I crediti di firma ed il credito al consumo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I crediti di firma ed il credito al consumo"

Transcript

1 I crediti di firma ed il credito al consumo Economia delle aziende di credito A.A. 2008/2009 1

2 I crediti di firma 1) Introduzione 1.1 I crediti di firma 1.2 Funzione dei crediti di firma 2) Le accettazioni bancarie 2.1 Le accettazioni bancarie 2.2 Caratteristiche delle accettazioni bancarie 2.3 Costo delle accettazioni bancarie 2.4 Esempio di accettazione bancaria (3) 2

3 Indice degli argomenti trattati 3) La polizza di credito commerciale 3.1 La polizza di credito commerciale 3.2 Caratteristiche dello strumento 3.3 Costi per l emittente 4) La cambiale finanziaria 4.1 La cambiale finanziaria 4.2 Gli emittenti 4.3 Il costo per l emittente 5) Il certificato d investimento 3

4 1.1 I crediti di firma Attraverso i crediti di firma la banca si impegna ad assumere o garantire l obbligazione di un terzo soggetto Tali operazioni comportano un esborso finanziario solo in caso d insolvenza del cliente affidato Sono comunque concessioni di credito poiché impegnano la responsabilità patrimoniale della banca e possono trasformarsi in crediti per cassa; come tali devono essere precedute dalle tradizionali analisi di affidabilità della clientela Tali crediti vengono iscritti in bilancio sotto la riga, alla voce garanzie rilasciate e dettagliati in nota integrativa; la remunerazione che ne scaturisce è rappresentata da commissioni attive che alimentano il margine d intermediazione 4

5 1.2 Funzioni dei crediti di firma garantire il buon fine di operazioni commerciali con controparti estere (import/export) garantire l adempimento di obbligazioni non monetarie, come la regolare esecuzione di determinati lavori, ed evitare la prestazione di cauzioni in denaro in occasione della partecipazione a gare d appalto facilitare le imprese che si rivolgono direttamente al mercato per l ottenimento di risorse finanziarie. Concentriamoci su quest ultima finalità, analizzando le accettazioni bancarie le polizze di credito commerciale le cambiali finanziarie e i certificati d investimento 5

6 2.1 L accettazione bancaria L impresa affidata (traente) ordina alla banca accettante di pagare una determinata somma di denaro ad una scadenza prefissata Apponendo la propria firma la banca assume la qualità di obbligato in via principale, rendendo il titolo a bassissimo rischio di insolvenza L impresa, per ottenere le risorse finanziarie di cui necessita, cede la cambiale tratta sul mercato monetario direttamente o tramite l intervento di un intermediario finanziario: il titolo circola con girate senza garanzia, quindi i diversi portatori non assumono la veste di obbligati in via di regresso Alla scadenza, l ultimo portatore potrà presentare la tratta alla banca accettante, presso la quale l impresa traente avrà provveduto a costituire la provvista necessaria per estinguere l obbligazione 6

7 2.2 Caratteristiche delle accettazioni bancarie taglio libero tra i e i euro scadenza tra i 3 e i 6 mesi, ma ne esistono anche di più brevi (30-60 giorni) obbligazione sottostante: non c è una transazione commerciale sottostante; l impresa utilizza l accettazione per ottenere credito, non per anticipare l incasso di crediti commerciali già vantati finalità dell operazione: attraverso l intervento della banca, l azienda riesce ad ottenere un più basso costo del funding rispetto a quello che avrebbe ottenuto rivolgendosi direttamente al mercato 7

8 2.3 Costo delle accettazioni bancarie L impresa traente deve sostenere i seguenti costi: la commissione a favore della banca accettante, compresa tra lo 0,25% e l 1,50% la commissione di negoziazione da riconoscere al dealer che si occupa del collocamento sul mercato monetario, variabile tra lo 0,25% e lo 0,50% il tasso d interesse usato per attualizzare il valore nominale dell accettazione; talvolta l intermediario applica un tasso all inclusive, comprensivo di commissioni implicite l imposta di bollo e di registro pari allo 0,01% del valore nominale della tratta 8

9 2.4 Esempio di accettazione bancaria * In data 31/1 la società Kappa Spa ottiene presso la banca Emme la firma di accettazione su una tratta di euro con scadenza a tre mesi (30/4). Nello stesso giorno incarica l intermediario Zeta Spa di negoziare l accettazione che in data 5 febbraio viene collocata presso l investitore Carlo Rossi La commissione d accettazione è pari allo 0,5% a cui si aggiungono i bolli di legge L intermediario Z opera con i seguenti tassi (comprensivi di commissioni implicite): denaro 5% (applicato all impresa cedente) e lettera 4,5% (applicato all investitore acquirente). Si usa il procedimento dell anno commerciale * Tratto da Munari L. Strumenti finanziari e creditizi, McGraw Hill

10 Valore nominale tratta Commissione d accettazione Sconto Bolli Totale costi Netto ricavo *0,5% *5%*90/ *0,01% Il costo totale del finanziamento per la società K è dato da: i a = tot. oneri netto ricavo 365 gg L intermediario vende l accettazione al signor Rossi applicando il tasso lettera per gli 85 giorni compresi tra la data d acquisto, 5/2, e la data di scadenza, 30/4. Gli interessi vengono applicati sul valore nominale dell effetto = = 7,35% 10

11 Valore di rimborso Sconto Prezzo d acquisto Ritenuta fiscale Utile netto *4,5*85/ ,25*27% , ,75 143,44 387,81 Il tasso di rendimento effettivo per l investitore è pari a: i a = utile netto prezzo 365 gg = 387, , = 3,41% La presenza di una ritenuta fiscale piuttosto elevata, introdotta nel 1997, ha comportato una minor convenienza all utilizzo di tale strumento 11

12 3.1 La polizza di credito commerciale L impresa emittente predispone un documento di riconoscimento del debito, che a scadenza verrà rimborsato all ultimo portatore; per rendere lo strumento altamente garantito e negoziabile si rivolge ad una banca per ottenere una fideiussione. Fideiussione e documento di riconoscimento del debito formano la polizza di credito commerciale che viene consegnata all impresa creditrice L impresa creditrice monetizza il suo credito cedendo la polizza sul mercato monetario, di solito con l intervento di un intermediario finanziario L ultimo portatore può incassare la polizza presso la banca garante alla quale, nel frattempo, l emittente avrà trasferito le risorse necessarie al rimborso 12

