NB: la bozza è disponibile anche su \ EBM e Quesiti Clinici \ Lettere personalizzabili...

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NB: la bozza è disponibile anche su agor@sl \ EBM e Quesiti Clinici \ Lettere personalizzabili..."

Transcript

1 Versione estesa (in alternativa è disponibile anche una Versione ridotta) Bozza personalizzabile e inviabile (NB: si indicano alcune delle possibilità, tutte comunque a discrezione del MMG): tramite il paziente stampata e in busta allo specialista e/o con alla Direzione Sanitaria della struttura ospedaliera (vedi l accluso elenco delle Direzioni Sanitarie AA.OO., pubblicato anche su agorasl), con preghiera di inoltro allo specialista che il MMG indicherà e p.c. all ASL: appropriatezzaebm@asl.milano.it [ oppure si può inviare segnalazione anche solo all ASL: appropriatezzaebm@asl.milano.it, che provvederà a contattare la Direzione Sanitaria ospedaliera ed eventualmente lo specialista. Per questa opzione occorrerà accludere informazioni supplementari, anche aggiungendo al nome dello specialista sesso e iniziali di nome/cognome del paziente ] NB: la bozza è disponibile anche su agor@sl \ EBM e Quesiti Clinici \ Lettere personalizzabili... Milano,.. Caro Collega, ringraziandoti del consulto nei confronti del Sig./Sig.ra.., mio/a assistito/a, ho letto il tuo suggerimento prescrittivo di un farmaco a base di Omega-3. Non mi risultano però chiare prove che ne dimostrino i vantaggi rispetto al consumo di omega-3 da fonti alimentari, oltre al fatto che recenti RCT hanno messo completamente in discussione l utilità di questa prescrizione in pazienti trattati al meglio delle conoscenze per altri fattori di rischio (vedi studi di seguito citati). Ti chiederei di considerare che: il PDTA Ospedale-Territorio dell ASL di Milano Raccomandazioni per l uso delle statine prescritte a carico del SSN nelle ipercolesterolemie non corrette dalla sola dieta, approvato dalla grande maggioranza delle Strutture ospedaliere cittadine e dalle OO.SS. della Medicina Generale, e il cui rispetto è stato inserito come impegno da parte delle Aziende Ospedaliere negli Allegati tecnici del Contratto di esercizio, dice tra l altro: Acidi grassi omega-3: La nota AIFA 13 ammette la prescrizione di omega-3 cps a carico del SSN per portatori di pregresso infarto del miocardio (prevenzione secondaria [ora per altro non più]). Ma anche in questi pazienti (Pillola ES n. 11/2005) l adeguata assunzione con l alimentazione di pesce, noci e alcuni altri cibi può rendere superflua l assunzione con capsule di tali principi attivi. In un grande RCT che ha utilizzato omega-3 cps in soggetti anginosi prevalentemente non infartuati la mortalità Pagina 1 di 6

2 CV e la morte improvvisa sono addirittura aumentate, forse per la diversa concentrazione/velocità di assorbimento rispetto agli omega-3 contenuti nel pesce. Integratori a base di omega-3 non sono raccomandati per la prevenzione primaria CV. Una revisione sistematica Cochrane (Hooper L et al. 2009, issue 1 e BMJ 2006; 332:752), non mostra una riduzione significativa di mortalità totale (negli studi di miglior qualità, con meno rischi di distorsione il RR è 0,98, cioè vicino all indifferenza). Non emerge neppure una riduzione di eventi CV complessivi, che negli studi più validi tendono addirittura ad aumentare (RR 1,09, n.s.). Si è anche rilevata una tendenza non significativa all aumento di tumori (RR 1,07 nei RCT, 1,02 negli studi di coorte). Queste deludenti conclusioni si applicano agli omega-3 come supplementi, ma non si possono automaticamente trasferire a cibi contenenti omega-3, e in particolare al pesce grasso. In prevenzione secondaria di soggetti infartuati un primo RCT (DART *) ha mostrato un importante beneficio su oltre 2000 maschi con infarto recente esortati a mangiare pesce 2 volte a settimana: riduzione del 30% della mortalità coronarica e del 29% della mortalità totale nei 2 anni di RCT (ma le differenze nei consumi si sono ridotte e il vantaggio perso nei 3 anni successivi di estensione del follow-up). 10 anni dopo il RCT italiano GISSI Prevenzione *, con cps di 1 g di omega-3 o di placebo a infartuati da 3 mesi (solo una minoranza dei quali, però, ha ricevuto statine), ha confermato i benefici di DART (benché un po minori: es. mortalità totale - 14/-20%). Un successivo RCT di Burr, DART-2 *, non più su pazienti instabili, ma con angina stabile, ha dato risultati opposti, aumentando significativamente la mortalità cardiaca e improvvisa (+45% e +84%) nel sottogruppo che ha usato omega-3 in cps. Ciò ha fatto ipotizzare che l effetto degli omega-3 possa essere utile nei primi tempi dopo un infarto, come in DART o GISSI, ma potenzialmente dannoso in condizioni di stabilità, come negli anginosi di DART 2. Il più grande RCT su omega-3, JELIS *, su giapponesi che ricevevano basse dosi di statine e in aggiunta 600 mg/die di omega-3 o placebo, ha mostrato con l omega-3 una riduzione degli eventi coronarici maggiori (NNT = 143), significativa solo nel 20% di pazienti in prevenzione secondaria, ma non in tutti gli altri in prevenzione primaria. La mortalità totale, però, è stata del 3,1% con omega-3 e del 2,8% con placebo (HR 1,09, ns). Quanto alla stabilizzazione dell attività elettrica del cuore, analisi secondarie del GISSI Prevenzione mostrano una riduzione del 40% nella morte cardiaca improvvisa. Ma questo beneficio non si è visto in pazienti scompensati (GISSI-HF*), ipercolesterolemici (JELIS) o anginosi (DART 2). La metanalisi * di 4 RCT su anginosi senza infarto o infartuati stabilizzati ha trovato un possibile aumento del rischio di morte improvvisa. Si è anche ipotizzato che il bolo di omega-3 che entra rapidamente Pagina 2 di 6

