PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali e Salute ANNO SCOLASTICO BREMBILLA LAURA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali e Salute ANNO SCOLASTICO 2010-2011 BREMBILLA LAURA"

Transcript

1 PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali e Salute ANNO SCOLASTICO BREMBILLA LAURA 1

2 INDICE 3) Che cosa è la rivoluzione industriale? 4) La fabbrica: cambia la qualità del lavoro 5) I dati quantitativi della rivoluzione industriale inglese 6) Perché proprio in Inghilterra? 7) Le innovazioni tecnologiche 8) Le relazioni tra settori industriali 9) Tempi e aree dell industrializzazione europea 10) Il motore dello sviluppo: la ferrovia 11) Dalla prima alla seconda rivoluzione industriale 12) Innovazioni tecnologiche della seconda rivoluzione industriale 13) L importanza del petrolio 14) Le invenzione che cambiano la vita quotidiana 15) Le caratteristiche particolari del decollo industriale italiano 16) Verifica 17) Verifica 2

3 CHE COSA E LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE? La rivoluzione industriale è stata un processo lento e graduale (è durata molto tempo ed ha fatto cambiamenti poco a poco). Per rivoluzione industriale si intende l insieme dei cambiamenti economici e sociali avvenuti in Inghilterra fra il 1700 e il La rivoluzione industriale si è realizzata in modo particolare nelle fabbriche. RIVOLUZIONE (in campo economico e sociale) = trasformazione, cambiamento, rinnovamento, riforma Maglio a vapore PRODURRE MOLTE MERCI IN MODO NUOVO La rivoluzione industriale produce cambiamenti radicali (cioè cambia completamente il modo di produrre) nella quantità e nella qualità dei prodotti del lavoro. Cambiamenti nella quantità: con la nascita dell industria dalle fabbriche escono molti più prodotti di prima. Cambiamenti nella qualità: si producono beni in modo nuovo rispetto al passato. Questo per tre motivi principali: 1. macchinari nuovi, più veloci e precisi; 2. lavoratori più capaci; 3. uso di nuove e molto più abbondanti materie prime. 3

4 LA FABBRICA: CAMBIA LA QUALITA DEL LAVORO Il maggiore cambiamento nel modo di lavorare si sviluppa nella fabbrica. PRIMA DELLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE C erano posti simili alle fabbriche, le manifatture, dove lavoravano molti operai. I macchinari venivano fatti funzionare dall uomo. CON LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Nelle fabbriche lavorano molti più operai. I macchinari sono più numerosi, sono automatici perché fatti funzionare attraverso la forza motrice necessaria prodotta dalla macchina a vapore Divisione del lavoro: ogni operaio svolge solo una parte delle operazioni necessarie per realizzare il prodotto. Questo permette di aumentare la produttività (avere più prodotti) perché ognuno si specializza nel suo compito. 4

5 I DATI QUANTITATIVI DELLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE INGLESE Andamento del reddito nazionale inglese anno Milioni di anno Milioni di sterline sterline Questa tabella ci mostra come è cambiato il reddito nazionale inglese dalla fine del 1600 alla metà del!800. Con la rivoluzione industriale tra il 1770 e il 1846, il reddito è triplicato, aumentando la ricchezza del paese. Composizione del reddito nazionale inglese anno agricoltura Industria * Commercio e altri settori In questa tabella vediamo che il reddito è aumentato grazie allo sviluppo dell industria. Questo ha portato ad un mutamento (= cambiamento) sociale. Si è passati da una società agricola (sono di più le persone che lavorano nei campi) ad una società industriale (sono di più le persone che lavorano nell industria) * (comprese miniere ed edilizia) REDDITO NAZIONALE = somma di tutti i soldi guadagnati dai cittadini La stampa della città inglese di Sheffield ci mostra una conseguenza diretta dello sviluppo industriale: grande cambiamento della distribuzione territoriale della popolazione. Quando la maggioranza della popolazione lavorava nei campi, viveva in campagna, ora invece va a vivere dove ci sono le fabbriche, in città. Lo spostamento delle persone che vanno a vivere in città si chiama urbanizzazione. 5

6 PERCHE PROPRIO IN INGHILTERRA? La rivoluzione industriale ha inizio in Inghilterra perché ha capitali da investire (= tanti soldi da spendere) per costruire le fabbriche, comperare i macchinari, per pagare i lavoratori; ha materie prime e fonti di energia come ad esempio il carbone, necessario per far funzionare la macchina a vapore; domanda di manufatti (stoffe) industriali. Le stoffe inglesi sono di buona qualità e non costano molto e per questo vengono comprate anche da paesi stranieri; buone vie di comunicazione, come strade, ferrovie, canali, che permettono il trasporto della merce; Forza-lavoro a basso costo (gli operai vengono pagati poco); Innovazioni tecnologiche, cioè invenzione di macchinari che permettono di produrre di più e in meno tempo. 6

7 LE INNOVAZIONI TECNOLOGICHE Le innovazioni (novità, cose nuove) nel settore tessile. Le novità tecnologiche della rivoluzione industriale inglese riguardano in particolare l industria tessile, l industria siderurgica ed estrattiva, la produzione di energia e movimento. Nel settore tessile i cambiamenti avvengono nella produzione di filati e di tessuti di cotone. Il cotone permette di soddisfare un bisogno primario, quello di vestirsi, a costi molto più bassi rispetto alla lana, che veniva utilizzata in precedenza. Inoltre il cotone è più facile da lavorare con le macchine. La navetta volante, utilizzata prima con la lana per filarla (trasformarla in fili) e poi con il cotone, è troppo lenta. Questo ha portato all invenzione di nuove macchine che permettono di produrre filati e stoffe in numero maggiore e in minore tempo permettendo una diminuzione dei costi di produzione, e conseguentemente dei prezzi. PRIMA ADESSO Filatoio tradizionale Filatoio meccanico inventato da Richard Arkwright Telaio tradizionale Telaio meccanico 7

