IMPRESA IN AZIONE CREATIVITA E SPIRITO IMPRENDITORIALE UNDER

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IMPRESA IN AZIONE CREATIVITA E SPIRITO IMPRENDITORIALE UNDER"

Transcript

1 IMPRESA IN AZIONE CREATIVITA E SPIRITO IMPRENDITORIALE UNDER 19 Presentazione programma INDICE 1. Junior Achievement Italia 2. Il programma di formazione imprenditoriale Impresa in azione 3. L innovazione nella didattica 4. Il docente coordinatore e l esperto d azienda in aula 5. Sintesi delle attività 6. I ruoli degli studenti 7. Il regolamento del programma 8. Primi passi per la creazione di un Impresa JA 9. Fiere e Competizioni Nazionali ed Europee 10. Il modulo Entreprise without Borders 11. Giovani, economia e spirito imprenditoriale: ricerca IARD Contatti Junior Achievement Italia, settembre

2 1. Junior Achievement Italia Junior Achievement Italia è la prima associazione nonprofit del nostro Paese che opera per sostenere il futuro personale e professionale dei giovani, attraverso la promozione dell educazione economica nella scuola. Attiva dal 2002, è sostenuta da un gruppo di imprese leader sensibili al tema della formazione delle giovani generazioni e convinte che investire nella scuola, coinvolgendo le proprie persone, sia un valore ad alto impatto sociale. Con il contributo del mondo aziendale e in stretta collaborazione con alcuni docenti e professionisti della scuola, Junior Achievement Italia sviluppa corsi, laboratori, eventi e competizioni per studenti dai 6 ai 19+ anni che consentono di sperimentare concretamente le seguenti aree di socializzazione economica: Educazione finanziaria Imprenditorialità e innovazione Orientamento, life e business skill, mercato del lavoro Ambiente, salute, etica, cittadinanza e responsabilità sociale Le scuole e gli insegnanti che aderiscono gratuitamente alle proposte di JA ricevono i materiali didattici per ogni classe e beneficiano della presenza in aula di un esperto d azienda, manager o imprenditore volontario di una delle aziende o istituzioni partner dell Associazione reale valore aggiunto della proposta. Prima dell avvio delle iniziative didattiche in aula, insegnanti ed esperti d azienda partecipano gratuitamente a un corso di introduzione e formazione organizzato da Junior Achievement Italia, riconosciuto e accreditato presso il Ministero dell Istruzione (D.M. 90 del 01/12/2003 e successivo decreto del 26/07/2007). Dal 2002 ad oggi.... Junior Achievement Italia ha ricevuto dalle aziende partner e investito nella scuola oltre ,00 euro.. più di 30 grandi imprese hanno contribuito alla sviluppo della sua mission.. oltre 800 uomini e donne d azienda hanno partecipato come volontari ai 7 programmi nelle scuole docenti di 700 scuole italiane hanno sperimentato una nuova modalità d insegnamento.. oltre studenti hanno imparato qualcosa in più di sé, del mondo del lavoro e dell economia! 2

3 2. Il programma di formazione imprenditoriale Impresa in azione Of all the competences that the European Commission is currently discussing in the field of education, entrepreneurship and initiative are two of the most important. Your Company Programme will surely contribute to reach some of the objectives we all share in Europe, such as opening the school environment to the outside world. It is not by chance that the Commission itself recognised it as a Best Practice in Entrepreneurship Education. It is reassuring and stimulating to see so many teachers whose enthusiasm has proven to be the determining factor for the success of this programme. I am grateful to all of you for that. Ian Figel Commissario Europeo per l Istruzione Impresa in azione (noto in Europa come Company Programme ) è il percorso didattico pensato per gli studenti delle classi IV degli Istituti Superiori che consente di acquisire una mentalità imprenditoriale utile per affrontare con maggiore consapevolezza le future scelte formative e professionali. Impresa in azione risponde ai seguenti obiettivi didattici: offrire strumenti pratici affinché gli studenti comprendano più adeguatamente le proprie caratteristiche personali in vista delle prossime scelte formative e professionali far acquisire loro un avvio di capacità imprenditoriale che potrà rappresentare la base della futura attività lavorativa Attraverso una peculiare modalità didattica che privilegia gli aspetti dinamici e pratici dell apprendimento, il programma permette infatti di sviluppare e potenziare alcune doti ed abilità trasversali particolarmente apprezzate dal mondo del lavoro e considerate, oggi, necessarie per la realizzazione personale, l integrazione sociale, la cittadinanza attiva e l occupazione. Il Consiglio d'europa identifica così le 8 Competenze Chiave lungo tutto l arco della vita : 1. Saper comunicare nella lingua madre 2. Saper comunicare in lingue straniere 3. Competenze matematiche e competenze di base scientifiche e tecnologiche 4. Competenze digitali 5. Imparare ad imparare 6. Competenze sociali e civiche 7. Spirito di iniziativa e imprenditoriale 8. Consapevolezza culturale e capacità d esprimersi Sempre secondo le politiche europee: L imprenditorialità concerne la capacità di una persona di tradurre le idee in azione. In ciò rientra la creatività, l innovazione e l assunzione di rischi come anche la capacità di pianificare e di gestire progetti per raggiungere obiettivi. È una competenza utile a tutti nella vita quotidiana, nella sfera domestica e nella società, serve ai lavoratori per avere consapevolezza del contesto in cui operano e per poter cogliere le opportunità che si offrono ed è un punto di partenza per le attività o le conoscenze più specifiche di cui hanno bisogno gli imprenditori che avviano un attività sociale o commerciale. Dalla progettazione di un idea di business alla sua concreta realizzazione e presentazione al pubblico, gli studenti di Impresa in azione sperimentano l organizzazione e il funzionamento di una moderna realtà aziendale e comprendono i valori e le logiche del mercato e, più in generale, dell economia e del mondo reale. 3

4 Le mini-imprese gestite da studenti si propongono di sviluppare, su piccola scala, un attività economica reale o di sperimentare in modo realistico il funzionamento delle imprese reali. Pur svolgendo la loro attività in un ambiente protetto e a fini pedagogici, numerose imprese di studenti fabbricano e vendono frequentemente prodotti o servizi reali. In particolare, Impresa in azione intende favorire la conoscenza e l apprendimento di alcuni modelli e strumenti organizzativi concretamente impiegati nelle moderne realtà aziendali, con l obiettivo di stimolare: Attitudini e vocazioni personali: potenziare competenze multidisciplinari e trasversali per un migliore orientamento allo studio universitario o al mondo delle professioni Creatività, spirito innovativo e problem solving: accrescere alcune abilità utili come base per affrontare i problemi organizzativi più complessi e gli ostacoli reali che il mondo del lavoro e il sistema economico presenteranno loro in futuro La capacità di lavorare in gruppo: sviluppare capacità di adattamento, gestione delle emozioni e accettazione della diversità, attitudini alla cooperazione e consapevolezza dei livelli di responsabilità e autonomia L utilizzo delle moderne tecnologie e delle lingue straniere: consolidare alcune conoscenze fondamentali nei contesti lavorativi e fornire un campo di applicazione reale alle discipline teoriche studiate a scuola Relazioni con la propria comunità: stimolare gli studenti affinché individuino possibili opportunità di coinvolgimento e supporto alla loro Impresa JA da parte di istituzioni pubbliche e private presenti localmente (la mappa degli stakeholder) Raccordo tra scuola e mondo del lavoro: fare emergere vocazioni, accrescere competenze, costruire le premesse culturali e professionali perché tra i giovani si sviluppi il senso dell autonomia personale e dell alternativa lavorativa Riflessione sulla Responsabilità Sociale d Impresa: incentivare l acquisizione dei valori di etica, sostenibilità ambientale e sociale ** ** Il concetto di responsabilità sociale delle imprese significa essenzialmente che esse decidono di propria iniziativa di contribuire a migliorare la società e rendere più pulito l ambiente. [ ] un numero sempre maggiore di imprese riconosce in modo sempre più chiaro la propria responsabilità e la considera come una delle componenti della propria identità. Tale responsabilità si esprime nei confronti dei dipendenti e, più in generale, di tutte le parti interessate all attività dell impresa ma che possono a loro volta influire sulla sua riuscita.» Dal Libro Verde: Promuovere un quadro europeo per la responsabilità sociale delle imprese Commissione Europea Alcuni video di presentazione di Impresa in azione sono disponibili sul Canale YouTube di Junior Achievement Italia: 4

