GEOMORFOLOGIA E GEOLOGIA GENERALE. Introduzione alla realizzazione delle CARTE di PERICOLOSITA CARTA GEOLOGICA E GEOMORFOLOGICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GEOMORFOLOGIA E GEOLOGIA GENERALE. Introduzione alla realizzazione delle CARTE di PERICOLOSITA CARTA GEOLOGICA E GEOMORFOLOGICA"

Transcript

1 COMUNE DI G R O S S E T O CARTA GEOLOGICA Indagini geologico-tecniche di supporto alla variante di P.R.G. 1)Complesso edilizio di Via Fiesole, ex campo della Fiera 2)Edificio di Via Cairoli, sede camerale Grosseto Grosseto, 10/04/2008 IL GEOLOGO: FRANCO DURANTI VIA IV NOVEMBRE, GROSSETO TEL 0564/23808 CELL CF:DRNFNC68P21E202J PI:O E_MAIL:francoduranti@infinito.it IL RICHIEDENTE: CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO ED AGRICOLTURA di Grosseto

2 INDICE INTRODUZIONE. PREMESSA. GEOMORFOLOGIA E GEOLOGIA GENERALE. IDROGEOLOGIA VINCOLO IDROGEOLOGICO. Introduzione alla realizzazione delle CARTE di PERICOLOSITA CARTA GEOLOGICA E GEOMORFOLOGICA CARTA LITOTECNICA. CARTA delle AREE ALLAGABILI. CARTA IDROGEOLOGICA. CARTA DELLE AREE A PERICOLOSITA GEOMORFOLOGIA. CARTA DELLE AREE A PERICOLOSITA IDRAULICA CARTA DELLE AREE CON PROBLEMATICHE IDROGEOLOGICHE... Introduzione alla realizzazione della CARTA di FATTIBILITA. CONSIDERAZIONI FINALI... ALLEGATO 1: DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA - carta del P.A.I. (Piano di Assetto Idrogeologico di Bacino)... pag.3/23 pag.4/23 pag.5/23 pag.5/23 pag.5/23 pag.5/23 pag.6/23 pag.8/23 pag.9/23 pag.11/23 pag.12/23 pag.14/23 pag.17/23 pag.18/23 pag.21/23 pag.22/23 Variante al P.R.G. per la valorizzazione del patrimonio immobiliare della Camera di Commercio pag. 2 di 23

3 INTRODUZIONE La presente relazione è stata redatta in ottemperanza a quanto prescrivono: Pianificazione Urbanistica -la D.P.G.R. n 26/R del 27 Aprile 2007 pubblicato sul B.U.R.T. n 11 del 07/05/2007, riguardante il regolamento di attuazione dell articolo 62 della Legge Regionale 3 Gennaio 2005, n 1 (Norme per il governo del territorio) in materia di indagini geologiche. -Legge Regionale 3 gennaio 2005 n. 1 - Norme per il governo del territorio. Governo del Territorio -D.C.R.T. n 230 del 21 giugno 1994 Provvedimenti sul rischio idraulico ; Piano di Indirizzo Territoriale P.I.T. approvato con deliberazione del C.R. n 12 del 25/01/ Piano di Assetto Idrogeologico del Bacino del Fiume Ombrone approvato con D.C.R. n. 12/05; Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Grosseto approvato con Delib. C.P. n. 30 del 07/04/1999; Tale normativa, in generale, ha lo scopo di: -rendere disponibili informazioni dettagliate sulle caratteristiche geologico - tecniche dei vari terreni affioranti e del loro probabile comportamento alle sollecitazioni dinamiche nelle zone sismiche; -rendere disponibili tali conoscenze fin dalle prime fasi di selezione aree, in modo da concentrare l'attenzione su quelle che presentano minori problematiche; -consentire scelte che siano supportate da dati oggettivi, consigliando per i vari tipi di terreno l'intervento più idoneo da effettuarsi. La variante al P.R.G. in oggetto propone la realizzazione di due interventi, localizzati nel perimetro del centro abitato. In dettaglio: Complesso edilizio di Via Fiesole, ex campo della Fiera Il complesso edilizio di Via Fiesole è ricompreso dal vigente PRG nel Contesto di Via Nazario Sauro, all art. 66 delle NTA. L area, di circa 2500 mq, era originariamente destinata a sede della locale sezione dell Istituto Zooprofilattico del Lazio e della Toscana; con DCC n.50 del 20/05/2002 è stata approvata una variante al PRG che vi prevedeva la realizzazione di una attrezzatura scolastica pubblica. I quattro edifici presenti sull area, ad una o due elevazioni, erano origiariamente destinati a funzioni miste tra residenza, stalla, deposito e magazzino. La presente proposta di variante consiste nel mantenimento della funzione residenziale con incremento volumetrico rispetto a quello esistente di circa 3150 mc, (a recupero di quelli derivanti dalla demolizione della sede camerale di Via Cairoli) al fine di realizzare un complesso residenziale per un totale di circa mc 5210 mc (volume esistente 2060 mc; volume in incremento 3150 mc) Edificio di Via Cairoli, sede camerale L edificio di Via Cairoli, attuale sede della Camera di Commercio, è sottoposto alle previsioni urbanistiche della Variante per il centro storico, approvata con dcc / ; che lo ricomprende nella categoria tipologica di intervento C3 Nuove ricostruzioni o ricostruzioni totali, in cui è possibile operare l intervento di ristrutturazione fino allo svuotamento dell involucro edilizio, nonché la demolizione e ricostruzione; le funzioni ammesse sono la residenza, l utilizzo commerciale e per attività terziarie anche private. La proposta di variante attiene la demolizione dell edificio e la sua ricostruzione con riduzione della volumetria di circa 3150 mc, su due elevazioni, al fine di rendere meno impattante il nuovo manufatto rispetto alle preesistenze storiche (abside della Chiesa di S. Pietro), e per consentire il trasferimento della volumetria non ricostruita nell area dell ex campo della Fiera. Variante al P.R.G. per la valorizzazione del patrimonio immobiliare della Camera di Commercio pag. 3 di 23

4 PREMESSA Su incarico del Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Grosseto, è stata redatta la presente relazione riguardante le "INDAGINI GEOLOGICO-TECNICHE DI SUPPORTO ALLA Variante al P.R.G. per la valorizzazione del patrimonio immobiliare. Obiettivo della presente variante è la valorizzazione del patrimonio immobiliare della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Grosseto, tale valorizzazione è direttamente connessa al recupero delle aree sulle quali insistono le nuove previsioni: l area dell ex Campo della Fiera risulta infatti in forte stato di degrado fisico connesso all usura del tempo, è caratterizzato inoltre da diffusa fatiscenza delle strutture nonché dall inadeguatezza tipologica degli edifici rispetto alle esigenze funzionali e necessita di un intervento mirato a ripianificare l impianto planovolumetrico di una parte significativa del centro urbano di Grosseto; la proposta della demolizione della sede dell Ente con ricostruzione di un immobile in riduzione della volumetria, dimostra la volontà di risolvere la tanto dibattuta dicotomia dell attuale manufatto con l abside della Chiesa di S. Pietro; in ogni caso è perseguito il miglioramento della socialità di quartiere e le interrelazioni tra spazi del centro urbano. L'indagine si è articolata nelle seguenti fasi: a)sopralluoghi preliminari per inquadrare l'area dal punto di vista geologico, geomorfologico ed idrogeologico; b)esecuzione di un rilevamento geologico-tecnico, nel corso del quale sono state cartografate le unita' litostratigrafiche, le unità litotecniche, le unità idrogeologiche, le eventuali forme geomorfologiche di dissesto idrogeologico e definiti i loro rapporti; presa visione degli elaborati rappresentanti le indagini geologiche e tecniche di supporto al P.S. del Comune redatte dal Prof. Carlo Alberto Garzonio (Università La Sapienza di Roma); c)elaborazione dei dati precedentemente ricavati e stesura della relazione definitiva con la fattibilità dell intervento da realizzare secondo la normativa vigente. Alla seguente relazione sono allegati i seguenti elaborati cartografici: -carta geologica e geomorfologica in scala 1: fig.1e2 - con le unità litostratigrafiche affioranti e le forme geomorfologiche rilevate; -carta litologico-tecnica in scala 1: fig.3 - con le unità litotecniche presenti, i sondaggi geognostici, le prove penetrometriche riportate nelle tavole redatte dal Prof. Carlo Alberto Garzonio; -carta delle aree allagabili in scala 1: fig.4 con l individuazione delle aree con notizie storiche di inondazione; -carta idrogeologica e della permeabilità in scala 1: fig.5- con l individuazione delle unità e degli aspetti idrogeologici; -carta delle aree a pericolosità geomorfologica in scala 1: fig.6- con l individuazione delle classi di pericolosità riscontrate; -carta delle aree a pericolosità idraulica in scala 1: fig.7- con l individuazione delle classi di pericolosità riscontrate; -carta delle aree con problematiche idrogeologiche in scala 1: fig.8- con indicazione delle aree con problematiche idrogeologiche; -carta della fattibilità geomorfologia e carta della fattibilità idraulica in scala 1:1.000 fig.9 con la fattibilità della previsione urbanistica prevista secondo la DPGR n 26/R del 27/04/2007. Allegato 1: DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA - carta del P.A.I. (Piano di Assetto Idrogeologico di Bacino) in scala 1: fig.10 - con il relativo dominio idraulico. Variante al P.R.G. per la valorizzazione del patrimonio immobiliare della Camera di Commercio pag. 4 di 23