8 Le relazioni fra settori industriali. Durante la rivoluzione inglese si può notare come una maggiore produzione di stoffe grazie ai nuovi telai, ha portato all invenzione di nuove macchine per filare, perché più stoffa si produce, più filo serve. Questo ci mostra come un invenzione in un ambito, stimoli ambiti ad esso collegati a creare nuovi macchinari. L innovazione, restando nel tessile, riguarda anche il settore siderurgico ed estrattivo (delle miniere) perché le macchine sono, in buona parte, di metallo. Lo sviluppo dell industria siderurgica. La fusione del ferro in Inghilterra prima veniva fatta in altiforni alimentati con carbone di legna; ma le riserve di legname si stavano esaurendo, i trasporti erano cari e la ghisa prodotta non era di buona qualità. Ghisa = lega metallica ottenuta dalla fusione di ferro e carbonio utilizzata per costruire i macchinari Nel 1784, Henry Cort scopre che utilizzando, negli altiforni, coke, un carbon fossile sottoposto ad una speciale cottura, la ghisa prodotta è di buona qualità. La siderurgia inglese può così soddisfare la crescente domanda di materiali ferrosi da parte dell industria tessile e dell agricoltura. In meno di vent anni la produzione di ghisa raddoppia. Altoforni=forni per produrre ghisa alimentati minerali di ferro e carbone coke L'esterno di una miniera alla fine del XVIII secolo. E' questa una delle tracce dell'avvenuta rivoluzione industriale inglese La macchina a vapore. Per avere più carbon fossile, è necessario ora scendere a profondità maggiori, dove però c è l acqua che impedisce di proseguire. Nel 1769 James Watt costruisce una macchina a vapore che permette di far funzionare pompe per prosciugare i pozzi in profondità. La macchina a vapore di Watt risulta decisiva per accelerare il progresso della produzione in tutti i settori industriali perché oltre a far funzionare le pompe con la sua forza motrice permette ai macchinari di funzionare più velocemente. 8

9 TEMPI E AREE DELL INDUSTRIALIZZAZIONE EUROPEA L Europa da agricola a industriale. L Europa,che all inizio del 1800 era una società agricola, cento anni dopo è molto trasformata : l industria assume notevole importanza e il lavoro in fabbrica sostituisce sempre più quello nella campagna ed è il principale produttore di ricchezza. Il ruolo dell Inghilterra nello sviluppo dell industria europea. L industrializzazione in Europa è avvenuta grazie all Inghilterra e ai suoi tecnici e progettisti assunti da imprese per installare filatoi meccanici e macchine a vapore o costruire forni per la preparazione della ghisa. Fino agli anni Sessanta -Settanta la tecnologia continentale si limita a copiare quella inglese. Le regioni industrializzate nell Europa continentale. Come puoi osservare dalla tabella, il decollo industriale avviene prima in Francia e in Belgio, poi in Germania, poi in Russia e quindi in Italia. L industrializzazione è partita da alcune regioni di questi stati che hanno caratteristiche simili a quelle dell Inghilterra, come la presenza di miniere di carbone e vie di comunicazione efficienti. Hanno inoltre il vantaggio di essere le più vicine all Inghilterra, ed hanno meno problemi ad importare le nuove macchine. Anche negli stati che si sono industrializzati più tardi il fenomeno ha riguardato solo alcune regioni. Tempi del decollo industriale paese Decollo industriale Inghilterra Francia Belgio Stati Uniti Germania Russia Italia Decollo industriale = periodo iniziale dell industrializzazione 9

10 IL MOTORE DELLO SVILUPPO:LA FERROVIA Nello sviluppo industriale dell Europa continentale a un ruolo importante la ferrovia, introdotta in Inghilterra all inizio dell Ottocento e che si è poi diffusa in tutto il continente. 1) La prima locomotiva, a vapore, inventata da George Stephenson, viene inaugurata nel La locomotiva "Rocket" realizzata da Stephenson nel ) Tra il 1840 e il 1880 la rete ferroviaria europea passa da 2700 km a più di La diffusione delle ferrovie in Europa attorno al

11 3) La costruzione di ferrovie permette lo sviluppo dell industria siderurgica, meccanica e mineraria. Inoltre le ferrovie permettono di trasportare le merci più velocemente ed a un costo più basso, in particolare quelle più pesanti e voluminose (molto grandi), e di trasportare le persone. Questo fatto, a sua volta, fa da stimolo per la costruzione di nuove ferrovie. 4) Le ferrovie riducono le distanze: è così più facile per i viaggiatori raggiungere posti che fino a poco tempo prima erano ritenuti lontani. Manifesto pubblicitario inaugurazione ferrovia Milano - Monza