3 in circolo possa agire in modo diverso da cibi a base di pesce, assorbiti lentamente, e forse non prevenire ma favorire le aritmie. I RCT più recenti hanno tutti dato esito sostanzialmente negativo: in Alpha Omega (New Engl J Med 2010*) pazienti con infarto in media da 4 anni, divisi in 4 gruppi, hanno ricevuto per 3,3 anni omega-3 marini, od omega-3 vegetali (ALA), o entrambi, o placebo. L esito primario (tasso di eventi CV maggiori) non si è ridotto significativamente: omega-3 marini HR 1,01; ALA 0,91 (pur raggiungendo in questo caso quasi la significatività nel sottogruppo predefinito delle donne). HR per mortalità totale: omega-3 marini 1,01; ALA 0,97. Gli eventi CV nei diabetici si sono ridotti (a volte significativamente) con i supplementi, ma nei pazienti senza diabete gli effetti sono stati in tendenza sempre positivi con ALA, ma negativi con omega-3 marini, specie se la distanza dall infarto aumentava. In SU.FOL.OM3 (BMJ 2010 *) francesi con un evento CV acuto nei 12 mesi prima sono stati seguiti per 4,7 anni: nel gruppo con 600 mg di omega-3 i nuovi eventi CV sono stati 81, contro 76 con placebo (RR 1,08, n.s.). In OMEGA (Circulation 2010 *) per prevenire la morte improvvisa tedeschi con infarto acuto hanno ricevuto per un anno, oltre a terapie consolidate, placebo o 1 g di omega-3. Le morti improvvise sono state l 1,5% in ciascun gruppo, ma la mortalità totale e gli eventi CV sono stati 4,6% e 10,4% con omega-3, e solo 3,7% e 8,8% con placebo (differenze n.s.). I tumori sono stati 19 con omega-3 vs 8 con placebo, gli inserimenti di pacemaker o defibrillatori 16 vs 2. Per prevenire una ricorrenza di fibrillazione atriale (JAMA 2010 *) in un RCT 660 pazienti USA con FA sintomatica parossistica o persistente, in ritmo sinusale, hanno ricevuto 4 g/die di omega-3 o placebo per 24 settimane. I pazienti con FA parossistica hanno avuto ricorrenze con omega-3 nel 52% dei casi, con placebo nel 48%; quelli con FA persistente con omega-3 ricorrenze nel 50%, con placebo nel 33%. Una recente revisione sistematica con metanalisi (Kwak SM et al, Arch Intern Med, 2012) di tutti gli RCT pubblicati relativi a pazienti in prevenzione secondaria cardiovascolare ha concluso che le cps di omega-3 non riducono né gli eventi CV complessivi (RR 0,99), né mortalità totale, morte cardiaca improvvisa, infarto miocardico, scompenso cardiaco, ictus o TIA. E i dati mostrano che la tendenza nei RCT più recenti è stata sfavorevole a chi assumeva omega-3. Il successivo RCT ORIGIN (N Engl J Med 2012), su pazienti con alterata glicemia a digiuno o diabete trattati con 1 cps di omega-3 o placebo e seguiti per oltre 6 anni, ha dimostrato l assenza di qualsiasi effetto significativo sull insieme dei maggiori eventi vascolari (RR 1,01), sulla mortalità totale (RR 0,98), sulla mortalità da aritmie (RR 1,10). La trigliceridemia media di base, 142 mg/dl, si è ridotta del 10% (-14,5 mg/dl). NB: si ricorda in proposito che l insieme dei provvedimenti legati allo stile di vita può ridurre la trigliceridemia di >50% (American Heart Association, Circulation 2012): riduzione di peso corporeo del 5-10% riduce la trigliceridemia del 20%; riduzione di: zuccheri semplici aggiunti e di cibi ad alto Pagina 3 di 6

