Newsletter. 1 - L editoriale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Newsletter. 1 - L editoriale"

Transcript

1 Il mercato azionario ha previsto nove delle ultime cinque recessioni Paul A. Samuelson È molto meglio prevedere anche senza certezza, che non prevedere affatto Henri Poincaré La Newsletter di YouInvest comprende 17 sezioni per un totale di circa 50 pagine e tratta tutti e soli gli argomenti che crediamo possano essere utili a voi, investitori italiani e ticinesi, per gestire in modo efficace i vostri risparmi. È suddivisa nel seguente modo: 1 - L editoriale 2 - L analisi dei mercati finanziari 3 - I grafici finanziari 4 - Gli indicatori economico-finanziari (ISR Tecnico dalla Newsletter n.5 di Agosto 2011) 5 - I 12 portafogli piramidali (dalla Newsletter n.5 di Agosto 2011) 6 - I conti di deposito 7 - I Pronti contro termine 8 - I Buoni Fruttiferi Postali 9 - I titoli di Stato a tasso reale 10 - I titoli di Stato a tasso nominale 11 - Le obbligazioni sovranazionali 12 - I bond bancari inflation-linked 13 - I titoli pubblici svizzeri 14 - I bond delle banche ticinesi 15 - Gli ETF, gli ETC ed ETN 16 - I fondi comuni di diritto italiano (dalla Newsletter n.4 di Luglio 2011) 17 - I fondi e Sicav di diritto estero (dalla Newsletter n.4 di Luglio 2011) Come si intuisce, miriamo a fornire a chi si abbona una panoramica essenziale di tutto ciò che crediamo sia importante per un investitore che vuole occuparsi personalmente dei propri risparmi. Per la prima volta, la migliore ricerca accademica è al servizio della finanza personale in modo organico e professionale, in una Newsletter che mira a definire un nuovo modello di informazione e formazione degli investitori privati. Riteniamo che molte delle sezioni siano di immediata comprensione, ma come il libretto di istruzione è fondamentale per l utilizzo completo di un innovativo prodotto tecnologico, così questa Guida alla lettura permette di sfruttarne appieno le potenzialità. 1 - L editoriale Ogni mese, l editoriale posto all inizio della Newsletter sintetizza il quadro economico-finanziario del momento, traendo indicazioni dall andamento dei quattro indicatori proprietari, il barometro dell Incertezza Economica (IE), il termometro della Tolleranza al Rischio (TR), l Indicatore Sintetico di Rischio Economico (ISRE) da essi derivato e l Indicatore Sintetico di Rischio Tecnico (ISRT). 2 - L analisi dei mercati finanziari Mensilmente YouInvest vi fornirà l andamento recente (circa due anni) di un ampio numero di serie finanziarie, utili all analisi della situazione corrente dei mercati, in particolare dell eurozona e degli Stati Uniti. Evidentemente, stimare lo stato attuale di salute dell economia fornisce agli investitori delle indicazioni solo parziali, visto che è necessario scoprire anche come la fase economica che si sta attraversando influisca sull andamento, ad esempio, dei mercati monetari, obbligazionari, azionari e dei cambi. Come potete facilmente immaginare, i tassi e gli indici che in teoria si potrebbero monitorare sono tantissimi. Crediamo però che fra tanto rumore di fondo o informazioni non sempre utili, ce ne siano alcune di fondamentale importanza per interpretare, con un certo grado di fiducia, l evoluzione dei mercati finanziari. Per questo motivo, la nostra scelta è caduta su quelle serie che riteniamo avere un contenuto informativo superiore alle altre. Anche perché l eccesso di informazioni è ciò che vogliamo evitare, soprattutto in questa Newsletter. Di seguito la legenda alle tabelle di analisi del mercato finanziario, dell eurozona e degli Stati Uniti. Tassi di interesse Banche centrali: per la zona dell euro monitoriamo il tasso di rifinanziamento principale stabilito dalla Banca Centrale Europea, mentre per gli Stati Uniti il tasso seguito è quello target dei Fed Funds. Tassi di interesse overnight: per l eurozona seguiamo il tasso Eonia, che è la media ponderata giornaliera dei tassi di interesse sui prestiti overnight (a brevissimo termine, con il rimborso dopo solo un giorno) non garantiti realizzati sul mercato Newsletter Guida alla lettura 1

2 interbancario da una selezione di banche con un elevata solidità finanziaria (rating). Sostanzialmente, si tratta del tasso più basso a cui le banche si prestano fondi. Per gli Stati Uniti il tasso monitorato è quello effettivo dei Fed Funds, altra media ponderata giornaliera dei tassi sui prestiti overnight realizzati da un gruppo di importanti istituzioni bancarie statunitensi. Questi tassi effettivi, stabiliti dalla domanda e offerta di fondi sul mercato, sono influenzati direttamente dalla politica monetaria attuale, visto che sono il risultato (sul mercato) dei tassi obiettivo stabiliti dalle banche centrali, cioè il tasso di rifinanziamento principale e il tasso target sui Fed Funds. Spread Euribor: è la differenza tra il tasso Euribor con scadenza 12 mesi e il tasso a scadenza un mese, i cui valori sono diffusi giornalmente dalla Federazione bancaria europea (FBE) nel proprio sito internet. L Euribor è il tasso medio giornaliero calcolato sui prestiti interbancari non garantiti nell eurozona, effettuati da un insieme selezionato di banche, e ha scadenze che vanno da una settimana a 12 mesi. Com è facilmente intuibile, l Euribor, essendo un tasso del mercato monetario, è influenzato dall evoluzione dei tassi stabiliti dalle banche centrali. Ricordiamo che la differenza tra i due tassi Euribor dovrebbe essere positiva quando la maggioranza degli operatori di mercato si attende un aumento dei tassi nel breve termine, mentre una pendenza (differenza) negativa dovrebbe indicare un attesa di calo dei tassi. Pertanto, potete ipotizzare che lo spread in questione abbia le potenzialità per indicare indirettamente le attese di crescita dell economia da parte degli investitori: infatti, se l economia cresce in modo troppo sostenuto, le banche centrali sono costrette ad alzare i tassi. Spread Euribor - Eurepo: è la differenza tra il tasso Euribor con scadenza tre mesi e il tasso Eurepo con la medesima scadenza. L Eurepo è il tasso sulle operazioni interbancarie garantite da un collateral. Un ampia differenza tra i due tassi, quando di solito è bassa, può indicare una fase complicata attraversata dal mercato monetario e finanziario in generale, come accaduto durante la grande crisi del Tassi di interesse nominali: sono i rendimenti offerti dai titoli di Stato straight (ordinari a tasso fisso) statunitensi e da quelli emessi dai governi della Zona euro che hanno massima solidità finanziaria (rating YouInvest 10, cioè eccellente), diffusi giornalmente dal Dipartimento del Tesoro Statunitense e dalla Banca Centrale Europea (BCE) nei rispettivi siti internet. Le durate delle obbligazioni monitorate vanno dai tre mesi ai 30 anni. Da questi tassi è possibile costruire la cosiddetta curva dei rendimenti, in grado di indicare i differenti rendimenti dovuti principalmente alla durata temporale dei bond, visto che i titoli hanno un simile rischio e più o meno la medesima liquidità. Ricordiamo come la curva sia per la maggior parte del tempo inclinata positivamente. Sono diverse le teorie che sono state proposte per spiegare il movimento dei tassi di interesse (di differente scadenza) e quindi della curva lungo il ciclo economico: YouInvest monitora la curva dei tassi anche perché sembra che vi sia qualche collegamento tra questa e il ciclo economico. Soprattutto negli Stati Uniti, in passato la pendenza della curva sembra aver anticipato i movimenti del Pil reale e l andamento della produzione industriale. Empiricamente è stato trovato che maggiore è la pendenza della curva - quando è inclinata positivamente - e più elevato è il tasso di crescita dell attività reale che ci si può attendere nei trimestri successivi. Inoltre, la curva dei rendimenti sembra essere stata in grado di prevedere i rallentamenti, se non addirittura le recessioni economiche. Dagli anni 60, in quasi tutte le occasioni in cui la curva ha avuto una pendenza negativa (con i tassi a breve termine maggiori di quelli a lungo periodo), l economia è finita in una recessione nei 12 mesi successivi. Comunque, si deve ammettere che non esiste attualmente alcuna teoria universalmente accettata in grado di spiegare una relazione tra la curva dei tassi e l attività economica. Tasso forward: si tratta del tasso di interesse atteso tra un anno offerto da un investimento con una scadenza annuale. Secondo le teorie prevalenti, i tassi di interesse a lungo termine delle obbligazioni non sono altro che delle medie dei tassi a breve termine attesi in futuro dagli operatori di mercato, tralasciando la presenza di eventuali premi per il rischio richiesti dagli investitori. Ad esempio, l attuale tasso a tre anni può essere visto come la media di ben tre tassi: il corrente tasso a un anno, il tasso atteso tra un anno con scadenza a un anno e il tasso atteso tra due anni con scadenza sempre annuale. Questi due ultimi tassi sono i cosiddetti tassi forward e, ben inteso, sono tassi stimati oggi, non sono quelli che effettivamente si realizzeranno in futuro. Si capisce allora che la politica monetaria può modificare i tassi a lungo termine, quelli che influiscono maggiormente sulla spesa per gli investimenti, solo se è in grado di modificare l attuale tasso di interesse e i tassi a breve termine attesi in futuro (tassi forward). Term spread: YouInvest segue mensilmente l andamento della differenza tra il tasso decennale nominale e il tasso a tre mesi, in quanto sembra che questa combinazione di rendimenti abbia previsto in passato meglio di qualunque altra le recessioni economiche. Evidentemente, una curva dei rendimenti inclinata positivamente genera una differenza positiva, una curva inclinata negativamente porta ad un term spread sotto lo zero. Un basso term spread potrebbe indicare una politica monetaria restrittiva da parte delle banche centrali con conseguente calo dell attività economica e dell inflazione, mentre un alto term spread potrebbe significare una politica monetaria espansiva, in grado probabilmente di favorire nei trimestri successivi la crescita dell economia reale e la probabile ripresa dell inflazione. Tassi di interesse reali: sono i rendimenti offerti dai titoli di Stato indicizzati all inflazione statunitensi (diffusi sempre dal Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti) e di quelli emessi dai governi dell eurozona che hanno massima solidità finanziaria, calcolati da YouInvest su dati forniti da Analysis S.p.A. Newsletter Guida alla lettura 2

