REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI
|
|
- Benedetto Repetto
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI - Area informatica - Area linguistica - Area commerciale e vendita - Area amministrazione e controllo - Area produzione e logistica - Area energia e ambiente Con riferimento all avviso scadenza 30 agosto 2013, Asse IV Capitale umano del POR Ob. 2 Competitività regionale e occupazione i progetti per la realizzazione dei corsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS) l anno formativo e Asse V - Transnazionalità e Interregionalità. esperienze di stage all'estero quali integranti i percorsi IFTS. Considerate le finalità specifiche dei corsi IFTS i progetti IFTS oggetto del presente Avviso hanno l intento di attuare un sistema articolato e condiviso di integrazione fra i sistemi dell istruzione scolastica ed universitaria, della formazione professionale e del lavoro, al fine di promuovere l orientamento permanente dei giovani verso le professioni tecniche, tramite l acquisizione di competenze tecnico professionali superiori pertinenti con i fabbisogni del mondo del lavoro e spendibili all interno di un sistema integrato di certificazione valido a livello nazionale ed europeo. i corsi IFTS, hanno la durata di due semestri, per un totale di 800 ore e si realizzano attraverso l acquisizione unitaria di: -competenze comuni: linguistiche, scientifiche, tecnologiche, giuridiche ed economiche, organizzative, comunicative e relazionali -competenze tecnico professionali riguardanti la specifica specializzazione tecnica nazionale di riferimento. Pi.zza De Maria 31, Grosseto Tel Fax
2 le specializzazioni tecniche superiori di riferimento nazionale, approvate col Decreto Ministeriale del 7 febbraio 2013, descritte a banda larga in modo da rappresentare standard formativi omogenei per assicurare la spendibilità della certificazione e dei relativi apprendimenti in ambito territoriale, nazionale ed europeo. Esse possono essere declinate, a livello regionale, in specifiche figure professionali, sulla base dei fabbisogni professionali rispetto a specificità territoriali del mercato del lavoro. l Agenzia Formativa Bianciardi ha realizzato la seguente indagine sui bisogni formativi aziendali anche al fine di presentare un progetto alla scadenza del 30 agosto L AF Bianciardi, nell ambito delle propria attività formativa ed al fine di favorire lo sviluppo delle piccole imprese insediate nel territorio oggetto di analisi, ha avviato una ricerca sui fabbisogni formativi aziendali insieme all Agenzia Toscana Formazione srl, partner tradizionale fin dai primi anni di vita dell Agenzia Einaudi di cui l AF Bianciardi è erede. Sono stati messi a punto e inviati questionari utenti e realizzate interviste dirette al fine di determinare le effettive necessità delle aziende presenti nell area oggetto di valutazione. Tale iniziativa ha coinvolto complessivamente 15 attività tra commerciali, recettive e di somministrazione diffuse nella provincia di Grosseto. Lo scopo della ricerca era evidenziare e soprattutto comprendere la reale struttura imprenditoriale degli intervistati oltre a far emergere eventuali esigenze di miglioramento da apportare alla struttura in essere. Oltre a ciò si è poi voluto capire la loro disponibilità e sensibilità per eventuali corsi di formazione ad uopo per le loro esigenze. I temi oggetto di tale ricerca sui fabbisogni formativi hanno riguardato prevalentemente le seguenti macroaree: - Area informatica - Area linguistica - Area commerciale e vendita - Area amministrazione e controllo - Area produzione e logistica - Area energia e ambiente Pi.zza De Maria 31, Grosseto Tel Fax
3 L attività così promossa ha conseguito un primo risultato nell ottenere la disponibilità degli intervistati ad eventuali incontri per determinare ed approfondire temi per percorsi formativi utili al miglioramento delle proprie imprese nell ambito organizzativo/strutturale oltre che nella competitività aziendale. Sulla base dei contatti avuti si è provveduto così a rilevare i fabbisogni formativi delle aziende presenti nella provincia di Grosseto ed a realizzare una ricerca sui fabbisogni mediante la compilazione di appositi questionari redatti, attraverso intervista, con le aziende stesse. Da un analisi dei primi questionari compilati, le informazioni rilevate hanno evidenziato un interesse da parte di molte aziende per la crescita delle proprie risorse umane sull area del marketing in generale e del marketing turistico nello specifico. La richiesta di approfondimenti nel settore del marketing turistico è determinante in ogni intervistato. La richiesta si espleta in una dotazione di strumenti e di specifiche competenze tecniche, idonee a migliorare l efficienza e l efficacia delle azioni intraprese nell ambito della capacità di promozione delle proprie strutture, di vendita dei propri prodotti, della creazione di eventi e nell ambito della comunicazione sui canali sia tradizionali che più moderni del