Le attività di ricerca e di consulenza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le attività di ricerca e di consulenza"

Transcript

1 Le attività di ricerca e di consulenza Ricerche per l economia e la finanza srl Via Gioberti Milano Tel Fax info@ref-online -

2 REF opera con ricerche e consulenze personalizzate, osservatori indipendenti, attività di formazione e affianca aziende, istituzioni, organismi governativi, nei processi decisionali relativi all economia, alla finanza e alla gestione delle risorse umane. Le attività di consulenza e di analisi si avvalgono della ricerca di base svolta da più di venticinque anni all IRS, e trasferita in REF al momento della sua costituzione. I settori nei quali REF opera sono: previsioni e analisi macroeconomica politiche fiscali e finanza pubblica locale prezzi, tariffe e vendite mercati dell energia servizi idrici retribuzioni e contrattazione collettiva cooperazione internazionale e assistenza tecnica I prodotti e le pubblicazioni di REF sono disponibili sul sito Internet: 2

3 Come interveniamo LA CONSULENZA E LA RICERCA Offriamo a imprese private, istituzioni ed enti pubblici, scenari di riferimento a medio termine, studi e indicatori previsivi di settore, valutazioni dell impatto delle politiche economiche, microsimulazioni. La definizione del posizionamento e delle strategie dei nostri clienti può contare su una consolidata esperienza di studi e consulenza in più campi d indagine economica. L attività di ricerca si fonda sull impiego degli strumenti di analisi più avanzati prodotti dalla ricerca di base svolta nelle principali università con le quali i ricercatori di REF hanno una proficua consuetudine di collaborazione. Ricerca di base La ricerca è volta a interpretare e anticipare le trasformazioni in atto nel sistema economico e finanziario, nei suoi aspetti globali, settoriali, regionali e per tipologie di unità produttive. In circa trent anni di attività sono state costruite banche dati per variabili macro e micro, sono stati elaborati modelli interpretativi e costruiti indicatori originali utilizzabili per simulare e valutare scenari socio economici. Aggiornamenti in tempo reale I clienti interessati ad un aggiornamento frequente e a una discussione orientativa sulle opzioni aperte dall evoluzione economica e normativa possono interagire in qualunque momento con i ricercatori e i consulenti di REF. Consulenza Le esigenze specifiche dei clienti vengono soddisfatte con una metodologia originale predisponendo analisi mirate. I modelli settoriali consentono di valutare il posizionamento di singole imprese per una serie di variabili di riferimento e la loro evoluzione a fronte di scenari alternativi. Analisi e progettazione di sviluppo del personale sono realizzate con consulenza alle direzioni di unità produttive e aziende del settore pubblico e privato. Si integrano nei diversi progetti le competenze di economisti, ingegneri, giuristi. 3

4 Come interveniamo GLI OSSERVATORI REF organizza osservatori permanenti, con l obiettivo di seguire le trasformazioni in atto e, allo stesso tempo, offrire ai clienti una sede indipendente per un confronto con gli attori della politica economica. Partecipare agli osservatori significa ricevere servizi: newsletter, consulenze sull interpretazione e sull impatto degli interventi di politica economica e di settore, set informativi specifici (banche dati e grafici, legislazione, comparazioni internazionali). LA FORMAZIONE Per i soci degli osservatori e per gli utenti interessati sono realizzati seminari tematici: si discutono le scelte e le alternative di politica economica e settoriale, si presentano i risultati delle ricerche di base, si elaborano e si dibattono gli aspetti qualitativi e quantitativi degli scenari evolutivi. La formazione è spesso parte del percorso di ricerca e consulenza presso le singole realtà produttive e presso le scuole di management. Sono previsti stage per i giovani che entrano nel mercato della ricerca e per il personale delle imprese da qualificare e formare. Gli stage sono realizzati con l inserimento del personale in progetti di ricerca e su filoni d indagine continuativa. REF organizza Macroscopio Leggere la Congiuntura, un ciclo di seminari full-immersion mirati a fornire una guida nella selezione delle informazioni rilevanti e un supporto formativo agli operatori nell analisi dei problemi economici, aiutandoli a fronteggiare più agevolmente i mutamenti dei mercati e le richieste della clientela. 4

5 Pubblicazioni PERIODICI Congiuntura ref. Lo strumento per seguire l economia italiana e internazionale. Il piano editoriale è articolato in quattro Rapporti di previsione, pubblicati trimestralmente e ventidue Aggiornamenti quindicinali. Il quindicinale interpreta le tendenze di breve avvalendosi, oltre che dell analisi indipendente dei ricercatori REF sui dati ufficiali, di indicatori costruiti per anticipare l andamento delle principali variabili. Tendenze dei prezzi Trimestrale di previsione disaggregata di prezzi e salari realizzato per conto di Indis- Unioncamere. Contiene analisi sull evoluzione dei prezzi dei principali beni e servizi. Tobacco Observatory Newsletter quadrimestrale di analisi del mercato dei tabacchi lavorati in Italia che dedica particolare attenzione alle politiche di pricing e alla complessa regolazione fiscale. La tassazione del tabacco si colloca al crocevia di una pluralità di interessi: l industria, le associazioni di categoria dei distributori, i Ministeri dell Economia e della Salute, l Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, i consumatori. La finalità di Tobacco Observatory è di monitorare l evoluzione delle grandezze economiche sottese a questi interessi. Newsletter Osservatorio Energia Mensile di analisi delle trasformazioni del settore energetico in Italia e in Europa. Segue l evoluzione normativa dell apertura al mercato, le trasformazioni societarie, le problematiche connesse alla creazione di un mercato regolamentato, l andamento delle tariffe e il livello dei prezzi sulle principali borse europee dell energia elettrica. Fornisce le previsioni dell andamento di costi di produzione del termoelettrico e del prezzo del gas fissato dal regolatore. Previsivo Osservatorio Energia Quadrimestrale di previsione dello sviluppo a medio termine del mercato elettrico sulla base di Elfo++, il nuovo modello di simulazione di REF. Delinea l evoluzione della domanda e dell offerta, fornendo previsioni su: costi di produzione, prezzi concorrenziali (nazionale e zonale), possibili effetti delle strategie degli operatori alla luce delle condizioni strutturali e della normativa. Natural Gas Outlook Semestrale di previsione dello sviluppo a medio termine del mercato del gas sulla base dei modelli previsivi REF. Delinea l evoluzione della domanda e dell offerta, fornendo previsioni sui prezzi delle principali formule di indicizzazione e sui prezzi al PSV, sull utilizzo dello stoccaggio e delle altre infrastrutture, sull evoluzione delle quote di mercato. 5

6 Pubblicazioni ALTRE PUBBLICAZIONI E RAPPORTI DI RICERCA Consumi e distribuzione - Assetti, dinamiche, previsioni Rapporto Coop 2010 Il rapporto, frutto della collaborazione con l Ufficio Studi di Ancc-Coop, fa il punto sulla situazione dei consumi delle famiglie. Curato per la prima volta nel 2007 e giunto alla quarta edizione nel 2010, il rapporto analizza i consumi degli italiani e l evoluzione della distribuzione commerciale. L analisi è condotta sia a livello macroeconomico sia con un ottica più micro e indaga quali sono le conseguenze della crisi sulla situazione delle famiglie e il percorso che si prospetta per il nostro paese per tornare a crescere. Economia e Finanza locale Rapporto 2009 Il Rapporto 2009, curato da IFEL e REF, si è mosso lungo tre direttrici. Il primo ambito di studio ha riguardato la definizione di un quadro economico-finanziario di medio lungo periodo all interno del quale valutare la performance finanziaria dei Comuni dell ultimo quinquennio e proiettare le dinamiche future di bilancio. La seconda direttrice è stata quella di fornire una prima valutazione delle metodologie per pervenire al calcolo dei fabbisogni standard, così come previsto dalla Legge Delega sul federalismo fiscale. La terza direttrice si è concentrata sulla costruzione di indici di performance o virtuosità dei Comuni, nonché alla loro possibile applicazione come parametro di riferimento per la redistribuzione delle risorse. Energia Verde Rapporto REF sullo stato e le prospettive per il mercato dei certificati verdi. In un contesto di forte incertezza normativa e dei mercati energetici il rapporto fornisce agli operatori del settore una dettagliata analisi di mercato e scenari di previsione di prezzo dei CV per il 2010, sottolineando i rischi associati. Consumi e distribuzione Assetti, dinamiche, previsioni Rapporto Coop 2009 Il rapporto, frutto della collaborazione con l Ufficio Studi di Ancc-Coop, fa il punto sulla situazione dei consumi delle famiglie. Il rapporto curato per la prima volta nel 2007 è giunto alla terza edizione nel L analisi è condotta sia a livello macroeconomico sia con un ottica più micro. Si indagano le tendenze recenti che hanno caratterizzato la spesa della famiglie ma anche i cambiamenti nelle abitudini di consumo e i fenomeni alla base dei mutamenti osservati Rapporto sul mercato del lavoro Il rapporto è stato realizzato dal Cnel con la collaborazione di REF. L analisi pone in rassegna gli elementi che hanno caratterizzato l evoluzione del mercato del lavoro sia a livello congiunturale, sia approfondendo alcune tematiche di carattere strutturale. Vi si indagano i più importanti fenomeni e tendenze riguardanti la struttura dell occupazione e della disoccupazione, nonché i più recenti sviluppi in tema di politiche del lavoro. Edizioni: 2007, 2008, 2009 Gas Naturale Rapporto REF sul mercato e la regolamentazione. Nel 2009 il rapporto energia REF ha concentrato l analisi sul settore del gas. Il settore, che ha faticato sino ad ora a trovare un assetto regolatorio, promette i maggiori sviluppi nell immediato futuro. Sembra infatti essere a una svolta, sia per le tendenze che vanno emergendo a livello internazionale, sia per l aprirsi di nuove prospettive per l offerta, sia per l impatto della crisi e l evoluzione delle tecnologie elettriche sulla domanda. 6

