi A getto di inchiostro Laser A sublimazione Gianpaolo Cugola 24

7 Estensioni alla macchina di Von Neumann Uso di processori dedicati Uso di gerarchie di memorie Uso di canali di DMA per la gestione dell I/ O Uso di bus multipli... Gianpaolo Cugola 25 I processori dedicati All interno di un moderno calcolatore esistono, in realtà, numerosi processori che svolgono funzioni specifiche: Processori per la gestione dei canali di I/ O Processori grafici 2D e 3D Processori per la sintesi e l acquisizione di suoni Taluni di questi processori possono essere anche molto complessi Il chip grafico 3dfx III è composto da 8.2 milioni di transistor (il Pentium II ne ha 7.5) I diversi processori operano sotto il controllo del processore centrale con il quale competono per l accesso alla memoria e al bus Gianpaolo Cugola 26 Le memorie cache I canali DMA Il problema: Le memorie non reggono più la velocità dei moderni processori Una memoria PC133 ha un tempo di accesso dell ordine dei 5 ns, insufficiente per processori moderni (1000 Mhz) E possibile costruire memorie più veloci ma a costi molto alti (memorie statiche) La soluzione: Una gerarchia di memorie via via meno veloci e più capienti processore bus cache interna al processore (L1) cache di secondo livello (L2) principale Gianpaolo Cugola 27 Problema: eseguire le operazioni di I/ O sotto lo stretto controllo del processore richiede risorse di calcolo Il processore deve richiedere il dato (singola parola) all interfaccia delle, attendere la disponibilità del dato, leggerlo e spostarlo in memoria Il problema viene in parte risolto attraverso l uso di interrupt attraverso le quali la periferica segnala la disponibilità di un dato, ma la lettura è ancora svolta un dato per volta Soluzione: i controllori DMA integrati nelle interfacce delle Il controllore DMA integrato nell interfaccia si occupa di trasferire in maniera autonoma i dati richiesti dal processore in memoria (a blocchi) Il processore viene informato quando tutti i dati richiesti sono stati trasferiti (attraverso un interrupt) Gianpaolo Cugola 28

8 Le architetture a bus multipli I moderni calcolatori contengono spesso più bus Uno o più bus del processore (il caso del Pentium II) Uno o più bus al quale collegare schede di espansione (es. ISA, PCI, AGP) Uno o più bus delle (Es. EIDE, SCSI, USB) I diversi bus operano spesso a frequenze diverse sotto il controllo del processore Concettualmente si tratta sempre di un unico bus ma suddiviso in più tratti operanti a velocità differente Opportuni processori di controllo (Es. chipset della scheda madre) si occupano di gestire i passaggi di dati tra i diversi bus Un moderno PC x86: schema architetturale processore bus esterno bus ISA controller cache L1 cache L2 scheda ISA processore video RAM scheda PCI scheda video RAM video bus dischi bus AGP bus PCI controller dischi (EIDE o SCSI)... HD1 HDn CD Gianpaolo Cugola 29 Gianpaolo Cugola 30 Una scheda madre socket 370 cache L2 slot DIMM slot SIMM ZIF socket 7 batteria tampone chipset bus fdd alimentazione bus EIDE slot PCI Gianpaolo Cugola 31 slot ISA ROM BIOS slot AGP presa tastiera Il sistema operativo Con il termine sistema operativo si intende l insieme di programmi e librerie che opera direttamente sulla macchina fisica mascherandone le caratteristiche specifiche e fornendo agli utenti un insieme di funzionalità di alto livello Gianpaolo Cugola 32

9 Architettura di un S.O. - 1 Architettura di un S.O. - 2 Un moderno S.O. è organizzato secondo una architettura a strati (a cipolla) Ogni strato implementa una macchina più potente del precedente Appoggiandosi alle funzionalità offerte dallo strato precedente Tale approccio permette una chiara separazione tra interfaccia e implementazione delle diverse funzionalità Ogni strato è costituito da un insieme di programmi e librerie Programmi utente Interp. comandi Interf. graf. Gestore del file system Gestore delle Gestore della memoria Gestore dei processi (nucleo) Macchina fisica Gianpaolo Cugola 33 Gianpaolo Cugola 34 Funzionalità offerte dai diversi strati - 1 Funzionalità offerte dai diversi strati - 2 Il gestore dei processi Si appoggia direttamente sulla macchina fisica Effettua la gestione dei processi In un sistema multitasking realizza una macchina in cui ad ogni processo è assegnata un processore Comprende i principali programmi di risposta ad interruzione Realizza le primitive di sincronizzazione e scambio messaggi tra processi La macchina realizzata dal gestore dei processi Disco Bus di sistema centrale... Interfaccia delle Gianpaolo Cugola 35 Gianpaolo Cugola 36

10 Funzionalità offerte dai diversi strati - 3 Funzionalità offerte dai diversi strati - 4 Il gestore della memoria Realizza le funzionalità di allocazione della memoria Supera i limiti della memoria fisica e mostra ai processi uno spazio di memoria Partiziona la memoria tra i vari processi che la richiedono Garantendo la protezione delle diverse zone di memoria La macchina realizzata dal gestore della memoria... Disco Bus di sistema... Interfaccia delle Gianpaolo Cugola 37 Gianpaolo Cugola 38 Funzionalità offerte dai diversi strati - 5 Funzionalità offerte dai diversi strati - 6 Il gestore delle Maschera le caratteristiche fisiche delle Fornisce agli strati superiori un insieme di procedure di alto livello per l accesso alle diverse Offre ad ogni processo la visibilità di un insieme di virtuali dedicate Gestisce, almeno in parte, i malfunzionamenti delle La macchina realizzata dal gestore delle Bus Interfaccia virtuali... Bus di sistema Disco Bus Interfaccia virtuali Gianpaolo Cugola 39 Gianpaolo Cugola 40