13 3.2 Caratteristiche dello strumento taglio elevato ( euro) durata sempre inferiore ai 12 mesi differenze rispetto all accettazione bancaria: non è un titolo di credito, ma un documento che attesta l esistenza di un debito; di conseguenza non ci sono bolli cambiari e la circolazione avviene tramite un apposito atto di cessione del credito, non mediante girata spesso esiste una transazione commerciale sottostante tra impresa debitrice e creditrice la banca non assume la veste di obbligato principale, ma solo di garante 13

14 3.3 Costi per l emittente L impresa emittente deve sostenere i seguenti costi: gli interessi da riconoscere alla società creditrice, pari alla differenza tra il valore nominale della polizza ed il suo valore di rimborso la commissione per il rilascio della fideiussione bancaria (tra lo 0,15% e lo 0,40%, a seconda del merito creditizio) la commissione di negoziazione per l intermediario finanziario che si occupa del collocamento sul mercato monetario, di solito pari allo 0,5% 14

15 4.1 La cambiale finanziaria La cambiale finanziaria è stata introdotta nel nostro ordinamento con la legge n. 43/1994. E un titolo cambiario, che incorpora la promessa di pagare a scadenza una determinata somma di denaro all ultimo portatore Il titolo viene emesso in serie con offerta al pubblico indistinto dei risparmiatori; la successiva circolazione avviene tramite girate senza garanzia. Tali caratteristiche rendono la cambiale finanziaria un valore mobiliare dedicato alla raccolta del risparmio presso il pubblico Il taglio va da un minimo di euro ad un massimo di , con scadenza compresa tra i 3 e i 12 mesi 15

16 4.2 Gli emittenti L emissione può avvenire da parte di: società con titoli quotati su mercati regolamentati; in questo caso non c è bisogno di garanzie accessorie spa e sapa non quotate, solo se gli ultimi tre bilanci sono in utile e se viene rilasciata garanzia da parte di un intermediario finanziario società finanziarie iscritte all albo ex art 107 del TUB Si tratta di uno strumento specificamente dedicato alla raccolta di risorse finanziarie a breve termine 16

17 4.2 Il costo per l emittente Il costo per l emittente è costituito da: il tasso d interesse da corrispondere agli investitori la commissione per il rilascio della garanzia da parte della banca (0,1%-0,5% del valore nominale) la commissione da riconoscere all intermediario finanziario che cura la negoziazione (0,1%-0,3%) l imposta di bollo (0,01%) e l imposta di registro per la negoziazione La ritenuta fiscale sul rendimento dell investitore è pari al 12,50% 17

18 5. Il certificato d investimento E uno strumento simile alla cambiale finanziaria per quanto riguarda i soggetti emittenti e le garanzie richieste. Le uniche differenze riguardano: La durata: il certificato d investimento ha durata superiore ad un anno La forma giuridica: il certificato d investimento non ha natura cambiaria Il meccanismo di emissione: il certificato d investimento può non essere emesso in serie, ma come strumento di finanziamento individuale 18

19 Il credito al consumo 1) Il credito al consumo 1.1 Il credito al consumo: aspetti normativi (2) 1.2 La domanda di credito al consumo (2) 1.3 Tipologie di credito al consumo 1.4 Il credito finalizzato 1.5 Il credito non finalizzato 2) L offerta 2.1 Gli operatori (3) 2.2 L evoluzione dell offerta 3) Il processo produttivo e gestionale 4) L impatto di Basilea 2 5) La crescita del mercato 6) Incidenza sul PIL 7) Altri dati di mercato 19

20 1.1 Il credito al consumo: aspetti normativi art. 121 TUB: Per credito al consumo si intende la concessione, nell esercizio di un attività commerciale o professionale, di credito sotto forma di dilazione di pagamento, di finanziamento o di altra analoga facilitazione finanziaria a favore di una persona fisica che agisce per scopi estranei all attività imprenditoriale o professionale eventualmente svolta (consumatore) Si tratta, quindi, di una forma di finanziamento destinata a soddisfare i bisogni di consumo delle famiglie 20

21 1.1 Il credito al consumo: aspetti normativi (2) Il contratto deve essere redatto per iscritto, con consegna di una copia al cliente. In caso di inosservanza della forma prescritta il contratto è nullo Il contratto deve indicare in modo trasparente due figure di tasso: il TAN (Tasso Annuo Nominale), che misura il solo costo per interessi passivi il TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale), che tiene conto di tutte le altre componenti di costo a carico del cliente, quali spese di apertura pratica, spese per l istruttoria di affidamento, etc. Dal punto di vista finanziario è il tasso interno di rendimento che uguaglia il valore attuale delle somme erogate a quello di tutti gli importi pagati dal debitore 21

22 1.2 La domanda di credito al consumo In Italia la domanda di credito al consumo è stata a lungo frenata da alcuni fattori, oggi notevolmente attenuati: basso consumo di beni durevoli e semidurevoli rispetto ad altri Paesi europei forte propensione al risparmio, investito in attività facilmente liquidabili e poco soggette alle fluttuazioni di mercato (titoli di Stato) tassi d interesse piuttosto elevati che rendevano onerose le operazioni di prestito esistenza di una fitta rete di relazioni familiari e parentali in grado di soddisfare al proprio interno le esigenze di indebitamento 22

23 1.2 La domanda di credito al consumo (2) La domanda di credito al consumo dipende da 3 variabili: Deb = Y * C/Y * Deb/C dove: Deb = flusso annuale di prestiti al consumo Y = reddito annuo delle famiglie C = consumi finali annui delle famiglie C/Y = propensione media al consumo Deb/C = propensione media al finanziamento esterno 23

24 1.3 Tipologie di credito al consumo Il credito al consumo può assumere due diverse forme: credito finalizzato: il credito è legato all acquisto di uno specifico bene prescelto dal cliente e viene erogato direttamente presso il punto vendita. Il consumatore lo percepisce come uno strumento di pagamento Esempio: acquisto di un automobile con pagamento rateale credito non finalizzato: finanziamenti pluriennali di importo relativamente contenuto, senza specifica destinazione Esempio: prestito personale ottenuto dalla propria banca ed erogato tramite conto corrente, che può essere utilizzato per la copertura di diversi bisogni (ristrutturazioni di immobili, spese mediche, etc.). Il consumatore lo percepisce più chiaramente come forma di indebitamento 24