5 3. L innovazione nella didattica Il percorso didattico di Impresa in azione si caratterizza per la presenza parallela di diversi setting e modalità formative che si integrano tra loro. Learning by doing È la modalità formativa tipica dei programmi di JA Italia. Gestire un impresa è un attività che si impara facendo, sperimentando in ambiente formativo i diversi ruoli manageriali e le principali responsabilità e azioni, implementando specifiche strategie per operare con successo nel mercato e svolgendo attività pratiche. Le dinamiche che si sviluppano durante questo processo risultano essere potenti acceleratori dell apprendimento. Competenze relazionali Come tutte le esperienze di apprendimento che valorizzano la dimensione gruppale, Impresa in azione incentiva lo spirito di squadra e la cooperazione tra gli studenti. Lo svolgimento del programma richiede una forte comunicazione interpersonale tra i membri dell Impresa JA. Da un lato il singolo studente comprende meglio la propria identità personale e professionale, verifica le proprie inclinazioni anche in rapporto alla capacità di stabilire positive relazioni con il gruppo di appartenenza; dall altro, sperimenta le dinamiche di gruppo, l apprendimento cooperativo e la necessità di adeguarsi alla cultura organizzativa di riferimento. Le competenze relazionali e organizzative che vengono sviluppate sono, quindi: Capacità di lavorare in gruppo Capacità di comunicare in modo efficace Capacità di osservazione ed ascolto Flessibilità, adattamento, responsabilità Metodo/organizzazione personale e di gruppo Gestione di tempo, spazio ed attività Capacità di problem-solving Apprendere in rete Durante l anno scolastico, le classi possono partecipare agli incontri online previsti da Junior Achievement Italia e sperimentare così i vantaggi di una didattica che integra le moderne tecnologie. Oltre a corsi in aula virtuale, JA promuove anche gli strumenti di instant messaging come , chat, skype, web conference, Facebook, che permettono, inoltre, di relazionarsi periodicamente con coetanei di altri Paesi. L utilizzo di questo tipo di formazione elearning permette di migliorare sia le competenze informatiche, sia quelle linguistiche. Fiere e Competizioni Per rendere più stimolante l apprendimento, il network europeo di Junior Achievement propone alcuni eventi nazionali e internazionali dove le Imprese JA possono promuovere le loro attività, confrontarsi tra pari ed essere valutate da giurie qualificate di esperti. La partecipazione a queste manifestazioni (facoltativa) consente agli studenti di interpretare concretamente il proprio ruolo di Manager e di presentarsi al pubblico, potenziando alcune competenze, tra cui la leadership. La valenza ludica, oltre che formativa, di questi eventi vivacizza e favorisce l elaborazione di alcuni contenuti aziendali difficilmente trasferibili in altro modo: entrare in contatto con il mercato, stabilire una relazione con la clientela potenziale, allestire uno stand espositivo e sviluppare una strategia di comunicazione visiva per attrarre visitatori, presentare correttamente il prodotto o servizio anche di fronte a una platea, migliorare l utilizzo delle lingue straniere. 5

6 4. Il docente coordinatore e l esperto d azienda in aula Uno degli aspetti più importanti dei programmi didattici proposti da JA Italia è il contatto degli studenti con persone esterne al mondo della scuola, professionisti che operano in azione. Il docente e l Esperto d azienda creano con la classe un team affiatato e capace non solo di organizzare, gestire e condurre il percorso formativo, ma soprattutto di ascoltare e favorire la co-costruzione di significati e valori. I due ruoli di leadership richiedono sensibilità nei confronti degli studenti e delle dinamiche relazionali e capacità di comprendere l evoluzione dell apprendimento dei singoli così come del gruppo nel suo complesso. Entrambi devono saper accompagnare il gruppo di studenti fino a renderlo in grado di lavorare autonomamente. Insieme collaborano al successo dell esperienza. Il ruolo del docente coordinatore prevede le seguenti responsabilità: Progettare e allineare coordina i ragazzi nella fase di definizione della struttura organizzativa della propria impresa e li supporta nella definizione dei valori, obiettivi e ruoli. Stimolare l equilibrio personale conosce le caratteristiche personali dei ragazzi e trova una mediazione tra gli obiettivi generali del programma e quelli del singolo studente; in questo modo si fa promotore di una visione dell impresa con intelligenza emotiva, ovvero, un impresa i cui membri sono autocoscienti e trattano gli altri con rispetto e comprensione. Infondere energia Crede nel valore del programma e, nonostante le possibilità difficoltà incontrate durante il percorso, infonde energia e motivazione per conseguire gli obiettivi. Dare incentivi Mantiene alta la partecipazione e stimola i ragazzi anche attraverso incentivi e momenti di valutazione intermedia. Creare team coesi Orienta verso il lavoro di squadra, instillando un atmosfera cooperativa, promuovendo la collaborazione e incoraggiando la negoziazione costruttiva. Il ruolo dell esperto d azienda prevede le seguenti responsabilità: Informare - Gli studenti non hanno conoscenze specifiche e si affidano all esperto d azienda e al docente per le procedure di gestione generale dell Impresa JA: produzione, marketing, vendita, contabilità e coordinazione del personale. Aiutare nella gestione dello stress Tiene alto il morale del gruppo; fa comprendere l importanza di saper lavorare facendo fronte a ogni impellenza, imprevisto, situazione di stress. Infondere tenacia È una guida, un supporto che sa indirizzare, dare suggerimenti, proporre una gamma di soluzioni alternative, incoraggiare gli studenti a seguire approcci innovativi ai diversi problemi e obiettivi. Partecipa alle fiere e alle competizioni di JA. Dare feedback Perché l apprendimento sia interiorizzato e valorizzato, con il docente, propone momenti di riesame delle varie fasi dell esperienza e di approfondimento di alcuni processi specifici, insegnamenti che saranno utili ad affrontare nuove e diverse situazioni. Orientamento esterno È in grado di trasmettere informazioni utili sugli interessi dei soggetti esterni come clienti, fornitori e altri gruppi di interesse delle comunità locali. Offrire una mentalità globale Le competenze organizzativo-imprenditoriali possono essere traslate dalla realtà locale a quella globale; l esperto d azienda ha le competenze necessarie per aiutare gli studenti ad adottare questo approccio. 6