11 Funzionalità offerte dai diversi strati - 7 Funzionalità offerte dai diversi strati - 8 Il gestore del file system E responsabile della gestione delle di massa Fornisce agli strati superiori un insieme di procedure per l accesso al file system Garantisce la protezione nell accesso ai file La macchina realizzata dal gestore del file system Interfaccia virtuali Bus File... File... Interfaccia virtuali Bus File... File Bus di sistema Gianpaolo Cugola 41 Gianpaolo Cugola 42 Funzionalità offerte dai diversi strati - 9 L interprete comandi e l interfaccia grafica Costituiscono l interfaccia verso l utente Consentono l interazione dell utente con il s.o. e con i programmi applicativi in esecuzione Permettono di accedere ai programmi conservati su memoria di massa e mandarli in esecuzione allocando la memoria necessaria e creando il processo relativo N el caso di un sistema multiutente forniscono ai diversi utenti la visione di una macchina dedicata Una possibile classificazione dei moderni S.O. I moderni sistemi operativi possono essere classificati in: Sistemi monotask: Permettono l esecuzione di un solo programma utente per volta (es. DOS) Sistemi multitask Permettono l esecuzione di più programmi utente contemporaneamente Classificazione ulteriore: Multitasking cooperativo (Windows 3.1, MacOS prime versioni) Multitasking preemptive (Windows 98/ N T/ 2000, Unix, MacOS ultime versioni) Time sharing o meno Gianpaolo Cugola 43 Gianpaolo Cugola 44

12 Il gestore dei processi - 1 Il gestore dei processi - 2 A differenza di un programma, un processo è una entità dinamica Composto dal codice in esecuzione e da uno stato dell esecuzione La relazione tra programma e processo non è necessariamente biunivoca Un programma può dar luogo a più processi (programmazione concorrente) In un calcolatore con singolo processore un solo processo può essere in esecuzione in ogni istante Gli altri processi sono pronti o in attesa Compito del gestore dei processi è appunto la gestione dei diversi processi in maniera da simulare l esistenza di più processori di quelli realmente disponibili Gianpaolo Cugola 45 Stati di un processo In esecuzione Al processo è assegnato il processore Il processo esegue fino a quando non si verifichi un evento esterno (interruzione esterna) o fino a quando il processo non richieda l esecuzione di una operazione di I/ O (interruzione interna) In attesa Il processo giunge in questo stato a seguito di una interruzione interna Andrà in stato di pronto non appena l operazione richiesta sia completata Gianpaolo Cugola 46 Il gestore dei processi - 3 Il gestore dei processi - 4 Pronto Il processo giunge in questo stato dallo stato di attesa a seguito del completamento della operazione di I/ O richiesta o dallo stato di esecuzione, al verificarsi di una interruzione esterna o allo scadere del quanto di tempo assegnato al processo (nel caso di S.O. preemptive, time sharing) Interruzione esterna, fine quanto di tempo Inizio esecuzione Pronto Primo proc. pronto Fine esecuzione In esecuzione Evento esterno atteso Interruzione interna In attesa Gianpaolo Cugola 47 Gianpaolo Cugola 48

13 Il gestore della memoria E responsabile di: Suddividere la memoria tra i vari processi in esecuzione Rilocare i programmi affinché possano eseguire indipendentemente dalla loro effettiva posizione fisica Gestire la politica di assegnamento della memoria ai processi Tale politica deve essere coordinata con la politica di gestione dei processi svolta dal nucleo Il gestore della memoria: la memoria di swap Il gestore della memoria può usare una parte della memoria di massa come area di memoria di appoggio Quando un processo è sospeso i suoi segmenti dati, codice e stack possono essere spostati su disco per liberare memoria centrale Ciò consente di mostrare ai processi una memoria di dimensione superiore alla memoria centrale Gianpaolo Cugola 49 Gianpaolo Cugola 50 Il gestore delle - 1 Il gestore delle - 2 Il gestore delle ha il compito di mascherare l accesso alle Fornendo primitive di accesso indipendenti dall HW Spesso l accesso alle viene effettuato in maniera analoga all accesso ai file Il concetto di stream risulta unificatore tra i concetti particolari di periferica e file Il gestore delle è costituito da più strati: Driver fisici Routine di risposta ad interruzione Concettualmente parte del nucleo Driver logici Routine che operano al di sopra del nucleo fornendo l implementazione delle primitive di accesso alle File speciali Routine che mascherano le fornendo un meccanismo di accesso analogo ai file Parte del file system Spooling system Routine per la gestione dell accesso alle stampanti Gianpaolo Cugola 51 Gianpaolo Cugola 52

14 Il file system - 1 Il file system - 2 Il file system fornisce meccanismi per: Identificare in maniera univoca un file Leggere e scrivere dati su un file Controllare l accesso concorrente ai file Garantendo la permanenza delle informazioni anche a fronte di malfunzionamenti Mascherando le caratteristiche delle particolari sulle quali i file vengono conservati Ad ogni file viene associato un descrittore Contiene informazioni caratteristiche del file quale il suo nome, la dimensione, la posizione di inizio su disco, il proprietario, i permessi di accesso, ecc. Ogni file è contenuto in una directory Rappresentata dal S.O. come insieme di descrittori Directory possono contenere altre directory in una struttura ad albero le cui foglie sono i file Ogni file è identificato univocamente dal suo pathname Es. c:\alfa\beta\gamma.txt Gianpaolo Cugola 53 Gianpaolo Cugola 54 Il file system - 3 L interprete dei comandi - 1 Il S.O. gestisce i file come sequenze di blocchi di dimensione fissa concatenati tra loro L utente vede i file come sequenze lineari di byte L accesso ai file è di tipo sequenziale Una opportuna tabella mantiene una lista dei blocchi liberi sul disco L interprete dei comandi è responsabile di gestire i comandi diretti dell utente N ei moderni S.O. gran parte delle funzionalità classiche dell interprete dei comandi testuale vengono realizzate attraverso una opportuna interfaccia grafica Basata su finestre ed icone Permane comunque la possibilità/ necessità di ricorrere all interprete dei comandi testuale Gianpaolo Cugola 55 Gianpaolo Cugola 56

