QUESTIONARIO QUESTIONARIO UNICO PREPOSTO.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "QUESTIONARIO QUESTIONARIO UNICO PREPOSTO."

Transcript

1 1/6 01.DEFINIZIONE DI PERICOLO O FATTORE DI RISCHIO: PROPRIETA O QUALITA INTRINSECA DI UN FATTORE AVENTE IL POTENZIALE DI CAUSARE DANNI. PROPRIETA CHIMICO FISICHE DI UNA SOSTANZA ESPLOSIVA. PROPRIETA CINETICHE DI UN FATTORE AMBIENTALE 02.COS E LA SALUTE? STATO DI ASSENZA DI MALATTIA. NON E UN DIRITTO SANCITO DALLA COSTITUZIONE. STATO DI COMPLETO BENESSERE FISICO, PSICHICO E SOCIALE. 03.COS E LA PREVENZIONE? TUTTE LE AZIONI CHE POSSONO AUMENTARE IL RISCHIO DI MALATTIE O INFORTUNI TUTTE LE AZIONI CHE SI POSSONO ATTUARE QUANDO IL DANNO E IRREVERSIBILE TUTTE LE AZIONI CHE POSSONO EVITARE IL VERIFICARSI DI UN EVENTO DANNOSO 04.EFFETTI DELLA PREVENZIONE: ABBATTE LA PROBABILITA CHE SI VERIFICHI IL DANNO. ELIMINA TUTTI I FATTORI DI RISCHIO. ELIMINA L ESPOSIZIONE AL RISCHIO 05.COS E LA PROTEZIONE? INSIEME DI MISURE E DISPOSITIVI IDONEI AD AUMENTARE L ESPOSIZIONE AL RISCHIO. INSIEME DI MISURE E DISPOSITIVI IDONEI A RIDURRE L ESPOSIZIONE AL RISCHIO. INSIEME DI MISURE E DISPOSITIVI IDONEI A MANTENERE COSTANTE L ESPOSIZIONE AL RISCHIO.. 06.EFFETTI DELLA PROTEZIONE: ELIMINA I DANNI RIDUCE LA GRAVITA DEL DANNO. ELIMINA I FATTORI DI RISCHIO. 07.COSA SIGNIFICA VALUTARE I RISCHI? SOLO CONSIDERARE TUTTI I PERICOLI PRESENTI SOLO CONSIDERARE L ESPOSIZIONE AI RISCHI CONSIDERARE I PERICOLI PIU L ESPOSIZIONE AI PERICOLI 08.OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO: VALUTARE I RISCHI PRESENTI SUI LUOGHI DI LAVORO. VALUTARE QUANTO COSTA METTERE A NORMA TUTTI I PLESSI SCOLASTICI. VALUTARE I COSTI DELLA SICUREZZA NEI DUVRI PER GLI OPERATORI ESTERNI. 09. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO: RICHIEDE A LAVORATORI E PREPOSTI DI RIDURRE L ASSUNZIONE DI BEVANDE A BASE DI CAFFEINA RICHIEDE A LAVORATORI E PREPOSTI DI RIDURRE L ASSUNZIONE DI BEVANDE ALCOLICHE. RICHIEDE A LAVORATORI E PREPOSTI L OSSERVANZA DELLE PROCEDURE DI SICUREZZA STABILITE. 10.OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO: INDIVIDUARE I DPI MENO COSTOSI. INDIVIDUARE MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE INDIVIDUALE E COLLETTIVA. INDIVIDUARE MISURE DI VIDEOSORVEGLIANZA DEI DOCENTI E DEGLI ATA. 11. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO: EFFETTUA INTERVENTI DI FORMAZIONE E INFORMAZ PER I LAVORATORI SU COME ORGANIZZARE LE FERIE. EFFETTUA INTERVENTI DI FORMAZ. E INFORMAZ. PER I LAVORATORI SUI RISCHI CUI SONO ESPOSTI. EFFETTUA INTERVENTI DI FORMAZIONE E INFORMAZIONE PER I LAVORATORI SULL USO DI INTERNET. 12.OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO: METTERE IN OPERA IL PROGRAMMA DI PREVENZIONE DELL ALCOLDIPENDENZA. METTERE IN OPERA UN PROGRAMMA DI VIDEOSORVEGLIANZA DEI DIPENDENTI. METTERE IN OPERA IL PROGRAMMA DI SORVEGLIANZA SANITARIA PREVISTO DAL M.C. 13. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO: RIDUCE I COSTI PER LA REDAZIONE DELLE PIANTINE ATTUATIVE DEL PIANO DI EVACUAZIONE. ELIMINA I RISCHI O LI RIDUCE AL MINIMO. RIDUCE I COSTI PER LA REDAZIONE DEL DVR. 14.CHI E IL PREPOSTO? QUALUNQUE LAVORATORE CHE SVOLGE ATTIVITA DI DIREZIONE E/O COORDINAMENTO DI UN GRUPPO DI LAVORO. SOLO CHI E NOMINATO PREPOSTO. QUALUNQUE LAVORATORE. 15.CHI NOMINA IL "PREPOSTO"? IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (R.S.P.P.) IL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (R.S.) IL DATORE DI LAVORO (D.L.) 16.COSA COMPORTA ACCETTARE L INCARICO DI PREPOSTO? COMPORTA UN AGGRAVIO DI RESPONSABILITA. NON COMPORTA ALCUN AGGRAVIO DI RESPONSABILITA. NON SI PUO CONTINUARE L ATTIVITA DI COORDINAMENTO E DIREZIONE DI ALTRI LAVORATORI.

2 2/6 17.IL PREPOSTO CHE NON FREQUENTA I CORSI DI FORMAZIONE SPECIFICI: PUO EVITARE LE POSSIBILI RESPONSABILITA NEL CASO DI UN EVENTUALE INFORTUNIO PUO SOTTRARSI DALLE RESPONSABILITA DEL PREPOSTO PERCHE NON COMPETENTE PUO ESSERE SANZIONATO PERCHE E OBBLIGATO A FREQUENTARE I CORSI 18.QUALI SONO GLI "OBBLIGHI" DEL PREPOSTO? INFORMARE I L. ESPOSTI AL RISCHIO DI UN PERICOLO. ACQUISTO DI UNA ATTREZZATURA. NOMINARE IL R.S.P.P. 19.QUALI SONO GLI "OBBLIGHI" DEL PREPOSTO? PREDISPORRE LA MANUTENZIONE DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO. FARE ACQUISTARE IDONEE ATTREZZATURE DI LAVORO. SEGNALARE AL D.L. LE CARENZE DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO. 20.QUALI SONO GLI "OBBLIGHI" DEL PREPOSTO? PREDISPORRE I CORSI DI INFORMAZIONE DEI LAVORATORI. VERIFICARE CHE SOLO I LAVORATORI FORMATI POSSANO SVOLGERE ATTIVITA SPECIFICHE. PREDISPORRE I CORSI DI ADDESTRAMENTO DEI LAVORATORI 21.QUALI SONO GLI "OBBLIGHI" DEL PREPOSTO? PREDISPORRE LA SCELTA DEI D.P.I.. FARE ACQUISTARE I D.P.I.. SEGNALARE AL D.L. LE CARENZE DEI DPI. 22.QUALI SONO GLI "OBBLIGHI" DEL PREPOSTO? SORVEGLIA CHE I LAVORATORI APPLICHINO LE PROCEDURE DI SICUREZZA STABILITE. SORVEGLIA CHE I LAVORATORI NON FACCIANO PAUSE CAFFE TROPPO LUNGHE. SORVEGLIA CHE I LAVORATORI NON ABBANDONINO IL POSTO DI LAVORO 23.QUALI SONO GLI "OBBLIGHI" DEL PREPOSTO? SORVEGLIA I LAVORATORI ANCHE AL DI FUORI DELL ORARIO DI LAVORO. SORVEGLIA CHE I L. NON ADOTTINO COMPORTAMENTI A RISCHIO. SORVEGLIA I LAVORATORI IN ITINERE. 24.QUALI SONO GLI "OBBLIGHI" DEL PREPOSTO? RICHIEDE AI LAVORATORI DI RISPETTARE L ORARIO DI ENTRATA. RICHIEDE AI LAVORATORI DI RIPRENDERE L ATTIVITA SE PERSISTE UN PERICOLO GRAVE E IMMEDIATO. DEVE DARE ISTRUZIONI AFFINCHE I L., IN CASO DI PERICOLO GRAVE, ABBANDONINO IL POSTO DI LAVORO 25.NEL CASO IL PREPOSTO RAVVISI CHE IL PROPRIO PLESSO O UNA SITUAZIONE NON SIA A NORMA, CHE DEVE FARE? ASPETTARE L INTERVENTO DEL DATORE DI LAVORO. SEGNALARE AL D.L. LE DEFICIENZE DEI MEZZI,ATTREZZATURE,DPI E OGNI ALTRA CONDIZIONE DI PERICOLO VERIFICARE SE HA POTERI DI SPESA PER RISOLVERE I PROBLEMI DI SICUREZZA. 26.NEL CASO IL PREPOSTO RAVVISI UN PERICOLO IMMEDIATO COSA DEVE FARE? RICHIEDERE AI L. DI RIPRENDERE LA LORO ATTIVITA IN OGNI CASO. ASTENERSI DALL INFORMARE I L. SUL RISCHIO STESSO. INFORMARE I L. SUL PERICOLO GRAVE E SULLE DISPOSIZIONI DI SICUREZZA. 27.IN CASO DI INFORTUNIO NELL UFFICIO/PLESSO DEL PREPOSTO, COSA DOVRA FARE IL PREPOSTO? DIMOSTRARE CHE NON C ERANO FONDI PER GARANTIRE LA SICUREZZA. DIMOSTRARE CHE LA VIGILANZA SUI L. SPETTA SOLO AL D.L.. DIMOSTRARE DI AVER OSSERVATO GLI OBBLIGHI CORRELATI ALLA SUA FUNZIONE DI VIGILANZA. 28.OBBLIGHI DEI LAVORATORI: OSSERVARE LE PROCEDURE DI SICUREZZA E LE ISTRUZIONI DEI PREPOSTI. ASTENERSI DAL SEGNALARE AL PREPOSTO O AL D.L. SITUAZIONI DI PERICOLO O NON CONFORMITA. ASTENERSI DAL COLLABORARE CON D.L. E PREPOSTI NELL ADEMPIMENTO DEGLI OBBLIGHI DI SICUREZZA. 29.OGNI PREPOSTO (CAPOSQUADRA_CAPO REPARTO_ECC.), PER I D.P.I., CHIEDE AI L.? RICHIEDE L'OSSERVANZA DEL CORRETTO USO/MANTENIMENTO/CUSTODIA DEI D.P.I. RICHIEDE L'OSSERVANZA DELLA CUSTODIA DEI D.P.I. ASSEGNATI. RICHIEDE L'OSSERVANZA DEL CORRETTO MANTENIMENTO/CUSTODIA DEI D.P.I.. 30.OBBLIGHI DEI LAVORATORI: SOTTOPORSI AI CONTROLLI SANITARI PREVISTI DAL M.C.. SOTTOPORSI AI CONTROLLI SANITARI SOLO IN CASO DI INFORTUNIO. SOTTOPORSI AI CONTROLLI SANITARI SOLO IN CASO DI ASSENZA PER MALATTIA. 31.OBBLIGHI DEI LAVORATORI: UTILIZZARE CORRETTAMENTE I MACCHINARI E GLI UTENSILI. UTILIZZARE CORRETTAMENTE I MACCHINARI E GLI UTENSILI IN OCCASIONE DI VISITE DELL ASL. UTILIZZARE CORRETTAMENTE I MACCHINARI E GLI UTENSILI IN OCCASIONE DI VISITE DEL M.C.

3 3/6 32.QUALI SONO I COMPITI DELL R.S.P.P.? DEVE DEFINIRE DOVE ACQUISTARE I DPI. DEVE ELABORARE LE CIRCOLARI DEL DIRIGENTE. DEVE ELABORARE PROCEDURE DI SICUREZZA E DEFINIRE LE MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE IDONEE. 33.QUALI SONO I COMPITI DELL R.S.P.P.? DEVE INDIVIDUARE AREE DOVE EFFETTUARE LA RICREAZIONE. DEVE INDIVIDUARE E VALUTARE I FATTORI DI RISCHIO. DEVE INDIVIDUARE AREE PER LE MACCHINE DEL CAFFE. 34.QUALI SONO I COMPITI DELL R.S.P.P.? DEVE PROPORRE PROGRAMMI DI FORMAZIONE, INFORMAZIONE E ADDESTRAMENTO DEI L.. DEVE PROPORRE PROGETTI PER IL POF. DEVE PROPORRE PROGETTI PER AMPLIARE LA SCUOLA. 35.COME VIENE ELETTO L R.L.S NELLA SCUOLA? E ELETTO ESCLUSIVAMENTE TRA IL PERSONALE ATA. E ELETTO ESCLUSIVAMENTE TRA I DOCENTI E ELETTO TRA LE RAPPRESENTANZE SINDACALI ( SE CI SONO) O TRA I DIPENDENTI 36.QUANTI R.L.S. CI DEVONO ESSERE NELLA SCUOLA? UNO OGNI 100 DIPENDENTI. UNO FINO A 200 DIPENDENTI UNO FINO A 500 DIPENDENTI. 37.COSA PREVEDE L INCARICO DI R.L.S? RICEVERE UNA FORMAZIONE ADEGUATA. NON PUO ESSERE CONSULTATO SULLA VALUTAZIONE DEI RISCHI NON PUO PARTECIPARE ALLE RIUNIONI PERIODICHE DEL S.P.P.. 38.GLI ADDETTI A COMPITI SPECIALI DEVONO ESSERE DESIGNATI FORMALMENTE? SI, RICEVONO ANCHE UNA FORMAZIONE SPECIFICA ED ADDESTRAMENTO. SI, MA NON E NECESSARIA UNA FORMAZIONE SPECIFICA NON E NECESSARIO. 39.QUALI SONO I COMPITI DELL ADDETTO PREVENZIONE INCENDI ED EVACUAZIONE? CONOSCERE A MEMORIA I RECAPITI TELEFONICI DEI SERVIZI PUBBLICI COMPETENTI. CONOSCERE LA SEGNALETICA DI SICUREZZA E DI EMERGENZA CONOSCERE E MANTENERE IN EFFICIENZA TUTTI I SISTEMI DI PREVENZIONE INCENDI 40.QUALI SONO I COMPITI DELL ADDETTO PRONTO SOCCORSO? INTERVENIRE IN CASO DI INFORTUNIO ONDE EVITARE AZIONI NON CORRETTE ALL INFORTUNATO. INTERVENIRE IN CASO DI INFORTUNIO ONDE EVITARE L INTERVENTO DEL 118. INTERVENIRE IN CASO DI INFORTUNIO FACENDO BERE L INFORTUNATO 41.QUALI SONO I COMPITI DELL ADDETTO PRONTO SOCCORSO? CONOSCERE TUTTI I TIPI DI DISINFETTANTE. OCCUPARSI DELLA CASSETTA DI PRONTO SOCCORSO ASTENERSI DALL AGGIORNARE I NUMERI TELEFONICI DEI PRINCIPALI PRESIDI SANITARI DELLA ZONA 42.COS E LA COLPA NELLA VIGILANZA? E LA COLPA DI CUI DIVENTA RESPONSABILE IL PREPOSTO CHE DOVREBBE SORVEGLIARE CHE SI FACCIA UNA CERTA COSA CHE, SE NON FATTA, PRODUCE UN DANNO. E LA COLPA DI CUI DIVENTA RESPONSABILE IL LAVORATORE CHE DOVREBBE SORVEGLIARE SE LE PROCEDURE SONO CORRETTE E LA COLPA DI CUI DIVENTA RESPONSABILE IL LAVORATORE CHE DOVREBBE AVERE AUTONOMIA DECISIONALE NELLA PREVENZIONE E PROTEZIONE 43.QUALI SONO I COMPITI DEL MEDICO COMPETENTE? ESPRIME GIUDIZIO DI IDONEITÀ ALLA MANSIONE SPECIFICA DEL LAVORATORE. ESPRIME GIUDIZIO DI IDONEITÀ DEI D.P.I. DEL LAVORATORE. ESPRIME GIUDIZIO DI IDONEITÀ DELLA TUTA DI LAVORO DEL LAVORATORE. 44.QUALI SONO I COMPITI DEL MEDICO COMPETENTE? VERIFICA CON INCONTRI PERIODICI IDONEITÀ IGIENICO_SANITARIA DI AMBIENTI. VERIFICA CON INCONTRI TRIENNALI IDONEITÀ IGIENICO_SANITARIA DI AMBIENTI. VERIFICA CON INCONTRI BIENNALI IDONEITÀ IGIENICO_SANITARIA DI AMBIENTI. 45.COS E LA SORVEGLIANZA SANITARIA? INSIEME DI ATTI MEDICI FINALIZZATI ALLA TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA DEI L. VISITE MEDICHE MENSILI ER TUTTI I L. VISITE MEDICHE ANNUALI PER TUTTI I L. 46.CHI COLLABORA CON IL D.L. PER EFFETTUARE LA SORVEGLIANZA SANITARIA? IL PREPOSTO IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE IL MEDICO COMPETENTE

4 4/6 47.NELLA SCUOLA PER CHI E PREVISTA LA SORVEGLIANZA SANITARIA? PER TUTTI I LAVORATORI PER I VIDEOTERMINALISTI. PER I COLLABORATORI SCOLASTICI 48.AI SENSI DELL ART.73 DEL DLGS 81/08 PER VIDEOTERMINALISTA SI INTENDE: IL LAVORATORE CHE USA IL VIDEOTERMINALE PER VENTI ORE SETTIMANALI QUALUNQUE LAVORATORE CHE UTILIZZA IL VIDEOTERMINALE IL LAVORATORE CHE USA IL VIDEOTERMINALE PER VENTICINQUE ORE SETTIMANALI 49.IL VIDEOTERMINALISTA DEVE ESSERE SOTTOPOSTO A SORVEGLIANZA SANITARIA? MAI. OGNI 5 ANNI SOPRA I 50 ANNI E I LAVORATORI IDONEI CON PRESCRIZIONI. OGNI 2 ANNI SOPRA I 50 ANNI E I LAVORATORI IDONEI CON PRESCRIZIONI. 50.COS E L INFORMAZIONE? NON E PIU OBBLIGATORIA CON IL D.LGS 81/08. FORNIRE NOTIZIE AI LAVORATORI IN TEMPO REALE. FORNIRE NOTIZIE E DATI INERENTI PROCEDURE, SOSTANZE, MACCHINE, ESPOSIZIONE AI RISCHI. 51.COS E LA FORMAZIONE? PROCESSO IN CUI VENGONO TRASFERITE NOTIZIE SUI BILANCI DELLA SCUOLA. PROCESSO IN CUI VENGONO TRASFERITE NOTIZIE SUI PROGETTI DELLA SCUOLA. PROCESSO IN CUI VENGONO TRASFERITE NOTIZIE PER POTER SVOLGERE IN SICUREZZA IL PROPRIO LAVORO E IDENTIFICARE, GESTIRE E RISOLVERE OGNI TIPO DI RISCHIO. 52.LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI QUANDO DEVE AVVENIRE? PRIMA DELL ASSUNZIONE AL DI FUORI DELL ORARIO DI LAVORO ANCHE IN OCCASIONE DEL TRASFERIMENTO O CAMBIAMENTO DI MANSIONI 53.LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI QUANDO DEVE AVVENIRE? SU RICHIESTA SCRITTA DEL LAVORATORE E CON ONERI A CARICO DEL LAVORATORE OGNI 6 MESI IN OCCASIONE DI CAMBIAMENTI: NUOVE ATTREZZATURE, NUOVE TECNOLOGIE O NUOVE SOSTANZE PERICOLOSE 54.CHI, NEI CONTRATTI DI APPALTO, VERIFICA I REQUISITI DELLE DITTE/LAV.AUTONOMO? IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (R.S.P.P.) IL DATORE DI LAVORO (D.L.) IL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (R.S.) 55.COSA SI INTENDE PER INCIDENTE? EVENTO CHE HA COMPORTATO GRAVI DANNI A MATERIALI, IMPIANTI O MACCHINE. EVENTO CHE HA COMPORTATO POCHI DANNI A MATERIALI, IMPIANTI O MACCHINE. EVENTO CHE HA COMPORTATO DANNI A MATERIALI, IMPIANTI O MACCHINE. 56.COSA SI INTENDE PER INFORTUNIO? EVENTO CHE COMPORTA CONSEGUENZE ALL'INCOLUMITÀ DEL DIPENDENTE. EVENTO CHE COMPORTA NESSUNA CONSEGUENZA ALL'INCOLUMITÀ DEL DIPENDENTE. EVENTO CHE COMPORTA QUALCHE CONSEGUENZA ALL'INCOLUMITÀ DEL DIPENDENTE. 57.CHI DEVE SEGNALARE OGNI INCIDENTE O INFORTUNIO? I L. HANNO IL DOVERE DI SEGNALARE OGNI INCIDENTE/INFORTUNIO. I L. HANNO IL DOVERE DI SEGNALARE ENTRO 2 GOIRNI OGNI INC./INFORTUNIO. I L. HANNO IL DOVERE DI SEGNALARE ENTRO 1 SETT.NA OGNI INC./INFORTUNIO. 58.CHE SIGNIFICATO HA IL SEGNALE DI SICUREZZA E DI SALUTE SUL LUOGO DI LAVORO? SEGNALE CHE FORNISCE INDICAZIONI/PRESCRIZIONI CONCERNENTE LA SICUREZZA/SALUTE SUL LUOGO LAVORO. SEGNALE CHE FORNISCE INDICAZIONI/PRESCRIZIONI CONCERNENTE LA SICUREZZA/SALUTE IN IMP.SPORTIVI. SEGNALE CHE FORNISCE INDICAZIONI/PRESCRIZIONI CONCERNENTE LA SICUREZZA/SALUTE SU STR.PRIVATE. 59.CHE SIGNIFICATO HA IL SEGNALE DI DIVIETO SUL LUOGO DI LAVORO? SEGNALE CHE VIETA UN COMPORTAMENTO CHE POTREBBE FAR CAUSARE UN PERICOLO. SEGNALE CHE VIETA ALCUNI TIPI DI ALIMENTI DURANTE I PASTI SERALI. SEGNALE CHE VIETA ALCUNE LETTURE SERALI. 60.CHE SIGNIFICATO HA IL SEGNALE DI AVVERTIMENTO SUL LUOGO DI LAVORO? SEGNALE CHE AVVERTE DI UN RISCHIO O PERICOLO. SEGNALE CHE AVVERTE IL PASSAGGIO DI UN AEREO. SEGNALE CHE AVVERTE L ARRIVO DEL CORRIERE. 61.CHE SIGNIFICATO HA IL SEGNALE DI PRESCRIZIONE SUL LUOGO DI LAVORO? SEGNALE CHE PRESCRIVE UN DETERMINATO COMPORTAMENTO DURANTE IL LAVORO. SEGNALE CHE PRESCRIVE UN DETERMINATO COMPORTAMENTO DURANTE LE FERIE. SEGNALE CHE PRESCRIVE UN DETER.COMPORTAMENTO DURANTE IL FINE SETTIMANA.

5 5/6 62.CHE SIGNIFICATO HA IL SEGNALE DI SALVATAGGIO/SOCCORSO SUL LUOGO DI LAVORO? SEGNALE CHE FORNISCE INDICAZIONI RELATIVE ALLE US.SICUREZZA O AI MEZZI DI SOCCORSO/SALVATAGGIO. UN SEGNALE CHE FORNISCE INDICAZIONI PER IL PERSONALE DEGLI OSPEDALI. UN SEGNALE CHE FORNISCE INDICAZIONI PER IL PERSONALE DEI VIGILI DEL FUOCO. 63.COME DOBBIAMO COMPORTARCI DURANTE L'EVACUAZIONE DI EMERGENZA? NON DOBBIAMO TORNARE INDIETRO PER ALCUN MOTIVO. DOBBIAMO TORNARE INDIETRO SOLO PER PRENDERE IL PORTAFOGLIO. DOBBIAMO TORNARE INDIETRO SOLO PER PRENDERE I DOCUMENTI. 64.COME DOBBIAMO COMPORTARCI DURANTE L'EVACUAZIONE DI EMERGENZA? DOBBIAMO AIUTARE I COLLEGHI.IN.DIFFICOLTA /PERSONALE DISABILE. NON DOBBIAMO AIUTARE I COLLEGHI IN DIFFICOLTÀ. NON DOBBIAMO AIUTARE I COLLEGHI.IN.DIFFICOLTÀ MA SOLO PERSONALE DISABILE. 65.COME DOBBIAMO COMPORTARCI DURANTE L'EVACUAZIONE DI EMERGENZA? NON DOBBIAMO INGOMBRARE LE USCITE/VIE DI ACCESSO PER I MEZZI DI SOCCORSO. NON DOBBIAMO INGOMBRARE LE USCITE E LE VIE DI ACCESSO PER I DIRIGENTI. NON DOBBIAMO INGOMBRARE LE USCITE E LE VIE DI ACCESSO PER IL M.C.. 66.CHE COMPORTAMENTO DOBBIAMO AVERE IN CASO DI TERREMOTO? DOBBIAMO RIMANERE NEI LOCALI E RIPARSI SOTTO LE SCRIVANIE, ARCHITRAVI O VICINO A MURI PORTANTI. DOBBIAMO RIMANERE NEI LOCALI E STARE SULLE SCRIVANIE. DOBBIAMO RIMANERE IN PIEDI NEI LOCALI. 67.CHE COMPORTAMENTO DOBBIAMO AVERE IN CASO DI TERREMOTO? ALLONTANARSI ALL APERTO DA EDIFICI/ALBERI/LAMPIONI/L.ELETTRICHE. ALLONTANARSI ALL APERTO DA EDIFICI/ALBERI/LAMPIONI E NON DA.ELETTRICHE. POSIZIONARSI ALL APERTO ACCANTO AD EDIFICI/ALBERI/LAMPIONI/L.ELETTRICHE. 68.QUALI AZIONI RIGUARDANO LA RIDUZIONE DEL RISCHIO INCENDIO? CONTROLLO DELLA SEGNALETICA DI SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DELL EDIFICIO. CONTROLLO OGNI SEI MESI DELLA SEGNALETICA DEGLI AMBIENTI DELL EDIFICIO. CONTROLLO DELLA SEGNALETICA SOLO DEI CORRIDOI/SPAZI COMUNI DELL EDIFICIO. 69.CHI EFFETTUA LA SORVEGLIANZA DEI PRESIDI ANTINCENDIO? GLI ADDETTI AL SERVIZIO ANTINCENDIO. IL MEDICO COMPETENTE. IL DATORE DI LAVORO. 70.CHI DEVE DIFFONDERE LA COMUNICAZIONE DI ALLARME? GLI ADDETTI AL SERVIZIO ANTINCENDIO. IL MEDICO COMPETENTE. IL DATORE DI LAVORO. 71.QUALI SONO I PRINCIPALI CENTRI DI PERICOLO AI FINI DEL RISCHIO INCENDIO? QUADRO ELETTRICO GENERALE. SERBATOI DELL AUTOCLAVE. TUBAZIONI DELL IMPIANTO IDRICO. 72.NELLE PLANIMETRIE DEL PIANO DI EVACUAZIONE, POSTE IN OGNI AMBIENTE, COSA DEVE ESSERE RIPORTATO? PERCORSO DI ESODO DEL PERSONALE VERSO UN LUOGO SICURO. PERCORSO INDICANTE LA POSIZIONE DEI MAGAZZINI. PERCORSO INDICANTE LA POSIZIONE DEI SERVIZI IGIENICI. 73.CHE COMPORTAMENTO DOBBIAMO AVERE IN CASO DI INCENDIO? DOBBIAMO RIENTRARE NEI LOCALI SOLO DOPO IL SEGNALE DI CESSATO ALLARME. DOBBIAMO RIENTRARE NEI LOCALI SOLO DOPO UN ORA. DOBBIAMO RIENTRARE NEI LOCALI SOLO DOPO L AVVENTO DEI VIGILI DEL FUOCO. 74.CHE COMPORTAMENTO DOBBIAMO AVERE IN CASO DI INCENDIO? DOBBIAMO SEGNALARE ENTRO 3 MINUTI LA PRESENZA DELL INCENDIO. DOBBIAMO SEGNALARE ENTRO 5 MINUTI LA PRESENZA DELL INCENDIO. DOBBIAMO SEGNALARE TEMPESTIVAMENTE LA PRESENZA DELL INCENDIO. 75.QUALE E IL NUMERO MASSIMO DI PERSONE CHE POSSONO DEFLUIRE DA UN MODULO UNITARIO? ,80 M. 0,90 M. 0,70 M. 76.QUALE E LA LARGHEZZA MINIMA DI UNA USCITA DI SICUREZZA?

6 6/6 77.CHE LARGHEZZA HA UNA SCALA DI SICUREZZA IN UNA AZIENDA A RISCHIO BASSO? L (M.) = A* x 0,80/50 L (M.) = A* x 0,90/50 L (M.) = A* x 0,60/50 78.CHI EFFETTUA LA SCELTA DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (D.P.I.)? IL DATORE DI LAVORO (D.L.). I LAVORATORI. IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (R.S.P.P.). 79.CHE REQUISITI DEVONO AVERE I DPI? ERGONOMIA PER TUTTI I DPI. ERGONOMIA SOLO PER I DPI DRLLA TESTA E DEGLI OCCHI. ERGONOMIA SOLO PER I DPI DELLE MANI E DEI PIEDI. 80.IN BASE AL D.Lgs.81/08 IN QUANTE CATEGORIE SI SUDDIVIDONO I D.P.I.? CINQUE. SEI. TRE. 81.CHI DEVE USARE CORRETTAMENTE I D.P.I.? IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (R.S.P.P.). IL MEDICO COMPETENTE (M.C.). I LAVORATORI. 82.UN LAVORATORE QUANDO DEVE SOSTITUIRE UN D.P.I.? ALLA FINE DI OGNI STAGIONE. OGNI SEI MESI. SECONDO QUANTO PREVISTO NELLA SCHEDA TECNICA ALLEGATA. 83.IN UN GUANTO CONTRO RISCHI MECCANICI COSA RAPP. LA I CIFRA ACCANTO AL PITTOGRAMMA? RESISTENZA AL TAGLIO. RESISTENZA ALLO STRAPPO. RESISTENZA ALL ABRASIONE. 84.IN UN GUANTO CONTRO RISCHI MECCANICI COSA RAPP. LA IV CIFRA ACCANTO AL PITTOGRAMMA? RESISTENZA AL TAGLIO. RESISTENZA ALLO STRAPPO. RESISTENZA ALLA PERFORAZIONE. 85.COSA SI INTENDE PER INDICE DI PERMEAZIONE? TEMPO NECESSARIO, IN MINUTI, IN CUI L ACQUA IMPREGNA IL GUANTO. TEMPO NECESSARIO, IN MINUTI, IN CUI UN LIQUIDO PERICOLOSO IMPREGA IL GUANTO. TEMPO NECESSARIO, IN MINUTI, IN CUI LA POLVERE IMPREGA IL GUANTO. 86.QUANDO SI DEFINISCE UNA CALZATURA DA LAVORO? SE LA RESISTENZA DEL PUNTALE E PARI A 200 J. SE LA RESISTENZA DEL PUNTALE E PARI A 100 J. SENZA PUNTALE. 87.I D.P.I. DI PRIMA CATEGORIA: PROTEGGONO DA AZIONI LESIVE GRAVI. PROTEGGONO DA TENSIONI ELETTRICHE. PROTEGGONO DA AZIONI LESIVE DI LIEVE ENTITA. 88.I D.P.I. DI TERZA CATEGORIA: SALVAGUARDANO LE CADUTE DALL ALTO. PROTEGGONO DA AZIONI LESIVE GRAVI. PROTEGGONO DA AZIONI LESIVE DI LIEVE ENTITA. 89.QUANDO DEVONO ESSERE USATI I D.P.I.? SEMPRE. QUANDO I RISCHI NON POSSONO ESSERE EVITATI O SUFFICIENTEMENTE RIDOTTI. QUANDO I RISCHI SONO MORTALI 90.OBBLIGHI DEL D.L. RIGUARDO I D.P.I.: NON ASSICURA UNA FORMAZIONE, INFORMAZIONE NECESSARIA AL L. SULL USO DEI DPI. NON PROVVEDE A SOSTITUIRE I DPI QUANDO NECESSARIO. INDIVIDUA LE CARATTERISTICHE DEI DPI ADEGUATI AI RISCHI 91.OBBLIGHI DEL PREPOSTO RIGUARDO I D.P.I.? NON DEVE SEGNALARE DIFETTI E INCONVENIENTI DEI DPI. NON DEVE SORVEGLIARE CHE I L. INDOSSINO I DPI. INDUCE IL LAVORATORE ALL USO DEI DPI MOTIVANDOLO

RSPP - CARATTERISTICHE

RSPP - CARATTERISTICHE RSPP - CARATTERISTICHE Figura obbligatoria Consulente del Datore di Lavoro La designazione deve essere scritta ed accettata Deve aver frequentato corsi di formazione professionale specifici per il macro-settore

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE D.Lgs.81 - Introduzione D.Lgs.81 - Introduzione TITOLO I: PRINCIPI COMUNI CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1: Finalità; Art. 2: Definizioni; Art. 3: Campo di

Dettagli

Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare

Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare Prevenzione e promozione della sicurezza Lavoro sicuro 1 LAVORO SICURO 2 1. Sicurezza: i provvedimenti

Dettagli

Azione Pegaso 2015. del D.Lgs. 81/08. Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza

Azione Pegaso 2015. del D.Lgs. 81/08. Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza Applicazione del D.Lgs. 81/08 nella scuola Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza Cosa deve fare il Dirigente Scolastico (misure generali di tutela, art 15) Individuare

Dettagli

Seminario su D.Lgs.81/08

Seminario su D.Lgs.81/08 Seminario su D.Lgs.81/08 La Valutazione del Rischio Per individuare le Misure di Prevenzione e Protezione a tutela della Salute e Sicurezza dei lavoratori Piacenza, 17/11/2010 Anna Bosi Dipartimento Sanità

Dettagli

LE FIGURE PER LA SICUREZZA

LE FIGURE PER LA SICUREZZA La Sicurezza in azienda LE FIGURE PER LA SICUREZZA 1 La Sicurezza in azienda Sommario 1. Organigramma per la sicurezza 2. Definizioni 3. Obblighi e compiti delle figure per la sicurezza 2 La Sicurezza

Dettagli

Datore di lavoro e il dirigente

Datore di lavoro e il dirigente Datore di lavoro e il dirigente Mancata effettuazione della Valutazione dei rischi (VDR) e adozione del documento in collaborazione con l RSPP e il MC Mancata nomina del RSPP (anche se svolto direttamente)

Dettagli

Corso di formazione per la Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.

Corso di formazione per la Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. Ente di formazione accreditato dalla Regione Siciliana Corso di formazione per la Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. Page1 Sommario 1. IL QUADRO NORMATIVO IN MATERIA

Dettagli

Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011

Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011 Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011 Modalità d esercizio della funzione di preposto Relazioni tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione

Dettagli

LA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

LA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEI RISCHI LA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEI RISCHI Università degli Studi-Azienda Ospedaliera di Verona Servizio di Prevenzione e Protezione Dott Claudio Soave RSPP Dr Claudio Soave 1 APPROCCIO METODOLOGICO Individuare

Dettagli

L applicazione del D.lgs. 81/08 e s. m. i. nella scuola SGSSL

L applicazione del D.lgs. 81/08 e s. m. i. nella scuola SGSSL L applicazione del D.lgs. 81/08 e s. m. i. nella scuola SGSSL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO SCHEDE DI APPROFONDIMENTO IL 1 Servizio di Prevenzione e Protezione (art. 31) Che cos

Dettagli

della SICUREZZA e della SALUTE SUI LUOGHI DI LAVORO

della SICUREZZA e della SALUTE SUI LUOGHI DI LAVORO M. LEPORE della SICUREZZA e della SALUTE SUI LUOGHI DI LAVORO Manuale ad uso dei lavoratori Informazione dei lavoratori ai sensi dell art. 36 del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 e s.m.i. della SICUREZZA DEFINIZIONI...5

Dettagli

SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA L ORGANIZZAZIONE DELLA PREVENZIONE AZIENDALE DIRITTI, DOVERI E SANZIONI PER I VARI SOGGETTI AZIENDALI protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL

Dettagli

RUOLI E FUNZIONI DEI SOGGETTI DEL SISTEMA PREVENZIONISTICO

RUOLI E FUNZIONI DEI SOGGETTI DEL SISTEMA PREVENZIONISTICO RUOLI E FUNZIONI DEI SOGGETTI DEL SISTEMA PREVENZIONISTICO QUALIFICA RUOLO FUNZIONI E MANSIONI DIRIGENTE SCOLASTICO DATORE DI LAVORO Definisce gli interventi, le priorità, le necessità finanziarie, riguardo

Dettagli

TEST USCITA Formazione Lavoratori ai sensi del D.Lgs 81/08 COGNOME E NOME DATA

TEST USCITA Formazione Lavoratori ai sensi del D.Lgs 81/08 COGNOME E NOME DATA COGNOME E NOME DATA 1. Il D.lgs n. 81/08 disciplina: I rapporti di lavoro subordinato; La tutela sociale per i lavoratori; La salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro. 2. Le disposizioni di cui al D.lgs

Dettagli

Datore di lavoro D.Lgs. 81/2008

Datore di lavoro D.Lgs. 81/2008 FORMAZIONE OBBLIGHI SANZIONI Datore di lavoro D.Lgs. 81/2008 Mancata informazione ai lavoratori 1.315,20 a 5.699,20 Mancata formazione ai lavoratori, ai dirigenti (RSPP) e preposti, ai lavoratori addetti

Dettagli

SCHEDA n. 5. Le figure costitutive della sicurezza. 1. Le figure costitutive del D. Lgs. 626/ 94. Contenuti e finalità del D. Lgs. 19-9-94, n.

SCHEDA n. 5. Le figure costitutive della sicurezza. 1. Le figure costitutive del D. Lgs. 626/ 94. Contenuti e finalità del D. Lgs. 19-9-94, n. SCHEDA n. 5 Le figure costitutive della sicurezza 1. Le figure costitutive del D. Lgs. 626/ 94 Contenuti e finalità del D. Lgs. 19-9-94, n. 626/94 Il D. Lgs. del 19-9-94 n. 626 recepisce direttive comunitarie

Dettagli

OBBLIGHI SICUREZZA SUL LAVORO 81/08

OBBLIGHI SICUREZZA SUL LAVORO 81/08 OBBLIGHI SICUREZZA SUL LAVORO 81/08 Obblighi Datore di Lavoro - Misure generali di tutela (D.Lgs. 81/08, art. 15)...1 Obblighi Datore di Lavoro - Delega di funzioni (D.Lgs. 81/08, art. 16)...1 Obblighi

Dettagli

Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro D.Lgs. 81/2008

Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro D.Lgs. 81/2008 Formazione del personale Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro DATORE DI LAVORO Soggetto titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore, responsabile della organizzazione o dell unità produttiva in

Dettagli

Dlgs N 81 del 9 aprile 2008

Dlgs N 81 del 9 aprile 2008 Dlgs N 81 del 9 aprile 2008 Definizioni -Datore di Lavoro: il titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore. Ha la responsabilità dell organizzazione o dell unità produttiva in quanto esercita i poteri

Dettagli

LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO LUOGHI DI LAVORO RISCHI SPECIFICI AREE ESTERNE. ASPP Università degli Studi di Catania

LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO LUOGHI DI LAVORO RISCHI SPECIFICI AREE ESTERNE. ASPP Università degli Studi di Catania Università degli Studi di Catania Area della Prevenzione e della Sicurezza - Servizio Prevenzione e Protezione dai Rischi (SPPR) - LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Perché è importante sensibilizzare i

Dettagli

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi La sicurezza sui luoghi di lavoro Il testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro Ing. Luca Magnelli Firenze 19 ottobre 2010 D.Lgs. 9 Aprile 2008 n.

Dettagli

Liceo Majorana Corner Mirano. SICUREZZA A SCUOLA riflessioni

Liceo Majorana Corner Mirano. SICUREZZA A SCUOLA riflessioni Liceo Majorana Corner Mirano SICUREZZA A SCUOLA riflessioni ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Molte situazioni di pericolo possono essere evitati con una azione di prevenzione. PERICOLO: la presenza di fattori

Dettagli

Egr. Via. Mod Delega Delega delle funzioni. Oggetto: Delega delle funzioni (art 16 - D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.)

Egr. Via. Mod Delega Delega delle funzioni. Oggetto: Delega delle funzioni (art 16 - D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) Egr. Via Oggetto: Delega delle funzioni (art 16 - D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) Il sottoscritto C.F. in qualità di Datore di Lavoro della Ditta con sede in al fine di provvedere agli incombenti posti dalla

Dettagli

GUIDA ALLA SICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO

GUIDA ALLA SICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO GUIDA ALLA SICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO Il presente opuscolo vuole essere un utile guida per lavoratori, lavoratrici, datori di lavoro e i soggetti collegati al mondo del lavoro. Le informazioni contenute

Dettagli

SICUREZZA E SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO

SICUREZZA E SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO SICUREZZA E SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO Dal 2008 è entrata in vigore una nuova legge, il Decreto Legislativo 81/2008 o TESTO UNICO SULLA SICUREZZA SUL LAVORO. IL D.Lgs. 81/08 ha introdotto anche in Italia

Dettagli

Organizzazione della sicurezza nell Università degli Studi di Pavia

Organizzazione della sicurezza nell Università degli Studi di Pavia Organizzazione della sicurezza nell Università degli Studi di Pavia MAGNIFICO RETTORE Servizio di Prevenzione e Protezione MC EQ TSL RESPONSABILE SERVIZIO PREVENZIONE e PROTEZIONE ASPP ASPP ASPP ASPP RESPONSABILE

Dettagli

Gli attori della sicurezza

Gli attori della sicurezza Gli attori della sicurezza Materiali didattici elaborati CHANGE srl Ente di Formazione Accreditato dalla Regione Emilia Romagna DG n 1182 e 255/08 Certificato UNI EN ISO 9001:2008 n 10270 20/12/05 Organizzare

Dettagli

LE PERSONE COINVOLTE. Ha i principali obblighi nei riguardi della salute e della sicurezza dei lavoratori durante il lavoro.

LE PERSONE COINVOLTE. Ha i principali obblighi nei riguardi della salute e della sicurezza dei lavoratori durante il lavoro. Sicurezza Sul Lavoro LE PERSONE COINVOLTE IL DATORE DI LAVORO Ha i principali obblighi nei riguardi della salute e della sicurezza dei lavoratori durante il lavoro. Datore di lavoro è il titolare del rapporto

Dettagli

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi La sicurezza sui luoghi di lavoro Norme di sicurezza per costruzione e gestione impianti sportivi Ing. Luca Magnelli Firenze 19 ottobre 2010 D.M. 18 marzo

Dettagli

Il Preposto nella scuola

Il Preposto nella scuola Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE Organismo Paritetico Regionale ex art. 51 D. lgs. 81/2008 Il Preposto nella scuola

Dettagli

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Definizione di RLS (Art 2, comma 1, lettera i) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per

Dettagli

LA SICUREZZA NELLE SCUOLE D.Lgs. 81/2008

LA SICUREZZA NELLE SCUOLE D.Lgs. 81/2008 LA SICUREZZA NELLE SCUOLE D.Lgs. 81/2008 IL DECRETO LEGISLATIVO La disciplina dettata dal Decreto Legislativo 81/2008 è volta espressamente al miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori.

Dettagli

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente La sicurezza sul lavoro Concetti di base e accenni alla normativa vigente BENVENUTI! Contenuti: - Cenni storici; - Concetti di base: Infortunio e Malattia lavoro-corr. Pericolo Rischio Valutazione dei

Dettagli

La sicurezza e salute sui luoghi di lavoro in Regione Toscana

La sicurezza e salute sui luoghi di lavoro in Regione Toscana La sicurezza e salute sui luoghi di lavoro in Regione Toscana Consultazione e partecipazione degli RLS D.Lgs. 626/94 Ruolo RLS Introduce novità per la tutela del lavoratore che ha adesso anche maggiori

Dettagli

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Beppe Baffert USR CISL Piemonte . Nelle aziende con più di 15 lavoratori il RLS è eletto,

Dettagli

TABELLA TEMPI E NORME DI RIFERIMENTO Documentazione Designazione del Responsabile del servizio di prevenzione e protezione (RSPP) Attestato di formazione per svolgere la funzione di RSPP Documento di valutazione

Dettagli

LA SICUREZZA e LA SALUTE DEI LAVORATORI NEI LUOGHI DI LAVORO

LA SICUREZZA e LA SALUTE DEI LAVORATORI NEI LUOGHI DI LAVORO DECRETO LEGISLATIVO N. 81 / 2008 e D.Lgs. 106/2009 LA SICUREZZA e LA SALUTE DEI LAVORATORI NEI LUOGHI DI LAVORO A cura del Geom. Enrico Clarelli - info@geoclarelli.it Programmazione: attività normale e

Dettagli

I Soggetti della prevenzione in azienda: compiti, obblighi, responsabilità

I Soggetti della prevenzione in azienda: compiti, obblighi, responsabilità I Soggetti della prevenzione in azienda: compiti, obblighi, responsabilità Perché e come implementare un SGSL nei luoghi di lavoro Seminario del 10 marzo 2010 1 COMPITI DEL D.d.L. E DEL DIRIGENTE (art.18,

Dettagli

La formazione dei lavoratori

La formazione dei lavoratori La formazione dei lavoratori Disposizioni dell accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011 prof.paolo DREOSSI - 20/12/2012 1 LA FORMAZIONE FORMAZIONE GENERALE : è destinata a tutti i lavoratori e deve riguardare

Dettagli

SICUREZZA DEL PERSONALE SCOLASTICO

SICUREZZA DEL PERSONALE SCOLASTICO LA FORMAZIONE SULLA SICUREZZA DEL PERSONALE SCOLASTICO Il D.lvo 81/2008 e le novità introdotte dagli Accordi Stato-Regione del 21 dicembre 2011 Accordo Stato- Regioni Attuazione delle disposizioni del

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO TORTONA A FUNZIONIGRAMMA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE SUI LUOGHI DI LAVORO (D.Lgs. 81/2008)

ISTITUTO COMPRENSIVO TORTONA A FUNZIONIGRAMMA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE SUI LUOGHI DI LAVORO (D.Lgs. 81/2008) ISTITUTO COMPRENSIVO TORTONA A FUNZIONIGRAMMA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE SUI LUOGHI DI LAVORO (D.Lgs. 81/2008) Ruoli Identità Funzioni Datore di lavoro (DdL) Dirigente scolastico Cfr. art.18

Dettagli

Principali adempimenti obbligatori ai sensi del D.LGS. 81/08

Principali adempimenti obbligatori ai sensi del D.LGS. 81/08 Principali adempimenti obbligatori ai sensi del D.LGS. 81/08 Gli obblighi per la SICUREZZA SUL LAVORO, stabiliti dal D.Lgs 81/2008 s.m.i. e di seguito descritti si rivolgono alle imprese/pubbliche amministrazioni

Dettagli

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti Secondo il D.Lgs. 81/2008 s.m. e l Accordo della Conferenza Stato-Regioni per la formazione del 21 dicembre 2011 Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti Dr. Sebastiano Papa Valutazione dei rischi

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

quanto soggetto titolare del che ha la responsabilità dell impresa o dell unità produttiva con poteri È necessario che il RLS abbia chiaro chi sono i

quanto soggetto titolare del che ha la responsabilità dell impresa o dell unità produttiva con poteri È necessario che il RLS abbia chiaro chi sono i CONOSCERE E PREVENIRE per lavorare SENZA pericoli Modulo Formativo per RLS I SOGGETTI della PREVENZIONE e le RELAZIONI ultimo aggiornamento - ottobre 2008 Chi sono i SOGGETTI della prevenzione in azienda?

Dettagli

COORDINAMENTO SPISAL DELLA PROVINCIA DI VERONA

COORDINAMENTO SPISAL DELLA PROVINCIA DI VERONA COORDINAMENTO SPISAL DELLA PROVINCIA DI VERONA BUSSOLENGO, LEGNAGO, VERONA Azienda Presenti al sopralluogo per l azienda: 1 CHECK LIST GESTIONE AZIENDALE DELLA CUREZZA 1. GESTIONE AZIENDALE DELLA CUREZZA

Dettagli

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi; Lezione 6 La riunione periodica (art 35) La riunione periodica è un momento di discussione sui temi della prevenzione e della tutela della salute e dell integrità psicofisica dei lavoratori, prevista per

Dettagli

Programma di formazione, informazione e. addestramento del personale addetto

Programma di formazione, informazione e. addestramento del personale addetto Programma di formazione, informazione e addestramento del personale addetto Approvato dal Dirigente Scolastico: ing. Michele Nicastri Verificato dal RSPP: ing. Di Pietro Angelo Presa visione del RLS aziendale:

Dettagli

Sicurezza sul lavoro domande Test conclusivo

Sicurezza sul lavoro domande Test conclusivo Sicurezza sul lavoro domande Test conclusivo NOME COGNOME GRUPPO DATA. Qual è il provvedimento normativo di riferimento per la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro? Il D. Lgs. 8/008 Il D.Lgs. 66/94

Dettagli

LA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

LA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEI RISCHI LA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEI RISCHI Università degli Studi-Azienda Ospedaliera di Verona Servizio di Prevenzione e Protezione Dott Claudio Soave RSPP APPROCCIO METODOLOGICO Individuare i pericoli

