Utilizzo della risorsa Treebank per il tuning di un sistema di traduzione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Utilizzo della risorsa Treebank per il tuning di un sistema di traduzione"

Transcript

1 Utilizzo della risorsa Treebank per il tuning di un sistema di traduzione Francesca Fanciulli, Remo Raffaelli Synthema s.r.l. Lungarno Mediceo, Pisa - Italia {fanciulli, raffaelli}@synthema.it Abstract. Le attività qui descritte esemplificano uno dei possibili usi di una Treebank. Le notazioni sintattiche e semantiche contenute nella risorsa Treebank sono state utilizzate per realizzare il tuning di un sistema di traduzione già esistente, nella versione italiano-inglese. Il lavoro si è articolato in una prima fase di estrazione delle informazioni dalla risorsa, in una di analisi e trasformazione di tali informazioni estratte, ed in una fase conclusiva di verifica e valutazione dello stato finale del sistema di traduzione. 1 Introduzione La valutazione della risorsa Treebank, nei suoi diversi livelli di annotazione, è stata condotta utilizzando PeTra per Word 2.0: il sistema applicativo di traduzione automatica sviluppato da Synthema. Verranno forniti: una descrizione del sistema di traduzione, gli interventi realizzati con le informazioni prelevate dalla TreeBank, le modalità della valutazione e l'analisi dei risultati ottenuti. 2 Descrizione del sistema di traduzione Il sistema di traduzione automatica realizzato da Synthema (PeTra per Word 2.0) è un'applicazione basata sul formalismo delle Slot Grammar, definito da Michael McCord (IBM T. J. Watson Research Center). E' un prodotto completo e funzionante, utilizzato con buoni risultati nella traduzione automatica in ambiente Windows. Il sistema include: un componente di analisi per la lingua Italiana un dizionario bilingue, con opportune funzionalità di disambiguazione lessicale ('transfer' lessicale); un componente per il 'transfer' ('transfer' sintattico), con relativa grammatica contrastiva Italiano Æ Inglese; un componente di generazione morfologica per la lingua inglese.

2 Analisi. L'Analizzatore morfologico si occupa di individuare i possibili Lemmi da cui derivano le forme flesse presenti nel testo sorgente. Siamo partiti da un dizionario composto da più di lemmi, con informazioni relative alla POS ('Part Of Speech') e alle caratteristiche sintattiche in termini di Slot. Questi corrispondono ad argomenti logico-funzionali delle parole ed hanno anche una natura morfosintattica: le regole di analisi specificano le condizioni di riempimento degli Slot consentendo la costruzione di un albero per la rappresentazione della frase. Il parser procede tentando di applicare le regole di analisi; con esse costruisce i legami funzionali fra due elementi, dei quali uno va a riempire uno Slot dell'altro diventandone un modificatore; itera, poi, il procedimento applicando le regole alle teste dei sottoalberi creati, fino alla costruzione di un albero che rappresenti l'intera frase. Dizionario bilingue. Questo dizionario contiene la traduzione dei termini, talvolta ricavabile da opportuni test ('transfer' lessicale). La costruzione dell albero consente la scelta di una sola POS per ogni termine, mentre i legami funzionali consentono la disambiguazione sulla base delle condizioni specificate in termini di Slot: la traduzione di un verbo, ad esempio, può dipendere dal termine che ne riempie l oggetto. Transfer sintattico. La generazione di una frase inglese corretta richiede spesso trasformazioni strutturali. Le regole di 'transfer' gestiscono la corrispondenza delle diverse strutture. Queste trasformazioni sono sia di natura generale (ad esempio, soggetto espresso in inglese e soggetto sottinteso in italiano) che legate a particolari costruzioni di specifici lemmi. Per esempio, l'albero di "Gli piacciono questi libri" è: Syntactic analysis no iobj egli noun(pron(pers),[pers3,m,sg,dat pre]) o--- top piacere verb(fin([pers3 pl],pres,ind) +- ndet questo det([m,pl X4],demo) +- subj libro1 noun(cn,[m pl],x3) ma, saltando i passaggi intermedi, diventerà: Restructured tree subj he noun(pron(pers),nom,pers3-sg-m) o--- top like verb(ind:top,fin(pers3-sg-m,pres)) +- ndet this det(nom,pers3-pl-m,x3) +- obj book noun(cn,acc,pers3-pl-m,x3) He likes these books.

3 3 Realizzazione delle modifiche al sistema di traduzione 3.1 Miglioramento della copertura La prima fase del raffinamento del sistema di traduzione si è focalizzata sul miglioramento della copertura, secondo tre linee principali: a. Inserimento delle parole sconosciute, realizzato a livello di dizionario All'interno dei file in input alla Treebank, sono state reperite le informazioni relative alla POS, alle caratteristiche morfologiche e sintattiche indispensabili all'utilizzo della parola da parte del sistema. b. Analisi delle espressioni polilessicali provenienti dall'annotazione morfologica Questa attività ha richiesto una particolare fase di analisi dei termini stessi: deve essere evitato il rischio di bloccare il riconoscimento di una sequenza di parole se questa viene utilizzata in contesti diversi da quello dell'espressione polilessicale. c. Analisi delle espressioni polilessicali provenienti dall'annotazione semantica Sono state individuate le forme aventi rilevanza ai fini della traduzione e quindi formalizzate all'interno del sistema, sempre seguendo i criteri descritti al punto precedente. 3.2 Miglioramento dell'analisi Per questa attività, che ha coinvolto numerosi componenti del sistema, è stato utilizzato sia ValTas, l'interfaccia grafica di consultazione della Treebank, sia le equivalenti informazioni rese disponibili in modo testuale. La nostra grammatica per la definizione dei legami sintattici si articola in due parti logiche distinte: una, codificata all'interno del dizionario nella parte di analisi relativa alla sintassi, che definisce le proprietà che caratterizzano i termini e le loro capacità di aggregarsi con altri componenti della frase; una, definita in un file opportuno in Prolog, che realizza la composizione degli elementi per la ricostruzione dell'albero sintattico di copertura. Le informazioni presenti nella Treebank sono state reperite secondo lo schema: 1. analisi degli alberi sintattici di copertura, a partire da una traduzione scorretta 2. individuazione della corrispondente annotazione all'interno della Treebank 3. estrazione di tutte le strutture analoghe 4. analisi delle informazioni recuperate e inserimento, dove opportuno, di nuove informazioni all'interno della grammatica. Tali attività sono state svolte sia singolarmente sui tre livelli di annotazione (funzionale, a costituenti, semantico), sia utilizzando la combinazione dei due livelli sintattici o dell'annotazione semantica con quella funzionale. Occorre precisare che per la realizzazione del punto 3. sono stati elaborati alcuni programmi in grado di accedere alla trascrizione testuale delle annotazioni. Questa modalità di accesso alle informazioni della Treebank è molto simile, a livello logico, alla modalità con cui sarà possibile accedere alla versione finale della Treebank