25 1.4 Il credito finalizzato prestito rateale classico: la somma viene erogata in un unica soluzione al momento dell acquisto del bene e restituita secondo un determinato piano d ammortamento (generalmente a rata costante e tasso fisso) credito revolving: è un prodotto repeat, offerto a clienti che hanno completato (o stanno completando) positivamente un operazione di rateale classico. La linea di credito può essere utilizzata per effettuare acquisti presso esercizi commerciali convenzionati e generalmente viene supportata dal rilascio di una carta di credito. Se è possibile ottenere anche anticipi in contanti si ricade nel caso del credito non finalizzato leasing al consumo: locazione finanziaria concessa ad un consumatore, generalmente per l acquisto di autoveicoli 25

26 1.5 Il credito non finalizzato prestito personale rateale: viene erogata in un unica soluzione una somma di denaro, poi restituita dal cliente in rate costanti a tasso fisso apertura di credito rotativa: è una linea di credito che consente all utilizzatore di veder ripristinata la disponibilità iniziale, via via che vengono regolarmente rimborsati gli utilizzi precedenti. Di solito è supportata da una carta di credito che consente sia di dilazionare il pagamento degli acquisti effettuati presso gli esercizi convenzionati, sia di ottenere anticipi in contante cessione del quinto: un lavoratore dipendente cede quote del proprio stipendio per rimborsare un finanziamento ricevuto. L operazione è assistita da assicurazione contro il rischio di morte o licenziamento del dipendente 26

27 2.1 Gli operatori 1. Banche generaliste: sono le aziende di credito che operano nel settore retail. Detengono la leadership nell offerta di credito non finalizzato, essendo in grado di offrire prestiti personali a costi espliciti inferiori rispetto agli operatori specializzati. Perché? le banche generaliste erogano il prestito tramite accredito in conto corrente senza perdere la disponibilità delle risorse finanziarie fino al reale utilizzo da parte del cliente l obiettivo principale è quello di completare la gamma di servizi a disposizione della clientela; di conseguenza le politiche di prezzo non mirano alla redditività del singolo prodotto, ma alla remuneratività dell intero rapporto con il cliente 27

28 2.1 Gli operatori (2) 2. Operatori specializzati: sono società finanziarie specializzate nell erogazione di credito al consumo. Detengono la leadership nell offerta di credito finalizzato, ma stanno guadagnando quota anche nel non finalizzato. Possono essere distinte in: Società di emanazione bancaria (o assicurativa) che offrono credito per diverse tipologie di beni, attraverso una vasta rete di commercianti convenzionati; il principale obiettivo di gestione è la redditività delle singole operazioni Società captive: sono il braccio finanziario di imprese industriali e finanziano l acquisto di beni della casa madre (esempio: finanziarie di case automobilistiche). Il principale obiettivo gestionale è promuovere la vendita dei prodotti dell impresa industriale 28

29 2.1 Gli operatori (3) In Italia risultano poco diffusi: gli operatori indipendenti, non emanazione di gruppi industriali, bancari o assicurativi; non si tratta di una caratteristica solo italiana poiché il credito al consumo beneficia di sinergie nello svolgimento congiunto di attività creditizia, produttiva e distributiva gli operatori controllati da grandi catene di distribuzione commerciale; si tratta di una caratteristica italiana, dovuta alla tradizionale frammentazione della nostra rete distributiva. All estero (Francia, UK, USA) i grandi retailers controllano da tempo operatori specializzati nel credito al consumo 29

30 2.2 L evoluzione dell offerta (1) 30

31 2.2 L evoluzione dell offerta (2) BANCHE GENERALISTE OPERATORI SPECIALIZZATI 31

32 3. Il processo produttivo e gestionale Gli operatori del credito al consumo hanno un elevato numero di contratti di importo relativamente modesto Spesso non c è contatto con la clientela e l esito della procedura di valutazione deve essere molto veloce (es: richiesta del finanziamento presso il concessionario ove si acquista l autovettura) La clientela è costituita da consumatori che non dispongono dell informativa normalmente richiesta alle società Le procedure di valutazione sono altamente standardizzate e si basano sull assegnazione di un punteggio che sintetizza il merito creditizio del soggetto, in base alle sue caratteristiche economiche e personali (credit scoring) 32

33 4. L impatto di Basilea 2 Le norme di Basilea 2 prevedono un minor requisito patrimoniale per il portafoglio di crediti retail. Nell approccio standard il coefficiente di ponderazione è sceso al 75% rispetto al precedente 100% (il che porta il requisito patrimoniale dall 8% al 6%) Nell approccio basato sui rating interni la banca fornisce proprie stime della PD, EAD ed LGD. Ad esempio una PD del 5% associata ad una LGD del 45% si traduce in un requisito patrimoniale del 4% dell esposizione Questa diminuzione dei requisiti di capitale rende conveniente l offerta di credito al consumo anche a fasce di clientela più rischiose (immigrati e lavoratori atipici) 33

34 5. Crescita del mercato 34

35 6. Incidenza sul PIL 35

36 7. Altri dati di mercato L aumento del credito al consumo può essere interpretato come un peggioramento delle condizioni delle famiglie, costrette a ricorrere in modo eccessivo all indebitamento Secondo l ABI, invece, il contestuale aumento della propensione al risparmio (dall 8% del 2000 all 11% del 2005) fa pensare che l aumento della domanda di credito al consumo non dipenda dalla minore disponibilità di reddito, ma da un cambiamento culturale, come sarebbe dimostrato dall analisi delle classi di reddito dei richiedenti il finanziamento Classi di reddito >3000 euro 15,3% euro 34,7% euro 16,9% euro 12,4% euro 12,1% <800 euro 8,6% Fonte: ABI

37 7. Altri dati di mercato Fonte: EURISKO 37

38 7. Altri dati di mercato Fonte: EURISKO 38

7. CONTABILITA GENERALE

7. CONTABILITA GENERALE 7. CONTABILITA GENERALE II) SCRITTURE DI GESTIONE OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 1 Definizione Per poter acquisire i fattori produttivi da impiegare nel processo produttivo l impresa necessita del fattore

Dettagli

ANTICIPI IMPORT EXPORT IN EURO E/O VALUTA ESTERA FINANZIAMENTI IN VALUTA ESTERA SENZA VINCOLO DI DESTINAZIONE

ANTICIPI IMPORT EXPORT IN EURO E/O VALUTA ESTERA FINANZIAMENTI IN VALUTA ESTERA SENZA VINCOLO DI DESTINAZIONE Pag. 1 / 5 Anticipi import export ANTICIPI IMPORT EXPORT IN EURO E/O VALUTA ESTERA FINANZIAMENTI IN VALUTA ESTERA SENZA VINCOLO DI DESTINAZIONE INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Monte dei Paschi di Siena