Dettagli

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA PROCEDURE ORGANIZZATIVE PER IL PRIMO SOCCORSO protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI LA VALUTAZIONE DEI RISCHI Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione IL D.LGS. 81/08 (come già previsto dal D.Lgs.. 626/94) INDICA IL PERCORSO DA COMPIERE PER INNALZARE IL LIVELLO DI SICUREZZA E QUALITA

Dettagli

FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI

FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI PROGRAMMA CORSI: FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI CORSO DI FORMAZIONE OBBLIGATORIA E AGGIORNAMENTO PER PREPOSTI E PER DIRIGENTI Art. 37 D. Lgs. 81/08

Dettagli

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE LA GESTIONE DELLA SICUREZZA IN LABORATORIO Dr.ssa Laura Gasperetti IZSLT Sezione di Pisa DEFINIZIONE DI DPI Art. 74 D. lgs. 81/08 Si intende per dispositivo di protezione

Dettagli

Normativa e organizzazione della sicurezza a scuola CORSO DI FORMAZIONE REFERENTI DI PLESSO PER LA SICUREZZA. Unità didattica 1.2

Normativa e organizzazione della sicurezza a scuola CORSO DI FORMAZIONE REFERENTI DI PLESSO PER LA SICUREZZA. Unità didattica 1.2 Normativa e organizzazione della sicurezza a scuola Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE REFERENTI DI PLESSO PER LA SICUREZZA 1.2 Obblighi in capo al DS/DL (art. 18 del D.Lgs. 81/08) Si possono così riassumere:

Dettagli

ABC della sicurezza sul lavoro

ABC della sicurezza sul lavoro Straniero, non estraneo ABC della sicurezza sul lavoro Opuscolo informativo per i lavoratori stranieri e le loro famiglie Edizione 2009 Questo opuscolo è stato realizzato da INAIL Direzione Centrale Comunicazione

Dettagli

FUNZIONIGRAMMA GENERALE

FUNZIONIGRAMMA GENERALE DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO San Giuseppe SASSARI FUNZIONIGRAMMA GENERALE 2015-2016 Lo scopo del presente funzionigramma aziendale è quello di delineare gli ambiti di competenza di ciascuna responsabilità

Dettagli

SICUREZZA SUL LAVORO

SICUREZZA SUL LAVORO SICUREZZA SUL LAVORO INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE SECONDO IL DECRETO LEGISLATIVO N. 81/2008 E S.M.I. (D.Lgs. 3 Agosto 2009, n 106) Il Decreto Legislativo n. 81/2008, sostituendo ed abrogando il Decreto

Dettagli

F. D Orsi M. Di Giorgio A B C. ad uso del datore di lavoro e del RSPP

F. D Orsi M. Di Giorgio A B C. ad uso del datore di lavoro e del RSPP F. D Orsi M. Di Giorgio A B C della SICUREZZA ad uso del datore di lavoro e del RSPP Compiti, deleghe, obblighi e responsabilità secondo il D.Lgs. 81/2008 e s.m. e l Accordo Stato Regioni per la formazione

Dettagli

Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi del D.Lgs 81/08 e s. m. i., art. 36 e 37

Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi del D.Lgs 81/08 e s. m. i., art. 36 e 37 Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi del D.Lgs 81/08 e s. m. i., art. 36 e 37 AGENFORM Centro di Formazione Professionale Viale Amendola Eboli(SA) Consulente Dott. Ing. Elena Chiappa FORMAZIONE:

Dettagli

Applicazione delle Norme in Materia di Tutela della Salute \ e Sicurezza sul Lavoro nelle Scuole di Sci

Applicazione delle Norme in Materia di Tutela della Salute \ e Sicurezza sul Lavoro nelle Scuole di Sci CONVEGNO NAZIONALE DIRETTORI SCUOLA 2013 Applicazione delle Norme in Materia di Tutela della Salute \ e Sicurezza sul Lavoro nelle Scuole di Sci Relatore: Dott. Ing. Piero Mattioli Le condizioni minime

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL MOD. OT/20

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL MOD. OT/20 GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL MOD. OT/20 Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 delle Modalità di Applicazione delle Tariffe dei Premi (D.M. 12.12.2000) nei primi due anni

Dettagli

Il DUVRI : Comunicazione, informazione e formazione tra le figure coinvolte

Il DUVRI : Comunicazione, informazione e formazione tra le figure coinvolte SEMINARIO TECNICO La gestione degli appalti pubblici: sicurezza e regolarità del lavoro Il DUVRI : Comunicazione, informazione e formazione tra le figure coinvolte G.Acquafresca RSPP Arpa Piemonte Uno

Dettagli

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013.

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013. Nota 9 maggio 2014, n. 3266 Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013. Modulo di domanda Come noto (NOTA

Dettagli

CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: 1 Dicembre 2014

CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: 1 Dicembre 2014 CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: RUOLI E RESPONSABILITÀ 1 Dicembre 2014 IS E. MOLINARI Via Crescenzago, 110 - Milano Formazione ed informazione

Dettagli

Le Principali Novità

Le Principali Novità TESTO UNICO SULLA SICUREZZA E PREVENZIONE DAGLI INFORTUNI SUL LAVORO D. L.vo 81/08 Le Principali Novità Il 15 maggio 2008 è entrato in vigore il testo unico in materia di tutela della salute e sicurezza

Dettagli

19/06/2013. Responsabile Servizio di Prevenzione e Protezione. Corso lavoratori - CAA Dott. Palumbo 2

19/06/2013. Responsabile Servizio di Prevenzione e Protezione. Corso lavoratori - CAA Dott. Palumbo 2 CORSO di formazione per lavoratori ai sensi dell art. 37 del D.Lgs 81/08 e Accordo Stato Regioni del 21/12/2011 Relatore: : Dott. Lazzaro Palumbo Responsabile Servizio di Prevenzione e Protezione Durata

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE F. M. GENCO

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE F. M. GENCO ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE F. M. GENCO COMPITI DEL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) Ruolo del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (D. Lgs. 81/08) 1. Fatto salvo quanto

Dettagli

25 ottobre 2013. LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO: il ruolo del medico competente

25 ottobre 2013. LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO: il ruolo del medico competente LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO: il ruolo del medico competente 25 ottobre 2013 Dall obbligo normativo alla promozione della salute negli ambienti di lavoro Relatore: dr.ssa Roberta

Dettagli

OBBLIGHI DEL PREPOSTO ART. 19 D.LGS. 81/08

OBBLIGHI DEL PREPOSTO ART. 19 D.LGS. 81/08 PREPOSTO Il PREPOSTO è la persona che, in ragione delle competenze professionali e nei limiti di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell incarico conferitogli, sovrintende alla attività

Dettagli

CHECK LIST PER LA VERIFICA DEL RISPETTO DEI PRINCIPALI OBBLIGHI DOCUMENTALI E DI ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA

CHECK LIST PER LA VERIFICA DEL RISPETTO DEI PRINCIPALI OBBLIGHI DOCUMENTALI E DI ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA CHECK LIST PER LA VERIFICA DEL RISPETTO DEI PRINCIPALI OBBLIGHI DOCUMENTALI E DI ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA Pagina 2 di 8 Sommario 1. FINALITA E USO DEL DOCUMENTO... 3 2. VERIFICA DELLA DOCUMENTAZIONE

Dettagli

9. I lavoratori se non eleggono tra loro un rappresentante possono farsi rappresentare da uno territoriale a) Vero b) Falso c) Non so

9. I lavoratori se non eleggono tra loro un rappresentante possono farsi rappresentare da uno territoriale a) Vero b) Falso c) Non so NOME E COGNOME: NOME ATTIVITA : INDICARE UNA SOLA RISPOSTA 1. Quali aziende sono soggette alla normativa sulla sicurezza: Solo il settore pubblico Solo il settore privato Tutte 2. Che cosa si intende per

Dettagli

L'obbligo di formazione dei lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08

L'obbligo di formazione dei lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08 L'obbligo di formazione dei lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08 1 Norme D. lgs. 81/08: Tutela salute e sicurezza lavoratori/trici Accordi Stato Regioni: formazione lavoratori, preposti, dirigenti, datori

Dettagli

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE DESIGNAZIONE DEI LAVORATORI INCARICATI DELL'ATTUAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI E LOTTA ANTINCENDIO, DI EVACUAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO IN CASO DI PERICOLO GRAVE E IMMEDIATO, DI SALVATAGGIO

Dettagli

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione Riferimenti normativi Decreto Legislativo 9 Aprile 2008 n. 81: cd TESTO UNICO SULLA SALUTE