12 DALLA PRIMA ALLA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE La grande depressione. Secondo gli storici la seconda rivoluzione industriale avviene tra il 1896 e il (vedi tabella) Dal 1873 al 1896 i paesi che nel frattempo si erano industrializzati attraversano un periodo di crisi economica chiamata Grande depressione. Questa crisi è causata dal fatto che si produce troppo, molto di più di quello che può essere comperato, così molta merce resta invenduta) prima rivoluzione diffusione grande crisi seconda nuova crisi industriale in dell industrializzazione economica e rivoluzione economica dei Inghilterra sul continente trasformazioni industriale e paesi dell industria affermazione industrializzati dell industria negli (parte dagli Usa) Usa Le cause della crisi. Sono in particolare due le cause della profonda crisi: 1) Crollo dei prezzi dei prodotti agricoli dovuto alla rivoluzione dei trasporti che permette di importare cereali dalla Russia e dagli Stati Uniti, a prezzi molto bassi; per questo l Europa è costretta ad abbassare i propri prezzi, anche a meno della metà di prima. 2) Le ferrovie non fanno più da traino (da stimolo) all economia: i paesi più industrializzati hanno ormai quasi completato le proprie linee ferroviarie, quindi non hanno più bisogno di rotaie, locomotive, vagoni,il cui prezzo scende del 60% circa. Molte imprese falliscono e gli imprenditori chiedono dazi (tasse) per i prodotti importati per proteggere i propri. Diversi governi europei tornano ad una politica protezionista, abbandonando dopo solo un ventennio, il principio del libero scambio sui mercati internazionali. 12

13 LE INNOVAZIONI TECNOLOGICHE DELLA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE (novità, nuove macchine) La seconda rivoluzione industriale è diversa dalla prima soprattutto per i grandi cambiamenti tecnologici. La tabella ci fa vedere le due fasi (i due momenti) dello sviluppo industriale. prima rivoluzione industriale seconda rivoluzione industriale principali fonti di energia principali motori primari settori industriali trainanti (più importanti) carbone macchina a vapore tessile, siderurgico acqua, petrolio motore elettrico motore a combustione interna ( motore a scoppio ) meccanico, chimico Nuovi motori per l energia elettrica. Nella seconda metà dell Ottocento si diffondono nuovi motori primari: il motore elettrico e il motore a scoppio che permettono di trasformare il movimento in energia elettrica. Motori primari Sono macchine che servono per far muovere altre macchine Per farli funzionare sono necessarie in particolare due fonti di energia : acqua petrolio Prima per le macchine a vapore serviva il carbone. La scoperta della possibilità di far passare l energia elettrica attraverso i fili (nel 1881) è importantissima perché permette di sfruttare l energia elettrica anche in fabbriche lontane da dove viene prodotta. La capacità di controllare e produrre energia elettrica porta a nuovi progressi (miglioramenti) tecnologici. Nel 1869 un ingegnere francese costruisce il primo impianto idroelettrico. 13

14 Successivamente molti paesi che non hanno materie prime, come l Italia, hanno costruito centrali idroelettriche. L importanza del petrolio. Grazie all invenzione del motore a scoppio, si diffonde l uso del petrolio, che funziona con gas o liquidi che derivano (sono fatti) dal petrolio stesso. L industria chimica si sviluppa nel settore della produzione di derivati del petrolio non solo per utilizzarli nei motori a scoppio, ma anche per la produzione di nuovi materiali come l alluminio, i colori artificiali, i fertilizzanti chimici e nuovi tessuti come il rayon. Le scoperte scientifiche e la nuova fabbrica. L industria meccanica si sviluppa grazie alla diffusione delle nuove macchine utensili, come trapani, torni, fresatrici, piallatrici, che servono per produrre parti di macchine come pistoni, alberi, stampi Lo sviluppo di questo settore tecnologico è strettamente legato al nuovo modo di organizzare il lavoro in fabbrica: un organizzazione che prevede una divisione del lavoro in modo da poter produrre di più. Nel nuovo tipo di fabbrica il ruolo delle macchine è importantissimo: è quindi necessario un rapporto sempre più stretto col mondo della scienza che porta a sempre nuove scoperte. A partire dalla fine dell Ottocento la grande industria meccanica, chimica, elettrica, farmaceutica, inizia ad utilizzare con regolarità il sapere scientifico, favorendo la ricerca con finanziamenti (soldi). 14

15 LE INVENZIONI CHE CAMBIANO LA VITA QUOTIDIANA Grazie all energia elettrica ci sono importanti progressi nei trasporti : nel 1879 viene presentata a Berlino la prima ferrovia a trazione elettrica. nelle comunicazioni: nel 1837 Samuel Morse inventa il telegrafo, tra il 1871 e il 1876 Meucci e Bell inventano il telefono. Nel 1901 Guglielmo Marconi inventa il telegrafo senza fili che funziona senza cavi elettrici. Nel 1877 Thomas Edison inventa il fonografo, che riproduce i suoni, e la prima lampadina; Nel 1895 i francesi fratelli Lumière inventano il cinematografo; Locandina pubblicitaria di uno dei primi film da loro prodotti, L innaffiatore innaffiato 15

16 Nel 1899 viene inventata l aspirina e nel 1909 il primo antibiotico. Nel 1894 vengono fatte le prime vaccinazioni. La vaccinazione nelle campagne, 1894, pastello su carta telata LE CARATTERISTICHE PARTICOLARI DEL DECOLLO INDUSTRIALE ITALIANO I fattori dello sviluppo italiano. L Italia avvia in ritardo il proprio sviluppo industriale ma già nel XX secolo è una potenza industriale. Il Regno d Italia nasce nel 1861: a metà Ottocento la penisola e le isole fanno parte per la prima volta di un unico stato. Questi sono i fatti che hanno portato al decollo industriale italiano: l intervento dello stato a sostegno dell industria siderurgica per realizzare la rete ferroviaria e allestire navi per i trasporti marittimi e la marina militare; ALLESTIRE una nave, un aereo = rifornirli di delle attrezzature di bordo L'incrociatore torpediniere Partenope costruita nel cantiere di Castellammare, varata nel 1890 Nel 1878 viene attuata (fatta) una politica economica protezionistica che favorisce soprattutto l industria tessile e meccanica; Afflusso di capitali stranieri (arrivano soldi da altri stati), francesi e tedeschi; 16