5 GEOMORFOLOGIA E GEOLOGIA GENERALE L'area oggetto di indagine appartiene ad una zona geograficamente definita di "pianura alluvionale"; la quota è di circa 8.0*10 m s.l.m.; le pendenze sono molto basse, dell ordine dello 0-2% con morfologia degradante verso Ovest. Nell'area oggetto di studio non sussistono processi gravitativi attivi o fenomeni di subsidenza generalizzati e risulta quindi stabile. Dal punto di vista geologico, le unità litostratigrafiche riscontrate sono le seguenti: Alluvioni recenti ed attuali distinte in: Aa - Argille e limi argillosi. Corrispondono a zone di colmata naturale (alluvioni in s.s.) o indotta. Acg- Argille sabbioso-ciottolose, in assetto generalmente rilevato rispetto ai terreni tipici di bonifica (non quelli cosiddetti di gronda). Si tratta di materiale grossolano ghiaioso e talora ciottoloso immerso in matrice sabbioso-argillosa, quest'ultima a luoghi prevalente. IDROGEOLOGIA Le unità idrogeologiche presenti nella zona, caratterizzate dalla capacità di contenere (porosità) e di far defluire (permeabilità e trasmissività) l'acqua, vengono generalmente classificate a seconda che le proprietà idrauliche sopraddette siano dovute ai caratteri primari propri della roccia o che derivino da azioni meccaniche successive alla sua formazione; si parla dunque di porosità e permeabilità primaria o secondaria. Secondo questa assunzione e tenendo inoltre conto delle caratteristiche litologiche, tessiturali, dello stato di tettonizzazione ecc. la formazione si può definire: - unità a permeabilità primaria;- unità a permeabilità secondaria;- unità a permeabilità mista. La stratigrafia dell'area ricostruita nella zona in esame, ha messo in evidenza la presenza di n 2 unità idrogeologica a permeabilità primaria, dove il contatto tra le due, passa proprio all inetrno dell area in variante: IMP - Unità litologica a permeabilità molto scarsa MP-P - Unità litologica a permeabilità media per porosità la permeabilità stimata di tali unità litostratigrafiche è compresa tra cm/s e cm/s. VINCOLO IDROGEOLOGICO L area in studio risulta essere esterna al vincolo idrogeologico sec. il R.D.3267 del * * * * * * * * * * * * * In questo elaborato verranno descritte le varie carte relative alla pericolosità dell area; in particolare, saranno sintetizzati gli elementi che da esse emergono al fine di definire il grado di fattibilità dell intervento proposto in funzione della destinazione d uso. Le indagini proposte e la conseguente cartografia è stata estesa all intera area in oggetto e ad un intorno significativo comprendente l unità di territorio individuabile con criteri geomorfologici il cui equilibrio possa essere modificato dall intervento stesso e/o i cui processi evolutivi possano compromettere la realizzazione delle opere in progetto (punto D.R. 94/85 - Estensione dell indagine). INTRODUZIONE alla REALIZZAZIONE delle CARTE di PERICOLOSITA' Le carte di pericolosità vengono eseguite mediante una serie di procedure volte alla maggior acquisizione possibile dei dati territoriali, riportate su varie carte tematiche, dalla cui sovrapposizione si ottengono le carte definitive della pericolosità. In base a quanto stabilito dal regolamento di attuazione dell art. 62 della L.R. n 1 del 03/01/2005 (Norme per il governo del Territorio) in materia di indagini geologiche, la cartografia da elaborare è la seguente: -carta geologica -carta litologico-tecnica -carta geomorfologica -carta delle aree allagabili Variante al P.R.G. per la valorizzazione del patrimonio immobiliare della Camera di Commercio pag. 5 di 23

6 -carta idrogeologica -carta delle aree a pericolosità geomorfologia -carta delle aree a pericolosità idraulica -carta delle aree con problematiche idrogeologiche La cartografia inerente la dinamica e le problematiche costiere non è stata redatta per ovvi motivi di distanza dal mare, mentre la cartografia delle Zone a Maggior Pericolosità Sismica Locale (ZMPSL) non è stata redatta perché il Comune di Grosseto è stato riclassificato dalla O.P.C.M. 28 Aprile 2006 n 3519 in classe 4 (bassa sismicità) come aveva già proposto la O.P.C.M. 20 Marzo 2003 n Sono state prese in visione gli elaborati rappresentanti le indagini geologiche e tecniche di supporto al Piano Strutturale del Comune di Grosseto redatte dal Prof. Carlo Alberto Garzonio (Università La Sapienza di Roma). ELABORATI BASE - regolamento di attuazione dell art. 62 L.R. n 1 del 03/01/2005 CARTA GEOLOGICA e GEOMORFOLOGICA in scala 1: fig.1-2 Il rilevamento si è basato sulla distinzione litostratigrafica dei depositi affioranti, mediante l'adozione di un'unità di base definita "Formazione": le formazioni, vengono distinte in base alle loro caratteristiche litologiche, paleontologiche, sedimentologiche, petrografiche mineralogiche e morfologiche riconoscibili in superficie e distinguibili da quelle adiacenti. Nell area interessata dalla variante al P.R.G. è stata individuata n 2 unità litostratigrafiche: Alluvioni recenti ed attuali distinte in: Aa - Argille e limi argillosi. Corrispondono a zone di colmata naturale (alluvioni in s.s.) o indotta. Acg- Argille sabbioso-ciottolose, in assetto generalmente rilevato rispetto ai terreni tipici di bonifica (non quelli cosiddetti di gronda). Si tratta di materiale grossolano ghiaioso e talora ciottoloso immerso in matrice sabbioso-argillosa, quest'ultima a luoghi prevalente. Nell area in oggetto non sono state rilevate forme geomorfologiche riconducibili a processi gravitativi attivi o fenomeni di subsidenza generalizzati. Variante al P.R.G. per la valorizzazione del patrimonio immobiliare della Camera di Commercio pag. 6 di 23

7 STUDIO DI GEOLOGIA DURANTI CARTA GEOLOGICA GEOMORFOLOGICA 1: fig.1-2 Variante al P.R.G. per la valorizzazione del patrimonio immobiliare della Camera di Commercio pag. 7 di 23

8 CARTA LITOTECNICA in scala 1: fig.3 La realizzazione della carta litotecnica è stata possibile mediante la caratterizzazione ed accorpamento, sotto il profilo litotecnico, dei vari parametri litologici delle unità litostratigrafiche presenti, relativi alla composizione, grado di cementazione, tipo di stratificazione, stato di fratturazione e degradazione; il fine generale della carta litotecnica è quello di delimitare i vari terreni che possono manifestare un comportamento reologico omogeneo: quindi, le unità litostratigrafiche che presentano caratteristiche tecniche comuni, indipendentemente dalla posizione stratigrafica e dai relativi rapporti geometrici, andranno accorpate in apposite unità litotecniche. Si allega la carta redatta dal Prof. Garzonio dove si riporta l unità litotecnica riscontrata. Nell area interessata dalla variante al P.R.G. sono presenti n 2 unità litotecniche (Fig.3): UNITA 2 - Unità dei terreni prevalentemente argillosi delle bonifiche con caratteristiche geotecniche scadenti legate al grado di consolidazione raggiunto dai materiali. UNITA 5 - Unità dei depositi alluvionali recenti a granulometria prevalentemente fine con comportamento geotecnico variabile, generalmente dotati di basse caratteristiche meccaniche. CARTA LITOTECNICA scala 1: fig.3 Variante al P.R.G. per la valorizzazione del patrimonio immobiliare della Camera di Commercio pag. 8 di 23

9 CARTA delle AREE ALLAGABILI in scala 1: (Fig.4) Nella forma generale contiene informazioni sulla aree che sono interessate da fenomeni di inondazione. Nella carta sono riportate le aree dove ricorrono notizie storiche di inondazione. Le aree oggetto di variante di P.R.G. sono state interessate da fenomeni di inondazione o di ristagno. Tale alluvione si è riscontrata nel Novembre del 1966, quando il F. Ombrone ed il C. Diversivo allagarono tutta la piana di Grosseto fino al mare. Attualmente, Con la D.R.n 799 del 29/07/2002, a seguito di studi idraulici redatti dalla Regione Toscana e successivamente al consolidamento di alcuni tratti dell argine del F. Ombrone, si approvava la modifica alle perimetrazioni contenute nella DGRn 813/01 delle aree a rischio idrogeologico elevato. L area in oggetto è stata quindi deperimetrata. In base alla normativa vigente l area in oggetto risponde positivamente ai calcoli idraulici duecentennali redatti dalla Regione Toscana (ing. L. Moretti), cioè la piena dell Ombrone, con tr=200anni, rimane all interno dell argine senza esondare all esterno e senza procurare danni alle aree limitrofe, come dimostrato anche nel 2004 (vedi carta del P.A.I.). Variante al P.R.G. per la valorizzazione del patrimonio immobiliare della Camera di Commercio pag. 9 di 23