7 Dal punto di vista operativo, il docente coordinatore è colui che: Coordina le fasi di creazione dell Impresa JA (calendario, tempi, metodi) Segue la fase di start-up dell Impresa JA e individua i ruoli degli studenti Facilita l attività facendosi garante del progetto con il Dirigente, gli altri docenti e i genitori Rende visibile e realizzabile il progetto all interno dell Istituto Aiuta i colleghi a utilizzare l esperienza nei loro programmi di insegnamento Agevola la partecipazione degli studenti alle iniziative formative di JA (corsi online, eventi) Rappresenta il punto di contatto e di riferimento tra l esperto d azienda e la classe Concorda le modalità di coinvolgimento e di presenza in aula dell esperto Facilita e traduce il contatto e il contributo dell esperto d azienda con la classe Incontra a intervalli regolari l esperto d azienda per riesaminare i progressi fatti dal gruppo Sostiene gli studenti durante le prove proposte da JA Dal punto di vista operativo, l esperto d azienda è colui che: Rappresenta il punto di raccordo tra il mondo scuola e il mondo del lavoro Si coordina con l insegnante per definire il calendario e le tempistiche Co-progetta con il docente i contenuti dei propri interventi in aula Adotta uno stile comunicativo semplice e coinvolgente con i ragazzi Riesamina con l insegnante i progressi fatti e ipotizza eventuali revisioni dei sui interventi in funzione del gruppo classe Supporta i ragazzi soprattutto proponendosi come aiuto in occasione di situazioni particolari (emergenze organizzative, scelte e decisioni strategiche, preparazione materiali di comunicazione esterna per fiere e competizioni, ecc.). Il docente coordinatore, che non è necessariamente esperto in materia di gestione aziendale, ricopre quindi un ruolo di fondamentale importanza per la buona riuscita del percorso formativo poiché garantisce l efficace collegamento tra la normale didattica e l esperienza aziendale. L esperto d azienda è, invece, la figura che rappresenta la concretizzazione di ciò che si sta imparando a scuola per il proprio futuro lavorativo. Per garantire il miglior supporto agli studenti, l esperto d azienda deve co-progettare i propri interventi con il docente coordinatore e proporsi come aiuto per la classe in occasione di situazioni particolari (emergenze organizzative, scelte e decisioni strategiche, preparazione materiali di comunicazione esterna per fiere e competizioni, ecc.). L aspetto fondamentale che lega queste due figure di riferimento è la responsabilità comune di avere e trasmettere una visione. Entrambi infatti devono credere nel valore formativo del programma, aiutare e stimolare i ragazzi a creare una loro personale visione e strategia imprenditoriale supportandoli durante l intero iter. Junior Achievement Italia sostiene a livello individuale, se necessario, sia gli esperti d azienda sia i docenti coordinatori nella risoluzione dei problemi incontrati nel corso del programma. Benché Impresa in azione enfatizzi alcuni specifici contenuti di cultura d impresa, imprenditorialità, economia, il programma permette di approfondire anche tematiche trasversali collegate a studi sociali, matematica, comunicazione scritta e orale sia in lingua italiana, sia nelle lingue straniere. Con il supporto di docenti di altre materie, Impresa in azione può rivelarsi un percorso di apprendimento multidisciplinare, utile per arricchire il curriculum scolastico previsto per le classi IV. Gli studenti sono incoraggiati ad utilizzare le proprie capacità di pensiero creativo, problem solving, team working, comunicazione, promosse da ogni disciplina. Attraverso una varietà di risorse messe a disposizione da Junior Achievement Italia e implementabili dagli stessi insegnanti, gli studenti saranno in grado di sviluppare una migliore consapevolezza delle relazioni tra ciò che apprendono a scuola e la loro partecipazione al mondo economico e lavorativo, mentre esplorano e accrescono le loro aspirazioni professionali. Junior Achievement Italia, oltre alla raccolta delle adesioni delle scuole e alla formazione e sostegno degli insegnanti lungo tutto l anno scolastico, si occupa inoltre di organizzare e promuovere la Fiera e la Competizione Nazionale Migliore Impresa JA dell anno, nonché coordinare la partecipazione degli studenti italiani agli eventi internazionali. 7

8 5. Sintesi delle attività La durata ottimale del programma è di 8 mesi, da ottobre a maggio. La classe dedica 2 ore consecutive a settimana al progetto, suddivise in incontri in learning by doing solo con l insegnante, incontri in learning by doing e riflessioni con l esperto d azienda, occasioni di approfondimento e visite didattiche. Le attività possono essere sviluppate, a scelta della scuola, sia durante le ore del mattino sia nel pomeriggio. Le principali attività che delineano il programma didattico Impresa in azione sono: Step 1 Come nasce l idea Vagliare la fattibilità di alcune idee imprenditoriali Esplorare ruoli e responsabilità delle principali funzioni manageriali di un azienda moderna Riflettere sui valori dell Impresa JA definendo mission e obiettivi Step 2 Analisi del contesto Identificare l idea imprenditoriale (prodotto / servizio) Impostare il Business Plan e il Piano di produzione Definire il Capitale Sociale e come procurarselo Rivedere l organigramma aziendale Individuare una scuola partner straniera sul sito e in collaborazione con Junior Achievement Italia Step 3 Realizzazione del prototipo Raccogliere il Capitale Sociale Aprire il conto corrente (attività facoltativa) Realizzare o commissionare il prototipo Testare il prodotto / servizio Avviare i contatti con i fornitori migliori e concordare l acquisto delle materie prime Step 4 Start-up d impresa Avviare la fase di produzione a regime Rivedere le strategie alla luce delle prime sperimentazioni Concludere la redazione del Business Plan Avviare le attività di comunicazione e promozione Step 5 Gli stakeholder Presentare l idea al mercato Definire i servizi a valore aggiunto per gli acquirenti (qualità, post vendita ) Approfondire il concetto di CSR o Responsabilità Sociale e Ambientale d Impresa Step 6 Achievement, impresa e studenti 2. Continuare la fase di produzione e vendita 3. Individuare migliorie al prodotto e ai processi organizzativi 4. Prepararsi ad affrontare le selezioni regionali e la competizione nazionale 5. Riflettere sulla propria crescita individuale e nel gruppo 8

9 6. Il regolamento di Impresa in azione Le Imprese JA sono delle vere e proprie imprese formate da studenti di età compresa tra i 16 e i 19 anni. Esistono in quanto strumento di apprendimento promosso dall associazione nonprofit Junior Achievement Italia, ma non hanno alcuna valenza giuridica. Non possono durare per più di un anno scolastico e devono rispettare le norme comunicate da JA. Tutti gli studenti della classe possono partecipare alla gestione di un Impresa JA, indipendentemente da razza, cultura, lingua, appartenenza politica, sesso e capacità personali. Gli studenti che, pur non possedendo il requisito dell età all atto della registrazione, vengono ammessi, non possono partecipare alla Competizione Nazionale o ad altre attività pubbliche previste da JA. La partecipazione degli studenti deve essere volontaria. Nel caso di conflitto di interessi tra lo svolgimento del programma e le attività scolastiche, queste ultime devono essere considerate prioritarie. Dimensioni dell Impresa JA L Impresa JA deve essere formata da almeno 7 studenti ed essere supportata da almeno un docente coordinatore e un esperto d azienda. Se si superano i 20 partecipanti, si può considerare la possibilità di costituire due Imprese JA. Nessuna Impresa JA può operare con più di 25 studenti, se non autorizzata direttamente da JA Italia. Struttura dell Impresa JA Tutti gli studenti della classe sono membri dell Impresa JA e suoi azionisti, cioè proprietari. Ogni studente deve possedere almeno un Certificato Azionario, ma nessuno può acquistarne più di venti. Tutti gli studenti formano il Consiglio di Amministrazione e hanno diritto a un voto, indipendentemente dal numero di Azioni possedute. Struttura del Consiglio di Amministrazione Gli studenti eleggono uno staff di Area Manager che include: Amministratore Delegato Responsabile degli Affari Generali Manager Finanziario Altri ruoli manageriali possono essere inseriti in base alle caratteristiche e alle necessità operative dell Impresa JA e includono: Manager di Produzione Manager delle Vendite Manager delle Risorse Umane Marketing Manager Manager Comunicazione & IT Ogni figura deve avere un Vice, eletto o nominato. Gli altri studenti membri dell Impresa JA fanno parte dei vari settori aziendali e fanno riferimento ai relativi Area Manager. L Impresa JA può scegliere di nominare, a seconda dei bisogni, ulteriori Manager. Per esempio: un Manager Pubblicitario, un Manager Commerciale o un Responsabile della Logistica. Se la classe ritiene che il tipo di struttura proposta non risponda alle esigenze dell Impresa JA, possono essere concordate alternative con il docente coordinatore e l esperto d azienda. La decisione finale deve essere comunicata a Junior Achievement Italia. La classe può prevedere nei mesi di gennaio/febbraio la rielezione dei propri Manager. 9