17 Nel 1893 viene fondata la Banca d Italia, cioè la banca centrale che si occupa dell emissione della moneta. EMISSIONE = operazione con la quale si mettono in circolazione banconote, assegni, cambiali, titoli, francobolli, ecc. Banca d Italia 17

18 NOME.. CLASSE DATA VERIFICA DI STORIA 1) Che cosa si intende per rivoluzione industriale? 2) Perché si parla di urbanizzazione? 3) Perché la rivoluzione industriale ha inizio in Inghilterra? (scrivi almeno 3 motivi) 4) Inserisci nella tabella : tessile - motore elettrico acqua siderurgico - petrolio macchina a vapore chimico - carbone meccanico- motore a scoppio prima rivoluzione industriale seconda rivoluzione industriale principali fonti di energia principali motori primari settori industriali trainanti (più importanti) Rispondi alle seguenti domande: 5) In quale settore industriale, durante la rivoluzione industriale inglese, si hanno maggiori innovazioni? 6) Perché è importantissima la possibilità di far passare l energia elettrica attraverso i fili? 7) Quali importanti invenzioni cambiano la vita quotidiana, grazie all energia elettrica? 8) Perché è importante il petrolio? 9) Per quali motivi, tra il 1873 al 1896 i paesi industrializzati attraversano un periodo di crisi economica chiamata Grande depressione? 10) Quali sono i fatti che hanno portato al decollo industriale italiano? Completa il testo inserendo i seguenti termini: divisione del lavoro - macchine utensili - organizzare il lavoro meccanica - 11) L industria si sviluppa grazie alla diffusione delle nuove Lo sviluppo di questo settore è legato al nuovo modo di in fabbrica: un organizzazione che prevede una in modo da poter produrre di più. 18

19 12) Segna con una crocetta: Un invenzione in un ambito, stimola ambiti ad esso collegati a creare nuovi macchinari Durante la prima rivoluzione industriale, la fusione del ferro in Inghilterra veniva fatta in altiforni alimentati con coke. La ghisa è una lega metallica ottenuta dalla fusione di ferro e argento La macchina a vapore di James Watt permette di far funzionare pompe per prosciugare i pozzi in profondità All inizio del 1800 l industria assume notevole importanza e il lavoro in fabbrica sostituisce sempre più quello nella campagna ed è il principale produttore di ricchezza. V F Fino agli anni Sessanta-Settanta la tecnologia continentale si limita a copiare quella americana. Nello sviluppo industriale dell Europa continentale a un ruolo importante la ferrovia, introdotta in Inghilterra all inizio dell Ottocento e che si è poi diffusa in tutto il continente. La costruzione di ferrovie permette lo sviluppo dell industria tessile 19

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE CLASSE 3 E ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF.SA CALCAGNO VALERIA

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE CLASSE 3 E ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF.SA CALCAGNO VALERIA LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE CLASSE 3 E ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF.SA CALCAGNO VALERIA DOVE NASCE CHE COSA IMPLICA NASCE IN INGHILTERRA PERMETTE ALL UOMO DI AVERE UNA FORMA DI ENERGIA: QUELLA DEL VAPORE.

Dettagli

La Rivoluzione Industriale Inglese

La Rivoluzione Industriale Inglese La Rivoluzione Industriale Inglese Dal 1780 in Inghilterra si ebbe un decollo a livello industriale che causò un processo cumulativo di crescita. Come affermò lo storico David Landes, la rivoluzione industriale

Dettagli

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Alla fine del 1700 in Inghilterra c è un grande sviluppo dell industria. Gli inventori costruiscono delle macchine per lavorare il cotone. Le macchine fanno in poco tempo e in

Dettagli

Rivoluzione Industriale

Rivoluzione Industriale Rivoluzione Industriale questioni termine rivoluzione paese di partenza 3 fasi fattori che la favoriscono La più rivoluzionaria delle rivoluzioni Rapida crescita della ricchezza Profonda trasformazione

Dettagli

La macchina a vapore

La macchina a vapore La macchina a vapore Verso la rivoluzione Durante l 800 e il 900, nacque la società industriale, Le sue caratteristiche erano: - La maggior parte del reddito è prodotta dall industria. - Gli occupati nel

Dettagli

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana Il mercato dei beni Prof. Sartirana Gli scambi di beni economici avvengono tra soggetti che vengono definiti: soggetti economici I soggetti economici sono 4 ed ognuno di essi ha necessità diverse. I soggetti

Dettagli

La rivoluzione industriale

La rivoluzione industriale La rivoluzione industriale 1760 1830 Il termine Rivoluzione industriale viene applicato agli eccezionali mutamenti intervenuti nell industria e, in senso lato, nell economia e nella società inglese, tra

Dettagli

Le attività umane. Mondadori Education

Le attività umane. Mondadori Education Le attività umane L economia di uno Stato comprende le risorse naturali e le attività lavorative praticate dai suoi cittadini. L economia è divisa in tre settori: primario, secondario, terziario. Il settore

Dettagli

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 01 - GENERALITA SUL TRASPORTO FERROVIARIO Docente: Ing. Marinella Giunta CENNI

Dettagli

Lo scenario energetico in Italia

Lo scenario energetico in Italia Lo scenario energetico in Italia Il Bilancio Energetico Nazionale Il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica annualmente il Bilancio Energetico Nazionale (BEN) del nostro Paese. Questo ci dà l opportunità