social marketing, il tutto finalizzato al mantenimento e fidelizzazione della propria clientela oltreché ad attrarre nuovi potenziali clienti. Altre richieste emergono in tema di informatica con particolare attenzione al mondo legato al web e ai social media, tutto il processo di strutturazione e posizionamento di un azienda evoluta nel sistema dei social media, processi di multicanalità e adeguamento al processo web 3.0. Ad esso fa da corollario la richiesta di processi di adeguamento e aggiornamento alle nuove procedure di gestione attraverso il web e l e-commerce in particolare. Infine a seguire le richieste formative, vertono su processi di receptionist e organizzazione aziendale con una richiesta volta soprattutto sia all aspetto dell aggiornamento delle proprie competenze sia linguistiche che gestionali. Particolare interesse è emerso verso nuove normative in materia di energie alternative e rinnovabili, oltre a benefici sull impatto ambientale. A ciò fa da corollario una ulteriore richiesta riguardante il miglioramento dell organizzazione finanziaria (finanza agevolata e controllo di gestione) con un particolare interesse verso gli strumenti agevolativi finanziari presenti sul territorio provinciale e sulla capacità e necessità di dotarsi di un efficiente controllo di gestione aziendale, al fine di migliorare la propria efficienza. A seguito di quanto scaturito da tali analisi ed in considerazione che: - marketing turistico e web marketing - processi di collocamento dell azienda nel web 3.0 e nella multicanalità - prodromi della finanza di impresa e della finanza agevolata Pi.zza De Maria 31, Grosseto Tel Fax
4 risultano essere fabbisogni formativi particolarmente sentiti da un nutrito numero di realtà intervistate, Toscana Formazione in collaborazione con il Polo Bianciardi intendono avviare percorsi formativi finalizzati a tali fabbisogni con esperti del settore. Per una migliore e più dettagliata visione globale dei fabbisogni formativi richiesti dalle aziende intervistate si allega una tabella riepilogativa realizzata per l AF Bianciardi da Toscana Formazione srl in formato anonimo come previsto da leggi per i rilevamenti statistici campionari. Grosseto, Carla Favilli Direzione Operativa Agenzia Bianciardi GR Pi.zza De Maria 31, Grosseto Tel Fax
5 Aziende FABBISOGNI FORMATIVI 1 SEMESTRE 2013 Elementi caratterizzanti Area Attività Strategica Area Interesse di Miglioramento Corsi Finanziati Interesse Settori di interesse Basso Alto Basso Alto Basso Alto Azienda 1 Reti Associative X Lingue X Lingue Ristorazione X Mktg e Mktg turistico X Marketing X Escursionismo X Informatica X Informatica X Equitazione Social Marketing X Social marketing X Vendita prodotti Processi di Receptionist X Processi di Receptionist X Degustazioni X Contabilità X Contabilità Creazione eventi Controllo di Gestione X Controllo di Gestione Ristorazione X Marketing Turistico X Sviluppo Imprenditoriale Riqualificazione Strutturale X Energie alternative X Energie Alternative X Azienda 2 Reti Associative X Lingue X Lingue X
6 Escursionismo X Informatica X Informatica X Equitazione X Social Marketing X Social Marketing X Vendita prodotti Processi di Receptionist X Processi di Receptionist Degustazioni Contabilità X Contabilità Creazione eventi X Controllo di Gestione X Controllo di Gestione Ristorazione X Marketing Turistico X Sviluppo Imprenditoriale X Riqualificazione Strutturale X Energie alternative X Energie Rinnovabili Azienda 3 Reti Associative X Lingue X Lingue X Escursionismo Informatica X Informatica X Vendita prodotti Processi di Receptionist X Processi di Receptionist X Degustazioni Contabilità Contabilità Creazione eventi X Controllo di Gestione Controllo di Gestione Sviluppo Imprenditoriale X Riqualificazione Strutturale Energie alternative X Energie Rinnovabili X Azienda 4 Reti Associative X Lingue X Lingue X
7 Escursionismo Informatica X Informatica X Vendita prodotti Processi di Receptionist X Processi di Receptionist X Degustazioni X Contabilità Contabilità Creazione eventi Controllo di Gestione Controllo di Gestione X Ristorazione X Marketing Turistico X Sviluppo Imprenditoriale Riqualificazione Strutturale Energie alternative X Energie Rinnovabili X Azienda 5 Reti Associative X Lingue X Lingue X Escursionismo Informatica Informatica X Vendita prodotti Processi di Receptionist X Processi di Receptionist X Degustazioni X Contabilità Contabilità Creazione eventi X Controllo di Gestione Controllo di Gestione Ristorazione X Marketing Turistico Sviluppo Imprenditoriale Riqualificazione Strutturale X Energie alternative X Energie Rinnovabili X
8 Azienda 6 Reti Associative X Lingue X Lingue X Escursionismo Informatica X Informatica X Vendita prodotti X Processi di Receptionist Processi di Receptionist Degustazioni X Contabilità Contabilità Creazione eventi Controllo di Gestione X Controllo di Gestione X Sviluppo Imprenditoriale X Riqualificazione Strutturale Energie alternative X Energie Rinnovabili Azienda 7 Reti Associative X Lingue X Lingue X Escursionismo X Informatica X Informatica X Vendita prodotti X Processi di Receptionist X Processi di Receptionist X Degustazioni X Contabilità Contabilità Creazione eventi Controllo di Gestione Controllo di Gestione Ristorazione X Marketing Turistico X Sviluppo Imprenditoriale Riqualificazione Strutturale X Energie alternative X Energie Rinnovabili X
