OGGETTO: RICHIESTA DI CONSULTAZIONE SINDACALE ai fini della richiesta di CIGO in deroga.
|
|
- Massimiliano Milani
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Allegato 1 Napoli, Spett.le FESICA - CONFSAL Segreteria Regionale Campania Via Matteo Renato Imbriani, Afragola e p.c. ASPAT CAMPANIA Centro Direzionale Isola E3 Torre Avalon NAPOLI RACCOMANDATA A.R. OGGETTO: RICHIESTA DI CONSULTAZIONE SINDACALE ai fini della richiesta di CIGO in deroga. Con la presente a sottoscritto/a in qualità di, con sede in Via, chiede l attivazione della consultazione sindacale, prevista in caso di intervento di cigo per un periodo presumibile di 90 giorni per numero unità lavorative interessate appartenenti al seguente reparto aziendale : si comunica l elenco dei lavoratori interessati, la qualifica, ed il livello retributivo: La richiesta è determinata dallo stato di crisi dovuto alla forte morosità per crediti non pagati, dal Servizio Sanitario Regionale, attraverso la ASL numero. Si precisa che l azienda aderisce alla associazione datoriale ASPAT CAMPANIA e che applica il ccnl ASPAT- CONFEDIA. Si resta in attesa di conoscere la data dell incontro. Cordiali saluti.
2 VERBALE DI CONSULTAZIONE SINDACALE Il giorno presso la sede della ASPAT sita in Napoli Centro Direzionale Isola E3 Torre Avalon si sono incontrati: - La società esercente l attività di. con sede legale e operativa in.. titolare del codice fiscale matricola INPS. e C.S.C. in persona del legale rapp.p.t..., con l'assistenza del DOTT/ RAG.., consulente dell'azienda per il Personale, e assistita da: - per le OO.DD territoriali dei datori di lavoro: ASPAT, nelle persone del Dott, Gaetano Gambino. - per le OO.SS. territoriali dei lavoratori dipendenti: -FESICA CONFSAL rappresentata. - RSA dei lavoratori PREMESSO 1. che la Società..con lettere che di seguito si riepilogano: Alla FESICA- CONFSAL ed alla Aspat raccomandata A.R. (anticipata via fax) del..; ha comunicato l'apertura della procedura di CIG in deroga nei confronti di n...lavoratori dipendenti su un totale di. lavoratori in forza di cui _ numero Impiegati amministrativi; _ numero Tecnici di laboratorio; _ numero laureati; _ numero Infermieri professionali; _ numero Terapisti; _ numero; Ausiliari; 2. che le OO. SS. dei lavoratori hanno chiesto l esame congiunto della situazione aziendale che ha determinato la richiesta di CIG in deroga;
3 3. che dalle ultime Delibere dalla Regione Campania in materia sanitaria, le aziende del comparto sono state messe fortemente in crisi, sia per gli atavici ritardi nei flussi di pagamenti delle prestazioni già rese, sia dalle disposizioni di programmazione di politica sanitaria, che hanno determinato un anticipata saturazione della capacità di spesa della Regione Campania, con il contemporaneo raggiungimento dei tetti di spesa e prestazione in capo alla stessa MACRO AREA, determinando quindi un evento oggettivamente non evitabile, improvviso ed imprevisto. In conseguenza di quanto sopra, sin dal mese di ottobre, e fino a tutto dicembre 2012, vi sarà una limitazione delle prestazione da erogare, per il raggiungimento sia dei tetti di spesa della ASL di competenze, sia per i tetti di prestazione assegnati all azienda stessa. Il raggiungimento dei tetti di spesa e prestazione è risultato dal tavolo tecnico del della ASL, come risulta dal verbale prot... trasmesso dalla ASL.. Tale situazione è transitoria, poiché con il ripristino del budget da parte della Regione Campania per il nuovo anno, a decorrere dal , l azienda effettuerà la ripresa attività con tutte le unità attualmente in forza, per poter assolvere alle prestazioni sanitarie che le verranno richieste dai cittadini al Servizio Sanitario Nazionale e Regionale convenzionato, pertanto l esuberanza di personale che si determina ha natura transitoria. Le OO SS dei lavoratori presenti segnalano la necessità di adoperare ogni strumento legislativo disponibile per scongiurare i licenziamenti. L azienda quindi non volendo considerare la possibilità di ricorrere ad una procedura di licenziamento collettivo, che interesserà almeno 8 (otto) dipendenti, divisi tra i vari reparti aziendali, dichiara di poter accettare una soluzione alternativa alle OO.SS dei lavoratori. Le OO.SS dei lavoratori in proprio attraverso il Rappresentante Sindacale Aziendale ed attraverso l assistenza dei Sindacati dei lavoratori sottoscrittori del CCNL CONFEDIA- ASPAT, propone la sospensione dei rapporti di lavoro con l utilizzo della CIG in deroga per numero unità cosi ripartite per settore: _ numero Impiegati amministrativi; _ numero Tecnici di laboratorio; _ numero laureati; _ numero Infermieri professionali;
4 _ numero Terapisti; _ numero; Ausiliari; su un totale di. unità, specificando che il monte ore di cui sopra sarà suddiviso fra tutti i lavoratori in forza nelle sedi di..., tale riduzione di attività consentirà di mantenere una capacità operativa, seppur ridotta, ma rispondente alle disposizione della Regione Campania, che in ogni caso impongono la necessità di dover comunque erogare prestazioni, per mantenere il regime di accreditamento con SSN e SSR, collegato alla capacità operativa massima (COM). L azienda si dichiara disponibile ad accettare la proposta di CIG in deroga, ricorrendone i presupposti di legge e rinuncia ad effettuare i licenziamenti. La sospensione del rapporto di lavoro sarà effettuata dal. al , attraverso l utilizzo della cassa integrazione guadagni in deroga. Le OO SS dei lavoratori si dichiarano d accordo sulla sospensione dei rapporti di lavoro e ribadiscono che l intervento della CIG in deroga è a