15 L interprete dei comandi - 2 Verso i sistemi distribuiti Sistema distribuito Software applicativo S.O. di rete + middleware S.O. hardware hardware rete S.O. hardware Gianpaolo Cugola 57 Gianpaolo Cugola 58

Introduzione alle tecnologie informatiche. Strumenti mentali per il futuro

Introduzione alle tecnologie informatiche. Strumenti mentali per il futuro Introduzione alle tecnologie informatiche Strumenti mentali per il futuro Panoramica Affronteremo i seguenti argomenti. I vari tipi di computer e il loro uso Il funzionamento dei computer Il futuro delle

Dettagli

Sistema Operativo. Fondamenti di Informatica 1. Il Sistema Operativo

Sistema Operativo. Fondamenti di Informatica 1. Il Sistema Operativo Sistema Operativo Fondamenti di Informatica 1 Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo (S.O.) è un insieme di programmi interagenti che consente agli utenti e ai programmi applicativi di utilizzare al

Dettagli

Il Sistema Operativo

Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo (S.O.) è un insieme di programmi interagenti che consente agli utenti e ai programmi applicativi di utilizzare al meglio le risorse del Sistema

Dettagli

Il Sistema Operativo (1)

Il Sistema Operativo (1) E il software fondamentale del computer, gestisce tutto il suo funzionamento e crea un interfaccia con l utente. Le sue funzioni principali sono: Il Sistema Operativo (1) La gestione dell unità centrale

Dettagli

SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI Prof. Andrea Borghesan venus.unive.it/borg borg@unive.it Ricevimento: martedì, 12.00-13.00. Dip. Di Matematica Modalità esame: scritto + tesina facoltativa 1

Dettagli

Il Software. Il software del PC. Il BIOS

Il Software. Il software del PC. Il BIOS Il Software Il software del PC Il computer ha grandi potenzialità ma non può funzionare senza il software. Il software essenziale per fare funzionare il PC può essere diviso nelle seguenti componenti:

Dettagli

Organizzazione della memoria

Organizzazione della memoria Memorizzazione dati La fase di codifica permette di esprimere qualsiasi informazione (numeri, testo, immagini, ecc) come stringhe di bit: Es: di immagine 00001001100110010010001100110010011001010010100010

Dettagli

Esame di INFORMATICA

Esame di INFORMATICA Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 4 MACCHINA DI VON NEUMANN Anni 40 i dati e i programmi che descrivono come elaborare i dati possono essere codificati nello

Dettagli

In un modello a strati il SO si pone come un guscio (shell) tra la macchina reale (HW) e le applicazioni 1 :

In un modello a strati il SO si pone come un guscio (shell) tra la macchina reale (HW) e le applicazioni 1 : Un Sistema Operativo è un insieme complesso di programmi che, interagendo tra loro, devono svolgere una serie di funzioni per gestire il comportamento del computer e per agire come intermediario consentendo

Dettagli

Architettura di un calcolatore

Architettura di un calcolatore 2009-2010 Ingegneria Aerospaziale Prof. A. Palomba - Elementi di Informatica (E-Z) 7 Architettura di un calcolatore Lez. 7 1 Modello di Von Neumann Il termine modello di Von Neumann (o macchina di Von

Dettagli

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software di sistema e software applicativo I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software soft ware soffice componente è la parte logica

Dettagli

Architettura dei computer

Architettura dei computer Architettura dei computer In un computer possiamo distinguere quattro unità funzionali: il processore (CPU) la memoria principale (RAM) la memoria secondaria i dispositivi di input/output Il processore

Dettagli

Software relazione. Software di base Software applicativo. Hardware. Bios. Sistema operativo. Programmi applicativi

Software relazione. Software di base Software applicativo. Hardware. Bios. Sistema operativo. Programmi applicativi Software relazione Hardware Software di base Software applicativo Bios Sistema operativo Programmi applicativi Software di base Sistema operativo Bios Utility di sistema software Software applicativo Programmi

Dettagli

Il sistema di I/O. Hardware di I/O Interfacce di I/O Software di I/O. Introduzione

Il sistema di I/O. Hardware di I/O Interfacce di I/O Software di I/O. Introduzione Il sistema di I/O Hardware di I/O Interfacce di I/O Software di I/O Introduzione 1 Sotto-sistema di I/O Insieme di metodi per controllare i dispositivi di I/O Obiettivo: Fornire ai processi utente un interfaccia

Dettagli

Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi

Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi Il Software Il software impiegato su un computer si distingue in: Software di sistema Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi Software applicativo Elaborazione testi Fogli elettronici Basi

Dettagli

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1)

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1) La gestione di un calcolatore Sistemi Operativi primo modulo Introduzione Augusto Celentano Università Ca Foscari Venezia Corso di Laurea in Informatica Un calcolatore (sistema di elaborazione) è un sistema

Dettagli

Il calcolatore elettronico. Parte dei lucidi sono stati gentilmente forniti dal Prof. Beraldi

Il calcolatore elettronico. Parte dei lucidi sono stati gentilmente forniti dal Prof. Beraldi Il calcolatore elettronico Parte dei lucidi sono stati gentilmente forniti dal Prof. Beraldi Introduzione Un calcolatore elettronico è un sistema elettronico digitale programmabile Sistema: composto da

Dettagli

Il Sistema Operativo. C. Marrocco. Università degli Studi di Cassino

Il Sistema Operativo. C. Marrocco. Università degli Studi di Cassino Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo è uno strato software che: opera direttamente sull hardware; isola dai dettagli dell architettura hardware; fornisce un insieme di funzionalità di alto livello.