9 Azienda 8 Reti Associative X Lingue X Lingue X Escursionismo Informatica X Informatica X Vendita prodotti Processi di Receptionist X Processi di Receptionist X Degustazioni Contabilità Contabilità Creazione eventi X Controllo di Gestione Controllo di Gestione Sviluppo Imprenditoriale Riqualificazione Strutturale Energie alternative X Energie Rinnovabili Azienda 9 Reti Associative X Lingue Lingue Escursionismo X Informatica X Informatica X Equitazione Social Marketing Social Marketing X Vendita prodotti X Processi di Receptionist Processi di Receptionist Degustazioni Contabilità X Contabilità X Creazione eventi Controllo di Gestione X Controllo di Gestione X Sviluppo Imprenditoriale Riqualificazione Strutturale
10 Energie alternative X Energie Rinnovabili Azienda 10 Reti Associative X Lingue X Lingue X Ristorazione X Mktg e Mktg turistico X Marketing X Escursionismo Informatica Informatica Vendita prodotti Processi di Receptionist Processi di Receptionist X Degustazioni X Contabilità Contabilità Creazione eventi X Controllo di Gestione Controllo di Gestione Sviluppo Imprenditoriale X Riqualificazione Strutturale X Energie alternative Energie Rinnovabili Azienda 11 Reti Associative X Lingue X Lingue X Ristorazione X Mktg e Mktg turistico X Marketing X Escursionismo Informatica X Informatica X Vendita prodotti Processi di Receptionist Processi di Receptionist X Degustazioni Contabilità Contabilità Creazione eventi X Controllo di Gestione X Controllo di Gestione
11 Sviluppo Imprenditoriale X Riqualificazione Strutturale X Energie alternative Energie Rinnovabili Azienda 12 Reti Associative Lingue X Lingue X Ristorazione X Mktg e Mktg turistico X Marketing X Escursionismo X Informatica X Informatica X Vendita prodotti Processi di Receptionist Processi di Receptionist Degustazioni Contabilità Contabilità Creazione eventi X Controllo di Gestione Controllo di Gestione Sviluppo Imprenditoriale Riqualificazione Strutturale Energie alternative X Energie Rinnovabili X Azienda 13 Reti Associative X Lingue X Lingue X Ristorazione X Mktg e Mktg turistico X Marketing X Escursionismo Informatica X Informatica X Vendita prodotti Processi di Receptionist X Processi di Receptionist X Degustazioni Contabilità Contabilità Creazione eventi X Controllo di Gestione Controllo di Gestione
12 Sviluppo Imprenditoriale X Riqualificazione Strutturale X Energie alternative X Energie Rinnovabili X Azienda 14 Reti Associative Lingue X Lingue X Ristorazione X Mktg e Mktg turistico X Marketing X Escursionismo Informatica X Informatica X Vendita prodotti Processi di Receptionist X Processi di Receptionist X Degustazioni Contabilità Contabilità Creazione eventi X Controllo di Gestione Controllo di Gestione Sviluppo Imprenditoriale X Riqualificazione Strutturale Energie alternative X Energie Rinnovabili X Azienda 15 Reti Associative X Lingue X Lingue X Escursionismo Informatica Informatica Vendita prodotti X Processi di Receptionist Processi di Receptionist Degustazioni X Contabilità Contabilità
13 Creazione eventi X Controllo di Gestione X Controllo di Gestione X Sviluppo Imprenditoriale X Riqualificazione Strutturale X Energie alternative Energie Rinnovabili X
14 Pi.zza De Maria 31, Grosseto Tel Fax
L A FOR MAZIONE A PAR MA, DA L 1987
CO M PA N Y P R O F I L E L A FOR MAZIONE A PAR MA, DA L 1987 2 3 CISITA PARMA. La formazione a Parma, dal 1987 Cisita I NUMERI DI CISITA PARMA AZIENDE CLIENTI - 1.061 ORE DI FORMAZIONE EROGATE - 38.132
1. CHE COS È LA CARTA DEI SERVIZI
CARTA DEI SERVIZI 1. CHE COS È LA CARTA DEI SERVIZI 2. PRESENTAZIONE 3. SERVIZI FORNITI E AREE DI INTERVENTO 4. I PRINCIPI FONDAMENTALI 5. TUTELA E VERIFICA 6. DATI DELLA SEDE 1. CHE COS È LA CARTA DEI
Agenzia Formativa - Comune di Firenze Centri di Formazione Professionale Industria e Artigianato Ristorazione e Turismo
Agenzia Formativa - Comune di Firenze Centri di Formazione Professionale Industria e Artigianato Ristorazione e Turismo L Amministrazione Comunale vanta un esperienza pluridecennale in materia di formazione
La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione generale per l istruzione e formazione tecnica superiore e per i rapporti con i sistemi formativi delle Regioni La costituzione degli
RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI E DELLE COMPETENZE. INFORMATICHE DI BASE e/o AVANZATE
RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI E DELLE COMPETENZE INFORMATICHE DI BASE e/o AVANZATE 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 METODOLOGIA... 3 OBIETTIVI... 4 RISULTATI... 4 AZIENDE... 4 PRIVATI... 6 CONCLUSIONI... 7 2 L Indagine,