sostegno del reddito, previsto per legge in questi casi, ed è volto al fine di evitare i licenziamenti per giustificato motivo oggettivo. Dopo ampia discussione Visto l art. 19 comma 1 lett. da a) a c) della legge numero 2/2009; visto l art. 9 e 6 comma 3 del Decreto Interministeriale 19 maggio 2009 documento n ; visto l art. 19 comma 1 lettera A, comma 1/bis, comma 8, comma 9, comma 11, comma 14 della Legge 9 aprile 2009, n. 33; visto l art. 5 comma 5 del Decreto Legge 20/5/1993 n. 146 convertito con modificazione nella legge 19/7/1993 numero 236; visto l art. 24 della Legge 23/7/1991 numero 223; visto il messaggio INPS numero del 14 luglio 2009, visto l Accordo quadro tra Governo e Regioni del 12/2/2009 ratificato dalla Conferenza Stato-Regioni del 8/4/2009; visto l Accordo Quadro Regionale Campania per l erogazione della CIGS in deroga del 11 marzo 2009 ed in prosieguo del 27 APRILE 2009;
5 visto l Accordo quadro tra Governo e Regioni per gli anni 2011 e 2010, in prosieguo di quello del 12/2/2009, ratificato dalla Conferenza Stato-Regioni del 20/4/2011; vista la Nota del Ministero del Lavoro e Politiche Sociali del 20/4/2011, CONSTATATO CHE non si sono verificate le condizioni previste dall art. 9 del Decreto Interministeriale 19 maggio 2009 numero 46441; si sono verificate invece quelle previste dall art 6 comma 3 dello stesso Decreto Interministeriale n , per il mancato intervento dell Ente Bilaterale e dei fondi interprofessionali per la formazione continua, che quindi sono da considerare esauriti i periodi di tutela previsti dall art. 19 della legge 33/2009. le parti concordano di firmare il seguente pre-accordo, da perfezionarsi presso la Provincia di.. con apposita verbalizzazione e successiva notifica all ORMEL CAMPANIA, così come previsto dal regolamento di attuazione per l intervento degli ammortizzatori in deroga e quindi di dover sospendere temporaneamente il rapporto di lavoro, con il ricorso alla cassa integrazione guadagni in deroga con una riduzione che va da. a. ore settimanali per numero.. unità, per un periodo dal al , con la possibilità di richiamo anticipato da parte dell azienda per le unità che, in base ai profili professionali non fungibili, dovessero occorrere per la parziale ripresa di attività aziendale, in relazione alle richieste di prestazioni sanitarie che perverranno all azienda. I lavoratori interessati al provvedimento di sospensione per CIG in deroga saranno comunicati dall azienda in occasione della sigla dell accordo in Provincia di.. o dell Ente provincia di dove è collocata la sede legale aziendale, con l indicazione dei singoli periodi di intervento. L elenco sarà notificato al Ministero del Lavoro ed all INPS con la apposita procedura prevista in questi casi, senza decorrenza della retribuzione a carico dell azienda e senza la richiesta di prestazione lavorativa a carico dei lavoratori interessati al provvedimento di CIG a 0 ore, e con prestazione parziale a chi sarà interessato dal provvedimento di orario ridotto, sospendendosi totalmente o parzialmente gli effetti scaturenti dall applicazione dell art. 2094, 2099, 2120 del codice civile e in ogni caso non si determinano le condizioni previste nell art del codice civile.
6 Le parti si riservano di apportare tutte le modifiche che si renderanno necessarie al presente accordo, per il perfezionamento delle pratiche di cassa integrazione in deroga eventualmente richieste dall INPS in ottemperanza a disposizioni emanate ed emanande, ai fini della corresponsione del trattamento di sostegno al reddito. Non sono previste integrazioni economiche ulteriori a carico del datore di lavoro, in aggiunta al trattamento di CIG in deroga erogato dall INPS. Le parti si danno reciproco atto di aver concluso la procedura di consultazione sindacale prevista per legge dall art. 5 L. 164/75 e art. 1 comma 7 Legge 223/91 con esito positivo. Copia del presente accordo sindacale sarà consegnata a ciascun lavoratore che sarà interessato al provvedimento di CIG in deroga. Il presente verbale è redatto in 06 copie originali di n... pagine. Del che è verbale, letto confermato e sottoscritto dalle parti sopra costituite. Il Legale Rappresentante Il consulente aziendale ASPAT per Le OO.SS. dei Lavoratori: CONFSAL FESICA RSA FESICA:
7 Allegato 4 Modello CIGS/DEROGA 2012 Assessorato Lavoro DOMANDA DI TRATTAMENTO DI INTEGRAZIONE SALARIALE IN DEROGA RACCOMANDATA A.R. REGIONE CAMPANIA Assessorato al Lavoro Settore ORMEL Servizio Politiche del Lavoro C.D.N. Isola A/ NAPOLI Fax PROVINCIA DI.. Assessorato al Lavoro... Fax ITALIA LAVORO Via Vicinale S.Maria del Pianto Centro Polifunzionale INAIL Torre NAPOLI Fax Il/La sottoscritto/a (cognome).. (nome)... in qualità di (indicare la posizione e i poteri).. in nome e per conto della società..... chiede: prima concessione prima proroga seconda proroga ulteriore proroga del trattamento di cassa integrazione guadagni, ai sensi della legge.., per le unità aziendali e per il periodo di seguito riportati: A) DATI RELATIVI ALL AZIENDA Denominazione: Natura giuridica: Indirizzo sede legale: C.A.P: Comune Provincia Telefono Fax: Codice fiscale: Partita IVA: N. matricola INPS Azienda: Sede INPS: Settore di appartenenza: Cod. ateco: Data inizio attività : / /. CCNL applicato: Unità aziendale chiusa: SI NO Organico aziendale (indicare il numero): indeterminati di cui uomini n. donne n. determinati di cui uomini n. donne n. apprendisti di cui uomini n. donne n. altre forme di collaborazione di cui uomini n. donne n. TOTALE di cui uomini n. donne n. di cui lavoratori diversamente abili di cui uomini n. donne n.