4 indice glicemico (v. Pillola ES 44-45) (AHA: riduzione di un altro 10-20%), del fruttosio (es: abolire bibite zuccherate), delle bevande alcoliche; aumentare fibra alimentare e cereali e pane integrali, legumi, verdura; preferire oli ricchi di acidi grassi polinsaturi rispetto a grassi saturi e trans (di prodotti da forno con "acidi grassi idrogenati", patatine fritte e altri cibi spazzatura); aumentare l'attività fisica. Un buon consumo di pesce e noci aumenta ulteriormente l effetto). Una ulteriore revisione sistematica con metanalisi (Rizos EC et al, JAMA, settembre 2012) di tutti gli RCT pubblicati incluso ORIGIN, relativi a pazienti in prevenzione secondaria cardiovascolare o anche misti in prevenzione primaria, ha concluso che le cps di omega-3 non riducono né la mortalità da tutte le cause, né morte cardiaca, né morte improvvisa, né infarti cardiaci, né ictus (e le stime puntuali sarebbero peggiori per gli omega-3 se la metanalisi non riportasse erroneamente il dato di SU.FOL.OM3 e non escludesse il dato negativo di DART 2, interpretato come un RCT dietetico, mentre il fallimento è legato al sottogruppo di cardiopatici che assumeva cps). Le drastiche conclusioni degli autori sono: Quanto abbiamo trovato non giustifica l uso di omega-3 come intervento strutturato nella pratica clinica quotidiana o Linee Guida che ne supportino la somministrazione L ultima revisione sistematica con metanalisi (Chowdhury R et al, BMJ, 30 ottobre 2012) sui rapporti tra omega-3 a lunga catena e ictus, con dati aggregati di 800 mila persone, 26 studi prospettici di coorte e 12 RCT, conclude che il pesce grasso protegge dall ictus, mentre i supplementi di omega-3 non proteggono in prevenzione primaria e tendono al danno in prevenzione secondaria (RR 1,17; IC 0,99-1,38). Il Corresponding Author, interpellato, ha confermato che i dati di mortalità totale vanno nella stessa direzione E stato anche pubblicato un grande RCT in prevenzione primaria, Rischio & Prevenzione (Risk and Prevention Study Collaborative Group. N Engl J Med 2013; 368:1800) su pazienti ad alto rischio CV esposti a una cps di omega-3 o placebo per 5 anni. I risultati dimostrano che gli omega-3 in cps, anche in prevenzione primaria, non hanno affatto ridotto la morte improvvisa (di presumibile causa aritmica: HR +22%), né la mortalità da ictus (HR +5%), neppure quella da scompenso cardiaco, né quella da cancro (HR +9%), né altre morti non CV (HR +4%), e infine non ha ridotto la mortalità totale (HR +3%. NB: la differenza non è significativa, ma sono stati sempre 11 morti più del placebo). Inoltre l assunzione di omega-3 cps è associata con quasi 40 cancri incidenti in più rispetto al gruppo placebo. E tutto ciò in un RCT in cui i partecipanti non sapevano se stavano prendendo cps di omega-3 o placebo, il che significa che nel mondo reale chi continua a prenderle pensando che gli facciano bene ne riceve presumibilmente un danno netto (per il noto e dimostrato "effetto licenza" o "risk compensation" = tendenza a "farsi sconti" da qualche altra parte, riducendo comportamenti salutari perché tanto "sto proteggendomi con le cps..."). Pagina 4 di 6

5 Per non parlare della perdita di costo-opportunità per la notevole spesa annua del SSN, oltre a chissà quanta spesa privata per questi futili integratori... In conclusione, Rischio & Prevenzione dovrebbe far interrompere prescrizioni non più eticamente giustificabili (benché ancora parzialmente legittimate dalla Nota 13) Oltretutto, alti livelli ematici di omega-3 (più probabili in chi integra con cps gli abituali consumi alimentari, a maggior ragione se usa più cps al dì) si sono rivelati associati con maggior rischio di cancro alla prostata. Una metanalisi di 7 studi prospettici (Brasky TM et al. JNCI 2013) ha confermato il maggior rischio con alti livelli plasmatici dei due più noti omega-3: EPA, e soprattutto DHA; e aumento significativo dei cancri prostatici di alto grado: +51% con alti livelli di omega-3 a lunga catena (invece non risulta associato l omega-3 vegetale ALA, presente in noci, semi di lino, soia, spinaci). Oltretutto la prescrizione di omega-3 a carico del SSN ha un costo elevato (quasi 200 milioni di Euro/anno da anni) e 1 g di omega-3/die costa al SSN 338 /anno (da moltiplicare per 2-4 volte se i g prescritti fossero 2 o 4 al dì). La preferenza, quindi, andrebbe all indicazione di consumare almeno 1 porzione a settimana di pesce (o anche 2-3, purché non fritto), preferendo quelli di piccola taglia: l insieme dei dati disponibili associa questa raccomandazione a benefici sanitari netti. Per quanto riguarda l inquinamento da mercurio, pesce azzurro, ma anche salmone e tonno in scatola sono ancora ben sotto ai limiti di legge (anche se grossi predatori come pesce spada, palombo, tonno fresco, maccarello reale, possono raggiungerli e vanno consumati molto meno). Ai livelli di solito rilevati, gli effetti sfavorevoli del mercurio sono stati superati da quelli benefici del pesce, anche in aree di grande consumo e in popolazioni suscettibili come bambini e gravide *. L'assorbimento di omega-3 dal pesce è da 2 a 9 volte più efficiente di quello degli omega-3 in cps (Visioli F et al. Lipids 2003*): basta dunque mangiare pesce azzurro 2 volte a settimana per pareggiare l assorbimento rispetto a un assunzione quotidiana di cps. Inoltre la prescrizione di 1 g/die (o più) di omega-3 marini in cps, oltre a dare benefici netti più che dubbi per la maggior parte delle persone e non escludere possibili rischi, se effettuata su larga scala diventerebbe ecologicamente insostenibile dal nostro pianeta: ciò rende molte raccomandazioni correnti non realistiche. Inoltre le cps di omega-3 non saziano certo quanto una porzione di pesce che dia pari quantità di omega-3 *, dunque per saziarsi si mangerà anche altro, che può essere meno salutare del pesce (es. carne rossa) e/o più ingrassante, comunque inquinato la sua parte, e anche questo con i costi di acquisto a carico del cittadino. Infine, effetti utili del pesce sulla salute possono esser dovuti a componenti diversi dagli omega-3, es. selenio, o vit. D, di cui il pesce è la maggior fonte alimentare. Pagina 5 di 6