10 Impiegati Nell Impresa JA possono essere impiegate, inoltre, altre persone che non sono membri effettivi o possono essere utilizzati subappaltatori. La loro prestazione professionale dovrà figurare nel bilancio d esercizio dell Impresa JA. Capitale Sociale Per finanziare l avvio dell Impresa JA, gli studenti possono vendere i Certificati Azionari anche ad amici, parenti, altri studenti, insegnanti, esperto d azienda, Dirigente Scolastico, etc., che diventeranno a loro volta azionisti dell Impresa JA. Il ricavato della vendita delle Azioni determina il Capitale Sociale. Il Capitale Sociale di ogni Impresa JA non può superare la cifra di 1.000,00. Solo gli studenti hanno diritto di voto nelle riunioni settimanali e mensili. Gli altri azionisti possono votare solo nell Assemblea Generale Annuale, al termine dell anno scolastico. Questi ultimi hanno inoltre diritto alla restituzione dell investimento (la quota di Azioni sottoscritte) e a una parte dei dividendi. Costituzione dell Impresa JA L Atto Costitutivo e lo Statuto Associativo dell Impresa JA non hanno valore legale, ma devono essere considerati documenti formali per la costituzione dell Impresa JA e la gestione degli affari. Devono quindi essere sottoscritti per accettazione da tutti gli studenti partecipanti. Obblighi contrattuali Tutti i contratti, gli ordini, gli assegni e altro, devono essere controfirmati dall esperto d azienda o dal docente coordinatore. Gli adulti devono anche essere informati nel caso in cui l Impresa JA possegga una somma superiore a quella fissata o abbia un debito maggiore di quello ammesso. Supporto finanziario L obiettivo principale di Impresa in azione è incoraggiare gli studenti a gestire un Impresa JA in una situazione di mercato reale. Calcolare i rischi e assumersi le responsabilità sono aspetti fondamentali dell apprendimento. Per questo motivo, JA Italia non ritiene siano opportuni finanziamenti da parte dei sostenitori del programma perché questo potrebbe minare il principio dell esperienza reale. I seguenti punti offrono una guida per il sostegno finanziario: 1. Non sono permesse sponsorizzazioni o donazioni in denaro alle Imprese JA, fatta eccezione dei contributi per viaggi e/o altri costi di partecipazione agli eventi nazionali ed europei, purché non superino le somme effettivamente spese. 2. Sono tuttavia ammesse sponsorizzazioni in beni e/o servizi (materie prime, consulenze, etc.). 3. La raccolta fondi è ammessa solo per coprire i costi di partecipazione agli eventi nazionali ed europei. I fondi ricavati devono essere registrati separatamente sul bilancio di fine anno e accompagnati da una relazione sui principali aspetti organizzativi degli eventi. 4. Le Imprese JA possono concludere un accordo commerciale con un azienda, utilizzarne il logo o pubblicizzarne i prodotti a un prezzo concordato. 5. I sostenitori dovrebbero diventare azionisti e accettare le regole del programma imposte da Junior Achievement Italia. 6. Le donazioni da parte della scuola o di altre Imprese JA devono essere gestite allo stesso modo delle donazioni private (vedi punto 1). 7. I sostenitori dovrebbero essere incoraggiati a promuovere le attività di JA Italia per dare la possibilità ad altri studenti di fare la stessa esperienza nei prossimi anni. Esclusioni Uno studente può essere escluso (licenziato) solo con un voto di maggioranza, cioè i 2/3 dei membri del Consiglio di Amministrazione. La violazione delle regole sopraindicate comporta l esclusione dalla Competizione Nazionale. 10

11 7. Ruoli degli studenti Gli studenti-imprenditori ricoprono i diversi ruoli manageriali di un azienda moderna e ne comprendono le principali responsabilità e azioni, verificando così i propri interessi e attitudini al lavoro. Come un vero e proprio team, la classe collabora per il successo dell Impresa JA. Ogni studente, nel proprio team aziendale, esprime potenzialità e idee per un obiettivo comune. Di seguito sono elencate, per ogni ruolo manageriale, le abilità da sviluppare e i compiti da svolgere. I Manager di Funzione vengono eletti dal Consiglio di Amministrazione su candidatura personale. È fondamentale che prima delle elezioni la classe abbia ben chiari compiti e responsabilità previsti in ogni Funzione, così da affidare gli incarichi alle persone più indicate. Una buona prassi è chiedere agli studenti candidati per ogni Funzione di illustrare il motivo della propria candidatura, come gestirebbero il ruolo e quali sono gli obiettivi che intendono raggiungere. Amministratore Delegato Leadership capacità di motivare gli altri e sviluppare lo spirito di squadra Capacità comunicativa Capacità di far collaborare tra di loro i diversi settori Individuazione dei problemi e focalizzazione dell attenzione su di essi Capacità di trovare soluzioni alternative Diplomazia, equità e fermezza nel gestire i conflitti Esercitare la leadership in maniera innovativa Definire la mission in collaborazione con gli altri Concordare gli obiettivi Assumersi la responsabilità delle prestazioni dell azienda e del benessere dei lavoratori nei confronti degli azionisti, dei membri societari, dei clienti, dei fornitori e dei finanziatori Responsabile Affari Generali Capacità di comprendere, riassumere e verbalizzare i punti chiave e le decisioni prese durante le riunioni Capacità di organizzare i libri contabili e gli archivi Comprensione delle questioni legali Registrare formalmente alcuni documenti Aggiornare il Registro dei Certificati Azionari Gestire le riunioni provvedendo alla stesura delle notifiche, dell ordine del giorno e del verbale Assicurare il rispetto dello statuto societario Archiviare tutti i documenti 11

12 Manager delle Risorse Umane Capacità di comprensione delle persone e dei gruppi Approccio propositivo e creativo nella valorizzazione del personale Capacità negoziali Conoscenza delle tecniche di colloquio Diplomazia e tatto Selezionare e assicurare la formazione delle risorse umane Motivare il personale e assegnare premi Compilare i moduli relativi al personale Gestire i procedimenti disciplinari Registrare la presenza degli studenti e il numero delle ore di lavoro Tenere sotto controllo la sicurezza dell ambiente di lavoro Assicurarsi che l Impresa JA rispetti la legislazione vigente sul lavoro Manager Finanziario Approccio innovativo alla gestione finanziaria e delle risorse Capacità di analisi e di previsione Capacità di lavorare in gruppo Accuratezza e ordine nella presentazione dei report Affidabilità nella gestione del denaro Preparare il piano finanziario sulla distribuzione dei profitti Controllare i progressi e assicurare la distribuzione degli utili Accordarsi sui prezzi e ottimizzare il margine dei profitti Registrare tutte le transazioni finanziarie Prevedere il flusso di cassa e gestire i controlli di cassa e di credito Effettuare pagamenti, compresi i salari e le commissioni Preparare il conto profitti e perdite, il bilancio e la relazione di liquidazione Coordinarsi con il Responsabile Affari Generali per il controllo delle emissioni delle azioni Controllare i movimenti bancari Manager della Produzione Buona comprensione dei costi, dei profitti e del flusso di cassa Approccio creativo alla riduzione dei costi Capacità di gestione del personale Comprensione dei processi tecnologici Capacità organizzative Pensiero logico e creativo Contribuire allo sviluppo del prodotto Perseguire il miglioramento del sistema produttivo, il mantenimento della qualità e la riduzione dei costi Adeguare la produzione alla domanda ed essere in grado di far fronte a richieste improvvise Acquistare materie prime Fare l inventario dei materiali, dei prodotti in lavorazione e di quelli ultimati Gestire e controllare la sicurezza dei lavoratori Provvedere alla manutenzione di apparecchiature e strumenti 12