Dettagli

C. P. U. MEMORIA CENTRALE

C. P. U. MEMORIA CENTRALE C. P. U. INGRESSO MEMORIA CENTRALE USCITA UNITA DI MEMORIA DI MASSA La macchina di Von Neumann Negli anni 40 lo scienziato ungherese Von Neumann realizzò il primo calcolatore digitale con programma memorizzato

Dettagli

Informatica. Teoria. L architettura dei PC Storia dell informatica Periferiche Reti - Software. Marco Brama 2010-2011

Informatica. Teoria. L architettura dei PC Storia dell informatica Periferiche Reti - Software. Marco Brama 2010-2011 \ 1 Informatica Teoria L architettura dei PC Storia dell informatica Periferiche Reti - Software Marco Brama 2010-2011 La presente dispensa è stata creata appositamente ad integrazione del programma didattico

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

CdL in Medicina Veterinaria - STPA AA 2007-08

CdL in Medicina Veterinaria - STPA AA 2007-08 CdL in Medicina Veterinaria - STPA AA 2007-08 Il Sistema Operativo Architettura del Software Software = insieme (complesso) di programmi. Organizzazione a strati, ciascuno con funzionalità di livello più

Dettagli

Funzioni del Sistema Operativo

Funzioni del Sistema Operativo Il Software I componenti fisici del calcolatore (unità centrale e periferiche) costituiscono il cosiddetto Hardware (ferramenta). La struttura del calcolatore può essere schematizzata come una serie di

Dettagli

Il computer: primi elementi

Il computer: primi elementi Il computer: primi elementi Tommaso Motta T. Motta Il computer: primi elementi 1 Informazioni Computer = mezzo per memorizzare, elaborare, comunicare e trasmettere le informazioni Tutte le informazioni

Dettagli

Software di base. Corso di Fondamenti di Informatica

Software di base. Corso di Fondamenti di Informatica Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti Sapienza Università di Roma Software di base Corso di Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Informatica (Canale di Ingegneria delle Reti

Dettagli

Memoria Secondaria o di Massa

Memoria Secondaria o di Massa .. Pacman ha una velocità che dipende dal processore...quindi cambiando computer va più velocemente..sarà poi vero? Memoria Secondaria o di Massa dischi fissi (hard disk), floppy disk, nastri magnetici,

Dettagli

Tecnologia dell Informazione

Tecnologia dell Informazione Tecnologia dell Informazione Concetti di base della tecnologia dell informazione Materiale Didattico a cura di Marco Musolesi Università degli Studi di Bologna Sede di Ravenna Facoltà di Giurisprudenza

Dettagli

Informatica di base. Hardware: CPU SCHEDA MADRE. Informatica Hardware di un PC Prof. Corrado Lai

Informatica di base. Hardware: CPU SCHEDA MADRE. Informatica Hardware di un PC Prof. Corrado Lai Informatica di base Hardware: CPU SCHEDA MADRE HARDWARE DI UN PC 2 Hardware (parti fisiche) Sono le parti fisiche di un Personal Computer (processore, scheda madre, tastiera, mouse, monitor, memorie,..).

Dettagli

Memoria secondaria. Architettura dell elaboratore. Memoria secondaria. Memoria secondaria. Memoria secondaria

Memoria secondaria. Architettura dell elaboratore. Memoria secondaria. Memoria secondaria. Memoria secondaria Architettura dell elaboratore Capacità di memorizzazione dei dispositivi di memoria: Memoria centrale attualmente si arriva ad alcuni GB centinaia di GB o TB Memoria principale e registri: volatilità,

Dettagli

Materiali per il modulo 1 ECDL. Autore: M. Lanino

Materiali per il modulo 1 ECDL. Autore: M. Lanino Materiali per il modulo 1 ECDL Autore: M. Lanino RAM, l'acronimo per "random access memory", ovvero "memoria ad acceso casuale", è la memoria in cui vengono caricati i dati che devono essere utilizzati

Dettagli

Il Personal Computer

Il Personal Computer Il Personal Computer Il case Il case (termine di origine inglese), anche chiamato cabinet (sempre dall'inglese, è il telaio metallico all'interno del quale sono assemblati i componenti principali di un

Dettagli

RETI E SISTEMI INFORMATIVI

RETI E SISTEMI INFORMATIVI RETI E SISTEMI INFORMATIVI Prof. Andrea Borghesan venus.unive.it/borg borg@unive.it Ricevimento: mercoledì, 10.00-11.00. Studio 34, primo piano. Dip. Statistica 1 Modalità esame: scritto + tesina facoltativa

Dettagli

L informatica INTRODUZIONE. L informatica. Tassonomia: criteri. È la disciplina scientifica che studia

L informatica INTRODUZIONE. L informatica. Tassonomia: criteri. È la disciplina scientifica che studia L informatica È la disciplina scientifica che studia INTRODUZIONE I calcolatori, nati in risposta all esigenza di eseguire meccanicamente operazioni ripetitive Gli algoritmi, nati in risposta all esigenza

Dettagli

Informatica per la Storia dell Arte. Anno Accademico 2014/2015

Informatica per la Storia dell Arte. Anno Accademico 2014/2015 Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica, Meccanica Informatica per la Storia dell Arte Anno Accademico 2014/2015 Docente: ing. Salvatore Sorce Architettura

Dettagli

Infrastrutture Software

Infrastrutture Software Infrastrutture Software I componenti fisici di un sistema informatico sono resi accessibili agli utenti attraverso un complesso di strumenti software finalizzati all utilizzo dell architettura. Si tratta