4 stessa, quando questa sarà disponibile in formato XML e quindi interrogabile con opportuni linguaggi. In seguito, le interrogazioni realizzate sull'annotazione funzionale (la più ricca di informazioni nella versione della trascrizione testuale) verranno descritte specificando solo i campi significativi ai fini dell'interrogazione. Per quanto riguarda le attività di modifica relative alla grammatica di PeTra, verrà illustrato il tipo di informazione inserito e se ne indicherà la finalità. In questa attività, anche la modifica più piccola comporta una serie di operazioni che non verranno descritte ad ogni passo, ma che sono indispensabili per non introdurre rumore sul lavoro già realizzato. Il formalismo della grammatica, infatti, si basa sull'applicazione di proprietà comuni a categorie di termini, richieste dalla modalità di funzionamento del nostro sistema linguistico e identificate per rispondere a specifiche esigenze della traduzione; non sempre tali categorie si ritrovano nella grammatica descrittiva tradizionale. Questo significa che la minima modifica alle informazioni introdotte può causare effetti collaterali a catena, per scongiurare i quali occorre realizzare numerose verifiche sia su frasi contenenti la tipologia su cui si sta lavorando, sia su frasi simili per le quali valgono regole diverse. La verifica conclusiva viene realizzata su porzioni di testo generico. Solo a questo punto è possibile passare alla fase successiva. Si può quindi dedurre la mole di lavoro che anche la modifica più banale comporta. Siamo intervenuti: sulla parte di analisi del dizionario, sulla grammatica e sul transfer Modifiche al dizionario Modifiche al dizionario derivanti dall'annotazione sintattica Reggenze: Una delle maggiori difficoltà in un sistema di traduzione è l'individuazione delle corrette dipendenze di gruppi nominali introdotti da preposizione, dipendenti sia da verbi (complementi indiretti) che da sostantivi. L'esplicitazione delle reggenze aiuta ad individuare la corretta dipendenza discriminando sia tra sostantivi e verbi (senza di esse vengono privilegiati i verbi) che tra verbi e verbi. Abbiamo quindi individuato nella Treebank le reggenze presenti, espresse sotto forma di introduttori, ed inserito nel nostro sistema quelle mancanti. Questa informazione risulta particolarmente importante in quanto compare difficilmente in dizionari tradizionali. Sono state individuate reggenze tipiche come incontro con o simposio su. Espressioni polilessicali: Il contesto ristretto dei testi selezionati comporta un uso dell'italiano costellato di espressioni tipiche o termini "specialistici". Il nostro sistema mal interpretava certe costruzioni o traduceva letteralmente sequenze aventi traduzioni specifiche. Abbiamo perciò realizzato un programma per l'estrazione delle terminologie presenti, a partire dalla trascrizione dell'annotazione funzionale. In PeTra sono considerate espressioni polilessicali le sequenze di termini che necessitano di una particolare traduzione o che occorre bloccare per evitare di interpretare male la costruzione dell'albero. Tali espressioni hanno diverse caratterizzazioni, ciascuna delle quali richiede un trattamento opportuno: a. espressioni polilessicali invariabili (es. made in Italy) b. espressioni polilessicali con sequenza costante, in cui i singoli componenti ammettono la flessione (es. bilanci/io provvisori/io)

5 c. espressioni polilessicali che possono presentarsi con dei modificatori, con il solo vincolo delle relazioni sintattiche (es. assestare [velocemente] i conti 1 ) Le tre situazioni vengono risolte in maniera diversa: a. inserendo una entrata specifica nel dizionario b. aggiungendo al termine reggente una nuova analisi, che scatti qualora il termine sia accompagnato dal resto della sequenza c. disambiguando l'analisi, sulla base del valore dei complementi Abbiamo estratto le dipendenze indirette con testa nominale e con testa verbale, e le dipendenze dirette con testa nominale e con testa verbale. Il programma che estrae l'elenco dei complementi indiretti retti da testa nominale o verbale cerca le annotazioni sintattiche funzionali caratterizzate dai seguenti tratti: Tipo relazione 2 : (Mod Arg) per i sostantivi (Obl Mod Ogg_i) per i verbi Testa : Dipendente nominale: POS: S V POS: S Introduttore: not"" e restituisce la sequenza: lemma_testa introduttore lemma_dipendente L'elenco ottenuto è stato poi esaminato manualmente: nella scelta ci siamo fatti guidare soprattutto dalla corrispondente traduzione. Sono state individuate situazioni come calo delle vendite o apertura del mercato. Per ciascun elemento rimasto è stato deciso l'intervento più opportuno (secondo quanto descritto ai punti a., b., c.). In questo modo: per calo delle vendite è stata aggiunta, all'entrata calo, un'analisi per bloccare la sequenza calo/i delle vendite; per apertura del mercato è stata inserita, all'entrata apertura, una specifica traduzione nel caso in cui il lemma abbia il complemento di specificazione riempito da mercato (o da una sua flessione) Per la dipendenza diretta con testa nominale o verbale è stata realizzata una interrogazione con i seguenti criteri: Tipo relazione 2 : not(cong) per i sostantivi (Ogg_d) per i verbi Testa: POS: S V Sfeat: V*T 3 per i verbi Dipendente nominale: POS: S Introduttore: "" Le coppie di sostantivi e le occorrenze dei complementi diretti sono stati scremati secondo il senso e la traduzione; il resto è stato inserito nel dizionario secondo i criteri 1 assestarsi si traduce genericamente con to settle in, mentre assestare i conti diventa to balance the account 2 Per le relazioni sono state adottate le abbreviazioni: Mod=modificatore, Arg=argomento, Obl=argomento obliquo, Ogg_i=oggetto indiretto, Cong=congiunzione, Ogg_d=oggetto diretto. Per ulteriori approfondimenti si rimanda a Pirrelli et al. in questo volume. 3 V*T: stringhe che iniziano con V, terminano con T, con zero o più caratteri compresi. Questo simbolismo evita di dover elencare le sigle VGT, VIRT,, relative a verbi transitivi.