10 Variante al P.R.G. per la valorizzazione del patrimonio immobiliare della Camera di Commercio pag. 10 di 23

11 CARTA IDROGEOLOGICA e della PERMEABILITA in scala 1: fig.5 Nella forma generale contiene informazioni sulla idrografia superficiale, sulle caratteristiche dei bacini idrografici e dell acquifero, sulla sua estensione e sulle ubicazioni relative ai punti di emergenza naturale o ai punti di prelievo da pozzi. Nel caso specifico le aree possono essere assimilate a n 2 unità di permeabilità: IMP - Unità litologica a permeabilità molto scarsa MP-P - Unità litologica a permeabilità media per porosità La permeabilità stimata di tali unità litostratigrafiche è compresa tra cm/s e cm/s. CARTA PERMEABILITA Scala1: fig.5 Dalla sovrapposizione degli ELABORATI BASE precedentemente ricavati, si è giunti alla stesura delle carte della pericolosità geologico-sismica ed idraulica. Variante al P.R.G. per la valorizzazione del patrimonio immobiliare della Camera di Commercio pag. 11 di 23

12 CARTA DELLE AREE A PERICOLOSITA GEOMORFOLOGICA in scala 1: (Fig.6) La valutazione della pericolosità geomorfologica è stata ottenuta, come redatto dal Prof. Garzonio, mettendo in relazione fra loro i dati ricavabili dalla carta litotecnica, quella geomorfologia considerando anche i dati provenienti dal sottosuolo. Sono state considerate anche le prove penetrometriche statiche CPT1-2-3 redatte dallo scrivente che hanno definito e caratterizzato dal punto di vista litotecnico le unità presenti. L estensione della valutazione è pari all intero territorio soggetto a determinazione di Variante al P.R.G. ed all'intorno geologico e geomorfologico ritenuto idoneo e sufficientemente esteso. Come da normativa vigente [regolamento di attuazione dell art. 62 della L.R. n 1 del 03/01/2005 (Norme per il governo del Territorio) in materia di indagini geologiche], si considera la seguente classificazione, distinguendo quattro differenti classi di pericolosità: pericolosità geomorfologia molto elevata (G4) aree in cui sono presenti fenomeni attivi e relative aree di influenza; pericolosità geomorfologia elevata (G3) - aree in cui sono presenti fenomeni quiescenti; aree con indizi di instabilità connessi alla giacitura, all acclività, alla litologia, alla presenza di acque superficiali e sotterranee, nonché a processi di degrado di carattere antropico; aree interessate da intensi fenomeni erosivi e da subsidenza; pericolosità geomorfologia media (G2) aree in cui sono presenti fenomeni franosi inattivi stabilizzati (naturalmente o artificialmente); aree con elementi geomorfologici, litologici e giaciturali dalla cui valutazione risulta una bassa propensione al dissesto; pericolosità geomorfologia bassa (G1) aree in cui i processi geomorfologici e le caratteristiche litologiche, giaciturali non costituiscono fattori predisponesti al verificarsi di movimenti in massa. La pericolosità geologica è valutata in relazione alla classificazione del territorio basata dal confronto della zonizzazione del territorio in funzione delle caratteristiche tecniche dei terreni affioranti riportati nella carta litotecnica e dei processi e dei fenomeni occorrenti riportati nella carta geomorfologica. Come è visibile nella fig. 8 della Tavola 1, tutte e a l'area interessata dalla variante di P.R.G. risulta di classe (G1): pericolosità geomorfologia bassa. Variante al P.R.G. per la valorizzazione del patrimonio immobiliare della Camera di Commercio pag. 12 di 23

13 Variante al P.R.G. per la valorizzazione del patrimonio immobiliare della Camera di Commercio pag. 13 di 23

14 CARTA DELLA AREE A PERICOLOSITA IDRAULICA in scala 1: (Fig. 7) Pericolosità Idraulica La valutazione del rischio idraulico è relativa alle aree di fondovalle e a quelle limitrofe agli alvei collinari e montani suscettibili a fenomeni anche potenziali di interferenza con il regime delle acque superficiali. In particolare all interno delle U.T.O.E. è indispensabile ai sensi del [regolamento di attuazione dell art. 62 della L.R. n 1 del 03/01/2005 (Norme per il governo del Territorio) in materia di indagini geologiche], realizzare verifiche idrauliche analitiche (nel caso di interferenze con i fossi significativi o comunque iscritti nel reticolo idrografico del P.A.I.) con tempo di ritorno di 30anni, 200anni e 500anni. Con la D.R.n 799 del 29/07/2002, a seguito di studi idraulici redatti dalla Regione Toscana e successivamente al consolidamento di alcuni tratti dell argine del F. Ombrone, si approvava la modifica alle perimetrazioni contenute nella DGRn 813/01 delle aree a rischio idrogeologico elevato. L area in oggetto è stata quindi deperimetrata. In base alla normativa vigente l area in oggetto risponde positivamente ai calcoli idraulici duecentennali redatti dalla Regione Toscana (ing. L. Moretti), cioè la piena dell Ombrone, con tr=200anni, rimane all interno dell argine senza esondare all esterno e senza procurare danni alle aree limitrofe, come dimostrato anche nel Tali verifiche permettono di classificare l area studiata in: Pericolosità idraulica molto elevata (I4): aree interessate da allagamenti per eventi con Tr<=30 anni Fuori dalle U.T.O.E. (Unità Territoriali Omogenee Elementari) potenzialmente interessate dalle previsioni insediative e infrastrutturali, in presenza di aree non riconducibili agli ambiti di applicazione degli atti di pianificazione di bacino e in assenza di studi ideologici ed idraulici, rientrano in classe di pericolosità molto elevata le aree di fondovalle non protette da opere idrauliche per le quali ricorrano contestualmente le seguenti condizioni: a)vi sono notizie storiche di inondazioni b)sono morfologicamente in una situazione sfavorevole, di norma a quote altimetriche inferiori rispetto alla quota posta a metri 2 sopra il piede esterno dell'argine, o in mancanza, sopra il ciglio di sponda. Pericolosità idraulica elevata (I3): aree interessate da allagamenti per eventi con 30anni<Tr<=200 anni Fuori dalle U.T.O.E. (Unità Territoriali Omogenee Elementari) potenzialmente interessate dalle previsioni insediative e infrastrutturali, in presenza di aree non riconducibili agli ambiti di applicazione degli atti di pianificazione di bacino e in assenza di studi ideologici ed idraulici, rientrano in classe di pericolosità elevata le aree di fondovalle per le quali ricorra almeno una delle seguenti condizioni: a)vi sono notizie storiche di inondazioni b)sono morfologicamente in una situazione sfavorevole, di norma a quote altimetriche inferiori rispetto alla quota posta a metri 2 sopra il piede esterno dell'argine, o in mancanza, sopra il ciglio di sponda. Pericolosità idraulica media (I2): aree interessate da allagamenti per eventi con 200anni<Tr<=500 anni Fuori dalle U.T.O.E. (Unità Territoriali Omogenee Elementari) potenzialmente interessate dalle previsioni insediative e infrastrutturali, in presenza di aree non riconducibili agli ambiti di applicazione degli atti di pianificazione di bacino e in assenza Variante al P.R.G. per la valorizzazione del patrimonio immobiliare della Camera di Commercio pag. 14 di 23

15 di studi ideologici ed idraulici, rientrano in classe di pericolosità media le aree di fondovalle per le quali ricorrano le seguenti condizioni: a)non vi sono notizie storiche di inondazioni b)sono in situazione di alto morfologico rispetto alla pianura alluvionale adiacente, di norma a quote altimetriche superiori rispetto alla quota posta a metri 2 sopra il piede esterno dell'argine, o in mancanza, sopra il ciglio di sponda. Pericolosità idraulica bassa (I1): aree non interessate da allagamenti per eventi con 200anni<Tr<=500 anni Aree collinari o montane prossimi ai corsi d acqua per le quali ricorrano le seguenti condizioni: a)non vi sono notizie storiche di inondazioni b)sono in situazione favorevole di alto morfologico, di norma a quote altimetriche superiori a metri 2 sopra il piede esterno dell'argine, o in mancanza, sopra il ciglio di sponda. Variante al P.R.G. per la valorizzazione del patrimonio immobiliare della Camera di Commercio pag. 15 di 23

16 Le aree in studio oggetto di variante non sono soggette ad esondazioni con Tr=200 anni, come stabilito dai calcoli idraulici redatti dalle Regione Toscana prima definiti e come stabilito dalla carta del P.A.I.. Variante al P.R.G. per la valorizzazione del patrimonio immobiliare della Camera di Commercio pag. 16 di 23