7 Pubblicazioni 2 Rapporto sulla domanda di energia elettrica - Indagine sul costo della fornitura di energia elettrica pagato dalle imprese sulla piazza di Milano e Provincia anno La seconda annualità di Indagine offre una rappresentazione più precisa dei consumi di energia della piazza milanese e ha inteso focalizzare l analisi su tre settori di attività che caratterizzano il tessuto industriale della metropoli lombarda: i settori della Chimica, della Cartaria e della Meccanica che, in virtù di oltre 16mila imprese attive, rappresentano quasi il 50% delle imprese e il 55% degli addetti del manifatturiero nella Provincia. L attenzione è stata rivolta in particolare alle imprese di piccole e medie dimensioni. Il Rapporto descrive analogie e differenze nelle modalità di consumo, nelle motivazioni che guidano la scelta o la non scelta del mercato libero, la selezione del fornitore (un grossista, un venditore, un consorzio), il grado di soddisfazione rispetto al servizio ricevuto, la durata dei contratti in essere (annuale, biennale o oltre) e la natura del prezzo contrattato (fisso/aggiornato, per fasce orarie o meno, ecc.); in ultimo, si è cercato di indagare come tali scelte gestionali si riflettono in un diverso costo di acquisto dell energia elettrica. Energia Verde Rapporto REF sullo stato e le prospettive per il mercato dei certificati verdi. Primo rapporto REF sul mercato dei certificati verdi che analizza lo stato attuale del sistema, mettendone in evidenza le criticità e fornisce valutazioni sulle prospettive per la domanda, l offerta e i prezzi nel breve periodo, alla luce degli interventi regolatori. Economia e Finanza locale Rapporto 2008 Il Rapporto 2008, curato da IFEL e REF, aggiorna il quadro informativo sullo stato di salute dei Comuni italiani, evidenziando i principali fenomeni finanziari connessi all attività amministrativa rilevata nell ultimo quinquennio. L aggiornamento del quadro della finanza locale, inoltre, costituisce l occasione per discutere le principali innovazioni legislative che riguardano i Comuni, attraverso opportune simulazioni di scenario che consentano di calare nella realtà dei numeri le scelte del legislatore. In particolare l analisi presentata nel Rapporto si concentra da un lato sulla delicata questione della governance ottimale dei Comuni, e dall altro sul problema della stima dei fabbisogni standard, presentando un tentativo di stima del fabbisogno per il comparto della spesa sociale in asili nido. Reti infrastrutturali e territorio: stato dell arte e strumenti attivabili Rapporto di ricerca curato da REF per Intesa Sanpaolo, dedicato all'analisi delle risorse pe+r il finanziamento delle infrastrutture e del ruolo delle Amministrazioni locali nel promuovere gli investimenti in opere pubbliche. Il Rapporto, presentato il 21 ottobre 2008 a Roma, nel convegno "Strategie per la crescita, federalismo fiscale e infrastrutture", fornisce uno spaccato della dotazione infrastrutturale del paese e quantifica il gap rispetto al resto d'europa, analizzando le criticità che lo hanno determinato e discutendo le possibili soluzioni da intraprendere per rimuoverlo. Tra queste, vengono prese in considerazione la valorizzazione del patrimonio immobiliare locale e la riorganizzazione dei rapporti pubblico-privato a livello locale attraverso la stipula di convenzioni standardizzate. Il rapporto si conclude con una prima valutazione delle implicazioni della Delega sul federalismo fiscale sulla capacità di realizzare investimenti pubblici. Consumi e distribuzione Assetti, dinamiche, previsioni Rapporto Coop 2008 Il rapporto, frutto della collaborazione con l Ufficio Studi di Ancc-Coop, fa il punto sulla situazione dei consumi delle famiglie. L analisi è condotta sia a livello macreoconomico sia con un ottica più micro. Si indagano i cambiamenti nelle abitudini di consumo delle famiglie e i fenomeni alla base dei mutamenti osservati. Il rapporto curato per la prima volta nel 2007 è giunto ad una seconda edizione nel L ultima edizione contiene un 7

8 Pubblicazioni approfondimento sui principali trend di lungo periodo che guideranno i consumi degli italiani al Rapporto sulle vendite al dettaglio Il rapporto, frutto della collaborazione con il Centro Studi Unioncamere, approfondisce quattro tematiche: il clima generale dei consumi delle famiglie, gli esiti di fatturato che ne sono derivati per il mondo della distribuzione al dettaglio, le reazioni indotte sull attività di avviamento e cessazione degli esercizi commerciali, l evoluzione degli equilibri competitivi fra le diverse tipologie di struttura distributiva. Edizioni 2005, 2006, 2007, Economia e Finanza locale Rapporto 2007 Il rapporto, realizzato da Ifel Anci in collaborazione con REF, intende fornire un quadro il più possibile dettagliato dell azione dei Comuni, confrontando le scelte fatte con gli esiti conseguiti in termini di sviluppo locale. L analisi si focalizza sulle relazioni di causaeffetto che legano le singole politiche di intervento con i relativi obiettivi, valutati in termini di sviluppo ed equità raggiunti. Gli equilibri delle finanze locali fra autonomie e regole Rapporto di ricerca curato da REF per Intesa Sanpaolo, presentato nel corso del convegno Sviluppo sostenibile, Autonomie Territoriali e Regole. Un quadro di certezze per sostenere la crescita, tenutosi a Roma il 24 ottobre Il rapporto analizza il nuovo assetto della finanza pubblica evidenziando le tensioni esistenti fra la crescente autonomia delle Amministrazioni locali e l inevitabile necessità di stabilire regole e meccanismi di coordinamento fra livelli di governo diversi. La relazione tra autonomia e coordinamento è valutata non solo con riferimento agli assetti normativi, ma anche considerando le prassi amministrative e gli aspetti operativi. A tal fine il rapporto approfondisce il tema delle pratiche esecutive delle regole di controllo ed evidenzia le pressioni esercitate sul funzionamento delle amministrazioni, mediante la generazione di estesi intervalli di il liquidità degli Enti, cui si sono sommate procedure straordinarie di blocco temporaneo amministrativo. 1 Rapporto sulla domanda di energia elettrica Indagine sul costo della fornitura di energia elettrica pagato dalle imprese sulla piazza di Milano e Provincia Il rapporto, curato da REF per INDIS-Unioncanere e Camera di Commercio di Milano e pubblicato nel giugno 2007, delinea un quadro delle modalità di consumo di energia elettrica da parte delle Pmi sulla piazza di Milano e provincia e quantifica i risparmi di costo attivabili con il passaggio al mercato libero. L indagine analizza diversi aspetti della fornitura di energia elettrica alle imprese: le caratteristiche del sistema tariffario e le differenze tra mercato vincolato (ora tutelato) e mercato libero, le variabili che influenzano la determinazione dei corrispettivi del costo della fornitura di energia elettrica, il ruolo della fiscalità nel costo della fornitura di energia elettrica pagato dalle imprese, ecc.. Rapporto Energia Fa il punto sull evoluzione e le prospettive dei settori elettrico e del gas attraverso un'analisi della regolamentazione e della struttura del mercato in Italia e in Europa. Elabora scenari di mercato a medio termine. Edizioni 2002, 2003, 2005 e Una rete di servizi a sostegno dello sviluppo: il ruolo delle Amministrazioni locali Il rapporto, pubblicato da Banca Intesa nell ottobre 2006, analizza le relazioni tra il ruolo dell'intervento pubblico, soprattutto a livello locale e le dinamiche della crescita e del benessere economico dei territori. Partendo dall'attuale offerta di servizi a cittadini e 8