8 B) TIPOLOGIA DI CRISI CRISI CONGIUNTURALE CRISI STRUTTURALE C) PERIODO DI INTERVENTO PREVISTO DALL ACCORDO SINDACALE AZIENDALE Periodo della domanda dal al D) DATI RELATIVI ALLE UNITÀ AZIENDALI IN C.I.G. (di cui alla presente domanda da ripetere per ogni unità aziendale) Unità aziendale (stabilimento/ufficio/magazzino/ecc) N. Comune Provincia C.A.P. Indirizzo Numero lavoratori interessati: Matricola INPS unità aziendale (se diversa dal quadro A) Livello di inquadramento: n. di cui uomini n. donne n. n. di cui uomini n. donne n. n. di cui uomini n. donne n. n. di cui uomini n. donne n. E) PROGETTO FORMATIVO COLLEGATO Si dichiara, in caso di richiesta oltre la prima concessione, di aver provveduto all invio al Settore ORMEL della Regione Campania del progetto formativo collegato alla sottoscrizione dell accordo per l anno 2011: SI NO F) PAGAMENTO DIRETTO Si richiede il pagamento diretto da parte dell INPS La presente domanda si compone: - del presente modello CIGS/DEROGA pagine da 1 a ; - dell Allegato 1; - dell Allegato 2; - dell Allegato 3; - del piano gestione esuberi (solo per le crisi strutturali); - di copia del verbale di accordo raggiunto su base aziendale; - dei seguenti eventuali altri allegati: Si fa riserva di trasmettere all Assessorato al Lavoro della Regione Campania copia del verbale sottoscritto presso l Assessorato al Lavoro della Provincia di in data / /. Data.. Firma del Legale Rappresentante. Nominativo del referente per la richiesta in oggetto: (Cognome).. (Nome). Telefono Fax Tel. cell
9 ALLEGATO 1) DICHIARAZIONE DI RESPONSABILITÀ DEL TITOLARE/LEGALE RAPPRESENTANTE DELL AZIENDA. Il sottoscritto consapevole delle responsabilità civili e penali conseguenti a dichiarazioni false, per sé e relativamente all azienda rappresentata, dichiara quanto segue: a) il trattamento di integrazione salariale decorre dal.. b) sussistono le condizioni previste dall'accordo-quadro sottoscritto presso l'assessorato al Lavoro della Giunta Regionale della Campania in data 18/01/2012; c) i lavoratori sospesi non hanno fruito del trattamento ordinario di integrazione salariale o di altri trattamenti nel periodo di intervento in oggetto della presente domanda; d) ciascun lavoratore collocato in CIGS ha maturato un anzianità lavorativa aziendale pari o superiore a 90 giorni dalla data iniziale della prima concessione; e) è stato adottato il criterio di rotazione [ ] Si [ ] No f) in caso di richiesta di CIG in deroga, con pagamento diretto da parte dell'inps, si impegna a presentare o inviare la relativa domanda alla competente sede di detto Istituto, entro 20 giorni dall'inizio della sospensione o della riduzione dell'orario di lavoro (art. 7-ter, comma 2 L.33/09); g) è impegnato a presentare all INPS direttamente il mod. IG15/Deroga; h) e impegnato a presentare ad ITALIA LAVORO,propedeutico al preaccordo Provinciale di richiesta della Cigs in deroga,il Format(QUADRO D) debitamente compilato e aggiornato,successivamente al decreto di concessione, mensilmente con le ore di effettiva Cassa integrazione in deroga utilizzate. i) si impegna a far sottoscrivere ai lavoratori destinatari del trattamento la dichiarazione di disponibilità utilizzando il mod. DID-Cod.SR105, mantenendo presso di sé i modelli firmati dai lavoratori, dichiarando tale situazione nell'ambito del nuovo modello SR 100 ed inviando l'elenco dei lavoratori beneficiari dell'integrazione salariale all Inps. j) è impegnato, inoltre, a comunicare tempestivamente all INPS e comunque entro il 20 di ogni mese eventuali variazioni relative alla posizione dei lavoratori interessati che dovessero intervenire; k) è impegnato a richiedere a ciascuno dei lavoratori che saranno collocati in CIGS dichiarazione di responsabilità, da inviare alla competente sede INPS, con la quale i medesimi attestino di non beneficiare, al medesimo tempo, di alcuna prestazione previdenziale o assistenziale connessa alla sospensione dell attività lavorativa, anche con oneri a carico di altro Ente Pubblico; Data, TIMBRO E FIRMA LEGALE RAPP.TE
10 ALLEGATO 2) l'azienda è inquadrata nel settore: industria artigiano commercio servizi terziario edilizia altro (indicare l'attività specifica) CCNL applicato. CODICE ISTAT se inquadrata nel settore industria : ha 15 dipendenti o meno di 15 dipendenti: ha fatto ricorso alla CIGO (indicare i periodi) non può fare ricorso alla CIGO (indicare i motivi) ha più di 15 dipendenti : ha già fatto ricorso alla CIGO (indicare il numero di settimane utilizzate); non ha fatto ricorso alla CIGO (indicare i motivi) ha già fatto ricorso alla CIGS (indicare i periodi ed il titolo di intervento); non ha fatto ricorso alla CIGS né può fare ricorso alla CIGS (indicare i motivi): Data,
11 ALLEGATO 3), lì REGIONE CAMPANIA Assessorato al Lavoro Settore ORMEL Servizio Politiche del Lavoro C.D.N. Isola A/ NAPOLI c.a. PROVINCIA DI... ITALIA LAVORO Via Vicinale S. Maria del Pianto Centro Polifunzionale INAIL Torre 5 Fax NAPOLI Dichiarazione sostitutiva della CERTIFICAZIONE GENERICA (D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445) Io sottoscritto in qualità di (indicare la posizione e i poteri). legale rappresentante della società. nato a il / / (gg/mm/aaaa) cod. fisc. residente in via n Recapito telefonico
12 consapevole delle conseguenze civili e penali previste per coloro che rendono attestazioni false, richiamate dall art. 76 del DPR 445/2000, DICHIARO Che l azienda da me rappresentata richiede l accesso ai trattamenti di CIG in deroga, in presenza dei requisiti richiesti dal comma l dell art. 7ter della L. n. 33 del 09/04/2009, per le seguenti motivazioni: Crisi economico-finanziaria (Relazione dettagliata relativa alle motivazioni poste alla base della richiesta con espressa evidenziazione degli indicatori economico-finanziari dai quali emerge l andamento negativo della situazione aziendale, risultato economico negativo dell impresa, situazione debitoria, calo improvviso del fatturato/commesse, ecc.): Fatturato Risultato Operativo Risultato d Impresa Attività a breve (Cassa, crediti vs banche, clienti, altri crediti, magazzino, ratei e risconti entro l anno) Passività a breve (debiti vs. banche, fornitori, debiti vs ist. previdenziali ed agenzie, altri finanziamenti, ratei e risconti passivi) Indice di capitalizzazione (Patrimonio netto/totale attivo) ANNO 2010 ANNO 2011 ANNO IN CORSO Crisi di mercato:......