13 Marketing Manager Produrre idee innovative Capacità di pianificazione Saper motivare ed entusiasmare il gruppo Capacità di coordinamento Condurre ricerche di mercato e indagini sui consumi Identificare buoni mercati e definire le caratteristiche dei prodotti/servizi richiesti Concordare le valutazioni dei costi dei prodotti Decidere con il Manager delle Vendite la strategia per entrare nel mercato, per pubblicizzare il prodotto/servizio e per renderlo accessibile Promuovere il prodotto/servizio Definire, valutare e aggiornare le strategie di marketing e concordare le previsioni di vendita Monitorare la soddisfazione del cliente Manager delle Vendite Capacità di interagire con il settore vendite e con i clienti Comprensione dell importanza del prezzo e del flusso di cassa Capacità comunicativa e motivazionale Approfondire la conoscenza dei clienti e della concorrenza Monitorare la soddisfazione del cliente Dare indicazioni sulle attività promozionali e sui materiali da utilizzare per rispettare i piani di vendita Addestrare, controllare e motivare il personale addetto alle vendite Controllare le scorte ricevute dal settore Produzione Controllare i crediti e gli incassi Manager Comunicazione & IT (Information Technology) 2. Conoscenza del computer e utilizzo di Internet 3. Capacità di pianificazione e organizzazione 4. Creatività 5. Capacità di convincere gli altri 6. Valutare le capacità di utilizzo delle ICT da parte del gruppo e provvedere alla formazione del personale 7. Collaborare con il Marketing Manager per creare il sito web dell Impresa JA e il materiale pubblicitario 8. Collaborare con l AD per organizzare le comunicazioni istituzionali Manager delle Relazioni Internazionali 9. Buona conoscenza (scritta e parlata) di almeno una lingua straniera 10. Curiosità e apertura alla dimensione internazionale, nonché alle diverse realtà culturali 11. Uso del computer e dei principali strumenti di comunicazione a distanza 12. Spirito d iniziativa 13. Facilità a instaurare rapporti 14. Curare i rapporti tra l Impresa JA e i partner stranieri, mantenendo costanti comunicazioni a distanza 15. Integrare le attività internazionali con le strategie locali, fornendo sostegno operativo agli altri Manager 16. Informare dei principali aspetti culturali e di business del Paese con cui si intendono instaurare relazioni 17. Curare le transazioni internazionali, le procedure di trasporto, assicurazione, bancarie e contrattualistiche 13

14 Manager della Responsabilità Sociale 18. Sensibilità verso l etica, l ambiente e la dimensione sociale 19. Comunicazione e ascolto 20. Organizzazione e pianificazione 21. Capacità di far collaborare tra di loro i diversi settori 22. Individuazione dei temi sociali e/o ambientali e focalizzazione dell attenzione su di essi 23. Sviluppare la sensibilità degli altri Manager verso la CSR 24. Valutare e analizzare le aree di rischio sociale e/o ambientale delle attività dell Impresa JA 25. Coordinare le risorse utili al raggiungimento degli obiettivi sociali e/o ambientali 26. Pianificare e realizzare gli strumenti della CSR a sostegno delle politiche interne ed esterne 27. Individuare e interagire con le varie categorie di stakeholder 14

15 8. Primi passi per la creazione di un Impresa JA Creare un Impresa JA innovativa Innovare significa sperimentare continuamente nuove idee. Per creare un Impresa JA innovativa, non importa soltanto offrire un prodotto o un servizio inedito, ma anche impostare un metodo di lavoro e una strategia creativa ed efficace. Per creare un Impresa JA di successo potrà essere utile analizzare le modalità di gestione adottate da aziende affermate e innovative. Si insegnerà ai ragazzi che tutte queste aziende hanno in comune alcune caratteristiche fondamentali: Conoscono i propri clienti Il cliente è il punto di riferimento più importante I clienti, soprattutto quelli più esigenti, vanno sempre ascoltati Superano le aspettative dei clienti offrendo nuovi prodotti/servizi La qualità del prodotto è importante quanto il prezzo Si può imparare anche dai concorrenti, fornitori, clienti e, perché no, anche dai propri errori! Sono gestite da persone che credono nel cambiamento Ogni membro dell Impresa JA conosce e comprende la mission aziendale Gli obiettivi sono fissati e condivisi da tutti Sono gestite da persone che valorizzano le Persone Viene incoraggiata la produzione di nuove idee I membri dell Impresa JA sanno lavorare in team La comunicazione efficace e trasparente è una priorità La scelta dell idea imprenditoriale La scelta dell idea imprenditoriale è il momento cruciale per l Impresa JA. Inizialmente vengono vagliate tutte le possibilità, lavorando in gruppo e lasciando spazio alle idee di tutti. Le imprese possono essere di vario tipo: di produzione, di servizi, commerciali, ecc. Nello scegliere in quale ambito posizionarsi, è bene tenere presente che la fase di produzione o di erogazione del servizio sarà la più coinvolgente e quella più importante per il processo di apprendimento. È inoltre il momento in cui verrà sperimentato più da vicino il lavoro in gruppo. Il successo dell Impresa JA sarà in gran parte legato all affiatamento del gruppo di lavoro! Non appena scelta l idea imprenditoriale da sviluppare, la classe, suddivisa in gruppi, lavora per pianificare la sua realizzazione e analizzare quali saranno le risorse necessarie per farlo: imposta, dunque, un vero e proprio Business Plan! La realizzazione di questo documento è un lavoro piuttosto lungo ma che aiuterà la classe a tracciare il percorso da seguire nei mesi successivi. Junior Achievement Italia non fornisce un modello standard di Business Plan (alcuni esempi possono essere facilmente e gratuitamente cercati su internet), ma invita le classi a non trascurare alcuni elementi considerati fondamentali per una corretta pianificazione come: analisi delle risorse interne ed esterne (eg. come le famiglie possono essere coinvolte, aziende ritenute facilmente raggiungibili, sensibilità e vocazioni del territorio circostante), studio del settore, ricerche di mercato e principali output, descrizione accurata del prodotto/servizio offerto, obiettivi a breve e medio termine, calendarizzazione delle attività, analisi dei mezzi e delle strategie per reperire altre risorse necessarie. Raccolta del Capitale Sociale ed emissione delle azioni Non appena viene definita l idea imprenditoriale e le esigenze economiche per realizzarla, il gruppo passa alla fase di raccolta del Capitale Sociale attraverso la vendita delle azioni. I Certificati Azionari sono inclusi nei materiali forniti nel Business Kit. Il valore di ciascuna azione viene assegnato dalla classe sulla base delle esigenze finanziarie necessarie per coprire le prime spese di avvio (mediamente ogni azione può valere dai 2 ai 10 euro). Le azioni vengono vendute normalmente ad amici, parenti e conoscenti. Ogni studente deve essere un azionista. Nessun azionista può possedere più di venti azioni In questa fase, la classe con il docente coordinatore valuta l eventualità di aprire un conto corrente per potervi depositare il denaro ricavato dalla vendita delle azioni. 15

16 9. Fiere e Competizioni Le Imprese JA hanno la possibilità di presentarsi al pubblico attraverso la partecipazione alle Fiere e Competizioni ed essere premiate da giurie qualificate di esperti. Le Fiere e le Competizioni di Impresa in azione operano su tre livelli: regionale, nazionale ed europeo. Durante le Competizioni di JA i team saranno valutati nelle seguenti aree: lo stand il prodotto/servizio il Rapporto Annuale il comportamento e la preparazione degli studenti la presentazione finale in pubblico I requisiti fondamentali per una valutazione positiva sono, oltre alla corretta presentazione dei documenti economicofinanziari, e l ideazione di un prodotto o servizio interessante e commercializzabile, anche la dimostrazione evidente, per tutti i membri dell Impresa JA, di aver acquisito una buona conoscenza delle logiche di azione della realtà aziendale, le prassi operative e le leve strategiche. Si valutano inoltre il livello di innovazione tecnologica e l originalità del prodotto/servizio, le modalità di organizzazione e di gestione aziendale, i programmi per la valorizzazione e lo sviluppo delle risorse umane, la padronanza di una lingua straniera. Gli studenti danno prova di aver recepito che il miglioramento continuo e la capacità di innovazione sono essenziali per il successo di un azienda. Ogni anno, al termine del percorso, le migliori Imprese JA delle regioni italiane coinvolte dal programma possono partecipare alla Competizione Nazionale Migliore Impresa JA. È l evento annuale della durata di tre giorni all insegna di economia, scuola e imprenditorialità. I protagonisti sono gli studenti provenienti da tutta Italia che si incontrano per sperimentare le proprie doti di innovazione e intraprendenza, in un susseguirsi di presentazioni, convegni, competizioni, mostre e workshop. In questa occasione le imprese dei ragazzi verranno valutate da una giuria qualificata di professionisti e docenti universitari, i gruppi presenteranno i loro progetti con tenacia e valutazione superando diverse prove di valutazione. La migliore Impresa JA italiana selezionata rappresenterà il nostro Paese alla Competizione Europea. 16