Dettagli

Capitale di credito PRESENTAZIONE DI EFFETTI SALVO BUON FINE

Capitale di credito PRESENTAZIONE DI EFFETTI SALVO BUON FINE PRESENTAZIONE DI EFFETTI SALVO BUON FINE Definizione È una forma di finanziamento basata sulla presentazione all incasso, da parte dell impresa, di crediti in scadenza aventi o meno natura cambiaria e

Dettagli

ANALISI QUALITATIVA DEL CAPITALE I FINANZIAMENTI

ANALISI QUALITATIVA DEL CAPITALE I FINANZIAMENTI CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA INTERNAZIONALE DEL TURISMO ECONOMIA AZIENDALE e RAGIONERIA APPLICATA ALLE IMPRESE TURISTICHE Anno Accademico 2011 2012 Lezione 6 ANALISI QUALITATIVA DEL CAPITALE I FINANZIAMENTI

Dettagli

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari 1. Pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziam. Processi di finanziamento 4. Rimborso dei finanziamenti I processi di finanziamento Processi economici di produzione 2. Acquisizione dei

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 20 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 F. Scritture relative all

Dettagli

Lezione 1. Uniformità sistema creditizio. Basilea 1. Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating

Lezione 1. Uniformità sistema creditizio. Basilea 1. Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating Lezione 1 Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating Uniformità sistema creditizio Il Comitato di Basilea fu istituito nel 1974 tra i governatori delle Banche Centrali del G10. Obiettivo

Dettagli

Gli intermediari finanziari non bancari

Gli intermediari finanziari non bancari Gli intermediari finanziari non bancari Intermediari creditizi non bancari A. Leasing B. Factoring C. Credito al consumo Art. 106 e 107 TUB Le società di leasing Elenco generale presso UIC Condizioni per

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE LE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO CON CAPITALE DI TERZI 1 LE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO CON CAPITALE DI TERZI OPERAZIONI A BREVE TERMINE - rapporto di conto corrente - operazioni

Dettagli

IL FINANZIAMENTO DELL AZIENDA

IL FINANZIAMENTO DELL AZIENDA IL FINANZIAMENTO DELL AZIENDA L azienda può finanziare lo svolgimento della propria attività produttiva mediante: a) CAPITALE PROPRIO: si tratta di mezzi finanziari apportati dal proprietario o dai soci;

Dettagli

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE SOLE INCASA

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE SOLE INCASA Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca: Banca del Fucino S.p.A. Indirizzo: Via Tomacelli 107-00186 Roma Telefono:

Dettagli

Garanzia confidi_sezione breve termine

Garanzia confidi_sezione breve termine Garanzia confidi_sezione breve termine Scheda prodotto DESCRIZIONE PRODOTTO CapitaleSviluppo attraverso il servizio di accesso alla garanzia dei confidi offre alle imprese un importante strumento atto

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

I FINANZIAMENTI GARANTITI

I FINANZIAMENTI GARANTITI I FINANZIAMENTI GARANTITI Convegno La Mediazione Creditizia Milano 30 novembre 2010 1 Il Gruppo 2 Compass S.p.A. e Futuro S.p.A. Compass S.p.A., con una propria rete di sportelli diretti, dal 1960 opera

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT0004233943

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT0004233943 BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO BANCA DI CESENA 01/06/07-01/06/10 - TF

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL USURA

RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL USURA RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL USURA Medie aritmetiche dei tassi sulle singole operazioni delle banche e degli intermediari finanziari non bancari corrette

Dettagli

Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori

Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca: Banca del Fucino S.p.A. Indirizzo: Via Tomacelli 107-00186 Roma Telefono:

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1 A. Procedura Ordinaria - Modello di valutazione per le imprese in contabilità ordinaria operanti nei settori: industria manifatturiera, edilizia, alberghi (società alberghiere proprietarie dell immobile),

Dettagli

Il leasing e il Factoring

Il leasing e il Factoring Il leasing e il Factoring Il leasing Il leasing è giuridicamente un contratto atipico perché non ricade nelle tipologie previste dalla legislazione. Con il contratto di leasing tradizionale, l azienda

Dettagli

LE FORME TECNICHE DI RACCOLTA DELLE RISORSE FINANZIARIE. Appunti sul libro Economia della Banca

LE FORME TECNICHE DI RACCOLTA DELLE RISORSE FINANZIARIE. Appunti sul libro Economia della Banca LE FORME TECNICHE DI RACCOLTA DELLE RISORSE FINANZIARIE Appunti sul libro Economia della Banca DEFINIZIONI Le forme tecniche di raccolta comprendono il complesso degli strumenti che consentono alla banca

Dettagli

Presentazione dei servizi

Presentazione dei servizi Presentazione dei servizi «Attività di assistenza all azienda per la gestione dei crediti e dei debiti» Il GRUPPO CONFINANCE Il GRUPPO CONFINANCE riunisce professionisti specializzati nelle operazioni

Dettagli

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI 1 Indice Definizione di contratto finanziario Contratti finanziari bilaterali e multilaterali Contratto di debito Contratto di partecipazione Contratto assicurativo Contratto

Dettagli

STRUMENTO DESCRIZIONE ASPETTI BANCARI ASPETTI FISCALI

STRUMENTO DESCRIZIONE ASPETTI BANCARI ASPETTI FISCALI Mutuo ( a medio/lungo termine, utilizzato per gli investimenti di immobilizzazioni) È un per immobilizzazioni, come l acquisto, la costruzione o la ristrutturazione di immobili, impianti e macchinari.

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTO CHIROGRAFARIO PER AZIENDE

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTO CHIROGRAFARIO PER AZIENDE (das Informationsblatt in deutscher Sprache ist in Ausarbeitung) FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTO CHIROGRAFARIO PER AZIENDE INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Popolare dell Alto Adige Società cooperativa per

Dettagli

I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE

I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE - BANCA NAZIONALE DEL LAVORO Società per Azioni - Sede legale e Direzione Generale: Via Vittorio Veneto 119 00187 Roma Tel +390647021 http://www.bnl.it - Codice ABI

Dettagli

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA 1 OPERATORI FINANZIARI ATTIVI E PASSIVI Gli operatori finanziari possono essere divisi in quattro gruppi: Le famiglie; Le imprese; La pubblica amministrazione; il resto

Dettagli

Detrazioni fiscali per il risparmio energetico e le Ristrutturazioni Edilizie -aspetti tecnici,giuridico-fiscali e accesso al credito-

Detrazioni fiscali per il risparmio energetico e le Ristrutturazioni Edilizie -aspetti tecnici,giuridico-fiscali e accesso al credito- Detrazioni fiscali per il risparmio energetico e le Ristrutturazioni Edilizie -aspetti tecnici,giuridico-fiscali e accesso al credito- Guglielmo Bernardi Financial Advisor Chi può accedere al credito?