6 descritti. Tra gli inserimenti abbiamo: forza lavoro e fine anno, o accogliere gli accantonamenti e accusare una difficoltà. Specifiche consultazioni: Oltre alle ricerche sistematiche appena descritte, sono state realizzate ricerche mirate alle singole costruzioni, tra cui due non previste a priori: l'impostazione dell'ausiliare in verbi intransitivi, e la molteplicità delle accezioni per una stessa variante grafica. In PeTra sono esplicitati, per i verbi intransitivi, gli ausiliari necessari alla costruzione dei tempi composti; per alcuni verbi, però, tale informazione non era corretta. Con un nuovo programma di interrogazione della trascrizione funzionale, sono stati estratti i verbi aventi il tratto Sfeat relativo ai verbi intransitivi e il tratto Ausiliare con il valore avere. Abbiamo quindi verificato le informazioni riportate nel nostro dizionario e apportato gli eventuali aggiustamenti. Questo esame imprevisto della Treebank ci ha permesso di reperire informazioni importanti: il suo uso si dimostra quindi versatile e aperto ad analisi inattese. Sempre analizzando le frasi tradotte, abbiamo rilevato che per alcuni lemmi mancavano delle accezioni. Ad esempio, romanzo era presente solo come sostantivo e non come aggettivo (filologia romanza), e proprio mancava come aggettivo possessivo. Per quest'ultimo, nella Treebank abbiamo estratto le relazioni Mod con testa nominale e dipendente caratterizzato da una POS con valore di aggettivo possessivo e lemma proprio. Modifiche al dizionario derivanti dall'annotazione semantica Inserimento dei semantic type disponibili: L'analisi dell'annotazione semantica ha causato l'inserimento di numerosi semantic type nel dizionario. In PeTra, i semantic type determinano la corretta traduzione di un termine se in relazione con un altro appartenente ad una particolare categoria. Ad esempio, versare si può tradurre to pour, ma se è seguito da un complemento oggetto di tipo money si traduce to deposit Il nostro lavoro si è articolato nei seguenti passi: individuazione dei termini annotati semanticamente nella Treebank individuazione del senso corrispondente all'interno di ItalWordNet individuazione del semantic type corrispondente in PeTra inserimento del semantic type nel dizionario, nella parte di analisi relativa al lemma verifica del rispetto della corretta traduzione in relazione ai termini in cui è utilizzato. Abbiamo inserito il semantic type ad un numero consistente di lemmi e, come ci si poteva aspettare sulla base del corpus selezionato, quello più utilizzato è stato money. Il lavoro effettuato ha portato, oltre all'inserimento dei semantic type già previsti, all'individuazione di un nuovo senso, il cui utilizzo, a partire dalle informazioni contenute in ItalWordNet, è stato mediato dalle necessità della traduzione. Il nuovo semantic type è in relazione al senso qualità di ItalWordNet, al quale siamo arrivati utilizzando la catena degli iperonimi di termini come coraggio, importanza, esperienza, che in italiano si legano al verbo avere (avere coraggio, avere importanza, ) ma che in inglese vengono retti dal verbo essere (to be brave, to be important). Tale semantic type è stato inserito nella gerarchia di PeTra e associato ai termini elencati; una nuova disambiguazione è stata aggiunta in corrispondenza dell'entrata avere se seguito da un termine di questa categoria.

7 C'è da osservare che non tutte le qualità verranno classificate con il nuovo semantic type: anche in questo caso le informazioni estratte vengono filtrate da criteri di necessità vincolati alla logica della traduzione. Ne segue che le qualità che non richiedono il to be non rientreranno in questa nostra categoria. Modifiche al dizionario derivanti dall'annotazione semantica combinata con la sintassi Partendo dall'annotazione semantica sono state individuate tutte le parole aventi più di un senso, ciascuno con una diversa traduzione dipendente dal significato. Ne sono state analizzate le annotazione sintattiche con ValTas per l'individuazione di costruzioni che caratterizzano la parola in relazione al significato. Ad esempio, la parola articolo quando è modificata da un numerale cardinale individua una parte di una legge. Le opportune disambiguazioni sono state inserite nel dizionario Modifiche alla grammatica. Gli interventi sulla grammatica sono qui suddivisi in base alla tipologia delle regole coinvolte. Tali regole, infatti, non sono tutte dello stesso tipo: alcune si occupano di costruire l'albero di copertura, altre di cancellare l'alternativa di un albero errato, ed altre ancora di attribuire una probabilità ad una costruzione individuata. Raffinamento delle regole per la costruzione dell'albero Interventi piuttosto consistenti sono stati realizzati in relazione ai participi interpretati come aggettivi. Nell'ottica di un sistema di traduzione automatica la distinzione tra aggettivi e participi passati omografi diventa rilevante solo quando le due traduzioni differiscono (es. pulito agg. clean, p.p. cleaned). In PeTra è stata adottata la strategia di inserire il lemma aggettivale solo per gli omografi aventi diversa traduzione, così da non duplicare inutilmente gli alberi di analisi. In questi casi, la grammatica individua l'analisi corretta con opportune regole di cancellazione. Ad esempio, in combinazione con gli ausiliari viene scelto il lemma verbale: la scelta si realizza "cancellando" l'alternativa del lemma aggettivale. Con un sostantivo, invece, prima della modifica, veniva scelto sempre il lemma aggettivale: questo provocava il mancato aggancio di alcuni tipi di modificatori. In presenza di complementi indiretti retti da una forma che può essere sia aggettivo che verbo, occorre quindi privilegiare il verbo tramite regole di cancellazione per l'aggettivo. Con altre annotazioni abbiamo individuato le modalità per le quali quanto, pronome relativo, si lega al participio passato. In questo caso la porzione di frase contenente il participio passato è annotata come frase participiale (SV3) nei costituenti, mentre nel funzionale quanto è la testa in una relazione Mod con il participio come dipendente verbale. Utilizzando ValTas abbiamo individuato la presenza di lo come predicato preposto: tale costruzione è stata aggiunta nella grammatica di PeTra. Per completare questa modifica sono state inserite delle regole di transfer, come vedremo in seguito. In PeTra non era previsto che un sostantivo venisse modificato da un aggettivo espresso come inciso (tra virgole) seguito da altri complementi indiretti, come in frasi: [ ] dopo il restyling del gruppo, necessario per [, ] Nel funzionale esiste una relazione Mod tra il sostantivo e l'aggettivo che regge l'inciso (parte sottolineata, nell'esempio), mentre nei costituenti l'inciso è denotato

8 come sintagma aggettivale (SA), al cui livello più alto è presente un aggettivo (il dipendente modificatore della relazione del funzionale), che con il sostantivo a cui si riferisce forma un sintagma nominale (SN). E' stata ampliata la regola che lega un determinatore (articolo, aggettivo dimostrativo, ) ad un sostantivo, al fine di generare anche il legame tra determinatore e aggettivo sostantivato, come nel caso di quest'ultimo. In PeTra, per convenzione, non viene inserita la classificazione di sostantivo per quei lemmi che sono essenzialmente aggettivi: l'uso come sostantivo viene riconosciuto e quindi generato in fase di analisi. Tale costruzione mancante è stata individuata nel funzionale tramite la relazione Mod(ultimo.POS=S, questo.pos=dd) in cui dipendente e testa hanno lo stesso genere e numero (Mfeat uguale). La sequenza prima ancora che non veniva individuata in PeTra. In frasi del tipo: [ ] era già stato concordato prima ancora che si svolgessero le elezioni non era riconosciuta come introduttore di una subordinata. Dall'esame di entrambe le annotazioni sintattiche si è compreso che l'introduttore della subordinata svolge un ruolo di comparazione temporale andando a modificare il verbo della reggente. Raffinamento delle regole di cancellazione Le regole di cancellazione eliminano particolari accezioni di un lemma in base alle informazioni morfosintattiche dell'elemento e di quelli adiacenti. Questo limita i tentativi effettuati nell'analisi. Per i sostantivi e i verbi omografi, sono state ridefinite le circostanze per la cancellazione del sottoalbero contenente il sostantivo. Dai risultati dell'interrogazione funzionale è emerso che i verbi aventi come tratto morfologico la prima persona dell'indicativo presente (S1IP), sia per le teste che per i dipendenti, sono scarsamente rappresentati. Ciò ha portato al riesame dei criteri che preferivano il verbo al sostantivo. La Treebank ci ha permesso di migliorare l'analisi di più. Dall'annotazione funzionale abbiamo estratto tutte le presenze di più ed il relativo contesto: sono scaturite una nuova regola di cancellazione ed una limitazione ad una regola di cancellazione esistente. E' risultato, infatti, che tutti i più che modificano un aggettivo sono avverbi: la nuova regola di cancellazione elimina più come preposizione se seguito da un aggettivo (la costruzione errata ricadeva nella più generale regola positiva per la quale una preposizione può precedere un aggettivo). Inoltre, più come preposizione non veniva cancellato nel caso in cui fosse seguito da un numerale: adesso non viene cancellato anche nel caso sia seguito da un determiner. Al come era attribuita l'etichetta di avverbio interrogativo e il soggetto posposto veniva interpretato come complemento oggetto, in frasi del tipo: Non si tratta di prendere decisioni affrettate, come paventa il ministro [ ]. Si è individuato: - nei costituenti, una frase (F) introdotta da come congiunzione (POS=Conj) e, - nel funzionale, un verbo transitivo di modo finito che svolge il ruolo di testa in una relazione soggetto (Sogg), con soggetto posposto, e sprovvisto della relazione di oggetto diretto (Ogg_d). Il problema era causato da una regola di cancellazione per l'eliminazione dei sottoalberi relativi a frasi non interrogative, prive (apparentemente!) di soggetto. Tale regola è stata inibita nel caso in cui F dipenda da come in qualità di congiunzione.

9 Modifica delle preferenze e delle restrizioni Il terzo tipo di regole assegna le penalità: in caso di ambiguità si costruiscono tutti gli alberi possibili, ma non tutti con lo stesso valore di probabilità. Se, procedendo nella costruzione dell'albero, le ambiguità non scompaiono, i sottoalberi con maggiore penalizzazione vengono eliminati. Con le annotazioni funzionali sono state ridefinite alcune situazioni: sono: mancavano informazioni per la scelta tra i due omografi. La prima persona dell'indicativo presente è risultata scarsamente presente nel corpus, richiedendo così una penalità: al momento della costruzione dell'albero, in caso di completa ambiguità, viene data la preferenza alla terza persona plurale. ieri: gli avverbi di tempo compaiono spesso come teste in relazioni di tipo Mod. Nell'annotazione a costituenti, il modificatore può essere: una congiunzione (anche ieri) o un avverbio (proprio ieri) in unione con i quali si genera un sintagma avverbiale (SAVV); un sostantivo (ieri pomeriggio) con il quale genera un SN. In questo secondo caso la costruzione non può essere ammessa con tutti i sostantivi, in particolare deve essere evitata con i nomi propri. In situazioni come: "[...] ha spiegato ieri Mandela [ ]", ieri e Mandela generavano un sostantivo composto. Nella Treebank non sono state individuate tali situazioni, ma solo quelle dei tre tipi sopra descritti. E' stata perciò implementata la restrizione sul tipo di nomi che possono modificare un avverbio di tempo. dopo: il sistema non ne individuava correttamente l'uso come preposizione o avverbio. Nei costituenti, la preposizione induce l'attribuzione di sintagma preposizionale (SP) a tutto il gruppo che regge. Nel funzionale abbiamo osservato che dopo non può essere avverbio quando è immediatamente seguito da un sostantivo con ruolo di modificatore di un verbo, per il quale la relazione di soggetto sia già stata saturata. Ad esempio, nella frase: [ ] dopo la libertà politica venga davvero anche l'eguaglianza [ ] abbiamo le seguenti annotazioni funzionali: Mod(venire, libertà) Sogg(venire, eguaglianza) E' quindi stata modificata la regola che prende dopo come avverbio se: è seguito da un sintagma nominale, con il quale crea un gruppo preposizionale il verbo da cui dipende il gruppo preposizionale ha lo slot soggetto già saturato La modifica comporta una penalizzazione sulla scelta di dopo come avverbio se la verifica delle due condizioni dà esito positivo Modifiche al transfer. Gli interventi descritti hanno permesso di riconoscere nuove strutture, per le quali è stato necessario scrivere anche regole di transfer strutturale per assicurare una corretta traduzione dell'intera frase. Vediamo alcui esempi: lo: la traduzione di lo identificato come predicato preposto ha richiesto una nuova regola di transfer per la trasformazione di non lo è in it is not. Essa cancella il nodo predicato e aggiunge il soggetto espresso calcolato sulla flessione del verbo. milioni/miliardi di : nel corpus sono molto frequenti le espressioni composte da un numerale seguito da "milioni/miliardi" seguito ancora da un complemento di specificazione che esprime l'unità di misura. L'espressione italiana due miliardi di sterline deve però diventare two billion pounds. Una nuova regola di transfer cancella la preposizione di nei contesti descritti. Il buon funzionamento di questa regola non

10 può, però, prescindere dal corretto uso del semantic type relativo alle unità di misura. Le informazioni semantiche inserite hanno avuto effetti positivi anche in questo contesto Ricerche infruttuose In italiano alcuni introduttori richiedono, nella proposizione che segue, un preciso modo verbale. Sull'annotazione funzionale è stata realizzata un'interrogazione per individuare tali introduttori mediante l'estrazione di relazioni Arg tra proposizioni, in cui la dipendente ha sia il verbo al congiuntivo che l'introduttore espresso. Purtroppo nella porzione di corpus selezionata abbiamo riscontrato pochissimi casi del tipo descritto e tutti già previsti. Risulta evidente, quindi, come i risultati raggiunti siano strettamente legati al corpus esaminato e alle tipologie di frasi in esso presenti, oltre che alle specifiche di annotazione. 4 Valutazione delle modifiche 4.1 Analisi del lavoro svolto Sin qui, la validità della Treebank come sorgente di informazione sembra indubbia, avendo consentito di estrarre un gran numero di informazioni. La valutazione dei risultati è stata compiuta manualmente confrontando tutte le frasi italiane con le due traduzioni ottenute (con il sistema originale e con il sistema modificato), e di ciascuna è stato definito il livello di correttezza. Tale attività è stata compiuta da una sola persona per la maggior uniformità di giudizio possibile. 4.2 Risultati Ottenuti Per ogni frase, le traduzioni sono state classificate e divise in quattro categorie: corrette: non necessitano di particolari aggiustamenti imprecise: richiedono qualche aggiustamento, ma il significato è comprensibile errate: non possono essere considerate valide non tradotte: il sistema non è riuscito a tradurle. Accade quando il sistema genera un alto numero di sottoalberi, senza riuscire ad individuare quello corretto. Abbiamo cercato di utilizzare più criteri di valutazione poiché ciascuno di quelli adottati ci è sembrato utile per la comprensione di un particolare aspetto ma non per la totalità delle osservazioni formulabili. Il primo criterio, immediato sia nel calcolo che nel tipo di risultato, è la variazione percentuale del numero di frasi appartenenti alle quattro categorie. Il calcolo è stato realizzato per i due momenti della traduzione: prima e dopo le modifiche. E' stata rilevata una variazione percentuale positiva in relazione alle prime due categorie (frasi corrette e imprecise) compresa tra il 20% e il 30%; la variazione delle altre due è stata invece negativa superiore al 60% per le frasi errate e al 300% per