1 AVVISO RIVOLTO AGLI OPERATORI ACCREDITATI PER LA PROMOZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA RELATIVA ALLA DOTE FORMAZIONE E LAVORO SOGGETTI DEBOLI PER L ANNO
Allegato 1 AVVISO RIVOLTO AGLI OPERATORI ACCREDITATI PER LA PROMOZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA RELATIVA ALLA DOTE FORMAZIONE E LAVORO SOGGETTI DEBOLI PER L ANNO 2011/2012 1. Obiettivi dell intervento Obiettivo
Società di formazione
Società di formazione Presentazione Efil Formazione nasce a gennaio 2011 con l intento di costituire il presidio strategico dei sistemi formativi promossi dall Agenzia per il Lavoro Life In e per rispondere
La nuova Legge regionale in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro
La nuova Legge regionale in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro Qualità, innovazione ed internazionalizzazione nei sistemi di istruzione, formazione e lavoro in Regione Lombardia Valentina Aprea
CATALOGO INTERREGIONALE ALTA FORMAZIONE IN RETE
CATALOGO INTERREGIONALE ALTA FORMAZIONE IN RETE ANNUALITA 2011/2012 Master e Corsi di Specializzazione per Laureati finanziati dalla Regione Campania attraverso Voucher Formativi individuali www.altaformazioneinrete.it
FORMULARIO E GUIDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PIANI DI POTENZIAMENTO
ALLEGATO 3 POR SARDEGNA 2000-2006 MISURA 4.2 P.A. PER L IMPRESA: ANIMAZIONE, SERVIZI REALI, SEMPLIFICAZIONE, INFRASTRUTTURAZIONE SELETTIVA AZIONE 4.2.B SERVIZI REALI ALLE PMI PROGRAMMA SERVIZI PER IL POTENZIAMENTO
AREA MARE AVVISO PUBBLICO
Sede legale e amministrativa: via Farina 38 (ang. via Pitzolo) 09127 Cagliari. Tel/fax 0704560070 - email amministrazione@evolvereformazione.it - P.I. 02536790922 AVVISO MACISTE Interventi volti a inserimenti
Focus Group: Vivaismo
Focus Group: Vivaismo Progetto F.I.S.I.Agri Progetto finanziato dal FSE e dalla Provincia di Pistoia Bando MM 2006-2007 FSE POR OB 3 mis. D1 PROGETTI INTEGRATI DI COMPARTO Che cos è F.I.S.I.Agri Un progetto
Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali
Istituto Istruzione Superiore 'Mattei Fortunato' Eboli (SA) Anno scolastico 2013/2014 Curricolo verticale Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali Disciplina: DIRITTO ED ECONOMIA Al termine del percorso
SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITÀ ALBERGHIERA
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Professionale Servizi per l Enogastronomia e l Ospitalità Alberghiera A. Vespucci Via Valvassori Peroni 8-20133 Milano - Tel. 02.7610162
PROGRAMMA OPERATIVO REGIONE CALABRIA
UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA PROGRAMMA OPERATIVO REGIONE CALABRIA FESR 2007-2013 CCI N 2007 IT 161 PO 008 (Aprile 2013) 1/373 Sperimentale secondo le modalità previste dalla Comunicazione
COMUNE DI LAJATICO PROVINCIA DI PISA PIANO DI ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE PIANO DELLA DISTRIBUZIONE E LOCALIZZAZIONE DELLE FUNZIONI
COMUNE DI LAJATICO PROVINCIA DI PISA PIANO DI ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE PIANO DELLA DISTRIBUZIONE E LOCALIZZAZIONE DELLE FUNZIONI PIANO D INDIRIZZO E REGOLAZIONE DEGLI ORARI PIANO MOBILITÀ
F O R M A T O E U R O P E O
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome EBANO DANIELA Indirizzo VIA FANNY RONCATI CARLI 49, 18100 IMPERIA Telefono 0183 793256 Fax 0183 767111 E-mail
(INDICARE ASSE, Obiettivo Specifico e Azione, come declinati in allegato all avviso)
SEZIONE 0 - DATI IDENTIFICATIVI DEL PROGETTO 01 Titolo: Accompagnamento Operatori Reti d aiuto 02 Acronimo: AgORA 03 Soggetto proponente capofila e partenariato operativo 03.1. Denominazione soggetto proponente
Centro Sviluppo Commercio, Turismo e Terziario. INDAGINE SUI FABBISOGNI FORMATIVI 2010-2012 condotta da CE.S.CO.T Pistoia
INDAGINE SUI FABBISOGNI FORMATIVI 2010-2012 condotta da CE.S.CO.T Pistoia 1 INDAGINE SUI FABBISOGNI FORMATIVI 2010-2012 La presente analisi è stata effettuata nell ultimo biennio, in particolare riguarda
Padova, 28 Marzo 2007. a cura di: Osservatorio sul Mercato Locale del Lavoro Roberta Rosa
Università degli Studi di Padova Servizio Stage e Mondo del Lavoro Occupazione e professionalità nelle imprese venete di consulenza amministrativa, fiscale, legale e notarile Progetto FSE Ob. 3 Mis. C1
PROPOSTA DI PROGETTO DI LEGGE. Qualità, innovazione ed internazionalizzazione nei sistemi di istruzione, formazione e lavoro in Regione Lombardia
PROPOSTA DI PROGETTO DI LEGGE Qualità, innovazione ed internazionalizzazione nei sistemi di istruzione, formazione e lavoro in Regione Lombardia Art. 1 (Innovazione nel sistema educativo di istruzione
3.6 La mobilità transnazionale e la cooperazione a supporto dell istruzione, della formazione e dell'occupabilità
3.6 La mobilità transnazionale e la cooperazione a supporto dell istruzione, della formazione e dell'occupabilità Obiettivo globale 6 - Promuovere politiche di mobilità transnazionale e di cooperazione
TESEO. Presentazione. A genzia Formativa. TESEO ha ottenuto la certificazione UNI EN ISO 9001 (certificato N.IT02/228).