17 CARTA DELLE AREE CON PROBLEMATICHE IDROGEOLOGICHE in scala 1: (Fig.8) La valutazione della vulnerabilità della falda è stata ottenuta considerando le caratteristiche litostratigrafiche, litotecniche ed idrogeologiche dei terreni affioranti nell area oggetto di studio. In particolare dalla carta della vulnerabilità della falda si evince la presenza di sedimenti alluvionali attuali e recenti che presentano circolazione idrica sotterranea ma con una protezione limoso-argillosa di tetto che protegge la falda profonda da eventuali squilibri idrogeologici. Tale situazione idrogeologica definisce n 2 classi di pericolosità per la vulnerabilità della falda: acg - vulnerabilità della falda media: falda acquifera in materiali granulari più o meno fini aa - vulnerabilità della falda molto bassa: complessi sedimentari a grana fine Come è visibile nella fig. 8 di seguito, non è necessario, vista la destinazione prevista in queste varianti di P.R.G., fornire indicazioni o condizionamenti alla trasformabilità. CARTA DELLA VULNERABILITA DELLA FALDA fig.8 scala 1: acg - vulnerabilità della falda media aa - vulnerabilità della falda molto bassa Variante al P.R.G. per la valorizzazione del patrimonio immobiliare della Camera di Commercio pag. 17 di 23

18 INTRODUZIONE alla REALIZZAZIONE della CARTA di FATTIBILITA (Planimetria Catastale fig. 9 in scala 1:2.000) In base a quanto stabilito dal [regolamento di attuazione dell art. 62 della L.R. n 1 del 03/01/2005 (Norme per il governo del Territorio) in materia di indagini geologiche], recante indirizzi per la prevenzione dal rischio geologico - ambientale, viene di seguito riassunta la pericolosità dell area relativamente al rischio geomorfologico, al rischio idraulico e alle eventuali problematiche idrogeologiche. PERICOLOSITA GEO MORFOLOGICA IDRAULICA VULNERABILITA FALDA (G1) bassa (I2) media -*- Pericolosità geomorfologia bassa (G1) aree in cui i processi geomorfologici e le caratteristiche litologiche, giaciturali non costituiscono fattori predisponenti al verificarsi di movimenti in massa. Come è visibile nella fig. 8 della Tavola 1, tutta l'area interessata dalla variante di P.R.G. risulta di classe (G1): pericolosità geomorfologia bassa. Pericolosità idraulica media (I2): aree non interessate da allagamenti per eventi con 200anni<Tr<=500 anni Condizioni di fattibilità Le condizioni di attuazione delle previsioni urbanistiche ed infrastrutturali possono essere differenziate secondo le seguenti categorie di fattibilità: Fattibilità senza particolari limitazioni (F1): si riferisce a previsioni urbanistiche ed infrastrutturali per le quali non sono necessarie prescrizioni specifiche ai fini della valida formazione del titolo abilitativi all attività edilizia. Fattibilità con normali vincoli (F2): si riferisce a previsioni urbanistiche ed infrastrutturali per le quali è necessario indicare la tipologia di indagine e/o specifiche prescrizioni ai fini della valida formazione del titolo abilitativi all attività edilizia. Fattibilità condizionata (F3): si riferisce alle previsioni urbanistiche ed infrastrutturali per le quali, ai fini dell individuazione delle condizioni di compatibilità degli interventi con le situazioni di pericolosità riscontrate, è necessario definire la tipologia degli approfondimenti di indagine da svolversi in sede di predisposizione dei piani complessi di intervento o dei piani attuativi o, in loro assenza, in sede di predisposizione dei progetti edilizi. Fattibilità limitata (F4): si riferisce alle previsioni urbanistiche ed infrastrutturali la cui attuazione è subordinata alla realizzazione di interventi di messa in sicurezza che vanno individuati e definiti in sede di redazione del medesimo regolamento urbanistico, sulla base di studi e verifiche atti a determinare gli elementi di base utili per la predisposizione della relativa progettazione. Variante al P.R.G. per la valorizzazione del patrimonio immobiliare della Camera di Commercio pag. 18 di 23

19 Q U I N D I G1=NON SI PREVEDONO CONDIZIONI DI FATTIBILITA' dovute a limitazioni di carattere geomorfologico I2=NON SI PREVEDONO CONDIZIONI DI FATTIBILITA' dovute a limitazioni di carattere idraulico 1)Complesso edilizio di Via Fiesole, ex campo della Fiera fig. 9a F.2 F.2 si riferisce a previsioni urbanistiche ed infrastrutturali per le quali è necessario indicare la tipologia di indagine e/o specifiche prescrizioni ai fini della valida formazione del titolo abilitativi all attività edilizia. Variante al P.R.G. per la valorizzazione del patrimonio immobiliare della Camera di Commercio pag. 19 di 23

20 2)Edificio di Via Cairoli, sede camerale - fig. 9b F.2 G1+I2=F2=FATTIBILITA' CON NORMALI VINCOLI Previsioni urbanistiche ed infrastrutturali per le quali e' necessario indicare la tipologia di indagine e/o specifiche prescrizioni ai fini della valida formazione del titolo abilitativo all'attività edilizia. Variante al P.R.G. per la valorizzazione del patrimonio immobiliare della Camera di Commercio pag. 20 di 23

21 Sono necessarie per il ritiro della concessione edilizia indagini specifiche dei terreni caratterizzanti il sito di intervento edile diretto previsto; l'indagine specifica dovrà ottemperare al DM11/03/1988 e successive modifiche fino al DM14/10/2005 NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI. Per indagini specifiche si intende la realizzazione di una campagna geognostica in sito attraverso sondaggi meccanici: carotaggio continuo e/o penetrometrie statiche con prove in foro SPT e/o prelievo di campioni indisturbati al piano di posa fondale per analisi di laboratorio ALGI (taglio CD, prova edometrica, compressione con espansione laterale libera, triassiale) CONSIDERAZIONI FINALI Dalle indagini eseguite, dagli elaborati cartografici prima definiti, dalle caratteristiche geologiche, litotecniche, morfologiche idrauliche riscontrate lo scrivente esprime parere favorevole alle Varianti di P.R.G.: 1)Complesso edilizio di Via Fiesole, ex campo della Fiera 2)Edificio di Via Cairoli, sede camerale con classe (F2): fattibilità con normali vincoli secondo il [regolamento di attuazione dell art. 62 della L.R. n 1 del 03/01/2005 (Norme per il governo del Territorio) in materia di indagini geologiche]. Le prescrizioni specifiche e la tipologia di indagine sono definite sopra e di seguito riassunte: 1) Sono necessarie per il ritiro del titolo abilitativo all attività edilizia indagini specifiche dei terreni caratterizzanti il sito di intervento edile diretto previsto; l'indagine specifica dovrà ottemperare al D.M. 11/03/1988 e successive modifiche fino al D.M. 14/10/2005 NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI. Lo scrivente si rende disponibile a fornire integrazioni seconde le esigenze della Committenza e del Tecnico Progettista della Variante. Grosseto 10/03/ 08 Il geologo: dr. FRANCO DURANTI Variante al P.R.G. per la valorizzazione del patrimonio immobiliare della Camera di Commercio pag. 21 di 23

22 STUDIO DI GEOLOGIA DURANTI ALLEGATO 1 CARTA DEL P.A.I. IN SCALA 1: fig.10 Dominio idraulico Variante al P.R.G. per la valorizzazione del patrimonio immobiliare della Camera di Commercio pag. 22 di 23

23 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Edificio di Via Cairoli, sede camerale Variante al P.R.G. per la valorizzazione del patrimonio immobiliare della Camera di Commercio pag. 23 di 23

PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 3 VALUTAZIONI LITOLOGICHE

PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 3 VALUTAZIONI LITOLOGICHE PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 3 VALUTAZIONI LITOLOGICHE - note : - scala vert.: 1 : 100 m Rp/RL (Litologia Begemann 1965 A.G.I. 1977) Rp - RL/Rp (Litologia Schmertmann 1978) Torbe ed Limi ed Limi sabb.

Dettagli

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO Nelle tavole seguenti si esaminano rispettivamente i valori storico-culturali e il patrimonio storico architettonico con la viabilità storica; in questo caso non si rilevano situazioni di particolare interesse.

Dettagli

VARIANTE AL R.U. PER INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DEL TRATTO DELLA S.R.T. 439 "SARZANESE - VALDERA" IN ATTRAVERSAMENTO DEL C.A.

VARIANTE AL R.U. PER INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DEL TRATTO DELLA S.R.T. 439 SARZANESE - VALDERA IN ATTRAVERSAMENTO DEL C.A. SIMONE STEFANI - GEOLOGO GEOLOGIA ECOLOGIA - AMBIENTE COMUNE DI TERRICCIOLA (Provincia di Pisa) VARIANTE AL R.U. PER INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DEL TRATTO DELLA S.R.T. 439 "SARZANESE - VALDERA" IN

Dettagli

COMUNE DI PIAN DI SCÒ REGOLAMENTO URBANISTICO 2012 VARIANTE 1 INDAGINI GEOLOGICHE

COMUNE DI PIAN DI SCÒ REGOLAMENTO URBANISTICO 2012 VARIANTE 1 INDAGINI GEOLOGICHE COMUNE DI PIAN DI SCÒ PROVINCIA DI AREZZO REGOLAMENTO URBANISTICO 2012 AI SENSI AI SENSI DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE 25 OTTOBRE 2011 N. 53/R LUNGARNO GUIDO RENI N. 55 52027 SAN GIOVANNI

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 Documento approvato con DGR 1532 del 2.12.2005 - Allegato 2 - ALLEGATO 2

Dettagli

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA INDICE 1 PREMESSA... 2 2 INQUADRAMENTO GEOLOGICO... 2 3 SISMICITA DELL AREA... 3 4 LE INDAGINI GEOGNOSTICHE... 3 5 ASPETTI IDROGEOLOGICI GENERALI... 5 6 ASPETTI GEOTECNICI DEL PROGETTO LE STRUTTURE FONDALI...