9 Pubblicazioni imprese e dalla struttura della spesa degli enti territoriali, l'analisi evidenzia i fattori critici del sistema economico italiano e presenta gli elementi di vantaggio o di ritardo dell'intervento pubblico in Italia. Il rapporto propone inoltre confronti con altre esperienze internazionali che tengono conto del legame tra competitività internazionale e scelte di politica economica decentrate. L'industria dei beni di consumo in Italia Le sfide della concorrenza globale e le prospettive di sviluppo. IBC, Associazione Industrie Beni di Consumo, settembre Rapporto di analisi dell'industria dei beni di consumo in Italia. Declinazione delle caratteristiche dei diversi comparti. Rilevanza relativa dei mercati di sbocco ed esposizione alla concorrenza estera. Il servizio idrico in Italia. Rapporti 2003, 2004 e 2005 Il rapporto, curato da REF per INDIS-Unioncanere, analizza lo stato delle gestioni del servizio idrico sia dal punto di vista strutturale che gestionale, con approfondimenti sugli indicatori di qualità del servizio e sulle caratteristiche delle strutture di costo dell industria idrica. Il rapporto 2003 è stato pubblicato con il titolo "Le tariffe del settore idrico". Rapporto sul Mercato Azionario Andamento e volatilità degli indici, investitori individuali e risparmio gestito, finanziamento delle imprese sul mercato dei capitali, corporate governance delle società quotate, evoluzione organizzativa e regolamentare delle borse. Rapporti annuali, pubblicati dal 1988 al Il servizio idrico nella Regione Emilia-Romagna. Rapporti di benchmarking 2004 e 2005 INDIS, Unioncamere Regionale e Regione Emilia-Romagna, 2004 e Rapporto di benchmarking sulle principali variabili strutturali ed economiche del servizio idrico nella Regione Emilia-Romagna. Lavoro interinale e formazione Il rapporto, presentato nel Convegno Domanda e offerta di formazione nel lavoro interinale, tenutosi a Milano il 14 aprile 2005, raccoglie i principali risultati dell indagine sul fenomeno del lavoro interinale promossa e affidata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ad un Associazione temporanea d impresa costituita da Irs, REF, Studio Aps, Enaip Lombardia, Ial Piemonte. La ricerca effettua un bilancio sul livello di utilizzo del lavoro interinale, sulle motivazioni delle imprese e dei lavoratori, sulle attitudini dei lavoratori e sulle loro prospettive, sul tipo di organizzazione e di strategie adottate dalle agenzie con la legge 30/2003, sul ruolo delle associazioni e istituzioni. Il quadro che emerge e le analisi delle esperienze internazionali consentono di mettere a fuoco le problematiche formative e, data l eterogeneità dei soggetti, il ruolo dell intervento pubblico. La riorganizzazione del settore del gas al Le aziende di distribuzione e le aziende di vendita La ricerca, condotta dall Osservatorio Energia di REF in collaborazione con Anigas, analizza il settore del gas come risulta al 2004 in seguito al processo di riorganizzazione innescato dalla liberalizzazione introdotta dal Decreto Letta. Nel rapporto viene ricostruito l universo degli operatori e sono esaminate le loro strategie; viene infine 9

10 Pubblicazioni considerata la normativa di settore e il suo grado di coerenza rispetto agli obiettivi europei di apertura alla concorrenza. Il contrabbando dei tabacchi lavorati: un analisi economica e istituzionale Il rapporto analizza il contrabbando di tabacchi lavorati dal punto di vista economico e istituzionale e presenta una rassegna delle più recenti esperienze internazionali in materia di sviluppo del fenomeno e delle iniziative di contrasto. Con riferimento al mercato italiano si analizzano il nesso economico tra vendite legali, consumi, redditi e prezzi. Novembre 2004 Milano capitale europea? Una fotografia della struttura economica della Lombardia e della Provincia di Milano: una rassegna degli indicatori e delle fonti. Rapporto realizzato per la Camera del Lavoro Metropolitana di Milano, ottobre Retribuzioni e struttura occupazionale delle Camere di Commercio - Un'analisi dei conti annuali Analisi di benchmarking sui conti annuali delle Camere di Commercio in termini di politiche retributive, sviluppi di carriera, assetti occupazionali, criteri di selezione. Forum REF sull informativa societaria Guida per l informazione al mercato La Guida raccoglie una serie di principi di comportamento finalizzati al miglioramento dell informazione sulle società quotate. I principi sono stati elaborati con il consenso creatosi attraverso il confronto dei partecipanti al Forum basato sulla loro esperienza pratica e integrando le disposizioni di legge e i regolamenti esistenti con la miglior prassi internazionale. Rapporti sulle retribuzioni e il costo del lavoro Pubblicato nella collana Documenti Cnel nel 2000, il rapporto raccoglie il supporto analitico per esaminare e interpretare alcuni temi rilevanti del mercato del lavoro italiano - la politica dei redditi, i differenziali salariali e la contrattazione - nel contesto dell'unione monetaria. Indagine sulle retribuzioni e il costo del lavoro nelle aziende dei servizi pubblici locali Rapporto per il Cispel, pubblicato per tre anni (con riferimento alla situazione del 1997, '98 e '99). 10

11 Pubblicazioni QUADERNI REF. Collana di working papers che raccoglie i risultati della ricerca di base e di studi preliminari. Nr. 59 Quali sistemi di incentivazione per raggiungere gli obiettivi del Piano di Azione Nazionale per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili - settembre 2010 Nr. 58 Rinnovabili ed efficienza energetica: obiettivi nazionali 2020 e burden sharing regionale (T. Franci) aprile 2010 Nr. 57 Indicatori di qualità del servizio idrico Indagine monografica (N. Barabaschi) novembre 2009 Nr. 56 La riorganizzazione della distribuzione gas novembre 2009 Nr. 55 Implementazione di ELFO++ del modello Supply function equilibrium multigruppo novembre 2009 Nr. 54 Incentive Regulation and Investment: Evidence from European Energy Utilities (C. Cambini, L. Rondi) ottobre 2009 Nr The Economic Impact of Clean Indoor Air Laws: a Review of Alternative Approaches and of Empirical findings (Silvia Tiezzi) - settembre 2009 Nr Analisi del costo del mancato adeguamento della rete di trasmissione elettrica nazionale giugno 2009 Nr I mercati del gas - Panorama europeo e proposte per l Italia maggio 2009 Nr Il ruolo delle regioni nelle politiche per le fonti rinnovabili nel settore elettrico (Tommaso Franci) - Marzo 2009 Nr Incentive Regulation and Investment Decisions of European Energy Utilities (C. Cambini, A. di Renzo, L. Rondi) - Marzo 2009 Nr Le esportazioni di energia elettrica: analisi dei recenti fenomeni di export verso l estero ed elaborazione di scenari previsionali per l anno 2009 (V. Canazza, R. Bianchini, A. Groppi, M. Cirillo, A. Motz) Gennaio Lo studio è stato realizzato con il contributo di Assoelettrica Nr Le criticità del mercato elettrico attuale e gli effetti delle congestioni di rete - Analisi dei risultati del mercato, riflessioni, spunti per proposte migliorative (V. Canazza) - Giugno 2008 Nr Politiche regionali e fonti rinnovabili (T. Franci) Marzo 2008 Nr La tassazione delle scommesse: verso un'imposta sul margine lordo - Dossier (G. Barbera, D. Berardi) - Settembre 2007 Nr L'elasticità della domanda di tabacchi lavorati: un'applicazione al caso italiano (D. Berardi, C. Vignocchi) - Luglio 2007 Nr Analisi delle strutture di costo dell'industria idrica italiana - Le economie di scala, di densità e di scopo (N. Barabaschi) - Giugno 2007 Nr Le operazioni di M&A sui mercati energetici in Europa: fatti e prospettive (M. Cirillo, A. Di Renzo) - Maggio 2007 Nr Conflitti ambientali e infrastrutture energetiche: il caso dei terminali GNL in Italia (T. Franci) - Maggio 2007 Nr Progetti di investimento in centrali elettriche (A. Groppi) - Maggio