Dettagli

Il SOFTWARE DI BASE (o SOFTWARE DI SISTEMA)

Il SOFTWARE DI BASE (o SOFTWARE DI SISTEMA) Il software Software Il software Il software è la sequenza di istruzioni che permettono ai computer di svolgere i loro compiti ed è quindi necessario per il funzionamento del calcolatore. Il software può

Dettagli

ISTVAS Ancona Introduzione ai sistemi operativi Tecnologie Informatiche

ISTVAS Ancona Introduzione ai sistemi operativi Tecnologie Informatiche ISTVAS Ancona Introduzione ai sistemi operativi Tecnologie Informatiche Sommario Definizione di S. O. Attività del S. O. Struttura del S. O. Il gestore dei processi: lo scheduler Sistemi Mono-Tasking e

Dettagli

INFORMATICA. Il Sistema Operativo. di Roberta Molinari

INFORMATICA. Il Sistema Operativo. di Roberta Molinari INFORMATICA Il Sistema Operativo di Roberta Molinari Il Sistema Operativo un po di definizioni Elaborazione: trattamento di di informazioni acquisite dall esterno per per restituire un un risultato Processore:

Dettagli

Dispensa di Fondamenti di Informatica. Architettura di un calcolatore

Dispensa di Fondamenti di Informatica. Architettura di un calcolatore Dispensa di Fondamenti di Informatica Architettura di un calcolatore Hardware e software La prima decomposizione di un calcolatore è relativa ai seguenti macro-componenti hardware la struttura fisica del

Dettagli

Il Sistema Operativo. Introduzione di programmi di utilità. Elementi di Informatica Docente: Giorgio Fumera

Il Sistema Operativo. Introduzione di programmi di utilità. Elementi di Informatica Docente: Giorgio Fumera CPU Memoria principale Il Sistema Operativo Elementi di Informatica Docente: Giorgio Fumera Corso di Laurea in Edilizia Facoltà di Architettura A.A. 2009/2010 ALU Unità di controllo Registri A indirizzi

Dettagli

Le Infrastrutture Software ed il Sistema Operativo

Le Infrastrutture Software ed il Sistema Operativo Le Infrastrutture Software ed il Sistema Operativo Corso di Informatica CdL: Chimica Claudia d'amato claudia.damato@di.uniba.it Il Sistema Operativo (S0) (Inf.) E' l'insieme dei programmi che consentono

Dettagli

Architettura dei calcolatori II parte Memorie

Architettura dei calcolatori II parte Memorie Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Informatica ed Elementi di Statistica 3 c.f.u. Anno Accademico 2010/2011 Docente: ing. Salvatore Sorce Architettura dei calcolatori

Dettagli

Il Software e Il Sistema Operativo. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli A.S. 09/10

Il Software e Il Sistema Operativo. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli A.S. 09/10 Il Software e Il Sistema Operativo Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli A.S. 09/10 Cosa Impareremo Programmi e Processi Struttura del Sistema Operativo Sviluppo di Programmi I files e la loro

Dettagli

Corso: Informatica+ Andrea Cremonini. Lezione del 20/10/2014

Corso: Informatica+ Andrea Cremonini. Lezione del 20/10/2014 Corso: Informatica+ Andrea Cremonini Lezione del 20/10/2014 1 Cosa è un computer? Un elaboratore di dati e immagini Uno smartphone Il decoder di Sky Una console di gioco siamo circondati! andrea.cremon

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale LEZIONE 4 La CPU e l esecuzione dei programmi 1 Nelle lezioni precedenti abbiamo detto che Un computer è costituito da 3 principali componenti:

Dettagli

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione.

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Compito fondamentale di un S.O. è infatti la gestione dell

Dettagli

Programmazione. Dipartimento di Matematica. Ing. Cristiano Gregnanin. 25 febbraio 2015. Corso di laurea in Matematica

Programmazione. Dipartimento di Matematica. Ing. Cristiano Gregnanin. 25 febbraio 2015. Corso di laurea in Matematica Programmazione Dipartimento di Matematica Ing. Cristiano Gregnanin Corso di laurea in Matematica 25 febbraio 2015 1 / 42 INFORMATICA Varie definizioni: Scienza degli elaboratori elettronici (Computer Science)

Dettagli

Il sistema operativo

Il sistema operativo Il sistema operativo Percorso di Preparazione agli Studi di Ingegneria Università degli Studi di Brescia Docente: Massimiliano Giacomin Cos è un Sistema Operativo? Per capirlo, immaginiamo inizialmente

Dettagli

IL SISTEMA OPERATIVO IL SISTEMA OPERATIVO INTERFACCE TESTUALI INTERFACCE TESTUALI FUNZIONI DEL SISTEMA OPERATIVO INTERFACCE GRAFICHE

IL SISTEMA OPERATIVO IL SISTEMA OPERATIVO INTERFACCE TESTUALI INTERFACCE TESTUALI FUNZIONI DEL SISTEMA OPERATIVO INTERFACCE GRAFICHE IL SISTEMA OPERATIVO Insieme di programmi che opera al di sopra della macchina fisica, mascherandone le caratteristiche e fornendo agli utenti funzionalità di alto livello. PROGRAMMI UTENTE INTERPRETE

Dettagli

Il sistema operativo. Sistema operativo. Multiprogrammazione. Il sistema operativo. Gestione della CPU

Il sistema operativo. Sistema operativo. Multiprogrammazione. Il sistema operativo. Gestione della CPU Il sistema operativo Sistema operativo Gestione della CPU Primi elaboratori: Monoprogrammati: un solo programma in memoria centrale Privi di sistema operativo Gestione dell hardware da parte degli utenti