3 Tralasciando le differenti teorie che cercano di spiegare i movimenti dei tassi reali durante il ciclo economico, empiricamente è stato trovato come i tassi di interesse reali aumentino nelle fasi di espansione dell economia, mentre diminuiscano durante le recessioni, a meno ovviamente di fattori tecnici o premi per il rischio, come quello di liquidità presente nel mercato dei bond indicizzati all inflazione, che possono alterare il movimento del tasso reale in periodi di forte turbolenza, come avvenuto a ottobre del Inflazione di pareggio (o di breakeven): è data dalla differenza tra il rendimento di un titolo obbligazionario a tasso nominale e il rendimento reale di un titolo indicizzato all inflazione: con questo tasso di inflazione, il rendimento nominale atteso da un investitore è lo stesso, sia che egli abbia investito in un titolo a reddito nominale fisso, sia che lo abbia fatto in un titolo indicizzato. Tuttavia, il tasso di inflazione di pareggio non è una misura diretta delle aspettative di inflazione. Infatti, esso contiene anche: - un premio positivo per il rischio di inflazione che dovrebbe aumentare proporzionalmente alla lunghezza del periodo che intercorre fino alla data di scadenza, che tiene conto dell incertezza aggiuntiva affrontata da un investitore in titoli a reddito nominale fisso a causa della variabilità dell inflazione; - un premio negativo connesso al livello di liquidità relativamente più basso che caratterizza di solito i mercati dei titoli indicizzati all inflazione. Di conseguenza, gli investitori che hanno un aspettativa di inflazione nell arco temporale considerato (cinque o 10 anni) maggiore dell inflazione di pareggio, potrebbero investire in bond indicizzati all inflazione; viceversa, in caso di inflazione attesa minore di quella di pareggio, le obbligazioni da preferire potrebbero essere quelle tradizionali. Infine, visto che la curva dell inflazione di pareggio ci permette di conoscere non solo il livello dell inflazione annualizzata attesa dal mercato in un determinato arco temporale, ma anche l andamento atteso dell inflazione per realizzare un particolare tasso di pareggio, riteniamo di dover fornire il tasso di pareggio annualizzato con inizio e termine rispettivamente cinque e 10 anni da oggi. Questa misura, estrapolata dalla curva forward dell inflazione di breakeven rappresenta una migliore stima dell inflazione attesa in futuro, al netto delle aspettative di inflazione a breve termine. Corporate spread: è pari alla differenza tra i rendimenti delle obbligazioni societarie a medio termine con rating non speculativo e quelli dei titoli di Stato con una durata simile. In generale, la probabilità di insolvenza è più alta per i bond emessi da aziende private, che dunque hanno una quotazione inferiore a quello di un titolo di Stato con scadenza e medesima struttura cedolare. Di conseguenza, le imprese devono, di solito, offrire sui mercati dei tassi superiori a quelli offerti dagli Stati, considerando anche il più alto rischio di liquidità che caratterizza le loro emissioni rispetto a quelle statali. Visto che la probabilità di incontrare delle difficoltà finanziarie aumenta durante le recessioni, proprio quando la tolleranza al rischio degli investitori è ai minimi livelli, ci si aspetta che tale differenza di rendimento tra titoli aziendali e statali aumenti al peggiorare delle condizioni economiche. Viceversa, il corporate spread dovrebbe ridursi durante le fasi di espansione. In questo modo, questo spread dovrebbe essere in grado di indicare le attese di crescita futura dell economia da parte degli operatori di mercato. Sovereign spread: calcolato per l eurozona, è la differenza tra i tassi dei titoli di Stato italiani (BTP) e quelli della Germania (Bund). Di solito, si usano i tassi a 10 anni e così intende fare YouInvest. Questo spread ha valore in quanto gli investitori non considerano tutti uguali o perfetti sostituti i titoli statali di paesi anche con alto rating. Non vanno dimenticate infatti le differenze di liquidità dei titoli e soprattutto di rischio di credito connesse ai vari paesi: come purtroppo sappiamo, l Italia con il suo alto rapporto debito/pil, non ha la stessa solvibilità della Germania. Anche e soprattutto per questo motivo, l Italia deve offrire rendimenti più alti agli investitori di quanto non possa fare la Germania, che gode di una maggiore credibilità internazionale. VIX S&P 500 (VSTOXX): sono indici della volatilità implicita di un paniere di opzioni (contratti derivati) aventi come sottostante l indice azionario statunitense S&P 500 o l indice azionario dell eurozona Euro Stoxx 50. Come suggerisce la teoria (una più alta volatilità attesa si traduce in un maggior premio per il rischio richiesto dagli investitori e quindi in un calo dei prezzi nel breve termine), e come sperimentato durante la grande crisi del , il calo delle quotazioni azionarie e l aumento della volatilità implicita vanno di pari passo. Questi indici dovrebbero essere in grado di misurare la paura degli investitori e la loro incertezza sull evolversi futuro dell economia. Tassi di cambio: YouInvest monitora mensilmente quelli che sono probabilmente i più importanti tassi di cambio mondiali, cioè euro/dollaro, euro/sterlina, euro/yen, euro/franco svizzero, euro/yuan (per gli investitori della zona euro), dollaro/euro, dollaro/sterlina, dollaro/yen, dollaro/franco svizzero (dal punto di vista di un operatore statunitense). La ricerca accademica, da decenni oramai, trova difficoltà nel mettere in relazione i movimenti dei fondamentali, quali la crescita economica, l inflazione e i tassi di interesse, con l andamento, spesso anche più volatile, dei tassi di cambio. Nonostante la teoria suggerisca che un paese con i tassi di interesse più alti del solito in relazione a quelli di un altro (con titoli di debito caratterizzati da un rischio di default simile al primo), ha una valuta che è destinata a deprezzarsi, per assicurare un uguale guadagno investendo nelle obbligazioni dei due paesi, alcune prove empiriche non sembrano confermare questa tesi, almeno nel breve termine. Comunque, una strategia che cerca di sfruttare questo puzzle rimane assai rischiosa. Materie prime: abbiamo deciso di seguire mensilmente l andamento delle due materie prime, petrolio e oro, più utili a testare lo stato di salute del sistema economico-finanziario, oltre che un indice, sempre in dollari, che aggrega informazioni provenienti da 19 differenti materie prime. Tali serie si trovano nella scheda di analisi degli Stati Uniti. Newsletter Guida alla lettura 3

4 L oro è spesso considerato un bene rifugio (safe haven) e quindi in momenti di alta incertezza economica, come è accaduto nella grande recessione del , i suoi rendimenti reali, al netto dell inflazione, si dimostrano più alti della media, ma non necessariamente migliori di altre classi di investimento. È utile inoltre seguire l indice aggregato delle materie prime, che negli ultimi 10 anni è sempre sceso nei momenti di alta incertezza economica: ad esempio, ci si aspetta che le materie prime rendano peggio delle altre classi di investimento durante le recessioni economiche. Indici bond: pubblichiamo ogni mese le performance total return (con cedole reinvestite) al lordo delle imposte e dell inflazione a un mese, a un anno e a due anni delle obbligazioni statali tradizionali (a tasso nominale), indicizzate all inflazione e aziendali (corporate) degli Stati Uniti (in dollari) e della zona euro (in euro), utilizzando gli indici Merrill Lynch. Si tratta di elaborazioni YouInvest su dati forniti da Analysis S.p.A. Indici azioni: mensilmente YouInvest pubblica le performance total return (compresi i dividendi reinvestiti) al lordo delle imposte e dell inflazione e in valuta locale, sempre a un mese, a un anno e a due anni, di un gruppo di indici azionari MSCI. In particolare, sia per gli Usa che per la nostra area monetaria, sono riportate le performance dei seguenti indici: - indice comprendente i titoli a grande e media capitalizzazione (indice generale); - indice formato dai soli titoli che hanno una grande capitalizzazione; - indice dei titoli a bassa capitalizzazione; - indice delle azioni value (di valore), ossia caratterizzate da bassi rapporti di valutazione (ad esempio, prezzo/utili) rispetto ai fondamentali; - indice delle azioni growth (ad alta crescita), cioè con alti rapporti di valutazione. Si tratta di elaborazioni YouInvest su dati forniti da Analysis S.p.A. 3 - I grafici finanziari In questa sezione sono aggiornati mensilmente otto grafici con le più utili serie finanziarie presenti nelle schede di analisi della sezione precedente, riferiti dunque sia al mercato statunitense che a quello dell eurozona. Ad esempio, sono presenti i grafici con l andamento recente (circa due anni) dei tassi di interesse nominali e reali statali, dell inflazione di pareggio e di molto altro. Nella sezione del sito riservata agli abbonati alla Newsletter, YouInvest si riserva la possibilità di pubblicare con varia frequenza studi e grafici sui mercati finanziari anche di più lungo periodo (decine di anni). 4 Gli indicatori economico-finanziari Mensilmente, YouInvest fornisce agli abbonati degli indicatori utili a seguire e ad interpretare l andamento dell economia e dei mercati finanziari della zona dell euro e degli Stati Uniti, considerati ancora oggi la locomotiva dell economia mondiale. In particolare, i nostri due indicatori proprietari (IE e TR) e l Indicatore Sintetico di Rischio Economico (ISRE) da essi derivato, hanno l obiettivo di seguire in real time, approssimativamente, i probabili cambiamenti del premio per il rischio richiesto dagli investitori in azioni e in particolare delle sue componenti, in relazione alla posizione dell economia nel ciclo economico. Gli investitori valutano lo stato dell economia e l appetito per il rischio degli altri operatori economici osservando i cambiamenti nel tempo di molte variabili economico-finanziarie; le più importanti secondo noi sono utilizzate come proxy per costruire il barometro dell Incertezza Economica (IE), il termometro della Tolleranza al Rischio (TR) e l Indicatore Sintetico di Rischio Economico (ISRE), che aggrega, attraverso una ponderazione scelta ad hoc, le informazioni provenienti dai due indicatori precedenti. Di seguito presenteremo nei dettagli il loro funzionamento, spiegando necessariamente anche come noi vediamo i mercati finanziari. Tramite questa Newsletter vogliamo mettere a disposizione dei nostri abbonati le più recenti scoperte che la ricerca accademica ha prodotto nel campo delle teorie dell asset pricing in questi ultimi 25 anni. Come spiegheremo più avanti, sembra che nei mercati azionari più efficienti esista un certo grado di prevedibilità dei rendimenti. Nonostante l evidenza empirica sia mista, secondo alcuni ricercatori finanziari il costo di ignorare tale prevedibilità potrebbe essere sostanziale, ritenendola un fenomeno significativo dal punto di vista statistico, ma soprattutto economicamente interessante. Purtroppo, ma non potrebbe essere altrimenti (dove sarebbe altrimenti il rischio?), una non trascurabile incertezza continua a caratterizzare le previsioni degli agenti economici, che infatti sono spesso errate. È bene dunque non scambiare eventuali previsioni per delle garanzie di successo. Bisogna infatti essere consapevoli del fatto (empirico) che soprattutto nel breve/medio termine, solo una parte dei movimenti dei prezzi azionari sono spiegati dai cambiamenti nel tempo del premio per il rischio. Si può ipotizzare che per orizzonti temporali di questo tipo, la parte prevedibile dei rendimenti azionari effettivamente realizzati non abbia sempre la meglio sulla componente imprevedibile. Ricordiamo a tale proposito che secondo alcuni ricercatori la prevedibilità dei rendimenti è leggermente più significativa, nonostante i numerosi problemi econometrici che si affrontano in questo tipo di analisi, per archi temporali maggiori di quelli tipici di un ciclo economico. È dunque molto importante che voi comprendiate che il nostro obiettivo è quello di rilevare unicamente i cambiamenti nel tempo del premio per il rischio (equity premium in inglese), che è pari al rendimento atteso (media tra tutti i possibili scenari economici) o richiesto dagli investitori per investire in azioni in eccesso al tasso risk-free. Newsletter Guida alla lettura 4