6 Aggiungo che sono ragionevolmente certi i benefici di cibi contenenti ALA (e tanti altri utili principi nutritivi), come frutta secca oleosa o cibi tradizionali a base di soia, che mi sento di consigliare con tranquillità. Ti chiedo quindi gentilmente di considerare, e se possibile di essere coerente con tali informazioni, già fornite al mio assistito da me e dall ASL di Milano, anche tramite materiale di educazione sanitaria o, in alternativa, di fornire a me e per conoscenza al Servizio Educazione all Appropriatezza ed EBM dell ASL di Milano (appropriatezzaebm@asl.milano.it) le eventuali fonti primarie di letteratura pubblicate che superino quanto ho richiamato e che dimostrino la superiorità delle cps di omega-3 rispetto a opportune scelte alimentari. Comunque potrò considerare la prescrizione di cps di omega-3 a pazienti per i quali vi sia prova che: non siano disposti a seguire la prescrizione di una dieta adeguata anche per l apporto di omega-3 e che hanno scelto di assumere omega-3 dopo essere stati adeguatamente informati da tutti noi del fatto che, ad oggi, gli RCT su cps di omega-3 hanno dato i risultati complessivamente negativi sopra riportati. Cordiali saluti Dott... * per i riferimenti bibliografici si rimanda a Pillole di buona pratica clinica. Schede n CIS 2010; e n (sul controllo non farmacologico della trigliceridemia), oltre che alle Pillole di educazione sanitaria. Schede n CIS 2010; e n , distribuite dall ASL di Milano ai MMG e alle Direzioni Sanitarie delle strutture di ricovero. L ASL mette comunque a disposizione di tutti coloro che ne facessero richiesta copia degli studi clinici citati. Pagina 6 di 6

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Perché rivolgersi al Medico di Famiglia? COME LO MISURIAMO? Con mezzi molto semplici, in ambulatorio 1 COME LO MISURIAMO? Uno sfingomanometro per misurare la pressione COME LO

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Se vuoi saperne di più vai su: www.stivi.net

Se vuoi saperne di più vai su: www.stivi.net L alimentazione sana fa parte di uno stile di vita sano: un insieme di comportamenti che ti permettono di vivere in salute, allontanando il rischio di malattia. Questo opuscolo è stato realizzato e distribuito

Dettagli

DEL CUORE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI:

DEL CUORE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI: 2016 LE 12 REGOLE DEL CUORE CONSIGLI NUTRIZIONALI PER LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI: DOTT.SSA FRANCESCA DE BLASIO BIOLOGA NUTRIZIONISTA DOTTORATO DI RICERCA IN SANITÀ PUBBLICA

Dettagli

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne The Women s Health Study Razionale per l uso di bassi dosaggi di aspirina nella prevenzione primaria Nella prevenzione secondaria delle

Dettagli

Ridurre il sale si può. La strada degli accordi volontari per sviluppare prodotti più equilibrati.

Ridurre il sale si può. La strada degli accordi volontari per sviluppare prodotti più equilibrati. Ridurre il sale si può. La strada degli accordi volontari per sviluppare prodotti più equilibrati. Maurizio Zucchi Direttore Qualità Coop Italia Convegno Guadagnare Salute Venezia, 12 giugno 2012 Premessa

Dettagli

Additional details >>> HERE <<<

Additional details >>> HERE <<< Additional details >>> HERE

Dettagli

GLI OMEGA 3: UN CIBO PER LA MENTE

GLI OMEGA 3: UN CIBO PER LA MENTE GLI OMEGA 3: UN CIBO PER LA MENTE Gli acidi grassi omega 3 rappresentano una risorsa fondamentale per la nostra salute, in grado di svolgere numerose funzioni preventive e terapeutiche. Rappresentano un

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

Mediterranean diet and patient with heart failure Dieta mediterranea e paziente con scompenso cardiaco

Mediterranean diet and patient with heart failure Dieta mediterranea e paziente con scompenso cardiaco Mediterranean diet and patient with heart failure Dieta mediterranea e paziente con scompenso cardiaco Paola Antonini MD, PhD Sr VP Scientific Affairs (King of Prussia, PA, USA) October 13, 2014 Page 2

Dettagli

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE 6.1 Salute umana Dall analisi della documentazione di progetto sottoposta ad autorizzazione emerge come la tematica della Salute Umana sia stata affrontata in modo inadeguato, ovvero con estrema superficialità

Dettagli

COME E CAMBIATA LA SPESA DELLE FAMIGLIE

COME E CAMBIATA LA SPESA DELLE FAMIGLIE GLI EFFETTI DELLA CRISI: EROSIONE DEL CETO MEDIO E CRESCITA DELLA POVERTA COLLOCAZIONE SOCIALE DELLE FAMIGLIE IN BASE AL REDDITO, AI COMPORTAMENTI DI CONSUMO E AGLI STILI DI VITA COME E CAMBIATA LA SPESA

Dettagli

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario Campagna Obesity Day 2014 questionario SCHEDA PAZIENTE 1. Provincia... 2. Data... 3. Sesso... A) M B) F 4. Età...