Dettagli

Concetti fondamentali della Tecnologia Dell informazione Parte prima

Concetti fondamentali della Tecnologia Dell informazione Parte prima Concetti fondamentali della Tecnologia Dell informazione Parte prima 1 Concetti di base della tecnologia dell Informazione Nel corso degli ultimi anni la diffusione dell Information and Communication Technology

Dettagli

Lez. 5 Memorie Secondarie

Lez. 5 Memorie Secondarie Prof. Giovanni Mettivier 1 Dott. Giovanni Mettivier, PhD Dipartimento Scienze Fisiche Università di Napoli Federico II Compl. Univ. Monte S.Angelo Via Cintia, I-80126, Napoli mettivier@na.infn.it +39-081-676137

Dettagli

SISTEMI OPERATIVI. Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09

SISTEMI OPERATIVI. Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 SISTEMI OPERATIVI Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Che cos è il sistema operativo Il sistema operativo (SO) è il software che gestisce e rende accessibili (sia ai programmatori e ai programmi, sia agli

Dettagli

Approccio stratificato

Approccio stratificato Approccio stratificato Il sistema operativo è suddiviso in strati (livelli), ciascuno costruito sopra quelli inferiori. Il livello più basso (strato 0) è l hardware, il più alto (strato N) è l interfaccia

Dettagli

Introduzione all'architettura dei Calcolatori

Introduzione all'architettura dei Calcolatori Introduzione all'architettura dei Calcolatori Introduzione Che cos è un calcolatore? Come funziona un calcolatore? è possibile rispondere a queste domande in molti modi, ciascuno relativo a un diverso

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Architettura di Von Neumann Memorie secondarie Dette anche Memoria

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 1 Sistema software 1 Prerequisiti Utilizzo elementare di un computer Significato elementare di programma e dati Sistema operativo 2 1 Introduzione In questa Unità studiamo

Dettagli

Informatica - A.A. 2010/11

Informatica - A.A. 2010/11 Ripasso lezione precedente Facoltà di Medicina Veterinaria Corso di laurea in Tutela e benessere animale Corso Integrato: Matematica, Statistica e Informatica Modulo: Informatica Esercizio: Convertire

Dettagli

STRUTTURE DEI SISTEMI DI CALCOLO

STRUTTURE DEI SISTEMI DI CALCOLO STRUTTURE DEI SISTEMI DI CALCOLO 2.1 Strutture dei sistemi di calcolo Funzionamento Struttura dell I/O Struttura della memoria Gerarchia delle memorie Protezione Hardware Architettura di un generico sistema

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Sistemi Operativi Francesco Fontanella Complessità del Software Software applicativo Software di sistema Sistema Operativo Hardware 2 La struttura del

Dettagli

Input/Output. Moduli di Input/ Output. gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi. n Grande varietà di periferiche

Input/Output. Moduli di Input/ Output. gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi. n Grande varietà di periferiche Input/Output n Grande varietà di periferiche gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi n Tutti più lenti della CPU e della RAM n Necessità di avere moduli di I/O Moduli

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale LEZIONE 4 - parte II La memoria 1 La memoriaparametri di caratterizzazione Un dato dispositivo di memoria è caratterizzato da : velocità di accesso,

Dettagli

GLI ARCHIVI DI DATI. File Un File è una sequenza di informazioni che costituisce una unità logica. Un file è un un contenitore di di informazioni

GLI ARCHIVI DI DATI. File Un File è una sequenza di informazioni che costituisce una unità logica. Un file è un un contenitore di di informazioni GLI ARCHIVI DI DATI File Un File è una sequenza di informazioni che costituisce una unità logica. Un file è un un contenitore di di informazioni» Un file può contenere un testo» Un file può contenere la

Dettagli

HARDWARE. Relazione di Informatica

HARDWARE. Relazione di Informatica Michele Venditti 2 D 05/12/11 Relazione di Informatica HARDWARE Con Hardware s intende l insieme delle parti solide o ( materiali ) del computer, per esempio : monitor, tastiera, mouse, scheda madre. -

Dettagli

Architettura del Personal Computer AUGUSTO GROSSI

Architettura del Personal Computer AUGUSTO GROSSI Il CASE o CABINET è il contenitore in cui vengono montati la scheda scheda madre, uno o più dischi rigidi, la scheda video, la scheda audio e tutti gli altri dispositivi hardware necessari per il funzionamento.

Dettagli

Nozioni di Informatica di base. dott. Andrea Mazzini

Nozioni di Informatica di base. dott. Andrea Mazzini Nozioni di Informatica di base dott. Andrea Mazzini Hardware e Software Hardware: la parte fisica del calcolatore Software: l insieme di programmi che un calcolatore richiede per funzionare Nozioni di

Dettagli

Informatica: il sistema operativo

Informatica: il sistema operativo pierpaolo.vittorini@cc.univaq.it Università degli Studi dell Aquila Facoltà di Medicina e Chirurgia 6 ottobre 2006 Il software Il software è l insieme dei programmi che operano sul calcolatore Software

Dettagli

Vari tipi di computer

Vari tipi di computer Hardware Cos è un computer? Un computer è un elaboratore di informazione. Un computer: riceve informazione in ingresso (input) elabora questa informazione Può memorizzare (in modo temporaneo o permanente)

Dettagli

ARCHITETTURA DELL ELABORATORE

ARCHITETTURA DELL ELABORATORE 1 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ANGIOY ARCHITETTURA DELL ELABORATORE Prof. G. Ciaschetti 1. Tipi di computer Nella vita di tutti giorni, abbiamo a che fare con tanti tipi di computer, da piccoli o piccolissimi

Dettagli

Il file system. meccanismi di accesso e memorizzazione delle informazioni (programmi e dati) allocate. in memoria di massa