11 quelle non tradotte. Si deduce quindi un netto miglioramento del livello di correttezza, dovuto ad un consistente spostamento delle frasi verso le prime due categorie. Un altro tipo di valutazione è stato compiuto "pesando" la categoria di appartenenza di una frase in relazione al tempo necessario per ottenere una buona traduzione. Ci siamo posti nell'ottica dell'utilizzatore del sistema di traduzione che al termine del lavoro deve consegnare un prodotto "corretto". Abbiamo quindi associato dei pesi a ciascuna categoria secondo lo schema: 1 Frasi non tradotte Il traduttore deve realizzare lui la traduzione 2 Frasi errate Il traduttore deve riconoscere l'errore, comprendere che non è rimediabile, ed eseguire manualmente la traduzione, con un aumento del tempo impiegato 0,75 Frasi imprecise Il traduttore trova la frase già tradotta, per la quale deve realizzare solo dei piccoli aggiustamenti. Per far ciò impiega del tempo, ma in misura inferiore rispetto al dover effettuare manualmente la traduzione 0,25 Frasi corrette Il traduttore deve ricontrollare la frase per verificarne la correttezza, con un minimo dispendio di tempo Sulla base di questi pesi abbiamo applicato sia alla totalità delle frasi che a ciascun documento tradotto, prima e dopo la modifica, la formula: 1 * NT + 2 * E + 0,75 * I +0,25 * C (1) dove: NT è il numero di frasi Non Tradotte E è il numero di frasi Errate I è il numero di frasi Imprecise C è il numero di frasi Corrette I due valori ottenuti dal sistema originale e da quello modificato sono stati confrontati per ottenere, anche in questo caso, la percentuale di variazione che, nel caso della totalità delle frasi, individua un calo del tempo di poco inferiore al 20%. La stessa analisi condotta documento per documento dà risultati analoghi anche se più articolati. La maggior parte dei documenti infatti ha avuto una riduzione della stima dei tempi che ruota attorno al 20%, con rare punte superiori a 40% ed un ugual numero per i quali si è avuto un, seppur minimo, peggioramento. Dall'esame di questi dati scaturisce la validità della TreeBank come fonte per il reperimento dell'ampia gamma di informazioni utili ad un sistema linguistico applicativo come l'ambiente di traduzione. Riferimenti McCord, M.C.: Slot Grammars. Computational Linguistics, (1980) vol 6, pp McCord, M.C.: Design of LMT: A Prolog-based Machine Translation System Computational Linguistics, (1989) vol 15, pp

Logistica magazzino: Inventari

Logistica magazzino: Inventari Logistica magazzino: Inventari Indice Premessa 2 Scheda rilevazioni 2 Registrazione rilevazioni 3 Filtro 3 Ricerca 3 Cancella 3 Stampa 4 Creazione rettifiche 4 Creazione rettifiche inventario 4 Azzeramento

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

Linguaggi e Paradigmi di Programmazione

Linguaggi e Paradigmi di Programmazione Linguaggi e Paradigmi di Programmazione Cos è un linguaggio Definizione 1 Un linguaggio è un insieme di parole e di metodi di combinazione delle parole usati e compresi da una comunità di persone. È una

Dettagli

COS È UN LINGUAGGIO? LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO LA NOZIONE DI LINGUAGGIO LINGUAGGIO & PROGRAMMA

COS È UN LINGUAGGIO? LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO LA NOZIONE DI LINGUAGGIO LINGUAGGIO & PROGRAMMA LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO Si basano su una macchina virtuale le cui mosse non sono quelle della macchina hardware COS È UN LINGUAGGIO? Un linguaggio è un insieme di parole e di metodi di combinazione delle

Dettagli

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML Introduzione L applicazione EXPLOit gestisce i contenuti dei documenti strutturati in SGML o XML, utilizzando il prodotto Adobe FrameMaker per

Dettagli

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. Algoritmi 1 Sommario Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. 2 Informatica Nome Informatica=informazione+automatica. Definizione Scienza che si occupa dell

Dettagli

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da ARPA Fonte Dati Regione Toscana Redatto da L. Folchi (TAI) Rivisto da Approvato da Versione 1.0 Data emissione 06/08/13 Stato DRAFT 1 Versione Data Descrizione 1,0 06/08/13 Versione Iniziale 2 Sommario

Dettagli

Griglia di correzione Fascicolo di Italiano Prova Nazionale anno scolastico 2008-2009

Griglia di correzione Fascicolo di Italiano Prova Nazionale anno scolastico 2008-2009 Griglia di correzione Fascicolo di Italiano Prova Nazionale anno scolastico 2008-2009 Il buon nome - Chiavi di risposta e classificazione degli item Item Risposta corretta Ambito di valutazione Processi

Dettagli

Gestione Turni. Introduzione

Gestione Turni. Introduzione Gestione Turni Introduzione La gestione dei turni di lavoro si rende necessaria quando, per garantire la continuità del servizio di una determinata struttura, è necessario che tutto il personale afferente

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Introduzione all Information Retrieval

Introduzione all Information Retrieval Introduzione all Information Retrieval Argomenti della lezione Definizione di Information Retrieval. Information Retrieval vs Data Retrieval. Indicizzazione di collezioni e ricerca. Modelli per Information

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO CLASSI TERZA E QUARTA Competenza 1. Interagire e comunicare oralmente in contesti di diversa natura. Al termine del II biennio ( 3^ e 4^ Scuola Primaria)

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

In questo manuale sono indicate le procedure per utilizzare correttamente la gestione delle offerte dei fornitori.