5 Nonostante i possibili limiti di un tale lavoro, con i nostri indicatori ci auguriamo di rendere le vostre scelte di investimento più efficaci. È probabile infatti che molti considerino ancora i rendimenti attesi delle varie asset classes (azioni e obbligazioni) costanti, quando invece una parte della ricerca accademica più qualificata lo ritiene, oramai da qualche anno, un errore, ammettendo comunque che la prevedibilità del livello dei rendimenti, allo stato attuale della conoscenza, risulta essere solamente modesta. Potrebbe invece essere maggiore, come crede anche YouInvest, la prevedibilità della direzione del movimento dei prezzi, ossia del segno dei rendimenti. Di seguito, la descrizione dei nostri indicatori. - IE. Il primo dei nostri quattro indicatori dovrebbe approssimare l andamento del rischio macroeconomico nell eurozona e negli Stati Uniti, che è in relazione ovviamente con le differenti fasi del ciclo economico. Ricordiamo che in un mercato efficiente, il prezzo dei titoli dovrebbe essere pari al valore attuale dei cash flows aziendali attesi in futuro. Dato che gli utili e i dividendi azionari, cioè gli utili effettivamente distribuiti, sono correlati con il ciclo economico, per gli investitori risulta fondamentale conoscere lo stato di salute dell economia. Per fare un esempio, sono molti gli operatori che cercano di anticipare le recessioni, visto che in questa particolare fase economica le quotazioni azionarie tendono a scendere, in parte in modo permanente, a causa della riduzione corrente e attesa dei profitti aziendali. Un ruolo preponderante (probabilmente nel breve termine) nella discesa delle quotazioni azionarie sembra averlo anche l aumento del tasso di sconto, le cui revisioni al rialzo possono dipendere da un più alto rischio macroeconomico, da una diminuzione della tolleranza al rischio da parte degli investitori o più probabilmente, da una qualche loro combinazione. In generale, i cambiamenti delle quotazioni sembrano dipendere principalmente da due fattori che si modificano nel corso del ciclo economico (non esiste una valida ragione per considerarli costanti nel tempo), che sono la quantità di rischio e il prezzo per il rischio di mercato richiesto dagli investitori. Un elevata quantità di rischio può essere dovuta all alta volatilità di alcuni dati fondamentali dell economia (si veda più avanti) o a quella dei rendimenti azionari, così come alla correlazione tra queste due variabili. Pertanto in periodi economici non floridi (con un alta quantità di rischio), l aumento del tasso di sconto dovrebbe tradursi in un più alto rendimento atteso dell investimento azionario. Proprio come per i titoli obbligazionari, in cui un aumento del rendimento fa scendere le quotazioni, i prezzi delle azioni devono scendere per potersi allineare ad un più alto premio per il rischio. Questa perdita dovrebbe comunque essere temporanea e si può sperare di recuperarla attraverso la risalita delle quotazioni, grazie appunto ai più alti rendimenti futuri, che come si intuisce sono solamente una compensazione per i rischi associati ai possibili andamenti economici di domani. Perché se è vero che le aspettative sul futuro dell economia scontate nei prezzi si possono rivelare troppo pessimistiche, è altrettanto vero che si potrebbero dimostrare anche troppo ottimistiche, nel caso vi fosse un ulteriore peggioramento. Proprio in questo inatteso caso i rendimenti effettivi sarebbero decisamente bassi, addirittura negativi e comunque diversi da quelli attesi. Questo è il rischio tipico dell investimento azionario ed è ineliminabile. Ribadiamo infatti come il rendimento realizzato in un determinato arco temporale si possa scomporre in due componenti: il rendimento atteso (componente che si ritiene in parte prevedibile) e il rendimento, positivo o negativo, dovuto alle news (informazioni inattese e quindi imprevedibili) che impongono una revisione sia delle attese sui profitti futuri, sia del tasso di sconto. Durante i rallentamenti/recessioni dell economia, la volatilità riferita alle variabili economiche fondamentali, quali il tasso di crescita del Pil o della produzione industriale - che sono anche in calo rispetto ai loro livelli passati - aumenta. Sembra anche che la volatilità degli utili e dei dividendi, oltre a mostrare una forte persistenza, tenda a crescere con il peggiorare delle condizioni dell economia. In generale, una più alta volatilità dei profitti aziendali sembra coincidere con un più basso tasso di crescita del Pil e della produzione industriale. Ipotizziamo, alla pari di numerose ricerche accademiche, che questa volatilità dei fondamentali economici che varia nel tempo si trasmetta poi, come l intuito d altro canto suggerisce, sul mercato azionario, che sembra mostrare una più alta volatilità (ex-post ed attesa) proprio nei periodi di difficoltà economica, quali possono essere le recessioni. E dato che gli investitori sono avversi al rischio, quest aumentata volatilità rappresenta per loro un rischio, visto che aumenta l incertezza sui rendimenti futuri, e si materializza la concreta possibilità di subìre grandi perdite in conto capitale in caso di discesa delle quotazioni di gran parte dei titoli azionari. Ricordiamo infatti che durante le recessioni, le azioni mostrano un maggiore comovimento (quindi tendono a muoversi tutte nella stessa direzione, rendendo meno efficace la diversificazione), in risposta proprio ad un più alto rischio sistematico (non diversificabile) che gli investitori sono chiamati a sopportare. Secondo diverse ricerche, la volatilità dei fondamentali non è così elevata da giustificare la volatilità del mercato azionario e perciò alcuni economisti preferiscono metterla in relazione con l incertezza percepita dagli operatori, nello specifico, con la dispersione delle previsioni degli esperti interpellati tramite sondaggio sull andamento futuro dei fondamentali. Si vedano a tal riguardo il Philadelphia Fed s Survey of Professional Forecasters o il Survey of Professional Forecasters realizzato dalla Banca Centrale Europea, entrambi con pubblicazione trimestrale. Si tratta di misurazioni che hanno comunque dei limiti: il principale è che la vera incertezza dei singoli operatori rimane non osservabile, visto che si misura solo il loro disaccordo. Ad ogni modo, riteniamo che una correlazione positiva (non necessariamente ovvia) dovrebbe esistere tra volatilità macroeconomica e incertezza percepita dagli operatori. Basti pensare all aumentata probabilità di disastro economico che ha caratterizzato la recente crisi economico-finanziaria del , quando alcuni osservatori paventavano addirittura una possibile situazione simile a quella della Grande Depressione degli anni 30 del secolo scorso. Newsletter Guida alla lettura 5

6 In breve, a YouInvest abbiamo preferito costruire un indicatore composto (IE) che aggrega le informazioni derivanti dalla 1) volatilità del tasso di crescita della produzione industriale e 2) del tasso di inflazione, insieme al 3) livello dei tassi nominali a brevissimo termine. Dato l attuale sistema monetario, riteniamo che il livello di questi tassi debba essere utilizzato per la costruzione di entrambi i nostri indicatori, IE e TR, anche se il peso maggiore viene poi assegnato alle restanti variabili, che nel caso del barometro IE, sono la produzione industriale e l inflazione. Per renderlo più facilmente leggibile, in ogni mese l indicatore è la base per l illustrazione del barometro dell Incertezza Economica. Valori molto sopra lo zero dovrebbero indicare un economia raffreddata, mentre quelli al di sotto indicherebbero un economia in cui tutto sembra procedere per il meglio. Nel primo caso, ogni allontanamento dal valore centrale (ad esempio, tra 0 e 60) segnala che il livello del rischio macroeconomico (probabilmente riversato sul mercato azionario) potrebbe essere in aumento, con l economia non necessariamente in recessione, ma eventualmente in una (prolungata) pausa nella crescita come accaduto nella zona dell euro tra il 2001 e il Nel secondo caso, ogni allontanamento dal valore centrale (ad esempio, tra 0 e -60) indica che l incertezza economica potrebbe essere in diminuzione. Di interesse è il confronto sia con il livello raggiunto nei mesi precedenti, in grado di indicarci la direzione recente dell indicatore, sia con i suoi livelli registrati negli ultimi anni. Come detto in precedenza, alla pari di molti altri indicatori progettati per questo scopo, il nostro barometro dell Incertezza Economica incontra certamente dei limiti (ad esempio, il fatto che i dati di alcune serie che aggiornano ogni mese l indicatore possono venire successivamente revisionati). Infine, ci preme ricordare che l obiettivo di YouInvest e quindi dei suoi indicatori proprietari, non è quello di fornire precisi segnali operativi agli abbonati, i quali si devono considerare gli unici responsabili delle loro decisioni di investimento. - TR. Come detto in precedenza, la variazione nel tempo della quantità di rischio non sembra sufficiente a spiegare la volatilità dei mercati azionari e quindi l aspetto contro ciclico dell equity premium. La seconda componente che dovrebbe influenzare i rendimenti azionari - e quindi il premio per il rischio richiesto dagli investitori - è l appetito per il rischio, che si modifica anch esso in base allo stato dell economia. Con il peggiorare delle condizioni economiche, il prezzo per il rischio dovrebbe aumentare. Infatti, durante le fasi economiche caratterizzate da più alti rischi (ad esempio, di perdita del posto di lavoro) e da una maggiore difficoltà nel mantenere lo stile di vita abituale, la tolleranza al rischio degli investitori dovrebbe diminuire. In queste fasi gli investitori diventano riluttanti ad investire in strumenti finanziari caratterizzati da ritorni incerti proprio quando la certezza dei rendimenti ha per loro un grande valore. Alla stregua dell incertezza macroeconomica, anche l appetito per il rischio degli investitori non è direttamente osservabile. Si possono però utilizzare della variabili o proxies. Sono infatti numerosi gli indici, denominati in vario modo (risk aversion, risk appetite, investor confidence, investor sentiment index), creati dagli addetti ai lavori per tracciare l evoluzione dell appetito per il rischio nel corso del ciclo economico. Si tratta nella maggior parte dei casi di indici che aggregano informazioni da più mercati (non solo da quello azionario), in grado così, in teoria, di catturare meglio la tolleranza al rischio aggregata. Il nostro indicatore composto aggrega 1) l andamento degli indici della fiducia dei consumatori e 2) della volatilità implicita delle opzioni sui mercati azionari, con 3) il livello dei tassi nominali a brevissimo termine, il cui peso è minore rispetto a quello delle altre due serie, proprio come nel caso del barometro. Per renderlo più facilmente leggibile, in ogni mese l indicatore è la base per l illustrazione del termometro della Tolleranza al Rischio (TR). Ogni allontanamento in positivo dal valore centrale (ad esempio, tra 0 e 60) indica che il grado di appetito per il rischio degli investitori dovrebbe essere in aumento, mentre ogni allontanamento dal valore centrale in territorio negativo (ad esempio, tra 0 e -60) segnalerebbe che la tolleranza al rischio è in diminuzione. Di interesse è il confronto sia con il livello raggiunto nei mesi precedenti, in grado di indicarci la direzione recente dell indicatore, sia con i suoi livelli registrati negli anni passati. La nostra visione dei mercati: l Indicatore Sintetico di Rischio Economico (ISRE) e Tecnico (ISRT) Crediamo che i mercati finanziari più sviluppati e più liquidi, in cui vi è una forte concorrenza tra gli operatori (ad esempio, il mercato azionario statunitense o quelli dell eurozona), siano caratterizzati da un alto grado di efficienza. In accordo con la più qualificata ricerca accademica a livello mondiale, riteniamo che in questi mercati non sia così facile aumentare il proprio guadagno senza accollarsi un rischio maggiore. Ciò significa che gli investitori vengono remunerati principalmente per il rischio che accettano di assumere; anche se appare contro intuitivo, maggiore è il rischio che si decide di correre e maggiore sarà la compensazione sotto forma di guadagni che, in media, ci si può attendere. Fino agli anni 80 del secolo scorso la ricerca accademica riteneva che i rendimenti attesi fossero costanti nel tempo, cioè che non dipendessero dagli alti e bassi dell economia. Questa considerazione era possibile però solo tramite la combinazione di mercati efficienti con la neutralità al rischio degli investitori. Con l ipotesi però più realistica che vuole gli operatori di mercato avversi al rischio, i rendimenti attesi diventano (parzialmente) prevedibili, a causa del premio per il rischio richiesto (atteso) dagli investitori in risposta ai cambiamenti delle condizioni economiche, che come abbiamo spiegato, influiscono sia sulla quantità di rischio, che sul prezzo per il rischio aggregato. Ed è proprio questo premio per il rischio che rappresenta la componente prevedibile dei rendimenti (si ricordi, a tal proposito, la differenza tra rendimenti realizzati e attesi). Newsletter Guida alla lettura 6

7 È chiaro che questa prevedibilità scomparirebbe se tutti gli investitori cercassero di sfruttarla, acquistando più azioni quando l equity premium atteso è alto (ossia quando i prezzi sono bassi ) e vendendole quando l equity premium atteso è basso (quando le quotazioni sono alte ). Il fenomeno descritto può persistere solo se esiste un meccanismo tale che scoraggia gli investitori ad effettuare questo tipo di strategia: per esempio, quando i rendimenti attesi sono alti, gli investitori potrebbero essere meno tolleranti al rischio o potrebbero incontrare maggiori rischi non diversificabili comuni a molti altri investitori, come la possibile perdita del posto di lavoro (si pensi alla grande crisi del ). Pertanto, non consideriamo la prevedibilità un inefficienza del mercato, ma una diretta conseguenza del premio per il rischio che si modifica lentamente in relazione alla posizione dell economia nel ciclo economico, in un contesto cosiddetto razionale o risk-based. Avendo la possibilità di attuare una strategia di breve/medio termine e di ripeterla per molto tempo, si dovrebbe comprare o, meglio, aumentare l esposizione verso indici azionari o specifici titoli azionari (ad esempio, le small e value stocks), quando solo pochi investitori sono disposti a farlo e vendere le azioni (in particolare, le growth stocks) quando molti desiderano comprarle, durante ad esempio le espansioni economiche, quando cioè tutto sembra andare per il verso giusto, sia l economia che i mercati finanziari. Non si tratta dunque di una strategia di investimento alla portata di tutti: se lo fosse, come abbiamo detto, questa prevedibilità sparirebbe. È per questo che molti investitori non sono in grado di metterla in pratica e sembrano così accettare bassi rendimenti attesi (in termini relativi) pur di evitare di prendersi rischi aggiuntivi, pagando di fatto una sorta di premio di assicurazione a quegli investitori che possono effettuare la strategia opposta alla loro. Infatti, gli investitori che per qualche motivo temono le recessioni meno dell investitore medio e che desiderano effettuare il market timing, aumentando le proprie posizioni in azioni in risposta ai cambiamenti del premio per il rischio, dovrebbero acquistare azioni quando sia l incertezza economica che l avversione al rischio sono più alte della media, cioè intorno ai minimi delle recessioni economiche. Dovrebbero chiudere poi l operazione quando sia la quantità di rischio che il prezzo per il rischio cominciano a scendere. Si tratta certamente della strategia di investimento meno facile da realizzare (i segnali di entrata ed uscita sono di difficile interpretazione in real-time), e anche la più rischiosa: ricordiamo che si dovrebbe iniziare l investimento non in una fase qualunque di una recessione, ma nel momento in cui il peggio sembrerebbe essere passato, quindi nella fase finale della recessione, quando i mercati azionari dovrebbero iniziare a scontare l imminente ripresa economica. Il rischio però è quello di anticipare questo momento, andando ad investire in un periodo caratterizzato ancora da un alta volatilità e quotazioni che non hanno finito la loro corsa verso il basso. Pertanto, coloro che temono particolarmente le recessioni (ad esempio, perché in questi periodi il loro reddito cala molto) e che desiderano fare bene sui mercati quando l attività economica è in crescita, dovrebbero aumentare le proprie posizioni in azioni quando l incertezza economica è già in calo e la tolleranza al rischio è in netta crescita (investendo soprattutto in large e growth stocks), più o meno quando l economia ha superato la fase di ripresa ed è forse già in espansione, sperando poi di riuscire a diminuire la propria esposizione appena l incertezza economica torna ad aumentare e la tolleranza al rischio degli investitori comincia a diminuire, ad esempio durante un rallentamento economico o nella fase iniziale di una recessione. Suggeriamo dunque a coloro che desiderano effettuare la strategia di market timing di breve/medio periodo, di analizzare congiuntamente l andamento dei nostri due indicatori IE e TR. E di fare comunque molta attenzione, dato che queste previsioni sono caratterizzate da una sostanziale incertezza e di non dimenticare che ciò a cui si dovrebbe mirare è il rendimento di lungo periodo di queste strategie, non a quello di una singola operazione di investimento, che ovviamente può comportare anche delle perdite. Per facilitare la lettura congiunta degli indicatori e per crearne uno caratterizzato da una probabilità minore di generare falsi segnali, abbiamo costruito l Indicatore Sintetico di Rischio Economico (ISRE), che aggrega, attraverso una ponderazione, i valori del barometro e del termometro, assegnando un maggiore peso proprio ai segnali di quest ultimo. Data la sua costruzione, valori molto sopra il valore dello zero (ad esempio, marzo 2009 per gli Stati Uniti), dovrebbero indicare un rendimento atteso più alto, dovuto al fatto che l incertezza economica risulta relativamente alta e la tolleranza al rischio degli investitori bassa. Al contrario, valori sotto la linea dello zero dovrebbero indicare un rendimento atteso più basso, dovuto ad una minore incertezza economica e ad un maggiore appetito per il rischio da parte degli investitori. Osservando l andamento dell ISRE e le relative schede di analisi in cui lo si associa alla performance del mercato azionario, vogliamo rendere ancora più concreta la nostra esposizione. Come si può vedere, quando l ISRE è sotto lo zero, rispetto a quando è sopra a tale valore, l investimento in azioni sembra essere caratterizzato da un rendimento medio mensile più alto e da un rischio minore, misurato attraverso alcune misure, quali la deviazione standard dei rendimenti e la differenza tra il rendimento max e minimo. Ciò si spiega col fatto che i rendimenti realizzati salgono quando quelli attesi scendono. Pertanto, coloro che desiderano attuare una strategia molto rischiosa, avendone le caratteristiche (ad esempio, un reddito non correlato con il mercato azionario), non dovrebbero limitarsi ad investire quando l ISRE è sempre sopra lo zero, quanto piuttosto aumentare la propria esposizione nella fase finale di una recessione, quando il mercato azionario, di solito, anticipa l inizio della ripresa, con l ISRE probabilmente in calo. Osservando i risultati dell ISRE presentati a pagina 8 della Newsletter, viene naturale domandarsi se anche in futuro la strategia di market timing che prevede l investimento in azioni quando l ISRE è minore della linea dello zero e il disinvestimento (a favore di bond o cash) quando l ISRE sale in territorio positivo, sarà in grado di generare un guadagno finale maggiore della strategia che prevede di detenere semplicemente l indice di mercato (strategia passiva). Si intende, ovvio, nonostante il rischio (costo opportunità) che porta con sé di mancare gli alti rendimenti che le azioni possono generare durante la parte finale delle recessioni e la successiva fase di ripresa economica, oltre ai costi relativamente maggiori. Data la nostra visione dei mercati, noi crediamo che questa sia una possibilità più che reale. Ma a chi importa davvero? Di fatto solo a pochi investitori, visto che per la maggioranza, per varie motivazioni (ad esempio, spese future da finanziarie Newsletter Guida alla lettura 7

8 parzialmente o completamente con i risparmi investiti), l utilità soggettiva dipende più dalla sequenza dei rendimenti registrate durante il periodo di investimento che non dal livello finale della ricchezza. A molti investitori conviene attuare una strategia di market timing simile alla nostra, con l obiettivo primario di ridurre i (max) drawdown delle serie dei rendimenti (la più grande perdita da un massimo locale al successivo minimo locale), il cosiddetto interim risk, migliorando nel contempo anche le misure di performance aggiustate per il rischio. L Indicatore Sintetico di Rischio Tecnico (ISRT), basato direttamente sui prezzi azionari e che utilizziamo per analizzare i mercati per i quali non disponiamo di dati macroeconomici puntuali ed affidabili, è stato testato per periodi maggiori dell ISRE e in più paesi (alcuni dal 1969 grazie agli indici MSCI), dimostrando la capacità di migliorare sensibilmente il profilo rischio/rendimento della strategia di investimento, abbassando nella totalità dei casi il max drawdown della serie di rendimenti analizzata. Ad esempio, l indice MSCI Usa dal 31 dicembre 1969 al 30 giugno 2011 ha registrato un max drawdown pari a - 50,65%, che diventa pari a -29,42% applicando la strategia di market timing che prevede l investimento in azioni quando l ISRT è minore della linea dello zero e il disinvestimento quando l ISRT sale in territorio positivo. Risultati analoghi si ottengono applicandolo all indice azionario del Giappone, della Gran Bretagna, della Svizzera, dell Eurozona, della Cina e del Mondo, in valuta locale e considerando anche i dividendi. Osservando l andamento dell Indicatore Sintetico di Rischio Economico e di quello Tecnico negli Stati Uniti e nella zona dell euro, si nota una differente reattività nell identificare un calo consistente delle quotazioni azionarie e la loro successiva ripresa. Pertanto, consigliamo il loro utilizzo congiunto, considerandoli approcci complementari. Breve bibliografia Cochrane J.H., Where is the market going? Uncertain facts and novel theories, 1997, Federal Reserve Bank of Chicago, Economic Perspectives, Volume XXI, Issue 6, November/December Diebold F.X., Campbell S.D., Stock returns and expected business conditions: half a century of direct evidence, 2005, The Rodney L. White Center for Financial Research, University of Pennsylvania Diebold F.X., Yilmaz K., Macroeconomic volatility and stock market volatility, world-wide, 2008, Penn Institute for Economic Research, PIER working paper Fama E.F., Efficient capital markets:, 1991, The Journal of Finance, Vol. 46, No. 5, pp Fama E.F., Market efficiency, long-term returns, and behavioral finance, 1998, Journal of Financial Economics, Vol. 49, No. 3, pp Fama E.F., French K.R., Business conditions and expected returns on stocks and bonds, 1989, Journal of Financial Economics, Vol. 25, No. 1, pp Neely C.J., Rapach D.E., Tu J., Zhou G., Forecasting the equity premium: the role of technical indicators, 2011, Federal Reserve Bank of St. Louis Rapach D.E., Strauss J.K., Zhou G., Out of sample equity premium prediction: combination forecasts and links to real economy, 2010, Review of Financial Studies Vol. 23, No. 2, February, pp I 12 portafogli piramidali La scelta di un determinato portafoglio strategico (PFS) o benchmark è un passo importante per la gestione e il monitoraggio di un portafoglio finanziario. Ricordiamo che i portafogli strategici sono costruiti solitamente come un mix di differenti indici che replicano l andamento di una determinata classe di strumenti, come può essere ad esempio quella delle azioni. Nonostante siano diverse le fonti di informazione finanziaria con portafogli modello per i loro lettori, sono davvero poche quelle che prima analizzano nei dettagli le caratteristiche di questi portafogli, e successivamente, monitorano in modo continuativo il loro andamento. Inoltre, dato che l Approccio finanziario a piramide (Liera M., Zanella N.) è il perno attorno cui ruota gran parte della nostra formazione finanziaria, riteniamo opportuno proporre ai nostri abbonati dei portafogli modello che siano in linea con il nostro modello di investimento. I 12 PFS si possono così raggruppare: - tre portafogli composti al 100% da bond indicizzati all inflazione, da bond statali tradizionali e da azioni sempre dell area euro, per i risparmiatori che hanno esclusivamente basse o alte aspirazioni; - cinque portafogli composti da tutte e tre le classi di investimento, con i bond reali che occupano la percentuale più grande e le obbligazioni tradizionali con un peso maggiore di quello delle azioni. Sono adatti a quegli investitori, probabilmente la maggioranza, in cui prevale una qualche combinazione di basse e più alte aspirazioni insieme. Semplificando, si può dire che tali investitori cercano di evitare la povertà, mantenendo nel tempo il potere d acquisto dei loro risparmi, ma desiderano anche una ricchezza maggiore di quella attuale; - quattro portafogli a piramide capovolta, ossia con le azioni che contano più dei bond a tasso nominale, i quali sono in percentuale maggiore delle obbligazioni indicizzate all inflazione. Come per il gruppo precedente, sono adatti a quegli investitori in cui il desiderio di incrementare la ricchezza corrente vale più del bisogno di sicurezza, preferendo così dei portafogli con un grado di rischio decisamente più alto. A pagina 12 della Newsletter si trova un analisi dettagliata del profilo rischio/rendimento storico dei 12 PFS, a partire dal gennaio Oltre al rendimento minimo, massimo e medio per finestre temporali di 12 e 36 mesi, al lordo e al netto Newsletter Guida alla lettura 8

9 dell inflazione del periodo, nelle tabelle sono presenti anche la deviazione standard dei rendimenti, la percentuale di periodi positivi e il massimo drawdown dall inizio della serie. Come detto, questi dati si riferiscono alle caratteristiche di rischio/rendimento dell intero portafoglio, che riteniamo utili per avere una qualche idea del grado relativo di rischio dei vari PFS. Dato però che consigliamo di descrivere il portafoglio finanziario in piani di una piramide, ognuno rappresentativo di un sub-portafoglio, riteniamo opportuno che gli investitori monitorino nel corso del tempo la performance oltre che dell intera loro ricchezza, come è tradizionalmente consigliato dalla Teoria Moderna di Portafoglio (si veda la frontiera efficiente di Markowitz), anche dei tre sub-portafogli (3, 4 e 5 piano della piramide). Infatti, per degli investitori più normali che razionali, l andamento degli investimenti è percepito in modo differente a seconda del conto mentale in cui sono inseriti: ad esempio, una perdita annuale del 10% nel sub-portafoglio che contiene le azioni dovrebbe preoccupare meno di una perdita simile verificatasi nello strato della piramide che contiene i bond a tasso reale. Ciò è dovuto al fatto che per i due conti mentali si mostra una differente attitudine al rischio, rispettivamente propensione e avversione al rischio. 6 - I conti di deposito In questa Newsletter vogliamo fornire in modo aggregato e originale le informazioni finanziarie che potrebbero interessare al risparmiatore medio italiano. Riteniamo che i conti di deposito, così come i pronti contro termine e i buoni fruttiferi postali, di cui si parlerà in seguito, meritino di venire monitorati almeno mensilmente ed è per questo motivo che dedichiamo loro un intera sezione. Ricordiamo che i conti di deposito sono strumenti di investimento molto facili da capire e da utilizzare per quei risparmiatori che non hanno molto tempo da dedicare alla finanza, ma non solo. Infatti, in certi contesti economici, come nel , questi conti bancari ad alta remunerazione (rispetto ai tradizionali c/c) caratterizzati da costi di apertura, gestione e chiusura molto bassi (se non nulli), in cui si deposita il proprio denaro e lo si può ritirare quando si vuole o al termine di un periodo di vincolo stabilito al momento dell investimento, sono dei validi concorrenti proprio dei pronti contro termine e delle obbligazioni a breve termine, quali i BOT emessi dallo Stato italiano. Questi conti sono in grado inoltre di offrire una buona sicurezza, visto che nel caso in cui la banca non sia in grado di rimborsare i depositi (eventualità assai remota), il Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi (FITD), secondo il Decreto Legislativo del 24 marzo 2011 n. 49 di attuazione della direttiva 2009/14/CE pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 22 aprile 2011, garantisce le somme depositate fino a euro per ciascun cliente della banca, con il rimborso che deve essere effettuato entro venti giorni lavorativi (con eventuale proroga di 10 giorni della Banca d Italia in circostanze eccezionali) dal provvedimento di liquidazione coatta, sempre che la banca vi aderisca. Consigliamo perciò di controllare sul sito del Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi ( l elenco aggiornato delle banche consorziate. Infine, i rendimenti erogati dai conti di deposito sono tassati con aliquota fiscale del 27% (la nuova aliquota fiscale del 20% decorrerà dal 1 gennaio 2012). Sono esclusi dall analisi i servizi di conto corrente offerti dalle banche (considerati servizi di pagamento e non di investimento), che talvolta possono offrire rendimenti paragonabili a quelli dei conti di deposito. 7 - I Pronti contro termine (Pct) Per quanto detto in precedenza, ci sembra giusto inserire nella Newsletter anche i pronti contro termine, che sono strumenti di investimento molto apprezzati dagli investitori italiani per la loro relativa semplicità. Hanno una durata massima di 12 mesi, e funzionano così: una banca che desidera aumentare la propria raccolta, vende a un investitore con liquidità a disposizione un certo numero di titoli (sottostante) attraverso la stipula di un contratto a pronti; contestualmente si impegna a ricomprarli ad un prezzo prefissato e ad una data predeterminata con un contratto a termine. Sostanzialmente, l investitore che presta denaro alla banca riceve in cambio quello che in gergo viene chiamato collateral, ossia i titoli sottostanti. Come è facile capire, il rendimento dell operazione in Pct è dato dalla differenza tra il prezzo di riacquisto e il prezzo di vendita. Da considerare però che questi strumenti offrono una minore garanzia rispetto ai conti di deposito, in quanto non sono strumenti garantiti dal Fondo interbancario di tutela dei depositi. Nel caso però di insolvenza dei titoli sottostanti al contratto, la banca dovrebbe garantire il riacquisto dei titoli, se indicato nel contratto. Invece, nel caso in cui è la banca che non può riacquistare i titoli sottostanti, ma questi sono di uno Stato o società che non sono falliti, il cliente può vendere questi titoli sul mercato ad un prezzo che può essere però inferiore rispetto a quello pattuito con la banca. Vi consigliamo perciò di fare attenzione quando i titoli sottostanti il contratto sono della banca che lo propone, visto che in questo caso specifico il rischio che vi assumete è maggiore. 8 - I Buoni Fruttiferi Postali (BFP) Sono tra gli strumenti di investimento preferiti dai risparmiatori italiani e nonostante questo sono spesso ignorati dai media. YouInvest invece segue ed analizza mensilmente le nuove emissioni di buoni ordinari, a 18 mesi e indicizzati all inflazione italiana della Cassa Depositi e Prestiti S.p.A. e collocati in esclusiva da Poste Italiane S.p.A. Newsletter Guida alla lettura 9

10 I buoni postali sono prodotti nominativi, emessi alla pari, cioè al 100% del valore nominale sottoscritto e possono essere rappresentati da documento cartaceo (solo per alcune particolari tipologie) o da registrazioni contabili quando sono dematerializzati. Mentre i buoni ordinari e a 18 mesi sono sottoscrivibili e rimborsabili rispettivamente per tagli di 50 euro e multipli (se in forma cartacea) e 250 euro e multipli (se dematerializzati), i buoni postali indicizzati all inflazione sono emessi solo in forma dematerializzata per tagli di 250 euro e multipli. La caratteristica interessante dei buoni postali è che sono sempre rimborsabili anticipatamente almeno alla pari, offrendo il diritto comunque alla restituzione del capitale sottoscritto. Trascorso un periodo stabilito, cosiddetto periodo di infruttiferità (sei, 12 o 18 mesi), danno diritto anche alla corresponsione degli interessi. Il garante dei buoni postali è lo Stato italiano, quindi la solvibilità è la stessa di BTP e CCT. Ma nessuna spesa e commissione è prevista per la sottoscrizione ed il rimborso dei buoni postali, e come anticipato, a differenza di BTP e CCT, che sono strumenti finanziari quotati, non sono soggetti a oscillazioni di prezzo. 9 - I titoli di Stato a tasso reale Visto che si possono considerare il vero strumento risk-free (privo di rischio) per gli investitori di lungo periodo (che sanno che l inflazione dovrebbe essere più facile da prevedere nel breve termine), crediamo opportuno monitorare e analizzare le obbligazioni indicizzate all inflazione emesse dai paesi dell Eurozona. Ricordiamo che questi bond offrono un rendimento reale lordo a scadenza certo, mentre il loro rendimento nominale rimane incerto, dato che dipende dall inflazione che si realizzerà durante la vita del bond. Sostanzialmente, a differenza dei bond convenzionali a tasso fisso nominale, queste obbligazioni proteggono l investitore che le acquista dall inflazione inattesa dal mercato. I titoli presenti in questa sezione hanno tutti la medesima struttura, ossia ad indicizzazione del capitale, che è tipicamente utilizzata dai più importanti Stati a livello mondiale, tra i quali gli Stati Uniti, il Canada, la Francia, la Germania e l Italia. Nello specifico, questi bond hanno le cedole fisse in termini reali e il capitale che cresce con l inflazione. Il valore delle cedole (in termini nominali) si modifica così nel tempo, dato che queste sono calcolate su un capitale che si aggiusta proprio per l inflazione. Per le loro caratteristiche uniche, i titoli indicizzati all inflazione sono da considerare una vera e propria classe di strumenti di investimento, alla pari dei bond tradizionali e delle azioni, in grado di eroderne le quote all interno di un portafoglio finanziario. In particolare, i 26 bond reali statali monitorati sono: i Boblei e Bundei (Germania), gli OATI e gli Oatei (Francia), i Ggbei (Grecia) e i Btpei (Italia), indicizzati all indice armonizzato dei prezzi al consumo dell eurozona con esclusione del tabacco, tranne gli OATI, che sono indicizzati all inflazione dello Stato francese, sempre con esclusione della componente del tabacco. Questi titoli sono quotati sul mercato Mot (Btpei), sull EuroMot di Borsa Italiana (Boblei, Bundei, Oatei, OATI, Ggbei), sull EuroTlx (Btpei, Bundei, Oatei, OATI) e sul mercato Hi-Mtf (Btpei). Il lotto minimo di negoziazione generalmente è pari a euro; sulla Borsa Italiana sono quotati anche dei titoli di Stato a tasso reale francesi e greci con lotti minimi di euro I titoli di Stato a tasso nominale In questo gruppo di titoli rientrano alcune delle obbligazioni tradizionali più conosciute dai risparmiatori italiani, quali i BOT, i CCT e i BTP. Ricordiamo che il rendimento nominale offerto da questi strumenti può essere scomposto in tasso reale più inflazione attesa dal mercato durante la vita dell obbligazione. Pertanto, a differenza di quanto accade con i titoli a tasso reale della sezione precedente, quando si acquistano queste obbligazioni, il rendimento a scadenza in termini nominali, cioè al lordo dell inflazione, è certo, ma il rendimento reale, ossia una volta sottratto al tasso nominale l inflazione effettivamente registrata, diventa incerto, dato che l inflazione futura può essere maggiore o minore di quella attesa dal mercato al momento dell acquisto. Vi sono differenti tipologie di obbligazioni nominali: in questa sezione troverete quelle a tasso fisso, a tasso variabile e a zero coupon o senza cedola. I bond a tasso fisso prevedono il pagamento di una serie di cedole, semestrali (come per i titoli di Stato italiani) o annuali (come per i titoli di Stato tedeschi o francesi), fisse in termini nominali e il rimborso a scadenza del valore nominale. Esempi di questo tipo di obbligazioni sono i BTP (Buoni del tesoro poliennali) emessi dallo Stato italiano, i Bund emessi dallo Stato tedesco e gli OAT emessi dallo Stato francese. I bond a tasso variabile hanno tipicamente il valore della cedola che varia nel tempo, in base ad un determinato parametro di riferimento. Esempio di tali titoli sono i vecchi CCT (Certificati di credito del tesoro) emessi dallo Stato italiano con durata di 7 anni legati al rendimento del BOT semestrale o i Ccteu di recente emissione ed indicizzati all Euribor a sei mesi. Infine, le obbligazioni senza cedola (o zero coupon) hanno una remunerazione che dipende interamente dal cosiddetto scarto di emissione, ossia dalla differenza tra il valore di rimborso e il prezzo di emissione. YouInvest, oltre a fornire agli abbonati analisi di questi titoli difficilmente reperibili in altre fonti di informazione, è in grado di monitorare in modo continuativo circa 230 titoli di Stato emessi dai paesi dell eurozona, che non espongono dunque al rischio di cambio. Ricordiamo che il tasso di cambio può rendere i rendimenti delle obbligazioni molto volatili, per cui una diversificazione tra emittenti all interno dell area euro può risultare la scelta più efficace per molti risparmiatori. Newsletter Guida alla lettura 10