TESEO Presentazione A genzia Formativa. TESEO ha ottenuto la certificazione UNI EN ISO 9001 (certificato N.IT02/228). TESEO nasce come società di formazione nel 1999 dall'iniziativa di esperti in processi
COMITATO TECNICO SCUOLA E UNIVERSITA
Emilia Gangemi COMITATO TECNICO SCUOLA E UNIVERSITA Linee di indirizzo 12 dicembre 2012 Il quadro disegnato dai dati più recenti, tra cui le indagini ISTAT, in merito al mercato del lavoro nel Lazio non
1. TITOLO DEL PROGETTO TIROCINIO DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO (STAGE/ALTERNANZA SCUOLA LAVORO)
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. SACCO ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE AD INDIRIZZO IGEA E PROGRAMMATORI I S T I T U T O P R O F E S S I O N A L E PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE S A N T
MOBILITY MANAGEMENT IN AREA TURISTICA. Rapporto definitivo
MOBILITY MANAGEMENT IN AREA TURISTICA Rapporto definitivo (ai sensi dell art. 4 del D. D. prot. 57/2002/SIAR/DEC del 15.03.02) COMPLETAMENTO DEL PROGRAMMA OPERATIVO Sintesi delle attività svolte Con la
IL MODELLO DI RIFERIMENTO Sito Web: www.ifsitalia.net
Scheda n. 2 Alternanza Scuola Lavoro Il Progetto Rete telematica delle Imprese Formative Simulate-IFSper la diffusione dell innovazione metodologica ed organizzativa IL MODELLO DI RIFERIMENTO Sito Web:
Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità
Circolare n. 31 del 24/09/2014 Inoltro telematico a fiis00300c@istruzione.it in data 24/09/2014 Pubblicazione sul sito web (sezione Circolari / Comunicazioni DS) in data 24/09/2014 OGGETTO: Presentazione
! Prot. n. 444 San Marco in Lamis, 31.01.2015 AI DOCENTI AL PERSONALE ATA ALL ALBO SEDE
! Prot. n. 444 San Marco in Lamis, 31.01.2015 AI DOCENTI AL PERSONALE ATA ALL ALBO SEDE Il Dirigente Scolastico dell I.I.SS. Pietro Giannone di San Marco in Lamis (FG), prof. Stefano MARRONE comunica che
I CORSI DI STUDIO I PROFILI PROFESSIONALI SERVIZI DI SALA E DI VENDITA
I CORSI DI STUDIO I PROFILI PROFESSIONALI L Istituto offre tre diversi profili professionali: ENOGASTRONOMIA SERVIZI DI SALA E DI VENDITA ACCOGLIENZA TURISTICA Nell articolazione dell ENOGASTRONOMIA, il
Allegato 4 al PTOF PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S. 2015/16 INDIRIZZO ALBERGHIERO
Allegato 4 al PTOF PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S. 2015/16 INDIRIZZO ALBERGHIERO Codice Meccanografico istituto principale: CLTD00701D Codice meccanografico secondario (risultante da organico) CLPS00701N
Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
Oggetto: schema di decreto recante linee guida in materia di semplificazione e promozione dell istruzione tecnico professionale a norma dell articolo 52 del decreto legge 9 febbraio 2012, n.5, convertito
PROGRAMMA ANNUALE - Esercizio Finanziario 2015
PROGRAMMA ANNUALE - Esercizio Finanziario 2015 La definizione del Programma Il Programma annuale è elaborato ai sensi del Regolamento concernente le istruzioni generali sulla gestione amministrativo -
OSSERVATORIO SULLE PROFESSIONI
OSSERVATORIO SULLE PROFESSIONI 1 a indagine sulla formazione dei neolaureati ed esigenze d impresa Università IULM 16 aprile 2012 Con il patrocinio di: Si ringrazia: 1 a INDAGINE SULLA FORMAZIONE DEI NEOLAUREATI
CARTA DEI SERVIZI FORMATIVI
CARTA DEI SERVIZI FORMATIVI 1. Generalità e obiettivi. Questa carta dei servizi dell Agenzia Formativa dell I.I.S Roncalli Sarrocchi di Poggibonsi ha lo scopo di illustrare brevemente la nostra struttura
Indagine L attività delle Agenzie Immobiliari in Italia nel 2010 Roma, aprile 2011
Indagine L attività delle Agenzie Immobiliari in Italia nel 2010 Roma, aprile 2011 Obiettivi L Indagine sull attività delle Agenzie Immobiliari realizzata nel 2010 ha come obiettivo principale la verifica
TECNICO SUPERIORE PER I SISTEMI DI RACCOLTA E SMALTIMENTO DEI RIFIUTI
Ministero della Pubblica Istruzione Ministero dell Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE PACE DEL MELA Via Garibaldi s/n 98042 Pace del Mela (ME) tel. 090.9384661 fax 090.9383382
Presidenza del Consiglio dei Ministri
Presidenza del Consiglio dei Ministri CONFERENZA UNIFICATA (ex art. 8 del D.Lgs. 28 agosto 1997, n. 281) SEDUTA DEL 2 MARZO 2000 Repertorio Atti n. 221 del 2 marzo 2000 Oggetto: Accordo tra Governo, regioni,
Le competenze richieste dalle imprese ai laureati (fonte: indagini Assolombarda)
Laura Mengoni Le competenze richieste dalle imprese ai laureati (fonte: indagini Assolombarda) Competenze specialistiche e life skills per le professioni del futuro Milano, 11 Novembre 2011 LE COMPETENZE
La Certificazione delle Competenze Professionali e dei Crediti Formativi
La Certificazione delle Competenze Professionali e dei Crediti Formativi Presentazione Progetto Relatore: Vito Di Marco Il Progetto Modelli innovativi per la Certificazione delle Competenze Professionali
INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A.
LA NOSTRA OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A. Al fine di facilitare la scelta dell indirizzo di studi e le eventuali opzioni, il nostro Istituto ha predisposto il seguente prospetto che,
Apprendistato di alta formazione e ricerca
Apprendistato di alta formazione e ricerca Irene Crimaldi IMT Istituto Alti Studi Lucca Irene Crimaldi (IMT Lucca) Apprendistato di alta formazione e ricerca 24/01/2014 1 / 17 Finalità - Promuovere la
ALLEGATO A TRA. la Regione Liguria UNIVERSITÀ DI GENOVA ASSOCIAZIONI SINDACALI ASSOCIAZIONI DATORIALI. di seguito denominate Parti.
ALLEGATO A Apprendistato 2013 2015 PERCORSI DI ALTA FORMAZIONE (art. 5 D. Lgs. 14 settembre 2011, n. 167 ) (art. 41 della Legge regionale 11 maggio 2009 n. 18) PROTOCOLLO DI INTESA TRA la Regione Liguria
adatta formazione sviluppo e formazione storia, attività, obiettivi
adatta formazione sviluppo e formazione storia, attività, obiettivi ENTE ACCREDITATO DALLA REGIONE VENETO ai sensi della Legge Regionale n. 19 del 09/08/2002 per la FORMAZIONE CONTINUA CODICE ENTE: 4034
Avvio del Sistema Nazionale di Valutazione
Avvio del Sistema Nazionale di Valutazione Contributi di approfondimento Seminario residenziale per lo Staff regionale e i Nuclei provinciali Gianna Barbieri 3 4 marzo 2015 Salsomaggiore Terme, Parma Il
Strumenti regionali per la transnazionalità
Strumenti regionali per la transnazionalità Direzione Istruzione, Formazione Professionale e Lavoro Settore Programmazione dell Attività Formativa 18 settembre 2014 A cura di Gianfranco Buratti Introduzione
RUOLO DELLA PROVINCIA PER IL RAFFORZAMENTO DEI SERVIZI ALL IMPIEGO - IL MODELLO LOMBARDO L ESPERIENZA DELLA PROVINCIA DI LECCO
RUOLO DELLA PROVINCIA PER IL RAFFORZAMENTO DEI SERVIZI ALL IMPIEGO - IL MODELLO LOMBARDO L ESPERIENZA DELLA PROVINCIA DI LECCO La rete degli operatori - L.R. 22/2006 Il sistema regionale è composto da
INDIRIZZI DI STUDI NUOVO ORDINAMENTO ISTITUTO PROFESSIONALE. ISTITUTO PROFESSIONALE Settore Servizi
INDIRIZZI DI STUDI NUOVO ORDINAMENTO Settore Servizi SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI 1-2 Articolazioni 1-2 SERVIZI di ENOGASTRO- NOMIA SERVIZI di SALA e VEN-
ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE SAN GIOVANNI BOSCO. Analisi dei fabbisogni formativi
ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE SAN GIOVANNI BOSCO Analisi dei fabbisogni formativi 2012-2013 SOMMARIO 1. Premessa 2. Le caratteristiche strutturali ed evolutive dell economia locale 3. Il modello
MISSIONE IMPRESA. capaci di farsi grandi CORSI DI FORMAZIONE PER GIOVANI IMPRENDITORI AGRICOLI REALIZZATI DA: FINANZIATI
MISSIONE IMPRESA capaci di farsi grandi CORSI DI FORMAZIONE PER GIOVANI IMPRENDITORI AGRICOLI REALIZZATI DA: FINANZIATI con le risorse del fondo per lo sviluppo dell imprenditoria giovanile in agricoltura
ALLEGATO B. D.I. n. 436/2000 artt. 1 e 4 I PERCORSI FORMATIVI PER ADULTI OCCUPATI
ALLEGATO B D.I. n. 436/2000 artt. 1 e 4 I PERCORSI FORMATIVI PER ADULTI OCCUPATI 2 I PERCORSI FORMATIVI PER ADULTI OCCUPATI Le caratteristiche strutturali dei percorsi dell IFTS (modularità, unità capitalizzabili,
REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE Assessorato Attività Produttive D.G. Presidenza
REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE Assessorato Attività Produttive D.G. Presidenza Settore Tutela dei Consumatori e degli Utenti Politiche di Genere e di Promozione delle Pari Opportunità INIZIATIVE REGIONALI
I CORSI DI STUDIO I PROFILI PROFESSIONALI
I CORSI DI STUDIO I PROFILI PROFESSIONALI L Istituto offre quattro diversi profili professionali: ENOGASTRONOMIA CUCINA SERVIZI DI SALA E DI VENDITA ENOGASTRONOMIA PROD. DOLCIARI ARTIGIANALI E INDUSTRIALI
Analisi dei Fabbisogni Formativi per la formazione continua in Provincia di Grosseto.
Analisi dei Fabbisogni Formativi per la formazione continua in Provincia di Grosseto. A seguito della pubblicazione del Bando di sistema di FONDIMPRESA, pubblicato in data 22 dicembre 2006, è stata effettuata
ISTITUTO D'ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
Corso Serale I.G.E.A. LA FORMAZIONE TRA SCUOLA ED AZIENDA ANNO SCOLASTICO 2010 2011 DIRIGENTE SCOLASTICO : Dott.ssa ADDOLORATA BRAMATO RESPONSABILE DEL PROGETTO :Prof.ssa LOREDANA CAROPPO REFERENTE SCUOLA
TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ
ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E
Analisi Fabbisogni Formativi Aziende ed Utenti
MASTER FORMAZIONE S.r.l. Sede legale : Via Panaro, 16 0015 MONTEROTONDO (RM) Sede Direzione : Via Petrarca, 5 57023 CECINA (LI) Tel. 0586 632282 - Fax 0586 681865 Cecina, 6 Maggio 2010 Analisi Fabbisogni
Randstad HR Solutions
Randstad HR Solutions PER GLI STITUTI SUPERIORI E LE UNIVERSITA full hr services outplacement politiche attive Il di Randstad Hr Solutions, società di Randstad Group Italia S.p.A., progetta e realizza
ECONOMIA GIORGIO FUÀ
f a c o l t à d i E CO N O M I A GIORGIO FUÀ UNIVERSITÀ politecnica delle marche facoltà di Piazzale Martelli, 8 60100 Ancona Tel. 071 2207003 presidenza.economia@univpm.it ECONOMIA GIORGIO FUÀ Corsi di
ICT in Italia Occupazione e professioni nell ICT
ICT in Italia Occupazione e professioni nell ICT Ercole Colonese RUBIERRE srl Consulenti di Direzione ercole@colonese.it www.colonese.it Roma, 2008 Occupazione e professioni nell ICT Rapporto 2006 L evoluzione
EQM è la vostra soluzione per i Servizi di Finanza Agevolata.
Gentile Cliente, EQM Consulting è una società che svolge attività di: Consulenza Formazione Valutazione per diffondere cultura imprenditoriale e manageriale, ponendosi l obiettivo strategico di creare
Company Profile. Ideare Progettare Crescere
Company Profile Ideare Progettare Crescere La tua guida per l'accesso al mercato globale e per la gestione di modelli orientati al business internazionale P&F Technology nasce nel 2003 dall esperienza
IMPRENDITORIALITÀ E GENERAL MANAGEMENT - MIGEM
IMPRENDITORIALITÀ E GENERAL MANAGEMENT - MIGEM Master di I Livello - IX EDIZIONE - A.A. 2015-2016 Premessa Il MIGEM è dedicato a tutti coloro che sentono l esigenza di un programma formativo completo e
SULLE ATTIVITÀ DI FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO E RIQUALIFICAZIONE DEL PERSONALE DELLA
PROVINCIA DI AREZZO Decorata di Medaglia d'oro al V.M. per attività partigiana R E G O L A M E N T O SULLE ATTIVITÀ DI FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO E RIQUALIFICAZIONE DEL PERSONALE DELLA PROVINCIA DI AREZZO
MULTICENTER SCHOOL s. r. l.