Dettagli

UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DI TUTELA DEL TERRITORIO DEL PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO BACINO OMBRONE- SCALA 1:10.000 TAVOLA 3

UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DI TUTELA DEL TERRITORIO DEL PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO BACINO OMBRONE- SCALA 1:10.000 TAVOLA 3 UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DI TUTELA DEL TERRITORIO DEL PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO BACINO OMBRONE- SCALA 1:10.000 TAVOLA 3 TAVOLA 4 UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DELLA PERICOLOSITA' GEOLOGICA DEL PIANO

Dettagli

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica Relazione Geologica e Relazione Geotecnica La Relazione Geologica e la Relazione Geotecnica sono due documenti progettuali sempre distinti. La Relazione Geologica è essenziale per il geotecnico e lo strutturista,

Dettagli

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI.

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. PRECISAZIONI Il presente documento nasce dalla pressante richiesta di iscritti

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE ALLEGATO N. 2 LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE Le seguenti linee di indirizzo per la redazione della relazione geologica e relazione

Dettagli

SCHEDA DI FATTIBILITA IDRAULICA, GEOMORFOLOGICA E SISMICA Identificativo schede tecniche D1 Via Cantagallo Cimitero di Figline Inquadramento

SCHEDA DI FATTIBILITA IDRAULICA, GEOMORFOLOGICA E SISMICA Identificativo schede tecniche D1 Via Cantagallo Cimitero di Figline Inquadramento Identificativo schede tecniche D1 Ubicazione Via Cantagallo Cimitero di Figline Inquadramento territoriale da P.S. Ambito agrario storico Geologia e litologia Terreni lapidei : Gabbri Aree di bordo valle

Dettagli

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni Norma di riferimento: D.g.r. 30 novembre 2011 - n. IX/2616 Aggiornamento dei Criteri

Dettagli

SEZIONE I LEGGI E REGOLAMENTI REGIONALI. 2 7.5.2007 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 11 il seguente Regolamento: INDICE

SEZIONE I LEGGI E REGOLAMENTI REGIONALI. 2 7.5.2007 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 11 il seguente Regolamento: INDICE 2 7.5.2007 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 11 il seguente Regolamento: SEZIONE I LEGGI E REGOLAMENTI REGIONALI DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE 27 aprile 2007, n. 26/R Regolamento

Dettagli

REGIONE LIGURIA PROVINCIA DI SAVONA. COMUNE di BOISSANO

REGIONE LIGURIA PROVINCIA DI SAVONA. COMUNE di BOISSANO REGIONE LIGURIA PROVINCIA DI SAVONA COMUNE di BOISSANO VARIANTE AL PIANO URBANISTICO COMUNALE, PER OPERE DI DEMOLIZIONE CON TRASFERIMENTO DELLA VOLUMETRIA AD ALTRO LOTTO E INCREMENTO DI VOLUME PER LA REALIZZAZIONE

Dettagli

PIANIFICAZIONE E DIFESA DEL SUOLO IN TOSCANA Ing. Beatrice Mengoni Settore Difesa del suolo Regione Toscana

PIANIFICAZIONE E DIFESA DEL SUOLO IN TOSCANA Ing. Beatrice Mengoni Settore Difesa del suolo Regione Toscana Progetto di Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni FASE DI PARTECIPAZIONE ATTIVA (art.66 c.7 D.Lgs 152/06) I INCONTRO PUBBLICO PIANIFICAZIONE E DIFESA DEL SUOLO IN TOSCANA Ing. Beatrice Mengoni Settore

Dettagli

PROVINCIA DI PERUGIA INTEGRAZIONE ALLA RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE GENERALE DI FATTIBILITA

PROVINCIA DI PERUGIA INTEGRAZIONE ALLA RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE GENERALE DI FATTIBILITA Dott. Geol. Antonio Forini Dott. Geol. Sara Serena Fabris Dott. Geol. Carlo Ricci PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI BASTIA UMBRA INTEGRAZIONE ALLA RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE GENERALE DI FATTIBILITA PIANO

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI. Trento, Bolzano, 08 novembre 2010

DOCUMENTO DI SINTESI. Trento, Bolzano, 08 novembre 2010 DIRETTIVE PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE, GEOTECNICHE E SISMICHE AI SENSI DELLE NTC, D.M. 14.01.2008, E DELLA NORMATIVA NAZIONALE E PROVINCIALE COLLEGATA DOCUMENTO DI SINTESI Trento, Bolzano,

Dettagli

REGOLAMENTO URBANISTICO

REGOLAMENTO URBANISTICO Provincia di Arezzo COMUNE DI FOIANO DELLA CHIANA REGOLAMENTO URBANISTICO SCHEDE DI FATTIBILITA' (Zona industriale Farniole) Gennaio 2014 Sindaco - Ass. all'urbanistica: Franco Parigi Resp. del Procedimento:

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata a nord degli abitati di Porotto e Cassana, nel Comune di Ferrara, confina a nord

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata in località Cavallara presso l abitato di S.Giovanni nel Comune di Ostellato.

Dettagli

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO SECONDA SESSIONE 2012 PRIMA PROVA SCRITTA Tema n. 1 Aspetti geologici, minero-petrografici e normativi relativi alle attività

Dettagli

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA ORDINE DEI GEOLOGI DEL VENETO Venezi a Mestre, 01 febbraio 2014 Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA Valentina Bassan

Dettagli

RELAZIONE INTEGRATIVA

RELAZIONE INTEGRATIVA COMUNE DI ORBETELLO (Provincia di Grosseto) INDAGINE GEOLOGICO TECNICA DI SUPPORTO ALLA VARIANTE DEL PORTO TURISTICO DI TALAMONE (D.P.G.R.T. N 26/R/2007) RELAZIONE INTEGRATIVA Consulenti: Dr. Geol. STEFANO

Dettagli

MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO. Geol. Fabio Garbin

MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO. Geol. Fabio Garbin MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO Geol. Fabio Garbin Preparazione all Esame di Stato, Roma 8 aprile 2011 Riferimenti Normativi essenziali D.M. 14.01.2009: Approvazione delle nuove Norme Tecniche sulle

Dettagli

COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI

COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI COMMITTENTE: MANCINELLI GIUSEPPINA OPERA DELL INGEGNO RIPRODUZIONE VIETATA OGNI

Dettagli

Il Piano Urbano dei Servizi del Sottosuolo. Fase Conoscitiva

Il Piano Urbano dei Servizi del Sottosuolo. Fase Conoscitiva Il Piano Urbano dei Servizi del Sottosuolo Fase Conoscitiva Quali fattori vanno analizzati La fase conoscitiva analizza: Realtà geoterritoriale (quadro strutturale) Quadro Urbano (infrastrutture, edificato,

Dettagli

ALLEGATO 4 ALLA D.C.C. n. del ADOZIONE VARIANTE 4 AL R.U. ADEGUAMENTI DEL MINITORAGGIO DEPOSITO INDAGINI GEOLOGICHE

ALLEGATO 4 ALLA D.C.C. n. del ADOZIONE VARIANTE 4 AL R.U. ADEGUAMENTI DEL MINITORAGGIO DEPOSITO INDAGINI GEOLOGICHE ALLEGATO 4 ALLA D.C.C. n. del ADOZIONE VARIANTE 4 AL R.U. ADEGUAMENTI DEL MINITORAGGIO DEPOSITO INDAGINI GEOLOGICHE CITTA` DI FOLLONICA SETTORE 3 USO E ASSETTO DEL TERRITORIO S.I.T. U.O.C. N. 8 PIANIFICAZIONE

Dettagli

VERIFICA DI COMPATIBILITA IDROGEOLOGICA DELLE VARIANTI DI PGT ATR3 E ATP2 ALLO STUDIO GEOLOGICO COMUNALE VIGENTE

VERIFICA DI COMPATIBILITA IDROGEOLOGICA DELLE VARIANTI DI PGT ATR3 E ATP2 ALLO STUDIO GEOLOGICO COMUNALE VIGENTE 1 VERIFICA DI COMPATIBILITA IDROGEOLOGICA DELLE VARIANTI DI PGT ATR3 E ATP2 ALLO STUDIO GEOLOGICO COMUNALE VIGENTE DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA (Art. 47 D.P.R. 28 dicembre 2000, n.