13 .... lì,../../. In fede TIMBRO e FIRMA LEGALE RAPP.TE
C.A.P: Comune Provincia Telefono Fax:
Modello CIGS/DEROGA 2012 Assessorato Lavoro DOMANDA DI TRATTAMENTO DI INTEGRAZIONE SALARIALE IN DEROGA RACCOMANDATA A.R. REGIONE CAMPANIA Assessorato al Lavoro Settore ORMEL Servizio Politiche del Lavoro
Restando a Vs. disposizione per eventuali chiarimenti, cordialmente salutiamo
Prot. 241/AP/AT Napoli, 11 Novembre 2010 A tutti i Centri Associati ASPAT Loro Sedi Oggetto: Procedure operative per l attivazione della Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria (CIGS) in deroga: Aggiornamento
(modulo da utilizzare per CIGO)
(modulo da utilizzare per CIGO) ALLEGATO 1 Spettabile Banca... Filiale di.. Cremona, li Oggetto: comunicazione ai sensi del Protocollo per l anticipazione sociale in favore dei lavoratori in cassa integrazione
LA CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI
LA CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI Nel corso del rapporto lavorativo può accadere che il datore di lavoro si trovi impossibilitato, soprattutto per oggettivi motivi economici e di mancanza di lavoro, a ricevere
Tutto ciò premesso: Convengono che:
Premessa. Protocollo d intesa in tema di anticipazione sociale dell indennità di Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria e in Deroga per il sostegno ai lavoratori e alle imprese. La Provincia, la Camera
AMMORTIZZATORI SOCIALI _ LA MOBILITA
AMMORTIZZATORI SOCIALI _ LA MOBILITA MOBILITÀ COLLETTIVA E' un ammortizzatore sociale per l'accompagnamento dei lavoratori licenziati per: riduzione di attività o lavoro trasformazione di attività cessazione
Mod. IG15/Deroga - COD. SR100 Integrazione salariale in deroga La pendenti cassa integrazione dalle aziende straornaria in crisi nei casi ha prescritti lo scopo dalla garantire normativa. la La continuità
1. Iter procedurale per la concessione della CIG in deroga
ALLEGATO 1 - MODALITÀ APPLICATIVE DELL ACCORDO QUADRO SUGLI AMMORTIZZATORI IN DEROGA IN LOMBARDIA 2011 del 25 FEBBRAIO 2011 (di seguito accordo quadro 2011 ) 1. Iter procedurale per la concessione della
LINEE GUIDA DOMANDE DI CIG IN DEROGA
Allegato A LINEE GUIDA DOMANDE DI CIG IN DEROGA La disciplina degli ammortizzatori sociali in deroga ha la funzione di estendere gli strumenti esistenti (Cassa integrazione guadagni, mobilità e disoccupazione)
LINEE GUIDA DOMANDE DI CIG IN DEROGA
Allegato A LINEE GUIDA DOMANDE DI CIG IN DEROGA La disciplina degli ammortizzatori sociali in deroga ha la funzione di estendere gli strumenti esistenti (Cassa integrazione guadagni, mobilità e disoccupazione)
PRINCIPALI STRUMENTI PREVISTI DALLA LEGGE PER GESTIRE UNA CRISI AZIENDALE
la Cassa integrazione guadagni straordinaria; la Cassa integrazione guadagni in deroga; le procedure di licenziamento collettivo con indennità di mobilità - oppure ASPI. Breve premessa: A ) Aziende che
6. La presentazione dell istanza di prima concessione deve avvenire entro e non oltre 68 gg:
Messaggio 07 febbraio 2011, n. 2981 Indennità di mobilità in deroga 2011 - Accordo quadro del 14.1.2011 Facendo seguito al messaggio n. 2926 del 7.02.2011 col quale è stato trasmesso l'accordo quadro del
CONVENZIONE IN TEMA DI ANTICIPAZIONE SOCIALE DELL INDENNITÀ DI CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI STRAORDINARIA, ANCHE IN DEROGA. Il 15 aprile 2009, in Roma
CONVENZIONE IN TEMA DI ANTICIPAZIONE SOCIALE DELL INDENNITÀ DI CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI STRAORDINARIA, ANCHE IN DEROGA Il 15 aprile 2009, in Roma tra ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA, CONFINDUSTRIA, CGIL,
CONVENZIONE IN TEMA DI ANTICIPAZIONE SOCIALE DELL INDENNITÀ DI CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI STRAORDINARIA, ANCHE IN DEROGA.
CONVENZIONE IN TEMA DI ANTICIPAZIONE SOCIALE DELL INDENNITÀ DI CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI STRAORDINARIA, ANCHE IN DEROGA. In data 27 Febbraio 2008 in Milano: Tra ABI/Commissione Regionale Lombardia ASSOLOMBARDA
DOMANDA DI CONTRIBUTO PER ASSUNZIONE DI LAVORATORI CON DISABILITÁ CON CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO (L. 68/99, art. 13 lettere a) o b) vigente)
Modello Richiesta incentivi Legge 68/99 Istanza 1 Riservato agli uffici Provinciali Protocollo n. del: fasc. 12.07/000009 Direzione Servizi ai cittadini e imprese Settore lavoro e Cultura Apporre marca
ALL UFFICIO SCOLASTICO DELLA REGIONE... SEDE PROVINCIALE DI (2).
DOMANDA PER L INCLUSIONE IN CODA AGLI ELENCHI PRIORITARI RELATIVI ALL ANNO SCOLASTICO 2010/2011, AI FINI DELL ASSEGNAZIONE, CON PRECEDENZA ASSOLUTA, DELLE SUPPLENZE TEMPORANEE AL PERSONALE, DI CUI ALL
DICHIARAZIONE DEI COSTI SOSTENUTI PER ASSUNZIONE DI LAVORATORI CON DISABILITÁ (L. 68/99, art. 13 lettere a) o b) vigente)
Modello Richiesta incentivi Legge 68/99 Istanza 2 Riservato agli uffici Provinciali Protocollo n. del: fasc. 12.07/000009 Direzione Servizi ai cittadini e imprese Settore lavoro e Cultura Spett.le PROVINCIA
REPUBBLICA DI SAN MARINO
REPUBBLICA DI SAN MARINO DECRETO DELEGATO 5 maggio 2010 n.80 Noi Capitani Reggenti la Serenissima Repubblica di San Marino Vista la Legge 31 marzo 2010 n.73 e in particolare gli articoli 35 e 36; Vista
Ammortizzatori sociali: per gli studi professionali numerose novità
Ammortizzatori sociali: per gli studi professionali numerose novità Negli ultimi mesi, numerose sono state le trasformazioni riguardanti il novero degli strumenti a disposizione degli studi professionali
5B -5C - 5D - 5F - 5G
Cod Dal Al 5A CODICI 5 IMPRESA ARTIGIANA CON FAMILIARI COADIUTORI E/O SOCI. Il numero di tali lavoratori, iscritti nella Gestione speciale artigiani, deve essere inserito nel campo del mod. DM72 o del
ALL UFFICIO SCOLASTICO DELLA REGIONE... SEDE PROVINCIALE DI (2).
DOMANDA PER L INCLUSIONE NEGLI ELENCHI PRIORITARI RELATIVI ALL ANNO SCOLASTICO 2011/2012, AI FINI DELL ASSEGNAZIONE, CON PRECEDENZA ASSOLUTA, DELLE SUPPLENZE TEMPORANEE AL PERSONALE, DI CUI ALL ART. 9
Quadro di sintesi normativa
Allegato n.1 Quadro di sintesi normativa Articolo 19 del decreto-legge 29 novembre 2008, n. 185, convertito dalla legge 28 gennaio 2009, n. 2 Articolo 7 ter del decreto legge 10 febbraio 2009, n. 5, convertito
46 13.1.2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 DELIBERAZIONE 29 dicembre 2015, n. 1324
46 13.1.2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 DELIBERAZIONE 29 dicembre 2015, n. 1324 Ammortizzatori Sociali in deroga in Toscana anno 2016: approvazione Linee Guida. LA GIUNTA REGIONALE
Il/la sottoscritto/a nato/a a (Prov. ) il e residente a Via n. CAP codice fiscale telefono fax e-mail.
Domanda di concessione del beneficio di sospensione del pagamento delle rate di mutuo immobiliare comprensive di capitale e interessi stipulato per l'acquisto e/o per la ristrutturazione dell'abitazione
ACCORDO DI SOSPENSIONE ACCORDO AZIENDALE PER SOSPENSIONE
IN DATA ODIERNA, TRA: ACCORDO DI SOSPENSIONE ACCORDO AZIENDALE PER SOSPENSIONE DELL ATTIVITÀ LAVORATIVA PER CRISI CONGIUNTURALE E PER EVENTI DI FORZA MAGGIORE PRIMO ACCORDO ACCORDO SUCCESSIVO - L'IMPRESA
MOD. A DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ALBO FORNITORI AMT
MOD. A DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ALBO FORNITORI AMT (per tutti gli operatori economici diversi dai fornitori di servizi attinenti all ingegneria e all Architettura) Presentata dall'operatore economico
COMUNE DI BASSANO DEL GRAPPA C. A. P. 36061 (VI) - COD. FISCALE E PART. IVA 00168480242
COMUNE DI BASSANO DEL GRAPPA C. A. P. 36061 (VI) - COD. FISCALE E PART. IVA 00168480242 Spett.le Comune di Bassano del Grappa Area Lavori Pubblici Via G. Matteotti 39 36061 BASSANO DEL GRAPPA (VI) OGGETTO:
MANOVRA ANTICRISI 2010 INDICAZIONI OPERATIVE SPERIMENTALI
MANOVRA ANTICRISI 2010 INDICAZIONI OPERATIVE SPERIMENTALI PREMESSA:...2 1 LAVORATORI IN MOBILITA, DISOCCUPATI BENEFICIARI DEL SOSTEGNO AL REDDITO, LAVORATORI SOSPESI DICHIARATI IN ESUBERO...3 2. LAVORATORI
Anno (indicare l anno di riferimento dell assunzione)
Allegato A Applicare marca da bollo da 14,62 (una ogni 4 pagine) Dichiarazione sostitutiva di certificazione e di atto di notorietà (artt. 46 e 47 del DPR.445/2000) DOMANDA DI AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI
Residente a Via e numero. Telefono.. Codice Fiscale Documento d Identità.. Numero. Rilasciato da. il. Dipendente dell Azienda con sede in..
ALLEGATO 1 Spettabile. Banca. Filiale di. Città, Oggetto: comunicazione ai sensi della Convenzione per la realizzazione del progetto Anticipazione Sociale in favore dei lavoratori in cassa integrazione
DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 75 DEL 27/01/2014
AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI Via Coppino, 26-07100 SASSARI C.F. - P. IVA 02268260904 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 75 DEL 27/01/2014 OGGETTO: Risoluzione rapporto di lavoro, per
La sezione I deve essere compilata dal soggetto richiedente che presenta domanda per il contributo quale sostegno al reddito.
Il presente modulo di domanda, compilato in ogni sua parte e completo della documentazione richiesta, deve essere inviato (tramite raccomandata A/R) ad ARTEA Via San Donato 42/1, 50127 Firenze. La prima
ASL 7 CARBONIA BANDO RISERVATO AI DIRIGENTI MEDICI PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO DI RESPONSABILE DELLA STRUTTURA SEMPLICE A
ASL 7 CARBONIA BANDO RISERVATO AI DIRIGENTI MEDICI PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO DI RESPONSABILE DELLA STRUTTURA SEMPLICE A VALENZA DIPARTIMENTALE DI ONCOLOGIA DESTINATARI: Conferimento dell incarico
Legge n. 326/2003: indennità di mobilità in favore dei lavoratori licenziati da enti operanti nel settore della SANITA PRIVATA.
OGGETTO: A -Legge n. 326/2003: disposizioni in materia di indennità di mobilità e di pensioni in favore dei lavoratori licenziati da enti operanti nel settore della SANITA PRIVATA. B - Indennità di mobilità
Decreto n. 83473 del 01/08/2014 Pubblicato sul sito del Ministero del lavoro e P.S. in data 04/08/2014
Decreto n. 83473 del 01/08/2014 Pubblicato sul sito del Ministero del lavoro e P.S. in data 04/08/2014 Errata Corrige : All articolo 6, punto 3 è stato aggiunto il riferimento al trattamento di mobilità
CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI ORDINARIA 05/02/09 CIG ORDINARIA 1
CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI ORDINARIA 05/02/09 CIG ORDINARIA 1 CAMPO DI APPLICAZIONE C. I. G. AZIENDE SOGGETTE ALLA NORMATIVA Aziende Industriali Industria Edile e Lapidei Artigianato Edile e Lapidei Imprese
MESSAGGIO INPS n. 016771 del 16/10/2012
MESSAGGIO INPS n. 016771 del 16/10/2012 Oggetto: Indennità di mobilità ordinaria per i lavoratori del Gruppo Alitalia spa art. 1-bis del D.L. 5 ottobre 2004, n. 249 convertito, con modificazioni, dalla
LAV04 SOGGETTO RICHIEDENTE: REGOLAMENTO D ATTUAZIONE DEGLI ARTICOLI 29, 30, 31, 32, 33 e 48 DELLA LEGGE REGIONALE 18/2005
AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI UDINE Piazza Patriarcato, 3 33100 UDINE AREA FUNZIONALE LAVORO, WELFARE E SVILUPPO SOCIO-ECONOMICO SERVIZIO LAVORO, COLLOCAMENTO E FORMAZIONE REGOLAMENTO D ATTUAZIONE DEGLI
Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, 10/04/2015
Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 10/04/2015 Circolare n. 75 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali,
Indirizzo della sede / unità locale operativa Via c.a.p. Città Prov.
Marca da bollo Euro 14,62 Spett.le CAMERA DI COMMERCIO DI ORISTANO SERVIZIO PROMOZIONE ECONOMICA E REGOLAZIONE DEL MERCATO BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ALLE IMPRESE DELLA PROVINCIA DI ORISTANO
Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, 17/06/2015
Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 17/06/2015 Circolare n. 122 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie
DICHIARO. A) Dichiarazioni sostitutive di certificazioni (art. 46, DPR 28/12/2000 n. 445)
MODELLO 7.Il seguente modello deve essere presentato debitamente compilato e sottoscritto da parte del legale rappresentante/procuratore di ciascuna impresa consorziata per cui concorre il consorzio stabile.