17 10. Il modulo Enterprise without Borders The general opinion from teachers is that the programme is a welcome addition, it offers great tools and provides a forum to establish co-operation and learning across borders. The website received special recognition for providing an easy and functional platform which can bring vast numbers of schools, companies and teachers together. Caroline Jenner CEO JA-YE Europe Enterprise without Borders (EwB) è un modulo speciale di Impresa in azione sostenuto dalla Commissione Europea. EwB incentiva la collaborazione tra scuole/mini-imprese di studenti attraverso la creazione di una partnership commerciale (joint-venture, import/export) con una scuola/mini-impresa straniera. EwB prevede: l utilizzo del portale per incontri e relazioni l organizzazione dell impresa con anche studenti aventi funzioni di manager delle relazioni internazionali o import/export manager, che mantengono comunicazioni settimanali o quindicinali in lingua inglese con il proprio partner commerciale, attraverso , chat, skype, web conference, Facebook, etc. occasioni di scambio (gite d istruzione) nella città del proprio partner Gli obiettivi formativi principali di EwB sono: Promuovere la conoscenza dei principi economici alla base del mercato europeo Offrire un esperienza innovativa di formazione imprenditoriale in un contesto globale, attraverso l attivazione e la gestione di una partnership commerciale Potenziare le competenze tecniche e trasversali necessarie per lavorare in un mercato globale (comunicazione, analisi, decision-making, ICT) Stimolare la conoscenza di altre culture e delle prassi e abitudini di business tipiche di altri Paesi europei Un video-racconto di EwB è disponibile sul Canale YouTube di Junior Achievement Italia al link: 17

18 11. Valutazione JA Italia ha commissionato all Istituto IARD la ricerca Giovani, economia e spirito imprenditoriale che ha interessato un campione di 30 scuole secondarie superiori che nell a.s. 2005/2006 hanno aderito al programma. Gli studenti coinvolti circa ragazzi erano divisi in due sottocampioni omogenei: metà di loro aveva realizzato un impresa di studenti. I motivi di questa scelta sono legati agli obiettivi che si volevano raggiungere con la ricerca: da una parte, conoscere le opinioni degli studenti in merito ad alcune dimensioni intrinseche del lavoro e ai significati che attribuiscono al concetto di imprenditorialità; dall altra, raccogliere le valutazioni dei ragazzi circa l esperienza formativa di Impresa in azione. In concreto: cosa pensano i giovani dell imprenditorialità e degli imprenditori italiani? Che giudizio danno alle Istituzioni impegnate a diversi livelli nella formazione dell imprenditorialità nel nostro Paese? Come immaginano il proprio futuro professionale? I risultati più rilevanti della ricerca sono i seguenti: Futuro professionale Circa il 40% dei ragazzi intervistati, immaginando il proprio futuro lavorativo, pensa che sarà lavoratore dipendente, pur valutando positivamente la libertà offerta dalla scelta di lavorare in proprio. Di questi, oltre la metà del campione che ha preso parte a Impresa in azione ammette di essere interessato a un attività autonoma e, più in generale, sembra maggiormente attratto dal mondo aziendale. Tende a prediligere percorsi post-diploma di carattere economico-statistico (25% contro i 14% dei ragazzi che non hanno sperimentato un impresa di studenti) e, nel momento in cui contempla la possibilità di avviare una propria attività, è più sbilanciato verso la gestione di un azienda (43% contro il 32%) piuttosto che verso la consulenza o la libera professione. Il lavoro: quali priorità? Dal lavoro, in generale, i giovani si aspettano passione per ciò che fanno, sicurezza del guadagno e stabilità del posto (molto importanti per 9 ragazzi su 10). Per quanto riguarda questi aspetti, gli studenti intervistati si presentano allineati al più ampio panorama dei giovani italiani, mostrandosi parte integrante della loro generazione. Sicurezza, stabilità e possibilità di realizzarsi: sono queste le dimensioni prioritarie che i ragazzi immaginano di raggiungere tramite la propria collocazione professionale. Inoltre, prefigurano il proprio inquadramento futuro si mostrano particolarmente ottimisti: 2 giovani su 3 pensano che avranno un lavoro fisso, 1 su 2 pensa che avrà avuto successo, 6 su 10 pensano che saranno ben remunerati. A riguardo, il maggiore ottimismo sulla propria posizione futura si riscontra ancora tra gli studenti che hanno preso parte a Impresa in azione. Chi è l imprenditore Gli studenti intervistati hanno una percezione positiva della figura dell imprenditore. In particolare, del lavoro imprenditoriale colgono il valore dell impegno e del commitment, l autorealizzazione e la capacità di innovare. Oltre 8 intervistati su 10 sono molto d accordo con l idea che l imprenditore deve essere in grado di prendere decisioni da solo e di gestire imprevisti ed emergenze in tempi rapidi; mentre 6 studenti su 10 ritengono che l imprenditore deve innovare continuamente per avere successo e corre più rischi economici di un lavoratore dipendente. Rischio, quindi, ma anche gratificazione e possibilità di realizzazione: 1 intervistato su 2 riconosce, infatti, la maggiore libertà e soddisfazione proprie del lavoro autonomo. Diventare Imprenditori La propensione a svolgere un attività imprenditoriale è maggiore negli studenti Junior Achievement (56% contro il 44% di chi non ha vissuto l esperienza); segnale che l esperienza vissuta dai ragazzi contribuisce a trasmettere una percezione più positiva, ossia meno vincolante, del contesto socio-economico e delle istruzioni. Queste le motivazioni principali alla base del desiderio di diventare imprenditori: potersi realizzare (molto importante per l 80% degli intervistati) e la possibilità di decidere cosa fare nella vita (molto importante per oltre il 70%). 18

19 Le istituzioni Benché gran parte degli intervistati riconosca che il sistema-italia non sia generalmente di sostegno ai giovani che intendono fare impresa, gli studenti che hanno sperimentato sul campo questo genere di attività valutano più positivamente il contesto di riferimento e riconoscono all Unione Europea: il 56% dei partecipanti all iniziativa sostiene infatti che le istituzioni europee offrano un buon sostegno ai giovani che intraprendono la strada dell imprenditorialità. Le competenze acquisite Tra gli studenti che hanno preso parte a Impresa in azione, emerge chiaramente come l esperienza abbia potenziato alcune capacità trasversali comunemente attribuite alle personalità più dinamiche. Oltre 8 intervistati su 10 ritengono di aver appreso la capacità di lavorare in gruppo, di aver capito il funzionamento di un azienda e di aver imparato a portare a termine un lavoro. E oltre 3 studenti su 4 dichiarano di aver migliorato la capacità di comunicare e di valorizzare le proprie competenze. La valutazione dell esperienza di un impresa di studenti Pur essendo un evento circoscritto all interno del più vasto panorama di sollecitazioni cui i ragazzi sono sottoposti e pur non potendo andare ad intaccare elementi strutturali delle rappresentazioni sociali diffuse, l esperienza con Junior Achievement, considerata positiva dall 85% dei partecipanti, incide sulla dimensione proactive, sull empowerment. In generale, gli studenti riconoscono al progetto la portata innovativa, rappresentata dalla trasmissione di contenuti totalmente diversi da quelli che la scuola veicola, un approccio pratico di quel che sembra inizialmente (81%), è divertente (82%), crea competizione in modo positivo (80%) e facilita le relazioni con gli insegnanti (70%). In sintesi partecipare a un impresa di studenti: infonde entusiasmo e ottimismo nei giovani che vi prendono parte; offre un occasione di apprendimento di conoscenze e competenze che difficilmente rientrano nei tradizionali percorsi scolastici previsti dai programmi istituzionali; in conseguenza di ciò, sembra porsi come dispositivo in grado di motivare i ragazzi, accrescendone il protagonismo in relazione al processo formativo. Tutto ciò, senza dimenticare che l esperienza con un impresa di studenti diverte i ragazzi coinvolti e lascia loro la sensazione si averli arricchiti proprio di quelle conoscenze e competenze per lo più trasversali e legate al mondo del lavoro e delle aziende su cui la scuola sembra meno solida, ma che, al contempo, aiutano i giovani a diventare imprenditori di se stessi. Contatti Milena Pellegatta Junior Achievement Italia Foro Buonaparte 16, Milano Tel , fax milena.pellegatta@junioritalia.org 19