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007 DELIBERAZIONE N. 44/ 12 Oggetto: Aumento del numero massimo di strisce per autocontrollo della glicemia concedibili gratuitamente ai pazienti diabetici in età pediatrica e adolescenziale. L Assessore dell

Dettagli

ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA

ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA IL COLESTEROLO BENVENUTI NEL PROGRAMMA DI RIDUZIONE DEL COLESTEROLO The Low Down Cholesterol DELL American Heart Association ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA www.unicz.it/cardio

Dettagli

Coordinamento provinciale per la Promozione della Salute

Coordinamento provinciale per la Promozione della Salute Coordinamento provinciale per la Promozione della Salute Introduce Franco Tortorella DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA Servizio Medicina Preventiva di Comunità Mercoledì 4 giugno 2015 ore 16.00-18.00

Dettagli

1. Iperlipidemie. 2.2. Fabbisogno di lipidi

1. Iperlipidemie. 2.2. Fabbisogno di lipidi ,3(5/,3,'(0,( 1. Iperlipidemie Le iperlipidemie, ed in particolar modo l ipercolesterolemia, rappresentano sicuramente il più riconosciuto ed importante fattore di rischio per l insorgenza dell aterosclerosi

Dettagli

Viaggi di gusto IRASE UIL. Il latte vegetale. di Daniela Leone

Viaggi di gusto IRASE UIL. Il latte vegetale. di Daniela Leone Viaggi di gusto IRASE UIL Il latte vegetale di Daniela Leone Questo articolo prende in rassegna le caratteristiche dei diversi tipi di latte vegetale: da quelli più utilizzati, come quello di soia o di

Dettagli

CUORE & ALIMENTAZIONE

CUORE & ALIMENTAZIONE 5 Convegno Socio-Scientifico ASPEC Teatro «Antonio Ghirelli» - Salerno, 27 Giugno 2015 CUORE & ALIMENTAZIONE Annapaola Campana Unità Operativa di Oncoematologia Presidio Ospedaliero Pagani (SA) CAUSE DI

Dettagli

Il paradosso del Veneto

Il paradosso del Veneto Audizione in Quinta Commissione del Consiglio Regionale del Veneto Venezia, 12 Luglio 2013 Il paradosso del Veneto Enzo Bonora Presidente - Sezione Veneto Trentino Alto Adige Società Italiana di Diabetologia

Dettagli

Full version is >>> HERE <<<

Full version is >>> HERE <<< Full version is >>> HERE

Dettagli

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati Indagine effettuata per conto de l Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sintesi dei risultati

Dettagli

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9 Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 10 ASL LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI Il problema dell obesità e del sovrappeso nei bambini ha acquisito negli ultimi anni un importanza crescente, sia per

Dettagli

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE?

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? http://digilander.libero.it/riminisportmedicina riminisportmedicina@libero.it MEDICINA dello SPORT e PROMOZIONE dell ATTIVITA FISICA PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? dr. Eugenio Albini Tutte le più

Dettagli

Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia

Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia EIOPA-BoS-14/176 IT Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia EIOPA Westhafen Tower, Westhafenplatz 1-60327 Frankfurt Germany - Tel. + 49 69-951119-20; Fax. +

Dettagli

10 VALUTAZIONE DELLE ANALISI

10 VALUTAZIONE DELLE ANALISI 10 VALUTAZIONE DELLE ANALISI ECONOMICHE Questa valutazione economica può aiutarvi? 1 Esistono prove valide che gli interventi sono efficaci? 2 Di quale tipo di analisi economica si tratta? Studio costo-conseguenze

Dettagli

NOTIZIE DAI REPARTI DI SONDALO E MORBEGNO

NOTIZIE DAI REPARTI DI SONDALO E MORBEGNO NOTIZIE DAI REPARTI DI SONDALO E MORBEGNO Dati statistici relativi all attività del 2010 Anche quest anno dobbiamo segnalare un aumento del numero totale dei ricoveri nei nostri due Hospice. Per il primo

Dettagli

DIABETE E AUTOCONTROLLO

DIABETE E AUTOCONTROLLO DIABETE E AUTOCONTROLLO Sì, gestire il diabete è possibile. Il monitoraggio della glicemia fa parte della terapia generale del diabete. Grazie all autocontrollo, potete misurare il livello di glicemia

Dettagli

La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca

La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca Obiettivi dell incontro Epidemiologia OBIETTIVO DELL INCONTRO Parlare dei nuovi orientamenti nel trattamento dell operando

Dettagli

LA DIETA VEGETARIANA

LA DIETA VEGETARIANA LA DIETA VEGETARIANA La dieta vegetariana è uno dei modelli dietetici a base vegetale che esclude rigorosamente dall alimentazione la carne di qualsiasi animale. È basata su cereali, legumi, verdura e