AVVISO PER LA CONCESSIONE DI INCENTIVI E SUSSIDI DA PARTE DI EBITER FVG, COMITATO PROVINCIALE DI TRIESTE
AVVISO PER LA CONCESSIONE DI INCENTIVI E SUSSIDI DA PARTE DI EBITER FVG, COMITATO PROVINCIALE DI TRIESTE 1. Finalità Principali finalità degli Enti Bilaterali sono l'agevolazione e l'assistenza delle aziende
BANDO PER INTERVENTI STRAORDINARI PER L ANNO 2016 A SOSTEGNO DELL OCCUPAZIONE MEDIANTE CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO A FAVORE DI IMPRESE.
Prot. n 1214 AVVISO PUBBLICO BANDO PER INTERVENTI STRAORDINARI PER L ANNO 2016 A SOSTEGNO DELL OCCUPAZIONE MEDIANTE CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO A FAVORE DI IMPRESE. Il Comune di Molinella,
con sede in via Città Cap Prov Partita IVA Codice fiscale Cognome Nome Nato/a il codice fiscale Recapiti telefono Fax Cell e-mail @
RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO (da compilare, sottoscrivere e inviare in originale a mezzo posta al CAF in Via Ontani 48, 36100 Vicenza, o a mezzo telefax al n. 0444-349 501 o via mail a vistoiva@cafinterregionale.it)
CONVENZIONE TRA PREMESSO
CONVENZIONE TRA ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE (di seguito denominato INPS), nella persona di Gabriella Di Michele nata a L Aquila il 27 Febbraio 1959 e domiciliata per la carica presso INPS
MODULISTICA. Attivo Patrimoniale
MODULISTICA DOMANDA PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A SOSTEGNO DEGLI INVESTIMENTI E DELL INNOVAZIONE DELLE IMPRESE DELLA PROVINCIA DI COSENZA- EDIZIONE 2015 ALLA CAMERA DI COMMERCIO DI COSENZA Il/la sottoscritto/a
REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO FORMAZIONE, LAVORO, CULTURA E SPORT PROGRAMMA OPERATIVO FSE BASILICATA 2007-2013
REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO FORMAZIONE, LAVORO, CULTURA E SPORT PROGRAMMA OPERATIVO FSE BASILICATA 2007-2013 LINEE OPERATIVE PER LA GESTIONE DEGLI AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA 2011 2 LINEE OPERATIVE
CONVENZIONE TRA LA PROVINCIA DELL AQUILA E L ISTITUTO DI CREDITO...
SCHEMA DI CONVENZIONE TRA LA PROVINCIA DELL AQUILA E GLI ISTITUTI DI CREDITO CHE VI ADERIRANNO PER L ATTIVAZIONE DEL FONDO A FAVORE DEI LAVORATORI COINVOLTI IN PROCESSI DI CRISI AZIENDALE CONVENZIONE TRA
Bando di gara per l affidamento dei servizi di comunicazione del palinsesto di Expo in città
Bando di gara per l affidamento dei servizi di comunicazione del palinsesto di Expo in città MODELLO DI DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONI E DELL ATTO DI NOTORIETA DEI REQUISITI DI ORDINE GENERALE
CONVENZIONE PER L ATTIVAZIONE DI TIROCINI DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO EXTRACURRICULARI IN REGIONE CAMPANIA TRA
CONVENZIONE PER L ATTIVAZIONE DI TIROCINI DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO EXTRACURRICULARI IN REGIONE CAMPANIA TRA il Prof. Filippo de Rossi nato a Napoli il 11/07/1955, il quale interviene al presente atto
L anno 2009, il giorno 9 del mese di Aprile, in Arezzo, presso la Sede della Provincia di Arezzo, sono presenti:
PROTOCOLLO D INTESA PER IL SOSTEGNO AI LAVORATORI DELLA PROVINCIA DI AREZZO CHE HANNO MATURATO IL DIRITTO ALLA CORRESPONSIONE DA PARTE DELL INPS DEL TRATTAMENTO DI MOBILITA O DI CASSA INTEGRAZIONE ORDINARIA
Fondi di Solidarietà
Fondi di Solidarietà III. Fondi di solidarietà Le aziende appartenenti a settori non coperti dalle integrazioni salariali, oppure rientranti nel campo di applicazione di queste ma che vogliono garantire
NOTA TECNICA PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI CIG E MOBILITA IN DEROGA
NOTA TECNICA PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI CIG E MOBILITA IN DEROGA In attesa di definire con accordo quadro, stipulato in sede regionale con le Parti Sociali e Sindacali, le priorità di intervento
SCHEMA DI SINTESI. Requisiti del lavoratore
SCHEMA DI SINTESI L intervento (articolo 4, commi da 1 a 7-ter, della legge n. 92 del 28 giugno 2012, così come modificata dalla legge n. 221 del 17 dicembre 2012, di conversione del decreto legge n. 179
Manuale Utente. CIGS - Mobilità
Manuale Utente CIGS - Mobilità Indice Indice... 2 1 Glossario... 3 2 Introduzione... 4 3 Accesso al sistema... 5 4 Azienda / Soggetto Abilitato... 8 4.1.1 Azienda... 8 4.1.2 Lavoratore... 13 4.1.3 Domanda
MODULO D ISCRIZIONE. Il/La Sottoscritto/a Nome e Cognome. Nato a il. Domicilio via e n. Cap. Località Prov. Telefono E-mail.
MODULO D ISCRIZIONE Il/La Sottoscritto/a Nome e Cognome Nato a il Domicilio via e n. Cap. Località Prov. Telefono E-mail Titolo di studio Professione CHIEDO DI ESSERE ISCRITTO/A AI CORSI DI Operatore Socio
Domanda di concessione dell assegno integrativo
mod. Ass. integrativo COD. SR91 Domanda di concessione dell assegno integrativo (Art. 9, comma 5, della legge n. 223/1991) La presente domanda deve essere presentata per la concessione dell assegno integrativo.
MODULO RICHIESTA ANTICIPAZIONE
MODULO RICHIESTA ANTICIPAZIONE INVIARE A:Piazza Cola Di Rienzo 80A 00192Roma 1. DATI DELL ADERENTE Comune di nascita: Prov: ( ) Tel.: Indirizzo di residenza: CAP: e-mail: 2. RICHIESTA ANTICIPAZIONE Il
ENTE BILATERALE PER IL TERZIARIO DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA
ENTE BILATERALE PER IL TERZIARIO DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA REGOLAMENTO FONDO SOSTEGNO AL REDDITO (In attuazione dell Accordo Territoriale del 2/7/2015) Art.1- Aspetti generali Il presente Regolamento
UNIVERSITÀ degli STUDI di BRESCIA
AVVISO PER LA FORMAZIONE DI UN ELENCO DI CENTRI AUTORIZZATI DI ASSISTENZA FISCALE (CAF) PER L EFFETTUAZIONE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA FISCALE CONSISTENTE NEL RITIRO GRATUITO DI DICHIARAZIONI DEI REDDITI
Alla c.a. Aziende Centri servizi e p.c. Parti sociali Consulenti Organi del Fondo Società di software
http://www.fondoest.it Circolare 2/10 Prot. U/2010/68/DIR Roma, 06/04/2010 Alla c.a. Aziende Centri servizi e p.c. Parti sociali Consulenti Organi del Fondo Società di software OGGETTO: Prosecuzione volontaria
Gara per Acquisto materiale di vestiario LOTTO n.