In questo manuale sono indicate le procedure per utilizzare correttamente la gestione delle offerte dei fornitori. Release 5.20 Manuale Operativo ORDINI PLUS Gestione delle richieste di acquisto In questo manuale sono indicate le procedure per utilizzare correttamente la gestione delle offerte dei fornitori. La gestione

Dettagli

Progetto: ARPA Fonte Dati. ARPA Fonte Dati. Regione Toscana. Manuale Amministratore

Progetto: ARPA Fonte Dati. ARPA Fonte Dati. Regione Toscana. Manuale Amministratore ARPA Fonte Dati Regione Toscana 1 Redatto da L. Folchi (TAI) Rivisto da Approvato da Versione 1.1 Data emissione 09/10/13 Stato FINAL 2 Versione Data Descrizione 1,0 06/08/13 Versione Iniziale 1.1 09/10/2013

Dettagli

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765 COMPLEMENTO A 10 DI UN NUMERO DECIMALE Sia dato un numero N 10 in base 10 di n cifre. Il complemento a 10 di tale numero (N ) si ottiene sottraendo il numero stesso a 10 n. ESEMPIO 1: eseguire il complemento

Dettagli

Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane. e per le Informazioni bibliografiche. Manuali utente per SBN WEB. Versione 1.

Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane. e per le Informazioni bibliografiche. Manuali utente per SBN WEB. Versione 1. Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane e per le Informazioni bibliografiche Manuali utente per SBN WEB Versione 1.0 Produzione editoriale Vers. 1.0 27/09/2013 Pagina 1 Sommario

Dettagli

Portale tirocini. Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo

Portale tirocini. Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo GESTIONE PROGETTO FORMATIVO Pag. 1 di 38 Portale tirocini Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo GESTIONE PROGETTO FORMATIVO Pag. 2 di 38 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA...

Dettagli

SOMMARIO. 2003 Gruppo 4 - All right reserved 1

SOMMARIO. 2003 Gruppo 4 - All right reserved 1 SOMMARIO STUDIO DEL DOMINIO DI APPLICAZIONE...2 Introduzione...2 Overview del sistema...2 Specificità del progetto 2...2 Utente generico...3 Studente...3 Docente...3 Amministratore di sistema...3 GLOSSARIO...4

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione del taglia e colore. www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione del taglia e colore. www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione del taglia e colore www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 Configurazione iniziale... 5 Gestione delle varianti... 6 Raggruppamento delle varianti... 8 Gestire le varianti

Dettagli

Configurazione della ricerca desktop di Nepomuk. Sebastian Trüg Anne-Marie Mahfouf Traduzione della documentazione in italiano: Federico Zenith

Configurazione della ricerca desktop di Nepomuk. Sebastian Trüg Anne-Marie Mahfouf Traduzione della documentazione in italiano: Federico Zenith Configurazione della ricerca desktop di Nepomuk Sebastian Trüg Anne-Marie Mahfouf Traduzione della documentazione in italiano: Federico Zenith 2 Indice 1 Introduzione 4 1.1 Impostazioni di base....................................

Dettagli

WG-TRANSLATE Manuale Utente WG TRANSLATE. Pagina 1 di 15

WG-TRANSLATE Manuale Utente WG TRANSLATE. Pagina 1 di 15 WG TRANSLATE Pagina 1 di 15 Sommario WG TRANSLATE... 1 1.1 INTRODUZIONE... 3 1 TRADUZIONE DISPLAY FILE... 3 1.1 Traduzione singolo display file... 4 1.2 Traduzione stringhe da display file... 5 1.3 Traduzione

Dettagli

ESERCIZI DI PROBLEM SOLVING E COMPOSIZIONE DEI DIAGRAMMI DI FLUSSO per le classi terza

ESERCIZI DI PROBLEM SOLVING E COMPOSIZIONE DEI DIAGRAMMI DI FLUSSO per le classi terza ESERCIZI DI PROBLEM SOLVING E COMPOSIZIONE DEI DIAGRAMMI DI FLUSSO per le classi terza vers.3 in lavorazione Docente SAFFI FABIO Contenuti 01.Esercizi generici sul diagramma di flusso - flow chart... 2

Dettagli

Organizzazione degli archivi

Organizzazione degli archivi COSA E UN DATA-BASE (DB)? è l insieme di dati relativo ad un sistema informativo COSA CARATTERIZZA UN DB? la struttura dei dati le relazioni fra i dati I REQUISITI DI UN DB SONO: la ridondanza minima i

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - LINGUA ITALIANA: PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA 1 ASCOLTARE, COMPRENDERE, 1.1 Prendere la parola negli scambi

Dettagli

GESTIONE SOGGETTI INCARICATI MANUALE UTENTE VERSIONE 1.0

GESTIONE SOGGETTI INCARICATI MANUALE UTENTE VERSIONE 1.0 09/01/2015 GESTIONE SOGGETTI INCARICATI MANUALE UTENTE VERSIONE 1.0 PAG. 2 DI 16 INDICE 1. INTRODUZIONE 3 2. PREMESSA 4 3. FUNZIONI RELATIVE AGLI INCARICATI 6 3.1 NOMINA DEI GESTORI INCARICATI E DEGLI

Dettagli

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Pillola operativa Integrazione Generazione Dettagli Contabili INFORMAZIONI

Dettagli

elicaweb manuali - Vendite: come iniziare - pagina 1 di 9

elicaweb manuali - Vendite: come iniziare - pagina 1 di 9 elicaweb manuali - Vendite: come iniziare - pagina 1 di 9 Indice Premessa 2 Listini di vendita! 2 Variazioni 2 Nuovo listino 3 Cerca e Query 3 Report 4 Classi di sconto! 5 Nuovo 5 Cerca 5 Report 5 Sconti

Dettagli

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE Unità 16 Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul Test di italiano per ottenere il Permesso di soggiorno CE parole

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica Strumenti di indagine per la valutazione psicologica 2.2 Mettere a punto un test psicologico Davide Massidda davide.massidda@gmail.com Da dove partire C'è davvero bisogno di un nuovo strumento di misura?

Dettagli

Linguaggi di programmazione

Linguaggi di programmazione Linguaggi di programmazione Un calcolatore basato sul modello di von Neumann permette l esecuzione di un programma, cioè di una sequenza di istruzioni descritte nel linguaggio interpretabile dal calcolatore

Dettagli

Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli

Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli Prerequisiti Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli L opzione Varianti articolo è disponibile per le versioni Azienda Light e Azienda Pro e include tre funzionalità distinte: 1. Gestione

Dettagli

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica Relatore:

Dettagli

Hub-PA Versione 1.0.6 Manuale utente

Hub-PA Versione 1.0.6 Manuale utente Hub-PA Versione 1.0.6 Manuale utente (Giugno 2014) Hub-PA è la porta d ingresso al servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione (PA) a disposizione di ogni fornitore. Questo manuale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE*

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE* Liceo Chiabrera Martini Classico-Linguistico-Artistico 17100 Savona Via Caboto, 2 - Tel. 019/821277-8 Fax 019/821277 Cod. fis. 92090320091 Cod. Mecc. SVIS00800D E-mail: classico@liceochiabrera.it www.chiabreramartini.it