Dettagli

I SETTORI DELL'ECONOMIA

I SETTORI DELL'ECONOMIA I SETTORI DELL'ECONOMIA L'ECONOMIA È L'INSIEME DELLE ATTIVITÀ CHE SERVONO A DARE BENI E SERVIZI ALLA POPOLAZIONE L'ECONOMIA HA TRE SETTORI: SETTORE PRIMARIO SONO LAVORI A CONTATTO CON L'AMBIENTE NATURALE:

Dettagli

Testi semplificati di tecnologia

Testi semplificati di tecnologia Testi semplificati di tecnologia Presentazione Le pagine seguenti contengono testi semplificati su: materie prime; lavoro; agricoltura; alimentazione; energia; inquinamento. Per ogni argomento i testi

Dettagli

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A L azienda può essere considerata come: Un insieme organizzato di beni e persone che svolgono attività economiche stabili e coordinate allo scopo di

Dettagli

13. Consumi di energia elettrica

13. Consumi di energia elettrica 13. Consumi di energia elettrica Nell ambito dei Paesi industrializzati, e della loro tendenza a promuovere stili di sempre più orientati a comportamenti di consumo energivori, l Italia e ovviamente Roma

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano?

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano? Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano? Vediamo di conoscerli un po meglio!! Come è costituito un mezzo elettrico

Dettagli

CRESCITA. Beni e servizi. Processo reversibile. Beni e servizi. Beni e servizi. 2. La rivoluzione industriale inglese (1750-1850) Beni e servizi

CRESCITA. Beni e servizi. Processo reversibile. Beni e servizi. Beni e servizi. 2. La rivoluzione industriale inglese (1750-1850) Beni e servizi CRESCITA Beni e servizi Crescita Beni e servizi Beni e servizi Beni e servizi Decrescita Beni e servizi Processo reversibile Termine neutro (assenza di giudizi di valore) SVILUPPO C r e s c i t a Mutamenti

Dettagli

Attività/ settori economici

Attività/ settori economici 1 PRIMARIO SECONDARIO Attività/ settori economici TERZIARIO 2 ATTIVITA ECONOMICHE: Servono ad organizzare le risorse disponibili per soddisfare i BISOGNI dell uomo. BISOGNO: tutto ciò di cui l uomo ha

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

Progetto ARACNE Laboratorio di Eccellenza Certificato LICEO CLASSICO MARIO PAGANO (CB)

Progetto ARACNE Laboratorio di Eccellenza Certificato LICEO CLASSICO MARIO PAGANO (CB) Progetto ARACNE Laboratorio di Eccellenza Certificato LICEO CLASSICO MARIO PAGANO (CB) Il termine ENERGIA deriva dal tardo latino energīa, che a sua volta deriva dal greco ἐνέργεια (energheia). L energia

Dettagli

L INDUSTRIA E I SERVIZI

L INDUSTRIA E I SERVIZI VOLUME 2 CAPITOLO 3 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE L INDUSTRIA E I SERVIZI 1. Parole per capire Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: economia... industria... fabbrica...

Dettagli

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia RSA Provincia di Milano Energia Fig. 1: consumi elettrici per ciascun settore La produzione e il consumo di energia hanno impatto dal punto di vista ambientale, soprattutto per ciò che riguarda il consumo

Dettagli

Laboratorio UniMondo - Simone Zocca

Laboratorio UniMondo - Simone Zocca Laboratorio UniMondo - Simone Zocca Classe 1 A Liceo Nazione: Romania La Romania è un paese dell est europeo, confinante con Bulgaria, Ucraina, Ungheria e Moldavia, ma anche con il Mar Nero. La sua capitale

Dettagli

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info La crisi del sistema Dicembre 2008 www.quattrogatti.info Credevo avessimo solo comprato una casa! Stiamo vivendo la più grande crisi finanziaria dopo quella degli anni 30 La crisi finanziaria si sta trasformando

Dettagli

ENERGIE RINNOVABILI E ESAURIBILI

ENERGIE RINNOVABILI E ESAURIBILI Energie nella storia La storia del lavoro dell uomo è caratterizzata da un continuo aumento del bisogno di energia. Solo trecento anni fa l'uomo consumava un decimo dell'energia di oggi. Allora si usavano

Dettagli

L ENERGIA. Suona la sveglia. Accendi la luce. Ti alzi e vai in bagno. Fai colazione. A piedi, in bicicletta o in autobus, vai a scuola.

L ENERGIA. Suona la sveglia. Accendi la luce. Ti alzi e vai in bagno. Fai colazione. A piedi, in bicicletta o in autobus, vai a scuola. L ENERGIA Suona la sveglia. Accendi la luce. Ti alzi e vai in bagno. Fai colazione. A piedi, in bicicletta o in autobus, vai a scuola. La giornata è appena iniziata e hai già usato tantissima ENERGIA:

Dettagli

IL CICLO DEI MATERIALI

IL CICLO DEI MATERIALI 1 LA SOCIETA DEI CONSUMI La nostra società produce molti beni di consumo, perché la pubblicità ci convince che abbiamo bisogno di nuovi prodotti buttando quelli vecchi anche se perfettamente funzionanti,

Dettagli

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10 STABILIMENTO DI TARANTO Febbraio 2007 Analisi energetica dello Stabilimento Siderurgico ILVA di Taranto Lo stabilimento siderurgico di Taranto consuma, nel suo assetto attuale, c.a. 181.000 Tj/anno in