MULTICENTER SCHOOL s. r. l. Natura giuridica: Società a Responsabilità Limitata Rappresentante Legale: Schioppo Luigi, Sede Legale: Via San Donato, 17 Città: Napoli C.a.p. 80126 Tel. 0815882125 0815262724
Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14
Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14 1 Premessa Il progetto di campus biomedicale è finalizzato ad apprendere competenze
MMT- Master in Management e Marketing del turismo
MMT- Master in Management e Marketing del turismo Bando di iscrizione anno 2015/2016 I Edizione Obiettivo del Master Il cambiamento del contesto economico e sociale, a seguito della crisi dell economia
CONFINDUSTRIA - CGIL, CISL, UIL TAVOLO SU FORMAZIONE E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE UMANE
Premessa CONFINDUSTRIA - CGIL, CISL, UIL TAVOLO SU FORMAZIONE E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE UMANE La formazione è una delle leve cardine per il rilancio di un'efficace politica di sviluppo, dei diritti
Tuttavia il settore non riesce a sfruttare appieno le caratterizzazioni potenziali e l offerta agricola regionale appare, di fatto, poco qualificata.
Il settore agroalimentare siciliano, per numero di occupati, potenzialità di qualità, diversità, tipicità e tradizioni alimentari e salutistiche è tra quelli portanti dell economia regionale. Le caratteristiche
Istituto scolastico beneficiario:
FORMULARIO DEL PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO - 10^ edizione triennio 2012-2015 autorizzato con D.D.G. AOODRPU Prot. n. 795 del 29/01/2013 (consegna entro il 30/09/2013 rosa.derosa@istruzione.it;
CARTA DI QUALITA' DELL'OFFERTA FORMATIVA
CARTA DI QUALITA' DELL'OFFERTA FORMATIVA Destinazione DOCUMENTAZIONE ACCREDITAMENTO ISTITUTO SITO WEB ISTITUTO 1. LIVELLO STRATEGICO 1.1 POLITICA DELLA QUALITA La scelta di dotarsi di un sistema di gestione
Progetto F.I.S.I.Agri Formazione Integrata per la Sostenibilità e
Progetto F.I.S.I.Agri Formazione Integrata per la Sostenibilità e l Innovazione in Agricoltura Progetto finanziato dal FSE e dalla Provincia di Pistoia 1 Bando MM 2006-2007 FSE POR OB 3 mis. D1, C3 PROGETTI
PROTOCOLLO D INTESA TRA DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA E CONFINDUSTRIA
PROTOCOLLO D INTESA TRA DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA E CONFINDUSTRIA Premesso che il programma di Governo ha previsto una legislatura caratterizzata da profonde riforme istituzionali; che tale
Piano delle attività 2013-2015 dell Area Monopoli
Piano delle attività 2013-2015 dell Area Monopoli 1 Il Piano dell Agenzia Area Monopoli per il triennio 2013-2015 Il Piano delle attività sviluppato per il triennio 2013-2015 intende perseguire i seguenti
Alunni classi quarte Servizi Commerciali
UNITA DI APPRENDIMENTO 1bis Istruzione professionale: Indirizzo Servizi Commerciali Denominazione Gestione informatica dell Azienda, marketing on line e web marketing Utenti destinatari Alunni classi quarte
Regolamento per la Valorizzazione dell attività scientifica ed il Trasferimento dei risultati
Regolamento per la Valorizzazione dell attività scientifica ed il Trasferimento dei risultati Premessa L Ateneo svolge attività di diffusione e promozione della ricerca scientifica sostenendo la partecipazione
REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA COMUNE DI CAGLIARI I.T.G. BACAREDDA CAGLIARI
REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA COMUNE DI CAGLIARI I.T.G. BACAREDDA CAGLIARI PROGETTO DI SPERIMENTAZIONE METODOLOGICO-DIDATTICA INERENTE LA REALIZZAZIONE DI UNA CLASSE DIGITALE Il Dirigente Scolastico
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA DI FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO E RIQUALIFICAZIONE DEL PERSONALE DELLA PROVINCIA DELL OGLIASTRA
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA DI FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO E RIQUALIFICAZIONE DEL PERSONALE DELLA PROVINCIA DELL OGLIASTRA Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale n. 90 del
Schema del PON Competenze per lo Sviluppo
UNIONE EUROPEA Direzione Generale Occupazione e Affari Sociali MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE Dipartimento dell Istruzione Direzione Generale per gli Affari Internazionali Uff. V PROGRAMMA OPERATIVO
PROGETTO SPECIALE MULTIASSE PIÙ RICERCA E INNOVAZIONE
Allegato 1 alla D.G.R. 14/11/2011, nr. 765 GIUNTA REGIONALE DELL'ABRUZZO PROGETTO SPECIALE MULTIASSE PIÙ RICERCA E INNOVAZIONE Con il presente progetto si intende, attraverso una Sovvenzione Globale (artt.