12 Pubblicazioni Nr Il mercato del gas naturale in Italia tra liberalizzazione e regolazione (C. Checchi, A. Di Renzo, S. Traini) - Aprile 2007 Nr Stato e prospettive del settore del GNL (A. Bigano, A. Di Renzo) - Aprile 2007 Nr Tendenze del settore dell energia elettrica in Europa (M. Cirillo, F. De Novellis, A. Di Renzo) - Febbraio 2007 Nr Tendenze del settore dell energia elettrica in Italia (F. De Novellis, A. Di Renzo) - Febbraio 2007 Nr Stato di avanzamento dei progetti di investimento nel settore energia (a cura di P. Garrone, P. Saraceno) - Febbraio 2007 Nr Incentivi agli investimenti in una nuova capacità di trasmissione: obiettivi, politiche e strumenti (a cura di A. Lorenzoni, P. Saraceno) - Febbraio 2007 Nr Il prezzo per le famiglie della liberalizzazione elettrica (C. Checchi, A. Di Renzo) - Febbraio 2007 Nr Il settore del gas naturale in Italia: il costo delle rigidità (C. Checchi, A. Di Renzo, S. Traini) - Gennaio 2007 Nr The perspectives of development of Italian pension funds and the effects on the Italian and EMU area financial markets A simulation model to 2050 (V. Ferraris, A. Marano, M. Mariani), Gennaio 2007 Nr The underfunding of the US corporations defined-benefit pension plans (V. Ferraris, A. Marano, M. Mariani), Gennaio 2007 Nr Politiche regionali e infrastrutture energetiche (T. Franci), Dicembre 2006 Nr La normativa delle autorizzazioni per i progetti dei terminali di rigassificazione (A. Bigano, T. Franci, A. Groppi), Dicembre 2006 Nr La normativa delle autorizzazioni per i progetti delle centrali elettriche (A. Bigano, T. Franci, A. Groppi), Dicembre 2006 Nr Lo stoccaggio del gas naturale in Italia: regolazione, mercato e criticità (A. Di Renzo, S. Traini), Dicembre 2006 Nr Zonal pricing in the Italian Electricity Spot Market (F. Boffa, V. Pingali) Settembre 2006 Nr An empirically based model of the supply schedule in day-ahead electricity markets (S. Sapio), Maggio 2006 Nr L impatto dell Emission Trading sul sistema elettrico italiano (S. Frontini, M. Leonardi), Aprile 2006 Nr La concorrenza nei settori energetici: Elettricità e Gas, Marzo 2006 Nr Deregulated Wholesale Electricity Prices in Italy (B. Bosco, L. Parisio, M. Pelagatti), Marzo 2006 Nr Controriforme attive e resistenza passiva nei servizi pubblici locali. Possibili e pericolosi innesti della disciplina generale sulla disciplina settoriale del gas (L. Ammannati), Luglio 2005 Nr Industrial relations and macroeconomic performance (C. Dell'Aringa), Luglio 2005 Nr Sviluppo della concorrenza e politiche di liberalizzazione delle pubbliche utilità: il caso del gas, Luglio

13 Pubblicazioni Nr.17 - The effects of pension funds development on the financial markets in Italy, Germany and France (A. Marano), Novembre 2003 Nr.16 - Transmission rights allocation in the electricity industry (G. Squicciarini), Settembre 2003 Nr.15 - A Large Scale Unit Commitment Algorithm for Systems with Radially Connected Areas (L. Pappalardo e G. Pasini), Giugno 2003 Nr.14 - M&As nel settore elettrico in Europa: (M. Pacillo), Maggio 2003 Nr.13 - Gli ordinamenti professionali a fasce larghe o broad - banding ; l'esperienza in Gran Bretagna e in Italia (G. Della Rocca), Aprile 2003 Nr.12 - Market power and the power market: multiunit bidding and (in)efficiency of the italian electricity auctions, (B. Bosco, L. Parisio), Marzo 2003 Nr.11 - Reducing fiscal pressure under the stability pact, (F. De Novellis, S. Parlato), Febbraio 2003 Nr.10 - I meccanismi di flessibilità nel mercato del gas: il trading in rete e i servizi di stoccaggio, (F. Sala, G. Squicciarini), Giugno 2002 Nr.9 - I modelli per la gestione delle congestioni in un mercato elettrico competitivo, (F. Guzzi), Luglio 2002 Nr.8 - La dismissione degli immobili pubblici: la lezione del passato e le novità della legge n.410, 23 novembre 2001, (S. Parlato, G. Vaciago), Maggio 2002 Nr.7 - Empirical analysis of electricity spot prices in European deregulated markets, (F. Bellini), Marzo 2002 Nr.6 - Market Power and the Power Market: Multiunit Bidding and (In) Efficiency of the Italian Electricity Market, (B. Bosco, L. Parisio), Ottobre 2001 Nr.5 - Technological bias and revenue shares: the Italian evidence, (C. Dell'Aringa, A.M. Franzosi, C. Vignocchi), Ottobre 2001 Nr.4 - Sistemi finanziari e finanziamento delle imprese innovative: profili teorici ed evidenze empiriche dall'europa, (G. Petrella), Maggio 2001 Nr.3 - Obiettivi e risultati della finanza pubblica italiana nel periodo , (L. Bernardi, S.Parlato), Gennaio 2001 Nr.2 - Un modello teorico di funzionamento per la borsa dell'energia, (L. Parisio), Dicembre 2000 Nr.1 - Un'interpretazione della borsa elettrica all'interno della teoria delle aste, (L. Napolano), Dicembre

14 Esperienze e servizi di consulenza PREVISIONI E ANALISI MACROECONOMICA Sin dal 1977, gli analisti e i ricercatori di REF elaborano analisi e previsioni dell economia italiana ed europea. Le previsioni sono pubblicate sul periodico Congiuntura ref.. Le analisi di REF sono punto di riferimento riconosciuto da analisti, operatori e istituzioni. Il gruppo di lavoro è regolarmente consultato dal Governo e dal Cnel per valutazioni sul ciclo economico italiano, sulla politica di bilancio e sugli interventi di politica economica. REF partecipa al panel degli istituti indipendenti che forniscono periodicamente al Ministero dell Economia e delle Finanze le previsioni di consenso. REF, inoltre, è uno dei quattro membri italiani dell Aiece (Association des Institutes Européen de Conjoncture Economique) e fa parte di EUREN (EURopean Economic Network), un network di istituti europei di ricerca economica, il cui scopo è migliorare l'analisi dell'economia europea, mediante lo scambio di expertise e la cooperazione a ricerche comuni. Prodotti e specializzazioni: Congiuntura ref. Lo strumento per seguire l'economia italiana e internazionale. Il piano editoriale è articolato in quattro Rapporti di previsione, pubblicati trimestralmente e ventidue Aggiornamenti quindicinali. Il quindicinale interpreta le tendenze di breve avvalendosi, oltre che dell analisi indipendente dei ricercatori REF sui dati ufficiali, di indicatori costruiti per anticipare l andamento delle principali variabili. Tempo reale Previsione dell inflazione e stima della produzione industriale per l Italia del mese in corso. Servizi di consulenza telefonica I ricercatori di REF sono a disposizione degli abbonati a Tempo reale per commenti e analisi delle principali variabili macroeconomiche. Macroscopio - Leggere la congiuntura Ciclo di seminari full-immersion mirati a fornire una guida nella selezione delle informazioni rilevanti e un supporto formativo agli operatori nell'analisi dei problemi economici, aiutandoli a fronteggiare più agevolmente i mutamenti dei mercati e le richieste della clientela. Rapporti e consulenze personalizzate Analisi della congiuntura italiana e internazionale e focus su specifici aspetti del quadro macroeconomico sono prodotti in risposta alle diverse esigenze degli operatori. Previsioni e indicatori Scenari previsivi simulati a partire dalle ipotesi dei clienti, confrontati con gli scenari base e resi disponibili nei formati richiesti. La costruzione di indicatori consente di monitorare le variabili macro e micro di specifico interesse e anticipare gli andamenti a breve. Seminari di discussione Seminari sui temi della congiuntura italiana e internazionale vengono regolarmente tenuti presso importanti aziende e istituzioni nazionali. 14

15 Esperienze e servizi di consulenza Analisi territoriali Messa a fuoco delle specificità territoriali dell ambiente in cui le imprese operano. Analisi a livello territoriale delle principali variabili macroeconomiche, degli indicatori congiunturali, dei differenziali salariali e d inflazione, dell evoluzione regionale dei consumi e delle vendite. Mercato del lavoro Studi e analisi sui temi dell occupazione, sia con riferimento alle tendenze in aggregato che agli sviluppi di particolari segmenti del mercato del lavoro. Elaborazione di scenari di previsione per l evoluzione della domanda di lavoro a livello settoriale e territoriale. Analisi d impatto delle variabili economiche sulle imprese Quantificazione degli effetti sui risultati aziendali derivanti dalle variazioni dei tassi d interesse e del tasso di cambio. Analisi delle possibilità di copertura dai rischi. Studi tematici Approfondimenti e rapporti di ricerca vengono regolarmente prodotti per i diversi committenti sia a scopo di analisi dei fenomeni che di elaborazione di scenari di previsione su tutti i principali aspetti del quadro macroeconomico. 15