Dettagli

Problematiche geoarcheologiche nella città di Roma

Problematiche geoarcheologiche nella città di Roma Problematiche geoarcheologiche nella città di Roma Carlo Rosa* *Fondazione Ing. C. M. Lerici Politecnico di Milano Istituto Italiano di Paleontologia Umana Il Piano Parcheggi di Roma: problematiche geologiche,

Dettagli

Difesa del suolo e pianificazione dei bacini idrografici

Difesa del suolo e pianificazione dei bacini idrografici Quadro normativo: Legge 183/89, «Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa del suolo» Si intende: a) per suolo: il territorio, il suolo, il sottosuolo, gli abitati e le opere infrastrutturali;

Dettagli

9. NORME GEOLOGICHE DI PIANO

9. NORME GEOLOGICHE DI PIANO 9. NORME GEOLOGICHE DI PIANO ART. 1 Il Comune di Capergnanica è tenuto ad informare i Soggetti Attuatori delle previsioni dello strumento urbanistico, denominato Piano di Governo del Territorio (P.G.T.),

Dettagli

2.2. Il modello di denuncia e la documentazione

2.2. Il modello di denuncia e la documentazione 2.2. Il modello di denuncia e la documentazione Per tutte le opere e gli interventi sottoposti a denuncia e sull intero territorio regionale, la denuncia è redatta ai sensi dell art. 93 del D.P.R. 380/2001

Dettagli

DETERMINAZIONE PROT N. 8498 / REP. N. 509 DEL 02.10.2012

DETERMINAZIONE PROT N. 8498 / REP. N. 509 DEL 02.10.2012 AUTORITà DI BACINO DETERMINAZIONE PROT N. 8498 / REP. N. 509 DEL Oggetto: Comune di Arzana - Studio di compatibilità geologica e geotecnica ai sensi dell art. 31 comma 6 lett. a delle N.A. del PAI inerente

Dettagli

Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica

Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica 20 ottobre 2004 Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica Norme di Attuazione: Titolo 6 Elaborati grafici di riferimento: Tavola 2 OBIETTIVI DEL PTCP COORDINAMENTO

Dettagli

NORME GEOLOGICHE DI PIANO

NORME GEOLOGICHE DI PIANO STUDIO DI GEOLOGIA APPLICATA www.geologia-applicata.com COMUNE DI CADORAGO DEFINIZIONE DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO NORME GEOLOGICHE DI PIANO

Dettagli

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna 1 COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna Area Programmazione e Gestione del Territorio ALLEGATO 1 DETERMINAZIONE VALORI DI RIFERIMENTO DELLE AREE INSERITE NEL P.R.G., NEL P.S.C. E NEL R.U.E.

Dettagli

Regione Lombardia. Provincia di Pavia COMUNE DI CURA CARPIGNANO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

Regione Lombardia. Provincia di Pavia COMUNE DI CURA CARPIGNANO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Regione Lombardia Provincia di Pavia COMUNE DI CURA CARPIGNANO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO ai sensi della L. R. per il Governo del Territorio del 11.03.2005 n 12 Gennaio 2008 NORME GEOLOGICHE DI PIANO

Dettagli

FASI DELLA PROGETTAZIONE Preliminare Definitiva - Esecutiva

FASI DELLA PROGETTAZIONE Preliminare Definitiva - Esecutiva Università di Padova a.a. 2009-2010 FASI DELLA PROGETTAZIONE Preliminare Definitiva - Esecutiva Lezione 4/11/2009 Corso di Progetto Ambiente Viviana Salieri NORMATIVA LAVORI PUBBLICI LEGGE QUADRO in materia

Dettagli

GEOLOGICO, SISMICO E GEOTECNICO DI UN AREA DESTINATA ALLA COSTRUZIONE DI UN EDIFICIO DI CLASSE D USO II (struttura ordinaria)

GEOLOGICO, SISMICO E GEOTECNICO DI UN AREA DESTINATA ALLA COSTRUZIONE DI UN EDIFICIO DI CLASSE D USO II (struttura ordinaria) INCARICO PROFESSIONALE PER LO STUDIO GEOLOGICO, SISMICO E GEOTECNICO DI UN AREA DESTINATA ALLA COSTRUZIONE DI UN EDIFICIO DI CLASSE D USO II (struttura ordinaria) 1. Quadro normativo 2. Programmazione

Dettagli

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA CITTA DI PISTICCI (Provincia di Matera) COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA (Art. 8 D.Lgs. n. 114/98 ed art. 19

Dettagli

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO Il territorio comunale di Capestrano è compreso, dal punto di vista cartografico, nel Foglio della Carta Geologica di Italia n. 146 Sulmona scala 1 : 100.000 e nel Foglio della

Dettagli

Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1

Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1 Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1 Fase 2.1.1 Trasferimento delle esperienze maturate dalla Regione Marche in materia

Dettagli

g) Esondazioni e dissesti morfologici di carattere torrentizio: area a pericolosità molto elevata Ee

g) Esondazioni e dissesti morfologici di carattere torrentizio: area a pericolosità molto elevata Ee NORME DI ATTUAZIONE Art. 1 Norma transitoria Le norme relative al dissesto sono da ritenersi transitorie fino all'approvazione (previa intesa con l'autorità di Bacino) del PTCP 2007. Il PSC dovrà adeguarsi

Dettagli

P.TA A MARE VIA DI VIACCIA

P.TA A MARE VIA DI VIACCIA COMUNE DI PISA Ufficio Speciale del Piano REGOLAMENTO URBANISTICO SCHEDA-NORMA PER LE AREE DI TRASFORMAZIONE SOGGETTE A PIANO ATTUATIVO scheda n.23.1 P.TA A MARE VIA DI VIACCIA D.M.1444/68: ZONA OMOGENEA

Dettagli

DISCIPLINA DI SALVAGUARDIA DEL REGOLAMENTO URBANISTICO ADOTTATO

DISCIPLINA DI SALVAGUARDIA DEL REGOLAMENTO URBANISTICO ADOTTATO DIREZIONE URBANISTICA SERVIZIO Edilizia Privata, DISCIPLINA DI SALVAGUARDIA DEL REGOLAMENTO URBANISTICO ADOTTATO Deliberazione Consiglio Comunale n. 13/2014 SCHEDA INFORMATIVA Aprile 2014 In data 25 marzo

Dettagli

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA Con le modifiche apportate dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 al

Dettagli

Capitolo 9 PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI 9 PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI

Capitolo 9 PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI 9 PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI 9 Il Piano per l assetto idrogeologico ha lo scopo di assicurare, attraverso vincoli, direttive e la programmazione di opere strutturali, la difesa del suolo - in coerenza con le finalità generali indicate

Dettagli

D.M. 11.03.1988: NTC2008: 6.2.1. 6.2.2

D.M. 11.03.1988: NTC2008: 6.2.1. 6.2.2 D.M. 11.03.1988: [ ] la progettazione deve essere basata sulla caratterizzazione geotecnica dei terreni di fondazione, ottenuta a mezzo di rilievi, indagini e prove [ ] NTC2008: [ ] Le scelte progettuali

Dettagli

Circolare n. 1 del 6 ottobre 2009 O.G.B.

Circolare n. 1 del 6 ottobre 2009 O.G.B. Circolare n. 1 del 6 ottobre 2009 O.G.B. ISTRUZIONI TECNICHE PER L APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO PER L ESECUZIONE DEI CONTROLLI - REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELLA L.R. 6 AGOSTO 1997 N. 38 - NORME PER L ESERCIZIO

Dettagli

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA 5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Il Comprensorio PIAGGE SAN SALVATORE si estende a Sud del centro urbano della Città, lungo

Dettagli

OPERE DI ADEGUAMENTO E VALORIZZAZIONE

OPERE DI ADEGUAMENTO E VALORIZZAZIONE OPERE DI ADEGUAMENTO E VALORIZZAZIONE CHIOSCO VILLASANTA (ALLEGATO 1) PROGETTO PRELIMINARE RELAZIONE TECNICA / ILLUSTRATIVA 1 INDICE 1. CENNI STORICI pag. 3 2. ANALISI DELLO STATO DI FATTO pag. 3 3. QUADRO

Dettagli

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA Allegato A alla Delibera Consiglio comunale n. 157 del 16/12/02 COMUNE DI PERUGIA PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA Relazione INDICE 1. Fonti normative e finalità 2. Situazione attuale 3. Obiettivi operativi

Dettagli

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati 2.02.4 - Svolgimento di campagne di misura sul campo I dati raccolti all interno del Progetto Eur-eau-pa sono stati organizzati in due differenti

Dettagli

Direzione Centrale Sviluppo del Territorio Settore Pianificazione Tematica e Valorizzazione Aree

Direzione Centrale Sviluppo del Territorio Settore Pianificazione Tematica e Valorizzazione Aree Direzione Centrale Sviluppo del Territorio Settore Pianificazione Tematica e Valorizzazione Aree SCHEDA SINTETICA DESCRITTIVA RELATIVA ALL IMMOBILE SITO IN VIALE MONZA 148 Allegata all avviso per l attivazione

Dettagli

(ai sensi dell art. 13 commi 1 e 2 della L. 64/1974 e ss.mm.ii, Artt.7,9,12,13 PAI Reg e Circolari della Regione Marche n.