ReFIMED. Ricerca e finanza d impresa nel Mediterraneo
ReFIMED Ricerca e finanza d impresa nel Mediterraneo Finanza agevolata Finanza ordinaria e servizi finanziari alle PMI Comunicazione e Sviluppo Commerciale Formazione Sistemi per la Qualità ReFIMED è vicina
LA PROPOSTA DELLA REGIONE SARDEGNA
GREEN FUTURE AVVISO PUBBLICO DI CHIAMATA DI OPERAZIONI DA REALIZZARE CON IL CONTRIBUTO DEL FONDO SOCIALE EUROPEO 2007-2013 OBIETTIVO 2 ASSE OCCUPABILITA TURISMO SOSTENIBILE E CREAZIONE D IMPRESA NELLA
I NUOVI ISTITUTI TECNICI
Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico Tecnologico Ettore Molinari Via Crescenzago, 110/108-20132 Milano - Italia tel.: (02) 28.20.786/ 28.20.868 - fax: (02) 28.20.903/26.11.69.47 Sito
L alternanza scuola-lavoro e il riordino del secondo ciclo di istruzione. Dario Nicoli
L alternanza scuola-lavoro e il riordino del secondo ciclo di istruzione Dario Nicoli I Regolamenti sul Riordino Nei nuovi Regolamenti sul Riordino dei diversi istituti secondari di II grado (Istituti
QUESTIONARIO PER LE ATTIVITÀ COMMERCIALI
Comune di Empoli INDAGINE CONOSCITIVA FINALIZZATA ALLA COSTRUZIONE DI UN QUADRO DI CONOSCENZA DEL TERRITORIO PRELIMINARE ALLA REVISIONE DELLA STRUMENTAZIONE URBANISTICA QUESTIONARIO PER LE ATTIVITÀ COMMERCIALI
PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Alternanza scuola/lavoro l alternanza non è uno strumento formativo, ma si configura piuttosto come una metodologia formativa, una vera e propria modalità di apprendere PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA
RELAZIONE DI VERIFICA FINALE AZIONE
pagina 1 di 9 Corso Lucca Ospitale 2009LU0083-89 Il Progetto denominato LUC.OS. - Lucca Ospitale è stato realizzato e gestito dal soggetto capofila SO.GE.SE.TER. Srl, che ha sede a Lucca in via Fillungo
DOSSIER INDIVIDUALE DELLE COMPETENZE
DOSSIER INDIVIDUALE DELLE COMPETENZE Allegato 1 Cv Bartolomeo Avataneo (Responsabile Certificazione Delle Competenze) Allegato 2 Cv Gloria Bava Pilone (Esperto di tematiche ambientali e certificazione
CONVENZIONE DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE NELLA MATERIA TRIBUTARIA
CONVENZIONE DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE NELLA MATERIA TRIBUTARIA tra Agenzia delle Entrate Direzione Regionale della Liguria, rappresentata dal Direttore Regionale, Alberta De Sensi e Università
Schema di riferimento aziende. Nome azienda Comparto e attività svolte Bisogni rilevati. Consulenza come agronomo e certificatore comparto biologico
Analisi fabbisogni formativi AGRI.COM - Corso per la trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli Le attività che sono state messe in atto per l analisi dei fabbisogni formativi e sull utenza
MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6
MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.
Alternanza Scuola Lavoro ( Art. 4, L. 53/2003 D.LGS. 77/2005) Anno scolastico 2012/2013
ALLEGATO 1 Progettazione del percorso Alternanza Scuola Lavoro ( Art. 4, L. 53/2003 D.LGS. 77/2005) Anno scolastico 2012/2013 1. Analisi dei bisogni formativi. Il progetto Alternanza scuola-lavoro è un
TECNICO INFORMATICO WEB MASTER
TECNICO INFORMATICO WEB MASTER Corso di Formazione Professionale Por Puglia 2000-2006 Complemento Di Programmazione Asse III Mis. 3.4 - Az. a) Unione Europea Fondo Sociale Europeo REGIONE PUGLIA Assessorato
Programma formativo del corso di specializzazione per il conseguimento della Abilitazione Professionale di ACCONCIATORE
Allegato n. 1 alla Delib.G.R. n. 12/33 del 10.3.2011 Programma formativo del corso di specializzazione per il conseguimento della Abilitazione Professionale di ACCONCIATORE (ex Qualifiche Parrucchiere
ACCORDO TRA LA REGIONE MARCHE L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE. Visti: - gli artt. 117 e 118 della Costituzione che assegnano alle Regioni competenze
ACCORDO TRA LA REGIONE MARCHE E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE Visti: - gli artt. 117 e 118 della Costituzione che assegnano alle Regioni competenze esclusive in materia di Istruzione e Formazione Professionale
Istituto Statale Polispecialistico San Paolo www.isusanpaolo.it SEDE ASSOCIATA: Piazza Tasso, 1 - Sorrento (NA) - tel. e fax 081 807 31 42
Istituto Statale Polispecialistico San Paolo www.isusanpaolo.it SEDE ASSOCIATA: Piazza Tasso, 1 - Sorrento (NA) - tel. e fa 081 807 31 42 SCHEDA DI PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO FISCO SCUOLA CLASSE
FocusReport3. KIBS: il percorso della conoscenza. EBiComLab. nella provincia di Treviso. agosto 2014. Centro studi sul terziario trevigiano
FocusReport3 agosto 2014 KIBS: il percorso della conoscenza Filcams-CGIL Fisascat-CISL Uiltucs-UIL Secondo i dati forniti dall Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio Industria Artigianato
Classe 19 delle lauree in Scienze dell'educazione e della Formazione CORSO DI LAUREA A DISTANZA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE
Università degli Studi di Padova Facoltà di Scienze della Formazione Classe 19 delle lauree in Scienze dell'educazione e della Formazione CORSO DI LAUREA A DISTANZA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE
Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità per il primo biennio
Allegato A) Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità per il primo biennio A.1 Settore economico A.2 Settore tecnologico Il presente allegato è stato redatto con riferimento alle
Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese
Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche Sardegna Ricerche: dove la ricerca diventa