16 Esperienze e servizi di consulenza POLITICHE FISCALI E FINANZA PUBBLICA LOCALE L attività di ricerca e consulenza nel campo della finanza pubblica si concentra sui diversi aspetti che concorrono alla formazione delle principali poste di bilancio, nonché sull impatto delle politiche economiche sui territori, sulle famiglie, sulle imprese e sulla crescita economica. I punti di forza della ricerca REF nel campo della finanza pubblica riguardano il monitoraggio dei conti pubblici, a livello territoriale e nazionale, la previsione dei principali saldi di bilancio e la quantificazione degli effetti delle manovre finanziarie e delle riforme fiscali e istituzionali. Su questi punti, da molti anni i ricercatori REF forniscono analisi e pareri al Parlamento italiano e al Cnel e contribuiscono alla definizione degli scenari di finanza pubblica che corredano le previsioni sul ciclo economico italiano. Nello specifico, REF ha acquisito una sostanziale specializzazione nella valutazione delle politiche previdenziali, dell impatto della tassazione sul reddito disponibile delle famiglie e sui profitti delle imprese. Negli ultimi dieci anni, i ricercatori REF hanno sviluppato competenze nel campo dell analisi delle dinamiche della finanza locale, divenendo punto di riferimento per le quantificazioni delle grandezze relative al federalismo fiscale. In particolare, il gruppo di lavoro che si occupa di finanza locale ha realizzato banche dati e modelli di monitoraggio relativi all analisi della sostenibilità del debito pubblico locale, agli effetti sulla pressione fiscale delle scelte dei governi decentrati, all efficacia del Patto di stabilità interno e alle implicazioni del decentramento sullo sviluppo economico dei territori. Su questi temi, REF ha prodotto ricerche e consulenze sia per operatori privati e associazioni di categoria, sia per istituzioni pubbliche nazionali e internazionali, avvalendosi anche di un gruppo di esperti di comprovata esperienza nel settore. Prodotti e specializzazioni: Rapporti annuali sul Federalismo I Rapporti hanno interessato tanto i profili legislativi quanto gli aspetti economicofinanziari sottostanti la scelta federalista, inquadrando il fenomeno italiano all interno delle scelte maturate e maturande nel resto d Europa. L attività di ricerca si è concentrata sull individuazione dei vincoli quantitativi all attuazione del federalismo fiscale e ha riportato alcune esperienze empiriche internazionali, elaborando delle prescrizioni di policy su alcune issues riguardanti la governance di un apparato pubblico decentrato. I temi affrontati sono quelli inerenti il disegno ottimo dei Patti di Stabilità interni, la scelta dell Iva come tributo regionale, l analisi degli strumenti di controllo locale degli amministratori, anche con riferimento al caso svizzero, lo studio dei processi decisionali in una struttura federale a competenze sovrapposte, i meccanismi di formazione dei salari pubblici a livello decentrato, i rischi e le opportunità della gestione delle prestazioni assistenziali a livello decentrato. Rapporti annuali sul decentramento e lo sviluppo del territorio I Rapporti si basano su analisi quantitative della spesa e delle risorse a livello decentrato, valutandone le dinamiche attraverso i microdati di bilancio. Gli studi sono in grado di evidenziare come i singoli comparti di spesa si presentino nelle diverse realtà locali, a seconda della dimensione dell Ente, della sua localizzazione, dello stato di salute delle sue finanze e delle caratteristiche socio-economiche. Approfondimenti monografici sono dedicati al tema dei servizi per la tutela della salute, alla fornitura di servizi di pubblica 16

17 Esperienze e servizi di consulenza utilità e di quelli rivolti alla persona, al ruolo degli enti decentrati nel coordinare e sviluppare i progetti di investimento pubblico lungo il territorio nazionale. Newsletter sulla finanza locale REF realizza per committenti privati note di commento con cadenza bimestrale sui temi di maggiore attualità attinenti la finanza pubblica locale, con particolare enfasi dedicata all analisi dell impatto delle politiche nazionali sulle finanze locali, al monitoraggio dei principali indicatori di bilancio e all evoluzione del costo e dello stock del debito pubblico locale. Scenari di previsione e consulenze personalizzate Analisi e previsioni degli effetti della politica fiscale sulla struttura di bilancio della Pubblica Amministrazione, valutazioni del loro impatto sugli operatori, monitoraggio delle politiche di finanza pubblica decentrata e quantificazione degli effetti del federalismo fiscale sui bilanci locali, con focus dedicati a specifici aspetti in risposta alle diverse esigenze degli operatori. Valutazioni degli effetti di politica economica sui bilanci aziendali; mutamenti dei carichi fiscali e impatto sulla capacità di autofinanziamento e sulla redditività delle imprese. Ranking degli enti decentrati - Costruzione di indicatori di solvibilità che consentano di monitorare le variabili macro e micro in grado di anticipare i giudizi sulla sostenibilità del debito degli enti decentrati. Seminari di discussione Seminari sui temi della finanza pubblica nazionale e locale vengono regolarmente tenuti presso importanti aziende e istituzioni nazionali. 17

18 Esperienze e servizi di consulenza PREZZI, TARIFFE E VENDITE L utilizzo di dati ad elevata disaggregazione merceologica in tema di prezzi, tariffe e vendite, ci consente sia di offrire un supporto per definire il posizionamento dei singoli operatori e per indagarne il contesto in cui operano, sia di migliorare l interpretazione dei fenomeni macroeconomici complessivi. L integrazione di questi due elementi costituisce il tratto distintivo del nostro approccio, peraltro potenziando le tecniche dell analisi economica con strumentazione di origine ingegneristica. Prodotti e specializzazioni: I prezzi: differenziali per comparto, territorio, forma distributiva Due sono le competenze messe in campo: i) lo studio della propagazione degli impulsi di costo lungo le diverse filiere produttive sino ai prezzi al consumo (analisi dei meccanismi di trasmissione), ii) una profonda conoscenza delle modalità attraverso cui gli indici ufficiali recepiscono l andamento degli stessi prezzi. In particolare ci siamo occupati della costruzione di numeri indici a partire da diversi archivi di prezzi, producendo ad esempio: un indice dei prezzi di acquisto delle materie prime, basato sulle rilevazioni dei prezzi camerali, in collaborazione con la CCIAA di Milano; una metodologia per trattare la stagionalità dei prodotti ortofrutticoli; una specifica griglia di analisi settoriale, attualmente sperimentata dal Comune di Milano nell ambito delle attività di Osservatorio prezzi. Abbiamo inoltre elaborato indicatori e previsori della dinamica del costo del lavoro e delle materie prime. Sfruttando l informazione contenuta nei mercati a termine del petrolio siamo in grado di offrire previsioni delle quotazioni internazionali, dei prezzi alla produzione e di vendita al pubblico del gasolio per riscaldamento e per autotrazione, della benzina e degli oli combustibili. Con l ausilio di strumenti econometrici siamo inoltre in grado di offrire previsioni per un ampio spettro di categorie di beni e servizi. Il trimestrale Tendenze dei Prezzi, realizzato per conto di INDIS-Unioncamere, raccoglie i risultati principali di questa attività. L utilizzo dei patrimoni informativi locali per attivare un Osservatorio prezzi Dall avvento dell euro il tema dei prezzi ha ricevuto un attenzione crescente, sostenuta dalla percezione di una dinamica dei prezzi più accentuata di quanto registrato dalle statistiche ufficiali. Emerge l esigenza di disporre di una maggiore ricchezza informativa per comprendere meglio la natura dei fenomeni e per predisporre azioni di politica economica. Dall esperienza REF, il monitoraggio e la moral suasion da parte delle istituzioni locali si confermano lo strumento principe in grado di esercitare un azione di contenimento sulla crescita dei prezzi. REF si candida ad assistere i nascenti Osservatori locali sui prezzi. Si tratta di un lavoro di analisi necessario per offrire informazioni utili sia al consumatore, sia agli attori della politica economica e commerciale. Un lavoro che non necessita di un ulteriore attività di rilevazione. L Osservatorio può infatti essere organizzato valorizzando le informazioni già raccolte. La più importante rilevazione - ma non l unica - è già disponibile presso l Ufficio Comunale di Statistica del capoluogo di provincia. L analisi deve essere articolata con una griglia analitica per mercati di formazione del prezzo. Ciò apre la strada anche all analisi di filiera, linea di ricerca recentemente sviluppata da REF, in riferimento ad alcuni settori di interesse attuale. 18

19 Esperienze e servizi di consulenza E quanto a livello nazionale produce, regolarmente, l Osservatorio dei prezzi e dei mercati INDIS-Unioncamere, che vede REF nel ruolo di Segreteria Tecnica. Questa attività fornisce un fondamentale punto di riferimento: le analisi locali possono essere raffrontate con la media nazionale, già disponibile. Tra le numerose collaborazioni ricordiamo il supporto alla Camera di Commercio di Monza e Brianza nel monitoraggio dei prezzi di alcuni beni e servizi sul territorio del Comune (Indagine su prezzi dei beni e dei servizi di largo consumo). La costruzione di un Osservatorio locale costituisce un operazione non standardizzata, la cui componente fondamentale è rappresentata dall individuazione di una efficace e robusta metodologia e della presenza di un marchio riconosciuto e indipendente che certifichi l operazione. Sebbene non si tratti di una rilevazione a tutto campo, si dà spazio a quei beni che si caratterizzano per un elevato valore segnaletico nel vissuto dei consumatori, tipicamente prodotti a basso valore unitario ed elevata frequenza di acquisto. Energia elettrica: metodologia di rilevazione dei prezzi all ingrosso Predisposizione per la Camera di Commercio di Milano di una metodologia di rilevazione dei prezzi dell energia elettrica praticati da produttori, grossisti e venditori sulla piazza di Milano e Provincia alle piccole e medie imprese. Sono stati individuati alcuni profili di consumatore tipo sufficientemente rappresentativi della realtà milanese delle piccole e medie imprese, distinti per: classi di consumo, tensione di fornitura e altre caratteristiche contrattuali (come la presenza di un prezzo monorario o multiorario e la modulazione dei prelievi). I prezzi rilevati fanno riferimento sia a contratti di fornitura a prezzo fisso sia a contratti a prezzo indicizzato. La rilevazione è trimestrale e i prezzi rilevati sono pubblicati sul Mercuriale della Camera di Commercio di Milano. Supporto alla tutela di interessi diffusi Negli ultimi anni è emersa la necessità di sorvegliare sistematicamente la dinamica dei prezzi e delle tariffe. In questa direzione la nostra società ha impiantato un monitoraggio permanente delle tariffe dei servizi pubblici locali per favorire la trasparenza economica di questa importante voce di costo che grava sia sui bilanci familiari che sul sistema delle imprese, in specie la Pmi. Il monitoraggio unito alla capacità analitica e alla conoscenza delle tematiche di regolazione fanno di REF un punto di riferimento per lo sviluppo di attività dirette alla tutela di interessi diffusi. I tabacchi lavorati: normativa fiscale, gettito, andamento del mercato italiano, case studies La tassazione del tabacco si colloca al crocevia di una pluralità di interessi: l industria, le associazioni di categoria dei distributori, i Ministeri dell Economia e della Salute, l Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, i consumatori. Per monitorare l evoluzione delle grandezze economiche sottese a questi interessi REF pubblica la newsletter quadrimestrale Tobacco Observatory. Modelli di localizzazione commerciale La fusione di competenze economiche e ingegneristiche ha permesso la realizzazione di specifici modelli di supporto alle decisioni per la pianificazione urbanistico-commerciale. Le performance dei singoli punti vendita sono messe in relazione con le tipologie dell offerta e con le caratteristiche della domanda per area territoriale, mediante la stima delle caratteristiche che orientano gli atteggiamenti di acquisto. Siamo in grado di condurre gli studi di impatto economico necessari in sede di apertura di un nuovo esercizio commerciale e di studiare scenari di simulazione circa la loro localizzazione territoriale ottima. Affianchiamo l'operatore pubblico che deve pianificare lo sviluppo commerciale nel rispetto degli equilibri urbanistico-territoriali. 19

20 Esperienze e servizi di consulenza Utilizzando queste competenze, abbiamo sviluppato con la Scuola Superiore del Commercio, del Turismo e dei Servizi (SSCTS) un modello di supporto alle decisioni di pianificazione in ordine al quale collaboriamo all offerta di corsi di formazione. Le vendite commerciali: canali distributivi e specificità regionali e provinciali La nostra società dispone di un significativo know-how nell analisi del settore della distribuzione commerciale e dei prezzi. Da anni curiamo per conto di Unioncamere un progetto di Analisi Territoriale delle vendite del commercio al dettaglio. Una linea di attività consolidata esplora, a partire da rilevazioni operate da fonti di mercato e con l ausilio di tecniche di analisi econometrica, l andamento del mercato complessivo alimentare, a valori e a volumi, nelle quattro aree geografiche del paese (Nord-Ovest, Nord-Est, Centro, Sud e Isole), con uno spaccato dimensionale per le strutture della grande distribuzione. L analisi consente di valutare le performance di vendita delle strutture distributive di maggiori dimensioni in diciannove realtà regionali evidenziando i sentieri di sviluppo lungo i quali si muovono vendite e consumi. Gli andamenti regionali e di macro area vengono commentati nel bimestrale Vendite Flash. L analisi si sviluppa inoltre nel dettaglio regionale. Lo studio sull andamento delle vendite della grande distribuzione costituisce una fonte di informazioni privilegiate sulle profonde trasformazioni in atto nel comparto distributivo. Tale grado di dettaglio è utile in particolare al conseguimento dei fini istituzionali degli Osservatori Regionali per il Commercio. L esperienza maturata negli anni consente di offrire un valido supporto alla costruzione, all organizzazione e alla lettura di un set di statistiche e indicatori provinciali, necessari a delineare l evoluzione delle vendite al dettaglio nella grande distribuzione organizzata (ipermercati e supermercati). Le statistiche sono a rete corrente, ossia fanno riferimento al fatturato di tutti i punti vendita attivi. Con cadenza semestrale, la copertura dell indagine viene ampliata ad includere il fatturato generato dalle nuove aperture. Dal 2004 REF assiste l Osservatorio Regionale prezzi e tariffe dell Emilia-Romagna e ne cura l attività di monitoraggio bimestrale. 20

21 Esperienze e servizi di consulenza MERCATI DELL ENERGIA REF segue i processi di liberalizzazione e regolamentazione del mercato dell energia con particolare attenzione agli aspetti istituzionali e all evoluzione della struttura dell industria. Le opportunità per le aziende del settore, per i consumatori e per l economia più in generale sono studiate con strumenti analitici originali. REF realizza studi e ricerche su richiesta sia sui temi della regolazione che di previsione di breve/medio termine dell evoluzione della struttura e dei prezzi del settore elettrico e del gas. Lo sviluppo delle fonti rinnovabili e delle politiche ambientali costituiscono un elemento essenziale per l elaborazione degli scenari previsivi. Prodotti e specializzazioni: Osservatorio Energia Costituito nel 1999 l Osservatorio Energia è finanziato da produttori, consumatori, distributori dei prodotti energetici e merchant banks. I servizi offerti ai partecipanti, che sottoscrivono una quota annuale, sono i seguenti: Newsletter Osservatorio Energia, mensile di analisi delle trasformazioni del settore energetico in Italia e in Europa. Segue l evoluzione normativa dell apertura al mercato, le trasformazioni societarie, le problematiche connesse alla creazione di un mercato regolamentato, l andamento delle tariffe e il livello dei prezzi sulle principali borse europee dell energia elettrica. Fornisce le previsioni dell andamento di costi di produzione de termoelettrico e del prezzo del gas fissato dal regolatore. Previsivo Osservatorio Energia, quadrimestrale di previsione dello sviluppo a medio termine del mercato elettrico sulla base di Elfo++, il nuovo modello di simulazione di REF. Delinea l evoluzione della domanda e dell offerta, fornendo previsioni su: costi di produzione, prezzi concorrenziali (nazionali e zonali), possibili effetti delle strategie degli operatori alla luce delle condizioni strutturali e della normativa. Natural Gas Outlook, semestrale di previsione dello sviluppo a medio termine del mercato del gas sulla base dei modelli previsivi REF. Delinea l evoluzione della domanda e dell offerta, fornendo previsioni sui prezzi delle principali formule di indicizzazione e sui prezzi al PSV, sull utilizzo dello stoccaggio e delle altre infrastrutture, sull evoluzione delle quote di mercato. Rapporto Energia, fa il punto sull evoluzione e le prospettive dei settori elettrico e del gas attraverso un'analisi della regolamentazione e della struttura del mercato in Italia e in Europa. Elabora scenari di mercato a medio termine. Rapporto Energia Verde, fa il punto sull evoluzione dell energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili in Italia e presenta scenari di breve periodo per il mercato dei Certificati Verdi. Data Base: sono liberamente consultabili i database, costantemente aggiornati, relativi a: El-da: principali indicatori sull andamento delle borse dell energia elettrica europee; Gas-da: principali indicatori sull andamento delle transazioni agli hub europei e sulle borse organizzate del gas; M&A: attività di merger and acquisitions nel settore energetico a livello europeo. Seminari di discussione sugli scenari alla luce delle innovazioni legislative e normative. 21

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti Corso di Gestione dei Flussi di informazione Programmazione operativa della produzione Processo di approvigionamento Programmazione operativa

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Itis Galilei di Roma - 4 dicembre 2009 - VI CONFLUISCONO GLI INDIRIZZI PREESISTENTI: ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI Ragioniere e perito commerciale

Dettagli

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s.