(ai sensi dell art. 13 commi 1 e 2 della L. 64/1974 e ss.mm.ii, Artt.7,9,12,13 PAI Reg e Circolari della Regione Marche n. Spett.le PROVINCIA DI FERMO Settore Patrimonio, Edilizia Scolastica, Genio Civile e Protezione Civile Viale Trento, n. 113 e 119 63900 Fermo OGGETTO: piano attuativo di iniziativa privata in variante al

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE CHIARIMENTI SUL REGIME NORMATIVO APPLICABILE NELLA FASCIA DI INEDIFICABILITÀ ASSOLUTA DAI LIMITI DELL ALVEO AI SENSI DELL ART. 8, C.3 DELLA NORMATIVA-TIPO DEI PIANI

Dettagli

relativo alla Seconda Soluzione Agosto 2013

relativo alla Seconda Soluzione Agosto 2013 COMUNE DI FOSDINOVO Località CANIPAROLA PIANO DI RECUPERO CASA ALBACHIARA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A V.A.S. ai sensi dell art. 22, L.R.T. n 10/2010 RAPPORTO AMBIENTALE PRELIMINARE relativo alla Seconda

Dettagli

ART. 19 - G - SERVIZI GENERALI (vigenti)

ART. 19 - G - SERVIZI GENERALI (vigenti) ART. 19 - G - SERVIZI GENERALI (vigenti) La zona è destinata ad accogliere attrezzature e servizi pubblici o ad uso pubblico di interesse generale su scala territoriale: uffici pubblici o privati di interesse

Dettagli

M E T O D O L O G I A D I A N A L I S I

M E T O D O L O G I A D I A N A L I S I SEDE OPERATIVA STRADA CAVEDOLE 12/C 41126 PORTILE (MO) STUDIO GEOLOGICO E AMBIENTALE TEL E FAX +39 059 784335 CELL +39 339 8179913 DOTT.SSA CLAUDIA BORELLI e mail c.borelli@studio-borelli.191.it P. IVA

Dettagli

ORDINE DEI GEOLOGI DELLA REGIONE UMBRIA

ORDINE DEI GEOLOGI DELLA REGIONE UMBRIA ORDINE DEI GEOLOGI DELLA REGIONE UMBRIA Standard minimo per la Relazione Geologica ai sensi delle NTC08 Il Consiglio Nazionale dei Geologi, con la deliberazione n. 209/2010, ha approvato il documento che

Dettagli

IL DISSESTO IDROGEOLOGICO CAUSE, EFFETTI E INTERVENTI A DIFESA DEL SUOLO

IL DISSESTO IDROGEOLOGICO CAUSE, EFFETTI E INTERVENTI A DIFESA DEL SUOLO IL DISSESTO IDROGEOLOGICO CAUSE, EFFETTI E INTERVENTI A DIFESA DEL SUOLO Marcello Benedini Giuseppe Gisotti Indice pag. 11 Introduzione Scopi e necessità della protezione idrogeologica 17 l. Parte prima.

Dettagli

1 INTRODUZIONE... 2 2 GLI EDIFICI... 2 3 LE STRUTTURE ATTUALI E GLI ACERTAMENTI EFFETTUATI... 2 4 GLI INTERVENTI PREVISTI IN PROGETTO...

1 INTRODUZIONE... 2 2 GLI EDIFICI... 2 3 LE STRUTTURE ATTUALI E GLI ACERTAMENTI EFFETTUATI... 2 4 GLI INTERVENTI PREVISTI IN PROGETTO... SOMMARIO 1 INTRODUZIONE... 2 2 GLI EDIFICI... 2 3 LE STRUTTURE ATTUALI E GLI ACERTAMENTI EFFETTUATI... 2 4 GLI INTERVENTI PREVISTI IN PROGETTO... 3 5 I CRITERI DEL PROGETTO STRUTTURALE... 4 6 LE FASI REALIZZATIVE...

Dettagli

LA DIRETTIVA 2007/60 E IL PIANO DI GESTIONE ALLUVIONI

LA DIRETTIVA 2007/60 E IL PIANO DI GESTIONE ALLUVIONI LA DIRETTIVA 2007/60 E IL PIANO DI GESTIONE ALLUVIONI Dott. Renato Angheben dei fiumi Isonzo, Tagliamento, DIRETTIVA 2007/60/CE del 23 OTTOBRE 2007 istituisce un quadro per la valutazione e gestione dei

Dettagli

ANALISI E GESTIONE DEL RISCHIO PER SCOPI DI PROTEZIONE CIVILE

ANALISI E GESTIONE DEL RISCHIO PER SCOPI DI PROTEZIONE CIVILE Territorio e Rischio Idrogeologico ANALISI E GESTIONE DEL RISCHIO PER SCOPI DI PROTEZIONE CIVILE DR. GEOL. FRANCESCO BENINCASA LIBERO PROFESSIONISTA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE Il nuovo

Dettagli

I principali riferimenti normativi

I principali riferimenti normativi I principali riferimenti normativi Delibera dell Assemblea Legislativa della Regione Emilia Romagna n. 112 del 2 Maggio 2007 Indirizzi per gli studi di microzonazione sismica in Emilia Romagna per la pianificazione

Dettagli

SCHEDE DESCRITTIVE AREE DEGRADATE

SCHEDE DESCRITTIVE AREE DEGRADATE SCHEDE DESCRITTIVE AREE DEGRADATE In adeguamento al Regolamento n.1 di attuazione della legge regionale n. 50/2012, articolo 2 - comma 6, nel Comune di Tezze sul Brenta è stata individuata un area degradata

Dettagli

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012 DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012 OGGETTO: L. 365/00. Istanza di aggiornamento PAI Tagliamento, ai sensi dell art. 6 delle Norme di Attuazione, a seguito della progettazione di interventi urgenti

Dettagli

COMUNE DI NOVENTA DI PIAVE

COMUNE DI NOVENTA DI PIAVE COMUNE DI NOVENTA DI PIAVE Quarta Variante Parziale al Piano degli Interventi (PRG) modifica dell articolo 34 Parcheggi e servizi pubblici delle N.T.A.. Ai sensi dell'art. 18 della L.R.V. 11/2004 e s.m.i..

Dettagli

Dato atto che la commissione consiliare urbanistica ha espresso in data parere in merito al presente provvedimento;

Dato atto che la commissione consiliare urbanistica ha espresso in data parere in merito al presente provvedimento; IRIDE 1142136 Delib. n. - N. P.G. OGGETTO:Adozione Variante al Piano di Recupero in variante al vigente Piano delle Regole Immobiliare Supercinema c.so Garibaldi La Giunta comunale propone al Consiglio

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE

PROPOSTA DI DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE PROPOSTA DI DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE Enunciato l argomento iscritto al n. dell o.d.g., il Presidente mette in approvazione la seguente proposta di deliberazione: OGGETTO: VARIANTE AL REGOLAMENTO

Dettagli

3a Territorio e urbanistica d.p.g.r. 53/R/2011 1

3a Territorio e urbanistica d.p.g.r. 53/R/2011 1 3a Territorio e urbanistica d.p.g.r. 53/R/2011 1 Decreto del Presidente della Giunta Regionale 25 ottobre 2011, n. 53/R Regolamento di attuazione dell articolo 62 della legge regionale 3 gennaio 2005,

Dettagli

1. Osservazioni della Regione applicabili agli elaborati idraulici

1. Osservazioni della Regione applicabili agli elaborati idraulici Ing. Giovanni Carena - Progettazioni idrauliche Via Casa Scopelli, 4/A 15050 Carbonara Scrivia (AL) Tel: 0131 892 955 Cell: 335 6070937 E-mail: giovanni_carena@alice.it Carbonara Scrivia, 3 marzo 2011

Dettagli

1. INSERIMENTO URBANISTICO

1. INSERIMENTO URBANISTICO A.S.A. Azienda Servizi Ambientali Comune di Pomarance OPERE DI COLLETTAMENTO DELLA RETE FOGNARIA AL NUOVO DEPURATORE RELAZIONE INSERIMENTO URBANISTICO Data Aprile 2015 Codice PGI G089-0636-000 Codice Commessa

Dettagli

Centro per le Biotecnologie e la Ricerca Biomedica, necessarie alla Fondazione Ri.MED. Carini - Palermo CAPITOLATO SPECIALE

Centro per le Biotecnologie e la Ricerca Biomedica, necessarie alla Fondazione Ri.MED. Carini - Palermo CAPITOLATO SPECIALE Affidamento del servizio di redazione degli studi geologici, geotecnici, sismici, idrologici ed idraulici e delle relative indagini in sito e in laboratorio, a supporto delle attività di progettazione

Dettagli

Il sistema informativo territoriale della Carta del Rischio

Il sistema informativo territoriale della Carta del Rischio Il sistema informativo territoriale della Carta del Rischio 1 Il Sistema Informativo Territoriale della Carta del Rischio. Gisella Capponi, Direttore dell Istituto Superiore per la Conservazione ed il

Dettagli

Committente: Comune di Flero. Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine

Committente: Comune di Flero. Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine Committente: Comune di Flero Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine ------------------------------------------------------------------

Dettagli

PIANO DI GESTIONE DELLE TERRE

PIANO DI GESTIONE DELLE TERRE PIANO DI GESTIONE DELLE TERRE PROGETTO.. Richiedente: Tecnico: PREMESSA Il presente Piano di Gestione delle terre è stato redatto nel rispetto e in ottemperanza delle seguenti normative specifiche in materia:

Dettagli

REGIONE PIEMONTE - BOLLETTINO UFFICIALE N. 12 DEL 25/03/10

REGIONE PIEMONTE - BOLLETTINO UFFICIALE N. 12 DEL 25/03/10 1 REGIONE PIEMONTE - BOLLETTINO UFFICIALE N. 12 DEL 25/03/10 Deliberazione della Giunta Regionale 16 marzo 2010, n. 50-13546 L.R. 5.12.1977 n. 56 e successive modificazioni. Comune di CARIGNANO (TO). Variante

Dettagli

INDICE INDICE DELLE TAVOLE DEL TESTO

INDICE INDICE DELLE TAVOLE DEL TESTO INDICE 1. PREMESSA Pag. 3 2. NOTE ESPLICATIVE ALLA CARTA DELLE MICROZONE OMOGENEE IN PROSPETTIVA SISMICA (LIVELLO1) Pag. 4 3. NOTE ESPLICATIVE ALLA CARTA DELLA FATTIBILITÀ DELLE SCHEDE DELLA VARIANTE Pag.