Il file system. meccanismi di accesso e memorizzazione delle informazioni (programmi e dati) allocate. in memoria di massa Il File System 1 Il file system E quella componente del SO che fornisce i meccanismi di accesso e memorizzazione delle informazioni (programmi e dati) allocate in memoria di massa Realizza i concetti astratti

Dettagli

NOZIONI ELEMENTARI DI HARDWARE E SOFTWARE

NOZIONI ELEMENTARI DI HARDWARE E SOFTWARE CORSO INTRODUTTIVO DI INFORMATICA NOZIONI ELEMENTARI DI HARDWARE E SOFTWARE Dott. Paolo Righetto 1 CORSO INTRODUTTIVO DI INFORMATICA Percorso dell incontro: 1) Alcuni elementi della configurazione hardware

Dettagli

Sistemi operativi. Esempi di sistemi operativi

Sistemi operativi. Esempi di sistemi operativi Sistemi operativi Un sistema operativo è un programma che facilita la gestione di un computer Si occupa della gestione di tutto il sistema permettendo l interazione con l utente In particolare un sistema

Dettagli

IL SOFTWARE. Giada Agostinacchio Classe 2^ Beat ISIS G.Meroni Lissone Anno Scolastico 2007/2008

IL SOFTWARE. Giada Agostinacchio Classe 2^ Beat ISIS G.Meroni Lissone Anno Scolastico 2007/2008 IL SOFTWARE Giada Agostinacchio Classe 2^ Beat ISIS G.Meroni Lissone Anno Scolastico 2007/2008 CHE COS È IL SOFTWARE In Informatica il termine Software indica l insieme dei programmi che consentono un

Dettagli

Architettura dei calcolatori I parte Introduzione, CPU

Architettura dei calcolatori I parte Introduzione, CPU Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica C.I. 1 Informatica ed Elementi di Statistica 2 c.f.u. Anno Accademico 2009/2010 Docente: ing. Salvatore Sorce Architettura dei calcolatori

Dettagli

Unità Periferiche. Rete Di Controllo

Unità Periferiche. Rete Di Controllo MODELLO LOGICO-FUNZIONALE DI UN ELABORATORE Centrale di canale Periferiche CPU Memoria centrale ALU CU Memoria Locale ALU = Aritmetic Logic Unit CU = Registri CU ISTRUZIONE Decodificatore Rete Di Controllo

Dettagli

CPU. Maurizio Palesi

CPU. Maurizio Palesi CPU Central Processing Unit 1 Organizzazione Tipica CPU Dispositivi di I/O Unità di controllo Unità aritmetico logica (ALU) Terminale Stampante Registri CPU Memoria centrale Unità disco Bus 2 L'Esecutore

Dettagli

PARTE 4 La Macchina Software

PARTE 4 La Macchina Software PARTE 4 La Macchina Software 94 Macchina Hardware e Macchina Software applicativi sistema operativo macchina hardware Agli albori dell'informatica, si programmava in binario, cioe` in linguaggio macchina,

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Ricapitolando Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Il funzionamento di un elaboratore dipende da due fattori principali 1) dalla capacità di memorizzare i programmi e i dati 2) dalla

Dettagli

Definizione Parte del software che gestisce I programmi applicativi L interfaccia tra il calcolatore e i programmi applicativi Le funzionalità di base

Definizione Parte del software che gestisce I programmi applicativi L interfaccia tra il calcolatore e i programmi applicativi Le funzionalità di base Sistema operativo Definizione Parte del software che gestisce I programmi applicativi L interfaccia tra il calcolatore e i programmi applicativi Le funzionalità di base Architettura a strati di un calcolatore

Dettagli

Sistemi Operativi GESTIONE DELLA MEMORIA SECONDARIA. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 11.1

Sistemi Operativi GESTIONE DELLA MEMORIA SECONDARIA. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 11.1 GESTIONE DELLA MEMORIA SECONDARIA 11.1 Memoria Secondaria Struttura del disco Scheduling del disco Gestione del disco Gestione dello spazio di swap Struttura RAID Affidabilità Implementazione della memoria

Dettagli

Sistemi Operativi. Memoria Secondaria GESTIONE DELLA MEMORIA SECONDARIA. Struttura del disco. Scheduling del disco. Gestione del disco

Sistemi Operativi. Memoria Secondaria GESTIONE DELLA MEMORIA SECONDARIA. Struttura del disco. Scheduling del disco. Gestione del disco GESTIONE DELLA MEMORIA SECONDARIA 11.1 Memoria Secondaria Struttura del disco Scheduling del disco Gestione del disco Gestione dello spazio di swap Struttura RAID Affidabilità Implementazione della memoria

Dettagli

INTRODUZIONE ALL' INFORMATICA

INTRODUZIONE ALL' INFORMATICA INTRODUZIONE ALL' INFORMATICA Gruppo MMP: Andrea Portugalli, Matteo montagna Luca Marazzina Anno2014 1 Informatica 1.1 informatica 1.2 sistema di elaborazione 1.3 componenti di un sistema 2 Hardware 2.1

Dettagli

MODULO 1. 1.1 Il personal computer. ISIS STRINGHER Corso Serale Anno scolastico 2010/11 Classe 1 Commerciale

MODULO 1. 1.1 Il personal computer. ISIS STRINGHER Corso Serale Anno scolastico 2010/11 Classe 1 Commerciale MODULO 1 1.1 Il personal computer ISIS STRINGHER Corso Serale Anno scolastico 2010/11 Classe 1 Commerciale 1.1 Il personal computer Il PC Hardware e software Classificazioni del software Relazione tra

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica Laboratorio di Informatica SOFTWARE Francesco Tura francesco.tura@unibo.it 1 Le componenti del calcolatore: HARDWARE E SOFTWARE HARDWARE parti che compongono fisicamente il calcolatore componente multifunzionale