Dettagli

Parte prima 2. Obblighi del preposto. SiRVeSS. FORMAZIONE PARTICOLARE DEI PREPOSTI EX D.Lgs. 81/08 (art. 37) E ACCORDO STATO-REGIONI 21/12/2011

Parte prima 2. Obblighi del preposto. SiRVeSS. FORMAZIONE PARTICOLARE DEI PREPOSTI EX D.Lgs. 81/08 (art. 37) E ACCORDO STATO-REGIONI 21/12/2011 Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Obblighi del preposto Parte prima 2 FORMAZIONE PARTICOLARE DEI PREPOSTI EX D.Lgs. 81/08 (art. 37) E ACCORDO STATO-REGIONI 21/12/2011 D.Lgs. 81/08

Dettagli

Designazione del responsabile del Servizio di prevenzione e protezione aziendale ai sensi degli art. 17 lettera b) del D.Lgs 81/08

Designazione del responsabile del Servizio di prevenzione e protezione aziendale ai sensi degli art. 17 lettera b) del D.Lgs 81/08 Designazione del responsabile del Servizio di prevenzione e protezione aziendale ai sensi degli art. 17 lettera b) del D.Lgs 81/08 Il Sig. titolare / rappresentante legale della ditta: esercente: COMUNICA

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI ai sensi del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO Azienda: I.I.S. A. GENTILESCHI DI CARRARA via: Sarteschi n. 1 città: Carrara

Dettagli

Verbale 1: Incarico del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione

Verbale 1: Incarico del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione 8Verbali per la gestione della sicurezza nelle aziende agricole V1. Verbale di nomina Rspp V2. Verbale di nomina del Medico Competente V3. Verbale di elezione RlS V4. Verbale di nomina addetto gestione

Dettagli

La vigilanza e le sanzioni

La vigilanza e le sanzioni Autore: Costantino Signorini Hanno collaborato: Adele De Prisco, Francesca Morselli Grafica: Silvia Toselli La vigilanza e le sanzioni Il Servizio di Prevenzione e Sicurezza degli ambienti di Lavoro Presso

Dettagli

PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37

PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37 PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37 ALLEGATO REV DATA 19..26 IV INDICE PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE 1 INTRODUZIONE... 3 2 CLASSIFICAZIONE AZIENDA... 3 3 LUOGO DI SVOLGIMENTO

Dettagli

Corso di formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

Corso di formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza In collaborazione con: Con il coordinamento scientifico di: Tabella 1. Prospetto delle Classi di Laurea Corso di formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Normativa Con l'introduzione

Dettagli

MANUALE INFORMATIVO IN MATERIA DI SICUREZZA

MANUALE INFORMATIVO IN MATERIA DI SICUREZZA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO CROCE Via Porrettana, 97 40033 Casalecchio di Reno (BO) Tel.051 598372 fax 051 6192124 e-mail: iccroce@iccroce.org sito web:

Dettagli

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori D. LGS 81/2008 L INFORMAZIONE E LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI L ADDESTRAMENTO Informazione ai lavoratori 1. Il datore di lavoro provvede affinché ciascun lavoratore riceva una adeguata informazione: a)

Dettagli

Corso di formazione 15 marzo 2013

Corso di formazione 15 marzo 2013 Istituto Comprensivo di Ronco Scrivia a.s. 2012/13 Corso di formazione 15 marzo 2013 La sicurezza nei luoghi di lavoro Dirigente Scolastico: dott.silvio Peri RSPP: prof.ssa Perla Ferrari Argomenti del

Dettagli

la valutazione dei rischi nelle costruzioni edili

la valutazione dei rischi nelle costruzioni edili COMITATO PARITETICO TERRITORIALE DI TORINO E PROVINCIA la valutazione dei rischi nelle costruzioni edili MODELLI PER LA REDAZIONE DEL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI, PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA E

Dettagli

Applicazione del D. Lgs. 81/2008 s.m.i. Sicurezza e Salute dei Lavoratori nei Luoghi di lavoro Relatore: ing. Italo Tizianel Bagnaria Arsa, 30

Applicazione del D. Lgs. 81/2008 s.m.i. Sicurezza e Salute dei Lavoratori nei Luoghi di lavoro Relatore: ing. Italo Tizianel Bagnaria Arsa, 30 Applicazione del D. Lgs. 81/2008 s.m.i. Sicurezza e Salute dei Lavoratori nei Luoghi di lavoro Relatore: ing. Italo Tizianel Bagnaria Arsa, 30 ottobre 2013 Cos è il D. Lgs. 81/2008 Testo Unico in materia

Dettagli

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri TEST VERIFICA INTERMEDIO 1. Il Datore di Lavoro è: a. La persona che in azienda paga gli stipendi b. La persona che dispone di pieni poteri decisionali e di spesa c. Il capoufficio, il capofficinao colui

Dettagli

Decreto Interministeriale del 30.11.2012 Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08

Decreto Interministeriale del 30.11.2012 Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08 LE PROCEDURE STANDARDIZZATE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI NELLE PICCOLE IMPRESE Decreto Interministeriale del 30.11.2012 Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08 (Ma anche dall

Dettagli

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008

Dettagli

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto 1 Riferimenti normativi Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626 capo VI Decreto Ministeriale 16 gennaio 1997 Decreto

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI ELENCO MODULISTICA

INFORMAZIONI GENERALI ELENCO MODULISTICA INFORMAZIONI GENERALI ELENCO MODULISTICA 1) Comunicazione da apporre in bacheca aziendale per informare i lavoratori della possibile figura di RLS 2) Verbale di elezione del RLS 3) Anagrafica RLS 4) Lettera

Dettagli

Sicurezza sul lavoro: le domande più frequenti! dvrinregola.it è un progetto

Sicurezza sul lavoro: le domande più frequenti! dvrinregola.it è un progetto Sicurezza sul lavoro: le domande più frequenti! dvrinregola.it è un progetto 1 Come mi devo comportare quando assumo un dipendente, un collaboratore o uno stagista? Che conseguenze subisco se non provvedo

Dettagli

Compiti in materia di sicurezza (SAFETY)

Compiti in materia di sicurezza (SAFETY) Compiti in materia di sicurezza (SAFETY) DATORE DI LAVORO: DIRIGENTE SCOLASTICO RSPP MEDICO COMPETENTE RLS ASPP LAVORATORI: PERSONALE SCOLASTICO IL DATORE DI LAVORO è colui che esercita l attività sulla

Dettagli

PROGRAMMA. TITOLO ARGOMENTI TEMPI Modulo A 1. 4 ore. Presentazione del corso

PROGRAMMA. TITOLO ARGOMENTI TEMPI Modulo A 1. 4 ore. Presentazione del corso PROGRAMMA Modulo A 1 Presentazione del corso L approccio alla prevenzione attraverso il D.Lgs. 626/94 per un percorso di miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori. Il sistema legislativo:

Dettagli

Concetti generali in tema di PREVENZIONE e SICUREZZA del lavoro

Concetti generali in tema di PREVENZIONE e SICUREZZA del lavoro kiker Concetti generali in tema di PREVENZIONE e SICUREZZA del lavoro Collana PREVENZIONE E PROTEZIONE Collana PREVENZIONE E PROTEZIONE IL D.LGS.81/2008: TESTO UNICO SICUREZZA SUL LAVORO L evoluzione Normativa

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO E L ENTE PROPRIETARIO: GLI ATTORI PRIMARI DELLA. corretto rapporto tra Scuole, Enti Locali e Organi di Vigilanza

IL DIRIGENTE SCOLASTICO E L ENTE PROPRIETARIO: GLI ATTORI PRIMARI DELLA. corretto rapporto tra Scuole, Enti Locali e Organi di Vigilanza IL DIRIGENTE SCOLASTICO E L ENTE PROPRIETARIO: GLI ATTORI PRIMARI DELLA SICUREZZA SCU NELLA SCUOLA Procedure operative per la gestione del corretto rapporto tra Scuole, Enti Locali e Organi di Vigilanza

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO PAVONE CANAVESE Via Vignale n. 2 Pavone Canavese (TO)

ISTITUTO COMPRENSIVO PAVONE CANAVESE Via Vignale n. 2 Pavone Canavese (TO) ISTITUTO COMPRENSIVO PAVONE CANAVESE Via Vignale n. 2 Pavone Canavese (TO) FORMAZIONE DEI LAVORATORI (Art. 37, D.Lgs. 81/2008 Accordo STATO-REGIONI del 21/12/2011) Procedure esodo e incendi, gestione delle

Dettagli