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO L ISTITUZIONE SCOLASTICA E IL NUOVO SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE L Istituzione Scolastica ha proceduto alla definizione del proprio Curricolo operando l essenzializzazione

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

REGOLAMENTO IMPRESA IN AZIONE

REGOLAMENTO IMPRESA IN AZIONE REGOLAMENTO IMPRESA IN AZIONE Premessa Impresa in azione è il programma didattico dedicato agli studenti degli ultimi anni della Scuola Superiore e pensato per valorizzare la creatività e lo spirito imprenditoriale

Dettagli

MIUR.AOODGPS.REGISTRO UFFICIALE(U).0000187.14-02-2014

MIUR.AOODGPS.REGISTRO UFFICIALE(U).0000187.14-02-2014 MIUR.AOODGPS.REGISTRO UFFICIALE(U).0000187.14-02-2014 ALLEGATO A RELAZIONE TECNICA CONFAO, in relazione alle richieste provenienti dagli istituti scolastici associati e al fine di promuovere un apprendimento

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane. www.beon-dp.com Operiamo in ambito di: Sviluppo Assessment e development Center Valutazione e feedback a 360 Formazione Coaching CHI SIAMO BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA Bologna Aprile 2009 L IMPORTANZA DEL MOMENTO In un mercato denso di criticità e nel medesimo tempo di opportunità, l investimento sulle

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Questionario PAI Personale Scolastico

Questionario PAI Personale Scolastico Questionario PAI Personale Scolastico La paziente e partecipata analisi del contesto locale porta ad evidenziare punti di vista diversi che possono generare ipotesi risolutive di problemi. Per questo motivo

Dettagli

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa Catalogo 2013/2014 La Camera di Commercio di Pisa attraverso le proprie aziende speciali è da sempre impegnata

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

Restaurant Manager Academy

Restaurant Manager Academy Restaurant Manager Academy 1 La conoscenza non ha valore se non la metti in pratica L Accademia Un percorso formativo indispensabile per l attività di un imprenditore nel settore della ristorazione e dell

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI

LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI La qualità organizzativa passa attraverso la qualità delle persone 1. Le ragioni del corso Nella situazione attuale, assume una rilevanza sempre maggiore la capacità

Dettagli

Presentazione Formazione Professionale

Presentazione Formazione Professionale Presentazione Formazione Professionale Adecco Training Adecco Training è la società del gruppo Adecco che si occupa di pianificare, organizzare e realizzare progetti formativi che possono coinvolgere lavoratori

Dettagli

MENTORING MENTORING MENTORING FOR SALES & MARKETING B2B

MENTORING MENTORING MENTORING FOR SALES & MARKETING B2B I programmi di Mentoring sono un approccio multidisciplinare allo sviluppo del Leader al fine di aumentare la performance manageriale, acquisire e ampliare competenze di ruolo. MENTORING MENTORING FOR

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali Istituto Istruzione Superiore 'Mattei Fortunato' Eboli (SA) Anno scolastico 2013/2014 Curricolo verticale Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali Disciplina: DIRITTO ED ECONOMIA Al termine del percorso

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

2 PRINCIPI E VALORI CAP. 2.0 PRINCIPI E VALORI 2.1 SCOPO 2.2 PRINCIPI. 2.2.1 Inclusività

2 PRINCIPI E VALORI CAP. 2.0 PRINCIPI E VALORI 2.1 SCOPO 2.2 PRINCIPI. 2.2.1 Inclusività Pag. 24 / 69 2 2.1 SCOPO Formalizzare e rendere noti a tutte le parti interessate, i valori ed i principi che ispirano il modello EcoFesta Puglia a partire dalla sua ideazione. 2.2 PRINCIPI Il sistema

Dettagli

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali Premessa Con. Solida ed Euricse condividono un approccio e un metodo per la realizzazione ed

Dettagli

Programma Gioventù in Azione 2007-2013

Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Questionario rivolto agli Enti pubblici, Gruppi informali, Organizzazioni e Giovani partecipanti coinvolti nel Programma GiA in FVG Udine, 30 gennaio 2012 L indagine

Dettagli

Alunni classi quarte Servizi Commerciali

Alunni classi quarte Servizi Commerciali UNITA DI APPRENDIMENTO 1bis Istruzione professionale: Indirizzo Servizi Commerciali Denominazione Gestione informatica dell Azienda, marketing on line e web marketing Utenti destinatari Alunni classi quarte

Dettagli

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014 ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO CAF E TEMPI Avvio attività processo AV Processo AV Predisposizione Piano di miglioramento Periodo di riferimento 8 mesi GLI STEP DEL VIAGGIO CAF FASI PROCESSO AUTOVALUTAZIONE

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE A. FORMAZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA FORMAZIONE

Dettagli

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro 1 Laboratorio della conoscenza: scuola e lavoro due culture a confronto per la formazione 14 Novembre 2015 Alternanza scuola e lavoro

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ANTONELLA

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea a coop Creare una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie esente, Pass 1 Creare una società cooperative Europea (SCE) Introduzione La società cooperativa è un associazione autonoma

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI Premessa La Campagna Straordinaria rivolta alle Scuole ha previsto anche la realizzazione di interventi formativi rivolti a docenti

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

QUARTA ANNUALITA ANNO SCOLASTICO 2007/2008. Progettazione curata dai Proff. Augenti Antonella, Andrea Nicolì, Giulia Montesano, Francisca Camero

QUARTA ANNUALITA ANNO SCOLASTICO 2007/2008. Progettazione curata dai Proff. Augenti Antonella, Andrea Nicolì, Giulia Montesano, Francisca Camero QUARTA ANNUALITA ANNO SCOLASTICO 2007/2008 Intervento formativo anno scolastico 2007/2008 Alternanza Scuola - Lavoro Premessa Il percorso si prefigge l obiettivo di sperimentare una modalità di apprendimento

Dettagli

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni 1 Executive summary...2 2 Business idea...2 3 Analisi di mercato...2 4 Analisi dell ambiente competitivo...2 5 Strategia di marketing...3 5.1 SWOT Analysis...3

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE SOPRA - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO FERRUCCIO DELL ORTO OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI CLASSI PRIME SOCIALIZZAZIONE - PARTECIPAZIONE Primo quadrimestre Si pone nella

Dettagli

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro.