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. Malavolta Consulting S.A.S. del Dott. Roberto Malavolta & C. 63016 Campofilone (AP) Via Borgo San Patrizio, 112 tel 0734 937058 - fax 0734 935084

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E

Dettagli

La sede operativa è a Modena ed il bacino d utenza ricomprende, oltre all Emilia-Romagna, le regioni limitrofe (Veneto, Lombardia, Marche).

La sede operativa è a Modena ed il bacino d utenza ricomprende, oltre all Emilia-Romagna, le regioni limitrofe (Veneto, Lombardia, Marche). NUOVA TESI SRL è una società che opera dal 2001 nei seguenti campi: Agevolazioni per l Innovazione (contributi a fondo perduto, benefici fiscali, ecc.); Ricerca e Selezione (Autorizzazione Ministeriale

Dettagli

Rapporto Finale Dicembre 2009. Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo

Rapporto Finale Dicembre 2009. Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino - Palermo Rapporto Finale Dicembre 2009 Dicembre 2009 pagina 1 Uniontrasporti è una società promossa da Unioncamere

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Roberto Del Giudice Firenze, 10 febbraio 2014 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita

Dettagli

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Indice Prefazione XI PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Capitolo 1 Le partnership pubblico-privato nei nuovi modelli di gestione

Dettagli

Servizio di Re-billing

Servizio di Re-billing Servizio di Re-billing «Controllare i Costi Energetici iniziando dalle bollette» Presentazione del Servizio per clienti del mercato elettrico italiano Workshop «Come ridurre i costi energetici approfittando

Dettagli

La generazione di energia elettrica in Italia a 10 anni dal Decreto Bersani Risultati raggiunti e agenda futura

La generazione di energia elettrica in Italia a 10 anni dal Decreto Bersani Risultati raggiunti e agenda futura La generazione di energia elettrica in Italia a 10 anni dal Decreto Bersani Risultati raggiunti e agenda futura Clara Poletti IEFE Università Bocconi Assemblea annuale Assoelettrica 4 maggio 2011 Obiettivo

Dettagli

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 \ OBIETTIVI TEMATICI (art.9 Reg.Generale) Interventi attivabili nel periodo 2014-2020 Grado

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

La carta dei servizi al cliente

La carta dei servizi al cliente La carta dei servizi al cliente novembre 2013 COS E LA CARTA DEI SERVIZI La Carta dei Servizi dell ICE Agenzia si ispira alle direttive nazionali ed europee in tema di qualità dei servizi e rappresenta

Dettagli

ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente. Gli ambiti di ricerca in ABI Energia

ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente. Gli ambiti di ricerca in ABI Energia ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente Gli ambiti di ricerca in ABI Energia Gli ambiti di ricerca su energia e ambiente in ABI Lab ABI Energia, Competence Center sull energia e l ambiente

Dettagli

I SISTEMI DI PERFORMANCE MANAGEMENT

I SISTEMI DI PERFORMANCE MANAGEMENT http://www.sinedi.com ARTICOLO 8 GENNAIO 2007 I SISTEMI DI PERFORMANCE MANAGEMENT In uno scenario caratterizzato da una crescente competitività internazionale si avverte sempre di più la necessità di una

Dettagli

INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE

INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE A cura di: INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE PRESENTAZIONE DEI RISULTATI 1 - Criticità - Fabbisogni - Tendenze di sviluppo Il presente rapporto illustra

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA.

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. NATA NEL 2008 DALLA FUSIONE DI TRE IMPORTANTI AZIENDE DEL SETTORE, CONSIAGAS

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DCO 2/08 AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (Articolo 2, comma 3, dei decreti ministeriali 20 luglio 2004) Documento per

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Chi siamo Il Laboratorio Utilities & Enti Locali (LUEL) nasce dall incontro di professionisti di settori economici, finanziari e giuridici allo scopo di offrire in modo completo e integrato il proprio

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA

UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA Nasce Trentino International, lo Sportello integrato per l internazionalizzazione. Uno strumento pensato per le aziende trentine che vogliono aprirsi ai mercati esteri con

Dettagli

Fac-simile di SCHEDA TECNICA DI PROGRAMMA E PIANO FINANZIARIO

Fac-simile di SCHEDA TECNICA DI PROGRAMMA E PIANO FINANZIARIO ALLEGATO B Fac-simile di SCHEDA TECNICA DI PROGRAMMA E PIANO FINANZIARIO 1- Dati identificativi del Programma di investimento Titolo del Programma Acronimo Denominazione Beneficiario (in caso di aggregazione

Dettagli

Un valido sostegno per imprese che guardano oltre i confini. Associazione Italiana Commercio Estero

Un valido sostegno per imprese che guardano oltre i confini. Associazione Italiana Commercio Estero Un valido sostegno per imprese che guardano oltre i confini Associazione Italiana Commercio Estero Chi siamo A chi ci rivolgiamo I nostri obiettivi I servizi per i soci Chi siamo Aice da oltre 60 anni

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica ALLEGATO D.1 BANDO PUBBLICO APERTO RIVOLTO AD IMPRESE OPERANTI NEI SETTORI DELLE TECNOLOGIE

Dettagli

Prospettiveper ilmercatodel gas

Prospettiveper ilmercatodel gas Prospettiveper ilmercatodel gas in Europa Riccardo Pasetto CH4 L industria del gas: tendenze e prospettive Bologna 22 ottobre 2014 Il contestopolitico-economico Scenario altamente instabile a causa di:

Dettagli

UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici

UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici La norma UNI CEI 11352 "Gestione dell'energia - Società che forniscono servizi energetici (ESCo) - Requisiti generali e lista di controllo per la verifica

Dettagli

Strategie competitive ed assetti organizzativi nell asset management

Strategie competitive ed assetti organizzativi nell asset management Lezione di Corporate e Investment Banking Università degli Studi di Roma Tre Strategie competitive ed assetti organizzativi nell asset management Massimo Caratelli, febbraio 2006 ma.caratelli@uniroma3.it

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di

Dettagli

Consulenza Aziendale di Direzione

Consulenza Aziendale di Direzione Consulenza Aziendale di Direzione Consulenza Aziendale Consulenza e Assistenza per Indagini riguardanti il mercato potenziale, il grado di accettazione, la conoscenza dei prodotti da parte del pubblico/consumatore.

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato MOSCA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato MOSCA Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2158 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato MOSCA Agevolazioni fiscali e contributive per l assunzione di temporary manager da parte

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI PER LE IMPRESE, ENTI PUBBLICI ED ASSOCIAZIONI IMPRENDITORIALI IMPORTANTE LO STUDIO COMPARATIVO EFFETTUATO NON HA COSTI NE VINCOLI CONTRATTUALI PER L AZIENDA 1 FACILITY

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

Agenzia per il Lavoro

Agenzia per il Lavoro Agenzia per il Lavoro Orienta è una delle principali società italiane specializzate nella gestione delle Risorse Umane. Nasce come Società di Lavoro temporaneo con autorizzazione ministeriale definitiva

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Osservatorio Regionale sui Trasporti, la logistica e le infrastrutture in Molise Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Rapporto finale Gennaio 2008

Dettagli

MASTER SPECIALISTICO IN PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE

MASTER SPECIALISTICO IN PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE OFFERTA FORMATIVA Titolo: MASTER SPECIALISTICO IN PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE Padova, Roma e Bologna. Destinatari: Il Master si rivolge a laureati, preferibilmente in discipline economiche,

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Università Roma Tre, Dipartimento di Architettura Via della Madonna dei Monti, 40 Convegno Aree industriali e politiche di Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione

Dettagli

MANOVRA ANTICONGIUNTURALE 2009 INCENTIVI ALLE IMPRESE

MANOVRA ANTICONGIUNTURALE 2009 INCENTIVI ALLE IMPRESE MANOVRA ANTICONGIUNTURALE 2009 INCENTIVI ALLE IMPRESE In risposta alle sollecitazioni delle parti sociali, l aggiornamento e l attuazione della manovra anticrisi prevede le seguenti iniziative: A) INIZIATIVE

Dettagli

EnErgia particolare.