Dettagli

www.alexpander.it TAEG Tasso Annuo Effettivo Globale TASSO GLOBALE

www.alexpander.it TAEG Tasso Annuo Effettivo Globale TASSO GLOBALE TAEG Tasso Annuo Effettivo Globale Costo totale del credito a carico del consumatore espresso in percentuale annua del credito concesso 1. Il TAEG, come indicato dall art. 122, d.lgs. 385/93, T.U. delle

Dettagli

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE PENSIONIAMO

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE PENSIONIAMO Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca: Banca del Fucino S.p.A. Indirizzo: Via Tomacelli 107-00186 Roma Telefono:

Dettagli

I processi di finanziamento

I processi di finanziamento I processi di finanziamento 1. pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziamento 2. acquisizione del finanziamento tutte quelle attività volte a reperire, gestire e rimborsare i finanziamenti

Dettagli

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE CONTABILITA GENERALE 20 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 1 dicembre 2005 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale

Dettagli

Iniziativa Confcooperative Emilia Romagna. Federazione BCC Emilia Romagna e BCC CreditoConsumo. Reggio Emilia, 21 marzo 2012

Iniziativa Confcooperative Emilia Romagna. Federazione BCC Emilia Romagna e BCC CreditoConsumo. Reggio Emilia, 21 marzo 2012 Iniziativa Confcooperative Emilia Romagna Federazione BCC Emilia Romagna e BCC CreditoConsumo Reggio Emilia, 21 marzo 2012 1 Consolidamento - premesse Dopo una fase di crescita molto sostenuta dell indebitamento

Dettagli

Il sistema delle operazioni tipiche di gestione

Il sistema delle operazioni tipiche di gestione Il sistema delle operazioni tipiche di gestione 1 LA GESTIONE Sistema delle attività svolte sul capitale per la realizzazione della funzione di CREAZIONE DI UTILITÀ propria di ogni azienda Il capitale

Dettagli

SCATTO. il prestito partecipativo di Fidi Toscana

SCATTO. il prestito partecipativo di Fidi Toscana SCATTO il prestito partecipativo di Fidi Toscana FINALITA BENEFICIARI SETTORI AMMISSIBILI PROGRAMMA D ATTIVITA Anticipare all impresa, alle migliori condizioni del mercato e sulla base di un programma

Dettagli

DELEGAZIONE DI PAGAMENTO

DELEGAZIONE DI PAGAMENTO Copia originale per UNICREDIT INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI DELEGAZIONE DI PAGAMENTO 1. identità e contatti del finanziatore/intermediario DEL CREDITO Finanziatore UniCredit S.p.A.

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 6 dicembre 2007 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1

Dettagli

VERIFICA DI FINE MODULO 2

VERIFICA DI FINE MODULO 2 erifica di fine modulo 2 pag. 1 di 6 ERIICA DI INE MODULO 2 Strumenti di regolamento degli scambi commerciali 1. Segna con una crocetta la risposta esatta. 1. Il bonifico bancario viene effettuato per

Dettagli

FABBISOGNO FINANZIARIO DI GESTIONE Finanziamento BNL Ciclo Produttivo

FABBISOGNO FINANZIARIO DI GESTIONE Finanziamento BNL Ciclo Produttivo FABBISOGNO FINANZIARIO DI GESTIONE Finanziamento BNL Ciclo Produttivo Limiti di importo Impegni commerciali esclusione del settore armamenti, con fatturato annuo fino a 10 Finanziamento a breve termine,

Dettagli

GLI STRUMENTI ISMEA PER L ACCESSO AL CREDITO. www.ismea.it www.ismeaservizi.it

GLI STRUMENTI ISMEA PER L ACCESSO AL CREDITO. www.ismea.it www.ismeaservizi.it GLI STRUMENTI ISMEA PER L ACCESSO AL CREDITO www.ismea.it www.ismeaservizi.it ISMEA L ISMEA è un Ente Pubblico Economico vigilato dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (Mipaaf)

Dettagli

www.adadvisory.it AD ADVISORY & FdG Servizi per la valorizzazione delle opportunità offerte dal Fondo di Garanzia (FdG) Roma, maggio 15

www.adadvisory.it AD ADVISORY & FdG Servizi per la valorizzazione delle opportunità offerte dal Fondo di Garanzia (FdG) Roma, maggio 15 www.adadvisory.it AD ADVISORY & FdG Servizi per la valorizzazione delle opportunità offerte dal Fondo di Garanzia (FdG) Roma, maggio 15 Indice 1. AD Advisory (AD) La società 2. Situazione del credito alle

Dettagli

Collocamento delle Azioni Tercas. 21 e. domande risposte

Collocamento delle Azioni Tercas. 21 e. domande risposte Collocamento delle Azioni Tercas 21 e domande risposte Prima dell adesione leggere attentamente il prospetto informativo Il 21.08.2006 ha inizio il collocamento del 15% delle Azioni Tercas. 21 e domande

Dettagli

Quesiti a risposta multipla

Quesiti a risposta multipla Quesiti a risposta multipla 1. Il conto corrente di corrispondenza creditorio libero (bancario) è. a). un contratto di agenzia; b) un contratto specificamente regolato dal codice civile; c) un contratto

Dettagli

Finanziamento ordinario a medio/lungo termine

Finanziamento ordinario a medio/lungo termine Finanziamento ordinario a medio/lungo termine Descrizione Finanziamento classico a medio/lungo termine, di durata compresa tra 5 e 10 anni, che consente di programmare l'esborso attraverso rate, normalmente

Dettagli

Legge 30 aprile 1999, n. 130. " Disposizioni sulla cartolarizzazione dei crediti "

Legge 30 aprile 1999, n. 130.  Disposizioni sulla cartolarizzazione dei crediti Legge 30 aprile 1999, n. 130 " Disposizioni sulla cartolarizzazione dei crediti " pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 111 del 14 maggio 1999 Art. 1. (Ambito di applicazione e definizioni) 1. La presente