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro. 1 Chi siamo Mericom è una delle più consolidate realtà nell ambito delle vendite, del marketing e della comunicazione. Siamo sul mercato con successo da 15 anni e abbiamo realizzato grandi progetti anche

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce Premessa (SCAMBI EDUCATIVI INDIVIDUALI) ESPERIENZE EDUCATIVE ALL ESTERO Le norme che regolano le Esperienze educative all Estero (gli scambi scolastici) sono poche e, in ogni caso, la premessa da tener

Dettagli

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI Osservatorio di Ateneo sulla Didattica Università di Siena Servizio Management Didattico Siena, 21 novembre 2006 D.M. sulla disciplina

Dettagli

POAT. Europa per i Cittadini. Presentare una proposta di progetto. Comune di Agrigento Giovedì 14 Maggio 2015

POAT. Europa per i Cittadini. Presentare una proposta di progetto. Comune di Agrigento Giovedì 14 Maggio 2015 POAT PROGETTO OPERATIVO DI ASSISTENZA TECNICA ALLE REGIONI DELL OBIETTIVO CONVERGENZA Linea 3 - Ambito 1 Azioni a supporto della partecipazione ai programmi comunitari a gestione diretta e al lavoro in

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

LEONARDO DA VINCI Formazione professionale Scheda riassuntiva

LEONARDO DA VINCI Formazione professionale Scheda riassuntiva LEONARDO DA VINCI Formazione professionale Scheda riassuntiva Descrizione generale Il Programma Leonardo da Vinci si propone di collegare le politiche alle pratiche nel campo dell istruzione e formazione

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Si riporta di seguito l offerta formativa

Dettagli

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - IMPIEGATO SERVIZI MARKETING E COMUNICAZIONE - DESCRIZIONE

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

(Impresa Formativa Simulata)

(Impresa Formativa Simulata) Progetto I.F.S. (Impresa Formativa Simulata) Anno Scolastico 2010/2011 Referenti Sellitto Gianpaolo De Crescenzo Nicola Informazioni sull Impresa Formativa Simulata L'impresa formativa simulata è un modello

Dettagli

DEPLOY YOUR BUSINESS

DEPLOY YOUR BUSINESS DEPLOY YOUR BUSINESS COS É ARROCCO? E uno strumento online per lo sviluppo del Piano Economico-Finanziario del Business Plan. Arrocco è uno strumento online appositamente progettato per lo sviluppo di

Dettagli

Consulenza e formazione dal 1967

Consulenza e formazione dal 1967 Consulenza e formazione dal 1967 PROFILO SOCIETARIO CIAgroup è un azienda che da 40 anni opera nella consulenza e formazione manageriale e tecnica. La sua strategia è fare squadra con i clienti e diventare

Dettagli

RISOVERE IL SVILUPPARE LE CAPACITÀ DI TEAM WORKING E PROBLEM SOLVING IN GRUPPO

RISOVERE IL SVILUPPARE LE CAPACITÀ DI TEAM WORKING E PROBLEM SOLVING IN GRUPPO Valorizzare competenze, potenziale e motivazione per il successo personale e aziendale RISOVERE IL SVILUPPARE LE CAPACITÀ DI TEAM WORKING E PROBLEM SOLVING IN GRUPPO www.ecfconsulenza.it Percorso Formativo:

Dettagli

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione Laboratorio 2 Apprendimento collaborativo in rete Laboratorio 2 Apprendimento collaborativo

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione AIESEC Italia Che cos è AIESEC? Nata nel 1948, AIESEC è una piattaforma che mira allo sviluppo della leadership nei giovani, offrendo loro l opportunità di partecipare a stage internazionali con l obiettivo

Dettagli

Protocollo Mobilità Individuale all Estero

Protocollo Mobilità Individuale all Estero Protocollo Mobilità Individuale all Estero Premessa Con il presente Protocollo il Liceo G.M.Dettori intende sostenere e, nel contempo, regolamentare l esperienza di studio dei propri studenti/studentesse

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione COACHING Bocconi Alumni Association Presentazione INDICE Perché il Coaching? Coaching e Mentoring: le differenze Ruoli, competenze e comportamenti del Coach e del Coachee (cliente) Regole del rapporto

Dettagli

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011 I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Palermo 9 novembre 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Webquest Attività di indagine guidata sul Web, che richiede la partecipazione attiva degli studenti,

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

FORMAT DI PROGETTAZIONE PERCORSI IN ALTERNANZA a.s. 2010-11 Classi IV e V Istituti Professionali

FORMAT DI PROGETTAZIONE PERCORSI IN ALTERNANZA a.s. 2010-11 Classi IV e V Istituti Professionali FORMAT DI PROGETTAZIONE PERCORSI IN ALTERNANZA a.s. 2010-11 Classi IV e V Istituti Professionali Codice e denominazione scuola ISISS BETTY AMBIVERI di PRESEZZO Dati statistici Studenti (indicare il numero

Dettagli

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità Circolare n. 31 del 24/09/2014 Inoltro telematico a fiis00300c@istruzione.it in data 24/09/2014 Pubblicazione sul sito web (sezione Circolari / Comunicazioni DS) in data 24/09/2014 OGGETTO: Presentazione

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI DELLA CITTÀ DI IMOLA Approvato con deliberazione C.C.

Dettagli

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER TEMPORARY MANAGER Il Business Plan Temporary Manager La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie. John Maynard Keynes Che cosa e e a cosa serve E un documento volto

Dettagli

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Premessa Nel quadro delle azioni del Ministero da attuare in coerenza con i principi generali contenuti nel Decreto legislativo

Dettagli

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri F. Brunelleschi Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 PRESENTAZIONE DEL CORSO SERALE PROGETTO SIRIO Il CORSO SERALE A partire

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

DIREZIONE LAVORO SVILUPPO FONDI EUROPEI SMART CITY. PROGETTO FACILITO GIOVANI E INNOVAZIONE SOCIALE ( la struttura progettuale)

DIREZIONE LAVORO SVILUPPO FONDI EUROPEI SMART CITY. PROGETTO FACILITO GIOVANI E INNOVAZIONE SOCIALE ( la struttura progettuale) 5 DIREZIONE LAVORO SVILUPPO FONDI EUROPEI SMART CITY PROGETTO FACILITO GIOVANI E INNOVAZIONE SOCIALE ( la struttura progettuale) 1. FINALITA Torino Social Innovation (di seguito TSI) è un programma che

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO PREMESSA Con il presente progetto il nostro istituto vuole offrire agli allievi certificati L.104 del 1992 (sia per gli alunni che intraprendono

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it L Ordine degli Psicologi del Veneto ed il processo di valutazione del rischio stress nella prospettiva delle azioni di miglioramento e lo sviluppo del benessere organizzativo. Andrea Petromilli Ordine

Dettagli

Criteri di partecipazione. Come partecipare. Procedure di candidatura e criteri di giudizio. Totale sicurezza dei tuoi dati personali

Criteri di partecipazione. Come partecipare. Procedure di candidatura e criteri di giudizio. Totale sicurezza dei tuoi dati personali Criteri di partecipazione Questo Premio è dedicato ai più brillanti imprenditori immigrati in Italia che durante l anno hanno dimostrato capacità di visione, coraggio e leadership nel fondare o condurre

Dettagli

PROGETTO SCIENZE E LINGUE Percorsi di apprendimento integrato nelle scuole italiane, francesi e tedesche

PROGETTO SCIENZE E LINGUE Percorsi di apprendimento integrato nelle scuole italiane, francesi e tedesche PROGETTO SCIENZE E LINGUE Percorsi di apprendimento integrato nelle scuole italiane, francesi e tedesche ISTITUTO (NOME, COORDINATE, SITO WEB) Via Monte Zovetto, 8 tel. 0171 692906 - fax 0171 435200 Via

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma 2 Scuola, tecnologie e innovazione didattica La tecnologia sembra trasformare

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

Executive Coaching un percorso per il Self Empowerment

Executive Coaching un percorso per il Self Empowerment Executive Coaching un percorso per il Self Empowerment 0 Executive Coaching Executive Coaching: per trovare il Coach e l approccio più adatti a migliorare alcuni aspetti della propria leadership, gestire

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA VISTO l art. 3 comma 4 del D.P.R. 275/1999 come modificato dall art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

Identità e filosofia di un ambiente

Identità e filosofia di un ambiente Comune di Novellara scuola comunale dell infanzia Arcobaleno Identità e filosofia di un ambiente Storia La scuola dell infanzia Arcobaleno nasce nel 1966 ed accoglie 3 sezioni. La scuola comunale è stata

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli