ATTIVITA TRIENNIO novembre ottobre 2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ATTIVITA TRIENNIO novembre 2009 - ottobre 2012"

Transcript

1 ATTIVITA TRIENNIO novembre ottobre 2012 Prof. Paolo LIVIERI Professore di seconda fascia nel settore scientifico disciplinare ING-IND 14

2 Nel novembre 2006 Paolo Livieri, ha preso servizio presso l Università di Ferrara come professore Associato del settore ING/IND 14 ottenendo la conferma nel novembre del Di seguito sarà presentata in modo sintetico l attività didattica e scientifica svolta nel triennio a) Corsi ATTIVITÀ DIDATTICA A partire dall Anno Accademico ad oggi, su incarico della Facoltà di Ingegneria dell Università di Ferrara, Paolo Livieri ha sostenuto i corsi di: Elementi Costruttivi delle Macchine (per il corso di in Ingegneria Meccanica); Progettazione meccanica II (per il corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica); Disegno e progetto di organi di macchine (per il corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica e dell Automazione quando attivo). b) Tesi di laurea Nel triennio è stato relatore di più di 30 tesi di laurea (specialistica e triennale) riguardanti progetti o temi di ricerca nell ambito della progettazione meccanica. c) Partecipazione a Commissioni Fa parte della commissione di Ateneo per le prove di conoscenza della lingua italiana e di cultura generale per studenti stranieri. Fa parte della commissione per il test di ingresso di matematica Fa parte della commissione scientifica 09- Ingegneria civile, Ingegneria industriale e dell'informazione per l assegnazione del FAR 2012 a) Ricerca ATTIVITA SCIENTIFICA Il candidato, nel presentare la sua attività di ricerca triennale, ha pensato di raggruppare i lavori pubblicati nelle diverse sedi editoriali, secondo tre linee principali di indagine: 1 - messa a punto di una nuova metodologia di progettazione con il metodo del gradiente implicito in presenza di intagli acuti; 2 - studio del comportamento a fatica di intagli acuti con invarianti tensionali (estensione del J- integral agli intagli a V); 3 - determinazione in forma chiusa dello stress intensity factor in cricche tridimensionali piane; In appendice, è riportato il dettaglio dell attività svolta dal candidato sottolineando i punti salienti di ricerca attenendosi alla sopra elencata suddivisione. 2

3 b) attività di coordinamento di progetti di ricerca nazionali Nell ottobre 2011 ha ricevuto l assegnazione del PRIN 2009 come responsabile locale del progetto di ricerca dal titolo: Problemi di effetto gradiente per materiali a comportamento non lineare a basso e medio numero di cicli. c) attività di coordinamento Tutore universitario del dottorando Ing. Stefano Sartori attualmente iscritto al terzo anno del dottorato in Scienze dell Ingegneria dell Università di Ferrara ed in servizio presso il Dipartimento di Ingegneria. Coordinatore di un assegno di ricerca vinto dall Ing. Enrico Salvati per attività di ricerca dal titolo: Analisi numerica di intagli acuti in campo non lineare. d) attività di editor Nel 2009 ha curato, come Guest Editor, assieme ai professori Tovo, Susmel ed Aliabadi (Imperial College di Londra) un numero speciale su International Journal of Fatigue intitolato Fatigue Assessment of Welded Connection. Nel 2012 ha curato, come Guest Editor, assieme alla professoressa Vergani (Politecnico di Milano) due numeri della rivista Structural Durability & Health Monitoring (printed ISSN: , online ISSN: , Vol. 8, No. 1 e 2, 2012). e) attività di revisione Dal novembre del 2011 fa parte dell Editorial Board della rivista ISRN Mechanical Engineering. Inoltre, negli ultimi tre anni ha collaborato come revisore con le seguenti riviste internazionali: Engineering Fracture Mechanics International Journal of Fatigue Fatigue and Fracture of Engineering Material and Structures Journal of Mechanical Engineering Science International Journal of Solids and Structures International Journal of Pressure Vessels and Piping Meccanica f) organizzazione di iniziative in ambito scientifico Ha coordinato nel giugno del 2012 la scuola di dottorato estiva AIAS presso l Università di Ferrara dal Titolo: Metodi e tecniche di analisi sperimentale delle sollecitazioni: teoria ed applicazioni. Ha partecipato all organizzazione del 41 Congresso AIAS svolto a Vicenza dal 5 al 8 settembre 2012 g) altre attività: Dal settembre 2010 è entrato a far parte del Consiglio Direttivo dell Associazione Italiana dell Analisi delle Sollecitazioni (AIAS) assumendo il ruolo di Segretario. 3

4 ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI TRIENNIO A. Cristofori, P. Livieri, R. Tovo, An Application of the Implicit Gradient Method to welded structures under multiaxial fatigue loadings. International Journal of Fatigue, Volume 31, Issue 1, Pages 12-19, 2009 (doi: /j.ijfatigue ) 2. P. Livieri, R. Tovo, The use of the J V parameter in welded joints: stress analysis and fatigue assessment. International Journal of Fatigue, Volume 31, Issue 1, Pages , 2009 (doi: /j.ijfatigue ) 3. R. Tovo, P. Livieri, Il gradiente implicito nella verifica a fatica di giunzioni saldate sollecitate a fatica, Frattura ed Integrità Strutturale, 9 (2009) ; (DOI: /IGF-ESIS.09.14, ISSN ) 4. R. Tovo, P. Livieri, Previsione della resistenza a fatica di giunzioni saldate di piccolo spessore, XXXVIII Convegno Nazionale AIAS, Torino 9-11 Settembre 2009, pp (testo completo 10 pagine- nel CD-ROM) 5. R. Tovo, P. Livieri, Previone della resistenza a fatica di giunzioni saldate di piccolo spessore con il metodo del gradiente implicito, Rivista Italiana della Saldatura, Vol. 6, novembredicembre 2009, pp Pubblicato anche su: Welding International, Predicting the fatigue strength of small thickness welded joints using the implicit gradient method, Volume 26, Issue 11, November 2012, Pages (DOI: / ) 6. P. Livieri, F. Segala: Stress intensity factors in three-dimensional planar cracks subjected to uniform tensile stress, Crack Path, 2009, Vicenza, September, pp. 64 (testo completo - 8 pagine- su CD Rom) 7. Cova M., Livieri P., Susmel L., Tovo R., Defects vs. small notches competition in fatigue failure initiation of cast steel., Proceeding of the 8 th Conference on Fracture and Damage Mechanics, FDM 2009, 8-9 September, 2009, Malta, Key Engineering Materials Vols (2010) pp (ISSN: ) 8. P. Livieri, F. Segala, First Order Oore-Burns integral for nearly circular cracks under uniform tensile loading, International Journal of Solids and Structures, Volume 47, Issue 9, 1 May 2010, Pages (DOI: /j.ijsolstr , ISSN: ) 9. R. Tovo, P. Livieri, S. Capetta. Previsione della resistenza a fatica in saldature per punti attraverso modellazione solida, Frattura ed Integrità Strutturale, 12 (2010) 79-87; (DOI: /IGF-ESIS.12.08, ISSN ) 4

5 10. P. Livieri, F. Segala: Espressione in forma chiusa dello stress intensity factor di piccole cricche tridimensionali sollecitate a trazione. La Metallurgia Italiana, N 4, Aprile, 2010, 3 7, 11. P. Livieri, L. Pezzuolo, M. Fogato. Stima sperimentale dello stress intensity factor a partire da intagli equivalenti. XXXIX Convegno Nazionale AIAS, Maratea, 7-10 settembre 2010, memoria N 017 (abstract ISBN atti in pdf ISBN: ) 12. R. Tovo, P. Livieri, S. Capetta. Previsione della resistenza a fatica di giunzioni complesse saldate per punti. XXXIX Convegno Nazionale AIAS, Maratea, 7-10 settembre 2010, memoria N 081 (abstract ISBN atti in pdf ISBN: ) 13. P. Livieri, F. Segala, An analysis of three-dimensional planar embedded cracks subjected to uniform tensile stress, Engineering Fracture Mechanics, Volume 47, Issue 9, 1 May 2010, Pages ( /j.engfracmech ) 14. R. Tovo, P. Livieri, A numerical approach to fatigue assessment of spot weld joints. Fatigue and Fracture of Engineering Materials and Structures, Volume 34, Issue 1, 2011, Pages 32 45, ( DOI: /j x) 15. S. Capetta, R. Tovo, D. Taylor, P. Livieri. Numerical evaluation of fatigue strength on mechanical notched components under multiaxial loadings, International Journal of Fatigue 33 (2011) (DOI: /j.ijfatigue ) 16. P. Livieri, R. Tovo, Effective stress parameters close to stress singularities, First IJFatigue & FFEMS Joint Workshop Characterisation of Crack Tip Stress Fields, IGF Forni di Sopra (UD), March 7-9, 2011, pp (ISBN ) 17. P. Livieri, R. Tovo, Metodi numerici per il calcolo dell affidabilità strutturale di saldature sollecitate a fatica. GNS 6 (Giornate Nazionali di Saldatura), Genova, maggio 2011, Porto Antico di Genova, Centro Congressi (13 pagine su CD Rom G ) Pubblicata anche come: P. Livieri, R. Tovo, Metodi numerici per il calcolo dell affidabilità strutturale di saldature sollecitate a fatica. Rivista Italiana della Saldatura, Vol. 6, novembredicembre 2011, pp (ISSN: ) 18. E.Benvenuti, R.Tovo, P.Livieri, A brittle fracture criterion for PMMA V-notches tensile specimens based on a length-enriched extended Finite Element approach, Frattura e Integrità Strutturale, 2011, pp (DOI /IGF-ESIS.17.03, ISSN ) 19. R. Tovo, P. Livieri, Thickness effect in welded structures with the implicit gradient approach. Mesomechanics 2011, 13 th International Conference, Vicenza, Italy 6-8 July, pp

6 20. P. Livieri, R. Tovo, S. Bettinelli. Valutazione numerica dell effetto della geometria del cordone sulla resistenza a fatica delle giunzioni saldate. 40 Convegno Nazionale AIAS, Palermo, 7-10 settembre 2011, memoria N 135, 9 pagine ( Atti su chiavetta USB, ISBN: ) 21. P. Livieri, S. Sartori. Valutazione sperimentale degli stress intensity factors di intagli a V acuti sollecitati in modo misto. 40 Convegno Nazionale AIAS, Palermo, 7-10 settembre 2011, memoria N 136, 10 pagine ( Atti su chiavetta USB, ISBN: ) 22. P. Livieri, R. Tovo, Metodologie di previsione dell influenza della molatura sulla resistenza a fatica di giunzioni saldate in acciaio, Problematiche di frattura ed integrità strutturale di materiali e componenti ingegneristici, IGF Forni di Sopra (UD), 1-3 marzo 2012, pp (ISBN ) 23. P. Livieri, F. Segala, Evaluation of Stress Intensity Factors from elliptical notches under mixed mode loadings. Engineering Fracture Mechanics, Volume 81, Pages ( /j.engfracmech , ISSN: ) 24. R. Tovo, P. Livieri, Una procedura di calcolo integrata per la valutazione dell affidabilità strutturale. Il Progettista Industriale. Vol. 6, giugno 2012, pp (ISSN: ) 25. R. Tovo, P. Livieri, E. Salvati. Vita a termine in provini raccordati con il metodo del gradiente implicito. 41 Convegno Nazionale AIAS, Vicenza, 5-8 settembre 2012, memoria N 32, 10 pagine ( Atti su chiavetta USB) 26. P. Livieri, R. Tovo. Il metodo del gradiente implicito nella verifica a fatica di saldature laser. 41 Convegno Nazionale AIAS, Vicenza, 5-8 settembre 2012, memoria N 71, 10 pagine ( Atti su chiavetta USB) 27. P. Livieri, S. Sartori. Calcolo degli stress intensity factors di saldature con tecniche digitali. 41 Convegno Nazionale AIAS, Vicenza, 5-8 settembre 2012, memoria N 31, 10 pagine ( Atti su chiavetta USB) Editoriale Special issue on Fatigue of Welded Connections Fatigue assessment of welded connections, Edited by Susmel L., Tovo R. Livieri P., Aliabadi F. M. H., International Journal of Fatigue, 2009, Volume 31, Issue 1, Pages Ferrara 31 novembre 2012 prof. Paolo Livieri 6

7 Appendice Dettaglio attività di ricerca 1. Messa a punto di una nuova metodologia di progettazione con il metodo del gradiente implicito in presenza di intagli acuti; Il disegno meccanico e la modellazione tridimensionale negli ultimi anni sono diventati, in molte aziende del settore meccanico, uno standard di progettazione che offre il vantaggio di cogliere l'aspetto e il funzionamento dei componenti nelle loro tre dimensioni nonché la possibilità di riutilizzare le informazioni contenute nel disegno 3D per ulteriori elaborazioni. Nella rappresentazione tridimensionale delle strutture saldate, diviene naturale, per i cordoni di saldatura, usare figure prismatiche, o di rivoluzione, aventi spigoli vivi al piede o alla radice. Tale assunzione è di fatto vicina alla realtà in quanto i cordoni ottenuti ad arco sono caratterizzati da raggi di raccordo il cui valore medio è nell ordine di grandezza di qualche decimo di millimetro. Se da una parte, l adozione di uno spigolo vivo può semplificare la modellazione del componente, dall altra, dal punto di vista dell analisi strutturale, si introduce una singolarità nel campo di tensione che impedisce l uso di modelli di verifica basati sulla imposizione di un ben preciso limite tensionale. Infatti, l idea di confrontare un limite ritenuto ammissibile per il materiale con il valore di picco del campo di tensione, non può essere adottato in quanto qualunque valore assunto per la tensione ammissibile viene inevitabilmente superato purché ci si avvicini allo spigolo. In ambito progettuale, Il problema della singolarità del campo di tensionale, può essere superato facendo riferimento ad approcci di tipo locale. Senza entrare nel dettaglio, il metodo del gradiente implicito definisce una tensione efficace ai fini della resistenza a fatica da porre a confronto con una curva di Woehler di riferimento indipendente dalla tipologia della saldatura mantenendo, per il materiale, un comportamento lineare elastico. La tensione efficace (σ eff ) diventa perciò una tensione da impiegare direttamente nella progettazione a fatica che può essere calcolata risolvendo un equazione differenziale di Helmholz in tutto il volume V del componente: 2 2 σ eff c σeff = σ in V (1) eq 2 dove c è una dimensione intrinseca legata al materiale in esame, è l operatore di Laplace e σ eq è la tensione equivalente locale ritenuta responsabile del danneggiamento del materiale (nel caso di sollecitazione di modo misto I e II la σ eq è stata assunta coincidente con la tensione principale massima). Il parametro c è legato in modo univoco alla lunghezza intrinseca a 0 di El Haddad nel caso di tensione efficace ottenuta dalla tensione principale massima e imponendo come condizioni al bordo le condizioni di Neumann ( σeff n = 0 su tutto V ) si ha: c = 0.54 a 0. Nei casi in cui la componente torsionale non sia più trascurabile rispetto agli altri tipi di sollecitazione, l introduzione di un criterio multiassiale comporta un sostanziale miglioramento nella previsione della resistenza a fatica. Si è perciò introdotta come tensione efficace il vettore definito da Crossland e un parametro di multiassialità ρ che tiene conto del rapporto fra la componente idrostatica e quella deviatorica. Quando si raggiungono spessori molto piccoli nell ordine di qualche millimetro, anche i metodi locali possono trovare delle limitazioni legate all elevato valore raggiunto dalla tensione nominale in 7

8 relazione alle caratteristiche di resistenza statica del materiale. In particolare, le giunzioni saldate per punti, sono sempre state considerate come una categoria di giunzioni separata per le quali non è possibile sfruttare le metodologie di progettazione e di verifica messe a punto per le giunzioni a cordone di grosso spessore. Si pensi, ad esempio, al metodo del raggio fittizio di un 1 mm di Radaj che, nel caso delle giunzioni sottili, viene ridotto fino a 0.05 mm con una conseguente nuova definizione della curva di resistenza. L applicazione del metodo del gradiente implicito alle saldature di piccolo spessore (da 0.65 a 2 mm) ha mostrato la sua versatilità come strumento di progettazione integrato per la fatica. Le giunzioni di piccolo spessore sono state studiate mantenendo esattamente l algoritmo di calcolo messo a punto in precedenza per le giunzioni saldate di medio e grosso spessore. Le giunzioni per punti sono state considerate come componenti strutturali tridimensionali senza apportare nessuna semplificazione nella schematizzazione geometrica. Il metodo si è dimostrato numericamente stabile e le analisi tridimensionali richiedono un numero limitato di elementi nello spessore in modo da rendere possibili anche simulazioni di componenti strutturali più complessi rispetto ai semplici provini. Inoltre, ai fini della generalizzazione del metodo, è stato dimostrato che tutti i metodi basati sulle distanza critiche possono essere ottenuti risolvendo l Equazione differenziale (1). Nell ultimo periodo lo studio è stato esteso anche alle saldature laser. 2. Studio del comportamento a fatica di intagli acuti con invarianti tensionali (estensione del J-integral agli intagli a V); Una strada alternativa per lo studio degli intagli a V non raccordati è stata recentemente seguita dall autore: partendo dalla definizione di J-integral data da Rice, si è calcolato il J per gli intagli a V (J V ) proponendo due nuovi operatori (J L ), uno di modo I e l altro di modo II, entrambi visti come naturale estensione di J. I due operatori, risultavano indipendenti dal raggio di integrazione e in grado di quantificare l intensità dei campi di tensione valutata dai Notch Stress Intensity Factors (NSIF). In particolare è stato messo in luce che il calcolo del parametro J V su di un percorso circolare centrato all apice di un intaglio acuto a V, è equivalente al calcolo dello Stress Intensità Factor (SIF) di una cricca posta all apice e orientata lungo la bisettrice. In questo modo, senza modellare la cricca all apice dell intaglio è possibile calcolare il valore dello SIF di una cricca posta in una struttura reale semplicemente attraverso un calcolo preventivo di J V senza far alcun riferimento alla cricca. Il parametro J V, oltre a poter essere utilizzato nel calcolo degli SIF di una cricca virtuale posta all apice dell intaglio a V conserva tutti i vantaggi di tipo computazionale dato dal J-integral (stabilità numerica), inoltre, offre la possibilità di poter essere impiegato direttamente per la verifica a fatica delle giunzioni saldate. Infatti, si è evidenziata la capacità di ottenere un parametro equivalente ai NSIF (K V ) capace di superare il problema del confronto fra resistenza a fatica di giunzioni caratterizzate da diverso angolo di apertura. Per le saldature in acciaio ed in alluminio, sulla base di numerosi dati sperimentali disponibili in letteratura (relativi principalmente a giunzioni a croce con spessore del piatto principale variabile da 3 a 100 mm) è stato valutato il raggio di integrazione r* ed una banda di dispersione dipendente dal solo materiale (r*=1 mm per l acciaio e r*=0.4 mm per l alluminio). Successivamente, a prescindere dalla modalità di sollecitazione e dalla geometria, sono state analizzate altre giunzioni saldate, mostrando che il parametro K V applicato agli intagli aperti a spigolo vivo, a parità di durata a fatica dipende dal tipo di materiale e non dalla geometria. Dal punto di vista fisico, il metodo del K V trova una giustificazione nel fatto che nella prima parte della propagazione le cricche, che enucleano al piede del cordone di saldatura, seguono la direzione della bisettrice per poi deviare se, all aumentare delle dimensioni della cricca, è presente un modo misto di sollecitazione. 8

9 Per completare il quadro relativo alle potenzialità del J-integral, questo parametro è stato usato anche per analizzare l effetto di intaglio in ellissi sollecitate in modo misto. Partendo dalle equazioni di Inglis, è stato dimostrato che in condizioni di limite è possibile determinare lo SIF di una cricca inclinata rispetto alla direzione di sollecitazione utilizzando le espressioni dei campi di tensione dell omologo caso raccordato. L idea era quella di determinare lo SIF sostituendo alla cricca una ellisse con rapporto fra i due semiassi prossimo all unità, mostrando, in alcuni esempi che la sostituzione della cricca con una circonferenza porta ad errori di qualche unità percentuale. 3. Determinazione in forma chiusa dello stress intensity factor in cricche tridimensionali piane La tecnica della funzione peso è stata introdotta negli anni 70 da Bueckner e Rice come strumento per una rapida valutazione dello Stress Intensity Factor (SIF) pensato per evitare di modellare, nelle analisi numeriche, la presenza della cricca stessa. Il computo dello SIF è relegato al calcolo di un integrale che vede come dominio di integrazione la zona interessata dalla cricca e come funzione integranda il prodotto fra il campo di tensione, valutato in assenza di cricca, e una opportuna funzione, definita funzione peso, dipendente dalla sola geometria. Tale metodo può essere applicato indistintamente sia a cricche bidimensionale che a cricche tridimensionali. In letteratura per le cricche bidimensionali esistono molteplici espressioni in forma chiusa ottenute con diverse metodologie, tuttavia, per le cricche tridimensionali, il numero di soluzioni proposte è assai limitato. Infatti, in molti casi applicativi è usuale il ricorso a semplificazioni nella forma del difetto equiparandolo a forme geometriche relativamente semplici la cui soluzione è già nota in letteratura. Di solito, nella semplificazione il difetto è considerato come una cricca equivalente ellittica, mentre per simularne la fase di propagazione, il difetto è continuamente equiparato ad una successione di ellissi. La funzione peso introdotta da Oore-Burns permette di valutare il valore dello SIF di cricche tridimensionali sollecitate a modo I indipendentemente dalla loro forma. Purtroppo, le difficoltà connesse al calcolo analitico dell integrale riportano l utente verso la via numerica che non è sempre agevole e priva di difficoltà per raggiungere la condizione di convergenza. Sentita quindi la necessità di trovare una soluzione in forma chiusa per una rapida valutazione dello SIF di una cricca avente forma generica, è stata proposta una tecnica di tipo analitico per ottenere dall integrale di Oore e Burns una soluzione esatta, nei limiti di una teoria del primo ordine, dello SIF di una cricca tridimensionale avente forma generica e sollecitata a trazione uniforme σ. Per ottenere il valore dello SIF K I (a) lungo tutto il bordo della cricca sarà sufficiente conoscere lo sviluppo in serie del bordo cricca, circoscritto dalla circonferenza di raggio a immaginato come una curva regolare del piano: 2σ a = + + inα KI ( α) 1 bn En e (2) π Nella (2) i b n sono i coefficienti di Fourier del contorno della cricca Ω / a mentre gli E n sono dei coefficienti calcolati analiticamente ed indipendenti dalla forma della cricca in esame. 9

Corso di Laurea in Disegno Industriale

Corso di Laurea in Disegno Industriale Corso di Laurea in Disegno Industriale Classe 4 Classe delle Lauree in Disegno Industriale Obiettivi del Corso di Laurea e Figura Professionale Il Corso di Laurea ha come obiettivo la formazione di tecnici

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

INGEGNERIA CHIMICA 1 Sede di Milano - Leonardo

INGEGNERIA CHIMICA 1 Sede di Milano - Leonardo POLITECNICO DI MILANO 2002/2003 III Facoltà di Ingegneria di Milano - Leonardo ANNO ACCADEMICO 2002/2003 Regolamenti Didattici dei Corsi di Studio in INGEGNERIA CHIMICA 1 Sede di Milano - Leonardo Corso

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza Corso di Disegno Tecnico Industriale per il Corso di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria Meccatronica Tolleranze

Dettagli

Il Ministro dellistruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dellistruzione, dell Università e della Ricerca ALLEGATO B (v. art. 5) 1. Requisiti necessari di docenza di ruolo I requisiti necessari di docenza di ruolo (professori ordinari, professori associati, ricercatori) sono stabiliti, in relazione ai criteri,

Dettagli

Ingegneria Meccanica

Ingegneria Meccanica Ingegneria Meccanica (Classe L-9 Ingegneria Industriale) Presentazione alla matricole Prof. Gian Luca Garagnani Presidente CUCdL Area Industriale Sommario Presentazione piano di studio Come studiare a

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 Art. 1 - Riconoscimento dei crediti universitari. Art. 2 - Competenza. 1 ART. 23 Regolamento

Dettagli

Il gradiente implicito nella verifica a fatica di giunzioni saldate sollecitate a fatica

Il gradiente implicito nella verifica a fatica di giunzioni saldate sollecitate a fatica Il gradiente implicito nella verifica a fatica di giunzioni saldate sollecitate a fatica R. Tovo, P. Livieri Università di Ferrara, Dipartimento di Ingegneria, via Saragat 1, 440 Ferrara, roberto.tovo@unife.it

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Dimensionamento delle strutture

Dimensionamento delle strutture Dimensionamento delle strutture Prof. Fabio Fossati Department of Mechanics Politecnico di Milano Lo stato di tensione o di sforzo Allo scopo di caratterizzare in maniera puntuale la distribuzione delle

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario Criteri per l accreditamento delle Università telematiche e dei corsi di studio

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE (Lauree di primo livello D.M. 509/99 e D.M. 270/04 e Diploma Universitario) SEZIONE B - Prima

Dettagli

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DELLE PROVE FINALI PER I CORSI DI LAUREA EX DM 270/04 (Approvato CDF 9-3-2011) 1. Riferimenti normativi. 1.1. Decreto Ministeriale 22-10-2004 n. 270, art. 10 (Obiettivi ed attività

Dettagli

La seduta ha termine alle ore 13,30.

La seduta ha termine alle ore 13,30. VALUTAZIONE COMPARATIVA PER N. 1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO CON CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO A TEMPO DETERMINATO PRESSO IL POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE, PER

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE SERVIZIO CIVILE NAZIONALE SELEZIONE DI DUE VOLONTARI DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE PER IL PROGETTO SISTEMA INFORMATIVO E DI ORIENTAMENTO MULTIUTENTE, MULTIMEDIALE E MULTICANALE

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008 Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze PISA 3 dicembre 2008 SOMMARIO Il documento ufficiale Esempio di test I punti del documento ufficiale della Conferenza delle Facoltà di Scienze Necessità di

Dettagli

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto

Dettagli

Si possono ovviamente dare vari casi. A titolo di esempio consideriamo alcuni casi possibili:

Si possono ovviamente dare vari casi. A titolo di esempio consideriamo alcuni casi possibili: V FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA (SEDE DI COMO) REGOLE PER IL PASSAGGIO DAL VECCHIO ORDINAMENTO AL NUOVO ORDINAMENTO Novembre 2004 Studenti del Corso di Laurea V.O. Il

Dettagli

La valutazione nella didattica per competenze

La valutazione nella didattica per competenze Nella scuola italiana il problema della valutazione delle competenze è particolarmente complesso, infatti la nostra scuola è tradizionalmente basata sulla trasmissione di saperi e saper fare ed ha affrontato

Dettagli

PROCEDURA SELETTIVA DI CHIAMATA A N.1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO A TEMPO DETERMINATO TIPOLOGIA B INDETTA CON D.R. N

PROCEDURA SELETTIVA DI CHIAMATA A N.1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO A TEMPO DETERMINATO TIPOLOGIA B INDETTA CON D.R. N VERBALE N. 1 Alle ore 10:00 del giorno 31/07/2015 i seguenti Professori: - DE BERNARDIS Paolo dell Università di Roma La Sapienza - MATT Giorgio dell Università di Roma Tre - MATTEUCCI Maria Francesca

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN ARCHITETTURA LM4 (In corso di definizione)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN ARCHITETTURA LM4 (In corso di definizione) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN ARCHITETTURA LM4 (In corso di definizione) L opportunità di attivare un Corso di Laurea Magistrale biennale in Architettura nella Classe LM4 deriva da una serie di

Dettagli

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA VISTO il decreto del Ministro dell Istruzione dell Università e della Ricerca 11 aprile 2006, n. 217; VISTO il decreto legge 18 maggio 2006, n. 181, convertito dalla legge 17 luglio 2006, n. 233, istitutivo

Dettagli

Sistema di valutazione della performance

Sistema di valutazione della performance COMUNE DI BRESSANA BOTTARONE PROVINCIA DI PAVIA Sistema di valutazione della performance Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 116 del 17.09.2015 Introduzione Sommario 1. Contenuti ed ambiti 1.1.

Dettagli

Come cambia il Manifesto del Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale

Come cambia il Manifesto del Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale 1 Come cambia il Manifesto del Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Le novità del DM270 2 Accento sugli aspetti metodologici piuttosto che su quelli professionalizzanti Separazione netta livelli

Dettagli

LE CARTE DI CONTROLLO (4)

LE CARTE DI CONTROLLO (4) LE CARTE DI CONTROLLO (4) Tipo di carta di controllo Frazione difettosa Carta p Numero di difettosi Carta np Dimensione campione Variabile, solitamente >= 50 costante, solitamente >= 50 Linea centrale

Dettagli

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica Relatore:

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE Il Responsabile Scientifico Dott. Ing. Fausto Mistretta Il

Dettagli

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE Approvato con deliberazione giuntale n. 116 del 29/09/2005, dichiarata immediatamente esecutiva ai sensi

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica Classe di laurea magistrale n. LM-33 Ingegneria meccanica DM 270/2004,

Dettagli

Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3

Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3 1 Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3 1) CARATTERISTICHE DEL CODICE Titolo programma : CAP3 - Travi precompresse ad armatura pretesa, Metodo agli stati limite. Autore : ing.

Dettagli

Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.)

Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.) Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.) Il progetto nasce da una collaborazione fra la Facoltà di Economia e l ITCS G.Oberdan di Treviglio nell ambito delle attività di orientamento di entrambe

Dettagli

Progetto MICS Abilitazioni Macchine Giornata Nazionale di Formazione Formatori in collaborazione con ANIMA/UCoMESA-AISEM Milano 22 Marzo 2012

Progetto MICS Abilitazioni Macchine Giornata Nazionale di Formazione Formatori in collaborazione con ANIMA/UCoMESA-AISEM Milano 22 Marzo 2012 Progetto MICS Abilitazioni Macchine Giornata Nazionale di Formazione Formatori in collaborazione con ANIMA/UCoMESA-AISEM Milano 22 Marzo 2012 Sede ANIMA via Scarsellini 13 - Milano Classificazione degli

Dettagli

Art. 4: è necessario specificare la percentuale di tempo da dedicare allo studio individuale.

Art. 4: è necessario specificare la percentuale di tempo da dedicare allo studio individuale. Allegato 2 Art. 4. Crediti formativi universitari Testo approvato Rilievi CUN Testo adeguato ai rilievi 1. Il credito formativo universitario (cfu) - di seguito denominato credito - è l unità di misura

Dettagli

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

Approvazione CDA del 25 giugno 2009. Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A.

Approvazione CDA del 25 giugno 2009. Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A. Approvazione CDA del 25 giugno 2009 Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A. Regolamento U n i p o l G r u p p o F i n a n z i a r i o S. p. A. Sede

Dettagli

Modellistica e simulazione ad agente dei mercati liberi dell'energia elettrica

Modellistica e simulazione ad agente dei mercati liberi dell'energia elettrica Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Modellistica e simulazione ad agente dei mercati liberi dell'energia elettrica Candidato: Luigi Mauro Benvenuto

Dettagli

DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE

DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE COSTRUZIONI GEOMETRICHE Anno Accademico 2014-2015 Le Costruzioni Geometriche Nello studio del disegno tecnico, inteso come linguaggio grafico comune fra i tecnici per la progettazione

Dettagli

Laurea in Ingegneria Meccanica e Meccatronica

Laurea in Ingegneria Meccanica e Meccatronica Università degli Studi di Padova Sede di Vicenza Laurea in Ingegneria Meccanica e Meccatronica Laurea in Ingegneria Meccanica e Meccatronica, Università di Padova - sede di Vicenza 1/15 La laurea in Ingegneria

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

TECNICHE DI SIMULAZIONE

TECNICHE DI SIMULAZIONE TECNICHE DI SIMULAZIONE INTRODUZIONE Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari a.a. 2004/2005 TECNICHE DI SIMULAZIONE p. 1 Introduzione alla simulazione Una simulazione è l imitazione

Dettagli

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online di I Livello 60 Crediti Formativi (CFU) 1. Premesse In base al dato riportato dal Sole

Dettagli

REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE

REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE Romsch UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA FACOLTÀ DI. Anno Accademico.. REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE Prof. PROFESSORE DI I FASCIA TEMPO PIENO PROFESSORE DI II FASCIA TEMPO DEFINITO SETTORE SCIENTIFICO

Dettagli

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila I1L LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: CDCS DI RIFERIMENTO: PERCORSI FORMATIVI: SEDE: Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Ingegneria Elettrica

Dettagli

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO REGOLAMENTO SULLE MODALITA' DI ASSEGNAZIONE E UTILIZZO DEI FONDI PER LA RICERCA (Emanato con D.D. n. 45 del 23.01.2002, modificato con i D.D. n. 618 del 2003, n. 103 del 2005, n. 99 e n. 552 del 2006,

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Comune di Pietrabbondante

Comune di Pietrabbondante Comune di Pietrabbondante IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PRESTAZIONE DEI RESPONSABILI DI SERVIZIO Sommario 1. Finalità della 2 2. Aree di 2 3. La metodologia di 3 4.La scheda di dei responsabili di servizio

Dettagli

Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA

Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA 1 1.4 Serie in campo complesso 1.4.1 Serie di potenze Una serie di potenze è una serie del tipo a k (z z 0 ) k. Per le serie di potenze in campo complesso valgono teoremi analoghi

Dettagli

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali Premessa Con. Solida ed Euricse condividono un approccio e un metodo per la realizzazione ed

Dettagli

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione Indice 7 Presentazione 9 Premessa 11 Introduzione 13 1. Rilevamento ed oggetto 19 2. La stazione totale 23 3. La procedura generale 33 4. Dai punti al modello tridimensionale 45 5. Il modello tridimensionale

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015 Nome docente DAGHERO LUIGI Materia insegnata TEA Classe 4G Previsione numero ore di insegnamento ore complessive di insegnamento di cui in compresenza 132 99 di cui di sostegno Nome Ins. Tecn. Pratico

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Come indicato nel Piano Annuale della Performance (P.A.P.), predisposto a partire dall anno 2015, l Azienda annualmente esplicita gli obiettivi,

Dettagli

IL RUOLO DEL MANAGER DIDATTICO. Bruno Boniolo

IL RUOLO DEL MANAGER DIDATTICO. Bruno Boniolo IL RUOLO DEL MANAGER DIDATTICO Bruno Boniolo LE FINALITA DELLA RIFORMA Creare un sistema di studi articolato su più livelli (laurea, laurea specialistica, master, scuole di specializzazione,corsi di perfezionamento,

Dettagli

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza MICHELE VINCI Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 2 Ottobre 2013 Bibliografia:

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO Articolo 1 Definizione 1. In attuazione di quanto previsto dalla normativa

Dettagli

Al dr. Daniele Livon Direttore Generale per l Università, lo Studente ed il Diritto allo studio

Al dr. Daniele Livon Direttore Generale per l Università, lo Studente ed il Diritto allo studio Parere n. 14 del 18/10/2011 Al dr. Daniele Livon Direttore Generale per l Università, lo Studente ed il Diritto allo studio e, p.c. Al Dirigente dell Ufficio V Direzione Generale per l Università, lo Studente

Dettagli

Regolamento per lo svolgimento e la valutazione della Tesi di Laurea o Tirocinio + Prova Finale

Regolamento per lo svolgimento e la valutazione della Tesi di Laurea o Tirocinio + Prova Finale Regolamento per lo svolgimento e la valutazione della Tesi di Laurea o Tirocinio + Prova Finale Il presente regolamento è stato redatto tenendo conto del regolamento del corso di Laurea in Ingegneria Biomedica

Dettagli

VERBALE DELLA RIUNIONE PRELIMINARE

VERBALE DELLA RIUNIONE PRELIMINARE VALUTAZIONE COMPARATIVA PER UN POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PRESSO LA CLASSE ACCADEMICA DI SCIENZE SPERIMENTALI - SETTORE DI MEDICINA DELLA SCUOLA SUPERIORE DI STUDI UNIVERSITARI E DI PERFEZIONAMENTO

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Michele

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOBBIO CAPOLUOGO PIAZZA SAN COLOMBANO,5 29022 BOBBIO (PC) PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA Non tutto ciò che può essere contato conta, non tutto ciò che conta può

Dettagli

Programma definitivo Analisi Matematica 2 - a.a. 2005-06 Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile (ICI)

Programma definitivo Analisi Matematica 2 - a.a. 2005-06 Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile (ICI) 1 Programma definitivo Analisi Matematica 2 - a.a. 2005-06 Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile (ICI) Approssimazioni di Taylor BPS, Capitolo 5, pagine 256 268 Approssimazione lineare, il simbolo

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA. Classe 4ATI A.S. 2013/2014

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA. Classe 4ATI A.S. 2013/2014 Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore ETTORE MAJORANA 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 -Tel. 035-297612 - Fax 035-301672 e-mail: majorana@ettoremajorana.gov.it - sito internet: www.ettoremajorana.gov.it

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA Art. 1 - Finalità, durata, e modalità di assegnazione 1. La

Dettagli

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves Indagine sismica MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves relativa alla determinazione della stratigrafia sismica VS e del parametro VS30 in un'area di Sestri Levanti NS rif 09140SA Dott. Geol. Franco

Dettagli

2012 REPERTORIO N 4/2012 PROT. 750 POS. II/2.2

2012 REPERTORIO N 4/2012 PROT. 750 POS. II/2.2 2012 REPERTORIO N 4/2012 PROT. 750 POS. II/2.2 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Accordo con l Ordine di Firenze relativo al DM del 05.XI.2010 Accordo tra l Ordine dei Dottori

Dettagli

ALLEGATO 2D MODELLO DI OFFERTA TECNICA LOTTO 4

ALLEGATO 2D MODELLO DI OFFERTA TECNICA LOTTO 4 ALLEGATO 2D MODELLO DI OFFERTA TECNICA LOTTO 4 Allegato 2D Modello di offerta tecnica - Lotto4 Pagina 1 di 16 Premessa Nella redazione dell Offerta tecnica il concorrente deve seguire lo schema del modello

Dettagli

SEZIONE OTTAVA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI ART. 1

SEZIONE OTTAVA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI ART. 1 SEZIONE OTTAVA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI ART. 1 Alla Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali afferiscono i seguenti corsi di laurea: a) corso di laurea quadriennale

Dettagli

12.1) Metodi e tecniche di valutazione delle politiche pubbliche nella dimensione locale (rif. Paragrafo n.12 del Piano formativo Argomento n.