Dettagli

Le Scelte Finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08

Le Scelte Finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08 Le Scelte Finanziarie 1 Tasso Interno di Rendimento Consideriamo un operazione finanziaria (t 0 =0): 0 x 0 t 1 t 2 t m...... x 1 x 2 x m Posto: x = x0, x1,, xm { } si definisce tasso interno di rendimento

Dettagli

MORATORIA SUL CREDITO DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE Sospensione dei debiti verso le banche

MORATORIA SUL CREDITO DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE Sospensione dei debiti verso le banche A cura di: Dott. Antonio Fortarezza MORATORIA SUL CREDITO DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE Sospensione dei debiti verso le banche Il 3 agosto 2009 il Ministro dell'economia e delle finanze, il Presidente

Dettagli

OGGETTO: SIMEST PARTNER D IMPRESA PER PROGETTI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE PROTOCOLLO D INTESA CON CONFIMI INDUSTRIA

OGGETTO: SIMEST PARTNER D IMPRESA PER PROGETTI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE PROTOCOLLO D INTESA CON CONFIMI INDUSTRIA OGGETTO: SIMEST PARTNER D IMPRESA PER PROGETTI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE PROTOCOLLO D INTESA CON CONFIMI INDUSTRIA COS E Finanziaria che sostiene lo sviluppo delle imprese italiane impegnate a realizzare

Dettagli

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito. I servizi di investimento e di pagamento

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito. I servizi di investimento e di pagamento Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito I servizi di investimento e di pagamento I servizi di investimento Prodotti che soddisfano le esigenze di investimento della clientela Raccolta diretta (raccolta

Dettagli

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA Quattro valori fondamentali per valutare una impresa sono: 1. Il Capitale Operativo Investito, che è dato dal Capitale Fisso (Costi pluriennali a lenta rotazione) +

Dettagli

MIFID Markets in Financial Instruments Directive

MIFID Markets in Financial Instruments Directive MIFID Markets in Financial Instruments Directive Il 1 1 Novembre 2007 è stata recepita anche in Italia, attraverso il Decreto Legislativo del 17 Settembre 2007 n.164n.164,, la Direttiva Comunitaria denominata

Dettagli

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI Nicola Meccheri (meccheri@ec.unipi.it) Facoltà di Economia Università di Pisa A.A. 2011/2012 ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI: ASPETTI INTRODUTTIVI

Dettagli

Fascia Merito creditizio Spread Fascia A (RT 1-3) 3,00% Fascia B (RT 4-5) 3,65% Fascia C (RT 6-7) 4,30%

Fascia Merito creditizio Spread Fascia A (RT 1-3) 3,00% Fascia B (RT 4-5) 3,65% Fascia C (RT 6-7) 4,30% Si riporta, di seguito, l offerta commerciale dedicata alle aziende associate ad Ipe Coop Confidi a valere sull operatività con la CCIAA di Roma. Le condizioni riportate nel presente documento sono valide

Dettagli

Anticipo export. 80% del valore della fattura al netto IVA. Può essere in euro o in moneta estera. Fascia A (RT 1-3) 1,50%

Anticipo export. 80% del valore della fattura al netto IVA. Può essere in euro o in moneta estera. Fascia A (RT 1-3) 1,50% Anticipo export L anticipo all esportazione rende disponibili all azienda i mezzi finanziari necessari per la predisposizione della fornitura da vendere all estero, oppure reintegrare i mezzi finanziari

Dettagli

FABBISOGNO FINANZIARIO DI GESTIONE Finanziamento BNL Ciclo Produttivo

FABBISOGNO FINANZIARIO DI GESTIONE Finanziamento BNL Ciclo Produttivo FABBISOGNO FINANZIARIO DI GESTIONE Finanziamento BNL Ciclo Produttivo esclusione del settore armamenti, con fatturato annuo fino a 10 Finanziamento a breve termine, con piano di ammortamento e covenant

Dettagli

Accordo Quadro. Confesercenti nazionale. Intesa SanPaolo S.p.A.

Accordo Quadro. Confesercenti nazionale. Intesa SanPaolo S.p.A. Accordo Quadro Confesercenti nazionale Intesa SanPaolo S.p.A. Data di sottoscrizione: 15 aprile 2002 Validità : annuale Anno 2007: in vigore Art. 1 Intesa SanPaolo e Confesercenti valuteranno congiuntamente

Dettagli

LE SOLUZIONI PER L AUTO AZIENDALE

LE SOLUZIONI PER L AUTO AZIENDALE LE SOLUZIONI PER L AUTO AZIENDALE Ermanno Molinari Bologna, martedì 13 novembre 2012 iziativa LE SOLUZIONI PER L AUTO AZIENDALE L ascesa delle auto aziendali coincide con l avvento della motorizzazione

Dettagli

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI V/S SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI C) ATTIVO CIRCOLANTE D) RATEI E RISCONTI PASSIVO A) PATRIMONIO NETTO B) FONDI PER RISCHI

Dettagli

PROSPETTO INFORMATIVO EUROPEO STANDARDIZZATO

PROSPETTO INFORMATIVO EUROPEO STANDARDIZZATO PROSPETTO INFORMATIVO EUROPEO STANDARDIZZATO Questo prospetto informativo è parte integrante del Codice volontario di condotta in materia di informativa precontrattuale relativa ai contratti di mutuo destinati

Dettagli

RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL USURA. Nota metodologica

RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL USURA. Nota metodologica RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL USURA Nota metodologica La legge 7 marzo 1996, n. 108, volta a contrastare il fenomeno dell usura, prevede che siano resi

Dettagli

La pianificazione dell equilibrio finanziario

La pianificazione dell equilibrio finanziario La pianificazione dell equilibrio finanziario Sebastiano Di Diego - Fabrizio Micozzi 1 L ottimizzazione della gestione delle fonti di finanziamento richiede l analisi di una metodologia di calcolo del

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

LA CESSIONE DEL QUINTO DELLA PENSIONE 1 INDICE

LA CESSIONE DEL QUINTO DELLA PENSIONE 1 INDICE LA CESSIONE DEL QUINTO DELLA PENSIONE 1 INDICE PRESTITI AI PENSIONATI CONDIZIONI GENERALI DELLA CESSIONE DEL QUINTO I PUNTI DI FORZA L ANTICIPO LE ASSICURAZIONI NELLA CESSIONE DEL QUINTO RISCHIO VITA LA