Dettagli

CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA

CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA 189 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA 6.1 Premessa Il Sistema Informativo

Dettagli

V ar i a nt e spec if ic a ai s ens i de l l a rt. 17 c o mm a 8 de l l a L.R. 56 /7 7 e s.m.i.

V ar i a nt e spec if ic a ai s ens i de l l a rt. 17 c o mm a 8 de l l a L.R. 56 /7 7 e s.m.i. Inquadramento generale e obiettivi delle modifiche La Variante specifica art. 17 comma 7 definita nei suoi obiettivi generali come anticipatoria di alcuni contenuti della variante Strutturale Qualità è

Dettagli

Il rischio idraulico REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Servizio Tecnico Bacino Reno. Giuseppe Simoni

Il rischio idraulico REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Servizio Tecnico Bacino Reno. Giuseppe Simoni Il rischio idraulico Giuseppe Simoni Servizio Tecnico Bacino Reno REGIONE EMILIA-ROMAGNA Il rischio da eventi naturali CONCETTI FONDAMENTALI 1) Il RISCHIO è il prodotto di più fattori : - PERICOLOSITA

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE Si chiede di iniziare dal punto 3 dell ordine del giorno. I Consiglieri sono d accordo. Illustra l Assessore Diegoli. IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO CHE: - rientra tra gli obiettivi dell Amministrazione

Dettagli

Art. 1 - Principi e scopi Art. 2 - Contenuti delle norme Art. 3 Principi interpretativi Art. 4 Ambito d intervento Art. 5 Suddivisione del territorio

Art. 1 - Principi e scopi Art. 2 - Contenuti delle norme Art. 3 Principi interpretativi Art. 4 Ambito d intervento Art. 5 Suddivisione del territorio Art. 1 - Principi e scopi Art. 2 - Contenuti delle norme Art. 3 Principi interpretativi Art. 4 Ambito d intervento Art. 5 Suddivisione del territorio Art. 6 Comparti sottoposti a ristrutturazione edilizia

Dettagli

VARIANTE STRUTTURALE 03/09

VARIANTE STRUTTURALE 03/09 REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI MONTANERA PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE STRUTTURALE 03/09 (ai sensi art. 1 L.R. 1/07) RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA SULLE AREE DII NUOVA ESPANSIIONE

Dettagli

RISOLUZIONE N.350/E. agosto Roma,07 agosto 2008

RISOLUZIONE N.350/E. agosto Roma,07 agosto 2008 RISOLUZIONE N.350/E agosto Roma,07 agosto 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello. - Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. IVA - Cessione di bene immobile a favore di un

Dettagli

MS e CLE: sistemi informativi e diffusione. Maria Ioannilli Università di Roma Tor Vergata

MS e CLE: sistemi informativi e diffusione. Maria Ioannilli Università di Roma Tor Vergata MS e CLE: sistemi informativi e diffusione Maria Ioannilli Università di Roma Tor Vergata La prevenzione del rischio sismico Dopo il terremoto in Abruzzo del 6 aprile 2009, lo Stato ha emanato un nuovo

Dettagli

La metodologia IDRAIM e la valutazione della dinamica morfologica dei corsi d acqua

La metodologia IDRAIM e la valutazione della dinamica morfologica dei corsi d acqua La Direttiva Europea Alluvioni : verso una gestione del rischio idraulico in ambito montano - Bolzano, 21-22 Novembre 2013 La metodologia IDRAIM e la valutazione della dinamica morfologica dei corsi d

Dettagli

COMUNE DI FORLI' AREA PIANIFICAZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO

COMUNE DI FORLI' AREA PIANIFICAZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO 6 Allegato 1 COMUNE DI FORLI' AREA PIANIFICAZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO Servizio Pianificazione e Programmazione del Territorio Via delle Torri n. 13 47100 Forlì Unità Segreteria mariateresa.babacci@comune.forli.fo.it

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO GENERALITÀ OGGETTO: Completamento della riqualificazione di via del Porto fino al ponte di via della Repubblica, con sottopasso e collegamento al lungofiume Tavollo fino alla darsena

Dettagli

PERICOLOSITA IDRAULICA NEL TERRITORIO MONTANO ITALIANO ED APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA EUROPEA ALLUVIONI

PERICOLOSITA IDRAULICA NEL TERRITORIO MONTANO ITALIANO ED APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA EUROPEA ALLUVIONI PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Dipartimento Risorse Forestali e Montane Servizio Bacini Montani PERICOLOSITA IDRAULICA NEL TERRITORIO MONTANO ITALIANO ED APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA EUROPEA ALLUVIONI Valutazione

Dettagli

COMUNE DI SCANDICCI Provincia di Firenze

COMUNE DI SCANDICCI Provincia di Firenze VIA LA QUERCE, 58/A 50067 RIGNANO SULL ARNO (FI) P.IVA 06003030480 - TEL 3293388892 FAX 0558349364 MICHELECECCHI@DILUVIO.IT COMUNE DI SCANDICCI Provincia di Firenze VARIANTE PEEP BADIA A SETTIMO E SAN

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA. Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA

COMUNE DI BARLETTA. Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA COMUNE DI BARLETTA Settore Manutenzioni Provincia di Barletta-Andria-Trani Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA OGGETTO: RECUPERO E RISTRUTTURAZIONE DELLA PALAZZINA COMUNALE DI VIA GALVANI DA DESTINARE A CENTRO

Dettagli

La cartografia dei disses. della Regione Toscana. Guido Lavorini Responsabile P.O. Geologia, Pedologia e BD Geotematiche

La cartografia dei disses. della Regione Toscana. Guido Lavorini Responsabile P.O. Geologia, Pedologia e BD Geotematiche La cartografia dei disses. della Regione Toscana Guido Lavorini Responsabile P.O. Geologia, Pedologia e BD Geotematiche La Toscana dallo spazio Monitoraggio satellitare di frane e subsidenza Firenze 17/05/2013

Dettagli

COMUNE DI GROTTAMMARE

COMUNE DI GROTTAMMARE COMUNE DI GROTTAMMARE PROVINCIA DI ASCOLI PICENO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE PER L INSEDIAMENTO DI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA (ex art. 8, comma 4, D. Lgs. 114/98) E LIMITAZIONI

Dettagli

Relazione geologica e idrogeologica a corredo del P. R.G. del Comune di Frontone

Relazione geologica e idrogeologica a corredo del P. R.G. del Comune di Frontone Relazione geologica e idrogeologica a corredo del P. R.G. del Comune di Frontone INDAGINI GEOLOGICHE INTEGRATIVE A cura di Diego TALOZZI Geologo e Ingegnere libero professionista. Gennaio 2009 1 INDAGINI

Dettagli

SCUOLA ELEMENTARE E. DE AMICIS Viale della Libertà n.21,23,25 Forlì RELAZIONE GENERALE 1. INTRODUZIONE

SCUOLA ELEMENTARE E. DE AMICIS Viale della Libertà n.21,23,25 Forlì RELAZIONE GENERALE 1. INTRODUZIONE Il presente stralcio di relazione vuole essere di ausilio ai tecnici interessati alle verifiche tecniche, denominate anche valutazioni di sicurezza, da eseguire in conformità alle indicazioni definite

Dettagli

AUTORITA DI BACINO REGIONALE DELLE MARCHE

AUTORITA DI BACINO REGIONALE DELLE MARCHE REGIONE MARCHE Delibera n. 13 del 30 Aprile 2001 AUTORITA DI BACINO REGIONALE DELLE MARCHE COMITATO ISTITUZIONALE OGGETTO: L. 183/89 L. 267/98 - L. 365/00 - L.R. 13/99 -. Adozione del Progetto di Piano

Dettagli

Schede delle aree di trasformazione MODIFICATA A SEGUITO DELLE CONTRODEDUZIONI

Schede delle aree di trasformazione MODIFICATA A SEGUITO DELLE CONTRODEDUZIONI Schede delle aree di trasformazione MODIFICATA A SEGUITO DELLE CONTRODEDUZIONI Novembre 2012 INDICE Nuove aree di trasformazione... 3 Ambito A - Residenziale e Commerciale... 4 Ambito B - Residenziale

Dettagli

COMUNE DI MONTEGIORGIO

COMUNE DI MONTEGIORGIO COMUNE DI MONTEGIORGIO (Provincia di ASCOLI PICENO) STUDIO PRELIMINARE DI FATTIBILITA FINALIZZATO ALL AMPLIAMENTO DEL CENTRO COMMERCIALE ROSSETTI Località: Via Faleriense Est, 81 63025 Montegiorgio (AP)

Dettagli