Dettagli

COLLI. Gestione dei Colli di Spedizione. Release 5.20 Manuale Operativo

COLLI. Gestione dei Colli di Spedizione. Release 5.20 Manuale Operativo Release 5.20 Manuale Operativo COLLI Gestione dei Colli di Spedizione La funzione Gestione Colli consente di generare i colli di spedizione in cui imballare gli articoli presenti negli Ordini Clienti;

Dettagli

Mon Ami 3000 Conto Lavoro Gestione del C/Lavoro attivo e passivo

Mon Ami 3000 Conto Lavoro Gestione del C/Lavoro attivo e passivo Prerequisiti Mon Ami 3000 Conto Lavoro Gestione del C/Lavoro attivo e passivo L opzione Conto lavoro è disponibile per le versioni Azienda Light e Azienda Pro. Introduzione L opzione Conto lavoro permette

Dettagli

PROCEDURA PER LA GESTIONE ESAMI DI STATO AREA ALUNNI AXIOS

PROCEDURA PER LA GESTIONE ESAMI DI STATO AREA ALUNNI AXIOS PROCEDURA PER LA GESTIONE ESAMI DI STATO AREA ALUNNI AXIOS Lo scopo di questa guida rapida è quello di fornire all utente, sia del prodotto SISSI in RETE che del prodotto Axios, un vademecum per la corretta

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

Istruzioni per leggere bene. Istruzioni per leggere bene

Istruzioni per leggere bene. Istruzioni per leggere bene Istruzioni per leggere bene A cura di Silvana Loiero 1 La lettura orientativa La prima: farsi un idea generale La seconda: identificare le parti La terza: scorrere indici e sintesi La quarta: leggere rapidamente

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione Lotti & Matricole. www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione Lotti & Matricole. www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione Lotti & Matricole www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 Configurazione... 6 Personalizzare le etichette del modulo lotti... 6 Personalizzare i campi che identificano

Dettagli

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008

Dettagli

Introduzione alla teoria dei database relazionali. Come progettare un database

Introduzione alla teoria dei database relazionali. Come progettare un database Introduzione alla teoria dei database relazionali Come progettare un database La struttura delle relazioni Dopo la prima fase di individuazione concettuale delle entità e degli attributi è necessario passare

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

Manuale d uso applicazione on line

Manuale d uso applicazione on line Manuale d uso applicazione on line (versione del 4 settembre 2003) Servizio Organizzazione e Metodi 1 L applicazione per l interrogazione on line dei risultati di questa indagine si presenta con l emissione

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione dell impresa e del suo contesto e la valutazione dei rischi di errori significativi Ottobre 2013 Indice 1. La comprensione dell impresa e del suo contesto

Dettagli

(anno accademico 2008-09)

(anno accademico 2008-09) Calcolo relazionale Prof Alberto Belussi Prof. Alberto Belussi (anno accademico 2008-09) Calcolo relazionale E un linguaggio di interrogazione o e dichiarativo: at specifica le proprietà del risultato

Dettagli

Soluzione dell esercizio del 12 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 12 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 12/2/2004 1 Soluzione dell esercizio del 12 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. 2. Modello concettuale

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

Stefania Marrara - Esercitazioni di Tecnologie dei Sistemi Informativi. Integrazione di dati di sorgenti diverse

Stefania Marrara - Esercitazioni di Tecnologie dei Sistemi Informativi. Integrazione di dati di sorgenti diverse Politecnico di Milano View integration 1 Integrazione di dati di sorgenti diverse Al giorno d oggi d la mole di informazioni che viene gestita in molti contesti applicativi è enorme. In alcuni casi le

Dettagli

CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO

CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO Operazioni da svolgere per il riporto delle giacenze di fine esercizio Il documento che segue ha lo scopo di illustrare le operazioni che devono essere eseguite per:

Dettagli

DEPLOY YOUR BUSINESS

DEPLOY YOUR BUSINESS DEPLOY YOUR BUSINESS COS É ARROCCO? E uno strumento online per lo sviluppo del Piano Economico-Finanziario del Business Plan. Arrocco è uno strumento online appositamente progettato per lo sviluppo di

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto

Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto Il presente capitolo continua nell esposizione di alcune basi teoriche della manutenzione. In particolare si tratteranno

Dettagli

RISOLUTORE AUTOMATICO PER SUDOKU

RISOLUTORE AUTOMATICO PER SUDOKU RISOLUTORE AUTOMATICO PER SUDOKU Progetto Prolog - Pierluigi Tresoldi 609618 INDICE 1.STORIA DEL SUDOKU 2.REGOLE DEL GIOCO 3.PROGRAMMAZIONE CON VINCOLI 4.COMANDI DEL PROGRAMMA 5.ESEMPI 1. STORIA DEL SUDOKU

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI Il Sistema di Numerazione Decimale Il sistema decimale o sistema di numerazione a base dieci usa dieci cifre, dette cifre decimali, da O a 9. Il sistema decimale è un sistema

Dettagli

PULSANTI E PAGINE Sommario PULSANTI E PAGINE...1

PULSANTI E PAGINE Sommario PULSANTI E PAGINE...1 Pagina 1 Sommario...1 Apertura...2 Visualizzazioni...2 Elenco...2 Testo sul pulsante e altre informazioni...3 Comandi...3 Informazioni...4 Flow chart...5 Comandi...6 Pulsanti Principali e Pulsanti Dipendenti...6

Dettagli

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA MATEMATICA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L ALUNNO SVILUPPA UN ATTEGGIAMENTO POSITIVO RISPETTO ALLA MATEMATICA,

Dettagli

Progetto SINTESI - Dominio Provinciale

Progetto SINTESI - Dominio Provinciale - Dominio Provinciale Tecnologia dei Processi R.T.I. per Pag. 2 di 19 Indice 1 INTRODUZIONE... 3 2 LETTURA DEL FILE... 4 3 IMPORT DEI FILE... 9 4 VERIFICA DELLE BOZZE E LORO INVIO... 12 5 COMUNICAZIONI

Dettagli

Il personale docente e la segreteria didattica per effettuare la gestione degli scrutini dovranno eseguire semplici operazioni.