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

La globalizzazione e l economia

La globalizzazione e l economia La globalizzazione e l economia La globalizzazione Oggi nel mondo sono scomparse sia le distanze fisiche sia le distanze culturali. La cultura è diventata di massa: ovunque nel mondo abbiamo stili di vita

Dettagli

1. La situazione economica e del mercato del lavoro

1. La situazione economica e del mercato del lavoro 1. La situazione economica e del mercato del lavoro Per la lettura dei dati non si può prescindere dal considerare l impatto dei molteplici fattori che hanno mutato radicalmente il mondo del lavoro a causa

Dettagli

Unità di apprendimento semplificata

Unità di apprendimento semplificata Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero Testo di Amalia Guzzelloni, IP Bertarelli, Milano La prof.ssa Guzzelloni

Dettagli

invenzionii i La 2^ Rivoluzione industriale scoperte

invenzionii i La 2^ Rivoluzione industriale scoperte telefono Telegrafo senza fili automobile invenzionii i 1800 Sviluppo Industriale elettricità aereo cinema La 2^ Rivoluzione industriale Italia e altri paesi medicina ferro scoperte progressi petrolio coloranti

Dettagli

Introduzione. Lezione 1 29 ottobre 2014. UniGramsci a.a. 2014/2015 1

Introduzione. Lezione 1 29 ottobre 2014. UniGramsci a.a. 2014/2015 1 Introduzione Lezione 1 29 ottobre 2014 UniGramsci a.a. 2014/2015 1 Rivoluzione industriale (ca.( 1780) Trasformazione della vita umana più radicale della storia Uk: intera economia mondiale costruita attorno

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

LA GLOBALIZZAZIONE. Istituto Primario Primo Grado F.D

LA GLOBALIZZAZIONE. Istituto Primario Primo Grado F.D LA GLOBALIZZAZIONE Istituto Primario Primo Grado F.D Un mondo globalizzato La globalizzazione è un fenomeno che si estende a tutta la superficie terrestre o all intera umanità Essa offre grandi possibilità

Dettagli

INDAGINE SUI GIOVANI E IL LAVORO

INDAGINE SUI GIOVANI E IL LAVORO Consulenti del Lavoro Consiglio Nazionale dell Ordine INDAGINE SUI GIOVANI E IL LAVORO I giovani inattivi in un mercato a forte disoccupazione 2012 Dalle recenti indagini pubblicate dalla Banca d Italia

Dettagli

LE NUOVE FRONTIERE DELLA ROBOTICA E DELL AUTOMAZIONE: MINACCIA O OPPORTUNITA? IX Forum Economico Italo-Tedesco 22 aprile 2015

LE NUOVE FRONTIERE DELLA ROBOTICA E DELL AUTOMAZIONE: MINACCIA O OPPORTUNITA? IX Forum Economico Italo-Tedesco 22 aprile 2015 LE NUOVE FRONTIERE DELLA ROBOTICA E DELL AUTOMAZIONE: MINACCIA O OPPORTUNITA? IX Forum Economico Italo-Tedesco 22 aprile 2015 Fondata nel 1945, UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE è associazione costruttori italiani

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

COME SI PRODUCEVA, COSA SI CONSUMAVA, COME SI VIVEVA IN EUROPA

COME SI PRODUCEVA, COSA SI CONSUMAVA, COME SI VIVEVA IN EUROPA Scheda 1 Introduzione Lo scopo di questo gruppo di schede è di presentare alcuni aspetti della grande trasformazione dei modi di produrre, consumare e vivere avvenuta in alcuni paesi europei (Inghilterra,

Dettagli

LA REGIONE BRITANNICA

LA REGIONE BRITANNICA LA REGIONE BRITANNICA La Regione Britannica è formata solo da isole. Le più grandi sono Gran Bretagna e Irlanda (che è divisa in due parti: l Irlanda del Nord e L Eire). QUANTE ISOLE FORMANO LA REGIONE

Dettagli

LA PRIMA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

LA PRIMA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE LA PRIMA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE - Ha inizio nella seconda metà del 1700 in Inghilterra che era ricca di risorse e materie prime (miniere di ferro e carbone, lana, cotone proveniente dalle colonie inglesi)

Dettagli

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Edgardo Curcio Presidente AIEE Roma, 26 ottobre 2010 Nell ambito di uno studio condotto per Assoelettrica lo scorso

Dettagli

OSSERVATORIO ECONOMICO

OSSERVATORIO ECONOMICO Nell ultimo trimestre del 2013 gli indicatori di produzione (-5,8%), fatturato (-5,1%), ordinativi (-7,3%) e export (-0,4%) si riportano a valori sostanzialmente simili a quelli del secondo trimestre,

Dettagli

Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia

Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia Energia deriva dalla parola greca energheia che significa attività. Nei tempi antichi il termine energia venne usato per indicare forza, vigore, potenza

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data l

Dettagli

Sintesi per il business

Sintesi per il business Sintesi per il business www.woodworkforinventor.com 1 Woodwork for Inventor è un supplemento unico del software Autodesk Inventor, che facilita il processo di progettazione di mobili e altri prodotti in

Dettagli

RISPARMIATE PIU DEL 50% NEI COSTI DI LOGISTICA FERROVIARIA

RISPARMIATE PIU DEL 50% NEI COSTI DI LOGISTICA FERROVIARIA 40 ANNI SUL MERCATO! RISPARMIATE PIU DEL 50% NEI COSTI DI LOGISTICA FERROVIARIA LOCOTRATTORI STRADA-ROTAIA ZEPHIR, MODERNI ED EFFICIENTI PER OPERARE NEI PIAZZALI DI MOVIMENTAZIONE FERROVIARIA TECNOLOGIA

Dettagli

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare Prof. Carlo Borzaga Sommario! alcune definizioni! perché servono politiche di welfare! i principali ambiti di intervento e i modelli di welfare!