11 I titoli monitorati sono i seguenti: Bundesanleihen (Austria), OLO (Belgio), BTAN (Francia), OAT (Francia), BOBL (Germania), Bund (Germania), GGB (Grecia), BOT (Italia), CTZ (Italia), CCT (Italia), Ccteu (Italia), BTP (Italia), DSL (Olanda), OT (Portogallo), Obligaciones (Spagna). Questi titoli sono quotati sul mercato MOT di Borsa Italiana (BOT, CTZ, CCT, Ccteu, BTP), sull EuroMot (Bundesanleihen, BOBL, Bund, Obligaciones, BTAN, OAT, GGB), sull EuroTlx (Bundesanleihen, OLO, BTAN, OAT, BOBL, Bund, GGB, BOT, CTZ, CCT, Ccteu, BTP, DSL, OT, Obligaciones, sul mercato Hi-Mtf (BOT, CTZ, CCT, Ccteu, BTP e alcuni OLO, Bund, GGB, DSL, OAT, Obligaciones, Bundesanleihen). Il lotto minimo di negoziazione generalmente è pari a euro; alla Borsa Italiana sono quotati anche dei titoli di Stato tedeschi, francesi e spagnoli con lotti minimi di euro Le obbligazioni sovranazionali Si tratta di titoli emessi da istituzioni o agenzie sovranazionali, quali ad esempio, la Banca Europea per gli Investimenti (BEI o EIB) o la Banca Internazionale per la Ricostruzione e lo Sviluppo (BIRS o IBRD), che fa parte della Banca Mondiale (World Bank). Mentre la BIRS, istituita nel 1944, conta oggi 187 paesi membri, avendo l obiettivo primario di favorire la crescita nei paesi più poveri, la BEI, istituita nel 1958 dal Trattato di Roma, è partecipata dagli Stati membri dell Unione Europea, che ne sottoscrivono il capitale in base al loro peso all interno dell UE. Di fatto, la BEI finanzia progetti di interesse europeo e le sue emissioni hanno la più alta solidità finanziaria, come assegnato dalle agenzie di rating. YouInvest, sulla base di un modello proprietario, assegna a queste istituzioni il rating massimo di 10, che è indice di una eccellente solidità finanziaria. Per fare un confronto, si tratta dello stesso voto che attualmente assegniamo a paesi quali la Francia e la Germania. Volendo, per ora, inserire solamente i titoli che non soffrono del rischio di cambio, YouInvest monitora 25 obbligazioni a tasso fisso nominale e reale, a tasso variabile e zero coupon della BEI e una sola obbligazione a tasso fisso nominale della BIRS. 12 I bond bancari inflation-linked Oltre agli Stati e agli enti sovranazionali, anche gli istituti di credito emettono obbligazioni indicizzate all inflazione. La loro struttura non è però ad indicizzazione del capitale, dato che tipicamente questi bond pagano cedole pari a un multiplo del tasso di inflazione del periodo di riferimento, con tetti minimi (floor) e a volte anche massimi (cap). A differenza dunque delle obbligazioni statali a tasso reale, i bond bancari inflation-linked hanno il valore nominale che non si aggiusta nel corso del tempo, essendo rimborsati al valore di 100. Dato che le obbligazioni indicizzate all inflazione sono utili soprattutto come investimenti di lungo periodo, quando cioè errori previsionali sul tasso di inflazione futuro posso diventare assai rilevanti, YouInvest monitora una selezioni di queste obbligazioni con una scadenza intorno ai cinque anni, quotate al MOT ed EuroMot di Borsa Italiana o all EuroTlx. In questa sezione attualmente seguiamo otto obbligazioni indicizzati all inflazione, emesse da istituti quali Barclays, Mediobanca e Royal Bank of Scotland I titoli pubblici svizzeri YouInvest monitora mensilmente più di 80 titoli pubblici emessi in Svizzera e quotati sul mercato di Borsa nazionale, il SIX (Swiss Exchange). Tra questi vi sono le obbligazioni della Confederazione svizzera, i titoli di debito cantonali e quelli comunali. Si tratta di obbligazioni a tasso fisso nominale, con cedola annuale e con scadenze che arrivano anche al È molto importante sottolineare che tipicamente i titoli cantonali e comunali sono emessi sopra la pari (100), per cui non vi è il disaggio di emissione. Il lotto minimo per queste obbligazioni sono: CHF per quelle emesse dalla Confederazione e CHF per la quasi totalità di quelle cantonali e comunali. 14 I bond delle banche ticinesi In questa sezione vengono monitorate le cosiddette obbligazioni di cassa proposte agli investitori svizzeri dalle banche del Canton Ticino. Chiamate anche certificati di cassa, sono titoli di credito a tasso fisso emessi alla pari, con una durata generalmente che va dai 2 agli 8 anni, permettendo così ai clienti delle banche di scegliere il periodo di vincolo a loro più congeniale. Non avendo un particolare periodo di sottoscrizione, le banche le emettono in modo continuativo. Ricordiamo che le obbligazioni di cassa depositate presso la banca a nome del depositante sono considerate crediti privilegiati dalla Legge federale sulla garanzia dei depositi, pertanto in caso di insolvenza della banca e qualora gli attivi non fossero sufficienti, le altre banche offrono una garanzia per depositante e per banca fino ad un massimo di CHF. Inoltre, non essendo quotate, le obbligazioni di cassa non subiscono le tipiche fluttuazioni dei titoli scambiati in Borsa e il loro taglio minimo è pari di solito a CHF o multipli. Si deve pagare però un imposta di bollo sulle emissioni di 0.60 CHF (0,06%) per ogni anno intero e per frazioni di anno e per ogni CHF di obbligazioni acquistate. Newsletter Guida alla lettura 11

12 Infine, sugli interessi corrisposti grava l imposta preventiva del 35%, anche se gli investitori residenti in Svizzera non la subiscono in modo definitivo, in quanto viene totalmente rimborsata mediante computo sulle imposte cantonali e comunali o in contanti. 15 Gli ETF, ETC ed ETN Gli ETF (Exchange traded fund) sono titoli rappresentativi di portafogli che cercano di replicare determinati indici di Borsa; ogni ETF ha l obiettivo di generare un investimento con un profilo di rischio/rendimento in linea con l indice sottostante. Gli ETF, che sono considerati OICR (Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio) al pari dei fondi comuni e delle Sicav, vengono negoziati in tempo reale come se fossero delle azioni e sono caratterizzati, in media, da costi totali di gestione (TER o Total Expense Ratio), che sono più bassi rispetto a quelli dovuti ai fondi comuni a gestione attiva del medesimo comparto. Molte ricerche accademiche hanno verificato come nel lungo periodo il fondo comune di investimento medio a gestione attiva registri un rendimento inferiore a quello del mercato, una volta considerati i costi che l investitore deve pagare. Pertanto, una volta costruito il portafoglio finanziario adatto alle vostre caratteristiche come una combinazione di asset classes rappresentate da indici (si veda la Sez. 6 con i 12 Portafogli Strategici), gli ETF sono gli strumenti più efficienti per cercare di replicarlo il più fedelmente possibile. Da qui nasce la scelta di YouInvest di privilegiare inizialmente l analisi degli ETF rispetto a quella dei fondi comuni tradizionali (per questi, si veda l apposita tabella pubblicata ogni sabato da Plus24, l inserto settimanale di Finanza e Risparmio del Sole 24 Ore) e di monitorare con indicatori unici in Italia (ad esempio, il maximum drawdown degli ultimi 5 anni) gli ETF quotati sul mercato ETFplus di Borsa Italiana, escludendo quelli che hanno scambiato meno di euro di controvalore nei 30 giorni precedenti, oltre che i prodotti strutturati (ad esempio, ETF a leva e short), che richiedono il sostenimento di alti costi informativi per essere utilizzati consapevolmente. A questi si aggiungono gli ETN (Exchange Traded Note) e gli ETC (Exchange Traded Commodity), che non sono OICR, essendo dal punto di vista legale dei titoli di debito, il cui rischio di credito può essere mitigato dalla presenza di un collaterale a garanzia. Mentre gli ETC sono strumenti finanziari che hanno l obiettivo di replicare il più fedelmente possibile l andamento di determinate materie prime (ad esempio, l oro, l argento, l alluminio) o indici compositi di commodity, gli ETN replicano anche indici azionari, obbligazionari o di valute. La tabella di analisi su ETF, ETC ed ETN è fornita da Consultique Sim. 16 I fondi comuni di diritto italiano (dalla Newsletter n.4 di Luglio 2011) In questa sezione sono analizzati i fondi comuni aperti (l ingresso di nuovi sottoscrittori è libero) di diritto italiano (domiciliati in Italia) armonizzati (sottoposti a direttive comunitarie per limitare i rischi) e non armonizzati (con una maggiore libertà di investimento) e i fondi comuni lussemburghesi storici, che erano gli unici fondi distribuiti in Italia fino al 1983, anno in cui è stata introdotta una normativa di regolamentazione del settore. Dal 1 Luglio 2011 (come previsto dalla Legge del 26 febbraio 2011 n.10 di conversione del Dl 225/2010, il cosiddetto Milleproroghe), questi fondi, alla pari di quelli esteri, vengono tassati per cassa, cioè solo al momento del disinvestimento e in capo ai sottoscrittori del fondo. Dal 1 gennaio 2012 l aliquota fiscale applicata passa al 20% (dal 12,5%), tranne che per la quota investita in titoli di Stato ed equiparati. Il fondo comune è una cassa collettiva alimentata dal risparmio di una pluralità di investitori, gestita da una SGR (società di gestione del risparmio), che investe in valori mobiliari, quali ad esempio obbligazioni e azioni. La classificazione della tipologia di investimento adottata nella tabella è quella di Analysis SpA. Le categorie sono le seguenti: - Absolute Return Flessibile - Absolute Return Obbligazionario - Azionari Asia Pacific - Azionari Asia Pacific Ex Japan - Azionari Euro - Azionari Europe - Azionari Europe - Mid Small Cap - Azionari Internazionali - Azionari Italy - Azionari Italy - Mid Small Cap - Azionari Japan - Azionari Mercati Emergenti - Internazionali - Azionari Settoriali - Banks & Financials - Azionari Settoriali - Health Care - Azionari Settoriali - Natural Resources - Azionari Settoriali - Tech & Telecom Services - Azionari Settoriali - Technology - Azionari USA Newsletter Guida alla lettura 12

13 - Azionari USA - Mid Small Cap - Bilanciati Azionari - Internazionali - Bilanciati Misti - Euro - Bilanciati Misti - Internazionali - Bilanciati Obbligazionari - Euro - Cap.Preservation - Flessibili - Europe - Flessibili - Internazionali - Flessibili - Italy - Liquidità - EUR - Liquidità - USD - Obbligazionari Euro - Obbligazionari Euro - Breve Termine - Obbligazionari Euro - Corporate - Obbligazionari Euro - High Yield - Obbligazionari Europe - Convertibili - Obbligazionari Europe - High Yield - Obbligazionari Internazionali - Obbligazionari Internazionali - EUR Hedged - Obbligazionari Internazionali Convertibili - Obbligazionari Mercati Emergenti Internazionali - Obbligazionari Mercati Eme Internazionali - EUR Hedged - Obbligazionari USD Sono presenti nella tabella di analisi solamente i fondi con una serie storica di almeno 10 anni. 17 I fondi e Sicav di diritto estero (dalla Newsletter n.4 di Luglio 2011) La tabella presente in questa sezione contiene i fondi comuni di diritto estero (non domiciliati in Italia) armonizzati e non armonizzati e le Sicav (società di investimento a capitale variabile), il cui funzionamento è analogo a quelli dei fondi, prevedendo però per i sottoscrittori la qualifica di socio, con diritto di voto nelle assemblee delle società. Come previsto dalla Legge del 26 febbraio 2011 n.10 di conversione del Dl 225/2010, i proventi derivanti dalla partecipazione ai fondi comunitari esteri non armonizzati non saranno più tassati al momento della dichiarazione dei redditi, ma verranno assoggettati alla ritenuta di imposta, come i fondi esteri armonizzati. Dal 1 gennaio 2012 l aliquota fiscale applicata passa al 20% (dal 12,5%), tranne che per la quota investita in titoli di Stato ed equiparati. La classificazione (Analysis SpA) dei fondi è la seguente: - Absolute Return Flessibile - Absolute Return Obbligazionario - Azionari Asia Pacific - Azionari Asia Pacific - Mid Small Cap - Azionari Asia Pacific Ex Japan - Azionari Australia - Azionari China - Azionari Euro - Azionari Euro - Mid Small Cap - Azionari Europe - Azionari Europe - Mid Small Cap - Azionari Europe Ex UK - Azionari France - Azionari Germany - Azionari Germany - Mid Small Cap - Azionari Hong Kong - Azionari India - Azionari Indonesia - Azionari Internazionali - Azionari Internazionali - Mid Small Cap - Azionari Italy - Azionari Italy - Mid Small Cap - Azionari Japan - Azionari Japan - Mid Small Cap - Azionari Korea Newsletter Guida alla lettura 13

14 - Azionari Malaysia - Azionari Mercati Emergenti - Asia - Azionari Mercati Emergenti - Europe - Azionari Mercati Emergenti - Europe, Middle East, Africa - Azionari Mercati Emergenti - Internazionali - Azionari Mercati Emergenti - Latin America - Azionari Mercati Emergenti - Middle East, Africa - Azionari Netherlands - Azionari Nordic - Azionari Settoriali - Banks & Financials - Azionari Settoriali - Biotechnology - Azionari Settoriali - Consumer Discretionary - Azionari Settoriali - Consumer Staples - Azionari Settoriali - Energy - Azionari Settoriali - Health Care - Azionari Settoriali - Industrials - Azionari Settoriali - Materials - Azionari Settoriali - Mining & Precious Metals - Azionari Settoriali - Natural Resources - Azionari Settoriali - Real Estate Europe - Azionari Settoriali - Real Estate Internazionali - Azionari Settoriali - Technology - Azionari Settoriali - Telecommunications - Azionari Settoriali - Utilities - Azionari Settoriali - Water - Azionari Singapore - Azionari Spain - Azionari Switzerland - Azionari Switzerland - Mid Small Cap - Azionari Taiwan - Azionari Thailand - Azionari UK - Azionari USA - Azionari USA - Mid Small Cap - Bilanciati Azionari - Euro - Bilanciati Azionari - Europe - Bilanciati Azionari - Internazionali - Bilanciati Azionari - Switzerland - Bilanciati Misti - Asia Pacific - Bilanciati Misti - Euro - Bilanciati Misti - Europe - Bilanciati Misti - Internazionali - Bilanciati Misti - Switzerland - Bilanciati Misti - USA - Bilanciati Obbligazionari - Europe - Bilanciati Obbligazionari - Internazionali - Cap.Preservation - Flessibili - Euro - Flessibili - Europe - Flessibili - Internazionali - Liquidità - Altre valute - Liquidità - CHF - Liquidità - EUR - Liquidità - NOK - Liquidità - USD - Liquidità UK - Obbligazionari Asia Pacific - Obbligazionari AUD - Obbligazionari CAD - Obbligazionari CHF - Obbligazionari Euro - Obbligazionari Euro - Breve Termine - Obbligazionari Euro - Corporate Newsletter Guida alla lettura 14