Il personale docente e la segreteria didattica per effettuare la gestione degli scrutini dovranno eseguire semplici operazioni. GESTIONE SCRUTINI SEGRETERIA - DOCENTI Il personale docente e la segreteria didattica per effettuare la gestione degli scrutini dovranno eseguire semplici operazioni. Per quanto riguarda il personale Docente

Dettagli

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in base alle necessità di chiarezza emerse nell utilizzo della precedente versione e per meglio armonizzarla con la ISO 14001:04. Elemento

Dettagli

Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it

Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it Automazione industriale dispense del corso 10. Reti di Petri: analisi strutturale Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it Analisi strutturale Un alternativa all analisi esaustiva basata sul grafo di raggiungibilità,

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. E evidenziato un sotto caso di uso. 2. Modello concettuale Osserviamo

Dettagli

Punteggiatura: inserire, dove necessario, un segno di punteggiatura a scelta tra, : ;

Punteggiatura: inserire, dove necessario, un segno di punteggiatura a scelta tra, : ; ATTIVITÀ 1 Punteggiatura: inserire, dove necessario, un segno di punteggiatura a scelta tra, : ; 1) Alcuni studiosi hanno condotto una ricerca sulle possibilità e sui limiti della promozione della pace

Dettagli

Gestione del workflow

Gestione del workflow Gestione del workflow Stefania Marrara Corso di Tecnologie dei Sistemi Informativi 2004/2005 Progettazione di un Sistema Informativo Analisi dei processi Per progettare un sistema informativo è necessario

Dettagli

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?)

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Ambiente Access La Guida di Access Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Guida in linea Guida rapida Assistente di Office indicazioni

Dettagli

AeMmag Software. (Gestione vendite e magazzino) Guida per l utente. Versione 1.0.0. www.aeminformatica.it Manuale di utilizzo Stato: Definitivo

AeMmag Software. (Gestione vendite e magazzino) Guida per l utente. Versione 1.0.0. www.aeminformatica.it Manuale di utilizzo Stato: Definitivo AeMmag Software (Gestione vendite e magazzino) Guida per l utente Versione 1.0.0 Pag. 1 / 12 INDICE 1 INTRODUZIONE...3 1.1 INSTALLAZIONE/AVVIO DEL PROGRAMMA... 3 1.2 LICENZA D USO E RESTRIZIONI... 3 1.3

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale

Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Enunciati atomici e congiunzione In questa lezione e nelle successive, vedremo come fare

Dettagli

ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI

ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI Università di Salerno Fondamenti di Informatica Corso di Laurea Ingegneria Corso B Docente: Ing. Giovanni Secondulfo Anno Accademico 2010-2011 ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI Fondamenti di Informatica Algebra

Dettagli

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE 1. Proporzionalità diretta e proporzionalità inversa Analizziamo le seguenti formule Peso Lordo = Peso Netto + Tara Ricavo = Utile + Costo Rata = Importo + Interesse

Dettagli

Gestione e allineamento delle Giacenze

Gestione e allineamento delle Giacenze Release 5.20 Manuale Operativo INVENTARIO Gestione e allineamento delle Giacenze Il modulo permette la contemporanea gestione di più inventari, associando liberamente ad ognuno un nome differente; può

Dettagli

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso 2.0 Gli archivi All interno della sezione archivi sono inserite le anagrafiche. In pratica si stratta di tutti quei dati che ricorreranno costantemente all interno dei documenti. 2.1 Inserire gli archivi

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

Manuale di realizzazione dei modelli di documento

Manuale di realizzazione dei modelli di documento MystiqueXML Manuale di realizzazione dei modelli di documento Indice 1 Le tabelle...5 1.1 Tabelle condizionali...5 1.2 Tabelle Multiple - un solo livello...5 1.3 Tabelle Multiple - a più livelli...5 2

Dettagli

MANUALE DI RIFERIMENTO

MANUALE DI RIFERIMENTO - Dominio Provinciale Tecnologia dei Processi UALE DI RIFERIMENTO Procedura COB Import tracciato Ministeriale Preparato da: Paolo.Meyer Firma Data Verificato da: Carlo di Fede Firma Data Approvato da:

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 1.1.1

Dettagli

REVISIONE-CORREZIONE. La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta.

REVISIONE-CORREZIONE. La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta. REVISIONE-CORREZIONE La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta. Il termine viene dato ai ragazzi verso la quarta, ma in realtà dovrebbe essere considerata parte integrante

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 3-Compilatori e interpreti 1 Prerequisiti Principi di programmazione Utilizzo di un compilatore 2 1 Introduzione Una volta progettato un algoritmo codificato in un linguaggio

Dettagli

Progettazione di una base di dati Ufficio della Motorizzazione

Progettazione di una base di dati Ufficio della Motorizzazione Corso di Gestione dell Informazione Studenti NON frequentanti A.A. 2008/2009 1 Scopo del progetto Progettazione di una base di dati Ufficio della Motorizzazione Si vuole realizzare un applicazione base

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA ASCOLTO E PARLATO Intervenire nel dialogo e nella conversazione in modo pertinente. Interagire nello scambio comunicativo formulando domande e risposte adeguate al contesto. Esprimere il proprio punto

Dettagli

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini.

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini. Algoritmi di routing dinamici (pag.89) UdA2_L5 Nelle moderne reti si usano algoritmi dinamici, che si adattano automaticamente ai cambiamenti della rete. Questi algoritmi non sono eseguiti solo all'avvio

Dettagli

Testi di Esercizi e Quesiti 1

Testi di Esercizi e Quesiti 1 Architettura degli Elaboratori, 2009-2010 Testi di Esercizi e Quesiti 1 1. Una rete logica ha quattro variabili booleane di ingresso a 0, a 1, b 0, b 1 e due variabili booleane di uscita z 0, z 1. La specifica

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

ELENCO CLIENTI FORNITORI Patch1

ELENCO CLIENTI FORNITORI Patch1 ELENCO CLIENTI FORNITORI Patch1 Il pacchetto P15_200ElencoCF_Patch1.exe contiene una serie di aggiornamenti alla procedura di generazione del file contenente l. Download: 1) Assicurarsi di avere una versione

Dettagli

ALF0021M MANUALE UTENTE MODULO "SETUP"

ALF0021M MANUALE UTENTE MODULO SETUP ALF0021M MANUALE UTENTE MODULO "SETUP" ALBOFORNITORI VER. 4.9.1 Revisioni Rev. Versione software Data Descrizione 0 15/11/2010 Prima emissione 1 05/09/2011 Nuovo template 2 4.8.0 22/05/2012 Visibilitá

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Mon Ami 3000 Multimagazzino Gestione di più magazzini fisici e/o logici

Mon Ami 3000 Multimagazzino Gestione di più magazzini fisici e/o logici Prerequisiti Mon Ami 3000 Multimagazzino Gestione di più magazzini fisici e/o logici L opzione Multimagazzino è disponibile per le versioni Azienda Light e Azienda Pro. Introduzione L opzione Multimagazzino

Dettagli

Procedura Import tracciato ministeriale

Procedura Import tracciato ministeriale Progetto SINTESI Dominio Provinciale Modulo Applicativo:COB Procedura Import tracciato ministeriale 1 INDICE 1 INTRODUZIONE... 3 2 LETTURA DEL FILE... 4 3 IMPORT DEI FILE... 10 4 VERIFICA DELLE BOZZE E

Dettagli

2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M.

2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M. 2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M. Customer / Enterprise : Resource Management of Informations I-SKIPPER è un sistema di CONOSCENZE che raccoglie ed integra INFORMAZIONI COMMERCIALI, dati su Clienti,

Dettagli