FACSIMILE DICHIARAZIONE RILASCIATA ANCHE AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47, D.P.R. 445/2000 Modello 3 (da compilarsi a cura dei soggetti di cui all art. 38, d.lgs. n. 163/2006 come modificato, da ultimo, dal
Direttive e criteri di attuazione della legge regionale 13 agosto 2001, n. 12
ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE N. 36/ 20 DEL 26.7.2005 Direttive e criteri di attuazione della legge regionale 13 agosto 2001, n. 12 Art. 1 Ai fini dell applicazione delle presenti direttive e criteri di
Allegato C Domanda congiunta di finanziamento del percorso di rientro. da svolgersi presso ORGANISMI DI RICERCA
Allegato C Domanda congiunta di finanziamento del percorso di rientro da svolgersi presso ORGANISMI DI RICERCA Programma Master and Back Percorsi di Rientro 2013 SEZIONE A All Agenzia regionale per il
Decreto lgs. 276/ 2003, art. 49 (Apprendistato Professionalizzante) Direttiva Anno 2006- per il finanziamento della formazione formale
MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Ufficio Centrale per l Orientamento e la Formazione Professionale dei Lavoratori REGIONE ABRUZZO REGIONE ABRUZZO Direzione Politiche Attive del Lavoro, Sistema
Alla CAMERA DI COMMERCIO I.A.A. DI PARMA Servizio Affari Economici PEC: protocollo@pr.legalmail.camcom.it
Riservato all Ufficio Agevolazioni Economiche PROT. AGEF- Spese ammesse: Euro Contributo richiesto: Euro Spese finanziabili: Euro Contributo concesso: Euro Associaz. di categoria di riferimento: Riservato
La quota di partecipazione al corso è pari a 1.800 (esente IVA) per ogni partecipante ed è comprensiva del materiale didattico di supporto.
Assessorato della Salute Dipartimento Regionale Attività Sanitarie ed Osservatorio Epidemiologico Allegato B CONDIZIONI GENERALI Il corso di riqualificazione in OSS Operatore Socio Sanitario (Regione Siciliana
OGGETTO: Procedura Aperta per affidamento servizi assicurativi patrimonio Alsia
Spett.le ALSIA Viale Carlo Levi, 6 75100 MATERA OGGETTO: Procedura Aperta per affidamento servizi assicurativi patrimonio Alsia Codice CIG: 5729367736 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA PROCEDURA DI GARA E
DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO NOTORIO (AUTOCERTIFICAZIONE)
Spett.le MUSEO DELLE SCIENZE Corso del Lavoro e della Scienza 3 38122 - T R E N T O CONCORSO PUBBLICO PER TITOLI ED ESAMI, PER L ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO DI UN ASSISTENTE INDIRIZZO TECNICO (AMBITO
Allegato Mod. Q Sportello Unico per l Immigrazione di (1) Il sottoscritto datore di lavoro comunica la stipula del seguente
Allegato Mod. Q Sportello Unico per l Immigrazione di (1) Il sottoscritto datore di lavoro comunica la stipula del seguente CONTRATTO DI SOGGIORNO (Art. 5 bis del D.lvo n. 286/98 e successive modifiche)
AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA - LINEE GUIDA
AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA - LINEE GUIDA Allegato A La disciplina degli ammortizzatori sociali in deroga ha la funzione di estendere gli strumenti esistenti (Cassa integrazione guadagni, mobilità
Spettabile SERVIZIO PER IL PERSONALE PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO P.zza Fiera, 3 38122 T R E N T O spazio riservato all'ufficio
DA COMPILARE IN STAMPATELLO Spettabile SERVIZIO PER IL PERSONALE PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO P.zza Fiera, 3 38122 T R E N T O spazio riservato all'ufficio DOMANDA PER LA PARTECIPAZIONE AL CONCORSO PUBBLICO,
DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO DEL CONCORRENTE (SOGGETTO AUSILIATO)
Allegato 2/a «Busta A- Istanza di partecipazione» DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO DEL CONCORRENTE (SOGGETTO AUSILIATO) AL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Direzione Generale per gli incentivi alle imprese
Via Cavestro, 14 43121 PARMA (PR)
Via Cavestro, 14 43121 PARMA (PR) Avviso pubblico esplorativo per la raccolta di curricula per eventuale trasferimento mediante mobilità volontaria esterna ai sensi dell'art. 30 D.lgs. 165/2001 s.m.i.
DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL'ATTO DI NOTORIETÁ
DA COMPILARE IN STAMPATELLO spazio riservato all'ufficio Spett.le SERVIZIO PER IL PERSONALE PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO P.zza Fiera, 3 38122 - T R E N T O DOMANDA PER LA PARTECIPAZIONE AL CONCORSO PUBBLICO,
Allegato D Domanda congiunta di finanziamento del percorso di rientro. da svolgersi attraverso la stipula di un CONTRATTO DI LAVORO
Allegato D Domanda congiunta di finanziamento del percorso di rientro da svolgersi attraverso la stipula di un CONTRATTO DI LAVORO PER L ORGANISMO OSPITANTE all Agenzia regionale per il lavoro, Via Is
Il/La sottoscritto/a nato/a a Prov. ( ) il e residente in Prov. ( ) CAP alla Via. Codice Fiscale rappresentante legale della PROPONE
Allegato A Oggetto: Istanza di partecipazione alla selezione per l'acquisizione in economia mediante cottimo fiduciario dei servizi e forniture tecnologiche di cui ai progetti codificati A-1- FESR06_POR_SICILIA-2012-1856
Allegato B MODULO DA COMPILARSI A CURA DELLE SOCIETA CHE FACCIANO RICHIESTA DI INCLUSIONE NELL ALBO FORNITORI CONEROBUS
Allegato B MODULO DA COMPILARSI A CURA DELLE SOCIETA CHE FACCIANO RICHIESTA DI INCLUSIONE NELL ALBO FORNITORI CONEROBUS Spett.le Conerobus S.p.a. Via Bocconi, 35 60125 Ancona Oggetto: Domanda di iscrizione
Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito. Roma, 22-07-2014. Messaggio n. 6214
Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Roma, 22-07-2014 Messaggio n. 6214 Allegati n.1 OGGETTO: Decreto Interministeriale n.82875 del 10 luglio 2014. CIG in deroga - Settore Appalti di pulizie
Incentivi a sostegno dei contratti di solidarietà
Nota informativa marzo 2014 Direzione Sindacale Welfare Sicurezza sul lavoro Incentivi a sostegno dei contratti di solidarietà Provincia di Milano, Unione Confcommercio Milano, Associazioni imprenditoriali
SCHEMA DI DOMANDA PER COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE
SCHEMA DI DOMANDA PER COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE (Domanda da inviare in competente bollo a mano o a mezzo di Raccomandata A.R al Comune dal 23 maggio al 08 giugno 2013 a mezzo posta (farà fede il timbro
DICHIARAZIONE RILASCIATA AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R. N. 445/2000
ALLEGATO A2 DICHIARAZIONE RILASCIATA AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R. N. 445/2000 PROCEDURA APERTA AI SENSI DEL D.LGS. 163/2006 PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI ADVISORY REALTIVI ALLA VENDITA DELLA
LICENZIAMENTO COLLETTIVO E PROCEDURA DI MOBILITA
LICENZIAMENTO COLLETTIVO E PROCEDURA DI MOBILITA Uno degli aspetti più problematici connessi alla crisi dell impresa riguarda la gestione dei rapporti di lavoro. L imprenditore in crisi dispone di diversi
Incentivi alle Imprese per l assunzione dei lavoratori in esubero della AGILE in amministrazione straordinaria
ALLEGATO 1 SU CARTA INTESTATA DELL AZIENDA MARCA DA BOLLO 16,00 Incentivi alle Imprese per l assunzione dei lavoratori in esubero della AGILE in amministrazione straordinaria Spett.le Regione Siciliana
L Assessore all Istruzione, Formazione Professionale e Lavoro della Regione Piemonte Gianna Pentenero e i rappresentanti dei seguenti organismi:
AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA ACCORDO QUADRO FRA LA REGIONE PIEMONTE E LE PARTI SOCIALI PIEMONTESI DEFINIZIONE DELLE MODALITA GESTIONALI 2014-2015 A SEGUITO DELL EMANAZIONE DEL DECRETO INTERMINISTERIALE
Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali
DIRZION GNRAL PR IL MRCATO DL LAVORO Prot. n. 16/SGR/1044 del 16.02.2009 A Tutti gli indirizzi in allegato LORO SDI OGGTTO: Nota di chiarimento sugli adempimenti connessi alla comunicazione riguardante
SERVIZI PER IL CITTADINO Bando per disoccupati/e per l'accesso a n. 5 inserimenti lavorativi con borsa lavoro.
17015 - CELLE LIGURE SERVIZI PER IL CITTADINO Bando per disoccupati/e per l'accesso a n. 5 inserimenti lavorativi con borsa lavoro. Si comunica che è pubblicato sul sito del Comune di Celle Ligure il disoccupati/e
CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI ORDINARIA - D.LGS. N. 148/2015 - RIORDINO DEGLI AMMORTIZZATORI SOCIALI - MESSAGGIO INPS N. 5919/2015
LAVORO Circolare n. 48 del 29/09/2015: trasmessa per posta elettronica riportata sul sito www.ancebrescia.it riportata sul prossimo notiziario stampata e spedita per posta CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI ORDINARIA
Presentata dall operatore economico
Via Mameli, 15 2 piano 61100 Pesaro Partita IVA 01423690419 Capitale Sociale i.v.. Euro 54.521.754 Telefono 372411 fax: 0721-639194 Soggetto all attività di direzione e coordinamento del Comune di Pesaro
IDEEazioneImpres@ SERVIZI ALLE IMPRESE E AGLI ENTI LOCALI
IDEEazioneImpres@ SERVIZI ALLE IMPRESE E AGLI ENTI LOCALI REGIONE CAMPANIA SCHEMA DI CONVENZIONE PER L ATTIVAZIONE DI TIROCINI FORMATIVI IN REGIONE CAMPANIA Regolamento Regionale 2 Aprile 2010, N. 9 modificato
in qualità di legale rappresentante della Ditta Partita IVA/Codice fiscale n..
ALLEGATO 1 Al Dirigente IIS Baronissi 84081 Baronissi (SA) Oggetto: Manifestazione d interesse Il sottoscritto nato a ( ) il.., residente a via, n., telefono email PEC in qualità di legale rappresentante
BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 61 DEL 21 NOVEMBRE 2005 CONCORSI
CONCORSI AZIENDA SANITARIA LOCALE AV/1 - ARIANO IRPINO - Avviso pubblico, per titoli e prova colloquio, riservato agli aventi diritto al collocamento obbligatorio al lavoro ai sensi della legge 12/03/1999,
- - - - - - - - - - - 3
1 2 - - - - - - - - - - - 3 - - 4 - - - - 5 - - - - - - - 6 7 8 - - - - 9 - - 10 11 12 - - - - 13 14 15 A i, 16 17 18 - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 19 - - - - 20 21 22 23 ACCORDO
COME COMPILARE IL MODELLO DI DOMANDA PER L AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI
COME COMPILARE IL MODELLO DI DOMANDA PER L AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI Di seguito si riportano alcune indicazioni per la corretta compilazione del Modello di domanda allegato. La sezione Dati relativi
FAC-SIMILE PER LA REDAZIONE DELLA DOMANDA DI SUBAPPALTO
FAC-SIMILE PER LA REDAZIONE DELLA DOMANDA DI SUBAPPALTO ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE Al fine di evitare la presentazione di richieste irregolari o incomplete, s invita l appaltatore ad avvalersi del
Fondo Speciale per il Trasporto Aereo (FSTA)
Come è nato e a cosa serve Fondo Speciale per il Trasporto Aereo (FSTA) Il Fondo Speciale per il Trasporto Aereo (FSTA) è stato istituito dall art. 1 ter del Decreto Legge n. 249/ 2004 convertito dalla
SLIDES Edizione I pubblicato il 19 aprile 2013 Gianluca Spolverato
SLIDES Edizione I pubblicato il 19 aprile 2013 Gianluca Spolverato GESTIRE UNA MOBILITÀ IN CONTESTI DI CRISI vademecum VADEMECUM E LINEE GUIDA 1. COSA FARE PRIMA DI APRIRE UNA PROCEDURA DI MOBILITÀ. 2.
ALLEGATO 1 FAC - SIMILE DELLA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ISCRIZIONE ALLA CAMERA DI COMMERCIO
ALLEGATO 1 FAC - SIMILE DELLA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ISCRIZIONE ALLA CAMERA DI COMMERCIO e OTTEMPERANZA ADEMPIMENTI REG.CE 852/2004. OGGETTO: Spett.le Comune di Piaggine Piazza Umberto I 84065 Piaggine
Condizioni e modalità di attuazione della Moratoria Regionale
Allegato A Condizioni e modalità di attuazione della Moratoria Regionale Soggetti ammissibili: piccole e medie imprese, come definite dalla normativa comunitaria, che alla data della presentazione della