15 - Obbligazionari Euro - High Yield - Obbligazionari Euro - Inflation L - Obbligazionari Europe - Obbligazionari Europe - Convertibili - Obbligazionari Europe - High Yield - Obbligazionari GBP - Obbligazionari GBP - Corporate - Obbligazionari Internazionali - Obbligazionari Internazionali - Corporate - Obbligazionari Internazionali - EUR Hedged - Obbligazionari Internazionali - High Yield - Obbligazionari Internazionali - USD Hedged - Obbligazionari Internazionali Convertibili - Obbligazionari JPY - Obbligazionari Mercati Emergenti Europe - Obbligazionari Mercati Emergenti Internazionali - Obbligazionari Mercati Emergenti Internazionali - EUR Hedged - Obbligazionari USD Sono presenti nella tabella di analisi solamente i fondi con una serie storica di almeno 10 anni. Newsletter Guida alla lettura 15

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

Piano Economico Finanziario 2008. Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007

Piano Economico Finanziario 2008. Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007 Piano Economico Finanziario 2008 e previsioni anni 2009 e 2010 Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007 Indice Scenario & Previsioni PIANO ANNUALE 2008 1Fonti di finanziamento 2Impieghi 3Ricavi 4Costi

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale IL CAPITALE 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale CAPITALE FINANZIARIO E CAPITALE REALE Col termine capitale i si può riferire a due concetti differenti Il capitale finanziario è costituito dalla

Dettagli

IL RISCHIO DI INVESTIRE IN AZIONI DIMINUISCE CON IL PASSARE DEL TEMPO?

IL RISCHIO DI INVESTIRE IN AZIONI DIMINUISCE CON IL PASSARE DEL TEMPO? IL RISCHIO DI INVESTIRE IN AZIONI DIMINUISCE CON IL PASSARE DEL TEMPO? Versione preliminare: 1 Agosto 28 Nicola Zanella E-mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT I seguenti grafici riguardano il rischio di investire

Dettagli

Aspettative, consumo e investimento

Aspettative, consumo e investimento Aspettative, consumo e investimento In questa lezione: Studiamo come le aspettative di reddito e ricchezza futuro determinano le decisioni di consumo e investimento degli individui. Studiamo cosa determina

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

IL CONTESTO Dove Siamo

IL CONTESTO Dove Siamo IL CONTESTO Dove Siamo INFLAZIONE MEDIA IN ITALIA NEGLI ULTIMI 60 ANNI Inflazione ai minimi storici oggi non è più un problema. Tassi reali a: breve termine (1-3 anni) vicini allo 0 tassi reali a medio

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

Moneta e Tasso di cambio

Moneta e Tasso di cambio Moneta e Tasso di cambio Come si forma il tasso di cambio? Determinanti del tasso di cambio nel breve periodo Determinanti del tasso di cambio nel lungo periodo Che cos è la moneta? Il controllo dell offerta

Dettagli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re Relazione Semestrale al 30.06.2012 Fondo Federico Re Gesti-Re SGR S.p.A. Sede Legale: Via Turati 9, 20121 Milano Tel 02.620808 Telefax 02.874984 Capitale Sociale Euro 1.500.000 i.v. Codice Fiscale, Partita

Dettagli

studi e analisi finanziarie La Duration

studi e analisi finanziarie La Duration La Duration Cerchiamo di capire perchè le obbligazioni a tasso fisso possono oscillare di prezzo e, quindi, anche il valore di un fondo di investimento obbligazionario possa diminuire. Spesso si crede

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari Capitolo IV. I mercati finanziari 1. La domanda di moneta La moneta può essere usata per transazioni, ma non paga interessi. In realtà ci sono due tipi di moneta: il circolante, la moneta metallica e cartacea,

Dettagli

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e transazioni internazionali La domanda di attività denominate in valuta estera L equilibrio nel mercato valutario Tassi

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 gennaio 2015 In attesa della crescita I più recenti dati sul sistema bancario 1 confermano il lento miglioramento in atto nel settore creditizio. La variazione annua degli

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

I tassi di interesse nella realtà di Eurolandia

I tassi di interesse nella realtà di Eurolandia I tassi di interesse nella realtà di Eurolandia Nel nostro modello semplificato dei mercati finanziari abbiamo visto come gli interventi della Banca Centrale influiscono sull unico tasso di interesse previsto

Dettagli

Aspettative, Produzione e Politica Economica

Aspettative, Produzione e Politica Economica Aspettative, Produzione e Politica Economica In questa lezione: Studiamo gli effetti delle aspettative sui livelli di spesa e produzione. Riformuliamo il modello IS-LM in un contesto con aspettative. Determiniamo

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta Casi concreti La pubblicazione dei casi concreti ha, come scopo principale, quello di dare a tante persone la possibilità di essere informate della validità della consulenza individuale e indipendente

Dettagli

Newsletter. Newsletter Guida alla lettura 2

Newsletter. Newsletter Guida alla lettura 2 Il mercato azionario ha previsto nove delle ultime cinque recessioni Paul A. Samuelson È molto meglio prevedere anche senza certezza, che non prevedere affatto Henri Poincaré La Newsletter di YouInvest

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti:

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti: Analisti e strategisti di mercato amano interpretare le dinamiche dei mercati azionari in termini di fasi orso, fasi toro, cercando una chiave interpretativa dei mercati, a dimostrazione che i prezzi non

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 LUGLIO 2015 Il momento del commercio mondiale segna un miglioramento ad aprile 2015, ma i volumi delle importazioni e delle esportazioni sembrano muoversi in direzioni

Dettagli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale IL CAPITALE 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale CAPITALE FINANZIARIO E CAPITALE REALE Col termine capitale i si può riferire a due concetti differenti Il capitale finanziario è costituito dalla

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GIUGNO 2015 Il primo trimestre del 2015 ha portato con sé alcuni cambiamenti nelle dinamiche di crescita delle maggiori economie: alla moderata ripresa nell Area euro

Dettagli

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Economia degli Intermediari Finanziari 29 aprile 2009 A.A. 2008-2009 Agenda 1. Il calcolo

Dettagli

Richiami di teoria della domanda di moneta

Richiami di teoria della domanda di moneta Richiami di teoria della domanda di moneta Parte seconda La teoria della preferenza della liquidità di Keynes Keynes distingue tre moventi principali per cui si detiene moneta. Transattivo Precauzionale

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI GLI INVESTIMENTI FINANZIARI SONO ACQUISTI DI ATTIVITA FINANZIARIE EFFETTUATE NELL ASPETTATIVA DI RICEVERNE UN RENDIMENTO. I PIU IMPORTANTI SONO: - I DEPOSITI

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

Gestione finanziaria dei beni conferiti al Trust

Gestione finanziaria dei beni conferiti al Trust Gestione finanziaria dei beni conferiti al Trust Paolo Vicentini 7 Marzo 2005 Avvertenze legali Questa presentazione ha carattere puramente informativo e non costituisce sollecitazione all investimento,

Dettagli

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 6. Rimini, 6 ottobre 2015. La ripresa dell Italia

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 6. Rimini, 6 ottobre 2015. La ripresa dell Italia Macroeconomia Laura Vici laura.vici@unibo.it www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 6 Rimini, 6 ottobre 2015 Macroeconomia 140 La ripresa dell Italia Il Fondo Monetario internazionale ha alzato le stime

Dettagli

Riconquistare la fiducia del risparmiatore

Riconquistare la fiducia del risparmiatore 12 Giugno 2012 WORKSHOP KPMG Riconquistare la fiducia del risparmiatore Marco Liera, Fondatore YouInvest La Scuola per Investire La migliore ricerca accademica al servizio della finanza personale La sfida

Dettagli

La valutazione implicita dei titoli azionari

La valutazione implicita dei titoli azionari La valutazione implicita dei titoli azionari Ma quanto vale un azione??? La domanda per chi si occupa di mercati finanziari è un interrogativo consueto, a cui cercano di rispondere i vari reports degli

Dettagli

Personal Financial Services Fondi di investimento

Personal Financial Services Fondi di investimento Personal Financial Services Fondi di investimento Una forma di investimento a rischio controllato che schiude interessanti prospettive di guadagno. Questo dépliant spiega come funziona. 2 Ottenete di più

Dettagli

la nuova index Uninvest ENERGY

la nuova index Uninvest ENERGY Direzione Centrale Commerciale e Marketing Sviluppo Vita la nuova index Uninvest ENERGY la la nuova index Uninvest ENERGY durata 6 anni premio minimo: 5.000 periodo di collocamento: 27 febbraio 5 aprile

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? Versione preliminare: 25 Settembre 2008 Nicola Zanella E-Mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT In questa ricerca ho

Dettagli

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI 1 Indice Definizione di contratto finanziario Contratti finanziari bilaterali e multilaterali Contratto di debito Contratto di partecipazione Contratto assicurativo Contratto

Dettagli

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario 26 Risparmio Investimenti Sistema Finanziario Il Sistema Finanziario Il sistema finanziario è costituito dalle istituzioni che operano per far incontrare l offerta di denaro (risparmio) con la domanda

Dettagli

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi)

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Capitolo 3 Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Anteprima Principi di base sui tassi di cambio Tassi di cambio

Dettagli

esercitazione EIF n 3 a.a. 2006-2007: CAMBI, TASSI SU MUTUI E PRESTITI, TITOLI DI STATO, OBBLIGAZIONI

esercitazione EIF n 3 a.a. 2006-2007: CAMBI, TASSI SU MUTUI E PRESTITI, TITOLI DI STATO, OBBLIGAZIONI esercitazione EIF n 3 a.a. 2006-2007: CAMBI, TASSI SU MUTUI E PRESTITI, TITOLI DI STATO, OBBLIGAZIONI 1 Cambi 2 Valuta: qualsiasi mezzo di pagamento utilizzabile negli scambi internazionali, es. banconote,

Dettagli

AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO

AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO SOCIALLY RESPONSIBLE INVESTMENT AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO Forum per la Finanza Sostenibile Milano 30 giugno 2009 Giulio Casuccio Head of Quantitatives Strategies and Research Principi ed obiettivi:

Dettagli

Strategia d investimento obbligazionaria

Strategia d investimento obbligazionaria Strategia d investimento obbligazionaria Valutazione del mercato Analisi delle variabili del reddito fisso Strategia d investimento per gli asset obbligazionari Bollettino mensile no. 11 novembre A cura

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Portafogli efficienti per ogni profilo

Portafogli efficienti per ogni profilo Portafogli efficienti per ogni profilo di rischio con gli ETF Fausto Tenini -Analista Quantitativo presso Ufficio Studi MF-MilanoFinanza - Prof. presso Univ. Statale di Milano, facoltà di Economia Offerta

Dettagli

PIL : produzione e reddito

PIL : produzione e reddito PIL : produzione e reddito La misura della produzione aggregata nella contabilità nazionale è il prodotto interno lordo o PIL. Dal lato della produzione : oppure 1) Il PIL è il valore dei beni e dei servizi

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Macro Volatility. Marco Cora. settembre 2012