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6 Dopo la separazione: affidamento dei figli e madri sole Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6 1 L affidamento dei figli: a

Dettagli

Il telegrafo La strumentazione Fonte: Museo della scienza e della tecnica di Milano

Il telegrafo La strumentazione Fonte: Museo della scienza e della tecnica di Milano Il telegrafo La strumentazione Fonte: Museo della scienza e della tecnica di Milano Storia delle Comunicazioni Prof. Stefano Maggi Dott. Annalisa Giovani La Pila di Volta La Pila di Volta è stato il primo

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172 L ITALIA IN EUROPA L Italia, con altri Stati, fa parte dell Unione Europea (sigla: UE). L Unione Europea è formata da Paesi democratici che hanno deciso di lavorare insieme per la pace e il benessere di

Dettagli

CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO. a.s. 2014/ 2015

CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO. a.s. 2014/ 2015 KIT DI RECUPERO DI GEOGRAFIA CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO a.s. 2014/ 2015 MATERIALE DIDATTICO SOSPENSIONE DI GIUDIZIO GEOGRAFIA CLASSI PRIME Tecnico Grafico a.s. 2014 / 2015 COGNOME : NOME: CLASSE:. Il

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

Problematiche, prospettive e interventi

Problematiche, prospettive e interventi Anche gli imprenditori stranieri soffrono la crisi Burocrazia, ritardo dei pagamenti e l accesso al credito i maggiori ostacoli all attività Più difficoltà per le imprese edili e nel Centro Italia La crisi

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Energia ed automotive: la rivoluzione è già in atto. Ing. Luigi Di Matteo Area Professionale Tecnica- ACI

Energia ed automotive: la rivoluzione è già in atto. Ing. Luigi Di Matteo Area Professionale Tecnica- ACI Energia ed automotive: la rivoluzione è già in atto. Ing. Luigi Di Matteo Area Professionale Tecnica- ACI Decreto Legislativo 30 maggio 2005, n. 128 Attuazione della direttiva 2003/30/CE relativa alla

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

LA PRODUZIONE. Le imprese si classificano in base ai beni prodotti e alla figura dell imprenditore:

LA PRODUZIONE. Le imprese si classificano in base ai beni prodotti e alla figura dell imprenditore: LA PRODUZIONE La produzione è l attività umana che crea o aumenta l utilità dei beni. Si attua mediante trasformazione, trasporto, conservazione. I mezzi tecnici della produzione sono combinati nell azienda

Dettagli

LA POVERTÀ NEL MONDO. Circa metà della popolazione mondiale (tre miliardi di persone) vive con meno di due dollari al giorno.

LA POVERTÀ NEL MONDO. Circa metà della popolazione mondiale (tre miliardi di persone) vive con meno di due dollari al giorno. LA POVERTÀ NEL MONDO Circa metà della popolazione mondiale (tre miliardi di persone) vive con meno di due dollari al giorno. Le persone che vivono con meno di un dollaro al giorno sono un miliardo e trecento

Dettagli

I risultati di una indagine di Certiquality su un campione di aziende certificate

I risultati di una indagine di Certiquality su un campione di aziende certificate I risultati di una indagine di Certiquality su un campione di aziende certificate Certiquality ha condotto uno studio presso le aziende certificate secondo la norma BS OHSAS 18001 per verificare l ammontare

Dettagli

RASSEGNA STAMPA Il Corriere del Trentino 7 giugno 2015 l'adige 11 giugno 2015 Trentino

RASSEGNA STAMPA Il Corriere del Trentino 7 giugno 2015 l'adige 11 giugno 2015 Trentino RASSEGNA STAMPA Il Corriere del Trentino 7 giugno 2015 l'adige 11 giugno 2015 Trentino 11 giugno 2015 Trentino Industriale giugno-luglio 2015 Il Sole 24 ORE 10 luglio 2015 Eventi Lunedì 20 luglio 2015

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO Anno 2014 Inquadramento del tema Il rumore è fra le principali cause del peggioramento della qualità

Dettagli

Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere

Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere e Introduzione A partire da aprile 2011 è attivo un nuovo sistema di recupero e smaltimento degli pneumatici fuori uso, che prevede

Dettagli

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E DELL IMPIEGO Analisi comparata Dicembre 2014 SINTETICA LETTURA INTERPRETATIVA Nel 2013 l Italia ha un sistema di tutela e di protezione dei licenziamenti collettivi e

Dettagli

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni!

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni! la piramide Negli anni ci siamo resi conto che ci sono svariati modi di lavorare, diverse strade che si scelgono di percorrere; quella che noi stiamo cercando di mettere in pratica, forse, non è la più

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato

Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Aprire nuovi fronti nel paese per rispondere alla sfida economica, a quella climatica e delle risorse GIANNI SILVESTRINI PRESIDENTE GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA,

Dettagli

Progetto. Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti. Regione Siciliana SCUOLA SECONDARIA DI 1 1 GRADO S. QUASIMODO - Ragusa

Progetto. Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti. Regione Siciliana SCUOLA SECONDARIA DI 1 1 GRADO S. QUASIMODO - Ragusa Regione Siciliana SCUOLA SECONDARIA DI 1 1 GRADO S. QUASIMODO - Ragusa Progetto Apprendere per orientarsi nella società complessa Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti Esperto: ing. Walter

Dettagli

Capitolo 24. Risultati economici delle imprese

Capitolo 24. Risultati economici delle imprese Capitolo 24 Risultati economici delle imprese 24. Risultati economici delle imprese Per saperne di più... Eurostat. http://europa. eu.int/comm/eurostat. Imf. World economic outlook. Washington: 2012.