EnErgia particolare. Energia particolare. LA STRUTTURA DEL GRUPPO. Gruppo UNOGAS aree di attività: Area vendita gas Area vendita energia Area servizi energetici e impiantistica Area importazione e trading ABBIAMO FATTO MOLTA

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A.

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A. PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A. Tomo 1 Modulo1 1. Le società di persone. Gestire il sistema delle rilevazioni con

Dettagli

Dal libero mercato energia elettrica e gas per le imprese. L energia acquistala all origine

Dal libero mercato energia elettrica e gas per le imprese. L energia acquistala all origine Dal libero mercato energia elettrica e gas per le imprese L energia acquistala all origine C.U.RA. acquista energia all ingrosso direttamente dai produttori, per farvi ottenere il prezzo più conveniente

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

Contabilità e fiscalità pubblica

Contabilità e fiscalità pubblica Contabilità e fiscalità pubblica Corso 60 ore Negli ultimi anni è in corso un consistente sforzo - che partendo dal piano normativo si ripercuote sull ordinamento e sulla gestione contabile di tutte le

Dettagli

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Corso di Alta Formazione Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Evento Finale 25 marzo 2013 -Bergamo Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni BERGAMO SVILUPPO AZIENDA

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 gennaio 2014 III trimestre 2013 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2013 il reddito disponibile delle famiglie conmatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

I vantaggi del nuovo sistema: qualità dell output e burden sulle imprese

I vantaggi del nuovo sistema: qualità dell output e burden sulle imprese Workshop Nuove informazioni statistiche per misurare la struttura e la performance delle imprese italiane I vantaggi del nuovo sistema: qualità dell output e burden sulle imprese Giampiero Siesto Viviana

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Santarcangelo di Romagna 19 Febbraio 2015 Le politiche energetiche in Europa

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI Indice PREFAZIONE INTRODUZIONE La Consulta dei Medici in Formazione Specialistica SItI L attività della Consulta Normativa MATERIALI E METODI Studi inclusi RISULTATI Competenze teoriche - Attività didattica

Dettagli

Servizi alle aziende. Chiavenergia. Professionisti per l'ambiente

Servizi alle aziende. Chiavenergia. Professionisti per l'ambiente Servizi alle aziende Chiavenergia Professionisti per l'ambiente Su di noi... I nuovi mercati energetici offrono interessanti opportunità alle aziende nell'ottica di riduzione dei costi e di investimento

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

Corso Tecnico di redazione di progetti Europei

Corso Tecnico di redazione di progetti Europei Corso Tecnico di redazione di progetti Europei Politiche, programmi, bandi Dovrebbe essere innanzitutto chiaro che le risorse finanziarie messe a disposizione dal bilancio europeo attraverso i bandi servono

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 aprile 2013 IV trimestre 2012 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Con la pubblicazione dei dati del quarto trimestre del 2012, l Istat diffonde le serie storiche coerenti con

Dettagli

Convegno su Riforma Tariffe Elettriche

Convegno su Riforma Tariffe Elettriche Convegno su Riforma Tariffe Elettriche 10 novembre 2015 Auditorium GSE Paolo Rocco Viscontini Una riforma contro l autoconsumo elettrico e la concorrenza Le disposizioni di legge, che regolano l autoconsumo

Dettagli

Incentivi e Premi. Incentivo è considerato tutto ciò che serve a motivare il lavoratore e quindi a renderlo più

Incentivi e Premi. Incentivo è considerato tutto ciò che serve a motivare il lavoratore e quindi a renderlo più Incentivi e Premi Incentivo è considerato tutto ciò che serve a motivare il lavoratore e quindi a renderlo più efficiente. Premio è tutto ciò che ne deriva da un obiettivo ben formato raggiunto ed assimilato

Dettagli

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Istituto Nazionale Previdenza Sociale MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE 1 INDICE

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE La valutazione dell efficienza aziendale EFFICIENZA E LA CAPACITA DI RENDIMENTO O L ATTITUDINE A SVOLGERE UNA DETERMINATA FUNZIONE. E MISURATA DAL RAPPORTO TRA I RISULTATI CONSEGUITI E LE RISORSE IMPIEGATE

Dettagli

concretizza le potenzialità dei tuoi progetti

concretizza le potenzialità dei tuoi progetti concretizza le potenzialità dei tuoi progetti BusinessPlanCenter è un centro di servizi specializzato, che assiste e supporta professionalmente manager, imprenditori e aspiranti imprenditori nella pianificazione/valutazione

Dettagli

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014 Innovare in Filiere Tradizionali Federchimica 19-05-2014 Icap Leather chem L Azienda, fondata nel 1944, a seguito di espansione e di variazioni nell assetto societario acquisisce la denominazione di Icap

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

Dettagli

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience.

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience. LOGISTIC MANAGER. CONTESTO: La figura professionale Logistic Manager trova la sua collocazione in aziende operanti nell ambito del trasporto/logistica, di media/piccola o grande dimensione, in cui v è

Dettagli

Programma di Export Temporary Management

Programma di Export Temporary Management Programma di Export Temporary Management Aree di intervento Business Strategies, grazie ad una solida esperienza acquisita negli anni, eroga servizi nell ambito dell Export Temporary Management finalizzati

Dettagli

Sviluppare il mercato, promuovere il dialogo e gestire i processi di comunicazione

Sviluppare il mercato, promuovere il dialogo e gestire i processi di comunicazione Specialisti in marketing, specia - listi in vendita, pianificatori (ici) di comunicazione, redattori (ici) di testi pubblicitari, specialisti in relazioni pubbliche: tutti occupano posizioni importanti

Dettagli

L A FOR MAZIONE A PAR MA, DA L 1987

L A FOR MAZIONE A PAR MA, DA L 1987 CO M PA N Y P R O F I L E L A FOR MAZIONE A PAR MA, DA L 1987 2 3 CISITA PARMA. La formazione a Parma, dal 1987 Cisita I NUMERI DI CISITA PARMA AZIENDE CLIENTI - 1.061 ORE DI FORMAZIONE EROGATE - 38.132

Dettagli

La tutela dell economia e della finanza: il ruolo della Guardia di Finanza e delle Autorità garanti nella prospettiva dell Unione europea

La tutela dell economia e della finanza: il ruolo della Guardia di Finanza e delle Autorità garanti nella prospettiva dell Unione europea La tutela dell economia e della finanza: il ruolo della Guardia di Finanza e delle Autorità garanti nella prospettiva dell Unione europea Ing. Guido Alosi Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema

Dettagli

Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento*

Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento* Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento* *ma senza le note scritte in piccolo Allineare gli investimenti tecnologici con le esigenze in evoluzione dell attività Il finanziamento è una strategia

Dettagli

Analisi delle forme di incentivi corrisposti alle donne nella fase di start-up e/o per lo sviluppo di attività imprenditoriali nella Regione Calabria

Analisi delle forme di incentivi corrisposti alle donne nella fase di start-up e/o per lo sviluppo di attività imprenditoriali nella Regione Calabria Analisi delle forme di incentivi corrisposti alle donne nella fase di start-up e/o per lo sviluppo di attività imprenditoriali nella Report di ricerca Rapporto realizzato da Viale della Resistenza 23 87036

Dettagli

Il modello di analisi dei mercati GME. Ottobre 2012

Il modello di analisi dei mercati GME. Ottobre 2012 Il modello di analisi dei mercati GME Ottobre 2012 AGENDA La sinergia fra REF-E e MBI L approccio del modello emi 2 Le caratteristiche di emi 2 Esempi di utilizzo di emi 2 Sviluppi e servizi 2 AGENDA La

Dettagli

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche.

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche. soluzioni di business intelligence Revorg Business Intelligence Utilizza al meglio i dati aziendali per le tue decisioni di business Business Intelligence Revorg Roadmap Definizione degli obiettivi di

Dettagli

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA LA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA (di seguito denominata Regione) nella persona dell Assessore regionale al lavoro, università e ricerca Alessia Rosolen, domiciliata

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: SERVIZI I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: OPPORTUNITÀ ED ESPERIENZA Maurizio Bottaini Federesco (Federazione Nazionale delle Esco) Federesco BEST PRACTICE ENERGY SERVICE COMPANY, quali operatori di

Dettagli