12.1) Metodi e tecniche di valutazione delle politiche pubbliche nella dimensione locale (rif. Paragrafo n.12 del Piano formativo Argomento n. 12.1) Metodi e tecniche di valutazione delle politiche pubbliche nella dimensione locale (rif. Paragrafo n.12 del Piano formativo Argomento n.1) La valutazione delle politiche pubbliche locali in una prospettiva

Dettagli

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e 1 2 Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a Metodo utilizzato da FaTA-e La presenza dei tamponamenti in una struttura in c.a., come evidenziato nei vari eventi tellurici avvenuti, riveste un

Dettagli

Prof. Sergio Baragetti. Progettazione FEM

Prof. Sergio Baragetti. Progettazione FEM Prof. Sergio Baragetti Progettazione FEM Perché gli Elementi Finiti Le teorie classiche della meccanica, studiate nei corsi precedenti, sono risolutive nella grande maggioranza dei casi: problemi piani,

Dettagli

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123 7. Le votazioni I fattori che incidono sulla probabilità di ottenere buoni risultati sono gli stessi che agivano nel precedente ordinamento universitario: genere (femminile), elevato grado di istruzione

Dettagli

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE DIRETTORE Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE VISTO VISTA CONSIDERATO CONSIDERATO VISTA RITENUTA l Art. 3, comma 8 del D.M. 509/99 attraverso il quale le Università possono attivare, disciplinandoli

Dettagli

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Regolamento didattico del Corso di Laurea di I livello in OTTICA e OPTOMETRIA Il Regolamento Didattico specifica gli aspetti

Dettagli

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Vista la legge 9.5.89, n. 168; Vista la legge 19.11.90, n. 341; Vista la legge 15.5.97, n. 127; il D.P.R. 27.1.98, n. 25; il D.M. 3.11.99, n. 509 recante norme concernenti

Dettagli

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-31 Ingegneria Gestionale NORMATIVA DI RIERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in INFORMATICA

Corso di Laurea Specialistica in INFORMATICA Corso di Laurea Specialistica in INFORMATICA Finalità Formare laureati specialistici in grado di effettuare la pianificazione, la progettazione, lo sviluppo, la direzione dei lavori, la stima, il collaudo

Dettagli

Allegato 15 ISTRUZIONI PER IL CALCOLO DELLA MEDIA ARITMETICA E PONDERATA

Allegato 15 ISTRUZIONI PER IL CALCOLO DELLA MEDIA ARITMETICA E PONDERATA Allegato 15 ISTRUZIONI PER IL CALCOLO DELLA MEDIA ARITMETICA E PONDERATA I candidati, che abbiano un diploma di laurea conseguito ai sensi dei precedenti ordinamenti didattici (il cui corso legale abbia

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 12/11/2001

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 12/11/2001 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Politecnico di TORINO Data del DM di approvazione del ordinamento 23/09/2002 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 05/11/2002 didattico

Dettagli

DOMANDA DI CERTIFICAZIONE DI QUALITA DELLE UNIVERSITA POPOLARI

DOMANDA DI CERTIFICAZIONE DI QUALITA DELLE UNIVERSITA POPOLARI Al Comitato Scientifico per la certificazione di qualità delle Università Popolari e dei Circoli culturali - Alla Presidenza dell AUSER nazionale Via Nizza 154 00198 Roma e p.c. Al Presidente Regionale

Dettagli

NORME PER L AMMISSIONE

NORME PER L AMMISSIONE Facoltà di Psicologia NORME PER L AMMISSIONE Corsi di Laurea Magistrale: Psicologia clinica e promozione della salute: persona, relazioni familiari e di comunità 120 posti Psicologia dello sviluppo e dei

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Allegato n. 2 (Procedure per l iscrizione, l accesso ai risultati e lo scorrimento della graduatoria) 1. Ciascun candidato deve presentare la richiesta di partecipazione al test selettivo per l accesso

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione Laboratorio 2 Apprendimento collaborativo in rete Laboratorio 2 Apprendimento collaborativo

Dettagli

(emanato con Decreto del Direttore n. 238 del 05.06.2014, pubblicato in pari data all Albo Ufficiale on-line della SNS)

(emanato con Decreto del Direttore n. 238 del 05.06.2014, pubblicato in pari data all Albo Ufficiale on-line della SNS) Regolamento per l attribuzione degli incentivi economici una tantum di cui all art. 29, comma 19 della legge 30 dicembre 2010, n. 240, ai professori e ricercatori della Scuola Normale Superiore (emanato

Dettagli

IL MINISTRO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

IL MINISTRO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA appresso seguito risultati I denominati parametri dell attuazione e Indicatori), i criteri, dei programmi definiti per il monitoraggio delle mediante Università, indicatori e la valutazione sono quali-quantitativi

Dettagli

Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips.

Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips. Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips.com STUDI E VERIFICHE DI FATTIBILITÀ... 2 PROGETTAZIONE MECCANICA...

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2001/2002 Corso di laurea in MATEMATICA APPLICATA Classe 32 : Scienze Matematiche NUOVA ORGANIZZAZIONE DIDATTICA Le novità contenute

Dettagli

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante Riflettiamo sulla pista Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di specificazione - possiede capacità progettuale - è in grado di organizzare il proprio tempo e di costruire piani per

Dettagli

Programma di tirocinio Corte dei Conti Università Italiane

Programma di tirocinio Corte dei Conti Università Italiane Programma di tirocinio Corte dei Conti Università Italiane I Bando 202 (22 ottobre 09 novembre 202) Avvio stage: 28/0/203; termine stage: 27/04/203 9 offerte di tirocinio presso le sedi della Corte dei

Dettagli

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Normativa e indicazioni Linguistico Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Requisiti per l ammissione Sono ammessi all'esame di Stato gli alunni che nello scrutinio finale conseguano una votazione

Dettagli

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale Programmazione linguistica: linee guida Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I piano tel. +39 0461 283460 cla@unitn.it http://web.unitn.it/cla Pag. 1

Dettagli