Dettagli

La potenza di una buona idea: 50 anni di trasmissione idrostatica. Linde Material Handling

La potenza di una buona idea: 50 anni di trasmissione idrostatica. Linde Material Handling La potenza di una buona idea: 50 anni di trasmissione idrostatica. Linde Material Handling 1960 Linde presenta il primo carrello con trasmissione idrostatica nel 1960 il modello Hubtrac. Questo significa

Dettagli

N. 14: Produzioni e consumi energetici italiani (v. Q. n. 06)

N. 14: Produzioni e consumi energetici italiani (v. Q. n. 06) N. 14: Produzioni e consumi energetici italiani (v. Q. n. 06) 1. Introduzione I consumi di energia all utilizzatore (domestico, industriale, commerciale, per trasporti, agricolo, amministrativo, ecc) nelle

Dettagli

L AFFASCINANTE MONDO DELL ORO

L AFFASCINANTE MONDO DELL ORO L AFFASCINANTE MONDO DELL ORO Per migliaia di anni, l oro è stato considerato una valuta mondiale, una materia prima, un investimento e, semplicemente, qualcosa di bello. Negli ani 80 e 90, con il rapido

Dettagli

ENERGIA COMBUSTIBILI FOSSILI

ENERGIA COMBUSTIBILI FOSSILI ENERGIA COMBUSTIBILI FOSSILI COMBUSTIBILI FOSSILI CARBONE, PETROLIO, GAS METANO COMBUSTIBILI: bruciano in presenza di ossigeno e producono calore FOSSILI: si sono formati nel corso di milioni di anni nel

Dettagli

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015 1 La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale Bologna 1 marzo 2015 2 L'AIM Italia (Alternative Investment Market) è il mercato di Borsa Italiana dedicato alle piccole

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

C.D.S. IN TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO

C.D.S. IN TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO DI TECNOLOGIA E IGIENE DEL I ANNO DI CORSO, II SEMESTRE IGIENE DEL Interazioni tra lavoro e salute: malattia professionale, malattia da causa di lavoro e infortunio lavorativo.

Dettagli

PRODUTTORI CONTRIBUENTI CONSUMATORI L INCIDENZA FISCALE DEGLI STRANIERI IN EMILIA-ROMAGNA NEL CORSO DEL 2007

PRODUTTORI CONTRIBUENTI CONSUMATORI L INCIDENZA FISCALE DEGLI STRANIERI IN EMILIA-ROMAGNA NEL CORSO DEL 2007 PRODUTTORI CONTRIBUENTI CONSUMATORI L INCIDENZA FISCALE DEGLI STRANIERI IN EMILIA-ROMAGNA NEL CORSO DEL 2007 a cura dell Osservatorio regionale sul fenomeno migratorio (ottobre 2009) Premessa L apporto

Dettagli

4I LAUREATI E IL LAVORO

4I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 35 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

TREND Tecnologia ed innovazione per il Risparmio e l efficienza ENergetica Diffusa

TREND Tecnologia ed innovazione per il Risparmio e l efficienza ENergetica Diffusa TREND Tecnologia ed innovazione per il Risparmio e l efficienza ENergetica Diffusa Il progetto Trend: prime analisi sull efficacia dello strumento e sul patrimonio di dati acquisito Stefania Ghidorzi Cestec

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione PRODOTTI IN METALLO Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

ALLEGATO A Descrizione dei percorsi

ALLEGATO A Descrizione dei percorsi ALLEGATO A Descrizione dei percorsi I percorsi proposti si sono differenziati a seconda del livello scolastico, mantenendo lo scopo di sensibilizzare i giovani (e indirettamente le loro famiglie) e di

Dettagli

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.)

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) OGGI Oggi gli Stati Uniti d America (U.S.A.) comprendono 50 stati. La capitale è Washington. Oggi la città di New York, negli Stati Uniti d America, è come la

Dettagli

PRODUZIONE E CRESCITA

PRODUZIONE E CRESCITA Università degli studi di MACERATA ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2012/2013 PRODUZIONE E CRESCITA Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli

I rapporti economici internazionali. Liberismo e protezionismo La Bilancia dei pagamenti Il cambio La globalizzazione

I rapporti economici internazionali. Liberismo e protezionismo La Bilancia dei pagamenti Il cambio La globalizzazione I rapporti economici internazionali Liberismo e protezionismo La Bilancia dei pagamenti Il cambio La globalizzazione Il commercio internazionale E costituito da tutti gli scambi di beni e servizi tra gli

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna Stampa. Roma 28 ottobre 2015

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna Stampa. Roma 28 ottobre 2015 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA Ufficio Stampa Rassegna Stampa Roma 28 ottobre 2015 Argomento Testata Titolo Pag. Università Libero Ma sono gli atenei validi la speranza per i giovani 2 Università Il Fatto

Dettagli

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA Non si è raggiunto l obiettivo! E necessario inaugurare un grande cantiere fatto di: Cultura della sicurezza Tecnologia della sicurezza Prevenzione Controlli

Dettagli

è Conoscenza più Servizio più Prodotti

è Conoscenza più Servizio più Prodotti è Conoscenza più Servizio più Prodotti Regolazione e controllo del vapore e dei fluidi industriali CONOSCENZA Quasi un secolo di esperienza a disposizione dei clienti 35 centri di formazione ed addestramento

Dettagli