Dettagli

Le analisi di bilancio per indici

Le analisi di bilancio per indici Riclassificazione e interpretazione Le analisi di bilancio per indici di Silvia Tommaso - Università della Calabria Obiettivo delle analisi di bilancio è quello di ottenere informazioni adeguate a prendere

Dettagli

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Mutuo Chirografario per il Credito al Consumo, finalizzato. VIA LIBERA acquisto beni per disabilità

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Mutuo Chirografario per il Credito al Consumo, finalizzato. VIA LIBERA acquisto beni per disabilità 1. Identità e contatti della Banca Finanziatore Indirizzo BCC DI ROMA VIA SARDEGNA, 129 00187 - ROMA (RM) Telefono 06/5286 1 Email info@roma.bcc.it Fax 06/52863305 Sito web www.bccroma.it 2. Caratteristiche

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

PROSPETTO INFORMATIVO EUROPEO STANDARDIZZATO

PROSPETTO INFORMATIVO EUROPEO STANDARDIZZATO PROSPETTO INFORMATIVO EUROPEO STANDARDIZZATO Questo prospetto informativo è parte integrante del Codice volontario di condotta in materia di informativa precontrattuale relativa ai contratti di mutuo destinati

Dettagli

Basilea II; la costruzione di un modello di autodiagnosi dell impresa

Basilea II; la costruzione di un modello di autodiagnosi dell impresa Basilea II; la costruzione di un modello di autodiagnosi dell impresa Agenda Basilea II: alcune considerazioni e conseguenze I 4 valori dell analisi dinamica I cambiamenti per la banca STATO PATRIMONIALE

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

(Cash Flow Statements)

(Cash Flow Statements) RENDICONTO FINANZIARIO IAS 7 (Cash Flow Statements) 1 SOMMARIO Concetti generali sul Rendiconto Finanziario Come si fa a redigere un Rendiconto Finanziario? 2 1 Concetti generali sul Rendiconto Finanziario

Dettagli

L attività di intermediazione creditizia: LE OPERAZIONI DI IMPIEGO (Operazioni Attive) Università degli Studi di Teramo - Prof.

L attività di intermediazione creditizia: LE OPERAZIONI DI IMPIEGO (Operazioni Attive) Università degli Studi di Teramo - Prof. L attività di intermediazione creditizia: LE OPERAZIONI DI IMPIEGO (Operazioni Attive) 1 I contratti bancari fanno parte della più ampia categoria dei CONTRATTI FINANZIARI ossia quei contratti che si caratterizzano

Dettagli

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Mutuo Chirografario per il Credito al Consumo finalizzato. VIA LIBERA abbattimento barriere

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Mutuo Chirografario per il Credito al Consumo finalizzato. VIA LIBERA abbattimento barriere 1. Identità e contatti della Banca Finanziatore Indirizzo BCC DI ROMA VIA SARDEGNA, 129 00187 - ROMA (RM) Telefono 06/5286 1 Email info@roma.bcc.it Fax 06/52863305 Sito web www.bccroma.it 2. Caratteristiche

Dettagli

CATEGORIE DI OPERAZIONI CLASSI DI IMPORTO TASSI MEDI TASSI SOGLIA in unità di euro (su base annua) (su base annua) oltre 50.

CATEGORIE DI OPERAZIONI CLASSI DI IMPORTO TASSI MEDI TASSI SOGLIA in unità di euro (su base annua) (su base annua) oltre 50. Allegato A RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL'USURA (*) MEDIE ARITMETICHE DEI TASSI SULLE SINGOLE OPERAZIONI DELLE BANCHE E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI

Dettagli

Economia dell Ambiente Francesca Sanna-Randaccio Lezione 8

Economia dell Ambiente Francesca Sanna-Randaccio Lezione 8 Economia dell Ambiente Francesca Sanna-Randaccio Lezione 8 SELTA INTERTEMPORALE (continua) Valore attuale nel caso di più periodi Valore di un titolo di credito Obbligazioni Obbligazioni emesse dalla Stato.

Dettagli

IL FINANZIAMENTO DEGLI ENTI PUBBLICI

IL FINANZIAMENTO DEGLI ENTI PUBBLICI IL FINANZIAMENTO DEGLI ENTI PUBBLICI A cura di Gian Nereo Mazzocco Verona, 11 febbraio 2006 Le anticipazioni di tesoreria (art. 222 Tuel) Controparte: istituto tesoriere Limiti: 3/12 delle entrate correnti

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO Arezzo, 04 aprile 2014 1 IL RENDICONTO FINANZIARIO Resoconto di tutte le entrate ed uscite di denaro avvenuto in un certo periodo di tempo per effetto di: risultato della gestione;

Dettagli

INDICE. Pagina 1 di 11 Economia e gestione delle aziende ristorative 2 Selezione a cura di Marcello Sanci

INDICE. Pagina 1 di 11 Economia e gestione delle aziende ristorative 2 Selezione a cura di Marcello Sanci INDICE LA GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE RISTORATIVE... 2 Il fabbisogno finanziario:concetto e problematiche... 3 Definizione di fabbisogno finanziario... 3 Le fonti di finanziamento... 3 Scelta tra

Dettagli

CONVENZIONE BANCARIA NAZIONALE. tra. Offerta riservata alle IMPRESE ASSOCIATE. Gennaio 2013

CONVENZIONE BANCARIA NAZIONALE. tra. Offerta riservata alle IMPRESE ASSOCIATE. Gennaio 2013 CONVENZIONE BANCARIA NAZIONALE tra CNA e UNIPOL BANCA S.p.A. Offerta riservata alle IMPRESE ASSOCIATE Gennaio 2013 Condizioni valide sino al 30/03/2013 1. I CONTI CORRENTI: Formula Impresa, la nuova offerta

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO CREDITO AL CONSUMO

FOGLIO INFORMATIVO CREDITO AL CONSUMO (das Informationsblatt in deutscher Sprache ist in Ausarbeitung) FOGLIO INFORMATIVO CREDITO AL CONSUMO INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Popolare dell Alto Adige Società cooperativa per azioni Via Siemens,

Dettagli

PROSPETTO INFORMATIVO EUROPEO STANDARDIZZATO INFORMAZIONI PERSONALIZZATE

PROSPETTO INFORMATIVO EUROPEO STANDARDIZZATO INFORMAZIONI PERSONALIZZATE PROSPETTO INFORMATIVO EUROPEO STANDARDIZZATO INFORMAZIONI PERSONALIZZATE 08 luglio 2015 Questo prospetto informativo è parte integrante del Codice volontario di condotta in materia di informativa precontrattuale