Dettagli

Sistema operativo: Gestione della memoria

Sistema operativo: Gestione della memoria Dipartimento di Elettronica ed Informazione Politecnico di Milano Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2008/2009 Sistema operativo: Gestione della memoria La presente dispensa e

Dettagli

Hardware interno. Docenti: Dott. Stefano Bordoni Dott. Francesco Guerra. Facoltà di Economia, Università di Modena e Reggio Emilia

Hardware interno. Docenti: Dott. Stefano Bordoni Dott. Francesco Guerra. Facoltà di Economia, Università di Modena e Reggio Emilia Hardware interno Docenti: Dott. Stefano Bordoni Dott. Francesco Guerra Facoltà di Economia, Università di Modena e Reggio Emilia Hardware A prima vista... Alimentazione PC e Monitor Lettore DVD Porte Ps/2

Dettagli

I L C O M P U T E R COM E FATTO DENTRO (Unità 2)

I L C O M P U T E R COM E FATTO DENTRO (Unità 2) I L C O M P U T E R COM E FATTO DENTRO (Unità 2) 1. Premessa Lo scopo di questo capitolo non è quello di spiegare come si assembla un computer, bensì più semplicemente di mostrare le parti che lo compongono.

Dettagli

Architettura di un computer

Architettura di un computer Architettura di un computer Modulo di Informatica Dott.sa Sara Zuppiroli A.A. 2012-2013 Modulo di Informatica () Architettura A.A. 2012-2013 1 / 36 La tecnologia Cerchiamo di capire alcuni concetti su

Dettagli

I dischi ottici. Fondamenti di Informatica -- Rossano Gaeta 43

I dischi ottici. Fondamenti di Informatica -- Rossano Gaeta 43 I dischi ottici Le tecnologie dei dischi ottici sono completamente differenti e sono basate sull'uso di raggi laser Il raggio laser è un particolare tipo di raggio luminoso estremamente focalizzato che

Dettagli

Architettura di un sistema di calcolo

Architettura di un sistema di calcolo Richiami sulla struttura dei sistemi di calcolo Gestione delle Interruzioni Gestione della comunicazione fra processore e dispositivi periferici Gerarchia di memoria Protezione. 2.1 Architettura di un

Dettagli

COMPETENZE INFORMATICHE DI BASE PER ADULTI

COMPETENZE INFORMATICHE DI BASE PER ADULTI COMPETENZE INFORMATICHE DI BASE PER ADULTI INTRODUZIONE COMPETENZE INFORMATICHE DI BASE PER ADULTI è un manuale diretto a persone adulte, in particolare lavoratori di età avanzata, affinché possano migliorare

Dettagli

Indice degli argomenti del s.o. Software. Software. Buona lezione a tutti!! SISTEMI OPERATIVI

Indice degli argomenti del s.o. Software. Software. Buona lezione a tutti!! SISTEMI OPERATIVI Buona lezione a tutti!! SISTEMI OPERATIVI Gli appunti sono disponibili per tutti gratis sul sito personale del Prof M. Simone al link: www.ascuoladi.135.it nella pagina web programmazione, sezione classi

Dettagli

Varie tipologie di memoria

Varie tipologie di memoria Varie tipologie di memoria velocita` capacita` registri CPU memoria cache memoria secondaria (Hard Disk) Gestione della memoria Una parte della viene riservata per il SO I programmi per poter essere eseguiti

Dettagli

ARCHITETTURA DEL CALCOLATORE

ARCHITETTURA DEL CALCOLATORE Orologio di sistema (Clock) UNITÀ UNITÀ DI DI INGRESSO Schema a blocchi di un calcolatore REGISTRI CONTROLLO BUS DEL SISTEMA MEMORIA DI DI MASSA Hard Hard Disk Disk MEMORIA CENTRALE Ram Ram ALU CPU UNITÀ

Dettagli

FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira

FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira Possibili domande 1 --- Caratteristiche delle macchine tipiche dell informatica Componenti hardware del modello funzionale di sistema informatico Componenti software

Dettagli

Sistemi Operativi STRUTTURA DEI SISTEMI OPERATIVI 3.1. Sistemi Operativi. D. Talia - UNICAL

Sistemi Operativi STRUTTURA DEI SISTEMI OPERATIVI 3.1. Sistemi Operativi. D. Talia - UNICAL STRUTTURA DEI SISTEMI OPERATIVI 3.1 Struttura dei Componenti Servizi di un sistema operativo System Call Programmi di sistema Struttura del sistema operativo Macchine virtuali Progettazione e Realizzazione

Dettagli

ARCHITETTURA CALCOLATORI: Memoria di massa (o secondaria)

ARCHITETTURA CALCOLATORI: Memoria di massa (o secondaria) ARCHITETTURA CALCOLATORI: Memoria di massa (o secondaria) Dispositivi per la memorizzazione di grandi masse di dati. I dati memorizzati su questo tipo di memoria sopravvivono all esecuzione dei programmi

Dettagli

COME È FATTO IL COMPUTER

COME È FATTO IL COMPUTER 1 di 8 15/07/2013 17:07 COME È FATTO IL COMPUTER Le componenti fondamentali Un computer, o elaboratore di dati, è composto da una scheda madre alla quale sono collegate periferiche di input e output, RAM

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura dell elaboratore Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione

Dettagli

Il software: Istruzioni per il computer. I tre tipi di software di sistema. Compiti del sistema operativo

Il software: Istruzioni per il computer. I tre tipi di software di sistema. Compiti del sistema operativo Il software: Istruzioni per il computer I tre tipi di software di sistema Software applicativo aiuta a svolgere operazioni utili in vari campi programmi di videoscrittura, fogli elettronici, videogiochi

Dettagli