Dettagli

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS Dott. Maurizio Ricci U. O. Medicina Riabilitativa Azienda Ospedaliero- Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Additional information >>> HERE <<<

Additional information >>> HERE <<< Additional information >>> HERE

Dettagli

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Lega Friulana per il Cuore CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico della

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

IL RISTORANTE DEL CUORE

IL RISTORANTE DEL CUORE IL RISTORANTE DEL CUORE Dott. Paolo Bellotti, Cardiologia, OSP. S. Paolo Savona Roma, 4 febbraio 2009 Bergeggi, Savona ..Fumo, Ipertensione, Diabete Dieta e Stile di Vita Consigliato per Ridurre il Rischio

Dettagli

REG. (CE) n. 1924/2006 Ruolo del Ministero

REG. (CE) n. 1924/2006 Ruolo del Ministero Modena 27 maggio 2009 REG. (CE) n. 1924/2006 Ruolo del Ministero Lucia Guidarelli Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche sociali Regolamento claims campo di applicazione ETICHETTATURA PRESENTAZIONE

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

Piramidi alimentari. di Laura Cassata. Autore Laura Cassata. Referente scientifico Michela Mayer. Grado scolastico Scuola Secondaria di II grado

Piramidi alimentari. di Laura Cassata. Autore Laura Cassata. Referente scientifico Michela Mayer. Grado scolastico Scuola Secondaria di II grado Piramidi alimentari di Laura Cassata Autore Laura Cassata Referente scientifico Michela Mayer Grado scolastico Scuola Secondaria di II grado Percorso collegato Alimentazione e salute Nucleo Leggere l ambiente

Dettagli

CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA

CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA I dati relativi alle prevalenze dei consumi di sostanze psicoattive, legali ed illegali, nella popolazione

Dettagli

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 1 Quali aspetti della menopausa possono essere divulgati come problemi di salute?

Dettagli

Screening per il tumore della mammella Ruolo dei medici di medicina generale. Riportare al singolo paziente le evidenze dei grandi numeri

Screening per il tumore della mammella Ruolo dei medici di medicina generale. Riportare al singolo paziente le evidenze dei grandi numeri Screening per il tumore della mammella Ruolo dei medici di medicina generale Riportare al singolo paziente le evidenze dei grandi numeri Prevenzione:due direttrici parallele Gli studi di popolazione Health

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

L'Alimentazione (principi alimentari e consigli) Una Sana Alimentazione Ogni essere vivente introduce cibo nell'organismo: questo processo prende il nome di ALIMENTAZIONE. Introdurre cibo nel nostro corpo

Dettagli

3. Consigli e strategie

3. Consigli e strategie Dipartimento delle Professioni Sanitarie Guida al percorso di assistenza nutrizionale in riabilitazione cardiologica Servizio Dietetico Responsabile: Dr.ssa Maria Luisa Masini 3. Consigli e strategie Raccomandazioni

Dettagli

info_alcol Vino e resveratrolo Cos è il resveratrolo A cosa serve Reale efficacia del resveratrolo

info_alcol Vino e resveratrolo Cos è il resveratrolo A cosa serve Reale efficacia del resveratrolo Fonte: Wordpress.com 13 aprile 2011 info_alcol Vino e resveratrolo Uno dei cavalli di battaglia dei sostenitori del consumo di vino riguarda gli effetti benefici del resveratrolo, contenuto soprattutto

Dettagli

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) Il presente documento descrive le modalità di coordinamento tra gestori

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione

INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione Sembrerà strano ma essere in sovrappeso non necessariamente significa avere grasso in eccesso; allo stesso modo essere normopeso non è sinonimo di

Dettagli

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA Antonio Nicolucci Direttore Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia, Consorzio Mario Negri Sud Coordinatore Data

Dettagli

QUESTIONARIO SUL CONSUMO DI INTEGRATORI ALIMENTARI E ALIMENTI ARRICCHITI IN ITALIA

QUESTIONARIO SUL CONSUMO DI INTEGRATORI ALIMENTARI E ALIMENTI ARRICCHITI IN ITALIA QUESTIONARIO SUL CONSUMO DI INTEGRATORI ALIMENTARI E ALIMENTI ARRICCHITI IN ITALIA Età anni Sesso M F Peso kg Altezza cm Stato di nascita Titolo di studio: 1. Scuola dell'obbligo 2. Diploma scuola superiore

Dettagli

Stili di vita e alimentazione nelle patologie cardiovascolari

Stili di vita e alimentazione nelle patologie cardiovascolari Stili di vita e alimentazione nelle patologie cardiovascolari È una iniziativa Diversity & Inclusion Sandoz Stili di vita e alimentazione nelle patologie cardiovascolari Introduzione: Le malattie cardiovascolari

Dettagli

Regione del Veneto Giunta Regionale Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA

Regione del Veneto Giunta Regionale Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA COMUNICATO STAMPA SANITA : OGGI GIORNATA MONDIALE DELLA SALUTE DEDICATA ALLA SICUREZZA ALIMENTARE. LE INIZIATIVE DELLA REGIONE. OBESO IL 10% DEI VENETI TRA 18 E 69 ANNI. NELLA MEDIA NAZIONALE. MOLTO MEGLIO

Dettagli

MALATTIE CARDIOVASCOLARI

MALATTIE CARDIOVASCOLARI MALATTIE CARDIOVASCOLARI Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la prima causa di mortalità,, di morbilità e di disabilità specialmente nei paesi del mondo occidentale. NEL MONDO 15 milioni/anno di eventi

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

A cosa serve l energia che prendiamo dagli alimenti?