Dettagli

IFITALIA SPA INTERNATIONAL FACTORS ITALIA. Direzione Commerciale Dicembre 2006

IFITALIA SPA INTERNATIONAL FACTORS ITALIA. Direzione Commerciale Dicembre 2006 IFITALIA SPA INTERNATIONAL FACTORS ITALIA Direzione Commerciale Dicembre 2006 Factoring Tour: Firenze, 6 febbraio 2007 Il Factoring: è complementare, non alternativo al credito bancario; rafforza il rapporto

Dettagli

Ufficio Stampa. Close to Media (Francesca Valagussa) Tel. 02 70006237

Ufficio Stampa. Close to Media (Francesca Valagussa) Tel. 02 70006237 Cartella Stampa GE Money nel mondo e in Italia Ufficio Stampa Close to Media (Francesca Valagussa) Tel. 02 70006237 GE Money nel mondo GE Money fa parte del gruppo GE Capital Global Banking, divisione

Dettagli

CATEGORIE DI OPERAZIONI CLASSI DI IMPORTO TASSI MEDI TASSI SOGLIA in unità di euro (su base annua) (su base annua) oltre 50.

CATEGORIE DI OPERAZIONI CLASSI DI IMPORTO TASSI MEDI TASSI SOGLIA in unità di euro (su base annua) (su base annua) oltre 50. A LLEGATO A RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL'USURA (*) MEDIE ARITMETICHE DEI TASSI SULLE SINGOLE OPERAZIONI DELLE BANCHE E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

CHIROGRAFARIO A IMPRESE A TASSO VARIABILE

CHIROGRAFARIO A IMPRESE A TASSO VARIABILE Data 25/07/2011 CHIROGRAFARIO A IMPRESE A TASSO VARIABILE INFORMAZIONI SULLA BANCA NFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Popolare Sant Angelo Corso Vittorio Emanuele n. 10-92027 - Licata (AG) Tel.: 0922 860223

Dettagli

Dati e qualifica soggetto incaricato dell offerta fuori sede

Dati e qualifica soggetto incaricato dell offerta fuori sede Cassa Lombarda S.p.A. Pagina 1 di 5 INFORMAZIONI SULLA BANCA FOGLIO INFORMATIVO SCONTO DI PORTAFOGLIO Denominazione e forma giuridica: CASSA LOMBARDA SPA Sede legale: Via Alessandro Manzoni, 12/14 20121

Dettagli

Offerta economica BNL Finance: Pensionati Confidi 15/04/2014

Offerta economica BNL Finance: Pensionati Confidi 15/04/2014 Offerta economica BNL Finance: Pensionati Confidi 15/04/2014 BNL Finance: i vantaggi del prodotto CQS Durate sino a 10 anni Modalità di rimborso con trattenuta diretta sullo stipendio/pensione Importo

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTO CHIROGRAFARIO DESTINATO A CLIENTELA PRIVATA

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTO CHIROGRAFARIO DESTINATO A CLIENTELA PRIVATA (das Informationsblatt in deutscher Sprache ist in Ausarbeitung) FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTO CHIROGRAFARIO DESTINATO A CLIENTELA PRIVATA INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Popolare dell Alto Adige Società

Dettagli

L ANALISI PER INDICI

L ANALISI PER INDICI Obiettivo dell analisi per indici è la valutazione delle scelte dell imprenditore attraverso la misurazione degli effetti economici, finanziari e patrimoniale prodotti dalle stesse. La corretta misurazione

Dettagli

Le tecniche di finanziamento: il confronto di convenienza tra mutuo e leasing

Le tecniche di finanziamento: il confronto di convenienza tra mutuo e leasing Le tecniche di finanziamento: il confronto di convenienza tra mutuo e leasing Metodologie di tipo finanziario per la valutazione di convenienza Requisiti base di una metodologia finanziaria di valutazione:

Dettagli

Confidi Abruzzo Banca dell Adriatico FINANZIAMENTO PER INVESTIMENTI BUSINESS

Confidi Abruzzo Banca dell Adriatico FINANZIAMENTO PER INVESTIMENTI BUSINESS FINANZIAMENTO PER INVESTIMENTI BUSINESS Finanziamento a medio lungo termine finalizzato a sostenere ogni tipologia di investimento correlato all attività economica professionale della azienda Small Business.

Dettagli

CONVENZIONE BANCARIA NAZIONALE. tra. Offerta riservata alle IMPRESE ASSOCIATE. Luglio 2012

CONVENZIONE BANCARIA NAZIONALE. tra. Offerta riservata alle IMPRESE ASSOCIATE. Luglio 2012 CONVENZIONE BANCARIA NAZIONALE tra CNA e UNIPOL BANCA S.p.A. Offerta riservata alle IMPRESE ASSOCIATE Luglio 2012 Condizioni valide sino al 30/09/2012 1. I CONTI CORRENTI: Formula Impresa, la nuova offerta

Dettagli

BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO FVG Liberi Professionisti

BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO FVG Liberi Professionisti BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO FVG Liberi Professionisti OPERATIVITA A BREVE TERMINE I finanziamenti a breve termine sono regolati a tasso variabile, pari all Euribor maggiorato dei seguenti spread: Spread

Dettagli

Vademecum Accordi di Basilea. Basilea 1 (Accordi in vigore dal 1998)

Vademecum Accordi di Basilea. Basilea 1 (Accordi in vigore dal 1998) Vademecum Accordi di Basilea Basilea 1 (Accordi in vigore dal 1998) Patrimonio di vigilanza per il rischio: 8% dell attivo ponderato [max rischio ponderazione = 100%] Classificazione delle attività rischiose

Dettagli

CATEGORIE DI OPERAZIONI CLASSI DI IMPORTO TASSI MEDI TASSI SOGLIA in unità di euro (su base annua) (su base annua)

CATEGORIE DI OPERAZIONI CLASSI DI IMPORTO TASSI MEDI TASSI SOGLIA in unità di euro (su base annua) (su base annua) RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL'USURA (*) MEDIE ARITMETICHE DEI TASSI SULLE SINGOLE OPERAZIONI DELLE BANCHE E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI NON BANCARI,

Dettagli

Evoluzione dei modelli della banca e dell assicurazione. Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a.

Evoluzione dei modelli della banca e dell assicurazione. Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. Evoluzione dei modelli della banca e dell assicurazione Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014 Definizioni La banca può essere definita sotto due diversi profili:

Dettagli