Macro Volatility. Marco Cora. settembre 2012 Macro Volatility Marco Cora settembre 2012 PERDITE E GUADAGNI Le crisi sono eventi con bassa probabilità e alto impatto - La loro relativa infrequenza non deve però portare a concludere che possano essere

Dettagli

Arca Strategia Globale: i nuovi fondi a rischio controllato

Arca Strategia Globale: i nuovi fondi a rischio controllato Arca Strategia Globale: i nuovi fondi a rischio controllato Risponde: Federico Mosca, Responsabile Absolute Return I tre Fondi Nella nostra gamma prodotti, i fondi che adottano la metodologia di investimento

Dettagli

SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT. Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011

SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT. Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011 SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011 1 Le banche cercano di orientare i risparmiatori verso quei conti correnti

Dettagli

Nella prima parte del corso l attenzione è venuta appuntandosi sui problemi inerenti la valutazione di investimenti aziendali e di strumenti

Nella prima parte del corso l attenzione è venuta appuntandosi sui problemi inerenti la valutazione di investimenti aziendali e di strumenti Nella prima parte del corso l attenzione è venuta appuntandosi sui problemi inerenti la valutazione di investimenti aziendali e di strumenti finanziari in un contesto di flussi finanziari certi, tuttavia

Dettagli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli Lezione 14. Risparmio e investimento Leonardo Bargigli Risparmio e investimento nella contabilità nazionale Ripartiamo dalla definizione di PIL in termini di spesa finale Y = C + I + G + NX Consideriamo

Dettagli

Organizzazione del capitolo

Organizzazione del capitolo Capitolo 3 Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Preparato da Iordanis Petsas (traduzione di Juliette Vitaloni) In allegato a: Economia internazionale: economia monetaria internazionale

Dettagli

Meccanismo di trasmissione (Prima parte)

Meccanismo di trasmissione (Prima parte) Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria Meccanismo di trasmissione (Prima parte) Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Gli effetti della

Dettagli

Le ipotesi del modello

Le ipotesi del modello Modello IS-LM Le ipotesi del modello I prezzi sono dati gli aggiustamenti passano attraverso variazioni delle quantità prodotte e del tasso di interesse L investimento non è più esogeno (come nel modello

Dettagli

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari 1. Pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziam. Processi di finanziamento 4. Rimborso dei finanziamenti I processi di finanziamento Processi economici di produzione 2. Acquisizione dei

Dettagli

Market Flash: oro ed azioni minerarie aurifere

Market Flash: oro ed azioni minerarie aurifere Market Flash: oro ed azioni minerarie aurifere Lunedì 15 aprile due banche d'affari ed un hedge fund del Connectitut hanno venduto allo scoperto 400 tonnellate di oro, corrispondente al 15% ca. della produzione

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 4 OTTOBRE 2015 Il commercio mondiale risente del rallentamento dei paesi emergenti, ma allo stesso tempo evidenzia una sostanziale tenuta delle sue dinamiche di fondo.

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING RISCHIO E CAPITAL BUDGETING Costo opportunità del capitale Molte aziende, una volta stimato il loro costo opportunità del capitale, lo utilizzano per scontare i flussi di cassa attesi dei nuovi progetti

Dettagli

GUIDA ALLA LETTURA DELLE SCHEDE FONDI

GUIDA ALLA LETTURA DELLE SCHEDE FONDI GUIDA ALLA LETTURA DELLE SCHEDE FONDI Sintesi Descrizione delle caratteristiche qualitative con l indicazione di: categoria Morningstar, categoria Assogestioni, indice Fideuram. Commenti sulla gestione

Dettagli

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA CAPITOLO 2 Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA 2.1.Cosa muove i mercati? Il primo passo operativo da fare nel trading è l analisi del sentiment dei mercati. Con questa espressione faccio riferimento al livello

Dettagli

Tecniche di stima del costo e delle altre forme di finanziamento

Tecniche di stima del costo e delle altre forme di finanziamento Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Tecniche di stima del costo e delle altre forme di finanziamento Capitolo 17 Indice degli argomenti 1. Rischio operativo e finanziario

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI Nicola Meccheri (meccheri@ec.unipi.it) Facoltà di Economia Università di Pisa A.A. 2011/2012 ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI: ASPETTI INTRODUTTIVI

Dettagli

Scheda prodotto. 100% dell importo nominale sottoscritto. 1 obbligazione per un valore nominale di Euro 1.000

Scheda prodotto. 100% dell importo nominale sottoscritto. 1 obbligazione per un valore nominale di Euro 1.000 Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Scheda prodotto Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Durata Periodo di offerta Data di Godimento e Data

Dettagli

FONDO PENSIONE APERTO CARIGE

FONDO PENSIONE APERTO CARIGE FONDO PENSIONE APERTO CARIGE INFORMAZIONI SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE I dati e le informazioni riportati sono aggiornati al 31 dicembre 2006. 1 di 8 La SGR è dotata di una funzione di Risk Management

Dettagli

La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori:

La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori: La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori: i flussi monetario che l iniziativa è in grado di generare il profilo temporale associabile

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti 10-1 Facoltà di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Modulo 16 Tassi di cambio, tassi di interesse e movimenti di capitale Hill, cap. 10 (seconda

Dettagli

ILR con. Posizione. attuale.

ILR con. Posizione. attuale. ILR con il gestore G. Spinola del 16/04/15 Trend vs. Msci World Dal lancio ( 15/02/93 ) al 16/04/15. Posizione attuale. 63% %* in Azioni (profilo di rischio teoricoo del portafoglio mediamente in lineaa

Dettagli

CEDOLARMENTE UNA SELEZIONE DI PRODOTTI CHE PREVEDE LA DISTRIBUZIONE DI UNA CEDOLA OGNI 3 MESI. REGOLARMENTE.

CEDOLARMENTE UNA SELEZIONE DI PRODOTTI CHE PREVEDE LA DISTRIBUZIONE DI UNA CEDOLA OGNI 3 MESI. REGOLARMENTE. CEDOLARMENTE UNA SELEZIONE DI PRODOTTI CHE PREVEDE LA DISTRIBUZIONE DI UNA CEDOLA OGNI MESI. REGOLARMENTE. PERCHÉ UN INVESTIMENTO CHE POSSA GENERARE UN FLUSSO CEDOLARE LE SOLUZIONI DI UBI SICAV Nell attuale

Dettagli

Conti deposito e altre forme di investimento: a quanto ammonta il rendimento e qual è la forma di risparmio più redditizia?

Conti deposito e altre forme di investimento: a quanto ammonta il rendimento e qual è la forma di risparmio più redditizia? Conti deposito e altre forme di investimento: a quanto ammonta il rendimento e qual è la forma di Indice: Indice p. 1 Introduzione p. 2 p. 2 p. 5 p. 6 Single di 30 anni: investimento di 10mila euro p.

Dettagli

Come si seleziona un fondo di investimento

Come si seleziona un fondo di investimento Come si seleziona un fondo di investimento Francesco Caruso è autore di MIB 50000 Un percorso conoscitivo sulla natura interiore dei mercati e svolge la sua attività di analisi su indici, titoli, ETF,

Dettagli

LE SETTE REGOLE D ORO DELL INVESTIMENTO

LE SETTE REGOLE D ORO DELL INVESTIMENTO LE SETTE REGOLE D ORO DELL INVESTIMENTO Investire sul lungo termine Un investitore che accantona risparmi sul lungo termine in previsione di eventuali periodi di difficoltà economiche ha più probabilità

Dettagli

IV. ANALISI DI SENSITIVITÀ

IV. ANALISI DI SENSITIVITÀ IV. ANALISI DI SENSITIVITÀ IV.1 SENSITIVITÀ ALLA CRESCITA ECONOMICA La sensitività della finanza pubblica italiana alla crescita economica è valutata simulando il comportamento dell indebitamento netto

Dettagli

UNIONE MONETARIA. I paesi aderenti adottano un unica moneta

UNIONE MONETARIA. I paesi aderenti adottano un unica moneta UNIONE MONETARIA I paesi aderenti adottano un unica moneta Quali implicazioni per la politica economica? unica politica monetaria (obiettivi, organi, strumenti) la politica monetaria assume come riferimento

Dettagli

Informazioni chiave per gli investitori

Informazioni chiave per gli investitori Informazioni chiave per gli investitori Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo Fondo. Non si tratta di un documento promozionale.

Dettagli

MEDIOLANUM RISPARMIO REDDITO

MEDIOLANUM RISPARMIO REDDITO MEDIOLANUM RISPARMIO REDDITO RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 86 MEDIOLANUM RISPARMIO REDDITO NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti, il 29 giugno

Dettagli

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Capitolo 3 Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio adattamento italiano di Novella Bottini 1 (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2 Anteprima

Dettagli

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/2007-02/04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT0004219223)

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/2007-02/04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT0004219223) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Banca di Imola SPA a Tasso Variabile Media Mensile Il seguente

Dettagli

INTRODUZIONE AI CICLI

INTRODUZIONE AI CICLI www.previsioniborsa.net INTRODUZIONE AI CICLI _COSA SONO E A COSA SERVONO I CICLI DI BORSA. Partiamo dalla definizione di ciclo economico visto l argomento che andremo a trattare. Che cos è un ciclo economico?

Dettagli

Giampaolo Ferradini Autore Il Sole 24 ORE L uso dei derivati nella gestione del Portafoglio. Milano, 12 aprile 2008

Giampaolo Ferradini Autore Il Sole 24 ORE L uso dei derivati nella gestione del Portafoglio. Milano, 12 aprile 2008 Giampaolo Ferradini Autore Il Sole 24 ORE L uso dei derivati nella gestione del Portafoglio Milano, 12 aprile 2008 Sono contratti finanziari in cui si definisce un accordo di remunerazione. La remunerazione

Dettagli

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 80 MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti,

Dettagli

ABN Valuta Plus su Peso Messicano

ABN Valuta Plus su Peso Messicano ABN Valuta Plus su Peso Messicano La scelta di diversificare gli investimenti in valute estere è dettata spesso dalla effettiva imprevedibilità nei tassi di cambio. Questa considerazione fa sì che il beneficio

Dettagli

Note integrative di Moneta e Finanza Internazionale. c Carmine Trecroci 2004

Note integrative di Moneta e Finanza Internazionale. c Carmine Trecroci 2004 Note integrative di Moneta e Finanza Internazionale c Carmine Trecroci 2004 1 Tassi di cambio a pronti e a termine transazioni con consegna o regolamento immediati tasso di cambio a pronti (SR, spot exchange

Dettagli

Crescita della moneta e inflazione

Crescita della moneta e inflazione Crescita della moneta e inflazione Alcune osservazioni e definizioni L aumento del livello generale dei prezzi è detto inflazione. Ultimi 60 anni: variazione media del 5% annuale. Effetto: i prezzi sono

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA "B.C.C. DI FORNACETTE OBBLIGAZIONI A TASSO VARIABILE" Emissione n. 182 B.C.C. FORNACETTE 2007/2010 Euribor 6 mesi + 25 p.b. ISIN IT0004218829 Le

Dettagli

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 2 OBIETTIVO: Il modello IS-LM Fornire uno schema concettuale per analizzare la determinazione congiunta della produzione e del tasso

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 158 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA PER L OFFERTA DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI A TASSO STEP UP

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA PER L OFFERTA DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI A TASSO STEP UP CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA PER L OFFERTA DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI A TASSO STEP UP Banca Popolare del Lazio Step Up 24/11/2009 24/11/2012, Codice Isin IT0004549686 Le presenti Condizioni

Dettagli

FINANZA AZIENDALE. - secondo modulo - anno accademico 2008/2009

FINANZA AZIENDALE. - secondo modulo - anno accademico 2008/2009 FINANZA AZIENDALE - secondo modulo - anno accademico 2008/2009 LEZIONE Rischio e rendimento Alcuni concetti introduttivi 2 Alcuni concetti introduttivi () Nella prima parte del corso l attenzione è venuta

Dettagli

UNA BOLLA SPECULATIVA SUI TITOLI DI STATO?

UNA BOLLA SPECULATIVA SUI TITOLI DI STATO? 478 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com UNA BOLLA SPECULATIVA SUI TITOLI DI STATO? 24 giugno 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 Una bolla pronta a scoppiare? Le parole di un esperto

Dettagli