A cosa serve l energia che prendiamo dagli alimenti? UNA DIETA EQUILIBRATA MIGLIORA LA VITA CONSIGLI PER UN ALIMENTAZIONE CONSAPEVOLE ALOMAR (Associazione Lombarda Malati Reumatici) Intervento a cura di: Dr.ssa Armanda Frassinetti SS Igiene Nutrizione Milano,

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

COMUNE DI UDINE. Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S.

COMUNE DI UDINE. Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S. COMUNE DI UDINE Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S. Studi ISTRUZIONE 1951-1991 COMUNE DI UDINE U.O. Studi e Statistica

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

More details >>> HERE <<<

More details >>> HERE <<< More details >>> HERE http://urlzz.org/curacolest/pdx/nasl3715/

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 6 Al Pronto Soccorso CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come funziona il Pronto Soccorso parole relative all accesso e al ricovero al Pronto Soccorso

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

GLI INFERMIERI E I CITTADINI

GLI INFERMIERI E I CITTADINI GLI INFERMIERI E I CITTADINI La Direzione Nazionale CIVES, ha deciso di dare vita ad una Campagna Nazionale che promuova la Salute dei cittadini, sviluppando quei temi utili a prevenire danni e malattie

Dettagli

La produzione di informazione scientifica EB e indipendente da interessi commerciali come presupposto per l empowerment del cittadino:

La produzione di informazione scientifica EB e indipendente da interessi commerciali come presupposto per l empowerment del cittadino: La produzione di informazione scientifica EB e indipendente da interessi commerciali come presupposto per l empowerment del cittadino: A. Donzelli e L. Ronchi SC Educazione Appropriatezza, EBM e Progetti

Dettagli

Full version is >>> HERE <<<

Full version is >>> HERE <<< Full version is >>> HERE

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi AR IO NE PARLO DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi Ti aiuta a tenere sotto controllo la tua artrite reumatoide e a trarre il massimo beneficio dalla terapia Visita www.arioneparlo.it

Dettagli

Metti in tavola cibo e salute: i principi per una sana alimentazione

Metti in tavola cibo e salute: i principi per una sana alimentazione Metti in tavola cibo e salute: i principi per una sana alimentazione Giornata Nazionale della Previdenza Milano 18 maggio 2013 Lucilla Titta Ricercatrice e nutrizionista IEO per Fondazione Umberto Veronesi

Dettagli

LE BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLA RICERCA FARMACEUTICA LE CONOSCENZE E GLI ORIENTAMENTI DEGLI ITALIANI E DEI GIOVANI

LE BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLA RICERCA FARMACEUTICA LE CONOSCENZE E GLI ORIENTAMENTI DEGLI ITALIANI E DEI GIOVANI GfK Group e gli orientamenti degli italiani e dei giovani LE BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLA RICERCA FARMACEUTICA LE CONOSCENZE E GLI ORIENTAMENTI DEGLI ITALIANI E DEI GIOVANI Roma, Isabella Cecchini Direttore

Dettagli

Comportamenti e rischi per la salute. Aldo De Togni

Comportamenti e rischi per la salute. Aldo De Togni Comportamenti e rischi per la salute Aldo De Togni Le malattie croniche costituiscono la principale causa di disabilità e di morte comprendono le cardiopatie, l ictus, il cancro, il diabete e le malattie

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? Versione preliminare: 25 Settembre 2008 Nicola Zanella E-Mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT In questa ricerca ho

Dettagli

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello Drssa Grazia Foti MALATTIE CARDIOVASCOLARI Più importante causa di morte nel mondo, (17.3 milioni di morti ogni anno)

Dettagli

A N D I D associazione nazionale dietisti

A N D I D associazione nazionale dietisti VALIDAZIONE DELLA VERSIONE ITALIANA DEL QUESTIONARIO DI MOYNIHAN SULLE CONOSCENZE ALIMENTARI. Letizia da Vico^*1, Barbara Biffi^2, Susanna Agostini^3, Silvia Brazzo^4, Maria Luisa Masini^1, Francesco Fattirolli

Dettagli

Alla refezione scolastica spetta un compito elevato: offrire agli utenti (bambini, ragazzi) cibi di elevata composizione organolettica e nutrizionale

Alla refezione scolastica spetta un compito elevato: offrire agli utenti (bambini, ragazzi) cibi di elevata composizione organolettica e nutrizionale Alla refezione scolastica spetta un compito elevato: offrire agli utenti (bambini, ragazzi) cibi di elevata composizione organolettica e nutrizionale Una sana alimentazione rappresenta il primo intervento

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Dipartimento della sanità pubblica e dell innovazione Direzione generale dei rapporti europei ed internazionali INFORMATIVA OMS: ATTIVITÀ FISICA Traduzione non ufficiale a cura di

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

Farmaci e Sostenibilita Economica alla luce della L.O.E. Dott. G. Monaco Direttore Responsabile ASLNA1 Centro DSB 29

Farmaci e Sostenibilita Economica alla luce della L.O.E. Dott. G. Monaco Direttore Responsabile ASLNA1 Centro DSB 29 Farmaci e Sostenibilita Economica alla luce della L.O.E. Dott. G. Monaco Direttore Responsabile ASLNA1 Centro DSB 29 Rapporto Osmed (pubbl. 05.07.2012) 26.3 miliardi di Mercato farmaceutico complessivo

Dettagli

La terapia dello scompenso cardiaco Pace-maker, defibrillatori, cuore artificiale, trapianto di cuore. Dr. Franco Adriano Zecchillo

La terapia dello scompenso cardiaco Pace-maker, defibrillatori, cuore artificiale, trapianto di cuore. Dr. Franco Adriano Zecchillo La terapia dello scompenso cardiaco Pace-maker, defibrillatori, cuore artificiale, trapianto di cuore Dr. Franco Adriano Zecchillo Il primo trattamento per la cura dello scompenso cardiaco è.. MODIFICHE

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario L analisi del contesto demografico è l introduzione ideale alla sezione della salute. Il bisogno del cittadino residente sul territorio

Dettagli

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana Giornata di lavoro Il percorso dell assistito con patologia cronica ad alta prevalenza Milano, 13 novembre 2013 francesco.profili@ars.toscana.it paolo.francesconi@ars.toscana.it

Dettagli

PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO

PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO Il programma di prevenzione cardiovascolare è stato attivato nella Regione Veneto nel corso del 2008, dopo una fase di preparazione durata

Dettagli

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa Red Alert for Women s Heart Compendio DONNE E RICERCA CARDIOVASCOLARE Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Dettagli

Dieta sana = dieta costosa? No Consigli utili per mangiare sano senza spendere tanto

Dieta sana = dieta costosa? No Consigli utili per mangiare sano senza spendere tanto Dieta sana = dieta costosa? No Consigli utili per mangiare sano senza spendere tanto A CURA DEL MINISTERO DELLA SALUTE DIREZIONE GENERALE DELLA COMUNICAZIONE E DEI RAPPORTI EUROPEI E INTERNAZIONALI, UFFICIO

Dettagli

Il vending in età evolutiva: www.giustopeso.it. opportunità educazionale o scomoda realtà?

Il vending in età evolutiva: www.giustopeso.it. opportunità educazionale o scomoda realtà? Il vending in età evolutiva: www.giustopeso.it opportunità educazionale o scomoda realtà? di Giorgio i Pitzalis Presidente di Giustopeso Italia E nato: la sua alimentazione -cosa, quanto e come- dipenderà

Dettagli

Sondaggio dell Associazione Isnet. Riforma del Terzo Settore: una valutazione dei diretti interessati

Sondaggio dell Associazione Isnet. Riforma del Terzo Settore: una valutazione dei diretti interessati Sondaggio dell Associazione Isnet Riforma del Terzo Settore: una valutazione dei diretti interessati Grande consenso sui principi generali, ma molti non ancora approfondito Per il 18.6% partecipare alla

Dettagli

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE. dott. Zoran Olivari

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE. dott. Zoran Olivari 18 NOVEMBRE 2014 LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE dott. Zoran Olivari 89 anni 89 anni 80 anni 87 anni 86 anni 88 anni 84 anni 103 anni 91 anni ULTRACENTENARI Si vive di più!! (nel ns mondo occidentale)

Dettagli

Sapere cosa piace al cliente. Cosa dicono alcuni dei più recenti studi sull effetto della comunicazione fisica.

Sapere cosa piace al cliente. Cosa dicono alcuni dei più recenti studi sull effetto della comunicazione fisica. Sapere cosa piace al cliente. Cosa dicono alcuni dei più recenti studi sull effetto della comunicazione fisica. 1 2 L effetto fa la differenza. Naturalmente l e-mail si è guadagnata un posto di diritto

Dettagli

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO.

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO. FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO. Diventare genitori è una decisione che richiede responsabilità. La salute dei genitori, e in particolare della mamma, ha una

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE SCUOLA PRIMARIA DI BORGO VALSUGANA A.S. 2011 2012 CLASSE 3 C

PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE SCUOLA PRIMARIA DI BORGO VALSUGANA A.S. 2011 2012 CLASSE 3 C PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE SCUOLA PRIMARIA DI BORGO VALSUGANA A.S. 2011 2012 CLASSE 3 C IN COLLABORAZIONE CON Le esperte dell Azienda Provinciale Servizi Sanitari Dott.ssa Ramona Camellini e Marilena

Dettagli

in commercio rilasciata dal Ministero della Sanità.

in commercio rilasciata dal Ministero della Sanità. 3614 quantità o la giacenza di magazzino oltre la quale si rende necessario ordinare le voci di interesse. La definizione di entrambi i parametri dovrà essere curata da farmacisti che integreranno nelle

Dettagli

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Obiettivi Valutare il livello di awareness della FA e dei sintomi Comprendere l impatto della FA e del trattamento sulla qualità di vita

Dettagli

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: DECISION MAKING E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: Cosa indosserò questa mattina? Dove e cosa mangerò a pranzo? Dove parcheggerò l auto? Decisioni assunte

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Indagine ottenuta grazie alla somministrazione di questionario ad oltre 260

Dettagli

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 1 La valutazione L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 Esiti occupazionali a 24 dalla partecipazione Vengono qui riassunti i risultati della

Dettagli